REPUBBLICA ITALIANA

Comune di (CS)

REPERTORIO N. del

CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE, GESTIONE E

MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEL

COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA SITI IN LOC. MULINELLE ED IN LOC.

FRISONE CON ANNESSE TRE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO

L’anno duemiladicotto il giorno xxxx del mese di XXXXXX in Spezzano della Sila , presso la Sede Municipale sita in in via Fausto Gullo n. 1, avanti a me Dott Pietro

Manna., in qualità di Segretario Comunale, autorizzato alla rogazione dei contratti dall’art. 97 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., domiciliato per la carica presso la predetta

Sede, senza assistenza dei testimoni per espressa rinuncia fatta di comune accordo tra le parti, aventi i requisiti di legge, sono comparsi:

- il Geom. Luigi D’Ambrosio, in qualità di Responsabile del Settore Tecnico

Manutentivo LL. PP. nonché (RUP), nato a Spezzano della Sila (CS) il 14/07/1958, domiciliato per la carica presso la stessa suddetta Sede, il quale interviene nel presente contratto, in rappresentanza e per conto Comune di Spezzano della Sila, codice fiscale 00392700787, che nel prosieguo del presente atto per brevità, verrà chiamato anche soltanto “Amministrazione”;

- il Sig. xxxxxxxxx nato a XXXX (XX) il xx/xx/xxxx residente a xxxxxxx (xx) alla via xxxxxxx, n. xx, il quale interviene in quest’atto in qualità di Legale

Rappresentante/Titolare della ditta XXXXXXXXX, Partita I.V.A. xxxxxxxxxx, con sede legale in xxxxx (xx) alla Via xxxxxxxx n. x, iscritta nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio di xxxxxx, al numero REA xxxxxxxxx, che nel prosieguo

1

del presente contratto, per brevità, verrà chiamata anche “Appaltatore”.

Detti comparenti, della cui identità personale sono certo, mi chiedono di ricevere questo contratto per il quale premettono:

Che la Giunta Comunale di Spezzano della Sila con deliberazione n. xxx del xx/xx/xxxx ha approvato il progetto readatto dall’Ufficio Tecnico Comunale relativo al servizio di di conduzione, gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di depurazione del

Comune di Spezzano della Sila siti in Loc. Mulinelle ed in Loc. Frisone con annesse tre stazioni di sollevamento per un periodo di anni tre (36 mesi), dell’importo complessivo di Euro xxxxxxx, di cui: Euro xxxxxxx per importo a base d’asta, Euro xxxxx per oneri perla sicurezza non soggetti a ribasso d’asta ed €uro xxxxxxx per somme a disposizione dell’Amministrazione.

- Che nella predetta deliberazione e nel relativo bando di gara è stato stabilito di procedere all’affidamento del servizio in questione mediante procedura aperta col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 60 comma 1 e dell’art. 95 del D.Lgs 50/2016;

- Che il bando di gara è stato pubblicato: sulla G.U.R.I. n. XXX del XX/XX/XXXX; sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; nell’Albo Pretorio Comunale;

- Che, in maniera integrale, il bando di gara ed il progetto esecutivo, costituito dalla relazione tecnica descrittiva, dal capitolato speciale d’appalto, dal quadro economico e dal d.u.v.r.i e dallo schema di contratto, sono stati pubblicati all’Albo Pretorio dell’Ente del Comune di Spezzano della Sila e della Centrale di Committenza dei comuni di

“Celico, , Spezzano della Sila, e Zumpano”;

- Che con determinazione n. xx del xx/xx/xxxx è stata nominata la Commissione di

Gara per la scelta dell’Appaltatore;

- Che la Commissione predetta, riunitasi presso xxxxxxx a partire dal

2

xxx/xxx/xxxx, a conclusione dei propri lavori, ha rassegnato n. x (xxxx) verbali, l’ultimo dei quali contenente la graduatoria finale e la classificazione al primo posto della ditta xxxxxxxx ;

- che con determinazione del xxx/xx/xxx n. xxxx (xx Reg. Sett), l’appalto del servizio di di conduzione, gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di depurazione del

Comune di Spezzano della Sila siti in Loc. Mulinelle ed in Loc. Frisone con annesse tre stazioni di sollevamento, per la durata di anni tre, è stato aggiudicato in via definitiva alla predetta ditta xxxxxxxxxxxx per l’importo complessivo di euro xxxxxxxx

(eurosxxxxxxxxx/xxxx), oltre I.V.A., corrispondente ad un canone mensile di € xxxxxxx oltre I.V.A.;

- Che l’avviso-esito di gara è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul del

Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti.

