Elenco Classi Inglese Docenti.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Abusi Edilizi Per Comune
52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d. -
SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation. -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
DISPONIBILITA INFANZIA.Pdf
PROSPETTO ORGANICO, TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 - SITUAZIONE A PRIMA DEI MOVIMENTI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE: CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE: COSENZA Codice Tipo Codice Scuola Denominazione Scuola Comune Organico Titolari Disponibilità Posto CSAA19000B CD LUZZI AN LUZZI 17 19 0 CSAA59000V DD CASTROVILLARI 1 AN CASTROVILLARI 18 17 1 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 AN CASTROVILLARI 19 19 0 CSAA80200N IC CAROLEI DIPIGNANO -VALENTINI AN CAROLEI 10 10 0 CSAA80900C IC ROSE "DOCIMO" AN ROSE 12 11 1 CSAA81000L IC APRIGLIANO AN APRIGLIANO 8 8 0 CSAA81100C IC CORIGLIANO C. "LEONETTI" AN CORIGLIANO-ROSSANO 14 14 0 CSAA812008 IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." AN COSENZA 21 21 0 CSAA81400X IC SAN SOSTI AN SAN SOSTI 8 7 1 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO- AN FAGNANO CASTELLO 17 17 0 MONGRASSANO CSAA818007 IC AMANTEA CAMPORA - AIELLO C. AN AMANTEA 15 9 6 CSAA819003 IC BELMONTE CALABRO AN BELMONTE CALABRO 13 13 0 CSAA82200V IC CASSANO I. LAUROPOLI AN CASSANO ALL'IONIO 16 13 3 CSAA82300P IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" AN VILLAPIANA 14 12 2 CSAA82400E IC FRANCAVILLA/CERCHIARA AN FRANCAVILLA MARITTIMA 16 15 1 CSAA827002 IC MORANO CAL.- SARACENA AN MORANO CALABRO 12 11 1 CSAA82900N IC MORMANNO-LAINO BORGO AN MORMANNO 14 14 0 CSAA83100N IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" AN CORIGLIANO-ROSSANO 39 40 0 CSAA83200D IC SAN DEMETRIO C. AN SAN DEMETRIO CORONE 14 13 1 CSAA83600R IC DIAMANTE AN DIAMANTE 14 13 1 CSAA83700L IC SANTA MARIA DEL CEDRO AN SANTA MARIA DEL CEDRO 24 23 1 CSAA84000C IC SAN FILI AN SAN FILI 8 8 0 CSAA841008 IC SAN LUCIDO AN SAN LUCIDO 17 16 1 CSAA842004 IC TERRANOVA DA SIBARI AN TERRANOVA DA SIBARI 22 17 5 CSAA84600B IC CROPALATI AN CROPALATI 9 9 0 CSAA848003 IC LONGOBUCCO AN LONGOBUCCO 8 5 3 CSAA84900V IC MANDATORICCIO AN MANDATORICCIO 19 18 1 CSAA850003 IC ROCCA IMP - MONTEGIORDANO AN ROCCA IMPERIALE 15 10 5 CSAA85100V IC MANGONE - GRIMALDI AN MANGONE 33 30 3 CSAA85200P IC AMENDOLARA-ORIOLO-ROSETO AN AMENDOLARA 16 13 3 C.S CSAA85300E I.C. -
Carpanzano. La Secolare Storia Di Un Casale Avvolto Dai Verdeggianti Rilievi Della Valle Del Savuto
27 giugno 2018 Carpanzano. La secolare storia di un Casale avvolto dai verdeggianti rilievi della Valle del Savuto Franco Emilio Carlino alle numerose fonti storiche consultate emerge piuttosto chiaramente che Carpanzano è il comune più D arcaico della periferia cosentina, sorto intorno all’IX secolo. La sua genesi, del resto come quella della maggior parte dei Casali convicini sarebbe appunto dovuta ad opera di profughi cosentini obbligati ad allontanarsi dalla loro città distrutta dalle incursioni saracene. Sulla sua origine, tuttavia, non si esclude che questa potrebbe, all’inizio, essere stato un presidio militare strategico posto sulla confluenza del vecchio asse viario di comunicazione che univa la Sila al mare e l’altro quello che allacciava il fiume Savuto a Rogliano. La spiegazione su quanto appena sostenuto ci viene fornita da un brano estrapolato dal primo volume di Davide Andreotti sulla Storia dei Cosentini nel quale