Rino Salvestrini

Bibliografia di e

2

Premessa

Questa bibliografia comprende tutto ciò che ho trovato su Montaione e Gambassi Terme, intesi anche con le loro frazioni, comprese quelle che ora non lo sono più e fanno parte di altre municipalità: (Castelnuovo in Valdelsa, Meleto, Mellicciano e Coiano); (Canneto e San Quintino); Peccioli (Cedri); San Gimignano (Larniano, Pulicciano e Canonica); (La Nera). Di solito le bibliografie si dividono per , ma in questo caso ho creduto giusto fare un lavoro unico, perché in un certo periodo i due Comuni ne formavano uno solo, comunque poi facendo parte della stessa zona (Valdelsa Fiorentina) e della medesima Diocesi (Volterra), certi libri vanno bene per l'uno e per l'altro Comune. L’elenco, che supera i mille titoli, forse non è completo e, ancora forse, certi lavori non sono necessari per una bibliografia essenziale, ma ho cercato di mettere tutto, poi qui ho fatto una selezione significativa. Certamente c'è ancora da ricercare, e soprattutto da aggiornare, perché nuovi studi via via escono continuamente, per fortuna! Fanno la parte del leone, per numero di scritti, San Vivaldo, la mineralogia di Iano e Montignoso, il Filicaia, la Pieve di Santa Maria a Chianni, il vetro, il Cieco da Gambassi e, di recente, l’agriturismo. Come è naturale, abbondano i saggi pubblicati sulla rivista MSV. A certi libri e saggi ho aggiunto, fra parentesi quadre, alcuni dati esplicativi. Ho riportato anche gli inediti, fra i quali una ventina di tesi di laurea. Montaione 31 dicembre 2010

Abbreviazioni

MSV = Miscellanea Storica della Valdelsa. ASCM = Archivio Storico del Comune di Montaione. Mem. Soc. Geol. It= Memorie della Società Geologica Italiana

3

4

Editi

1. Accenni sulla famiglia Bürgisser di Jonen (Argovia, Svizzera), Firenze 1937, [copia solo presso la famiglia a Collegalli]. 2. Acta sanctorum. Septembris, I, Venezia 1756, pp. 223-40.[S. Vivaldo] 3. Ager Volterranus: Montaione, in “Studi etruschi”, vol. XXXV (Serie II), Firenze MCMLXVII, [la stele etrusca di Iano]. 4. Agli elettori delle frazioni di Castel Nuovo e di Coiano in Comunità di Montaione, Firenze 1874. 5. Agriturismo toscano. Annuario Ufficiale Regione Toscana 2000, Firenze 2000, [pp. 322-330, idem per il 2001, pp. 266- 275]. 6. AGRUMI ALVARO, Dalla periferia al centro. Viaggio di ragazzo di campagna, Prato 2005, [diario di un sindacalista ex montaionese]. 7. Alberghi e ristoranti d’Italia 2004, TCI Roma 2003, [Mannaioni, Vecchio Mulino, Casa Masi e altri]. 8. ALETOFILO, Il mio pensiero in merito alla separazione della frazione di Gambassi da Montaione, Castelfiorentino 1899. 9. ALETOFILO, Rilievi in merito al progetto finanziario di massima esposto dal sindaco dottor marchese Gino Incontri al consiglio comunale nell'adunanza del 6 agosto 1900 per provvedere alle spese occorrenti per gli acquedotti di Montaione e di Gambassi, Castelfiorentino 1900. 10. Alfiero Nena, l’ombra e la grazia, a cura di L. Bertolatto, Roma 1994. [per il Cristo nella chiesa nuova del Castagno]. 11. AMATI AMATO, Il dizionario corografico. L’Italia sotto l’aspetto fisico, storico, letterario, artistico e statistico, con speciale riguardo all’industria ed al commercio, Milano dopo il 1831. 12. AMIDEI GASPERO, Delle istorie volterrane, cap. XXXI, p. 173, Firenze 1864. 13. AMMIRATO SCIPIONE, Istorie fiorentine, con aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1846 - 1849. 14. AMMIRATO SCIPIONE, Vescovi di , di Volterra e d'Arezzo. Con l’aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane al 5

