Dio, Come Gestire I Rapporti Con I Mezzi Di P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dio, Come Gestire I Rapporti Con I Mezzi Di P Rivista di Politica, Attualità, Cultura, dialogo interreligioso dell’Irpinia http://www.ildialogo.org Anno 10 numero 1 del 30-1-2005 - Numero di Gennaio 2005 Una copia € 2 Abbonamento annuo € 25.00 Nella foto a destra un’immagine del ter- ribile maremoto che ha colpito il sudest asiatico che ha provocato oltre 250mila morti e distruzioni immani. Sotto una vignetta di Angelo Melocchi per riflette- re sullo stato dei rapporti ecumenici fra le chiese cristiane «il Signore non salva per mezzo della spada o della lancia» (1Sam 17,47) il dialogo - Periodico di Monteforte Irpino Anno 10 n. 1 del 30-1-2005 1 Pianeta Donna Sommario Si alla legge contro la violenza di Editoriale ……………………………….3 genere……………………………….52 Primo Piano: la tragedia del maremoto Cristiane, ebree e musulmane, ciò che La più bieca e cieca disumanità, di condividiamo è il femminismo (trad. Giovanni Sarubbi……………………...5 M.G. Di Rienzo)……….……………...53 Neanche nella morte si è tutti uguali, Poesia………………….…………………..56 di Amina Salina………………….…….7 Formazione Il maremoto non è un castigo di Dio, Come gestire i rapporti con i mezzi di P. Paolo Turturro………..8 d’informazione, di Maria G. Di Rienzo Per la cancellazione del debito, di P. ………………...………….57 Antonio Silvio da Costa Junior, O. Preti sposati? Sì grazie! Carm ………………………………...9 L’ideale di santità è unico: Dio, di Giornata della Memoria Giuseppe Perin Nadir…….………….63 Molti schindler: dunque si poteva Dialogo intereligioso resistere al nazismo, di Enrico Peyretti “E se Dio rifiuta la religione (2), di …………………….………………..13 Giuseppe Castellese……...………….75 Conoscere l’islam Filosofia Basta con pregiudizio razzista dell’Islam Il monoteismo della legge non è il violento contro le donne, di Amina Salina monoteismo del faraone, di Federico ……………………………………….…28 La Sala………………………………..84 Omosessualità Satira: tutte le vignette di questo numero Omocaust: il suicidio di Alfredo sono di Angelo Melocchi Ormando, di Piero Montana …….…31 Lettera ad un parroco, di Stefano.…..34 Abbonamenti Natale: lo scandalo che Cristo avrebbe Costo dell’abbonamento amato, di Giovanni Felice Mapelli....37 annuale 12 numeri: 25 Euro Periodici religiosi Inviare vaglia postale intestato a Piccole ma buone, di Carmine Leo…39 Giovanni Sarubbi Razzismo Via Nazionale, 51 83024 Monteforte Irpino (AV) Lettera aperta ai vescovi e ai credenti, Specificando la causale: Abbonamento di Giovanna Pineda …………….….43 http://www.ildialogo.org ‘O Ruofolo A vocca è nu bello strumento, di Zollo Virgilio, Carmine Leo, Zaccaria Il Dialogo - Periodico di Monteforte Irpino Massimo, Turturo Silvestra….……..45 Direttore Responsabile : Giovanni Sarubbi Lettera aperta al nuovo Vescovo di Sede : Via Nazionale 51 - Monteforte Irpino Avellino, di Nunzia Cosentino, (Av) - Tel: 333.7043384 Carmine Leo, Virgilio Zollo…….... 47 Sito Internet: http://www.ildialogo.org Email: [email protected] Crisi Chiese Stampa: In proprio LìAffaire Gaillot fa ancora male, da “la Registrazione Tribunale di Avellino n.337 del croix”, trad. Lorenzo Tommaselli,.. 48 5.3.1996 Anno 9 n. 11 del 30-12-2004 il dialogo - Periodico di Monteforte Irpino Anno 10 n. 1 del 30-1-2005 2 Editoriale Unità dei cristiani per costruire il regno di Dio di Giovanni Sarubbi La vignetta dell’amico Angelo Malocchi destra o a sinistra di Gesù, il tradimento di pubblicata in prima pagina, rappresenta Giuda Iscariota, il rinnegamento di Pietro bene lo stato dei rapporti ecumenici esi- o la dispersione degli apostoli all’atto stenti fra le chiese cristiane. La vignetta si dell’arresto di Gesù rappresentano bene riferisce alla situazione della Russia e ai una realtà di divisione fra i discepoli più rapporti fra ortodossi e cattolici ma, cre- intimi del profeta di Nazareth. diamo, essa rappresenta bene la situazione L’appello all’unità di cui parla