C U R R I C U L U M V I T
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CITTA' DI COSENZA Elenco Dati Tovati, Filtro Attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID Impresaditta/Impresa 1 1 C.M.T
CITTA' DI COSENZA Elenco dati tovati, filtro attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID ImpresaDitta/Impresa 1 1 C.M.T. DI FRANCESCO AMENDOLA [email protected] C.DA DIODATO - 87100 - COSENZA 2 2 APPALTO SEMPLICE S.R.L.S. [email protected] C.DA MAZZARELLA - 3 87036 - RENDE 3 3 M.M.C. SRL [email protected] VIA FORTUNATO LA CAMERA - 30 87100 - COSENZA 4 4 EURO MEDITERRANEA SRL [email protected] VIA NAZIONALE - 90 87027 - PAOLA (CS) 5 5 EDILSTILLO DI ANTONIO STILLO [email protected] VIA MALVITANI - 48/A 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 6 6 EDILGEO COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] VIA SAN FRANCESCO - 72/A 87058 - SPEZZANO DELLA SILA (CS) 7 19 BRUTIA COSTRUZIONI SRLS [email protected] VIA LANZA ANTONIO - 3 87100 - COSENZA (CS) 8 24 PAVI.MENTAL ENGINERING SRL [email protected] VIA MADONNA DELL'IDRIA - 13 87012 - CASTROVILLARI (CS) 9 36 A.M.G. COSTRUZIONI SNC DI ARDENTE [email protected] VIA S.FRANCESCO - 10 87040 - PATERNO CALABRO (CS) 10 58 EFFABI SRL [email protected] VIA GUIDO D'ORSO - 23 87100 - COSENZA (CS) 11 70 COSTRUZIONI SPADAFORA ANDREA & C SAS [email protected] C.DA CIOMMA - DONNICI INFERIORE - 34 87100 - COSENZA (CS) 12 84 IMPRESA LL.PP. DI ROBERTO MAZZUCA [email protected] C.DA PANTANO DI DIODATO - 17 87100 - COSENZA (CS) 13 98 ALVIMA SRL [email protected] VIA DEI MILLE - 74 87100 - COSENZA (CS) 14 99 RUFFOLO EDUARDO &FIGLI SNC [email protected] VIA PERRI - 43 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 15 100 CFM COSTRUZIONI SRL [email protected] VIA G.MOLINELLA - 44 87036 - RENDE (CS) 16 105 GIORDANO CASA SRL [email protected] DELLA RESISTENZA - 11P 87036 - RENDE (CS) 17 107 ADUEPI SRL [email protected] VIA TALETE - 76 87040 - CASTROLIBERO (CS) 18 110 IMPRESA SITE [email protected] VIA G. -
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Elenco Classi Inglese Docenti.Xlsx
ID: 01 ‐ ELEMENTARY ‐ PARTENZA MARTEDI' 18 GIUGNO MAR 14.30..17.30 ‐ VEN 14.30..16.30 N. Cognome Nome email scuola città telefono 1 De Leonardis Patrizia [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 2 Lio Dora [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 3 Salvia Angela [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 4 Branda Benito Giuseppe [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3396001874 5 Corvino Antonella [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3394403429 6 Cottone Giovanna [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3931592840 7 Gualtieri Maria [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3288132431 8 Magnelli Rosa [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 0984/481501 9 Tarsitano Giuliano [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3333152777 10 Canino Rosanna [email protected] IC Mangone ‐ Primaria Santo Stefano di Rogliano 11 BRUNI MICHELE [email protected] IC RENDE ‐ QUATTROMIGLIA Rende 3420150657 12 Policicchio Manuela [email protected] IC Rogliano ‐ primaria Rogliano 13 Manna Sergio [email protected] IC.Cosenza III V.Negroni Cosenza 330700598 14 CASUSCELLI ANNA [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283066763 15 De Marco Maria Costanza [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3281927895 16 Musolino Giuseppe [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389816040 17 Perri Maria maria‐[email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3462200946 18 Rende Angela [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283451370 19 Viviano Eleonora [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389773766 20 Zinno Maria [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3384464628 21 Brunetti Caterina [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3391838039 22 Bove Luciano [email protected] ITI A. -
