FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AMBIENTE PROGRAMMA

Eventi permanenti del Festival

h. 09.00 – 19.00 Anno 2050, quale energia? Centrale Montemartini, Via Ostiense 106 Nell'ambito dell'iniziativa ON OFF dell’ENEA, una mostra interattiva per capire l’energia e saperne di più sull’ambiente Dal 25 settembre al 18 ottobre (chiuso il lunedì) Ingresso compreso nel prezzo del biglietto del Museo A cura di ENEA h. 09.30 – 19.00 Ambiente e Territorio del IX Municipio al Parco della Caffarella e di Torre del Fiscale Ingresso da Largo Tacchi Venturi e da vicolo dell’Acquedotto Felice Dal 25 al 27 settembre spettacoli, mostre, percorsi culturali e ludici, visite guidate e laboratori Ingresso libero, Info 06 7803710, 328 1623639, 333 6891754, Demetra Onlus A cura dal Municipio IX h. 09.00 – 18.00 Ecomotori – Mobilità ecologica Piazzale di Dal 26 al 27 settembre area dimostrativa ed espositiva di automobili e veicoli a basso impatto ambientale Ingresso libero Info 328 4232156, www.ecomotori.net A cura del Municipio XX h. 09.00 – 19.00 Ambiente in III Municipio Piazza Bologna, Parco dei Galli, Castro Laurenziano, Villa Mercede Dal 25 al 28 settembre dibattiti, visite guidate, laboratori per bambini e spettacoli teatrali. Ingresso libero. Info 06 69603218 A cura del Municipio III h. 9.30 – 18.30 Come investire sull’ambiente Area verde di Via Rosa Raimondi Garibaldi Dal 25 al 27 settembre pulizia straordinaria dell’area, avvio dell’iniziativa Baratto e Riuso tra i cittadini, presentazione dell’Orto in casa, dibattiti e incontri. Ingresso libero. Info 06 69611202 A cura del Municipio XI e del Circolo Garbatella di Legambiente

h. 10.00 – 18.00 Urbe et erbe Orto Botanico di Roma Largo Cristina di Svezia 24 Dal 25 al 27 settembre gli erboristi romani propongono ai cittadini una tre-giorni ricca di iniziative, tutte all’insegna delle erbe Info 06 44250267. Ingresso all’Orto Botanico ridotto a 2,00 euro A cura di Confesercenti h. 10.00 – 20.00 Bikestage e il Turismo Sportivo “24 Ore Mountain Bike Roma” , Parco Regionale della Caffarella Dal 25 al 27 settembre una serie di appuntamenti sportivi per ciclisti di ogni livello, accompagnati da eventi culturali, musicali, tradizionali e folkloristici Info e partecipazioni: 06 2008998 www.24hroma.it A cura di Associazione Dilettantistica Sportiva Pegasus h. 17.00 e h. 18.00 ON-OFF: incontri con ENEA su Energia e Ambiente Galleria Alberto Sordi , dal 25 al 27 settembre. Ingresso libero A cura di ENEA h. 20.00 – 23.30 Rassegna cinematografica Casa del Cinema Largo Marcello Mastroianni, 1 Dal 25 al 28 settembre film e cortometraggi legati al tema dell’ambiente Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 060608 h. 09.00 – 13.00 Puliamo il mondo Dal 24 al 27 settembre Nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente, famiglie, associazioni, comitati e studenti verranno coinvolti in attività di pulizia ed educazione ambientale, in 110 punti diversi della città. Info e adesioni 06 85358051, www.legambientelazio.it In collaborazione con Ama.

Venerdì 25 settembre h. 10.00 – 16.00 Best practices nella sostenibilità degli ecosistemi urbani. Un contributo delle Aree Metropolitane verso i Paesi del Mediterraneo Sala del Carroccio, Piazza del Campidoglio Interventi: Francesco Chiappetta, presidente SI-IES e direttore di Sentieri digitali Giovanni Maria Campus, assessore all’Ambiente e Urbanistica, Comune di Cagliari Bruno Agricola, direttore generale Direzione per la Salvaguardia ambientale, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Laura Castellucci, professore ordinario Università di Tor Vergata Paolo Orabona, presidente STRAGO Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente, Comune di Roma h. 11.00 – 12.30 Ambiente Comune: incontri con… Mobilità sostenibile Galleria Alberto Sordi, Piazza Colonna Interventi: Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente, Comune di Roma Sergio Marchi, assessore alla Mobilità, Comune di Roma Massimo Tabacchiera, presidente Atac h. 16.30 – 18.30 Convegno: Obiettivo Rifiuti Zero Sala del Carroccio, Piazza del Campidoglio Interventi: Lorenzo Parlati, presidente Legambiente Lazio Sergio Apollonio, presidente del Comitato Malagrotta Stefano Montanari, direttore scientifico del Laboratorio Nanodiagnostics di Modena Andrea De Priamo, presidente Commissione Ambiente, Comune di Roma Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente, Comune di Roma Filiberto Zaratti, assessore all'Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli, Regione Lazio Fabio Rampelli, deputato della Repubblica Franco Panzironi, amministratore delegato Ama Raphael Rossi, tecnico esperto - ESPER

