2009 Sustainability Report
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n. -
Perspektiven Der Spolienforschung 2. Zentren Und Konjunkturen Der
Perspektiven der Spolienforschung Stefan Altekamp Carmen Marcks-Jacobs Peter Seiler (eds.) BERLIN STUDIES OF THE ANCIENT WORLD antiker Bauten, Bauteile und Skulpturen ist ein weitverbreite- tes Phänomen der Nachantike. Rom und der Maghreb liefern zahlreiche und vielfältige Beispiele für diese An- eignung materieller Hinterlassenscha en der Antike. Während sich die beiden Regionen seit dem Ausgang der Antike politisch und kulturell sehr unterschiedlich entwickeln, zeigen sie in der praktischen Umsetzung der Wiederverwendung, die zwischenzeitlich quasi- indus trielle Ausmaße annimmt, strukturell ähnliche orga nisatorische, logistische und rechtlich-lenkende Praktiken. An beiden Schauplätzen kann die Antike alternativ als eigene oder fremde Vergangenheit kon- struiert und die Praxis der Wiederverwendung utili- taristischen oder ostentativen Charakter besitzen. 40 · 40 Perspektiven der Spolien- forschung Stefan Altekamp Carmen Marcks-Jacobs Peter Seiler Bibliographische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliographie; detaillierte bibliographische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. © Edition Topoi / Exzellenzcluster Topoi der Freien Universität Berlin und der Humboldt-Universität zu Berlin Abbildung Umschlag: Straßenkreuzung in Tripolis, Photo: Stefan Altekamp Typographisches Konzept und Einbandgestaltung: Stephan Fiedler Printed and distributed by PRO BUSINESS digital printing Deutschland GmbH, Berlin ISBN ---- URN urn:nbn:de:kobv:- First published Published under Creative Commons Licence CC BY-NC . DE. For the terms of use of the illustrations, please see the reference lists. www.edition-topoi.org INHALT , -, Einleitung — 7 Commerce de Marbre et Remploi dans les Monuments de L’Ifriqiya Médiévale — 15 Reuse and Redistribution of Latin Inscriptions on Stone in Post-Roman North-Africa — 43 Pulcherrima Spolia in the Architecture and Urban Space at Tripoli — 67 Adding a Layer. -
Architectural Spolia and Urban Transformation in Rome from the Fourth to the Thirteenth Century
Patrizio Pensabene Architectural Spolia and Urban Transformation in Rome from the Fourth to the Thirteenth Century Summary This paper is a historical outline of the practice of reuse in Rome between the th and th century AD. It comments on the relevance of the Arch of Constantine and the Basil- ica Lateranensis in creating a tradition of meanings and ways of the reuse. Moreover, the paper focuses on the government’s attitude towards the preservation of ancient edifices in the monumental center of Rome in the first half of the th century AD, although it has been established that the reuse of public edifices only became a normal practice starting in th century Rome. Between the th and th century the city was transformed into set- tlements connected to the principal groups of ruins. Then, with the Carolingian Age, the city achieved a new unity and several new, large-scale churches were created. These con- struction projects required systematic spoliation of existing marble. The city enlarged even more rapidly in the Romanesque period with the construction of a large basilica for which marble had to be sought in the periphery of the ancient city. At that time there existed a highly developed organization for spoliating and reworking ancient marble: the Cos- matesque Workshop. Keywords: Re-use; Rome; Arch of Constantine; Basilica Lateranensis; urban transforma- tion. Dieser Artikel bietet eine Übersicht über den Einsatz von Spolien in Rom zwischen dem . und dem . Jahrhundert n. Chr. Er zeigt auf, wie mit dem Konstantinsbogen und der Ba- silica Lateranensis eine Tradition von Bedeutungsbezügen und Strategien der Spolienver- wendung begründet wurde. -
Listino Dell'osservatorio Dei Valori Agricoli Provincia Di
