Unusal Tuscany 2020.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DEEP DRILLING RESULTS and UPDATING of GEOTHERMAL KNOWLEDGE on the MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini
Bertini et al. DEEP DRILLING RESULTS AND UPDATING OF GEOTHERMAL KNOWLEDGE ON THE MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini, Lovari ENEL - Via 120,56122 Pisa, Italy Key words: Geothermal exploration, Gravimetric anomaly, Intrusion, Based on experience gained from deep drilling in the Larderello Neogene Seismic horizon, Thermal anomaly, field, the research in the Monte Amiata area was resumed in 1978: Thermometamorphic rock. two deep exploratory wells were drilled in the Bagnore and Piancastagnaio fields to find additional fluid below the layers already ABSTRACT under exploitation. Both wells turned out to be productive and led to the implementation of a deep drilling program. Deep geothermal exploration begun in Bagnore and Piancastagnaio geothermal fields in the late has led to the discovery of a deep water-dominated reservoir with a temperature of and a pressure of 20-25 In the Piancastagnaio field 24 wells have been drilled, with a success ratio of about 90% and an average specific productivity of about 4 MW per well. Three 20 MW power plants are in operation, one is presently under construction and will be on line in 1995, and another three are be installed. In the Bagnore field seven wells have been drilled to assess the resource. In this area too the results were positive: it is planned to drill 13 wells and build three 20 MW power plants. The geological and geophysical data have been reconsidered and the structural features of the geothermal reservoir have been reconstructed. A recent granitic intrusion (the probable source of the Monte Amiata thermal anomaly) has been hypothesized at a depth of 7 km over a much wider area than previously believed. -
Posti INFANZIA
SCUOLA DELL'INFANZIA - DISPONIBILITA' SUPPLENZE GPS A.S. 2021/22 Tipo di Posti al Posti al Ore Sede Denominazione Scuola Comune posto 31/8 30/6 Residue FIEE260008 DD Fucecchio FUCECCHIO AN 2 10 FIEE260008 DD Fucecchio FUCECCHIO EH 4 FIIC80800B IC Marradi MARRADI AN 1 FIIC80800B IC Marradi MARRADI EH 13 GAMBASSI FIIC809007 Ic Gambassi Terme AN 12 TERME GAMBASSI FIIC809007 Ic Gambassi Terme EH 2 13 TERME CAPRAIA E FIIC81000B IC Capraia e Limite AN LIMITE CAPRAIA E FIIC81000B IC Capraia e Limite EH 1 LIMITE MONTELUPO FIIC811007 IC Montelupo Fiorentino AN 1 FIORENTINO MONTELUPO FIIC811007 IC Montelupo Fiorentino EH 13 FIORENTINO FIIC812003 IC Gandhi FIRENZE AN 2 FIIC812003 IC Gandhi FIRENZE EH 2 12 FIIC81300V IC Amerigo Vespucci FIRENZE AN 1 FIIC81300V IC Amerigo Vespucci FIRENZE EH 5 13 FIIC81400P IC Dicomano DICOMANO AN FIIC81400P IC Dicomano DICOMANO EH 1 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO AN 1 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO EH 1 2 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO HN 1 FIIC81600A IC Firenzuola FIRENZUOLA AN 3 FIIC81600A IC Firenzuola FIRENZUOLA EH 1 1 MONTESPERTOL FIIC817006 IC Montespertoli AN I MONTESPERTOL FIIC817006 IC Montespertoli EH 1 I BARBERINO DI FIIC818002 IC Barberino Di Mugello AN 1 MUGELLO BARBERINO DI FIIC818002 IC Barberino Di Mugello EH 1 2 MUGELLO BARBERINO FIIC81900T IC Tavarnelle AN 1 TAVARNELLE BARBERINO FIIC81900T IC Tavarnelle EH 2 1 12 TAVARNELLE FIIC820002 IC Fiesole FIESOLE AN 2 FIIC820002 IC Fiesole FIESOLE EH 1 2 FIIC82100T IC Campi - Giorgio La Pira CAMPI BISENZIO AN 1 FIIC82100T IC Campi - Giorgio La Pira CAMPI BISENZIO -
