Formato Litosud

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Formato Litosud Il giornale dell’Associazione ANNO XXIII NUMERO 09 SETTEMBRE 2019 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 È arrivato Granelli: «Rifiuti, in arrivo le fototrappole» il Conte Bis Quasi conclusi i lavori per la linea del 24 e novità per il distributore di via dei Missaglia arco Granelli, assessore ai Lavori pub- «Per quanto riguarda le strade limitrofe alle l secondo governo Conti parte con la blici e Mobilità con delega ai rapporti aree agricole, alle attività di controllo abituali Ibenedizione di Europa e dei poteri Mcon i municipi, nei mesi estivi ha affron- aggiungeremo l’uso delle telecamere. Dopo i forti (più avanti ne riparliamo); ma tato diverse problematiche che riguardano il Mu- Municipi 4 e 6 estenderemo la presenza delle obiurgato dalle destre italiche come nicipio 5 e, più in generale, il sud Milano. “fototrappole”, anche al Municipio 5. La Polizia governo della truffa o governo dell’in- Abbandoni di rifiuti, lavori sulla linea del tram 24, Locale sta facendo i rilievi per individuare i ciucio. Anche con espressioni più colo- distributore di via dei Missaglia fermo per un ri- posti in cui posizionarle e in ottobre procede- rite, ma limitiamoci a queste due. corso al Tar sono state tra le principali questioni. remo con le prime istallazioni». Governo della truffa politicamente, Per sapere qual è la situazione dopo la pausa Come funzionano le fototrappole? per chi ha una visione di destra, ci sta: estiva, lo abbiamo incontrato. «Si tratta di dispositivi nascosti, mobili, che re- è non solo legittimo, ma ha una sua L’estate che sta per passare sembra essere stata gistrano con immagini gli scarichi abusivi, con- sia pur rudimentale consistenza. quella dei rifiuti: aumentano gli abbandoni? sentendo l’individuazione dei responsabili e il Truffa i cittadini perché negherebbe «Non ho dati che indichino un aumento degli ab- mente fatti da persone che vi abitano, perché loro sanzionamento e, nel caso, anche il seque- loro soluzioni politicamente più ap- bandoni. Certo esistono zone critiche su cui in- incivili o perché non hanno gli spazi adeguati stro del mezzo. Dove sono state posizionate petite (governo di destra, riedizione terviene Amsa, sia all’interno dei centri urbani per il conferimento. Mentre su alcune vie par- hanno consentito di sanzionare, duramente di- della compagine gialloverde, nuove che nelle aree agricole cittadine. In tutti i casi ticolari, come Vaiano Valle e Selvanesco, limi- verse persone. Contiamo in questo modo di far elezioni). Opinione controvertibilis- stiamo cercando di trovare soluzioni definitive, trofe alle aree agricole, i responsabili sono passare anche il messaggio che chi abbandona sima, come quasi tutto in politica, ma che non si limitino a tamponare le emergenze». prevalentemente titolari di piccole attività bor- rifiuti compie un reato grave e può essere preso, sostenibile. Aree agricole, corsi d’acqua e quartieri: non tutta der line, che invece di seguire le procedure di anche quando pensa di non essere visto». Ma governo dell’inciucio è a dir poco la spazzatura ha la stessa origine. legge scaricano abusivamente». Stefano Ferri capriccio lessicale puerile. Però nel «Nei quartieri gli abbandoni sono prevalente- Come fare per combattere queste situazioni? Continua a pag. 3 campo dell’incultura pasticciona e semplicistica funziona. Non so chi sia l’imbecille che per primo ha introdotto la categoria del- A ottobre apre il cantiere del Carraro l’inciucio in politica. Se lo conoscessi ne proporrei la fustigazione pubblica er il Centro Carraro sembra essere iniziato il conto di Nuova Atletica 87, introdottosi nel centro per docu- sulle natiche scoperte. Ma ormai que- alla rovescia. Dopo tante false partenze, vicende mentare con foto lo stato della struttura sportiva, aveva sta depravazione linguistica ha preso Pgiudiziarie