Area Verde Agricoltura E Arredo Urbano), Che Seguirà Tutto L’Iter Di Sviluppo Del Progetto a Cura Di MM Spa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Area Verde Agricoltura E Arredo Urbano), Che Seguirà Tutto L’Iter Di Sviluppo Del Progetto a Cura Di MM Spa Bilancio di Previsione 2020 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE QUARTIERI E MUNICIPI cdr 191 ‐ Area verde, agricoltura e arredo urbano PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI pag. 1 Bilancio di Previsione 2020 ‐ REPORT COMMISSIONI ‐ ANNO : 1.A ENTRATE CORRENTI 2020 PDC PEG DESCRIZIONE PEG PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC 191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI TIPOLOGIA: 01 TRASFERIMENTI CORRENTI 2010102000 56 20 4 TRASFERIMENTI DA REGIONE 0,00 0,00 23.000,00 2010102001 56 21 3 TRASFERIMENTI DA REGIONE A FINANZIAMENTO 70.000,00 70.000,00 0,00 V ATTIVITA' E PROGETTI 2010102004 73 20 0 TRASFERIMENTI DA CITTA' METROPOLITANA A 46.000,00 46.000,00 0,00 V FINANZIAMENTO ATTIVITA' 2010201001 304 31 0 PROVENTI DA SPONSORIZZAZIONI PER VERDE PUBBLICO 40.000,00 40.000,00 40.000,00 V 2010301000 304 2 0 SPONSORIZZAZIONI DA IMPRESE PER VERDE PUBBLICO 3.900.000,00 3.900.000,00 3.900.000,00 V 2010302000 306 44 0 TRASFERIMENTI DA IMPRESE 18.000,00 18.000,00 24.000,00 V 2010401001 304 30 0 SPONSORIZZAZIONI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE PER 60.000,00 60.000,00 60.000,00 V VERDE PUBBLICO 2010401001 306 39 0 TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 15.000,00 15.000,00 0,00 V 2010401001 306 43 0 TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 0,00 0,00 1.000,00 V Totale TRASFERIMENTI CORRENTI 4.149.000,00 4.149.000,00 4.048.000,00 TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TIPOLOGIA: 01 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI 3010302000 240 1 9 CORRISPETTIVI DA LOCAZIONE DI FONDI RURALI 180.000,00 180.000,00 180.000,00 3010302000 240 1 12 CORRISPETTIVI DA LOCAZIONE DI FONDI RURALI ( A 0,00 0,00 120.000,00 SCOMPUTO INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO) 3010302000 240 7 0 INDENNITA' SENZA TITOLO DA FONDI RURALI 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Totale VENDITA DI BENI E SERVIZI E 183.000,00 183.000,00 303.000,00 PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI TIPOLOGIA: 05 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI 3050203000 300 13 3 RECUPERO SPESE DIVERSE ‐ VINCOLATO 90.000,00 90.000,00 90.000,00 V Totale RIMBORSI E ALTRE ENTRATE 90.000,00 90.000,00 90.000,00 CORRENTI Bilancio di Previsione 2020 ‐ ENTRATE CORRENTI pag. 2 PDC PEG DESCRIZIONE PEG PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC Totale Settore 191 4.422.000,00 4.422.000,00 4.441.000,00 Bilancio di Previsione 2020 ‐ ENTRATE CORRENTI pag. 3 Bilancio di Previsione 2020 ‐ REPORT COMMISSIONI ‐ ANNO : 1.B SPESE CORRENTI 2020 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE VINC Progr. 2019 2019 2020 191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO TITOLO: 1 SPESE CORRENTI MACROAGGR: 03 ACQUISTO DI BENI E SERVIZI 1030101000 3312 2 0 PUBBLICAZIONI,GIORNALI,RIVISTE, 09 021.000,00 1.000,00 1.000,00 ABBONAMENTI 1030102000 3312 9 0 SPESE CON FONDO RENDER CONTO 09 022.500,00 2.500,00 2.500,00 1030102000 3312 12 0 ACQUISTO BENI DI CONSUMO ‐ FINANZIATO 09 050,00 0,00 1.000,00 V 1030103000 3312 8 0 MATERIALE DIVERSO E PIANTE 09 0210.000,00 10.000,00 5.000,00 1030202000 3313 17 0 INIZIATIVE EDUCATIVE,CULTURALI E 09 023.000,00 3.000,00 3.000,00 