Il Legionario 51 La Guarnigione Di Roma

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Legionario 51 La Guarnigione Di Roma IL LEGIONARIO COMMENTARIVS DEL SOLDATO ROMANO NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE ANNO VI N.51 – GENNAIO 2019 - Testo e struttura a cura di TETRVS LA GUARNIGIONE DI ROMA Guardia Pretoriana -Arco di Trionfo di Tiberio Claudio - Roma - Museo del Louvre PREMESSA La guarnigione di Roma è stata la forza militare di stanza a Roma a partire dal principato di Ottaviano Augusto (imperatore dal 27 a. C. al 14 d. C.). La sua formazione è stata progressiva, dapprima con l’istituzione formale del corpo dei pretoriani, poi di quello degli urbaniciani (nati da una costola delle coorti pretorie), quindi dei Vigiles e successivamente dell’unità denominata “Equites Singulares Augusti”; in sostanza diverse forze per compiti specifici. Come “guarnigione” (termine moderno usato per definire questo insieme di unità) la loro storia dura circa tre secoli e mezzo, terminando apparentemente nel 312 quando Costantino sciolse sia il corpo dei pretoriani sia quello degli “Equites”. COORTI PRETORIE Le coorti pretorie nascono tra il 26 o il 37 a.C. quando Ottaviano – appena salito al trono imperiale – formalizza delle precedenti uniti che avevano la funzione di guardie personali di comandati, pretori (da cui assumono la denominazione, essendo la forza militare che accompagnavano nelle campagne questi magistrati, durante la Repubblica) e altre cariche di rango. Inizialmente vengono istituite 12 coorti pretorie (di circa 500 uomini) sotto il comando di un prefetto del pretorio (diventeranno due a partire dal 2. a.C.); intorno al 13 a.C. il numero delle coorti sarà ridotto a 9. Questa riduzione risponde a due fattori: 1) Mantenere il numero di coorti al di sotto di quello (10) che avrebbe composto una legione (in quanto una vecchia legge vietava la presenza di legioni dentro le mura di Roma); 2) Creare in contemporanea il corpo delle Coorti Urbane, al servizio del Senato e sotto il controllo del prefetto dell’Urbe), un’operazione dal sapore strategico volta a bilanciare un eventuale ( e di fatto poi dimostratosi concreto) strapotere delle coorti pretorie. La funzione principale delle coorti pretorie era quello della difesa della persona dell’imperatore e del suo entourage e pertanto i pretoriani si presentavano come militari d’elite, scelti sostanzialmente tra gli italici delle regioni centrali. Ma la Guardia pretoriana svolgeva anche altri mansioni come i servizi di polizia (in collaborazione con successive coorti urbane), di ausilio ai vigiles nella lotta agli incendi, di impiego bellico per gli imperatori che andavano in guerra e infine quali “agenti segreti”. In questo modo, le coorti pretorie ebbero occasione di vivere vicino al potere sino a riuscire a gestirlo, decidendo le sorti di imperatori e pretendenti alla porpora. Sarà con Tiberio che le Coorti Pretorie vedranno la loro vera ufficializzazione ed effettiva fondazione. Inizialmente a Roma stazionavano solo tre coorti mentre le rimanenti erano dislocate in altre importanti città della penisola. Tiberio – al fine di togliere il peso militare nelle altre città italiche e per un maggior controllo riunì, su consiglio del potente comandante (præfectus prætorio) Seiano, tutte le coorti insieme e in modo permanente presso i Castra Praetoria (una caserma costruita tra il 20 e il 23 d.C). Per questo motivo, le coorti pretorie adottarono come simbolo il segno zodiacale di Tiberio, ossia lo scorpione (almeno fino al III secolo). Essere un pretoriano era un elemento di prestigio con numerosi vantaggi economici e sociali. Dal punto di vista della durata del servizio, la loro ferma era più breve dei legionari o degli altri corpi militari. Il congedo avveniva ogni due anni il 7 gennaio. Inoltre il trattamento economico era più elevato degli altri soldati a cui si aggiungevano dei “fringe benefits” come premi donativi elargiti dagli imperatori per garantirsi la fedeltà e l’appoggio, una pratica che si diffuse sempre più e divenne abituale soprattutto nel III secolo. Infine anche la liquidazione al congedo (che avveniva ogni due anni