PLACENTA Grande Semina Collettiva Per La Transizione Ecologica Dei Territori E Delle Comunità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PLACENTA Grande Semina Collettiva Per La Transizione Ecologica Dei Territori E Delle Comunità PLACENTA grande semina collettiva per la transizione ecologica dei territori e delle comunità Placenta, la grande semina collettiva per la transizione ecologica dei territori e delle comunità, rientra nell’ambito del primo progetto di agroforestazione rigenerativa avviato tre anni fa a Milano e sviluppato da Cityforest Community, CasciNet, Soulfood Forestfarms nel quadro del progetto europeo Urban Innovative Action OPENAGRI Negli ultimi mesi abbiamo messo a dimora oltre 10.000 tra alberi e arbusti, ma piantare alberi non è sufficiente per ricreare un agroecosistema: sono fondamentali piante erbacee per supportare la successione ecologica vegetale. Aromatiche, mellifere, ortaggi, officinali, leguminose: oltre 12 chilometri di filari necessitano di essere arricchiti di biodiversità attraverso una grande semina nelle agroforeste delle aziende agricole CasciNet e Davide Longoni, all’interno del Parco della Vettabbia. La successione è la tendenza di un sistema naturale a evolversi da semplice a complesso. Se lasciata indisturbata, la natura trasformerà il terreno nudo in una fiorente foresta o bosco e questo processo è realizzato attraverso la maturazione di una comunità di piante diverse, ognuna delle quali svolge funzioni specifiche. La successione è divisa in fasi distinte: • il primo stadio è chiamato “placenta”; • la fase successiva si chiama “secondaria”; • la fase finale è conosciuta come il “climax”. Ogni fase migliora l’ambiente di crescita per la successiva, in modo che un passo alla volta la terra diventi più fertile e piena di vita: la fase della “placenta” è dominata dalla vegetazione “colonizzatrice” e può essere assimilata alle erbacce e alle “specie invasive” in un pascolo o un campo. Nell’Agricoltura Sintropica le specie colonizzatrici vengono considerate portatrici di equilibrio e fertilità. Il nome “placenta” ha lo scopo di trasmettere il concetto di questa qualità vitale che funge da incubatrice per le successive fasi, permettendo lo sviluppo proprio come accade a un embrione in un grembo materno. COSA PIANTEREMO / 1. Piante destinate all’impollinazione Girasole Lino comune Grano saraceno Helianthus anuus Linum usitatissimum Fagopyrum esculentum Malva Cerfoglio selvatico Aglio delle bisce Malva sylvestris Anthriscus sylvestris Allium sphaerocephalon Borragine Inula vischiosa Aglio odoroso Borago officinalis Dittrichia viscosa Allium suaveolens Facelia Caglio vero Cicoria selvatica Phacelia tanacetifolia Galium verum Cichorium intybus Localizzazione: i campi dove avverrà la manifestazione pubblica sono situati nei pressi del Quartiere Vigentino, in località Vaiano Valle, quadrante Sudest Milano, all’interno delle aree vincolate dal Parco Agricolo Sud Milano Proprietà dei terreni: l’intervento avverrà su aree di proprietà pubblica (Comune di Milano), in concessione a due aziende agricole: Cascinet e Davide Longoni Superficie d’intervento: otto ettari, divisi in quattro appezzamenti posti lungo la direttrice di Via Vaiano Valle Sviluppo dei filari: 12 km, ad alta biodiversità (oltre 40 specie arboree e arbustive piantate a partire dal 2019) Obiettivi e programma della manifestazione pubblica Placenta vuole essere una manifestazione visionaria, corale e condivisa, che permetta a tutti i membri della comunità di partecipare in prima persona, contribuendo proattivamente alla transizione ecologica della città di Milano. I formatori di Soulfood Forestfarms avranno cura di accogliere i