il nome di Carpanzano, insieme a tanti altri borghi come Castiglione, Lappano, Zumpano, Rovito, Celico, Spezzano Grande, Spezzano Piccolo, Pedace, Pietrafitta, Aprigliano, Donnici, Figline, Mangone, Rogliano, Altilia, Grimaldi, Malito, Paterno, Dipignano, Tessano, Belsito, Marzi e Trenta ed altri ancora risulta inserito nel corposo elenco dei paesi facenti parte della Confederazione Bruzia all’epoca della prima irruzione gotica e fino al tempo dell’occupazione musulmana. Una Confederazione che compresa Cosenza segnava complessivamente centoventimila abitanti, ma che nel momento in cui, come si attinge dalla narrazione -
Prefettura – UTG Di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale Protocollo a Margine Cosenza Data Del Protocollo
Prefettura – UTG di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale Protocollo a margine Cosenza data del protocollo Ai Sigg. Sindaci e Commissari dei Comuni di Cosenza - Castrovillari - Carolei - Casali del Manco - Luzzi - Trebisacce - Belsito - Paterno Calabro Panettieri - Piane Crati - Plataci - Papasidero - Cellara – Maierà - Terravecchia LORO SEDI OGGETTO: Elezioni Regionali del 26 gennaio 2020. Comunicazioni alla Prefettura –Procedura SIEL. In occasione delle prossime consultazioni elettorali in oggetto ed ai fini delle attività di raccolta, elaborazione e sintesi dei dati di competenza di questo Ufficio Elettorale Provinciale, si rappresenta che anche in questa tornata elettorale codesti Comuni dovranno effettuare le comunicazioni esclusivamente attraverso la procedura informatica SIEL già attivata, utilizzando le credenziali di accesso che sono state fornite agli incaricati comunali della trasmissione dei dati per come individuati dalle SS.LL. Al fine di verificare tutte le funzionalità della procedura SIEL si rende necessario effettuare 2 (due) cicli di prove che verranno effettuate con le liste ed i candidati effettivi. Al ciclo di prove dovranno partecipare, oltre a questa Prefettura, OBBLIGATORIAMENTE anche direttamente codesti comuni secondo le modalità stabilite. Ogni ciclo si svilupperà su più giorni, come da calendario . Gli orari indicati rispondono anche all’esigenza di simulare il carico atteso durante la fase elettorale. Si chiede pertanto il massimo rispetto degli orari indicati. N.B.: E’ importante ricordare che: per i votanti i dati di ogni successiva comunicazione dovranno essere maggiori di quelli della precedente e quelli relativi alla chiusura in ogni caso non superiori agli effettivi elettori acquisiti; Per gli scrutini le prove si svolgeranno con liste effettive, i voti dovranno essere forniti a caso. -
Bollettino Movimenti
SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : COSENZA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ALOE SILVANA . 20/ 9/52 (CS) DA : CSAA86500R - IC AMANTEA MAMELI (AMANTEA) A : CSAA02400G - CD AMANTEA (AMANTEA) PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 184 2. AQUINO ANNA MARIA . 6/ 4/60 (CS) DA : CSAA81000L - IC APRIGLIANO (APRIGLIANO) A : CSAA81000L - IC APRIGLIANO (APRIGLIANO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 57 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 3. BARCA PIERANGELA . 24/ 6/57 (CS) DA : CSAA897008 - IC COSENZA "ZUMBINI" (COSENZA) A : CSAA812008 - IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." (COSENZA) PUNTI 69 4. BLANCO FILOMENA . 2/12/52 (CS) DA : CSAA88600T - IC CORIGLIANO C. "TIERI" (CORIGLIANO CALABRO) A : CSAA8AH007 - I.C. "ERODOTO" DI CORIGLIANO C (CORIGLIANO CALABRO) PUNTI 236 5. BONOFIGLIO ANGELA . 