RICREATIVE NEI PARCHI CITTADINI E IN ALTRI SPAZI 1030202000 3313 30 0 ORGANIZZAZIONE EVENTI, PUBBLICITA' E 09 02100.000,00 100.000,00 100.000,00 V SERVIZI PER TRASFERTA ‐ FINANZIATO 1030205000 3313 1 26 UTENZE E CANONI 09 021.000,00 1.000,00 4.000,00 1030205000 3313 1 32 (ART.NON RIPETUTO VEDI 3313/1/33) 09 0526.000,00 27.040,00 0,00 CONSUMO ACQUA ‐ PARCO DELLE CAVE 1030205000 3313 1 33 CONSUMO ACQUA ‐ PARCO DELLE CAVE 09 020,00 0,00 35.000,00 1030209000 2063 2 0 CONSERVAZIONE E RIORDINO MONUMENTI, 05 02700.000,00 700.000,00 700.000,00 FONTANE, LAPIDI CITTADINE, OGGETTISTICA ED AREE PEDONALI RIQUALIFICATE 1030209000 3343 1 14 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI 08 011.000,00 1.000,00 1.000,00 1030209000 4253 8 0 MANUTENZIONE ORDINARIA DI FONDI 16 0120.000,00 20.000,00 20.000,00 AGRICOLI 1030211000 3313 1 9 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E 09 0512.000,00 12.000,00 12.000,00 SPECIALISTICHE 1030211000 3313 21 0 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E 09 0210.000,00 10.000,00 10.000,00 SPECIALISTICHE 1030211000 4253 1 1 INCARICHI E COLLABORAZIONI PROFESSIONALI 16 016.400,00 6.400,00 6.000,00 1030211000 4253 5 0 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E 16 0115.000,00 15.000,00 15.000,00 SPECIALISTICHE 1030211999 4253 4 0 INIZIATIVE E PROGRAMMI 16 0115.000,00 15.000,00 0,00 V 1030212000 3313 25 0 TIROCINI FORMATIVI EXTRACURRICULARI 09 029.600,00 9.600,00 12.000,00 Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE CORRENTI pag. 4 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE VINC Progr. 2019 2019 2020 1030215000 3313 12 0 IMPIEGO GUARDIE GIURATE NEI PARCHI 09 02330.000,00 300.000,00 385.000,00 1030299000 3313 1 28 SPESE CON FONDO RENDER CONTO 09 025.000,00 5.000,00 5.000,00 1030299000 3313 14 0 ONERI A CARICO COMUNALE PER 09 020,00 15.200,00 0,00 ALLACCIAMENTO UTENZE DI AREE VERDI SPONSORIZZATE 1030299000 3313 24 0 (ART.NON RIPETUTO VEDI CP. 3313/34) SPESE 09 055.000,00 5.000,00 0,00 PER SERVIZI ‐ PARCO DELLE CAVE 1030299000 3313 34 0 INTERVENTI PER LA GESTIONE DEL PARCO 09 02 0,00 0,00 405.000,00 DELLE CAVE 1030299000 4253 3 0 INIZIATIVE E PROGRAMMI (FINANZIAMENTO 16 0170.000,00 70.000,00 0,00 V REGIONALE) 1030299003 4255 1 0 QUOTE ASSOCIATIVE 16 016.800,00 6.800,00 6.800,00 1030299009 3313 2 1 MANUTENZIONI A GIARDINI, PIANTAGIONI E 09 0214.749.990,00 14.589.470,00 15.423.000,00 VIALI ALBERATI 1030299009 3313 2 2 MANUTENZIONI A GIARDINI, PIANTAGIONI E 09 0210.035.000,00 10.225.520,00 10.225.000,00 VIALI ALBERATI ‐ CORRISPETTIVO AMSA 1030299009 3313 2 3 MANUTENZIONI A GIARDINI, PIANTAGIONI E 09 0290.000,00 90.000,00 390.000,00 V VIALI ALBERATI ‐ FINANZIATO 1030299009 3313 3 0 INTERVENTI A MEZZO SPONSORIZZAZIONI 09 023.900.000,00 3.900.000,00 3.600.000,00 V 1030299009 3313 13 0 INTERVENTI DIVERSI PER LA TUTELA E LA 09 02550.000,00 550.000,00 622.730,00 VALORIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO 1030299009 3313 18 0 MANUTENZIONE DEL VERDE (FINANZIAMENTO 09 0246.000,00 46.000,00 0,00 V DA AMMINISTRAZIONI LOCALI) 1030299009 3313 19 0 (ART.NON RIPETUTO VEDI CAP. 3313/34) 09 05300.000,00 298.960,00 15.000,00 INTERVENTI PER LA GESTIONE DEL PARCO DELLE CAVE 1030299009 3343 3 0 SMALTIMENTO RIFIUTI PROVENIENTI DALLE 08 0160.000,00 60.000,00 60.000,00 FONTANE E RIMOZIONE SMALTIMENTO MANUFATTI INUTILIZZABILI Totale ACQUISTO DI BENI31.080.290,00 E SERVIZI 31.080.290,00 31.095.490,00 32.065.030,00 MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI 1040102000 3315 4 0 PARTECIPAZIONI