il 7 gennaio) era superiore a quella dei legionari. Come si è detto, la Guardia pretoriana - accrescendo il suo potere – divenne spesso arbitro nella successione al potere, eliminando imperatori a loro scomodi e favorendo quelli che a loro promettevano maggiori vantaggi rispetto ad altri. Fu anche per questo che subirono la “riforma” di Settimio Severo con cui gli “italici” furono nella quasi totalità sostituiti da soldati illirici, danubiani o addirittura da elementi provenienti dalle province africane e asiatiche, operazione che sembrò abbassare notevolmente il livello qualitativo dei pretoriani. Nel turbolento III secolo, i pretoriani si trovarono sempre più coinvolti nelle varie lotte finalizzate al raggiungimento del potere. Probabilmente un successivo rimpasto si ebbe con i successivi imperatori (Gallieno, Aureliano, ecc.) i quali – nel riordino militare – provvidero a riqualificare la Guardia pretoriana (che già in questo periodo aveva sostituito lo scorpione con il leone quale simbolo) che sembrò ritornare al tipo di unità riscontrabile alla fine della Repubblica; La Guardia pretoriana partecipò quindi anche alle campagne belliche (ad esempi con Gallieno nel 261) oltre che ad operazioni di repressioni del banditismo. Con la Tetrarchia istituita da Diocleziano (marzo 293), ogni Augusto ed ogni Cesare disponeva di un contingente di pretoriani come scorta personale (alla stregua dei triumviri della tarda Repubblica). Ma la fine di questo corpo era oramai vicina. Schieratisi con Massenzio nella guerra di questi contro Costantino, dopo la battaglia di Ponte Milvio, i pretoriani superstiti furono sciolti come corpo (unitamente agli Equites Singulares Augusti) e di fatto sostituiti come le Scholae Palatinae. Il 28 ottobre 312 è la data finale della Guardia Pretoriana. COORTI URBANE Le coorti urbane nacquero intorno al 13 a.C. scorporando la X, XI e XII coorte pretoriana di cui mantennero la numerazione. La loro fondazione serviva strategicamente a controbilanciare il peso delle coorti pretorie e ad assicurare al Senato e alla città di Roma un corpo militare con funzioni soprattutto di polizia. La loro origine è da ricercarsi nel corpo dei Milites stationarii, piccoli distaccamenti di distribuiti in tutta Italia e le province in cui la presenza militare potrebbe altrimenti essere stata minima. Inquadrate nella cd. “guarnigione di Roma” insieme alle coorti pretorie e al corpo dei vigiles (gli antenati degli odierni vigili del fuoco, con funzioni anche di polizia notturna), le coorti urbane erano un gradino al di sotto di quelle pretorie ma al di sopra delle legioni [cfr. A. Pass.: in (Enciclopedia Italiana Treccani)] Come si è detto, la loro istituzione, oltre a controbilanciare il preso dei pretoriani, era a garanzia dell’ordine pubblico come polizia militare,:come scriveva Svetonio, esse erano “la guardia dell’Urbe” così come le pretorie “la guardia dell’imperatore” [Svetonio, Augustus]. Si può dire che la Coorte Urbana fosse l'unica in qualche modo sotto il controllo del Senato in quanto il suo comando era, per i primi due secoli circa, di spettanza al Prefetto dell’Urbe un senatore, (l'unica carica rimasta di natura civile nell'impero) e furono queste unità che si posero a protezione del Senato. In effetti, nei periodi più turbolenti, soprattutto quando e se causati dalla Guardia pretoriana, furono proprio le coorti urbane che si posero a protezione del Senato. Le Coorti Urbane avevano quindi un triplo ruolo: Guardia d’onore della città di Roma, polizia imperiale permanente e forza militare, in quanto facevano parte dell’esercito romano e costituivano estrema e ultima difesa nel caso di attacco alla città. Inizialmente il comando era di competenza del Prefetto dell’Urbe, dal II secolo il controllo passò al prefetto del pretorio per poi ritornare, dopo Costantino di nuovo al Prefetto dell’Urbe. Le coorti urbane che non risiedevano a Roma erano comunemente dette “coorti cittadine” Le coorti urbane erano organizzate sull’esempio di quelle pretorie e comunque sull’archetipo militare dell’esercito romano. Pertanto, ogni coorte era al comando di un tribuno proveniente di solito dal primipilato