Serenissimo Principe D. Lorenzo di Toscana, Firenze 1637. Ristampa anastatica Bologna 1976. 15. AMONACI ANNA MARIA, Conventi toscani dell’Osservanza francescana, Milano 1997, [San Vivaldo pp. 194-205] 16. ANDREOCCI PAOLO, Hajnal, il vetratista, in “Ecos”, giugno- luglio 1981. [Per le vetrate della chiesa nuova del Castagno] 17. ANGELELLI ANTONIO, Memorie storiche di Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, [è la prima storia di Montaione con ristampe anastatiche nel 1969 e nel 1992, quest'ultima con l'introduzione di Francesco Salvestrini. In appendice sono riportati gli Statuti di Montaione del 1405, con le aggiunte del 1408, 1411 e 1412]. 18. Angelo Giglioli, in "MSV", 1938, n. 135 - 136. 19. ANGIOLINI SANDRA - NAEF MONICA, Agriturismo in Toscana, 100 aziende scelte per tutti i gusti, Roma 1997. 20. Annuario della Diocesi di Volterra, 1980, a cura di Mario Bocci, Firenze 1981, contiene "Parrocchie della città e della Diocesi" [notizie sulla storia delle chiese e oratori di Montaione e di Gambassi Terme]. 21. Annuario delle biblioteche di Ente Locale della Toscana, Firenze 1979. 22. Annuario ufficiale dei Comuni e dei centri abitati, Roma 1955, [per i dati del censimento nazionale del 1951]. 23. Antifascismo e antifascisti nell'empolese, a cura di R. Cirri, Firenze 1993. 24. ARCANGELI G., Sopra due fossili d'Iano, in "Bullettino della Società Botanica Italiana". III, 1896, n. 3. 25. Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, atti del convegno Colle di Valdelsa - Gambassi Terme, 2-4 aprile 1990, a cura. di Marja Mendera, Firenze 1991. 26. Architetti senza città & città senza architetti: Montaione Palazzo Scolastico 2-23 settembre 1973, Montaione 1973. 27. Archivio Storico del Comune di Montaione (1383-1955). A cura di S. Gensini e F. Capetta, Firenze 2002. 28. Aree verdi e tutela del paesaggio, Rimini- Firenze 1977. [contiene Canigiani Franca, Toiano- Collegalli, Giuseppe Barbieri, Colline di San Gimignano e Volterra]. 29. ARNETOLI DONATELLA, La famiglia Pucci, Firenze 2002.

6

30. ARRIGHI GINO, Il libro dicto giuochi matematici di Piero Nicolao d’Antonio da Filicaia, Firenze 1971. 31. ARRIGHI V., Filicaia Alessandro, in “Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 32. Arti fiorentine. La grande storia dell'Artigianato, vol. 4°, L'Ottocento, a cura di M. Bossi e G. Gentilini, Firenze 2001. 33. Artisti dell’Empolese Valdelsa del XXI secolo, a cura di Fabrizio Borghini, 2009. 34. ASOR ROSA ALBERTO, La lirica del Seicento, in “Storia della letteratura italiana”, Bari 1981, [notizie sul Filicaia]. 35. Aspetti dell’attuazione della scuola media unica in provincia di Firenze, Firenze 1965. 36. ASSO FRANCESCO, L'oratorio nel bosco (S. Jacopo al Castagno in Valdelsa): un monumento da salvare, in "MSV", 1996, n. 274-275, pp. 121-131.. 37. Atlante dei Comuni della Provincia di Firenze, Firenze 1997. 38. Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma 1972, 39. Atti del convegno sui problemi dell'agricoltura della Valdelsa: Montaione 23 aprile 1961, s.l., s.a. 40. AUTORI DIVERSI, La concimaia a torretta sistema Beccari per lo smaltimento delle spazzature cittadine e per uso agrario, Firenze 1915. 41. BACCI GIUSEPPE, La donazione della selva di Camporena fatta da Castelfiorentino e un breve di Clemente VII, in "Ricordi storici di Castelfiorentino", Castelfiorentino 1895. 42. BACCI ORAZIO, Una lettera del Cieco da Gambassi, Castelfiorentino 1905, e in MSV, XIII (1905). 43. Badia a Cerreto un gioiello d'arte da recuperare, a cura di Barbara e Andrea, in "Toscana Oggi" 23 dicembre 2007. 44. Bagni termali di Mommialla, Gambassi, 1946, manifesto 50x70, Biblioteca comunale Castelfiorentino. 45. BAGNOLI J., Aspetti geografici delle industrie nella Valdelsa, in "Rivista di Geografia Italiana", LXIV (1957). 46. BALDINUCCI F., Notizie de’Professori del Disegno da Cimabue in qua…., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, [per il Cieco da Gambassi]. 47. Banca Toscana. Storia e collezioni, Firenze 1982, [per i Burgisser di Collegalli].

