Programma Italiano IA 15-16
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nuovi Film in Biblioteca 2021
Nuovi film in biblioteca aggiornato a gennaio 2021 120 battiti al minuto / regia di Robin Campillo; Francia, 2017; interpreti: Nahuel Pérez Biscyart, Adéle Haenel...[et al.]. N. inv. 74120 VIDEO.A 120BAM CAMPR DVD 8 / regia di Gus Van Sant … e altri, Francia, 2008; interpreti: Abderrahmane Sissako, Jan Kounen, Wim Wenders, Mira Nair, Jane Campion, Gael Garcia Bernal, Gaspar Noe. N. inv. 75033 VIDEO.A VAN SANT 8 DVD 2 A casa tutti bene / regia di Gabriele Muccino; Italia, 2018; interpreti: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, ... [et al.]. N. inv. 73835 VIDEO.A A CTB MUCCG DVD ACAB: All Cops Are Bastards / regia di Stefano Sollima; Italia/Francia 2011; interpreti: Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini, Andrea Sartoretti, Domenico Diele. N. inv. 74907 VIDEO.A ACA SOLLS DVD American Beauty : ...guarda da vicino / regia di Sam Mendes; Stati Uniti, 1999; interpreti: Kevin Spacey, Annette Bening, Thora Birch, Allison Janney, Peter Gallagher, Mena Suvari, Wes Bentley, Chris Cooper. N. inv. 74900 VIDEO.A AMEB MENDS DVD VM 14anni L’ amore è più freddo della morte / regia di Rainer Werner Fassbinder; Germania, 1969; interpreti: Ulli Lommel, Hanna Schygulla, Rainer Werner Fassbinder, Hans Hirschmuller. N. inv. 74859 VIDEO.A FASSBINDER AMOEPF DVD Un amore su misura / regia di Renato Pozzetto; Italia, 2006; interpreti: Renato Pozzetto, Camilla Sjodberg, Anna Stante ... [et al.]. N. inv. 74248 VIDEO.A AMOSM POZZR DVD Amori che non sanno stare al mondo / regia di Francesca Comencini; Italia, 2017; interpreti: Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Carlotta Natoli, Camilla Semino Favro, Valentina Belle N. inv. -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
Giuseppe Miale Di Mauro
Giuseppe Miale di Mauro Autore, drammaturgo e regista teatrale. Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica. È stato uno dei protagonisti dello spettacolo Gomorra andato in scena dal 2007 al 2012, vincitore del premio Gli Olimpici del Teatro. È autore di Quattro, scritto con Mario Gelardi, vincitore dei premi “Girulà” e “Scenario”. Ha scritto con Roberto Saviano la trasposizione teatrale di Santos, prodotto da Nuovo Teatro di Marco Balsamo. Ha diretto nell’edizione 2010 del “Napoli Teatro Festival Italia” lo spettacolo La Città di dentro, scritto con Angelo Petrella. Ha diretto lo spettacolo 12 baci sulla bocca, per sei anni di repliche. Ha scritto con Nicolai Lilin la trasposizione teatrale di Educazione Siberiana. Spettacolo di cui è anche regista, prodotto dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con ERT e Teatro Metastasio Stabile della Toscana. Ha diretto All In prodotto dal Teatro Stabile di Napoli, teatro Nazionale. Ha diretto la trasposizione teatrale del film Mi manda Picone, prodotta da Michele Gentile con Biagio Izzo. È stato il regista collaboratore di Mario Martone per la messinscena de Il sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e dalla Elledieffe srl. Dal 2016 inizia una collaborazione con il Teatro Ghione di Roma, dirigendo lo spettacolo Certe Notti con Antonio Grosso, e prosegue il rapporto con il debutto di Miseria e Nobiltà 2.0 con Francesco Procopio di cui firma l’adattamento e la regia. È uno dei soci fondatori e direttore artistico del Nest Napoli est Teatro. È il regista stabile della Compagnia Nest con la quale ha messo in scena diversi spettacoli tra cui Love Bombing, Otello, Gli onesti della banda scritto a quattro mani con Diego De Silva. -
Amarcord Fellini L'escac Ha Fet 25 Anys Polska 2020 Fantasmagories
