Dossier De Presse
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
I Mille Occhi
da un miliardo a un marajah. Così Julie decide di convincere la sorella 9-11 settembre 13-14 settembre a restituire il gioiello. Ovviamente la storia non è così liscia e nel finale Gli introvabili esploderà l’ambiguità della Baker» (Giusti). del cinema fantastico Anteprima della XV edizione di italiano I mille occhi 16-20 settembre «Come è ormai tradizione, anche quest’anno è il Fantafestival, alla Festival internazionale sua XXXVI edizione, a riaprire con un proprio programma, la stagio - del cinema e delle arti Lucio Fulci ne del Cinema Trevi, e lo fa con una selezione di rarità tratte dalla «La felice consuetudine di quest’anteprima al Cinema Trevi si rinnova poeta del macabro (e non solo) produzione di genere fantastico di alcuni registi italiani, “minori” ma per un’edizione “tonda” del festival, la quindicesima. Sempre più si trat - A trent’anni dalla morte di Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale fondamentali per il genere fantastico, per il quale lavorarono inten - ta di un prolungamento del programma realizzato a Trieste, non quindi di Cinematografia e una delle personalità più complesse del mondo samente negli anni Sessanta e Settanta, in quel magico periodo in film da replicare quest’anno, ma piuttosto estensioni di edizioni passate dello spettacolo italiano, la Cineteca Nazionale non poteva non render - cui il fantastico che connotò tutto il cinema europeo. A Silvio Amadio, e future del festival, in un work in progress che trova nell’edizione 2016 gli omaggio, curando una rassegna e presentando la versione ampliata Paolo Heusch, Gino Mangini, Renato Polselli, Elio Scardamaglia, un assestamento necessariamente fluido e mai compiuto. -
Riccardo Garrone (Actor) Филм ÑпиÑ
Riccardo Garrone (actor) Филм ÑÐ ¿Ð¸ÑÑ ŠÐº (ФилмографиÑ) Anna e i cinque https://bg.listvote.com/lists/film/movies/anna-e-i-cinque-3617864/actors The Loves of Salammbo https://bg.listvote.com/lists/film/movies/the-loves-of-salammbo-3469608/actors The Cursed Medallion https://bg.listvote.com/lists/film/movies/the-cursed-medallion-3794607/actors The Friend of the Jaguar https://bg.listvote.com/lists/film/movies/the-friend-of-the-jaguar-3818419/actors 4 Crazy Draftees at the https://bg.listvote.com/lists/film/movies/4-crazy-draftees-at-the-army-3599194/actors Army Caccia all'uomo https://bg.listvote.com/lists/film/movies/caccia-all%27uomo-3649269/actors Sting of the West https://bg.listvote.com/lists/film/movies/sting-of-the-west-3982533/actors I Don Giovanni della https://bg.listvote.com/lists/film/movies/i-don-giovanni-della-costa-azzurra-3232157/actors Costa Azzurra I due pericoli pubblici https://bg.listvote.com/lists/film/movies/i-due-pericoli-pubblici-3790758/actors Idoli controluce https://bg.listvote.com/lists/film/movies/idoli-controluce-5989424/actors Il figlioccio del padrino https://bg.listvote.com/lists/film/movies/il-figlioccio-del-padrino-3793979/actors Due mattacchioni al https://bg.listvote.com/lists/film/movies/due-mattacchioni-al-moulin-rouge-3716002/actors Moulin Rouge The Divorce https://bg.listvote.com/lists/film/movies/the-divorce-3793832/actors Doctor and the Healer https://bg.listvote.com/lists/film/movies/doctor-and-the-healer-3794621/actors Eva https://bg.listvote.com/lists/film/movies/eva-3061215/actors -
Amarcord Fellini L'escac Ha Fet 25 Anys Polska 2020 Fantasmagories