A PARCHI 09 0595.000,00 95.000,00 90.000,00 1040102000 3315 16 0 TRASFERIMENTI CORRENTI A 09 05100.000,00 100.000,00 100.000,00 AMMINISTRAZIONI LOCALI 1040203000 3315 5 0 TIROCINI CURRICULARI 09 02600,00 600,00 600,00 1040401000 3315 6 0 CONTRIBUTO AD ITALIA NOSTRA 09 05650.000,00 650.000,00 658.000,00 1040401000 3315 9 0 CONTRIBUTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 09 025.000,00 5.000,00 5.000,00 Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE CORRENTI pag. 5 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.‐ PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE VINC Progr. 2019 2019 2020 1040401000 3315 13 0 TRASFERIMENTI CORRENTI A ISTITUZIONI 09 0518.000,00 18.000,00 24.000,00 V SOCIALI PRIVATE ‐ FINANZIATO 1040401000 3345 1 0 CONTRIBUTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 08 013.000,00 3.000,00 3.000,00 1040401000 4255 6 0 TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI 16 0110.000,00 10.000,00 10.000,00 PRIVATE Totale TRASFERIMENTI881.600,00 CORRENTI 881.600,00 881.600,00 890.600,00 MACROAGGR: 10 ALTRE SPESE CORRENTI 1100502000 3318 3 0 SPESE PER RISARCIMENTO DANNI 09 0215.000,00 15.000,00 15.000,00 Totale ALTRE SPESE CORRENTI15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Totale Settore 191 31.976.890,00 31.992.090,00 32.970.630,00 Bilancio di Previsione 2020 ‐ SPESE CORRENTI pag. 6 1.C RIEPILOGO ENTRATE e SPESE CORRENTI ANNO : VINCOLATE 2020 TITOLO DESCRIZIONE TITOLO PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC ENTRATE CORRENTI AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI 4.149.000,00 4.149.000,00 4.025.000,00 V 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 90.000,00 90.000,00 90.000,00 V Totale ENTRATE 4.239.000,00 4.239.000,00 4.115.000,00 SPESE CORRENTI AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO 1SPESE CORRENTI 4.239.000,00 4.239.000,00 4.115.000,00 V Totale SPESE 4.239.000,00 4.239.000,00 4.115.000,00 Bilancio di Previsione 2020 ‐ RIEPILOGO VINCOLATE pag. 7 1.D RIEPILOGO SPESA CORRENTE per MISSIONE e PROGRAMMA Missione Programma PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 SPESE CORRENTI AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI 02 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE 700.000,00 700.000,00 700.000,00 CULTURALE Totale TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE 700.000,00 700.000,00 700.000,00 ATTIVITA' CULTURALI 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 01 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO 64.000,00 64.000,00 64.000,00 Totale ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA 64.000,00 64.000,00 64.000,00 ABITATIVA 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 02 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE 29.863.690,0029.878.890,00 31.248.830,00 05 AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, PROTEZIONE 1.206.000,001.206.000,00 900.000,00 NATURALISTICA E FORESTAZIONE Totale SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 31.069.690,0031.084.890,00 32.148.830,00 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 01 SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL SISTEMA 143.200,00 143.200,00 57.800,00 AGROALIMENTARE Totale AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E 143.200,00 143.200,00 57.800,00 PESCA Totale AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO 31.976.890,00 31.992.090,00 32.970.630,00 Bilancio di Previsione 2020 ‐ riepilogo spesa corrente per missione e programma pag.