gener 2020 programa 01 núm. 95 Amarcord Fellini L’ESCAC ha fet 25 anys Polska 2020 Fantasmagories del desig L3 (Liceu) Biblioteca de Passat i futur. La filosofia de la Fil- Catalunya 02 c/ de l’Hospital moteca es concreta, aquesta arren- Plaça de Amarcord Fellini Sant Augustí cada del 2020, amb la commemora- Gran ció del centenari de Federico Fellini Teatre del Plaça Reial 12 Liceu i dels 25 anys de l’ESCAC. Del mes- La Rambla L’ESCAC c/ d’En Robador tre italià repassem tota la seva obra, ha fet 25 anys c/ de la Unió però també el llegat que impregna c/ de Sant Pau c/ Espalter una exposició sobre Otto e mezzo de 16 Rambla del Raval David Lynch, un dels grans cineastes Polska 2020 contemporanis. 21 c/ del Marqués de Barberà Els realitzadors sorgits de l’ESCAC Fantasmagories c/ Nou de la Rambla ens mostren, també, que la seva del desig feina és la millor confirmació d’una gran aposta de futur. Revisem, d’al- 25 tra banda, la producció polonesa re- Cineclubisme: El públic cent i tornen les Fantasmagories del s’organitza desig, mentre segueixen els cicles Con- servatori sobre Icíar Bollaín, el cineclubisme i 30 Liceu l’animació. Il·lusions L2 i L3 (Paral·lel) immortals: animació Celebrem el Gaudí d'Honor amb per a adults Filmoteca de Catalunya L2 (Paral·lel) Francesc Betriu i vinculem l’humo- Dues sales de cinema L3 (Liceu i Paral·lel) rista Valentí Castanys amb el cinema 34 Exposicions i recordem, finalment, la figura de Icíar Bollaín 21, 59, 88, 91 Biblioteca especialitzada D20, D50 Peter Fonda. -
Roma Città Aperta Di Roberto Rossellini (Italia/1945, 100’)
dal 31 marzo nelle sale italiane Roma città aperta di Roberto Rossellini (Italia/1945, 100’) edizione restaurata Restaurato al laboratorio L’Immagine Ritrovata nell’ambito del Progetto Rossellini promosso da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale, Coproduction Office Soggetto : Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo Perilli Sceneggiatura : Sergio Amidei, Roberto Rossellini, Federico Fellini, Ferruccio Disnan Fotografia : Ubaldo Arata Montaggio : Eraldo Da Roma Interpreti : Anna Magnani (Pina), Aldo Fabrizi (don Pietro Pellegrini), Vito Annichiarico (Marcello), Nando Bruno (Agostino, il sagrestano), Harry Feist (maggiore Fritz Bergmann), Francesco Grandjacquet (Francesco), Maria Michi (Marina Mari), Marcello Pagliero (ingegner Manfredi), Eduardo Passarelli (brigadiere metropolitano), Carlo Sindici (questore), Giovanna Galletti (Ingrid) Il Cinema Ritrovato. Al cinema Ufficio stampa Cineteca di Bologna Materiali stampa settembre 2013 – giugno 2014 Andrea Ravagnan www.cinetecadibologna.it/areastampa (+39) 0512194833 www.ilcinemaritrovato.it ogni lunedì e martedì del mese (+39) 3358300839 [email protected] Con Roma città aperta l’Italia ha riconquistato il diritto di guardarsi di nuovo in faccia Jean-Luc Godard Il restauro Il nuovo restauro di Roma città aperta segna uno dei momenti cardine del Progetto Rossellini , impresa che – grazie agli sforzi di Istituto Luce Cinecittà , Cineteca di Bologna , CSC-Cineteca Nazionale e Coproduction Office – ha portato al recupero titoli principali della filmografia di Roberto Rossellini ( La macchina ammazzacattivi , India , Viaggio in Italia , Stromboli terra di Dio , L’amore , Paisà ), presentati in questi anni al Festival di Cannes, alla Mostra del Cinema di Venezia, al Festival di Berlino, al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, al Torino Film Festival. La prima assoluta del nuovo restauro di Roma città aperta è avvenuta il 3 luglio 2013 al festival Il Cinema Ritrovato in Piazza Maggiore a Bologna, di fronte a migliaia di spettatori. -
Diplomarbeit
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Il neorealismo cinematografico - Betrachtung der Strömung anhand der Filme Viscontis, De Sicas und Rossellinis Verfasser Wolfgang Galler angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag.phil.) Wien, 2011 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Romanistik Italienisch Betreuerin: O. Univ.-Prof. Dr. Birgit Wagner für meine Eltern DANKSAGUNG An dieser Stelle möchte ich mich ganz herzlich bei Frau O. Univ.