e polemiche entro ottobre dovrebbero scritto che: «La situazione del Carraro è pessima. Eppure piede e qualunque forma di accordo, iniziare - in condizionale è d’obbligo - i lavori di ristruttu- è un importantissimo presidio sociale e sportivo, che il di compromesso, di alleanza fra for- La legge razione. Lo ha affermato l’assessora allo Sport Roberta Comune dovrebbe tenere in considerazione primaria». mazioni politiche diverse (e magari Guaineri, che ha dichiarato a Milanosud: «Finalmente Anche in ragione di questa segnalazione i primi giorni di anche reciprocamente avverse) viene il 6 ottobre il Tar si esprimerà sul ricorso presentato nel agosto Comune e Municipio sono intervenuti per tagliare bollata come inciucio: anche quando, “Codice Rosso” novembre scorso dalle due aziende che hanno parteci- le erbacce. in perfetta contraddizione col senso pato al bando. Un ricorso che ha portato al blocco dei In questi mesi estivi cittadini e società sportive hanno si originale di questa parola (che giusti- lavori, che altrimenti sarebbero iniziati a gennaio. Ab- sono alternate nella sorveglianza del Carraro, permet- fica iniziative nascoste, sottotraccia, protegge biamo dovuto subire questa situazione, che ha fatto per- tendo il 23 del mese scorso di evitare che le fiamme di un camuffate), l’accordo si materializza dere al Carraro e alla città, quasi un anno di tempo. incendio su via dei Missaglia interessassero anche il cen- in modo esplicito con la dichiarata vo- Anche per questo, appena il tribunale si pronuncerà, tro sportivo e, il 26 agosto, di trovare aperto il cancello lontà dei partiti contraenti di fare ciò le donne? procederemo con l’attribuzione definitiva del cantiere, dell’ingresso principale e le luci della reception accese. per cui un partito esiste: realizzare il per consentire l’inizio dei lavori da ottobre». Girati gli interruttori e chiuso il cancello con un lucchetto, proprio programma. A inizio luglio lo stato di degrado del Carraro, chiuso da i cittadini hanno consegnato le chiavi al presidente del Piero Pantucci Giovanna Tettamanzi alcuni mesi, era tornato alla ribalta. In una lettera inviata Municipio 5 Alessandro Bramati. Continua a pag. 2 a pag. 4 alle istituzioni e alla stampa, Luciano Bagoli, presidente Adele Stucchi 2 ANNO XXIII NUMERO 09 SETTEMBRE 2019 È arrivato il Conte Bis segue dalla prima motivazione che, con altre, giustifica in pieno la formazione di un nuovo Se da solo un partito non è in grado di farlo (in Italia, dopo Benito, il colpo governo. Qualcuno (non ricordo chi) nei giorni scorsi ha detto che questo non è più riuscito a nessuno), cerca delle alleanze, sapendo che ogni al- governo è una forma di legittima difesa (formula cara a Salvini) nei con- leanza è un compromesso. Compromesso (e non inciucio) è stato il con- fronti di un aspirante despota. E cosa altrimenti è uno che invoca per sé tratto gialloverde di quindici mesi fa. Compromesso (e non inciucio) è i “pieni poteri”? Salvini, in condizioni – immagino – di sobrietà, ha chiesto l’accordo programmatico di questi giorni. Nulla di più e nulla di meno. i “pieni poteri”. Non è una barzelletta di Calderoli o di Paragone, ma una I fatti ci diranno se il governo giallorosso sarà più efficace di quello gial- affermazione testuale del capo della Lega. Ci rendiamo conto della enor- loverde (o giallonero, se preferite). Ma entrambi sono nati celebrando mità di questa affermazione? un rito more uxorio fra due forze che erano ed apparivano assai distanti I pieni poteri non si consentono a nessuno, e chi li chiede, se non è un di- fra di loro. E’ questo l’inciucio? Riletta con questa lente, la storia della re- sturbato mentale, va combattuto con tutti i mezzi politicamente consen- pubblica italiana è, da De Gasperi in poi, una amabile catena di inciuci. titi: Nell’alveo della Costituzione. Questa è l’essenza della democrazia, non la pretesa di elezioni ogni volta Rousseau