Apri Curriculum Vitae .PDF
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE. -
LEZIONE 9 – Dal Cordusio Al Castello Sforzesco (DIA 1)
LEZIONE 9 – Dal Cordusio al Castello sforzesco (DIA 1) ( DIA 2) Il nuovo itinerario di Milano che iniziamo oggi parte da piazza Cordusio, prosegue per via Dante, per raggiungere infine il castello sforzesco con le sue gallerie d’arte. Usciti poi dal castello, inizieremo la visita del Parco Sempione, il più grande giardino pubblico all’interno delle mura spagnole, con l’acquario, l’Arena, l’arco della Pace, e il palazzo dell’Arte. Ritorneremo poi in via Dante attraverso via Boccaccio, la stazione delle Ferrovie Nord Milano, il teatro e il palazzo Dal Verme. Piazza Cordusio ( DIA 3) ) è una delle più importanti piazze milanesi, anche per funzione viabilistica e strategiche. È da sempre centro storico e nevralgico della città, di elevato rilievo storico e artistico. Crocicchio già in epoca imperiale, il Cordusio divenne importante con l’avvento dei Longobardi. Infatti, trent’anni dopo la distruzione di Milano (538-539) ad opera degli Ostrogoti, scende in Italia nel 569, il re dei Longobardi, Alboino. Da allora l’area divenne Langobardia, e in seguito Lombardia. Con la scomparsa di Alboino nel 572, la Provincia venne divisa fra i tre generali (che divennero duchi). Ad Albino toccò la “desolata Milano”. Il suo palazzo, che sorgeva nell’odierna piazza, era detto “De curte ducis” (o “Curia ducis“, ossia la corte dei duchi lombardi), da cui per corruzione “Cortedoxi“, quindi “Corduce” e infine “Corduso” o “Cordusio“. La corte ducale venne subito soppiantata dal nuovo palazzo del Broletto vecchio (Palazzo Reale) e il palazzo al Cordusio venne smembrato e probabilmente attraversato dalla contrada delle Galline. -
Fausto Melotti
FAUSTO MELOTTI Hauser & Wirth at ADAA The Art Show 1 – 6 March 2016 Park Avenue Armory Park Avenue at 67th Street NEW YORK NY 1 Linea dritta, infinito stabile. Linea curva, infinito instabile. Dentro allo sposalizio-contrasto vive l’opera d’arte. A straight, infinite and steady line. A curved, infinite and unsteady line. Within this marriage-contrast exists the work of art. – Fausto Melotti 1 Fausto Melotti pictured with ‘I Sette Savi’ (1960) 2 3 INTRODUCTION ABOUT THE ARTIST Hauser & Wirth is pleased to participate for the first time at ADAA The Art Show, During the early years of his artistic career, Fausto Melotti developed firm with a solo presentation of works by Fausto Melotti (1901 – 1986), the Italian ideas about the relationship of abstract art to architecture, music, science and sculptor, installation artist, and poet admired for his unique contribution to the mathematics. ‘Greek architecture, Piero della Francesca’s paintings, Bach’s development of mid-century European Modernism. music, rationalist architecture – these are all ‘exact’ arts’, he wrote in 1935. In prewar Milan, Melotti was active among the artistic milieu, befriending the Through a selection of works spanning Melotti’s career – from the early circle of Rationalist architects of Gruppo 7 and joining the group of abstract terracotta Teatrini, to his signature, lithe brass sculptures – the booth traces artists who gravitated around Galleria del Milione. Influenced by his education the artist’s relationship with ‘the square’. Melotti studied music, mathematics in engineering and music, Melotti’s first abstract sculptures were geometrical, and engineering, disciplines that exerted clear influence upon his distinctive and echoed the young artist’s academic training in order, rhythm, proportions practice, however the square functioned as more than a geometric concept. -
