Fiorella Imprenti, Operaie E Socialismo. Milano, Le Leghe Femminili, La Camera Del Lavoro (1891-1918), Milano, Francoangeli, 304 Pp., € 23,00

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fiorella Imprenti, Operaie E Socialismo. Milano, Le Leghe Femminili, La Camera Del Lavoro (1891-1918), Milano, Francoangeli, 304 Pp., € 23,00 07B_SISSCO_IX 27-08-2008 16:48 Pagina 344 I LIBRI DEL 2007 Fiorella Imprenti, Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del Lavoro (1891-1918), Milano, FrancoAngeli, 304 pp., € 23,00 Il volume ricostruisce, con precisione e vivacità, la vicenda delle leghe femminili milane- si tra fine ’800 e prima guerra mondiale. Come avverte l’a. «Questo lavoro pone l’attenzione su alcuni aspetti inediti del sindacalismo italiano tra Otto e Novecento: la presenza delle don- ne nel movimento operaio, il loro ingresso nelle organizzazioni di categoria e lo sviluppo del- le leghe femminili, nell’intreccio dei rapporti tra operaie e istituzioni sindacali locali e nazio- nali» (p. 11). Ci viene così restituito un mondo del lavoro composito, per settori e per sessi, nella Mi- lano che si avvia a diventare capitale industriale d’Italia. Protagoniste del volume sono le ope- raie delle manifatture maggiori, tessitrici e tabaccaie, ma anche le lavoranti delle confezioni e delle sartorie, le cucitrici di biancheria, le cravattaie e le orlatrici di calzature. L’a. ci mostra come queste lavoratrici riuscirono ad organizzarsi in leghe e a promuovere agitazioni, ottenen- do anche alcuni successi. Dal confronto tra leghe femminili e miste, emerge come nelle pri- me le operaie poterono elaborare rivendicazioni basate sulle loro particolari esigenze e conno- tate da istanze emancipazioniste. Nelle leghe miste difficilmente le loro richieste erano accol- te nelle piattaforme sindacali, e le donne erano escluse dalle cariche sociali. Le leghe femmi- nili mostrarono capacità di lotta, espressero leader di prestigio, ed ottennero il sostegno della Camera del Lavoro, che ne incluse un piccolo numero nei suoi organismi dirigenti. Ancor più importante fu il rapporto con le associazioni emancipazioniste, e in particolare con le donne socialiste. Il lavoro di Imprenti copre un vuoto solo in parte colmato dalle pubblicazioni su donne e sindacato, in occasione del centenario della CGIL, poco interessate a queste prime lotte. Ed è proprio nella ricostruzione delle agitazioni, dei legami tra lavoratrici e dirigenti e dei rappor- ti col femminismo socialista che l’a. raggiunge i migliori risultati. Mentre forse avrebbe meri- tato maggiore considerazione il mutare nei decenni della situazione industriale – preminenza della metallurgica e meccanica a danno del tessile – e della mentalità della classe operaia, nel- la quale i migliori redditi delle fasce professionali maschili diffondevano un modello di dome- sticità femminile. Una maggiore attenzione alla storiografia estera, soprattutto francese ed an- glosassone, che già ci offre letture di genere nel mondo del lavoro e nel movimento sindaca- le, avrebbe arricchito quest’aspetto della trattazione, così come l’analisi dei rapporti tra lavo- ratrici e sindacato. Queste osservazioni non diminuiscono il merito del volume: l’averci di- mostrato l’esistenza di un protagonismo rivendicativo femminile nel mondo del lavoro ope- raio, per anni dimenticato e persino negato da buona parte della storiografia italiana. Laura Savelli 344 07B_SISSCO_IX 27-08-2008 16:48 Pagina 345 I LIBRI DEL 2007 Ludovico Incisa di Camerana, I ragazzi del Che. Storia di una rivoluzione mancata, Mila- no, Corbaccio, 402 pp., € 20,00 Dopo I caudillos, L’Italia della luogotenenza e Il grande esodo, la collana storica di Sergio Romano ospita l’ultimo volume di Incisa di Camerana, noto esponente del mondo diploma- tico italiano in America latina che, nella sua lunga carriera, ha ricoperto, tra gli altri incarichi, quello di ambasciatore in Argentina e Venezuela. I ragazzi del Che, ricco di aneddoti e le cui