17/ 6/59 (KR) DA : CSAA8AW00G - IC S. GIOVANNI IN F. "BANDIERA" (SAN GIOVANNI IN FIORE) A : CSAA8AW00G - IC S. GIOVANNI IN F. "BANDIERA" (SAN GIOVANNI IN FIORE) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 63 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 6. CANINO PAOLA . 29/ 6/57 (CS) DA : CSAA85400A - IC CELICO - SPEZZANO PICCOLO (CELICO) A : CSAA85400A - IC CELICO - SPEZZANO PICCOLO (CELICO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELL'UDITO PUNTI 89 SMOW5A 18-04-15PAG. -
Provincia Di Cosenza
Provincia di Cosenza COMUNE IMPORTO COMUNE IMPORTO Acquaformosa 5.804,52 € Marano Principato 16.182,02 € Acquappesa 9.609,31 € Marzi 5.045,06 € Acri 103.645,84 € Mendicino 46.623,39 € Aiello Calabro 8.835,20 € Mongrassano 8.152,48 € Aieta 4.646,18 € Montalto Uffugo 107.502,43 € Albidona 6.880,57 € Montegiordano 8.442,02 € Alessandria del Carretto 2.067,61 € Morano Calabro 22.663,80 € Altilia 3.774,90 € Mormanno 14.064,32 € Altomonte 23.481,52 € Mottafollone 6.100,93 € Amantea 72.220,45 € Nocara 1.921,55 € Amendolara 15.029,39 € Oriolo 10.528,34 € Aprigliano 15.451,03 € Orsomarso 6.454,52 € Belmonte Calabro 10.325,92 € Paludi 5.299,63 € Belsito 4.976,05 € Panettieri 1.598,10 € Belvedere Marittimo 47.868,45 € Paola 76.350,20 € Bianchi 6.864,10 € Papasidero 3.692,82 € Bisignano 54.427,00 € Parenti 11.498,52 € Bocchigliero 6.027,26 € Paterno Calabro 7.706,84 € Bonifati 14.931,39 € Pedivigliano 4.390,61 € Buonvicino 12.047,60 € Piane Crati 7.008,49 € Calopezzati 6.905,95 € Pietrafitta 6.590,58 € Caloveto 6.260,73 € Pietrapaola 5.640,13 € Campana 8.579,14 € Plataci 3.789,09 € Canna 3.681,45 € Praia a Mare 33.378,36 € Cariati 43.413,05 € Rende 158.457,36 € Carolei 17.246,18 € Rocca Imperiale 17.397,88 € Carpanzano 1.120,10 € Roggiano Gravina 39.591,93 € Casali del Manco 50.679,87 € Rogliano 28.753,44 € Cassano all'Ionio 99.974,27 € Rose 23.965,57 € Castiglione Cosentino 15.874,98 € Roseto Capo Spulico 9.786,48 € Castrolibero 44.920,28 € Rota Greca 6.013,90 € Castroregio 1.349,91 € Rovito 15.983,34 € Castrovillari 110.361,07 € San Basile 4.834,23 -
Rankings Municipality of San Fili
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Calabria / Province of Cosenza / San Fili Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaformosa Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fagnano AdminstatAcquappesa logo Castello DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Acri ITALIA Falconara Aiello Calabro Albanese Aieta Figline Albidona Vegliaturo Alessandria del Firmo Carretto Fiumefreddo Altilia Bruzio Altomonte Francavilla Amantea Marittima Amendolara Frascineto Aprigliano Fuscaldo Belmonte Grimaldi Calabro Grisolia Belsito Guardia Belvedere Piemontese Marittimo Lago Bianchi Laino Borgo Bisignano Laino Castello Bocchigliero Lappano Bonifati Lattarico Buonvicino Longobardi Calopezzati Longobucco Caloveto Lungro Campana Luzzi Canna Maierà Cariati Malito Carolei Malvito Carpanzano Mandatoriccio Casali del Mangone Manco Marano Cassano Marchesato all'Ionio Marano Castiglione Principato Cosentino Marzi Castrolibero Mendicino Castroregio Powered by Page 3 Castrovillari Mongrassano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Celico Montalto Uffugo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cellara MontegiordanoITALIA Cerchiara di Morano Calabro Calabria Mormanno Cerisano Mottafollone Cervicati Nocara Cerzeto Oriolo Cetraro Orsomarso Civita Paludi -
Pdi Anagrafica Pag.1/29 Allegato C - Programma Degli Interventi: Anagrafica Interventi