partecipanti e di accompagnarli in un percorso formativo di elevato valore contenutistico e applicativo: i partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, accrescendo le proprie conoscenze e la consapevolezza di poter essere protagonisti del cambiamento. Programma delle attività Ore 9.30 - 11.00: incontro con i volontari, spiegazione del progetto e dei suoi impatti sulla zona, formazione sulla tecnica di semina che verrà utilizzata, divisione dei compiti e preparazione dei materiali Ore 11.00 - 13.30: i formatori di Soulfood Forestfarms guideranno le attività di semina e aiuteranno i volontari al fine di massimizzare il tasso di germinazione dei semi. Ore 13.30 - 15.00: sarà servito un rinfresco, che sarà servito in area appositamente designata, dove sarà possibile rispettare le regole di distanza sociale e di sicurezza sanitaria imposte dal regolamento sanitario regionale. Saranno serviti cibi vegani e pizza cotta a legna. Ore 15.00 - 16.30: La semina guidata sarà ripresa e l’attività sarà completata. Attività preparatorie Le attività di rigenerazione del terreno sono cominciate a dicembre 2020. Sono stati predisposti 12 chilometri di filari disposti tra loro a distanze variabili dai 2 ai 4 metri a seconda del tipo di impianto agroforestale. Una parte di questi è stata già colonizzata con alberi e arbusti e ricoperta con paglia di riso o cippato proveniente dalle potature degli alberi delle aree verdi urbane. Oltre 200 volontari sono stati coinvolti nello svolgimento di queste iniziative. Le successive attività di preparazione dei terreni avranno inizio il 1 aprile 2021 e serviranno a tracciare i solchi per la semina collettiva. Ci serviremo di una fresatura leggera per poter decompattare il suolo e rimuovere meccanicamente le graminacee presenti. In seguito verranno acquistati i materiali vegetali: sementi, piante aromatiche e ortaggi, paglia di riso. Prima della manifestazione pubblica saranno predisposti gli allestimenti per accogliere i partecipanti (gazebo, infopoint per registrazione ed espletamento delle misure anti Covid-19, area ristoro). Per permettere all’iniziativa di avere la massima risonanza sul territorio, in collaborazione con le associazioni partner verranno distribuite e affisse locandine presso luogi strategici dei quartieri Corvetto, Vigentino e Chiaravalle e ne verrà data notizia attraverso i rispettivi canali web e social. Nelle settimane precedenti la manifestazione pubblica verranno raccolte le adesioni da parte dei volontari tramite la diffusione di un form di iscrizione, la cui compilazione sarà indispensabile per la partecipazione alla stessa. COSA PIANTEREMO / 2. Piante destinate a fauna e azotofissazione Pisello da foraggio Trifoglio bianco Pisello Lathyrus oleraceus Trifolium repens Pisum sativum Mais Trifoglio incarnato Erba medica lupulina Zea mais Trifolium incarnatum Medicago lupulina Festuca rossa Erba medica Ginestrino comune Festuca rubra Medicago sativa Lotus corniculatus Trifoglio dei prati Trifolium pratense Costi di progetto Il budget complessivo del progetto ammonta a 14.450 euro, che si articolano in: 1. costi di materiali e attrezzature 8.650 euro comprendono: • acquisto sementi • acquisto piante aromatiche • acquisto ortaggi • acquisto attrezzi specifici per le attività in campo e per le attività di semina • acquisto di due gazebi 2. costi di personale 3.900 euro suddivisi in: • operatori e formatori su campo • agronomo • terzista per operazioni di preparazione suolo 3. costi di comunicazione e promozione 1.900 euro comprensivi di: • servizi esterni (grafico, fotografo) • stampe materiale promozionale • rinfresco per i partecipanti Sponsor I soggetti attualmente contattati da cui