Marzo - Aprile 2021 PROGRAMMA DELLE PROPOSTE CULTURALI Marzo - Aprile 2021 RIEPILOGO DELLE PROPOSTE CULTURALI
marzo - aprile 2021 PROGRAMMA DELLE PROPOSTE CULTURALI marzo - aprile 2021 RIEPILOGO DELLE PROPOSTE CULTURALI CONFERENZE - PRESENTAZIONI 2 marzo Artisti/collezionisti tra Cinquecento e Settecento 9 marzo Le donne nell’architettura tra XX e XXI secolo 16 marzo Dante fra arte e poesia 23 marzo La rivincita delle artiste nella pittura del ‘600 - parte II 30 marzo Il “mio”Arturo 6 aprile Arte al tempo di Dante: “Ora ha Giotto il grido!” 20 aprile La lettera di Raffaello a Leone X: nasce la moderna concezione di conservazione dei beni culturali PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICO/ARCHITETTONICI 11 marzo Il Cimitero Monumentale VISITE A CHIESE 4 marzo Santa Maria Beltrade: Deco’, ma non si direbbe 15 marzo San Marco 24 marzo Chiesa e museo di San Fedele 26 aprile San Francesco al Fopponino VISITE A MOSTRE 10 marzo “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa” alle Gallerie d’Italia 31 marzo Carla Accardi, una donna come tante, al Museo del ‘900 7 aprile Robot al Mudec: scienza, tecnica, arte, antropologia 14 aprile “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa” alle Gallerie d’Italia 16 aprile Le Signore del Barocco a Palazzo Reale in copertina: Domenico di Michelino, affresco, 1465, cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze 2 ITINERARI D’ARTE 18 marzo Dal teatro Dal Verme alla chiesa di Santa Maria alla Porta 22 marzo Una passeggiata lungo le mura spagnole 29 marzo I segreti della Via Moscova e dintorni 12 aprile Nuovi Arrivi tra Piazza Liberty/Piazza Cordusio/via Brisa: la città che cambia 13 aprile Dal Carrobbio alla Darsena, le porte “Ticinesi” e la Milano nei secoli 22 aprile Da piazza della Scala a piazza Belgioioso 27 aprile La lunga storia del Portello ed il nuovo parco Programma elaborato dal team degli Storici dell’Associazione, coordinati dal dott. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Catwalks Milan Women's F-W 18 / 19
Catwalks & Presentations Milan Women's Fall Winter 18-19 Fashion Week dates : February 20 - February 26 Definitive schedule TUESDAY FEBRUARY 20 CATWALKS 7.00pm MONCLER p.zza VI Febbraio Man/Woman Collection TUESDAY FEBRUARY 20 PRESENTATIONS 10.00am -> SALDARINI Grand Hotel et De Milan - via 1.00pm Manzoni 29 WED. FEBRUARY 21 CATWALKS 9.30am ALBINO TEODORO Padiglione Visconti - via Tortona 58 10.15am LUCIO VANOTTI Padiglione Visconti - via Tortona 58 Man/Woman Collection 11.00am ARTHUR ARBESSER via Mascagni 6 12.30pm MARYLING Società del Giardino - via San Paolo 10 3.00pm GUCCI via Mecenate 79 Man/Woman Collection 4.00pm ANNAKIKI via Mecenate 84 5.00pm ALBERTA FERRETTI v.le Regina Margherita 29 6.00pm N.21 via Archimede 26 7.00pm ANGEL CHEN Padiglione Visconti - via Tortona 58 Man/Woman Collection 8.00pm MOSCHINO Ex scalo Farini - via Valtellina 7 WED. FEBRUARY 21 PRESENTATIONS -> GEDEBE Showrooom Massimo Bonini - via Montenapoleone 2 by appointment only 9.30am -> PATRIZIA PEPE Palazzo Aporti - via Ferrante Aporti 5.30pm 8 10.00am -> BRUNELLO CUCINELLI v.le Montello 16 6.00pm 10.00am -> GILBERTO CALZOLARI v.le Montello 14 2.30pm 10.00am -> LA DOUBLEJ via Sant'Andrea 8 8.00pm 10.00am -> SHANGHAI TANG Palazzo Serbelloni - c.so Venezia 16 1.00pm 10.30am -> ASPESI via Bigli 2 5.30pm WED. FEBRUARY 21 PRESENTATIONS 10.30am -> RHEA COSTA Senato Hotel - via Senato 22 3.00pm 12.00pm -> BLAZÈ MILANO See invitation 5.00pm 4.00pm -> AMANTI Tabaccheria Giacomo - via 6.30pm Sottocorno 5 by invitation only - R.S.V.P. [email protected] 5.00pm -> RACINE -
