DANTE Il Casentino Nella Commedia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Nel segno di DANTE Il Casentino nella Commedia a cura di Alberta Piroci Branciaroli COMUNE DI POPPI Nel segno di Castello dei Conti Guidi DANTE Poppi (Arezzo) Il Casentino nella Commedia 16 luglio – 30 novembre 2021 La mostra è inserita nel progetto TERRE DEGLI UFFIZI Comitato scientifico Albo dei prestatori Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie Gallerie degli Uffizi degli Uffizi Gabinetto fotografico delle Gallerie Alberta Piroci Branciaroli, Storica degli Uffizi dell’Arte Biblioteca Rilliana, Poppi Carlo Toni, Sindaco di Poppi Collezione Risaliti-Valiani, Pistoia Coordinamento scientifico Prestiti e registrazioni delle mostre delle Gallerie degli Uffizi Roberto Salvi, Biblioteca Rilliana - Alessandra Griffo Castello di Poppi COMUNE DI Direzione della mostra Controllo conservativo POPPI Roberto Salvi delle opere in mostra D’Appennino Rete d’Imprese Cura della mostra Alberta Piroci Branciaroli Ufficio stampa Fiamma Domestici Collaborazione tecnica e realizzazione Trasporti Renaiolini elettronica, Poppi Arterìa Firenze Con il patrocinio di Assicurazione GENERALI TERRE DEGLI UFFIZI è un progetto di Gallerie degli Uffizi e di Fondazione CR Firenze-Piccoli Grandi Musei Catalogo a cura di Ringraziamenti Con il contributo di Alberta Piroci Branciaroli Livio Ambrogio Parco nazionale Foreste casentinesi, Dante Valiani e Maurizio Risaliti Nesti monte Falterona e Campigna Autori delle presentazioni Ginevra Bartoletti Comune di Poppi Eike D. Schmidt Alfa Nesti Emanuele ed Elena Gatteschi Luigi Salvadori Aurelio Amendola Carlo Toni Francesco Branciaroli Luca Santini Francesco Brasa Con la collaborazione di Roberto Salvi Alessandro Barban Roberta Bartoli GENERALI ASSICURAZIONI Autori dei testi Emanuele Barletti Un ringraziamento particolare Lorenzo Bastida va ad Aurelio Amendola cui si deve Attilio Brilli lo scatto per la copertina del catalogo. Alessia Busi Federico Canaccini Raffaella Cavalieri Ubaldo Cortoni Donatella Fratini Vanessa Gavioli Elena Marconi Alberta Piroci Branciaroli Traduzioni in lingua inglese Raffaella Cavalieri Referenze fotografiche Studio Fotografico Aurelio Amendola, Pistoia Francesco Branciaroli Archivio Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi Massimo Tosi www.polistampa.com © 2021 LEONARDO LIBRI srl Via Livorno, 8/32 – 50142 Firenze - Tel. 055 73787 [email protected] - www.leonardolibri.com ISBN 978-88-596-2191-1 Presso questa casa editrice Alberta Piroci Branciaroli ha pubblicato anche: Nel segno di Leonardo. La Tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi Sommario Presentazioni 11 Tra endecasillabi, arte e paesaggio. Il Casentino di Dante Eike D. Schmidt 13 Da ‘Piccoli Grandi Musei’ a ‘Terre degli Uffizi’, il territorio è superstar! Luigi Salvadori 14 “… uscimmo a riveder le stelle” Carlo Toni 15 Dante e il Parco nazionale delle Foreste casentinesi Luca Santini 16 Per aspera ad astra! Roberto Salvi Saggi 19 Dante, Genius Loci del Casentino Attilio Brilli 23 All’immortale memoria di Dante Raffaella Cavalieri 29 I tempi di Dante e Campaldino Federico Canaccini 33 La bigamia di Nostro Signore: in margine al Francesco di Dante Lorenzo Bastida 39 La breve vita della Congregazione degli Eremiti Camaldolesi Ubaldo Cortoni 43 La prima edizione fiorentina della Comedia nella Biblioteca Rilliana di Poppi Alessia Busi 51 L’angel di Dio e quel d’inferno Alberta Piroci Branciaroli 56 Henriette Thornton: l’artista inglese appassionata della Divina Commedia Alberta Piroci Branciaroli Opere esposte Inferno 61 NICOLA MONTI, Elena Marconi Purgatorio 69 PIETRO SENNO, Emanuele Barletti Paradiso 73 BEATRICE ANCILLOTTI GORETTI, Vanessa Gavioli 75 FEDERICO ZUCCARI, Donatella Fratini Itinerario nella valle. Alla scoperta di opere d’arte dantesche Alberta Piroci Branciaroli 91 Comune di Ortignano-Raggiolo 95 Comune di Poppi 101 Comune di Chiusi della Verna 107 English Version Presentazioni Tra endecasillabi, arte e paesaggio. Il Casentino di Dante La mostra Nel segno di Dante. Il Casentino nella Commedia apre le iniziative del progetto “Terre degli Uffizi”, che unisce le Gallerie degli Uffizi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell’intento di mettere i tesori del museo fiorentino in dialogo con il territorio. È un pro- gramma di vasto respiro ed esteso nel tempo, che vede dipinti, sculture, disegni e stampe migrare verso vari centri toscani, nell’ambito di mostre e iniziative che si riallacciano al con- testo culturale e artistico di quei luoghi: l’evento di Poppi si inserisce dunque perfettamente in questo proposito di diffusione e rivalutazione delle opere d’arte e, nello stesso tempo, dei centri toscani che le accolgono. Il Casentino è valle dantesca e proprio nel Purgatorio il Poeta lo abbraccia tutto con gli impareggiabili versi panoramici “indi la valle, come ’l dì fu spento, da Pratomagno al gran giogo coperse di nebbia…” (V, 115-117). Se nella sua varietà paesaggistica questa parte d’Italia si offre quasi come una scenografia naturale delle Cantiche, nella Divina Commedia ritroviamo puntualmente celebrati anche la storia, i personaggi, i fiumi, le cime e i centri spirituali di questo territorio meraviglioso, l’Arno e l’Archiano ‘rubesto’, Campaldino e Romena, il “gran sasso” della Verna... Giustamente in catalogo Attilio Brilli definisce Dante il genius loci del Casentino stesso, e proprio sulle orme del Sommo Poeta i viaggiatori del Grand Tour sono arrivati in Casentino, come evidenziato nel saggio di Raffaella Cavalieri. A Lorenzo Bastida dobbiamo un testo dedicato alla figura di San Francesco, celebrato nell’XI canto del Paradiso: il tema dello sposalizio mistico del Santo con la Povertà è illustrato in mostra da un dipinto della pittrice fiorentina Beatrice Ancillotti Goretti, una delle poche donne che si siano cimentate nell’interpretazione figurativa della Commedia (del 1903 circa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti). Il dipinto di Pietro Senno (1902, collezione privata) analizzato da Emanuele Barletti è simbolo stesso della mostra poiché tratta del- l’episodio della morte di Bonconte da Montefeltro, il capo ghibellino che alla confluenza dell’Archiano con l’Arno trovò la morte e la salvezza dell’anima. Spetta ad Alberta Piroci – cui dobbiamo il bel progetto e l’efficacissima curatela della mostra – una innovativa inter- pretazione dell’angel di Dio come san Michele Arcangelo, nell’episodio del V canto del Pur- gatorio. La parte storica è affidata al camaldolese Ubaldo Cortoni e allo studioso Federico Canaccini. La mostra nel castello di Poppi è tutta dedicata alla Divina Commedia: è esposta una copia della prima edizione del poema, conservata presso la Biblioteca Rilliana di Poppi, in- sieme a quattro straordinarie illustrazioni di Federico Zuccari dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi e ad altre opere relative alle tre cantiche, oltre a quelle citate, tra le quali il Paolo e Francesca del pittore pistoiese Nicola Monti dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti: uno struggente esempio di Romanticismo precoce (è del 1810) che ha in- fluenzato la raffigurazione del soggetto nei decenni successivi in Europa. In catalogo i vari contributi affrontano ed approfondiscono il contesto storico-arti- stico e culturale relativo alla vallata e alle opere esposte, che rimandano tutte a tematiche dantesche. 11 Ma le “Terre degli Uffizi” sono un progetto, come si diceva, squisitamente territoriale, e l’iniziativa della mostra di Poppi – pur così sostanziosa nel suo nucleo centrale – ha una struttura di necessità aperta: non poteva dunque mancare l’integrazione con un itinerario nella valle, che invita i visitatori ad allargare lo sguardo e a rintracciare, tra borghi e chiese, altre opere a tema dantesco in luoghi noti e meno noti del Casentino. Eike D. Schmidt Direttore delle Gallerie degli Uffizi 12 Da ‘Piccoli Grandi Musei’ a ‘Terre degli Uffizi’, il territorio è superstar! Questa mostra ha un valore particolare per la nostra Istituzione perché segna l’inizio di una stabile collaborazione con le Gallerie degli Uffizi. Essa è anche il proseguimento di un nostro importante programma decennale di marketing culturale territoriale avviato nel 2005, chia- mato Piccoli Grandi Musei, che ha avuto l’intuizione, molto prima che il fenomeno esplo- desse, di far conoscere le bellezze meno note del nostro territorio e le sue specifiche identità. Complessivamente esso ha coinvolto 96 piccole realtà museali che proprio grazie a questo intervento hanno visto crescere i loro visitatori che sono stati quasi un milione e sono stati oggetto di 220 interventi permanenti, 71 mostre, ben 41 mila attività di mediazione culturale. È stato un grande lavoro di squadra come lo è questa bella esposizione per la quale rin- graziamo la curatrice Alberta Piroci e l’amministrazione comunale di Poppi guidata dal sin- daco Carlo Toni. Lo scopo del progetto ‘Terre degli Uffizi’ è infatti proprio quello di costruire nuove sinergie col territorio valorizzando quell’inestimabile tesoro costituito dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi. Attraverso la loro circolazione è così possibile costruire nuovi circuiti espositivi che sono attrattivi sia per il turista che per la popolazione locale. Ne è una dimostrazione assai efficace questa occasione che si inserisce nelle celebrazioni dantesche e presenta opere legate alle tre Cantiche della Commedia che trattano temi e per- sonaggi della valle del Casentino, territorio con il quale Dante ebbe stretti rapporti. Ma è anche l’occasione per riunire nel ricco catalogo contributi di alto valore scientifico che