UNITA' IDROGRAFICA BASENTO, CAVONE E MINORI DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMMINISTRATIVO

UNITA' IDROGRAFICA UNITA' COSTIERE ASSOCIATE COSTA IONICA LUCANA BASENTO, CAVONE E MINORI TARANTO

REGIONI PROVINCE COMUNI MATERA 29 POTENZA

CONSORZI DI MIGLIORAMENTO ATO CONSORZI DI BONIFICA COMUNITA' MONTANE FONDIARIO ATO UNICO BASILICATA BRADANO METAPONTO ---- ALTO BASENTO CAMASTRA ALTO SAURO COLLINA MATERANA MEDIO BASENTO MELANDRO

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 2 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.2 SOCIO-ECONOMICO

POPOLAZIONE RESIDENTE 178.909 NUMERO ADDETTI ALL'INDUSTRIA E AI SERVIZI 46.139 Allevamenti avicoli Bovini Bufalini Caprini Conigli Equini Ovini Struzzi Suini ALLEVAMENTI Numero Capi Numero Capi Numero Capi Numero Capi Numero Capi Numero Capi Numero Capi Numero Capi Numero Capi 130.774 31.237 449 48.231 21.801 2.976 138.995 100 21.118

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 3 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.3 INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO

SUPERFICIE PERIMETRO Lunghezza asta principale Densità di drenaggio QUOTA MEDIA PENDENZA Afflussi medi annui BACINI IDROGRAFICI PRINCIPALI km2 km km m s.l.m gradi mm BASENTO 1511,0 309,2 166,2 0,54 620 11 644 CAVONE 657,8 165,0 46,5 0,57 322 10 637 Totale unità idrografica 2292,8 316,6 0,54 501 11 636

tipologia (lago L, invaso LAGHI E INVASI ARTIFICIALI superficie km2 artificiale I) LAGO DI CAMASTRA L 2,539 LAGO DEL PANTANO L 1,238

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 4 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.4 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

Tipo B Tipo F Tipo A Tipo C Tipo D Tipo E Calcareo - Metamorfico - Non definito Carbonatico Silico - Clastico Alluvionale Vulcanico Nome idrostruttura Marnoso - Cristallino A ill Superficie % sul Superficie % sul Superficie % sul Superficie % sul Superficie % sul Superficie % sul Superficie % sul (km2) Totale (km2) Totale (km2) Totale (km2) Totale (km2) Totale (km2) Totale (km2) Totale

Acquifero alluvionale del Bradano 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Acquifero alluvionale del fiume 0000001105000000 Basento Acquifero alluvionale del fiume 000000693000000 Cavone Acquifero Sabbioso- 00 00 60 00 00 00 00 conglomeratico di Serra del Cedro Idrostruttura dell'alta Val D'Agri 002310000000000 Idrostrutture Alta Valle del Basento 0 0 77 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Piana del Metaponto 0000001014000000

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 5 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.5 USO DEL SUOLO

Superficie km2 % ZONE URBANIZZATE 19 0,8 ZONE INDUSTRIALI E COMMERCIALI E RETI 14 0,6 TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE ZONE ESTRATTIVE DISCARICHE E CANTIERI 1 0,04 ZONE VERDI ARTIFICIALI (non agricole) 1 0,1 SEMINATIVI 818 35,7 COLTURE PERMANENTI 111 4,8 TERRITORI AGRICOLI PRATI STABILI 69 3,0 ZONE AGRICOLE ETEROGENEE 402 17,5 ZONE BOSCATE 609 26,6 TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI NATURALI ZONE A VEGETAZIONE ARBUSTIVA E/O ERBACEA 193 8,4 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTE 52 2,3 ZONE UMIDE INTERNE 0 --- ZONE UMIDE ZONE UMIDE MARITTIME 0 --- ACQUE CONTINENTALI 2 0,1 CORPI IDRICI ACQUE MARITTIME 0 ---

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 6 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.6 AREE TUTELATE

superficie km2 % Acque destinate al consumo umano 1,6 0,1 Aree designate alla vita dei pesci e dei molluschi n.d. --- Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie 750,5 32,7 Aree sensibili e vulnerabili 972,58 42,42

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 7 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

