Alla scoperta di Milano: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

HABITANTE VIAGGIATORE

BY VALENTINA DE CAROLIS b 2 SETTEMBRE 2020H 56 VIEWS

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Milano: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Milano

Siamo in Lombardia, qui si trova Milano, una città ricca di luoghi da visitare, dove storia, cultura, natura e modernità si intrecciano orendo scenari spesso inaspettati. Come i suoi parchi dove correre o passeggiare, tra questi il più conosciuto è Parco Sempione, poi il Giardino della Guastalla, alle spalle dell’Università Statale, realizzato per volere della Contessa Ludovica Guastalla negli anni Trenta del Cinquecento, al cui centro si trova una peschiera. Ed anche il Parco Papa Giovanni Paolo II ex Parco delle Basiliche, il Parco Don Giussani, il parco di Villa Litta che circonda il celebre palazzo che nell’Ottocento fu uno dei centri intellettuali e letterari più in voga della città. Ma Milano è famosa anche per le sue bellezze artistiche e monumentali, come il Duomo, con le statue, le guglie e i magnici rosoni di marmo, il Teatro alla Scala, tempio della lirica italiana, la Galleria Vittorio Emanuele II, salotto dei milanesi n dal 1877. Ed ancora il Cenacolo di Leonardo da Vinci, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, la Pinacoteca di Brera, la Basilica di Sant’Ambrogio e il Castello Sforzesco, la Torre Velasca e la Torre Branca. E poi i suoi musei, come il Museo del Novecento, l’hangar della Bicocca, la Fondazione Prada, il Mudec – Museo delle Culture di Milano e Villa Necchi Campiglio, bene donato alIl SitoFAI FondoHabitante Ambiente si avvale Italiano, di cookies dove sono necessari esposti al importanti funzionamento opere d’arte delle collezioni de’ dello stesso e per rendere l’esperienza dell’utente maggiormente Micheli e Gian Ferrari e la Collezione Guido Sforni con 21 opere su carta di grandi artisti del Novecento come Picasso, graticante. Per saperne di più visita la pagina dedicata alla Fontana, Modigliani MatissePrivacy e altri. Policy E i .nuovi Continuando quartieri comela navigazione Citylife, Porta o cliccando Nuova e sul il Bosco pulsan Verticale.te “Accetta” l’utente ne approva esplicitamente il contenuto.

Accetta impostazioni

Gli abitanti di Milano: quanti sono e come si chiamano?

Gli abitanti di Milano si chiamano milanesi e in totale sono 1.396.059 di cui 672.557 uomini 723.502 donne.

Tutti i comuni della provincia di Messina

I comuni limitro sono 23: (in ordine alfabetico)

Bresso, Novate Milanese, Cormano, Baranzate, Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco, Pero, Sesto San Giovanni, Assago, Settimo Milanese, Bollate, Vimodrone, Segrate, , Cologno Monzese, Rozzano, Trezzano sul Naviglio, Peschiera Borromeo, Cusago, Arese, Opera, Rho

Le frazioni sono 11 (in ordine alfabetico)

Belgioioso, Cantalupa, Cascina Cascinetta, Cascina Guascona, Cascina Malandra, Cascina Selvanesco-Gaggiolo, Chiaravalle, Chiesa Rossa, Figino, Ronchetto Delle Rane, Vaiano Valle https://www.comune.milano.it/

Privacy - Terms SHUTTERSTOCK_DI LUCA PONTI Alla scoperta della provincia di Milano

Nei dintorni di Milano ci sono moltissimi luoghi da visitare, come il borgo medievale di Morimondo, immerso nella vallata del Ticino, si può raggiungere anche in bici seguendo la pista ciclabile che dalla Darsena porta ad Abbiategrasso e poi al Naviglio di Bereguardo. Qui si può visitare l’abbazia Santa Maria di Morimondo. E poi Trezzo D’Adda dove si può visitare la sua Centrale idroelettrica Taccani, sede di prestigiose mostre ed eventi, oppure passeggiare lungo gli argini del ume e arrivare no alla zona dei pescatori. Da qui si può raggiungere anche il Castello Visconteo, di cui rimangono i resti delle mura e la torre, o passare per la Rocchetta e il traghetto di Leonardo, le chiuse Leonardesche e il Ponte di Paderno. O visitare le Foppe di Trezzo, oasi protetta dal WWF grazie alla biodiversità custodita. Mentre a Ozzero da vedere la torre poligonale di Villa Bianchi Calvi, costruita prima del 1034, è posta su un pendio e domina il borgo, la parrocchiale di , il palazzo dei Centurioni, il palazzo Barzizza e il palazzo Cagnola.