- Che, a cura del responsabile del procedimento, sono state espletate le formalità amministrative relative alla pubblicità degli estremi di aggiudicazione, è stata acquisita tutta la documentazione occorrente e si è provveduto all’accertamento dei requisiti richiesti dalla normativa vigente dell’Impresa;

- Che è stata acquisita la certificazione di regolarità contributiva alla data dell’offerta rilasciata per via telematica dallo sportello unico INPS, INAIL con DURC

INAIL-xxxxxxxxx (data richeista xx/xx/xxxx scadenza xx/xx/xxxxx);

- Che che attraverso la Banca Dati Nazionale Unica Della Documentazione Antimafia in data xxx/xx/xxxx prot. xxxxx è stata avanzata richiesta di Comunicazione Antimafia circa Ditta xxxxxxxxx, rispetto alla quale, allo stato, detta richiesta risulta ancora in fase di istruttoria, sebbene siano trascorsi più di 45 giorni, per cui la stazione appaltante si avvale della facoltà, prevista all’art. 92, comma 3 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii., di procedere alla stipulazione del presente contratto anche in assenza dell’informazione antimafia. Il Comune di

3

Spezzano della Sila recederà dallo stesso, qualora siano accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa.

Tutto ciò premesso, le parti, come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:

Art. 1) – Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto e le parti dichiarano che gli atti in essa citati, anche se non materialmente allegati, sono di loro perfetta conoscenza e devono intendersi facenti parte del presente contratto, come le parti, integranti e sostanziali, che di seguito sono elencati:

- il Capitolato Speciale di appalto; il Disciplinare di gara; il POS e il DUVRI; la

Relazione Tecnica Descrittiva; gli xxx Verbali di Gara ; la Determinazione di

Aggidicazione Definitva del xx/xx/xxx n. xxx (Reg. Sett. xx); l’Offerta Economica; gli atti dell’Offerta Tecnica costituenti le migliorie offerte dall’Appaltatore in sede di gara;

Art. 2) – Il Comune di Spezzano della Sila, come sopra rappresentato, affida alla ditta xxxxxxx con sede in xxxx (xx) alla via xxxxxxx, n° xx, la quale, come sopra rappresentata accetta, tutti i servizi analiticamente indicati nella Relazione Tecnica

Descritta di progetto e nel Capitolato Speciale di Appalto, con i potenziamenti e miglioramenti proposti nel progetto-offerta della stessa ditta appaltatrice, eseguendo, altresì, tutti i servizi aggiuntivi proposti, utilizzando nell’esecuzione dei servizi le quantità ed i valori tecnici dei mezzi e delle attrezzature previste ed indicate nel progetto offerta nel rispetto delle prescrizioni del Capitolato Speciale di

Appalto;

Art. 3) – L’appalto in questione avrà la durata di anni tre decorrenti dalla data di inizio effettivo del servizio affidato. E’ escluso il rinnovo tacito del contratto ma deve essere in ogni caso garantito il servizio fino alla sottoscrizione del successivo affidamento al nuovo gestore.

4

Relativamente alla durata del contratto è prevista la clausola risolutiva anticipata dello stesso, in caso di avvio della gestione unitaria della depurazione da parte dell’Autorità

Idrica della . In tal senso il Comune di Spezzano della Sila si riserva la facoltà di recedere in maniera incondizionata anticipatamente il contratto di appalto e non potranno essere eccepite, ne dall’affidatario ne dalle ditte esecutrici a qualunque titolo, richiesta di rimborso da danno emergente o lucro cessante o qualsiasi altro indennizzo penali o altri costi sostenuti in deroga anche all’art. 109 del dlgs 50/2016. Il servizio in ogni caso dovrà essere garantito fino al subentro del nuovo gestore. Resta salva la facoltà dell’Autorità Idrica della Calabria nel subentrare al Comune per la prosecuzione del presente contratto.

Art. 4) – Il corrispettivo dovuto all’Appaltatore per il pieno e perfetto adempimento del contratto è fissato in euro xxxxxx (euroxxxxxxxxxxxxx), oltre I.V.A. di cui euro xxxxxx per oneri per la sicurezza, oltre I.V.A. nella misura di legge. Tale importo sarà rimunerato mediante corrispettivo mensile, pari ad un trentasiesimo dell’importo contrattuale medesimo (€ xxxxx mensili), da intendersi a corpo.

Il corrispettivo della aggiudicazione comprende anche gli oneri per le spese di manutenzione ordinaria programmata per tutti le opere ed attrezzature, i consumi

(escluso l’energia elettrica) e quanto altro necessario per l’espletamento dei servizi.

Il costo di conferimento e trasporto dei rifiuti (fanghi, mondiglia, vaglio, sabbie ecc) prodotti negli impianti di smaltimento finale sono a carico del Comune di Spezzano della Sila. Resta, invece, a carico dell’Appaltatore i costi per il carico su idonei automezzi o container autorizzati al trasporti di tali materiali.

I pagamenti in favore dell’appaltatore saranno effettuati nei modi e nei termini previsti dall’art. 34 del Capitolato speciale di appalto, con scdenza mensile con rate pari ad un 1/36 del’importo complessivo dell’appalto;

5

In caso di ritardato pagamento del canone, l’appaltatore non potrà abbandonare o ridurre il servizio, pena la risoluzione del contratto con risarcimento di tutti i danni conseguenti subiti dal Comune.

In caso di ritardato pagamento del canone, tutte le rivenienti somme (per interessi, rivalutazione monetaria, spese legali e di giudizio ecc.) saranno poste a carico del

Comune, se il ritardo è imputabile allo stesso Comune.

E’ facoltà dell’Appaltatore, nel caso di ritardati pagamenti chiamare in giudizio il

Comune inadempiente.

Art. 5) – L’appalto viene affidato dal Comune di Spezzano della Sila e accettato dall’Appaltatore sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle condizioni e delle modalità indicate nel capitolato speciale di appalto e nella relazione tecnica descrittiva di progetto, conosciuti, accettati e condivisi dall’Appaltatore, nonché delle condizioni, modalità, potenziamenti e miglioramenti dei servizi e dei servizi aggiuntivi indicati nel progetto-offerta.

I suddetti documenti sono depositati agli atti del Comune e si intendono facenti parte integrante del contratto, anche se materialmente non allegati, avendo le parti dichiarato di ben conoscerli.

L’appaltatore ha consegnato come per legge il piano di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione e nell’esecuzione dei servizi. L’appaltatore conferma di avere piena conoscenza di tutte le norme contenute nel d.lgs. 81/08 e ss.mm.ii. e comunque dei rischi connessi all’attività lavorativa. L’Appaltatore ha presentato il documento di valutazione dei rischi nonché tutta la documentazione prevista dal

D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii. L’Appaltatore ha presentato proposta di integrazione al

DUVRI redatto dall’Ente appaltante recepite da quest’ultimo con l’adeguamento

6

del suddetto DUVRI.

Art. 6) – Le parti stabiliscono che per la decadenza, revoca o risoluzione del presente contratto trovano applicazione le disposizioni di cui agli artt. 2 -comma 2- e

31 del capitolato speciale di appalto.

Le Parti danno altresì atto che il presente contratto è subordinato all’esito favorevole dell’informativa antimafia, restando pertanto salve le facoltà di revoca o recesso previste dalla legge.

Art. 7) – La definizione delle controversie sarà deferita al Giudice ordinario eleggendo come Foro competente il foro di .

Art. 8) – L’appaltatore a garanzia degli impegni da assumere con il presente contratto ha costituito cauzione definitiva con durata di anni tre, pari al dieci per cento dell’importo dell’appalto, ridotto nel caso di specie del 50% per come stabilito dall’art 93 comma 7 del D.Lgs 50/2016, in quanto l’Appaltatore risulta in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee, come si evince dalla polizza fideiussoria n. xxxxxxxxxx rilasciata dalla Compagnia di Assicurazioni xxxxxxxxxxxxxxxx Agenzia di xxxxxxxx in data xxxxxxxxxxxxxx . La cauzione sarà svincolata ai sensi di legge.

In caso di inadempienze contrattuali da parte dell’Appaltatore il Comune avrà diritto di valersi di propria autorità, in tutto o in parte, della suddetta cauzione,

L’Appaltatore, in tale evenienza, avrà l’obbligo di reintegrare la cauzione stessa nel termine che gli sarà prefissato.

Art. 9) – L’appaltatore, ai sensi dell’articolo 7, ultimo periodo, del capitolato speciale di appalto ha stipulato con la Compagnia Assicurazioni XXxxxxx -Agenzia di xxxxxxxx

000000 Sub Agenzia 0000, polizza assicurativa n. xxxxxxxxxxxxxx stipulata in data xx/xx/xxxx per le coperture assicurative previste dal predetto art. 7 ultimo periodo.

7

Art. 10) – Il presente contratto, ai sensi dell’art. 105, comma 1, del dlgs 50/2016, non può essere ceduto, sotto pena di immediata risoluzione.

Art. 11) – Nel presente contratto di servizio ad alta intensità di manodopera, nel rispetto dei principi dell'unione europea, sono previste specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato. A tal riguardo, ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs 50/2016, l’Appaltatore subentrante è obbligato all’assunzione del personale impiegato dall’Appaltatore in scadenza e operante prima dell’avvio del presente appalto (passaggio di gestione) sugli impianti in questione.

L’Appaltatore è tenuto, sotto la propria responsabilità, prima dell’inizio del servizio, iscrivere tutto il personale dipendente agli Enti ed Istituti previdenziali ed antinfortunistici previsti dalle vigenti disposizioni legislative e versare i relativi oneri; copia di tale documentazione dovrà essere trasmessa al Responsabile dell’Ufficio del Comune unitamente all’elenco del personale. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici e previdenziali sono a carico dell’Appaltatore, il quale ne è il solo responsabile. Il Comune, con la sottoscrizione del presente contratto, è sollevato dall’Appaltatore da ogni responsabilità presente e futura ora per allora, per qualsiasi motivo e vertenza o danno in ordine allo svolgimento dei servizi e nel rapporto con i dipendenti impiegati. L’appaltatore è tenuto a comunicare al

Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, entro quindici giorni dall’affidamento del servizio, l’elenco completo del personale contenente, per ogni dipendente, le generalità, il domicilio ed il servizio al quale sarà adibito nonché a comunicare tempestivamente eventuali variazioni sulle assunzioni e sui licenziamenti nel rispetto della normativa vigente, anche in materia di riservatezza. L’Appaltatore ha l’obbligo di fornire mensilmente l’elenco del personale in servizio distinto per livello di categorie. Al momento dell’inizio del servizio ed ogni qualvolta lo richieda il RUP, si verificherà,

8

in contraddittorio con il responsabile dell’Appaltatore, redigendo apposito verbale, l’organico del personale. L’Appaltatore dovrà assumere, previa verifica del numero e delle mansioni, in ruolo organico le unità lavorative rappresentate nel Capitolato

Speciale d’Appalto e nella Relazione Tecnica Descrittiva di progetto e di quanto specificato all’art. xxx del Disciplinare di gara, nel rispetto delle disposizioni dei

CCNL - Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento.

L’appaltatore assume responsabilmente la gestione delle apparecchiature, delle strutture e delle aree ad esse connesse, come da ricognizione in contraddittorio, per tutta la durata prevista dal contratto, obbligandosi ad adottare ogni onere per mantenere in perfetta efficienza tecnica ed in condizioni di massima sicurezza quanto ricevuto, nel rispetto di quanto fissato nel Capitolato Speciale d’Appalto. Dette strutture, attrezzature ed alla fine del rapporto verranno restituiti in perfetta efficienza all’Ente appaltante, previe le verifiche sullo stato d’uso da parte dell’Ufficio comunale al fine di determinarne eventuali danni non riconducibili all’ordinario utilizzo, in conformità con quanto stabilito nel capitolato speciale di appalto.

L’appaltatore ha l’obbligo di applicare, nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti impiegati nell’esecuzione dei servizi, le condizioni economiche, retributive e normative non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro della categoria e degli accordi integrativi locali. In caso di inottemperanza agli obblighi predetti, accertata dal Comune o ad esso segnalata dall’Ispettorato del lavoro, il Comune comunicherà all’Appaltatore, e, se del caso, anche all’Ispettorato suddetto l’inadempienza accertata e l’Amministrazione procederà alla sospensione del pagamento delle fatture presentate e non ancora liquidate, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Per quanto attiene alle detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l’appaltatore non può

9

opporre nessuna eccezione nei confronti del Comune, né ha titolo al risarcimento danni.

Art. 12) – Le parti danno atto che in sede di gara l’Appaltatore ha dichiarato di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge

12.03.1999 n. 68.

Art. 13) – L’appaltatore, a tutti gli effetti del presente contratto, elegge domicilio in xxxxx alla via xxxxxxx n. xx. L’appaltatore ha provveduto a nominare, all’atto della stipula del presente contratto d’appalto, ai sensi dell’art. 22 del Capitolato speciale di appalto, il Responsabile della Direzione Tecnica dell’impianti di cui al servizio in questione che sarà responsabile con lo stesso Appaltatore di ogni conseguenza civile e penale derivante dall’espletamento del servizio ed è, inoltre, responsabile del regolare svolgimento del servizio medesimo e dei proceddi di depurazione.

Art. 14) Qualora, per negligenza imputabile all’Appaltatore, non siano rispettati i termini di espletamento della prestazione di erogazione del servizio e/o il servizio sia reso in misura inferiore a quanto pattuito e/o ovvero semplicemente difforme rispetto alle condizioni di aggiudicazione e contrattuali, l’Amministrazione, commina al gestore inadempiente una penale commisurata alla gravità della negligenza, così come previsto, in particolare dall’art. 37 del capitolato speciale di appalto, osservando le formalità e gli adempimenti ivi previsti.

Art. 15) – Per tutto quanto qui non previsto si fa espresso riferimento a quanto prescritto dal capitolato speciale di appalto e alla relazione tecnico descrittiva nonché al progetto-offerta presentato dall’Appaltatore e dalle norme che disciplinano la materia che si considerano tutti parte integrante del presente contratto.

Art. 16) – Tutte le spese del contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari, fatta eccezione per l’I.V.A. sono a carico

10

dell’Appaltatore.

Art. 17) – Ai fini fiscali si dichiara che i servizi del presente contratto sono soggetti al pagamento dell’I.V.A. per cui si richiede la registrazione in misura fissa.

Art. 18) – L’appaltatore dà atto di aver preso visione dell’informativa di cui alla legge n. 196 /2003 –privacy-, e successive modificazioni e integrazioni.

Art. 19) Con la sottoscrizione del presente contratto l’affidatario dichiara altresì di essere in possesso dei requisiti di ordine generale prescritti dall’articolo 80 del D.lgs. n. 50/2016 ed in particolare di essere in regola con la normativa in materia di contributi previdenziali ed assistenziali nonché consapevole delle conseguenze amministrative e penali che conseguono dalla violazione della medesima.

Ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 136/2010 l’affidatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei movimenti finanziari relativi alla presente commessa, i quali devono essere registrati sui conti correnti bancari o postali dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, pena la risoluzione di diritto del presente contratto ex articolo 1456 c.c.

Ai sensi delle disposizioni dell’articolo 3 della sopra menzionata legge si dichiara che il conto corrente dedicato è il seguente: Banca: xxxxxxxx Filiare di xxxxx; IBAN:

ITxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx0 ; Intestatario xxxxxxxxxxxxx;

L’affidatario dichiara i seguenti dati identificativi il soggetto (persone fisiche), che per il medesimo è delegato ad opraree sul conto corrente dedicato: xxxxxxxxxxxxxxx, nato a xxx XX il xx/xx/xxxx C. F.: xxx xxx xxxxx xxxxx

Questo c/c deve essere indicato sulla fattura e può essere cambiato, sostituito o integrato soltanto in caso di forza maggiore.

Le fatture devono essere corredate con il codice CIG xxxxxxx e CUP xxxxxxx ed inoltrata in forma elettronica.

11

L’affidatario si obbliga altresì ad inserire nei contratti derivati sottoscritti con i subappaltatori e/o subcontraenti la clausola sulla tracciabilità dei pagamenti e a dare immediata comunicazione all’ente committente ed alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della provincia di Cosenza delle notizie dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/ subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

Art. 20) La ditta xxxxxxxxxxxx in deroga a quanto previsto dalla normativa vigente per gli appalti dei servizi, dichiara di rinunciare a qualsiasi indennità, risarcimento o somme a qualsiasi titolo per risoluzione del contratto per cause non imputabili a questo Comune;

Del presente contratto, io Segretario Comunale ho dato lettura alle parti che lo hanno trovato conforme alle loro volontà approvandolo e lo sottoscrivono in modalità elettronica con me, dopo avermi dispensato dalla lettura degli allegati, avendo essi affermato di conoscerne il contenuto. Questo contratto, scritto da persona di mia fiducia, consta di n. 12 facciate a video escluse le firme:

L’APPALTATORE IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

IL SEGRETARIO COMUNALE

Per accettazione delle clausole vessatorie di cui al contratto in questione

L’APPALTATORE ( )

12