fonti, tutte edite, afferiscono essenzialmente a memorialistica e stampa internazionale, opera una sistematica demistificazione dell’icona per antonomasia della lotta armata nel sottocontinente e delle aspirazioni di giustizia sociale legate a un’intera generazione: Ernesto Guevara de la Serna. L’obiettivo dichiarato dall’a. è quello di valutare l’impatto che «una figura occidentale senza riscontro in altre aree extraeu- ropee, dal mondo arabo all’Africa, alla Cina, al Vietnam, all’India» (p. 10) ha prodotto all’in- terno di quell’area geografica, politica e culturale la cui collocazione si definisce all’insegna di una forte ambiguità – l’«Occidente del Terzo Mondo» o «Terzo Mondo dell’Occidente», per dirla con Alain Roquié. Non è un caso, probabilmente, che il clima di attuale effervescenza politica e sociale lati- noamericana stimoli in questo senso, e da più versanti, riflessioni articolate sulla genesi e le potenzialità di una pluralità di movimenti sociali che affonda le sue radici proprio nei primi anni ’60 del ’900 e nel processo rivoluzionario cubano. Suddiviso in cinque sezioni, il testo dedica le prime tre a una minuziosa narrazione della biografia del Che, dalla nascita ai rapporti con le potenti oligarchie argentine, all’avventura caraibica, a quella africana, fino al tragico epilogo in Bolivia. Non sembra trapelare, in questa parte, la complessità e la conflittualità del rapporto con Fidel Castro, in parte assodata dalla latinoamericanistica contemporanea. Le ultime due sezioni vedono invece una ricostruzione minuta dello scacchiere sociale e politico degli anni ’70 nel sottocontinente, dove emergono in particolare il protagonismo dei Tupamaros uruguaiani e l’esercito sandinista in Nicaragua. Non c’è successo, secondo Incisa di Camerana, per l’eredità del Che. Le conclusioni vedono infatti la sua rivoluzione, che «non è stata contadina, né operaia, né sociale, né indigena» ma «stu- dentesca e intellettuale, romantica, populista, temporanea» (p. 349), come un processo destinato inevitabilmente a fallire nel medio e lungo periodo. Saranno poi gli anni ’90 e la fine dell’equilibrio bipolare a decretare inoltre l’assoluta non praticabilità della lotta armata, anche da parte degli stes- si leader latinoamericani. In questa operazione di destrutturazione di un personaggio passato dalla storia al mito, resta da chiedersi se effettivamente, come lasciano intuire le ultime parole del volu- me, «la sua perdurante popolarità» non ne abbia fatto soprattutto «un bene di consumo ecceziona- le e a buon mercato, che ha finito con il logorare sempre più gli ideali di quei giovani che hanno cer- cato a caro prezzo di seguire l’esempio del «comandante delle Americhe» (p. 381). Benedetta Calandra 345 07B_SISSCO_IX 27-08-2008 16:48 Pagina 346 I LIBRI DEL 2007 Ombretta Ingrascì, Donne d’onore. Storie di mafia al femminile, Prefazione di Renate Sie- bert, Milano, Bruno Mondadori, XXII-200 pp., € 18,00 Come avverte Siebert nella Prefazione, di recente due fenomeni hanno dato trasparenza alla situazione delle donne nel mondo mafioso: il pentitismo con le connesse possibilità di sce- gliere tra diverse lealtà, e i processi sociali generali di emancipazione femminile. Nelle turbo- lenze dell’espansione mafiosa contemporanea, secondo le ricche fonti pubblicistiche e giudi- ziarie di cui dà conto anche questo agile percorso tra Sicilia e Calabria sotto il profilo della vi- sibilità femminile, si può dire che il fenomeno confermi la sua natura adattiva nel lasciare al- le donne crescenti spazi nella gestione economica e nella stessa delega di potere, a fronte del- la forte assenza maschile per carcerazioni e latitanze. Nonostante la perdurante esclusione dal- l’affiliazione e il carattere strumentale e temporaneo delle deleghe alle donne di famiglia, gli spazi da queste occupati segnano uno scarto netto rispetto a un passato di esclusione dalla re- te «stretta». L’evoluzione si riflette anche a livello giudiziario, con il relativo