59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O N E 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA DVD MOSTRE E RIVISTE

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

1 Missoni Ottavio Il genio del colore - Ganije boje - The Genious of Colour Unione Italiana - U.P.T. Ambasciata Mostra itinerante dedicata alla vita ed alle opere di Ottavio Missonid'Italia a Zagabria e Lubiana - Fond.ne a Maribor - Capodistria - Pola - Rovigno - Ragusa e Fiume. Ottavio e Rosita Missoni - 2012 L'evento è stato scelto dall'Ambasciata d'Italia per inaugurare il Programma culturale Maribor-Capitale Europea della Cultura 2012 - la mostrea gode dell'alto patrocinio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano 2 AA.VV. Vincenzo Fasolo dalla Dalmazia a Roma. Vita e opere La Musa Talìa Editrice - Venezia - 2011 a cura di Bruno Crevato dell'architetto spalatino Selvaggi (in occasione della mostra a Roma, Musei di Villa Torlonia - Casina delle civette - 7 dic. 2011 - 26 febbraio 2012) 3 AA.VV. La Dalmazia da Roma e Venezia all'Italia unita Il Dalmata - Fondazione Rustia Traine - a cura di Renzo de' Vidovich Catalogo della Mostra per il 150° anniversario della costituzione Trieste nov. 2011 zione del Regno d'Italia - Trieste; Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata - novembre 2011 - febbraio 2012 4 AA.VV. Scuola Dalmata SS. Giorgio e Trifone - Venezia - Rivista Scuola Dalmata SS. Giorgio e Trifone - n. 60 - n. 1 anno 2011 Venezia - dicembre 2011 Vallery Tullio La Prima sede - p. 11-16 Cecconi Raffaele Vittore Carpaccio: opinioni a confronto p. 17-25 Testa Benzoni Dora L'Abate Giovanni Moise di Cherso e il suo archivio p. 31-46 5 AA.VV. Scuola Dalmata SS. Giorgio e Trifone - Venezia - Rivista Scuola Dalmata SS. Giorgio e Trifone - n. 61 - n. 2 anno 2011 Venezia - giugno 2012 Vallery Tullio Il Cardinale Bessario e la Scuola Dalmata di Venezia - p. 6-20 Zohar de Karstenegg Carlo L'Associazione Culturale Roberto Ferruzzi - p. 21-23 Sigovini Aldo Presentazione all'Ateneo del libro "La storia della Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone" di Tullio Vallery - p. 24-28 Testa Benzoni Dora Note archivistiche - Archivio Museo della Scuola Dalmata 6 AA.VV. Rivista Dalmatica n. 103 - lug - set 2011 Associazione Nazionale Dalmata - Roma Comparato Paolo Carlo Kisvarday, da Zara a Patre Pio - p. 3-10 nov. 2011 59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O N E 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA DVD MOSTRE E RIVISTE

