CENTRALE DI COMMITTENZA Tel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
ELEZIONI DELLA PROVINCIA DI MATERA.Pdf
PROV//NdAD/,MATERA 1|l?..,'*o.,,,", ELEZIONI DELLA PROVINCIA DI MATERA _ 12 OTTOBRE 2OI4 CANDIDATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO N, 1; STIGLIANO Antonio Mto ! No!! Siri il 09/ | | /1967 - Co^.ìoliere Pmvin.ìale CANDIDATO N. 2: DE GIACOMO Francesco nato r Crotlol. il25101/1968 ,9d,." di GRoTToLE LISTE DEI CAìIDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIER-E PROVINCIALE LISTA N. I LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 FERRAM Giuseppe BELLACOZZA Teodoro PIERRO Camillo Donato ALBA Cafmine nato a Policoro ìl 29103/1 974 I nato a lÉana il30/04/1971 I rato a Montalbano Jonico il 07/08/1 970 I nato a Metala ii08/11/1955 Considlierc Comúhale di Prot :lcf)Rf| Consiolia/e Conunale di IRSIX^ aonslatB.a Comunate di SoNTALBAì|O JOUCO Corsidt'a.E CoDúnale d, IIATERA UANGIA ELE Antonlo LAIIACCHIA lchele IIODARELLI Glanluca AIIENTA Anna f$aria 2 nato a Tricaico il 29O6/1963 2 nato a Matera il 09/06/1964 2 nato a Policoro ll 19/021942 2 nala a lrsina Í 01r'01/1970 Consiorbrs Conunar€ di Tf,ICARTCO Consiolièto Cohuhala di llÀfER^ Co''s,blr.6 Comunab di POLIGoRO Corsb//'am CoDUn€le d, IRSIIA ftIODARELLI Gluseppe PATERINO Donato lchèle SANSEVERINO Francesco AULETÍA Francesco Antonlo 3 nato a Tursì il 20/06/1 975 3 n6lo a Matora il2&1111956 3 nato a G€ssano il05/081952 3 nato a Ga€guso il28l/11/1950 Cons/o/iere Comff 6re di TURSI Corcialiere Conunah din IZRA Si'|óco d, GRASSANo S,nd66o di GARAGUSO QUINTO Graziantonlo PEPE Mlchele TOTO Augusto BADURSI Andrea 4 nato a Policoro il 22O611 985 4 nato e Ferandina il19/02'1949 4 nato a Matera il18/021970 4 nalo e Pislicci il -
SEDI ASSEGNATE-Signed
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera Area I U.O. 2 – “Personale ATA” Resp. del procedimento: Aliotta Resp. dell’istruttoria: Vicenti Tel.: 0835 – 315243 -Tel.: 0835 – 315236 e-mail: [email protected] Procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi D.M. 1074/2019 e D.D. 2200/2019. SEDI SCELTE DAL PERSONALE CONVOCATO IL 27.2.2020 PER NOMINA A TEMPO INDETERMINATO PROFILO: COLLABORATORI SCOLASTICI N. POSTI SEDI ASSEGNATE NOMINATIVI MTIC82400V 1 MIGLIO LUCA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 2 GUGLIELMUCCI SALVATORE I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 3 PIRRETTI ARGENZIA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 4 LOMONACO PALMA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82500P 1 PAOLICELLI CHIARA ROSA I.C. TORRACA - MATERA MTIC82500P 2 // I.C. TORRACA- MATERA MTIC82700A 1 SANTERAMO MARIA I.C. PASCOLI - MATERA Via Lucana 194 – 75100 MATERA – Pec: [email protected] - E-mail: [email protected] Url: www.istruzionematera.it - Tel. 0835/3151 - C.F. e P.IVA: 80001420779 Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera MTIC82700A 2 RONDINONE COSIMO DAMIANO I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 3 MARTINELLI LUCIA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 4 MARTINELLI MICHELINA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC828006 1 VENTURO CARMENIO I.C. FERMI - MATERA MTIC829002 1 CARLUCCI PATRIZIA I.C. N. 6 BRAMANTE - MATERA MTIC80900R 1 COLETTA MADDALENA I.C. IRSINA MTIC80900R 2 MANGIERI DONATA I.C. IRSINA MTIC80900R 3 MASCOLO MARIO I.C. IRSINA MTIC80900R 4 PACI VINCENZA I.C. IRSINA MTIC82100B 1 MIRAGLIA PANCRAZIO I.C. -
\D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti. -
ALLEGATO -H- Indice Bosco
REGIONE BASILICATA UFFICIO FORESTE E TUTELA DEL TERRITORIO ALL. -G- Tabella indice di boscosità per ambito Comunale Superficie Superficie Superficie Superficie INDICE DI INDICE DI Comune comunale forestale Comune comunale forestale BOSCOSITA' BOSCOSITA' ha ha ha ha 1 ABRIOLA 9.719 6.984 72 31CHIAROMONTE 6.938 3.828 55 2 ACCETTURA 8.993 6.423 71 32CIRIGLIANO 1.490 818 55 3 ACERENZA 7.700 1.732 22 33COLOBRARO 6.661 2.638 40 4 ALBANO DI LUCANIA 5.587 2.297 41 34 CORLETO PERTICARA 8.934 3.933 44 5 ALIANO 9.841 3.103 32 35 CRACO 7.704 968 13 6 ANZI 7.710 3.764 49 36EPISCOPIA 2.864 1.579 55 7 ARMENTO 5.898 3.284 56 37FARDELLA 2.881 1.787 62 8 ATELLA 8.848 3.634 41 38 FERRANDINA 21.811 6.227 29 9 AVIGLIANO 8.548 2.221 26 39FILIANO 7.181 3.034 42 10 BALVANO 4.100 1.559 38 40FORENZA 11.630 4.006 34 11 BANZI 8.200 1.039 13 41 FRANCAVILLA IN SINNI 4.640 2.217 48 12 BARAGIANO 2.900 982 34 42GALLICCHIO 2.363 1.369 58 13 BARILE 2.413 315 13 43GARAGUSO 3.861 1.119 29 14 BELLA 9.971 4.665 47 44 GENZANO DI LUCANIA 20.890 714 3 15 BERNALDA 12.619 1.127 9 45GINESTRA 1.276 455 36 16 BRIENZA 8.294 4.641 56 46GORGOGLIONE 3.493 1.672 48 17 BRINDISI MONTAGNA 5.988 2.376 40 47 GRASSANO 4.163 446 11 18 CALCIANO 4.900 2.534 52 48GROTTOLE 11.715 2.694 23 19 CALVELLO 10.640 7.422 70 49GRUMENTO NOVA 6.665 3.164 47 20 CALVERA 1.586 733 46 50 GUARDIA PERTICARA 5.368 2.219 41 21 CAMPOMAGGIORE 1.248 660 53 51IRSINA 26.350 3.105 12 22 CANCELLARA 4.212 1.066 25 52LAGONEGRO 11.307 7.897 70 23 CARBONE 4.801 2.658 55 53LATRONICO 7.666 4.290 56 24 CASTELGRANDE 3.400 1.312 39 -
Studio Di Giacimento Per La Conversione in Stoccaggio
Regione Basilicata Provincia di Matera STUDIO DI GIACIMENTO PER LA CONVERSIONE IN STOCCAGGIO DI GAS NATURALE DEL CAMPO DI GROTTOLE-FERRANDINA (CONC. CUGNO LE MACINE) - LIVELLO Q1AQ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Settembre2002 GEOGAS SRL STUDIO DI GIACIMENTO PER LA CONVERSIONE IN STOCCAGGIO DI GAS NATURALE DEL CAMPO DI GROTTOLE-FERRANDINA (CONC. CUGNO LE MACINE) - LIVELLO Q1AQ- Settembre 2002 1 PREMESSA E SINTESI A seguito del comunicato del 31 ottobre 2001 in cui il Ministero delle Attività Produttive (MAP) elencava i giacimenti in fase avanzata di coltivazione, potenzialmente sfruttabili per l'attività di stoccaggio di gas metano, GEOGAS srl presentava il 31 Dicembre 2001 al MAP richiesta di poter prendere visione i dati dei campi di Grottole -Ferrandina (concessione Cugno Le Macine), Pisticci (concessione Serra Pizzuta) per potere effettuare uno studio di fattibilità. La scelta è stata orientata soprattutto per la loro posizione strategica (fig. 1), infatti i campi di Grottole-Ferrandina e di Pisticci, ubicati nel sud d'Italia in un'area totalmente sprovvista di campi di stoccaggio, costituiscono un punto nodale sia per il gas proveniente dall'Algeria (e prossimamente dalla Libia) che per quello programmato in sede europea che dalla Grecia dovrebbe portare il gas dell'ex CIS, oltre a poter svolgere un ruolo fondamentale per i futuri terminali GNL in progetto (Puglia e Calabria) . La documentazione è stata acquisita presso la Data Room della soc.ENl div. AGIP, presso il settore operativo di Ravenna nei giorni 8, 11 e 12 marzo 2002. Gli studi di giacimento, condotti sulla base dei dati messi a disposizione dall'ENl, utilizzando un modello dinamico, hanno permesso di confermare la fattibilità di conversione in stoccaggi dei giacimenti di Grottole-Ferrandina e Pisticci. -
Elenco Riepilogativo Delle Domande Di Contributo Accolte Dalla Regione Basilicata Patrimonio Edilizio Abitativo E Beni Mobili
ALLEGATO 1 ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO ACCOLTE DALLA REGIONE BASILICATA PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO E BENI MOBILI Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 al 18 gennaio 2017 nel territorio della Regione Basilicata - Gazz. Uff. 171 del 24 luglio 2017 - O.C.D.P.C. n. 467 /2017 - Domanda di contributo Richiedente contributo Importi risultanti all'esito dell'istruttoria Evento calamitoso Comune Prot. n. Data Cognome Nome Codice Fiscale Beni immobili Demolizioni Beni Mobili Provincia n° d'ordine n° 1 NEVICATE dal 5 al 18 Gennaio 2017 - O.C.D.P.C. n.467/2017 BERNALDA MT 20100 23/10/2018 PLATI MARIA PLTMRA48B52A801Q € 4.565,67 2 BERNALDA MT 20056 23/10/2018 RISIMINI PIO RAFFAELE RSMPFF58D04F052A € 20.658,41 3 BERNALDA MT 20055 23/10/2018 ROSELLI VITTORIO RSLVTR56S18A802W € 13.320,56 4 BERNALDA MT 20032 23/10/2018 PIZZOLLA FRANCESCO PZZFNC43L03A810Q € 13.839,63 5 BERNALDA MT 20061 23/10/2018 PARADISO DOMENICO GATANO PRDDNC57C18A801M € 18.629,42 6 BERNALDA (1) MT 20060 23/10/2018 PISTOIA DAMIANA PSTDMN60R68A801G € 8.770,54 7 BERNALDA (2) MT 20059 23/10/2018 PISTOIA GIUSEPPINA PSTGPP65C43A801K € 8.770,54 8 BERNALDA MT 20057 23/10/2018 FALIERO LUCIO SALVATORE FLRLSL59T12A801X € 20.770,50 9 BERNALDA MT 20045 23/10/2018 SCOCUZZA STEFANO SCCSFN34A01A801Q € 6.551,17 10 BERNALDA MT 20046 23/10/2018 SCOCUZZA DONATA SCCDNT60L71A801C € 6.073,26 11 BERNALDA MT 20044 23/10/2018 ZAMBRELLA ANTONIA ZMBNTN47A61F052K € 7.351,19 12 BERNALDA MT 20043 23/10/2018 -
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE HOW TO APPROACH SUBSIDENCE EVALUATION FOR MARGINAL FIELDS: A CASE HISTORY Original HOW TO APPROACH SUBSIDENCE EVALUATION FOR MARGINAL FIELDS: A CASE HISTORY / Benetatos, Christoforos; Rocca, Vera; Sacchi, QUINTO RENATO; Verga, Francesca. - In: THE OPEN PETROLEUM ENGINEERING JOURNAL. - ISSN 1874-8341. - STAMPA. - 8(2015), pp. 214-234. Availability: This version is available at: 11583/2587760 since: 2015-10-10T21:06:41Z Publisher: Bentham Open Published DOI:10.2174/1874834101508010214 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright default_article_editorial - (Article begins on next page) 05 August 2020 Send Orders for Reprints to [email protected] 214 The Open Petroleum Engineering Journal, 2015, 8, 214-234 Open Access How to Approach Subsidence Evaluation for Marginal Fields: A Case History Christoforos Benetatos, Vera Rocca*, Quinto Sacchi and Francesca Verga Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino, Italy Abstract: This paper presents the evaluation of the subsidence potentially induced by underground storage of natural gas in a marginal depleted field located in Southern Italy. The critical aspect of the study was the lack of data because eco- nomic and logistic reasons had restricted data acquisition at the regional scale to perform a geomechanical study. This limitation was overcome by accurately gathering the available data from public sources so that the geometry of a large- scale 3D model could be defined and the formations properly characterized for rock deformation analysis. -
Canili Pubblici a Gestione Privata Ex ASL/5 Di Montalbano
Canili Pubblici a Gestione Privata ex ASL/5 di Montalbano Denominazione canile Canile sanitario/rifugio- Pisticci Ragione sociale Elle e Elle srl Legale rappresentante Losignore Antonio Indirizzo sede legale Serra D’Alto snc - Matera Indirizzo canile Contrada Lavandaio - Pisticci Recapiti telefonici (cell.- fisso) 349/6723810-0835/262936 Denominazione canile Canile sanitario/rifugio-Policoro Ragione sociale Associazione Nazionale Tutela Animale Legale rappresentante: Falcone Maria Patrizia Indirizzo sede legale Via Sinisi 41 - Policoro Indirizzo canile Via Tagliamento - Policoro Recapiti telefonici (cell. -fisso) 3336138966 Denominazione canile Canile sanitario/rifugio-Stigliano Ragione sociale Società laika S.r.l. Legale rappresentante Gentile Domenico Indirizzo sede legale Via Belvedere 12 - Policoro Indirizzo canile Contrada Acinello - Stigliano Recapiti telefonici (cell. - 3389295514 - 3337011655 fisso) Denominazione canile Canile sanitario/rifugio-Valsinni Ragione sociale Società laika S.r.l. Legale rappresentante Gentile Domenico Indirizzo sede legale Via Belvedere 12 - Policoro Indirizzo canile Contrada Lacco - Valsinni Recapiti telefonici (cell. - 3389295514 - 3337011655 fisso) Canili Privati ex ASL/4 di Matera Denominazione canile Canile sanitario/rifugio-Matera Ragione sociale Elle e Elle srl Legale rappresentante Losignore Antonio Indirizzo sede legale Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n.10-Matera Indirizzo canile Contrada Le Matinelle-Matera Recapiti telefonici (cell.- 349/6723810-0835/262936 fisso) Denominazione canile Canile sanitario/rifugio-Matera Ragione sociale Argo srl Legale rappresentante Locapo Massimo Indirizzo sede legale Contrada Le Matinelle-Matera-Casella Postale 98- Matera Indirizzo canile Contrada Le Matinelle-Matera Recapiti telefonici (cell. - 338/7081373 fisso) Denominazione canile Canile sanitario/rifugio-Matera Ragione sociale Matera Pets srl Legale rappresentante Montemurro Leonardo Indirizzo sede legale Via Benedetto Croce n.21-Matera Indirizzo canile Contrada Le Matinelle-Matera Recapiti telefonici (cell. -
1-Elenco RESIDENTI-ATC-B-2015-2016
Data di Città di Luogo di Residenza e A.T.C. Richiesto Cognome Nome Luogo di Nascita ProV. ProV. Cap. Data Invio Nascita Residenza Domicilio A - B Pz-1 Pz-2 Pz-3 AMOROSI Luigi ALIANO MT 20/04/1939 ALIANO MT Vico II Roma, 15 75010 6/2/15 1 1 BALZANO Giuseppe ALIANO MT 25/05/1961 ALIANO MT Vico II Roma, 15 75010 16/2/15 1 1 BERARDI Angela STIGLIANO MT 14/10/1986 ALIANO MT Via Mercato, 43/C 75010 6/2/15 1 1 BERARDI Prospero ALIANO MT 05/06/1960 ALIANO MT Via Marconi, 66 75010 6/2/15 1 1 BERARDI Antonio ALIANO MT 06/02/1953 ALIANO MT Via Mercato, 43/C 75010 16/2/15 1 1 CHIARADIA Nicola STIGLIANO MT 04/01/1989 ALIANO MT Via G. Falcone, 8 75010 6/2/15 1 1 1 1 CIANCIA Antonio ALIANO MT 09/12/65 ALIANO MT Vico I Mercato, 70 75010 19/2/15 1 1 1 1 COLAIACOVO Giuseppe STIGLIANO MT 12/01/69 ALIANO MT Vico II Mercato, 2 75010 16/2/15 1 1 CUDEMO Pasquale ALIANO MT 11/11/57 ALIANO MT Via Piave, 1/2 75010 16/2/15 1 1 D'ANGELO Giuseppe ALIANO MT 18/01/1964 ALIANO MT Via Mercato, 70 75010 6/2/15 1 1 1 1 D'ANGELO Vito Maria STIGLIANO MT 30.05.1990 ALIANO MT Via Mercato, 70, int.2 75010 6/2/15 1 1 1 1 DE LORENZO Enzo STIGLIANO MT 19/09/61 ALIANO MT Via V. -