siamo in attesa di risposta sono: Università degli Studi di Milano, Rilegno, Banca Mediolanum, Patagonia I soggetti attualmente aderenti al progetto: OneTreePlanted. COSA PIANTEREMO / 3. Piante destinate alla lotta integrata Erba mazzolina Colza Senape nera Dactylis glomerata Brassica napus Brassica nigra Lupinella comune Olmaria peperina Senape selvatica Anobrychis viicifolia Filipendula vulgaris Sinapis arvensis Salvia comune Achillea millefoglie Senape indiana Salvia pratensis Achillea millefolium Brassica juncea Carota selvatica Finocchio selvatico Daucus carota Foeniculum vulgare Chi siamo Soulfood Forestfams è un’organizzazione non-profit che collabora con diversi Enti del Terzo Settore con sede a Milano e con l’Università degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Scienze Umane, dell’ambiente, del territorio e del paesaggio. I membri del nostro team Ursula Enrico Alessandro Hartzmann Sartori Di Donna fondatrice di Fisico e Progettista Soulfood progettista agroambientale Forestfarms agroambientale Gemma Giuseppe Carlo Chiaffarelli Bertolina Venegoni Agronoma e Tecnico Architetto e progettista agronomo urbanista agroambientale Gabriel Alice Menezes Dal Borgo Agricoltore e Professore formatore in Universitario Agroecologia COSA PIANTEREMO / 3. Piante destinate alla strutturazione del suolo e della biomassa Rafano Barbaforte Bardana comune Raphanus sativus Armoracia rusticana Arctium lappa Cardo Asinino Sorgo Meliloto bianco Cirsium vulgare Sorghum bicolor Trigonella alba Cardo Verbasco Bidente bipennata Cynara cardunculus Verbascum thapsus Bidens bipinnata Cardo scardaccio Artemisia comune Cirsium eriophorum Artemisia vulgaris.
Recommended publications
  • Marzo 2021 /Milanosud @Milanosud5
    Il giornale dell’Associazione ... s e nt i r s i a c a s a Via Valla, 25 20141 MILANO Te l 0 2 8 9 5 1 3 8 2 1 Gradita la prenotazione • Benemerenza Ciiviica dell Comune dii Miillano 1997 - 2017 • ANNO XXV NUMERO 03 MARZO 2021 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 Allarme per la salute dei giovanissimi Campagna Il pediatra Luca Bernardo: «Nell’anno elettorale sospesa: del Covid triplicati i tentativi di suicidio» ma Milano non i tagliano il corpo, si tativi compiuti da giovanis - fanno del male, come se il simi: il più piccolo, 5 anni, può attendere Sdolore autoinferto potesse ha agito per emulare quanto attutire quello interiore, sempre ha visto fare sui social». più forte. I comportamenti au - Del resto, durante la pande - l futuro della città è ormai un tolesivi sono una delle tante de - mia, la rete e i social hanno Ienorme punto di domanda. Tutto è clinazioni del crescente disagio spesso sostituito la normalità precario a causa della pandemia. tra i giovanissimi in tempo di dei rapporti con gli amici in Anche la campagna elettorale per Pa - Covid: alcuni, forse la maggio - presenza. «Oggi – afferma il lazzo Marino, timidamente avviata nel ranza, sono sempre più paurosi, direttore Bernardo – sono dicembre scorso con la candidatura a ansiosi e depressi, chiusi in un moltissimi i ragazzini che sindaco di Beppe Sala, è sospesa. L’au - desiderio di invisibilità; altri in - non solo si autolesionano, mento dei contagi e lo slittamento vece sempre più aggressivi e violenti contro dei ragazzi. Da un lato sono cresciuti in ma - ma partecipano a sfide pericolose sui social sempre più probabile della tornata tutti, familiari, coetanei, adulti.
    [Show full text]
  • Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
    LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente.
    [Show full text]
  • Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
    Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro.
    [Show full text]
  • PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La Nuova Darsena Sullo Scalo Ferroviario Di Porta Genova
    10 PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La nuova Darsena sullo scalo ferroviario di Porta Genova 245 | | 2 CAP 10| Proposte di potenziamento del sistema 10.1 LA VETTABBIA I - Cenni storici Il nome Vettabbia si fa derivare correntemente dal latino Vectabilis1, Andrea Cassone aggettivo che significa che può essere trasportato o anche idoneo (habilis), capace al trasporto (veho). La probabile origine del nome FIG. 10.1.1 permette di collocarne l’origine (o almeno una significativa La Vettabbia a Milano. trasformazione) in età romana, nel quadro di una riorganizzazione La Vettabbia, sulla destra, e la della complessa rete idrografica mediolanense, che potrebbe aver Cerchia Interna, nella pianta del coinvolto anche il Seveso e, successivamente, l’Olona. Brenna, 1860. La riorganizzazione – accogliendo l’etimologia proposta – avrebbe avuto il fine di permettere la navigazione, via canale, da Mediolanum all’Eridanus (il fiume Po), passando per l’attuale Melegnano. Il corso dell’Olona, poi, secondo tale ricostruzione, sarebbe stato deviato per aumentare la portata del canale “vectabilis”. Quale che fosse l’organizzazione delle acque superficiali a Milano in età romana – sappiamo che l’ingegneria romana eccelleva in materia ed è quindi credibile che all’epoca si programmassero e avviassero opere che oggi definiremmo di “interesse regionale” – certamente le testimonianze successive ci permettono di studiare, ricostruire e seguire e il tracciato della Vettabbia, nel tempo, fino ad oggi, con sicurezza. Una trattazione puntuale della storia della Vettabbia esula dalle pre- senti note – finalizzate a proporne la rivisitazione nell’ambito del progetto di reinvenzione/riapertura dei Navigli – ci limiteremo quindi a notare che il canale perse, in epoca imprecisata, probabilmente altomedioevale, la funzione di via commerciale, per divenire essenzialmente irriguo, attraversando, in uscita da Milano verso Melegnano, le ricche campagne della nobiltà cittadina e delle abbazie cistercensi e umiliate di Chiaravalle e Viboldone.
    [Show full text]
  • Backup Di Copertina PSA.Cdr
    PIANO DI SETTORE AGRICOLO RINGRAZIAMENTI La Provincia di Milano, Settore Pianificazione, ha affidato all’Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegatale (Di.Pro.Ve.) l’incarico di redazione dello studio per la realizzazione del Piano di Settore Agricolo del Parco Agricolo Sud Milano. Lo studio è stato redatto dal Prof. T. Maggiore, in qualità di responsabile scientifico, dal Dott. M. Bertolotti e dall’Ing. A. Fabbri, nell’ambito di un proficuo rapporto di collaborazione all’interno del gruppo di lavoro costituito dalla Provincia di Milano e comprendente il Settore Pianificazione, nelle persone del Dirigente Arch. R. Ghiringhelli e del funzionario Dott. Agr. F. Moretti e il Parco Agricolo Sud Milano, nelle persone del Direttore della Direzione Centrale Risorse Ambientali e Agricoltura, Dott.ssa C. Melchiorri, dell’Arch. U. Ceriani, Direttore di progetto Emas, della Dott.ssa M.P. Sparla, P.O. del Parco Agricolo Sud Milano, delle Dott.sse Agr. D. Bergamo, M. Cont e la Dott.ssa C. Liotta. Hanno collaborato all’elaborazione cartografica su supporto GIS la Dott.ssa I. Zanichelli, la Dott.ssa Agr. D. Bergamo, il Dott. Agr. M. Penati e il disegnatore Sig. Luca Grioni. Alle elaborazioni di Piano hanno contribuito anche il Dott. E. Crenca come esperto di norme forestali e il Dott. F. Scelsi come autore di specifiche tecniche di carattere naturalistico. L’immagine di copertina è un’elaborazione grafica a cura dell’Arch. L. D’Ascola Copyright © 2006 Provincia di Milano Si ringrazia per la partecipazione e i contributi alla redazione tutti i componenti del Comitato Tecnico Agricolo e i Presidenti Dott.