gener 2020 programa 01 núm. 95 Amarcord Fellini L’ESCAC ha fet 25 anys Polska 2020 Fantasmagories del desig L3 (Liceu) Biblioteca de Passat i futur. La filosofia de la Fil- Catalunya 02 c/ de l’Hospital moteca es concreta, aquesta arren- Plaça de Amarcord Fellini Sant Augustí cada del 2020, amb la commemora- Gran ció del centenari de Federico Fellini Teatre del Plaça Reial 12 Liceu i dels 25 anys de l’ESCAC. Del mes- La Rambla L’ESCAC c/ d’En Robador tre italià repassem tota la seva obra, ha fet 25 anys c/ de la Unió però també el llegat que impregna c/ de Sant Pau c/ Espalter una exposició sobre Otto e mezzo de 16 Rambla del Raval David Lynch, un dels grans cineastes Polska 2020 contemporanis. 21 c/ del Marqués de Barberà Els realitzadors sorgits de l’ESCAC Fantasmagories c/ Nou de la Rambla ens mostren, també, que la seva del desig feina és la millor confirmació d’una gran aposta de futur. Revisem, d’al- 25 tra banda, la producció polonesa re- Cineclubisme: El públic cent i tornen les Fantasmagories del s’organitza desig, mentre segueixen els cicles Con- servatori sobre Icíar Bollaín, el cineclubisme i 30 Liceu l’animació. Il·lusions L2 i L3 (Paral·lel) immortals: animació Celebrem el Gaudí d'Honor amb per a adults Filmoteca de Catalunya L2 (Paral·lel) Francesc Betriu i vinculem l’humo- Dues sales de cinema L3 (Liceu i Paral·lel) rista Valentí Castanys amb el cinema 34 Exposicions i recordem, finalment, la figura de Icíar Bollaín 21, 59, 88, 91 Biblioteca especialitzada D20, D50 Peter Fonda. -
Roma Città Aperta Di Roberto Rossellini (Italia/1945, 100’)
dal 31 marzo nelle sale italiane Roma città aperta di Roberto Rossellini (Italia/1945, 100’) edizione restaurata Restaurato al laboratorio L’Immagine Ritrovata nell’ambito del Progetto Rossellini promosso da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale, Coproduction Office Soggetto : Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo Perilli Sceneggiatura : Sergio Amidei, Roberto Rossellini, Federico Fellini, Ferruccio Disnan Fotografia : Ubaldo Arata Montaggio : Eraldo Da Roma Interpreti : Anna Magnani (Pina), Aldo Fabrizi (don Pietro Pellegrini), Vito Annichiarico (Marcello), Nando Bruno (Agostino, il sagrestano), Harry Feist (maggiore Fritz Bergmann), Francesco Grandjacquet (Francesco), Maria Michi (Marina Mari), Marcello Pagliero (ingegner Manfredi), Eduardo Passarelli (brigadiere metropolitano), Carlo Sindici (questore), Giovanna Galletti (Ingrid) Il Cinema Ritrovato. Al cinema Ufficio stampa Cineteca di Bologna Materiali stampa settembre 2013 – giugno 2014 Andrea Ravagnan www.cinetecadibologna.it/areastampa (+39) 0512194833 www.ilcinemaritrovato.it ogni lunedì e martedì del mese (+39) 3358300839 [email protected] Con Roma città aperta l’Italia ha riconquistato il diritto di guardarsi di nuovo in faccia Jean-Luc Godard Il restauro Il nuovo restauro di Roma città aperta segna uno dei momenti cardine del Progetto Rossellini , impresa che – grazie agli sforzi di Istituto Luce Cinecittà , Cineteca di Bologna , CSC-Cineteca Nazionale e Coproduction Office – ha portato al recupero titoli principali della filmografia di Roberto Rossellini ( La macchina ammazzacattivi , India , Viaggio in Italia , Stromboli terra di Dio , L’amore , Paisà ), presentati in questi anni al Festival di Cannes, alla Mostra del Cinema di Venezia, al Festival di Berlino, al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, al Torino Film Festival. La prima assoluta del nuovo restauro di Roma città aperta è avvenuta il 3 luglio 2013 al festival Il Cinema Ritrovato in Piazza Maggiore a Bologna, di fronte a migliaia di spettatori. -
Diplomarbeit
