PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE DELLE PROPRIETÀ SILVOPASTORALI DEL COMUNE DI SALANDRA (MT) RELAZIONE GENERALE Responsabile del piano: Dr. forestale Paolo Pesce Coordinamento lavori: Dr. forestale Luca Venezia, Dr. forestale Michele Maffeo Stesura del Piano: Dr. forestale Paolo Pesce, Dr. forestale Michele Maffeo, Dr.forestale Luca Venezia. Rilievi: Dr.forestale Paolo Pesce, Dr. forestale Luca Venezia, Dr. forestale Michele Maffeo. 2019 - 2028 Piano di Assestamento Forestale Comune di Salandra (MT) Legge Nazionale n. 3267/23 - Legge regionale 42/1998 art 12 INDICE INDICE...........................................................................................................................................1 Capitolo 1......................................................................................................................................4 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO.......................................................................4 1.1 CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE ED AMMINISTRATIVE................................................................ 4 1.2 ASPETTI GEOLOGICI E PEDOLOGICI............................................................................................... 14 1.2.1 STRUTTURA ................................................................................................................................ 17 1.3 IDROGRAFIA SUPERFICIALE ........................................................................................................... 21 1.4 INQUADRAMENTO CLIMATICO ..................................................................................................... 22 1.4.1 TEMPERATURE ............................................................................................................................ 22 1.4.2 PRECIPITAZIONI E RAPPRESENTAZIONE CLIMATICA ............................................................................. 23 1.5 ASPETTI VEGETAZIONALI E FAUNISTICI......................................................................................... 26 1.5.1 ASPETTI VEGETAZIONALI ............................................................................................................... 26 1.5.2 LA FAUNA .................................................................................................................................. 33 1.6 EVENTI E ATTI STORICI................................................................................................................... 39 1.7 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI.......................................................................................................... 42 1.7.1 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE ............................................................................... 44 1.7.2 MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE .................................................................................. 45 1.7.3 POPOLAZIONE PER ETÀ , SESSO E STATO CIVILE 2016 ......................................................................... 46 1.7.4 STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DAL 2002 AL 2016 ....................................................................... 48 1.8 USI CIVICI SUL DEMANIO PUBBLICO ............................................................................................. 52 1.8.1 LEGGE REGIONALE N 57 DEL 12 SETTEMBRE 2000............................................................................55 1.9 UTILIZZAZIONI PASSATE ................................................................................................................ 66 1.10 I VINCOLI...................................................................................................................................... 73 1.11 GLI INCENDI................................................................................................................................. 74 1 Piano di Assestamento Forestale Comune di Salandra (MT) Legge Nazionale n. 3267/23 - Legge regionale 42/1998 art 12 1.11.1 AREE PERCORSE DA FUOCO DALL 'ANNO 2008 ALL 'ANNO 2018........................................................ 74 1.11.2 INTERVENTI DA ESEGUIRSI NELLE AREE PERCORSE DA FUOCO............................................................. 96 1.12. STATO FITOSANITARIO DEL SOPRASSUOLO FORESTALE ........................................................................ 97 Capitolo 2....................................................................................................................................99 PRESENTAZIONE DEL COMPLESSO ASSESTAMENTALE ..............................................................99 2.1 TIPOLOGIE FORESTALI ................................................................................................................... 99 2.1.1 POPOLAMENTO TRANSITORIO DI SPECIE QUERCINE............................................................................ 99 2.1.2 CEDUO IMMATURO DI SPECIE QUERCINE ........................................................................................ 100 2.1.3 BOSCO INFRAPERTO ................................................................................................................... 100 2.1.4 MACCHIA MEDITERRANEA TIPICA ................................................................................................. 100 2.1.5 RIMBOSCHIMENTI ..................................................................................................................... 100 2.2 VIABILITÀ FORESTALE.................................................................................................................. 