How to Approach Subsidence Evaluation for Marginal Fields: a Case History
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
ONORATI BENIAMINO MARIO Via San
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI BENIAMINO MARIO Indirizzo Via San Giovanni, 20 – 75010 Oliveto Lucano (Matera) Telefono 328-3166716 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11.07.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data dal 15 maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Basilicata - Potenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Assunto a tempo pieno ed indeterminato presso il Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale. Dal 6 agosto 2012 assegnazione, con Provvedimento del Direttore Amministrativo n. 237 , alla Scuola di Ingegneria – Settore Gestione della Ricerca e, con Provvedimento del Direttore della Scuola di Ingegneria n. 68/2013 del 15 maggio 2013 , successiva assegnazione al Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. • Principali mansioni e responsabilità • svolgimento di funzione specialistica in qualità di Responsabile nell’ambito del Laboratorio; • conduzione e gestione di grandi attrezzature e di un insieme di attrezzature complesse quali due canalette a pendenza variabile, una canaletta a pendenza fissa, un’area per modelli fisici a grande scala, una installazione per lo studio dei moti di filtrazione ed infiltrazione in mezzi porosi, un’installazione per la simulazione delle piogge e per la formazione delle reti idrografiche naturali, oltre a banchi idraulici didattici; • svolgimento, in autonomia, di servizi che -
Città, Terre E Casali
Capitolo primo CITTÀ, TERRE E CASALI 1.1 IL TERRITORIO La Provincia di Basilicata confinava a nord con il Principato Ultra e con la Capitanata, a est con la Terra di Bari e con la Terra d'Otranto, a sud con la Calabria Citra, a ovest con il Principato Citra (CARTINA 2). Essa trovava la sua unità più in elementi storico - amministrativi che nella struttura morfologica e geografica:17 era "dentro di terra e senza grandi città",18 oltre ad essere "la più chiusa e la men nota di tutte le province del regno";19 a tutto ciò si aggiungeva l'assenza pressoché totale delle vie di comunicazione. La delineazione territoriale è il punto di partenza per meglio analizza- re il rapporto fra territorio e popolazione, da un lato, e le dinamiche eco- nomiche e sociali da esso derivanti, dall'altro. Questa condizione di isolamento geografico costituì la premessa della prevalente chiusura economica e del debole sviluppo sociale di tale pro- vincia, quasi tagliata fuori da ogni rotta commerciale sia marittima, "non aveva porti sul mare e le poche spanne di costa affatto inapprodabili",20 che terrestre, essendo questo un territorio impraticabile "e per catene di montagne, per mal sicure boscaglie, per ripide balze e per vie dirupate o mal ferme sul suolo cretaceo che si scioglie e si frana, la più impervia, la meno accessibile".21 Questa condizione topografica "stranamente singolare",22 che rende- 17 P. Villani, F. Volpe, Territorio e popolazione della Basilicata nell'età moderna, in AA. VV., Società e religione in Basilicata, Roma 1978, vol. I, p. -
ELEZIONI DELLA PROVINCIA DI MATERA.Pdf