Recommended publications
  • Marzo 2021 /Milanosud @Milanosud5
    Il giornale dell’Associazione ... s e nt i r s i a c a s a Via Valla, 25 20141 MILANO Te l 0 2 8 9 5 1 3 8 2 1 Gradita la prenotazione • Benemerenza Ciiviica dell Comune dii Miillano 1997 - 2017 • ANNO XXV NUMERO 03 MARZO 2021 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 Allarme per la salute dei giovanissimi Campagna Il pediatra Luca Bernardo: «Nell’anno elettorale sospesa: del Covid triplicati i tentativi di suicidio» ma Milano non i tagliano il corpo, si tativi compiuti da giovanis - fanno del male, come se il simi: il più piccolo, 5 anni, può attendere Sdolore autoinferto potesse ha agito per emulare quanto attutire quello interiore, sempre ha visto fare sui social». più forte. I comportamenti au - Del resto, durante la pande - l futuro della città è ormai un tolesivi sono una delle tante de - mia, la rete e i social hanno Ienorme punto di domanda. Tutto è clinazioni del crescente disagio spesso sostituito la normalità precario a causa della pandemia. tra i giovanissimi in tempo di dei rapporti con gli amici in Anche la campagna elettorale per Pa - Covid: alcuni, forse la maggio - presenza. «Oggi – afferma il lazzo Marino, timidamente avviata nel ranza, sono sempre più paurosi, direttore Bernardo – sono dicembre scorso con la candidatura a ansiosi e depressi, chiusi in un moltissimi i ragazzini che sindaco di Beppe Sala, è sospesa. L’au - desiderio di invisibilità; altri in - non solo si autolesionano, mento dei contagi e lo slittamento vece sempre più aggressivi e violenti contro dei ragazzi. Da un lato sono cresciuti in ma - ma partecipano a sfide pericolose sui social sempre più probabile della tornata tutti, familiari, coetanei, adulti.
    [Show full text]
  • Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
    LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente.
    [Show full text]
  • Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
    Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro.
    [Show full text]
  • PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La Nuova Darsena Sullo Scalo Ferroviario Di Porta Genova
    10 PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La nuova Darsena sullo scalo ferroviario di Porta Genova 245 | | 2 CAP 10| Proposte di potenziamento del sistema 10.1 LA VETTABBIA I - Cenni storici Il nome Vettabbia si fa derivare correntemente dal latino Vectabilis1, Andrea Cassone aggettivo che significa che può essere trasportato o anche idoneo (habilis), capace al trasporto (veho). La probabile origine del nome FIG. 10.1.1 permette di collocarne l’origine (o almeno una significativa La Vettabbia a Milano. trasformazione) in età romana, nel quadro di una riorganizzazione La Vettabbia, sulla destra, e la della complessa rete idrografica mediolanense, che potrebbe aver Cerchia Interna, nella pianta del coinvolto anche il Seveso e, successivamente, l’Olona. Brenna, 1860. La riorganizzazione – accogliendo l’etimologia proposta – avrebbe avuto il fine di permettere la navigazione, via canale, da Mediolanum all’Eridanus (il fiume Po), passando per l’attuale Melegnano. Il corso dell’Olona, poi, secondo tale ricostruzione, sarebbe stato deviato per aumentare la portata del canale “vectabilis”. Quale che fosse l’organizzazione delle acque superficiali a Milano in età romana – sappiamo che l’ingegneria romana eccelleva in materia ed è quindi credibile che all’epoca si programmassero e avviassero opere che oggi definiremmo di “interesse regionale” – certamente le testimonianze successive ci permettono di studiare, ricostruire e seguire e il tracciato della Vettabbia, nel tempo, fino ad oggi, con sicurezza. Una trattazione puntuale della storia della Vettabbia esula dalle pre- senti note – finalizzate a proporne la rivisitazione nell’ambito del progetto di reinvenzione/riapertura dei Navigli – ci limiteremo quindi a notare che il canale perse, in epoca imprecisata, probabilmente altomedioevale, la funzione di via commerciale, per divenire essenzialmente irriguo, attraversando, in uscita da Milano verso Melegnano, le ricche campagne della nobiltà cittadina e delle abbazie cistercensi e umiliate di Chiaravalle e Viboldone.