    [Show full text]
  • Formato Litosud
    Il giornale dell’Associazione ANNO XXIII NUMERO 09 SETTEMBRE 2019 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 È arrivato Granelli: «Rifiuti, in arrivo le fototrappole» il Conte Bis Quasi conclusi i lavori per la linea del 24 e novità per il distributore di via dei Missaglia arco Granelli, assessore ai Lavori pub- «Per quanto riguarda le strade limitrofe alle l secondo governo Conti parte con la blici e Mobilità con delega ai rapporti aree agricole, alle attività di controllo abituali Ibenedizione di Europa e dei poteri Mcon i municipi, nei mesi estivi ha affron- aggiungeremo l’uso delle telecamere. Dopo i forti (più avanti ne riparliamo); ma tato diverse problematiche che riguardano il Mu- Municipi 4 e 6 estenderemo la presenza delle obiurgato dalle destre italiche come nicipio 5 e, più in generale, il sud Milano. “fototrappole”, anche al Municipio 5. La Polizia governo della truffa o governo dell’in- Abbandoni di rifiuti, lavori sulla linea del tram 24, Locale sta facendo i rilievi per individuare i ciucio. Anche con espressioni più colo- distributore di via dei Missaglia fermo per un ri- posti in cui posizionarle e in ottobre procede- rite, ma limitiamoci a queste due. corso al Tar sono state tra le principali questioni. remo con le prime istallazioni». Governo della truffa politicamente, Per sapere qual è la situazione dopo la pausa Come funzionano le fototrappole? per chi ha una visione di destra, ci sta: estiva, lo abbiamo incontrato. «Si tratta di dispositivi nascosti, mobili, che re- è non solo legittimo, ma ha una sua L’estate che sta per passare sembra essere stata gistrano con immagini gli scarichi abusivi, con- sia pur rudimentale consistenza.
    [Show full text]
  • Milano Cycling
    CORMANO - BRUSUGLIO D E F G 5 SESTO FS PARCO NORD COLOGNO NORD O VIA PESAR VIA SENIGALLIA VIA VIA RUBICONE NOVATE MARTINAZ ATE VIA NOV SESTO RONDO ZO LI VIA URBIN Cimitero Velodromo Parco Nord ESARO IA P di Bruzzano V O VIA FANO BRUZZANO CALIZZANO VIA BIGNAMI VIA OROBONI O VIA C VIA TEAN APSON VIA DORA B VIA VIA SPADINI VIA ANGELONI COMASINA A DEL TAMIGI B VI RESSO I VIA FULTON AL COLOGNO CENTRO TEA VIA COMASINA PIAZZA VIA DORA RIPARIA BRUZZANO VIA PASTA VIA A CARLOTTA PIAZZA TESTI VI S ALV VIA DEL DANUBIO S. GIUSEPPE V VIA DEL I E A MINI DE VIA AREZZO ANI L VOLGA Z L O A VIA FULVIO VIA SALEMI VIA FORNI S VIA RAFAEL VIA DELLA MARNA ENN SUZ VIA FERMIGNANOVIA SANT'ARNALDO I V VIA MERLONI IA D A POL DEL REN EL TAGO VIA A VIALE VI CASARSA VIA VIA VIA ESCULAPIO A EM S. MI B VIALE BERBERA VI N IGN IATO AMI VIA L. PEREGO VIA DI VIALE RUBICONE A SEREGNO VIA CARLI VIA V. D VIA T. MA Networks, Services and Rules for Cyclists Cyclists for Rules and Services Networks, LLONI VIA SCHERILLO NN E NA B VIA BIVO ONDO GNO RE VIA A. B VIALE SARCA E VIA PESCANTIN VIA BELGIOIOSO S 2011 DA VIA PONALE ORSINI VIA RECAN VIA GALEAZZI A PIAZZA VIA C VIA V. V MODIGNANI VIA SALUZZO IA FORTEZZA I NI MARTELLI A O VIA LITTA OTT ALIA VI PONALE SESTO MARELLI VIA G A TIC CC AT I CARLI RTARI INA VIA CHIESE C A I VIA GRASSI RIA ONI VIA C VIALE BERBERA AD VIA MIG VIA FRUGONI VIA DEGLI VIA VIA MI VIA TALETE IA GRILL VIA TERRA RAMARE L V VIA GENOVESI IORETTI VIA O VIA PLATO C VIA CAGNI NE RHO FIERA HERSO ALDO EGNO MONZA-VIMERCATE VIMODRONE VIA IPPOCRATE N VIA UGUZZONE VIA VAL MALE R VIA VISERBA 5 in Milan in VIA RI VIALE VIA IVREA V.