La Sila, “Patrimonio Dell'umanità”
Il Giornale dei Sangiovannesi Direzione, Redazione, Amministrazione Anno XXII (nuova serie) n° 4 - 5 Aprile dell’anno 2012 V.le della Repubblica, 427 - San Giovanni in Fiore (Cs) Spedizione in A.P. - 45% - Art. 2 - comma 20/B - Legge 662/96 - Aut. DCO/DC-CS n° 112/2003 - valida dall’11-3-2003 www.ilnuovocorrieredellasila.it L’artista delle tegole pag. 5 L’amianto solo una scusa? pag. 2 Scarpe su misura pag. 6 Una donna speciale pag. 9 Se ne farà promotore il Governo, tramite il Ministro per l’Ambiente, Corrado Clini La Sila, “Patrimonio dell’Umanità” La richiesta è già stata avanzata all’Unesco da parte dell’Ente Parco nazionale della Sila La più bella notizia, tra le tante cattive finora digerite, è Clini, il quale ha aggiunto, che proprio in questi giorni dell’Altipiano Silano – ha detto Sonia Ferrari, presidente quella resa nota in questi giorni dal Ministro dell’Ambiente egli incontrerà a Parigi il direttore esecutivo dell’Unesco, dell’Ente Parco - e come importanza, è paragonabile solo Corrado Clini, in visita a Camigliatello e riguarda la ri- Irina Bokova, alla quale caldeggerà la richiesta. Come alla legge sulla Riforma agraria, attuata per prima proprio chiesta di riconoscimento avanzata dalla dirigenza dell’Ente si ricorderà l’Unesco è un organismo delle Nazioni Unite in Sila, dal primo governo De Gasperi. Parco nazionale della Sila, all’Unesco, perché riconosca nato per incoraggiare la collaborazione tre le nazioni nelle (Segue a pag. 3) questa parte della Calabria Patrimonio dell’Umanità. “Un aree dell’istruzione, scienza, cultura e comunicazione e vi provvedimento doveroso, considerando il valore natura- aderiscono 195 stati membri. -
Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing
University of Wollongong Research Online Faculty of Arts - Papers (Archive) Faculty of Arts, Social Sciences & Humanities 30-12-2007 Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing Gaetano Rando University of Wollongong, [email protected] Follow this and additional works at: https://ro.uow.edu.au/artspapers Part of the Arts and Humanities Commons, and the Social and Behavioral Sciences Commons Recommended Citation Rando, Gaetano, Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing 2007. https://ro.uow.edu.au/artspapers/160 Research Online is the open access institutional repository for the University of Wollongong. For further information contact the UOW Library: [email protected] Expressions of the Calabrian diaspora in Calabrian Australian writing* Gaetano Rando University of Wollongong Paolo Cinanni’s (1968 and 1974) socio-historical studies of mass migration from Calabria between 1860 and 1970 have been augmented and enhanced by Pasquino Crupi’s work (1979, 1993-1997, 2002a, 2002b) on the articulation of themes related to this phenomenon in modern and contemporary Calabrian literature. As Joseph Pivato’s (2004) paper shows for Canada, Calabrians in the diaspora too have also given literary articulation to the migration experience and its consequences. Calabrian Australians constitute the second largest Italian regional group (the largest being the Sicilians) and according to community estimates currently number approximately 70000 of which about 38000 are Calabrian born. They have distinguished themselves in Australia mainly in the economic sector such as the many small businesses and the few large ones established by Calabrians while many of the second generation have experienced upwards socioeconomic mobility by entering the professions (solicitors, certified practicing accountants, doctors). -
SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation. -
LA SILA GRECA ROSSANESE: (Acri), Longobucco, Cropalati, Paludi. Il
LA SILA GRECA ROSSANESE: (Acri), Longobucco, Cropalati, Paludi. Il viaggio prosegue ancora addentrandomi negli aspri monti della Sila Greca e, abbandonato il caratteristico folclore arbëreshë, mi faranno compagnia rigogliosi boschi di faggi e pini larici silani, enormi distese di aree dedite alla pastorizia brulle e petrose, mandrie di mucche che si fermano diligentemente ad ogni mio passaggio e greggi di pecore accompagnate da guardinghi e tenaci cani. Un percorso dove la Natura (con la enne maiuscola) fa da padrona, ma che vorrei allietare attraverso alcuni passaggi dello straordinario libro Gente in Aspromonte del grande scrittore neorealista calabrese Corrado Alvaro. I luoghi non sono propriamente gli stessi, ma l’atmosfera che si respira è quasi identica alla forza della natura, alla suggestività dei paesaggi e alla tenacia degli abitanti locali. All’interno del libro ho scelto il racconto Temporale d’autunno, sia per la sua brevità, sia per la sua semplicità, sia per il suo adattamento ad ogni paesaggio calabrese, e soprattutto per la straordinaria forza che le parole esprimono in pochi versi. “Si sentiva la pioggia risalire frettolosamente i fianchi della montagna, col suo rapido passo su per le foglie dei boschi. I viaggiatori, tirando e spingendo le cavalcature, guardavano la cima ancora sgombra e limpida. Ma intorno gli alberi si agitavano, tremavano le foglie, col fruscio d’una folla aspettante. Scoccò un fulmine e frantumò il sole incerto in un pulviscolo luminoso. Dietro a questo splendettero le felci verdissime, i tronchi grigi e rossastri di certi alberi, e gli abeti diventarono chiari e gemmanti come alberi di palcoscenico.” Da Acri un bel percorso mi ha permesso di fiancheggiare la verdeggiante e selvaggia Valle del Fiume Mucone. -
Scoprirovito Giugno 2019
ISTITUTO COMPRENSIVO “TOMMASO CORNELIO” ROVITO DIRIGENTE SCOLASTICO : DOTT.SSA ROSANNA RIZZO SCOPRIROVITO GIUGNO 2019 Carissimi lettori, Per questo si spera di aver “sfornato” un prodotto piacevo- Ho il piacere di ripresentare le sia nella forma che nella so- l'esperienza del giornalino della stanza. Quello che tra poco nostra scuola, dopo i successi stringerete tra le mani è il frutto raccolti con la precedente edi- di un lavoro duro, ma certamen- zione con la Dirigente Filomena te entusiasmante e pieno di Lanzone che pubblicamente soddisfazioni, molto curato ringrazio per aver iniziato nella veste grafica. Per conclu- quest’importante iniziativa che dere, un augurio speciale per valorizza una delle attività più questa rinnovata avventura agli qualificanti della nostra offerta alunni e ai docenti dell'Istituto formativa. Il giornalino, sotto la Comprensivo "Tommaso Corne- sapiente e coinvolgente guida lio" di Rovito, perché si continui della docente Prof.ssa Maria ad operare per lo sviluppo delle Teresa Caccuri che tutti noi competenze linguistiche, pro- ringraziamo, ci restituisce un muovendo lo scambio di espe- quadro a tutto tondo della so- rienze rafforzando il senso dell'i- I FRATELLI BANDIERA... GLI EROI CHE cietà e della microstoria con- dentità e dell'appartenenza. A HANNO FATTO LA STORIA temporanea, viste dalla pro- tutto questo può servire un GIORNALINO SCOLASTICO, oltre spettiva dei ragazzi di Rovito. Nel mio paese ci ra. Con un gruppo Esso è un’occasione per i nostri che a interpretare il forte biso- di amici , cercarono sono strade e monu- giornalisti in erba di ricostruire gno di comunicare e a speri- di aiutare le popola- menti che ricordano con la tecnica dell’indagine mentare lo straordinario poten- zioni calabresi con- personaggi storici giornalistica spaccati di vita, ziale creativo dei nostri giovani tro il regno di Fer- spazi quotidiani, prospettive scrittori. -
Graduatoria Alfabetica Assistenza Primaria
Allegato 1. Graduatoria definitiva alfabetica dei medici aspiranti al convenzionamento- Settore Assistenza Primaria- valida per l'anno 2018 (SERVIZIO E TITOLI AL 31.12.2016) ATTEST DATA DI COMUNE DI DATA DI STORICO PUNT. TITOLI TOTALE N. POS. COGNOME NOME CAP PROV VOTO MED.GEN NASCITA RESIDENZA LAUREA PUNTI AGG.VI PUNTEGGIO . ANNO 2016 1 538 ABBRITTI FILOMENA 04/11/1957 87050 ROVITO CS 28/02/1986 95 48,50 48,50 2 786 ABBRITTI MASSIMO CARLO 18/04/1961 87100 COSENZA CS 07/10/1992 103 X 42,80 42,80 SAN LORENZO FRAZ. 3 270 ABENAVOLI BERNARDO 29/06/1961 89060 RC 27/09/1988 110L 53,00 55,40 CHORIO 2,4 ABENAVOLI MARIA 4 1507 04/07/1956 89100 REGGIO CALABRIA RC 28/03/1983 108 17,10 17,10 CARMELA 5 1698 ABENEVOLI SILVIA 19/03/1956 89022 CITTANOVA RC 04/11/1981 110L 11,00 11,00 6 968 ABRUZZESE VINCENZA 08/09/1957 88100 CATANZARO CZ 26/10/1988 101 39,30 39,30 7 668 ABRUZZINO MARIO PIO 06/10/1959 46100 MANTOVA MN 20/03/1986 104 45,30 45,30 TERRANOVA DA 8 2073 ACAMOTACHIS GIORGIO 12/07/1958 87010 CS 20/07/1984 100 1,90 1,90 SIBARI 9 1339 ACCORINTI MARIA CATENA 07/07/1961 89900 VIBO VALENTIA VV 29/10/1993 106 X 24,90 24,90 10 331 ACCURSO COSIMO 16/06/1962 89126 REGGIO DI CALABRIA RC 27/10/1989 97 53,70 53,70 11 111 ADAMO GISELLA ANGELA 22/08/1955 88048 LAMEZIA TERME CZ 25/07/1990 101 58,70 61,10 2,4 12 139 ADAMO LORENZO 21/01/1955 88900 CROTONE KR 28/03/1990 97 57,80 60,20 2,4 ADONOPOULOS 13 1878 01/03/1954 88100CATANZARO CZ 12/04/1989 85 7,90 7,90 THEODORES 14 455 ADORE MARIA 01/01/1961 89034 BOVALINO CZ 31/01/1991 105 50,50 50,50 15 531 ADORISIO GIUSEPPE 26/02/1962 87066 LONGOBUCCO CS 24/10/1991 107 46,30 48,70 2,4 16 687 AFFLITTO FRANCESCO 27/06/1952 88071 CIRO' KR 27/10/1986 94 45,00 45,00 17 1972 AGNELLO RITA 19/09/1965 89018 VILLA SAN GIOVANNI RC 30/06/1993 110L 5,80 5,80 18 2091 AGOSTINACCHIO GAETANO 15/03/1956 32100 BELLUNO BL 25/10/1984 87 1,20 1,20 19 220 AGOSTINO PAOLO 01/08/1949 87017 ROGGIANO GRAVINA CS 08/11/1991 102 57,30 57,30 N.B. -
La Patria; Geografia Dell' Italia. Cenni Storici
i«*T ìt% > t* '.*• ^5" v.4prea Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/lapatriage422stra Ili GEOGRAFIA DELL'ITALIA PROVINCIE DI REGGIO CALABRIA, CATANZARO COSENZA —— PARTI DELL'OPERA PURRLIGATE Introduzione generale (97 figure e 4 carte) L. 7. 25 Legata L. 9. 75 Provincia di Torino (189 figure e 2 carte) » 8.60 » » 11. 10 Alessandria (111 figure e 3 carte) » 5.30 » » 7.80 » Cuneo (57 figure e 3 carte) » 5. — » > 7. 50 Novara (88 figure e 3 carte) » 6. — » » 8. 50 Genova e Porto Maurizio (113 figure e 4 carte) » 8. » » 10.50 » Palermo, Caltanissetta, Catania, Girgenti, Mes- sina, Siracusa e Trapani (185 figure e 5 carte) » 15. — » » 17.50 Roma (274 figure e 29 carte) » 15. — « «17.50 Milano (145 figure e 2 carte) > 10. 60 » » 13. 10 Firenze (150 figure e 5 carte) » 8.40 • » 10. 90 Cagliari e Sassari, Corsica, Malta, Mari d'Italia (59 figure e 3 carte) » 8.60 » » 11. 10 » Arezzo, Grosseto e Siena (80 figure e 3 carte) » 5. 30 » » 7. 80 Perugia (135 figure e 1 carta) » 7. 30 • 9.80 » Como e Sondrio, Canton Ticino e Valli dei Grigioni (58 figure e 1 carta) » 9.30 » » 11.80 » Massa e Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (104 figure e 3 carte) » 5. 30 » » 7. 80 Pavia (109 figure e 2 carte) » 6.— • » 8.50 Napoli (238 figure e 5 carte) » 9.30 » » 11.80 » Bergamo e Brescia, con Appendice sulle Valli del Versante lombardo appartenenti air Impero Austro- Ungarico (115 figure e 3 carte) > 10. -
