Sigilli All'impero Degli Imprenditori Niceta I Pm: "Sono Prestanome Di Messina Denaro"

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sigilli All'impero Degli Imprenditori Niceta I Pm: Sigilli all'impero degli imprenditori Niceta I pm: "Sono prestanome di Messina Denaro" I carabinieri del Ros e gli investigatori della Guardia di finanza hanno messo i sigilli a un patrimonio da 50 milioni di euro che fa capo al gruppo imprenditoriale da molti anni leader in Sicilia nel settore della vendita di abbigliamento. Il nome dei Niceta emerge da un pizzino di Messina Denaro e dalle intercettazioni del capomafia Giuseppe Guttadauro. "Il mio amico Massimo N." di SALVO PALAZZOLO "Carissimo amico mio - scriveva Matteo Messina Denaro al boss Salvatore Lo Piccolo - la ringrazio di avere trovato il tempo di occuparsi della vicenda del mio amico massimo n.". Oggi ha un nome il misterioso amico del superlatitante di Cosa nostra imprendibile da 20 anni, è un imprenditore della Palermo bene, si chiama Massimo Niceta, rampollo di una dinastia di imprenditori che in Sicilia vuol dire soprattutto grandi negozi di abbigliamento. Le indagini dei carabinieri del Ros e della Guardia di finanza dicono che i Niceta - il padre Mario e i figli Massimo, Piero e Olimpia - sarebbero da anni in affari con il gotha di Cosa nostra. E per questa ragione, il loro impero è stato sequestrato su disposizione del tribunale Misure di prevenzione di Palermo. Carabinieri e finanzieri hanno messo i sigilli a 11 società che si occupano della gestione di negozi di abbigliamento, di gioiellerie, ma anche di un grande patrimonio immobiliare. Il sequestro riguarda 12 fabbricati, 23 terreni, 16 auto e ingenti disponibilità finanziarie. Le verifiche del Ros, del Gico di Palermo e dello Scico, il servizio centrale investigazioni criminalità organizzata della Finanza, sono arrivate a una conclusione: i Niceta avrebbero fatto da prestanome anche a mafiosi di rango dell'entourage di Matteo Messina Denaro. Intercettazioni e pedinamenti hanno sorpreso ad esempio i Niceta in contatto con Francesco Guttadauro, il figlio di Filippo, il cognato di Messina Denaro, nonché suo postino fidato per le comunicazioni con il boss Bernardo Provenzano. Secondo la ricostruzione del pm Pierangelo Padova, gli imprenditori Niceta avrebbero gestito nel centro commerciale "Belicittà" di Castelvetrano due negozi del boss Filippo Guttadauro. E intanto Matteo Messina Denaro scriveva a Salvatore Lo Piccolo, pure lui latitante: "La ringrazio di avere trovato il tempo di occuparsi della vicenda del mio amico massimo n. con lui non ho potuto parlare in quanto è fuori per le ferie sono comunque certo che non avrà difficoltà a farle i due favori che lei gli chiede sarà mia cura informarlo appena possibile". I Niceta avrebbero avuto anche un altro referente: Giuseppe Guttadauro, il fratello di Filippo, lo storico capomafia di Brancaccio, ex aiuto primario dell'ospedale Civico di Palermo, che riceveva nel suo studio politici e professionisti della città bene. Lui e suo figlio Francesco avevano rapporti con Massimo Niceta. Lo dice la sentenza che ha condannato Guttadauro: "È venuto tuo figlioccio... Niceta", sussurrava il figlio al padre, nella sala colloqui del carcere, e non sospettava di essere intercettato dal Ros. Il boss diceva: "Ah, Massimo". Il giovane Francesco proseguiva: "E' venuto a chiederti una cortesia". Anche Niceta era andato nel salotto di casa Guttadauro, perché qualcuno gli aveva chiesto il pizzo per l'apertura di un nuovo negozio a due passi dal palazzo di giustizia. Il capomafia di Brancaccio consigliò: "Gli dici, per ora chiuditelo come vuoi, poi quando esce lui se ne parla". Guttadauro tornò presto in libertà, ma non sappiamo come andò a finire quella mediazione sul pizzo sollecitata da Massimo Niceta. Il sequestro riguarda: il 50% della Niceta srl, l''80% della Pro. se. co promozioni servizi commerciali srl, la Pvp di Mario Niceta e c. sas, la Coni distribuzioni srl, la Csc gestione servizi commerciali srl, la Nic. imm. srl, la Nico srl, la Ni. bor srl, la Si. pa srl, la So. com. società commerciale srl, la Pmb fashion srl, la Ni. ag srl, la Olimpia srl, la Mides immobiliare srl, la Mides managment srl, il 50 % della la Yachting club Terrasini srl". .
Recommended publications
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Mafia E Mancato Sviluppo, Studi Psicologico- Clinici”
    C.S.R. C.O.I.R.A.G. Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi” LA MAFIA, LA MENTE, LA RELAZIONE Atti del Convegno “Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici” Palermo, 20-23 maggio 2010 a cura di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso QUADERNO REPORT N. 15 Copyright CSR 2011 1 INDICE Nota Editoriale, di Bianca Gallo Presentazione, di Claudio Merlo Introduzione, di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso Cap. 1 - Ricerche psicologico-cliniche sul fenomeno mafioso • Presentazione, di Santo Di Nuovo Contributi di • Cecilia Giordano • Serena Giunta • Marie Di Blasi, Paola Cavani e Laura Pavia • Francesca Giannone, Anna Maria Ferraro e Francesca Pruiti Ciarello ◦ APPENDICE • Box Approfondimento ◦ Giovanni Pampillonia ◦ Ivan Formica Cap. 2 - Beni relazionali e sviluppo • Presentazione, di Aurelia Galletti Contributi di • Luisa Brunori e Chiara Bleve • Antonino Giorgi • Antonio Caleca • Antonio La Spina • Box Approfondimento ◦ Raffaele Barone, Sheila Sherba e Simone Bruschetta ◦ Salvatore Cernigliano 2 Cap. 3 - Un confronto tra le cinque mafie • Presentazione, di Gianluca Lo Coco Contributi di • Emanuela Coppola • Emanuela Coppola, Serena Giunta e Girolamo Lo Verso • Rosa Pinto e Ignazio Grattagliano • Box Approfondimento ◦ Paolo Praticò Cap. 4 - Psicoterapia e mafia • Presentazione, di Giuseppina Ustica Contributi di • Graziella Zizzo • Girolamo Lo Verso • Lorenzo Messina • Maurizio Gasseau Cap. 5 - Oltre il pensiero mafioso • Presentazione, di Antonio Caleca Contributi di • Leoluca Orlando • Maurizio De Lucia • Alfredo Galasso Conclusioni, di Girolamo Lo Verso e Serena Giunta Bibliografia Note 3 Nota editoriale di Bianca Gallo Questo Quaderno CSR, il n° 15, riporta le riflessioni sviluppate attraverso i diversi interventi durante il Convegno Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici, che si è tenuto a Palermo il 20-23 maggio 2010.
    [Show full text]
  • Relazione Al Parlamento Sull’Attività Delle Forze Di Polizia E Sullo Stato Dell’Ordine E Della Sicurezza Pubblica Nel Territorio Nazionale (Art
    Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Relazione al Parlamento sull’attività delle Forze di Polizia e sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica nel territorio nazionale (Art. 113 legge 1° Aprile 1981, n. 121) Anno 2002 ________________________________________________ Premessa La Relazione annuale al Parlamento sullo stato dell’ordine e sicurezza pubblica, costituisce ormai non solo l’adempimento del precetto contenuto nell’art. 113 della legge 1° aprile 1981, ma si propone anche come tradizionale appuntamento per divulgare - nella maniera più ampia e compiuta sul piano della comunicazione - i progetti e le strategie di intervento attuate, nel campo della sicurezza, per la prevenzione e la repressione dei reati e, più in generale, sulle predisposizioni organizzative intese a raccordare sistematicamente l’apparato sicurezza alle istanze del Paese. Istanze che nel 2002, ed in particolare dopo i noti attentati terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti d’America, hanno profondamente improntato lo scenario complessivo, già ampiamente segnato - nel recente passato - dalla crescita della percezione dell’insicurezza, connotandolo di nuove apprensioni per le minacce che insidiano il pieno godimento dei diritti e delle libertà fondamentali. Ed è in tale contesto che si rende indispensabile, da parte di coloro che sono deputati istituzionalmente a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, un ulteriore impegno, mirato e costante, in termini di risorse umane, mezzi e qualificazione professionale, finalizzato a consolidare la trasparenza del rapporto fra Stato e cittadini, migliorare la circolazione delle informazioni sul territorio, utilizzando al meglio gli strumenti informatici di cui dispone la Pubblica Amministrazione ed infine, rafforzare la fiducia del cittadino nei confronti delle forze dell’ordine.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Il Dizionario Della Mafia [Archivioantimafia]
    27 MARTEDÌ 1DICEMBRE 2009 IL DIZIONARIO DELLA MAFIA CORAGGIO/1 Falcone e Borsellino Due giudici contro Amici d’infanzia, coetanei e colleghi Foto Ansa AMANINUDE CONTRO LA VIOLENZA IL COLPO PIÙ DURO ACOSANOSTRA Nicola Tranfaglia STORICO oraggio è una parola che non è faci- le usare quando si scrive di mafia. Il C mondo mafioso, infatti, per rag- giungere i suoi obiettivi, piuttosto che il coraggio utilizza l’astuzia e, contro chi non si adegua, la violenza. Una violenza im- provvisa e oscura. Ma di coraggio bisogna parlare quando raccontiamo la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che hanno perduto la vita perché hanno combattuto fino all’ultimo la mafia siciliana. Erano coscienti di quello che li aspettava. Sapevano per l’esperienza accumulata nella loro breve vita che non c’era da farsi illusio- ni. Cosa Nostra, questo è il nome che in Sici- lia è stato assunto dalla mafia, aveva identifi- cato in quei due giudici i nemici principali dell’organizzazione. Questo perché negli an- ni Ottanta il cosiddetto «maxi-processo» - che da Falcone e Borsellino era stato istruito -avevasferratoaCosaNostrauncolpodeci- sivo: decine di capi e sottocapi erano stati condannati come agenti di un potere che comminava pene anche mortali, senza ap- pello, a chi provava a opporsi. Anche a don- ne e bambini se si ribellavano o, semplice- mente, avevano avuto la sfortuna di vedere qualcosa che non avrebbero dovuto vedere. Falcone e Borsellino lottarono fino all’ulti- mo, in un certo senso attesero la morte, con- tro un’organizzazione che ormai era diventa- ta parte dello Stato e delle istituzioni pubbli- che.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
    Senato della Repubblica– 113 – Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Si tratta di un caso che dimostra la volonta` di disporre di un vertice qualificato anche culturalmente, di sicura estrazione mafiosa e, possibil- mente, legato da stretti vincoli con gli altri maggiori esponenti di «cosa nostra» 12. Tali analisi vengono ribadite nel Rapporto sulla sicurezza per il 2004 del Ministero dell’Interno, nel quale, con riferimento a Cosa Nostra, si scrive: «Al suo interno, la posizione dominante e` ancora appannaggio della frangia corleonese, con la leadership del latitante Bernardo Provenzano, al quale andrebbero riferite le scelte strategiche che l’organizzazione ha adottato per rimodularsi piu` efficacemente nello scenario attuale. In particolare, Cosa Nostra si e` evoluta per fronteggiare le difficolta` orga- nizzative, per il recupero del consenso interno ed esterno, per consolidare le strutture compromesse dall’attivita` di contrasto e dalla collaborazione con la giustizia, per ricompattarsi al fine di massimizzare i profitti in un’ottica orientata a ricomporre i conflitti relazionali tra la parte "mode- rata" e i gruppi piu` intransigenti vicini ai "corleonesi". Nell’attuale mo- mento storico Cosa Nostra privilegia ancora la tecnica dell’"inabissa- mento", ritenuta altresı` una condizione favorevole per la realizzazione dei propri programmi di infiltrazione nel tessuto economico e finanziario, evitando situazioni di aperta conflittualita` con lo Stato che ha gia` dimo- strato di essere capace di fornire forti ed incisive risposte istituzionali. Questa sua azione, all’insegna della scarsa visibilita`, permette alla mafia di esercitare un attento controllo nella gestione degli affari illeciti, in modo da non sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica e non creare allarme sociale, optando per la pacifica spartizione degli illeciti guada- gni, con particolare riferimento a quelli acquisiti nel settore degli appalti.
    [Show full text]
  • Giuffrè È Un Pentito Attendibile
    sabato 7 dicembre 2002 Italia 11 ElleKappa, Staino, Vauro e tanti altri nell’album che presenta in chiave auto-ironica il lavoro delle forze dell’ordine Anche i poliziotti sanno fare satira La matita di 12 vignettisti graffianti per il calendario 2003 della polizia di Stato Maria Zegarelli Trento ROMA Impossibile restare seri, e non è necessario farlo perché non sussiste il ri- schio di licenziamento, almeno per tutti Il nostalgico vende coloro che non fanno parte della polizia. Impossibile resistere alla satira graffiante dei vignettisti che hanno lavorato al Ca- il Duce in caserma lendario 2003 della Polizia di Stato. È fi- nalmente un calendario ironico, anzi au- toironico, a tratti irriverente - verso la DALL'INVIATO l'aratro che traccia il solco ma è la polizia stessa - ma divertente, inaspettato. spada che lo difende», «Con cuo- Insomma, ci piace molto. re fermo e con l'arma in pugno» e E Fiorello, ieri mattina, insieme a TRENTO Sulla bic nera: «Sono fa- così via, fino alla maschia vante- Maurizio Costanzo, davanti ai massimi scista e me ne frego». Sul calenda- ria: «La mia parola d'ordine è un vertici della Polizia, lo ha presentato a rietto: «Vincere. e vinceremo». verbo: durare». modo suo, ora facendo il verso all’antipa- Il pezzo forte era però «Molti ne- Editore: Benizzi Ferrini, pro- tico Ignazio La Russa (che solo lui riesce a mici, molto onore»: calendario prietario di «Ferlandia», maxi-su- far diventare quasi, ma solo quasi, simpa- del Duce 2003. Il tutto, a 5 euro. permercato del ventennio con se- tico), ora all’impacciato (ma non per que- Con l'auto privata trasformata in de a Predappio, il paese del Duce.
    [Show full text]
  • Il Recupero Alla Legalità Dei Beni Confiscati.Pdf
    EDIZIONI 1 di Maria Eliana Madonia e Gennaro Favilla Madonia, Maria Eliana <1971-> Palermo: il recupero alla legalità dei beni confiscati tra conoscenza e azione / di Maria Eliana Madonia e Gennaro Favilla. - Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2011. (Studio e ricerca ; 6) 1. Mafia – Patrimonio – Confisca – Legislazione. I. Favilla, Gennaro. 345.450522 CDD-22 SBN Pal0235640 2 L’attività di ricerca, da cui ha origine il presente volume, inizia alla fine del 2008 e si svolge per un biennio; in questo periodo è vigente una disciplina in materia di gestione dei beni confiscati, in parte oggi modificata. Si fa presente, pertanto, che la normativa e le prassi procedurali riportate nel presente testo, si riferiscono al periodo in cui lo studio è stato esitato. Ad ogni modo, quanto precisato, non pregiudica il valore sostanziale dei contenuti descritti, 3 tuttora attuali. Allo stato presente, infatti, non hanno purtroppo trovato soluzione negli interventi legislativi intanto disposti, le condizioni di criticità che maggiormente ostacolano un’efficace gestione e destinazione dei beni confiscati. Il persistere di condizioni pregiudizievoli, maturate nel precedente contesto normativo e puntualmente esposte, continua a descrivere l’attuale stato dell’arte in materia di gestione e destinazione dei beni confiscati. 4 7 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre Introduzione Palermo: la governance mafiosa e l’assalto al territorio. di Teresa Cannarozzo. 11 Il protagonismo mafioso tra terrorismo e affarismo 14 La mafia e il Comune di Palermo 15 Il disastro urbanistico 18 Vecchie e nuove frontiere del business mafioso Capitolo 1 Gli strumenti legislativi di Gennaro Favilla 24 Le misure di prevenzione patrimoniali introdotte dalla legge Rognoni-La Torre.
    [Show full text]
  • PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso Il Tribunale Di Palermo Direzione Distrettuale Antimafia
    PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Palermo Direzione Distrettuale Antimafia N. 12790/02 R.G. D.D.A. Notizie di Reato MEMORIA DEL PUBBLICO MINISTERO Al Signor Giudice per l’Udienza Preliminare presso il Tribunale di Palermo t. 1 PREMESSA La richiesta di rinvio a giudizio che è stata depositata in data 1° settembre 2004 nei confronti di AIELLO Michele ed altri imputati costituisce il risultato di lunghe, complesse e delicate indagini (una parte delle quali espletate nell'ambito del procedimento penale iscritto al nr. 2358/99 R.G.N.R., di cui è stata acquisita in copia parte degli atti), in relazione a fatti criminosi di particolare gravità, anche per la qualità soggettiva di molte delle persone coinvolte (uomini politici, ufficiali di polizia giudiziaria, pubblici dipendenti, professionisti, ecc…). Invero i reati contestati agli imputati riflettono una pluralità di vicende, sviluppatesi nel corso di molti anni che trovano comunque il loro punto di convergenza nella figura di AIELLO Michele. Appare pertanto opportuno articolare la presente memoria, che non vuole esaurire l'esame della responsabilità dei singoli imputati (che formerà oggetto - ovviamente - delle successive fasi processuali), ma piuttosto descrivere in modo chiaro pur se sintetico, le diverse vicende oggetto delle indagini, secondo il seguente schema: I) Le rivelazioni di notizie segrete sulle indagini svolte nei confronti di AIELLO Michele nell'ambito del procedimento penale 12790/02 R.G.N.R. (dicembre 2002/novembre 2003); II) Le rivelazioni di notizie segrete sulle indagini del R.O.S. finalizzate alla cattura dei latitanti Bernardo PROVENZANO e Matteo MESSINA DENARO; III) I rapporti di AIELLO Michele con PROVENZANO Bernardo ed altri esponenti mafiosi.
    [Show full text]
  • Facilitating the Italian Mafia: the Grey Zone of Complicity and Collusion
    South European Society and Politics ISSN: 1360-8746 (Print) 1743-9612 (Online) Journal homepage: https://www.tandfonline.com/loi/fses20 Facilitating the Italian Mafia: The Grey Zone of Complicity and Collusion Felia Allum, Rossella Merlino & Alessandro Colletti To cite this article: Felia Allum, Rossella Merlino & Alessandro Colletti (2019): Facilitating the Italian Mafia: The Grey Zone of Complicity and Collusion, South European Society and Politics, DOI: 10.1080/13608746.2019.1575563 To link to this article: https://doi.org/10.1080/13608746.2019.1575563 Published online: 20 Feb 2019. Submit your article to this journal Article views: 14 View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at https://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=fses20 SOUTH EUROPEAN SOCIETY AND POLITICS https://doi.org/10.1080/13608746.2019.1575563 Facilitating the Italian Mafia: The Grey Zone of Complicity and Collusion Felia Allum, Rossella Merlino and Alessandro Colletti ABSTRACT KEYWORDS Despite structural and operational differences, Italian mafias Organised crime; Italy; share an ability to expand and infiltrate global economies whilst Camorra; ‘Ndrangheta; Cosa remaining rooted within their local territory. They are not only Nostra; facilitators the product of specific socio-economic and political conditions but also of the extensive complicity on which they can count. It is this fertile ‘grey zone’ of mafia relations with accomplices identi- fied as enablers, facilitators, sponsors and helpers that is ana- lysed here. Engaging with the existing literature and using a range of new judicial sources, including evidence from mafia trials, this article develops in-depth case studies to identify and examine the hidden face of Italian mafias.