superamento del- la differenziazione di genere nel trattamento processuale e dunque l’inclusione delle donne al- meno nel concorso esterno del 416 bis, mentre intanto l’estendersi della collaborazione incri- na la regola del silenzio e apre alle donne le strategie di scelta del caso. Il rilevante spaccato della complessità mafiosa recente, che l’a. organizza secondo la prospettiva donne d’onore, si muove tra alcuni riferimenti teorici all’ambiguità della condizione femminile in una mafia al canonico confine tra tradizione e modernità (letta come pseudo-emancipazione), l’ampio uso della letteratura che valorizza la crescente visibilità femminile, infine il proprio originale con- tributo di ricerca attraverso alcune interviste a collaboratori di giustizia. Quella a Rosa N. con- quista uno spazio privilegiato grazie al particolare «colloquio tra donne» che si è stabilito tra la giovane ricercatrice e la «ndranghetista» pentita. Buona eccezione che conferma la regola di una pseudo-emancipazione femminile (dove la tensione tra sfera esterna/moderna e interna/tradizionale resta irrisolta), il vissuto di Rosa N. dimostra tra l’altro che le scelte indi- viduali possono produrre un’effettiva rottura, e l’identità personale risultare più forte di quel- la familiare-mafiosa. La regola resta quella di una subordinazione femminile che, più visibil- mente che in passato, condivide onori ed oneri con il potere mafioso-maschile. «Se lui fosse morto avrei avuto più onore», dichiara la moglie arrabbiata di un pentito (p. 142): frase chia- ve di un onore femminile come risorsa quantificabile nella competizione sociale, che aprireb- be possibilità comparative con la già lunga storia dell’onore camorrista/mafioso e con altre ac- cezioni anche più risalenti nelle strategie sessuali-familiari delle donne. Alle poche eccezioni à la Rosa N. può riportare il riferimento, alquanto incerto, ad una vittimizzazione della con- dizione femminile nella
Recommended publications
  • Il Conflitto – Rischio E Opportunità
    Mostra “100 anni di pace” Prima sezione No alla guerra: superare l’idea del nemico Cercare la pace dentro la guerra: opposizioni, obiezioni, movimenti nonviolenti; Percorrere strade alternative: i corpi civili di pace “…Sì, la pace è molto spesso invisibile. La guerra pretende sempre la ribalta” (W.Wenders, 2014, pag.177) “C‟è bisogno di tenere da conto ogni forma di attivismo per smontare l‟idea malsana che quando c‟è guerra c‟è storia, quando c‟è pace no, o non a pieno titolo – come se la pace fosse un dono della fortuna o un vuoto tra una guerra e l‟altra, mentre è il frutto di un lavorio umano, è quel lavorio stesso” (A. Bravo, 2013, pag.14) Il percorso 1a Comportamenti di pace nel contesto della I g.m. •Tra opposizione e fraternizzazione al fronte •Gli obiettori di coscienza •il rifiuto politico organizzato e la nascita di specifici movimenti internazionali: IFOR, W.R.I., •L‟impegno dei Quaccheri •Proteste contro la guerra nel fronte interno il pacifismo femminista: dallo W.P.P alla nascita della W.I.L.P.F. e nel corso della seconda guerra mondiale: •la resistenza civile: esempi in Italia e in Europa •Protezione e salvataggio di ebrei e prigionieri: alcuni casi, italiani ed europei 1b- Movimenti per la pace nell’era atomica • Ifor/ Mir • WRI/ Movimento nonviolento • SCI • Pax Christi • L‟Arca di Lanza del Vasto • Donne dentro i conflitti e contro la guerra: Wilpf; DIN • L‟odc in Italia e nel mondo • Il movimento antinucleare nel contesto della guerra fredda • Campagne per il disarmo e contro le nuove guerre 1c-L’alternativa nonviolenta alla guerra: un’altra difesa è possibile • -storia degli interventi civili nei conflitti • -verso un corpo civile di pace in Italia • -la Campagna italiana per un Dipartimento della Difesa Civile, non armata e nonviolenta Bertha von Suttner risponde alla domanda: cosa fanno i pacifisti? (1908) “..i loro sforzi vanno nel senso di dare un altro fondamento all‟intero sistema di rapporti tra i popoli.
    [Show full text]
  • PRELUDE, FUGUE News for Friends of Leonard Bernstein RIFFS Spring/Summer 2004 the Leonard Bernstein School Improvement Model: More Findings Along the Way by Dr
    PRELUDE, FUGUE News for Friends of Leonard Bernstein RIFFS Spring/Summer 2004 The Leonard Bernstein School Improvement Model: More Findings Along the Way by Dr. Richard Benjamin THE GRAMMY® FOUNDATION eonard Bernstein is cele­ brated as an artist, a CENTER FOP LEAR ll I IJ G teacher, and a scholar. His Lbook Findings expresses the joy he found in lifelong learning, and expounds his belief that the use of the arts in all aspects of education would instill that same joy in others. The Young People's Concerts were but one example of his teaching and scholarship. One of those concerts was devoted to celebrating teachers and the teaching profession. He said: "Teaching is probably the noblest profession in the world - the most unselfish, difficult, and hon­ orable profession. But it is also the most unappreciated, underrat­ Los Angeles. Devoted to improv­ There was an entrepreneurial ed, underpaid, and under-praised ing schools through the use of dimension from the start, with profession in the world." the arts, and driven by teacher each school using a few core leadership, the Center seeks to principles and local teachers Just before his death, Bernstein build the capacity in teachers and designing and customizing their established the Leonard Bernstein students to be a combination of local applications. That spirit Center for Learning Through the artist, teacher, and scholar. remains today. School teams went Arts, then in Nashville Tennessee. The early days in Nashville, their own way, collaborating That Center, and its incarnations were, from an educator's point of internally as well as with their along the way, has led to what is view, a splendid blend of rigorous own communities, to create better now a major educational reform research and talented expertise, schools using the "best practices" model, located within the with a solid reliance on teacher from within and from elsewhere.
    [Show full text]
  • EAST-CENTRAL EUROPEAN & BALKAN SYMPHONIES from The
    EAST-CENTRAL EUROPEAN & BALKAN SYMPHONIES From the 19th Century To the Present A Discography Of CDs And LPs Prepared by Michael Herman Composers K-P MILOSLAV KABELÁČ (1908-1979, CZECH) Born in Prague. He studied composition at the Prague Conservatory under Karel Boleslav Jirák and conducting under Pavel Dedeček and at its Master School he studied the piano under Vilem Kurz. He then worked for Radio Prague as a conductor and one of its first music directors before becoming a professor of the Prague Conservatoy where he served for many years. He produced an extensive catalogue of orchestral, chamber, instrumental, vocal and choral works. Symphony No. 1 in D for Strings and Percussion, Op. 11 (1941–2) Marko Ivanovič/Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. 2, 3, 4, 5, 6, 7 and 8) SUPRAPHON SU42022 (4 CDs) (2016) Symphony No. 2 in C for Large Orchestra, Op. 15 (1942–6) Marko Ivanovič/Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. 1, 3, 4, 5, 6, 7 and 8) SUPRAPHON SU42022 (4 CDs) (2016) Symphony No. 3 in F major for Organ, Brass and Timpani, Op. 33 (1948-57) Marko Ivanovič//Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. 1, 2, 4, 5, 6, 7 and 8) SUPRAPHON SU42022 (4 CDs) (2016) Libor Pešek/Alena Veselá(organ)/Brass Harmonia ( + Kopelent: Il Canto Deli Augei and Fišer: 2 Piano Concerto) SUPRAPHON 1110 4144 (LP) (1988) Symphony No. 4 in A major, Op. 36 "Chamber" (1954-8) Marko Ivanovic/Czech Chamber Philharmonic Orchestra, Pardubice ( + Martin·: Oboe Concerto and Beethoven: Symphony No. 1) ARCO DIVA UP 0123 - 2 131 (2009) Marko Ivanovič//Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos.