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

Signori Matteo Un Dalmata che si fa onore - p. 11-16 Brcic Sergio L'epopea del Sansego nell'esodo di Zara - 1943-44 - p. 17-29 Radivo Paolo Luglio 1920, l'eccidio di Spalato - p. 31-35 Jurica Pavičić Un funerale in meridione - p. 36-52 Berlam Arduino I conti Viscovich da Sebenico - p. 53-62 Rumiz Paolo 1991 - 2011 - I Balcani venti anni dopo: la verità nascosta - p. 63-65 Garbin Daria Mito e antimito di Roma e Venezia nella moderna storiografia (1840-1920) - p. 66-74 Hedl Drago La Croazia nell'UE nel 2013 - p. 75-79 7 AA.VV. Rivista Dalmatica n. 104 - ott - dic 2011 Associazione Nazionale Dalmata - Roma Sieismit-Doda Federico Venezia e Dalmazia - 1948 - p. 3-5 nov. 2011 Soldati Mario Il viaggio più bello - p. 6-9 Rizzi Alberto Considerazioni sulla tutela dei beni culturali nella Dalmazia di ieri e di oggi - p. 10-16 Vallery Tullio Il Cardinale Bessarione e la Scuola Dalmata di Venezia - p. 17-24 Saftich Dario Letteratura in Dalmazia; la presenza dell'Altro - p. 25-31 Cecconi Raffaele Viaggio tra allcuni poeti croati - p. 32-41 Klinger William (1892-1980) - p. 32-68 Scotti Giacomo I marinai di Lagosta tra latinità e italianità - p. 69-71 8 AA.VV. Arte Documento - Rivista e Collezione di Storia e tutela dei Marcianum Press srl - Venezia - ott. 2011 Direttore Giuseppe Maria Pilo Beni Culturali n. 27 Centro per lo studio e la tutela dei Beni Chiappini di Sorio Ileana Il busto di Niccolò Tommaseo all'Ateneo Veneto - p. 168-171 Culturali - Regione Veneto - Comune VE 9 AA.VV. L'Unità d'Italia e l'Adriatico Orientale. Il ruolo degli intel- Società di Studi Storici e Geografici - lettuali (1859-1870) - Convegno internazionale di Studi - Isola Pirano - nov. 2011 d'Istria 8 novembre 2011 - Palazzo Manzioli - p. 1-42 Ruozzi Gino L'Unità d'Italia di Niccolò Tommaseo - p. 17 Ghezzo Tardivo Michele Pietro "Nessun pugna per te ? non ti difende / Nessun de' tuoi ? L'armi, qua l'armi: io solo / Combatterò, procomberò sol io" Il ruolo dei Dalmati universitari padovani nell'Unità d'Italia 59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O N E 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA DVD MOSTRE E RIVISTE

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

p. 23-24 Balić - Nižić Nedjeljka Riflessioni letterarie sul Risorgimento nei periodici dalmati (1859-1870) p. 27-28 Roić Sanja Uno dei mille guarda a est: "cose" dalmate e montenegrine dell'opera di Ippolito Nievo - p. 29 Nižić Živko Lissa e l'i.r. vice-ammiraglio Tegetoff (1867), poemetto di Marco Antonio Vidovich - p. 30-31 10 AA.VV. Ancona - Mostra fotografica del "giorno del ricordo" A.N.V.G.D. - Ancona - febbr. 2012 a cura di Rismondo Franco Il confine più lungo - Affermazione e crisi dell'italianità adriatica - Tra le due sponde - L'esodo da Istria Fiume Zara ad Ancona e nelle Marche. 11 AA.VV. Zara e il paesaggio dalmata - dialoghi contemporanei nelle Comunità degli Italiani - Dante Alighieri di a cura di Rina Villani opere di Adam Marušić - Mostra a Roma dal 5 al 23 03 2012 Zara e Galleria Tondinelli - Roma - 2012 alla Galleria Tondinelli - Roma 12 AA.VV. Rivista AFAT - Arte in Friuli Arte a Trieste n. 29 - Studi e Edizioni della Laguna -Università degli Ricerche d'Arte Veneta in Istria e Dalmazia Studi di Trieste - TS - 201 De Grassi Massimo Per gli esordi di Giovanni Marchiori: una Madonna del Rosario a Lussingrande e altri lavori - p. 313-328 13 AA.VV. Rivista Dalmatica n. 105 - gen - mar 2012 Associazione Nazionale Dalmata - Roma Vallery Tullio L'incendio de Il Piccolo - Trieste 23 maggio 1915 - p. 3-8 2012 Soldati Mario Il di Zara - p. 9-12 Scotti Giacomo Giovanni Bona ed altri poeti delle Bocche di Cattaro. Scrissero in italiano e in latino - p. 14-16 Bruzzone Gian Luigi La Dalmazia di Valentino Lago - p. 18-39 Chiappini di Sorio Ileana Il busto di N. Tommaseo nell'Ateneo Veneto - p. 40-43 Leaci Piergiorgio Intervista a Jelena Banfichi Di Santo, scrittrice di Lesina - p. 44- 47 Capudi Annamaria La Banca Dalmata di Sconto - p. 48-51 Mencioni Orsini Attilio Da S. Eufemia a Ugliano e Zlarino - p. 52-56 Zola Matteo Croazia ? Intervista a Francesco Strazzari - p. 57-59 Giovanardi Carlo La Croazia in Europa - p. 60-62 - "La Dalmazia da Roma a Venezia 59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O N E 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA DVD MOSTRE E RIVISTE