    [Show full text]
  • Backup Di Copertina PSA.Cdr
    PIANO DI SETTORE AGRICOLO RINGRAZIAMENTI La Provincia di Milano, Settore Pianificazione, ha affidato all’Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegatale (Di.Pro.Ve.) l’incarico di redazione dello studio per la realizzazione del Piano di Settore Agricolo del Parco Agricolo Sud Milano. Lo studio è stato redatto dal Prof. T. Maggiore, in qualità di responsabile scientifico, dal Dott. M. Bertolotti e dall’Ing. A. Fabbri, nell’ambito di un proficuo rapporto di collaborazione all’interno del gruppo di lavoro costituito dalla Provincia di Milano e comprendente il Settore Pianificazione, nelle persone del Dirigente Arch. R. Ghiringhelli e del funzionario Dott. Agr. F. Moretti e il Parco Agricolo Sud Milano, nelle persone del Direttore della Direzione Centrale Risorse Ambientali e Agricoltura, Dott.ssa C. Melchiorri, dell’Arch. U. Ceriani, Direttore di progetto Emas, della Dott.ssa M.P. Sparla, P.O. del Parco Agricolo Sud Milano, delle Dott.sse Agr. D. Bergamo, M. Cont e la Dott.ssa C. Liotta. Hanno collaborato all’elaborazione cartografica su supporto GIS la Dott.ssa I. Zanichelli, la Dott.ssa Agr. D. Bergamo, il Dott. Agr. M. Penati e il disegnatore Sig. Luca Grioni. Alle elaborazioni di Piano hanno contribuito anche il Dott. E. Crenca come esperto di norme forestali e il Dott. F. Scelsi come autore di specifiche tecniche di carattere naturalistico. L’immagine di copertina è un’elaborazione grafica a cura dell’Arch. L. D’Ascola Copyright © 2006 Provincia di Milano Si ringrazia per la partecipazione e i contributi alla redazione tutti i componenti del Comitato Tecnico Agricolo e i Presidenti Dott.
    [Show full text]
  • Formato Litosud
    Il giornale dell’Associazione ANNO XXIII NUMERO 09 SETTEMBRE 2019 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 È arrivato Granelli: «Rifiuti, in arrivo le fototrappole» il Conte Bis Quasi conclusi i lavori per la linea del 24 e novità per il distributore di via dei Missaglia arco Granelli, assessore ai Lavori pub- «Per quanto riguarda le strade limitrofe alle l secondo governo Conti parte con la blici e Mobilità con delega ai rapporti aree agricole, alle attività di controllo abituali Ibenedizione di Europa e dei poteri Mcon i municipi, nei mesi estivi ha affron- aggiungeremo l’uso delle telecamere. Dopo i forti (più avanti ne riparliamo); ma tato diverse problematiche che riguardano il Mu- Municipi 4 e 6 estenderemo la presenza delle obiurgato dalle destre italiche come nicipio 5 e, più in generale, il sud Milano. “fototrappole”, anche al Municipio 5. La Polizia governo della truffa o governo dell’in- Abbandoni di rifiuti, lavori sulla linea del tram 24, Locale sta facendo i rilievi per individuare i ciucio. Anche con espressioni più colo- distributore di via dei Missaglia fermo per un ri- posti in cui posizionarle e in ottobre procede- rite, ma limitiamoci a queste due. corso al Tar sono state tra le principali questioni. remo con le prime istallazioni». Governo della truffa politicamente, Per sapere qual è la situazione dopo la pausa Come funzionano le fototrappole? per chi ha una visione di destra, ci sta: estiva, lo abbiamo incontrato. «Si tratta di dispositivi nascosti, mobili, che re- è non solo legittimo, ma ha una sua L’estate che sta per passare sembra essere stata gistrano con immagini gli scarichi abusivi, con- sia pur rudimentale consistenza.
