Quaderni Musicali Marchigiani 14

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderni Musicali Marchigiani 14 Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori. La pubblicazione online non esclude a priori la possibilità della stampa su carta dei «Quaderni Musicali Marchigiani»: le tendenze del mercato e dell’editoria, le richieste dell’utenza saranno per noi indicatori utili sulle strade da intraprendere. Il comitato di redazione dei «Quaderni Musicali Marchigiani» Sommario Riccardo Graciotti Un abate committente d’arte e un misterioso musico inglese intorno a un caso di «musica picta» a Sarnano nel secolo XV 9 Marco Salvarani Sulla collezione di strumenti africani del Conservatorio di musica «G. Rossini» di Pesaro 33 Piero G. Arcangeli, Gastone Pietrucci, Paolo Bravi Ricordando la figura e la voce di Lina Marinozzi Lattanzi 47 Paola Ciarlantini La collezione musicale Mancinforte nella Biblioteca comunale «L. Benincasa» di Ancona 75 Concetta Assenza, Paola Ciarlantini Le opere teatrali nella Collezione Mancinforte: sezione A 89 Recensioni Giulio Fratini e Paolo Peretti, I Gregori - cembalari elpidiensi, Fermo, Andrea Livi, 2014, pp. 63 (Elena Previdi); Paolo Paoloni, Giuseppe Spoglia successore di Carissimi. Un musicista tolentinate nella Roma del XVII secolo, Fermo, Andrea Livi Editore, 2015, pp. 225 (Lucia Fava); Bruno Mugellini musicista. Vita, luoghi, opere, a cura di Paola Ciarlantini e Paolo Peretti, Fermo, Andrea Livi Editore, 2016, pp. 303 (Lucia Fava). 187 8 Un abate committente d’arte e un misterioso musico inglese intorno a un caso di «musica picta» a Sarnano nel secolo XV di Riccardo Graciotti Castrum Sarnani, oggi Sarnano, in provincia di Macerata, nel tardo Medioevo fu uno di quei centri «attivissimi» della dorsale appenninica che nella seconda metà del XV secolo, nonostante le recrudescenze delle epidemie di peste, raggiunse livelli di crescita demografica ed economica mai conosciuti fino ad allora e non più toccati in seguito.1 Il piccolo comune conserva alcune significative tracce della cultura figurativa del rinascimento pittorico, propiziato qui come altrove dalla congiuntura fra ripresa economica, dinamismo sociale, presenza di istituzioni e personalità di alto profilo: un insieme di fattori concomitanti e interdipendenti, generatori e allo stesso tempo testimonianze dei mutamenti in atto nella mentalità e nei comportamenti della società del secolo. Il documento più significativo che segna la nuova dimensione culturale, è, in tal senso, la Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, conosciuta comunemente come Madonna degli angeli, del pittore Lorenzo d’Alessandro (San Severino, 1445 ca., ivi, 1501). L’affresco, datato 1483, fu commissionato da Antonio De Bosis, abate del locale monastero benedettino, che impiegò a tale scopo parte di un lascito disposto dal sacerdote francese Guglielmo di Giovanni. Realizzato nella chiesa di Santa Maria di Piazza, nella parete destra all’interno di una finta cappella, raffigura la Vergine col Bambino in trono, circondata dagli angeli musicanti e, da sinistra verso destra, dalle figure di San Sebastiano, San Giovanni Battista, San Martino e San Rocco (Figura 1). 1 Sull’economia e lo sviluppo demografico di Sarnano si vedaEmanuela Di Stefano, Dinamica del popolamento in una comunità dell’Appennino centrale, Sarnano nei secoli XIII-XVI, Quaderni monografici di «Proposte e ricerche», n. 15, 1994, pp. 76 e sgg. 9 Riccardo Graciotti (Figura 1) 10 Un abate committente d’arte e un misterioso musico inglese L’affresco nel complesso è in buono stato, sebbene in più parti ritoccato nel corso di vari interventi di restauro.2 Per monumentalità e qualità pittorica si distingue nella produzione tardo quattrocentesca della regione, occupando un posto di rilievo nelle analisi degli storici dell’arte.3 Gli studi