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

all'Italia Unita" nel Museo della Civiltà I.F.D.- de Mistura - Ghezzo In M. Loris Premuda - Lucio Toth "Spiririone Lascarich" - Foibe A.N.D. - Tullio Vallery "La liberazione di Zara 1944-1948 e "La Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone" - p. 63-79 14 AA.VV. La Fabbrica di Maraschino "Francesco Drioli" di Zara LiberArte Associazione di Promozione Bonfiglio Dosio Giorgetta Una prima ricostrusione attraverso gli pcchi di un proprietario Sociale - Regione Veneto - 2012 Gigliola Gianluca del Primo Novecento Mastronardi Maria Vincenza

oemPagina 922/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

1 Apollonio Almerigo La ripresa economica di Trieste dopo il ritorno degli Asburgo Deputazione di Storia Patria per la Venezia e i suoi protagonisti (1814-840) - Giulia - La Musa Talìa Edit. - Ts - Ve - 2011 Tabelle, quantità e valori delle merci dati commerciali, movimenti delle navi mercantili, importazioni ed esportazioni da e per Trieste e da e per la Dalmazia dal 1814-41 - p. 243-302 2 Banfichi Di Santo Jelena La casa di pietra grigia (romanzo) Odoia Ecasa Editrice - 2011 3 Beggiato Ettore Lissa, l'ultima vittoria della Serenissima (20 luglio 1866) Il Cerchio - Rimini - 2012 4 Boccolini Claudia Fiore e pietre. Florea Zuzzeri simbolo della poestica femmi- Regione Marche - Consiglio Regionale - 2012 nile rinascimentale in Dalmazia 5 Bommarco Tarcisio Isola di Cherso - La presenza veneziana e le diverse dinastie Del Bianco Editore - Udine - 2012 - Storia del popolane Risorgimento italiano - a cura di F.Salimbeni 6 Bosio Ferdinando Pier Alessandro Paravia - Estratto da Rivista Europa 1876 Harvard University - Nobu Press - 2012 7 Cattalini Antonio La mia città - Zara oggi (1966) - (terza edizione a cura di Silvio Editore ANVGD - Udine - 2012 Cattalini) 8 Comparin Massimiliano I cento veli (romanzo) Baldini e Castoldi - Milano - 2012 9 Covacev Tullio Amore di Dalmazia Scuola Dalmata SS. Giorgio e Trifone - Sangue dalmata in Marco Polo - Chissà com'era Zara ai tempi di Collana Treveri - Venezia 2012 Frà Noè - Il fiume Cherca - L'uomo Tommaseo - Flora dalmatica - Roberto de' Visiani - La battaglia di Lissa - d'Annunzio nella lettera- tura jugoslava - Odori e sapori di Dalmazia - 10 Detoni Bruna Poesie A cura dell''Autrice - dic. 2011 11 Elba Emanuela Miniatura in Dalmazia. I codici in beneventana (XI-XIII sec.) Congedo - Edizioni Galatina - 2011 12 Ervas Fulvio La Dalmazia - Una terra anche crudele che sa carezzare Marcos y Marcos - 2012 l'anima (appunti di viaggio) 13 Fossaluzza Giorgio Vittore Carpaccio a Pozzale di Cadore 1519 Magnifica Comunità e Comune di Cadore - 2012 14 Giuricin Turcinovich Rosanna Una raffica all'improvviso - Navigando lungo le coste d'Istria e Il Frangente - Verona - novembre 2011 oemPagina 1022/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