101 Capitolo 3..................................................................................................................................104 COMPARTIMENTAZIONE – RILIEVI – DATI DENDRO-AUXOMETRICI E PROVVIGIONALI..........104 3.1 CRITERI PER LA COMPARTIMENTAZIONE.................................................................................... 104 3.2. RILIEVI, DATI DENDROMETRICI, METODO DI CUBATURA DEL SOPRASSUOLO, CALCOLO DELLE MASSE E DEGLI INCREMENTI ............................................................................................................ 106 Capitolo 4..................................................................................................................................112 ASSESTAMENTO FORESTALE ....................................................................................................112 4.1 LE COMPRESE .............................................................................................................................. 112 4.2 I METODI ASSESTAMENTALI........................................................................................................ 120 Capitolo 5..................................................................................................................................121 INDIRIZZI GESTIONALI...............................................................................................................121 5.1 PIANO DEI TAGLI E TIPO D’INTERVENTO NELLA COMPRESA SPECIALE COLTURALE A ............... 121 5.2 PIANO DI NORMALIZZAZIONE E TIPO D'INTERVENTO NELLA COMPRESA ORDINARIA B ........... 129 5.3 INTERVENTI NELLA COMPRESA SPECIALE PROTETTIVA C ........................................................... 133 2 Piano di Assestamento Forestale Comune di Salandra (MT) Legge Nazionale n. 3267/23 - Legge regionale 42/1998 art 12 5.4 INTERVENTI NELLA COMPRESA D DEI PASCOLI........................................................................... 134 5.4.1 LA REGOLAMENTAZIONE DEL PASCOLO .......................................................................................... 134 5.5 GLI INTERVENTI E LE OPERE DI MIGLIORAMENTO...................................................................... 147 Capitolo 6..................................................................................................................................152 ALTRI UTILIZZI DEL PATRIMONIO FORESTALE COMUNALE......................................................152 6.1 L'OFFERTA TURISTICA E DIDATTICA............................................................................................. 152 Capitolo 7..................................................................................................................................154 PROSPETTI RIEPILOGATIVI DELLE PARTICELLE .........................................................................154 7.1 DESCRIZIONI PARTICELLARI......................................................................................................... 156 Capitolo 8..................................................................................................................................201 REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE ...........................................................................................201 8.2 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AL PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE............ 201 8.3 TITOLO II DISPOSIZIONI RELATIVE AI BOSCHI.............................................................................. 207 8.4 TITOLO III DISPOSIZIONI SPECIALI ............................................................................................... 211 Capitolo 9..................................................................................................................................238 REGISTRO DI GESTIONE............................................................................................................238 3 Piano di Assestamento Forestale Comune di Salandra (MT) Legge Nazionale n. 3267/23 - Legge regionale 42/1998 art 12 Capitolo 1 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera.
Terzo Cavone: non è un deposito integro Il condizionamento della tettonica recente nella valle del Cavone sulla circolazione dei fl uidi nel sottosuolo e la possibilità di localizzazione di un deposito di rifi uti radioattivi INFORMATION FROM THE VARIOUS La revisione del decreto con il quale presentazione, in un workshop a Messi- BRANCHES OF THE EARTH SCIENCES veniva individuato nel territorio di Scan- na, del profi lo di erosione del basamen- HAVE CONTRIBUTED TO DETERMINE A zano Ionico il sito per la realizzazione to di argille sulla stessa costa che forni- MODEL OF THE RECENT GEOLOGICAL del deposito nazionale unico delle sco- sce informazioni sulla sua evoluzione al- EVOLUTION OF THE TERRITORY, WHICH rie radioattive non può che essere ac- timetrica negli ultimi 18.000 anni. I risul- colto con sollievo e soddisfazione anche tati, sotto questo punto di vista rientra- IS THE REAL MEANS FOR THE EVALUATION nel mondo scientifi co, per la disponibili- no nella normalità: in questo momen- AND DESCRIPTION OF A SITE. tà del Governo a reimpostare il proble- to, nella zona, l’unica componente atti- THIS IS WHAT PROF. GIUSEPPE ma sulla base di approfondite verifi che va del sollevamento relativo mare terra SPILOTRO, WHO HOLDS THE CHAIR conoscitive. Si tratta di una scelta obbli- è dell’ordine di grandezza di quella gla- OF APPLIED GEOLOGY AND APPLIED gata, in quanto la delicatezza del proble- cioeustatica (1-2 mm / anno), che ha li- HYDRO-GEOLOGY AT THE ENGINEERING ma non permette approcci emotivi o di mite superiore in 60 m . Ma quando il DEPARTMENT OF THE UNIVERSITY altro genere.
