"Mafie D'italia Nel Nuovo Millennio" (Pdf)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Magistratura Democratica in collaborazione con Narcomafie e Questione Giustizia MAFIE D’ITALIA NEL NUOVO MILLENNIO: Analisi e Proposte I VOLUME 3 PREMESSA In occasione dell’edizione 2004 della Carovana nazionale antimafie e del de- cennale di Libera, sono stati organizzati da Libera e Magistratura Democratica, in collaborazione con le riviste Narcomafie e Questione Giustizia, sei incontri per fare il punto della lotta alle organizzazioni mafiose in Italia, all’inizio del nuovo millennio. Nuovi e vecchi traffici, mutamenti nella composizione dei livelli dirigenti, collusioni con la società e l’economia, analisi sulla legislazione antimafia in Italia, sulla sua efficacia di contrasto e sui suoi limiti e lacune: questi sono stati in sintesi gli approfondimenti fatti. In particolare, a Padova il 25 ottobre 2004, l’appuntamento per verificare lo stato delle mafie nel nord del nostro paese ha visto la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Trieste Nicola Maria Pace, del Procuratore della Repubblica di Venezia Vittorio Borraccetti, della dott.ssa Anna Canepa della Direzione Distrettuale Antimafia di Genova, del prof. Rocco Sciarrone dell’Università di Torino e dei ricercatori del Gruppo Abele Lorenzo Frigerio e Pierpaolo Romani, in rappresentanza di Libera. È stata analizzata soprattutto la situazione in Piemonte, Liguria, Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con un focus sulla tratta degli esseri umani e l’immigrazione clandestina. A Roma il 17 novembre 2004 si è analizzata la situazione dell’Italia centrale, con focus sull’Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sardegna, Basilicata e un approfondimento specifico sulle illegalità nel mondo del lavoro e sulla pre- senza mafiosa nelle aree non tradizionali. Le relazioni sono state affidate a Paolo Nerozzi della CGIL, a Monica Massari, ricercatrice del Gruppo Abele, al dott. Mario Mura della Procura di Cagliari, al dott. Enzo Ciconte storico e consulente della Commissione parlamentare antimafia, al dott. Giovanni Melillo della Direzione Nazionale Antimafia, al dott. Vincenzo Montemurro della Procura di Potenza e al sociologo Maurizio Fiasco. 4 Successivamente si sono avuti quattro incontri nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa, per studiare strutture, attività e nuovi scenari della Camorra, della Sacra corona unita, della ‘Ndrangheta e di Cosa nostra, ri- spettivamente in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In questi quattro incontri sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, magistrati, forze dell’ordine, avvocati, studiosi e ricercatori, sindacalisti, as- sociazioni. In occasione, infine, dell’organizzazione della giornata della memoria e del- l’impegno in ricordo delle vittime delle mafie del 21 marzo 2005, a Roma, lo scorso 28 febbraio, si è svolto il seminario su “Le mafie nel Lazio”. In questo primo volume sono riportati gli interventi di alcuni dei relatori agli incontri predetti, il resto delle relazioni verrà stampato con il secondo volume. Sono stati inseriti anche quattro articoli pubblicati negli ultimi numeri di Narcomafie, la lezione introduttiva del Dott. Enzo Ciconte al Corso sulla storia della criminalità organizzata della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, alcuni stralci della relazione della Direzione Investigativa Antimafia per il secondo semestre 2004, una sintetica biblio- grafia non del tutto esaustiva e un documento che racconta l’evoluzione le- gislativa in materia di beni confiscati. Roma, 27 giugno 2005 5 PER LA MAFIA C’È SVILUPPO E SVILUPPO di Livio Pepino* Due fatti di cronaca recente, tra loro eterogenei, ripropongono il tema del rapporto tra sviluppo e mafie. Il primo è la (opportuna) scelta delle organiz- zazioni sindacali di celebrare la festa del 1° maggio a Scampia, in terra di Camorra. Il secondo è la (incredibile) richiesta, formulata dal Presidente del Consiglio a margine del dibattito parlamentare sulla fiducia al nuovo Governo, di abbandonare atteggiamenti pessimistici e disfattisti, dato che l’Italia, pur nel difficile contesto internazionale, è un Paese baciato dallo svi- luppo, come dimostra il primato in Europa per il possesso pro capite di tele- foni cellulari e automobili... La coincidenza dei fatti sollecita alcune consi- derazioni: non sulla gravità della crisi economica (che solo il Presidente del Consiglio e qualche suo stretto