e Stefano De Franceschi Quarnero 15 Jurinich Novella Tesi di Laurea "L'esodo italiano da Zara: Le premesse, gli Università degli Studi di Modena e Reggio eventi, le interpretazioni" - corso di Laurea in Scienza della Emilia - Facoltà di Lettere e Filosofia - 2012 Cultura - Relatori Prof. Andrea Panaccione e L. Bertucelli 16 Kirchner Reill Dominique Nationalists Who feared the Nation - Adriatic multi-nationalism Stanford University Press - California - 2012 in Habsburg, , Trieste and . 17 Koeffler Matthias Dalmatien. Mit Adriakünste - (Con la costa adriatica, Zara, Trescher Verlag gmbh - 2012 Sebenico, Spalato e Ragusa) 18 Lindsay Franklin Beacons in the night - With the OSS and Tito's Partisans in Stanford University Press - California Wartime - (Segnali nella notte. Con l'OSS tra i parti- giani di Tito durante la guerra in Yugoslavia - 2° ediz. 2002) 19 de Luca Vincenzo Maria Il falco e il leone - Soldati italiani al confine orientale Settimo Sigillo Editore - Roma - 2010 1941-1943 20 Lumine Salvatore Collezione in corpo dieci - vol. 2° (1946-2011) - Racconti Edizione a cura dell'Autore Il capitano - Il Piccolo - aprile 2002 - p. 51; Ritorno a Ragusa - Il Giornale di Vicenza, genn. 2006 - p. 52-53 Cattaro - Il Gazzettino - mag. 2006 - p. 54-55 Cartolina da Curzola - Il Segno - lug 2006 - p. 56-57 Baska (Veglia) - Gente Veneta - set 2006 - p. 58-59 Cherso e Lubeniče - Il Piave - set. 2006 - p. 60-61 Magica Arbe - Il Piave - giu. 2008 - p. 62-63 Mostar - Il Gazzettino gen. 2002 - p. 77-78 Miriana, la fatina di Cherso - Il Piave - giu 2011 - p. 113-114 21 Luxardo Franchi Piero Lettere italiane del Novecento - Una corrispondenza giornali- Libreria Editrice Cafoscarina - Venezia - 2012 stica del 1936 di Mario Soldati - p. 255-263 22 Marzo Magno Alessandro L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo Garzanti Libri - Collezione storica - 2012 23 Moscati Silvia Le cinque giornate di Fiume Alcione Editore - ANVGD Venezia - feb 2012 (Zara 15 novembre 1919 - Gabriele d'Annunzio è qui, la Dalmazia resta per sempre italiana) p. 43-45; 120-121 oemPagina 1122/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