Allegato C - Programma degli Interventi: anagrafica interventi Criticità ex Prerequisito/ Macro- attuale ente Popolazione interessata Rilevata/Stim Iter Autorizzaztivo inizio lavori prevista Entrata in esercizio totale da finanziamento ID Titolo Intervento Pianificato determina indicatore di qualità Località interessata/e intervento Stato Progettazione / Eseuzione totale costo totale da tariffe Fonte Finanziamento Segmento attuatore intervento (ab) ata concluso? (anno) previsto (anno) (CFP) 01/2018-DSID sotteso all'intervento Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 1 DIS1.2 M1 66.457 Rilevata COSENZA Si LAVORI IN CORSO 2017 2021 € 8.598.822,24 - € 8.598.822,24 POR CALABRIA - FESR 2014/2020 Azione 6.3.1 Acquedotto riduzione delle perdite nella Regione Calabria - Comune di Cosenza, Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 2 DIS1.2 M1 88.313 Rilevata CATANZARO Si LAVORI IN CORSO 2017 2021 € 6.358.020,29 - € 6.358.020,29 POR CALABRIA - FESR 2014/2020 Azione 6.3.1 Acquedotto riduzione delle perdite nella Regione Calabria - Comune di Catanzaro Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 3 riduzione delle perdite nella Regione Calabria - Comune di Reggio DIS1.2 M1 178.760 Rilevata REGGIO CALABRIA Si LAVORI IN CORSO 2017 2021 € 9.246.265,64 - € 9.246.265,64 POR CALABRIA - FESR 2014/2020 Azione 6.3.1 Acquedotto Calabria Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 4 DIS1.2 M1 62.449 Rilevata CROTONE -
Antonio Perri Via Cozzi ,1
F ORMATO EUROPEO P ER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO PERRI Indirizzo VIA COZZI , 1 - 87037 - SAN FILI (CS) Telefono 333/3108857 – 0984/893851-893459 (lavoro) Fax 0984/893853 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 26.11.1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 16 maggio 2013 è titolare delle funzioni di Direttore del Distretto Sanitario “Cosenza/Savuto” dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ; Dal 10 giugno 2010 al 15 maggio 2013 è stato titolare delle funzioni di Direttore del Distretto Sanitario di Castrovillari (CS) dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ; In questa funzione è stato curatore e responsabile di : - “Progetto Modello Organizzativo per la Sperimentazione nell’ASP di Cosenza dei Nuclei Cure Primarie”, affidato ai Medici di Medicina Generale dell’ASP , per la gestione delle Patologie Croniche e dei Codici bianchi ; - Progetto Europeo : “UNITED4HEALTH ”: è Legal Entity Appointed Rappresentative (LEAR)- Coordinatore Organizzativo e Scientifico (2013-2015) della parte del Progetto “Telemonitoraggio di lungo termine del paziente affetto da diabete mellito “ . L’ASP di Cosenza, con l’ASSL 14 di Venezia e l’ARSAN della Campania, partecipa, in rappresentanza dell’Italia, su proposta di Consulenti dell’AGENAS. - “ Obiettivi di Piano” per le annualità 2011-2013- settore Cure Primarie, con funzione di coordinatore responsabile ; 1 -della proposta “Atto Aziendale“2012 dell’ASP di Cosenza, adottato con delibere 2679 del 26.07.2012 e 2841 del 24.08.2012 , ha curato la parte r dell’Area Territoriale e quella relativa Organizzazione Aziendale; - Con nota prot. 81728 del 28 luglio 2010, del Commissario Straordinario, è stato individuato come Coordinatore del Progetto di Telemedicina dell’ASP di Cosenza e Referente Aziendale al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria, nell’ambito del progetto Ministeriale “osservatorio Care : rilevazione progetti di telemedicina” .