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Il neorealismo cinematografico - Betrachtung der Strömung anhand der Filme Viscontis, De Sicas und Rossellinis Verfasser Wolfgang Galler angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag.phil.) Wien, 2011 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Romanistik Italienisch Betreuerin: O. Univ.-Prof. Dr. Birgit Wagner für meine Eltern DANKSAGUNG An dieser Stelle möchte ich mich ganz herzlich bei Frau O. Univ.-Prof. Dr. Birgit Wagner bedanken, die mich auf meinem Weg zur Diplomarbeit maßgeblich unterstützt hat, und mir mit ihrem Wissen und ihrer Begeisterung für Film immer wieder neue Perspektiven für meinen Arbeitsprozess eröffnete. Mein besonderer Dank gilt Renzo Rossellini und Manuel De Sica, die mir Interviews zum Schaffen und Wirken ihrer berühmten Väter Roberto Rossellini und Vittorio De Sica gewährten; eine einzigartige Bereicherung meiner Arbeit. Vor allem möchte ich meinen Eltern danken, die mich in allen meinen Vorhaben auf jede nur erdenkliche Weise unterstützt haben und mir dieses Studium ermöglichten. INHALTSVERZEICHNIS 1. EINLEITUNG 3 2. ANFÄNGE DER FILMGESCHICHTE 6 2.1 Von den Anfängen bis zum italienischen Divenkult 6 2.2 Die Produktion im ventennio 10 2.3 Der Film der „Dokumentaristen“ 12 2.4 Die Filmzeitschriften Bianco e Nero und Cinema 13 3. IL NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO 15 3.1 Charakteristika des neorealismo cinematografico 18 4. LUCHINO VISCONTI: OSSESSIONE (1943) 20 4.1 Handlung des Films 20 4.2 Der Einfluss Renoirs 21 4.3 Zentrale Themen -
Print Catalogue
ORPHÉE | ORPHEUS | ORFEUS Directed by Jean Cocteau Starring : Jean Marais, François Périer, María Casarès, Marie Déa, Roger Blin, Juliette Greco 1950 | 91’ | B&W | OV French | Fantasy | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Finnish Rights : International (except for UK, USA & Anglophone Canada) Once again Jean Cocteau updates a classic to a compelling modern allegory. Jean Marais is Orpheus, a poet in search of inspiration. Marie Déa is radiant as Eurydice. María Casarès is Death, the imperious and se- ductive princess, whose glove-clad hand ripples though a mirror, leading Orpheus to another world. “If a poet has a dream, it is not of becoming famous, but of being believed.” - Jean Cocteau Cannes Film Festival, Cannes Classics, 2008 LA PISCINE | THE SWIMMING POOL DER SWIMMING POOL Directed by Jacques Deray Starring : Alain Delon, Romy Schneider, Maurice Ronet, Jane Birkin 1968 | 120’ | Colour | OV French | Crime, Drama | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Dutch Rights : International (except USA, Canada, Italy, Russia, Japan, Ex-USSR, Dutch-speaking territories) Jean-Paul and Marianne spend lazy holidays at their villa in idyllic Southern France. However when Harry and his attractive young daughter Penelope show up, the dreamy summer days are suddenly filled with unspoken tension and jealousy. The shimmering swimming pool becomes the scene of a crime of passion. * Music by Michel Legrand 2 LA BANDERA | ESCAPE FROM YESTERDAY KOMPANIE DER VERLORENEN Directed by Julien Duvivier Starring : Jean Gabin, Anabella, Robert Le Vigan 1935 | 100’ | B&W | OV French | French classic | DCP Film restored in 2006 Subtitles : English, German Rights : International Jean Gabin is unforgettable as a French Legionnaire relentlessly pursued by his criminal past – and a fellow soldier who seems to know a little too much about him… Sent to the frontline, the two men come to terms with their courage in the face of danger. -
Anno 1945 Due LETTERE Anonime Di Mario Camerini