S En a T O D E L L a R E P U B B L I
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 168 D I S E G N O D I L E G G E d’iniziativa dei senatori VELTRI, BRUNO GANERI, CARCARINO, MARINI e DE LUCA Michele COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Istituzione del Parco nazionale della Sila TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – 168 XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. – Nonostante l’idea bellezza e le sue risorse naturalistiche costi- di un parco nazionale della Sila risalga agli tuiscono un patrimonio che deve essere tu- anni ’20, solo nel 1968 con l’approvazione telato e valorizzato con particolare cura. della legge 2 aprile 1968, n. 503 è stato isti- Già nel 1923 un deputato calabrese, il lette- tuito il Parco nazionale della Calabria, divi- rato Antonino Anile che rivestì anche la ca- so in tre piccole dislocazioni in Sila Grande rica di Ministro della pubblica istruzione, (provincia di Cosenza) attorno al complesso coadiuvato dal professor Cavara dell’Univer- forestale della Fossiata, in Sila Piccola (pro- sità di Napoli, nella relazione che accompa- vincia di Catanzaro) attorno al complesso gnò una proposta di legge a sua firma per forestale del Gariglione, in Aspromonte la istituzione di un Parco nazionale in Cala- (provincia di Reggio Calabria) attorno al bria così scriveva: «...la necessità di un Par- complesso di Montalto. co nazionale in Calabria, che abbia come In detta legge il limite massimo di esten- centro la Sila e si irradi a comprendere le sione è fissato in 18.000 ettari e la gestione zone di più caratteristiche formazioni natu- è affidata all’Azienda di Stato per le foreste rali, che le sono attorno, è oggi improroga- demaniali. -
Bollettino Movimenti
SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : COSENZA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ALOE SILVANA . 20/ 9/52 (CS) DA : CSAA86500R - IC AMANTEA MAMELI (AMANTEA) A : CSAA02400G - CD AMANTEA (AMANTEA) PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 184 2. AQUINO ANNA MARIA . 6/ 4/60 (CS) DA : CSAA81000L - IC APRIGLIANO (APRIGLIANO) A : CSAA81000L - IC APRIGLIANO (APRIGLIANO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 57 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 3. BARCA PIERANGELA . 24/ 6/57 (CS) DA : CSAA897008 - IC COSENZA "ZUMBINI" (COSENZA) A : CSAA812008 - IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." (COSENZA) PUNTI 69 4. BLANCO FILOMENA . 2/12/52 (CS) DA : CSAA88600T - IC CORIGLIANO C. "TIERI" (CORIGLIANO CALABRO) A : CSAA8AH007 - I.C. "ERODOTO" DI CORIGLIANO C (CORIGLIANO CALABRO) PUNTI 236 5. BONOFIGLIO ANGELA . 17/ 6/59 (KR) DA : CSAA8AW00G - IC S. GIOVANNI IN F. "BANDIERA" (SAN GIOVANNI IN FIORE) A : CSAA8AW00G - IC S. GIOVANNI IN F. "BANDIERA" (SAN GIOVANNI IN FIORE) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 63 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 6. CANINO PAOLA . 29/ 6/57 (CS) DA : CSAA85400A - IC CELICO - SPEZZANO PICCOLO (CELICO) A : CSAA85400A - IC CELICO - SPEZZANO PICCOLO (CELICO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELL'UDITO PUNTI 89 SMOW5A 18-04-15PAG.