CONTINUITY and CHANGE in the ITALIAN FOREIGN POLICY UNISCI Discussion Papers, Núm
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Il Fascismo in Italia Ha Perso Tra I Giovani La Sua Aura Romantica»
«IL FASCISMO IN ITALIA HA PERSO TRA I GIOVANI LA SUA AURA ROMANTICA». UN TESTO SULLA GUERRA DI SPAGNA DI GAETANO SALVEMINI Lorenzo Grilli Il testo che presentiamo è direttamente collegato al dialogo epistolare con Carlo Rosselli e all’Appello di “Giustizia e Libertà” agli italiani d’A- merica perché aiutino la lotta in Spagna e in Italia del febbraio 19371, do- vrebbe risalire alle settimane tra fine marzo e aprile2, e venne forse prepa- rato per uno di quegli interventi con i quali Salvemini integrava il suo in- segnamento alla Harvard University e i suoi studi alla biblioteca Widener, continuando così a svolgere quell’attività politica di resistenza all’egemo- nia fascista a cui si era dedicato3. Non, in piccolo, un Under the Axe of Fa- 1. L’Appello (in “Giustizia e Libertà”, Parigi, 5 febbraio 1937), era firmato da Libero Bastinelli, Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Silvio Trentin ma, per prudenza nei confronti delle autorità americane e della propria condizione di immigrato, non da Salvemini che ne scriveva a Carlo Rosselli in una lettera del 23 gennaio 1937 in questi termini: «La circolare dovrebbe chiarire i seguenti punti: 1. La colonna si formò subito mentre altri discuteva o tagliava la corda, e si trovò in Spagna a fine agosto, perdendo su- bito i suoi primi uomini a Huesca. 2. La colonna è formata di elementi tratti da tutti i par- titi italiani, ed ha esplicitamente dichiarato che è andata in Spagna a combattere il fasci- smo e non a partecipare alle lotte tra fascisti locali. 3. -
Gilbert S Cut-Rate I
THURSDAY—SEPTEMBER 23, 1943 MONITOR LEADER MOUNT CLEMENS, MICH 13 Ent k inv oh* May L« kav«* Buy War Bonds and Stamps Today Exile in i\meriea to Orijaiiixe w • ll€kiiioi*ralir hi Italy BY KAY HALLE ter Fiammetta. and his son Written for M A Service Sforzino reached Bordeaux, Within 25 year* the United where they m* to board a States has Riven refuge to two Dutch tramp steamer. For five great European Democrats who long days before they reached were far from the end of their Falmouth in England, the Sfor- rope politically. Thomas Mas- zas lived on nothing but orang- aryk. the Czech patriot, after es. a self-imposed exile on spending It war his old friend, Winston shores, return ! after World our Churchill, who finally received to it War I his homrlan after Sforza in London. the The Battle of had been freed from German Britain yoke—as the had commenced. Church- the President of approved to pro- newly-formed Republic—- ill Sforza side i Czech ceed to the United States and after modeled our own. keep the cause of Italian democ- Now, with the collapse of racy aflame. famous exile Italy, another HEADS “FREE ITALIANS” He -* an... JC. -a seems to be 01. the march. J two-year Sforza’-i American . is Count Carlo Sforza, for 20 exile has been spent in New’ years the uncompromising lead- apartment—- opposition York in a modest er of the Democratic that is, he not touring to Italy when is to Fascism. His return the country lecturing and or- imminent seem gazing the affairs of the 300,- Sforza is widely reg rded as in 000 It's flnuor Free Italians in the Western the one Italian who could re- Hemisphere, w hom \e leads construct a democratic form of His New York apartment is government for Italy. -
Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana. -
Appendix: Einaudi, President of the Italian Republic (1948–1955) Message After the Oath*
Appendix: Einaudi, President of the Italian Republic (1948–1955) Message after the Oath* At the general assembly of the House of Deputies and the Senate of the Republic, on Wednesday, 12 March 1946, the President of the Republic read the following message: Gentlemen: Right Honourable Senators and Deputies! The oath I have just sworn, whereby I undertake to devote myself, during the years awarded to my office by the Constitution, to the exclusive service of our common homeland, has a meaning that goes beyond the bare words of its solemn form. Before me I have the shining example of the illustrious man who was the first to hold, with great wisdom, full devotion and scrupulous impartiality, the supreme office of head of the nascent Italian Republic. To Enrico De Nicola goes the grateful appreciation of the whole of the people of Italy, the devoted memory of all those who had the good fortune to witness and admire the construction day by day of the edifice of rules and traditions without which no constitution is destined to endure. He who succeeds him made repeated use, prior to 2 June 1946, of his right, springing from the tradition that moulded his sentiment, rooted in ancient local patterns, to an opinion on the choice of the best regime to confer on Italy. But, in accordance with the promise he had made to himself and his electors, he then gave the new republican regime something more than a mere endorsement. The transition that took place on 2 June from the previ- ous to the present institutional form of the state was a source of wonder and marvel, not only by virtue of the peaceful and law-abiding manner in which it came about, but also because it offered the world a demonstration that our country had grown to maturity and was now ready for democracy: and if democracy means anything at all, it is debate, it is struggle, even ardent or * Message read on 12 March 1948 and republished in the Scrittoio del Presidente (1948–1955), Giulio Einaudi (ed.), 1956. -
Foreign News: Where Is Signor X?
