Bilancio di Previsione 2020

REPORT COMMISSIONI

DIREZIONE QUARTIERI E MUNICIPI

cdr 191 ‐ Area verde, agricoltura e arredo urbano PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI

pag. 1 Bilancio di Previsione 2020 ‐ REPORT COMMISSIONI ‐ ANNO : 1.A ENTRATE CORRENTI 2020

PDC PEG DESCRIZIONE PEG PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC

191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI

TIPOLOGIA: 01 TRASFERIMENTI CORRENTI

2010102000 56 20 4 TRASFERIMENTI DA REGIONE 0,00 0,00 23.000,00

2010102001 56 21 3 TRASFERIMENTI DA REGIONE A FINANZIAMENTO 70.000,00 70.000,00 0,00 V ATTIVITA' E PROGETTI

2010102004 73 20 0 TRASFERIMENTI DA CITTA' METROPOLITANA A 46.000,00 46.000,00 0,00 V FINANZIAMENTO ATTIVITA'

2010201001 304 31 0 PROVENTI DA SPONSORIZZAZIONI PER VERDE PUBBLICO 40.000,00 40.000,00 40.000,00 V

2010301000 304 2 0 SPONSORIZZAZIONI DA IMPRESE PER VERDE PUBBLICO 3.900.000,00 3.900.000,00 3.900.000,00 V

2010302000 306 44 0 TRASFERIMENTI DA IMPRESE 18.000,00 18.000,00 24.000,00 V

2010401001 304 30 0 SPONSORIZZAZIONI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE PER 60.000,00 60.000,00 60.000,00 V VERDE PUBBLICO

2010401001 306 39 0 TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 15.000,00 15.000,00 0,00 V

2010401001 306 43 0 TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 0,00 0,00 1.000,00 V

Totale TRASFERIMENTI CORRENTI 4.149.000,00 4.149.000,00 4.048.000,00

TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

TIPOLOGIA: 01 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

3010302000 240 1 9 CORRISPETTIVI DA LOCAZIONE DI FONDI RURALI 180.000,00 180.000,00 180.000,00

3010302000 240 1 12 CORRISPETTIVI DA LOCAZIONE DI FONDI RURALI ( A 0,00 0,00 120.000,00 SCOMPUTO INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO)

3010302000 240 7 0 INDENNITA' SENZA TITOLO DA FONDI RURALI 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Totale VENDITA DI BENI E SERVIZI E 183.000,00 183.000,00 303.000,00 PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI TIPOLOGIA: 05 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

3050203000 300 13 3 RECUPERO SPESE DIVERSE ‐ VINCOLATO 90.000,00 90.000,00 90.000,00 V

Totale RIMBORSI E ALTRE ENTRATE 90.000,00 90.000,00 90.000,00 CORRENTI

Bilancio di Previsione 2020 ‐ ENTRATE CORRENTI pag. 2 PDC PEG DESCRIZIONE PEG PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC

Totale Settore 191 4.422.000,00 4.422.000,00 4.441.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ ENTRATE CORRENTI pag. 3 Bilancio di Previsione 2020 ‐ REPORT COMMISSIONI ‐ ANNO : 1.B SPESE CORRENTI 2020

PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE VINC Progr. 2019 2019 2020

191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

TITOLO: 1 SPESE CORRENTI

MACROAGGR: 03 ACQUISTO DI BENI E SERVIZI 1030101000 3312 2 0 PUBBLICAZIONI,GIORNALI,RIVISTE, 09 021.000,00 1.000,00 1.000,00 ABBONAMENTI

1030102000 3312 9 0 SPESE CON FONDO RENDER CONTO 09 022.500,00 2.500,00 2.500,00

1030102000 3312 12 0 ACQUISTO BENI DI CONSUMO ‐ FINANZIATO 09 050,00 0,00 1.000,00 V

1030103000 3312 8 0 MATERIALE DIVERSO E PIANTE 09 0210.000,00 10.000,00 5.000,00

1030202000 3313 17 0 INIZIATIVE EDUCATIVE,CULTURALI E 09 023.000,00 3.000,00 3.000,00 RICREATIVE NEI PARCHI CITTADINI E IN ALTRI SPAZI

1030202000 3313 30 0 ORGANIZZAZIONE EVENTI, PUBBLICITA' E 09 02100.000,00 100.000,00 100.000,00 V SERVIZI PER TRASFERTA ‐ FINANZIATO

1030205000 3313 1 26 UTENZE E CANONI 09 021.000,00 1.000,00 4.000,00

1030205000 3313 1 32 (ART.NON RIPETUTO VEDI 3313/1/33) 09 0526.000,00 27.040,00 0,00 CONSUMO ACQUA ‐ PARCO DELLE CAVE

1030205000 3313 1 33 CONSUMO ACQUA ‐ PARCO DELLE CAVE 09 020,00 0,00 35.000,00

1030209000 2063 2 0 CONSERVAZIONE E RIORDINO MONUMENTI, 05 02700.000,00 700.000,00 700.000,00 FONTANE, LAPIDI CITTADINE, OGGETTISTICA ED AREE PEDONALI RIQUALIFICATE

1030209000 3343 1 14 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI 08 011.000,00 1.000,00 1.000,00

1030209000 4253 8 0 MANUTENZIONE ORDINARIA DI FONDI 16 0120.000,00 20.000,00 20.000,00 AGRICOLI

1030211000 3313 1 9 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E 09 0512.000,00 12.000,00 12.000,00 SPECIALISTICHE

1030211000 3313 21 0 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E 09 0210.000,00 10.000,00 10.000,00 SPECIALISTICHE

1030211000 4253 1 1 INCARICHI E COLLABORAZIONI PROFESSIONALI 16 016.400,00 6.400,00 6.000,00

1030211000 4253 5 0 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E 16 0115.000,00 15.000,00 15.000,00 SPECIALISTICHE

1030211999 4253 4 0 INIZIATIVE E PROGRAMMI 16 0115.000,00 15.000,00 0,00 V

1030212000 3313 25 0 TIROCINI FORMATIVI EXTRACURRICULARI 09 029.600,00 9.600,00 12.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE CORRENTI pag. 4 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE VINC Progr. 2019 2019 2020 1030215000 3313 12 0 IMPIEGO GUARDIE GIURATE NEI PARCHI 09 02330.000,00 300.000,00 385.000,00

1030299000 3313 1 28 SPESE CON FONDO RENDER CONTO 09 025.000,00 5.000,00 5.000,00

1030299000 3313 14 0 ONERI A CARICO COMUNALE PER 09 020,00 15.200,00 0,00 ALLACCIAMENTO UTENZE DI AREE VERDI SPONSORIZZATE

1030299000 3313 24 0 (ART.NON RIPETUTO VEDI CP. 3313/34) SPESE 09 055.000,00 5.000,00 0,00 PER SERVIZI ‐ PARCO DELLE CAVE

1030299000 3313 34 0 INTERVENTI PER LA GESTIONE DEL PARCO 09 02 0,00 0,00 405.000,00 DELLE CAVE

1030299000 4253 3 0 INIZIATIVE E PROGRAMMI (FINANZIAMENTO 16 0170.000,00 70.000,00 0,00 V REGIONALE)