24 Papo Adriano Giorgio Martinuzzi - Figura e ruolo politico di un monaco- Savaria University Press - Szombathely; Ass. statista dalmata nella storia ungherese del cinquecento italo ungherese "Pier Paolo Vergerio" - Trieste 25 Pappalardo Stellia L'accoglienza dei profughi giuliano dalmati a Padova 1945 Alcione Editore - ANVGD Padova - feb. 2012 1947 26 Pavicić Jurica Il collezionista di Serpenti - racconti (traduzione di Estera Besa - Nardò - 2012 Miocic Monzali) 27 Premuda Loris Sanità e personaggi nell'Istria veneto-asburgica Ars Libera - Trieste - nov. 2011 (Ricordo di Vincenzo de Giaxa nato a Zara nel 1848 che visse a Trieste e fu medico esperto d'igiene pubblica - p. 91-96) 28 Rigatti Emilio Confini blu - Storie di viaggi e di lentezze in bici, a piedi e in Ediciclo Editore - 2012 kayak tra i confini del nordest. 29 Rosada Bruno La giovinezza poetica di Ugo Foscolo tra la Dalmazia e Alcione Editore - Venezia - nov. 2011 Venezia Spalato, dove compì i primi studi, e Venezia, dove si traferì con la madre dopo l'improvvisa scomparsa del padre, furono luoghi importanti per l'educazione e la giovinezza poetica del Foscolo. 30 Rossi Elena Aga - Giusti Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani, 1940-1945 Il Mulino - Bologna - 2011 Maria Teresa 31 Ruggiero Claudio L'Oro d'Italia - Storie di aziende centenarie e famigliari Maggioli Ed. - Sant'Arcangelo di Romagna La Premiata Fabbrica Girolamo Luxardo Spa - Torreglia - PD Rimini - nov. 2011 Volume 1. - Il Veneto - Storie d'impresa 32 Rumici Guido Mosaico dalmata - Storie di dalmati italiani A.N.V.G.D. Comintato di Gorizia - nov. 2011 Sessanta pagine di una chiara e sintetica introduzione storica ne anticipano altre 200 di toccanti testimonianze umane. 33 Scandaletti Paolo Storia di Venezia Biblioteca dell'Immagine - Gorizia - 2012 34 Scotti Giacomo Il Gulag in mezzo al mare - Nuove rivelazioni su Goli Otok Lint Editore - Trieste - 2012 35 Scotti Giacomo "Bono taliano" - Militari italiani in Jugoslavia dal 1941 al Odradek Editore - Roma - 2012 1943: da aoccupatori a "disertori". 36 Siboni Giorgio Federico Il confine orientale - Da Campoformio all'approdo europeo Oltre Edizioni - 2012 oemPagina 1222/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

37 Susmel Claudio I confini naturali d'Italia Carlo Delfino Editore - Sassari - 2011 38 Tamaro Susanna Per sempre (romanzo) Giunti editore - 2012 39 Turcinovich Giuricin Rosanna Una raffica all'improvviso - Navigando lungo le coste d'Istria Edizioni Il Frangente - Verona - nov. 2011 e De Franceschi Stefano e Quarnero - Da Trieste ad Arbe - romanzo 40 Vadori Natale Italia Illyrica - Glossario degli esonimi italiani di Illiria Ellerani - San Vito al Tagliamento - 2011 - Mesia e Tracia Istria - La Verità 41 Vigiak Mario Gente di Dalmazia tra cronaca e storia - Quadragono - Arti Grafiche Conegliano - Susegana - 2012 42 Vitali Nando I morti non serbano rancore - romanzo Alberto Gaffi Editore - Roma - 2011 43 Vlahov Romano Allora vi racconto … (romanzo) Editrice Nuovi Editori - Milano - nov. 2011 Racconti veri, umani, drammatici e divertenti. Infanzia e gioven- tù negli anni di guerra, dopoguerra e poi in giro per il mondo. 44 de' Vidovich Renzo - Garbin Dalmazia Nazione - Dizionario degli uomini illustri della Fondazione Rustia Traine - Trieste - 2012 Daria componente illirico, romana, latina, veneta, italiana.

A CURA DI

45 Cuk Alessandro (a cura di) Guida agli attori giuliano dalmati Alcione Editore - Venezia - 2012 Addobbati Giuseppe - Macarsca p.9 ; Carminati Tullio - Sebenico p. 31; Garko Gianni - Zara p. 60; Valderi Xenia - Spalato 145 46 Giurgevich Luana (a cura di) Dall'epistolario di Alberto Fortis. Destinazione Dalmazia Soc.di Studi Storici e Geografici Pirano - Lettere a Giulio Bajamonti, Matteo Sovich, Michele Sorgo, Rados 2011 Antonio Micheli Vitturi, Teresa Bassegli Gozze, Tommaso Basegli, Luca Sorgo, Rocco Bonfiol, Maria Gozze Giorgi Bona, Anastasia Vukossich e Giovanni Bizzarro. 47 Miletto Enrico (a cura di) Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, Dalmata e gli Edizioni Seb 27 - Torino - 2012 esodi nell'Europa del novecento 48 Nuovo Lorenzo e Spadaro Gli italiani dell'Adriatico - Esperienze politiche e cultura civile Libreria Editrice Goriziana - Gorizia - 2012 Stelio ( a cura di) oemPagina 1322/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