PROV//NdAD/,MATERA 1|l?..,'*o.,,,", ELEZIONI DELLA PROVINCIA DI MATERA _ 12 OTTOBRE 2OI4 CANDIDATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO N, 1; STIGLIANO Antonio Mto ! No!! Siri il 09/ | | /1967 - Co^.ìoliere Pmvin.ìale CANDIDATO N. 2: DE GIACOMO Francesco nato r Crotlol. il25101/1968 ,9d,." di GRoTToLE LISTE DEI CAìIDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIER-E PROVINCIALE LISTA N. I LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 FERRAM Giuseppe BELLACOZZA Teodoro PIERRO Camillo Donato ALBA Cafmine nato a Policoro ìl 29103/1 974 I nato a lÉana il30/04/1971 I rato a Montalbano Jonico il 07/08/1 970 I nato a Metala ii08/11/1955 Considlierc Comúhale di Prot :lcf)Rf| Consiolia/e Conunale di IRSIX^ aonslatB.a Comunate di SoNTALBAì|O JOUCO Corsidt'a.E CoDúnale d, IIATERA UANGIA ELE Antonlo LAIIACCHIA lchele IIODARELLI Glanluca AIIENTA Anna f$aria 2 nato a Tricaico il 29O6/1963 2 nato a Matera il 09/06/1964 2 nato a Policoro ll 19/021942 2 nala a lrsina Í 01r'01/1970 Consiorbrs Conunar€ di Tf,ICARTCO Consiolièto Cohuhala di llÀfER^ Co''s,blr.6 Comunab di POLIGoRO Corsb//'am CoDUn€le d, IRSIIA ftIODARELLI Gluseppe PATERINO Donato lchèle SANSEVERINO Francesco AULETÍA Francesco Antonlo 3 nato a Tursì il 20/06/1 975 3 n6lo a Matora il2&1111956 3 nato a G€ssano il05/081952 3 nato a Ga€guso il28l/11/1950 Cons/o/iere Comff 6re di TURSI Corcialiere Conunah din IZRA Si'|óco d, GRASSANo S,nd66o di GARAGUSO QUINTO Graziantonlo PEPE Mlchele TOTO Augusto BADURSI Andrea 4 nato a Policoro il 22O611 985 4 nato e Ferandina il19/02'1949 4 nato a Matera il18/021970 4 nalo e Pislicci il -
SEDI ASSEGNATE-Signed
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera Area I U.O. 2 – “Personale ATA” Resp. del procedimento: Aliotta Resp. dell’istruttoria: Vicenti Tel.: 0835 – 315243 -Tel.: 0835 – 315236 e-mail: [email protected] Procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi D.M. 1074/2019 e D.D. 2200/2019. SEDI SCELTE DAL PERSONALE CONVOCATO IL 27.2.2020 PER NOMINA A TEMPO INDETERMINATO PROFILO: COLLABORATORI SCOLASTICI N. POSTI SEDI ASSEGNATE NOMINATIVI MTIC82400V 1 MIGLIO LUCA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 2 GUGLIELMUCCI SALVATORE I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 3 PIRRETTI ARGENZIA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82400V 4 LOMONACO PALMA I.C. MINOZZI – FESTA. MATERA MTIC82500P 1 PAOLICELLI CHIARA ROSA I.C. TORRACA - MATERA MTIC82500P 2 // I.C. TORRACA- MATERA MTIC82700A 1 SANTERAMO MARIA I.C. PASCOLI - MATERA Via Lucana 194 – 75100 MATERA – Pec: [email protected] - E-mail: [email protected] Url: www.istruzionematera.it - Tel. 0835/3151 - C.F. e P.IVA: 80001420779 Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA Ufficio IV – Ambito territoriale di Matera MTIC82700A 2 RONDINONE COSIMO DAMIANO I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 3 MARTINELLI LUCIA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC82700A 4 MARTINELLI MICHELINA I.C. PASCOLI - MATERA MTIC828006 1 VENTURO CARMENIO I.C. FERMI - MATERA MTIC829002 1 CARLUCCI PATRIZIA I.C. N. 6 BRAMANTE - MATERA MTIC80900R 1 COLETTA MADDALENA I.C. IRSINA MTIC80900R 2 MANGIERI DONATA I.C. IRSINA MTIC80900R 3 MASCOLO MARIO I.C. IRSINA MTIC80900R 4 PACI VINCENZA I.C. IRSINA MTIC82100B 1 MIRAGLIA PANCRAZIO I.C. -