7

48. BANI GASTONE, L’ecoolement des immondices des villes et la fosse a fumier a tourelle, system Beccari, Firenze 1913. 49. BANI GASTONE, Lo smaltimento delle spazzature cittadine e la concimaia a torretta, sistema Beccari, Firenze 1913. 50. BANTI LUISA, Il mondo degli Etruschi, in “Biblioteca di Storia Patria”, Roma 1969, [per la stele arcaica di Iano]. 51. BARBERI F., I porfiroidi della Toscana e la loro posizione stratigrafica, Atti Symp. sul Verrucano. Società Toscana Scienze Naturali, 1966, pp. 34 - 54. 52. BARETTA ANNINA, Le società segrete nel primo decennio dopo la Restaurazione (1814 - 1824), Torino 1912, [per i Valtancoli e Chiarenti]. 53. BARILI PATRIZIA, L'area "Insieme" e lo "Spazio Gioco" di Montaione, in "Il Processo Formativo, 2003, n. 2. 54. BARONI BERNARDINO, Cenno sulla vita del marchese Cosimo Ridolfi, Lucca 1865. 55. BARSANTI L., Contribuzione allo studio della flora fossile di Iano, Atti Società Toscana Scienze Naturali, Memorie, vol. XIX, 1903, 1903. 56. BARSANTI L., Secondo contributo allo studio della flora fossile di Iano, Atti Società Toscana Scienze Naturali, Processo Verbale n. 14, 1904, pp. 115 - 125. 57. BARTALI SABRINA - UGOLINI SARA, L’indagine archeologica di Bellafronte: notizie preliminari, Montaione 2005. 58. BARTOLINI DANIELA, Sacre discordie: consensi e conflitti negli ordini religiosi fra XI e XVII secolo, seminario di studi del Centro Internazionale di Studi "La 'Gerusalemme' di San Vivaldo", Montaione 10-12 luglio 2007, in "MSV", 2007, n. 306-308. 59. BATINI GIORGIO, Beati loro. Vita, morte e miracoli di Santi e Beati della Toscana, Firenze 2001, [San Vivaldo pp. 334-338]. 60. BATINI GIORGIO, Buona azione in Valdelsa, in "Toscana Qui" XIII, 1993, n. 8. 61. BATINI GIORGIO, Gli alberi della fede in Toscana, Firenze 1998, [San Vivaldo nel capitolo “Terrasanta in Val d’Egola”, pp. 37 - 42]. 62. BATINI GIORGIO, Toscana dei miracoli, Firenze 1977. 63. BATISTINI G., I vetrioli nelle zone del Volterrano, in “Rassegna Volterrana” 1987-88. 8

64. BATTISTINI MARIO, Ricerche storiche volterrane, Pisa 1998, [pp. 709 - 742]. 65. BAVONI UMBERTO, Acquasantiera d'alabastro del 1567, In "Volterra", dicembre 1976. 66. BAVONI UMBERTO, Il ciborio di Tonda, in "Volterra", ottobre 1977. 67. BECCHINI C., Relazione del R° Commissario straordinario C. Becchini del Comune di Montaione letta al Consiglio nella prima adunanza del 15 Giugno 1898, Castelfiorentino 1898, [in ASCM]. 68. BECHERUCCI LUISA - BRUNETTI G., Il Museo dell’Opera del Duomo, Milano 1977, [notizie sulle vetrerie]. 69. BELLATO FRANCO, La cattedrale di San Martino in Lucca, Lucca 1998. [Per la tomba di S. Regolo] 70. BELLINI PELLEGRINO, Parole dette al popolo di Poggibonsi la sera del 12 marzo in lode del fu marchese Cosimo Ridolfi, Siena 1865. 71. BELLOSI LUCIANO, Per un contesto cimabuesco senese: b) Rinaldo da Siena e Guido di Graziano, in “Prospettiva” n. 62 aprile 1961, pp. 15 - 28. 72. BELLUCCI PAOLO, I Lorena in Toscana. Gli uomini e le opere, Firenze 1984 pp. 112 e 168]. 73. BELLUCCI V., I lavoratori avventizi nell’agricoltura toscana, in “Annali dell’Osservatorio di Economia Agraria per la Toscana”, IV 1937. 74. BENCINI A., DUCHI V. & RAINERO E., Indagine geochimica su alcune acque minerali della Provincia di Firemze, rendiconti SIMP, 1975, n. 35. 75. Beni comuni e usi civici nella Toscana tardomedioevale, a cura di Bicchierai Marco, Venezia 1995. 76. BENSI CAMILLO - LAZZERI LORENZO, I 51 conventi dei frati minori in Toscana, Firenze 1985. 77. BENVENUTI ANNA, Santuari di Toscana. Oltre 300 luoghi di culto e devozione particolare, Firenze 2002. 78. BENVENUTI M. - GUIDERI S. - MASCARI I., Inventario del patrimonio minerario e mineralogico in Toscana, Firenze 1991. 79. BERTI PIETRO, Camporena e le dispute pel suo territorio fin verso la metà del secolo XVI, "MSV", 1896, n. 9.

9

80. BERTI PIETRO, Per un’omissione. Vi si parla della Selva di Camporena, in “MSV” n.250/260, 2/3, 1991 81. BERTI PIETRO, Sugli archivi comunali e sugli statuti dei comuni e delle private corporazioni della Valdelsa, "MSV", 1897, n. 14. 82. BERTINI CARLO, Diario di un cinghialaio, 1980. 83. BERTINI SILVANO, Un Poeta arcade Governatore di Volterra alla fine del Seicento, in “Volterra” anno III, nov. 1964. 84. BERTOLI GUSTAVO, L'aumento della Decima del 1576 e le fornaci di Montaione, in "Ricerche storiche", Anno XXXVII, n. I, Gennaio-Aprile 2007. 85. BETTINI FRANCESCO, Cosimo Ridolfi e la scuola di Meleto, Brescia 1941. 86. BEZZINI SIMONE, Chiese romaniche non appartenenti al plebato di Chianni, in Santa Maria a Chianni, una pieve lungo la via Francigena, Certaldo, 2003, pp. 73-81. 87. BIAGIOLI GIULIANA, L'agricoltura e la popolazione in Toscana all’inizio dell’Ottocento, Pisa 1975, [ pp. 128, 284 e seguenti]. 88. BIASUTTI RENATO, La casa rurale nella Toscana, Bologna 1938, rist. an. 1977. 89. Bibliografia di San Gimignano, a cura di I. Gagliardi, A. Galli, F. Salvestrini, N. Tirinnanzi, San Gimignano 1996, [per le frazioni che erano nel Comune di Montaione]. 90. Bibliotecha Sanctorum, Roma 1969, [per San Regolo, San Biagio, Santa Verdiana ed altri santi]. 91. BISCARINI CLAUDIO, Estate 1944: l'avanzata alleata verso Montaione, e Barberino d'Elsa (15 - 27 luglio 1944), "MSV", 1991, n. 259 - 260. 92. BISCARINI CLAUDIO, Storia di un dopoguerra difficile: la rapina di Castelfalfi nei documenti del Governo Militare Alleato, con Chiarimenti e aggiunte di Sergio Gensini, in "MSV", 2007, n. 306-308. 93. BOCCI MARIO, Annuario della Diocesi di Volterra 1980. 94. BOCCI MARIO, Catignano: il Beato Giovanni e l'enigma di Santa Verde, in "L'Araldo", XXVII, 1956, n. 46. 95. BOCCI MARIO, Gambassi: Pieve, Arcipretura e Chiesa Propositura, in "L'Araldo", XXVII, 1956, n. 18. 96. BOCCI MARIO, Giovanni Gonnelli da Gambassi, scultore cieco e cittadino volterrano, in "Volterra" VI, 1967, n. 10. 10

97. BOCCI MARIO, Il Natale, Benozzo Gozzoli e Prete Grazia, in "L'Araldo", Volterra, 6.1.1957 (a. XXVIII), n. 1, p. 2. 98. BOCCI MARIO, Messer Grazia da Castelnuovo d'Elsa, "MSV", 1958, n. 164. 99. BOCCI MARIO, S. Ugo a Gambassi, in “Rassegna volterrana” LIX-LX, 1983-4, [pp. 247 - 266]. 100. BOCCI MARIO, S. Vivaldo di Camporena, in "L'Araldo", 15 Maggio 1957. 101. BOCELLI UGO, Padre Faustino (1858 - 1937) fra noi un vero , in “ L’Araldo di Volterra” inserto di “Toscana Oggi” del 27 - 6 - 2004. 102. BOCELLI UGO, Mons. Marco Salvadori "scienziato" di Montaione, in "Toscana oggi", del 3 sett. 2006. 103. BOCELLI UGO, Padre Faustino (1937-2007) memoria "santa" da ravvivare,in " L'Araldo di Volterra", ottobre 2007. 104. BOLDRINI FABIO, L'alta e media Valdelsa in periodo etrusco: una sintesi storico - topografica, "MSV", 1990, n. 257. 105. BONDI ANTONIO, Val d’Elsa, Castelfiorentino 1916. 106. BONGI ADOLFO, Lotta contro la sterilità delle bovine: Conferenza tenuta in occasione della Costituzione del Consorzio Zootecnico (6 Aprile 1930). Attività del Consorzio Zootecnico nell’anno 1930, S. Miniato 1931. 107. BONGINI VIERI, Promemoria di una vita intensamente vissuta in coincidenza con una ricca e travagliata storia d'Italia, Prato 2005. 108. BORGHINI BORGHINO Il vento racconta, Poggibonsi 1990, [nel capitolo "La banda dello Zoppo" si riporta l'episodio del delitto Filippi; in altro capitolo si parla di Padre Faustino, del quale è in corso la canonizzazione]. 109. BORGHINI BORGHINO, I giorni della cicogna, Poggibonsi 1993, [pp. 204 - 205, 249 – 252]. 110. BORGHINI BORGHINO, La Sorgente Perduta, Poggibonsi 1996 111. BORGHINI SERGIO, Castelfiorentino. Un castello Valdelsano nel Basso Medioevo, Firenze 1989, [per le notizie sul territorio che prima era nel Comune di Montaione]. 112. BORGI ALESSANDRA, La rete stradale della Toscana, nei suoi caratteri attuali, nella sua evoluzione storica, nelle sue esigenze di sviluppo, Firenze 1977.

11

113. BORTOLOTTI V. - LAZZERI L., Sulla giacitura delle rocce della serie ofiolitica nelle zone di Gambassi e dell', in "Boll. Serv. Geol. It." 85 (1964), [pp. 11-22]. 114. BORTOLOTTI V., Stratigrafia tettonica ed evoluzione geodinamica delle ofioliti della Toscana, Mem. Società Geologica Italiana, n. 25 anno 1983, [Iano alle pp. 63 - 74]. 115. BOSI ROBERTO, Monasteri italiani, Bologna 1990, [San Vivaldo pp. 131-132]. 116. BROGI ANGELERI GIANNINA, La Valdelsa nelle "Sensations d'Italie" di P. Bourget, "MSV", 1931, n. 115. 117. BROTINI MAURIZIO, Appunti sulla famiglia di Enrico Valtancoli ‘Montazio’, in "MSV", ...... , n. 294 - 296, 2003, pp. 57 - 71. 118. BROTINI MAURIZIO, La formazione giovanile di un 'esaltato' del quarantotto toscano: materiali per una biografia di Enrico Valtancoli Montazio, in "Rassegna storica toscana", anno LIV, n. 2, 2008, pp. 235-272. 119. BROTINI MAURIZIO, Noterelle sul giornalismo politico nella Toscana del Risorgimento: influenze mazziniane ed albori socialisti della “Rivista” di Firenze a “Il Popolano”, in “Rassegna storica toscana” Anno LV, n. 1, genn. giu. 2009. 120. BRUNI STEFANO, Preliminari ad una storia del più antico popolamento del distretto di Peccioli, in “Legoli un centro minore nel territorio volterrano”, Peccioli 1999, [archeologia anche di Montaione pp. 18 - 38]. 121. BUCALOSSI ALFREDO, L'epidemia tifica del 1898 nei comuni di Castelfiorentino e Montaione, Alatri, tip. O. De Andreis 1901. 122. BUCCHI GENNARO, Chiese francescane in Valdelsa, "MSV", 1926, n. 98, pp. 18-30, [ci sono notizie su San Vivaldo]. 123. BUONARROTI MICHELANGELO IL GIOVANE, L'Ajone, nel Giornale "L'Etruria", vol. II. 124. BURGASSI P.D. - COSTANTINI A. - DELL'AGNELLO L. - LAZZAROTTO A. - SANDRELLI F., Esame dei rapporti tre le formazioni metamorfiche del basamento nella Toscana a sud dell', Mem. Soc. Geol. It." 20 (1980), [pp. 123-133]. 125. BURRONI LEONIERO, Una gita al convento di S. Vivaldo: relazione dedicata all’egregio sacerdote Gaetano Petrini

12

proposto e capo del sesto di Peccioli nella Diocesi di Volterra, Pisa 1894. 126. CACELLI EVALDO, Volti e voci della Toscana contadina, Firenze 1990, [pp. 205 - 210: la bella Elvira]. 127. CACIAGLI MARIO, Nascita del Partito Socialista in Valdelsa, "MSV", 1961, n.170, fasc. 1. 128. CACIALLI PIER GIUSEPPE - MARCONCINI SERGIO, La Cassa di Prestiti di Cambiano, 1983, [Montaione è alle pp. 183 - 189, San Vivaldo alle pp. 200 - 208]. 129. CAILLAUX ALFREDO, Memoria sopra i depositi di mare contenuti nelle montagne serpentinose della Toscana e sopra alcune miniere di cinabro dello stesso paese, Bologna 1850. 130. CALIGIANI EMILIA - PISTOLESI MARCO, Treking in Valdelsa e campeggio al mare, in “Soggiorno estivo e comunità di vacanza”, Pisa 1996, [pp. 62 - 70]. 131. CALIGIANI EMILIA, Il "Cerbiatto" per giocare "Insieme", in Le "nuove tipologie" in Toscana, a cura di Enzo Catarzi e Giovanna Faenzi, Firenze 2000. 132. CALZOLAI CARLO CELSO, Castelfiorentino e la sua Santa, Firenze MCMLXXXIII, [per le notizie sul periodo montaionese di Santa Verdiana]. 133. CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI FIRENZE, Statistica sulle Industrie della Provincia dfi Firenze. Anno 1899, Firenze 1899. 134. CAMICI CECILIA, Cisterna "Il Muraccio", in CAMICI CECILIA - DE MARCO MARCO, La collana archeologica. Una guida breve ai musei e alle aree archeologiche di Firenze e del suo territorio, Firenze 1995 135. CAMPANI ALESSANDRA - GORI LUCIA - MINACCIA FRANCESCO, Tabernacoli, edicole e immagini sacre nella Valdelsa centrale: un’indagine storico- sociale del mondo contadino alla metà del Novecento nelle campagne fra Certaldo e Gambassi, Empoli 1997. 136. CAMPINOTI LUIGI, Don Raffaello Fiorentini (1870-1960), in DIOCESI DI VOLTERRA, Vi racconto un prete…, Firenze 2010, pp 19-21. 137. CAMPINOTI VERONICA, Francesco Chiarenti agronomo montaionese e il tema dell’istruzione dei fattori e dei contadini, "MSV", 1997, n. 276 - 278 13