ISSN: 2280-191X LIST INO DEI VA LORI IMMOB ILIARI DEI TE RRENI AGRI COLI PROVINCIA DI RIETI LISTINO 2020 RILEV AZIONE ANNO 2019 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le principali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI–PROVINCIA DI RIETI–RILEVAZIONE 2019 Hanno collaborato alla formazione del listino ALESSANDRA CURATOLO, si interessa di aspetti immobiliari e tecnici valutativi. È componente del Comitato degli esperti del Movimento Azzurro di Ardea. È coautore del libro dal titolo: “La stima dei terreni: agricoli ed edificabili” -Casa Editrice DEI s.r.l - Ha redatto vari articoli di contenuto immobiliare sulla rivista Case e Terreni di Bergamo e i seguenti articoli pubblicati sul sito internet www.Hausere.eu quali “Il rapporto immobiliare e le note semestrali dell’Agenzia del territorio: la costituzione di un indice immobiliare”, “La ripartizione delle spese nelle locazioni”, “Nuovo indicatore del mercato Immobiliare:l’indice delle nuove costruzioni”, l’articolo:“Il sottosuolo appartiene al condominio”. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
AVVISO PUBBLICO Prot
DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: CITTA’ DI POGGIO MIRTETO AVVISO PUBBLICO prot. n. 1872 del 10 febbraio 2021 Indizione di una istruttoria di evidenza pubblica per l’individuazione di soggetti del Terzo settore, di cui all’art. 1 comma 5 della Legge 8 novembre 2000 n. 328, per la co-progettazione dello “Sportello distrettuale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)” Amministrazione procedente: Città di Poggio Mirteto, ente capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina – ambito territoriale RI/2 In esecuzione della Determinazione del responsabile dell’Ufficio di Piano n. 04 del 22 gennaio 2021 Pag. 1/14 - Ente: COMUNE DI MONTOPOLI SABINA Anno: 2021 Numero: 2072 Tipo: A Data: 11.02.2021 Ora: Cat.: 14 Cla.: 1 Fascicolo: Art. 1 - AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Città di Poggio Mirteto, ente capofila del Distretto sociale della Bassa Sabina – ambito territoriale RI/2 – P.zza Martiri della Libertà, 40 - 02047 Poggio Mirteto (RI), tel. 0765.444.053, email: [email protected] – pec: [email protected] Art. 2 - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Legge 8 novembre 2000, n.328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; 2. Art 1, comma 5 della Legge n. 328/2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” dove si prevede che ”Alla gestione ed all'offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. -
Presentazione Di Powerpoint
LA CICLOVIA DI ROMA GRAB 20 LUGLIO 2020 Alessandro Fuschiotto Il GRAB: un anello “a pedali” di 45 km che toccherà i luoghi più significativi di Roma dal centro alla periferia. Il tracciato, a vocazione turistico-culturale, passerà lungo il Colosseo, le Terme di Caracalla, via Appia Antica, la Riserva Naturale dell’Aniene, Villa Ada, Villa Borghese, Via Guido Reni, viale Angelico, Via Lepanto, Via Giulia, il Ghetto, il Campidoglio e Via dei Fori imperiali. Il tracciato del GRAB persegue le finalità richieste: • massima connessione della Ciclovia alla rete ciclabile esistente ed in corso di progettazione al fine rendere la nuova infrastruttura parte integrante del sistema della mobilità urbana; • massima attenzione all’intermodalità eventualmente anche con la realizzazione di servizi dedicati quali ciclostazioni; • massima attenzione alla capacità di innescare processi e progetti di riqualificazione (macroprogetti) delle parti urbane interessate dal passaggio della ciclovia. Ciclovia Turistica Urbana di Roma Il progetto per la prima Ciclovia di Roma prevede la realizzazione di un anello ciclabile ad alta accessibilità. Si tratta di un’infrastruttura complessa finalizzata non solo alla valorizzazione dell’offerta turistica ma anche all’aumento dell’accessibilità urbana ampliata, e alla diffusione di modalità di spostamento più sostenibili e salutari, anche di scala locale. Il progetto di Ciclovia si differenzia da quello di semplice pista ciclabile perchè il suo tracciato dialoga con la città che attraversa, avviando processi di valorizzazione e riqualificazione degli spazi fisici della città oggi trascurati, abbandonati, degradati. Spazi di eccellenza e funzioni urbane quotidiane sono intercettati e messi in rete dalla Ciclovia anche grazie alla massima interconnessione che il tracciato ha con le altre infrastrutture della «mobilità dolce» - piste ciclabili, esistenti e di progetto - e la rete di TPL, con particolare riferimento a quella su ferro. -