Valutazione Preliminare Pag
CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE PAG. 1 di 27 DEL 27/09/2018 VARIANTI MISTE AEREO/CAVO ALL’ELETTRODOTTO AUTORIZZATO 150 kV “CP MATERA - CP GROTTOLE- SALANDRA” - (RIFACIMENTO ELETTRODOTTI AT 150 kV s.t. ex ROTONDA – BARI) - VARIANTE IN CAVO DALLA CP MATERA BELVEDERE AL P.6 New - VARIANTE AEREA TRA I SOSTEGNI P.18 – P.24 - VARIANTE AEREA TRA I SOSTEGNI P.194-b – P.194-N VALUTAZIONE PRELIMINARE Storia delle revisioni Rev. 00 Del 27/09/2018 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato M. Caporaletti G. Luzzi N. Rivabene ING/PRE-IAM (EXT) (ING/PRE-IAM) (ING/PRE-IAM) Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE Pag. 2 di 26 DEL 27/09/2018 Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE Pag. 3 di 26 DEL 27/09/2018 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento tecnico Varianti miste aereo/cavo all’elettrodotto autorizzato 150 kV “CP Matera – CP Grottole -Salandra” - (rifacimento elettrodotti at 150 kV s.t. ex Rotonda – Bari) - variante in cavo dalla CP Matera Belvedere al P.6 New - variante aerea tra i sostegni P.18 – P.24 - Variante aerea tra i sostegni -
\D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti. -
Sita 352 Salandra
Linea: 352 - Salandra - Grottole - Miglionico - Matera Quadro delle Corse: ANDATA ORARIO VALIDO DAL 01/03/2019 A SEGUITO RIPRISTINO S.P.1 EX SS7 TRATTO TRA MIGLIONICO E GROTTOLE Frequenza Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Note - 2 3 5 7 4 6 1 1 3 - - Salandra P.zza S. Rocco 05:55 06:05 - - 15:15 15:25 Salandra Scalo 06:20 06:30 - - 15:40 15:50 Grottole - 06:55 - 07:00 06:55 06:55 07:00 - - Miglionico P.zza Castello - - 07:15 07:15 - - - Matera P.le Matteotti - 07:50 07:45 07:45 07:50 - - 1 Prosegue per Via Mattei Ist. Scolastici 2 Prosegue per Istituti Scolastici Contrada Rondinelle 3 Via dx Bradano 4 Attende Bus proveniente da Salandra-Salandra Scalo per Miglionico 5 Parte da Grottole alle ore 07:00 6 In Miglionico escluso P.zza Castello 7 In Grottole coincidenza c/o il Campo Sportivo con Bus in partenza per Miglionico N.B Il passaggio/capolinea in P.zza Castello è subordinato alle condizioni di sicurezza necessarie al transito dei bus da via Quaranta. In assenza delle sopra citate condizioni onde tutelare l'incolumità di tutti il Capolinea dovrà attestarsi in P.zza Mulino www.cotrab.eu Andata pagina 1 di 3 Linea: 352 - Salandra - Grottole - Miglionico - Matera Quadro delle Corse: RITORNO ORARIO VALIDO DAL 01/03/2019 A SEGUITO RIPRISTINO S.P.1 EX SS7 TRATTO TRA MIGLIONICO E GROTTOLE Frequenza Non Scol. Scolastica Scolastica Non Scol. Scolastica Scolastica Feriale Note - 2 3 4 - 1 3 5 - Matera P.le Matteotti - 13:30 - 14:10 14:30 14:30 - Miglionico P.zza Castello - - - 14:40 - 15:00 - Grottole - 14:20 14:20 15:00 15:20 15:20 - Salandra Scalo 06:20 - 14:45 - - 15:55 Salandra P.zza S. -
ALLEGATO -H- Indice Bosco
REGIONE BASILICATA UFFICIO FORESTE E TUTELA DEL TERRITORIO ALL. -G- Tabella indice di boscosità per ambito Comunale Superficie Superficie Superficie Superficie INDICE DI INDICE DI Comune comunale forestale Comune comunale forestale BOSCOSITA' BOSCOSITA' ha ha ha ha 1 ABRIOLA 9.719 6.984 72 31CHIAROMONTE 6.938 3.828 55 2 ACCETTURA 8.993 6.423 71 32CIRIGLIANO 1.490 818 55 3 ACERENZA 7.700 1.732 22 33COLOBRARO 6.661 2.638 40 4 ALBANO DI LUCANIA 5.587 2.297 41 34 CORLETO PERTICARA 8.934 3.933 44 5 ALIANO 9.841 3.103 32 35 CRACO 7.704 968 13 6 ANZI 7.710 3.764 49 36EPISCOPIA 2.864 1.579 55 7 ARMENTO 5.898 3.284 56 37FARDELLA 2.881 1.787 62 8 ATELLA 8.848 3.634 41 38 FERRANDINA 21.811 6.227 29 9 AVIGLIANO 8.548 2.221 26 39FILIANO 7.181 3.034 42 10 BALVANO 4.100 1.559 38 40FORENZA 11.630 4.006 34 11 BANZI 8.200 1.039 13 41 FRANCAVILLA IN SINNI 4.640 2.217 48 12 BARAGIANO 2.900 982 34 42GALLICCHIO 2.363 1.369 58 13 BARILE 2.413 315 13 43GARAGUSO 3.861 1.119 29 14 BELLA 9.971 4.665 47 44 GENZANO DI LUCANIA 20.890 714 3 15 BERNALDA 12.619 1.127 9 45GINESTRA 1.276 455 36 16 BRIENZA 8.294 4.641 56 46GORGOGLIONE 3.493 1.672 48 17 BRINDISI MONTAGNA 5.988 2.376 40 47 GRASSANO 4.163 446 11 18 CALCIANO 4.900 2.534 52 48GROTTOLE 11.715 2.694 23 19 CALVELLO 10.640 7.422 70 49GRUMENTO NOVA 6.665 3.164 47 20 CALVERA 1.586 733 46 50 GUARDIA PERTICARA 5.368 2.219 41 21 CAMPOMAGGIORE 1.248 660 53 51IRSINA 26.350 3.105 12 22 CANCELLARA 4.212 1.066 25 52LAGONEGRO 11.307 7.897 70 23 CARBONE 4.801 2.658 55 53LATRONICO 7.666 4.290 56 24 CASTELGRANDE 3.400 1.312 39 -
La Città Di Grottole, In
a città di Grottole, in pro- vincia di Matera, dista dal Lcapoluogo 39 km. Si estende sull’altopiano delle murge materane, a ridosso della LA TORRE NORMANNA Diga di San Giuliano, lungo un rialzo collinare che funge da spartiacque tra i corsi medi dei DI GROTTOLE fiumi Bradano e Basento. L’insediamento si presenta, quindi, come elemento-cerniera essenziale per comprendere l’e- voluzione storico-insediativa dell’area immediatamente retro- stante la Murgia Barese, ovvero della fascia caratterizzata dal fenomeno della civiltà rupestre, di cui Matera è l’emblema internazionale. A significare l’essenzialità di questi cenni storico-architetto- nici sta anche la questione che Grottole rientra, assieme a numerose località della Basi- licata, tra quei siti che non conservano una “preponderan- te” memoria storica dal punto di vista bibliografico, anche se presenta diverse peculiarità che meritano di essere oppor- di tunamente indagate. Grottole si eleva a 481 metri Pierfrancesco Rescio s.l.m. e conta poco più di 3000 abitanti. Della storia di Grottole, mai scientificamente ricostruita, conosciamo solo alcuni riferimenti. Il toponimo, per esempio, deriverebbe da Cryptulae, ovvero dalle nume- rose grotte che fecero sviluppa- re, per molto tempo, un arti- gianato locale legato alla realiz- BASILICATA REGIONE Notizie zazione di terrecotte; oggi, invece, si sta sviluppando anche un tipo di produzione dovuto allo sfruttamento dei giacimenti di metano della zona e all’inizio della realizza- zione delle opere più vistose del Nucleo di Industrializzazione della Valle del Basento. L’antica Grottole rientra tra quegli insediamenti fortificati 109 palaziale di rilievo, il cosiddet- to Palazzo Baronale. Ad essa si accede dopo aver superato l’intero centro storico vero e proprio ed un “ponte” o passaggio stretto che indica, forse, che l’abitato era in parte diviso dalla fortificazione per mezzo di un fossato. -