collaboratore ignorano o fingono di ignora- re), ma in ordine alle sue ricadute sulla già compromessa situazione delle mafie e della legalità.Primo. Le mafie – lo abbiamo detto e scritto più volte – non sono figlie del sottosviluppo e la loro rappresentazione come metafo- ra dell’arretratezza culturale, sociale ed economica rappresenta una visione a dir poco parziale della realtà. Le mafie sono state sempre (e sono) strutture di potere capaci di coniugare tradizione e modernità e, soprattutto, di inse- rirsi nelle dinamiche economiche e di piegarle o controllarle a proprio van- taggio. L’idea di una mafia sconfitta dal progresso in quanto tale, indipen- dentemente dalle modalità e dalle caratteristiche che questo assume, è un’in- genua illusione o un’abile bugia: la prospettiva di una mafia spazzata via dal * Magistratura Democratica e Condirettore di Narcomafie. Editoriale tratto da Narcomafie maggio 2005 6 fischio della ferrovia ha da tempo lasciato il posto all’amara realtà di una mafia capace di convivere (e di prosperare) – com’è stato scritto – non solo con il rumore dei treni ad alta velocità, ma anche con il frastuono dei jet e il click dei computer. Sono stati, in anni recenti (e sono tuttora), il sacco delle città, la speculazione edilizia, gli appalti pubblici (ancor più dopo grandi o piccole catastrofi) alcuni tra i principali luoghi di insediamento di una Camorra e di una mafia imprenditrici da sempre. E i boss rozzi e semianal- fabeti sono una parte soltanto della realtà mafiosa che mostra al loro fianco, con un sorprendente interscambio di ruoli, tipi d’autore di tutt’altra caratu- ra culturale e di ben diverso status sociale. Secondo. Le dinamiche economi- che e, in particolare, la povertà e il sottosviluppo sono, dunque, indifferenti per le vicende delle organizzazioni mafiose? Certamente no, anzi. Soprattutto in un sistema caratterizzato da profonde e intollerabili diversità sociali e da insufficiente presenza delle istituzioni, il sottosviluppo e la po- vertà sono, per le mafie, un formidabile terreno di coltura e un inesauribile serbatoio di manovalanza: quando la disoccupazione giovanile supera – co- me accade in alcuni quartieri napoletani – il 50 o il 60 per cento, l’attrazio- ne (non già del guadagno facile, ma) del guadagno tout court diventa irresi- stibile. E c’è di più: quando l’arretratezza economica si accompagna a una si- tuazione di profondo e visibile squilibrio, sono gli stessi valori che vengono intaccati e feriti mortalmente, a cominciare dal senso della legalità. La cultura mafiosa (quella della Camorra come quella di Cosa Nostra) è sempre stata omogenea nel proporre il miraggio di una società giusta e soli- dale, resa possibile dalla propria capacità di realizzare quello che le istituzio- ni non sanno fare. La rete di protezione è, da sempre, uno degli elementi di forza delle organizzazioni mafiose, tradotta in messaggi di grande efficacia mediatica, come quello di un vecchio boss dell’agrigentino: «Sono nato e morirò mafioso, se per mafia si intende, come io intendo, fare bene al pros- simo, dare qualcosa a chi ne ha bisogno, trovare il lavoro a chi è disoccupa- to». Se ciò – anche solo in piccola parte – accade, è facile dimenticare le pre- varicazioni e gli orrori che accompagnano la rete di solidarietà. Terzo. Il sottosviluppo e la povertà sono, dunque, potenti alleati delle mafie; ma lo sviluppo non è, automaticamente, il toccasana. Sta qui il nodo della 7 questione mafia. Quale sviluppo? Uno sviluppo che persegua l’eguaglianza e non alimenti gli squilibri sociali, che rispetti la vita e la dignità delle perso- ne, che guardi ai beni e ai bisogni fondamentali, che salvaguardi l’ambiente e le condizioni di vita di tutti, che non continui a togliere ai poveri per dare ai ricchi... Senza uscita dalla crisi in atto sarà difficile, se non impossibile, una seria e credibile politica antimafia. Ma l’uscita dalla crisi richiede obiet- tivi adeguati. Se anche fossero esatti i dati forniti dal Presidente del Consiglio, si può seriamente pensare che il misuratore di uno sviluppo equo e sostenibile sia il numero dei telefoni cellulari o quello delle grandi opere progettate (dal ponte sullo Stretto alle linee ferroviarie ad alta velocità) con le distruzioni di ambienti e di culture ad esse connesse? Non è necessario es- sere luddisti per dubitarne. 