hanno finora affrontato solo marginalmente le ragioni e le funzioni della ridondante presenza del tema musicale all’interno dell’impianto iconografico dell’opera.4 Scopo del presente lavoro è quindi proporre una indagine sulla trama figurativa dell’affresco di Lorenzo d’Alessandro e sui simboli e le metafore musicali, correlando le notizie fornite dalla ricerca archivistica5 con i dati componenti l’articolato contesto delle relazioni fra artista, committenza, concezioni estetiche e fenomeni socio- culturali del periodo storico in esame.6 2 Al momento della conclusione del presente saggio la città di Sarnano, come molte altre dell’entroterra marchigiano e umbro, è stata colpita dal disastroso sisma dell’autunno 2016. Abbiamo notizia della grave situazione in cui versa anche la chiesa di Santa Maria di Piazza Alta, dove tuttavia l’affresco di Lorenzo d’Alessandro sembra essersi salvato dai danneggiamenti. L’auspicio è di rivedere presto ripristinato l’intero edificio e con esso la possibilità di tornare ad ammirare questo capolavoro del rinascimento marchigiano. 3 Sul pittore di San Severino si veda l’ampio lavoro dedicato dallo studioso Raoul Paciaroni e la ricca bibliografia ivi citata; Raoul Paciaroni, Lorenzo d’Alessandro detto il Severinate, memorie e documenti, Milano, Motta, 2001. 4 Paolo Peretti ha esaminato l’affresco di Lorenzo d’Alessandro a margine del suo lavoro sulla produzione laudistica di area marchigiana. Alcune sue interessanti osservazioni saranno riprese nel corso delle prossime pagine: Paolo Peretti, Le laude e la cultura musicale nell’area dei Sibillini nel sec. XV, in Il Santuario dell’Ambro e l’area dei Sibillini. Atti del convegno di studi (Santuario dell’Ambro, 8-9- giugno 2001), a cura di Giuseppe Avarucci, Ancona, Edizioni di Studia Picena, 2002, pp. 375-404. 5 I documenti impiegati per la presente ricerca si trovano in gran parte nell’archivio notarile di Sarnano (d’ora in poi indicato con la sigla ANS), depositato nell’Archivio di Stato di Macerata. La biblioteca comunale di Sarnano (d’ora in poi BS) conserva parte delle pergamene del monastero e gli scritti dello studioso locale Giacinto Pagnani, autore anche dell’unica pubblicazione dedicata alla storia del monastero: Giacinto Pagnani, L’abbadia di Piobbico, Camerino - Pieve Torina, Mierma, 1995. Lo spazio di questa nota è utile per ringraziare le persone che hanno fornito un aiuto prezioso nella stesura del presente articolo: in particolare il prof. Rossano Cicconi, per l’aiuto nella trascrizione dei documenti notarili, la prof.sa Alessandra Giannotti, per i suggerimenti forniti nell’esaminare l’affresco, la dott.sa Laura Venanzi per la disponibilità offerta nel corso della ricerca presso la Biblioteca di Sarnano. 6 Un riferimento necessario alla conoscenza delle acquisizioni più aggiornate dell’iconografia musicale è rappresentato dal contributo di Nicoletta Guidobaldi, Prospettive dell’iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di iconografia musicale, a cura di Nicoletta Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp. 7-21. Ugualmente utile allo scopo è l’introduzione di Tilman Seebass al lavoro catalografico svolto sul patrimonio pittorico umbro: Tilman Seebass, Introduzione all’iconografia musicale, in Iconografia musicale in Umbria. Laboratorio medievale arte, musica, teatro: Assisi, settembre 1987, Assisi, Laboratorio medioevale, 1987, pp. 9–14. 11 Riccardo Graciotti L’abate mecenate L’area dell’alto Maceratese si caratterizzava per una fitta rete di piccoli insediamenti monastici, spesso fondati per iniziativa della società locale e generalmente indipendenti dal controllo esercitato da una congregazione madre.7 L’abbazia benedettina di Piobbico, detta anche di Santa Maria inter rivora per la sua collocazione fra i torrenti Tenna e Tennacola, sorse nel secolo XI alle pendici del massiccio montuoso culminante nelle vette del Pizzo di Meta e del Sassotetto nel territorio di Sarnano. I monaci di Piobbico trasferirono nel corso del secolo XIV la loro sede all’interno delle mura comunali nella centrale chiesa di Santa Maria, nei
Recommended publications
  • Ippolito E Aricia
    Tommaso Traetta Ippolito e Aricia Tragedia per musica in cinque atti Libretto di Carlo Innocenzo Frugoni dal libretto di Simon-Joseph de Pellegrin per Hippolyte et Aricie di Rameau PERSONAGGI Ippollito Soprano Aricia Soprano Fedra Soprano Teseo Tenore Enone Soprano Diana Soprano Plutone Basso Mercurio Soprano Tisifone Soprano Gran Sacerdotessa Soprano Una marinaja Soprano Una cacciatrice Soprano Sacerdotesse, demoni, marinai, cacciatori, pastori. Prima esecuzione: Parma, Teatro Ducale 9 maggio 1759 Traetta: Ippolito e Aricia - atto primo ATTO PRIMO Tempio magnifico di Diana Scena I° A tutti il suo partir. Diversa or vola Fama di lui. V’è chi lo vuol nell’onde Aricia Del Mare absorto, mentre sposo infido ARICIA Rapisce altra beltà; V’è chi lo crede Di tranquilla pace amabil Sede, Con Piritoo disceso a i Regni ignoti Ascolta, o sacro Tempio, i voti miei, Alla luce del giorno, Tempio dell’alma Dea, che di mia fede Senza che possa a noi sperar ritorno. Al giuramento eterno eletto sei. Ma, s’egli qui presente Ah! Se le pene mie pietoso miri, Lo prescrivesse ancor, perché confondi Fa, che da un dolce sventurato amore Col padre il Figlio? Io, Principessa, odiarti? L’agitato mio cor’ in te respiri; Io, che sento per te viva nel core E tu de’ miei sospiri Una pietà, che rassomiglia amore? Cara, e fatal cagion, Prence adorato, Se alla Dea, che tu siegui, io pur mi dono, ARICIA Deh! mel perdona, oh Dio! Che di perdono Intesi? O m’ingannai? Dunque quel fiero, È troppo degno un sacrificio ingrato. Quell’Ippolito altier, solo di selve, Se tutta impressa ancor nel cor mi sede Sol d’agili destrier rigido amante, La bella Immago tua, lo san gli Dei.
    [Show full text]
  • Two Operatic Seasons of Brothers Mingotti in Ljubljana
    Prejeto / received: 30. 11. 2012. Odobreno / accepted: 19. 12. 2012. tWo OPERATIC SEASONS oF BROTHERS MINGOTTI IN LJUBLJANA METODA KOKOLE Znanstvenoraziskovalni center SAZU, Ljubljana Izvleček: Brata Angelo in Pietro Mingotti, ki sta Abstract: The brothers Angelo and Pietro med 1736 in 1746 imela stalno gledališko posto- Mingotti between 1736 and 1746 based in Graz janko v Gradcu, sta v tem času priredila tudi dve organised during this period also two operatic operni sezoni v Ljubljani, in sicer v letih 1740 seasons in Ljubljana, one in 1740 and the other in 1742. Dve resni operi (Artaserse in Rosmira) in 1742. Two serious operas (Artaserse and s komičnimi intermezzi (Pimpinone e Vespetta) Rosmira) with comic intermezzi (Pimpinone e je leta 1740 pripravil Angelo Mingotti, dve leti Vespetta) were produced in 1740 by Angelo Min- zatem, tik pred svojim odhodom iz Gradca na gotti. Two years later, just before leaving Graz sever, pa je Pietro Mingotti priredil nadaljnji for the engagements in the North, Pietro Mingotti dve resni operi, in sicer Didone abbandonata in brought another two operas to Ljubljana, Didone Il Demetrio. Prvo je nato leta 1744 priredil tudi v abbandonata and Il Demetrio. The former was Hamburgu, kjer je pelo nekaj že znanih pevcev, ki performed also in 1744 in Hamburg with some so izvajali iz starejše partiture, morda tiste, ki jo of the same singers who apparently used mostly je impresarij preizkusil že v Gradcu in Ljubljani. an earlier score, possibly first checked out in Primerjalna analiza ljubljanskih predstav vseka- Graz and Ljubljana. The comparative analysis kor potrjuje dejstvo, da so bile te opera pretežno of productions in Ljubljana confirms that these lepljenke, čeprav Pietrova Didone abbandonata operas were mostly pasticcios.
    [Show full text]
  • Rameau Et L'opéra Comique
    2020 HIPPOLYTE ET ARICIE HIPPOLYTE ET ARICIEJEAN-PHILIPPE RAMEAU 11, 14, 15, 18, 21, 22 NOVEMBRE 2020 1 Soutenu par Soutenu par AVEC L'AIMABLE AVEC LE SOUTIEN DE PARTENARIAT MÉDIA Madame Aline Foriel-Destezet, PARTICIPATION DE Grande Donatrice de l’Opéra Comique Spectacle capté les 15 et 18 novembre et diffusé ultérieurement. 2 HIPPOLYTETragédie lyrique en cinq actes de Jean-Philippe ET ARICIE Rameau. Livret de l’abbéer Pellegrin Créée à l’Académie royale de musique (Opéra) le 1 octobre 1733. Version de 1757 (sans prologue) avec restauration d’éléments des versions antérieures (1733 et 1742). Raphaël Pichon Direction musicale - Jeanne Candel Mise en scène -Lionel Gonzalez Dramaturgie et direction d’acteurs - Lisa Navarro DécorsPauline - Kieffer Costumes -César Godefroy Lumières - Yannick Bosc Collaboration aux mouvements - Ronan Khalil * Chef de chant - Valérie Nègre Assistante mise en scène -Margaux Nessi Assistante décorsNathalie - Saulnier Assistante costumes - Reinoud van Mechelen Hippolyte - Elsa Benoit SylvieAricie Brunet-Grupposo - Phèdre - Stéphane Degout Opéra Comique Thésée - Nahuel Di Pierro Production Opéra Royal – Château de Versailles Spectacles Neptune, Pluton -Eugénie Lefebvre Coproduction Diane - Lea Desandre Prêtresse de Diane, Chasseresse, Matelote, BergèreSéraphine - Cotrez © Édition Nicolas Sceaux 2007-2020 Œnone - Edwin Fardini Pygmalion. Tous droits réservés Constantin Goubet* re Tisiphone - Martial Pauliat* e 1 Parque - 3h entracte compris Virgile Ancely * 2 Parque,e Arcas - Durée estimée : 3 ParqueGuillaume - Gutierrez* Mercure - * MembresYves-Noël de Pygmalion Genod Iliana Belkhadra Introduction au spectacle Chantez Hippolyte Prologue - Leena Zinsou Bode-Smith (11, 15, 18 et 22 novembre) / et Aricie et Maîtrise Populaire de(14 l’Opéra et 21 novembre) Comique sont temporairement suspendues en raison de la des conditions sanitaires.
    [Show full text]
  • 12-04-2018 Traviata Eve.Indd
    GIUSEPPE VERDI la traviata conductor Opera in three acts Yannick Nézet-Séguin Libretto by Francesco Maria Piave, production Michael Mayer based on the play La Dame aux Camélias by Alexandre Dumas fils set designer Christine Jones Tuesday, December 4, 2018 costume designer 8:00–11:00 PM Susan Hilferty lighting designer New Production Premiere Kevin Adams choreographer Lorin Latarro DEBUT The production of La Traviata was made possible by a generous gift from The Paiko Foundation Major additional funding for this production was received from Mercedes T. Bass, Mr. and Mrs. Paul M. Montrone, and Rolex general manager Peter Gelb jeanette lerman-neubauer music director Yannick Nézet-Séguin 2018–19 SEASON The 1,012th Metropolitan Opera performance of GIUSEPPE VERDI’S la traviata conductor Yannick Nézet-Séguin in order of vocal appearance violet ta valéry annina Diana Damrau Maria Zifchak flor a bervoix giuseppe Kirstin Chávez Marco Antonio Jordão the marquis d’obigny giorgio germont Jeongcheol Cha Quinn Kelsey baron douphol a messenger Dwayne Croft* Ross Benoliel dr. grenvil Kevin Short germont’s daughter Selin Sahbazoglu gastone solo dancers Scott Scully Garen Scribner This performance Martha Nichols is being broadcast live on Metropolitan alfredo germont Opera Radio on Juan Diego Flórez SiriusXM channel 75 and streamed at metopera.org. Tuesday, December 4, 2018, 8:00–11:00PM MARTY SOHL / MET OPERA Diana Damrau Chorus Master Donald Palumbo as Violetta and Musical Preparation John Keenan, Yelena Kurdina, Juan Diego Flórez Liora Maurer, and Jonathan
    [Show full text]
  • Qualestoria1 2018 Corretto.Pdf
    1 EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA QUALESTORIA Rivista di storia contemporanea 1 qs Anno XLVI, N.ro 1, Giugno 2018 EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE «QUALESTORIA» 1 2018 Rivista di storia contemporanea Periodico semestrale Realizzata con il contributo della Comitato di redazione Gorazd Bajc, Francesca Bearzatto, Fulvia Benolich, Irene Bolzon, Tullia Catalan, Franco Cecotti, Katja Hrobat Virlo- get, Patrick Karlsen, Giulio Mellinato, Gloria Nemec, Lorenzo Nuovo, Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Fabio Todero, Fabio Verardo, Gianluca Volpi Comitato scientifico Giuseppe Battelli, Marco Bellabarba, Massimo Bucarelli, Andrea Di Michele, Marco Dogo, Gabriele D’Ottavio, Paolo Ferrari, Aleksej Kalc, Giorgio Mezzalira, Marco Mondini, Luciano Monzali, Egon Pelikan, Giovanna Procacci, Silvia Salvatici, Nevenka Troha, Marta Verginella, Rolf Wörsdörfer Direttore Gloria Nemec Direttore responsabile Roberto Spazzali Vicedirettore scientifico Raoul Pupo Redazione Francesca Bearzatto Direzione, redazione e amministrazione Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia Salita di Gretta 38, 34136 Trieste telefono: 040.44004 fax: 0404528784 mail: [email protected] sito: http://www.irsml.eu/qualestoria/ «Qualestoria» è la rivista dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. Le proposte di pubblicazione vanno inviate all’indirizzo e-mail della redazione.
    [Show full text]
  • I Libretti Ferrari Moreni
    ALESSANDRA CHIARELLI Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento: i libretti Ferrari Moreni Quaderni Estensi Rivista, I – 2009 <http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE,1,2009> A. Chiarelli, Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento La Miscellanea Teatrale Ferrari Moreni è parte dell’omonima collezione generale, donata alla Biblioteca Estense all’inizio del Novecento; la raccolta nel suo complesso costituisce un prezioso deposito della memoria storica su Modena, le sue famiglie e istituzioni, rivelando un criterio omogeneo e un precipuo interesse per il legame tra il materiale e la sua origine, quindi un atteggiamento collezionistico forse più completo rispetto frequenti contesti ottocenteschi che prediligono l’accaparramento di pezzi rari e autografi 1. La Miscellanea Teatrale consta di circa 500 libretti, caratterizzati da date di rappresentazione e pubblicazione da metà Settecento a tutto l’Ottocento, e costituisce il più ampio nucleo librettistico oggi estense compreso in questo arco cronologico. Infatti altri libretti dello stesso periodo sono pervenuti per acquisto, solo un piccolo nucleo è di provenienza Valdrighi. Come si vedrà, anche la Miscellanea Teatrale è un deposito che fissa soprattutto la memoria storica locale, sebbene non manchi di raccogliere testimonianze esterne considerate di interesse. Già individuati i libretti 2, è tuttora in corso l’indagine sui contenuti in rapporto al contesto di produzione. Quindi, pur senza azzardare conclusioni certe e con la consapevolezza che usciranno nuovi elementi da ciò che non si è ancora verificato, si possono almeno dare primi dati provvisori, in base al sondaggio compiuto finora e alla luce di alcuni precedenti lavori già 1 Per uno sguardo sintetico ma articolato e completo al collezionismo modenese, si vedano almeno A.
    [Show full text]
  • L'opera Italiana Del Novecento
    PIERO MIOLI L'OPERA ITALIANA DEL NOVECENTO MANZONI MILANO, 2018 PREMESSA Cento anni: così Giuseppe Rovani volle intitolare il suo grande romanzo storico-ciclico, narrando vicende comprese fra il 1750 e il 1849 e fra l’altro largheggiando di curiose situazioni e riflessioni musicali (l’edizione definitiva del libro è del 1868-69); e così dovrebbe pur chiamarsi questo sommario panorama del '900 teatro-musicale italiano, nonostante tutti gli imbarazzi che presiedono a tali quadrature cronologiche e tutti i rischi che esso corre fornendo forse più dati che idee. Cent’anni, un secolo, un lungo segmento temporale tutto sommato finito da poco: ma se la fine di questo fatidico '900 si trova a sfumare nell’inizio del secolo seguente, il '100 del Duemila che è in corso, altrettanto si deve riconoscere oggi e si sarà asserito allora del suo inizio sfumato dalla fine del secolo precedente. Nell’impossibilità, dunque, di fissare un avvio riferibile a un preciso fattore di carattere sociale, civile, culturale, per non dire artistico e musicale, sarà provvedimento modesto e rassegnato ma almeno utile e chiaro quello che accetta di dare l'inizio al semplicissimo 1901 e la fine all'altrettanto schietto 2000, permettendosi il credibile lusso di procedere qualche anno ancora. L’imbarazzo non viene a mancare, s’intende, né s’abbassa il rischio, ma da parte sua, almeno, la matematica non ammette né repliche né sfumature. Prima di pervenire al corpo del discorso diacronico, descrittivo, impostato insomma come una giusta suddivisione in periodi, è però sembrato bene fornire degli schizzi storico-culturali che sappiano inquadrare degnamente, si spera, le fasi storiche del genere, un genere significativo ma assai esigente come il teatro d’opera italiano: dunque il diverso “panorama” sincronico promesso dall’indice comprende gli elementi generali, alcuni fenomeni particolari, i luoghi teatrali nel loro complesso e qualche teatro in vista più di altri, ovviamente e principalmente le prime culle della nuova produzione operistica.
    [Show full text]
  • Management, Competition and Artistic Policy in London, 1861-70
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from the King’s Research Portal at https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/ Opera in 'the Donizettian Dark Ages' : management, competition and artistic policy in London, 1861-70. Ringel, Matthew Laurence The copyright of this thesis rests with the author and no quotation from it or information derived from it may be published without proper acknowledgement. END USER LICENCE AGREEMENT Unless another licence is stated on the immediately following page this work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International licence. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ You are free to copy, distribute and transmit the work Under the following conditions: Attribution: You must attribute the work in the manner specified by the author (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Non Commercial: You may not use this work for commercial purposes. No Derivative Works - You may not alter, transform, or build upon this work. Any of these conditions can be waived if you receive permission from the author. Your fair dealings and other rights are in no way affected by the above. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 09. Oct. 2021 Opera in 'The Donizettian Dark Ages' Management, Competition and Artistic Policy in London, 186 1-70 Matthew L. Ringel Dissertation submitted for the Ph.D.
    [Show full text]
  • Wolf-Ferrari
    MUSICA ITALIANA Orchestral Works WOLF-FERRARI Karen Geoghegan bassoon BBC Philharmonic Gianandrea Noseda CHAN 10511 Ermanno Wolf-Ferrari (1876 – 1948) Suite from the opera ‘I gioielli della Madonna’ (1911) 16:48 1 I Festa popolare 4:34 2 II Intermezzo 4:28 3 III Serenata 3:44 4 IV Danza napolitana 3:48 © Lebrecht Music & Arts Photo Library From the opera ‘I quattro rusteghi’ (1906) 5:31 5 Prelude 2:04 6 Intermezzo 3:26 Suite-Concertino in F major, Op.16 (1932)* 21:56 for bassoon and orchestra 7 I Notturno. Andante un poco mosso 9:23 8 II Strimpellata. Presto 2 :11 9 III Canzone. Andante cantabile 4:46 10 IV Finale. Andante con moto 5:26 From the opera ‘Il segreto di Susanna’ (1909) 6:25 11 Overture 2:44 12 Intermezzo 3:41 John Bradbury solo clarinet Ermanno Wolf-Ferrari 3 Wolf-Ferrari: Orchestral Works As an Italian opera composer who was The reason Italian opera houses took more successful in Germany than in his comparatively little interest in his work at From the opera ‘L’amore medico’ (1913) 13:32 own country, Ermanno Wolf-Ferrari is a rare this time could have been that they were 13 Overture 7:59 phenomenon. He was born and died in Venice not ready for it. That is not to say that his 14 Intermezzo 5:33 but he made his home in or near Munich music was too progressive for them. On the Peter Dixon solo cello and most of his operas were first staged in contrary: if they were looking for something German versions in German opera houses.
    [Show full text]
  • Tebaldo E Isolina
    Francesco Morlacchi (1784–1841) Tebaldo e Isolina Laura Polverelli • Sandra Pastrana • Anicio Zorzi Giustiniani Raúl Baglietto • Gheorghe Vlad • Annalisa D’Agosto Camerata Bach Choir, Poznań • Virtuosi Brunensis Antonino Fogliani CD1 78:11 * Ecco i bellici concenti 5:46 (Geroldo, Coro, Isolina, Ermanno, Francesco 1 Sinfonia Andantino scherzoso – Allegro 7:02 Tebaldo, Boemondo, Clemenza) MORLACCHI Act I CD2 64:47 (1784–1841) 2 No. 1. Introduzione: Da’ tuoi figli, dagli amici 7:56 Act II (Coro, Clemenza, Geroldo, Ermanno) 3 Recitativo: Cavalieri, oh! di quanto 2:12 No. 8. Scena ed Aria: Tebaldo e Isolina (Ermanno, Geroldo, Clemenza) 1 Oh, Sigerto!… Sigerto! 5:44 No. 2. Coro e Cavatina: (Isolina, Clemenza) Melodramma romantico in two acts (1822–25) (Dresden version, 1825) 4 Bella stella mattutina – 4:01 2 Ah! che intesi! me infelice!... 5:09 Libretto by Gaetano Rossi (1774–1855) Oh! come lieto il cor (Isolina, Clemenza, Coro, Ermanno) (Coro, Isolina) 3 Cara figlia!... 5:55 5 Ah lusinghiera imagine 5:01 (Ermanno, Isolina, Coro) Boemondo .......................................................................................... Anicio Zorzi Giustiniani, Tenor (Isolina, Coro) No. 9. Scena, Coro ed Aria: 6 Recitativo: Cavalieri, una figlia 2:50 4 Oh sposa!... Oh figlia!... – 4:09 ............................................................................................ Tebaldo Laura Polverelli, Mezzo-soprano (Isolina, Ermanno, Clemenza, Geroldo) Volto è all’occaso il dì Ermanno ................................................................................................Raúl
    [Show full text]
  • Luigiboschi.It
    14/06/13 INTERVISTA A BRUNO BARTOLETTI | luigiboschi.it luigiboschi.it ARTICOLI RACCONTI POESIE VIDEO PHOTO PAINTING IDEE EVENTI PUBBLICAZIONI home contributi lettere forum sondaggi statistiche Ambiente Animali Architettura Armi Guerre Terrorismo Arte e cultura Atti e Documenti Avere Benessere e Salute Cibus&Food Collezionismo Cronaca Nera e Giudiziaria Economia Fammiridere Fiere Florance Fotodoggi InMusic Insieme dove Mondipossibili Operaprima Opinioni Interviste Inchieste Religioni e Spiritualità Saperi Scienze e Tecnologia Scritture Skenet Società Sorgenti Sport e Giochi Storia Tuttoquelchevuoi Vedi anche Vegacibus Vegadinner Vita indipendente RUBRICHE Home Archives Seleziona Rubriche INTERVISTA A BRUNO BARTOLETTI June 2013 Dom Lun Mar Mer Gio Ven RADIOWEBTV Submitted by Redazione on Dom, 2013-06-09 19:33 Bruno Bartoletti Opinioni Interviste Inchieste Parmamusica Skenet Seleziona Canale 26 27 28 29 30 31 Share: Facebook Twitter 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 DOSSIER 16 17 18 19 20 21 Seleziona Dossier 23 24 25 26 27 28 30 1 2 3 4 5 Search this site: Cerca Navigazione Paola Cirani Parma, Hotel Stendhal, 21 aprile 2008 Forum Blog Tra i maggiori direttori d’orchestra dei nostri tempi figura certamente contenuti recenti Bruno Bartoletti, artista nato a Sesto Fiorentino nel 1926, tuttora Feed aggregator depositario incontrastato della tradizione teatrale del secolo presente. Dopo gli studi iniziati nel capoluogo toscano, ha intrapreso una brillante TROVACINEMA prestigiosa carriera che lo ha portato alla testa di importantissime orchestre sia in Italia che all’estero. Dal 2002 ricopre la carica di direttore musicale del parmigiano Festival Verdi e tuttora contribuisce in maniera sostanziale al ...si è perso, nell'abbrutimento, successo della manifestazione, riuscendo a ottenere dall’orchestra anche la voglia di parlarsi..
    [Show full text]
  • Librettoachilleinsciro.Pdf
    PIETRO METASTASIO ACHILLE IN SCIRO DRAMMA PER MUSICA Da rappresentarsi per l’inaugurazione del nuovo Real Teatro di San Carlo, - nel dì 4 Novembre 1737 - Per la Real Maestà CARLO di BORBONE NOSTRO AMABILISSIMO SOVRANO – Dedicato – In Napoli 1737 33 Mutazioni Di Scene NELL’ATTO PRIMO Aspetto esteriore di magnifico tempio dedicato a Bacco, donde si scende per due spaziose scale. È il tempio circondato da portici che prolungandosi da entrambi i lati; formano una gran piazza. Fra le distanze delle colonne de’ portici scuopresi da un lato il bosco sacro alla deità, dal- l’altro la marina di Sciro. La piazza è ripiena di baccanti che celebrando le feste del loro nume al suono di vari istromenti cantano il seguente coro. Appartamenti di Deidamia. Deliziosa nella Reggia di Licomede. NELL’ATTO SECONDO Logge terrene adornate di statue rappresentanti varie imprese d’Ercole. Gran sala illuminata in tempo di notte corrispondente a diversi appartamenti parimenti illuminati. Tavola nel mezzo, credenze all’intorno, logge nell’alto ripiene di musici, e spettatori. Mare con navi poco lontane dalla riva. NELL’ATTO TERZO Torna il mare con navi, poco lontane dalla riva. Reggia. Ingegnere e pittore delle Scene il signor Pietro Righini architetto del Real Teatro. Poesia di Pietro Metastasio Musica del Maestro Domenico Natale Sarro al servizio di S.A.R. Carlo III INTERLOCUTORI LICOMEDE re di Sciro ACHILLE in abito femminile, sotto nome di Pirra, amante di Deidamia DEIDAMIA figliuola di Licomede, amante d’Achille ULISSE ambasciador de’ Greci TEAGENE principe di Calcide, destinato sposo a Deidamia NEARCO custode d’Achille ARCADE confidente d’Ulisse Coro di baccanti, coro di cantori, coro dè loro seguaci.
    [Show full text]