Imperato Federico Liberalismo e socialismo nella storia degli italiani di Dalmazia. Dal Risorgimento al fascismo - p. 235-250

AA.VV. - Autori Vari

49 AA.VV. Letteratura e oltre - Studi in onore di Giorgio Baroni. Fabrizio Serra Editore - Pisa Roma - 2012 Djurić Željko Giovanni Battista Casti e Jacopo Vittorelli nella letteratura serba del primo ottocento . Il caso del poesta Jovan Došenović - p.96-100 Bellio Anna El si alla poesia italiana. Giuseppe Sabalich, una voce lirica dalla Dalmazia - p. 229-232 Boroni Carla I racconti di Enrico Morovich per il "Giornale di Brescia" - p. 531-4 Semacchi Gliubich Graziella Marisa Madieri. Appunti per una biografia - p. 607-608 Pastore Anna "Come al tempo della nostra indimenticabile Ines". Lettere inedite di Bruno Maier a Giovanni Cristini sulla collaborazione al "Raggua- glio Librario" - p. 614-617 Cavallini Giorgio Caro Giorgio, grazie ! - p. 628-629 Dupré Natalie Nata in Istria, il confine di Anna Maria Mori - p. 640-443 Deghenghi Olujić Elis L'officina poetica di Mauro Sambi, voce raffinata della contempora- nea lirica istro-quarnerina - p. 650-654 50 AA.VV. Dalmacija - Hrvatska ruža svjetova. Slobodna Dalmacija - Spalato - nov. 2011 a cura di Kuzminić Marin e ( Dalmazia, rosa croata dei mondi ) Mechinić Ante In 800 pagine dopo sei anni di studi, l'enciclopedia antologica propone al lettore 260 testi di una cinquantina di autori croati che scrivono del passato, presente e futuro della Dalmazia. 51 AA.VV. Il giorno del ricordo Alcione Editore - ANVGD Venezia e a cura di Cuk Alessandro e Provincia di Padova - 2012 Zett Antonio 52 AA.VV. Il giorno del ricordo (a Modena) A.N.V.G..D. Modena - 2011 Testimonianza di Mirella Giurini Jurinich di Zara pag. 229-230 oemPagina 1422/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

53 AA.VV. Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i Balcani Salento Book - Nardò (Lecce) - 2012 a cura di Garzia Italo - Monzali Luciano e Bucarelli Massimo Monzali Luciano "I nostri vicini devono essere nostri amici", Aldo Moro, l'Ostpolitik italiana e gli Accordi di Osimo - p. 89-114 Bucarelli Massimo Aldo Moro, l'Italia nella Westpolitik Jugoslava degli anni sessanta p. 115-160 Milano Rosario L'ENI e la Jugoslavia (1961-1971) - p. 311-341 54 AA.VV. Atti e Memorie - Società Istriana di Archeologia e Storia Patria Società Istriana di Archeologia e Storia Patria Duda Marinelli Gianna Allevare e tessese a Cherso - p. 211-240 Trieste - 2010 55 Kieven Elisabeth e Pasquali Il Settecento - Storia dell'architettura nel Veneto Marsilio - Regione del Veneto - 2012 Susanna ( a cura di) Lo Stato da Mar di Helena Serazin 56 AA.VV. za austrijske uprave - Prošlost Zadra - Knjiga IV Matica Hrvatska - Zara - 2011 (Zara al tempo dell'amministrazione austriaca - Collana: Il passato di Zara - IV volume) Peričić Šime La storia di Zara nel secolo XIX: a) nel turbine dell'epoca napo- leonica - b) All'insegna dell'assolutismo - c) sulla via del Risor- gimento Stagličić Marija Lo sviluppo urbanistico della città e le arti figurative a Zara (1800 - 1914) Travirka Antun La cultura figurativa di Zara al tempo dell'amministrazione austriaca. Rados Zvjezdana La letteratura croata a Zara nel XIX secolo Rabac - Kondrić Glorija Attività letteraia in, lingua italiana a Zara nel XIX secolo - a) influssi dell'illuminismo e del romanticismo - b) postromati- cismo e decadenza - c) periodici - d) attività teatrtale 57 AA.VV. Gospodarstvo i komora u Zadru 1806 - 2011 Hrvatska gospodarska komora - Županijska (Imprenditoria e Camera di Commercio a Zara dal 1806 al 2011) komora Zadar - Camera di Commercio Croata Vlahov Milena e Martinović DenisDagli inizio al 1944 e della Zupania di Zara - 2011 Maričić Damir e Ikić Denis Dal 1944 ai nostri giorni oemPagina 1522/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

