#1 GENNAIO 2020

CORDUSIO 2 MILANO IL PROGETTO

#1 GENNAIO 2020

In copertina: 2 Milano

© Foto gentilmente concessa da Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Gyproc

2 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

CORDUSIO 2 MILANO

Indice

IL CONTESTO 4 1 2 LO STATO DI FATTO 5 3 IL PROGETTO 6

GLI INTERVENTI STRUTTURALI 7 4 5 IL CANTIERE 10 6 GLI IMPIANTI 18

01/2020 | 3 IL PROGETTO

CORDUSIO 2 MILANO Rifunzionalizzazione di un immobile storico, l’ex Palazzo Sorgente, in pieno centro a Milano

Recupero dell’esistente e inserimento di elementi vetrati: la rifunzionalizzazione dell’immobile di via Cordusio 2 è stata studiata cercando un dialogo bilanciato tra l’eclettismo Neorinascimentale e un rinnovato rapporto con il contemporaneo. Il restyling dell’edificio originario e il cambio di destinazione d’uso: negozi al piano terra ed uffici ai piani superiori, restituiscono una nuova identità allo spazio urbano.

Dati Tecnici 1. Il contesto

Luogo Il progetto riguarda il recupero del Via Cordusio 2, Milano prestigioso immobile storico, ex Palazzo Committente Sorgente, in Via Cordusio 2, nel cuore di BVK Highstreet Retail Cordusio Spa / Milano, a due passi da Piazza Duomo. HINES RE srl Piazza Cordusio rappresenta uno Periodo degli snodi più importanti del centro 11/2016-05/2018 (progettazione) monumentale di Milano; posizionata tra la 07/2017-08/2019 (esecuzione lavori) piazza del Duomo e la direttrice che porta 13/09/2019 (apertura ufficiale) al viene definita come Dimensioni “cuore pulsante” dell’attività commerciale e SLP 16.700 mq finanziaria della città. Destinazione d’uso Attualmente Milano è interessata da un Retail e Uffici grande progetto di riqualificazione e Importo lavori valorizzazione territoriale con l’obiettivo 14.700.000 € di cambiare volto alla città attraverso il Progettisti miglioramento della viabilità e l’aumento Progetto architettonico Park Associati della sostenibilità ambientale, senza Progetto di restauro facciate Architecno trascurare gli insediamenti di terziario e Progetto strutturale F&M Ingegneria housing sociale. Progetto impiantistico Tekser Prevenzione incendi Mistretta & Co. Per Piazza Cordusio, parte integrante di Certificazione Leed Rina Service questo piano, è prevista la sistemazione Coordinamento generale Park Associati della pavimentazione, l’inserimento di Project management Mcm filari di alberi e la totale pedonalizzazione Coordinamento della sicurezza dell’area con l’obiettivo di trasformare la in progettazione Reaas pizza da centro finanziario milanese a regno Controllo costi e tempi F&M Ingegneria dello shopping e del tempo libero.

4 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

2. Lo stato di fatto

L’edificio costituisce parte della quinta di piazza Cordusio lungo l’esposizione sud- occidentale ed è un tipico esempio stilistico dell’architettura milanese di primo ‘900. L’edificio fu progettato da Francesco Bellorini, che realizzò anche il Palazzo delle Assicurazioni (1897-1901) e il Palazzo Biandrà (1900-1902) affacciati su piazza Cordusio. Ristrutturato nel 2010, è entrato 1. Localizzazione di Piazza Cordusio nel centro a far parte del portafoglio di Sorgente dell’asse commerciale milanese Group nel dicembre 2010, quado il fondo Donatello Comparto David lo ha acquistato

Palazzo Biandrà ora Palazzo Generali: dal Gruppo Fondiaria SAI. Nel 2016 Cattolica Assicurazioni mall commerciale ed hotel uffici l’immobile è stato rilevato dalla società BVK Highstreet retail Cordusio sotto la gestione del Gruppo Hines Italy. Ex Palazzo delle Poste Palazzo ex Unicredit ora Blackstone ora Fosun piano terra: piano terra: Starbucks ristorante/bistrot stellato sopra: uffici sopra: uffici Con una superficie utile di circa 20.000 mq, l’edificio si sviluppa su sei livelli di cui un Palazzo ex Sorgente ora Hines piano terra: Uniqlo piano interrato e un piano sottotetto. sopra: uffici La struttura dell’edificio è parte in 2. Gli edifici che si affacciano su Piazza Cordusio calcestruzzo armato e parte in muratura portante con solai in latero-cemento, in acciaio con soletta in lamiera grecata, lignei, in mattoni con volte a botte. Le diverse tipologie di solai riscontrate sottolineano le varie modifiche apportate alla struttura nel corso degli anni. L’utilizzo del calcestruzzo armato all’epoca della realizzazione consentì al fabbricato 3. Render della piazza sistemata a verde di esser considerato innovativo rispetto ai canoni costruttivi dell’epoca. Il rivestimento delle facciate è prevalentemente composto da materiale lapideo, con parti ad intonaco. Di particolare pregio è poi la pavimentazione alla veneziana degli ingressi, realizzata in bicromia della semina. Il piano copertura risultava caratterizzato dall’innesto di quattro sopralzi vetrati con funzione di lucernari ai quattro angoli prospicienti la corte interna, in corrispondenza dei blocchi scala serventi 4. Immobile prima dell’intervento di ristrutturazione il fabbricato.

01/2020 | 5 IL PROGETTO

5. La facciata principale su Piazza Cordusio - © Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Gyproc

3. Il progetto

Il tema è quello della riconversione di cemento e successiva esecuzione di un fabbricato esistente, della completa una nuova copertura in acciaio con rivisitazione in termini “moderni”, nella ampliamento vetrato. logica di commercializzazione più allineata 6. Chiusura della corte interna e alla tendenza attuale. In linea con gli obiettivi realizzazione di nuova copertura in di investimento definiti dalla proprietà, acciaio e vetro; il progetto di ristrutturazione si sviluppa 7. Efficientamento impiantistico e secondo i seguenti elementi cardine: prestazionale (Dlg. 38/2015); 1. Risanamento generale e miglioramento 8. Adeguamento dell’immobile alle attuali della resistenza della struttura nei norme relative alla prevenzione incendi; confronti dell’azione sismica; 9. Modificazioni strutturali atte alla 2. Ridefinizione delle aree retail al piano rifunzionalizzazione del layout a schema terra e primo, frazionabili a 3 tenant per modulare, flessibile e frazionabile nella piano; logica multitenant; 3. Adeguamento prestazionale e space 10. Efficientamento delle connessioni planning degli uffici dal piano secondo verticali: dai 2 ingressi si accede al piano quinto, frazionabili a 2 tenant direttamente ai 2 ascensori e ai 4 corpi per piano; di scala principali 4. Recupero del piano sesto con la 11. Rispetto del vincolo monumentale realizzazione di un volume ad uso uffici; indiretto da parte della Soprintendenza 5. Restyling della copertura: demolizione ai Beni Architettonici per la facciata della copertura esistente in latero- principale.

6 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

INTERVENTO 8 INTERVENTO 8.I - SCHEMA TIPICO DI INTERVENTO CONNESSIONE ELEMENTI IN LATERIZIO VOLTINE/VOLTERRANE LIV. +0, +1 E +2 A NUOVE CAPPE IN CALCESTRUZZO RIMOZIONE MASSETTI/CAPPE ESISTENTI ED ESECUZIONE NUOVE CAPPE IN C.A. (superficie d'intervento stimata: 90% dei solai a voltine) Scala 1:10 PIANO SECONDO PIANO TERZO NUOVA CAPPA IN C.A. PIANO TERRA PIANO PRIMO @ RETE ELETTROSALDATA 4. Gli interventi strutturali Ø4 Ø4 Ø4 Ø4 Ø4 Ø6/150x150

Gli interventi di risanamento hanno prevesto TRAVE IN ACCIAIO VOLTINA IN LATERIZIO la conservazione ed il recupero di tutte le BARRE Ø4 DISPOSTE A QUINCONCE ED INGHISATE CON RESINA EPOSSIDICA IN CORRISPONDENZA DELLE FUGHE TRA LE VOLTINE. strutture portanti esistenti, con interventi L'INGHISAGGIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO FINO A COMPLETO INTASAMENTO DEL FORO INGHISAGGIO MINIMO SU LATERIZIO limitati al consolidamento degli elementi VOLTINE L = 60 MM

PIANO SESTO INTERVENTO 8.I - SCHEMA TIPICO DI INTERVENTO INTERVENTO 8 PIANO QUARTO PIANO QUINTO LEGENDA degradati o con resistenza inferiore ai valori CONNESSIONE ELEMENTI IN LATERIZIO VOLTINE/VOLTERRANE LIV. +0, +1 E +2 A NUOVE CAPPE IN CALCESTRUZZO RIMOZIONE MASSETTI/CAPPE ESISTENTI ED ESECUZIONE NUOVE CAPPE IN C.A. (superficie d'interventoIntervento stimata: 8.A 90% - Realizzazione dei solai a voltine) nuova cappa in c.a. Scala 1:10 PIANO TERZO richiesti dalla normativa vigente.PIANO PRIMO PIANO SECONDO Intervento 8.B - Mantenimento cappa strutturale esistenteNUOVA CAPPA IN C.A. PIANO TERRA INTERVENTO 8.I - SCHEMA TIPICO DI INTERVENTO INTERVENTO 8 @ come cassero a perdere ed esecuzione nuova cappa in c.a. RETE ELETTROSALDATA CONNESSIONE ELEMENTI IN LATERIZIO VOLTINE/VOLTERRANE LIV. +0, +1 E +2 A NUOVE CAPPE IN CALCESTRUZZO Ø6/150x150 RIMOZIONE MASSETTI/CAPPE ESISTENTI ED ESECUZIONE NUOVE CAPPE IN C.A. Ø4 Ø4 Ø4 Ø4 Ø4 (superficie d'intervento stimata: 90% dei solai a voltine) Intervento 8.C - Rimozione massetto e cappa TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO esistente ed esecuzione nuova cappa in c.a. Scala 1:10 PIANO SECONDO PIANO TERZO NUOVA CAPPA IN C.A. PIANO TERRA PIANO PRIMO @ Intervento 8.D - Rimozione cappa in c.a. esistente, ripristino pioli RETE ELETTROSALDATA Ø4 Ø4 Ø4 Ø6/150x150 In sintesi si è proceduto a: esistenti ed esecuzione nuova cappa collaborante in c.a. alleggerito Ø4 Ø4

InterventoTRAVE IN 8.E ACCIAIO - RimozioneVOLTINA voltine IN inLATERIZIO laterizio esistenti ed • ripristino delle murature con interventi esecuzione nuovo solaio tipo in calcestruzzo alleggerito

