Il Segreto Di Susanna Di Ermanno Wolf-Ferrari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Segreto Di Susanna Di Ermanno Wolf-Ferrari Conservatorio di musica «B. Marcello» di Venezia Diploma Accademico di 1° livello Scuola di Direzione d’Orchestra Il Segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari Candidato: Raffaele Cipriano (matr. n. 101338) Relatore: prof. Michael Summers Correlatore: prof. Franco Rossi Anno Accademico 2013-2014 1 2 “Tutto è fumo a questo mondo che col tempo si dilegua…" finale da Il segreto di Susanna 3 4 INDICE Introduzione 7 Capitolo 1: Biografia di Ermanno Wolf-Ferrari 9 1. Gli anni della formazione 10 2. I primi passi come musicista: tra Venezia e Milano 13 3. Verso il successo: tra Venezia e Monaco 14 4. Successo italiano 16 5. Gli ultimi anni 19 Capitolo 2: Le composizioni di Ermanno Wolf-Ferrari 23 1. La produzione cameristica 23 2. La produzione sinfonica 24 3. La produzione vocale 25 4. La produzione operistica 25 Capitolo 3: Il Segreto di Susanna 27 1. Genesi de Il segreto di Susanna 30 2. Prima rappresentazione e successiva fortuna 33 3. Influenze musicali 35 4. Edizioni 37 Appendice A 41 Appendice B 47 Bibliografia 51 Sitografia 53 5 6 Introduzione Quando sentiamo il nome di Susanna, operisticamente parlando, la nostra mente subito salta alle Nozze di mozartiana memoria, e non pensiamo al piccolo gioiello della produzione di Wolf-Ferrari: Il segreto di Susanna, ancora troppo poco conosciuto. Questa tesi nasce dall'analisi e dallo studio svolto ai fini dell'esecuzione in forma di concerto di questo brillante atto unico. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo riguarda la vita di Wolf- Ferrari, il secondo le sue composizioni, e il terzo si concentra sulla contestualizzazione e sull'analisi dell'opera. In appendice si includono gli errori riscontrati sull'edizione utilizzata per la produzione, e le possibili soluzioni e migliorie che abbiamo adottato e che qui riportiamo. Molto utile per la realizzazione di questa tesi e soprattutto per conoscere al meglio la figura di Wolf-Ferrari è stata la consultazione delle lettere autografe. Quarantacinque di esse si trovano scansionate sul sito del Teatro La Fenice, da cui è possibile analizzare i rapporti intercorsi tra il compositore e l'ente lirico. Abbiamo poi avuto modo di studiare alcune lettere attualmente in possesso della nipote del compositore, Daniela Wolf-Ferrari, che qui ringraziamo per la gentilezza e la disponibilità dimostrata. Queste lettere, indirizzate alla famiglia, ci hanno permesso di cogliere i pensieri intimi dell'uomo Wolf-Ferrari. Trovandoci nella città natale del compositore e nel conservatorio che per qualche anno l'ha visto giovanissimo direttore, 7 ci auspichiamo la creazione di un fondo per la conservazione, la protezione e, soprattutto, la fruizione e lo studio dei materiali documentari dell'uomo e del compositore Ermanno Wolf-Ferrari. 