    [Show full text]
  • Elenco Cascine Agricole
    N. PROPRIETA' CASCINA UBICAZIONE 1 comunale Tre Ronchetti Via Pescara 40, 20142 - Milano 2 comunale Rizzardi Via Fratelli Rizzardi 15, 20151 - Milano 3 comunale Linterno Via Fratelli Zoia 194, 20152 - Milano 4 comunale Caldera Via Caldera 65, 20153 - Milano 5 comunale Cavriano Via Cavriana 51, 20134 - Milano 6 comunale Grande di Chiaravalle Via San Dionigi 120, 20139 - Milano 7 comunale San Martino Via Rogoredo 120, 20138 - Milano 8 comunale vivaio Mecenate Via Mecenate 200, 20138 - Milano 9 comunale S.Ambrogio Via Cavriana 38, 20152 - Milano 10 comunale Basmetto Via Chiesa Rossa 265, 20142 - Milano 11 comunale Isola Nuova Via Comboni 7, 20161 - Milano 12 comunale San Gregorio Vecchio Viale Turchia 44, 20134 - Milano 13 comunale Molinello Via Marconi, 20090 - Cusago (MI) 14 comunale Campazzo Via Dudovich 10, 20141 - Milano 15 comunale Merezzate Via Bonfadini 15, 20137 - Milano 16 Privata Podere Ronchetto Via Salvanesco 25, 20141 - Milano 17 Privata Zerbone Via Vittorini 2, 20138 - Milano 18 Privata Sora Via Privata Sora 6, 20153 - Milano 19 Privata Cortaccia Via Fratelli Zanzottera 6, 20153 - Milano 20 Privata Bel Casule Via Verro 106, 20141 - Milano 21 Privata Cassinetta Via Buccinasco Milano 22 Privata Quintosole Via Quintosole - Milano 23 Privata Molino dei Bissi Via Molino dei Bissi - Milano 24 Privata Cavriana Via Cavriana 55/60, 20134 - Milano 25 Privata Ronchetto Via Merula 13, 20142 - Milano 26 Privata Battivacco Via Barona 111, 20142 - Milano 27 Privata Guascona Via Guascona 42, 20152 - Milano 28 Privata Molino del Paradiso Via
    [Show full text]
  • Gennaio 2021 /Milanosud @Milanosud5
    Il giornale dell’Associazione ... s e nt i r s i a c a s a Via Valla, 25 20141 MILANO Te l 0 2 8 9 5 1 3 8 2 1 Gradita la prenotazione • Benemerenza Ciiviica dell Comune dii Miillano 1997 - 2017 • ANNO XXV NUMERO 01 GENNAIO 2021 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 Intervista a Pierfrancesco Maran assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura ALL’INTERNO Vaccini anticovid, «Nel sud Milano è in atto un grande come funziona 3 fenomeno di riqualificazione» Il caso della discarica abusiva di Vaiano Valle l sud Milano, nonostante la pandemia, è tervento, al Consorzio agricolo di Ripamonti sorta di competizione positiva per migliorare 5 l’area della città più in trasformazione. Lo e a tutta la partita di Symbiosis, all’ex cinema la città, a sistemare le case Aler prospicienti». Ivedono gli abitanti, lo dicono gli indicatori Maestoso, Rogoredo e Santa Giulia. Siamo E proprio dalla notizia su via Sile è nata l’idea Progetti per il Ticinello economici e ce lo conferma l’assessore all’Ur - convinti che anche per l’ex provveditorato di di intervistare l’assessore Maran sul sud Mi - 6 banistica, Verde e Agricoltura, Pierfrancesco via Ripamonti presto arriverà una proposta di lano. Ascoltiamolo. Maran. «Se negli anni scorsi abbiamo soprat - recupero». Stefano Ferri Una sera tutto assistito a trasformazioni urbane collo - L’obiettivo del Comune, ci spiega l’assessore, Continua a pag. 4 con i senzatetto 8 cate nel nord della città, ora siamo di fronte a è fare in modo che gli effetti socio economici un fenomeno nel sud Milano – spiega l‘asses - degli interventi sui siti interessati più diretta - Le rubriche di Milanosud sore, profondo conoscitore della città, in mente, arrivino anche nelle aree limitrofe e poi 10 - 11 giunta anche con il sindaco Pisapia, con le de - in tutto il sud Milano.
