Antica Querciolaia Rapolano Terme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Siena Il Campo
2 Marzo 2013 Gaiole in Chianti - Siena il Campo Comune di Gaiole in Chianti )&HE=@AAH,@EOOA=a1DA&HE=@=J@PDA,@UOOAU È la classica più giovane eppure è anche la più storica. È terrestrial, territorial and ground-to-ground race. It is la gara più terrena, terrestre, territoriale, terra-terra. È la also the most beloved as far as riders are concerned as corsa più amata dai corridori, e non solo dagli spettatori, well as spectators, both those perched on the stone posts quelli sistemati sui paracarri e quelli stravaccati sui or sprawled on their sofa. The “Strade bianche” is the divani. Le Strade Bianche è unica, sola, originale, nata sole, unique, original event born from amateur cycling dagli cicloamatori e adottata dai professionisti e arata dai riders’ mind, adopted by professionals, plowed by cycling cicloturisti e sognata dai ciclonauti. È la Parigi-Roubaix tourists and dreamed by cycling spacemen. It features as dello sterrato, il Fiandre della ghiaia, la Milano-Sanremo well the unpaved Paris-Roubaix, as the gravely Flandres, delle buche. È così antica da sembrare nuova, ma anche and the full of holes Milano-Sanremo. It is so old that it così nuova da sembrare antica. È l’imprevisto previsto e already seems a new race and at the same time it is so up l’inconveniente convenuto, è la fortuna degli infortunati e to date that it looks like an ancient one. It represents an la felicità degli infelici, ma anche l’infortunio dei fortunati unexpected prediction, an anticipated nuisance, the good e l’infelicità dei felici. -
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
A Decision Support System Model for the Governance of Sustainable Rural
A DSS model for the governance of sustainable rural landscape: a first application to the cultural landscape of Orcia Valley (Tuscany, Italy) Massimo Rovai - [email protected] - University of Pisa, DISAAA, Via del Borghetto, 56124 Pisa; Italy Maria Andreoli - [email protected]; University of Pisa, DISAAA, Via del Borghetto, 56124 Pisa; Italy Simone Gorelli - [email protected] – EMA srl Heikki Jussila – [email protected] – Laboratorio di Studi Rurali Sismondi . Italia 1 1. Introduction and State of the Art1 2 The European Landscape Convention (ELC) defines landscape as “an area, as perceived by 3 people, whose character is the result of the action and interaction of natural and/or human 4 factors” and underlines that “a landscape forms a whole, whose natural and cultural components 5 are taken together, not separately” (Council of Europe, 2000). This not only asks for an 6 integration of the methodologies and approaches that concern bio-physical and socio-cultural 7 aspects, but asks also for the adoption of proper tools able to highlight the effects of human 8 activities on landscape. Indeed, as highlighted by Conrad et al. (2011a), the Explanatory Report 9 of ELC observes that landscape protection, management and planning can be a complex matter 10 necessitating multi-disciplinary work. The need for public intervention in this field derives from 11 the economic characteristics of landscape; indeed, rural landscape is a pure public good and an 12 externality (positive or negative) of farming and other economic activities that exploit and 13 modify the land. Although landscape protection could be pursued by means of “command and 14 control” policies, based on the definition of standards to be respected on land transformation, 15 nevertheless standards are usually scarcely effective and often opposed by people who suffer for 16 their implementation. -
Siena E La Costituzione Toscana Del 1848
ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XX - N. 38 Prefazione Da più parti si auspicava che le celebrazioni dei 150 anni dalla ritrovata unità d’Italia svoltesi nel 2011 in molte città servissero a consolidare il senso dello Stato indipendente e unitario, nonché a ritrovare la solidarietà politica degli enti e delle persone chiamati a gover- narlo. A due anni di distanza, la pesante crisi, non solo economica, che angustia il paese non consente di spargere ottimismo sul raggiungimento di questo obiettivo e, quindi, sulla defi - nitiva maturazione di una mentalità nazionale capace di superare interessi di parte. Ricondu- cendo tuttavia l’osservazione alla realtà senese non si possono non trarre alcune conclusioni positive: al di là delle cerimonie e dei discorsi uffi ciali, la cultura senese ha infatti celebrato la storica ricorrenza con una serie di pubblicazioni che hanno fatto fi nalmente chiarezza su come fu vissuta nella nostra città l’epopea risorgimentale, mettendo in luce fatti e personaggi che hanno rivalutato il ruolo svolto dai senesi in quegli anni - e sotto il profi lo intellettuale, e sotto quello operativo -, arrivando perfi no a ribaltare la comune credenza di una popolazione sonnacchiosa - salvo il glorioso episodio di Curtatone e Montanara - e talmente fi lo lorenese da disinteressarsi della vicenda che avrebbe restituito all’Italia unità e libertà. Non intendiamo qui riprodurre una pur sintetica rassegna delle analisi e delle ricerche che hanno alimentato questo intenso sforzo editoriale, anche perché già brillantemente commen- tate da Laura Vigni in un’affollata conferenza all’Accademia degli Intronati. Ma è sembrato opportuno avvalersi di queste pagine, affi nché gli atti della giornata di studi “Dal Granducato al Regno. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Tuscany Challenge Bike Tour Terrain and Terroir: Epic Cycling for Epicures
+1 888 396 5383 617 776 4441 [email protected] DUVINE.COM Europe / Italy / Tuscany Tuscany Challenge Bike Tour Terrain and Terroir: Epic Cycling for Epicures © 2021 DuVine Adventure + Cycling Co. Climb Monte Amiata, the 1,753-meter dormant volcano and highest peak in Tuscany Cycle the picture-perfect Crete Senesi, a route lined the waves of golden wheat fields and solitary cypress trees Ride into the beloved Tuscan hilltowns of San Gimignano and Siena Fall in love with our larger-than-life friend, philosopher, and playwright Vittorio over homemade wine at his cantina Arrival Details Departure Details Airport City: Airport City: Rome or Florence, Italy Rome or Florence, Italy Pick-Up Location: Drop-Off Location: Chiusi Train Station Florence Piazzale Michelangelo Pick-Up Time: Drop-Off Time: 11:00 am 1:30 pm NOTE: DuVine provides group transfers to and from the tour, within reason and in accordance with the pick-up and drop-off recommendations. In the event your train, flight, or other travel falls outside the recommended departure or arrival time or location, you may be responsible for extra costs incurred in arranging a separate transfer. Emergency Assistance For urgent assistance on your way to tour or while on tour, please always contact your guides first. You may also contact the Boston office during business hours at +1 617 776 4441 or [email protected]. Tour By Day DAY 1 Welcome to Tuscany! Your guides will greet you at the train station in Chiusi and drive you up into the hills. After toasting our arrival with a welcome Prosecco, we’ll get fitted on our top-of-the-line Cannondale road bikes. -
Cv Partini Alessandro
CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto). -
Unusal Tuscany 2020.Pdf
SAN GIMIGNANO Unusual proposal around an amazing ancinet destination Taste of Tuscany Spend three days in San Gimignano, fill your eyes with art and landscapes, taste wines and typical gastronomy, but we warn you: you will like it so much that you will want to come back ... Two nights in b & b / guest house including Vernaccia tasting € 120.00 per person (breakfast included) Two nights in a farmhouse with swimming pool / hotel with swimming pool including Vernaccia tasting € 160.00 per person (breakfast included) Fun and culture in Tuscany 1st day - Saturday Arrival at the chosen accomodation and check in (any transfers from the airport and / or station on request) Leisure time In the evening you will meet one of our representatives who will explain the excursions you have already booked and everything you need to make your holiday unforgettable. And to make everything warmer, he will offer you a tasting of wine and typical products 2nd day - Sunday Leisure time 3rd day - Monday After breakfast, meet your guide for a walk through San Gimignano where we will tell you about the story, but also mysteries and legends that make this medieval city so “charmant” (about 3.5 hours) Leisure time 4th day - Tuesday Leisure time In the evening we will offer you a bio aperitif in the vineyard with a splendid view of the valley and the skyline of San Gimignano 5th day - Wednesday After breakfast meeting with our driver who will accompany you to the sea. When booking, you can choose between a full day at the reserved private and organized beach or a mini-cruise : boarding in Castiglione from 8.00 am navigation along the coasts and the splendid beaches of the Maremma Park: the guides on board will illustrate its characteristics and will be available to passengers for all information on the Tuscan Archipelago, the Maremma coasts and the Cetaceans that they often cheer our crossings. -
From: 480,00 € the Permanent Route of L'eroica in 3 Stages Itinerary Day 1
PRICE PER PERSON IN DOUBLE ROOM TOUR LEVEL: FROM: 480,00 € AVID RIDER TOUR STYLE: DURATION: STANDARD SELF-GUIDED 5 DAYS/4 NIGHTS THE PERMANENT ROUTE OF L’EROICA IN 3 STAGES The Permanent Route of L'Eroica is a unique experience where you can live the adventure of L'Eroica all year round. The permanent route is long 209 km in the heart of the Terre di Siena region, through Chianti, Crete Senesi and Val d'Orcia. It’s a journey into the essence of the legendary Tuscan landscape, characterized by challenging and technical segments that make this route a great opportunity to practice cycling. The route alternates paved and gravel roads and has a total elevation gain around 3800 meters. Gravel roads cover approximately 112 km on 209 km. Your experience will be divided into three stages of around 70 km, the elevation gain achieved each day will be higher than 1100 meters. ITINERARY DAY 1 – “BENVENUTI IN TOSCANA” Individual arrival, dinner on your own and accommodation in 3 stars hotel located very close the city center of Siena. Siena is the perfect point to start the route of L'Eroica and offers a good connection with the largest cities, airports and train stations. At your arrival you will receive road book, maps and all the informations to complete the route of L'Eroica. HOTEL INCLUDED MEALS Hotel Breakfast DAY 2 – VAL D’ARBIA HILLS AND MONTALCINO 74 km – elevation gain: 1480 meters Just outside the city of Siena you’ll ride through a very typical segment of white road, located between “Colle Malamerenda” and Radi, deep in the gentle hills of Siena, studded of farmhouses, medieval villages, merging your ride with the Via Francigena itinerary. -
WINE LIST Bice NAPLES
WINE LIST BiCE NAPLES LA NOSTRA CARTA DEI VINI CAMBIA OGNI MESE ED E` IL RISULTATO DELLA NOSTRA RICERCA DAI MIGLIORI VIGNETI IN ITALIA, STATI UNITI, AMERICA DEL SUD, ARGENTINA, NUOVA ZELANDA E AUSTRALIA SIAMO SPIACENTI SE TALVOLTA ALCUNI DI QUESTI VINI NON SONO DISPONIBILI O HANNO ANNATE DIVERSE LE CONDIZIONI DEL MERCATO A VOLTE NON CI PERMETTONO DI AVERE TUTTE LE NOSTRE E LE VOSTRE SCELTE THIS WINE LIST CHANGES EVERY MONTH AND IS THE RESULT OF OUR RESEARCH FROM THE BEST WINERIES IN ITALY, UNITED STATES, SOUTH AMERICA, ARGENTINA, NEW ZEALAND AND AUSTRALIA WE APOLOGIZE IF SOME OF THESE WINES ARE NOT ALWAYS AVAILABLE INCLUDING THE VINTAGE SOMETIMES MARKET CONDITIONS DO NOT ALLOW US TO HAVE ALL OF OUR AND YOUR CHOICE SALUTE!!! CORKAGE FEE: $25 PER BOTTLE MAXIMUM TWO PER TABLE LUCA DI FALCO MANAGING PARTNER www.bice-naples.com 1 BY THE GLASS COCKTAILS CLASSICI BELLINI – Peach Nectar and Prosecco by Canella 11 SANGRIA – Choice of White or Red 12 SPRITZ – Aperol, Rose` Zardetto, Splash of Soda served with Orange Slice 12 AGED NEGRONI – Equal Parts of Campari, Sweet Vermouth, Gin, served in an Old-Fashioned Glass with Orange Zest 14 MOSCOW MULE – Tito’s Vodka, Fresh Lime Juice and Ginger Beer 12 CHAMPAGNE POMEGRANATE – Absolut Vodka, Pomegranate juice, Italian Prosecco 12 TIRAMISÚ MARTINI – Bacardi, Tiramisu` Liqueur, Kahlua, Heavy Cream 14 BUBBLES & SPLIT CHAMPAGNE GLASS PROSECCO – BRUT – ZARDETTO, ITALY 12 SPARKILNG ROSE` – EXTRA DRY – ZARDETTO, ITALY 12 POMMERY – BRUT CHAMPAGNE, FRANCE - SPLIT BOTTLE 187 ML 23 POMMERY ROSE – CHAMPAGNE, FRANCE -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Terre Di Siena Mobilità Dolce in VIAGGIO CON IL TRENO NATURA 2017
Terre di Siena mobilità dolce IN VIAGGIO CON IL TRENO NATURA 2017 Mostra Mercato del Tartufo Bianco Tutti a corte di sua maestà il tartufo 12 novembre 2017 - San Giovanni d'Asso PROGRAMMA ore 8.50 Siena - Monte Antico: con il treno storico a vapore, attraverso lo splendido paesaggio delle Crete Senesi, della Val d’Orcia tra le dolci colline del Brunello di Montalcino. Nella piccola Stazione di Monte Antico il treno sosterà circa 25 minuti per le spettacolari manovre e attività di rifornimento di acqua. I passeggeri potranno scattare foto suggestive ed osservare il funzionamento della vecchia locomotiva da vicino. ore 10.35 Monte Antico – San Giovanni d'Asso I passeggeri potranno visitare il Castello, il Museo del tartufo, girare per le vie del paese alla ricerca di degusta- zioni, dimostrazioni, spettacoli itineranti. Per chi vorrà portarsi un po’ di tutto questo a casa, sarà possibile acquistare tartufi e prodotti agricoli e artigianali difiliera corta. Per gli amanti di arte e cultura, solo in questa ore 10.35 giornata sarà possibile visitare l’antichissima Chiesa di San Pietro in Villore, situata nel centro del piccolo borgo. Possibilità di pranzo nei locali della Pro Loco o nei locali tipici, da prenotare prima della partenza. Pullman navetta per il Parco archeologico di Pava. In coda al programma il dettaglio delle attività con info prenotazioni e tariffe. ore 16.30 Torrenieri – Siena: il treno a Vapore riparte, arrivo previsto alla Stazione di Siena alle 18.40. Prevista la tappa di Asciano per la discesa dei passeggeri. Il programma potrebbe subire leggere variazioni.