-Prof. Dr. Birgit Wagner bedanken, die mich auf meinem Weg zur Diplomarbeit maßgeblich unterstützt hat, und mir mit ihrem Wissen und ihrer Begeisterung für Film immer wieder neue Perspektiven für meinen Arbeitsprozess eröffnete. Mein besonderer Dank gilt Renzo Rossellini und Manuel De Sica, die mir Interviews zum Schaffen und Wirken ihrer berühmten Väter Roberto Rossellini und Vittorio De Sica gewährten; eine einzigartige Bereicherung meiner Arbeit. Vor allem möchte ich meinen Eltern danken, die mich in allen meinen Vorhaben auf jede nur erdenkliche Weise unterstützt haben und mir dieses Studium ermöglichten. INHALTSVERZEICHNIS 1. EINLEITUNG 3 2. ANFÄNGE DER FILMGESCHICHTE 6 2.1 Von den Anfängen bis zum italienischen Divenkult 6 2.2 Die Produktion im ventennio 10 2.3 Der Film der „Dokumentaristen“ 12 2.4 Die Filmzeitschriften Bianco e Nero und Cinema 13 3. IL NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO 15 3.1 Charakteristika des neorealismo cinematografico 18 4. LUCHINO VISCONTI: OSSESSIONE (1943) 20 4.1 Handlung des Films 20 4.2 Der Einfluss Renoirs 21 4.3 Zentrale Themen -
Anno 1945 Due LETTERE Anonime Di Mario Camerini
F r a n c o V a l o b r a FILMOGRAFIA SULLA RESISTENZA ITALIANA Anno 1945 due LETTERE anonime di Mario Camerini. Produzione : Lux Film. Soggetto : Ivo Perilli. Sceneggiatura : Mario Camerini, Ivo Perilli, Nino Savarese, Turi Vasile. Fotografia: Massimo Terzano. Scenografia: Gastone Medin. Musica: Alessandro Cicognini. Montaggio: Baccio Bandini. Interpreti: Clara Calamai, Andrea Chec- chi, Otello Toso, Dina Sassoli, Carlo Ninchi, Giovanni Scotto, Vittorio Duse, Armando Martelli, Heinrich Bode, Stefano Fossari. Produttore : Carlo Ponti. Regìa : Mario Camerini. Lunghezza : m. 2369. Soggetto. Durante l’occupazione tedesca un’operaia, amante di un tipografo divenuto capo di un’azienda requisita, scopre, attraverso due lettere anonime, che questi è una spia al servizio dei nazisti. Essa lo uccide, e viene poi arrestata. Poco dopo però, Roma essendo liberata, la donna potrà ricongiungersi ad un suo ex fidanzato, che militava tra gli oppositori al nazismo. Il fenomeno della Resistenza è visto sotto un aspetto quasi esclu- sivamente superficiale, in funzione « fantastico'avventurosa ». Ogni analisi storica approfondita è soffocata dalla vicenda sentimentale, che prende costantemente il sopravvento. giorni di gloria di Mano Serandrei e Giuseppe De Santis. Produzione: Titanus. Soggetto: Mario Serandrei. Regìa: Mario Serandrei e Giuseppe De Santis. Operatori: Massimo Terzano e G. Pucci, interpreti: partigiani. Lunghezza: m. 1943. Soggetto. Il film è costituito dal montaggio, abilmente eseguito, di una serie di brani documentari sulla guerra di liberazione. Oltre ai due autori, vi hanno attivamente partecipato Luchino Visconti e Marcello Pagherò. Hanno pure contribuito alla sua realizzazione alcuni operatori, che hanno girato dal vivo le scene delle battaglie. Pur nella sua schematicità cronística, la pellicola, per la stessa pre potente drammaticità dei fatti rappresentati, costituisce un contributo S i Franco Valobra assai notevole alla filmografia sulla Resistenza. -
CINZIA TH TORRINI Nome D'arte Di Cinzia Torrini (Firenze, 5 Settembre 1954) È Una Regista Italiana. Carriera Nel 1973 Si Diplom
CINZIA TH TORRINI nome d'arte di Cinzia Torrini (Firenze, 5 settembre 1954) è una regista italiana. Carriera Nel 1973 si diploma al Liceo Linguistico di Firenze. Dal 1974 al 1976 studia alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Contemporaneamente frequenta un corso di fotografia. Successivamente lavora prima a Milano presso lo studio di un fotografo che si occupa di design, poi come fotoreporter sportivo per una rivista di motociclismo. Partecipa anche con alcune sue foto a mostre collettive. Dall'ottobre del 1976 al 1981 frequenta l'Accademia di Cinematografia (la Hochschule fuer Film und Fernsehen) di Monaco di Baviera. Nel 1977 gira il suo primo documentario per la televisione bavarese Prima o poi..., la storia dell'ultimo traghettatore dell'Arno, prima che venisse costruito un nuovo ponte. Filmografia Nel 1981 gira Ancora una corsa, un film di 70 minuti con risvolti comici e amari. Nel 1982 produce e gira per il cinema Giocare d'azzardo, con Piera Degli Esposti e Renzo Montagnani. Con toni ironici e drammatici, il film parla di Anna, una casalinga, madre di famiglia, che vede nel gioco del lotto il modo di evadere dal suo quotidiano. Il gioco, invece, con la sua dipendenza la porterà in un tunnel di guai. Tra il 1983 e il 1984 realizza vari documentari per la Rai di cui uno in Somalia per l'UNICEF sulla condizione della donna. Tra il 1985 e il 1986 scrive per il cinema, insieme ad Enzo Monteleone Hotel Colonial, che gira in Messico, Colombia e New York, con l'interpretazione di Robert Duvall, John Savage, Rachel Ward e Massimo Troisi. -
Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione. -
DE SICA 2017 Def 01.Qxp Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 3
DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 3 di Donatello – Associazione Culturale Pangea : Studio Alpha : Studio Impaginazione e stampa Alberto Pagano Grafica: Sotto l’Alto Pt to del 21 novembre ore 18,00 Sala Regia, Palazzo Venezia Piazza Venezia 3, Roma DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:30 Pagina 2 PREMIATI 2017 BIOGRAFIE ESSENZIALI ELEONORA ABBAGNATO FERNANDO AIUTI GIANNI AMELIO MARCO BELARDI SELENE CARAMAZZA ANDREA CARPENZANO © MomyManetti ATHINA CENCI DANIELE DI GENNARO FEDERICA DI GIACOMO FABIO FAZIO FICARRA E PICONE ENRICO MAGRELLI STEFANO MASSINI MOIRA MAZZANTINI FABRIZIO PARRULLI OTTAVIA PICCOLO CARLO ROVELLI SPERANZA SCAPPUCCI FERRUCCIO SOLERI DOMENICO STARNONE GINO STRADA DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 4 CINEMA ITALIANO Squadra antimafia 8 per Mediaset, Don Mat- tratto dal testo de La voce umana di Jean teo 10, Il bello delle donne - alcuni anni do- Cocteau. po e Provaci ancora prof 7 nuovamente in ► GIANNI AMELIO Rai. Regista Tra un set e l’altro, continua ad approfondire ► FEDERICA DI GIACOMO il mestiere dell’attore, frequentando labora- Documentarista tori sia teatrali che cinematografici, studian- Gianni Amelio è nato in Calabria e solo do- do persino il comportamento degli animali Nata a La Spezia, si laurea in Antropologia a po aver studiato filosofia all’Università di seguendo un metodo utilizzato da molti ar- Firenze dove lavora per alcuni anni nel tea- Messina, nel 1965, si trasferisce a Roma, do- tisti, tra cui Dustin Hoffman. tro-danza con il gruppo russo Derevo e dove ve inizia a lavorare come aiuto regista. -
Dossier De Presse
Tamasa présente [L’AGENT] VERSION RESTAURÉE un film de LUIGI ZAMPA Italie - 1960 - 1H44 SORTIE LE 23 NOVEMBRE 2016 DISTRIBUTION Tamasa PRESSE 5 rue de Charonne 75011 Paris Frédérique Giezendanner Tel : 01 43 59 01 01 Tel : 06 10 37 16 00 [email protected] [email protected] Finalement admis comme agent municipal de police, Otello Celletti parade dans son bel uniforme et ne met pas beaucoup de cœur à l’ouvrage. Il se fait rappeler à l’ordre : il change alors de mé- thode et devient extrêmement pointilleux. Tout devient objet de procès-verbal sans se soucier de la personnalité du contrevenant. Un jour, Otello dépasse les bornes… RREGARDS Si on devait donner le premier nom qui nous vient à l’esprit quand on parle de Il Vigile, quel serait celui-ci ? Et bien dans toutes les réponses ou presque apparaîtrait un seul nom, celui d’Alberto Sordi. Personne ne pourrait remettre Zampa en 1960. Année importante dans l’histoire du cinéma national qui vit la en question le rôle d’acteur principal qu’il tient dans ce film réalisé par Luigi sortie, entre autre, du chef d’œuvre de Fellini, La dolce vita. Doté d’une exubé- d’Albertone, attribué par Fellini, souligne vraiment la tendance de l’acteur à exagérerrance indomptable, son jeu, à être Sordi implacable est inoubliable selon lesdans intentions chacun de du ses réalisateur rôles. Le avecsurnom qui il travaille, et à suivre son instinct... Melone donne une amende pour dépassement interdit au Préfet de Rome, Car- ...Le film s’inspire d’un fait réel survenu en juillet 1959, quand l’agent Ignazio- quent non favorisé, fait chanter l’incorruptible agent, le mettant au courant de certainesmelo Marzano. -
Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito.