Elenco Ammesse
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CITTA' DI COSENZA Elenco Dati Tovati, Filtro Attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID Impresaditta/Impresa 1 1 C.M.T
CITTA' DI COSENZA Elenco dati tovati, filtro attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID ImpresaDitta/Impresa 1 1 C.M.T. DI FRANCESCO AMENDOLA [email protected] C.DA DIODATO - 87100 - COSENZA 2 2 APPALTO SEMPLICE S.R.L.S. [email protected] C.DA MAZZARELLA - 3 87036 - RENDE 3 3 M.M.C. SRL [email protected] VIA FORTUNATO LA CAMERA - 30 87100 - COSENZA 4 4 EURO MEDITERRANEA SRL [email protected] VIA NAZIONALE - 90 87027 - PAOLA (CS) 5 5 EDILSTILLO DI ANTONIO STILLO [email protected] VIA MALVITANI - 48/A 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 6 6 EDILGEO COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] VIA SAN FRANCESCO - 72/A 87058 - SPEZZANO DELLA SILA (CS) 7 19 BRUTIA COSTRUZIONI SRLS [email protected] VIA LANZA ANTONIO - 3 87100 - COSENZA (CS) 8 24 PAVI.MENTAL ENGINERING SRL [email protected] VIA MADONNA DELL'IDRIA - 13 87012 - CASTROVILLARI (CS) 9 36 A.M.G. COSTRUZIONI SNC DI ARDENTE [email protected] VIA S.FRANCESCO - 10 87040 - PATERNO CALABRO (CS) 10 58 EFFABI SRL [email protected] VIA GUIDO D'ORSO - 23 87100 - COSENZA (CS) 11 70 COSTRUZIONI SPADAFORA ANDREA & C SAS [email protected] C.DA CIOMMA - DONNICI INFERIORE - 34 87100 - COSENZA (CS) 12 84 IMPRESA LL.PP. DI ROBERTO MAZZUCA [email protected] C.DA PANTANO DI DIODATO - 17 87100 - COSENZA (CS) 13 98 ALVIMA SRL [email protected] VIA DEI MILLE - 74 87100 - COSENZA (CS) 14 99 RUFFOLO EDUARDO &FIGLI SNC [email protected] VIA PERRI - 43 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 15 100 CFM COSTRUZIONI SRL [email protected] VIA G.MOLINELLA - 44 87036 - RENDE (CS) 16 105 GIORDANO CASA SRL [email protected] DELLA RESISTENZA - 11P 87036 - RENDE (CS) 17 107 ADUEPI SRL [email protected] VIA TALETE - 76 87040 - CASTROLIBERO (CS) 18 110 IMPRESA SITE [email protected] VIA G. -
PROVINCIA Di COSENZA ELEZIONE DI SECONDO GRADO DI N° 16 COMPONENTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE CHE AVRA' LUOGO IL GIORNO 24 FEBBRAIO 2019 (Art
PROVINCIA di COSENZA ELEZIONE DI SECONDO GRADO DI N° 16 COMPONENTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE CHE AVRA' LUOGO IL GIORNO 24 FEBBRAIO 2019 (art. 1 Legge 7 aprile 2014 n.56 e ss.mm.ii. - "Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale" di cui alle Circolar i del Ministero dell'Interno n. 32/2014 e 35/2014) CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE Lista n. 1 Lista n. 2 Lista n. 3 Lista n. 4 Lista n. 5 Lista n. 6 RAMUNDO Gianfranco ANASTASIO Teresa AMBROGIO Marco ROTA Carmelo BARTUCCI Mario Carmelo ACETO Eugenio 1 nato a Fuscaldo (CS) il 12/11/1956 1 nata a Cariati (CS) il 13/12/1991 1 nato a Cosenza (CS) il 21/07/1981 1 nato a Cosenza (CS) il 13/07/1982 1 nato a Rende (CS) il 22/07/1956 1 nato a Rossano (CS) il 18/12/1977 Sindaco del Comune di FUSCALDO Consigliere Comunale di CALOPEZZATI Consigliere Comunale di COSENZA Consigliere Comunale di CASALI DEL MANCO Consigliere Comunale di RENDE Consigliere Comunale di RENDE ALTOMARE Emanuela AUDIA Saverio CALIGIURI Mattia GRANATA Vincenzo GRAVINA Ugo ARCANGELO Giuseppe 2 nata a Figline Vegliaturo (CS) il 24/12/1980 2 nato a Cosenza (CS) il 30/01/1969 2 nato a Cosenza (CS) il 08/05/1992 2 nato a Cosenza (CS) il 15/03/1967 2 nato a Montalto Uffugo (CS) il 16/08/1949 2 nato a Cariati (CS) il 30/05/1992 Consigliere Comunale di CELLARA Consigliere Comunale di SAN GIOVANNI IN FIORE Consigliere Comunale di SPEZZANO SILA Consigliere Comunale di COSENZA Consigliere Comunale di MONTALTO UFFUGO Consigliere Comunale di PIETRAPAOLA ATTANASIO Donatella BELLIZZI Angela CAPPARELLI Andrea RUSSO Francesco -
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Elenco Classi Inglese Docenti.Xlsx
ID: 01 ‐ ELEMENTARY ‐ PARTENZA MARTEDI' 18 GIUGNO MAR 14.30..17.30 ‐ VEN 14.30..16.30 N. Cognome Nome email scuola città telefono 1 De Leonardis Patrizia [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 2 Lio Dora [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 3 Salvia Angela [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 4 Branda Benito Giuseppe [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3396001874 5 Corvino Antonella [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3394403429 6 Cottone Giovanna [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3931592840 7 Gualtieri Maria [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3288132431 8 Magnelli Rosa [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 0984/481501 9 Tarsitano Giuliano [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3333152777 10 Canino Rosanna [email protected] IC Mangone ‐ Primaria Santo Stefano di Rogliano 11 BRUNI MICHELE [email protected] IC RENDE ‐ QUATTROMIGLIA Rende 3420150657 12 Policicchio Manuela [email protected] IC Rogliano ‐ primaria Rogliano 13 Manna Sergio [email protected] IC.Cosenza III V.Negroni Cosenza 330700598 14 CASUSCELLI ANNA [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283066763 15 De Marco Maria Costanza [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3281927895 16 Musolino Giuseppe [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389816040 17 Perri Maria maria‐[email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3462200946 18 Rende Angela [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283451370 19 Viviano Eleonora [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389773766 20 Zinno Maria [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3384464628 21 Brunetti Caterina [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3391838039 22 Bove Luciano [email protected] ITI A. -
Abusi Edilizi Per Comune
52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d. -
Diocesi Di Cosenza - Bisignano Ufficio Vii Ambito Territoriale Di Cosenza
MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA DIOCESI DI COSENZA - BISIGNANO UFFICIO VII AMBITO TERRITORIALE DI COSENZA SCUOLA SUPERIORE Classi ORE 0RE Comune ist. Rif. Cod. ist. Rif. Denominazione ist. Rif. Codice Denominazione Indirizzo Comune Alunni Classi Ore Docente Titolare 0RE Tit articolate Utilizz Diocesi CSRI06101D IPSIA "SALVATORE CREA" ACRI VIA SALVATORE SCERVINI N. 115 ACRI 235 13 13 13 CSIS06100T IIS ACRI "IPSIA-ITI" CSTF06101A ITI ACRI VIA SALVATORE SCERVINI N. 115 ACRI 162 8 8 8 CSTD07000T ITCG "FALCONE" ACRI VIA PADRE GIACINTO DA BELMONTE N. 35 ACRI 435 20 20 GROCCIA SERGIO 18 2 ACRI CSTD07000T ITCG "FALCONE" ACRI CSTD070507 SERALE SIRIO ITCG "FALCONE" ACRI VIA PADRE GIACINTO DA BELMONTE N.35 ACRI 214 10 10 10 CSPC01801V LICEO CLASSICO "V. JULIA" VIA A. DE GASPERI, S.N.C. ACRI 152 8 8 8 CSIS01800G IIS ACRI LC - LS "V. JULIA" CSPS018012 LICEO SCIENTIFICO "V. JULIA" ACRI VIA A. DE GASPERI, S.N.C. ACRI 307 14 14 14 CSRI01401X IPSIA AMANTEA VIA SAN ANTONIO AMANTEA 437 22 22 CONFORTI ANNAMARIA 2 20 CSIS014008 IIS AMANTEA "LS-IPSIA" CSPS01401P LS AMANTEA VIA SAN ANTONIO AMANTEA 393 16 16 CONFORTI ANNAMARIA 16 0 AMANTEA CSTD04701T ITC " C. MORTATI" AMANTEA VIA STROMBOLI - S.S. 18 AMANTEA 370 17 17 17 CSIS04700G IIS AMANTEA "ITC-ITI" CSTF047014 ITI AMANTEA VIA E. NOTO AMANTEA 102 5 5 5 BELVEDERE MARITTIMO CSPM070003 IM "T. CAMPANELLA" BELVEDERE M. CSPM070003 IM "T. CAMPANELLA" BELVEDERE M. VIA ANNUNZIATA, 4 BELVEDERE MARITTIMO 562 26 26 26 IIS BISIGNANO "ITI-LS" CSTF01601C ITI BISIGNANO VIA RIO SECCAGNO BISIGNANO 146 8 8 ROSE DOMENICO 8 0 BISIGNANO CSIS01600X IIS BISIGNANO "ITI-LS" CSPC016017 LC LUZZI LUZZI 117 6 6 SMURRA PASQUALE 6 0 IIS BISIGNANO "ITI-LS" CSPS01601A LS BISIGNANO VIA RIO SECCAGNO BISIGNANO 172 10 10 ROSE DOMENICO 10 0 CSTD04901D ITCG "MAJORANA" CASTROLIBERO VIA ALDO CANNATA, 1 CASTROLIBERO 278 14 14 DE VICO GIUSEPPINA 14 0 4 DE VICO GIUSEPPINA 4 0 CASTROLIBERO CSIS049007 I.I.S. -
SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation. -
Consorzio Di Bonifica Integrale Dei Bacini Del Tirreno Cosentino - Scalea (Cs)
CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DEL TIRRENO COSENTINO - SCALEA (CS) - PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI ELABORATO IN OSSERVANZA DELLE NORMATIVA VIGENTE NELLA REGIONE CALABRIA E DEI CRITERI FORMULATI DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE SCALEA 2014 II PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE Redatto a cura del dott. Leonardo Donnini con il supporto degli Uffici del Consorzio Il Direttore: dr. Pasquale Ruggero Il Commissario Straordinario: dr. Davide Gravina Luglio 2014 Dr. Leonardo Donnini - 00149 Roma Via Enrico Cruciani Alibrandi, 78 Tel. e Fax. 065574844 - E. Mail: [email protected] III INDICE 1. PREMESSA ................................................................................1 1.1. Il Consorzio .................................................................................................1 1.2. Origini ed evoluzione del Consorzio .............................................................1 1.3. L'esigenza di una nuova classifica ...............................................................4 2. IL TERRITORIO.........................................................................5 2.1. Dati amministrativi ......................................................................................5 2.1.1. Il Comprensorio .......................................................................................5 2.1.2. La popolazione ........................................................................................7 2.1.3. Aree Protette...........................................................................................9 -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
Dr CRIVARO ALBINO
C U R R I C U L U M DR ALBINO CRIVARO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr CRIVARO ALBINO Data di nascita 10/10/1958 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASP COSENZA Incarico attuale RESPONSABILE POLIAMBULATORIO MONTALTO UFFUGO Numero telefonico dell’ufficio 0984 930379 Fax dell’ufficio 0984 930379 E-mail istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CON VOTAZIONE DI Titolo di studio 110/110 LODE SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE Altri titoli di studio e professionali CON VOTAZIONE DI 50 / 50 Esperienze professionali (incarichi Ha svolto dal 03\10\1985 al 23\12\1985 il Corso Allievi Ufficiali di ricoperti) Complemento, superando gli esami finali, presso la Scuola di Sanita’ Militare dell’Esercito di Firenze; ottenuti i gradi di Sottotenente Medico,ha svolto servizio presso il Battaglione Alpini “Bassano” di San Candido (Bz) ricoprendo l’incarico di Dirigente del Servizio Sanitario presso il Battaglione; Ha svolto presso l’USL n. 8 di Montalto-Rende servizio di guardia medica trimestrale presso la postazione di Luzzi dal 16\11\1987 al 15\02\1988 e dal 17\03\1988 al 15\06\1988, nella postazione di Rose dal 01\09\1988 al 15\11\1988 per complessive 1044 ore; Ha svolto attivita’ di guardia medica turistica dal 21\07\1987 al 13\09\1987 presso il posto di guardia medica turistica di Crosia, USL n. 7 di Rossano, per un totale di n. 192 ore; Ha svolto attivita’ di guardia medica turistica presso l’USL n. 10 di Cetraro dal 16\07\1988 al 17\08\1988 per complessive 144 ore Inquadrato presso l’USL n. -
Datazione Di Un Livello Cineritico Del Pleistocene
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 17(2/1), 2004, 151-163 DATAZIONE DI UN LIVELLO CINERITICO DEL PLEISTOCENE MEDIO: RELAZIONI CON SEDIMENTAZIONE, SOLLEVAMENTO E TERRAZZI MARINI NELL’AREA CROSIA-CALOPEZZATI IN CALABRIA (ITALIA) Giulio Bigazzi1 & Luigi Carobene2 1C.N.R., Istituto di Geoscienze e Georisorse, via G. Moruzzi, 1 – 56124 Pisa 2DIP.TE.RIS., Università degli Studi, corso Europa, 26 – 16132 Genova RIASSUNTO: Bigazzi G. & Carobene L., Datazione di un livello cineritico del Pleistocene medio: relazioni con sedimentazione, solleva- mento e terrazzi marini nell’area Crosia-Calopezzati in Calabria (Italia). (IT ISSN 0394-3356, 2004). Nell’area di Crosia-Calopezzati, in destra del fiume Trionto (Calabria ionica), affiora un potente prisma sedimentario pleistocenico che, nelle parti più prossimali, è trasgressivo sui terreni miocenici. Il sollevamento dell’area ha originato la formazione di 4 ordini di terrazzi marini, già descritti in un precedente lavoro; il rinvenimento e la datazione di un livello cineritico nel substrato argilloso pleistocenico ha permesso di ottenere una datazione indiretta degli stessi. Il livello cineritico, per il quale è stata calcolata un’età di 450.000 anni ±10% con il metodo delle tracce di fissione, è stato infatti inqua- drato stratigraficamente all’interno del corpo sedimentario; ciò ha consentito di trarre anche ulteriori deduzioni e ipotesi, sia cronologi- che che quantitative, sul sollevamento e sull’emersione del prisma sedimentario pleistocenico e sulle velocità di sedimentazione. ABSTRACT: Bigazzi G. & Carobene L., Fission-track dating of Middle Pleistocene ash layer: relationships to sedimentation, tectonic uplift and marine terraces in the Crosia-Calopezzati area (Calabria, Italy). (IT ISSN 0394-3356, 2004). -
Raffaele Guarino
INFORMAZIONI PERSONALI RAFFAELE GUARINO via Dante Alighieri N°2, 87041, ACRI (CS), ITALY 330828552 [email protected] Sesso maschile | Data di nascita 19/08/1952| Nazionalità Italiana INCARICO ATTUALE DIRETTORE U.O. C. Chirurgia Generale Ospedale di CASTROVILLARI ESPERIENZA PROFESSIONALE • Date (da – a) Dal 16/08/2012 a tutt’oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Provinciale di COSENZA Viale degli Alimena n°8 - 87100 Cosenza • Tipo di azienda o settore Ospedale di Castrovillari U.O.C. Chirurgia Generale • Tipo di impiego Dirigente medico • Principali mansioni e responsabilità Direttore U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Castrovillari • Date (da – a) dal 31/10/2008 al 15/08/2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Provinciale di COSENZA Viale degli Alimena n°8 - 87100 Cosenza • Tipo di azienda o settore Ospedale “B. Angelo” di Acri U.O. Chirurgia Generale • Tipo di impiego Dirigente medico • Principali mansioni e responsabilità Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Acri • Date (da – a) Dal 01/05/2005 al 30/10/2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Provinciale di COSENZA Viale degli Alimena n°8 - 87100 Cosenza • Tipo di azienda o settore Ospedale “B. Angelo” di Acri U.O. Chirurgia Generale • Tipo di impiego Dirigente medico • Principali mansioni e responsabilità Direttore f.f. dell’U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Acri • Date (da – a) Dal 01/06/1985 al 30/04/2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro U.S.L. N°6 di Acri (CS) via Viola • Tipo di azienda o settore Ospedale “B.