    [Show full text]
  • Boris Godunov
    6 La Fenice prima dell’Opera 2008 6 2008 Fondazione Stagione 2008 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Modest Musorgskij Boris odunov g odunov oris oris b G usorgskij m odest odest M FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA ALBO DEI FONDATORI Stato Italiano SOCI SOSTENITORI SOCI BENEMERITI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Massimo Cacciari presidente Luigino Rossi vicepresidente Fabio Cerchiai Achille Rosario Grasso Giorgio Orsoni Luciano Pomoni Giampaolo Vianello Gigliola Zecchi Balsamo Davide Zoggia William P. Weidner consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Fortunato Ortombina direttore musicale Eliahu Inbal COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Giancarlo Giordano, presidente Giampietro Brunello Adriano Olivetti Andreina Zelli, supplente SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. ALBO DEI FONDATORI SOCI ORDINARI boris godunov opera in quattro atti e un prologo versione originale 1872 libretto e musica di Modest Musorgskij Teatro La Fenice domenica 14 settembre 2008 ore 19.00 turni A1-A2 martedì 16 settembre 2008 ore 19.00 turni D1-D2 giovedì 18 settembre 2008 ore 19.00 turni E1-E2 sabato 20 settembre 2008 ore 15.30 turni B1-B2 martedì 23 settembre 2008 ore 17.00 turni C1-C2 La Fenice prima dell’Opera 2008 6 Musorgskij in un ritratto fotografico di Repin. La Fenice prima dell’Opera 2008 6 Sommario 5 La locandina 7 Dimenticare Rimskij! di Michele Girardi 11 Anselm Gerhard «Roba da bambini» o «vera vocazione dell’artista»? La drammaturgia del Boris Godunov di Musorgskij tra opera tradizionale e teatro radicale
    [Show full text]
  • Neuer Nachrichtenbrief Der Gesellschaft Für Exilforschung E
    Neuer Nachrichtenbrief der Gesellschaft für Exilforschung e. V. Nr. 28 ISSN 0946-1957 Dezember 2006 In eigener Sache Auch Forschungsthemen erleben ihre Gezeiten, Ebbe und Flut, modischer ausgedrückt: ihre Kon- junkturen. Die Exilforschung bildet da keine Ausnahme. In den letzten Jahren wurde wiederholt die herrschende Ebbe beklagt, also ein Mangel an sinnvollen Themen und Fragestellungen, fehlende Initiativen, ein geringes Forschungsinteresse. Von Persönlichkeiten außerhalb unserer Gesellschaft wurde auch eine angebliche Erstarrung unserer eigenen Aktivitäten kritisiert, wobei diese Kritik natürlich auch unsere eigenen internen Diskussionen aufgriff. Von den Tiden ist immer auch der Neue Nachrichtenbrief betroffen. Es gehen bei Ebbe weniger Beiträge ein; die Ankündigungen versiegen, weil einfach weniger stattfindet und zu vermelden ist. Das hat wiederum Auswirkungen auf Umfang und Seitenzahl der Einzelnummern. Es gab Zeiten, in denen (meistens im Sommer) die Ausgabe nur 16 Seiten umfasste. Erlebte die Exilforschung eine Hausse, konnten es (meistens im Winter) schon 24 Seiten sein. Die vorliegende Ausgabe hat mit 20 Seiten wieder ein gutes Mittelmaß erreicht. An den vielen Beiträgen ist zu erkennen, was und wie viel im Bereich der Exilforschung doch (noch oder wie- der) geschieht. Die Zahl der angekündigten Veröffentlichungen und Hochschularbeiten ist so lang wie noch nie. Die Rückschau zeigt auf, wie viele Veranstaltungen zum Thema Exil und Emigra- tion hinter uns liegen, die Vorschau lässt ahnen, was alles für die Zukunft geplant ist. Von Ebbe kann eben keine Rede sein. Das Einzige, was nachdenklich macht, ist der Mangel an Suchanzei- gen. Forscht niemand mehr? Oder sind alle Quellenprobleme gelöst? Oder kennen Wissenschaft- ler, die unserer Gesellschaft nicht angehören, nicht die Möglichkeit, im Neuen Nachrichtenbrief kostenlose (und meistens erfolgreiche) Suchanzeigen zu schalten? Trotzdem gibt die vorliegende Ausgabe unseres Mitteilungsblattes Anlass zur Hoffnung.
    [Show full text]
  • Wrocławski Rocznik Historii Mówionej
    WYDANIE SPECJALNE W R O C Ł A W S K I ROCZNIK H I S T O R I I 20MÓWIONEJ 18 WYDANIE SPECJALNE W R O C Ł A W S K I ROCZNIK H I S T O R I I MÓWIONEJ WYDANIE SPECJALNE W R O C Ł A W S K I ROCZNIK H I S T O R I I MÓWIONEJ OŚRODEK „ P A M I Ę Ć I PRZYSZŁOŚĆ” WROCŁAW ● 2018 ● ● ● ● ● ● „Wrocławski Rocznik Historii Mówionej” – pismo wydawane przez Ośrodek „Pamięć i Przyszłość” we Wrocławiu Wrocław Yearbook of Oral History – magazine of The Remembrance and Future Centre in Wrocław Numer 8/Specjalny (2018) / Number 8/Special Issue (2018) Rada naukowa / Scientific Council Adolf Juzwenko, Padraick Kenney, Marta Kurkowska-Budzan, Andrzej Sakson, Grzegorz Strauchold, Włodzimierz Suleja, Jakub Tyszkiewicz, Robert Żurek Redakcja / Editors Wojciech Kucharski (redaktor naczelny / Chief editor) Katarzyna Bock-Matuszyk (zastępca redaktora naczelnego/ Deputy chief editor) Ewa Maj (sekretarz / secretary) Jolanta Kluba, Iwona Nowak, Ewa Sowińska, Aleksandra Sroka, Katarzyna Uczkiewicz, Piotr Zubowski (redaktorzy tematyczni / subject editors) Maria Rudnicka, Katarzyna Uczkiewicz (redaktorzy językowi / language editors) Wybór tekstów i redakcja naukowa tomu / Text Selection and Scientific Edition of the Issue dr Piotr Filipkowski, dr Dobrochna Kałwa Redakcja merytoryczna tomu / Substantive Editing of the Issue Katarzyna Bock-Matuszyk, Ewa Maj Tłumaczenia na j. polski / Polish Translations, Language Room Joanna Mielczarek, Krzysztof Tańczuk, Zuzanna Sikora, Biuro Tłumaczeń AIM Services s.r.o. Agata Wiącek Korekta / Correction Zofia Smyk, Stanisława Trela Projekt graficzny i skład / Graphic design and typesetting Artur Skowroński ● ● ● ● ● ● Adres redakcji / Editorial Office Ośrodek „Pamięć i Przyszłość” / The Remembrance and Future Centre ul.
    [Show full text]
  • ITALIAN, PORTUGUESE, SPANISH and LATIN AMERICAN SYMPHONIES from the 19Th Century to the Present
    ITALIAN, PORTUGUESE, SPANISH AND LATIN AMERICAN SYMPHONIES From the 19th Century to the Present A Discography of CDs and LPs Prepared by Michael Herman FRANCO ALFANO (1876-1960, ITALY) Born in Posillipo, Naples. After studying the piano privately with Alessandro Longo, and harmony and composition with Camillo de Nardis and Paolo Serrao at the Conservatorio di San Pietro a Majella, Naples, he attended the Leipzig Conservatory where he completed his composition studies with Salomon Jadassohn. He worked all over Europe as a touring pianist before returning to Italy where he eventually settled in San Remo. He held several academic positions: first as a teacher of composition and then director at the Liceo Musicale, Bologna, then as director of the Liceo Musicale (later Conservatory) of Turin and professor of operatic studies at the Conservatorio di San Cecilia, Rome. As a composer, he speacialized in opera but also produced ballets, orchestral, chamber, instrumental and vocal works. He is best known for having completed Puccini’s "Turandot." Symphony No. 1 in E major "Classica" (1908-10) Israel Yinon/Brandenburg State Orchestra, Frankfurt ( + Symphony No. 2) CPO 777080 (2005) Symphony No. 2 in C major (1931-2) Israel Yinon/Brandenburg State Orchestra, Frankfurt ( + Symphony No. 1) CPO 777080 (2005) ANTONIÓ VICTORINO D'ALMEIDA (b.1940, PORTUGAL) Born in Lisbon.. He was a student of Campos Coelho and graduated from the Superior Piano Course of the National Conservatory of Lisbon. He then studied composition with Karl Schiske at the Vienna Academy of Music. He had a successful international career as a concert pianist and has composed prolifically in various genres including: instrumental piano solos, chamber music, symphonic pieces and choral-symphonic music, songs, opera, cinematic and theater scores.