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: fabrizio.baldassarre@uniba.it; francesca.ricciardi@uniba.it; raffaele.campo@uniba.it Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value.
Chi è Terna Terna è proprietaria della Rete di Trasmissione Nazionale italiana dell’elettricità in Alta e Altissima Tensione ed è tra i principali operatori europei di reti per la trasmissione dell’energia con oltre 74.000 km di linee gestite e 25 interconnessioni con l’estero . Terna è responsabile della trasmissione e della gestione dei flussi di energia elettrica sull’intero territorio nazionale. Sono 4.000 i professionisti al servizio del Paese e dell’unione energetica europea che gestiscono in efficienza e sicurezza, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, sia lo sviluppo della Rete di Trasmissione sia il dispacciamento dell’energia elettrica, garantendo la qualità del servizio e crescenti benefici per imprese e cittadini. La missione dell’azienda è esercitare un ruolo guida per una transizione energetica sostenibile, facendo leva su innovazione, competenze e tecnologie distintive a beneficio di tutti gli stakeholder. Per Terna - prima azienda italiana del settore Electric Utilities nel prestigioso Dow Jones Sustainability Index World di RobecoSAM - la sostenibilità è un aspetto determinante nella creazione di valore per gli stakeholders, ed è un valore centrale e una leva strategica. Ecco perché l’Azienda lavora ogni giorno nel rispetto dei territori e dialogando costantemente con le comunità locali. Perché serve realizzare l’opera La ricostruzione degli elettrodotti “Matera-Grottole”, “Grottole – Salandra con derivazione F.S.” e “Salandra – San Mauro Forte, dal portale in Salandra fino al palo n. 192, favoriranno e miglioreranno la sicurezza di esercizio della rete a 150 kV in uscita dalla stazione di trasformazione di Matera, soggetta a rischi di sovraccarico per consistenti transiti di energia dovuti alla produzione degli impianti eolici.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Comuni di SAN MAURO FORTE e SALANDRA (MT) Località Serre Alte e Serre d’olivo A. PROGETTO DEFINITIVO DELL’IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI OGGETTO Codice: SMF Autorizzazione Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 e D.Lgs 152/2006 N° Elaborato: Piano di Caratterizzazione Ambientale A.18 Tipo documento Data Progetto definitivo Luglio 2019 Progettazione Progettisti Ing. Vassalli Quirino Proponente ITW San Mauro Forte Srl Via del Gallitello 89 | 85100 Potenza (PZ) P.IVA 02053100760 Ing. Speranza Carmine Antonio Rappresentante legale Emmanuel Macqueron REVISIONI Rev. Data Descrizione Elaborato Controllato Approvato 00 Luglio 2019 Emissione AM QV/AS/DR Quadran Italia Srl SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.doc SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.pdf Il presente elaborato è di proprietà di ITW San Mauro Forte S.r.l. Non è consentito riprodurlo o comunque utilizzarlo senza autorizzazione di San Mauro Forte S.r.l. ITW San Mauro Forte S.r.l. • Via del Gallitello, 89 • 85100 Potenza (PZ)• Italia P.IVA 02053100760 • itwsanmauro@pec.it • [as,qv][am] SMF_A18_Piano Caratterizzazione Ambientale.doc 190730 ____________________ INDICE PREMESSA ........................................................................................ 4 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO ......................................................... 5 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA ............................................................ 5 1.2 UBICAZIONE DEI SITI D’INTERVENTO
COMUNE DI CALCIANO PROVINCIA DI MATERA Progetto di taglio di una Fustaia di Pioppo località Pianella VALUTAZIONE DI INCIDENZA AREA SIC-ZPS “VALLE BASENTO – GRASSANO SCALO - GROTTOLE” COD. IT9220260 IL TECNICO Dott. For. Antonio SATRIANO Sommario INTRODUZIONE ............................................................................................................................................. 3 LA PIANIFICAZIONE NEL SITO DI INTERESSE COMUNITARIO (SIC-ZPS) “VALLE BASENTO – GRASSANO SCALO - GROTTOLE” ............................................................................................................. 4 PREMESSA .................................................................................................................................................. 4 INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DELL’AREA VASTA DI RIFERIMENTO ................................... 10 IL SIC-ZPS “VALLE BASENTO – SCALO GRASSANO - GROTTOLE” ................................................. 16 IL TERRITORIO ......................................................................................................................................... 20 IL CLIMA ................................................................................................................................................... 21 Fattori climatici ....................................................................................................................................... 21 Analisi fitoclimatica ...............................................................................................................................