I CARATTERIZZAZIONE

I.7 STATO QUALITATIVO

Fiume Basento e fiume Cavone Il bacino del Basento è caratterizzato da forte inquinamento: delle 9 stazioni di monitoraggio presenti (per 5 delle quali si dispone di tutti gli indicatori) ben 3 presentano, alla fine dei due anni di monitoraggio, stato ambientale “scadente” e gli altri due SACA ambientale “scadente” e gli altri due SACA “sufficiente”. Viceversa, per gli affluenti, con bacini di II ordine, ovvero il torrente Camastra e il torrente Inferno, le 4 stazioni analizzate, 3 sul primo e 1 sul secondo, mostrano tutte stato ambientale “buono”. Anche il bacino del Cavone presenta stato ambientale fortemente compromesso :sebbene abbia 2 soli punti di monitoraggio, il valore del SACA è “scadente” per entrambi nell’ultimo anno di campionamento. Inoltre, nelle piane alluvionali di entrambi i bacini, in corrispondenza dei terrazzi della piana metapontina, si riscontrano valori elevati di concentrazione di nitrati.

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 8 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

P FATTORI DI PRESSIONE

P.1 PRELIEVI

numero 2 POZZI densità n/km 95 0,04

numero 2 SORGENTI densità n/km 43 0,02

numero 2 PRELIEVI densità n/km n.d. ---

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 9 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

P FATTORI DI PRESSIONE

P.2 SCARICHI, SITI INQUINATI E INDUSTRIE A RISCHIO

numero densità numero/numero abitanti SCARICHI n.d. ---

numero densità numero/numero abitanti DEPURATORI 36 0,0002012

2 % AREE SIN superficie km 41,447 1,8

INDUSTRIE ISCRITTE AL REGISTRO numero densità numero/km2 INES 3 0,001

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 10 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

C CRITICITA' INDIVIDUATE A LIVELLO DI BACINO

Carenza informativa, in termini di stato della risorsa e conoscenza sistematica C1 dei fattori di pressione incidenti sulle acque e sull'ambiente Necessità di regolamentazione del sistema di trasferimenti sovraregionali di C2 risorse idriche Conoscenza incompleta dei fabbisogni e consumi idrici per usi civili, irrigui ed C3 industriali Necessità di regolamentazione del sistema delle concessioni idriche e del C4 rilascio del Deflusso Minimo Vitale (DMV) C5 Inquinamento ed alterazioni ambientali delle acque superficiali e sotterranee C6 Inquinamento ed alterazioni ambientali delle acque marine costiere C7 Inquinamento dei suoli C8 Eutrofizzazione di laghi e invasi C9 Intrusione/cuneo salino e/o processi di desertificazione C10 Erosione del litorale costiero C11 Alterazioni idrauliche dovute alla presenza di derivazioni rilevanti Alterazioni morfologiche dovute alla presenza di opere idrauliche significative C12 e/o invasi C13 Potenziale vulnerabilità degli acquiferi e carenza di misure di salvaguardia

C14 Necessità di ottimizzazione ed integrazione del sistema acquedottistico

C15 Necessità di ottimizzazione ed integrazione del sistema fognario-depurativo

C16 Necessità di ottimizzazione ed integrazione del sistema Irriguo ed Industriale C17 Presenza di aree ad elevato rischio ambientale C18 Area ad elevato rischio idrogeologico Degrado degli habitat fluviali o costieri, carenza di manutenzione delle opere C19 idrauliche, presenza di specie alloctone, scarsa biodiversità Presenza di Beni di rilevante interesse culturale (archeologici, storici, C20 architettonici, paesaggistici, ecc.) Carenza dei processi di informazione, partecipazione e formazione dei C21 portatori di interesse e della cittadinanza