    [Show full text]
  • Milano Cycling
    CORMANO - BRUSUGLIO D E F G 5 SESTO FS PARCO NORD COLOGNO NORD O VIA PESAR VIA SENIGALLIA VIA VIA RUBICONE NOVATE MARTINAZ ATE VIA NOV SESTO RONDO ZO LI VIA URBIN Cimitero Velodromo Parco Nord ESARO IA P di Bruzzano V O VIA FANO BRUZZANO CALIZZANO VIA BIGNAMI VIA OROBONI O VIA C VIA TEAN APSON VIA DORA B VIA VIA SPADINI VIA ANGELONI COMASINA A DEL TAMIGI B VI RESSO I VIA FULTON AL COLOGNO CENTRO TEA VIA COMASINA PIAZZA VIA DORA RIPARIA BRUZZANO VIA PASTA VIA A CARLOTTA PIAZZA TESTI VI S ALV VIA DEL DANUBIO S. GIUSEPPE V VIA DEL I E A MINI DE VIA AREZZO ANI L VOLGA Z L O A VIA FULVIO VIA SALEMI VIA FORNI S VIA RAFAEL VIA DELLA MARNA ENN SUZ VIA FERMIGNANOVIA SANT'ARNALDO I V VIA MERLONI IA D A POL DEL REN EL TAGO VIA A VIALE VI CASARSA VIA VIA VIA ESCULAPIO A EM S. MI B VIALE BERBERA VI N IGN IATO AMI VIA L. PEREGO VIA DI VIALE RUBICONE A SEREGNO VIA CARLI VIA V. D VIA T. MA Networks, Services and Rules for Cyclists Cyclists for Rules and Services Networks, LLONI VIA SCHERILLO NN E NA B VIA BIVO ONDO GNO RE VIA A. B VIALE SARCA E VIA PESCANTIN VIA BELGIOIOSO S 2011 DA VIA PONALE ORSINI VIA RECAN VIA GALEAZZI A PIAZZA VIA C VIA V. V MODIGNANI VIA SALUZZO IA FORTEZZA I NI MARTELLI A O VIA LITTA OTT ALIA VI PONALE SESTO MARELLI VIA G A TIC CC AT I CARLI RTARI INA VIA CHIESE C A I VIA GRASSI RIA ONI VIA C VIALE BERBERA AD VIA MIG VIA FRUGONI VIA DEGLI VIA VIA MI VIA TALETE IA GRILL VIA TERRA RAMARE L V VIA GENOVESI IORETTI VIA O VIA PLATO C VIA CAGNI NE RHO FIERA HERSO ALDO EGNO MONZA-VIMERCATE VIMODRONE VIA IPPOCRATE N VIA UGUZZONE VIA VAL MALE R VIA VISERBA 5 in Milan in VIA RI VIALE VIA IVREA V.
    [Show full text]
  • Elenco Cascine Agricole
    N. PROPRIETA' CASCINA UBICAZIONE 1 comunale Tre Ronchetti Via Pescara 40, 20142 - Milano 2 comunale Rizzardi Via Fratelli Rizzardi 15, 20151 - Milano 3 comunale Linterno Via Fratelli Zoia 194, 20152 - Milano 4 comunale Caldera Via Caldera 65, 20153 - Milano 5 comunale Cavriano Via Cavriana 51, 20134 - Milano 6 comunale Grande di Chiaravalle Via San Dionigi 120, 20139 - Milano 7 comunale San Martino Via Rogoredo 120, 20138 - Milano 8 comunale vivaio Mecenate Via Mecenate 200, 20138 - Milano 9 comunale S.Ambrogio Via Cavriana 38, 20152 - Milano 10 comunale Basmetto Via Chiesa Rossa 265, 20142 - Milano 11 comunale Isola Nuova Via Comboni 7, 20161 - Milano 12 comunale San Gregorio Vecchio Viale Turchia 44, 20134 - Milano 13 comunale Molinello Via Marconi, 20090 - Cusago (MI) 14 comunale Campazzo Via Dudovich 10, 20141 - Milano 15 comunale Merezzate Via Bonfadini 15, 20137 - Milano 16 Privata Podere Ronchetto Via Salvanesco 25, 20141 - Milano 17 Privata Zerbone Via Vittorini 2, 20138 - Milano 18 Privata Sora Via Privata Sora 6, 20153 - Milano 19 Privata Cortaccia Via Fratelli Zanzottera 6, 20153 - Milano 20 Privata Bel Casule Via Verro 106, 20141 - Milano 21 Privata Cassinetta Via Buccinasco Milano 22 Privata Quintosole Via Quintosole - Milano 23 Privata Molino dei Bissi Via Molino dei Bissi - Milano 24 Privata Cavriana Via Cavriana 55/60, 20134 - Milano 25 Privata Ronchetto Via Merula 13, 20142 - Milano 26 Privata Battivacco Via Barona 111, 20142 - Milano 27 Privata Guascona Via Guascona 42, 20152 - Milano 28 Privata Molino del Paradiso Via
    [Show full text]
  • Gennaio 2021 /Milanosud @Milanosud5