Descrizione Comune Cognome Nome Selvaggina Minuta Greve in Chianti MAZZONI CARLO Selvaggina Minuta AZZERBONI ROBERTO Selvaggina
descrizione comune Cognome Nome selvaggina minuta greve in chianti MAZZONI CARLO Selvaggina minuta vicchio di mugello AZZERBONI ROBERTO selvaggina minuta marradi CARLONI VINCENZO Selvaggina minuta borgo san lorenzo MARTINI MASSIMO Selvaggina minuta firenzuola POZZI CARLO Colombaccio firenzuola BERNONI SERGIO Selvaggina minuta firenzuola GUARDUCCI STEFANO Colombaccio scarperia TENDI CARLO selvaggina minuta fiesole BARDI VITOSERGIO Selvaggina minuta marradi VISANI GERARDO Selvaggina minuta impruneta RONCHI ROMANO Selvaggina minuta reggello CAPANNI VALTERIO selvaggina minuta lastra a signa BENCINI ANNALISA Selvaggina minuta palazzuolo sul senio CANTAGALLI ORLANDO selvaggina minuta campi bisenzio MANETTI CLAUDIO Selvaggina minuta (1) firenzuola PETRI ALFREDO Selvaggina minuta (2) firenzuola PETRI ALFREDO selvaggina minuta vicchio di mugello GIOVANNINI FABRIZIO selvaggina minuta firenzuola FIORENTINI ITALO Selvaggina minuta firenzuola MONGARDI ORLANDO selvaggina minuta reggello ARNETOLI GRAZIANO selvaggina minuta vicchio di mugello BERTACCINI SILVANO 1\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\LuogoNascita SpecieToponimo NomeToponimo NumeroCivicoCAP 19-feb-43 Greve in Chianti VIA SANMINIATELLI 10 50022 22 Dic.1938 Borgo San Lorenzo VIA DI MUCCIANO 25 50032 30 ago.1935 Marradi VIA PROVINCIALE 21 50034 01 apr.1971 Borgo San Lorenzo VIA RABATTA 56 50032 13 apr.1954 Riolo Terme VIA FIRENZE 75 48025 26mar.1954 Borgo San Lorenzo VIA DEL MONTELLO 2 50032 15 lug.1949 Prato VIA S.ANDREA A TONTOLI 8 59100 10mar.1970 Borgo San Lorenzo VIA DELL'AZZURRO 22 50038 08 mag.1948 Verghereto VIA V.EMANUELE 54 50134 11.sett.1928 Marradi VIA S.BENEDETTO 19 50034 10 sett.1937 Firenze VIA DELLE FONTI 9 50012 1. febb.1953 Incisa in Val d'Arno VIA SAMBUCHI 171 50066 29 ago.1971 Firenze VIALE A.VOLTA 40 50131 29 ago.1937 casola valsenio VIA REP.VALDOSSAOLA 24 48025 03 mag.1951 Campi Bisenzio VIA PISTOIESE 327 50058 12febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 51100 12 febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 5100 18 febb. -
Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO -
Cv Partini Alessandro
CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto). -
Scuola Primaria A.S. 2016-17
FIEE000VE8 PROVINCIA DI FIRENZE FIEE010ZE9 DISTRETTO 010 FICT703005 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA CAMPI BISENZIO - VIA BUOZZI,65 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN CAMPI BISENZIO : FIIC86400Q DISTRETTI DI COMPETENZA : 010 FIEEB406G5 COMUNE DI CALENZANO FIEE827031 "ANNA FRANK" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA GIOVANNI XXIII,78 FRAZ. SETTIMELLO FIEE82702X "CONCETTO MARCHESI" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA DI CARRAIA FRAZ. CARRAIA FIEE82701V "DON LORENZO MILANI" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA DEL MOLINO N. 2 CALENZANO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIIC82700R ISTITUTO COMPRENSIVO CALENZANO CALENZANO - VIA MASCAGNI, 15 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : FIAA82700L - CALENZANO, FIAA82701N - CALENZANO, FIAA82702P - CALENZANO, FIAA82703Q - CALENZANO, FIAA82704R - CALENZANO, FIAA82705T - CALENZANO, FIEE82701V - CALENZANO, FIEE82702X - CALENZANO, FIEE827031 - CALENZANO, FIMM82701T - CALENZANO FIEEB507G0 COMUNE DI CAMPI BISENZIO FIEE821032 "DON MILANI" (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIA FONDI - S. PIERO A PONTI FRAZ. SAN PIERO A PONTI FIEE86401T AURORA GELLI (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DI MEZZO CAMPI BISENZIO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIEE86403X CAPALLE "E. SALGARI" (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DEI CONFINI FRAZ. CAPALLE FIEE86502P FRA' RISTORO (ASSOC. I. C. FIIC86500G) VIA PRUNAIA CAMPI BISENZIO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIEE86501N L. IL MAGNIFICO (ASSOC. I. C. FIIC86500G) VIA OMBRONE CAMPI BISENZIO FIEE86402V LA VILLA-PABLO NERUDA (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DI VILLA FRAZ. LA VILLA FIEE82101X MARCO POLO (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIA PISTOIESE FRAZ. S. ANGELO A LECORE FIEE821021 VAMBA (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIUZZO DELLA COSTITUZIONE FRAZ. SAN DONNINO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIIC86400Q ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI BISENZIO CENTRO NORD CAMPI BISENZIO - VIA GARCIA LORCA, 15 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. -
Bibliografia Di Montaione E Gambassi Terme (Pdf)
Rino Salvestrini Bibliografia di Montaione e Gambassi Terme 2 Premessa Questa bibliografia comprende tutto ciò che ho trovato su Montaione e Gambassi Terme, intesi anche con le loro frazioni, comprese quelle che ora non lo sono più e fanno parte di altre municipalità: Castelfiorentino (Castelnuovo in Valdelsa, Meleto, Mellicciano e Coiano); San Miniato (Canneto e San Quintino); Peccioli (Cedri); San Gimignano (Larniano, Pulicciano e Canonica); Volterra (La Nera). Di solito le bibliografie si dividono per Comune, ma in questo caso ho creduto giusto fare un lavoro unico, perché in un certo periodo i due Comuni ne formavano uno solo, comunque poi facendo parte della stessa zona (Valdelsa Fiorentina) e della medesima Diocesi (Volterra), certi libri vanno bene per l'uno e per l'altro Comune. L’elenco, che supera i mille titoli, forse non è completo e, ancora forse, certi lavori non sono necessari per una bibliografia essenziale, ma ho cercato di mettere tutto, poi qui ho fatto una selezione significativa. Certamente c'è ancora da ricercare, e soprattutto da aggiornare, perché nuovi studi via via escono continuamente, per fortuna! Fanno la parte del leone, per numero di scritti, San Vivaldo, la mineralogia di Iano e Montignoso, il Filicaia, la Pieve di Santa Maria a Chianni, il vetro, il Cieco da Gambassi e, di recente, l’agriturismo. Come è naturale, abbondano i saggi pubblicati sulla rivista MSV. A certi libri e saggi ho aggiunto, fra parentesi quadre, alcuni dati esplicativi. Ho riportato anche gli inediti, fra i quali una ventina di tesi di laurea. Montaione 31 dicembre 2010 Abbreviazioni MSV = Miscellanea Storica della Valdelsa. -
Ambito 09 Mugello
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana. -
Presentazione Della Carta
___________ ___________ SETTEMBRE 2016 QUINDICESIMA EDIZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL’AZIENDA BARGAGLI AUTOLINEE s.r.l. Si rinnova l’appuntamento con la carta dei servizi , ormai giunta alla quindicesima edizione. L’anno in corso ci vede protagonisti per il miglioramento degli standard di qualità del servizio pubblico, andando sempre più incontro alle esigenze dei nostri clienti. Per questo la Bargagli autolinee attraverso l’impegno che da sempre ci distingue, attraverso un sistema di oculatezza e razionalità aziendale, è riuscita nel corso dell’anno a ridurre il livello di vetustà dei propri veicoli a una media pari a 5 anni, acquistando veicoli nuovi a basso impatto ambientale e migliorando così standard qualitativi importanti. L’anno 2015 ha fatto si che la Bargagli autolinee ha conseguito con successo la certificazione ISO 14001 (certificazione ambientale), infatti dopo circa sei mesi di apprendimento e consulenze nel mese di Dicembre 2015 abbiamo conseguito tale certificazione. L’importanza che riveste questa certificazione è vitale per la nostra azienda che darà un piccolo contributo ed aiuto al sistema mondiale climatico. Nuove sfide ci attendono da qui al 2017, altro anno chiave del settore dei trasporti pubblici , la Bargagli Autolinee si adopererà con attenta valutazione delle risorse in gioco, e non perderà di vista neanche per un minuto la sfida principale, ovvero quello di migliorare sempre di più i nostri standard , in sintonia con le Vostre esigenze quotidiane. Oltre a razionalizzare le nostre parole chiave saranno innovare e soddisfare. Le difficoltà sono tante, alcune indipendenti dalla Nostra volontà, ma garantiamo il Nostro massimo impegno per migliorarci ulteriormente ed essere sempre più vicini alle esigenze della clientela. -
Formazione A”
PROGETTO PLS AUTISMO “Progetto PSLA- Soggetto libero per l’Autismo- Formazione A” COGNOME E NOME ISTITUZIONE SCOLASTICA 17/01/2018 26/01/2018 27/01/2018 ALVAREZ RODRIGUEZ MARIA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PRESENTE PRESENTE PRESENTE BELLA PICCOLOMINI AMORENA FLORINDA I.I.S. G.CASELLI ASSENTE PRESENTE PRESENTE ANDREOZZI MARCO PICCOLOMINI LICEO MUSICALE PRESENTE PRESENTE PRESENTE ARRAIS CLAUDIA I.C. "J. LENNON" - SINALUNGA PRESENTE PRESENTE PRESENTE ARRIGUCCI LAURA I.C. LENNON SINALUNGA PRESENTE PRESENTE PRESENTE BACCI CECILIA I.C. SOVICILLE PRESENTE PRESENTE PRESENTE BARBI CLAUDIA ISTITUTO COMPRENSIVO "P.A. MATTIOLI" PRESENTE PRESENTE PRESENTE SIENA BATTAGLIA MARIAGRAZIA SCUOLA INFANZIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE BERNARDI FRANCESCA COMPRENSIVO 1 POGGIBONSI PRESENTE PRESENTE ASSENTE BORDONARO VERONICA I.C. SOVICILLE PRESENTE PRESENTE PRESENTE BORTONE SOCCORSA PRIMARIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE FRANCESCA BURRESI CHIARA I.I.S. RICASOLI PRESENTE PRESENTE PRESENTE CAGGEGI GUIDONE LAURA I.C. JACOPO DELLA QUERCIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE CAIAZZO GIOVANNI I.C. JACOPO DELLA QUERCIA PRESENTE ASSENTE ASSENTE CARBONE CARMELA COMPRENSIVO ASCIANO PRESENTE PRESENTE PRESENTE CARONI NADIA I.C. LENNON - SCUOLA PRIMARIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE COGNOME E NOME ISTITUZIONE SCOLASTICA 17/01/2018 26/01/2018 27/01/2018 CATTANO ROSA SCUOLA INFANZIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE CIATTI LUCIA SCUOLA PRIMARIA “TOZZI” SIENA ASSENTE PRESENTE PRESENTE CIPRIANO MARIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE CONTE MICHELA I.C. TOZZI SIENA PRESENTE PRESENTE PRESENTE COZZOLINO GILDA I.C. SOVICILLE PRESENTE PRESENTE PRESENTE CUPIDO PIA I.C. SOVICILLE PRESENTE PRESENTE PRESENTE D'ANTONIO ANNA LISA I.I.S. "E.S.PICCOLOMINI" SIENA PRESENTE PRESENTE PRESENTE DAVITTI ROBERTA I.C. J. LENNON - SCUOLA PRIMARIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE DELLE ROSE RAFFAELLA SCUOLA SECONDARIA PRESENTE PRESENTE PRESENTE DI PASQUALE MARIA I.C. -
Terme Di Casciana 6 FIRENZE (Casciana Terme - PI) 9
The land where It has taken science and ancient two millennia knowledge join to to produce these make the most of the unique moments qualities of water of wellness. and natural forces. HOT SPRINGS & RESORTS HOT SPRINGS & RESORTS 1. Terme di Equi (Equi Terme - MS) 2. Hotel e Terme Bagni di Lucca (Bagni di Lucca - LU) 3. Terme della Versilia (Montignoso - MS) 4. Grotta Giusti (Monsummano Terme - PT) 1 5. Terme Tettuccio (Montecatini Terme - PT) Massa-Carrara 6. Bagni di Pisa (San Giuliano Terme - PI) 2 Pistoia 7. Terme della Via Francigena 3 4 (Gambassi Terme - FI) 5 Lucca 8. Terme di Casciana 6 FIRENZE (Casciana Terme - PI) 9. San Giovanni Terme Rapolano Pisa (Rapolano Terme - SI) 7 10. Terme Antica Querciolaia 8 (Rapolano Terme - SI) Livorno Arezzo 11. Buddha Spa by Clarins/La Bagnaia Golf & Spa Resort (Bagnaia - SI) 9 12. Terme di Montepulciano Spa Siena 10 (Montepulciano - SI) 11 13. Terme di Sassetta 12 (Sassetta - LI) 13 14 15 14. Terme di Petriolo 17 16 (Bagni di Petriolo - SI) 18 15. Albergo Posta Marcucci (Bagno Vignoni - SI) 16. Adler Spa Resort Thermae 19 22 (Bagno Vignoni - SI) 20 17. Terme Sensoriali Grosseto (Chianciano Terme - SI) 18. Piscine Termali Theia 21 (Chianciano Terme - SI) 19. Fonteverde (San Casciano dei Bagni - SI) 20. Terme di Sorano (Sorano - GR) 21. Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort (Saturnia - GR) 22. Terme Isola d’Elba (Portoferraio - LI) 3 HOT SPRINGS & RESORTS Terme di Equi Piazzale Terme 1 +39 0585 949339 54013 Equi Terme (MS) [email protected] _ www.termediequi.it _ contact Antonella Bertolini +39 393 9229566 hermal water is certainly one of the The waters of the Equi Terme flow from oldest systems of care and the prop- the subsoil at a temperature between 22 and T erties of the Equi’s thermal waters 27 ° C which makes them fall within the range were already known in ancient Roman times. -
Siena): 42°59'29"N 11°48'47"E
DRIVING DIRECTIONS TO MONTEVERDI TUSCANY IN CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO CONTACTS: Monteverdi Concierge: (+39) 0578 268 146, [email protected] If you have GPS Device, program it for Castiglioncello del Trinoro (in the township of Sarteano, province of Siena): 42°59'29"N 11°48'47"E FROM AUTOSTRADA (FLORENCE OR ROME) Take the A1 Autostrada (toll highway). The speedlimit on the A1 is 130km/hr. If you are coming from Firenze, go South towards Roma. If you are coming from Roma, go North towards Firenze. From the International Airport Fiumicino, take Via Francesco Paolo Remotti and Via Marco de Bernardi in the direction of A91. Follow the Grande Raccordo Annulare (GRA)/A90 and A1/E35 in the direction of SS478 to Chiusi. Exit at CHIUSI-CHIANCIANO TERME and pay the toll (they accept credit cards). Follow the road 100 mt and turn left, in the direction of SARTEANO. When you arrive in Sarteano (6.7 km from the toll booth), go straight through the roundabout. Pass through the traffic light and after 200 mt., turn left towards CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO and follow the road out of town. Follow the brown sign for “borgo medievale di Castiglioncello del Trinoro”. The road makes a sharp turn right after 600 mt. from your previous turn in the heart of Sarteano. Stay on the paved road at the “fork” and head up the hill. After 4 km, you’ll come to a second “fork” in the road (where the road bears to the left or turns slightly right to a gravel road). Continue to follow the brown sign for “borgo medievale di Castiglioncello del Trinoro” and turn right onto the gravel road.