Alla scoperta di Cremona: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Cremona: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Cremona Siamo in Lombardia, qui si trova Cremona, una città a misura … Leggi tutto

Habitante 0

Gli appuntamenti da non perdere Il Sito Habitante si avvale di cookies necessari al funzionamento Tra gli appuntamenti dadello non perderestesso e a per Milano rendere la Design l’esperienza Week e dell’utente la Settimana mag dellagiormente Moda, ma anche Miart, la era internazionale dell’arte modernagraticante. e contemporanea, Per saperne c hedi piùquest’anno visita la saràpagina esclusivamente dedicata alla in versione digitale, dal 7 al Privacy Policy. Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante 13 settembre 2020, con un ricco calendario di eventi. E sempre a settembre, dal 4 al 19, MITO Settembremusica, “Accetta” l’utente ne approva esplicitamente il contenuto. quattordicesima edizione del festival musicale che si tiene tra Milano e Torino. Ed ancora BookCity, l’Homi e le Accetta impostazioni numerose ere ed appuntamenti annuali che animano la città. Ma anche il Carnevale Ambrosiano e la Festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, con la era degli Oh bej! Oh bej. I piatti tipici da assaggiare

Tra i prodotti tipici di Milano troviamo la michetta, pane simbolo della città e specialità a Denominazione Comunale dal 2007. Mentre tra i piatti tipici su tutti troviamo il risotto alla milanese, risotto allo zaerano, l’ossobuco alla milanese e la cotoletta alla milanese detta orecchia di elefante. Ma anche il minestrone alla milanese preparato con riso e verza, patate, fagioli, carote, sedano e cipolle, i mondeghili, polpette di manzo e salsiccia con mortadella, pane ammollato nel latte, uovo, formaggio, aglio e noce moscata. L’insalata di nervetti preparata con cartilagini del vitello e servita con cipollotti e peperoni marinati nell’aceto. Tra i dolci il panettone, simbolo del Natale italiano, e la barbajada, dessert a metà tra una cioccolata calda e un dolce al cucchiaio, preparato con latte, caè, cioccolato, zucchero e panna.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

La maschera tipica del carnevale Ambrosiano è Meneghino, un servo scelto dai milanesi come simbolo di eroismo durante l’insurrezione delle Cinque Giornate di Milano, nel 1848 . Meneghino indossa una lunga giacca marrone, pantaloni corti, calze a righe bianche e rosse, cappello a tre punte e una parrucca con codino alla francese.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

POST TAGS SHARE POST

I TALI A MILANO VIAGGI     

WRITTEN BY VALENTINA DE CAROLIS

esperta in design e artigianato, curo anche la rubrica Habitante Viaggiatore per raccontare le bellezze dell'Italia, tra regioni e province 4 Le tendenze più attuali per la casa 10 cose che ogni casa dovrebbe avere 5

Posts you may also like

Alla scoperta di Messina: la città, gli Alla scoperta di Matera: la città, gli abitanti, cosa visi... abitanti, cosa visit...

b 26 AGO 2020 / , 0 COMMENTS b 19 AGO 2020 / , 0 COMMENTS

HABITANTE VIAGGIATORE HABITANTE VIAGGIATORE

Quante sono le attività commerciali Alla scoperta di Massa: la città, gli in Italia? abitanti, cosa visita...

b 13 AGO 2020 / , 0 COMMENTS b 12 AGO 2020 / , 0 COMMENTS

HABITANTE CONSUMATORE HABITANTE VIAGGIATORE

Il Sito Habitante si avvale di cookies necessari al funzionamento ABOUT US CATEGORIE POST RECENTI dello stesso e per rendere l’esperienza dell’utente maggiormente graticante. Per saperne di più visita la pagina dedicata alla Habitante dà semprePrivacy Policy. ContinuandoArchitettura la navigazione o cliccando sul pulsante “Accetta” l’utente ne approva esplicitamente il contenuto. In arrivo qualcosa in + Arte 9000 Accetta impostazioni Blog infermieri Habitante nasce da un progetto scolastici a Consumi & Mercati ideato per supportare l’Osservatorio tutela degli alunni sulla Casa di Leroy Merlin Italia e Design b 3 sviluppato insieme a Unione Diario di un abitante in viaggio SETTEMBRE 2020 Nazionale Consumatori. Habitante Consumatore Punto di esplorazione, osservazione 10 cose che Habitante Curioso e riessione, mette al centro i ogni casa consumi dell’abitante italiano e Habitante Goloso dovrebbe racconta la realtà delle case e avere Habitante Viaggiatore b 3 delle dierenti forme dell’abitare in SETTEMBRE 2020 base alle diverse culture. Habitare

Hdemy Alla    Living & Tendenze scoperta di Milano: la News città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

b 2 SETTEMBRE 2020

© Copyright 2020 Habitante Srl - P.iva: IT 01340440773 Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Dir. Responsabile Claudio Pasqua PRESS PRIVACY POLICY NOTE LEGALI CONTATTACI