8 Capitolo 1: Biografia di Ermanno Wolf-Ferrari In questo capitolo vogliamo tracciare le tappe principali della vita di Wolf-Ferrari, uomo e musicista che dimostra radici tanto italiane quanto tedesche. Ragazzo pieno di talento, verrà indirizzato dal padre agli studi artistici, fino a quando la passione predominante per la musica lo spinge a dedicarsi principalmente a questa, dapprima studiando all’accademia di Monaco, poi lavorando assiduamente come compositore d’opera. La sua attività di operista lo vedrà affermarsi inizialmente nei teatri tedeschi e d’Europa, poi in quelli americani, ed infine nei teatri italiani. Nel ripercorrere i 72 anni della vita del compositore, scaturisce il ritratto di un giovane intellettualmente vivace e determinato, che si abitua presto a viaggiare e così a conoscere e ad apprezzare culture ed esperienze musicali diverse. Con l’avanzare della maturità, abbiamo un compositore acclamato in Europa, ma che deve aspettare i successi nel nuovo continente per essere notato e apprezzato in patria. Quella di Wolf-Ferrari è anche la storia di un uomo intimamente scosso dai due conflitti mondiali: il primo conflitto lo fa sentire esule, senza una patria, e lo costringe ad un silenzio compositivo di sette anni; il secondo fa scemare la fama e la fortuna dell’artista, costringendolo ad una posizione di disagio e povertà. Più di tutto resta comunque la figura di un fervido e lucido studioso di tutti i grandi autori del passato, di un compositore mitteleuropeo e cosmopolita che, pur senza creare un linguaggio musicale nuovo, dimostra di aver appreso e di saper maneggiare con 9 maestria le lezioni dei grandi compositori del passato, primi fra tutti il Wagner dei Meistersinger e il Verdi del Falstaff, di cui il compositore riesce a trovar una originalissima sintesi. Abbiamo suddiviso la sua biografia in cinque fasi principali: nel paragrafo 1 vengono descritti gli anni della formazione, iniziata dapprima come autodidatta tra Venezia e Roma e poi concretizzatasi a Monaco; il paragrafo 2 tratta i suoi primi anni come giovane musicista, insegnante e compositore, tra Venezia e Milano; nel paragrafo 3 si narrano le vicende del fiasco della sua prima opera, che lo portano avanti e indietro tra Venezia e Monaco, per poi trovare il successo in Europa, in America e in Italia; il successo italiano degli anni 20-30 è descritto nel paragrafo 4, mentre gli ultimi anni della sua vita e della sua produzione, sono trattati nel paragrafo 5. 1. Gli anni della formazione Nato a Venezia il 12 gennaio del 1876, Hermann Friedrich Wolf, ovvero Ermanno Wolf-Ferrari è un compositore dalla doppia cittadanza umana e artistica, tedesca e italiana. E' figlio del pittore bavarese August Wolf e della veneziana Emilia Ferrari. Il padre è un artista di buone capacità, specializzato nella riproduzione di quadri antichi italiani per le grandi gallerie tedesche. La madre è una nobildonna veneziana, appassionata di pittura e musica. Durante un viaggio di lavoro in Italia, August si innamora di Venezia e di Emilia. Ermanno eredita le passioni dei genitori e fin da giovane dimostra talento sia per la pittura che per la musica. Determinante nella sua formazione è la scoperta del melodramma: a dodici anni, assieme al padre, assiste per la prima volta ad un’opera in musica, Il barbiere di Siviglia presso il Teatro Rossini di Venezia, e ne rimane affascinato. L’anno successivo compie il canonico viaggio dei musicisti e degli 10 intellettuali del tempo a Beyruth, dove assiste al Tristano, ai Maestri Cantori e al Parsifal. L’entusiasmo del ragazzo è tale che passa i giorni successivi al pianoforte, cercando di ricordare e suonare i Leitmotiv ascoltati. Poiché Ermanno dimostra estrema maestria anche con pennelli e colori, il padre si convince che questa sia la vera indole del figlio, fiducioso che con la pittura avrebbe acquistato