RACCOMANDATA A/R Comune Di Matera Viale Aldo Moro N. 32
RACCOMANDATA A/R Comune di Matera Viale Aldo Moro n. 32 75100 Matera [email protected] Comune di Salandra (MT) Via Regina Margherita 75017 Salandra (MT) [email protected] Regione Basilicata Direzione, Redazione ed Amministrazione Via V. Verrastro, 4 85100 Potenza [email protected] Regione Basilicata Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Ufficio Difesa del Suolo Via Vincenzo Verrastro 5, 85100 POTENZA [email protected] [email protected] Regione Basilicata Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia Via Vincenzo Verrastro 5, 85100 POTENZA [email protected] [email protected] e p.c. Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare Divisone IV- Impianti, infrastrutture e sistemi di rete Via Molise, 2 - 00187 Roma [email protected] Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per i Rifiuti e l'Inquinamento Divisione IV - Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico Via C. Colombo, 44 00147 Roma [email protected] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione ed i Progetti Internazionali Via Nomentana, 2 - 00161 Roma [email protected] Oggetto: EL-163VL, Varianti miste aereo/cavo all’elettrodotto autorizzato 150 kV CP Matera – CP Grottole – Salandra Deposito documentazione progettuale, richiesta pubblicazione Avviso al pubblico su Albo Pretorio Comuni e BUR Regione. Questa Società, dovendo realizzare l’opera elettrica in oggetto, ha presentato in data 09/07/2019, ai sensi del combinato disposto dell’art. -
Elenco Delle Scuole Secondarie Di I Grado
Elenco delle scuole secondarie di I grado Codice Denominazione Comune Indirizzo CAP Telefono Fax Email Sito Internet MTMM80501E "PADRE PIO"ACCETTURA ACCETTURA VIA CIRCOLO GARIBALDI NR.71 75011 0835675039 MTMM81101T ALIANO-SS STIGLIANO ALIANO RIONE SERRA 75010 0835668250 MTMM80601A 'PITAGORA"-BERNALDA BERNALDA VIA ANACREONTE 60 75012 0835544863 MTMM82102D CALCIANO-S.A TRICARICO CALCIANO VIA ROMA 75010 0835672014 MTMM80403R COLOBRARO-SS VALSINNI"I.MORRA"COLOBRARO VIA LOTTA DEI CONTADINI 75021 0835841113 MTMM810023 SCUOLA SEC. DI I GRADO CRACO CRACO VIA XXV APRILE 75010 0835459101 MTMM81801L GIOVANNI PAOLO II - FERRANDINA FERRANDINA VIA B. LANZILLOTTI 75013 0835755126 MTMM80503L GARAGUSO-S.A. ACCETTURA GARAGUSO VIA ESTRAMURALE 75010 MTMM81103X GORGOGLIONE-SS STIGLIANO GORGOGLIONE VIA FONTANA 51 75010 0835560519 MTMM808012 ''A. ILVENTO''-GRASSANO GRASSANO VIA CAPITANO PIRRONE 75014 0835721009 MTMM807027 GROTTOLE S.A.MIGLIONICO GROTTOLE VIA NAZIONALE 98 75010 083558007 MTMM80901T "G. MASCOLO" - IRSINA IRSINA CORSO C. MUSACCHIO 131 75022 0835629020 MTMM05300X SMS "F.TORRACA" MATERA VIA A. MORO 6 75100 0835333201 MTMM052004 SMS "G.PASCOLI" MATERA VIA PARINI 1 75100 0835386254 MTMM051008 SMS N.FESTA MATERA VIA LA NERA 59 75100 0835332552 MTMM807016 MIGLIONICO MIGLIONICO VIA ESTRAMURALE CASTELLO 75010 0835759015 MTMM82001L "F.LOMONACO"-MONTALBANO J. MONTALBANO IONICO VIALE SACRO CUORE DI GESU'1 75023 0835691020 MTMM823014 "C. SALINARI"-MONTESCAGLIOSO MONTESCAGLIOSO VIA SILVIO PELLICO 75024 0835207113 MTMM81701R NOVA SIRI SCALO NOVA SIRI VIA E.FERMI