impataccato che si pensa di poterle vincere. Povero Rousseau. Vittima della prepotente incultura della famiglia Ca- saleggio, è diventato una piattaforma, santificando col proprio nome il L’unica coerenza di Salvini contrario di quello che aveva scritto e predicato, e che cioè la volontà del Svegliamoci. Si può essere ostili fin che si vuole a Renzi e a Conte, alla popolo è sovrana, ma si esercita per delega e che il problema non è la co- Merkel e ai “poteri forti” (a proposito, vi mettiamo dentro anche il “mer- stituzione di una immaginaria agorà, ma della regolamentazione (con cato”, ovvero il convitato di pietra che grazie alle prodezze dialettiche di leggi, vincoli, contratti, magistrature) dei rapporti fra il popolo e i suoi Salvini e di Di Maio, ha saccheggiato le tasche degli italiani di decine di capi. Si era anche preoccupato di distinguere fra la volontà di tutti e la miliardi); tutto si può, ma che fiducia si può dare a un uomo (si chiama volontà generale, la quale, specie se il popolo non è “sufficientemente in- Matteo Salvini) che il 5 agosto ottiene il voto di fiducia sul decreto sicu- formato” (che vista profetica che aveva!), può diventare volontà di fazione rezza bis (pessimo, ma parlamentarmente legittimato) e il giorno 8 dalla e prevaricazione. Non vivendo in piccole comunità tribali, ma in città spiaggia (ma poteva essere anche una bettola o un chiostro) annuncia la come Ginevra, Parigi, Torino, Rousseau conosceva i limiti oggettivi della sfiducia al governo di cui fa parte? Dice: ma il giorno prima i 5S avevano democrazia cosiddetta a partecipazione diretta rispetto agli inevitabili votato contro la realizzazione della TAV. vincoli di quella rappresentativa. Queste cose, chi a scuola ha letto un po’ E allora? La battaglia sulla TAV i grillini l’avevano già formalmente e de- di Rousseau (Di Maio e Salvini ne vennero esentati) le sa e non straparla finitivamente persa. Cosa pretendeva l’aspirante despota? Che i grillini, né mortifica, impataccandolo a una piattaforma che è una specie di play- per giunta in una votazione priva di qualunque effetto pratico, abiurassero station, uno dei più originali filosofi dell’Illuminismo.
Recommended publications
  • Marzo 2021 /Milanosud @Milanosud5
    Il giornale dell’Associazione ... s e nt i r s i a c a s a Via Valla, 25 20141 MILANO Te l 0 2 8 9 5 1 3 8 2 1 Gradita la prenotazione • Benemerenza Ciiviica dell Comune dii Miillano 1997 - 2017 • ANNO XXV NUMERO 03 MARZO 2021 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5 Allarme per la salute dei giovanissimi Campagna Il pediatra Luca Bernardo: «Nell’anno elettorale sospesa: del Covid triplicati i tentativi di suicidio» ma Milano non i tagliano il corpo, si tativi compiuti da giovanis - fanno del male, come se il simi: il più piccolo, 5 anni, può attendere Sdolore autoinferto potesse ha agito per emulare quanto attutire quello interiore, sempre ha visto fare sui social». più forte. I comportamenti au - Del resto, durante la pande - l futuro della città è ormai un tolesivi sono una delle tante de - mia, la rete e i social hanno Ienorme punto di domanda. Tutto è clinazioni del crescente disagio spesso sostituito la normalità precario a causa della pandemia. tra i giovanissimi in tempo di dei rapporti con gli amici in Anche la campagna elettorale per Pa - Covid: alcuni, forse la maggio - presenza. «Oggi – afferma il lazzo Marino, timidamente avviata nel ranza, sono sempre più paurosi, direttore Bernardo – sono dicembre scorso con la candidatura a ansiosi e depressi, chiusi in un moltissimi i ragazzini che sindaco di Beppe Sala, è sospesa. L’au - desiderio di invisibilità; altri in - non solo si autolesionano, mento dei contagi e lo slittamento vece sempre più aggressivi e violenti contro dei ragazzi. Da un lato sono cresciuti in ma - ma partecipano a sfide pericolose sui social sempre più probabile della tornata tutti, familiari, coetanei, adulti.
    [Show full text]
  • Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
    LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente.
    [Show full text]
  • Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
    Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro.
    [Show full text]
  • Milan (1888-2000)
    PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper.
    [Show full text]
  • Il Funzionamento Degli Impianti Di Milano Nosedo E Milano San
    Milano Convegno “ Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano ” Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Comune di Milano Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco Ing. Maurizio Brown - Ing. Savino Colia Metropolitana Milanese SPA Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Milano OSSATURA PRINCIPALE DELLA RETE DI FOGNATURA DI MILANO PRIMA DELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI DEPURAZIONE Fiume Olona Torrente Seveso Naviglio Martesana Canale Scolm. N-O Lambro Sett. Deviatore Olona Roggia Cavo Vettabbia. Redefossi. Lambro Merid. Milano Ossatura principale originaria COLLETTORI PRINCIPALI RICETTORI FINALI • Gentilino e Vigentino Vettabbia Alta (Centro Storico) • Nosedo Sinistro Vettabbia Bassa (Circonvallazione filoviaria Est) • Ampliamento Est Redefossi • Nosedo Destro Lambro Meridionale (Circonvallazione filoviaria Ovest) • Emissario Occidentale Lambro Meridionale Interno • Emissario Occidentale Lambro Meridionale Esterno • Gronda Basso Lambro Settentrionale Milano Gli impianti di depurazione sono stati localizzati in modo da garantire il mantenimento degli apporti preesistenti nei diversi corpi idrici ricettori Il sistema risulta articolato su tre impianti, a servizio dei tre bacini scolanti del territorio comunale: a - MILANO EST (Peschiera Borromeo – 2 linea) Bacino Orientale (S ≈ 2.230 ha) Lambro Settentrionale - MILANO NOSEDO Bacino Centro – Orientale (S ≈ 6.900 ha) Vettabbia, Redefossi - MILANO SAN ROCCO Bacino Occidentale e Comune di Settimo Milanese (S ≈ 10.130 ha) Lambro Meridionale Milano IMPIANTI DI DEPURAZIONE: Dati di Progetto Portate medie giornaliere di progetto in periodo di tempo secco Q24 : • Milano Peschiera B . 1,10 m 3/s (250.000 A. E.) • Milano Nosedo 5,00 m 3/s (1.250.000 A. E.) • Milano San Rocco 4,00 m 3/s (1.050.000 A.