9 STORIA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA di Enzo Ciconte* La storia della criminalità organizzata è storia di vari soggetti criminali che, in diverse epoche storiche e per molteplici ragioni, hanno deciso di fuoriuscire dalla legalità e di commettere dei crimini in forma organizzata ed associata. Tra le ragioni più frequenti della scelta criminale c’era il fatto che solo così si riteneva possibile accumulare ricchezze e modificare il proprio status sociale. Quando parliamo di criminalità organizzata dobbiamo avere la consapevo- lezza che affrontiamo un concetto molto vasto, che comprende varie forme delinquenziali associative. Non dobbiamo quindi pensare che criminalità organizzata significhi esclusi- vamente riferirsi alle organizzazioni criminali che in Italia definiamo comu- nemente con il termine mafia, vale a dire: cosa nostra siciliana,
Recommended publications
  • Piersanti Mattarella
    Piersanti Mattarella Piersanti Mattarella nacque a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935. Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana e fratello di Sergio, 12° Presidente della Repubblica Italiana. Piersanti si trasferì a Roma con la famiglia nel 1948. Studiò al San Leone Magno, retto dai Fratelli maristi, e militò nell’Azione cattolica mostrandosi battagliero sostenitore della dottrina sociale della Chiesa che si andava affermando. Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in economia politica, sui problemi dell’integrazione economica europea. Tornò in Sicilia nel 1958 per sposarsi. Divenne assistente ordinario di diritto privato all'Università di Palermo. Ebbe due figli: Bernardo e Maria. Entrò nella Dc tra il 1962 e il 1963 e nel novembre del 1964 si candidò nella relativa lista alle elezioni comunali di Palermo ottenendo più di undicimila preferenze, divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del “Sacco di Palermo”. Erano, infatti, gli anni della crisi della Dc in Sicilia, c’era una spaccatura, si stavano affermando Lima e Ciancimino e si preparava il tempo in cui una colata di cemento avrebbe spazzato via le ville liberty di Palermo. Nel 1967 entrò nell’Assemblea Regionale. In politica adottò uno stile tutto suo: parlò di trasparenza, proponendo di ridurre gli incarichi (taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque e per l'ufficio di presidenza la nomina di soli due vice, un segretario ed un questore) e battendosi per la rotazione delle persone nei centri di potere con dei limiti temporali, in modo da evitare il radicarsi di consorterie pericolose.
    [Show full text]
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Mafia E Mancato Sviluppo, Studi Psicologico- Clinici”
    C.S.R. C.O.I.R.A.G. Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi” LA MAFIA, LA MENTE, LA RELAZIONE Atti del Convegno “Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici” Palermo, 20-23 maggio 2010 a cura di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso QUADERNO REPORT N. 15 Copyright CSR 2011 1 INDICE Nota Editoriale, di Bianca Gallo Presentazione, di Claudio Merlo Introduzione, di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso Cap. 1 - Ricerche psicologico-cliniche sul fenomeno mafioso • Presentazione, di Santo Di Nuovo Contributi di • Cecilia Giordano • Serena Giunta • Marie Di Blasi, Paola Cavani e Laura Pavia • Francesca Giannone, Anna Maria Ferraro e Francesca Pruiti Ciarello ◦ APPENDICE • Box Approfondimento ◦ Giovanni Pampillonia ◦ Ivan Formica Cap. 2 - Beni relazionali e sviluppo • Presentazione, di Aurelia Galletti Contributi di • Luisa Brunori e Chiara Bleve • Antonino Giorgi • Antonio Caleca • Antonio La Spina • Box Approfondimento ◦ Raffaele Barone, Sheila Sherba e Simone Bruschetta ◦ Salvatore Cernigliano 2 Cap. 3 - Un confronto tra le cinque mafie • Presentazione, di Gianluca Lo Coco Contributi di • Emanuela Coppola • Emanuela Coppola, Serena Giunta e Girolamo Lo Verso • Rosa Pinto e Ignazio Grattagliano • Box Approfondimento ◦ Paolo Praticò Cap. 4 - Psicoterapia e mafia • Presentazione, di Giuseppina Ustica Contributi di • Graziella Zizzo • Girolamo Lo Verso • Lorenzo Messina • Maurizio Gasseau Cap. 5 - Oltre il pensiero mafioso • Presentazione, di Antonio Caleca Contributi di • Leoluca Orlando • Maurizio De Lucia • Alfredo Galasso Conclusioni, di Girolamo Lo Verso e Serena Giunta Bibliografia Note 3 Nota editoriale di Bianca Gallo Questo Quaderno CSR, il n° 15, riporta le riflessioni sviluppate attraverso i diversi interventi durante il Convegno Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici, che si è tenuto a Palermo il 20-23 maggio 2010.