Da “Time”, 24 maggio 1943 Foreign News: Where is Signor X? Almost 21 years of Fascism has taught Benito Mussolini to be shrewd as well as ruthless. Last week he toughened the will of his people to fight, by appeals to their patriotism, and by propaganda which made the most of their fierce resentment of British and U.S. bombings. He also sought to reduce the small number pf Italians who might try to cut his throat by independent deals with the Allies. The military conquest of Italy may be no easy task. After the Duce finished his week's activities, political warfare against Italy looked just as difficult, and it was hard to find an alternative to Mussolini for peace or postwar negotiations. No Dorlans. The Duce began by ticking off King Vittorio Emanuele, presumably as insurance against the unlikely prospect that the sour-faced little monarch decides either to abdicate or convert his House of Savoy into a bargain basement for peace terms. Mussolini pointedly recalled a decree of May 10, 1936, which elevated him to rank jointly with the King as "first marshal of Italy." Thus the King (constitutionally Commander in Chief of all armed forces) can legally make overtures to the Allies only with the consent and participation of the Duce. Italy has six other marshals. Mussolini last week recalled five of them to active service.* Most of these men had been disgraced previously to cover up Italian defeats. Some of them have the backing of financial and industrial groups which might desert Mussolini if they could make a better deal. -
P1, Centrifughe. Iran, Programma Nucleare: Impianto
P • P1, centrifughe. Iran, programma nucleare: impianto pilota di Natanz per l’arricchimento del combustibile mediante cascate di centrifughe P1 P26988 - • P2, gas: arricchimento uranio. P2, gas utilizzato per l’arricchimento dell’uranio tramite centrifugazione P26989 - • PACCIARDI RANDOLFO, ministro della Difesa. Randolfo Pacciardi, uomo politico repubblicano che nel dopoguerra ricoprì la carica di ministro della Difesa P26990 - • PACCIARDI RANDOLFO, neogollismo. Neogollismo in Italia: le figure di Randolfo Pacciardi ed Edgardo Sogno P26991 - • PACE E LIBERTÀ. Pace e Libertà, movimento guidato da Edgardo Sogno P26992 - • PACE FREDDA. Pace fredda, concetto di P26993 - • PACE LANFRANCO, “Metropoli” e sequestro Moro. Lanfranco Pace, la rivista “Metropoli” e gli incontri avuti con i brigatisti rossi P26994 - • PACE LANFRANCO, “Metropoli” e sequestro Moro: il processo. Metropoli, processo ai redattori della rivista vicina ad Autonomia operaia: le particolari posizioni rivestite dai due ex esponenti di Potere operaio Lanfranco Pace e Franco Piperno, imputati nel procedimento giudiziario P26995 - • PACE LANFRANCO, arresto di. Arresto dell’esponente dell’Autonomia operaia Lanfranco Pace P26996 - • PACE LANFRANCO, caso Moro: trattative per liberazione ostaggio. PSI (Partito socialista italiano), possibili contatti indiretti stabiliti con l’esecutivo delle Brigate rosse tramite alcuni dirigenti di Autonomia operaia: il particolare ruolo svolto da Lanfranco Pace, elemento di spicco della sinistra extraparlamentare ed elemento di collegamento con -
JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
E MAJTA Mendimi Politik / Profile Biografike
E MAJTA Mendimi Politik / Profile Biografike Tiranë. 2020 Botues -Friedrich-Ebert-Stiftung Zyra e Tiranës Rr. “Kajo Karafili” Nd-14, Hyrja 2, Kati 1, Kutia Postare 1418, Tiranë, Shqipëri - Autoriteti për Informimin mbi Dokumentet e ish-Sigurimit të Shtetit Rruga “Ibrahim Rugova”, nr. 11, Tiranë, Shqipëri Autorë Prof. Dr. Ana Lalaj Dr. Dorian Koçi Dr. Edon Qesari Prof. Dr. Hamit Kaba Dr. Ilir Kalemaj Prof. Asoc. Dr. Sonila Boçi Ndihmuan në përgatitjen e këtij botimi: Ardita Repishti - Drejtoreshë e Mbështetjes Shkencore dhe Edukimit Qytetar, AIDSSH Jonida Smaja - Koordinatore Programi, Friedrich-Ebert-Stiftung Design Grid Cartels Shtëpia Botuese Gent Grafik Kërkimet shkencore dhe analizat e ndërmarra për këtë botim janë të autorëve dhe nuk reflektojnë domosdoshmërisht ato të Fondacionit Friedrich Ebert. Publikimet e Fondacionit Friedrich Ebert nuk mund të përdoren për arsye komerciale pa miratim me shkrim. Përmbajtje 26 10 Sejfulla Malëshova 6 HyrjeH ParathënieP 72 Tajar Zavalani 52 86 Konstandin Çekrezi Musine Kokalari 118 Skënder Luarasi 140 104 Petro Marko Isuf Luzaj 180 Isuf Keçi 162 200 Zef Mala Xhavid Qesja Parathënie Mendimi politik i së majtës shqiptare E majta shqiptare jomonolite, me dinamikat e zhvillimit të saj në rrafshin kombëtar dhe europian, me zgjedhjet dhe vendimet për marrjen e mbajtjen e pushtetit në përfundim dhe pas Luftës së Dytë Botërore, ka qenë prej kohësh sfidë për t’u trajtuar. Gentjana Gjysmëshekulli komunist që e fshiu mendimin ndryshe, që e retushoi të shkuarën Sula dhe emrat e përveçëm që patën ndikim në vend, u kujdes të vetëparaqitej me dorë të fortë, si e majtë e unifikuar që në fillime, e gjithëpranuar nga populli, e cila e mbajti pushtetin për popullin. -
Fra Tittoni E Sonnino. Francesco Tommasini, La Diplomazia Italiana E La Nuova Polonia
CAPITOLO SECONDO FRA TITTONI E SONNINO. FRANCESCO TOMMASINI, LA DIPLOMAZIA ITALIANA E LA NUOVA POLONIA irmato il trattato di pace con la Germania alla fine del giugno 1919, l’Italia decise di normalizzare i rapporti diplomatici con la Polonia e di costituire a Varsavia con una vera e propria Legazione. Dopo un periodo di transizione caratterizzato dalla Fpresenza a Varsavia di un semplice incaricato d’affari, Alessandro Cam- pana de Brichanteau, nel settembre 1919 il governo di Roma, da fine giugno presieduto da Francesco Saverio Nitti e con ministro degli Esteri Tommaso Tittoni, nominò rappresentante diplomatico italiano in Polonia Francesco Tommasini, già capo di Gabinetto di Tittoni1. Francesco Tommasini era nato a Roma il 12 settembre 18752, figlio di Oreste Tommasini e di Zenaide Nardini. I Tommasini erano una 1] Al riguardo: S. RUGGERI, Introduzione a Inventario Ambasciata d’Italia in Varsavia (1945-1971), “Storia e Diplomazia. Rassegna dell’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri”, 2014, n. 1-2, p. 143-152, in particolare pp. 145-146. 2] Alcune informazioni sulla vita e sulla carriera di Francesco Tommasini sono conservate nel suo fascicolo personale presso l’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri: ASMAE, Archivio del personale, Serie VII, Diplomatici e consoli, posizione T 5, fascicolo personale Francesco CONFERENZE 138 Tommasini. Utile pure: La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio 23 CAPITOLO SECONDO famiglia di possidenti, molto agiata e in vista a Roma. La loro resi- denza romana era il grande Palazzo Tommasini in via Nazionale 89. Dopo l’annessione del Lazio all’Italia e il trasferimento della capitale del Regno a Roma, i Tommasini divennero parte integrante dei gruppi dominanti del liberalismo conservatore capitolino, espressione di quelle componenti dei ceti borghesi locali, spesso composti da mercanti di campagna che avevano militato nel movimento risorgimentale e dai loro figli: i Tittoni, i Silvestrelli, gli Amadei, i De Angelis3.