fama e ricchezze, diversamente che con la musica, decide di fargli intraprendere studi di disegno. Nel 1891 Ermanno si iscrive all'accademia delle belle arti di Roma, che frequenta per un anno e contemporaneamente studia musica per proprio conto. Successivamente, nel 1892 si trasferisce a Monaco di Baviera per continuare gli studi di pittura, ma presto si accorge di trovare la sua autentica passione nella musica. Turbato, si chiude in casa a riflettere per un mese senza recarsi alla scuola di pittura. Infine decide di intraprendere la strada del musicista, e chiede ad un amico di intercedere per lui con il padre, convinto che avrebbe appreso con dolore e disapprovazione la sua scelta. Invece August Wolf accetta la decisione del figlio, come possiamo leggere da una lettera riportata dal De Rensis: Sognavo che tu diventassi un pittore ricco e non un musicista pallido, destinato a salire e scendere le altrui scale per dar lezioni ad una lira. Sia fatta la tua volontà!1 Determinato nell’intraprendere le sua nuova strada, inizia a prepararsi da solo per gli esami di ammissione all’Accademia di Musica di Monaco. Sostiene positivamente l’esame e viene accettato nella classe del prof. Joseph von Rheinberger, grande contrappuntista e vanto dell’accademia. Con lui, dopo anni da autodidatta, inizia per la 1 RAFFAELLO DE RENSIS, Ermanno Wolf-Ferrari, La sua vita d’artista, Milano, Fratelli Treves Editore, 1937, p.16. 11 prima volta un corso di studi metodico e rigoroso: Rheinberger infatti insegna contrappunto alla maniera del Quattro-Cinquecento, basato sulla polifonia vocale a 4 parti, con gli allievi che si esercitano sulla carta. Alle lezioni di contrappunto in stile severo, gli allievi sono poi liberi di affiancare composizioni personali a piacere, che possono presentare al maestro. Parallelamente studia direzione d’orchestra con il violinista Ludwig Abel, il quale, dopo aver diretto la Seranata composta da Wolf-Ferrari nel primo anno di studi monacesi, decide di inviarla all’editore Steingraber di Bayrteuth, che la pubblica e la paga 150 franchi. E’ in questa circostanza che Ermanno inizia a firmarsi con il doppio cognome. Oltre ad un motivo strategico (sia Wolf che Ferrari sono cognomi molto comuni), il giovane compositore è consapevole ormai della sua duplice indole artistica, italo-tedesca. Di spiccatamente italiano possiamo riconoscere nella sua musica una non comune sensibilità melodica. Di stampo tedesco invece risulta evidente la sua perizia nel contrappunto e nell'armonia e la sua capacità d'orchestratore, derivate dalla formazione con Rheinberger. Nei due anni successivi con Rheinberger, Ermanno Wolf-Ferrari, continua a studiare assiduamente e a comporre brani che gli valgono il plauso dei suoi compagni di studi e dei docenti. Per l’esame di diploma compone brillantemente una fuga a quattro soggetti a separarlo dal diploma c’è solo l’esame di storia della musica. Ad insegnare la materia è il prof. Max Zenger, stimato compositore e insegnante di canto, che però insegna storia della musica malvolentieri e senza metodo. Ermanno, benché voglia bene al professore, non vuole relazionarsi con lui e non intende sostenere l’esame di storia della musica, rinunciando così al titolo accademico. 12 2. I primi passi come musicista: tra Venezia e Milano Conclusi gli studi a Monaco, nell’estate del 1896 torna a Venezia, con l’intenzione di rimanerci.
Recommended publications
  • A Midsummer Night's Dream
    Monday 25, Wednesday 27 February, Friday 1, Monday 4 March, 7pm Silk Street Theatre A Midsummer Night’s Dream by Benjamin Britten Dominic Wheeler conductor Martin Lloyd-Evans director Ruari Murchison designer Mark Jonathan lighting designer Guildhall School of Music & Drama Guildhall School Movement Founded in 1880 by the Opera Course and Dance City of London Corporation Victoria Newlyn Head of Opera Caitlin Fretwell Chairman of the Board of Governors Studies Walsh Vivienne Littlechild Dominic Wheeler Combat Principal Resident Producer Jonathan Leverett Lynne Williams Martin Lloyd-Evans Language Coaches Vice-Principal and Director of Music Coaches Emma Abbate Jonathan Vaughan Lionel Friend Florence Daguerre Alex Ingram de Hureaux Anthony Legge Matteo Dalle Fratte Please visit our website at gsmd.ac.uk (guest) Aurelia Jonvaux Michael Lloyd Johanna Mayr Elizabeth Marcus Norbert Meyn Linnhe Robertson Emanuele Moris Peter Robinson Lada Valešova Stephen Rose Elizabeth Rowe Opera Department Susanna Stranders Manager Jonathan Papp (guest) Steven Gietzen Drama Guildhall School Martin Lloyd-Evans Vocal Studies Victoria Newlyn Department Simon Cole Head of Vocal Studies Armin Zanner Deputy Head of The Guildhall School Vocal Studies is part of Culture Mile: culturemile.london Samantha Malk The Guildhall School is provided by the City of London Corporation as part of its contribution to the cultural life of London and the nation A Midsummer Night’s Dream Music by Benjamin Britten Libretto adapted from Shakespeare by Benjamin Britten and Peter Pears
    [Show full text]
  • Gianni Schicchi De Giacomo Puccini: Los Semiomotivos
    2015 32 Iciar Nadal García Gianni Schicchi de Giacomo Puccini: los semiomotivos Departamento Lingüística General e Hispánica Director/es Pueo Domínguez, Juan Carlos Blesa Lalinde, José Ángel Tesis Doctoral Autor Director/es UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA Repositorio de la Universidad de Zaragoza – Zaguan http://zaguan.unizar.es Departamento Director/es Tesis Doctoral GIANNI SCHICCHI DE GIACOMO PUCCINI: LOS SEMIOMOTIVOS Autor Iciar Nadal García Director/es Pueo Domínguez, Juan Carlos Blesa Lalinde, José Ángel UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA Lingüística General e Hispánica 2009 Repositorio de la Universidad de Zaragoza – Zaguan http://zaguan.unizar.es Departamento Director/es Tesis Doctoral Autor Director/es UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA Repositorio de la Universidad de Zaragoza – Zaguan http://zaguan.unizar.es GIANNI SCHICCHI DE GIACOMO PUCCINI: LOS SEMIOMOTIVOS Tesis Doctoral Presentada por Icíar Nadal García para optar al título de doctora Codirectores de la Tesis: Dr. D. José Ángel Blesa Lalinde, Universidad de Zaragoza Dr. D. Juan Carlos Pueo Domínguez, Universidad de Zaragoza Área de Teoría de la literatura y literatura comparada Departamento de Lingüística General e Hispánica Universidad de Zaragoza GIANNI SCHICCHI DE GIACOMO PUCCINI: LOS SEMIOMOTIVOS Icíar Nadal García Vº Bº Los codirectores de la tesis Fdo. Dr. Jose Ángel Blesa Lalinde Fdo. Dr. Juan Carlos Pueo Domínguez AGRADECIMIENTOS Al terminar de redactar la investigación desarrollada hasta hoy, me siento afortunada por haber encontrado tantas personas generosas y de tan gran calidad. Quiero agradecer la ayuda de los codirectores de la tesis, José Ángel Blesa y Juan Carlos Pueo, mis maestros en estos últimos años. Su asesoramiento científico, su exigencia y su entusiasmo durante este proceso, han sido decisivos.
    [Show full text]
  • Il Segreto Di Susanna
    Ermanno WOLF-FERRARI Il Segreto di Susanna Serenade for Strings Judith Howarth Àngel Òdena Oviedo Filarmonía Friedrich Haider Ermanno Wolf-Ferrari (1876–1948) Il segreto di Susanna (1905–09) · Serenade for Strings in E flat major (1893) Ermanno In 1903, the Residenztheater in Munich staged a premiere work of a master-craftsman. It was given its first performance that established the reputation of a young German-Italian at the Munich Odeon on 7 July 1894 and was well-received, WOLF-FERRARI composer, Ermanno Wolf-Ferrari (1876–1948). Although ‘with much benevolent shaking of professorial heads’, as (1876–1948) he was only 27 years old, Wolf-Ferrari’s opera Le donne Wolf-Ferrari later recalled. This Serenade is an early work, curiose succeeded not only in giving the comedies of but everything that was to characterise the composer’s art the Venetian dramatist Carlo Goldoni (1707–1793) a new from then on is already there – the individual tone of voice lease of artistic life, but also in launching a fundamental that sits somewhere between carefree cheerfulness, bliss Il segreto di Susanna renewal of opera buffa offering a clear alternative to the and bitter melancholy, the gift for writing inspired melodies Intermezzo in one act (1905–09) dominance of Richard Wagner and Giacomo Puccini. (the Andante), and not least the ability to integrate polyphonic Libretto by Enrico Golisciani (1848–1918) The years that followed were perhaps Wolf-Ferrari’s most writing into the music almost playfully, but at the same time in productive period as a composer: I quattro rusteghi, Il a way that is full of expression (the fugato of the final Presto).
    [Show full text]
  • Quaderni Musicali Marchigiani 14
    Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori.
    [Show full text]
  • The Mysterious Affair of the Serenade
    THE MYSTERIOUS AFFAIR OF THE SERENADE The time has come for the revaluation of Aldo Finzi, a Jewish composer who was on the point of winning, with his “playful comedy” when the anti-Jewish laws were about to be issued in Italy, the competition for a new opera which the La Scala Theatre had published. Aldo Finzi’s “Serenade to the Wind”, an injustice to be repaired. “ ... go, serenade to the wind, but don’t reveal that your singing - hides a secret longing - for a weeping moment - of an intimate torment...” On 11th February 1936 Wolf Ferrari’s “Il campiello”was staged at the Scala Theatre , conducted by Gino Marinuzzi with an all star cast: Mafalda Favero, Margherita Carosio, Iris Adami- Corradetti, Giuseppe Nessi, the very colourful and sunny only scene by Pieretto Bianchi. It can still be admired in the nowadays impossible to find volume that La Scala caused to be published in 1946 (1). Just seven years before, Toscanini had conducted, in addition to Fidelio, also Falstaff and Meistersingers in what was going to be his last Scala season before World War II (2). In December of the same year, on Bronislaw Hubermann’s invitation, he went to Palestine ( Jerusalem and Tel Aviv) to conduct the first Israeli orchestra and he was so impressed by the new life of the country he was visiting that he stated: “Here in Palestine I have found the country where I can be only Man as I conceive him” (3). These were the times and the place where a Jewish composer, on the eve of those anti-Jewish laws that were to alter radically the landscape of Italian music, was about to set to music a libretto by Carlo Veneziani, a “comedy of manners” racy and romantic, spicy and amusing, in which graceful satire and tart repartees combined to create the kind of wit which, to quote Falstaff,” creates wit in others”.
    [Show full text]
  • Ceriani Rowan University Email: [email protected]
    Nineteenth-Century Music Review, 14 (2017), pp 211–242. © Cambridge University Press, 2016 doi:10.1017/S1479409816000082 First published online 8 September 2016 Romantic Nostalgia and Wagnerismo During the Age of Verismo: The Case of Alberto Franchetti* Davide Ceriani Rowan University Email: [email protected] The world premiere of Pietro Mascagni’s Cavalleria rusticana on 17 May 1890 immediately became a central event in Italy’s recent operatic history. As contemporary music critic and composer, Francesco D’Arcais, wrote: Maybe for the first time, at least in quite a while, learned people, the audience and the press shared the same opinion on an opera. [Composers] called upon to choose the works to be staged, among those presented for the Sonzogno [opera] competition, immediately picked Mascagni’s Cavalleria rusticana as one of the best; the audience awarded this composer triumphal honours, and the press 1 unanimously praised it to the heavens. D’Arcais acknowledged Mascagni’smeritsbut,inthesamearticle,alsourgedcaution in too enthusiastically festooning the work with critical laurels: the dangers of excessive adulation had already become alarmingly apparent in numerous ill-starred precedents. In the two decades prior to its premiere, several other Italian composers similarly attained outstanding critical and popular success with a single work, but were later unable to emulate their earlier achievements. Among these composers were Filippo Marchetti (Ruy Blas, 1869), Stefano Gobatti (IGoti, 1873), Arrigo Boito (with the revised version of Mefistofele, 1875), Amilcare Ponchielli (La Gioconda, 1876) and Giovanni Bottesini (Ero e Leandro, 1879). Once again, and more than a decade after Bottesini’s one-hit wonder, D’Arcais found himself wondering whether in Mascagni ‘We [Italians] have finally [found] … the legitimate successor to [our] great composers, the person 2 who will perpetuate our musical glory?’ This hoary nationalist interrogative returned in 1890 like an old-fashioned curse.
    [Show full text]
  • Media Release
    Media Release FOR IMMEDIATE RELEASE: November 14, 2019 Contact: Edward Wilensky (619) 232-7636 [email protected] San Diego Opera’s 2019-2020 Season Continues with Hansel and Gretel Whimsical interpretation of classic fairy tale uses puppetry to bring the magical forest to life Blythe Gaissert (Hansel) and Sara Gartland (Gretel) make welcome returns to the Company San Diego, CA – San Diego Opera’s 2019-2020 mainstage season continues with Engelbert Humperdinck’s Hansel and Gretel, which opens on Saturday, February 8, 2020 at the San Diego Civic Theatre for four performances. Additional performances are February 11, 14, and 16 (matinee), 2020. This family-friendly, fully-staged, production of Hansel and Gretel marks the welcome return of mezzo- soprano Blythe Gaissert, last heard as Hannah After in 2017’s As One, as Hansel and soprano Sara Gartland, last heard as Musetta in 2015’s La bohème, as Gretel. They will be joined by returning baritone Malcolm MacKenzie, last heard as Schaunard in 2015’s La bohème, as the Father and returning tenor Joel Sorensen, last heard as Pong in 2018’s Turandot, as the Witch. Making exciting Company debuts are sopranos Marcy Stonikas as the Mother and Devon Guthrie as the Dew Fairy/Sandman. Conductor Ari Pelto makes his Company debut leading the San Diego Symphony from the podium and stage director Brenna Conner will stage the production. This is a new production for San Diego Opera audiences from Vancouver Opera. This production uses many life-sized puppets in the style of Japanese bunraku puppetry. The puppet design is by Old Trout Puppet Workshop.
    [Show full text]
  • Il Trittico 301
    Recondite Harmony: Il Trittico 301 Recondite Harmony: the Operas of Puccini Chapter 12: Il Trittico: amore, dolore—e buonumore “Love and suffering were born with the world.” [L’amore e il dolore sono nati col mondo] Giacomo Puccini, letter to Luigi Illica, 8 Oct 19121 Puccini’s operatic triptych, Il Trittico, is comprised of the three one-act operas: Il tabarro, a story of illicit love; Suor Angelica, a tale of a nun’s suffering at the loss of her illegitimate child; and Gianni Schicchi, a dark comedy in which both love and loss are given a morbidly humorous twist. The Trittico2 was always intended by the composer to be performed in a single evening, and it will be treated as a tripartite entity in this chapter. The first two editions, from 1918 and 1919, group all three works together, which was at Puccini’s insistence. In an unpublished letter to Carlo Clausetti, dated 3 July 1918, the composer reveals how he clashed with publisher Tito Ricordi over this issue: There remained the question of the editions—that is, [Tito Ricordi] spoke of them immediately and pacified me by saying that they will publish the works together and separately. But I think that he was not truthful because the separated ones will never see the light of day. And what will happen with the enumeration? There will certainly not be two types of clichets [printing plates], one with numbers progressing through the three operas, and the other with numbers for each score, starting from number one. So, he deceived me.3 1 Eugenio Gara.
    [Show full text]
  • Il Trittico Pucciniano
    GIACOMO PUCCINI IL TRITTICO PUCCINIANO Il trittico viene rappresentato per la prima volta al Teatro Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918. Il tabarro - Luigi Montesanto (Michele); Giulio Crimi (Luigi), Claudia Muzio (Giorgetta); Suor Angelica - Geraldine Farrar (Suor Angelica), Flora Perini (Zia Principessa); Gianni Schicchi - Giuseppe de Luca (Gianni Schicchi), Florence Easton (Lauretta), Giulio Crimi (Rinuccio); direttore d'orchestra Roberto Moranzoni. La prima italiana ha luogo, meno d'un mese dopo, al Teatro Costanzi (odierno Teatro dell'opera di Roma) l'undici gennaio 1919, sotto la prestigiosa direzione di Gino Marinuzzi, fra gli interpreti principali: Gilda dalla Rizza, Carlo Galeffi, Edoardo de Giovanni, Maria Labia, Matilde Bianca Sadun. L'idea d'un "Trittico" - inizialmente Puccini aveva pensato a tre soggetti tratti dalla Commedia dantesca, poi a tre racconti di autori diversi - si fa strada nella mente del Maestro almeno un decennio prima, già a partire dal 1905, subito a ridosso di Madama Butterfly. Tuttavia, sia questo progetto sia quello d'una "fantomatica" Maria Antonietta (che, come si sa, non fu mai realizzata) vengono per il momento accantonati in favore della Fanciulla del West (1910). La fantasia pucciniana è rivisitata dall'immagine d'un possibile "trittico" nel 1913, proprio mentre proseguono - gli incontri con Gabriele D'Annunzio per una possibile Crociata dei fanciulli...... Infatti, proprio nel febbraio di quello stesso anno Puccini è ripreso dall'urgenza del "trittico": immediatamente avvia il lavoro sul primo dei libretti che viene tratto da La Houppelande, un atto unico, piuttosto grandguignolesco, di Didier Gold, cui il compositore aveva assistito, pochi mesi prima, in un teatro parigino: sarà Il tabarro, abilmente ridotto a libretto da Giuseppe Adami.
    [Show full text]
  • Ermanno Wolf-Ferrari I Gioielli Della Madonna Mp3, Flac, Wma
    Ermanno Wolf-Ferrari I Gioielli Della Madonna mp3, flac, wma DOWNLOAD LINKS (Clickable) Genre: Classical Album: I Gioielli Della Madonna Country: UK Style: Opera MP3 version RAR size: 1481 mb FLAC version RAR size: 1719 mb WMA version RAR size: 1727 mb Rating: 4.2 Votes: 439 Other Formats: MP2 XM FLAC DTS WAV MOD ASF Tracklist A Act I (Beg.) 25:03 B Act I (Concluded) 26:40 C Act II (Beg.) 24:51 D Act II (Concluded) - Act III (Beg.) 24:29 E Act III (Concluded) 30:30 Vita Nuova F1 Prologo F2 Ballata F3 Danza degli Angeli F4 Arioso F5 Sonetto F6 Danza degli Angeli F7 Canzone Credits Baritone Vocals – Laerte Malaguti (tracks: Side F) Baritone Vocals [Rafaele] – Peter Glossop Chorus – Chorus of R.S.I.* (tracks: Side F) Composed By – Ermanno Wolf-Ferrari Conductor – Alberto Erede, Edwin Loehrer (tracks: Side F) Orchestra – Orchestra of R.S.I.* (tracks: Side F) Soprano Vocals – Maria Luisa Giorgetti (tracks: Side F) Soprano Vocals [Maliella] – Pauline Tinsley Tenor Vocals [Gennaro] – Andre Turp Notes “I gioielli della Madonna” recorded in London 1976. Related Music albums to I Gioielli Della Madonna by Ermanno Wolf-Ferrari Mario del Monaco With The Chorus And Orchestra Of The Accademia Di Santa Cecilia, Rome Conducted By Alberto Erede : Leoncavallo - Der Bajazzo Wagner, Birgit Nilsson ⋅ Gré Brouwenstijn ⋅ Rita Gorr ⋅ Jon Vickers ⋅ George London ⋅ David Ward / London Symphony Orchestra Conducted By Erich Leinsdorf - Die Walküre Pietro Mascagni - Ruggiero Leoncavallo - Cavalleria Rusticana / Pagliacci Gaetano Donizetti, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato, Gianni Poggi, Chor Des Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Of The Maggio Musicale Fiorentino, Alberto Erede - La Favorita Verdi - Accademia Di Santa Cecilia, Alberto Erede - Rigoletto Hoogtepunten Ermanno Wolf-Ferrari - I Quattro Rusteghi Verdi, Leontyne Price, Jon Vickers, Robert Merrill, Chor Und Orchester Des Opernhauses Rom, Georg Solti - Aïda Ermanno Wolf-Ferrari - Violin Concerto / Serenade For Strings.
    [Show full text]
  • Wolf-Ferrari
    MUSICA ITALIANA Orchestral Works WOLF-FERRARI Karen Geoghegan bassoon BBC Philharmonic Gianandrea Noseda CHAN 10511 Ermanno Wolf-Ferrari (1876 – 1948) Suite from the opera ‘I gioielli della Madonna’ (1911) 16:48 1 I Festa popolare 4:34 2 II Intermezzo 4:28 3 III Serenata 3:44 4 IV Danza napolitana 3:48 © Lebrecht Music & Arts Photo Library From the opera ‘I quattro rusteghi’ (1906) 5:31 5 Prelude 2:04 6 Intermezzo 3:26 Suite-Concertino in F major, Op.16 (1932)* 21:56 for bassoon and orchestra 7 I Notturno. Andante un poco mosso 9:23 8 II Strimpellata. Presto 2 :11 9 III Canzone. Andante cantabile 4:46 10 IV Finale. Andante con moto 5:26 From the opera ‘Il segreto di Susanna’ (1909) 6:25 11 Overture 2:44 12 Intermezzo 3:41 John Bradbury solo clarinet Ermanno Wolf-Ferrari 3 Wolf-Ferrari: Orchestral Works As an Italian opera composer who was The reason Italian opera houses took more successful in Germany than in his comparatively little interest in his work at From the opera ‘L’amore medico’ (1913) 13:32 own country, Ermanno Wolf-Ferrari is a rare this time could have been that they were 13 Overture 7:59 phenomenon. He was born and died in Venice not ready for it. That is not to say that his 14 Intermezzo 5:33 but he made his home in or near Munich music was too progressive for them. On the Peter Dixon solo cello and most of his operas were first staged in contrary: if they were looking for something German versions in German opera houses.
    [Show full text]
  • Puccini's Gianni Schicchi
    Puccini’s Gianni Schicchi - A survey by Ralph Moore Having already surveyed the first two operas in Puccini’s triptych Il trittico, I conclude with the last instalment, Gianni Schicchi. There are nearly fifty recordings if live recordings are counted but despite the claim on the Wikipedia that it “has been widely recorded”, it enjoys no more studio recordings than its two companion pieces. I survey below eleven, consisting of all nine studio accounts plus two mono radio broadcasts all in Italian; I am not considering any live recordings or those in German, as the average listener will want to hear the original text in good sound. The plot may be based on a cautionary tale from Dante’s Inferno about Schicchi’s damnation for testamentary falsification but its comic treatment by librettist Giovacchino Forzano, in the commedia dell'arte tradition, makes it a suitably cheery conclusion to a highly diverse operatic evening consisting of a sequence which begins with a gloomy, violent melodrama, moves on to a heart-rending tear-jerker and ends with this high farce. It is still genuinely funny and doubtless the advent of surtitles has enhanced its accessibility to non-Italian audiences, just as non-Italian speakers need a libretto to appreciate it fully when listening. This was Puccini’s only comic opera and satirises the timeless theme of the feigned grief and greed of potential heirs. The starring role is that of the resourceful arch-schemer and cunning impostor Gianni Schicchi but the contributions of both the soprano and tenor, although comparatively small, are important, as each has a famous, set piece aria, and for that reason neither part can be under-cast.
    [Show full text]