Amii Stewart Cantante pop e disco, Amii Stewart divenne famosa negli Stati Uniti e in tutto il mondo alla fine degli anni settanta con il singolo Knock on Wood di Eddie Floyd, il brano fu una hit negli Stati Uniti e in tutta Europa e diede alla Stewart una nomination ai Grammy Awards. Nel 1993 fu una dei 12 artisti scelti da tutto il mondo a cantare per la prima volta nella città del Vaticano per il Papa. Il concerto fu trasmesso in mondovisione. Negli ultimi anni si è dedicata quasi esclusivamente all’attività di attrice cantante in vari musical.

Alessandro Safina Alessandro Safina nasce a Siena e giovanissimo intraprende gli studi musicali e del pianoforte. Nel 1989 vince il primo premio al Concorso Lirico Internazionale intitolato a Katia Ricciarelli a Mantova. Inizia così una brillante carriera nel mondo dell'. L'affermazione in tutto il mondo avviene con la registrazione di un album di canzoni pop edito da Universal Music. Il disco Insieme a Te ('Junto A Ti' / 'Alessandro Safina') è pubblicato in 40 paesi. Recentemente si è esibito con Andrea Bocelli in Uzbekistan e in Romania e nel 2019 è stato giudice nell'edizione di Xfactor in Ucraina.

Francesca Dotto Francesca Dotto, diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna nel 2006 sotto la guida del M° Enzo Caroli, nel 2007 ha intrapreso lo studio del canto lirico con il soprano Elisabetta Tandura. Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali, nel 2012 ha debuttato ne La Bohème al Teatro La Fenice di Venezia e dal 2013 è presente in Italia e all'estero prendendo parte ad importanti produzioni presso il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell'Opera di Roma, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Festival Verdi di Parma, solo per citarne alcune.

Maria Mudryak In pochi anni, la giovane soprano Maria Mudryak, nata nel 1994 in Kazakistan e naturalizzata italiana, è diventata una delle colorature liriche più ricercate della sua generazione, avendo già celebrato successi in ruoli come Violetta in La Traviata, Mimì in La Bohème e Liù in Turandot, in alcune delle più prestigiose tappe liriche internazionali. Vincitrice del 65° Concorso Aslico per giovani cantanti europei nonchè del prestigioso Concorso Operalia di Plácido Domingo nel 2017 (premio del pubblico), Maria Mudryak ha collaborato con direttori come Daniel Oren, Carlo Rizzi, , Renato Palumbo, Alvise Casellati, Massimo Zanetti, Andrea Battistoni e Plácido Domingo.

Matteo Roma Matteo Roma attualmente frequenta il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Nell'ottobre 2016 si classifica terzo al Concorso Internazionale di CantoLirico “Fausto Ricci” di Viterbo. Nell’autunno del 2017 ha preso parte nel Jerusalem di , in occasione del Festival Verdi al Teatro Regio di Parma, diretto dal M° Daniele Callegari e con la regia di Hugo De Ana. Tra i prossimi impegni si segnala il ritorno al Rossini Opera Festival 2021 nel Moise et Pharaon e il debutto nell'Armida di Rossini presso L'Opèra municipal de Marseille.

Maurizio Muraro Maurizio Muraro, da 26 anni sulle scene internazionali, interpreta i ruoli principali sotto la direzione dei più famosi direttori d’Orchestra, tra cui Zubin Mehta e la Filarmonica d’Israele, Riccardo Muti alla Scala, Antonio Pappano al Covent Garden, James Levine al Met di NY, Daniel Barenboim allo Staatsoper di Berlino. Numerosissimi i cd, i dvd e film in commercio che raccolgono le sue prestazioni artistiche per le maggiori etichette discografiche, è autore del libro con cd Il Pensiero dell’Arte, richiesto ed accolto presso la Public Library di New York.

Orchestra di Padova e del Veneto Fondata nel 1966, l’OPV si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Italia e all’estero. La direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata affidata a Claudio Scimone, Peter Maag, Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello, Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l'incarico di direttore musicale e artistico. L’OPV annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricordano M. Argerich, V. Ashkenazy, I. Bostridge, R. Chailly, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Marriner, M. Perahia, S. Richter, M. Rostropovich. Su ideazione di Marco Angius, l’OPV ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in residenza realizzando il ciclo di Lezioni di suono, esperienza rinnovata nelle Stagioni successive con Ivan Fedele, Giorgio Battistelli e Nicola Sani. L’Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmissioni televisive per Rai5 e di una vastissima attività discografica con più di 60 incisioni per le più importanti etichette. È sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Regione del Veneto e Comune di Padova.

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, nata nel 1980 con il nome di Orchestra Filarmonia Veneta, è stata per anni la protagonista delle stagioni concertistiche e liriche del Teatro Comunale di Treviso, del Teatro Sociale di Rovigo, di Operafestival di Bassano del Grappa e strumento principale della Bottega–Laboratorio Internazionale per giovani cantanti e musicisti diretto dal M° Peter Maag. Oltre a proseguire la sua attività presso i principali teatri italiani, l’ORV ha partecipato a numerosi festival ed è stata presente nei cartelloni di prestigiose istituzioni musicali internazionali. Alvise Casellati Alvise Casellati è considerato uno dei talenti emergenti degli ultimi anni. E’ Presidente e Direttore Musicale di Central Park Summer Concerts, un’organizzazione che produce un evento annuale Opera Italiana is in the Air a Central Park, New York e in altre città degli USA e del mondo, per promuovere l’opera italiana soprattutto tra i giovani. Dirige oggi nei più importanti teatri italiani (Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Petruzzelli di , etc.). È Fondatore e Presidente della Comunità Veneziana di New York. È stato amministratore delegato della Fondazione per l'arte e la cultura italiana a New York.

Nicola Simoni Nicola Simoni si è diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio di Bologna, in musica corale-direzione di coro e in pianoforte principale al Conservatorio di Adria. Ha diretto l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra di Nimes (Francia), l’Orchestra filarmonica d’Ucraina (Kiev), l’Orchestra dei Teatri di Kharkiv e del Teatro di Odessa (Ucraina), l’Orchestra sinfonica INSO-Lviv (Ucraina), e molte altre ancora. Tra i vari riconoscimenti si ricorda la borsa di studio Bayreuther Festspiele 2012 dell’Associazione Wagner e il Young Veneto Excellence Award 2013 (Associazione Padovani nel mondo). E’ docente di esercitazioni orchestrali e di « Formation Musicale » presso il conservatorio di Nîmes (Francia).

Silvia Casarin Rizzolo Silvia Casarin Rizzolo debutta come direttore d’orchestra a 18 anni dirigendo l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Sofia. Si diploma in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra con il massimo dei voti e la Lode due anni in anticipo sui corsi di studi. Svolge attività di Assistenza con il Mº Claudio Abbado a Salisburgo e Berlino e in seguito con il Mº Zubin Metha a Firenze. Si è esibita in repertorio che comprende sinfonico, opera, musica sacra e balletto classico collaborando con molte tra le più importanti orchestre italiane e non solo. Recentemente si dedica anche a progetti per la valorizzazione delle eccellenze e della storia del territorio Veneto come il Premio Elena Cornaro, dedicato alla prima donna laureata della storia in collaborazione con la Regione Veneto, primato che le assegna il premio “Eccellenza Donna 2015”.

Naturalis Labor Creata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele, con lo spettacolo Taigà (1989) vince il primo premio al Concorso Internazionale di Coreografia Citta di Cagliari. La sede organizzativa e operativa della compagnia è a Vicenza (Italia). La compagnia svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi dell'arte. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali quali Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Oriente Occidente, Operaestate Festival, AbanoDanza, Pergine Spettacolo Aperto, Festival d'Autunno, Segni Barocchi, Concerti in Villa. Realizza tourneè in Italia e in Europa. È riconosciuta e sostenuta da Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo, Regione Veneto, Arco danza, Provincia di Vicenza e Comune di Vicenza. Promuove rassegne e festival tra cui Forti in Scena, Danza a Comacchio e Danzafest. Gli spettacoli della compagnia vengono proposti in teatri, festival o rassegne di importanza nazionale ed europea (Francia, Scozia, Austria, Germania, Svizzera, Romania, Bulgaria).

Beatrice Schiaffino

Beatrice Schiaffino, Ligure doc originaria di Portofino, è un vulcano: attrice, presentatrice, autrice e counselor, si forma come attrice a Genova, poi Londra e Los Angeles. Si laurea con Lode in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” a Pisa con una tesi sul multimediale digitale applicato alla scena teatrale, per poi trasferirsi a Roma. Sempre in movimento, amante dei libri, dei viaggi e del mondo dell’arte, inizia la sua carriera in teatro, per poi continuare in ambito televisivo e cinematografico. Ultimamente è protagonista insieme a Pierfrancesco Favino di un cortometraggio d’autore “Riva in the movie” per il Gruppo Ferretti, presentato in concomitanza della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2020, e interpreta il ruolo dei Angela nella serie tv “Scomparsi”, accanto ad Alessandro Preziosi, in onda su Mediaset. Partecipa inoltre al prestigioso Festival “Ad Alta Voce Coop 2020”, proponendo nella puntata dedicata al Maestro Pupi Avati e a Venezia una personale interpretazione di “Autobiografia di uno spettatore” di Calvino. A breve debutterà a Roma con un nuovo spettacolo “La Papessa” , testo inedito di Andrea Balzola, regia C. Di Marzo, un monologo sull’emancipazione e l’affermazione della propria individualità identitaria. Impegnata e sorridente, determinata e sognatrice, curiosa ed eclettica, si dedica a diverse forme espressive. Protagonista di numerosi spot tv (Vodafone, Inblu, PosteItaliane, Unione Europea, Lovable e altri), è presentatrice anche di numerose serate ed eventi internazionali (Dock of the bay Blues Festival, Kymco Global Gala Event EICMA18, Premio AFIM19, Premio Leone di Vetro 2020 e altri). Nel 2019 esce in libreria “Divismo 3.0”, di cui è co-autrice, volume che indaga il fenomeno del Divismo nell’era del digitale e il significato di Dolce Vita nel Nuovo Millennio, adottato dall’Università di Pisa come libro di testo per il corso di Cinema e produzione cinematografica. Ha già collaborato come co- autrice al volume “Movie cluster e green set” di U. Di Tullio e D. Marzano, sul cinema ecosostenibile. Appassionata di cross-mediale e multi-mediale, esprime la sua vena autoriale-registica dando vita ad alcuni progetti video personali e innovativi, girati, interpretati e montati in totale autonomia, dove indaga l’intimo rapporto fra le varie parti del Sé e il mondo circostante con un linguaggio profondo e fresco al tempo stesso.