Intervento 8.F - Realizzazione nuova cappa in c.a. alleggerito BARRE Ø4 locali di “scuci-cuci” e ristilatura dei TRAVE IN ACCIAIO @ VOLTINA IN LATERIZIO DISPOSTE A QUINCONCE ED INGHISATE CON RESINA EPOSSIDICA IN CORRISPONDENZA DELLE FUGHE TRA LE VOLTINE. Intervento 8.G - Rimozione cappa/massetto esistente ed esecuzione L'INGHISAGGIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO corsi di malta; nuova cappa in c.a. alleggerito FINO A COMPLETO INTASAMENTO DEL FORO INGHISAGGIO MINIMO SU LATERIZIO BARRE Ø4 VOLTINE L = 60 MM DISPOSTE A QUINCONCE ED INGHISATE CON RESINA EPOSSIDICA IN CORRISPONDENZA Intervento 8.H - Esecuzione connessioni cappa in c.a. DELLE FUGHE TRA LE VOLTINE. • trattamento di risanamento delle esistente a muratura L'INGHISAGGIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO FINO A COMPLETO INTASAMENTO DEL FORO INGHISAGGIO MINIMO SU LATERIZIO PIANO QUINTO PIANO SESTO LEGENDA NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO INTERVENTO 8 PIANO QUARTO INTERVENTO 8.I - SCHEMA TIPICO DI INTERVENTO Intervento 8.I - Connessione laterizi voltine a nuove cappe in c.a. VOLTINE L = 60 MM CONNESSIONE ELEMENTI IN LATERIZIO VOLTINE/VOLTERRANE LIV. +0, +1 E +2 A NUOVE CAPPE IN CALCESTRUZZO travature in legno ed acciaio dei solai Intervento 8.A - Realizzazione nuova cappa in c.a. E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo, la predisposizione del RIMOZIONE MASSETTI/CAPPE ESISTENTI ED ESECUZIONE NUOVE CAPPE IN C.A. (superficie d'intervento stimata: 90% dei solai a voltine) Escluso dall'appalto progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed Scala 1:10 impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, Intervento 8.B - Mantenimento cappa strutturale esistente INTERVENTO 8.I - SCHEMA TIPICO DI INTERVENTO INTERVENTO 8 PIANO SECONDO PIANO TERZO PIANO SESTO NUOVA CAPPA IN C.A. adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel progetto PIANO TERRA PIANO PRIMO PIANO QUARTO PIANO QUINTO NOTE:LEGENDA ed eventuale sostituzione degli elementi come cassero a perdere ed esecuzione nuova cappa in c.a. @ CONNESSIONE ELEMENTI IN LATERIZIO VOLTINE/VOLTERRANE LIV. +0, +1 E +2 A NUOVE CAPPE IN CALCESTRUZZO esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementi di RETE ELETTROSALDATA- ESEGUIRE ACCURATA PUNTELLAZIONE DI TUTTI GLI ELEMENTI IN LATERIZIO DEI SOLAI A VOLTINE E RIMOZIONE MASSETTI/CAPPE ESISTENTI ED ESECUZIONE NUOVE CAPPE IN C.A. (superficie d'intervento stimata: 90% dei solai a voltine) appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti e per Ø4 Ø4 Ø4 Ø4 Ø4 Ø6/150x150LATEROCEMENTOIntervento 8.A PRIMA- Realizzazione DELL'ESECUZIONE nuova cappa DELLAin c.a. NUOVA CAPPA IN C.A. Intervento 8.C - Rimozione massetto e cappa Scala 1:10 TRAVE IN ACCIAIO INTERVENTOTRAVE IN ACCIAIO 8.I - SCHEMA TIPICO DI INTERVENTOopere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare PIANO TERZO - PRIMA DELL'ESECUZIONE DEI GETTI PREVEDERE OPPORTUNA CHIUSURA DEI FORI/FUGHE PRESENTI l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati INTERVENTO 8 PIANO PRIMO PIANO SECONDO esistente ed esecuzione nuova cappa in c.a. NUOVA CAPPA IN C.A. PIANO TERRA esecutivi. degradati; SUGLIIntervento ELEMENTI 8.B IN - LATERIZIOMantenimento@ O SULcappa TAVOLATO strutturale MEDIANTEesistente TELO IN POLIETILENE, TAVOLE ETC. come casseroCONNESSIONE a perdere ed esecuzione nuova ELEMENTI cappa in c.a. RETE IN ELETTROSALDATA LATERIZIO VOLTINE/VOLTERRANE LIV. +0, +1 E +2 A NUOVE CAPPE IN CALCESTRUZZO Intervento 8.D - Rimozione cappa in c.a. esistente, ripristino pioli Ø4 - L' INTERVENTO 8.EØ4 DOVRA' Ø4ESSEREØ4 ESTESO A TUTTEØ4 LE ZONEØ6/150x150 IN CUI LE VOLTINE IN LATERIZIO RISULTANO DEGRADATE RIMOZIONE MASSETTI/CAPPE ESISTENTI ED ESECUZIONE NUOVE CAPPE IN C.A. esistenti ed esecuzione nuova cappa collaborante in c.a. alleggerito Intervento 8.C(superficie - Rimozione massetto d'intervento e cappa stimata: 90% dei solai a voltine) TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO • ripristino delle strutture in calcestruzzo esistente ed esecuzione nuova cappa in c.a. Intervento 8.E - Rimozione voltine in laterizio esistenti ed Scala 1:10 TRAVE IN ACCIAIO VOLTINA IN LATERIZIO PRESCRIZIONI PER POSA ARMATURA NUOVO SOLAIO PIANO TERZO esecuzione nuovo solaio tipo in calcestruzzo alleggerito PIANO PRIMO PIANO SECONDO INTERVENTO 8.A INTERVENTO 8.B INTERVENTO 8.C Intervento 8.D - RimozioneINTERVENTO cappa in c.a. 8.D esistente, ripristino pioli NUOVE SOLETTE IN C.A. NUOVA CAPPA IN C.A. PIANO TERRA armato degradate; ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. SOPRA CAPPA/MASSETTO ESISTENTE RIMOZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVAesistenti ed esecuzioneRIMOZIONE nuova cappaCAPPA collaborante ESISTENTE, in RECUPERO c.a. alleggerito PIOLI ESISTENTI ED CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO @ CON RETE ELS. Ø6/150x150 POSIZIONATA NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO SP. 50 MM Scala 1:10 E CONNESSIONE A MURATURA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON RETE ELETTROSALDATAA 30 MM DA ESTRAOSSO SOLETTA Intervento 8.F - Realizzazione nuova cappa in c.a. alleggerito TRAVE IN ACCIAIO VOLTINA IN LATERIZIO (INTERVENTI TIPO 8.A, 8.B, 8.C, 8.H) Scala 1:10 BARRE Ø4Intervento 8.E - RimozioneCONNESSIONE@ voltine inA MURATURAlaterizio esistenti ed LAMIERA GRECATA TIPO SCARIFICA CAPPA ESISTENTE (20 MM) Scala 1:10 Ø4 Ø4 Ø4 Ø6/150x150 HOESH T35.1 sp. 8.8/10 • rimozione pacchetti pavimenti e DISPOSTEesecuzione A QUINCONCE nuovo ED INGHISATE Scalasolaio CON1:10 tipo in calcestruzzo alleggerito Ø4 CAPPA IN CALCESTRUZZO Ø4 POS. A POS. A POS. A DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTORESINA EPOSSIDICA IN CORRISPONDENZA POS. A ALLEGGERITO SP. 50 MM ESISTENTE ED ESECUZIONEDELLE NUOVA FUGHE TRA LE VOLTINE. Intervento 8.G - Rimozione cappa/massetto esistente ed esecuzione RETE ELS. Ø6/150x150 NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM CAPPA IN C.A. SP. 50 MM L'INGHISAGGIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO NUOVA CAPPA IN C.A. nuova cappa in c.a. alleggerito FINO A COMPLETOIntervento INTASAMENTO 8.F - Realizzazione DEL FORO nuova cappa in c.a. alleggerito ALLEGGERITOBARRE Ø4 SP. 50 MM controsoffitti e sostituzione con nuove INGHISAGGIO MINIMO SU LATERIZIO DISPOSTE A QUINCONCE ED INGHISATE CON @ VOLTINE L = 60 MM RESINA EPOSSIDICA IN CORRISPONDENZA NOTA Intervento 8.H - Esecuzione connessioni cappa in c.a. DELLE FUGHE TRA LE VOLTINE. L'INGHISAGGIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO esistente a muratura Intervento 8.G - Rimozione cappa/massetto esistente ed esecuzione FINO A COMPLETO INTASAMENTO DEL FORO A 20 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA finiture più leggere o di peso equivalente; nuova cappa in c.a. alleggerito INGHISAGGIO MINIMO SU LATERIZIO SOLAIO LIVELLI +0 E +1 VOLTINE L = 60 MM PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq PIANO SESTO Intervento 8.I - Connessione laterizi voltine a nuove cappe in c.a. NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO SP. 80 MM PIANO QUARTO PIANO QUINTO LEGENDA SOLAIO ESISTENTE SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq (INTERVENTI TIPO 8.D, 8.F, 8.G) SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq E' onere dell'impresa, Intervento compreso nel 8.H prezzo - Esecuzione a corpo, la connessioni predisposizione cappa del in c.a. SOLAIO ESISTENTE SOLAIO ESISTENTE Intervento 8.A - Realizzazione nuova cappa in c.a. Escluso dall'appalto progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed CAPPA IN CALCESTRUZZO • rinforzo degli elementi di solaio con NOTA esistente a muratura A VOLTINE COMPLESSIVI T= 10.20 kN/mq LA DEMOLIZIONE DEI MASSETTI/CAPPEimpiantistici. ESISTENTI L' impresa DOVRA' dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, ALLEGGERITO SP. 80 MM PIANO SESTO SOLAIO ESISTENTE PIANO QUARTO PIANO QUINTO LEGENDA ESSERE ESEGUITA OVE NECESSARIOadeguare (ES. ed integrareASSENZA il progetto secondo le indicazioni riportate nel progettoESEGUIRE ACCURATA RIMOZIONE DEL MASSETTO/CAPPA IN C.A. NOTARETE ELS.PROGETTO Ø6/150x150 COSTRUTTIVO Intervento 8.B - Mantenimento cappa strutturale esistente NOTE: ARMATURA, CALCESTRUZZO CON RESISTENZA NONIntervento 8.I - Connessione laterizi voltine a nuove cappe in c.a. VOLTINA IN LATERIZIO SOLAIO LIVELLO +2 esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementiPRESERVANDO di TRAVE L'INTEGRITA' IN DEI ACCIAIO PIOLI ESISTENTI. come cassero a perdere ed esecuzione nuova cappa in c.a. CONGRUA ETC.) A SEGUITO DI VERIFICA CONGIUNTA CON PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq - ESEGUIRE ACCURATA PUNTELLAZIONE DI CAPPATUTTI IN GLICALCESTRUZZO ELEMENTI IN LATERIZIO DEI SOLAI A VOLTINE E appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti eESEGUIRE per INTEGRAZIONE DEI PIOLI DEGRADATI CON NUOVI PIOLI capacità portante insufficiente. Intervento 8.A - Realizzazione nuova cappaESISTENTE in c.a. LA D.L.. 2Ø12/150 ALLE ESTREMITA' (PER L/4) E 2Ø12/300 IN MEZZERIA E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo,SOVRACCARICO la predisposizione PERMANENTE del P1= 4.00 kN/mq LATEROCEMENTO PRIMA DELL'ESECUZIONE DELLA NUOVA CAPPA IN C.A. OVE LA CAPPA VERRA' MANTENUTAopere di ESEGUIRE finitura, ed ogniEscluso dettaglio dall'appalto ed integrazione necessari per realizzare progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed Intervento 8.C - Rimozione massetto e cappa TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 2.00 kN/mq - PRIMAIntervento DELL'ESECUZIONE 8.B - Mantenimento DEI GETTI cappa PREVEDERE strutturale esistente OPPORTUNA CHIUSURA DEI FORI/FUGHE PRESENTI INTERVENTO D. l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati NOTA impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, esistente ed esecuzione nuova cappa in c.a. POS.A esecutivi. LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA'adeguare ESSEREPOSIZIONATA ed integrare il progetto secondo le indicazioniCOMPLESSIVI riportate nel progetto T= 7.20 kN/mq POS.A SUGLIBARRA ELEMENTI FILETTATA IN Ø16/600 LATERIZIO IN ACCIAIO O ZINCATO SUL TAVOLATO5.6 MEDIANTE TELO IN POLIETILENE, TAVOLEPOS.A ETC. NOTE: POS.A A 30 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA come cassero a perdere ed esecuzione nuova cappa in c.a. esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementi di BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 - L' INTERVENTOINGHISATA CON RESINA8.E DOVRA' EPOSSIDICA ESSERE TIPO ESTESO A TUTTE LE ZONE BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 - ESEGUIRE ACCURATA PUNTELLAZIONEBARRA FILETTATA Ø16/600 DI TUTTIIN ACCIAIO GLI ZINCATO ELEMENTI 5.6 IN LATERIZIO DEI SOLAI A VOLTINE E INGHISATAIntervento CON 8.D RESINA - Rimozione EPOSSIDICA cappaTIPO in c.a. esistente, ripristino pioli FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti e per FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm IN CUIIntervento LE VOLTINE 8.C - INRimozione LATERIZIO massetto RISULTANO e cappa DEGRADATE FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm LATEROCEMENTOTRAVE IN ACCIAIO PRIMA DELL'ESECUZIONEFISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio =TRAVE IN ACCIAIO DELLA200 mm NUOVA CAPPA IN C.A. esistenti ed esecuzione nuova cappa collaborante in c.a. alleggerito SEZIONE NOTA BENE: opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare SEZIONE NOTA BENE: esistente ed esecuzione nuova cappa- in PREVENTIVAMENTE c.a. ALLA REALIZZAZIONE SEZIONE NOTA BENE: - PRIMA DELL'ESECUZIONESEZIONE DEI GETTI PREVEDERE OPPORTUNANOTA BENE: CHIUSURA DEI FORI/FUGHE PRESENTI l'opera a regola d'arte, anche se non espressamenteBARRE riportata Ø4 negli elaborati DELLA NUOVA CAPPA ESEGUIRE SCARIFICA DELLA Gli interventi hanno garantito, mediante un IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA esecutivi. Intervento 8.E - Rimozione voltine in laterizio esistenti ed CAPPA ESISTENTE (20 MM) PRESCRIZIONI PER POSA ARMATURASUGLI ELEMENTI IN LATERIZIO O SUL NUOVO TAVOLATO SOLAIO MEDIANTE TELO IN POLIETILENE, TAVOLE ETC. DISPOSTE A QUINCONCE ED INGHISATE CON MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO Intervento 8.D - Rimozione cappa in- c.a. IL COLLEGAMENTOesistente, ripristino CON BARRE pioli ALLA MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO- L' INTERVENTO 8.E DOVRA' ESSERE ESTESO A TUTTEMURATURA LE ZONE DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO INTERVENTO 8.A INTERVENTO 8.B esecuzione INTERVENTOnuovo solaio tipo Ain8.C TUTTE calcestruzzo LE MURATURE. alleggerito INTERVENTO 8.D A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. esistentiINSERIMENTO ed esecuzione SUL MURO CON nuova cappaMURATURA collaborante DOVRÀ' ESSERE in c.a. ESEGUITO alleggerito A NUOVE SOLETTE IN C.A. CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO RESINA EPOSSIDICA IN CORRISPONDENZA INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON IN CUI LE VOLTINE IN LATERIZIOINSERIMENTO RISULTANO SUL MURO DEGRADATE CON ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. SOPRA CAPPA/MASSETTO ESISTENTE RIMOZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVAINCLINAZIONE A 30° RIMOZIONE CAPPATUTTE ESISTENTE,LE MURATURE. RECUPERO PIOLI ESISTENTI ED CON RETE ELS. Ø6/150x150 POSIZIONATA INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONENUOVA A 30° CAPPA IN CALCESTRUZZO SP. 50 MM INCLINAZIONE A 30° DELLE FUGHE TRA LE VOLTINE. risanamentoScala 1:10 generale dellaE CONNESSIONE struttura, A MURATURA un CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON A 30 MM DA ESTRAOSSO SOLETTA Intervento 8.E - Rimozione voltine in laterizio esistenti ed (INTERVENTI TIPO 8.A, 8.B, 8.C, 8.H) L'INGHISAGGIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO Scala 1:10 Intervento 8.F - Realizzazione nuova cappa in c.a. alleggerito CONNESSIONE A MURATURA LAMIERA GRECATA TIPO SCARIFICA CAPPA ESISTENTE (20 MM) Scala 1:10 esecuzione nuovo solaio tipo in calcestruzzo alleggerito @ PRESCRIZIONI PER POSA ARMATURA NUOVO SOLAIO INTERVENTO 8.A INTERVENTOScala 8.B 1:10 INTERVENTO 8.C CAPPA IN CALCESTRUZZO INTERVENTO 8.D HOESH T35.1 sp. 8.8/10 FINO A COMPLETO INTASAMENTO DEL FORO POS. A POS. A POS. A DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO POS. A ALLEGGERITO SP. 50 MM NUOVE SOLETTE IN C.A. CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO miglioramento della resistenza dell’opera ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONEESISTENTE A MURATURA ED ESECUZIONE NUOVA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. SOPRA CAPPA/MASSETTO ESISTENTE RIMOZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA RIMOZIONE CAPPA ESISTENTE, RECUPERO PIOLI ESISTENTI ED INGHISAGGIO MINIMO SU LATERIZIO CON RETE ELS. Ø6/150x150 POSIZIONATA Intervento 8.G - Rimozione cappa/massetto esistenteCAPPA ed IN esecuzione C.A. SP. 50 MM RETE ELS. Ø6/150x150 NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM Scala 1:10 InterventoE CONNESSIONE 8.F - Realizzazione A MURATURA nuova cappa in c.a. alleggerito NUOVA CAPPA IN C.A. ESECUZIONE NUOVAINTERVENTO CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO H CON NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO SP. 50 MM VOLTINE L =A 3060 MM MM DA ESTRAOSSO SOLETTA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA VIA DANTE ALLEGGERITO SP. 50 MM @ (INTERVENTI TIPO 8.A, 8.B, 8.C, 8.H) nuova cappa in c.a. alleggerito VIA SANTA MARIA SEGRETA Scala 1:10 CONNESSIONE A MURATURA N LAMIERA GRECATA TIPO SCARIFICA CAPPA ESISTENTE (20 MM) Scala 1:10 CONNESSIONE CAPPA IN C.A. CAPPA IN CALCESTRUZZO HOESH T35.1 sp. 8.8/10 nei confronti dell’azione sismica. NOTA Scala 1:10 POS. A POS. A POS. A DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE - MURATURAPOS. A ALLEGGERITO SP. 50 MM Intervento 8.H - Esecuzione connessioni cappa in c.a. Intervento 8.G - Rimozione cappa/massetto esistente ed esecuzione LA RETE ELS. Ø6/150x150ESISTENTE DOVRA' ED ESSEREPOSIZIONATA ESECUZIONE NUOVA ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO A 20 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA Scala 1:20 RETE ELS. Ø6/150x150 PIAZZA CORDUSIO CAPPA IN C.A. SP. 50 MM VIA DEI MERCANTI INTERVENTOesistente a muratura 8.E NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM nuova cappaINTERVENTO in c.a. alleggerito 8.F NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM INTERVENTO 8.G SOLAIO LIVELLI +0 E +1 NUOVA CAPPA IN C.A. NOTA BENE: ALLEGGERITO SP. 50 MM RIMOZIONE VOLTINE ESISTENTI DEGRADATE ED ESECUZIONE NUOVA SOLAIO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVAPESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq IL PRESENTE INTERVENTO DOVRA' ESSERE ESEGUITO PREVIA VERIFICA DELLA PRESENZA DI ARMATURA SULLA CAPPA ESISTENTE. IN CASO NON SI RILEVI A tal fine sono stati eseguiti interventi di NOTA PROGETTO COSTRUTTIVONUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO SP. 80 MM VIA GAETANO NEGRI Intervento 8.I - Connessione laterizi voltine a nuove cappe in c.a. SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq TIPO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO E CONNESSIONESOLAIO ESISTENTE A MURATURA Scala 1:10 CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA ARAMTURA DOVRA' ESSERE SOSTITUITO DA INTERVENTO TIPO C. Intervento 8.H - Esecuzione connessioni cappa in c.a. (INTERVENTI TIPO 8.D, 8.F, 8.G) SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq NOTA PIANO SESTO SOLAIO ESISTENTE (superficie d'intervento stimata: 10%) E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo, la predisposizioneScala 1:10 del LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA VIA OREFICI PIANO QUINTO LEGENDALEGENDA esistente a muratura SOLAIO ESISTENTE CAPPA IN CALCESTRUZZO ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO NOTA A 20 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA VIA CORDUSIO PIANO QUARTO ScalaEscluso 1:10 dall'appalto progettoA VOLTINE costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTOCOMPLESSIVI T= 10.20 kN/mq LA DEMOLIZIONE DEI MASSETTI/CAPPE ESISTENTI DOVRA' ALLEGGERITO SP. 80 MM SOLAIO LIVELLI +0 E +1 connessione delle cappe in calcestruzzo POS. A POS. Aimpiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, ESISTENTE SOLAIO ESISTENTE ESSERE ESEGUITA OVE NECESSARIO (ES. ASSENZAIntervento 8.I - Connessione laterizi voltineESEGUIRE a nuove ACCURATA cappe in RIMOZIONE c.a. DEL MASSETTO/CAPPA IN C.A. NOTARETE PROGETTO ELS. Ø6/150x150 COSTRUTTIVO PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq DEMOLIZIONEARMATURA, VOLTINE ESISTENTI CALCESTRUZZO CON RESISTENZA NON adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel progetto SOLAIO LIVELLO +2 NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO SP. 80 MM REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO NOTE: PRESERVANDO L'INTEGRITA'NUOVA CAPPA DEI PIOLI IN C.A. ESISTENTI. SOLAIO ESISTENTE NUOVA CAPPA IN C.A. SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq CAPPA IN CALCESTRUZZO ED ESECUZIONECONGRUA NUOVO ETC.) SOLAIO A SEGUITO TIPO DI VERIFICA CONGIUNTA CON ESEGUIRE INTEGRAZIONEesecutivo.ALLEGGERITO DEI In PIOLI particolare SP. DEGRADATI 50 MM è obbligo CON NUOVI dell' impresa PIOLI sviluppare i nodi, gli elementi di E' onere dell'impresa, compreso ALLEGGERITO nel prezzo aSP. corpo, 50 MM PESO la predisposizione PROPRIO del G= 1.20 kN/mq (INTERVENTI TIPO 8.D, 8.F, 8.G) SOVRACCARICO00 14-04-2017 ACCIDENTALE Progetto Esecutivo Q1= 5.00 kN/mq DG FC GR - ESEGUIREIntervento ACCURATA 8.A PUNTELLAZIONE -IN CALCESTRUZZORealizzazioneLA D.L..DI ALLEGEGRITOTUTTI GLI ELEMENTI nuova IN cappaLATERIZIO inDEI c.a.SOLAI A VOLTINE E ESISTENTE SOLAIO ESISTENTE Escluso dall'appalto 2Ø12/150 ALLE ESTREMITA'appoggio (PER sulle L/4) murature, E 2Ø12/300 le IN forometrie, MEZZERIA le predisposizioni per impianti e per progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaboratiSOVRACCARICO architettonici PERMANENTE ed P1=SOLAIO 4.00 ESISTENTE kN/mq CAPPA IN C.A. DETTAGLIO SPINOTTO IN ACCIAIO PROPRIETARIO: LATEROCEMENTO PRIMA DELL'ESECUZIONEOVE LA CAPPA DELLA VERRA' NUOVA MANTENUTA CAPPA ESEGUIRE IN C.A. NOTA ESISTENTE CAPPA IN CALCESTRUZZO armato alle murature atti a legare le murature opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglioSOVRACCARICO delle opere esistenti, ACCIDENTALE Q1=A VOLTINE 2.00 kN/mq COMPLESSIVIBVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A.T= 10.20 kN/mq INTERVENTO D. NOTALA DEMOLIZIONE DEI MASSETTI/CAPPE ESISTENTI DOVRA' DI COLLEGAMENTOALLEGGERITO ALLA MURATURASP. 80 MM POS.A - PRIMA DELL'ESECUZIONE DEI GETTI PREVEDERE OPPORTUNA CHIUSURA DEI FORI/FUGHE PRESENTI l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel progetto PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO NOTE: SOLAIO ESISTENTE LAESSERE RETE ELS. ESEGUITA Ø6/150x150 OVE DOVRA' NECESSARIO ESSEREPOSIZIONATA (ES. ASSENZA COMPLESSIVI ESEGUIRE ACCURATAT= RIMOZIONE 7.20 kN/mq DEL MASSETTO/CAPPA IN C.A. RETE ELS. Ø6/150x150 POS.A POS.A POS.A esecutivi. GLI SPINOTTI DOVRANNO ESSERE APPLICATI LUNGO BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 SUGLI ELEMENTI IN LATERIZIO O SUL TAVOLATO MEDIANTE TELO IN POLIETILENE, TAVOLE ETC. A ARMATURA,30 MM DALL'INTRADOSSO CALCESTRUZZOesecutivo. INFERIORE CON RESISTENZA In DELLA particolare SOLETTA NON è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementiPRESERVANDO di L'INTEGRITA' DEI PIOLI ESISTENTI. SOLAIO LIVELLO +2 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 InterventoBARRA 8.B FILETTATA - Mantenimento Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 cappa -strutturale ESEGUIRE ACCURATA esistente PUNTELLAZIONEBARRA FILETTATA Ø16/600 DI TUTTI IN ACCIAIO GLI ZINCATO ELEMENTI 5.6 IN LATERIZIO DEI SOLAI A VOLTINE E TUTTI I LATI DEL SOLAIO CON INTERASSE MASSIMO 600 mm. INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO CAPPA IN CALCESTRUZZO CONGRUA ETC.) A SEGUITOappoggio DI VERIFICA sulle CONGIUNTA murature, CON le forometrie, le predisposizioni per impianti e ESEGUIRE per INTEGRAZIONE DEI PIOLI DEGRADATI CON NUOVI PIOLI PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO - L' INTERVENTO 8.E INGHISATADOVRA' CON ESSERE RESINA EPOSSIDICA ESTESO TIPO A TUTTE LE ZONE INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO L'EFFETTIVA PORTATA DELLE BARRE DOVRA' ESSERE PROJECT MANAGEMENT ai solai per garantire, oltre alFISCHER miglioramento FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm LATEROCEMENTO PRIMA DELL'ESECUZIONE ESISTENTEDELLA NUOVA CAPPA IN C.A. LA D.L.. opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare2Ø12/150 ALLE ESTREMITA' (PER L/4) E 2Ø12/300 IN MEZZERIA SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm VERIFICATA IN CANTIERE CON APPORTUNE PROVE. SEZIONE NOTA BENE: IN CUI LE VOLTINE IN LATERIZIO RISULTANO DEGRADATE OVE LA CAPPA VERRA' MANTENUTA ESEGUIRE MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT come cassero a perdere ed esecuzione- PRIMA nuova DELL'ESECUZIONE cappa in DEI c.a. GETTI PREVEDERE OPPORTUNA CHIUSURA DEI FORI/FUGHE PRESENTI l'opera a regola d'arte, anchePOS. se A non espressamente riportata negli elaborati SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 2.00 kN/mq SEZIONE - PREVENTIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE SEZIONE TRAVE IN ACCIAIO SEZIONE INTERVENTO D. NOTA PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO NOTA BENE: NOTA BENE: NOTA BENE:SOLAIO ESISTENTE esecutivi. MURO DELLA NUOVA CAPPA ESEGUIRE SCARIFICA DELLA ESISTENTE DI SUPPORTO ALLE VOLTINE SUGLI ELEMENTIPOS.A IN LATERIZIO O SUL TAVOLATO MEDIANTE TELO IN POLIETILENE, TAVOLE ETC. SOLAIO ESISTENTE LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA COMPLESSIVITEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 T= 7.20 kN/mq IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTOA VOLTINE CON BARRE ALLA INTERNO CAPPA ESISTENTE (20 MM) POS.A (IPE 160, IPE 200, INP 200) BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 POS.A A VOLTINE POS.A A 30 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE- ESEGUITO L' INTERVENTO 8.E DOVRA'PRESCRIZIONI ESSERE ESTESO PER A TUTTE POSA LEMURATURA ZONE ARMATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO NUOVO SOLAIO PIANTA della risposta sismica del fabbricato,- IL COLLEGAMENTO la CON BARRE ALLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: A TUTTE LE MURATURE. NOTA A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO INTERVENTO 8.A INTERVENTO 8.B INSERIMENTOINTERVENTO SUL MURO CON 8.CMURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO A INGHISATAIntervento CON RESINA EPOSSIDICAINTERVENTO 8.C -TIPO Rimozione 8.D massetto eIN cappaCUI LEFISCHER VOLTINE FIS-V Lmin.inghisaggio IN LATERIZIO = 200 mm RISULTANO DEGRADATE INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO L' INTERVENTO "E" DOVRA' ESSERE ESTESO A PARK ASSOCIATI S.r.l. INSERIMENTO SUL MURO CON INCLINAZIONE A 30° TUTTE LE MURATURE. FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggioINSERIMENTO = 200 mm SUL MURO CON NUOVEINSERIMENTO SOLETTENOTA SUL MURO BENE: CON IN C.A. FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200CAPPA mm IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. SOPRA CAPPA/MASSETTO ESISTENTE RIMOZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA RIMOZIONETUTTE LE ZONE CAPPA IN CUI ESISTENTE,LE VOLTINE IN RECUPERO PIOLI ESISTENTISEZIONE ED VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE- A 30° PREVENTIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE CON RETE ELS. Ø6/150x150 POSIZIONATA SEZIONE LATERIZIO RISULTANONOTA BENE: DEGRADATE. NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO SP. 50 MM SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: = 50° TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 Scala 1:10 E CONNESSIONE A MURATURA esistente edESECUZIONE esecuzione NUOVA CAPPA nuova IN C.A. ALLEGGERITO cappa in CON c.a. DELLA NUOVA CAPPA ESEGUIRE SCARIFICA DELLA A 30 MM DA ESTRAOSSO SOLETTA resistenza nei confronti del ribaltamentoCAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE dei A MURATURA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA PRESCRIZIONI PERIL COLLEGAMENTO POSA ARMATURA CON BARRE ALLA NUOVO SOLAIOIL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA E.MAIL: [email protected] (INTERVENTICAPPA TIPO ESISTENTE 8.A, 8.B, (20 8.C, MM) 8.H) 4 VITI AUTOFILETTANTI IN ACCIAIO ZINCATO PER Scala 1:10 CONNESSIONEMURATURA A MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURALAMIERA DOVRÀ' GRECATA ESSERE TIPOESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA INTERVENTO 8.A SCARIFICA CAPPA ESISTENTE (20 MM) INTERVENTOScala 1:10 8.B INTERVENTO 8.C INTERVENTO- 8.D IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA HOESH T35.1 sp. 8.8/10 CALCESTRUZZO Ø8 L=60 mm (ESEGUIRE PREFORO) A TUTTE LE MURATURE. CAPPA IN CALCESTRUZZO NUOVE SOLETTEA INTUTTE C.A. LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. TEKSER S.r.l. Scala 1:10 INSERIMENTO SUL MURO CON MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO A CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. SOPRA CAPPA/MASSETTODEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTEPOS.A RIMOZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA POS.A RIMOZIONE CAPPA ESISTENTE,ALLEGGERITO RECUPERO SP. 50 MM PIOLI ESISTENTI ED POS.A PIATTI 40x3x600 POS. A POS. A POS. A INSERIMENTO SUL MURO CON POS. A INCLINAZIONE A 30° TUTTE LE MURATURE. INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SULCON MURO RETE CON ELS. Ø6/150x150 POSIZIONATA VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVABARRAIntervento FILETTATA Ø16/600 IN 8.D ACCIAIO ZINCATO- Rimozione 5.6 cappa in c.a. esistente,BARRA FILETTATAripristino Ø16/600 IN ACCIAIOpioli ZINCATO 5.6 NUOVA CAPPA BARRAIN CALCESTRUZZO FILETTATA Ø16/600 INSP. ACCIAIO 50 MM ZINCATO 5.6 A 30 MM DA ESTRAOSSO SOLETTA TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 Scala 1:10 E CONNESSIONE A MURATURA INCLINAZIONE A 30° ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITORETE ELS. Ø6/150x150 CON INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° BARRA FILETTATA Ø16 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 muri fuori dal piano. CAPPA IN C.A. SP. 50 MM INGHISATA CON RESINACAPPA EPOSSIDICA IN C.A. CON TIPO CONNESSIONE A MURATURA INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO E.MAIL: [email protected] NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. INTERVENTO H (INTERVENTI TIPO 8.A, 8.B, 8.C, 8.H) VIA DANTE Scala 1:10 FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-VCONNESSIONE Lmin.inghisaggio = 200 A mm MURATURA FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm LAMIERA GRECATA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO ALLEGGERITO SP. 50 MM VIA SANTA MARIA SEGRETA SCARIFICA CAPPA ESISTENTE (20 MM) Scala 1:10 N PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED esistenti ed esecuzione nuova cappa collaborante in c.a. alleggeritoCONNESSIONE CAPPA IN C.A. CAPPA IN CALCESTRUZZO HOESH T35.1 sp. 8.8/10 FISCHER FIS EM390S SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE Scala 1:10 NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: Lmin.inghisaggio = 200 mm F&M INGEGNERIA S.p.a. POS. A POS. A POS. A DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO POS. A ALLEGGERITO SP. 50 MM IL COLLEGAMENTO CON BARREESISTENTE ALLA ED ESECUZIONE NUOVA NOTA ESISTENTEIL COLLEGAMENTO CON- MURATURA BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA RETE ELS. Ø6/150x150 SEZIONE TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 Laddove le solette in calcestruzzo erano MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO PIAZZA CORDUSIO NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM CAPPA IN C.A. SP. 50 MM ScalaMURATURA 1:20 DOVRÀ' ESSERE ESEGUITONUOVA CAPPA IN C.A. ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIOMURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO A 20 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA VIA DEI MERCANTI E.MAIL: [email protected] INTERVENTO 8.E INTERVENTO 8.F A TUTTEINTERVENTO LE MURATURE. 8.G A TUTTE LE MURATURE. ALLEGGERITO SP. 50 MM NOTA BENE: A TUTTE LE MURATURE. INTERVENTO H SOLAIO LIVELLI +0 E +1 VIA DANTE COMMESSA DISEGNATO Intervento 8.E - Rimozione voltine in laterizio esistenti ed IL PRESENTE INTERVENTO DOVRA' ESSERE ESEGUITO PREVIA VERIFICA DELLA INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON VIA SANTA MARIA SEGRETA RIMOZIONE VOLTINE ESISTENTI DEGRADATE ED ESECUZIONE NUOVA SOLAIO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq PIAZZAN CORDUSIO 2 513 DG INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° PRESENZA DI ARMATURA SULLAINCLINAZIONE CAPPA ESISTENTE. A 30° IN CASO NON SI RILEVI CONNESSIONEVIA GAETANO NEGRI CAPPA IN C.A. NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO SP. 80 MM NOTA SCALA CONTROLLATO TIPO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO E CONNESSIONE A MURATURA Scala 1:10 SOLAIO ESISTENTE CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA ARAMTURA SOVRACCARICODOVRA' ESSERE SOSTITUITO PERMANENTE DA INTERVENTO P1= 4.00 TIPO kN/mqC. PROGETTO ESECUTIVO assenti o prive dell’adeguata consistenza esecuzione nuovo solaio tipo in calcestruzzo alleggerito(INTERVENTI TIPO 8.D, 8.F, 8.G) LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA ESISTENTE - MURATURA INSERIMENTO SUL MURO CON Varie FC (superficie d'intervento stimata: 10%) Scala 1:10 SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO INCLINAZIONE A 30° A 20 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA VIA OREFICI Interventi di rinforzo solai esistenti - Nuove cappe in c.a. DATA EMISSIONE APPROVATO SOLAIO ESISTENTE SOLAIO ESISTENTE Scala 1:20 PIAZZA CORDUSIO CAPPA IN CALCESTRUZZO VIA CORDUSIO Scala 1:10 NOTA INTERVENTO 8.E DEMOLIZIONEINTERVENTO CAPPA/MASSETTO 8.F COMPLESSIVIINTERVENTO T=8.G 10.20 kN/mq SOLAIO LIVELLI +0 E +1 14-04-2017VIA DEI MERCANTI GR A VOLTINE ALLEGGERITO SP. 80 MM NOTA BENE: POS. A LA DEMOLIZIONE DEI POS.MASSETTI/CAPPE A ESISTENTI DOVRA' ESISTENTE PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq IL PRESENTE INTERVENTO DOVRA' ESSERE ESEGUITO PREVIA VERIFICA DELLA COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE RIMOZIONE VOLTINE ESISTENTI DEGRADATE ED ESECUZIONE NUOVA SOLAIO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA NUOVA CAPPADEMOLIZIONE IN CALCESTRUZZO CAPPA/MASSETTO ALLEGGERITO ESISTENTE SP. 80 MM ED ESECUZIONE NUOVA 1155_513_ESE_ED_STR323.dwg SOLAIO ESISTENTE ESSERE ESEGUITA OVE NECESSARIO (ES. ASSENZA ESEGUIRE ACCURATA RIMOZIONE DEL MASSETTO/CAPPA IN C.A. RETE ELS. Ø6/150x150 SOVRACCARICOREV. DATA PERMANENTEDESCRIZIONE P1=REVISIONE 4.00 kN/mq DISEGNATO PRESENZACONTROLLATO DI ARMATURAAPPROVATO SULLA CAPPA ESISTENTE. IN CASO NON SI RILEVI si è procedutoDEMOLIZIONE VOLTINEalla ESISTENTI rimozione delle stesse SOLAIO ESISTENTE VIA GAETANO NEGRI FILE CONFIGURAZIONE PENNE NUOVA CAPPA IN C.A. NUOVA CAPPA IN C.A. SOLAIO LIVELLO +2 ARMATURA, CALCESTRUZZO CON RESISTENZATIPO NON IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO E PRESERVANDOCONNESSIONE L'INTEGRITA' A MURATURA DEI PIOLI ESISTENTI. Scala 1:10 (INTERVENTICAPPA TIPO 8.D,IN C.A. 8.F, ALLEGGERITO 8.G) CON CONNESSIONE A MURATURA SOVRACCARICO ACCIDENTALEMURO Q1= 5.00 kN/mq ARAMTURA DOVRA' ESSERE SOSTITUITO DA INTERVENTO TIPO C. 513 ESE ED STR 323 F&M BN&COLORI.ctb ED ESECUZIONE NUOVO SOLAIO TIPO ALLEGGERITO SP. 50 MM ALLEGGERITO SP. 50 MM 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR CONGRUA ETC.) A SEGUITO DI VERIFICA CONGIUNTA CON PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq ESTERNO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE IN CALCESTRUZZOSOLAIO ESISTENTE ALLEGEGRITOCAPPA IN CALCESTRUZZO ESEGUIRE INTEGRAZIONE DEI PIOLI DEGRADATI CON NUOVI PIOLI SOLAIO ESISTENTE CAPPA IN C.A. (superficieIntervento d'intervento stimata: 8.F 10%) - Realizzazione nuova cappa in c.a. alleggerito DETTAGLIOScala SPINOTTO1:10CAPPA IN CALCESTRUZZO IN ACCIAIO PROPRIETARIO: VIA OREFICI ESISTENTE LA D.L.. NOTA 2Ø12/150 ALLE ESTREMITA' (PER L/4) E 2Ø12/300 IN MEZZERIA A VOLTINE SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq COMPLESSIVI T= 10.20 kN/mq ESISTENTE ALLEGGERITO SP. 80 MM VIA CORDUSIO OVE LA CAPPA VERRA' MANTENUTA ESEGUIREScala 1:10 LA DEMOLIZIONE DEI MASSETTI/CAPPE ESISTENTI DOVRA' SOVRACCARICODI COLLEGAMENTO ACCIDENTALE ALLA Q1=MURATURA 2.00 kN/mq DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. @ e l’esecuzione di una nuova cappa inINTERVENTO c.a. D. SOLAIO ESISTENTE POS. A ESSERE ESEGUITA OVE NECESSARIO (ES. ASSENZA NOTA ESEGUIRE ACCURATAPOS. A RIMOZIONE DEL MASSETTO/CAPPA IN C.A. RETE ELS. Ø6/150x150 ESISTENTE PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO POS.A ARMATURA, CALCESTRUZZO CON RESISTENZA NON LA RETE ELS.PRESERVANDO Ø6/150x150 DOVRA'L'INTEGRITA' ESSEREPOSIZIONATA DEI PIOLI ESISTENTI. COMPLESSIVIGLI SPINOTTI DOVRANNO ESSERE APPLICATIT= 7 .20LUNGO kN/mq SOLAIO LIVELLO +2 REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO POS.A POS.A POS.A DEMOLIZIONE VOLTINE ESISTENTI BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 CAPPA IN CALCESTRUZZO CONGRUA ETC.) A SEGUITO DI VERIFICA CONGIUNTA CON A 30 MM DALL'INTRADOSSOESEGUIRE INTEGRAZIONE INFERIORENUOVA DEI CAPPA DELLA PIOLI IN DEGRADATISOLETTA C.A. CON NUOVI PIOLI TUTTI I LATI DEL SOLAIO CON INTERASSE MASSIMO 600 mm. NUOVA CAPPA IN C.A. PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRAED FILETTATA ESECUZIONE Ø16/600 NUOVO IN ACCIAIO SOLAIO ZINCATO TIPO 5.6 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR ESISTENTE LA D.L.. 2Ø12/150 ALLE ESTREMITA'ALLEGGERITO (PER L/4) SP. E 2Ø12/300 50 MM IN MEZZERIA L'EFFETTIVA PORTATA DELLE BARRE DOVRA' ESSERE ALLEGGERITO SP. 50 MMSOVRACCARICOPROJECT MANAGEMENT PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq IN CALCESTRUZZO ALLEGEGRITO CAPPA IN C.A. INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINAOVE LA EPOSSIDICA CAPPA VERRA' TIPO MANTENUTA ESEGUIRE VERIFICATA IN CANTIERE CON APPORTUNE PROVE. SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 2.00 kN/mq DETTAGLIO SPINOTTO IN ACCIAIO PROPRIETARIO: FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT ESISTENTE di spessore 50NOTA mm, BENE: connesse alle murature INTERVENTO D. POS. A NOTA BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. SEZIONE DI COLLEGAMENTO ALLA MURATURA TRAVE IN ACCIAIO POS.A PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO SEZIONE - PREVENTIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE SEZIONE SOLAIO ESISTENTEIntervento 8.GSEZIONE - Rimozione cappa/massetto esistente ed esecuzione MURO LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA COMPLESSIVI T= 7.20 kN/mq PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO NOTA BENE: POS.A ESISTENTE DI SUPPORTO ALLE VOLTINE NOTA BENE: POS.A NOTA BENE: SOLAIO ESISTENTE POS.A TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 DELLA NUOVA CAPPA ESEGUIRE SCARIFICA DELLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 A VOLTINE INTERNO A 30 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA GLI SPINOTTI DOVRANNO ESSERE APPLICATI LUNGO IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO(IPE 5.6 160, IPE 200, INP 200) IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 IL COLLEGAMENTO CON ABARRE VOLTINE ALLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 CAPPA ESISTENTE (20 MM) INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO PIANTA TUTTI I LATI DEL SOLAIO CON INTERASSE MASSIMO 600 mm. MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITOnuova cappaINGHISATA CON in RESINA c.a. EPOSSIDICA alleggerito TIPO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: NOTA - IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA PROJECT MANAGEMENT A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. L'EFFETTIVA PORTATA DELLE BARRE DOVRA' ESSERE esistentiFISCHERINSERIMENTO FIS-V Lmin.inghisaggio SUL MURO = 200 CON mm mediante opportune NOTAbarre BENE: FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm PARK ASSOCIATI S.r.l. L' INTERVENTO "E"MURATURA DOVRA' ESSERE DOVRÀ' ESTESOESSERE AESEGUITO A SEZIONE VERIFICATA IN CANTIERE CON APPORTUNE PROVE. MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT INSERIMENTO SUL MURO CON SEZIONEINCLINAZIONE A 30° TUTTE LE ZONE TUTTEIN CUI LE VOLTINEMURATURE. IN INSERIMENTO SUL MURO- CON PREVENTIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE SEZIONE INSERIMENTO SUL MURO CON SEZIONE VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO NOTA BENE: NOTA BENE: NOTA BENE: POS. A PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO INCLINAZIONE A 30° LATERIZIO RISULTANO DEGRADATE. INCLINAZIONE A 30° DELLA NUOVA CAPPA ESEGUIRE SCARIFICA DELLA INCLINAZIONETRAVE A 30° IN ACCIAIO SOLAIO ESISTENTE = 50° TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA MURO TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 CAPPA ESISTENTE (20 MM) ESISTENTE DI SUPPORTO ALLE VOLTINE A VOLTINE SOLAIO ESISTENTE E.MAIL: [email protected] MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO 4 VITI AUTOFILETTANTI IN ACCIAIO ZINCATO PER INTERNO - IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA (IPE 160, IPE 200, INP 200) A VOLTINE PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PIANTA inghisate. A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. CALCESTRUZZO Ø8 L=60 mm (ESEGUIRE PREFORO) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: INSERIMENTO SUL MURO CON Intervento 8.H - Esecuzione connessioni cappa in c.a. MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO A NOTA TEKSER S.r.l. INSERIMENTO SUL MURO CON INCLINAZIONE A 30° INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON PIATTI 40x3x600 PARK ASSOCIATI S.r.l. POS.A POS.A TUTTE LE MURATURE. L' INTERVENTO "E" DOVRA'POS.A ESSERE ESTESO A VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 TUTTE LE ZONE IN CUIBARRA LE VOLTINE FILETTATA IN Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO esistente a muratura BARRA FILETTATA Ø16 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 = 50° TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO LATERIZIO RISULTANOINGHISATA DEGRADATE. CON RESINA EPOSSIDICA TIPO E.MAIL: [email protected] INTERVENTO H INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO E.MAIL: [email protected] min.inghisaggio min.inghisaggio min.inghisaggio VIA DANTE FISCHER FIS-V L = 200 mm FISCHER FIS-V L = 200 mm FISCHER FIS-V L = 200 mm PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED FISCHER FISN EM390S VIA SANTA MARIA SEGRETA 4 VITI AUTOFILETTANTI IN ACCIAIO ZINCATO PER CONNESSIONE CAPPA IN C.A. PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: Lmin.inghisaggio = 200 mm F&M INGEGNERIA S.p.a. CALCESTRUZZO Ø8 L=60 mm (ESEGUIRE PREFORO) 6. A destra: interventi di rinforzo dei solai esistenti, NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO TEKSER S.r.l. IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA POS.AIntervento 8.I - ConnessioneESISTENTE laterizi - MURATURA voltineIL COLLEGAMENTO a nuove CONPOS.A BARRE cappeALLA in c.a. POS.A PIATTI 40x3x600 MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO SEZIONE TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 MURATURA DOVRÀ' ESSEREBARRA ESEGUITO FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 A TUTTE LE MURATURE. Scala 1:20 INTERVENTO H PIAZZA CORDUSIO E.MAIL: [email protected] BARRA FILETTATA Ø16 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 A TUTTE LE MURATURE. INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO A TUTTE LE MURATURE.INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO VIA DEI MERCANTI VIA DANTE E.MAIL: [email protected] INTERVENTO 8.E INTERVENTO 8.F INTERVENTO 8.G NOTA BENE: COMMESSA DISEGNATO VIA SANTA MARIA SEGRETA INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO rimozioneINSERIMENTO SUL MURO massetti CON / cappe esistenti edINSERIMENTO esecuzione SUL MURO CON FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INSERIMENTO SUL MURO CON FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm N RIMOZIONE VOLTINE ESISTENTI DEGRADATE ED ESECUZIONE NUOVA SOLAIO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA IL PRESENTE INTERVENTO DOVRA'CONNESSIONE ESSERE ESEGUITO PREVIA VERIFICA CAPPA DELLA IN C.A. E' onere dell'impresa,PIAZZA CORDUSIO compreso 2 nel prezzo a corpo,513 la predisposizioneFISCHERDG FIS EM390S del PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° PRESENZA DI ARMATURA SULLA CAPPA ESISTENTE. IN CASO NON SI RILEVI SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: SEZIONEVIA GAETANO NEGRI NOTA BENE: SCALA Lmin.inghisaggioCONTROLLATO = 200 mm F&M INGEGNERIA S.p.a. TIPO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO E CONNESSIONE A MURATURA Scala 1:10 CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA ARAMTURA DOVRA' ESSERE SOSTITUITOESISTENTE DA INTERVENTO - TIPOMURATURA C. INSERIMENTO SUL MURO CON PROGETTO ESECUTIVO Escluso dall'appaltoIL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CONprogetto BARRE ALLA costruttivo delle strutture congruente agli elaboratiVarie architettoniciFC ed VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO INCLINAZIONE A 30° Scala 1:20 Interventi di rinforzo solai esistenti - Nuove cappe in c.a. PIAZZA CORDUSIO DATA EMISSIONE SEZIONEAPPROVATO TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 (superficie d'intervento stimata: 10%) nuove cappe in c.a. Scala 1:10 MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO VIA OREFICI VIA DEI MERCANTI MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO INTERVENTO 8.E INTERVENTO 8.F INTERVENTO 8.G NOTA BENE: E.MAIL: [email protected] A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. AVIA CORDUSIOTUTTE LE MURATURE.impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio14-04-2017 delle GRopere esistenti, Scala 1:10 DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO IL PRESENTE INTERVENTO DOVRA' ESSERE ESEGUITO PREVIA VERIFICA DELLA RIMOZIONE VOLTINE ESISTENTI DEGRADATE ED ESECUZIONE NUOVA SOLAIO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE COMMESSA DISEGNATO POS. A POS. A INSERIMENTOESISTENTE SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON PRESENZA DI ARMATURA SULLA CAPPA ESISTENTE. IN CASO NON SI RILEVI VIA GAETANO NEGRI 1155_513_ESE_ED_STR323.dwg PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG TIPO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO E CONNESSIONE A MURATURA Scala 1:10 INCLINAZIONE A 30° CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURAINCLINAZIONE A 30° REV. DATA INCLINAZIONEDESCRIZIONE A 30° REVISIONE DISEGNATOadeguareCONTROLLATO ed integrareAPPROVATO il progetto secondo le indicazioniFILE CONFIGURAZIONE riportate PENNE nel progetto DEMOLIZIONE VOLTINE ESISTENTI ARAMTURA DOVRA' ESSERE SOSTITUITO DA INTERVENTO TIPO C. 513 ESE ED STR 323 SCALA CONTROLLATO NUOVA CAPPA IN C.A. NOTE: NUOVA CAPPA IN C.A. MURO F&M BN&COLORI.ctb PROGETTO ESECUTIVO ED ESECUZIONE NUOVO SOLAIO TIPO 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR INSERIMENTO SUL MURO CON (superficie d'intervento stimata: 10%) Scala 1:10 ESTERNO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE VIA OREFICI Varie FC ALLEGGERITO SP. 50 MM ALLEGGERITO SP. 50 MM esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi,INCLINAZIONE gli elementi A 30° di IN CALCESTRUZZO ALLEGEGRITO CAPPA IN C.A. VIA CORDUSIO Interventi di rinforzo solai esistenti - Nuove cappe in c.a. DATA EMISSIONE APPROVATO Scala 1:10 DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTODETTAGLIO SPINOTTO IN ACCIAIO PROPRIETARIO: - ESEGUIRE ACCURATA PUNTELLAZIONE DI TUTTIESISTENTE GLI ELEMENTI IN LATERIZIO DEI SOLAI A VOLTINE E 14-04-2017 GR POS. A POS. A ESISTENTE DI COLLEGAMENTO ALLA MURATURA BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti e per COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO DEMOLIZIONE VOLTINE ESISTENTI NUOVA CAPPA IN C.A. NUOVA CAPPA IN C.A. 1155_513_ESE_ED_STR323.dwg ED ESECUZIONE NUOVO SOLAIO TIPO LATEROCEMENTO PRIMA DELL'ESECUZIONE DELLA NUOVAGLI SPINOTTI CAPPA DOVRANNO ESSERE IN APPLICATI C.A. LUNGO opere di finitura,00 14-04-2017 ed ogni Progetto dettaglio Esecutivo ed integrazione DG necessari FC per GR realizzare FILE CONFIGURAZIONE PENNE ALLEGGERITO SP. 50 MM ALLEGGERITO SP. 50 MM MURO 513 ESE ED STR 323 F&M BN&COLORI.ctb IN CALCESTRUZZO ALLEGEGRITO TUTTI I LATI DEL SOLAIO CON INTERASSE MASSIMO 600 mm. CAPPA IN C.A. DETTAGLIO SPINOTTO IN ACCIAIO PROPRIETARIO: ESTERNO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE - PRIMA DELL'ESECUZIONE DEI GETTI PREVEDERE OPPORTUNAL'EFFETTIVA01/2020 PORTATA DELLE CHIUSURA BARRE | DOVRA' 7 ESSERE DEI FORI/FUGHEESISTENTE PRESENTIPROJECT MANAGEMENT l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. VERIFICATA IN CANTIERE CON APPORTUNE PROVE. DI COLLEGAMENTOMCM PROPERTY AND CONSTRUCTION ALLA MURATURA CONSULTANT POS. A PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO TRAVE IN ACCIAIO PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO esecutivi. SOLAIO ESISTENTE MURO GLI SPINOTTI DOVRANNO ESSERE APPLICATI LUNGO ESISTENTE DI SUPPORTO ALLE VOLTINE SUGLISOLAIO ELEMENTIESISTENTE IN LATERIZIO O SUL TAVOLATO MEDIANTE TELO IN POLIETILENE, TAVOLE ETC. TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 A VOLTINE INTERNO TUTTI I LATI DEL SOLAIO CON INTERASSE MASSIMO 600 mm. (IPE 160, IPE 200, INP 200) A VOLTINE PIANTA L'EFFETTIVA PORTATA DELLE BARRE DOVRA' ESSERE PROJECT MANAGEMENT - L' INTERVENTO 8.E DOVRA' ESSERE ESTESO A TUTTE LE ZONE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: NOTA VERIFICATA IN CANTIERE CON APPORTUNE PROVE. MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT L' INTERVENTO "E" DOVRA' ESSERE ESTESO A PARK ASSOCIATI S.r.l. POS. A PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO TRAVE IN ACCIAIO VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO TUTTE LE ZONE IN CUI LE VOLTINE IN SOLAIO ESISTENTE MURO TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 ESISTENTE DI SUPPORTO ALLE VOLTINE IN CUI LE VOLTINE IN LATERIZIO RISULTANOSOLAIO ESISTENTE DEGRADATE = 50° TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 LATERIZIO RISULTANO DEGRADATE. A VOLTINE INTERNO (IPE 160, IPE 200, INP 200) A VOLTINE PIANTA E.MAIL: [email protected] 4 VITI AUTOFILETTANTI IN ACCIAIO ZINCATO PER PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: NOTA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA CALCESTRUZZO Ø8 L=60 mm (ESEGUIRE PREFORO) PARK ASSOCIATI S.r.l. L' INTERVENTO "E" DOVRA' ESSERE ESTESO A TEKSER S.r.l. PIATTI 40x3x600 VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO POS.A POS.A TUTTE LE ZONE IN CUI LE VOLTINE IN POS.A VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO = 50° TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATALATERIZIO Ø16/600 RISULTANO IN ACCIAIO DEGRADATE. ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 BARRA FILETTATA Ø16 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 E.MAIL: [email protected] INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO PRESCRIZIONIE.MAIL: [email protected] PER POSA ARMATURA NUOVO SOLAIO 4 VITI AUTOFILETTANTI IN ACCIAIO ZINCATO PER FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA FISCHER FIS EM390S PROGETTAZIONE STRUTTURALE,CALCESTRUZZO PREVENZIONE INCENDI, Ø8 CERTIFICAZIONE L=60 mm (ESEGUIRELEED PREFORO) INTERVENTO 8.A INTERVENTO 8.BSEZIONE SEZIONE INTERVENTO 8.C SEZIONE INTERVENTO 8.D TEKSER S.r.l. NOTA BENE: NOTA BENE: NOTA BENE: Lmin.inghisaggio = 200 mm PIATTIF&M INGEGNERIA 40x3x600 S.p.a. POS.A POS.A POS.A VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA NUOVEVIALE SONDRIO 5 - 20124SOLETTE MILANO IN C.A. BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO SEZIONE BARRA FILETTATATEL: 02/67.38.22.50 Ø16 IN- FAX: ACCIAIO 02/66703443 ZINCATO 5.6 ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. CON CONNESSIONE A MURATURA ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. SOPRA CAPPA/MASSETTOINGHISATA ESISTENTE CON RESINA EPOSSIDICA TIPO RIMOZIONEMURATURA DOVRÀ' CAPPA/MASSETTOESSERE ESEGUITO INGHISATA ESISTENTE CON RESINA EPOSSIDICA TIPO ED ESECUZIONEMURATURA NUOVA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO RIMOZIONEINGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA CAPPA TIPO ESISTENTE, RECUPERO PIOLI ESISTENTI ED E.MAIL: [email protected] E.MAIL: [email protected] CON RETE ELS. Ø6/150x150 POSIZIONATA A TUTTE LE MURATURE. FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm A TUTTE LE MURATURE. FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm A TUTTE LE MURATURE. FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO FISCHER FIS EM390S COMMESSA DISEGNATOPROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO SP. 50 MM SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE SEZIONE Lmin.inghisaggioPIAZZA = 200 CORDUSIOmm 2 513 DG F&M INGEGNERIA S.p.a. A 30 MM DA ESTRAOSSO SOLETTA Scala 1:10 E CONNESSIONE A MURATURAINCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONENOTA BENE:A 30° ESECUZIONE NUOVANOTA CAPPA BENE: IN C.A. ALLEGGERITO CON IL COLLEGAMENTOCAPPA CON BARREIN C.A.ALLA CON CONNESSIONE A MURATURAIL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA SCALA CONTROLLATOVIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO INSERIMENTO SUL MURO CON PROGETTO ESECUTIVO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO SEZIONE (INTERVENTI TIPO 8.A, 8.B, 8.C, 8.H)Varie FC TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 INCLINAZIONE A 30° E.MAIL: [email protected] LAMIERA GRECATA TIPO Scala 1:10 A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. CONNESSIONE A MURATURAA TUTTE LE MURATURE. Interventi di rinforzo solai esistenti - Nuove cappe in c.a. DATA EMISSIONE APPROVATO Scala 1:10 COMMESSA DISEGNATO SCARIFICA CAPPA ESISTENTE (20 MM) 14-04-2017 GR HOESH T35.1 sp. 8.8/10 INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON CAPPA IN CALCESTRUZZO PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° ScalaINCLINAZIONE 1:10 A 30° COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE 1155_513_ESE_ED_STR323.dwg SCALA CONTROLLATO DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO FILE CONFIGURAZIONE PENNE PROGETTO ESECUTIVO INSERIMENTO513 SUL MUROESE CON EDALLEGGERITO STR 323 SP. 50 MM Varie FC POS. A POS. A POS. A MURO POS. A INCLINAZIONE A 30° F&M BN&COLORI.ctb Interventi di rinforzo solai esistenti - Nuove cappe in c.a. DATA EMISSIONE APPROVATO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA ESTERNO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE RETE ELS. Ø6/150x150 14-04-2017 GR CAPPA IN C.A. SP. 50 MM COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. SP. 50 MM NUOVA CAPPA IN C.A. 1155_513_ESE_ED_STR323.dwg FILE CONFIGURAZIONE PENNE ALLEGGERITOMURO SP. 50 MM 513 ESE ED STR 323 F&M BN&COLORI.ctb ESTERNO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE

NOTA LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA A 20 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO SOLAIO LIVELLI +0 E +1 PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq NUOVA CAPPA IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO SP. 80 MM SOLAIO ESISTENTE SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq (INTERVENTI TIPO 8.D, 8.F, 8.G) SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq SOLAIO ESISTENTE SOLAIO ESISTENTE CAPPA IN CALCESTRUZZO NOTA A VOLTINE COMPLESSIVI T= 10.20 kN/mq LA DEMOLIZIONE DEI MASSETTI/CAPPE ESISTENTI DOVRA' ALLEGGERITO SP. 80 MM SOLAIO ESISTENTE ESSERE ESEGUITA OVE NECESSARIO (ES. ASSENZA ESEGUIRE ACCURATA RIMOZIONE DEL MASSETTO/CAPPA IN C.A. RETE ELS. Ø6/150x150 ARMATURA, CALCESTRUZZO CON RESISTENZA NON PRESERVANDO L'INTEGRITA' DEI PIOLI ESISTENTI. SOLAIO LIVELLO +2 CAPPA IN CALCESTRUZZO CONGRUA ETC.) A SEGUITO DI VERIFICA CONGIUNTA CON ESEGUIRE INTEGRAZIONE DEI PIOLI DEGRADATI CON NUOVI PIOLI PESO PROPRIO G= 1.20 kN/mq ESISTENTE LA D.L.. 2Ø12/150 ALLE ESTREMITA' (PER L/4) E 2Ø12/300 IN MEZZERIA SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 4.00 kN/mq OVE LA CAPPA VERRA' MANTENUTA ESEGUIRE SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 2.00 kN/mq INTERVENTO D. NOTA POS.A LA RETE ELS. Ø6/150x150 DOVRA' ESSEREPOSIZIONATA COMPLESSIVI T= 7.20 kN/mq POS.A BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 POS.A POS.A A 30 MM DALL'INTRADOSSO INFERIORE DELLA SOLETTA BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: - PREVENTIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: DELLA NUOVA CAPPA ESEGUIRE SCARIFICA DELLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA CAPPA ESISTENTE (20 MM) MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO - IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. INSERIMENTO SUL MURO CON MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO A INSERIMENTO SUL MURO CON INCLINAZIONE A 30° TUTTE LE MURATURE. INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30°

