Accademia Dei Rozzi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Siena E La Costituzione Toscana Del 1848
ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XX - N. 38 Prefazione Da più parti si auspicava che le celebrazioni dei 150 anni dalla ritrovata unità d’Italia svoltesi nel 2011 in molte città servissero a consolidare il senso dello Stato indipendente e unitario, nonché a ritrovare la solidarietà politica degli enti e delle persone chiamati a gover- narlo. A due anni di distanza, la pesante crisi, non solo economica, che angustia il paese non consente di spargere ottimismo sul raggiungimento di questo obiettivo e, quindi, sulla defi - nitiva maturazione di una mentalità nazionale capace di superare interessi di parte. Ricondu- cendo tuttavia l’osservazione alla realtà senese non si possono non trarre alcune conclusioni positive: al di là delle cerimonie e dei discorsi uffi ciali, la cultura senese ha infatti celebrato la storica ricorrenza con una serie di pubblicazioni che hanno fatto fi nalmente chiarezza su come fu vissuta nella nostra città l’epopea risorgimentale, mettendo in luce fatti e personaggi che hanno rivalutato il ruolo svolto dai senesi in quegli anni - e sotto il profi lo intellettuale, e sotto quello operativo -, arrivando perfi no a ribaltare la comune credenza di una popolazione sonnacchiosa - salvo il glorioso episodio di Curtatone e Montanara - e talmente fi lo lorenese da disinteressarsi della vicenda che avrebbe restituito all’Italia unità e libertà. Non intendiamo qui riprodurre una pur sintetica rassegna delle analisi e delle ricerche che hanno alimentato questo intenso sforzo editoriale, anche perché già brillantemente commen- tate da Laura Vigni in un’affollata conferenza all’Accademia degli Intronati. Ma è sembrato opportuno avvalersi di queste pagine, affi nché gli atti della giornata di studi “Dal Granducato al Regno. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
The Chronicle of Dino Compagni / Translated by Else C. M. Benecke
#m hbl.stx DG 737.2.C613 le i?mnP/!f? of Dino Compagni / 3 1153 0DSMS117 t, % n WRITTEN •T$' FIRST PRINTED • IN • 1726- PLEASE NOTE It has been necessary to replace some of the original pages in this book with photocopy reproductions because of damage or mistreatment by a previous user. Replacement of damaged materials is both expensive and time-consuming. Please handle this volume with care so that information will not be lost to future readers. Thank you for helping to preserve the University's research collections. THE TEMPLE CLASSICS THE CHRONICLE OF DINO COMPAGNI Digitized'by the Internet Archive in 2010 with funding from Boston Library Consortium Member Libraries http://www.archive.org/details/chronicleofdinocOOcomp mmyi CHRPNICE 92DINO COMPAGNI TRANSITED ^ELSE CM. BENECKE S§ FERRERS HOWELL MDCCCCVI PUBL15H6D- BY-^M D6NT- •AMP-CO : ALDlNe-HOUSe-LOMDON-W-O PRELIMINARY NOTE vii PRELIMINARY NOTE Though Dino Compagni calls his work a Chronicle, it is not (like Giovanni Villani's, for example) a Chronicle in the sense in which the term is now used to express a particular kind of narration dis- " tinguished from a history ; the terms " chronicle and "history" being in Dino's time interchange- able. Dino's book is in form the history of a particular fact, namely, the division of the Guelf party in Florence into the White and the Black Guelfs, with its attendant circumstances, its causes, and its results : but under this form is unfolded at the same time the history of the steps by which the wealthy traders of Florence (jfropolani, popolani grassi, and collectively popolo grasso) organised in the greater guilds (see Appendix II.) acquired and retained the control of the machinery of govern- ment in the city and its outlying territory (contado), excluding (practically) from all participation therein on the one hand the Magnates (i.e. -
Appendix A: Selective Chronology of Historical Events