Roma Sposa La Bici: 8 Ecco L'anello! 3 Un Progetto
15 16 14 17 19 18 13 20 12 11 21 10 24 23 22 1 9 2 ROMA SPOSA LA BICI: 8 ECCO L'ANELLO! 3 UN PROGETTO Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, è la ciclovia 7 IN COLLABORAZIONE CON urbana più bella del mondo e insieme un viaggio di scoperta, un moderno Grand Tour che da una strada di 2300 5 anni fa - l’Appia Antica - arriva alle architetture contemporanee del 6 MAXXI di Zaha Hadid e alla street art del Quadraro e di Torpignattara 4 unendo tra loro Colosseo e acquedotti secolari, San Pietro e Castel Sant’Angelo, Galleria Borghese, Pincio e Auditorium, ville storiche, parchi e paesaggi agrari eccezionali e inaspettati, i percorsi fluviali di Tevere, Aniene e Almone. La realizzazione del GRAB, resa possibile dalla legge di stabilità, porta inoltre con sé la completa pedonalizzazione del museo a cielo aperto dell’Appia Antica, stimola processi di trasformazione e PARTNER TECNICO rigenerazione urbana nelle periferie, spinge Roma a diventare bike friendly. Roma sposa la bici: ecco l’anello! Un raccordo anulare delle bici che deve per forza partire dalla grandiosa arena che ospitava i combattimenti dei gladiatori, il cuore della città e il simbolo dell’Urbe nel mondo. In pochi colpi di pedale si passa da un’emozione all’altra, prima accarezzando IN SELLA, il Colosseo, poi sfiorando la via Sacra e l’Arco di Costantino, infine costeggiando uno dei 7 colli di Roma - il Palatino- spazio verde disseminato SI PARTE! di rovine evocative. Secondo la leggenda è il luogo dove tutto ebbe inizio, dove Romolo uccise il gemello Remo e fondò la città nel 753 a.C. -
AVVISO PUBBLICO Ai Sensi Della Propria Determinazione N
DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA Ambito territoriale Rieti 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. ENTE CAPOFILA: COMUNE DI POGGIO MIRTETO prot. 3297 dell’11 marzo 2016 Piano sociale di Zona 2015; Misure 1. e 2. Servizi essenziali Servizio di Sostegno alla residenzialità AVVISO PUBBLICO ai sensi della propria determinazione n. 19 del 7 marzo 2016, visto il disciplinare approvato dal Comitato dei sindaci il 25 febbraio 2016 il responsabile ad interim dell'Ufficio di Piano comunica che entro il 15 aprile 2016 è possibile presentare la richiesta dei contributi economici destinati alla Integrazione delle rette di ricovero in strutture residenziali socio assistenziali annualità 2015 A. Destinatari e requisiti Possono accedere al beneficio le persone anziane ultrasessantacinquenni ospitate in strutture residenziali, pubbliche e private, autorizzate ai sensi della L.R. 41/2003 e della DGR del Lazio n.1305/2004 e loro modifiche ed integrazioni e che abbiano la residenza anagrafica nel Distretto Sociale, ovvero nei comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Nel caso in cui la residenza anagrafica sia presso la struttura, possono accedere al contributo le persone che nell’anno precedente siano state residenti in uno dei Comuni sopra elencati. L’anziano provvede al proprio mantenimento presso la struttura, fino a copertura della retta, con tutto il reddito percepito derivante da trattamenti economici di qualsiasi natura in godimento e decurtato di una franchigia mensile pari al 25% della quota mensile del minimo vitale. -
December Newsletter Issue 5
CONFRATERNITY OF PILGRIMS TO ROME NEWSLETTER DECEMBER 2008 No. 5 Contents 1 Editorial Alison Raju Chris George 2 Postcards from a Pilgrimage John and Wendy Beecher 7 Rome for the modern pilgrim, 3: Constantine’s building programme Howard Nelson 27 Camino de Santiago / Cammino per Roma: a comparison Alison Raju 30 Bourg St. Pierre to the Grand Saint-Bernard summit with Homo Viator Babette Gallard 32 Letter to the Editor Francis Davey 33 Letter to VF friends, Summer 2008 International Via Francigena Association 36 Additions to the CPR Library, July to October 2008 Howard Nelson 38 Secretary's Notebook Bronwyn Marques Confraternity of Pilgrims to Rome Founded November 2006 www.pilgrimstorome.org Chairman William Marques [email protected] Webmaster Ann Milner [email protected] Treasurer Alison Payne [email protected] Newsletter Alison Raju <[email protected] Chris George < [email protected] Secretary Bronwyn Marques [email protected] Company Secretary Ian Brodrick [email protected] AIVF Liason Joe Patterson [email protected] Editorial This is the fifth issue of the Confraternity of Pilgrims to Rome's Newsletter. For technical reasons it was not possible to publish it in December 2008 as scheduled but this delayed issue is exactly as it would have been had it appeared on time. There are four articles, two letters, a listing of new additions to the CPR library and the section entitled “Secretary's Notebook,” containing short items of information likely to be of interest to our members. John and Wendy Beecher have written a set of “postcards” of their pilgrimage, after which Howard Nelson continues his series of articles exploring the extraordinary richness that Rome presents to the modern pilgrim, with the third one dealing with Constantine’s building programme. -
Azienda Sanitaria Locale Rieti Domanda Di Visita Fiscale
AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DOMANDA DI VISITA FISCALE Accertamento richiesto da Sig /Dr________________________________ (referente a cui inviare le comunicazioni) Ente cui inoltrare il pagamento: ______________________________________________ città:_________________cap___________via:_________________________________ Tel:___________ Pec/fax:_________________ cod. fisc. ________________________ Codice IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni)______________________________ Partita Iva_______________________________________________________________ Informazioni sul dipendente e indirizzo a cui inviare la visita fiscale: Nome_________________________Cognome__________________________________ nato/a:______________________________il_______________________sesso:_______ Codice Fiscale:___________________________________________________________ recapito:_______________cap____via:_______________________________n°_______ Assenza prevista Dal_____________________________________________________________________ Al______________________________________________________________________ Tipo di visita: o Ambulatoriale o Domiciliare In assenza di indicazioni verrà effettuata una visita domiciliare La domanda può essere inviata, entro le ore 10, alle competenti Sedi dei Distretti (vedi allegato) a mezzo fax o tramite posta elettronica certificata (PEC) Firma e timbro del Responsabile __________________________ AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, -
Virginio Bracci
Virginio Bracci Italian Architect and Sculptor (1737-1815) Son of the sculptor Pietro and Faustina Mancini, he was born in Rome on 16 August. 1737. The interest of scholars for his father has probably led to neglect of adequate research for the purpose of a critical reconstruction of the life and activity of this architect. Bracci received a good literary and also scientific education, having had the famous Fr. Jacquier; he began his career as a sculptor assisting his father, so much so that he would complete the deposit of Benedict XIV in S. Pietro (1763-69), while for architecture he was instructed by L. Vanvitelli and C. Murena. As architect Bracci was protected by Cardinal Fed. Marcello Lante, for whom he made numerous drawings and in particular an ambitious project of a "vast hypogeum ... to make the villa magnificent and delisious ... on the Janiculum" which, however, does not was never performed. He was architect of the Congregation of Good Governance from 1768 until his death; various documents in the State Archives of Rome attest to its numerous appraisals, descriptions and opinions: for the reorganization of the Archive of the Congregation itself in the Vatican palace in 1778; for the territorial layout of the roads in the Papal States, with G. Camporesi, in 1803, 1804-1808; since 1811 his relations have been in collaboration with F. Nicoletti. Architect of the nuns of S. Cecilia in Trastevere, at the end of 1785 he gave an "opinion" on the transport of a painting with "the invention" of the body of the saint and in 1811 he made a report on the expenses necessary for the maintenance of the church itself.