    [Show full text]
  • 1 8Lf1mfl\Ffjg2 025?2
    025?2 l TRIBUNALE DI PALERMO ! SEZIONE I DELLA CORTE DI ASSISE • TRASCRIZIONE DELLA BOBINA N. 04 DEL 12/05/1992 CORTE DI ASSISE DI 1 8lf1Mfl\ffJg2 Depositato in Cancelleria oggi '.....• _______________ IL COLLABORATORE 01 CANCELLERIA Il Perito Quattrocchi Marilena r ~~-~"-A9 e:eL- 025?3 ,~, P.M. Poi lei, sempre ~n questo interrogatorio, dice: "Anche la vicenda di Galati mi e stata riferita da Angelo Izzo il quale mi disse che un poliziotto si era recato ~n Inghilterra • per indurre la vedova Mattarella a riconoscere, quali autori dell'omicidio del marito, tale Prestifilippo e il Galati. Di quest'ultimo io sapevo solo quello che è pubblicato sui giornali e cioè che si trattava di un uomo che aveva fatto arrestare Michele Greco", qual'è la verità? Lo sapeva lei o gliel'aveva detto Angelo • Izzo? GIUSEPPE PELLEGRITI Ma guardi, Izzo non poteva mai dirmi una cosa del genere. lo ho detto" questo perchè, appunto, avevo sentito il fatto che Izzo aveva avuto dei contatti con questo Lopuzzo e di conseguenza 1 02544 • mi sono afferrato a quelle cianfelle ed ho scaricato tutto su Izzo. P.M. Cioè ha incolpato Izzo perchè aveva sentito da una conversazione fatta dai Giudici che lo interrogavano che Izzo aveva imbeccato • Lopuzzo. Quindi lei ha ritenuto a questo punto di potere scaricare su Izzo tutte le cose che aveva detto lei, sia quelle vere, sia quelle false. GIUSEPPE PELLEGRITI • Perfettamente. P.M. Poi lei dice anche, sempre in questo interrogatorio, spontaneamente J;'erchè evidentemente non le fu chiesto dai Giudici presenti: ••Angelo Izzo mi ha detto che dopo il mio interrogatorio da parte del dottor 2 02545 Mancuso, egli era stato chiamato da quest'ultimo (cioè dal P.M.
    [Show full text]
  • Un Tesoro Nella Spazzatura Il Business Dei Rifiuti in Sicilia Antonio Di Giovanni
    Settimanale di politica, cultura ed economia realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre”. Anno 1 - Numero 7- Palermo 15 novembre 2007 IlIl businessbusiness deidei rifiuti rifiuti inin SiciliaSicilia Lo Piccolo e gli amici politici Vito Lo Monaco 'arresto di Lo Piccolo e compagni è stato un colpo ben chi denuncia il racket subito e per sanzionare chi invece assestato ad uno dei gruppi più agguerriti ,feroci e non lo fa , magari con il ritiro delle concessioni , delle Lambiziosi di Cosa Nostra. licenze , con la cancellazione o sospensione dagli albi pro- La cattura è frutto ,come hanno spiegato gli inquirenti e fessionali . gli investigatori, di lunghe , costanti e metodiche azioni di Nella contabilità sequestrata ai Lo Piccolo ci saranno i ricerca dei latitanti,supportate dagli ausili tecnologici. Tutti nomi di coloro che sono stati estorti: le vittime si faranno sono consapevoli che bisogna approfittare del momento avanti prima che siano chiamati dagli inquirenti ? di indebolimento di una delle cosche più potenti per indi- Vedremo. viduare e recidere i collegamenti di Cosa Nostra con il Con la cattura dei Lo Piccolo siamo ancora a quel gruppo mondo dell'economia , delle istituzioni e della politica . di criminali che hanno schiacciato i telecomandi a Capaci Chi li ha protetti in questi lunghi anni di latitanza ? In quali e in via D'Amelio . Di quel gruppo rimane quasi integro il circuiti finanziari sono finiti i milioni di euro estorti al comando della cosca trapanese.Ma dei nuovi affiliati (se popolo palermitano e siciliano con- ce ne sono) alla società segreta di dizionando lo sviluppo della Sicilia? Cosa Nostra ancora non ci è dato I tempi sono maturi perchè queste sapere alcunché.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Mafie a Milano E in Lombardia
    LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI MILANO Via della Signora, 3 - 20122 Milano Tel. 02/7723210 - Fax 02/780968 E-mail: [email protected] Web: www.libera.it e www.liberamilano.it www.facebook.com/LiberaMi LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE Presenta Mafie a Milano e in Lombardia un sintetico report aggiornato al 19 ottobre 2013 settima edizione A cura del Coordinamento provinciale di Milano 1 La presente documentazione del fenomeno mafioso a Milano e in Lombardia dalle origini ai giorni nostri vuol essere uno strumento che favorisca la riflessione sul fatto che la criminalità organizzata (in particolare la ’ndrangheta) è profondamente radicata nel nostro territorio contribuendo in modo massiccio a fenomeni quali minacce, estorsioni, riciclo di denaro, gioco d’azzardo, usura, racket, appalti e subappalti illegali. LIBERA auspica che i docenti, gli studenti delle Scuole superiori e delle Università, i commercianti, gli imprenditori, i liberi professionisti e i cittadini ne ricevano uno stimolo alla conoscenza del fenomeno e alla responsabilità nella prospettiva di un'Italia più civile e aperta al futuro Avvertenza Nel presente documento vengono citate alcune inchieste giudiziarie concluse e altre non ancora passate al vaglio giudiziario. Tutte le persone coinvolte e/o citate a vario titolo, anche se condannate in primo grado sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Nata nel 1995, LIBERA è un’associazione di associazioni che, ad oggi, raccoglie più di 1500 adesioni, tra le grandi associazioni nazionali ed i piccoli gruppi locali ed ha riferimenti in tutte le regioni d’Italia. Elemento unificante è la consapevolezza che per sconfiggere le mafie l’azione repressiva dei Corpi dello Stato è necessaria ma non sufficiente.
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
    Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura.
    [Show full text]
  • Mafia Carini Capaci Isola Delle Femmine E Dintorni
    Mafia Carini Capaci Isola delle Femmine e dintorni Comuni sciolti per mafia 25 09 09 Uploaded by isolapulita . - News videos from around the world. Figura 1 Cipriano Santo Inzerillo Gianni SIINO dichiara: DI MAGGIO Salvatore Emanuele Io l’ho conosciuto all’interno della fattoria di Bellolampo intorno alla fine degli anni ’70. I DI MAGGIO hanno avuto varie vicissitudini in negativo all’interno dell’organizzazione mafiosa, perché messi da parte. L’ho rivisto insieme ad un DI MAGGIO detto “u’ figghiu da za’ lena” che mi venne indicato come capo della famiglia di Torretta. I due vennero a raccomandare un imprenditore di Torretta al quale ho fatto aggiudicare, perché loro me lo avevano chiesto, la scuola media di Isola delle Femmine. (Ordinanza di Custodia cautelare Operazione Oldbridge N. 11059/06 R. mod. 21 D.D.A.) Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. 1 Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. …… Ed è un dato ormai processualmente acquisito che, fino a quando il suo capo indiscusso, Gaetano BADALAMENTI, non fu espulso da Cosa Nostra, la famiglia di Cinisi costituiva uno dei più importanti mandamenti della provincia di Palermo, ricomprendendo, oltre al circondario di Cinisi e Terrasini , anche i territori di Balestrate, Carini, Capaci e Isola delle Femmine (cfr. BUSCETTA, MARINO MANNOIA e MUTOLO, nonché DI MATTEO Mario Santo). Successivamente, il mandamento venne sciolto e la famiglia aggregata al mandamento di Partinico, mentre i territori che ne avevano fatto parte furono divisi tra lo stesso mandamento di Partinico e (dopo il 1982) il neo- mandamento di San Lorenzo , dopo la ristrutturazione seguita alla conclusione della sanguinosa guerra di mafia dei primi anni ’80.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]