PROV//NdAD/,MATERA 1|l?..,'*o.,,,", ELEZIONI DELLA PROVINCIA DI MATERA _ 12 OTTOBRE 2OI4 CANDIDATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO N, 1; STIGLIANO Antonio Mto ! No!! Siri il 09/ | | /1967 - Co^.ìoliere Pmvin.ìale CANDIDATO N. 2: DE GIACOMO Francesco nato r Crotlol. il25101/1968 ,9d,." di GRoTToLE LISTE DEI CAìIDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIER-E PROVINCIALE LISTA N. I LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 FERRAM Giuseppe BELLACOZZA Teodoro PIERRO Camillo Donato ALBA Cafmine nato a Policoro ìl 29103/1 974 I nato a lÉana il30/04/1971 I rato a Montalbano Jonico il 07/08/1 970 I nato a Metala ii08/11/1955 Considlierc Comúhale di Prot :lcf)Rf| Consiolia/e Conunale di IRSIX^ aonslatB.a Comunate di SoNTALBAì|O JOUCO Corsidt'a.E CoDúnale d, IIATERA UANGIA ELE Antonlo LAIIACCHIA lchele IIODARELLI Glanluca AIIENTA Anna f$aria 2 nato a Tricaico il 29O6/1963 2 nato a Matera il 09/06/1964 2 nato a Policoro ll 19/021942 2 nala a lrsina Í 01r'01/1970 Consiorbrs Conunar€ di Tf,ICARTCO Consiolièto Cohuhala di llÀfER^ Co''s,blr.6 Comunab di POLIGoRO Corsb//'am CoDUn€le d, IRSIIA ftIODARELLI Gluseppe PATERINO Donato lchèle SANSEVERINO Francesco AULETÍA Francesco Antonlo 3 nato a Tursì il 20/06/1 975 3 n6lo a Matora il2&1111956 3 nato a G€ssano il05/081952 3 nato a Ga€guso il28l/11/1950 Cons/o/iere Comff 6re di TURSI Corcialiere Conunah din IZRA Si'|óco d, GRASSANo S,nd66o di GARAGUSO QUINTO Graziantonlo PEPE Mlchele TOTO Augusto BADURSI Andrea 4 nato a Policoro il 22O611 985 4 nato e Ferandina il19/02'1949 4 nato a Matera il18/021970 4 nalo e Pislicci il
\D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti.