generale dei rapporti fra le chiese nel loro l’evangelista Giovanni non è stata scritta complesso. E che i rapporti ecumenici sia- pensando alle successive divisioni fra chie- no tesi è dimostrato anche dal fatto che a sa di Roma e chiese orientali o fra chiesa pochi giorni dall’inizio della “Settimana di di Roma e chiese protestanti. Quell’unità, preghiera per l’unità dei cristiani” del 20- inoltre, non è fine a se stessa: “Come tu, 05 il Vaticano ha promulgato grandi indul- Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi genze per l’anno eucaristico che si conclu- in noi una cosa sola, perché il mondo cre- derà a fine anno con il Sinodo dei vescovi da che tu mi hai mandato”. I cristiani, dice sul tema dell’eucaristia. Sia l’eucaristia, Giovanni, devono essere una sola cosa in sia le indulgenze sono due temi caldi e funzione della loro missione nel mondo, controversi dei rapporti ecumenici. Alcune quel mondo a cui Gesù ha dedicato tutta la domande allora si impongono: continua ad sua vita attraverso la predicazione avere senso parlare di unità dei cristiani? E dell’avvento del regno di Dio, regno di di quale unità si tratta? giustizia e pace. Per larga parte il grido L’unità di cui parla Gesù nel capitolo 17 “proletari di tutti i paesi unitevi” del mani- del Vangelo di Giovanni va correttamente festo del Partito Comunista del 1848 ri- intesa. Di tale questione non vi è traccia specchia proprio una visione simile a quel- negli altri tre evangeli così la sua presenza la proposta dal Vangelo di Giovanni. I pro- nell’ultimo dei Vangeli, in ordine cronolo- letari, secondo Marx ed Engels, dovevano gico, indica probabilmente l’insorgere di essere uniti per poter adempiere alla loro questioni gravi fra i cristiani già a partire missione di costruzione della società so- dal primo secolo d.C.. E’ probabile che la cialista prima e comunista poi. Quanta si- preghiera per l’unità messa in bocca a Ge- militudine fra il movimento dei primi cri- sù faccia parte della esperienza e della te- stiani e quello socialista del 19° secolo! stimonianza della comunità che ha redatto Così i cristiani non hanno alternative. Se il Vangelo che va sotto il nome di Giovan- vogliono promuovere il regno di Dio, se ni piuttosto che una preghiera autentica di vogliono essere al servizio del mondo co- Gesù. me lo è stato Gesù, debbono essere uniti. La preghiera di Gesù per l’unità dei cristia- Debbono essere uniti per essere credibili ni è stata scritta prima delle grandi divisio- ma anche perché il regno di Dio non è un ni che hanno caratterizzato tutta la vita regno dove impera l’individualismo ma della chiesa dal secondo secolo in poi ma i anzi al contrario e il regno della più com- cui primi segnali erano forti e chiari fin pleta socializzazione di tutto unita alla più dalla prime comunità cristiane e anche du- completa soddisfazione dei propri bisogni rante la stessa predicazione di Gesù come personali. ci testimoniano sia i Vangeli, sia gli scritti L’unità fra i cristiani non è quindi finalizzata paolini o gli Atti degli Apostoli. La discus- agli interessi di questa o quella chiesa, del Papa sione fra gli apostoli su chi potrà sedere a di Roma, del Patriarca di tutte le Russie o delle il dialogo - Periodico di Monteforte Irpino Anno 10 n. 1 del 30-1-2005 3 chiese protestanti, bensì alla realizzazione del tipo stravolgendo il senso dei testi biblici, regno di Dio, all’applicazione della politica di interpretati letteralmente, o usando lo stes- Dio per l’uomo. Una politica fatta di giustizia, so nome di Gesù come un medicinale anti- di pace, di equa distribuzione delle risorse, di depressivo o ipnotico per deviare i cristiani rispetto ed amore per l’ambiente, di eliminazio- dal loro impegno nella realizzazione del ne di ogni ingiusta discriminazione razziale, regno di Dio. ideologica, religiosa. Politica di Dio come Unità dei cristiani significa così riscoprire l’hanno raccontata i profeti di