    [Show full text]
  • Area Verde Agricoltura E Arredo Urbano), Che Seguirà Tutto L’Iter Di Sviluppo Del Progetto a Cura Di MM Spa
    Bilancio di Previsione 2020 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE QUARTIERI E MUNICIPI cdr 191 ‐ Area verde, agricoltura e arredo urbano PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI pag. 1 Bilancio di Previsione 2020 ‐ REPORT COMMISSIONI ‐ ANNO : 1.A ENTRATE CORRENTI 2020 PDC PEG DESCRIZIONE PEG PREVISIONE 2019 ASSESTATO 2019 PREVISIONE 2020 VINC 191 AREA VERDE, AGRICOLTURA E ARREDO URBANO TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI TIPOLOGIA: 01 TRASFERIMENTI CORRENTI 2010102000 56 20 4 TRASFERIMENTI DA REGIONE 0,00 0,00 23.000,00 2010102001 56 21 3 TRASFERIMENTI DA REGIONE A FINANZIAMENTO 70.000,00 70.000,00 0,00 V ATTIVITA' E PROGETTI 2010102004 73 20 0 TRASFERIMENTI DA CITTA' METROPOLITANA A 46.000,00 46.000,00 0,00 V FINANZIAMENTO ATTIVITA' 2010201001 304 31 0 PROVENTI DA SPONSORIZZAZIONI PER VERDE PUBBLICO 40.000,00 40.000,00 40.000,00 V 2010301000 304 2 0 SPONSORIZZAZIONI DA IMPRESE PER VERDE PUBBLICO 3.900.000,00 3.900.000,00 3.900.000,00 V 2010302000 306 44 0 TRASFERIMENTI DA IMPRESE 18.000,00 18.000,00 24.000,00 V 2010401001 304 30 0 SPONSORIZZAZIONI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE PER 60.000,00 60.000,00 60.000,00 V VERDE PUBBLICO 2010401001 306 39 0 TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 15.000,00 15.000,00 0,00 V 2010401001 306 43 0 TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 0,00 0,00 1.000,00 V Totale TRASFERIMENTI CORRENTI 4.149.000,00 4.149.000,00 4.048.000,00 TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TIPOLOGIA: 01 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI 3010302000 240 1 9 CORRISPETTIVI DA LOCAZIONE DI FONDI RURALI 180.000,00
    [Show full text]
  • Piano Del Distretto Rurale Di Milano
    PIANO DEL DISTRETTO RURALE DI MILANO UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO Documento programmatico CONSORZIO DAM Settembre 2011 1 DGR 7 agosto 2009 n. 10085 Disposizioni attuative di cui ai Decreti 1757/2010, 10525/2010, 2401/2011 DG Agricoltura – Settore Organizzazioni Comuni di mercato e Distretti Agricoli Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia, n. 1 - 20124 Milano UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SETTEMBRE 2011 Società distrettuale Consorzio DAM – DISTRETTO RURALE DI MILANO 2 INDICE PRESENTAZIONE DEL PIANO – UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO 1. DENOMINAZIONE del DISTRETTO, TEMA CARDINE e AMBITO D’INTERVENTO, SISTEMA DI GESTIONE 1.1 Denominazione del Distretto: DAM Distretto Agricolo di Milano 1.2 Tema cardine del Distretto: agricoltura integrata con il territorio 1.3 Ambito territoriale del Distretto: il territorio comunale di Milano 1.4 Sistema di gestione del Distretto: Società consortile 1.5 Organi societari del Consorzio