Le Aree SIN Della Val Basento
Le Aree SIN della Val Basento Stato dell’arte This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 818083. I Siti di Interesse Nazionale sono stati individuati sulla base dei seguenti riferimenti legislativi: ▪ L. 426/1998 ▪ L. 266/2005 ▪ L. 388/2000 ▪ D. Lgs. 152/2006 ▪ D.M. 468/2001 ▪ D.M. Ambiente 11/04/2008 ▪ L. 179/2002 ▪ D.M. Ambiente 28/05/2008 ▪ L. 248/2005 This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 818083. Le aree Sin individuate in Basilicata con Val Basento (L. 179/2002) Tito Scalo (D.M 468/2001) Superfice (ha) = 3.393 Superfice (ha) = 315 This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 818083. Iter delle procedure per la bonifica di aree contaminate: APPROVAZIONE DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE APPROVAZIONE DEI RISULTATI DEL PIANO PRESA D’ATTO DEGLI INTERVENTI DI M.I.S.E. (Misure di messa in sicurezza d’emergenza) PRESENTAZIONE PROGETTO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI BONIFICA SUOLI BONIFICA ACQUE BONIFICA SUOLI E ACQUE APPROVAZIONE PROGETTO DI APPROVAZIONE PROGETTO DI APPROVAZIONE PROGETTO DI BONIFICA SUOLI BONIFICA ACQUE BONIFICA SUOLI E ACQUE This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 818083. SIN VAL BASENTO – MISE E BONIFICA FALDA SIN Val Basento istituito L 426/98, -
Nuove Indagini Archeologiche Nel Metapontino, Tra Pisticci E Ferrandina
Note Contributi Discussioni NUOVE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NEL METAPONTINO, TRA PISTICCI E FERRANDINA Il territorio dell’antica Metaponto occupava, nel periodo della massima espan- sione, tra V e IV secolo a.C., tutta l’ampia pianura di tipo alluvionale che si estende tra i fiumi Lato, a nord, e il Cavone, a sud 1; la chora coloniale si estendeva per circa quattordici chilometri verso l’interno, giungendo fino ai primi rilievi collinari dell’entroterra, all’altezza dell’attuale paese di Bernalda (MT), posto su uno dei terrazzi di origine marina che delimitano, a ovest, la piana costiera (Fig. 1). Dopo una fase più antica, contrassegnata dalla fondazione di santuari ex- traurbani e rurali, quasi sempre collegati a sorgenti e dedicati alle principali divi- nità poliadi 2, tra la seconda metà del VI e la prima metà del V secolo a.C., tutto il territorio viene intensamente occupato da fattorie, con le relative necropoli. Le indagini sul campo, affidate all’Università di Austin, nel Texas, e condotte, sotto la direzione di Joseph Coleman Carter, con il sistema della ricognizione archeologica seguita da campagne di scavo 3, hanno portato alla luce più di 700 siti, identificabili per la maggior parte come fattorie e contesti rurali legati allo sfruttamento agricolo del territorio 4. 1) L’attuale confine regionale, costituito dal Bradano, è stato sempre considerato il limite settentrionale dell’antica chora per la presenza del santuario delle Tavole Palatine, con l’Heraion della fine del VII secolo; nuovi rinvenimenti archeologici effettuati nelle aree dei moderni abitati di Ginosa e di Castellaneta Marina, portano ora ad estendere il territorio metapontino oltre i limiti del Bradano, vd.