Israele, Gesù di il senso vero del proprio essere cristiani, Nazareth, o tutte le altre religioni che hanno facendo proprio l’appello di Gesù al “chi cercato di dare un senso all’esistenza umana. vuol essere primo serva” che dice inequi- La divisione fra i cristiani nuoce non a questa o vocabilmente che non si può essere cristia- quella chiesa ma alla causa del regno di Dio. ni o chiesa di Cristo per se stessi, per sen- Così come nuoce alla causa del regno di Dio la tirsi a posto con la propria coscienza parte- divisione fra le religioni ed il loro reciproco cipando al culto domenicale se poi non si è scomunicarsi o combattersi violentemente. schierati come chiesa e come singoli a fa- E’ indiscutibile, allora, che l’unità dei cri- vore della giustizia, cioè a favore degli stiani non può essere considerata una que- ultimi. stione secondaria o di nessun conto, un Unità dei cristiani, infine, non significa optional per le chiese e per i cristiani. uniformità o pensiero unico, con uno che Ma qual è il regno di Dio da prendere a pensa per tutti e con il resto del mondo ad riferimento? Quello promosso dalle chiese ubbidire. Gli atti degli Apostoli e le lettere fondamentaliste che sostengono la guerra di Paolo testimoniano di grandi discussioni dei Bush o quello, per esempio, delle co- fra gli apostoli in quello che è noto come munità di Base che propugnano la teologia Primo Concilio di Gerusalemme. Lo scon- della liberazione? Oggi il nome di Gesù tro fu durissimo ma si concluse con una viene usato non solo da chi si batte per la stretta di mano. In discussione era il rap- liberazione dell’umanità dallo sfruttamento porto con il mondo pagano e quale doveva dell’uomo sull’uomo, ma anche da chi essere la testimonianza dei cristiani. questa oppressione vuole continuare a per- L’unità dei cristiani è legata dunque stret- petrare. E’ un’esperienza che proprio lo tamente al regno di Dio.
Recommended publications
  • Il Conflitto – Rischio E Opportunità
    Mostra “100 anni di pace” Prima sezione No alla guerra: superare l’idea del nemico Cercare la pace dentro la guerra: opposizioni, obiezioni, movimenti nonviolenti; Percorrere strade alternative: i corpi civili di pace “…Sì, la pace è molto spesso invisibile. La guerra pretende sempre la ribalta” (W.Wenders, 2014, pag.177) “C‟è bisogno di tenere da conto ogni forma di attivismo per smontare l‟idea malsana che quando c‟è guerra c‟è storia, quando c‟è pace no, o non a pieno titolo – come se la pace fosse un dono della fortuna o un vuoto tra una guerra e l‟altra, mentre è il frutto di un lavorio umano, è quel lavorio stesso” (A. Bravo, 2013, pag.14) Il percorso 1a Comportamenti di pace nel contesto della I g.m. •Tra opposizione e fraternizzazione al fronte •Gli obiettori di coscienza •il rifiuto politico organizzato e la nascita di specifici movimenti internazionali: IFOR, W.R.I., •L‟impegno dei Quaccheri •Proteste contro la guerra nel fronte interno il pacifismo femminista: dallo W.P.P alla nascita della W.I.L.P.F. e nel corso della seconda guerra mondiale: •la resistenza civile: esempi in Italia e in Europa •Protezione e salvataggio di ebrei e prigionieri: alcuni casi, italiani ed europei 1b- Movimenti per la pace nell’era atomica • Ifor/ Mir • WRI/ Movimento nonviolento • SCI • Pax Christi • L‟Arca di Lanza del Vasto • Donne dentro i conflitti e contro la guerra: Wilpf; DIN • L‟odc in Italia e nel mondo • Il movimento antinucleare nel contesto della guerra fredda • Campagne per il disarmo e contro le nuove guerre 1c-L’alternativa nonviolenta alla guerra: un’altra difesa è possibile • -storia degli interventi civili nei conflitti • -verso un corpo civile di pace in Italia • -la Campagna italiana per un Dipartimento della Difesa Civile, non armata e nonviolenta Bertha von Suttner risponde alla domanda: cosa fanno i pacifisti? (1908) “..i loro sforzi vanno nel senso di dare un altro fondamento all‟intero sistema di rapporti tra i popoli.