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 11 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI ACQUA FREDDA BABA001 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) BABA002 P 7 R B-C O B-C-VBI-G- 6550 SCADENTE SUFFICIENTE Completamento e razionalizzazione della rete fognaria del centro A.P.Q. Risorse DA DEFINIRE SULLA BASE abitato e delle opere di collettamento e depurazione nel territorio Idriche - € DEI RISULTATI DEL comunale di Tricarico 3.000.000,00 PRIMO MONITORAGGIO DI BABA003 6,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) BABA004 P 6 R B-C O B-C-IDR-VBI- 31250 SCADENTE SUFFICIENTE DA DEFINIRE SULLA BASE Reti smaltimento acque reflue centro storico ed adeguamento A.P.Q. Risorse DEI RISULTATI DEL tecnologico impianto di depurazione e rifacimento rete fognaria Idriche - € PRIMO MONITORAGGIO DI Borgo Macchia di Ferrandina 3.500.000,00 BABA005 7P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) BABA006 P 7 R B-C O B-C-VBI- 6250 SCADENTE SUFFICIENTE DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA007 7P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) BABA008 P 4,5 R B-C SCADENTE SUFFICIENTE Ristrutturazione della rete fognaria del centro abitato e costruzione A.P.Q. Risorse DA DEFINIRE SULLA BASE impianto di depurazione di Idriche - € DEI RISULTATI DEL 1.092.913,80 PRIMO MONITORAGGIO DI BABA009 7P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA010 6,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) BABA011 T 7,25 R B-C SCADENTE SUFFICIENTE Razionalizzazione della rete fognaria dell'abitato (acque nere) e A.P.Q. Risorse DA DEFINIRE SULLA BASE adeguamento impianto di depurazione di Laurenzana Idriche - € DEI RISULTATI DEL 1.092.913,80 PRIMO MONITORAGGIO DI BABA012 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 12 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA013 8 P2 S B-C-VBI-G- 6550 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE Adeguamento impianto depurazione di Brindisi di Montagna A.P.Q. Risorse BASENTO DEI RISULTATI DEL Idriche - € PRIMO MONITORAGGIO DI 70.000,00 BABA014 8P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA015 8P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA016 6,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA017 7P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA018 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA019 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 13 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA020 5,5 P2 S B-C-IDR-VBI- 31250 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA021 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA022 6 P2 B-C SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI CAMASTRA BABA023 5,5 P2 B-C SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA024 5P2 C1-C2-C3- SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN C4-C5-C6- COERENZA CON IL D.M. Corretto funzionamento dei depuratori e riutilizzo delle acque reflue C7-C7-C8-- 56/09 (ALLEGATO 1 - depurate C10-C11- SEZZ. A.3.1, A.3.2) P FIUME BASENTO: C12-C13- Maggiore rilascio di portata da parte della traversa di Trivigno BASILICATA: DA DEFINIRE SULLA BASE Come da elenco "Azioni Come da elenco "Misure BASENTO C14-C15- Qualità, monitoraggio DEI RISULTATI DEL Prioritarie" Specifiche" C16-C17- Rispetto dei limiti di emissione per gli scarichi che recapitano in area carente PRIMO MONITORAGGIO DI C18-C19- sensibile per i depuratori che BABA025 6 P2 S B-C-VBI- 6250 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN C20-C21 COERENZA CON IL D.M. scaricano nella porzione di bacino a monte della traversa di Trivigno 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI D'ANZI BABA026 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 14 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA027 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI DEL TENENTE BABA028 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI DELLA ROSSA BABA029 5P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI FORLUSO BABA030 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI INFERNO BABA031 5,5 P2 S B-C-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI LA CANALA BABA032 6 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA033 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 15 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA034 5,5 P2 S B-C-VBI- 6250 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) LA TERRA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA035 5P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA036 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI LAVANNARELLO BABA037 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA038 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) PIESCO DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA039 5P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI RIFREDDO BABA040 6,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 16 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI SERRAPOTAMO BABA041 5,5 P2 S B-C-VBI-G- 2600 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI TIERA BABA042 6 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA043 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) VELLA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BABA044 7 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA001 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) ACQUA BIANCA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA002 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA003 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) CANNITO

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 17 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO CANNITO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA004 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) BACA005 P 6 R B-C O B-C-VBI- 6250 SCADENTE SUFFICIENTE DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA006 5,5 P2 S B-VBI- 4800 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) BACA007 P 6 R B-C SCADENTE SUFFICIENTE DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL A.P.Q. Risorse Adeguamento del depuratore e completamento della rete fognaria CAVONE PRIMO MONITORAGGIO DI Idriche - € del centro abitato di S. Mauro Forte BACA008 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN 800.000,00 COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA009 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - P SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI DEL LAVANDAIO BACA010 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA011 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DELLA DIFESA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA012 6 P2 S B-C-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 18 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA013 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DELLA MADONNA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA014 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - costruzione di almeno un impianto consortile che accorpi gli impianti di C1-C3-C4- SEZZ. A.3.1, A.3.2) , , T C5-C6-C7- C7-C10- DA DEFINIRE SULLA BASE Stigliano ed , ed il riutilizzo, almeno per il periodo estivo, di C11-C12- DEI RISULTATI DEL Come da elenco "Azioni Come da elenco "Misure acque reflue per i CAVONE C13-C14- TORRENTE CAVONE : PRIMO MONITORAGGIO DI Prioritarie" Specifiche" IL GRUSO BACA015 6 P2C15-C16- BASILICATA: S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN depuratori con più di 2000 abitanti equivalenti, con l’adeguamento delle C17-C18- Qualità COERENZA CON IL D.M. strutture impiantistiche esistenti, C19-C20- 56/09 (ALLEGATO 1 - C21 SEZZ. A.3.1, A.3.2) T ove necessario DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA016 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA017 5,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) MISEGNA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA018 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA019 6 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 19 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA020 6,5 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) SALANDRA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA021 6,5 P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA022 4,5 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA023 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA024 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) SALANDRELLA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA025 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA026 6 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2)

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 20 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

M MISURE DI INTERVENTO

M.1 INDICE DI PRESSIONE, CRITICITA' E MISURE DI INTERVENTO

LEGENDA R CORPO IDRICO A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) GE GIUDIZIO ESPERTO P1 CORPO IDRICO PROBABILMENTE A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) B MONITORAGGIO BIOLOGICO P2 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI, MA CONSIDERATO PROBABILMENTE A RISCHIO PER LA PRESENZA DI AREE SENSIBILI O VULNERABILI C MONITORAGGIO CHIMICO N1 CORPO IDRICO NON A RISCHIO DA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI AGENTI E DELLO STATO AMBIENTALE (DERIVANTE DAL MONITORAGGIO PREGRESSO) IDR STAZIONE IDROMETRICA N2 CORPO IDRICO CONSIDERATO NON A RISCHIO PER ASSENZA DI PRESSIONI AGENTI E UBICAZIONE IN BACINO MONTANO (QUOTE > 600 m s.l.m.) VBI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO PTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE G INDAGINI MORFOLOGICHE PATO PIANO D'AMBITO INDAGINE CORPI IDRICI PRIVI DI CARICHI NOTI PER I QUALI E' CONOSCIUTO LO STATO ECOLOGICO

MONITORAGGIO DA ATTUARE PER IL INTERVENTI INTERVENTI DALLE REGIONI DALLE DEGLI OBIETTIVI MISURE GENERALI GENERALI MISURE RAGGIUNGIMENTO RAGGIUNGIMENTO SPECIFICI PREVISTI CORSO D'ACQUA CORSO OBIETTIVI AL 2015 CRITICITA' DA PTA CRITICITA' CLASSE DI RISCHIO BACINO DI I ORDINE I DI BACINO STATO AMBIENTALE STATO CODICE CORPO IDRICO CORPO CODICE PERENNE O NON PERENNE NON O PERENNE MONITORAGGIO ESISTENTE AZIONI AZIONI COSTO MISURE MISURE MISURE IDRICO (€) IDRICO TIPOLOGIA TIPOLOGIA INDICE DELLE PRESSIONI AGENTI OGNI CORPO INTERVENTO AGGREGATA CRITICITA' DA PIANO DI GESTIONE DI DA PIANO CRITICITA' UBICAZIONE E E UBICAZIONE PER IPOTESI DI SPECIFICHE DA MONITORAGGIO MONITORAGGIO PRIORITARIE DA PRIORITARIE COSTO STIMATO CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE PIANO DI GESTIONE DI PIANO GESTIONE DI PIANO SPECIFICHE DA PTA DA DEFINIRE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI BACA027 6P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) DA DEFINIRE SULLA BASE Disciplina degli scarichi DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO DI Obbligo generale di collettamento degli scarichi per tutta regione BAMI008 5P2 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN Realizzazione di sistemi di trattamento delle acque reflue urbane, a C1-C3-C4- COERENZA CON IL D.M. prescindere dal numero di utenze C11-C12- 56/09 (ALLEGATO 1 - T C14-C15- SEZZ. A.3.1, A.3.2) Come da elenco "Azioni Come da elenco "Misure MINORI VALLE servite C16-C18- DA DEFINIRE SULLA BASE Prioritarie" Specifiche" C19-C20- DEI RISULTATI DEL Regolamentazione trattamento delle acque meteoriche di dilavamento e C21 PRIMO MONITORAGGIO DI delle acque di prima pioggia BAMI009 6,5 P2 S B-VBI- 2300 SUFFICIENTE SORVEGLIANZA, IN COERENZA CON IL D.M. Misura di tutela quantitativa 56/09 (ALLEGATO 1 - T SEZZ. A.3.1, A.3.2) Designazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola

STIMA INVESTIMENTO TOTALE MONITORAGGIO 133300

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 21 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

P AZIONI PRIORITARIE A LIVELLO DI BACINO

Definizione di una strategia unitaria per il governo del sistema acque, P1 con particolare riferimento agli usi potabili, irrigui, industriali ed idroelettrici, diretta ad assicurare il risparmio della risorsa idrica Stipula di accordi di programma interregionali per il trasferimento delle P2 risorse idriche P3 Regolamentazione del sistema delle concessioni Monitoraggio dei corpi idrici e dei suoli mediante progettazione, P4 realizzazione e gestione delle reti sui diversi comparti e divulgazione dei risultati. Definizione dei criteri per la valutazione del bilancio idrico e l'attuazione P5 dei rilasci coerenti con il Deflusso Minimo Vitale (DMV) Analisi del sistema delle acque minerali e ridefinizione della P6 regolamentazione P7 Riordino del sistema di scarichi Azioni di verifica, controllo e riduzione dello scarico di sostanze P8 pericolose e dell'utilizzo di prodotti fitosanitari

P9 Valutazione della vulnerabilità degli acquiferi (intrinseca ed integrata) Definizione di misure di salvaguardia per pozzi, sorgenti e corpi idrici P10 sotterranei P11 Valutazione della intrerazione fiume-falda Direttive per l'uso e la tutela dei corpi idrici superficiali e delle fasce di P12 pertinenza fluviale Azioni dirette ad assicurare il risparmio della risorsa idrica e il P13 contenimento dei costi idrici Revisione della stima dei fabbisogni idrici nei vari comparti (potabile, P14 irriguo, industriale) Definizione degli utilizzi idrici nei vari comparti (potabile, irriguo, P15 industriale) P16 Razionalizzazione dei sistemi idrici potabili Razionalizzazione dei sistemi fognario-depurativi anche ai fini del P17 riutilizzo delle acque reflue depurate P18 Razionalizzazione dei sistemi irrigui P19 Razionalizzazione dei sistemi industriali Rimodulazione dei Piani d'Ambito e dei Piani Regolatori Generali degli P20 Acquedotti (PRGA) Individuazione di fonti idropotabili alternative per sopperire a crisi o gravi P21 carenze idriche Regolamentazione della gestione degli invasi e sistemi di P22 interconnessione P23 Revisione dei sistemi irrigui in funzione delle reali idroesigenze

P24 Piano di manutenzione e regolamentazione dell'uso dei canali di bonifica Interventi per l'abbattimento dei nutrienti e la mitigazione dei fenomeni di P25 eutrofizzazione di laghi ed invasi Programmi di azioni per la mitigazione dei fenomeni di intrusione salina P26 e/o desertificazione e degrado dei suoli Individuazione o aggiornamento della perimetrazione delle aree a rischio P27 idrogeologico e relative azioni di mitigazione del rischio Definizione delle aree soggette a erosione costiera e programmi di P28 mitigazione Valutazione dei prelievi e trasporto dei sedimenti ai fini dell'equilibrio P29 della costa

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 22 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

Programmi di interventi strutturali e non strutturali nelle aree di crisi P30 ambientale

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 23 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

S AZIONI SPECIFICHE A LIVELLO DI BACINO

Accordi e intese di programma per la tutela e riqualificazione delle acque S1 e sistemi territoriali e ambientali connessi

S2 Controlli e verifiche sugli attingimenti e prelievi e sul rilascio del DMV Riordino delle fonti autonome di approvvigionamento idrico e relativa S3 regolamentazione

S4 Realizzazione Piani di Gestione rete Natura 2000 e relative misure

S5 Azioni per la tutela, valorizzazione e corretto uso del sistema fluviale

S6 Azioni per la tutela e/o ricostruzione delle aree umide S7 Piano di Gestione delle aree demaniali S8 Verifica e controllo delle aree soggette a subsidenza