Vincenzo Agnetti
VINCENZO AGNETTI Born 1926 Milan, Italy Died 1981 Milan, Italy EDUCATION Brera Academy, Milan Piccolo Teatro School, Milan SELECTED SOLO EXHIBITIONS 2017 Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, New York Vincenzo Agnetti, Palazzo Reale, Milan Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, London Vincenzo Agnetti. Oltre Il Linguaggio, Osart Gallery, Milan Unfinished Culture #2, Vincenzo Agnetti 1979 – 1981, Fondazione Brodbeck, Catania 2016 Vincenzo Agnetti - La Lettera Perduta, Archivio Agnetti, Milan Archivio 01, Sotheby’s, Milan Vincenzo Agnetti, Palazzo Serbelloni, Milan 2015 Testimonianza, Galleria Il Ponte, Florence; also traveled to: Studio Giangaleazzo Visconti, Milan 2014 Vincenzo Agnetti, Opere da Collezioni Private, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Milan 2013 A proposito di Vincenzo Agnetti, Museo D’Arte Contemporanea Villa Croce, Genoa 2012 Vincenzo Agnetti - L’operazione Concettuale, Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno 2009 Vincenzo Agnetti, White Project, Pescara 2008 Vincenzo Agnetti, Studio Giangaleazzo Visconti, Milan Vincenzo Agnetti. Retrospettiva 1967-1980, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto 2006 Lavoro – Agnetti quasi dimenticato a memoria, Galleria Milano, Milan 1999 Vincenzo Agnetti, La Crocetta Arte, Gallarate 1997 Vincenzo Agnetti, Galleria Peccolo, Livorno 1991 Vincenzo Agnetti. Casualmente un percorso, Galleria Vivita, Florence Vincenzo Agnetti, Galleria Salvatore Ala, New York Vincenzo Agnetti – Adesso l’acqua sa di secchio, Galleria Giuliana De Crescenzo, Rome -
Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G. -
1536242718 Palazzo Cordusio Brochure FINAL.Pdf
1 the history of business 2 STORIA HISTORY una piazza in cui 1901 PALAZZO DELLA BORSA si è scritta la storia Inaugurazione del nuovo “Palazzo della Borsa” di Milano ad opera a square where history dell’Architetto Luigi Broggi. STOCK MARKET PALACE has been made Inauguration of the new “Stock Market Palace” in Milan, a work by the architect Luigi Broggi. 1936 PALAZZO DELLE POSTE Progettato nel 1901, viene riconosciuto nel 1962 come immobile Vendita del Palazzo al “Ministero di interesse storico. Il Palazzo, concepito dall’architetto delle Comunicazioni-Amministrazione Luigi Broggi, nasce come sede della Borsa nella piazza ellittica delle Poste e Telegrafi”. di “Cordusio”, già crocevia della fervente vita milanese di fine ottocento, e viene subito apprezzato per il suo imponente stile POST OFFICE PALACE Sale of the Palace to the Ministry architettonico, teso a rappresentare l’importanza economica of Communications and Administration e commerciale della città. Nel 1936 l’edificio viene venduto of the Post Office and Telegraph dalla “Società Anonima della Borsa in Milano” al Ministero Services delle Comunicazioni-Amministrazione delle Poste e Telegrafi, trasformandosi internamente e cambiando destinazione nel 1998 per divenire sede di “Poste Italiane SPA”. Nel periodo 2015 - 2018 l’intero stabile viene restaurato nelle facciate e completamente rinnovato al suo interno. 2018 Designed in 1901 and acknowledged in 1962 as a historic landmark, PALAZZO CORDUSIO the Palace, conceived by the architect Luigi Broggi, hosted the Stock Exchange Inaugurazione del nuovo “Palazzo in the oval “Cordusio” Square, already a crossroads in the dynamic Milanese Cordusio”, nato dal restauro delle life of the late 19th century. -
Milano È Una Torta Visite Guidate Con Il Naso All’Insù (Accompagnati Dalla Storica Dell’Arte Marica Magni)