    [Show full text]
  • Neuer Nachrichtenbrief Der Gesellschaft Für Exilforschung E
    Neuer Nachrichtenbrief der Gesellschaft für Exilforschung e. V. Nr. 28 ISSN 0946-1957 Dezember 2006 In eigener Sache Auch Forschungsthemen erleben ihre Gezeiten, Ebbe und Flut, modischer ausgedrückt: ihre Kon- junkturen. Die Exilforschung bildet da keine Ausnahme. In den letzten Jahren wurde wiederholt die herrschende Ebbe beklagt, also ein Mangel an sinnvollen Themen und Fragestellungen, fehlende Initiativen, ein geringes Forschungsinteresse. Von Persönlichkeiten außerhalb unserer Gesellschaft wurde auch eine angebliche Erstarrung unserer eigenen Aktivitäten kritisiert, wobei diese Kritik natürlich auch unsere eigenen internen Diskussionen aufgriff. Von den Tiden ist immer auch der Neue Nachrichtenbrief betroffen. Es gehen bei Ebbe weniger Beiträge ein; die Ankündigungen versiegen, weil einfach weniger stattfindet und zu vermelden ist. Das hat wiederum Auswirkungen auf Umfang und Seitenzahl der Einzelnummern. Es gab Zeiten, in denen (meistens im Sommer) die Ausgabe nur 16 Seiten umfasste. Erlebte die Exilforschung eine Hausse, konnten es (meistens im Winter) schon 24 Seiten sein. Die vorliegende Ausgabe hat mit 20 Seiten wieder ein gutes Mittelmaß erreicht. An den vielen Beiträgen ist zu erkennen, was und wie viel im Bereich der Exilforschung doch (noch oder wie- der) geschieht. Die Zahl der angekündigten Veröffentlichungen und Hochschularbeiten ist so lang wie noch nie. Die Rückschau zeigt auf, wie viele Veranstaltungen zum Thema Exil und Emigra- tion hinter uns liegen, die Vorschau lässt ahnen, was alles für die Zukunft geplant ist. Von Ebbe kann eben keine Rede sein. Das Einzige, was nachdenklich macht, ist der Mangel an Suchanzei- gen. Forscht niemand mehr? Oder sind alle Quellenprobleme gelöst? Oder kennen Wissenschaft- ler, die unserer Gesellschaft nicht angehören, nicht die Möglichkeit, im Neuen Nachrichtenbrief kostenlose (und meistens erfolgreiche) Suchanzeigen zu schalten? Trotzdem gibt die vorliegende Ausgabe unseres Mitteilungsblattes Anlass zur Hoffnung.