APPENDIX A: SELECTIVE CHRONOLOGY OF HIsTORICaL EVENTs 1190 Piero della Vigna born in Capua. 1212 Manente (“Farinata”) degli Uberti born in Florence. 1215 The Buondelmonte (Guelf) and Amidei (Ghibelline) feud begins in Florence. It lasts thirty-three years and stirs parti- san political conflict in Florence for decades thereafter. 1220 Brunetto Latini born in Florence. Piero della Vigna named notary and scribe in the court of Frederick II. 1222 Pisa and Florence wage their first war. 1223 Guido da Montefeltro born in San Leo. 1225 Piero appointed Judex Magnae Curia, judge of the great court of Frederick. 1227 Emperor Frederick II appoints Ezzelino da Romano as commander of forces against the Guelfs in the March of Verona. 1228 Pisa defeats the forces of Florence and Lucca at Barga. 1231 Piero completes the Liber Augustalis, a new legal code for the Kingdom of Sicily. 1233 The cities of the Veronese March, a frontier district of The Holy Roman Empire, transact the peace of Paquara, which lasts only a few days. © The Author(s) 2020 249 R. A. Belliotti, Dante’s Inferno, https://doi.org/10.1007/978-3-030-40771-1 250 AppeNDiX A: Selective ChrONOlOgY Of HistOrical EveNts 1234 Pisa renews war against Genoa. 1235 Frederick announces his design for a Holy Roman Empire at a general assembly at Piacenza. 1236 Frederick assumes command against the Lombard League (originally including Padua, Vicenza, Venice, Crema, Cremona, Mantua, Piacenza, Bergamo, Brescia, Milan, Genoa, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Treviso, Vercelli, Lodi, Parma, Ferrara, and a few others). Ezzelino da Romano controls Verona, Vicenza, and Padua. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Dai Longobardi Della Vald'ambra Ai Conti Di Santa Cecilia
Edizioni dell’Assemblea 131 Studi Nazzareno Brandini Dai longobardi della Vald’Ambra ai conti di Santa Cecilia Famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’eta’ moderna Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo del Consiglio Regionale della Toscana Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia : famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’età moderna / Nazzareno Brandini ; [presentazione di Eugenio Giani]. - [Firenze] : Consiglio regionale della Toscana, 2017 1. Brandini, Nazzareno 2. Giani, Eugenio 945.593 Brandini <famiglia> - Storia - Val d’Ambra Volume in distribuzione gratuita Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Centro stampa del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della l.r. 4/2009 Gennaio 2017 ISBN 978-88-89365-72-4 Sommario Presentazione 9 Ringraziamenti 11 Prefazione 13 I - Dalla fara longobarda dei Saxi al gruppo familiare dei Brandini 17 II - Il nuovo patronimico 35 III - I conti di Santa Cecilia 47 IV - I Brandini nell’ Eta’ Moderna 71 V - Come conclusione 87 VI - Tavole genealogiche 89 VII - Appendice Dante Alighieri e i Brandini nella storia del sigillo del conte Martino 97 Fonti storiche e bibliografia 113 5 A mio padre Brunero in memoriam 7 Presentazione Uno degli obiettivi principali che le Edizioni dell’Assemblea si prefigge è quella di valorizzare e promuovere l’identità della Toscana. Questo non è possibile senza un lavoro accurato sulla storia della Regione – dai suoi territori alle sue famiglie - che questa terra l’hanno concretamente vissuta. -
I. Indice Cronologico Delle Filze II
I. Indice cronologico delle filze II. Indice dei mittenti III. Indice dei destinatari IV. Indice toponomastico V. Repertorio dei documenti In neretto il numero della filza, in tondo il numero della carte. In parentesi e in corsivo sono segnate le varianti riscontrate nei documenti. In corpo minore si danno indicazioni essenziali atte ad una migliore identificazione e riferite, in generale, all’arco cronologico nel quale la voce stessa figura in questo volume. Per imperatori, papi, regnanti su stati sovrani e loro consorti , il richiamo è al nome di battesimo. Per le donne il richiamo è al cognome da nubile, quando conosciuto. Nel Repertorio dei documenti diversi, il richiamo è al termine concettualmente più vicino ai contenuti espressi dalla voce come questa figura nel testo dell’Inventario. In ogni categoria di indici è stato fatto il più ampio uso di rinvii onde facilitare il reperimento delle voci. Al termine dei rispettivi indici sono stati segnalati lettere e documenti privi di mittente, di destinatario, di riferimento toponomastico e cronologico. La voce Cosimo I, nell’indice dei destinatari, porta la dizione passim. I luoghi di destinazione non sono contemplati. I. INDICE CRONOLOGICO DELLE FILZE 1545 Febbraio 443 1547 Settembre 442 1557 Gennaio 439 1564 Gennaio 442 1584 Dicembre 436 1552 Marzo 438 Agosto 433 Dicembre 438 1553 Gennaio 438 ; 442 Febbraio 442 Marzo 438 Giugno 442 Settembre 438 Dicembre 438 1554 Gennaio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Febbraio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Marzo 433 ; 436 ; 438 ; 441 ; 442 ; 443 ; 444 ; -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Combat Trauma in Dante's Inferno Patrick
A Hell of One’s Own: Combat Trauma in Dante’s Inferno Patrick Whalen Must you have battle in your heart forever? —Odyssey 12:132 ante Alighieri was twenty-four years old in 1289 when he saw combat in the Battle of Campaldino as a “feditore”, a cavalry soldier from Florence.1 From what we D know of the battle,2 Dante’s unit would have been one of the first to be engaged by the oncoming Aretine cavalry, and for the first several minutes of the battle, Dante would have faced the prospect of imminent death when he saw the men and horses of his unit dying as their resistance crumbled before the Aretine’s charge. The historian Herbert Oerter notes that the catastrophe of this initial attack actually saved the Florentine forces, and likely Dante with them, because it caused Corso Donati, the flamboyant commander of the Florentine reserves, to disregard his orders and commit to the battle immediately. His orders, on pain of death, were to wait for a signal from one of the senior officers, Guillaume de Durfort. But Guillaume was dying— bleeding out on the plain—and would never give the signal. As it happened, Corso’s reserve position was in defilade to the attacking Aretine’s northern flank. When Corso attacked, his cavalry pierced the unexpecting and unprotected flank of the Aretine force, causing massive chaos and an almost immediate disintegration of the Aretine attack. The battle was over in a few 1 Robert M. Durling and Ronald L. Martinez, Inferno (Oxford: Oxford University Press, 1996), 88. -
Dante Alighieri's Divine Comedy – Inferno
DIVINE COMEDY -INFERNO DANTE ALIGHIERI HENRY WADSWORTH LONGFELLOW ENGLISH TRANSLATION AND NOTES PAUL GUSTAVE DORE´ ILLUSTRATIONS JOSEF NYGRIN PDF PREPARATION AND TYPESETTING ENGLISH TRANSLATION AND NOTES Henry Wadsworth Longfellow ILLUSTRATIONS Paul Gustave Dor´e Released under Creative Commons Attribution-Noncommercial Licence. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/us/ You are free: to share – to copy, distribute, display, and perform the work; to remix – to make derivative works. Under the following conditions: attribution – you must attribute the work in the manner specified by the author or licensor (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work); noncommercial – you may not use this work for commercial purposes. Any of the above conditions can be waived if you get permission from the copyright holder. English translation and notes by H. W. Longfellow obtained from http://dante.ilt.columbia.edu/new/comedy/. Scans of illustrations by P. G. Dor´e obtained from http://www.danshort.com/dc/, scanned by Dan Short, used with permission. MIKTEXLATEX typesetting by Josef Nygrin, in Jan & Feb 2008. http://www.paskvil.com/ Some rights reserved c 2008 Josef Nygrin Contents Canto 1 1 Canto 2 9 Canto 3 16 Canto 4 23 Canto 5 30 Canto 6 38 Canto 7 44 Canto 8 51 Canto 9 58 Canto 10 65 Canto 11 71 Canto 12 77 Canto 13 85 Canto 14 93 Canto 15 99 Canto 16 104 Canto 17 110 Canto 18 116 Canto 19 124 Canto 20 131 Canto 21 136 Canto 22 143 Canto 23 150 Canto 24 158 Canto 25 164 Canto 26 171 Canto 27 177 Canto 28 183 Canto 29 192 Canto 30 200 Canto 31 207 Canto 32 215 Canto 33 222 Canto 34 231 Dante Alighieri 239 Henry Wadsworth Longfellow 245 Paul Gustave Dor´e 251 Some rights reserved c 2008 Josef Nygrin http://www.paskvil.com/ Inferno Figure 1: Midway upon the journey of our life I found myself within a forest dark..