Cral Dipendenti Politecnico Milano è una torta Visite guidate con il naso all’insù (accompagnati dalla storica dell’arte Marica Magni) Immaginiamo Milano come una torta a molti strati e molti sapori, anche contrastanti. Tagliamola a fette seguendo le delimitazioni degli antichi sestieri per raccontare la storia della nostra città, dei suoi palazzi e monumenti, seguendo l’allargarsi del territorio urbano nel tempo e nello spazio, dal centro alla periferia. Giovedì, 24 settembre, ore 17.15 Prima fetta: Il Sestiere di Porta Vercellina Dal Cordusio alla basilica di Santa Maria delle Grazie, passando per il palazzo dell’Ambrosiana, piazza Affari, la basilica di Sant’Ambrogio, l’Università Cattolica, San Vittore al Corpo, la Casa degli Atellani e il palazzo delle Stelline. Giovedì, 8 ottobre, ore 17.15 Seconda fetta: Il Sestiere di Porta Ticinese Dal Duomo alla Darsena, lungo la direttrice di via Torino e corso di Porta Ticinese: Santa Maria presso San Satiro, il Tempio Civico di San Sebastiano, San Giorgio al Palazzo, San Sisto, il Carrobbio, San Lorenzo alle Colonne, Sant’Eustorgio. Giovedì, 22 ottobre, ore 17.15 Terza fetta: Il Sestiere di Porta Romana Dal Duomo alla Rotonda della Besana partendo dai resti di San Giovanni in Conca, chiesa di Sant’Alessandro, Torre Velasca, basilica di San Nazzaro e Università Statale, San Bernardino alle Ossa e Santo Stefano, palazzo Sormani, chiesa dei SS. Paolo e Barnaba, Santa Maria della Pace e l’Umanitaria. Giovedì, 5 novembre, ore 17.15 Quarta fetta: Il Sestiere di Porta Orientale Dal Duomo, lungo corso Vittorio Emanuele, fino ai Bastioni di Porta Venezia: San Carlo al Corso, il Quadrilatero della Moda, Casa Fontana-Silvestri, palazzo Serbelloni, palazzo del Senato, Villa Reale e Giardini Pubblici, i palazzi Castiglioni, Bovara e Rocca-Saporiti. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Uncorrected Proof
Chapter 12 Luxury as a Driver for New Urban Identities in Milan: Geographies, Spatial Author Proof Practices, and Open Questions Mario Paris 1 Abstract In contemporary cities, the role of capital and private investors who finance AQ1 2 interventions in the field of urban regeneration has become an increasingly important 3 catalyst for the physical and social impacts of these transformations. This paper aims 4 to point out the role of urban projects developed by luxury companies or stakehold- 5 ers in consolidated urban regions. Starting by analysing the spatial distribution of 6 luxury firms in Milan and composing a tentative classification system based on a 7 variety of case studies, the author proposes a mental map of spaces shaped, occu- 8 pied, transformed and infected by the sector within the contemporary metropolis. 9 The resulting network of urban places sprawls out not only across centralized areas, 10 but also in peripheral neighbourhoods, which interact with existing contexts, spatial 11 and economic relationships as well as evident and hidden flows. From this basis, the 12 contribution reflects on a set of luxury-driven practices and their impacts on urban 13 identities. The reflection includes the role played by media technologies in these 14 transformations and in the study of their development. The conclusions then discuss 15 the role of luxury; whether it transforms the physical form of our city (its shape and 16 patterns) or rather influences processes of transformation. 17 Keywords Luxury · Identity · Global · Local · Urban 18 12.1 Introduction 19 As Amirtahmasebi et al. point out in their recent publication (2016; xxvii), ‘every AQ2 20 city has pockets of underused and underutilized land or distressed and decaying 21 urban areas.