Sabato 26 settembre

h. 10.30 – 12.30 Convegno Ambiente e Alimentazione Auditorium dell’, Via di Ripetta, 190 Interventi: Carlo Cannella, presidente INRAN Antonello Colonna, chef Open Colonna al Palazzo delle Esposizioni Sergio Marini, presidente Coldiretti Vito Bianco, direttore generale Confagricoltura Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola Mauro Cutrufo, vicesindaco Comune di Roma Conduce Bruno Gambacorta, TG2 Eat Parade

h. 11.00 – 12.30 Ali su Roma , Viale del Giardino Zoologico, 20 Tavola Rotonda sugli uccelli in città con proiezione del filmato "Jonathan è in città, il Gabbiano reale a Roma” organizzata dall’Ufficio Tutela e Benessere degli Animali del Comune di Roma (Bruno Cignini) e dalla Fondazione Bioparco di Roma (Fulvio Fraticelli) Info 06 67105478

h. 14.30 – 16.00 Ambiente Comune: incontri con… Tutela degli animali Galleria Alberto Sordi, Piazza Colonna Interventi: Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente, Comune di Roma Bruno Cignini, direttore dell'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali, Comune di Roma Federico Coccìa, consulente tecnico veterinario, Comune di Roma h. 15.00 – 18.00 Forum su “Agricoltura e Ambiente a Roma” Auditorium dell’Ara Pacis, Via di Ripetta, 190 L’incontro sarà anticipato e accompagnato da una degustazione ed esposizione di prodotti con marchio QR “Qualità Romana”. A cura di Confagricoltura.

Domenica 27 settembre h. 11.00 Inaugurazione della mostra interattiva “Anno 2050 quale energia?” Centrale Montemartini, Via Ostiense 106 A cura di ENEA h. 11.00 – 18.00 Porte aperte alla “Città delle Industrie Ambientali di Malagrotta” Visita agli impianti di Malagrotta con servizio di bus navetta gratuito da via Ostiense 106, Centrale Montemartini h. 10.00 – 18.00 I mercati di Campagna Amica a chilometri zero Giardini di Corso Francia, Via Antonio De Viti De Marco Incontro con gli imprenditori agricoli per assaggiare ed acquistare i prodotti tipici della campagna romana, il tutto a chilometri zero, nel rispetto dell’ambiente Ingresso libero A cura di Coldiretti h. 11.00 – 16.00 A tu per tu con la Natura Bioparco, Piazzale del Giardino Zoologico, 1 All’Oasi del Lago del Bioparco attività per i bambini di tutte le età: “sulle tracce degli animali”, laboratorio “Ricercatore per un giorno”, appuntamento con il “Puppet show degli animali” e il teatro dei burattini Info 06 3608211, www.bioparco.it Le attività sono comprese nel prezzo del biglietto del Bioparco

Ore 09.00 – 19.00 “Mettila nel cesto....giusto” Villa Borghese, Piazza di Siena All’interno di un vero playground, partite di basket e gare di tiro “differenziato” per promuovere il rispetto dell’ambiente e la raccolta differenziata Info 06.54902369, www.virtusroma.it, [email protected] In collaborazione con Virtus Roma.

h. 11.00 – 18.30 Le domeniche dei picnic Villa Gordiani, Via Prenestina, 351 Giochi, spettacoli, animazione, laboratori didattici, tornei sportivi all’aperto, teatro per bambini, concorso “miglior cestino picnic” Ingresso libero Info 06 36307626, 333 6082527, www.ledomenichedeipicnic.it

h. 21.00 Nat Geo Music e Claudio Coccoluto presentano Night Geo Sessions Villa Borghese, Piazza di Siena Night Geo Sessions, porta le sonorità dei grandi deejays fuori dalle anguste mura dei club per consegnarle ad un'ambientazione più a misura d'uomo: la natura e i luoghi dell'arte e dell’architettura, ambientazioni tipiche di National Geographic Channel Performance sonora del dj Coccoluto, fusa con le immagini di National Geographic Channel proiettate dal visual artist DDG CREW. Introduce Paola Saluzzi, presente il sindaco di Roma Gianni Alemanno. Ingresso libero

In città domenica 27 settembre h. 09.00 – 13.00 Il tuo quartiere non è una discarica Edizione straordinaria della campagna AMA – TG Lazio: raccolta straordinaria e gratuita dei rifiuti ingombranti presso le isole ecologiche, i centri di raccolta e le ecostazioni mobili presso tutti i Municipi del Comune. Info: www.amaroma.it h. 09.30 – 12.30 Bicicliamo Roma, in BICI per l’ambiente Appuntamento sulle piste ciclabili di Roma per arrivare tutti insieme a Villa Borghese. Incontro con Fabio De Lillo Assessore all’Ambiente; Marco Contadini, esperto ciclabilità Comune di Roma; Marco Squacciarini, Commissario Provinciale della Croce Rossa Italiana; Alphonsus Stoelinga (*), ambasciatore olandese in Italia. In collaborazione con: Biciebike, Blow-up, Cycom, Ostia in Bici, Roma Ciclabile, Ruotalibera, UISP, UPTER sport

Servizio di assistenza svolto dai Volontari della Croce Rossa Italiana di Roma in bicicletta A cura di: LACRINBICI, www.criroma.org/lacrinbici

(*) invitato in attesa di conferma h. 09.30 – 12.30 Pedalata Tiburtina e pedalata Nomentana Appuntamento alle 9.30 alla Stazione Tiburtina e a , con arrivo alla Riserva dell’Aniene e ciclo-picnic finale Info 339 7155964, 338 7778868, www.uisproma.it A cura di: Biciebike, Uisp Roma

h. 10.00 - 17.00 Riserve Naturali della Marcigliana, dell’Insugherata, di Decima Malafede e di Monte Mario. Visite guidate con laboratori didattici, appuntamenti in fattoria, visite alla Casa Ecologica e punto vendita di prodotti biologici Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: RomaNatura 06 35405310 A cura di: Ente Regionale RomaNatura, www.romanatura.roma.it h. 09.00 – 12.30 Parco Regionale di Veio Escursioni, passeggiate e attività ludico ricreative nell’ambito del Programma Giorniverdi dell’Agenzia Regionale dei Parchi Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: 800 727822 A cura di: Parco Regionale di Veio, www.parcodiveio.it

Lunedì 28 settembre

h. 10 – 12.30 Simula il tuo impianto fotovoltaico Galleria Alberto Sordi, Piazza Colonna Info point della CNA di Roma per la simulazione dei costi e benefici del "tuo" impianto fotovoltaico attraverso il sito PMI Energia

h. 10.30 – 13.00 Convegno Internazionale Verso Copenhagen: come cambia il clima Protomoteca del Campidoglio, Piazza del Campidoglio

Interventi: Antonino Zichichi, presidente WFS - World Federation of Scientists Corrado Clini, direttore generale Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Carlo Carraro, rettore Universita' Ca’ Foscari di Venezia, CMCC - Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici e IPCC Antonio Navarra, direttore CMCC - Centro-Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici Franco Battaglia, Facolta' di Bioscienze e Biotecnologie, Università di Modena Claudio Bertoli, direttore Dipartimento Energia e Trasporti, CNR Franco Prodi, ISAC-CNR e Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Maurizio Gubbiotti, coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente Carlo Ripa di Meana, Italia Nostra Vincenzo Pepe, presidente nazionale Fare Ambiente Andrea De Priamo, presidente Commissione Ambiente, Comune di Roma Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente, Comune di Roma Conduce Paolo Conti, Corriere della Sera

h. 15.00 – 16.30 Ambiente Comune: incontri con …Energie alternative Galleria Alberto Sordi, Piazza Colonna Interventi: Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente, Comune di Roma Giampiero Joime, IERAAN, membro commissione Energia, Comune di Roma

Livio De Santoli, professore ordinario Università di Roma La Sapienza, membro commissione Energia, Comune di Roma

Per tutta la durata del Festival Ama svolgerà servizi straordinari di raccolta differenziata, spezzamento e pulizia in tutti gli eventi, con l’impegno di 200 eco-informatori e più di 2000 operatori ecologici al servizio della città.