INTERVENTO H VIA DANTE CONNESSIONE CAPPA IN C.A. N VIA SANTA MARIA SEGRETA ESISTENTE - MURATURA

Scala 1:20 PIAZZA CORDUSIO INTERVENTO 8.E INTERVENTO 8.F INTERVENTO 8.G NOTA BENE: VIA DEI MERCANTI RIMOZIONE VOLTINE ESISTENTI DEGRADATE ED ESECUZIONE NUOVA SOLAIO ESECUZIONE NUOVA CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO ESISTENTE ED ESECUZIONE NUOVA IL PRESENTE INTERVENTO DOVRA' ESSERE ESEGUITO PREVIA VERIFICA DELLA PRESENZA DI ARMATURA SULLA CAPPA ESISTENTE. IN CASO NON SI RILEVI VIA GAETANO NEGRI TIPO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO E CONNESSIONE A MURATURA Scala 1:10 CAPPA IN C.A. ALLEGGERITO CON CONNESSIONE A MURATURA ARAMTURA DOVRA' ESSERE SOSTITUITO DA INTERVENTO TIPO C.

(superficie d'intervento stimata: 10%) Scala 1:10 VIA OREFICI Scala 1:10 DEMOLIZIONE CAPPA/MASSETTO VIA CORDUSIO POS. A POS. A ESISTENTE

REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO DEMOLIZIONE VOLTINE ESISTENTI NUOVA CAPPA IN C.A. NUOVA CAPPA IN C.A. ED ESECUZIONE NUOVO SOLAIO TIPO ALLEGGERITO SP. 50 MM ALLEGGERITO SP. 50 MM 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR IN CALCESTRUZZO ALLEGEGRITO CAPPA IN C.A. DETTAGLIO SPINOTTO IN ACCIAIO PROPRIETARIO: ESISTENTE DI COLLEGAMENTO ALLA MURATURA BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO GLI SPINOTTI DOVRANNO ESSERE APPLICATI LUNGO TUTTI I LATI DEL SOLAIO CON INTERASSE MASSIMO 600 mm. L'EFFETTIVA PORTATA DELLE BARRE DOVRA' ESSERE PROJECT MANAGEMENT

VERIFICATA IN CANTIERE CON APPORTUNE PROVE. MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT POS. A TRAVE IN ACCIAIO PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO SOLAIO ESISTENTE MURO ESISTENTE DI SUPPORTO ALLE VOLTINE SOLAIO ESISTENTE TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 A VOLTINE INTERNO (IPE 160, IPE 200, INP 200) A VOLTINE PIANTA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: NOTA L' INTERVENTO "E" DOVRA' ESSERE ESTESO A PARK ASSOCIATI S.r.l. TUTTE LE ZONE IN CUI LE VOLTINE IN VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO LATERIZIO RISULTANO DEGRADATE. = 50° TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 E.MAIL: [email protected] 4 VITI AUTOFILETTANTI IN ACCIAIO ZINCATO PER PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA CALCESTRUZZO Ø8 L=60 mm (ESEGUIRE PREFORO) TEKSER S.r.l. PIATTI 40x3x600 POS.A POS.A POS.A VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 BARRA FILETTATA Ø16/600 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO BARRA FILETTATA Ø16 IN ACCIAIO ZINCATO 5.6 E.MAIL: [email protected] FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm FISCHER FIS-V Lmin.inghisaggio = 200 mm INGHISATA CON RESINA EPOSSIDICA TIPO FISCHER FIS EM390S PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: SEZIONE NOTA BENE: Lmin.inghisaggio = 200 mm F&M INGEGNERIA S.p.a. IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA IL COLLEGAMENTO CON BARRE ALLA VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO MURATURA DOVRÀ' ESSERE ESEGUITO SEZIONE TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 E.MAIL: [email protected] A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. A TUTTE LE MURATURE. COMMESSA DISEGNATO INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON INSERIMENTO SUL MURO CON PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° INCLINAZIONE A 30° SCALA CONTROLLATO PROGETTO ESECUTIVO INSERIMENTO SUL MURO CON Varie FC INCLINAZIONE A 30° Interventi di rinforzo solai esistenti - Nuove cappe in c.a. DATA EMISSIONE APPROVATO 14-04-2017 GR COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE 1155_513_ESE_ED_STR323.dwg FILE CONFIGURAZIONE PENNE MURO 513 ESE ED STR 323 F&M BN&COLORI.ctb ESTERNO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE IL PROGETTO

Solai esistenti Differenti tipologie sono state rinvenute all’interno del fabbricato; a livello terra vi è la presenza di solai a volte in muratura a botte ed a padiglione, a livello primo piano e porzioni di secondo sono stati rilevati solai a voltine in laterizio (pieno e forato), su luce 0.9-1.0 m, supportate da travi in acciaio. 7. Opere di rinforzo metallico dei solai lignei Sempre al primo livello sono stati rilevati ritrovati durante le operazioni di strip out dei vari solai in latero-cemento, generalmente i ambienti solai sono stati rinforzati con travi in acciaio di rinforzo installate ad intradosso del solaio stesso. I solai legnei sono stati trovati dal livello +3 al livello +6. Generalmente lo schema statico analizzato è stato quello di travi in semplice appoggio direttamente su travi principali in acciaio posate sulla muratura. La maggior parte dei solai in legno presentavano delle travi in acciaio di rinforzo installate ad intradosso del solaio 8. Operazioni di rinforzo del solaio del piano terra stesso. Ai vari livelli sono presenti interventi mediante getto di calcestruzzo collaborante anche con le strutture verticali con solai a travi in acciaio in appoggio sulle murature di facciata e soletta in lamiera grecata con cappa collaborante.

Interventi rinforzo solai Ai livelli terra e primo sono stati realizzati interventi di rinforzo del solaio per l’adeguamento al sovraccarico di progetto pari a 5.0 KN/mq per le aree del primo tenant e 4.0 KN/mq per le restanti.

9. Operazioni di rinforzo dei solai dei piani superiori A livello terra è stato eseguito il rinforzo mediante inserimento di nuove travi in acciaio dei solai a voltine mediante travi in acciaio poste ad intradosso solaio. L’adeguatezza dei solai a volte a sostenere il sovraccarico accidentale indicato è stata verificata mediante prova di carico; i solai hanno evidenziato un comportamento elastico e risultati idonei a supportare i carichi di progetto.

A livello primo si è intervenuti con rinforzo del solaio a voltine mediante saldatura 10. Operazioni di rinforzo dei solai a volte in di un profilo a T ad intradosso delle travi muratura al piano terra esistenti.

8 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

Verificata l’adeguatezza della capacità portante dei solai ai carichi di progetto, localmente sono stati necessari interventi di rinforzo mediante saldatura di piatti o profili a T posizionati ad intradosso delle travi. A livello +6 , in corrispondenza dei locali tecnici dove i sovraccarichi aumentavano da 4.00 sino a 10.00 KN/mq sono stati eseguiti interventi di rinforzo ad hoc o in alternativa la completa ricostruzione dell’impalcato come nel caso di corrispondenza dei solai lignei non precedentemente rinforzati sostituiti integralmente da nuovo solaio a 11. Ricostruzione di solai in acciaio dove non era più possibile recuperare quelli esistenti sia per travi in acciaio e soletta in lamiera grecata stato di conservazione sia per i nuovi carichi di e cappa collaborante. progetto

12. Interventi di strip out - © Mario Frusca per Park Associati

01/2020 | 9 IL PROGETTO

5. Il cantiere

L’area di cantiere è risultata fin da subito con mantenuta fino all’ultimo disponibile per la caratteristica di esser “mobile” all’interno l’accatastamento dei materiali di cantiere. degli spazi del fabbricato. Non potendo Unica area di cantiere esterna è stata quella occupare aree esterne in quanto l’edificio di via Casati dove sono state posizionate le risulta esser collocato all’interno del centro baracche di cantiere ed un piccolo punto storico - spazio urbano ad altissima densità per lo svolgimento di poche lavorazioni non a destinazione d’uso promiscua pubblica e eseguibili ai piani. privata con unità direzionali, commerciali, Particolare attenzione è stata posta residenziali – si è proceduto con un’attenta all’involucro murario, ai serramenti, ai preventivazione temporale di tutte le contro tamponamenti interni e ai sistemi lavorazioni. Attraverso questa analisi si è impiantistici, in quanto bisognava rispettare potuto prevedere in anticipo quali fossero la legge regionale 38/2015, con una le aree libere con lo scorrere del timing del riduzione del 10% dell’indice di performance cantiere e di conseguenza i vari spostamenti energetico. L’ottenimento delle performance di materiali all’interno dei piani. in fase realizzativa risultava fondamentale Una superficie importante, fino all’ultimo, ai fini del recupero di superficie traslata è stata quella dell’ultimo piano; dovendo per consentire la realizzazione dei nuovi esser riqualificata completamente si è ambienti in copertura.

In cantiere

Direzione Artistica Park Associati Direzione Lavori Generale F&M Ingegneria Direzione operativa strutture F&M Ingegneria Direzione operativa impianti Tekser Consulenza Antincendio Mistretta & Co. Coordinamento della sicurezza in esecuzione Reaas General Contractor Carron Controllo costi e tempi F&M Ingegneria

13. Installazione della gru all’interno della corte

10 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

14. L’area oggetto di demolizione

01/2020 | 11 IL PROGETTO

Piano interrato altezza ottenuto attraverso la realizzazione Al piano si è proceduto all’adeguamento di una copertura vetrata installata nella dei locali tecnici esistenti e all’inserimento corte centrale. delle varie dorsali impiantistiche tra le quali il sistema water-mist e ricambio d’aria/ Reception, piano terra, piano secondo, aspirazione fumi meccanico. piano quinto Inoltre le aree retail ottenute al piano I lavori hanno comportato la realizzazione interrato sono state ristrutturate e collegate di due aree di accesso equipaggiate da direttamente al piano terra commerciale. reception di controllo. Ogni area reception è costituita da due vetrine affacciate su via Piano terra e piano primo Santa Maria Segreta di cui una fissa e l’altra Al piano terra sono stati predisposti gli ingresso con porta basculante in vetro con ambienti per i futuri tenant commerciali apertura a 180°.Le aree destinate a ufficio comprendenti anche porzioni del piano sono state fornite “Core&Shell” equipaggiate primo e dell’interrato. con controsoffitti, pavimento flottante, Tali spazi sono stati consegnati al rustico dorsali impiantistiche principali, impianto con predisposizioni impiantistiche sulle d’aerazione forzata e climatizzazione, dorsali principali, per consentire la massima impianto EVAC e rivelazione incendi flessibilità di personalizzazione ai futuri garantendo la possibilità di suddivisione tenant. su due tenant per singolo piano. I nuovi Le vetrine sono state sostituite con vetrine serramenti, costituiti da profili Ponzio, composte da vetro camera Agc stratificato sono stati realizzati con telaio in alluminio esterno 88.2, argon e stratificato interno 66.6 colore testa di moro, equipaggiati con vetro in grado di rispettare i parametri richiesti selettivo e trasmittanza complessiva pari dalla LR 38/2015, mentre l’unità retail ad 1.40 W/mqK e abbattimento acustico 46 centrale beneficia di uno spazio a doppia dB in opera.

15. Strip out al piano terra, messa a nudo delle colonne in ghisa coeve alla realizzazione dell’edificio e mantenute nel nuovo layout interno

12 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

B1

a b c d e f SEZIONE A-A SEZIONE A1-A1

Scala 1:50 Scala 1:50 1 1 2

NOTA: NOTA: COLMO PENDENZA TRAVI DI COPERTURA 1% PIATTO PENDENZA TRAVI DI COPERTURA 1% PER DETTAGLIO BORDO PER DETTAGLIO BORDO 1% NUOVO SOLAIO TIPO PRESSOPIEGATO 1% 1% SOLAIO TIPO Ctv L100x100x10 2" VEDERE ELABORATI L 220x100x7 VEDERE ELABORATI ARCHITETTONICI ARCHITETTONICI 3

+26.810 Tubo Ø114.3x4 +26.810 +26.810 Quota intradosso IPE 270 IPE 140 IPE 140 IPE 140 Quota intradosso IPE 270 IPE 140 IPE 140 Quota intradosso IPE 270 g 3" IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 NUOVO IPE 270 4 CORDOLO IN C.A. Ω A PROFILO AD A1 16. Realizzazione della nuova struttura in copertura destinata ad uffici 80x150x45x4.0 5 B1 A1 4" h 6

PROFILO AD Ω

HEA 160 80x150x45x4.0 7 A

Piano sesto, nuovoØ193.7x6.3 spazio in copertura Ø193.7x6.3 Ø193.7x6.3 Al piano erano presenti degli spazi tecnici, struttura metallica leggera tamponata 8 B parti a sottotettoNUOVO e CORDOLO locali IN C.A destinati a da specchiature ad alte performanceNUOV CORDOLO IN NUOVO CORDOLO IN C.A INTERVENTI A/B.1/B.2 CONTINUO 400x200 C.A CONTINUO 400x200 CONTINUO 400x200 VEDERE EL. STR 316 Livello +6 +23.270 Livello +6 +23.270 10 residenza. Una volta rimossi completamente energetiche. Il telaio strutturale è composto 9

11 si è proceduto alla realizzazione di nuovi da colonne in acciaio e profili Ipe con TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO DETTAGLIO 4 spazi a uso uffici. soletta in calcestruzzo armato su lamiera 12 La distribuzione interna avviene attraverso grecata. Le porzioni vetrate sono realizzate CARATTERISTICHE DELLE SALDATURE A B C d e f gli spazi vicini al nucleo centrale mentre gli da sistema di facciata con lastre vetrate SALDATURA A CORDONE D'ANGOLO CON O SENZA PREPARAZIONE LEMBI A B C D E F G H i SALDATURA AD ARCO ELETTRICO CODIFICATO SECONDO UNI EN ISO 4063:2011. B uffici risultano verso gli spazi maggiormente a tutta altezza con montanti verticali, per PRESCRIZIONI DI SALDATURA SECONDO UNI EN 1011:2009. CONTROLLI E LIVELLI DI ACCETTABILITA' SECONDO DM 14.1.2008. pregiati con vista sulla città. lo più fissi, apribili solo per operazioni di SALDATORI PER PROCEDIMENTI SEMIAUTOMATICI E MANUALI QUALIFICATI KEY - PLAN SECONDO UNI EN 287-1-:2004. Gli ambienti sono identificati con una manutenzione in alcuni punti. SALDATORI PER PROCEDIMENTI AUTOMATICI QUALIFICATI SECONDO UNI EN SEZIONE B-B SEZIONE B1-B1 1418:1999. TRATTAMENTO CARPENTERIE METALLICHE Scala 1:50 Scala 1:50 SALDATURE ANGOLARI TIPICHE DOVE SALDATURA IN I° CLASSE NOTA: Verificare in opera lo stato di conservazione dell'acciaio e riprtistinare PER DETTAGLIO BORDO NON DIVERSAMENTE INDICATO A COMPLETA PENETRAZIONE l'integrità della vernice protettiva. Si prevede di intervenire con sabbiatura e VEDERE ELABORATI NOTA: NOTA: NOTA: verniciatura sul 20% delle travi esistenti. Per tutte le strutture esistenti i ARCHITETTONICI PENDENZA TRAVI DI COPERTURA 1% NOTA: T2 PENDENZA TRAVI DI COPERTURA 1% PIATTO PENDENZA TRAVI DI COPERTURA 1% 1% PIATTO PRESSOPIEGATO PENDENZA TRAVI DI COPERTURA 1% trattamenti dovranno essere applicati in opera. 1% PRESSOPIEGATO PER DETTAGLIO BORDO DETT. 3 SOLAIO TIPO Ctv L100x100x10 SOLAIO TIPO Ctv L100x100x10 L 220x100x7 1% SOLAIO TIPO SOLAIO TIPO 1% T1 ³ T2 L 200x100x7 VEDERE ELABORATI ARCHITETTONICI Z=0.7xT2 STRUTTURE INTERNE NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO Z +26.810 +26.810 +26.810 Classe di corrosività atmosferica C1 (C2 per locali non riscaldati quali vani tecnici, Quota intradosso IPE 270 Quota intradosso IPE 270 +26.690 +26.760 IPE 140 IPE 140 Quota intradosso IPE 270 T1 depositi etc.) secondo UNI EN ISO 12944-5:2008 E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo, la predisposizione del IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 IPE 270 HEA 260 IPE 270 Durabilità attesa: alta (>15 anni) secondo UNI EN ISO 12944-2:2008 +26.300 NUOVO IPE 270 progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed NUOVO Quota intradosso IPE 270 CORDOLO IN C.A. CORDOLO IN C.A. IPE 240 NOTE SULLA SIMBOLOGIA (UNI EN 22553) impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, IPE 270 STRUTTURE NON A VISTA adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel progetto SALDATURA A CORDONE D'ANGOLO CON O SENZA PREPARAZIONE LEMBI - sabbiatura sa 2 1/2 ss esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementi di PROFILO AD Ω - primer zincante epossidico 80 μm LC 80x150x45x4.0 LC appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti e per PROFILO AD Ω SERRAMENTO - trattamento con intonaco intumescente secondo indicazioni riportate in tabella opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare 80x150x45x4.0 nn SERRAMENTO MURATURA IN MURATURA IN nn " Protezione al Fuoco delle Strutture ". l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati LAMIERA MATTONI PIENI MATTONI PIENI STIRATA HEA 160 esecutivi. Ø193.7x6.3 ESISTENTI Ø193.7x6.3 ESISTENTE Ø193.7x6.3 STRUTTURE A VISTA LAMIERA STIRATA nn nn nn - sabbiatura sa 2 1/2 ss - primer zincante epossidico 40 μm NUOVO - trattamento con vernice intumescente secondo indicazioni riportate in tabella INTERVENTI A/B.1/B.2 CORDOLO IN C.A NUOVO CORDOLO IN C.A INTERVENTI A/B.1/B.2 VEDERE EL. STR 316 CONTINUO 400x250 CONTINUO 400x200 VEDERE EL. STR 316 " Protezione al Fuoco delle Strutture " P.F. P.F. = SALDATURA IN CANTIERE Livello +6 +23.270 +23.270 Livello +6 - primer intermedio 40 μm FORATURE E COPPIE DI SERRAGGIO BULLONI STANDARD - vernice poliuretanico acrilica: 2 mani da 40 μm ciascuna, colore RAL secondo indicazioni D.A. TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO TRAVE IN ACCIAIO Simbolo Diam. Bull. Diametro Foro Coppia di serraggio Simbolo Diam. Bull. Diametro Foro Coppia di serraggio STRUTTURE ESTERNE M10 11 10 x K x Fp,c M20 21 20 x K x Fp,c Classe di corrosività atmosferica C3 secondo UNI EN ISO 12944-2:2008 p,c M22 23,5 p,c M12 13 12 x K x F 22 x K x F Durabilità attesa: alta (>15 anni) secondo UNI EN ISO 12944-5:2008 M14 15 14 x K x Fp,c M24 25,5 24 x K x Fp,c - sabbiatura sa 2 1/2 ss M16 17 16 x K x Fp,c 27 x K x Fp,c M27 28,5 - primer zincante epossidico 40 μm 17. Sezione della nuova struttura in copertura. Grazie al recupero della SLP è stato possibile realizzare un M18 19 18 x K x Fp,c M30 31,5 30 x K x Fp,c 12 11 10 3" 2" 1 - trattamento con vernice intumescente secondo indicazioni riportate in tabella piano aggiuntivo definito da una struttura metallica leggera e superfici vetrate che consentono una visuale Vite k=0.10 k=0.12 k=0.14 k=0.16 k=0.18 k=0.20 k=0.22 FP,C [kN] Ares [mm²] " Protezione al Fuoco delle Strutture " M12 70.8 85.0 99.1 113 128 142 156 59.0 84.3 - vernice poliuretanico acrilica: 2 mani da 80 μm ciascuna, colore RAL secondo a 360° dello spazio urbano circostante M14 113 135 158 180 203 225 248 80.5 115 indicazioni D.A. M16 176 211 246 281 317 352 387 110 157 M18 242 290 339 387 435 484 532 134 192 DETTAGLIO 1 DETTAGLIO 3 DETTAGLIO 4 DETTAGLIO 5 - TIPICO APPOGGIO LAMIERA M20 343 412 480 549 617 686 755 172 245 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 01/2020 | 13 M22 467 560 653 747 840 933 1027 212 303 Scala 1:10 Scala 1:10 Acciaio da carpenteria metallica per laminati a caldo CORDOLO CONTINUO IN CA 200x400 GRECATA SU MURATURA M24 593 712 830 949 1067 1186 1305 247 353 SEZIONE E-E (Secondo D.M. 14-1-2008 e UNI-EN 10025-6:2009) CASSERO ARMATURA Scala 1:10 Scala 1:10 M27 868 1041 1215 1388 1562 1735 1909 321 459 Acciaio per costruzioni in carpenteria metallica S275 J0 M30 1178 1414 1649 1885 2121 2356 2592 393 561 Classe di esecuzione EXC2 secondo UNI EN 1090-1-2012 SOLAIO TIPO SOLAIO TIPO (1+1)L 80x6 ARMATURA VITE AUTOFILETTANTE SOLAIO TIPO M36 2059 2471 2882 3294 3706 4118 4529 572 817 - Tensione caratteristica di snervamento per t £ 40 mm: f ³ 275 MPa LAMIERA GRECATA TIPO LAMIERA GRECATA TIPO IPE 270 POS.3 yk METECNO A55 P600 METECNO A55 P600 CON PREFORO LAMIERA GRECATA TIPO SEZIONE C-C - Tensione caratteristica di rottura per t £ 40 mm: ftk ³ 430 MPa 3Ø10 1Ø6.3 / GRECA METECNO A55 P600 DETTAGLIO PIASTRA CONTROVENTO LEGENDA RETINI: - Modulo di elasticità medio: Esm = 206GPa D D 360 POS.3 ST.Ø8/250 130 Scala 1:5 Bulloni e tirafondi 3Ø10 L=1300 Classe 8.8 secondo DM 14.1.08 e UNI EN ISO 898-1:2013 (3+3)M16 160 160 POS.2 360 Muratura in mattoni pieni esistente 4Ø12 C Saldature Saldature ad arco a cordone d'angolo (completo ripristino solo se espressamente ¹12 IPE 270 4 M10 INGHISATI CON specificato) secondo le UNI EN ISO 4063:2011 e UNI EN 1011:2009. 4M12 RESINA EPOSSIDICA IPE 270 IPE 270 L 40x40x4 Linghisaggio = 100 mm Pilastri esistenti in pietra (1+1)M16 Ø193.7x6.3 POS.1 MURATURA ESISTENTE C CORDOLO IN C.A. 200 POS.2 4 M10 INGHISATI CON CORDOLO Strutture da demolire SEZIONE D-D Ø12/400 L=950 RESINA EPOSSIDICA IN C.A. 4Ø12 Linghisaggio = 100 mm 110 (3+3)M16 INGHISAGGIO MIN. L=150 SOLAI IPE 270 INGHISARE CON RESINA EPOSSIDICA L 40x40x4 ¹ 6 370 Nuove strutture in mattoni pieni 170/190 170/190 380 PRESTAZIONE PROTEZIONE VARIABILE TERRA TIPOLOGIA ELEMENTO (3+3+3)M16 DA GARANTIRE DA PREVEDERE POS.1 ST.Ø8/250 Volte in laterizio Intonaco antincendio L=VARIABILE Nuove strutture in c.a. Controsoffitto in lastre Voltine/Volterrane IPE 270 TERRA R 120' in calcio fibro-silicato DETTAGLIO 2 4M12 (1+1)L 80x6 Lamiera grecata Armatura integrativa Scala 1:10 SOLAIO TIPO NOTA e cappa collaborante e copriferro LAMIERA GRECATA TIPO DETTAGLIO TIPICO ARMATURA DETTAGLIO TIPICO ARMATURA Preventivamente alla demolizione dei muri, anche se localizzata, verificare METECNO A55 P600 Controsoffitto in lastre NUOVO CORDOLO IN C.A. NUOVO ARCHITRAVE IN C.A. - SEZIONE J-J congiuntamente alla D.L., che non siano di supporto a travi, volte, solai in generale. Voltine/Volterrane IPE 270 In tal caso prevedere opportune strutture di sostegno che si intendono comprese in calcio fibro-silicato E E Scala 1:10 Scala 1:10 nell'appalto a corpo. PRIMO R 60' Controsoffitto in lastre Laterocemento ARMATURA ARMATURA in calcio fibro-silicato SOLAIO TIPO SOLAIO TIPO NOTA LAMIERA GRECATA TIPO LAMIERA GRECATA TIPO Controsoffitto in lastre Tutti gli elementi strutturali indicati nel presente elaborato, se non indicati SECONDO R 90' Voltine/Volterrane 4Ø12 METECNO A55 P600 5Ø16 METECNO A55 P600 in calcio fibro-silicato espressamente come esistenti, sono di nuova esecuzione ed inclusi nel presente VIA DANTE appalto. N VIA SANTA MARIA SEGRETA HEA 280 Voltine/Volterrane (1+1)M16 TERZO Legno POS.4 POS.5 NOTA BENE QUARTO Controsoffitto in lastre PIAZZA CORDUSIO R 60' Laterocemento VIA DEI MERCANTI Verificare quota e solai esistenti prima di costruire. QUINTO in calcio fibro-silicato SESTO Lamiera grecata L 40x40x4 L 40x40x4 VIA GAETANO NEGRI CORDOLO IN C.A. e cappa collaborante (1+1)Ø8/200 (1+1)Ø8/200 NOTA VIA OREFICI Controsoffitto in lastre VIA CORDUSIO Per prescrizioni di progetto e note generali vedere elaborato STR308. Lamiera grecata (1+1)Ø8/200 (1+1)Ø8/200 in calcio fibro-silicato