    [Show full text]
  • PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La Nuova Darsena Sullo Scalo Ferroviario Di Porta Genova
    10 PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La nuova Darsena sullo scalo ferroviario di Porta Genova 245 | | 2 CAP 10| Proposte di potenziamento del sistema 10.1 LA VETTABBIA I - Cenni storici Il nome Vettabbia si fa derivare correntemente dal latino Vectabilis1, Andrea Cassone aggettivo che significa che può essere trasportato o anche idoneo (habilis), capace al trasporto (veho). La probabile origine del nome FIG. 10.1.1 permette di collocarne l’origine (o almeno una significativa La Vettabbia a Milano. trasformazione) in età romana, nel quadro di una riorganizzazione La Vettabbia, sulla destra, e la della complessa rete idrografica mediolanense, che potrebbe aver Cerchia Interna, nella pianta del coinvolto anche il Seveso e, successivamente, l’Olona. Brenna, 1860. La riorganizzazione – accogliendo l’etimologia proposta – avrebbe avuto il fine di permettere la navigazione, via canale, da Mediolanum all’Eridanus (il fiume Po), passando per l’attuale Melegnano. Il corso dell’Olona, poi, secondo tale ricostruzione, sarebbe stato deviato per aumentare la portata del canale “vectabilis”. Quale che fosse l’organizzazione delle acque superficiali a Milano in età romana – sappiamo che l’ingegneria romana eccelleva in materia ed è quindi credibile che all’epoca si programmassero e avviassero opere che oggi definiremmo di “interesse regionale” – certamente le testimonianze successive ci permettono di studiare, ricostruire e seguire e il tracciato della Vettabbia, nel tempo, fino ad oggi, con sicurezza. Una trattazione puntuale della storia della Vettabbia esula dalle pre- senti note – finalizzate a proporne la rivisitazione nell’ambito del progetto di reinvenzione/riapertura dei Navigli – ci limiteremo quindi a notare che il canale perse, in epoca imprecisata, probabilmente altomedioevale, la funzione di via commerciale, per divenire essenzialmente irriguo, attraversando, in uscita da Milano verso Melegnano, le ricche campagne della nobiltà cittadina e delle abbazie cistercensi e umiliate di Chiaravalle e Viboldone.
    [Show full text]
  • Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
    7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di
    [Show full text]
  • Backup Di Copertina PSA.Cdr
    PIANO DI SETTORE AGRICOLO RINGRAZIAMENTI La Provincia di Milano, Settore Pianificazione, ha affidato all’Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegatale (Di.Pro.Ve.) l’incarico di redazione dello studio per la realizzazione del Piano di Settore Agricolo del Parco Agricolo Sud Milano. Lo studio è stato redatto dal Prof. T. Maggiore, in qualità di responsabile scientifico, dal Dott. M. Bertolotti e dall’Ing. A. Fabbri, nell’ambito di un proficuo rapporto di collaborazione all’interno del gruppo di lavoro costituito dalla Provincia di Milano e comprendente il Settore Pianificazione, nelle persone del Dirigente Arch. R. Ghiringhelli e del funzionario Dott. Agr. F. Moretti e il Parco Agricolo Sud Milano, nelle persone del Direttore della Direzione Centrale Risorse Ambientali e Agricoltura, Dott.ssa C. Melchiorri, dell’Arch. U. Ceriani, Direttore di progetto Emas, della Dott.ssa M.P. Sparla, P.O. del Parco Agricolo Sud Milano, delle Dott.sse Agr. D. Bergamo, M. Cont e la Dott.ssa C. Liotta. Hanno collaborato all’elaborazione cartografica su supporto GIS la Dott.ssa I. Zanichelli, la Dott.ssa Agr. D. Bergamo, il Dott. Agr. M. Penati e il disegnatore Sig. Luca Grioni. Alle elaborazioni di Piano hanno contribuito anche il Dott. E. Crenca come esperto di norme forestali e il Dott. F. Scelsi come autore di specifiche tecniche di carattere naturalistico. L’immagine di copertina è un’elaborazione grafica a cura dell’Arch. L. D’Ascola Copyright © 2006 Provincia di Milano Si ringrazia per la partecipazione e i contributi alla redazione tutti i componenti del Comitato Tecnico Agricolo e i Presidenti Dott.