F r a n c o V a l o b r a FILMOGRAFIA SULLA RESISTENZA ITALIANA Anno 1945 due LETTERE anonime di Mario Camerini. Produzione : Lux Film. Soggetto : Ivo Perilli. Sceneggiatura : Mario Camerini, Ivo Perilli, Nino Savarese, Turi Vasile. Fotografia: Massimo Terzano. Scenografia: Gastone Medin. Musica: Alessandro Cicognini. Montaggio: Baccio Bandini. Interpreti: Clara Calamai, Andrea Chec- chi, Otello Toso, Dina Sassoli, Carlo Ninchi, Giovanni Scotto, Vittorio Duse, Armando Martelli, Heinrich Bode, Stefano Fossari. Produttore : Carlo Ponti. Regìa : Mario Camerini. Lunghezza : m. 2369. Soggetto. Durante l’occupazione tedesca un’operaia, amante di un tipografo divenuto capo di un’azienda requisita, scopre, attraverso due lettere anonime, che questi è una spia al servizio dei nazisti. Essa lo uccide, e viene poi arrestata. Poco dopo però, Roma essendo liberata, la donna potrà ricongiungersi ad un suo ex fidanzato, che militava tra gli oppositori al nazismo. Il fenomeno della Resistenza è visto sotto un aspetto quasi esclu- sivamente superficiale, in funzione « fantastico'avventurosa ». Ogni analisi storica approfondita è soffocata dalla vicenda sentimentale, che prende costantemente il sopravvento. giorni di gloria di Mano Serandrei e Giuseppe De Santis. Produzione: Titanus. Soggetto: Mario Serandrei. Regìa: Mario Serandrei e Giuseppe De Santis. Operatori: Massimo Terzano e G. Pucci, interpreti: partigiani. Lunghezza: m. 1943. Soggetto. Il film è costituito dal montaggio, abilmente eseguito, di una serie di brani documentari sulla guerra di liberazione. Oltre ai due autori, vi hanno attivamente partecipato Luchino Visconti e Marcello Pagherò. Hanno pure contribuito alla sua realizzazione alcuni operatori, che hanno girato dal vivo le scene delle battaglie. Pur nella sua schematicità cronística, la pellicola, per la stessa pre potente drammaticità dei fatti rappresentati, costituisce un contributo S i Franco Valobra assai notevole alla filmografia sulla Resistenza. -
Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione. -
Programma Italiano IA 15-16
Istituto Tecnico Sallustio Bandini – Siena a.s. 2015.2016 classe I A .A.F.M. programma svolto di Italiano Testi: Antologia. Damele, Franzi: Lo specchio , il metodo, Loecher Epica. Damele, Franzi: Epica , Loecher Grammatica. Sensini: Porte aperte , Mondadori scuola Manzoni: I promessi sposi Il Metodo: unità 1:La struttura del testo narrativo E. Hoch: “Zoo” unità 2: Il tempo e lo spazio L. Sciascia: “Il lungo viaggio” unità 3: I personaggi unità 4: Il narratore, il punto di vista, lo stile E. Hemingway: “Colline come elefanti bianchi” G. de Maupassant: “I gioielli” A. Allais: “La barba” A. Camilleri: “Guardie e ladri” unità 5: L’analisi del testo narrativo Epica: Le storie del mito • Esiodo, “La nascita degli Dei” in“Teogonia” I vv. 116-187 • Esiodo, “La punizione di Prometeo” in“Teogonia” I vv. 521-569 • Virgilio, “Orfeo e Euridice” in “Georgiche” IV vv. 453-527 • Ovidio, “Apollo e Dafne” in “Metamorfosi” I vv. 452.567 L’epica omerica Iliade “Il proemio” in “Iliade” I vv. 1-7 “Crise e Agamennone” in “Iliade” I vv. 8-56 “La lite fra Achille e Agamennone” in “Iliade” I vv. 101-247 “La morte di Patroclo” in “Iliade” XVI vv. 777-867 “Il duello fra Ettore e Achille” in “Iliade” XXII vv. 248-409 “Priamo e Achille” in “Iliade” XXIV vv. 477-590 Grammatica: Le forme delle parole: la morfologia Unità 1 Unità 2 Unità 3 I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice Unità 1 Unità 2 Unità 3 Unità 4 “I promessi sposi” capp. I-III Tutti gli alunni hanno letto il libro A. -
Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito.