Piano Provinciale Dim Piano Provinciale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Provinciale Dim Piano Provinciale ALLEGATO B Piano Provinciale DimDimensionamentoensionamento Rete Scolastica e PProgrammazionerogrammazione dell’Offertadell’Offerta Formativa MODIFICHE AL PIANO A.S. 2018/2019 Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2017/2018 ALLEGATO B N. COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPO I INDIRIZZO II INDIRIZZO IIIIIIIII INDIRIZZO IV INDIRIZZO ALUNNI ALUNNI ALUNNI ALUNNI NUMERO NUMERO NUMERO NUMERO DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO REGIONE CALABRIACALABRIA---- PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETTO N. 15 IIS PEZZULLO/ SERRA 555 NUOVO 151515 813 ITC + LS + ITG SEDE LICEO SCIENTIFICO DIRIGENZA LICEO SCIENTIFICO 144 Liceo SCIENZE APPLICATAPPLICATEEEE PEZZULLO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE INDIRIZZO FINANZIA E MARKETING RELAZIONI ITC PEZZULLO ISTITUTO TECNICO 346 Tecnico INTERNAZIONALI SETTORE ECONOMICO Articolazione “ PER IL SERVIZI INFORMATIVI MARKETING AZIENDALI" CORSO SERALE 000 INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E INDIRIZZO ITG --- QUASIMODO 229 Tecnico TERRITORIO” Costruzioni, Ambiente e Territorio" Articolazione GEOTECNICO INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE FINANZIA E MARKETING" ITC SERRA 545454 Tecnico INDIRIZZO TURISMO Articolazione SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI" INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE ITC SERRA ( SERALE) 404040 FINANZIA E MARKETING Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 2 ALLEGATO B N. Nuovi indirizzi COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPO I INDIRIZZO II INDIRIZZO III INDIRIZZO IV INDIRIZZO AS 2018/2019 DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO NUMERO NUMEROALUNNI ALUNNI NUMERO NUMEROALUNNI ALUNNI REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETTO N. 15 LICEO STATALE + LICEO ARTISTICO 666 NUOVO 151515 1020 LICEO “LUCREZIA DELLA VALLE" INDIRIZZO INDIRIZZO LICEO ARTISTICO STATALE 176 LICEO Liceo ARTISTICO "ArchitetturaArchitettura e Ambiente” Arti Figurative Liceo linguistico INDIRIZZO LICEO INTERNAZIONALE LICEO LICEO MUSICALE E SCIENZE UMANE LINGUISTICO COREUTICO LICEO 844 LICEO Opzione Liceo MuMusicalesicale OPZIONE ECONOMICO SOCIALE NUOVO MUSICALE INDIRIZZO COREUTICO Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 3 ALLEGATO B Modiche al Piano Il distretto si caratterizza per la presenza di due Istituti Superiori sottodimensionati. appartenenti all’area urbana di Cosenza : • L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITC SERRA ITG QUASIMODO • L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE PEZZULLO La proposta di aggregazione e nuova organizzazione dell’assetto scolastico è stato ampiamente condiviso dagli attori che hanno preso parte alle operazioni di dimensionamento scolastico, ha coinvolto ben tre Istituti Superiori appartenenti al Distretto n°16, ed è stata compiuta nell’ottica di una maggiore valorizzazione delle professionalità esistenti. A seguito di un ampio, partecipato e condiviso percorso di confronto con il territorio si è stabilito quanto di seguito : 1. L’istituto d’Istruzione Superiore Pezzullo, con un numero di alunni pari a 490 è stato accorpato all’’Istituto d’ Istruzione Superiore ITC Serra ITG Quasimodo con un numero pari a 499 . Da tale accorpamento è nato il nuovo IIS PEZZULLO + ITC SESERRARRA + ITG QUASIMODO con sede della Dirigenza presso IIS Pezzullo e con un numero di alunni pari a 989 ovvero un IIS stabile nel medio lungo periodo. 2. Al Liceo Statale“Lucrezia Della Valle", attualmente costituito da un numero di alunni pari a 884, è stato accorpato il Liceo Artistico Statale appartenente all’Istituto d’Istruzione Superiore ITC Serra ITG Quasimodo composto da un numero di alunni pari a 176. Da tale accorpamento è nato il nuovo IIS Liceo Statale“- LA - Lucrezia Della Valle con un numero di alunni pari a 1020 . Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 4 ALLEGATO B NUMERO COMUNE MINORANZA N.N.N. CODICI ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO DISTRETTO ALUNNI MONTANO LINGUISTICA REGIONE CALABRIA --- PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETTO N. 28 (SPEZZANO DELLA SILA) NUOVO IC CASALI DEL MANCO I Via Cappuccini 282828 423 SI 222 SCUOLE SECONDARIE I GRADO Pedace IC 717171 SI Casole Bruzio 535353 SI SCUOLE PRIMARIE Pedace IC 696969 SI Casole Bruzio 787878 SI Serra Pedace 494949 SI SCUOLE DELL'INFANZIA Pedace 333333 SI Casole Bruzio 393939 SI Serra Pedace 313131 SI REGIONE CALABRIA --- PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETTO N. 28 (SPEZZANO(SPEZZANO DELLA SILA) 333 NUOVO IC CASALI DEL MANCO II Via Roma, 19 282828 503 SCUOLE SECONDARIE I GRADO SM Spezzano Piccolo 474747 SI Trenta Magli 838383 SCUOLE PRIMARIE Spezzano Piccolo Centro 797979 SI Trenta Centro 212121 Trenta Morelli 464646 SCUOLE DELL'INFANZIA Spezzano Piccolo 909090 SI Trenta Magli 444444 Trenta Morelli 939393 Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 5 ALLEGATO B NUMERO COMUNE MINORANZA N.N.N. CODICI ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO DISTRETTO ALUNNI MONTANO LINGUISTICA REGIONE CALABRIA --- PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETTO N. 28 (SPEZZANO DELLA SILA) IC ROVITO 444 NUOVO Via Roma, 19 282828 314 SI SCUOLE SECONDARIE I GRADO SI Rovito Pianette 949494 SCUOLE PRIMARIE Rovito Centro 323232 SI Rovito Pianette 414141 SI SCUOLE DELL'INFADELL'INFANZIANZIA Rovito Centro 818181 SI Rovito Pianette 666666 SI Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 6 ALLEGATO B COMUNE MINORANZA N.N.N. CODICI ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO DISTRETTO NUMERO ALUNNI MONTANO LINGUISTICA REGIONE CALABRIA --- PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETDISTRETTOTO N. 28 (SPEZZANO DELLA SILA) 555 NUOVO SPEZZANO DELLA SILA --- CELICO Via B. Telesio, 2 282828 608 Si SEDE SPEZZANO SCUOLE SECONDARIE I GRADO DELLA SILA SM Celico-Centro 515151 Si SM Spezzano della Sila 118 SI SCUOLE PRIMARIE Celico Lagaro' 161616 SI Celico - Centro 898989 SI Plesso Spezzano della Sila 575757 SI Plesso Camigliatello 535353 SI Plesso Spezzano della Sila Centro 575757 SI SCUOLE DELL'INFANZIA Celico Lagaro' 131313 SI Celico Centro 626262 SI Plesso Camigliatello 323232 SI Plesso Spezzano della Sila Centro 606060 SI Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 7 ALLEGATO B SEDI SOTTODIMENSIONATE ––– MODIFICHE AL PIANO • Richiamata la legge Regionale n°11/2017 Legge Regionale Istituzione del Comune di Casali del Manco mediante fusione di ben cinque Comuni quali : Pedace, Serra Pedace, Casole Bruzio, Spezzano Piccolo, Trenta, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n°40 del 05.05.2017;. • Vista la Deliberazione n°35 del 31.10.2017 inviata dal Commissario Prefettizio per la provvisoria gestione del Comune Casali del Manco, acquisita agli atti di questo Ente avente ad oggetto: proposta Dimensionamento scolastico 2018/2019; • Sentite le richieste dei rappresentati delle OO.SS, del mondo della scuola e dei rappresentanti del territorio; Questo Ente ha provveduto a ridefinire l’assetto organizzativo delle scuole interessate nel seguente modo: 1. L’ex IC Pedace cambia solo denominazione e diventando “ IC Casali del Manco I ”.”.”. con un numero di alunni pari a 423. 2. L’ex Comune di Spezzano Piccolo e l’ex Comune di Trenta vanno a costituire, invece, il nuovo IC CasaleCasale del Manco II con un numero di alunni pari a 503. 3. l’ICC Rovito perde l’ex Comune di Trenta (oggi Casali del Manco) resta a reggenza con un numero di alunni pari a 314314. in deroga a quanto previsto dalle norme vigenti per i Comuni Montani DPR n. 233/1998 art. 2 comma 3 - Deliberazione n. 48 - Consiglio Regionale della Calabria - Parametri e criteri lett. e), come già approvato con delibera Regione Calabria n. 19 del 24/01/2011 4. L’IC di Celico (precedentemente accorpato all’ex Comune di Spezzano Piccolo, oggi Casali del Manco) viene accorpato all’IC Spezzano della Sila. Da tale ’accorpamento nasce il nuovo IC Spezzano della Sila –––Celico–Celico con sede della Dirigenza a Spezzano della Sila e un numero di alunni pari a 608 garantendo al neo costituito Istituto Comprensivo una stabilità di medio lungo periodo Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 8 ALLEGATO B ICA ICA ICA ICA Nuovo indirizzo N. COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPO I INDIRIZZO II INDIRIZZO III INDIRIZZO IV INDIRIZZO 2018/2019 ALUNNI ALUNNI ALUNNI ALUNNI COMUNI COMUNI COMUNI COMUNI NUMERONUMERO NUMERONUMERO MONTANI MONTANI MONTANI MONTANI DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO MINORANZAMINORANZA LINGUIST LINGUIST MINORANZAMINORANZA LINGUIST LINGUIST REGIONE CALABRIA --- PROVINCIA DI COSENZACOSENZA---- AMBITO TERRITORIALE N. 2 DISTRETTO N. 21 (DIAMANTE) INDIRIZZO SOCIO SANITARIO 222 DIAMANTE IIIIIIS.II S. (I.T.C.G. + IPAA) 212121 348 articolazione OPERATORE DEL BENESSERE INDIRIZZO "Amministrazione INDIRIZZO Finanzia e "Costruzioni,Costruzioni, ITCG DIAMANTE 189 TECNICO MarketingMarketing"- Ambiente e articolazione TerritorioTerritorio" "servizi informativi aziendaliaziendali" INDIRIZZO "ServiziServizi per L'enogastronomia e L'ospitalità IPAA --- IPSAR CIRCIRELLAELLA 120 PROFESSIONALE AlberghieraAlberghiera" - " (CONVITTO ANNESSO) articolazioni "Enogastronomia"Enogastronomia" e "Servizi di Sala e di Vendita" INDIRIZZO AGRARIA AGROALIMENAGROALIMENTARTAR E E ITA BELVEDERE 393939 SISISI TECNICO AGROINDUSTRIA
Recommended publications
  • Morano Musap Forum ’17
    MuSAP Il Progetto MuSAP Morano MuSAP Forum ’17 IL PROGETTO MuSAP PREMESSA Il Progetto MuSAP nasce dall’idea che un piccolo/grande museo di un paese (oggi si preferisce usare il termine borgo) calabrese, Morano Calabro (Cosenza), una volta “grande” (fino a circa 11mila abitanti alla fine dell’800) ora “piccolo” (meno di 5mila abitanti), ai confini con la Basilicata, possa ritornare “grande” se solo riuscisse a dare un senso ad una delle sue emergenze culturali, nata (quasi per caso) oltre 40 anni fa ad opera di un gruppo di giovani guidati da un professore di storia e filosofia del Liceo classico “G. Garibaldi” di Castrovil- lari, Francesco Mainieri (1930-2015), che con la sua caparbietà e la sua profonda passione è riuscito negli anni successivi a raccogliere testimonianze della realtà agricola e pastorale di un comprensorio abbastanza vasto e a collocarle in spazi aperti al pubblico. Così è nato il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia (MuSAP), oggi visitabile all’interno di una porzione di un palazzo sei/settecentesco del centro storico di Morano, di proprietà della locale ammini- strazione comunale: il Palazzo Salmena. Il Palazzo Salmena, sulla sinistra, all’interno del quale è allestito il MuSAP. Morano MuSAP Forum ’17 1 Comune di Morano Calabro Comune di Chiaromonte Provincia di Cosenza Ph: Paolo Arcidiacono • 1896 IPSEOA Karol Woitila Castrovillari Morano MuSAP Forum ’17 «Raccontare. Coinvolgere. Emozionare…» 8/9/10 dicembre 2017 08/12/2017 ore 09:30÷13:00 Introduzione Saluti istituzionali Visita ragionata al MuSAP
    [Show full text]
  • CITTA' DI COSENZA Elenco Dati Tovati, Filtro Attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID Impresaditta/Impresa 1 1 C.M.T
    CITTA' DI COSENZA Elenco dati tovati, filtro attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID ImpresaDitta/Impresa 1 1 C.M.T. DI FRANCESCO AMENDOLA [email protected] C.DA DIODATO - 87100 - COSENZA 2 2 APPALTO SEMPLICE S.R.L.S. [email protected] C.DA MAZZARELLA - 3 87036 - RENDE 3 3 M.M.C. SRL [email protected] VIA FORTUNATO LA CAMERA - 30 87100 - COSENZA 4 4 EURO MEDITERRANEA SRL [email protected] VIA NAZIONALE - 90 87027 - PAOLA (CS) 5 5 EDILSTILLO DI ANTONIO STILLO [email protected] VIA MALVITANI - 48/A 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 6 6 EDILGEO COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] VIA SAN FRANCESCO - 72/A 87058 - SPEZZANO DELLA SILA (CS) 7 19 BRUTIA COSTRUZIONI SRLS [email protected] VIA LANZA ANTONIO - 3 87100 - COSENZA (CS) 8 24 PAVI.MENTAL ENGINERING SRL [email protected] VIA MADONNA DELL'IDRIA - 13 87012 - CASTROVILLARI (CS) 9 36 A.M.G. COSTRUZIONI SNC DI ARDENTE [email protected] VIA S.FRANCESCO - 10 87040 - PATERNO CALABRO (CS) 10 58 EFFABI SRL [email protected] VIA GUIDO D'ORSO - 23 87100 - COSENZA (CS) 11 70 COSTRUZIONI SPADAFORA ANDREA & C SAS [email protected] C.DA CIOMMA - DONNICI INFERIORE - 34 87100 - COSENZA (CS) 12 84 IMPRESA LL.PP. DI ROBERTO MAZZUCA [email protected] C.DA PANTANO DI DIODATO - 17 87100 - COSENZA (CS) 13 98 ALVIMA SRL [email protected] VIA DEI MILLE - 74 87100 - COSENZA (CS) 14 99 RUFFOLO EDUARDO &FIGLI SNC [email protected] VIA PERRI - 43 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 15 100 CFM COSTRUZIONI SRL [email protected] VIA G.MOLINELLA - 44 87036 - RENDE (CS) 16 105 GIORDANO CASA SRL [email protected] DELLA RESISTENZA - 11P 87036 - RENDE (CS) 17 107 ADUEPI SRL [email protected] VIA TALETE - 76 87040 - CASTROLIBERO (CS) 18 110 IMPRESA SITE [email protected] VIA G.
    [Show full text]
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Elenco Classi Inglese Docenti.Xlsx
    ID: 01 ‐ ELEMENTARY ‐ PARTENZA MARTEDI' 18 GIUGNO MAR 14.30..17.30 ‐ VEN 14.30..16.30 N. Cognome Nome email scuola città telefono 1 De Leonardis Patrizia [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 2 Lio Dora [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 3 Salvia Angela [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 4 Branda Benito Giuseppe [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3396001874 5 Corvino Antonella [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3394403429 6 Cottone Giovanna [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3931592840 7 Gualtieri Maria [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3288132431 8 Magnelli Rosa [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 0984/481501 9 Tarsitano Giuliano [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3333152777 10 Canino Rosanna [email protected] IC Mangone ‐ Primaria Santo Stefano di Rogliano 11 BRUNI MICHELE [email protected] IC RENDE ‐ QUATTROMIGLIA Rende 3420150657 12 Policicchio Manuela [email protected] IC Rogliano ‐ primaria Rogliano 13 Manna Sergio [email protected] IC.Cosenza III V.Negroni Cosenza 330700598 14 CASUSCELLI ANNA [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283066763 15 De Marco Maria Costanza [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3281927895 16 Musolino Giuseppe [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389816040 17 Perri Maria maria‐[email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3462200946 18 Rende Angela [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283451370 19 Viviano Eleonora [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389773766 20 Zinno Maria [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3384464628 21 Brunetti Caterina [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3391838039 22 Bove Luciano [email protected] ITI A.
    [Show full text]
  • SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
    SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation.
    [Show full text]
  • Rettifiche Assegnazioni Interprovinciali
    CLASSE DI ORDINE SCUOLA DI COGNOME NOME DATA NASC PR CONCORSO/POSTO DI SCUOLA/PROVINCIA DI TITOLARITA' SEDE ASSEGNATA A.S. 2017/18 TITOLARITA' TITOLARITA' IANNINI ANNUNZIATA SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 1 29/11/1974 CS RMMM8AF01E - SMS EDUARDO DE FILIPPO CORIGLIANO ERODOTO DANIELA DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 2 COSTABILE TERESA 25/07/1977 CS TAMM82501T - DELEDDA - S. G. BOSCO-GINOSA CASTROVILLARI DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 3 FUSARO RAFFAELLA 15/03/1980 CS RMMM856011 - CERVI F.LLI ACRI SAN GIACOMO DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 4 GUZZO MARIA GABRIELLA 02/05/1973 CS BSMM887012 - SEC. I KENNEDY BRESCIA MENDICINO DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 5 RUSSO ANNAMARIA 25/07/1974 CZ VVMM81501B - SCUOLA MEDIA G.M.FERRARI PAOLA ISIDORO GENTILI DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 6 SANTAGATA LUIGINA 14/12/1975 PI KRMM83101N - S.M. K. WOJTYLA COSENZA F.LLI BANDIERA DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 7 STILLO FRANCESCA 17/10/1978 CS ALMM838012 - VALENZA - G. PASCOLI SAN FILI DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI RMMM8DV01E - SEC. DI PRIMO GRADO VIA 8 MOLINARI ANGELA 30/01/1977 CS ACRI SAN GIACOMO DI I GRADO PSICOFISICI ROSATA SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 9 PERRONE GAETANO 28/01/1975 CS RMMM898013 - LEONARDO DA VINCI GUIDONIA BELVEDERE DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST. MINORATI 10 LANZILLOTTI ERMANNO 23/09/1975 CS RMMM8A601E - TIBULLO - ZAGAROLO CORIGLIANO ERODOTO DI I GRADO PSICOFISICI SCUOLA SECONDARIA EH - SOST.
    [Show full text]
  • Consorzio Di Bonifica Integrale Dei Bacini Del Tirreno Cosentino - Scalea (Cs)
    CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DEL TIRRENO COSENTINO - SCALEA (CS) - PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI ELABORATO IN OSSERVANZA DELLE NORMATIVA VIGENTE NELLA REGIONE CALABRIA E DEI CRITERI FORMULATI DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE SCALEA 2014 II PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE Redatto a cura del dott. Leonardo Donnini con il supporto degli Uffici del Consorzio Il Direttore: dr. Pasquale Ruggero Il Commissario Straordinario: dr. Davide Gravina Luglio 2014 Dr. Leonardo Donnini - 00149 Roma Via Enrico Cruciani Alibrandi, 78 Tel. e Fax. 065574844 - E. Mail: [email protected] III INDICE 1. PREMESSA ................................................................................1 1.1. Il Consorzio .................................................................................................1 1.2. Origini ed evoluzione del Consorzio .............................................................1 1.3. L'esigenza di una nuova classifica ...............................................................4 2. IL TERRITORIO.........................................................................5 2.1. Dati amministrativi ......................................................................................5 2.1.1. Il Comprensorio .......................................................................................5 2.1.2. La popolazione ........................................................................................7 2.1.3. Aree Protette...........................................................................................9
    [Show full text]
  • P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
    COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2.
    [Show full text]
  • Dr CRIVARO ALBINO
    C U R R I C U L U M DR ALBINO CRIVARO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr CRIVARO ALBINO Data di nascita 10/10/1958 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASP COSENZA Incarico attuale RESPONSABILE POLIAMBULATORIO MONTALTO UFFUGO Numero telefonico dell’ufficio 0984 930379 Fax dell’ufficio 0984 930379 E-mail istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CON VOTAZIONE DI Titolo di studio 110/110 LODE SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE Altri titoli di studio e professionali CON VOTAZIONE DI 50 / 50 Esperienze professionali (incarichi Ha svolto dal 03\10\1985 al 23\12\1985 il Corso Allievi Ufficiali di ricoperti) Complemento, superando gli esami finali, presso la Scuola di Sanita’ Militare dell’Esercito di Firenze; ottenuti i gradi di Sottotenente Medico,ha svolto servizio presso il Battaglione Alpini “Bassano” di San Candido (Bz) ricoprendo l’incarico di Dirigente del Servizio Sanitario presso il Battaglione; Ha svolto presso l’USL n. 8 di Montalto-Rende servizio di guardia medica trimestrale presso la postazione di Luzzi dal 16\11\1987 al 15\02\1988 e dal 17\03\1988 al 15\06\1988, nella postazione di Rose dal 01\09\1988 al 15\11\1988 per complessive 1044 ore; Ha svolto attivita’ di guardia medica turistica dal 21\07\1987 al 13\09\1987 presso il posto di guardia medica turistica di Crosia, USL n. 7 di Rossano, per un totale di n. 192 ore; Ha svolto attivita’ di guardia medica turistica presso l’USL n. 10 di Cetraro dal 16\07\1988 al 17\08\1988 per complessive 144 ore Inquadrato presso l’USL n.
    [Show full text]
  • Assistente Amministrativo
    MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ELENCO BENEFICIARI SECONDA POSIZIONE ECONOMICA PROVINCIA COSENZA PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 0001) ADDUCI CARMELINA NATA IL 14/02/1973 A ALESSANDRIA DEL CARRETTO CODICE FISCALE: DDCCML73B54A183R SEDE DI TITOLARITA': CSRC07000E IPSC ORIOLO COMUNE DI : ORIOLO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0002) ADDUCI MARIA ROSARIA NATA IL 13/02/1963 A SANTA MARIA DEL CEDRO CODICE FISCALE: DDCMRS63B53C717Q SEDE DI TITOLARITA': CSIC834009 IC VERBICARO COMUNE DI : VERBICARO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0003) AITA PASQUALINO NATO IL 28/04/1963 A MORANO CALABRO CODICE FISCALE: TAIPQL63D28F708W SEDE DI TITOLARITA': CSPS05000R LS "E.MATTEI" CASTROVILLARI COMUNE DI : CASTROVILLARI DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0004) ANDREOLI MARIO NATO IL 26/01/1959 A MALVITO CODICE FISCALE: NDRMRA59A26E872W SEDE DI TITOLARITA': CSIS02700A I.I.S. ROGGIANO G. "LS-ITI" COMUNE DI : ROGGIANO GRAVINA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0005) ARENA GIUSEPPINA NATA IL 16/09/1968 A COSENZA CODICE FISCALE: RNAGPP68P56D086P SEDE DI TITOLARITA': CSCT70100V ACRI S.M."PADULA" CENTRO TERRITORIALE COMUNE DI : COSENZA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 0006) AUSILIO LAURA NATA IL 21/02/1949 A CAMPANA CODICE FISCALE: SLALRA49B61B500E SEDE DI TITOLARITA': CSRI28000G IPSIA CAMPANA COMUNE DI : CAMPANA DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2009 PAG. 1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
    [Show full text]
  • DISPONIBILITA INFANZIA.Pdf
    PROSPETTO ORGANICO, TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 - SITUAZIONE A PRIMA DEI MOVIMENTI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE: CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE: COSENZA Codice Tipo Codice Scuola Denominazione Scuola Comune Organico Titolari Disponibilità Posto CSAA19000B CD LUZZI AN LUZZI 17 19 0 CSAA59000V DD CASTROVILLARI 1 AN CASTROVILLARI 18 17 1 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 AN CASTROVILLARI 19 19 0 CSAA80200N IC CAROLEI DIPIGNANO -VALENTINI AN CAROLEI 10 10 0 CSAA80900C IC ROSE "DOCIMO" AN ROSE 12 11 1 CSAA81000L IC APRIGLIANO AN APRIGLIANO 8 8 0 CSAA81100C IC CORIGLIANO C. "LEONETTI" AN CORIGLIANO-ROSSANO 14 14 0 CSAA812008 IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." AN COSENZA 21 21 0 CSAA81400X IC SAN SOSTI AN SAN SOSTI 8 7 1 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO- AN FAGNANO CASTELLO 17 17 0 MONGRASSANO CSAA818007 IC AMANTEA CAMPORA - AIELLO C. AN AMANTEA 15 9 6 CSAA819003 IC BELMONTE CALABRO AN BELMONTE CALABRO 13 13 0 CSAA82200V IC CASSANO I. LAUROPOLI AN CASSANO ALL'IONIO 16 13 3 CSAA82300P IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" AN VILLAPIANA 14 12 2 CSAA82400E IC FRANCAVILLA/CERCHIARA AN FRANCAVILLA MARITTIMA 16 15 1 CSAA827002 IC MORANO CAL.- SARACENA AN MORANO CALABRO 12 11 1 CSAA82900N IC MORMANNO-LAINO BORGO AN MORMANNO 14 14 0 CSAA83100N IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" AN CORIGLIANO-ROSSANO 39 40 0 CSAA83200D IC SAN DEMETRIO C. AN SAN DEMETRIO CORONE 14 13 1 CSAA83600R IC DIAMANTE AN DIAMANTE 14 13 1 CSAA83700L IC SANTA MARIA DEL CEDRO AN SANTA MARIA DEL CEDRO 24 23 1 CSAA84000C IC SAN FILI AN SAN FILI 8 8 0 CSAA841008 IC SAN LUCIDO AN SAN LUCIDO 17 16 1 CSAA842004 IC TERRANOVA DA SIBARI AN TERRANOVA DA SIBARI 22 17 5 CSAA84600B IC CROPALATI AN CROPALATI 9 9 0 CSAA848003 IC LONGOBUCCO AN LONGOBUCCO 8 5 3 CSAA84900V IC MANDATORICCIO AN MANDATORICCIO 19 18 1 CSAA850003 IC ROCCA IMP - MONTEGIORDANO AN ROCCA IMPERIALE 15 10 5 CSAA85100V IC MANGONE - GRIMALDI AN MANGONE 33 30 3 CSAA85200P IC AMENDOLARA-ORIOLO-ROSETO AN AMENDOLARA 16 13 3 C.S CSAA85300E I.C.
    [Show full text]
  • Graduatoria Alfabetica Assistenza Primaria
    Allegato 1. Graduatoria definitiva alfabetica dei medici aspiranti al convenzionamento- Settore Assistenza Primaria- valida per l'anno 2018 (SERVIZIO E TITOLI AL 31.12.2016) ATTEST DATA DI COMUNE DI DATA DI STORICO PUNT. TITOLI TOTALE N. POS. COGNOME NOME CAP PROV VOTO MED.GEN NASCITA RESIDENZA LAUREA PUNTI AGG.VI PUNTEGGIO . ANNO 2016 1 538 ABBRITTI FILOMENA 04/11/1957 87050 ROVITO CS 28/02/1986 95 48,50 48,50 2 786 ABBRITTI MASSIMO CARLO 18/04/1961 87100 COSENZA CS 07/10/1992 103 X 42,80 42,80 SAN LORENZO FRAZ. 3 270 ABENAVOLI BERNARDO 29/06/1961 89060 RC 27/09/1988 110L 53,00 55,40 CHORIO 2,4 ABENAVOLI MARIA 4 1507 04/07/1956 89100 REGGIO CALABRIA RC 28/03/1983 108 17,10 17,10 CARMELA 5 1698 ABENEVOLI SILVIA 19/03/1956 89022 CITTANOVA RC 04/11/1981 110L 11,00 11,00 6 968 ABRUZZESE VINCENZA 08/09/1957 88100 CATANZARO CZ 26/10/1988 101 39,30 39,30 7 668 ABRUZZINO MARIO PIO 06/10/1959 46100 MANTOVA MN 20/03/1986 104 45,30 45,30 TERRANOVA DA 8 2073 ACAMOTACHIS GIORGIO 12/07/1958 87010 CS 20/07/1984 100 1,90 1,90 SIBARI 9 1339 ACCORINTI MARIA CATENA 07/07/1961 89900 VIBO VALENTIA VV 29/10/1993 106 X 24,90 24,90 10 331 ACCURSO COSIMO 16/06/1962 89126 REGGIO DI CALABRIA RC 27/10/1989 97 53,70 53,70 11 111 ADAMO GISELLA ANGELA 22/08/1955 88048 LAMEZIA TERME CZ 25/07/1990 101 58,70 61,10 2,4 12 139 ADAMO LORENZO 21/01/1955 88900 CROTONE KR 28/03/1990 97 57,80 60,20 2,4 ADONOPOULOS 13 1878 01/03/1954 88100CATANZARO CZ 12/04/1989 85 7,90 7,90 THEODORES 14 455 ADORE MARIA 01/01/1961 89034 BOVALINO CZ 31/01/1991 105 50,50 50,50 15 531 ADORISIO GIUSEPPE 26/02/1962 87066 LONGOBUCCO CS 24/10/1991 107 46,30 48,70 2,4 16 687 AFFLITTO FRANCESCO 27/06/1952 88071 CIRO' KR 27/10/1986 94 45,00 45,00 17 1972 AGNELLO RITA 19/09/1965 89018 VILLA SAN GIOVANNI RC 30/06/1993 110L 5,80 5,80 18 2091 AGOSTINACCHIO GAETANO 15/03/1956 32100 BELLUNO BL 25/10/1984 87 1,20 1,20 19 220 AGOSTINO PAOLO 01/08/1949 87017 ROGGIANO GRAVINA CS 08/11/1991 102 57,30 57,30 N.B.
    [Show full text]