S9 Caratterizzazione morfologica delle fasce fluviali e delle regioni costiere

S10 Catasto delle opere idrauliche fluviali e costiere

S11 Azioni per il corretto uso delle fasce fluviali e delle regioni costiere

S12 Programmi di riqualificazione delle fasce fluviali e delle regioni costiere Tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici superficiali con S13 manutenzione della vegetazione spontanea nelle fasce adiacenti i corsi d’acqua, nonché conservazione delle biodiversità S14 Realizzazione di fasce tampone lungo le aste fluviali S15 Monitoraggio e manutenzione dei sistemi arginali S16 Azioni di salvaguardia delle aree dunali S17 Redazione della carta dei suoli Controllo e monitoraggio dell'applicazione del codice di buona pratica S18 agricola e delle misure agroambientali Controllo dell'attuazione di coltivazioni biologiche o per colture che S19 utilizzano fertilizzanti a basso contenuto di inquinanti Attuazione e potenziamento delle misure contenute nei Piani di Sviluppo S20 Rurale (PSR) Azioni finalizzate all'integrazione delle reti ecologiche, al recupero fisico- S21 ambientale di aree palustri da bonificare e da valorizzare, anche attraverso l'uso di acque non pregiate o di riutilizzo Valutazione degli impatti derivanti da impianti produttivi sul sistema idrico- S22 morfologico ed ambientale Completamento dei Piani Energetici con specifico riferimento alle fonti S23 rinnovabili Analisi comparativa tra le richieste/fabbisogni idrici e i Piani di Sviluppo S24 Nazionale e Regionali Definizione di azioni di ristoro per il comparto produttivo ai fini della tutela S25 delle risorse idriche Adeguamento dei Piani Urbanistici alle esigenze di tutela quali- S26 quantitativa delle risorse idriche Banca dati e SIT dei sistemi potable, fognario, depurativo, irriguo, S27 industriale e energetico-produttivo Programmi finalizzati alla conoscenza, analisi e valutazione interazione S28 acque, ambiente, beni archeologici, storici ed architettonici Monitoraggio, censimento ed analisi dei beni culturali (archeologici, S29 storici, architettonici, paesaggistici) connessi al sistema della risorsa idrica

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 24 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

Adozione di forme di pianificazione e programmazione condivisa e S30 concertata per la tutela integrata delle risorse acqua suolo ed ambiente Attuazione del Percorso di Partecipazione Pubblica, anche mediante S31 progetti di informazione, formazione e partecipazione di “Laboratorio Ambientale”

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 25 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PIANO DI GESTIONE

A ALLEGATI

A.1 ELENCO COMUNI

REGIONI PROVINCE COMUNI ACCETTURA BERNALDA CALCIANO FERRANDINA GRASSANO MATERA OLIVETO LUCANO POMARICO SALANDRA SAN MAURO FORTE SCANZANO JONICO BASILICATA STIGLIANO TRICARICO ABRIOLA ALBANO DI LUCANIA ANZI BRINDISI MONTAGNA CALVELLO CAMPOMAGGIORE POTENZA CASTELMEZZANO LAURENZANA PIETRAPERTOSA PIGNOLA POTENZA TRIVIGNO VAGLIO BASILICATA

Unità idrografica UI 08 BASENTO, CAVONE E MINORI_2.xls 26 600000.000000 650000.000000 700000.000000

OFANTO

BRADANO E MINORI ENTROTERRA TARANTINO MATERA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 . .

0 POTENZA 0 0 0 0 0 0 0

0 BRADANO 0 5 5 4 4

BASENTO

BASENTO, CAVONE E MINORI

TARANTO Taranto CAVONE SELE Taranto

AGRI

SINNI E AGRI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 Costa ionica lucana 0 . . 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 4 4 4 4

SINNI

NOCE Legenda Golfo di Policastro Unità idrografica Settore Campano Unità costiera Zona costiera e di transizione

Reticolo idrografico principale Golfo di PoliBcacsinti ridorografici principali Settore Lucano Capoluoghi di provincia LAO

Confini regionali Piano di Gestione Acque CRATI Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Corpo idrico a rischio Unità idrografica Corpo idrico probabilmente a rischio BASENTO, CAVONE E MINORI Corpo idrico non a rischio 0 1.5 3 6 9 12 Riviera km dei Cedri 600000.000000 650000.000000 700000.000000