1030299003 4255 1 0 QUOTE ASSOCIATIVE 16 016.800,00 6.800,00 6.800,00

1030299009 3313 2 1 MANUTENZIONI A GIARDINI, PIANTAGIONI E 09 0214.749.990,00 14.589.470,00 15.423.000,00 VIALI ALBERATI

1030299009 3313 2 2 MANUTENZIONI A GIARDINI, PIANTAGIONI E 09 0210.035.000,00 10.225.520,00 10.225.000,00 VIALI ALBERATI ‐ CORRISPETTIVO AMSA

1030299009 3313 2 3 MANUTENZIONI A GIARDINI, PIANTAGIONI E 09 0290.000,00 90.000,00 390.000,00 V VIALI ALBERATI ‐ FINANZIATO

1030299009 3313 3 0 INTERVENTI A MEZZO SPONSORIZZAZIONI 09 023.900.000,00 3.900.000,00 3.600.000,00 V

1030299009 3313 13 0 INTERVENTI DIVERSI PER LA TUTELA E LA 09 02550.000,00 550.000,00 622.730,00 VALORIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO

1030299009 3313 18 0 MANUTENZIONE DEL VERDE (FINANZIAMENTO 09 0246.000,00 46.000,00 0,00 V DA AMMINISTRAZIONI LOCALI)

1030299009 3313 19 0 (ART.NON RIPETUTO VEDI CAP. 3313/34) 09 05300.000,00 298.960,00 15.000,00 INTERVENTI PER LA GESTIONE DEL PARCO DELLE CAVE

1030299009 3343 3 0 SMALTIMENTO RIFIUTI PROVENIENTI DALLE 08 0160.000,00 60.000,00 60.000,00 FONTANE E RIMOZIONE SMALTIMENTO MANUFATTI INUTILIZZABILI

Totale ACQUISTO DI BENI31.080.290,00 E SERVIZI 31.080.290,00 31.095.490,00 32.065.030,00

MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI 1040102000 3315 4 0 PARTECIPAZIONI A PARCHI 09 0595.000,00 95.000,00 90.000,00

1040102000 3315 16 0 TRASFERIMENTI CORRENTI A 09 05100.000,00 100.000,00 100.000,00 AMMINISTRAZIONI LOCALI

1040203000 3315 5 0 TIROCINI CURRICULARI 09 02600,00 600,00 600,00

1040401000 3315 6 0 CONTRIBUTO AD ITALIA NOSTRA 09 05650.000,00 650.000,00 658.000,00

1040401000 3315 9 0 CONTRIBUTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 09 025.000,00 5.000,00 5.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE CORRENTI pag. 5 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE VINC Progr. 2019 2019 2020 1040401000 3315 13 0 TRASFERIMENTI CORRENTI A ISTITUZIONI 09 0518.000,00 18.000,00 24.000,00 V SOCIALI PRIVATE ‐ FINANZIATO

1040401000 3345 1 0 CONTRIBUTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 08 013.000,00 3.000,00 3.000,00

1040401000 4255 6 0 TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI 16 0110.000,00 10.000,00 10.000,00 PRIVATE

Totale TRASFERIMENTI881.600,00 CORRENTI 881.600,00 881.600,00 890.600,00

MACROAGGR: 10 ALTRE SPESE CORRENTI 1100502000 3318 3 0 SPESE PER RISARCIMENTO DANNI 09 0215.000,00 15.000,00 15.000,00

Totale ALTRE SPESE CORRENTI15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00

Totale Settore 191 31.976.890,00 31.992.090,00 32.970.630,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE CORRENTI pag. 6 1.C RIEPILOGO ENTRATE e SPESE CORRENTI ANNO : VINCOLATE 2020

TITOLO DESCRIZIONE TITOLO PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC

ENTRATE CORRENTI AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

2 TRASFERIMENTI CORRENTI 4.149.000,00 4.149.000,00 4.025.000,00 V

3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 90.000,00 90.000,00 90.000,00 V

Totale ENTRATE 4.239.000,00 4.239.000,00 4.115.000,00

SPESE CORRENTI AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

1SPESE CORRENTI 4.239.000,00 4.239.000,00 4.115.000,00 V

Totale SPESE 4.239.000,00 4.239.000,00 4.115.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ RIEPILOGO VINCOLATE pag. 7 1.D RIEPILOGO SPESA CORRENTE per MISSIONE e PROGRAMMA

Missione Programma PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020

SPESE CORRENTI AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI

02 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE 700.000,00 700.000,00 700.000,00 CULTURALE Totale TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE 700.000,00 700.000,00 700.000,00 ATTIVITA' CULTURALI 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

01 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO 64.000,00 64.000,00 64.000,00

Totale ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA 64.000,00 64.000,00 64.000,00 ABITATIVA 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

02 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE 29.863.690,0029.878.890,00 31.248.830,00

05 AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, PROTEZIONE 1.206.000,001.206.000,00 900.000,00 NATURALISTICA E FORESTAZIONE Totale SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 31.069.690,0031.084.890,00 32.148.830,00 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA

01 SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL SISTEMA 143.200,00 143.200,00 57.800,00 AGROALIMENTARE Totale AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E 143.200,00 143.200,00 57.800,00 PESCA Totale AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO 31.976.890,00 31.992.090,00 32.970.630,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ riepilogo spesa corrente per missione e programma pag. 8 PARTE 2 ENTRATE E SPESE IN CONTO CAPITALE

pag. 9 Bilancio di Previsione 2019 ‐ REPORT COMMISSIONI ‐ ANNO: 2.A ENTRATE IN CONTO CAPITALE 2020

di cui: di cui: di cui: PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE CRONO PROGRAMMA PEG DESC PEG ALTRI NUOVI 2019 2019 2020 OBBLIGAZ.IONI TRIENNALE ANNI LAVORI STANZIAMENTI PRECEDENTI PUBBLICI

CENTRO RESP: 191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

TITOLO: 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE

TIPOLOGIA: 02 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

4155 13 0 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA 0,00 31.897,58 0,00 0,00 0,00 0,00 AMMINISTRAZIONI LOCALI

4155 26 0 ENTRATE PER FINANZIAMENTI 0,00 0,00 70.000,00 0,00 0,00 70.000,00 PROGETTI COMUNITARI

4190 62 0 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA 0,00 141.010,18 0,00 0,00 0,00 0,00 ALTRE IMPRESE

4190 69 0 CONTRIBUTO DALLA FONDAZIONE 0,00 5.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CARIPLO PER IL RECUPERO EDILIZIO CASCINA LINTERNO

Totale CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI 0,00 177.907,76 70.000,00 0,00 0,00 70.000,00

TIPOLOGIA: 05 ALTRE ENTRATE IN CONTO CAPITALE

4190 22 0 SPONSORIZZAZIONI 4.000.000,00 4.041.138,22 4.000.000,00 0,00 0,00 4.000.000,00

4190 33 0 SPONSORIZZAZIONE PER 0,00 0,00 200.000,00 0,00 0,00 200.000,00 L'ILLUMINAZIONE DELLA STAZIONE CENTRALE DI MILANO