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Mortalità 2021 Milano
    MILANO Il Capoluogo, nel dopoguerra, ha avuto un costante aumento sino ai primi anni settanta, dove ha raggiunto il suo massimo (1.732.000 dato al censimento 1971), da quel picco, è iniziata la diminuzione (1.242.123 al Censimento del 2011). Tra questi due dati, quasi mezzo milione di abitanti in meno (- 39,4%). Nell’ultimo decennio, Milano ha avuto un andamento oscillante, crescendo, nella fase finale, solo grazie ai flussi migratori, peraltro un poco in calo. L’andamento del movimento naturale, vede una forte prevalenza dei decessi, sulle nascite, con l’indice di natalità nel 2019 al 7,5‰, mentre la mortalità si attesta al 9,8‰. Le famiglie sono aumentate, nel decennio, di oltre 65 mila unità il +9,5%, mentre la loro dimensione media a 1,8 è la più bassa dell’area milanese. L’indice di vecchiaia del Capoluogo è a 183,45, un dato superiore a quello medio dell’area milanese e che dimostra, ancora di più, la “maturità” della sua popolazione. Indicatori territoriali 2020 Altitudine mediana m. 122 Altitudine minima m. 100 Altitudine massima m. 147 Superficie territoriale 181,7 Densità demografica 7.740,5 Indicatori demografici 1.1.2020 Popolazione residente 1.406.242 Elettori al 26.5.2019 994.015 72,1% Coniugati (1.1.2019) 571.799 41,5% Divorziati (1.1.2019) 57.499 4,2% Vedovi (1.1.2019) 95.887 7,0% Celibi e nubili (1.1.2019) 651.897 47,3% (immagine tratta dal sito del comune di Milano) Ufficio servizi statistici - Città metropolitana di Milano 174 Densità abitativa negli 88 quartieri (NIL – Nuclei di Identità Abitativa) 1 Densità abitativa
    [Show full text]
  • Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
    OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1.
    [Show full text]
  • Deutsche Bauzeitung 60
    DEUTSCHE BAUZEITUNG 60. JAHRGANG * Nr. 13 * BERLIN, DEN 13. FE BR U A R 1926 STADT UND SIEDLUNG BEBAUUNGSPLAN, VERKEHRSWESEN U. VERSORGUNGS-ANLAGEN SCHRIFTLEITUNG: REG.-BAUMEISTER a. D. FRITZ EISELEN Alle Rechte Vorbehalten. — Für nicht verlangte Beiträge keine Gewähr. Erweiterung der Stadt Mailand. ie Mailänder Stadtverwaltung steht vor während die Einwohnerzahl von 742 000 auf rund 850 000 einer höchst bedeutungsvollen, städtebau­ anstieg. In unserer Abbildung ist die 3800 lia große über­ lichen Aufgabe. Vor zwei Jahren sind 32 baute Stadtfläche durch Schraffierung, die bisherige Vororte der Stadtgemeinde einverleibt Grenze der Stadtgemeinde durch eine punktierte Linie ge­ worden, deren Weichbild dadurch von kennzeichnet, während die neue Gemeindegrenze durch die 7600 ha auf 18 500 ha angewachsen ist, schwarze Umrahmung dargestellt wird. Von den unter dei Plan für die Eingemeindung von Vororten in die Stadt Mailand. 1. Roserio. 2. Vialba. 3. Quarto Oggiaro. 4. Musocco. 5. Garegnano. 6. Villa Pizzone. 7. Boldinasco. 8. Lampugnano. 9. Trenno. 10. Quinto Romano. 11. Baggio. 12. Quarto CagniDO. 13. S e lla nuova. 14. Bovisa. 15. Bruzzano. 16. A ffo ri. 17. Dergano. 18 Niguarda. 19. Bico cca. 20. Prato- centenaro. 21. Segnano. 22. Villaggio G iorn. 23. G orla. 24. Precotto. 25. Crescenzago. 26. Cascina Gobba. 27. Cim iano. 28. Lam brate. 29. O rtica. 30. Vigentino. 31. Rogoredo. 32. C h iaravalle. Überbaute Stadtfläche schraffiert; bisher. Grenze der Stadtgem. punktierte Linien; innere schwarze Linie zeigt Lage der ehem. spanischen Stadtmauer; innere unterbrochene Linie Verlauf des alten Stadtgrabens; Mittelpunkt der Stadt der Doraplatz. Stadt und Siedlung Nr. 4. 25 Abbildung genannten, auf 11 Gemeinden verteilten, 32 Vor­ eigneter Straßenverbindung zu allen Bahnhöfen ist eine orten haben die kleinsten (Roserio, Vialba, Cascinagobba) wichtige Aufgabe der Stadtplanung.
    [Show full text]