    [Show full text]
  • Processo Mannino
    MOTIVAZIONE Mannino Calogero ( in stato di custodia cautelare in carcere dal 13 febbraio 94 ed agli arresti domiciliari dal 14.11.95 al 3.1.97 ,data della sua scarcerazione per decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare ) è stato tratto a giudizio del Tribunale di Palermo (Il processo inizia in primo grado all’udienza del 28.11.95), perché imputato, capo A, del delitto di cui agli articoli 110 e 416 Codice Penale per avere, avvalendosi del potere personale delle relazioni nella sua qualità di esponente di rilievo della Democrazia Cristiana Siciliana, esponente principale di un importante corrente del partito in Sicilia e di segretario regionale del Partito nonché di membro del Consiglio Nazionale del partito medesimo, contribuito sistematicamente e consapevolmente alle attività e al raggiungimento di scopi criminali dell'associazione per delinquere denominata “Cosa Nostra” mediante la strumentalizzazione della propria attività politica, nonché delle attività politiche e amministrative di esponenti della stessa area collocati in centri di potere istituzionali, amministrazioni comunali, provinciali e regionali, subistituzionali, enti pubblici e privati, onde agevolare l'attribuzione di appalti, concessioni, licenze e finanziamenti, posti di lavoro e altre utilità in favore di membri di organizzazioni criminali di stampo mafioso. 1 Con le aggravanti di cui agli articoli 416 quarto e quinto comma essendo Cosa Nostra una associazione armata composta da più di 10 persone. Fatti commessi secondo il capo di imputazione a Palermo e altrove sino al 28 settembre 1982 nonché del reato di cui al capo B che riporta sostanzialmente identiche condotte sussunte sotto il paradigma dell’art.416 bis cp con le aggravanti di cui ai commi 4, 5 e 6 ,con la stessa articolazione territoriale delle condotte, contestate fino al marzo del 1994.
    [Show full text]
  • Télécharger Au Format .Pdf
    Roberto Scarpinato ÉDITION NUMÉRIQUE Conférence prononcée au MuCEM le 11 juin 2015 Roberto Scarpinato ◆ Le Triomphe de la mort Traduit de l’italien par Anna Rizzello Conférence prononcée au MuCEM le 11 juin 2015 Roberto Scarpinato Dans un palais de Palerme se trouve la peinture la plus célèbre de la ville : une gigantesque fresque murale datant de 1456 appelée Le Triomphe de la mort. Au centre est représenté un squelette monté sur un cheval blanc traversant la ville au galop et décochant des flèches qui sèment la mort. Au sol gisent, mortes ou moribondes, des personnes de différentes classes sociales : aristocrates, ecclésias- tiques, marchands et gens du peuple. Plus que le témoignage d’un passé révolu, cette fresque pourrait être considérée comme un symbole de la ville qui, défiant le temps, parvient jusqu’à nos jours. La peur de la mort, chevauchant les siècles et les générations, demeure en effet au cœur de la vie de la cité, où elle est devenue un thème constant et incon- tournable, qui a forgé la psychologie collective de différentes manières. Lorsque je suis arrivé à Palerme pour la première fois, en 1989, afin d’enta- mer mon travail de magistrat antimafia, j’ai été accueilli par un collègue plus âgé qui m’a proposé de faire un tour en voiture « pour me présenter la ville ». J’ai accepté de bon gré, croyant partir à la découverte de monuments merveilleux et de superbes paysages. Mais j’ai immédiatement constaté que je me trompais. Après quelques minutes, mon guide a arrêté la voiture dans la rue où — m’a- t-il expliqué — on avait assassiné le 3 septembre 1982 Carlo Alberto Dalla Chiesa, célèbre général des carabiniers, ainsi que sa jeune épouse et son chauffeur.
    [Show full text]