nelle legioni. Ogni coorte era suddivisa in sei centurie che pare prendessero il nome dal loro centurione(a titolo di esempio:"centuria Nigrini”) [cfr. fonte: imperium romanum.info/wiki/index.php?title=Cohortes_urbanae] E sempre su modello delle coorti pretorie e’ probabile che fossero equitate, anche se l’unica l’unica testimonianza di un cavaliere è della coorte di stanza a Cartagine. [cfr. Roma Victrix] Per quanto riguarda la composizione etnica, in base alle liste delle missiones, cioè di coloro che erano andati in congedo , e altre iscrizioni col nome e la patria di molti urbaniciani testimoniano che la maggior parte di loro (85-88%) erano reclutati in Italia fra i cittadini; Tacito (Annal., IV, 5) dice che, come i pretoriani, gli urbaniciani fossero scelti nelle zone dell'Etruria, Umbria, Lazio, e dalle antiche colonie romane. La durata del servizio militare era maggiore di quella dei pretoriani arrivando a 20 anni rispetto ai 16. Con i pretoriani, gli urbaniciani divisero (fino al 270 circa) i Castra Praetoria e le stesse aree di esercitazione per oltre due secoli. Fu con Aureliano, che le coorti Urbane trovarono autonoma dislocazione in una propria caserma, i “Castra Urbana”, nella zona nord del Campo Marzio -in prossimità del “campus Agrippae” e del forum Suarium - oggi individuabile nell’area intorno all’odierna Piazza di Spagna. Nel 312 si trovarono a combattere con Massenzio ma dopo la sconfitta subita a Ponte Milvio non subirono la stessa sorte di Pretoriani ed Equites. Pur mantenute in vita, le coorti urbane persero comunque molto del loro potere venendo poi smilitarizzate e incaricate di mansioni più ridotte. La loro storia prosegue anche oltre la caduta dell’impero romano, probabilmente trasformandosi in Militia Municipalis sotto Odoacre e continuando a sopravvivere nel Regno di Italia (da Teodorico in poi) e successivamente nel Ducato di Roma (tra la fine del VI secolo) evolvendosi nella Milizia Urbana di Roma, con funzioni anche di difesa del Pontefice. VIGILES I vigiles urbani vennero istituiti nel 6 d.C.
Recommended publications
  • Pagan-City-And-Christian-Capital-Rome-In-The-Fourth-Century-2000.Pdf
    OXFORDCLASSICALMONOGRAPHS Published under the supervision of a Committee of the Faculty of Literae Humaniores in the University of Oxford The aim of the Oxford Classical Monographs series (which replaces the Oxford Classical and Philosophical Monographs) is to publish books based on the best theses on Greek and Latin literature, ancient history, and ancient philosophy examined by the Faculty Board of Literae Humaniores. Pagan City and Christian Capital Rome in the Fourth Century JOHNR.CURRAN CLARENDON PRESS ´ OXFORD 2000 3 Great Clarendon Street, Oxford ox2 6dp Oxford University Press is a department of the University of Oxford. It furthers the University's aim of excellence in research, scholarship, and education by publishing worldwide in Oxford New York Athens Auckland Bangkok Bogota Bombay Buenos Aires Calcutta Cape Town Chennai Dar es Salaam Delhi Florence Hong Kong Istanbul Karachi Kuala Lumpur Madrid Melbourne Mexico City Mumbai Nairobi Paris SaÄo Paulo Singapore Taipei Tokyo Toronto Warsaw with associated companies in Berlin Ibadan Oxford is a registered trade mark of Oxford University Press in the UK and certain other countries Published in the United States by Oxford University Press Inc., New York # John Curran 2000 The moral rights of the author have been asserted Database right Oxford University Press (maker) First published 2000 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, without the prior permission in writing of Oxford University Press, or as expressly permitted by law, or under terms agreed with the appropriate reprographics rights organizations. Enquiries concerning reproduction outside the scope of the above should be sent to the Rights Department, Oxford University Press, at the address above You must not circulate this book in any other binding or cover and you must impose the same conditions on any acquirer British Library Cataloguing in Publication Data Data applied for Library of Congress Cataloging in Publication Data Curran, John R.
    [Show full text]
  • 9781107013995 Index.Pdf
    Cambridge University Press 978-1-107-01399-5 — Rome Rabun Taylor , Katherine Rinne , Spiro Kostof Index More Information INDEX abitato , 209 , 253 , 255 , 264 , 273 , 281 , 286 , 288 , cura(tor) aquarum (et Miniciae) , water 290 , 319 commission later merged with administration, ancient. See also Agrippa ; grain distribution authority, 40 , archives ; banishment and 47 , 97 , 113 , 115 , 116 – 17 , 124 . sequestration ; libraries ; maps ; See also Frontinus, Sextus Julius ; regions ( regiones ) ; taxes, tarif s, water supply ; aqueducts; etc. customs, and fees ; warehouses ; cura(tor) operum maximorum (commission of wharves monumental works), 162 Augustan reorganization of, 40 – 41 , cura(tor) riparum et alvei Tiberis (commission 47 – 48 of the Tiber), 51 censuses and public surveys, 19 , 24 , 82 , cura(tor) viarum (roads commission), 48 114 – 17 , 122 , 125 magistrates of the vici ( vicomagistri ), 48 , 91 codes, laws, and restrictions, 27 , 29 , 47 , Praetorian Prefect and Guard, 60 , 96 , 99 , 63 – 65 , 114 , 162 101 , 115 , 116 , 135 , 139 , 154 . See also against permanent theaters, 57 – 58 Castra Praetoria of burial, 37 , 117 – 20 , 128 , 154 , 187 urban prefect and prefecture, 76 , 116 , 124 , districts and boundaries, 41 , 45 , 49 , 135 , 139 , 163 , 166 , 171 67 – 69 , 116 , 128 . See also vigiles (i re brigade), 66 , 85 , 96 , 116 , pomerium ; regions ( regiones ) ; vici ; 122 , 124 Aurelian Wall ; Leonine Wall ; police and policing, 5 , 100 , 114 – 16 , 122 , wharves 144 , 171 grain, l our, or bread procurement and Severan reorganization of, 96 – 98 distribution, 27 , 89 , 96 – 100 , staf and minor oi cials, 48 , 91 , 116 , 126 , 175 , 215 102 , 115 , 117 , 124 , 166 , 171 , 177 , zones and zoning, 6 , 38 , 84 , 85 , 126 , 127 182 , 184 – 85 administration, medieval frumentationes , 46 , 97 charitable institutions, 158 , 169 , 179 – 87 , 191 , headquarters of administrative oi ces, 81 , 85 , 201 , 299 114 – 17 , 214 Church.
    [Show full text]
  • The Monumental Villa at Palazzi Di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) During the Fourth Century AD
    The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. by Maria Gabriella Bruni A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology in the GRADUATE DIVISION of the UNIVERSITY OF CALIFORNIA Committee in Charge Professor Christopher H. Hallett, Chair Professor Ronald S. Stroud Professor Anthony W. Bulloch Professor Carlos F. Noreña Fall 2009 The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. Copyright 2009 Maria Gabriella Bruni Dedication To my parents, Ken and my children. i AKNOWLEDGMENTS I am extremely grateful to my advisor Professor Christopher H. Hallett and to the other members of my dissertation committee. Their excellent guidance and encouragement during the major developments of this dissertation, and the whole course of my graduate studies, were crucial and precious. I am also thankful to the Superintendence of the Archaeological Treasures of Reggio Calabria for granting me access to the site of the Villa at Palazzi di Casignana and its archaeological archives. A heartfelt thank you to the Superintendent of Locri Claudio Sabbione and to Eleonora Grillo who have introduced me to the villa and guided me through its marvelous structures. Lastly, I would like to express my deepest gratitude to my husband Ken, my sister Sonia, Michael Maldonado, my children, my family and friends. Their love and support were essential during my graduate
    [Show full text]
  • Rom | Geschichte - Römisches Reich Internet
    eLexikon Bewährtes Wissen in aktueller Form Rom | Geschichte - Römisches Reich Internet: https://peter-hug.ch/lexikon/rom/w1 MainSeite 13.897 Rom 7 Seiten, 26'128 Wörter, 184'216 Zeichen Rom. Übersicht der zugehörigen Artikel: Die antike Stadt Rom (Beschreibung) S. 897 Die heu•tige Provinz Rom 903 Die heu•tige Hauptstadt Rom (Beschreibung) 903 Ge•schichte der Stadt Rom seit 76 n. Chr. 912 Der alte römische Staat (Artikel »Römisches Reich«) 933 Ge•schichte des altrömis•chen Staats 940 Rom (Roma), Hauptstadt des röm. Weltreichs (s. Römisches Reich), in der Landschaft Latium am Tiber unterhalb der Einmündung des Anio gelegen, da, wo die Schiffbarkeit des Stroms beginnt und das Thal desselben in seinem Unterlauf am meisten von Hügeln eingeengt wird (s. den Plan, S. 898). Die Ortslage war in den tiefer gelegenen Teilen sumpfig, den Überschwemmungen des Tiber ausgesetzt und daher ziemlich ungesund. Die ältesten Erinnerungen städtischen Anbaues knüpfen sich an den isolierten Palatinischen Berg, die sogen. Roma quadrata, welche mit ihren drei Thoren als Gründung des Romulus galt. Die Tradition läßt Rom unter der Königsherrschaft dann in folgender Weise sich vergrößern. Zur Roma quadrata kam zunächst die folgenreiche Ansiedelung der Sabiner unter Titus Tatius auf dem Mons Capitolinus und der Südspitze des Collis Quirinalis, das sogen. Capitolium Vetus, hinzu. Auch die nordöstlich an den Mons Palatinus stoßende Anhöhe Velia ward frühzeitig mit Heiligtümern und Ansiedelungen besetzt; ebenfalls schon in alter Zeit ward ferner der Cälius mit etruskischen Geschlechtern unter Cäles Vibenna bevölkert. Der Aventinus ward unter Ancus Marcius von latinischen Städtegemeinden kolonisiert; dieser König überbrückte auch den Tiber und befestigte jenseit desselben den Janiculus.
    [Show full text]
  • PDF Hosted at the Radboud Repository of the Radboud University Nijmegen
    PDF hosted at the Radboud Repository of the Radboud University Nijmegen The following full text is an author's version which may differ from the publisher's version. For additional information about this publication click this link. http://hdl.handle.net/2066/104493 Please be advised that this information was generated on 2021-10-01 and may be subject to change. The city of Rome in late imperial ideology: The Tetrarchs, Maxentius, and Constantine* Olivier Hekster Groaning, Diocletian declared, «You are not giving me men fit to be entrusted with the care of the state». «I have tested them», said [Galerius]. «Well, it is for you to see to it, since you are going to undertake the guidance of the empire ... If any trouble follow, it will not be my fault» (Lactantius, Mort. Pers. 18, 14- 15). After reigning for twenty years the emperor Diocletian fell seriously ill. During his reign, he had done much to improve the stability of the Roman empire, most noticeably by developing the tetrarchic system of rule. Now he would have to make sure that succession went according to scheme. In order to do so, he forced his fellow emperor Maximian to abdicate with him, and promoted their erstwhile Caesars, Galerius and Constantius to be the next Augusti. Surprisingly enough, Maximian’s and Constantius’ sons, Maxentius and Constantine, were passed over in favour of Severus and Maximinus Daia when appointing new Caesars. This was the first time in Roman history that near relatives were ignored when looking for succes- sion to the throne. Unsurprisingly, they did not particularly like it.
    [Show full text]
  • Itinera Tiberi
    1 Princeton/Stanford Working Papers in Classics Itinera Tiberi Version 1.0 March 2009 Edward Champlin Princeton University Abstract: Intended as a guide for quick reference, this paper tabulates all of the known movements of the princeps Tiberius from birth to death. © Edward [email protected] 2 Itinera Tiberi [] = [age before November 16th of that year] S = Suetonius, Tiberius; D = Cassius Dio; T = Tacitus, Annales; VP = Velleius Paterculus BC 42 Rome Palatine: born S 5, D 57. 18. 2, Fer Cum., FAnt., AFA 16 Nov. 40 Praeneste after L. Antonius capitulates at Perusia, parents flee to [1] Naples Sicily Achaia S 4. 2-3, 6. 1-3, VP 2. 75. 3 Sparta S 6. 1 39 Rome returns after amnesty, S 4.3 [2] 38 Rome mother Livia marries Octavian, VP 2. 94. 1, FVerul 17 Jan. [3] 32 Rome Rostra: age 9 (33/32) eulogizes father, S 6. 4 [9] 29 Rome in Octavian’s Actium triumph, 13-15 Aug. [12] astici ludi, Circus: Troy games, S 6. 5, D 51. 22. 4 27 Rome toga virilis, FPraen. 24 Apr. [14] [Torelli 1982: 85, argues for 23 Apr.] 26 Spain military tribune, Cantabrian War (or not till 25), S 9. 1 [15] 25 Spain military tribune, Cantabrian War, S 9. 1, S 42. 1 [16] 24 Rome right to stand for office 5 years early; elected quaestor, D 53. 28. 3 [17] T 3. 29. 1, S 8; ?AP 9. 219 (Diodorus) 23 Rome quaestor, VP 2. 94. 1, and cura annonae VP 2. 94. 1, S. 8, ?AP 9.
    [Show full text]
  • Italicized Numbers Refer to the Pages with Related Illustrations. Plates Are Only Referred to in the Text
    Cambridge University Press 978-0-521-47071-1 — Roman Architecture and Urbanism Fikret Yegül , Diane Favro Index More Information INDEX - Italicized numbers refer to the pages with related illustrations. Plates are only referred to in the text. Achaea, 556 Alexandria, 376, 488, 490, 492, 690, 752 Anthony, Mark (Marcus Antonius), Actium, 557, 572 Kaisereion (Sebasteion), 191 192, 575 Adada, 603, 667 Pharos, 172, 174 Antioch-in-Pisidia agora with monumental steps, 667 tombs colonnaded street, 640 bouleterion, 667 Mustafa Pasha Complex, 490, nymphaeum plaza, 670, 672 temples, 637, 645 490 Sanctuary and temple of (Deified) theater, 667 Shatby Hypogeum A, 490 Augustus, 640 Adamklissi, Romania Alexandria Troas propylon, 640, 670 Trophy of Trajan (Tropaeum bath-gymnasium, 610 Southwest Gate, 670, 672 Traiano), 429, 435 Alinda, Caria Temple of Augustus-Men, 647, 648 aedicular architecture (Asiatic market hall (multi-storied stoa), 667 Antioch-on-the-Orontes, 159, 213, facades), 479, 558, 561, residences, 703 712–713 571, 673, 691, 754 Alonnes (Le Mans) baths, 725, 729 Aezane, Phyrgia baths, 474 Bath C, 725 Bath-Gymnasium, 687 Amman (Philadelphia) Bath E, 726 market, 666 colonnaded street, 715 colonnaded street, 728 Temple of Zeus/Cybele, 634, 640, nympheum, 769 Antiphelos (Kaş), Lycia 641, 705 theater, 721 theater, 681 theater-stadium, 682 Anarchic Period, 812 Antonine Wall, Scotland, 483–484 agrimensores (surveyors), 13, 34, 115, 616 Anazarvus, Cilicia Antoninus Pius, 399, 482, 581, 587, 644 Agrippa, Marcus, 120, 149, 161, 170, 175, amphitheater,
    [Show full text]
  • Storia Degli Scavi Di Roma E Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di Antichit
    RODOLFO LANCIA NI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 30) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.» (bretschneider e regenberg) Librai-Editori di S. M. la Regina d'Italia 1902 ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 RODOLFO LANgiANI ' STORIA ^ DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 50) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.o (breischneider e regenberg) l.ibrai-Hditori di S. M. la Regina d'Italia 1902 • AUTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI PROPRIETÀ LETTERARIA A TENORE DI LEGGE Edizione di 500 esemplari. ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 PREFAZIONE Il primo volume della Storia degli scavi e de' musei di Roma che presento agli studiosi di queste materie, comprende il periodo decorso dagli inizii del secolo XI al pontificato di Clemente VII (1530). Gli altri quattro volumi, coi quali spero condurre detta storia sino al 1870, usciranno a intervalli di un anno. Scopo di questo lavoro, pel quale ho impiegato venticinque anni di pre- parazione bibliografica e archivistica, è quello di presentare un quadro possi- bilmente completo delle ricerche e delle scoperte di antichità fatte in Roma e sue vicinanze dal mille in poi : come pure di dare notizie inedite o pocn conosciute suUa formazione e dispersione delle raccolte romane d'arte e di antichità. Con l'aiuto di queste notizie, che sono accompagnate dalle licenze d'esportazione rilasciate dalla Camera Apostolica sin dalla seconda metà del secolo XVI, si potrà forse ritrovare l' origine e riconoscere le vicende di mol- tissime opere d' arte, provenienti da Roma, che oggi adornano i musei del resto dell'Italia e dell'Europa.
    [Show full text]
  • The City Boundary in Late Antique Rome Volume 1 of 1 Submitted By
    1 The City Boundary in Late Antique Rome Volume 1 of 1 Submitted by Maria Anne Kneafsey to the University of Exeter as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in Classics in December 2017. This thesis is available for Library use on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. I certify that all material in this thesis which is not my own work has been identified and that no material has previously been submitted and approved for the award of a degree by this or any other University. Signature: ………………………………………………………………… 2 Abstract This thesis examines the changing meaning and conceptualisation of the city boundary of Rome, from the late republic and imperial periods into late antiquity. It is my aim in this study to present a range of archaeological and historical material from three areas of interest: the historical development of the city boundary, from the pomerium to the Aurelian wall, change and continuity in the ritual activities associated with the border, and the reasons for the shift in burial topography in the fifth century AD. I propose that each of these three subject areas will demonstrate the wide range of restrictions and associations made with the city boundary of Rome, and will note in particular instances of continuity into late antiquity. It is demonstrated that there is a great degree of continuity in the behaviours of the inhabitants of Rome with regard to the conceptualisation of their city boundary. The wider proposal made during the course of this study, is that the fifth century was significant in the development of Rome – archaeologically, historically, and conceptually – but not for the reasons that are traditionally given.
    [Show full text]
  • Rome in the Nineteenth Century; Containing A
    ROME, NINETEENTH CENTURY. O M E, IN TTTF. NINETEENTH CENTURY; CONTAINING A COMPLETE ACCOUNT OF THE RUINS OF THE ANCIENT CITY, THE REMAINS OF THE MIDDLE AGES, AND THE MONUMENTS OF MODERN TIMES. WITH REMARKS ON THE FINE ARTS, ON THE STATE OF SOCIETY, AND ON THE RELIGIOUS CEREMONIES, MANNERS, AND CUSTOMS, OF THE MODERN ROMANS. IN A SERIES OF LETTERS WRITTEN DURING A RESIDENCE AT ROME, IN THE YEARS 1817 AND 1818. ' C,U>C (Cite to~rC^-^ t4 _T-...IO " t f* H O 'Tis Rome demands our tears, The Mistress of the World, the seat of empire, The nurse of heroes, the delight of gods, That humbled the proud tyrants of the earth, And set the nations free, Rome is no more !" IN THREE VOLUMES. VOL. I. SECOND EDITION. EDINBURGH : Printed by James Ballantync and Company, FOR ARCHIBALD CONSTABLE AND CO. EDINBURGH : AND HURST, ROBINSON, AND CO. LONDON. 1822. PREFACE. SOME apology, pr rather some explanation, seems now to Me necessary,? in offering to the public any book of travels whatsoever. Every part of the known world has of late been so assiduously explored, and so industriously described, that every man ought to be nearly as well acquainted with the remotest regions of the earth as with the boundaries of his native parish ; and many persons are actually better informed about any other country than their own. But in describing Rome, which has been already described so often, such an expla- nation seems to be more imperatively call- ed for ; yet, paradoxical as it may appear, it is the want of a good account of Rome that has induced the Author of these Letters to attempt, in some degree, to supply the de- VOL.
    [Show full text]
  • 3D Survey and Augmented Reality for Cultural Heritage
    The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLI-B5, 2016 XXIII ISPRS Congress, 12–19 July 2016, Prague, Czech Republic 3D SURVEY AND AUGMENTED REALITY FOR CULTURAL HERITAGE. THE CASE STUDY OF AURELIAN WALL AT CASTRA PRAETORIA IN ROME. M. Canciani a, E. Conigliaro b, M. Del Grasso c, P. Papalini d, M. Saccone a* a Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre - (marco.canciani, mauro.saccone)@uniroma3.it b [email protected] c [email protected] d [email protected] Special Session, SpS1-CIPA KEY WORDS: Close-range photogrammetry, Documentation of Cultural Heritage, Virtual Reconstruction, Augmented Reality. ABSTRACT: The development of close-range photogrammetry has produced a lot of new possibility to study cultural heritage. 3D data acquired with conventional and low cost cameras can be used to document, investigate the full appearance, materials and conservation status, to help the restoration process and identify intervention priorities. At the same time, with 3D survey a lot of three-dimensional data are collected and analyzed by researchers, but there are a very few possibility of 3D output. The augmented reality is one of this possible output with a very low cost technology but a very interesting result. Using simple mobile technology (for iPad and Android Tablets) and shareware software (in the case presented “Augment”) it is possible to share and visualize a large number of 3D models with your own device. The case study presented is a part of an architecture graduate thesis, made in Rome at Department of Architecture of Roma Tre University.
    [Show full text]
  • Catalogo Scuole 2019/2020
    Catalogo scuole_2019.qxp_Layout 1 10/10/19 12:16 Pagina 1 2019/2020 INCONTRI GUIDATI, ITINERARI, LABORATORI, NARRAZIONI, MUSEI E BIBLIOTECHE, ITINERARI INTEGRATI E TEMATICHE SCIENTIFICHE ABBIAMO UNA MIC IN COMUNE CARD Catalogo scuole_2019.qxp_Layout 1 10/10/19 12:16 Pagina 2 PATRIMONIO IN COMUNE. CONOSCERE È PARTECIPARE è il programma educativo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicato agli studenti (grandi e piccoli) e ai docenti. PER CONOSCERE - lo straordinario patrimonio della città che include uno dei siti UNESCO più grandi e stratificati al mondo. Un palinsesto di testimonianze archeologiche, complessi monumentali, ville nobiliari, giardini storici e architetture contemporanee; - le collezioni archeologiche, storico-artistiche e naturalistiche dei Musei civici di Roma, dalla preistoria alla contemporaneità. PERCHÉ? - per sviluppare il senso di appartenenza a una storia comune e acquisire la consapevolezza del nostro patrimonio; - per entrare a far parte di una grande ‘officina’ condivisa dove gli studenti possono partecipare attivamente ai processi di conoscenza, di cura e di salvaguardia dei beni culturali di Roma; - per aderire a iniziative e opportunità formative che dialogano con le proposte didattiche delle scuole e con le esigenze curriculari dei docenti; - per fruire di un’offerta educativa di grande spessore scientifico messa a punto dai curatori storici dell’arte e archeologi di Sovrintendenza. COME? Attraverso più di 200 proposte diversificate di visite e laboratori, realizzati in maniera interattiva utilizzando
    [Show full text]