Linea: 352 - Salandra - Grottole - Miglionico - Matera Quadro delle Corse: ANDATA ORARIO VALIDO DAL 01/03/2019 A SEGUITO RIPRISTINO S.P.1 EX SS7 TRATTO TRA MIGLIONICO E GROTTOLE Frequenza Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Note - 2 3 5 7 4 6 1 1 3 - - Salandra P.zza S. Rocco 05:55 06:05 - - 15:15 15:25 Salandra Scalo 06:20 06:30 - - 15:40 15:50 Grottole - 06:55 - 07:00 06:55 06:55 07:00 - - Miglionico P.zza Castello - - 07:15 07:15 - - - Matera P.le Matteotti - 07:50 07:45 07:45 07:50 - - 1 Prosegue per Via Mattei Ist. Scolastici 2 Prosegue per Istituti Scolastici Contrada Rondinelle 3 Via dx Bradano 4 Attende Bus proveniente da Salandra-Salandra Scalo per Miglionico 5 Parte da Grottole alle ore 07:00 6 In Miglionico escluso P.zza Castello 7 In Grottole coincidenza c/o il Campo Sportivo con Bus in partenza per Miglionico N.B Il passaggio/capolinea in P.zza Castello è subordinato alle condizioni di sicurezza necessarie al transito dei bus da via Quaranta. In assenza delle sopra citate condizioni onde tutelare l'incolumità di tutti il Capolinea dovrà attestarsi in P.zza Mulino www.cotrab.eu Andata pagina 1 di 3 Linea: 352 - Salandra - Grottole - Miglionico - Matera Quadro delle Corse: RITORNO ORARIO VALIDO DAL 01/03/2019 A SEGUITO RIPRISTINO S.P.1 EX SS7 TRATTO TRA MIGLIONICO E GROTTOLE Frequenza Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Scolastica Scolastica Feriale Note - 2 3 4 - 1 3 5 - Matera P.le Matteotti - 13:30 - 14:10 14:30 14:30 - Miglionico P.zza Castello - - - 14:40 - 15:00 - Grottole - 14:20 14:20 15:00 15:20 15:20 - Salandra Scalo 06:20 - 14:45 - - 15:55 Salandra P.zza S.
Utilizzazioni E Assegnazioni Provvisorie Personale Docente
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata Ufficio III – Ambito Territoriale per la provincia di Matera Via Siris s.n.c. – 75100 MATERA Prot. n. 5652/U Matera, 25 agosto 2010 Area III – U.O. 9 – De Filippis Sc. Secondaria 1° grado IL DIRIGENTE VISTO il C.C.N.I. concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’a.s. 2010/11 sottoscritto in data 15/07/2010; VISTO il Contratto Collettivo Decentrato Regionale concernente la materia suddetta, sottoscritto in data 28/07/2010; VISTE le graduatorie pubblicate con D.D. prot. n. 5615/U del 20/08/2010 dei docenti di I grado, relative alle operazioni di utilizzazione ed assegnazione provvisoria, con l’indicazione del relativo punteggio; TENUTO CONTO delle preferenze espresse e delle disponibilità dei posti; DE C R E T A Art. 1 - Limitatamente all’a.s. 2010/11 i sottoindicati docenti con contratto a tempo indeterminato sono utilizzati o assegnati provvisoriamente nelle scuole a fianco di ciascuno indicate: UTILIZZAZIONI COGNOME E NOME TITOLARITA’ SEDE UTILIZZAZIONE NOTE AD00-SOSTEGNO GIANNONE Giovanni Pisticci+Pomarico (9+9) Stessa Sede NOBILE Angelo Bernalda Montescaglioso Rientro FAVALE Anna Brigida Rotondella+S.Giorgio (12+6) A345 Scanzano Jonico Utilizz. da A345 LEONE Letizia Senza Sede A043 Policoro Utilizz. da A043 CAVALLO Carmela Senza Sede A043 Miglionico Utilizz. da A043 ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI TAMBONE Ersilia Montalbano Jonico Bernalda BUONO Giuseppe Bernalda Ferrandina BENEDETTO Grazia D. MT“Festa”+“Pascoli”(16+2) A043 Bernalda Util. da A043 AS SEGNAZIONI PROVVISORIE INTERPROVINCIALI MAGNO Giovanna Alessandria Nova Siri DE RUGGIERI Giuseppe Potenza Marconia BUONFIGLIO Cosimo Potenza Montalbano Jonico MARRAUDINO Giovanna Pavia D.O.S.