DAM 1.6 Compiti e funzioni della Società di distretto 1.7 Compiti e funzioni dell’organo consultivo 2. DESCRIZIONE del PARTENARIATO ATTIVATO e MODALITÀ di COINVOLGIMENTO e CONSULTAZIONE 2.1 Elenco partenariato 2.1.1. Aziende Agricole aderenti a Società di Distretto 2.1.2 Altri soggetti pubblici/privati e modalità di interrelazione 2.2 Processo di partecipazione alla stesura e condivisione del Piano di distretto 2.2.1. Elenco soggetti 2.2.2 Presenza di aziende rappresentative del comparto 2.2.3. Presenza di consorzi di produttori 2.2.4. Presenza di OP 2.2.5. Presenza di università e centri di ricerca 2.2.6. Presenza di Enti locali 2.2.6.1 Comune di Milano 2.2.6.2 Provincia di Milano 2.2.7.
    [Show full text]
  • Il Parco Agricolo Urbano Della Vettabbia Un Progetto Per La Riqualificazione Paesistico-Ambientale Della Valle Della Vettabbia
    COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO IL PARCO AGRICOLO URBANO DELLA VETTABBIA UN PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESISTICO-AMBIENTALE DELLA VALLE DELLA VETTABBIA MARCO PRUSICKI FRANCESCA SIMONETTI INDICE MAGGIO 2009 PGT - PARCO AGRICOLO URBANO LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA VETTABBIA………………………………...PAG. 2 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO…………………………………………………………………………..PAG. 6 PROGETTO DELLE OPERE DI INSERIMENTO AMBIENTALE DEL DEPURATORE DI NOSEDO………...PAG. 10 PROGETTO LOTO SCENARIO DI RIQUALIFICAZIONE PAESISTICO-AMBIENTALE - AREA SUD-MILANO………………...PAG. 12 IL PARCO DELLA VETTABBIA NEGLI ELABORATI PAESAGGISTICI DEL PGT…………………………...PAG. 18 INDIRIZZI PAESISTICI PER AREE DI CLASSE DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA MOLTO ELEVATA…….PAG. 20 2 IL PARCO DELLA VETTABBIA PGT PARCO AGRICOLO URBANO LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA VETTABBIA L’area oggetto della proposta di parco coincide con l’ambito meridionale della Valle della Vettabbia che si impernia sul complesso abbaziale di Viboldone. Comparto agricolo compatto e in discreto stato di conservazione fino ad epoca recente, risulta oggi diviso in due parti dal nuovo tracciato ferroviario che lo attraversa diagonalmente in rilevato. La parte a nord-ovest, dove si situa l’abbazia, è un’area di notevole interesse storico-paesistico. Presenta ancora oggi una rete irrigua molto ramificata e complessa. Immediatamente a sud del nucleo di Viboldone un asse viario di recente formazione svolge la funzione di raccordo tra la via Emilia e il tessuto produttivo di Sesto Ulteriano, sopportando un notevole carico di traffico pesante e costituendo un elemento di forte criticità. La parte a sud-est della nuova ferrovia è interessata anche dal suo tracciato storico che in prossimità di Vettabiolo, un antichissimo edificio idraulico reso irriconoscibile da recenti restauri, si stacca dall’asse della via Emilia per flettere leggermente verso sud-ovest.
    [Show full text]