    [Show full text]
  • Edited by Katharine Hodgkin and Susannah
    Este documento es proporcionado al estudiante con fines educativos, para la crítica y la investigación respetando la reglamentación en materia de derechos de autor. Este documento no tiene costo alguno, por lo que queda prohibida su reproducción total o parcial. El uso indebido de este documento es responsabilidad del estudiante. Este documento es proporcionado al estudiante con fines educativos, para la crítica y la investigación respetando la reglamentación en materia de derechos de autor. Este documento no tiene costo alguno, por lo que queda prohibida su reproducción total o parcial. El uso indebido de este documento es responsabilidad del estudiante. Este documento es proporcionado al estudiante con fines educativos, para la crítica y la investigación respetando la reglamentación en materia de derechos de autor. Este documento no tiene costo alguno, por lo que queda prohibida su reproducción total o parcial. El uso indebido de este documento es responsabilidad del estudiante. ROUTLEDGE STUDIES IN MEMORY AND NARRATIVE Series editors: Mary Chamberlain, Paul Thompson, Timothy Ashplant, Richard Candida-Smith and Selma Leydesdorff NARRATIVE AND GENRE CONTESTED PASTS Edited by Mary Chamberlain and Paul Thompson TRAUMA AND LIFE STORIES The politics of memory International perspectives Edited by Kim Lacy Rogers and Selma Leydesdorff with Graham Dawson NARRATIVES OF GUILT AND COMPLIANCE IN UNIFIED GERMANY Stasi informers and their impact on society Barbara Miller JAPANESE BANKERS IN THE CITY OF LONDON junko Sakai Edited by Katharine Hodgkin
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE September 2018
    CURRICULUM VITAE September 2018 Wolfgang von Schweinitz Wolfgang von Schweinitz was born on February 7, 1953 in Hamburg, Germany. After initial compositional attempts since 1960, he studied composition in 1968-1976 with Esther Ballou at the American University in Washington, D.C., with Ernst Gernot Klussmann and György Ligeti at the State Music Conservatory in Hamburg, and with John Chowning at the Center for Computer Research in Music and Acoustics in Stanford, California. Then he pursued his freelance composing work, living in Munich, Rome and Berlin, for twelve years in the countryside of Northern Germany and from 1993 to 2007 again in Berlin. In 1980 he lectured at the International Summer Courses for New Music in Darmstadt, and in 1994-1996 he was a guest professor at the Music Conservatory “Franz Liszt” in Weimar, Germany. He is currently based in Southern California, where he assumed James Tenney’s teaching position in September 2007 as a professor at the California Institute of the Arts. Since 1997, his compositions have been concerned with researching and establishing microtonal tuning and ensemble playing techniques based on non-tempered just intonation. Website: www.plainsound.org EDUCATION 1961 – 67 Private piano lessons 1965 Private music theory lessons with Christoph Weber, Hamburg 1968 – 69 Piano, music theory and composition lessons with Dr. Esther Ballou at the American University, Preparatory Division, Washington, D.C. 1970 Private counterpoint lessons with Prof. Ernst G. Klussmann, Hamburg 1971 High-school diploma at
    [Show full text]
  • Deine Ohren Werden Augen Machen
    Deine Ohren werden Augen machen. 3 8. Programmwoche 12 . September – 18. September 2020 Samstag, 12. September 2020 09.04 – 09.35 Uhr FEATURE Einmal Waldorf, immer Waldorf Von Lisa Albrecht Stuttgart, 1919. Eine Utopie öffnet ihre Türen: die erste Waldorfschule. Die Waldorfpädagogik setzt auf eine ganzheitliche Bildung, auf Kunst, Musik und Handwerk. Vor 100 Jahren Avantgarde. Heute sieht die Welt anders aus. Digitalisierung, weltweite Vernetzung, berufliche wie private Anpassung. Die Anforderungen steigen ständig. Lisa Albrecht hat ihr Abitur 2015 an der Waldorfschule in Dresden absolviert. Fünf Jahre später trifft sie ihre Mitschüler von einst. Sie will wissen, welche Richtung deren Leben nach dem Schulabschluss genommen hat. Mit den Erzählungen begibt sie sich auch auf eine eigene Erinnerungsreise. Was ist geblieben von der Waldorf- Erfahrung? Ist Waldorfpädagogik heute noch eine Antwort auf die komplexe Welt oder doch eher ein „weltfremdes“ Überbleibsel, das mit den Veränderungen der Zeit nicht mithalten kann? Regie: Ulf Köhler Produktion: MDR 2020 - Ursendung - 19.04 – 19.30 Uhr KULTURTERMIN Weiter lesen – das LCB im rbb Han Kang liest „Weiß” Am Mikrofon: Anne-Dore Krohn Die südkoreanische Schriftstellerin Han Kang, bekannt für den Weltbestseller „Die Vegetarierin“ (Man Booker Prize 2016), hat ein neues literarisches Meisterstück veröffentlicht: „Weiß“ heißt der jüngste Roman, und er ist so verstörend wie grandios. Eine Reise in eine europäische Stadt im Winterschlaf, bei der eine Tragödie wieder an die Oberfläche steigt: die Erinnerung an die als Kind verstorbene Schwester. Da sind Bilder: das Weiß der Muttermilch, der Windel, der Haut des Mädchens. Eine kunstvolle Meditation über eine Farbe, eine Auseinandersetzung mit einem Familientrauma. Anne-Dore Krohn bekommt Sprachnachrichten von Han Kang aus Seoul und spricht mit ihrem deutschen Lektor Anvar Cukoski und Thorsten Dönges vom Literarischen Colloquium.
    [Show full text]
  • Dio, Come Gestire I Rapporti Con I Mezzi Di P
    Rivista di Politica, Attualità, Cultura, dialogo interreligioso dell’Irpinia http://www.ildialogo.org Anno 10 numero 1 del 30-1-2005 - Numero di Gennaio 2005 Una copia € 2 Abbonamento annuo € 25.00 Nella foto a destra un’immagine del ter- ribile maremoto che ha colpito il sudest asiatico che ha provocato oltre 250mila morti e distruzioni immani. Sotto una vignetta di Angelo Melocchi per riflette- re sullo stato dei rapporti ecumenici fra le chiese cristiane «il Signore non salva per mezzo della spada o della lancia» (1Sam 17,47) il dialogo - Periodico di Monteforte Irpino Anno 10 n. 1 del 30-1-2005 1 Pianeta Donna Sommario Si alla legge contro la violenza di Editoriale ……………………………….3 genere……………………………….52 Primo Piano: la tragedia del maremoto Cristiane, ebree e musulmane, ciò che La più bieca e cieca disumanità, di condividiamo è il femminismo (trad. Giovanni Sarubbi……………………...5 M.G. Di Rienzo)……….……………...53 Neanche nella morte si è tutti uguali, Poesia………………….…………………..56 di Amina Salina………………….…….7 Formazione Il maremoto non è un castigo di Dio, Come gestire i rapporti con i mezzi di P. Paolo Turturro………..8 d’informazione, di Maria G. Di Rienzo Per la cancellazione del debito, di P. ………………...………….57 Antonio Silvio da Costa Junior, O. Preti sposati? Sì grazie! Carm ………………………………...9 L’ideale di santità è unico: Dio, di Giornata della Memoria Giuseppe Perin Nadir…….………….63 Molti schindler: dunque si poteva Dialogo intereligioso resistere al nazismo, di Enrico Peyretti “E se Dio rifiuta la religione (2), di …………………….………………..13 Giuseppe Castellese……...………….75
    [Show full text]
  • Rendiconti 2005
    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla. ,!7II8I9-afgahd!ISBN 88-89056-07-X € 15,00 Nerosubianco Nerosubianco a cura di Stefania Chiavero Nerosubianco Progettazione grafica e copertina: Sabrina Ferrero TUTTI I DIRITTI RISERVATI © NEROSUBIANCO EDIZIONI, 2005 Via Torino 29 bis - 12100 Cuneo (Italy) www.nerosubianco-cn.com Premesse Un anno. Soltanto un veloce susseguirsi di ore, minuti o secondi? Un veloce cortometraggio che sembra voler sfuggire dalle mani dell’operatore, che in alcuni frangenti vorrebbe farlo durare di più ed in altri aver terminato la proiezione già da tempo? Ripercorrere per noi un anno di... vita cuneese significa prendere in mano carta e penna e fermarci. Fermarci non per dire “... come siamo stati bravi” (esclamazione un po’ difficile sentir proferire da un cuneese!), non per ricordare quello che c’è stato e che “sarebbe bello ripetere”, ma per “scattare” qualche istantanea e non lasciarla, come tante, troppe, foto dentro un album chiuso o ancor peggio dentro una scatola posata chissà dove. Esperienze, attività, eventi (tanti), riflessioni, che attraverso la lettura di un passato prossimo vogliono preparare il cammino da intraprendere per il futuro, futuro che non vuole e non deve essere casuale ma vuole soprattutto avere l’ambizione di essere l’ideale continuazione delle stesse esperienze passate. Scorrendo queste pagine ognuno di noi potrà ritornare a momenti particolarmente significativi, o, diversamente, essere informato su fatti che fino a quel momento erano parzialmente o del tutto sconosciuti.
    [Show full text]