COPERURA R 60' REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 5Ø16 Lamiera grecata Armatura integrativa 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR 4Ø12 e cappa collaborante e copriferro INTERVENTO DI RIPRISTINO E PROPRIETARIO: CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE ELEVAZIONI BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. ESISTENTI PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO POS.4 POS.5 Telai in Acciaio Intonaco intumescente 100 100 ST.Ø8/250 ST.Ø10/150 In presenza di: PROJECT MANAGEMENT DA -1 A 0 R 120' Pilastri in acciaio Intonaco intumescente SEZIONE C-C L=VARIABILE L=2300 - fessurazioni del paramento murario; SOLAIO MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT Scala 1:10 - discontinuità dovute a presenza di tracce, tubazioni, canne fumarie, Calcestruzzo Copriferro PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO TIPICO DISPOSIZIONE CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO IPE 240 e IPE 270 tamponamenti in forato etc.; TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 PER TUTTE LE TRAVI IN ACCIAIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO IL 460 460 460 460 - assenza di efficace ammorsamento tra murature; Telai in Acciaio Intonaco intumescente SEGUENTE SCHEMA DI POSIZIONAMENTO DEI PIOLI - muratura degradata; PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: DA 0 A +1 R 60' Pilastri in acciaio Vernice intumescente PARK ASSOCIATI S.r.l. Scala 1:50 - architravi degradati o inesistenti. C PIOLI NELSON VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO VARIABILE VARIABILE Calcestruzzo Copriferro TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 CAPPA COLLABORANTE IN C.A. Si prescrive il risanamento e consolidamento delle murature esistenti, da eseguirsi E.MAIL: [email protected] TRAVE IN ACCIAIO Telai in Acciaio Intonaco intumescente dopo preventiva rimozione dell'intonaco, su una superficie stimata corrispondente PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA al 15% della superficie totale, mediante: DA +1 A +2 R 90' Pilastri in acciaio Vernice intumescente TEKSER S.r.l. - cuci - scuci; VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO IPE 240/IPE 270 CAPPA IN C.A. LAMIERA GRECATA - ristilatura dei corsi di malta; Calcestruzzo Copriferro TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 ARMATA CON TIPO METECNO - ripristino architravi /esecuzione nuovi architravi. E.MAIL: [email protected] RETE ELS. A55/P600 sp. 8/10 Telai in Acciaio Intonaco intumescente PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED Ø8/200x200 Dovrà essere eseguita la verifica dell'integrità e capacità portante della muratura in DA +2 A +6 R 60' F&M INGEGNERIA S.p.a. Pilastri in acciaio Vernice intumescente VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO corrispondenza di tutte le travi e travetti in acciaio esistenti e di nuova installazione. TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 IPE 240/IPE 270 In caso di muratura incoerente o degradata eseguire interventi di ripristino come DA +6 A +7 R 60' Pilastri in acciaio Vernice intumescente E.MAIL: [email protected] I PIOLI DELLE IPE 240 SONO SALDATI IN OPERA sopra indicato. COMMESSA DISEGNATO C DA +6 A +7 PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG NOTA: R 120' Pilastri in acciaio Intonaco intumescente SCALA CONTROLLATO Particolare attenzione dovrà essere posta alla verifica dell'ammorsamento tra i PROGETTO ESECUTIVO 1:100 FC Per posizione dettaglie sezioni vedere elaborato STR 317 muri di facciata e centrali ed i muri di spina; dovrà essere garantito, eventualmente mediante interventi di cuci-scuci, il corretto ammorsamento. Interventi strutturali piano copertura - Sezioni e dettagli DATA EMISSIONE APPROVATO Per dettagli controsoffitti e placaggi in lastre di calcio fibrosilicato vedere elaborati di 14-04-2017 GR Posizione ed estensione degli interventi verranno definite in cantiere dalla COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE Direzione Lavori. progetto architettonico. 1155_513_ESE_ED_STR324.dwg FILE CONFIGURAZIONE PENNE 513 ESE ED STR 324 F&M BN&COLORI.ctb L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE IL PROGETTO

Corte coperta m, presenta nella sua quasi totalità un La corte interna del fabbricato è stata rivestimento in vetro realizzato da lastre valorizzata attraverso il posizionamento di vetro camera Agc composte da lastra una copertura aperta su tre lati assestata da 10 mm, Argon per 14 mm e lastra sulla quota del piano di calpestio del stratificato 66.2 con trasmittanza Ug 1.0 secondo piano. La copertura con struttura W/mqK, con inclusione di aperture per in acciaio realizzata tramite travi IPE 500 ventilazione tramite lucernari vetrati apribili e IPE 600, luce libera variabile fino a 13 meccanicamente.

18. La struttura in acciaio con rivestimento in vetro della copertura della corte interna

19. Il cantiere della corte interna - © Mario Frusca per Park Associati

14 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

Passerella in acciaio collaboranti con la soletta in calcestruzzo La nuova passerella di collegamento dei mediante pioli saldati. corpi di fabbrica opposti, in corrispondenza Una scala di tipo elicoidale collega la della corte interna, è stata realizzata con passerella al piano terra e infine al piano una struttura mista acciaio-calcestruzzo, interrato, svincolata durante il suo sviluppo travi d’acciaio con profili Heb 400, collegati e ancorata alla soletta del piano interrato e da Hea 220, luce libera circa 11 m, alla passerella in quota. PIANTA PASSERELLA SEZIONE A-A DETTAGLIO 1 TIPICO DISPOSIZIONE CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO HEA 360 LEGENDA RETINI: Scala 1:50 Scala 1:10 COLLEGAMENTO PARAPETTO A COSCIALE PER TUTTE LE TRAVI IN ACCIAIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO IL PIANTA PASSERELLA SEZIONE A-A DETTAGLIO 1 Scala 1:5 TIPICO DISPOSIZIONE CONNETTORISEGUENTE SU SCHEMATRAVI IN DI ACCIAIOPOSIZIONAMENTO HEA 360 DEI PIOLI LEGENDA RETINI: Scala 1:50 Scala 1:10 COLLEGAMENTO PARAPETTO A COSCIALE PER TUTTE LE TRAVI IN ACCIAIO DOVRA' ESSEREScala 1:50 ESEGUITO IL SEZIONE B-B Muratura in mattoni pieni esistente Scala 1:5 SEGUENTE SCHEMA DI POSIZIONAMENTO DEI PIOLI Scala 1:10 Scala 1:50 SEZIONE B-B B Muratura in mattoni pieni esistente CAPPA COLLABORANTE IN C.A. Scala 1:10 HEA 300 B Pilastri esistenti in pietra TRAVE IN ACCIAIO 2 pioli Nelson 5/8" PARAPETTO IN VETRO STRATIFICATO CAPPA COLLABORANTE IN C.A. HEA 300 2 pioli Nelson 5/8" Pilastri esistenti in pietra 4" TEMPERATO ¹ 10+10 mm + PVB 0.76 TRAVE IN ACCIAIO PARAPETTO IN VETRO STRATIFICATO (Per dettagli vedere elaborati architettonici) 4" TEMPERATO ¹ 10+10 mm + PVB 0.76 Strutture da demolire (Per dettagli vedere elaborati architettonici) HEA 360 PARAPETTO IN VETRO STRATIFICATO Strutture da demolire HEA 360 PARAPETTO IN VETRO STRATIFICATOTEMPERATO ¹ 10+10 mm + PVB 0.76 HEA 360 TEMPERATO ¹ 10+10 mm + PVB 0.76(Per dettagli vedere elaborati architettonici) HEA 300 HEA 360 (Per dettagli vedere elaborati architettonici) Nuove strutture in mattoni pieni HEA 300 HEA 300 HEA 300 Nuove strutture in mattoni pieni HEA 300 PIOLI TIPO NELSON 5/8" HEA 300 PIOLI TIPO NELSON 5/8" IPE 140 IPE 140 ACCIAIO S355 J2 HEA 360 ACCIAIO S355 J2 TASSELLO ELASTOMERICO HEA 360 A A TASSELLO ELASTOMERICO D'APPOGGIO D'APPOGGIO HEA 360 HEA 360 B B Nuove strutture in c.a. IPE 140 IPE 140 Nuove strutture in c.a. CAPPA COLLABORANTE IN C.A.CAPPA COLLABORANTE IN C.A. CON RETE ELS. Ø8/200x200 IPE 140 CON RETE ELS. Ø8/200x200 IPE 140 HEA 360 LAMIERA GRECATA TIPO TIPICO DISPOSIZIONE CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO IPE 140 HEA 360 METECNO A55 P770 sp.8/10 LAMIERA GRECATA TIPO TIPICO DISPOSIZIONE CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO IPE 140 METECNO A55 P770 sp.8/10 TASSELLO ELASTOMERICO PER TUTTE LE TRAVI IN ACCIAIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO IL IPE 140 L120x40x4 CONNETTORE A TAGLIO D'APPOGGIO TASSELLO ELASTOMERICO PER TUTTE LE TRAVI IN ACCIAIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO IL NOTA IPE 140 SEGUENTE SCHEMA DI POSIZIONAMENTO DEI CONNETTORI L120x40x4 TIPO HILTI X-HVB h=95mm CONNETTORE A TAGLIO DETTAGLIO 1 D'APPOGGIO NOTA PIOLI TIPO NELSON 5/8" Scala 1:10 SEGUENTE SCHEMA DI POSIZIONAMENTO DEI CONNETTORI Per prescrizioni di progetto e note generali vedere elaborato STR308. PIOLITIPO TIPO HILTI NELSON X-HVB 5/8" h=95mm DETTAGLIO 1 ACCIAIO S355 J2 PIOLI TIPO NELSON 5/8" ACCIAIO S355 J2 PIOLI TIPO NELSON 5/8" Scala 1:10 Per prescrizioni di progetto e note generali vedere elaborato STR308. IPE 140 p.f. CONNETTORE A TAGLIO ACCIAIO S355 J2 ACCIAIO S355 J2 TIPO HILTI X-HVB h=95mm IPE 140 p.f. VITI A TESTA PIANA CONNETTORE A TAGLIO NOTA HEA 360 TIPO HILTI X-HVB h=95mm C HEA 360 SVASATA M16x50/400 IPE 140 VITI A TESTA PIANA Preventivamente alla demolizione dei muri, anche se localizzata, verificare NOTA HEA 360 SVASATA M16x50/400 congiuntamente alla D.L., che non siano di supporto a travi, volte, solai in generale. C HEA 360 B IPE 140 In tal caso prevedere opportune strutture di sostegno che si intendono comprese Preventivamente alla demolizione dei muri, anche se localizzata, verificare A IPE 140 IPE 140 nell'appalto a corpo. congiuntamente alla D.L., che non siano di supporto a travi, volte, solai in generale. HEB 320 B 3 L80x4 VITI A TESTA PIANA In tal caso prevedere opportune strutture di sostegno che si intendono comprese A IPE 140 IPE 140 IPE 140 IPE 140 SVASATA M16x50/400 nell'appalto a corpo. HEB 320 HEB 320 3 L80x4 VITI A TESTA PIANA IPE HEB140 320 IPE 140 Prima di costruire verificare con elaborati architettonici ed in cantiere tutte le FERMAVETRO ¹10 SVASATA M16x50/400 ¹80x25 quote. HEB 320 FERMAVETRO ¹10 ¹15 HEA 360 HEA 360 ¹80x25 HEB 320 Prima di costruire verificare con elaborati architettonici ed in cantiere tutte le FERMAVETRO ¹10 ¹15 ¹80x25 quote. FERMAVETRO ¹10 NUOVO SOLAIO ¹15 HEA 360 HEA 360 HEB 320 ¹80x25 ¹15 CAPPA IN C.A. ARMATA CON B RETE ELS. Ø8/200x200 CONNETTORE A TAGLIO NUOVO SOLAIO Ø 10/GRECA (copriferro TIPO HILTI X-HVB h=95mm HEB 320 inferiore netto 65mm) per LAMIERA GRECATA CAPPA IN C.A. ARMATA CON B resistenza al fuoco TIPO METECNO A55/P770 sp. 8/10 p.f. RETE ELS. Ø8/200x200 4" CONNETTORE A TAGLIO g Ø 10/GRECA (copriferro TIPO HILTI X-HVB h=95mm inferiore netto 65mm) per LAMIERA GRECATA resistenza al fuoco TIPO METECNO A55/P770 sp. 8/10 20. Pianta della passerella 21. Sezione della passerella p.f. TELAIO TIPO 1.b E 1.c 4" TELAIO TIPO 1.b E 1.c IPE 140 g SEZIONE B-B SEZIONE B1-B1 Scala 1:10 Scala 1:10 ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO PESO PROPRIO G= 2.50 kN/mq CAPPA COLLABORANTE IN C.A. PIOLI TIPO NELSON 5/8" SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 2.00 kN/mq CON RETE ELS. Ø8/200x200 ACCIAIO S355 J2 TELAIO TIPO 1.b E 1.c TELAIO TIPO 1.b E 1.c SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq IPE 140 SEZIONE B-B HEA 360 HEA 360 SEZIONE B1-B1 COMPLESSIVI T= 9.50 kN/mq ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO Scala 1:10 B1 Scala 1:10 PESO PROPRIO G= 2.50 kN/mq CAPPA COLLABORANTE IN C.A. PIOLI TIPO NELSON 5/8" INTASAMENTO CON MALTA INTASAMENTO CON MALTA ESPANSIVA ANTIRITIRO NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 2.00 kN/mq CON RETE ELS. Ø8/200x200 ESPANSIVA ANTIRITIRO ACCIAIO S355 J2 TIPO EMACO S55 RETTIFICA INTRADOSSO SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq TIPO EMACO S55 FASI ESECUTIVE MURATURA CON MALTA E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo, la predisposizione del IPE 140 FASE 1 - INSTALLAZIONE 1° TELAIO FASE 2 - INSTALLAZIONE 2° TELAIO HEA 360 ESPANSIVA TIPO EMACO S55 HEA 360 2 M24 cl.8.8 progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed COMPLESSIVI T= 9.50 kN/mq 2 M24 cl.8.8 Prevedere foro asolato su filo "C" 1) Puntellazione delle porzioni di solaio in appoggio sul muro oggetto 7) Accurata demolizione della porzione di muratura necessaria per impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, Prevedere foro asolato su filo "C" Asolatura minima 100mm d'intervento; per l'apertura di fori di larghezza superiore a 2.5 m la l'installazione del 2° telaio. adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel progetto Asolatura minima 100mm puntellazione dovrà essere realizzata a partire dalla quota di fondazione ed 8) Installazione del telaio in acciaio. B1 HEA 360 esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementi di ARCHITRAVE INTASAMENTO CON MALTA estesa fino alla copertura. 9) Installazione barre d'inghisaggio e regolazione della verticalità del telaio; 2) Demolizione della porzione della muratura, per uno spessore non esecuzione solidarizzazione delle barre alla struttura mediante resina appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti e per NERVATUREINTASAMENTO sp.10mm CON MALTA 2 HEB 320 ESPANSIVA ANTIRITIRO superiore alla metà della stessa, necessaria per l'installazione del 1° telaio; epossidica. opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO ESPANSIVA ANTIRITIRO TIPO EMACO S55 RETTIFICA INTRADOSSO 1M20 cl.8.8 i=500 la demolizione dovrà essere accurata e dovrà garantita l'integrità e la 10) Messa in forza del traverso inferiore mediante intasamento con malta l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati TIPO EMACO S55 FASI ESECUTIVE MURATURA CON MALTA capacità portante della porzione di muratura non demolita. espansiva. esecutivi. E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo, la predisposizione del PIATTO ¹15mm 3) Installazione del telaio in acciaio. 11) Messa in forza dell'architrave mediante cunei in acciaio e successivo ARCHITRAVE (HEB 320) IPE 140 FASE 1 - INSTALLAZIONE 1° TELAIO FASE 2 - INSTALLAZIONE 2° TELAIO PIANTA PASSERELLA ESPANSIVA TIPO EMACO S55 SEZIONE A-A DETTAGLIO 12 M24 cl.8.8 4) Installazione barre d'inghisaggio e regolazioneTIPICO della DISPOSIZIONE verticalità del telaio; CONNETTORIintasamento con malta espansiva. SU TRAVI IN ACCIAIO HEA 360 LEGENDA RETINI: progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed 2 M24 cl.8.8 Scala 1:50 Scala 1:10 COLLEGAMENTO PARAPETTOPrevedere foro Aasolato COSCIALE su filo "C"esecuzione solidarizzazione delle barrePER alla TUTTE struttura1) Puntellazione LE mediante TRAVI IN resina delle ACCIAIO porzioni DOVRA'12) diEsecuzione solaio ESSERE inconnessione appoggio ESEGUITO dei sul due muro telaiIL (barre, oggetto piatti saldati). 7) Accurata demolizione della porzione di muratura necessaria per impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti, Prevedere foro asolato su filo "C" Asolatura minima 100mm epossidica. SEGUENTEd'intervento; SCHEMA per DI l'aperturaPOSIZIONAMENTO di13) fori Messa di larghezzainDEI forza PIOLI mediante superiore intasamento a 2.5 con m malta la espansival'installazione prima del del 2° telaio. (4+4) M24 cl.8.8 (4+4) M24 cl.8.8Scala 1:5 adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel progetto Asolatura minima 100mm 5) Messa in forza del traverso inferioreScala mediante 1:50 puntellazione intasamento condovrà malta essere realizzatatraverso ainferiore partire e dallapoi dell'architrave. quota di fondazione ed 8) Installazione del telaioSEZIONE in acciaio. B-B Muratura in mattoni pieni esistente HEA 360 espansiva. estesa fino alla copertura. 14) Rimozione puntelli. 9) Installazione barre d'inghisaggio e regolazione della verticalità del telaio; esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementi di 1M20 cl.8.8 i=500 ARCHITRAVE Scala 1:10 6) Messa in forza dell'architrave mediante cunei2) in acciaioDemolizione e successivo della porzione15) Esecuzione della muratura, intonaco per intumescente. uno spessore non esecuzioneB solidarizzazione delle barre alla struttura mediante resina appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impianti e per B3 B3NERVATURE sp.10mm N° 2 LASTRE IN 2 HEB 320 intasamento con malta espansiva. superioreCAPPA alla COLLABORANTE metà della INstessa, C.A. necessaria per l'installazione del 1° telaio; epossidica. opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per realizzare HEA 300 CARTONGESSO R90' Pilastri esistenti in pietra TRAVE IN ACCIAIO 2 pioli Nelson 5/8" (Per dettagli vedere 1M20 cl.8.8 i=500 la demolizione dovrà essere accurata e dovrà garantita l'integrità e la 10) Messa in forza del traverso inferiore mediante intasamento con malta l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaborati MURATURA ESISTENTE elaborati architettonici) PARAPETTO IN VETRO STRATIFICATO capacità portante della porzione di muratura non demolita. espansiva. 4" TEMPERATO ¹ 10+10 mm + PVB 0.76 esecutivi. RIVESTIMENTO IN PIATTO ¹15mm (Per dettagli vedere elaborati architettonici) 3) Installazione del telaio in acciaio. 11) Messa in forza dell'architrave mediante cunei in acciaio e successivo ARCHITRAVE (HEB 320) Strutture da demolire CARTONGESSO MESSA IN FORZA CON CUNEI 4) Installazione barre d'inghisaggio e regolazioneHEA 360 della verticalità del telaio; intasamento con malta espansiva. VEDERE ELABORATI PARAPETTO IN VETRO STRATIFICATO D'ACCIAIO E INTASAMENTO esecuzione solidarizzazione delle barre alla struttura mediante resina 12) Esecuzione connessione dei due telai (barre, piatti saldati). TEMPERATO ¹ 10+10 mm + PVB 0.76 ACHITETTONICI CON MALTA ESPANSIVA epossidica. 13) Messa in forza mediante intasamento con malta espansiva prima del HEA 360 (4+4) M24 cl.8.8 STAFFA IN ACCIAIO (Per dettagliH vedere elaborati architettonici) HEA 300 H (4+4) M24 cl.8.8 SALDATA i=400 mm 5) Messa in forza del traverso inferiore mediante intasamento con malta traverso inferiore e poi dell'architrave. Nuove strutture in mattoni pieni HEA 300 HEA 300 PIOLI TIPO NELSON 5/8" espansiva. 14) Rimozione puntelli. IPE 140 1M20 cl.8.8 i=500 ACCIAIO S355 J2 6) Messa in forza dell'architrave mediante cunei in acciaio e successivo 15) Esecuzione intonaco intumescente. HEA 360 A ARCHITRAVETASSELLO ELASTOMERICO B3 B3 N° 2 LASTRE IN D'APPOGGIO HEA 360 intasamento con malta espansiva. B Nuove strutture in c.a. IPE 140 STAFFA IN ACCIAIO A CARTONGESSO R90' SALDATA i=400 mm CAPPA COLLABORANTE IN C.A. (Per dettagli vedere CON RETE ELS. Ø8/200x200 IPE 140 MURATURA ESISTENTE elaborati architettonici) HEA 360 LAMIERA GRECATA TIPO RIVESTIMENTO IN METECNO A55 P770 sp.8/10 TIPICO DISPOSIZIONE CONNETTORI SU TRAVI IN ACCIAIO IPE 140 CARTONGESSO TASSELLO ELASTOMERICO PER TUTTE LE TRAVI IN ACCIAIO DOVRA' ESSERE ESEGUITO IL IPE 140 L120x40x4 CONNETTORE A TAGLIO D'APPOGGIO MESSA IN FORZA CON CUNEI NOTA VEDERE ELABORATI SEGUENTE SCHEMA DI POSIZIONAMENTO DEI CONNETTORI MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) TIPO HILTI X-HVB h=95mm MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) DETTAGLIO 1 D'ACCIAIO E INTASAMENTO Scala 1:10 Per prescrizioni di progetto e note generali vedere elaborato STR308. B2 ACHITETTONICI B2 PIOLI TIPO NELSON 5/8" PIOLI TIPO NELSON 5/8" CON MALTA ESPANSIVA ACCIAIO S355 J2 STAFFA IN ACCIAIO ACCIAIO S355 J2 H IPE 140 H p.f. CONNETTORE A TAGLIO P.F. SALDATA i=400P.F. mm TIPO HILTI X-HVB h=95mm HEM 200 VITI A TESTA PIANA NOTA HEA 360 SVASATA M16x50/400 C TRAVERSO INFERIORE (HEM 200) HEA 360 IPE 140 ARCHITRAVE Preventivamente alla demolizione dei muri, anche se localizzata, verificare (3+3) M24 cl.8.8 congiuntamente alla D.L., che non siano di supporto a travi, volte, solai in generale. B STAFFA IN ACCIAIO A (3+3) M24 cl.8.8 In tal caso prevedere opportune strutture di sostegno che si intendono comprese A IPE 140 IPE 140 SALDATA i=400 mm ¹ nell'appalto a corpo. HEB 320 3 PIATTO 15mm VITI A TESTA PIANA IPE 140 L80x4 IPE 140 SVASATA M16x50/400

HEB 320 TELAIO 1 TELAIO 1 TELAIO 2 Prima di costruire verificare con elaborati architettonici ed in cantiere tutte le HEB 320 FERMAVETRO ¹10 ¹80x25 quote. FERMAVETRO ¹10 MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) ¹15 HEA 360 HEA 360 MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) B2 B2 ¹80x25 ¹15 RIEMPIMENTO CON MALTA NUOVO SOLAIO P.F. P.F.

ESPANSIVA TIPO EMACO S55 RIEMPIMENTO CON MALTA VIA DANTE B1 HEB 320 ESPANSIVA TIPO EMACO S55 HEM 200 MONTANTE CAPPA IN C.A. ARMATA CON N VIA SANTA MARIA SEGRETA ANCORANTI CHIMICI M20 TRAVERSO INFERIORE (HEM 200) B RETE ELS. Ø8/200x200 cl.8.8 L=120mm - i=250mm ANCORANTI CHIMICI M20 CONNETTORE A TAGLIO cl.8.8 L=120mm - i=250mm PIATTO ¹15mm (3+3) M24 cl.8.8 Ø 10/GRECA (copriferro TIPO HILTI X-HVB h=95mm (3+3) M24 cl.8.8 inferiore netto 65mm) per PIAZZA CORDUSIO LAMIERA GRECATA VIA DEI MERCANTI resistenza al fuoco TIPO METECNO A55/P770 sp. 8/10 PIATTO ¹15mm P.F. P.F. p.f. TELAIO TIPO 1.b E 1.c 4" g TELAIO TIPO 1.b E 1.c TRAVERSO VIA GAETANO NEGRI SEZIONE B2-B2 MONTANTE (HEB 320) INFERIORE MONTANTE (HEB 320) SEZIONE B3-B3 TELAIO 1 TELAIO 1 TELAIO 2 Scala 1:10 VIA OREFICI MONTANTE (HEB 320) Scala 1:10 RIEMPIMENTO VIA CORDUSIO MONTANTE (HEB 320) TELAIO TIPO 1.b E 1.c TELAIO TIPO 1.b E 1.c CON MALTA IPE 140 ESPANSIVA SEZIONE B-B SEZIONE B1-B1 REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO ANALISI DEI CARICHI PER MQ. DI SOLAIO00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR Scala 1:10 Scala 1:10 ARCHITRAVE (HEB 320) TRAVERSO INFERIORE (HEM 200) RIEMPIMENTO CON MALTA PESO PROPRIO G= 2.50 kN/mq PROPRIETARIO: CAPPA COLLABORANTE IN C.A. PIOLI TIPO NELSON 5/8" SOVRACCARICO PERMANENTE P1= 2.00 kN/mq BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. ESPANSIVA TIPO EMACO CONS55 RETE ELS. Ø8/200x200 ACCIAIO S355 J2 RIEMPIMENTO CON MALTA B1 SOVRACCARICO ACCIDENTALE Q1= 5.00 kN/mq PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO VIA DANTE ESPANSIVA TIPO EMACO S55 MONTANTE N VIA SANTA MARIA SEGRETA A ANCORANTI CHIMICI M20 HEA 360 HEA 360 COMPLESSIVI T= 9.50 kN/mq cl.8.8 L=120mm - i=250mm ANCORANTI CHIMICI M20 A cl.8.8 L=120mm - i=250mm PROJECT MANAGEMENT PIATTO ¹15mm B1 MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT INTASAMENTO CON MALTA PIAZZA CORDUSIO INTASAMENTO CON MALTA ESPANSIVA ANTIRITIRO NOTA PROGETTO COSTRUTTIVO PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO VIA DEI MERCANTI TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 ESPANSIVA ANTIRITIRO TIPO EMACO S55 RETTIFICA INTRADOSSO P.F. P.F. TIPO EMACO S55 FASI ESECUTIVE TELAIO TIPO 1.b E 1.c MURATURATRAVERSO CON MALTA INFERIORE (HEM 200) E' onere dell'impresa, compreso nel prezzo a corpo, la predisposizione del IPE 140TELAIO TIPO 1.b E 1.c FASE 1 - INSTALLAZIONE 1° TELAIO FASE 2 - INSTALLAZIONETRAVERSO 2° TELAIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: VIA GAETANO NEGRI ESPANSIVA TIPO EMACO S55 2 M24 cl.8.8 progetto costruttivo delle strutture congruente agli elaborati architettonici ed 2 M24 cl.8.8 Prevedere foro asolato su filo "C" 1) Puntellazione delle porzioniMONTANTE di solaio in(HEB appoggio 320) sul muro oggetto 7) Accurata demolizioneINFERIORE della porzione di muratura necessaria per impiantistici. L' impresa dovrà eseguire il rilievo di dettaglio delle opere esistenti,PARK ASSOCIATI S.r.l. SEZIONE B2-B2 Prevedere foro asolato su filo "C" MONTANTE (HEB 320) SEZIONE B3-B3 Asolatura minima 100mm d'intervento; per l'apertura di fori di larghezza superiore a 2.5 m la l'installazione del 2° telaio. adeguare ed integrare il progetto secondo le indicazioni riportate nel VIA progetto GAROFALO 31 - 20133 MILANO Asolatura minima 100mm puntellazione dovrà essere realizzata a partire dalla quota di fondazione ed 8) Installazione del telaio in acciaio. VIA OREFICI Scala 1:10 HEA 360 esecutivo. In particolare è obbligo dell' impresa sviluppare i nodi, gli elementiTEL: 02/79.84.52 di - FAX: 02/76.39.06.44 MONTANTE (HEB 320) Scala 1:10 ARCHITRAVE estesa fino alla copertura. 9) Installazione barreRIEMPIMENTO d'inghisaggio e regolazione della verticalità del telaio; VIA CORDUSIO appoggio sulle murature, le forometrie, le predisposizioni per impiantiE.MAIL: e [email protected] NERVATURE sp.10mm MONTANTE (HEB 320) 2 HEB 320 2) Demolizione della porzione della muratura, per uno spessore non esecuzione solidarizzazioneCON MALTA delle barre alla struttura mediante resina superiore alla metà della stessa, necessaria per l'installazione del 1° telaio; epossidica. opere di finitura, ed ogni dettaglio ed integrazione necessari per PROGETTAZIONE realizzare IMPIANTISTICA STAFFA IN ACCIAIO ANCORANTI CHIMICI M20 la demolizione dovrà essere accurata e dovrà garantita l'integrità e la 10) Messa in forzaESPANSIVA del traverso inferiore mediante intasamento con malta 1M20 cl.8.8 i=500 l'opera a regola d'arte, anche se non espressamente riportata negli elaboratiTEKSER S.r.l. REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO SALDATA i=400 mm cl.8.8 L=120mm - i=250mm ARCHITRAVE (HEB 320) capacità portante della porzione di muratura non demolita. espansiva. 1M20 cl.8.8 i=500 esecutivi. VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO MONTANTE (HEB 320)PIATTO ¹15mm 3) Installazione del telaio in acciaio. 11) Messa in forza dell'architrave mediante cunei in acciaio e successivo 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR (3+3M24 cl.8.8 ARCHITRAVE (HEB 320) STAFFA IN ACCIAIO TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 MONTANTE 4)(HEB Installazione 320) barre d'inghisaggio e regolazione della verticalità del telaio; intasamento con malta espansiva. SALDATA i=400 mm ARCHITRAVE (HEB 320) E.MAIL: [email protected] PROPRIETARIO: PIATTO ¹15mm TRAVERSO INFERIORE (HEM 200) esecuzione solidarizzazione delle barre alla struttura mediante resina 12) Esecuzione connessione dei due telai (barre, piatti saldati). MURATURA ESISTENTE epossidica. 13) Messa in forza mediante intasamento con malta espansiva prima del PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED (4+4) M24 cl.8.8 (4+4) M24 cl.8.8 MURATURA BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. ANCORANTI CHIMICI M20 PIATTO ¹15mm 5) Messa in forza del traverso inferiore mediante intasamento con malta traverso inferiore e poi dell'architrave. ESISTENTE F&M INGEGNERIA S.p.a. PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO cl.8.8 L=120mm - i=250mm espansiva. 14) Rimozione puntelli. 1M20 cl.8.8 i=500 A (4+4) M24 cl.8.8 6) Messa in forza dell'architrave mediante cunei in acciaio e successivo 15) Esecuzione intonaco intumescente. VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO B3 MONTANTE (HEB 320) B3 N° 2 LASTRE IN intasamento con malta espansiva. TELAIO TIPO 1 (Per dettagli vedere elab. STR321) TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 MONTANTE (HEB 320) CARTONGESSO R90' E.MAIL: [email protected] (Per dettagli vedere Livello Telaio A H Montante Architrave Traverso inf. A COMMESSA PROJECTDISEGNATO MANAGEMENT NOTA BENE: MURATURA ESISTENTE elaborati architettonici) PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG -1 1.a 2855 3050 Heb 300 Heb 300 Hem 200 MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT Per telaio di supporto della passerella su filo "C"RIVESTIMENTO prevedere i INseguenti profili: SCALA CONTROLLATO PROGETTO ESECUTIVO PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO - Montanti: 2HEA 300 CARTONGESSO MESSA IN FORZA CON CUNEI +0 1.b 2815 4200 Heb 320 Heb 300 Hem 200 Varie FC - Traversi superiori: 2HEA300 VEDERE ELABORATI D'ACCIAIO E INTASAMENTO TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 ACHITETTONICI Passerella in acciaio liv.+1 - Pianta, sezione e dettagli DATA EMISSIONE APPROVATO - Traversi inferiori: 2HEB200 STAFFA IN ACCIAIO H CON MALTA ESPANSIVA +0 1.c 2475 4200 Hea 300 Hea 300 Heb 200 TRAVERSO INFERIOREH (HEM 200) 14-04-2017 GR SALDATA i=400 mm COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA: 1155_513_ESE_ED_STR319.dwg PARK ASSOCIATI S.r.l. ARCHITRAVE 513 ESE ED STR 319 FILE CONFIGURAZIONE PENNE F&M BN&COLORI.ctbVIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO STAFFA IN ACCIAIO A L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE SALDATA i=400 mm TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 E.MAIL: [email protected]

PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA STAFFA IN ACCIAIO ANCORANTI CHIMICI M20 TEKSER S.r.l. SALDATA i=400 mm cl.8.8 L=120mm - i=250mm ARCHITRAVE (HEB 320)

MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) 1M20 cl.8.8 i=500 B2 MONTANTE (HEB 320)B2 VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO (3+3M24 cl.8.8 STAFFA IN ACCIAIO MONTANTE (HEB 320) TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 SALDATA i=400 mm E.MAIL: [email protected] PIATTO ¹15mm P.F. P.F. MURATURA ESISTENTE HEM 200 PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED MURATURA ANCORANTITRAVERSO CHIMICI INFERIORE M20 (HEM 200) PIATTO ¹15mm ESISTENTE F&M INGEGNERIA S.p.a. cl.8.8 L=120mm - i=250mm (3+3) M24 cl.8.8 (4+4)(3+3) M24 M24 cl.8.8 cl.8.8 VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO MONTANTE (HEB 320) TELAIO TIPO 1 (Per dettagli vedere elab. STR321) TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 PIATTO ¹15mm MONTANTE (HEB 320) E.MAIL: [email protected] Livello Telaio A H Montante Architrave Traverso inf. COMMESSA DISEGNATO NOTA BENE: TELAIO 1 TELAIO 1 TELAIO 2 -1 1.a 2855 3050 Heb 300 Heb 300 Hem 200 PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG Per telaio di supporto della passerella su filo "C" prevedere i seguenti profili: SCALA CONTROLLATO PROGETTO ESECUTIVO - Montanti: 2HEA 300 +0 1.b 2815 4200 Heb 320 Heb 300 Hem 200 Varie FC - Traversi superiori:22. 2HEA300 La nuova passerella in acciaio - © Mario Frusca per Park Associati Passerella in acciaio liv.+1 - Pianta, sezione e dettagli DATA EMISSIONE APPROVATO - Traversi inferiori: 2HEB200 RIEMPIMENTO CON MALTA +0 1.c 2475 4200 Hea 300 Hea 300 Heb 200 14-04-2017 GR ESPANSIVA TIPO EMACO S55 RIEMPIMENTO CON MALTA B1 VIA DANTE COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE ESPANSIVA TIPO EMACO S55 MONTANTE N VIA SANTA MARIA SEGRETA ANCORANTI CHIMICI M20 1155_513_ESE_ED_STR319.dwg cl.8.8 L=120mm - i=250mm ANCORANTI CHIMICI M20 513 ESE ED STR 319 FILE CONFIGURAZIONE PENNE cl.8.8 L=120mm - i=250mm F&M BN&COLORI.ctb PIATTO ¹15mm PIAZZA CORDUSIO L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE VIA DEI MERCANTI TELAIO TIPO 1.b E 1.c TELAIO TIPO 1.b E 1.c P.F. P.F. TRAVERSO 01/2020 | 15 VIA GAETANO NEGRI SEZIONE B2-B2 MONTANTE (HEB 320) INFERIORE MONTANTE (HEB 320) SEZIONE B3-B3 Scala 1:10 VIA OREFICI MONTANTE (HEB 320) Scala 1:10 RIEMPIMENTO VIA CORDUSIO MONTANTE (HEB 320) CON MALTA ESPANSIVA REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 00 14-04-2017 Progetto Esecutivo DG FC GR ARCHITRAVE (HEB 320) TRAVERSO INFERIORE (HEM 200) PROPRIETARIO: BVK HIGHSTREET RETAIL CORDUSIO S.P.A. PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1 - 20123 MILANO A

A PROJECT MANAGEMENT MCM PROPERTY AND CONSTRUCTION CONSULTANT PIAZZA SANT' ERASMO 7 - 20133 MILANO TEL: 02/63.47.10.59 - FAX: 02/62.08.66.52 TRAVERSO INFERIORE (HEM 200) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE ARTISTICA:

PARK ASSOCIATI S.r.l. VIA GAROFALO 31 - 20133 MILANO TEL: 02/79.84.52 - FAX: 02/76.39.06.44 E.MAIL: [email protected]

PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA STAFFA IN ACCIAIO ANCORANTI CHIMICI M20 TEKSER S.r.l. SALDATA i=400 mm cl.8.8 L=120mm - i=250mm ARCHITRAVE (HEB 320) MONTANTE (HEB 320) 1M20 cl.8.8 i=500 VIA ENRICO CAVIGLIA 3/A - 20139 MILANO (3+3M24 cl.8.8 STAFFA IN ACCIAIO MONTANTE (HEB 320) TEL: 02/55.23.07.66 - FAX: 02/55.23.08.24 SALDATA i=400 mm E.MAIL: [email protected] PIATTO ¹15mm MURATURA ESISTENTE MURATURA PROGETTAZIONE STRUTTURALE, PREVENZIONE INCENDI, CERTIFICAZIONE LEED ANCORANTI CHIMICI M20 PIATTO ¹15mm ESISTENTE F&M INGEGNERIA S.p.a. cl.8.8 L=120mm - i=250mm (4+4) M24 cl.8.8 VIALE SONDRIO 5 - 20124 MILANO MONTANTE (HEB 320) TELAIO TIPO 1 (Per dettagli vedere elab. STR321) TEL: 02/67.38.22.50 - FAX: 02/66703443 MONTANTE (HEB 320) E.MAIL: [email protected] Livello Telaio A H Montante Architrave Traverso inf. NOTA BENE: COMMESSA DISEGNATO -1 1.a 2855 3050 Heb 300 Heb 300 Hem 200 PIAZZA CORDUSIO 2 513 DG Per telaio di supporto della passerella su filo "C" prevedere i seguenti profili: SCALA CONTROLLATO PROGETTO ESECUTIVO - Montanti: 2HEA 300 +0 1.b 2815 4200 Heb 320 Heb 300 Hem 200 Varie FC - Traversi superiori: 2HEA300 Passerella in acciaio liv.+1 - Pianta, sezione e dettagli DATA EMISSIONE APPROVATO - Traversi inferiori: 2HEB200 +0 1.c 2475 4200 Hea 300 Hea 300 Heb 200 14-04-2017 GR COMMESSA LIVELLO PROGETTO ARGOMENTO DISCIPLINA NUMERO DISEGNO NOME FILE 1155_513_ESE_ED_STR319.dwg FILE CONFIGURAZIONE PENNE 513 ESE ED STR 319 F&M BN&COLORI.ctb L'UTILIZZAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO E' RISERVATA A NORMA DI LEGGE IL PROGETTO

23. Prospetto principale su Piazza Cordusio - © Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Gyproc

16 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

01/2020 | 17 IL PROGETTO

6. Gli impianti

Impianto di condizionamento e riscaldamento La produzione dei fluidi termovettori primari richiesti per la climatizzazione estiva e invernale degli ambienti avviene mediante due gruppi polivalenti Climaveneta Erac 82 a quattro tubi con scambio aerotermico. I due gruppi, gli scambiatori, le elettropompe primarie e secondarie, il quadro elettrico e le apparecchiature accessorie sono ubicati nei vani tecnici al piano sesto dell’edificio. I gruppi polivalenti sono equipaggiati con elettropompe di circolazione a bordo, 24. Interno del piano tipo. Il corridoio “visivo” è ribassato per ospitare l’impiantistica a servizio gestite direttamente dall’elettronica di degli spazi a uso uffici - © Lorenzo Bartoli per ciascuna unità, del tipo a portata variabile. Saint-Gobain Gyproc

25. Interno di una sala riunioni attrezzata completa di finiture e di arredamenti tecnici. La suddivisione tra spazio servente e spazio servito avviene attraverso pareti vetrate in grado di rispondere ai criteri acustici specifici per gli ambienti a uso ufficio. La personalizzazione degli ambienti potrà esser svolta dal tenant a seconda dei propri parametri - © Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Gyproc

18 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

Impianto antincendio Certificazione ambientale Leed Gli impianti idrici antincendio, realizzati con Le principali opere del cantiere hanno tecnologia Marioff, sono costituiti da una riguardato il completo rifacimento rete idranti/naspi a protezione dell’intero impiantistico volto all’efficientamento edificio e da un impianto di spegnimento energetico, ad un’attualizzazione degli automatico watermist a protezione delle impianti e all’ottenimento della certificazione aree al piano interrato destinate a negozio ambientale Leed Classe Gold. Esercizio e depositi. La centrale antincendio alimenta abbastanza semplice quando l’immobile le reti idriche antincendio dell’edificio (uffici, gode già di una posizione strategica. retail e depositi) ed è costituita da un gruppo La sostenibilità è orientata verso la preassemblato a norma Uni En12845 valorizzazione del patrimonio esistente e la in esecuzione sotto battente, articolato tutela della ricchezza naturale, penalizzando, su un’elettropompa e una motopompa di conseguenza, la nuova costruzione, principali (una di riserva all’altra) oltre e premiando i progetti che donano una un’elettropompa di compenso (jockey) per seconda vita attraverso la riconversione. il mantenimento della pressione nelle reti. Nel caso di Cordusio 2, a questo aspetto si aggiunge la mobilità: la certificazione Impianto fotovoltaico premia gli edifici che non aumentano la L’impianto fotovoltaico, realizzato attraverso mobilità o ne sfruttano di alternativa (mezzi il posizionamento di pannelli Peimar è pubblici, biciclette, ecc.), quindi il progetto integrato in copertura. La potenza nominale di Cordusio è stato promosso a pieni voti. di picco è rispondente ai minimi di legge La rifunzionalizzazione e valorizzazione mentre l’energia prodotta viene impiegata degli spazi è stata, inoltre, possibile grazie direttamente dall’impianto condominiale. all’applicazione della LR 38/2015 con La potenza nominale dell’impianto è di circa riferimento al potenziamento dell’indice 23kWp ed è previsto l’impiego di pannello di prestazione energetica che consente fotovoltaici di potenza 280Wp cadauno. lo scomputo delle murature perimetrali I pannelli fotovoltaici risultano essere in dal conteggio delle SLP e la conseguente classe 1 di resistenza al fuoco. ricollocazione di tale superficie. Nel restauro di Cordusio 2, la SLP di “recupero” è stata posta in copertura, con la realizzazione di un piano aggiuntivo, e la chiusura parziale della corte interna, con un incremento complessivo di circa 1.300 mq di superficie utile aggiuntiva, realizzati secondo criteri e scelte progettuali premianti in termini di certificazione energetica. Gli obiettivi della certificazione Leed hanno previsto l’attuazione, in cantiere, da parte del general contractor, di un piano per il controllo dell’erosione e della sedimentazione, un piano di controllo della qualità dell’aria interna, un piano di gestione dei rifiuti nonchè l’uso di materiali 26. Installazione dell’impianto fotovoltaico con con contenuto di riciclato, materiali prodotti pannelli Peimar in copertura localmente e materiali con bassa emissività.

01/2020 | 19 IL PROGETTO

NEI PROSSIMI NUMERI

RISTRUTTURAZIONE DI “ARCADIA CENTER” MILANO © Ph. Carola Merello

Il progetto ha previsto il mantenimento della struttura esistente, ripensando completamente le facciate, le finiture e gli impianti creando un moderno e sostenibile edificio ad uso direzionale di 23.000 mq. Il mantenimento della struttura esistente è stata una scelta strategica e fondamentale, possibile grazie ad una profonda conoscenza della stuttura, che ha generato un notevole vantaggio in termini economici consentendo una riprogettazione contenuta e mirata ai punti strategici.

NUOVO PARCHEGGIO MULTIPIANO EST AEROPORTO “G. MARCONI” BOLOGNA

Il nuovo parcheggio è costituito da due edifici di 6 piani coperti e un livello in copertura; park A: 3000 mq per ogni livello, 844 posti auto totali - park B: 3600 mq per ogni livello, 987 posti auto totali. Il telaio strutturale non prevede pilastri nello spazio destinato agli stalli o ai corselli di manovra: la luce libera è sempre pari a 16 m, tale da consentire la collocazione di parcheggi 5×2,5 m e corselli di larghezza 6 m. Il rivestimento è in lamelle di alluminio/acciaio zincato adatte a garantire adeguata aerazione e schermatura.

RISTRUTTURAZIONE DI “LE CORTI DI BAIRES” MILANO © Immagine render gentilemente concessa da: Archeias Architetti Associati

Il progetto consiste nella completa riqualificazione delle aree commerciali, residenziali e delle corti interne. Lungo e Via Petrella verrà realizzato un fronte commerciale continuo caratterizzato da vetrine a doppia altezza sovrastate da “led- wall” nella porzione di palazzina adiacente all’incrocio tra le due vie. Le corti interne e le residenze verranno riqualificate con nuove aree verdi e ristrutturazioni mirate a garantire rinnovata estetica e concreta fruibilità a tutto il complesso.

FIUMICINO BUSINESS CITY FIUMICINO, ROMA © Immagine render gentilemente concessa da: Design International

Il progetto “Fiumicino Business City” è un’iniziativa privata per la realizzazione di un complesso di edifici polifunzionali con destinazione commerciale con lo scopo di rispondere alla domanda di spazi per uffici efficienti e di qualità disponibili anche per il mercato aperto. L’intervento prevede la realizzazione di 6 edifici in elevazione, un parcheggio interrato e la predisposizione per una passerella pedonale di attraversamento della viabilità esistente.

20 | F&M POST #1 CORDUSIO 2 MILANO

F&M INGEGNERIA

UNA SOCIETÀ DI INGEGNERIA MULTIDISCIPLINARE ED INTERNAZIONALE A SERVIZIO DELL’AMBIENTE COSTRUITO

Da quasi 40 anni F&M Ingegneria è leader in soluzioni progettuali all’avanguardia nei campi dell’ingegneria civile, delle infrastrutture, del project management e della sostenibilità. L’azienda è operativa negli ambiti più ampi, dalla riqualificazione di grandi aree al restauro di importanti edifici storici; dalle opere infrastrutturali (centri logistici, terminal aeroportuali e ferroviari, porti, strade, ponti ed opere in sotterraneo) alla realizzazione di edifici prestigiosi (strutture sanitarie, sportive, luoghi di culto e per l’istruzione) e grandi poli commerciali.

UNA CONTINUA EVOLUZIONE PER SODDISFARE LE ESIGENZE E LE SFIDE DI UNA COMMITTENZA MODERNA ED INTERNAZIONALE

F&M Ingegneria è in continua espansione. A Colonia nel 2002 è nata F&M Retail GmbH, specializzata nei servizi al mondo del retail. F&M Retail GmbH nel 2015 ha costituito la F&M Retail Srl, con sede in Italia, per ulteriormente consolidare la propria presenza a fianco dei principali operatori italiani del settore Retail. Nel 2010 F&M Ingegneria decide di ampliare gli orizzonti verso il Medio Oriente ed istituisce l’Oman Branch con sede a Muscat che nel 2015 diventa F&M Middle East Engineering Consultancy LLC. Nel 2018 continua l’espansione con la nascita di F&M Divisione Impianti Srl per approfondire la già consolidata esperienza nel settore impiantistico ed energetico. Sempre nel 2018, F&M apre a Parigi una filiale francese per seguire importanti commesse e consolidare la propria presenza in Francia.

SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA PER CIASCUN CAMPO DI APPLICAZIONE

F&M Ingegneria ha sviluppato know-how specifici in vari settori, sia in Italia che all’estero: Edilizia, Management Consulting, Infrastrutture ed Ambiente. F&M Ingegneria offre soluzioni complete nell’ambito della progettazione BIM. Il Building Modeling Information (BIM) è un processo basato su modelli 3D che consente agli ingegneri di F&M, in collaborazione con gli architetti e altri consulenti di progetto, di generare un modello federato del progetto, contenente tutte le informazioni delle diverse discipline. Questo modello permette ai nostri clienti di visualizzare il loro investimento prima che il progetto sia realizzato. Il BIM per sua natura, è in grado di offrire, a tutte le parti, la possibilità di controllare ecoordinare il progetto come mai prima d’ora.

www.fm-ingegneria-com

01/2020 | 21 #1 GENNAIO 2020

CORDUSIO 2 MILANO

F&M Ingegneria S.p.A. Via Belvedere 8/10 30035 Mirano, Venice, Italy

Concept & Graphic Design F&M Ingegneria Spa [email protected]

Edited by Ing. Rade Batinica

Credits Arch. Eleonora Salvalaio Nicoletta Caporaletti

Image credits © Ph. Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Gyproc © Ph. Mario Frusca per Park Associati

Copywriting F&M Ingegneria Spa

Published by F&M Ingegneria Spa

Published in Gennaio 2020

www.fm-ingegneria.com