    [Show full text]
  • Wrocławski Rocznik Historii Mówionej
    WYDANIE SPECJALNE W R O C Ł A W S K I ROCZNIK H I S T O R I I 20MÓWIONEJ 18 WYDANIE SPECJALNE W R O C Ł A W S K I ROCZNIK H I S T O R I I MÓWIONEJ WYDANIE SPECJALNE W R O C Ł A W S K I ROCZNIK H I S T O R I I MÓWIONEJ OŚRODEK „ P A M I Ę Ć I PRZYSZŁOŚĆ” WROCŁAW ● 2018 ● ● ● ● ● ● „Wrocławski Rocznik Historii Mówionej” – pismo wydawane przez Ośrodek „Pamięć i Przyszłość” we Wrocławiu Wrocław Yearbook of Oral History – magazine of The Remembrance and Future Centre in Wrocław Numer 8/Specjalny (2018) / Number 8/Special Issue (2018) Rada naukowa / Scientific Council Adolf Juzwenko, Padraick Kenney, Marta Kurkowska-Budzan, Andrzej Sakson, Grzegorz Strauchold, Włodzimierz Suleja, Jakub Tyszkiewicz, Robert Żurek Redakcja / Editors Wojciech Kucharski (redaktor naczelny / Chief editor) Katarzyna Bock-Matuszyk (zastępca redaktora naczelnego/ Deputy chief editor) Ewa Maj (sekretarz / secretary) Jolanta Kluba, Iwona Nowak, Ewa Sowińska, Aleksandra Sroka, Katarzyna Uczkiewicz, Piotr Zubowski (redaktorzy tematyczni / subject editors) Maria Rudnicka, Katarzyna Uczkiewicz (redaktorzy językowi / language editors) Wybór tekstów i redakcja naukowa tomu / Text Selection and Scientific Edition of the Issue dr Piotr Filipkowski, dr Dobrochna Kałwa Redakcja merytoryczna tomu / Substantive Editing of the Issue Katarzyna Bock-Matuszyk, Ewa Maj Tłumaczenia na j. polski / Polish Translations, Language Room Joanna Mielczarek, Krzysztof Tańczuk, Zuzanna Sikora, Biuro Tłumaczeń AIM Services s.r.o. Agata Wiącek Korekta / Correction Zofia Smyk, Stanisława Trela Projekt graficzny i skład / Graphic design and typesetting Artur Skowroński ● ● ● ● ● ● Adres redakcji / Editorial Office Ośrodek „Pamięć i Przyszłość” / The Remembrance and Future Centre ul.
    [Show full text]
  • Edited by Katharine Hodgkin and Susannah
    Este documento es proporcionado al estudiante con fines educativos, para la crítica y la investigación respetando la reglamentación en materia de derechos de autor. Este documento no tiene costo alguno, por lo que queda prohibida su reproducción total o parcial. El uso indebido de este documento es responsabilidad del estudiante. Este documento es proporcionado al estudiante con fines educativos, para la crítica y la investigación respetando la reglamentación en materia de derechos de autor. Este documento no tiene costo alguno, por lo que queda prohibida su reproducción total o parcial. El uso indebido de este documento es responsabilidad del estudiante. Este documento es proporcionado al estudiante con fines educativos, para la crítica y la investigación respetando la reglamentación en materia de derechos de autor. Este documento no tiene costo alguno, por lo que queda prohibida su reproducción total o parcial. El uso indebido de este documento es responsabilidad del estudiante. ROUTLEDGE STUDIES IN MEMORY AND NARRATIVE Series editors: Mary Chamberlain, Paul Thompson, Timothy Ashplant, Richard Candida-Smith and Selma Leydesdorff NARRATIVE AND GENRE CONTESTED PASTS Edited by Mary Chamberlain and Paul Thompson TRAUMA AND LIFE STORIES The politics of memory International perspectives Edited by Kim Lacy Rogers and Selma Leydesdorff with Graham Dawson NARRATIVES OF GUILT AND COMPLIANCE IN UNIFIED GERMANY Stasi informers and their impact on society Barbara Miller JAPANESE BANKERS IN THE CITY OF LONDON junko Sakai Edited by Katharine Hodgkin
    [Show full text]
  • Rendiconti 2005
    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla. ,!7II8I9-afgahd!ISBN 88-89056-07-X € 15,00 Nerosubianco Nerosubianco a cura di Stefania Chiavero Nerosubianco Progettazione grafica e copertina: Sabrina Ferrero TUTTI I DIRITTI RISERVATI © NEROSUBIANCO EDIZIONI, 2005 Via Torino 29 bis - 12100 Cuneo (Italy) www.nerosubianco-cn.com Premesse Un anno. Soltanto un veloce susseguirsi di ore, minuti o secondi? Un veloce cortometraggio che sembra voler sfuggire dalle mani dell’operatore, che in alcuni frangenti vorrebbe farlo durare di più ed in altri aver terminato la proiezione già da tempo? Ripercorrere per noi un anno di... vita cuneese significa prendere in mano carta e penna e fermarci. Fermarci non per dire “... come siamo stati bravi” (esclamazione un po’ difficile sentir proferire da un cuneese!), non per ricordare quello che c’è stato e che “sarebbe bello ripetere”, ma per “scattare” qualche istantanea e non lasciarla, come tante, troppe, foto dentro un album chiuso o ancor peggio dentro una scatola posata chissà dove. Esperienze, attività, eventi (tanti), riflessioni, che attraverso la lettura di un passato prossimo vogliono preparare il cammino da intraprendere per il futuro, futuro che non vuole e non deve essere casuale ma vuole soprattutto avere l’ambizione di essere l’ideale continuazione delle stesse esperienze passate. Scorrendo queste pagine ognuno di noi potrà ritornare a momenti particolarmente significativi, o, diversamente, essere informato su fatti che fino a quel momento erano parzialmente o del tutto sconosciuti.
    [Show full text]
  • Convergenze Parallele Ogni Comunità È Speciale
    MARZO 2017 ANNO XLII -207 ADAR 5777 Sped. in A.p: 70% - filiale di Torino - n. 1 - 1° semestre 2017 - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare i diritti dovuti - C/O CMP TORINO-NORD www.hakeillah. com HA KEILLAH (LA COMUNITÀ) - BIMESTRALE - ORGAN O DEL GRUPPO DI STUDI EBRAICI DI TORINO [email protected] OGNI COMUNITÀ È SPECIALE Intervista a Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Quali sono le principali sfide che hai af - di un ebraismo che si presenta esclusiva - frontato in questi primi mesi? mente come vittima e cercare invece di la - Possiamo distinguere la risposta tra sfide vorare sui valori positivi che condividiamo verso l’esterno e sfide verso l’interno, tra la con la società. Quindi, certo, ci sono cose sfida di rappresentare tutte le Comunità e su cui dobbiamo esprimere preoccupazio - quella di sostenere le loro diverse esigenze. ne, ma non si può alzare la voce tutti i gior - Iniziamo dall’esterno. ni su qualsiasi cosa. Porto l’esempio degli Quello che ho compreso in questi mesi è striscioni antisemiti negli stadi [ recente - che rappresentare l’ebraismo italiano verso mente è uscita una sentenza di prosciogli - l’e sterno implica sfide quotidiane che pas - mento, ndr ]. Inizialmente intendevo limi - sano attraverso tanti piccoli momenti e mes - tarmi a rappresentare la mia preoccupazio - saggi, che non sono ovviamente solo miei o ne alle autorità di riferimento (pur consape - solo dell’Unione perché ciascun ebreo nel vole che esse non possono realmente cam - muoversi genera un impatto.
    [Show full text]
  • Giuseppe Abbruzzo, Giovan Battista Falcone, Segretario Della Spedizione Di Sapri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 221 Pp., € 14,00
    145 Giuseppe Abbruzzo, Giovan Battista Falcone, segretario della Spedizione di Sapri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 221 pp., € 14,00 Il profilo di un giovane militante del liberalismo meridionale, Giovan Battista Falcone, è ricostruito da Giuseppe Abbruzzo. Il suo libro è utile per conoscere alcuni aspetti della lotta politica nella fase finale del Regno delle Due Sicilie. La Calabria interna della prima metà dell’800 è lo sfondo della formazione del giovane Falcone. Si tratta di uno dei territori dove il conflitto civile meridionale fu più intenso, dall’impresa di Ruffo nel 1799 fino alla travolgente campagna garibaldina del 1860. La Calabria fu anche il teatro dei fatti più sanguinosi del 1848 meridionale, oltre che del liberalismo più radicale. Il mondo in cui si inserì il giovanissimo Falcone, la rete studentesca degli anni ’50, era fatto dai giovani che avevano conosciuto il 1848 calabrese o ne erano profondamente influenzati. Era il mondo degli universitari militanti, di quei fuorisede che giungevano a Napoli dalla provincia, formavano i focolai del liberalismo più appassionato, tenendo in continua tensione le forze di sicurezza borboniche. Questi ambienti esprimevano molti dei quadri della cospirazione politica del Regno delle Due Sicilie. Inoltre influenzavano persone e gruppi degli stessi territori con cui si incontravano nella capitale. Tra questi era il militare Agesilao Milano, l’autore dell’attentato a Ferdinando II. Proprio il suo fallito tentativo provocherà inevitabilmente dure reazioni, con retate ed arresti tra gli studenti calabresi. Molti, tra cui Falcone, amico di Milano, fuggiranno in esilio. Il giovane calabrese, lasciato il Regno, diventò uno degli uomini di fiducia del centro operativo nazionalista che Nicola Fabrizi animava da molti anni a Malta.
    [Show full text]
  • Righteous Italian Heroes
    Righteous Italian Heroes Grades: 9-12 World History, Character Education New Jersey Curriculum Standard 6.3—World History Objectives: Students will be able to: 1. Analyze Italian gentiles who risked all to save Italian Jews and other Jews from Nazi concentration camps. 2. Identify character traits of a hero Key terms: Concentration Camps Labor and Death camps organized by the Nazi to concentrate slave labor and those destined for systematic execution. Gentile A non-Jew Holocaust The attempted extermination of the Jewish population and other “undesirables” of Europe by the German Nazis. Nazi The force called The National Socialist German Workers’ Party in Germany under the leadership of Adolf Hitler. They ruled Germany from 1933 to 1945. Righteousness In accordance with virtue or morality. Background: Historically, Italy’s treatment of its resident Jewish population, though by no means stellar, compares well when juxtaposed with many of its neighbors to the north and east. In 1848, the independent Italian Kingdom and Sardinia and Piedmont under the House of Savoy emancipated Jews from their confinement in special ghettos. The Jews were given civil and political equality with Catholic Italians. They no longer had to hide their ethnic and religious identities in the Savoy kingdom, nor later in the subsequent descendent Kingdom of Italy. By the time Benito Mussolini (Il Duce) and the Fascists took control of Italy in 1924, Italian Jews had nearly assimilated into Italian society. Many Italian Jews had even joined the Fascist Party, had participated in the March on Rome to take power, and had held high government posts.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Memorie fragili da conservare: testimonianze dell'Olocausto e della Resistenza in Italia Original Memorie fragili da conservare: testimonianze dell'Olocausto e della Resistenza in Italia / Giacomini, MARIA VITTORIA. - (2012). Availability: This version is available at: 11583/2501639 since: Publisher: Politecnico di Torino Published DOI:10.6092/polito/porto/2501639 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 Maria Vittoria Giacomini – II: Memoria “forte” e memoria “debole” – 2 Memoria “fragile” – 2.1 Campi di concentramento 2 Memoria “fragile” La memoria “fragile” è declinata dal punto di vista dell’architettura considerando le categorie dei campi di concentramento in Italia, dei luoghi simbolo della Resistenza, analizzando casi di città, di spazi extraurbani e dei siti fatti oggetto di rappresaglie alla popolazione civile, senza dimenticare le tracce e i percorsi della Resistenza, con la presentazione del Progetto europeo La Memoria delle Alpi. La memoria “fragile” è parte di un discorso più ampio di patrimonio culturale del Novecento. Il concetto di patrimonio compreso quello moderno ha come suo elemento centrale il diritto di tutela in base allo scorrere del tempo1. Il tema della autenticità è ancora più complesso e delicato nel caso di opere di architettura moderna2. L’innesco di una riflessione più ampia rispetto a cosa conservare tra le architetture del XX secolo, è volta a far emergere l’importanza di una ricognizione più estesa del moderno, anche in un quadro di revisione di criteri di selezione che per ora sono imperniati quasi esclusivamente sul primato dell’artista e dell’opera3.
    [Show full text]
  • Download (8MB)
    https://theses.gla.ac.uk/ Theses Digitisation: https://www.gla.ac.uk/myglasgow/research/enlighten/theses/digitisation/ This is a digitised version of the original print thesis. Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten: Theses https://theses.gla.ac.uk/ [email protected] L’IMPEGNO DEL DOPO AS SEEN IN THE WORKS AND METHODOLOGY OF NUTO REVELLI by Fiona Mairi Stewart A thesis submitted in partial fulfillment of die requirements for the degree of PhD University of Glasgow (Italian Section) School of Modem Languages and Cultures April 2007 ©Fiona M Stewart 2007 : ProQuest Number: 10390527 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a com plete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest ProQuest 10390527 Published by ProQuest LLO (2017). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved.
    [Show full text]
  • Mela Book 08.Pdf
    “Placing” Europe in the Museum Books “Placing” Europe in the Museum People(s), places, identities edited by Christopher Whitehead, Rhiannon Mason, Susannah Eckersley and Katherine Lloyd Books 4 — mela project: “placing” europe in the museum mela books 08 – rf01 museums & identity in history and contemporaneity Published by Politecnico di Milano © March 2013, The Authors This work is provided on line as open access document under the terms of Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported. The work is protected by copyright and/or other applicable law. Any use of the work other than as authorized under this license or copyright law is prohibited. For additional information http://creativecom- mons.org/. isbn 978-88-95194-35-6 This Book ensued from the Research Project MeLa - European Museums in an Age of Mi- gration funded within the European Union’s Seventh Framework Programme (SSH-2010- 5.2.2) under Grant Agreement n° 266757. Project Officer: Louisa Anastopoulou mela consortium Politecnico di Milano (Coordinator), Italy – Copenhagen Institute of Interaction Design, Denmark – Consiglio Nazionale delle Ricerche ITIA, Italy – University of Glasgow, United Kingdom – Museu d’Art Contemporani de Barcelona, Spain – Muséum National d’Histoire Naturelle, France – The Royal College of Art, United Kingdom – Newcastle University, United Kingdom – Università degli Studi di Napoli “L’ Orientale,” Italy. www.mela-project.eu graphic design Zetalab — Milano layout Cristina F. Colombo legal notice The views expressed here are the sole
    [Show full text]
  • Ecco L Occhio Del Tempo: Con I Luoghi Della Memoria Della Shoah in Italia Scruta Torvo a Cura Di Elena Pirazzoli Da Sopracciglio Di Sette Colori
    Ecco l occhio del tempo: con I luoghi della memoria della Shoah in Italia scruta torvo a cura di Elena Pirazzoli da sopracciglio di sette colori. Fuochi lavano la sua palpebra, la sua lacrima è vapore. La cieca stella vi si avventaGiovanni Borgognone a volo E fonde a quel più scottante ciglio: si fa caldoLA ilSHOAH mondo, i mortidai presupposti alla “soluzione finale” gemmano e fioriscono. Paul Celan (1920-1970) Ecco l’occhio del tempo: scruta torvo da sopracciglio di sette colori. Fuochi lavano la sua palpebra, la sua lacrima è vapore. La cieca stella vi si avventa a volo e fonde a quel più scottante ciglio: si fa caldo il mondo, i morti gemmano e fioriscono. Paul Celan, Occhio del tempo, in Poesie, trad. it. di G. Bevilacqua, Mondadori, Milano 1998 Giovanni Borgognone LA SHOAH dai presupposti alla “soluzione finale” con I luoghi della memoria della Shoah in Italia a cura di Elena Pirazzoli [email protected] 1 02/03/17 10:19 Revisione del testo: Alfredo Guaraldo Copertina: Alessandro Damin Progetto grafico: Cinzia Marchetti, Silvia Manetta Coordinamento grafico: Cinzia Marchetti Impaginazione elettronica e controllo qualità: Silvia Manetta Segreteria di redazione: Enza Menel Tutti i diritti riservati © 2017, Pearson Italia, Milano - Torino FA 6910 00273X Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche apparte- nenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata.
    [Show full text]