58 AA.VV. Società Dalmata di Storia Patria - Venezia - Atti vol. 37° S.D.S.P. - Venezia - 2012 I Dalmati e il compimento dell'Unità d'Italia Gaglierdi Laura La nascita dell'idea unitaria e la Dalmazia agli albori dell'età napo- leonica - p. 5-10 Siboni Giorgio Federico Fermenti patriottici in Alto Adriatico - Prospettive storiografiche ed interpretative - p. 11-22 Toth Lucio La partecipazione dei Dalmati all'Unità d'Italia - 23-42 Carcereri de' Prati Claudio La giurisdizione d'appello di alcuni Collegia Judicum del dominio veneto sulle cause della città di Cattaro - p. 43-54 Talpo Oddone Dalla Carboneria alla difesa della Scuola Italiana 1813-1890 - p. 55 -100 Praga Giuseppe Documenti intorno all'arca di San Siemone in Zara e al suo autore Francesco da Milano - p. 101-131 59 AA.VV. AFAT - Arte in Friuli Arte a Trieste - Rivista volume n. 29 Edizioni della Laguna - Università degli Studi De Grassi Massimo Per gli esordi di Giovanni Marchiori: una Madonna del Rosario a di Trieste - dic. 2011 Lussingrande e altri lavori - p. 313-328 60 AA.VV. Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria Società Dalmata di Storia Patria - Roma 2012 collana monografica - n. 12-13 - 2010-2011 Atti del convegno Ruggero Boscovich ospite di Francesco Puc- cinelli a Pescia, Una Amicizia in nome della scienza Romiti Antonio Introduzione Vivaldi Forti Carlo Cultura politica in Europa nel secolo XVIII - p, 15-26 Cipriani Pucci Chiesa e scienza in Europa nel secolo XVIII - p. 27-38 Cipriani Giovanni La citta di Pescia newlla seconda metà del '700 - p. 39-44 Tolomeo Rita La figura e le opere di Boscovich nel carteggio con Puccinelli - p. 45.60 Puccinelli Sannini Lorenzo Boscovich - Puccinelli : un'amicizia nel nome della scienza - p. 61- 70 Sabbatini Renzo Boscovich e la Repubblica di Lucca - p. 71-84 Bešker Inoslav Ruggiero Boscovich e il circolo culturale di Metastasio - p. 85-92 oemPagina 1622/09/201218.58.11

59° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI Senigallia 29 - 30 settembre 2012 S E Z I O NE 18° INCONTRO CON LA CULTURA DALMATA L I B R I

N A U T O R E T I T O L O E D I T O R E

Tomić Radoslav Note archivistiche sul pittore Francesco Salghetti Drioli - p. 93-98 Veselić Nenad La Repubblica di Ragusa morente in un requiem di Giulio Bajamonti in memoria di Ruggiero Giuseppe Bopscovich - p. 99-114