Totale ALTRE ENTRATE IN CONTO 4.000.000,00 4.041.138,22 4.200.000,00 0,00 0,00 4.200.000,00 CAPITALE

Totale 191 4.000.000,004.219.045,98 4.270.000,00 0,000,00 4.270.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ ENTRATE IN CONTO CAPITALE pag. 10 Bilancio di Previsione 2019 ‐ REPORT COMMISSIONI ANNO : 2.B SPESE IN CONTO CAPITALE 2020

di cui: di cui: CRONO PROGRAMMA di cui: Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE PEG DESC PEG OBBLIGAZIONI TRIENNALE ALTRI NUOVI Progr. 2019 2019 2020 ANNI LAVORI STANZIAMENTI PRECEDENTI PUBBLICI

CENTRO RESP: 191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE

5561 1 22 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 01 06 0,00 5.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 IMMOBILI SEDI ISTITUZIONI UFFICI DELL'ENTE

7641 1 13 INTERVENTI DI BONIFICA DI AREE 08 01 500.000,00 3.500.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8111 1 3 RISTRUTTURAZIONI 09 02 24.722.238,24 28.701.236,14 6.590.676,05 1.975.676,05 4.615.000,00 0,00

8111 1 4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL 09 02 0,00 39.531,22 0,00 0,00 0,00 0,00 VERDE (FIN.TO DA AMM.NI LOCALI)

8111 1 6 RISTRUTTURAZIONI DA SPONSORIZZAZIONE 09 02 4.000.000,00 3.971.138,22 4.000.000,00 0,00 0,00 4.000.000,00

8111 1 7 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 09 02 250.000,00 250.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PROGRAMMATA A CURA DEL SETTORE VERDE E AGRICOLTURA

8111 1 8 AFFIDAMENTO A ERSAF PER OPERE DI 09 02 200.000,00 200.228,10 200.000,00 0,00 0,00 200.000,00 REALIZZAZIONE DEL PARCO TICINELLO FINANZIATO DALLA FONDAZIONE CARIPLO

8111 1 9 MANUTENZIONE STRAORDINARIA (GLOBAL 09 02 6.000.000,00 15.271.667,75 8.970.000,00 0,00 0,00 8.970.000,00 SERVICE) VERDE PUBBLICO

8111 1 10 RISTRUTTURAZIONI VERDE PUBBLICO 09 02 0,00 1.252.428,83 0,00 0,00 0,00 0,00

8111 2 2 NUOVE OPERE 09 02 7.250.000,00 8.376.380,52 15.805.198,76 3.205.198,76 12.600.000,00 0,00

8111 2 5 NUOVE OPERE 09 02 150.000,00 173.597,31 100.000,00 0,00 0,00 100.000,00

8111 2 7 NUOVE OPERE (PROGETTI COMUNITARI) 09 02 0,00 70.000,00 70.000,00 0,00 0,00 70.000,00

8115 15 3 ACQUISIZIONE MOBILI E ARREDI ‐ VERDE 09 02 20.000,00 20.000,00 20.000,00 0,00 0,00 20.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE IN CONTO CAPITALE pag. 11 di cui: di cui: CRONO PROGRAMMA di cui: Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE PEG DESC PEG OBBLIGAZIONI TRIENNALE ALTRI NUOVI Progr. 2019 2019 2020 ANNI LAVORI STANZIAMENTI PRECEDENTI PUBBLICI

8115 15 4 ACQUISIZIONE BENI MATERIALI ‐ VERDE 09 02 7.000,00 7.000,00 7.000,00 0,00 0,00 7.000,00

8115 25 2 ACQUISIZIONE DI ATTREZZATURE 09 02 20.000,00 20.000,00 20.000,00 0,00 0,00 20.000,00

8117 4 0 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A 09 05 0,00 139.601,62 9.000,00 0,00 0,00 9.000,00 ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE

8117 5 0 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A 09 05 370.000,00 370.000,00 370.000,00 0,00 0,00 370.000,00 AMMINISTRAZIONI LOCALI (ERSAF, PARCO NORD)

8121 1 0 RISTRUTTURAZIONI 08 01 23.645.000,00 29.735.125,64 17.895.730,83 6.245.730,83 10.250.000,00 1.400.000,00

8126 1 0 RIQUALIFICAZIONE E 08 01 764.926,72 764.926,72 10.000,00 10.000,00 0,00 0,00 RIFUNZIONALIZZAZIONE AREE/AMBITI (ARREDO URBANO, ECC.)

9231 1 0 APPALTO OPERE DI MANUTENZIONE 16 01 1.000.000,00 1.000.000,00 120.000,00 0,00 0,00 120.000,00 STRAORDINARIA FONDI AGRICOLI

9235 15 1 ACQUISIZIONE MOBILI E ARREDI ‐ 16 01 0,00 141,24 0,00 0,00 0,00 0,00 AGRICOLTURA (FIN.TO DA AMM.NI LOCALI)

9235 15 2 ACQUISIZIONE ALTRI BENI MATERIALI 16 01 0,00 406,14 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale SPESE IN CONTO CAPITALE 68.899.164,96 93.868.409,45 54.187.605,64 11.436.605,64 27.465.000,00 15.286.000,00

Totale 191 68.899.164,96 93.868.409,45 54.187.605,64 11.436.605,64 27.465.000,00 15.286.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE IN CONTO CAPITALE pag. 12 2.C RIEPILOGO SPESA IN CONTO CAPITALE per MISSIONE e PROGRAMMA

Missione di cui: di cui: DESCRIZIONE PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE CRONO PROGRAMMA di cui: MISSIONE e PROGRAMMA 2019 2019 2020 OBBLIGAZIONI TRIENNALE ALTRI NUOVI STANZIAMENTI Progr ANNI LAVORI PRECEDENTI PUBBLICI

TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE

AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO

01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

06 UFFICIO TECNICO 0,00 5.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI 0,00 5.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E DI GESTIONE

08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

01 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO 24.909.926,72 34.000.052,36 17.905.730,83 6.255.730,83 10.250.000,00 1.400.000,00

Totale ASSETTO DEL TERRITORIO ED 24.909.926,72 34.000.052,36 17.905.730,83 6.255.730,83 10.250.000,00 1.400.000,00 EDILIZIA ABITATIVA

09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

02 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO 42.619.238,24 58.353.208,09 35.782.874,81 5.180.874,81 17.215.000,00 13.387.000,00 AMBIENTALE

05 AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, 370.000,00 509.601,62 379.000,00 0,00 0,00 379.000,00 PROTEZIONE NATURALISTICA E FORESTAZIONE

Totale SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA 42.989.238,24 58.862.809,71 36.161.874,81 5.180.874,81 17.215.000,00 13.766.000,00 DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA

01 SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL 1.000.000,00 1.000.547,38 120.000,00 0,00 0,00 120.000,00 SISTEMA AGROALIMENTARE

Totale AGRICOLTURA, POLITICHE 1.000.000,00 1.000.547,38 120.000,00 0,00 0,00 120.000,00 AGROALIMENTARI E PESCA

Totale SPESE IN CONTO CAPITALE68.899.164,96 93.868.409,45 54.187.605,64 11.436.605,64 27.465.000,00 15.286.000,00

Bilancio di Previsione 2020 ‐ riepilogo spesa in conto capitale per missione e programma pag. 13 MISSIONE 8: Assetto del territorio ed edilizia abitativa

OBIETTIVO STRATEGICO: Valorizzare l'arredo urbano e lo spazio pubblico

PROGRAMMA OPERATIVO: Valorizzazione dell'arredo e della qualità urbana

RESPONSABILE: Franco Zinna (Direzione Quartieri e Municipi)

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Il programma attiene all’attività di progettazione finalizzata alla valorizzazione, riqualificazione e recupero dell’arredo urbano, dei monumenti e fontane e degli spazi pubblici costruiti, nonché la realizzazione delle necessarie opere di manutenzione tali da garantire manufatti costruiti in piena regola d’arte, con qualità prestazionali sempre migliorative, durevoli nel tempo e più confortevoli, anche in riferimento al tema del comfort climatico urbano tenendo in considerazione le analisi relative alle isole di calore.

La principale funzione di questo programma è quella di garantire una efficace ed efficiente esecuzione dei lavori pubblici sia dal punto di vista dei tempi che dei controlli, ed è riassumibile nella realizzazione e nel monitoraggio degli interventi per la conservazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’arredo urbano, di fontane e monumenti. Tra le principali azioni attraverso cui si svilupperà, si evidenzia l’introduzione di strumenti e processi di controllo più incisivi per la fase esecutiva dei lavori, nonché la realizzazione delle necessarie opere di manutenzione, con qualità prestazionali sempre migliorative, durevoli nel tempo, più confortevoli, nel rispetto dei nuovi principi contabili di Bilancio.

FINALITA’ DA CONSEGUIRE Tra le molteplici attività di promozione e realizzazione, volte alla valorizzazione dell’arredo urbano cittadino (nuovo o esistente), al rilancio della qualità urbana, alla manutenzione di fontane e monumenti, e ciò secondo le finalità sopra enunciate, si evidenziano, in particolare, i seguenti interventi:  progetto e successiva individuazione della priorità per l’esecuzione dell’intervento di riqualificazione ambientale di:  Piazza Castello – Via Beltrami (Municipio 1);  ambito di Via Tommaso Marino – Via Ragazzi del ’99 – tratto di Via Agnello (Municipio 1);  Piazza Lavater (Municipio 3);  Piazza San Luigi (Municipio 4);  Sagrato del Santuario della Madonna della Grazie in Via Giovanni Antonio Amadeo (Municipio 3);  Piazza Sant’Agostino (Municipio 1);  Piazzale Archinto (Municipio 9);  avanzamento delle procedure di donazione di Monumenti approvati dalla Commissione di esperti in materia di opere d’arte;  inserimento ambientale dissuasori di sicurezza ambito Corso Vittorio Emanuele e vie limitrofe – Duomo – Mercanti – Cordusio – Dante;  interventi di manutenzione ordinaria per la conservazione di pavimentazioni di pregio e oggettistica in ambiti pedonali – Lotto A;  inserimento di vasche per verde e alberature in Corso Buenos Aires;

374

 a seguito della consegna delle opere di “Manutenzione per la conservazione di fontane e monumenti – Lotto A” (Appalto n. 17/2018) avvenuta a fine maggio 2019, al fine di ripristinare lo standard manutentivo generale – dopo quasi un anno e mezzo di “vuoto manutentivo” – , con particolare riguardo alle fontane ornamentali, a tutte le consuete operazioni di carattere manutentivo ordinario, verranno cantierizzati una serie di interventi tesi al recupero funzionale e d’immagine di diversi manufatti collocati nei diversi Municipi, con particolare priorità dettate anche dalle necessità e segnalazioni prevenienti dai/dalle Quartieri/Periferie, e, in particolare, prioritariamente, presso le seguenti fontane: Piazzale Gabriele Rosa, Via Luigi Alemanni – Via Sibari, Piazza Enzo Paci, Piazza Tirana, Via Antonio Mosca, Via Osteno – Largo Cavalieri di Vittorio Veneto, Parco Verga, Parco Guido Vergani, Via Federico De Roberto, Corso Como, Piazza Schiavone, Piazza Giorgio Kaisserlian, Via San Domenico Savio, Parco Don Primo Mazzolari, Piazza Vigili del Fuoco, Largo Guido Donegani, Piazza San Babila, Piazzale Luigi Cadorna, Via Croce Rossa;  progetto e intervento di restauro conservativo dei monumenti:  a Sant’Ulderico presso Piazza San Nazaro (Municipio 1);  all’Italia presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli (Municipio 1);  progetto e restauro conservativo del monumento/fontana dedicato ai Caduti presso Piazza Gran Paradiso (Municipio 9);  progetto e realizzazione di intervento di manutenzione straordinaria finalizzato al miglioramento delle vasche di via Bruno Cassinari (Santa Giulia);  avanzamento delle attività di gestione della risorsa acqua finalizzate al conseguimento di risparmi tangibili ed immediati sui consumi idrici delle fontane storiche monumentali (peschiera dei Giardini della Guastalla, fontane presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli c/o Palazzo Dugnani e Monumento a Luciano Manara) (Municipio 1).

COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE Le attività sono coerenti con gli strumenti di programmazione dell’Ente e, in particolare, con il Programma Triennale delle Opere Pubbliche.

375

MISSIONE 9: Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

OBIETTIVO STRATEGICO: Valorizzare il verde cittadino

PROGRAMMA OPERATIVO: Tutela e valorizzazione del verde

RESPONSABILE: Franco Zinna (Direzione Quartieri e Municipi)

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Il programma si pone l’obiettivo di rendere Milano una città sempre più accogliente e sostenibile. Si vuole perseguire l’obiettivo di minimizzare il consumo di suolo e di valorizzare il patrimonio verde, sia attraverso la riqualificazione dell’esistente sia attraverso la creazione di nuove aree, anche quale recupero di aree degradate, de-pavimentazione aree grigie tenendo in considerazione le analisi degli impatti del cambiamento climatico, nonché l’incremento di dotazioni arboree sia nelle aree verdi che lungo le strade.

In sostanza creare una città in cui gli spazi a disposizione di chi li vuole vivere liberamente siano sempre più numerosi e nella quale il verde possa essere veramente vissuto come bene e rappresenti al contempo misura di mitigazione ambientale e contributo al decoro della città. Tutto ciò sarà realizzato attraverso le seguenti linee di azione: 1. rafforzamento da parte dell’Amministrazione del proprio ruolo di regia per lo sviluppo del paesaggio nell’ambito di una governance del verde predeterminata, che definisca chiare regole per l’utilizzo del verde nell’ambito di strumenti di pianificazione tra loro coordinati, anche nel quadro del Programma di Forestazione Urbana, 2. coinvolgimento della città e dei cittadini nella cura del verde, attraverso meccanismi di partecipazione già esistenti ed affermati con soddisfacenti risultanti, ma anche con nuove forme che introducano elementi di novità per formalizzare contratti di collaborazione con Associazioni sull’esempio del Parco delle Cave, e di sponsorizzazione con soggetti privati riferiti a grandi parchi, che non si limitino esclusivamente alla manutenzione del verde in cambio della sola visibilità del nome dello sponsor, ma che prevedano l’ottenimento di livelli manutentivi altamente qualitativi nonché una valorizzazione delle aree verdi con eventi ed iniziative di aggregazione sociale e culturale, in cambio della visibilità commerciale e della possibilità di utilizzare spazi per svolgere eventi o iniziative, anche di tipo commerciale; 3. stabilire delle forme di tutela particolari affinché lo svolgimento sempre più frequente di eventi e manifestazioni, soprattutto nei parchi storici, possa avvenire nella massima armonia e rispetto del patrimonio verde pubblico; 4. incrementare il numero delle alberature e ridurre gli spazi pavimentati destinati alla viabilità.

Motivazione delle scelte Il programma prevede la realizzazione delle suddette linee d’azione per:

385

- valorizzare gli spazi a verde e il paesaggio rurale e naturalistico del territorio milanese, essendo un patrimonio della città, con la prospettiva di avere un sistema del verde unitario urbano ed extraurbano; - contribuire a migliorare il benessere di ogni cittadino che può in tal modo fruire di spazi verdi, siano essi pubblici o privati, e che può partecipare al processo di riqualificazione e gestione del patrimonio; - valorizzare e riqualificare il patrimonio esistente e talvolta sconosciuto; - dare una nuova visione del verde, rafforzando il concetto di fruibilità dello stesso, integrando in esso anche il concetto della biodiversità; - recuperare a verde spazi pavimentati come azione di mitigazione ambientale e miglioramento dell’aspetto della città per una Milano più verde e vivibile; - incrementare le alberature in città per migliorare la qualità ambientale: drenaggio, riduzione temperature e inquinamento.

FINALITA’ DA CONSEGUIRE Nel triennio 2020-2022 verranno sviluppate le seguenti azioni/progetti:

- Progettazione e realizzazione delle opere a verde di cui all’AdP Lorenteggio, del cd. Piano Quartieri già Piano Periferie e di altri interventi correlati:  intervento di bonifica dell’area comunale di Via Giambellino, 129 (entro l’anno 2020 si prevede la conclusione della relativa gara d’appalto a cura MM S.p.A. ed esecuzione lavori di bonifica);  verde attrezzato – Via Giambellino, 129 (ultimazione fase progettuale, approvazione del progetto esecutivo ed esperimento gara d’appalto entro l’anno 2020);  verde attrezzato – Largo Giambellino ovest (a seguito dell’affidamento dei lavori entro l’anno 2020 si prevede l’avvio e l’ultimazione dei lavori);  verde di completamento area nuova Biblioteca di via Odazio (mediante redazione di apposito progetto di fattibilità tecnica ed economica da approvarsi entro luglio 2021);  Parco Andrea Campagna (ex Teramo/) (si prevede entro il 2020 l’approvazione del progetto esecutivo e l’esperimento della gara d’appalto);  Vivere il Parco Lambro – Nuove aree attrezzate e interventi di riqualificazione (a seguito di approvazione del progetto esecutivo, nel corso dell’anno 2020 si prevede l’esperimento della gara d’appalto e avvio dei lavori);  manutenzione straordinaria per adeguamento normativo dei giardini interni e/o di pertinenza ad edifici scolastici comunali – III lotto (i lavori iniziati nell’anno 2019, se ne prevede l’ultimazione entro il primo semestre del 2020), IV lotto (essendo previsto l’affidamento dei lavori entro il primo semestre 2020, nel corso del secondo semestre 2020 si prevede l’apertura dei cantieri con alcune relative lavorazioni) e c.d. “nuovo lotto” (a seguito di approvazione dell’Accordo Quadro per atti tecnici, si prevede l’esperimento della gara d’appalto e relativa aggiudicazione dei lavori entro il primo semestre 2020, con conseguenti prime lavorazioni nel corso del secondo semestre);  opere di manutenzione straordinaria per adeguamenti normativi, riqualificazione e salvaguardia delle alberature cittadine, degli spazi di piantagione e messa in sicurezza di aree degradate comunali – lotto A (prosecuzione dei lavori fino alla loro naturale ultimazione) e lotto B (nel corso del 2020 si prevede l’esperimento della gara, l’affidamento dei lavori e probabile inizio degli stessi);  a seguito dell’iniziativa pubblica denominata “Bilancio Partecipativo”, svoltasi negli anni 2015 e 2017, che ha visto il diretto coinvolgimento dei cittadini milanesi, in attuazione delle proposte a suo tempo selezionate, si prevede la realizzazione di nuove opere e/o di riqualificazione delle aree verdi comunali localizzate su tutto il territorio comunale (ossia, a seguito di approvazione dell’Accordo Quadro per atti tecnici, si prevede l’esperimento della gara d’appalto e relativa aggiudicazione dei lavori entro il primo semestre 2020, con conseguenti prime lavorazioni nel secondo semestre).

- Sistema di governance del verde

386

Si intende continuare a promuovere un piano del verde sulla base del quale costruire una regia unitaria a livello metropolitano. A partire da gennaio 2018 è in vigore il nuovo Regolamento per la Tutela del Verde Pubblico e Privato, con conseguente adeguamento delle prescrizioni in esso contenute, sulle procedure e attività vigenti. In particolare si segnala come nuovo importante processo la gestione delle richieste di abbattimento e potatura straordinaria degli alberi privati. Questo particolare processo, che vede interagire in modo coordinato più servizi dell’Amministrazione comunale, ha come obiettivo una maggiore tutela del patrimonio arboreo privato quale importante componente per il benessere collettivo. Il testo del Regolamento per la Tutela del Verde Pubblico e Privato sarà oggetto di una minima modifica, attualmente in corso di approvazione, che consentirà una interpretazione più precisa ed universale delle modalità progettuali per la posa delle piante, rimandando altresì ad un documento tecnico operativo curato dall’Area Verde;

- Sviluppo e valorizzazione del patrimonio verde Si proseguirà nel percorso di valorizzazione delle grandi aree a verde e dei parchi, sia nell’ottica di riqualificazione del singolo ambito sia per lo sviluppo di un sistema di permeabilità in città che di valorizzazione degli ambiti urbani consolidati, quali:  Ambito Forlanini (futuro Grande Parco Forlanini): verranno sviluppate le ulteriori azioni di completamento delle opere di riqualificazione già ultimate negli scorsi anni: es. realizzazione della passerella ciclo-pedonale sopra il fiume Lambro; realizzazione di nuove attrezzature ludico-sportive per la migliore fruibilità del parco (approvazione del progetto definitivo/esecutivo ed esperimento gara d’appalto);  Parco del Ticinello:  1° Lotto: essendo iniziati i lavori, nel corso del 2020 e fino a inizio 2021 gli stessi procederanno fino alla loro naturale conclusione; completamento entro primavera 2020 delle aree boscate a parziale anticipazione 2° Lotto a compensazione ambientale IEO);  2° Lotto: approvazione del progetto definitivo e del progetto esecutivo entro fine anno 2020; nel corso dell’anno 2021 si prevede l’esperimento della gara d’appalto;  3° Lotto: entro fine anno 2020 si prevede la redazione ed approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica;  Parco della Vettabbia (monitoraggio opere MM S.p.A. in loco e identificazione di eventuali ulteriori opere di completamento e/o miglioramento);  Parco delle Risaie;  Parco delle Cave:  consolidamento della fruibilità pubblica e dei percorsi di attraversamento della Cava Ongari Cerutti;  progressiva acquisizione aree oggetto di perequazione per ampliamento parco verso ;  avvio dell’attività di condivisione progettuale con operatori privati per la realizzazione opere a scomputo oneri urbanizzazione, in attuazione del vigente PII Calchi-Taeggi; inizio lavori previsto in primavera 2021;  Parco Monluè: ampliamento del parco esistente mediante opportune opere di connessione (passerella ciclo-pedonale sopra il fiume Lambro), previa acquisizione delle aree di proprietà dell’Aereonautica Militare localizzate sulla sponda sinistra Lambro;  Valorizzazione ambiti rurali:  attività di gestione e manutenzione, successiva all’avvenuto completamento delle opere di riqualificazione degli ambiti rurali Monluè/Ponte Lambro, anche mediante procedure di accordi sperimentali;  attività di gestione e manutenzione, successiva all’avvenuto completamento delle opere di realizzazione del Bosco di Vaiano Valle anche mediante procedure di accordi sperimentali;

387

 contrattualizzazione (annuale o pluriennale) delle opere di manutenzione delle aree verdi ex D.Lgs. 228/01 (Parco Cave, Parco Ticinello, Parco Vettabbia, Bosco Vaiano Valle);  attività di gestione e manutenzione, successiva all’avvenuto completamento delle opere di realizzazione del Frutteto di , anche mediante procedure di accordi sperimentali;  PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) Media Valle del Lambro;  PLIS Martesana;  Parco cd. City Life (monitoraggio e verifica manutenzione a carico del privato sui lotti realizzati, completamento dei lotti in esecuzione e apertura alla pubblica fruibilità);  Parco cd. (completamento dei lotti in esecuzione e apertura alla pubblica fruibilità);  Parco cd. Calchi Taeggi (verifica progetti a scomputo oneri). Inoltre, verrà posta attenzione al recupero di aree degradate della città per restituirle alla piena fruibilità.

- Gestione del verde In scadenza il contratto triennale di manutenzione del verde nel 2020 si stanno compiendo le attività per la redazione del nuovo progetto della durata triennale finalizzato alla strutturazione della futura gestione del verde pubblico secondo l’impostazione attuale di affidamento del servizio globale per la manutenzione del verde. Si intende così proseguire e con il percorso intrapreso, che ha dimostrato nel corso degli anni la propria efficacia, apportando limitate correzioni e/o innovazioni dettate dall’esperienza maturata per rafforzare le attività operative affinché sia mantenuta la corretta gestione del patrimonio verde, in coerenza con la finalità di conseguire uno standard quali-quantitativo elevato. Il progetto prevede una maggiorazione delle somme stanziate, alla luce della maggiore quantità di aree in gestione e dell’aumento delle opere di riqualificazione richieste.

- Valorizzazione spazi verdi Si opererà per dare sempre maggiori risposte alle esigenze ed ai bisogni della città in termini di fruizione del verde, adeguando il patrimonio alle nuove esigenze e rinnovando i servizi. Nel contempo si procederà nel perseguire lo standard qualitativo previsto per il mantenimento ottimale del patrimonio verde comunale.

- Acquisizione nuove aree Prosegue l’acquisizione di aree destinate a verde in attuazione di meccanismi di perequazione in collaborazione con l’Area Pianificazione. Si prevede in particolare l’acquisizione di aree in Parco Lambro e/o lungo il corso del fiume, nel quartiere di e secondo le volontà dei privati alla cessione.

- Aree cani Si prevede l’implementazione di nuove aree cani, ovvero la trasformazione di aree cani esistenti in strutture maggiormente rispondenti alle esigenze degli animali e dei loro proprietari, offrendo un adeguato mix di offerta sul territorio. A tal fine, dal punto di vista funzionale, si proverà ad individuare referenti per le diverse aree cani, che siano in grado di collaborare con l’Amministrazione per la rilevazione del bisogno e degli interventi necessari, allo scopo di rafforzare sempre più il presidio sul territorio.

388

- Cura partecipata del verde Procede l’attività per la cura partecipata del verde, sia per quanto riguarda la creazione di giardini condivisi, sia per il supporto per la redazione di Patti di Collaborazione attinenti alla manutenzione delle aree verdi, sia per le adozioni di aree a verde da parte dei soggetti privati, anche mediante la realizzazione di eventi pubblici. Sono in corso di valutazione, in collaborazione con l’Area Pianificazione Urbanistica Strategica, nuove proposte per la forma specifica di sponsorizzazione che preveda livelli manutentivi altamente qualitativi, accompagnati dalla valorizzazione delle aree verdi con eventi ed iniziative di aggregazione sociale di tipo sportivo e culturale, prevedendo la possibilità di sfruttamento, anche commerciale, degli spazi sponsorizzati laddove compatibili con le esigenze di mantenimento del verde, mediante una possibile esenzione dal pagamento del canone occupazione suolo pubblico. In generale l’Amministrazione comunale sta provvedendo a dotarsi di uno strumento operativo finalizzato alla “valutazione/misurazione economica” della visibilità commerciale dei loghi o marchi aziendali nei diversi spazi cittadini, basando l’impostazione sui NIL (Nuclei Identità Locale) della città. Tale quantificazione comporterà una nuova modalità di formalizzazione delle sponsorizzazioni con soggetti privati, che avrà come riferimento unico il valore prestabilito della visibilità commerciale e sulla base del quale verrà impostato il rapporto contrattuale. In corso di definizione anche la nuova identità visiva dell’Amministrazione, che coinvolgerà la cartellonistica del verde, inclusi i nuovi cartelli delle sponsorizzazioni e collaborazioni con i privati.

- Promozione e sensibilizzazione del verde Proseguirà e si rafforzerà l’attività di promozione della cultura verde e di comunicazione, al fine di diffondere conoscenza e di sensibilizzare i fruitori per attivare/mantenere il rapporto di affezione e comportamenti virtuosi nei confronti della naturalità cittadina e della cosa pubblica. Proseguiranno le attività del Museo Botanico Aurelia Josz e di “Comunemente Verde”, presso Villa Lonati: allestimento spazi, percorsi botanici, organizzazione di specifiche iniziative tematiche volte al coinvolgimento su diversi livelli dei cittadini, con l’obiettivo di far conoscere e sensibilizzare in merito al verde cittadino, al mondo vegetale, alla biodiversità e a molte altre tematiche naturalistiche e ambientali relative alla cultura verde e attività culturali ed educative che saranno promosse anche in collaborazione con la Sezione Didattica Scuola e Ambiente presente in Villa Lonati. Saranno garantite le tradizionali e variegate attività di produzione, accrescimento e conferimento di piante, fioriture d’arredo e corone per eventi, cerimonie e arredo ambienti in occasione di manifestazioni promosse dall’Amministrazione o nelle quali la stessa Amministrazione è coinvolta a vario titolo.

- Orti urbani e scolastici In collaborazione con i Municipi verrà dedicata particolare attenzione al tema degli orti urbani e scolastici, al fine di garantire l’ulteriore sviluppo delle particelle ortive e assicurare il mantenimento delle relazioni con i soggetti utilizzatori delle diverse aree ortive, garantendo il rispetto dei criteri già adottati. Proseguirà il percorso di valorizzazione degli orti urbani anche tenendo presente la rilevanza sociale che gli stessi hanno in particolare nelle zone periferiche e semiperiferiche della città.

COERENZA CON I PIANI REGIONALI DI SETTORE Le azioni previste sono coerenti con il PTC regionale e il PTC provinciale (Piano Territoriale di Coordinamento) – Parco Nord, Parco Agricolo Sud ed il Documento di Azione Regionale per l’adattamento al cambiamento climatico della Lombardia

COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE Le azioni previste sono coerenti con il Programma Triennale delle Opere Pubbliche. La stima economica del valore delle aree e dei diritti volumetrici verrà congruita dall'Agenzia delle Entrate.

389

MISSIONE 16: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

OBIETTIVO STRATEGICO: Valorizzare la dimensione agricola della Città Metropolitana

PROGRAMMA OPERATIVO: Sviluppo settore agricolo e rurale

RESPONSABILE: Franco Zinna (Direzione Quartieri e Municipi)

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Il programma è finalizzato al rafforzamento del territorio e del paesaggio milanese, integrando la pianificazione e la progettazione degli spazi agricoli nella più ampia fase di pianificazione dell’area metropolitana. In questo contesto si intende rafforzare il ruolo dell’agricoltura con una maggiore integrazione della stessa nella vita della città, anche mediante l’applicazione di modelli innovativi e sostenibili. Tutto ciò sarà realizzato attraverso la seguente linea di azione:  Valorizzazione degli ambiti rurali ed agricoli, anche attraverso collaborazioni con tutti i soggetti operanti nell’area metropolitana, per favorire un rafforzamento dell’attività agricola e dei suoi spazi, oltre che dell’aspetto produttivo e culturale.

Motivazione delle scelte Il programma prevede la realizzazione della suddetta linea d’azione, in considerazione del fatto che, attraverso la valorizzazione dell’agricoltura, si creano momenti di lavoro e di innovazione e si svolge un importante ruolo per la tutela degli spazi periurbani tenuto conto che campagna, acque, cascine, spazi agricoli sono un patrimonio di Milano e concorrono a creare un unico sistema che da forma alla città integrandola con la metropoli.

FINALITA’ DA CONSEGUIRE Nel triennio 2020-2022 saranno sviluppate le seguenti attività/progetti:  Accordo Quadro Sviluppo Territoriale “Milano Metropoli Rurale” (AQST) Verrà chiusa la “Fase 1” dell’AQST, esaminandone i risultati e le criticità e sarà aperta la “Fase 2”, che definirà le nuove linee strategiche di impulso e valorizzazione dell’accordo. Di conseguenza il Piano di Azione sarà semplificato stralciando le attività chiuse o superate e sarà implementato con l’inserimento di numerose nuove azioni individuate alla luce anche delle programmazioni dei singoli enti.

Nello specifico, nell’ambito della Food Policy si seguirà lo sviluppo dei Piani Integrati d’Area assentiti da Regione Lombardia e riguardanti la misura 16 del PSR (Programma di Sviluppo Rurale). In particolare il Piano “Mater alimenta Urbes” vede il Comune di Milano come partner dei Distretti agricoli DAM (Distretto Agricolo Milanese) e DAMA (Distretto Agricolo dell’Adda Martesana) insieme, fra gli altri, a Milano Ristorazione SpA e all’Università. Ulteriori interventi contemplati dal Piano d’Azione AQST, finalizzati alla valorizzazione del sistema delle acque in ambito Vettabbia Alta/Chiaravalle, rimangono subordinati al rilascio da parte di Regione Lombardia di rinnovo di concessione di derivazione acque in favore del Consorzio degli Utenti Irrigui di Roggia Vettabbia (di cui il Comune di Milano è membro).

535

 Piano delle cascine Proseguiranno le azioni volte ad agevolare ed a condividere con gli agricoltori il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale di proprietà dell’Amministrazione al fine di poter sostenere il radicamento degli agricoltori sul territorio, anche tramite la disponibilità di strutture adeguate e funzionali allo svolgimento delle proprie attività. A tale fine proseguiranno gli interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili rurali sede di attività agricola concordati con le aziende agricole conduttrici, sovraintesi dall’Unità Agricoltura e dall’Area Tecnica Demanio e Patrimonio, con previsione di scomputo dei relativi oneri dai canoni di locazione dovuti dal conduttore, fino a un massimo di trenta annualità. Dove possibile sarà altresì perseguito il recupero di immobili rurali di proprietà dell’Amministrazione all’utilizzo agricolo tramite l’annessione di aree agricole pertinenziali, anch’esse di proprietà dell’Amministrazione (come già operato nel caso di cascina Campazzino). Il recupero strutturale di immobili rurali si avvarrà, oltre che della previsione di scomputo dei canoni a fronte dei miglioramenti operati dal conduttore, del concorso di ulteriori risorse nella disponibilità del Bilancio dell’Amministrazione, gestite da Area Tecnica Demanio e Patrimonio tramite appositi appalti. Dette risorse concorreranno altresì, sulla base di pianificazione e di procedure a cura dell’Area Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree agli interventi di recupero strutturale di immobili rurali non più riconducibili allo svolgimento di attività agricola, prodromici alla valorizzazione patrimoniale di detti immobili o alla destinazione ad altre attività economiche non riconducibili a quelle agricole.

 Regolamentazione mercati agricoli. Approvato il Regolamento dei mercati agricoli si procederà al rilascio delle autorizzazioni in via permanente per le sperimentazioni svolte e all’avvio di nuove sperimentazioni che saranno approvate su istanza delle parti interessate.

 Attività di valorizzazione degli ambiti rurali e/o agricoli. Proseguirà l’attività di valorizzazione degli ambiti rurali e agricoli in sinergia con soggetti pubblici e privati. Verranno messe in atto le possibilità offerte dal D. Lgs. 228/2001 in tema di multifunzionalità agricola, quale strumento preferenziale per promuovere l’affidamento ad aziende agricole di servizi ed interventi di natura agro/silvo/pastorale in ambiti rurali del territorio cittadino, vocati alla fruizione e alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del paesaggio rurale. Tramite tale modalità si intendono portare a compimento progettualità in essere, quali la riqualificazione ambientale dell’area Monluè e l’incremento del patrimonio boschivo lungo il corso di Roggia Vettabbia Alta in ambito Nosedo/Vaiano Valle. In suddetto ambito, si collaborerà con Direzione di Progetto Innovazione Economica e Sostegno all'Impresa al fine della gestione delle aree messe in disponibilità del progetto “Open Agri”, inclusa la realizzazione degli interventi di fascia boscata tampone, già finanziati da Regione Lombardia a valere sulle risorse di cui alla Misura 4 Sottomisura 4.4 Operazione 4.4.02 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 - 2020 della Lombardia (€ 30.931,29), e di siepi e filari, finanziati a valere sulla stessa Misura, Operazione 4.4.01, in coerenza allo sviluppo del progetto di Piano Integrato d’Area (PIA) “Mater Alimenta Urbes”. Si proseguirà, altresì, nel percorso di attuazione integrata del progetto di connessione ecologica della rete del Lambro metropolitano, in partnership con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Politecnico di Milano, Legambiente Lombardia, Parco Media Valle del Lambro e i Municipi 3 e 4. In particolare si concluderà la redazione e partirà la realizzazione del progetto di spostamento degli orti comunali all’ingresso del Parco Lambro e del completamento della connessione ecologica nell’area di Via Rizzoli, con un filare alberato e macchie seriali di arbusti.

536

Si proseguirà nel percorso di accrescimento degli ambiti rurali tramite l’acquisizione di nuove aree, in particolare di quante derivanti da percorsi di perequazione e accordi transattivi inerenti agli ambiti di , di via Frosinone, di via Tofano.

 Contratti di affitto di fondi rurali di proprietà dell’Amministrazione. Proseguirà la contrattualizzazione di posizioni residuali di prossima scadenza, secondo le linee di indirizzo tracciate negli anni precedenti dalla Giunta Comunale con le deliberazioni di indirizzo n. reg. 1610/2010, n. reg. 435/2014 e n. reg. 1798/2015. In particolare: - i fondi caratterizzati dalla sola presenza di terreni saranno oggetto di rinnovi, per quanto compatibili con interventi infrastrutturali eventualmente programmati o in essere, di 15 anni; - i fondi con presenza anche di immobili rurali saranno oggetto di rinnovi contrattuali anche fino a trenta anni, a fronte di articolati investimenti proposti dal conduttore volti al recupero edilizio ed alla manutenzione anche straordinaria dei medesimi. Quanto sopra al fine di garantire la necessaria continuità e disponibilità dei fondi per il consolidamento delle attività agricole in essere, l’economicità ed il sostegno di nuovi investimenti.

 Progetto “ReLambro SE – Rete ecologica Lambro metropolitano e Servizi Ecosistemici a Sud Est: verso il miglioramento del capitale naturale” (Bando Cariplo “Capitale Naturale”). Nel corso del periodo in esame è previsto in ambito Monluè/Ponte Lambro il completamento della realizzazione dei seguenti interventi: sistemazione vegetazione avventizia su Via Vittorini; fascia arbustiva lungo tangenziale; riqualificazione ripariale lungo corsi d’acqua; salvaguardia possibile tracciato di connessione ciclabile tra Ponte Lambro/Via Camaldoli/Monlué.

- Progetti finanziati dalla UE in collaborazione alla Direzione Economia Urbana e Lavoro Nell'ambito del coordinamento per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali prosegue l’attività di scouting, screening, ricerca e valutazione di partnership finalizzati alla presentazione di progetti. Prosegue l’implementazione del progetto finanziato dalla Commissione Europea all'interno delle Urban Innovative Actions (UIA), c.d. “OpenAgri” con la realizzazione di un nuovo polo per l’innovazione aperta nell'ambito dell’agricoltura peri-urbana e del sistema agroalimentare, dedicato all'accelerazione di idee e progettualità innovative, alla sperimentazione di nuovi strumenti per il trasferimento delle competenze, ad attività di ricerca e sviluppo sui temi della sostenibilità e della circolarità. In particolare, il finanziamento ottenuto dal Comune di Milano sul bando UIA del 2016 ha consentito di avviare un processo di recupero della porzione più a sud di Cascina Nosedo, situata nell'area di Porto di Mare all'interno del Parco agricolo sud, che diverrà sede dell’hub, prevedendo un nuovo accesso carrabile e pedonale, la realizzazione di una cabina elettrica, la sistemazione di una porzione dell’aia in parte da adibire a parcheggio, il rifacimento della copertura (previa rimozione dell’amianto presente all'interno) e il recupero del piano terra dell’edificio un tempo adibito a stalla (c.d. Edificio 10). Inoltre, nel contesto del progetto OpenAgri, sono state avviate prime sperimentazioni di progetti agricoli innovativi e ispirati all'agroecologia su 33 ettari circa di terreni agricoli di proprietà comunale localizzati in prossimità della Cascina, nell'area di Vaiano Valle, concessi in comodato d’uso temporaneo gratuito a costituende imprese interessate a co-costruire con l’Amministrazione un modello integrato di intervento in grado di coniugare innovazione e creazione di nuova imprenditorialità nel settore agro-alimentare con la valorizzazione del patrimonio rurale e del paesaggio. Per garantire impatti significativi e di lungo termine del finanziamento europeo, l’Amministrazione ha maturato nel corso del progetto l’intenzione di avviare un processo di recupero complessivo dell’insediamento di Cascina Nosedo per garantire una gestione ottimale dell’Hub coerentemente con gli obiettivi

537

previsti dal progetto OpenAgri, avendo raccolto una prima manifestazione di interesse informale da parte della società inhouse MM SpA (concessionaria del Servizio Idrico Integrato della città di Milano), interessata a sviluppare in questa sede un progetto integrato di economia circolare legato al ciclo dell’acqua e al rapporto tra agricoltura e protezione della falda acquifera, sul quale ATO Città Metropolitana di Milano ha già espresso parere positivo, nell'ottica di un miglioramento complessivo del servizio idrico fornito da MM, A tal fine MM si è impegnata a produrre una Manifestazione di Interesse indirizzata al Comune di Milano corredata da primi elaborati progettuali, che sarà oggetto di valutazione da parte di un gruppo di lavoro inter-direzionale del Comune di Milano composto dalla Direzione Economia urbana, della Direzione Urbanistica (Area Pianificazione tematica e valorizzazione aree) e della Direzione Quartieri e Municipi (Area Verde agricoltura e arredo urbano), che seguirà tutto l’iter di sviluppo del progetto a cura di MM SpA. A tal fine, si prevede una valorizzazione di ulteriori immobili che compongono il complesso della Cascina, con relativa costituzione di un diritto di superficie a favore di MM S.p.A. per un periodo non oltre il 2037 (termine del contratto di gestione del SSI affidato a MM), comprensivo dei 33 ettari circa di terreni agricoli di proprietà comunale. Gli edifici su cui verrà costituito il diritto di superficie a favore di MM S.p.A. sono individuati come segue: Foglio NCEU 612 (mappali N° 48; 50; 51; 52; 53; 55; 49), per un totale di Slp pari a 3.390 mq comprensivi di crolli e demolizioni accatastati (esclusi tettoie, ricovero mezzi, stalle esterne che non rientrano della definizione di Slp). I terreni agricoli sono invece individuati come segue: Foglio NCT 610 (mappali N° 1; 11; 12; 13; 14; 15; 2; 20; 23; 25; 27; 6; 7; 8; 17); Foglio NCT 611 (mappali N° 7; 8; 9; 31; 5; 6; 40; 50; 51; 52; 53); Foglio NCT 634 (mappali N° 10; 18; 63; 9) per una superficie totale di mq 344.210, pari a 525,90 pm.

COERENZA CON I PIANI REGIONALI DI SETTORE Le azioni previste sono coerenti con il PTC regionale e il PTC provinciale (Piano Territoriale di Coordinamento) – Parco Nord, Parco Agricolo Sud.

COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE Le azioni previste sono coerenti con il Programma Triennale delle Opere Pubbliche.

538