    Il giornale dell’Associazione ... s e nt i r s i a c a s a Via Valla, 25 20141 MILANO Te l 0 2 8 9 5 1 3 8 2 1 Gradita la prenotazione • Benemerenza Ciiviica dell Comune dii Miillano 1997 - 2017 • ANNO XXV NUMERO 01 GENNAIO 2021 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 Intervista a Pierfrancesco Maran assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura ALL’INTERNO Vaccini anticovid, «Nel sud Milano è in atto un grande come funziona 3 fenomeno di riqualificazione» Il caso della discarica abusiva di Vaiano Valle l sud Milano, nonostante la pandemia, è tervento, al Consorzio agricolo di Ripamonti sorta di competizione positiva per migliorare 5 l’area della città più in trasformazione. Lo e a tutta la partita di Symbiosis, all’ex cinema la città, a sistemare le case Aler prospicienti». Ivedono gli abitanti, lo dicono gli indicatori Maestoso, Rogoredo e Santa Giulia. Siamo E proprio dalla notizia su via Sile è nata l’idea Progetti per il Ticinello economici e ce lo conferma l’assessore all’Ur - convinti che anche per l’ex provveditorato di di intervistare l’assessore Maran sul sud Mi - 6 banistica, Verde e Agricoltura, Pierfrancesco via Ripamonti presto arriverà una proposta di lano. Ascoltiamolo. Maran. «Se negli anni scorsi abbiamo soprat - recupero». Stefano Ferri Una sera tutto assistito a trasformazioni urbane collo - L’obiettivo del Comune, ci spiega l’assessore, Continua a pag. 4 con i senzatetto 8 cate nel nord della città, ora siamo di fronte a è fare in modo che gli effetti socio economici un fenomeno nel sud Milano – spiega l‘asses - degli interventi sui siti interessati più diretta - Le rubriche di Milanosud sore, profondo conoscitore della città, in mente, arrivino anche nelle aree limitrofe e poi 10 - 11 giunta anche con il sindaco Pisapia, con le de - in tutto il sud Milano.
    [Show full text]
  • Piano Del Distretto Rurale Di Milano
    PIANO DEL DISTRETTO RURALE DI MILANO UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO Documento programmatico CONSORZIO DAM Settembre 2011 1 DGR 7 agosto 2009 n. 10085 Disposizioni attuative di cui ai Decreti 1757/2010, 10525/2010, 2401/2011 DG Agricoltura – Settore Organizzazioni Comuni di mercato e Distretti Agricoli Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia, n. 1 - 20124 Milano UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SETTEMBRE 2011 Società distrettuale Consorzio DAM – DISTRETTO RURALE DI MILANO 2 INDICE PRESENTAZIONE DEL PIANO – UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO 1. DENOMINAZIONE del DISTRETTO, TEMA CARDINE e AMBITO D’INTERVENTO, SISTEMA DI GESTIONE 1.1 Denominazione del Distretto: DAM Distretto Agricolo di Milano 1.2 Tema cardine del Distretto: agricoltura integrata con il territorio 1.3 Ambito territoriale del Distretto: il territorio comunale di Milano 1.4 Sistema di gestione del Distretto: Società consortile 1.5 Organi societari del Consorzio DAM 1.6 Compiti e funzioni della Società di distretto 1.7 Compiti e funzioni dell’organo consultivo 2. DESCRIZIONE del PARTENARIATO ATTIVATO e MODALITÀ di COINVOLGIMENTO e CONSULTAZIONE 2.1 Elenco partenariato 2.1.1. Aziende Agricole aderenti a Società di Distretto 2.1.2 Altri soggetti pubblici/privati e modalità di interrelazione 2.2 Processo di partecipazione alla stesura e condivisione del Piano di distretto 2.2.1. Elenco soggetti 2.2.2 Presenza di aziende rappresentative del comparto 2.2.3. Presenza di consorzi di produttori 2.2.4. Presenza di OP 2.2.5. Presenza di università e centri di ricerca 2.2.6. Presenza di Enti locali 2.2.6.1 Comune di Milano 2.2.6.2 Provincia di Milano 2.2.7.
    [Show full text]
  • Il Parco Agricolo Urbano Della Vettabbia Un Progetto Per La Riqualificazione Paesistico-Ambientale Della Valle Della Vettabbia
    COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO IL PARCO AGRICOLO URBANO DELLA VETTABBIA UN PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESISTICO-AMBIENTALE DELLA VALLE DELLA VETTABBIA MARCO PRUSICKI FRANCESCA SIMONETTI INDICE MAGGIO 2009 PGT - PARCO AGRICOLO URBANO LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA VETTABBIA………………………………...PAG. 2 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO…………………………………………………………………………..PAG. 6 PROGETTO DELLE OPERE DI INSERIMENTO AMBIENTALE DEL DEPURATORE DI NOSEDO………...PAG. 10 PROGETTO LOTO SCENARIO DI RIQUALIFICAZIONE PAESISTICO-AMBIENTALE - AREA SUD-MILANO………………...PAG. 12 IL PARCO DELLA VETTABBIA NEGLI ELABORATI PAESAGGISTICI DEL PGT…………………………...PAG. 18 INDIRIZZI PAESISTICI PER AREE DI CLASSE DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA MOLTO ELEVATA…….PAG. 20 2 IL PARCO DELLA VETTABBIA PGT PARCO AGRICOLO URBANO LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA VETTABBIA L’area oggetto della proposta di parco coincide con l’ambito meridionale della Valle della Vettabbia che si impernia sul complesso abbaziale di Viboldone. Comparto agricolo compatto e in discreto stato di conservazione fino ad epoca recente, risulta oggi diviso in due parti dal nuovo tracciato ferroviario che lo attraversa diagonalmente in rilevato. La parte a nord-ovest, dove si situa l’abbazia, è un’area di notevole interesse storico-paesistico. Presenta ancora oggi una rete irrigua molto ramificata e complessa. Immediatamente a sud del nucleo di Viboldone un asse viario di recente formazione svolge la funzione di raccordo tra la via Emilia e il tessuto produttivo di Sesto Ulteriano, sopportando un notevole carico di traffico pesante e costituendo un elemento di forte criticità. La parte a sud-est della nuova ferrovia è interessata anche dal suo tracciato storico che in prossimità di Vettabiolo, un antichissimo edificio idraulico reso irriconoscibile da recenti restauri, si stacca dall’asse della via Emilia per flettere leggermente verso sud-ovest.
    [Show full text]
  • PLACENTA Grande Semina Collettiva Per La Transizione Ecologica Dei Territori E Delle Comunità
    PLACENTA grande semina collettiva per la transizione ecologica dei territori e delle comunità Placenta, la grande semina collettiva per la transizione ecologica dei territori e delle comunità, rientra nell’ambito del primo progetto di agroforestazione rigenerativa avviato tre anni fa a Milano e sviluppato da Cityforest Community, CasciNet, Soulfood Forestfarms nel quadro del progetto europeo Urban Innovative Action OPENAGRI Negli ultimi mesi abbiamo messo a dimora oltre 10.000 tra alberi e arbusti, ma piantare alberi non è sufficiente per ricreare un agroecosistema: sono fondamentali piante erbacee per supportare la successione ecologica vegetale. Aromatiche, mellifere, ortaggi, officinali, leguminose: oltre 12 chilometri di filari necessitano di essere arricchiti di biodiversità attraverso una grande semina nelle agroforeste delle aziende agricole CasciNet e Davide Longoni, all’interno del Parco della Vettabbia. La successione è la tendenza di un sistema naturale a evolversi da semplice a complesso. Se lasciata indisturbata, la natura trasformerà il terreno nudo in una fiorente foresta o bosco e questo processo è realizzato attraverso la maturazione di una comunità di piante diverse, ognuna delle quali svolge funzioni specifiche. La successione è divisa in fasi distinte: • il primo stadio è chiamato “placenta”; • la fase successiva si chiama “secondaria”; • la fase finale è conosciuta come il “climax”. Ogni fase migliora l’ambiente di crescita per la successiva, in modo che un passo alla volta la terra diventi più fertile e piena di vita: la fase della “placenta” è dominata dalla vegetazione “colonizzatrice” e può essere assimilata alle erbacce e alle “specie invasive” in un pascolo o un campo. Nell’Agricoltura Sintropica le specie colonizzatrici vengono considerate portatrici di equilibrio e fertilità.
    [Show full text]