138. CAPACCI CELSO, Condizioni dell’industria mineraria e metallurgica in Toscana, (estratto da “La Miniera Italiana” n. 5-6 agosto 1917), Rona 1917. 139. CAPELLINI GIOVANNI, Balene fossili toscane. II. Balaena montalionis, Bologna 1904. 140. CAPODARCA VALIDO, Toscana, cento alberi da salvare, Firenze 1983, [notizie sul "Leccione"]. 141. CAPONI GUSTAVO, Vincenzo Filicaia e le sue opere, Prato 1901. 142. CAPPELLI GIOIELLA, Un giornalista toscano dell’Ottocento: Enrico Montazio e il “Il Popolano”, in “Rassegna Storica Toscana” XXVII 1981 , 2. 143. CAPPELLI MARCELLO, A San Vivaldo non c'è solo la zuppa, in "Volterra", XIII, 1974, n. 12. 144. CAPPELLI RORY, Castelfalfi. Aspettando Pinocchio,in “I viaggi di Repubblica” anno VI, n. 210 del 31.1.2002, [pp. 8 - 17]. 145. CARDINI FRANCO - VANNINI GUIDO - SMOSARSKI JÓZEF, Due casi paralleli: la Kalwaria Zebrzydowska in Polonia e la ‘Gerusalemme’ di San Vivaldo in Toscana, Firenze 1983. 146. CARDINI FRANCO, “De finibus Tuscie”. Il Medioevo in Toscana, Firenze 1989 [San Vivaldo pp. 305 - 361]. 147. CARDINI FRANCO, Andare per Gerusalemme d’Italia, Bologna 2015. 148. CARDINI FRANCO, Gerusalemme in Val d’Elsa, in "Atlante", aprile 1987, [alle pp. 120 - 129]. 149. CARDINI FRANCO, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Bologna 2002 [S. Vivaldo pp. 144, 192, 282,296,456]. 150. CARDINI FRANCO, La Gerusalemme di San Vivaldo. in "Archeologia viva" anno I, n. 6, 1982. 151. CARDINI FRANCO, Toscana, Firenze 2003. 152. CAROBBI G. - RODOLICO F., I minerali della Toscana, Firenze 1976, [ Iano p. 278]. 153. CAROCCI GUIDO, Bagni e villeggiature in Toscana: guida storico- artistica – commerciale, Firenze 1900. 154. CAROCCI GUIDO, In Valdelsa. Castelnuovo, in "Arte e Storia", 20 luglio 1894, pp. 113 - 116. [per il lascito alle fanciulle povere che andavano a marito]. 14

155. CAROCCI GUIDO, L'oratorio di S. Barbara a Castelnuovo d'Elsa, in “L'Illustratore Fiorentino”, Firenze 1906. 156. CASALI ANTONIO, Donne in Valdelsa (1898-1945), s..l., 2002. 157. CASALI ANTONIO, Un secolo di cooperazione di consumo 1891 - 1991, Unicoop Firenze 1991. 158. CASELLI GIOVANNI, La via Romea “Cammino di Dio”, Firenze 1990. 159. CASTALDI BERNARDINO, A S. Verdiana, Roma 1866. 160. CASTALDI ENRICO, Dedizione del Castello di Montignoso, in “Due documenti del “Libro bianco” ecc., "MSV", 1929, n. 107 - 8, pp. 47 - 56. 161. CASTALDI ENRICO. , Due documenti del "Libro Bianco" di S. Gimignano. Atti della dedizione dei castelli di Casaglia e di Montignoso, «Miscellanea storica della Valdelsa», XXXVII (1929), pp. 47-56 162. Castelli e borghi della Toscana tardo medioevale, atti del convegno 1983 a Montecarlo, Pescia 1988, [notizie di Ottaviano da Montaione]. 163. Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, a cura di Riccardo Francovich e Maria Ginatempo, vol. I, Firenze 2000, [per Castelfalfi, Barbialla, Sughera, Pozzolo, Tonda, Vignale, Camporena e Pietra]. 164. Catalogo dei prodotti naturali e industriali della Toscana presentati all’Esposizione del 1854, fatta in Firenze nell’I. e R. Istituto Tecnico, Firenze 1854. 165. Catalogo della raccolta di statuti....della Biblioteca del Senato della Repubblica, Vol. I, A – B, Roma 1943, [statuto di Barbialla]. 166. Catalogo della raccolta di statuti....della Biblioteca del Senato della Repubblica, Vol. II, C-E, Roma 1950, [statuto di Castelnuovo]. 167. Catalogo della raccolta di statuti....della Biblioteca del Senato della Repubblica, Vol. III, F-K, Roma 1955, [statuto di Gambassi]. 168. Catalogo della raccolta di statuti....della Biblioteca del Senato della Repubblica, vol. IV, L-M, Roma 1958 [statuto di Montaione]

15

169. Catalogo della raccolta di statuti....della Biblioteca del Senato della Repubblica, Vol. VIII T-U, Roma 1994, [statuto di Tonda]. 170. CAVALLINI MAURIZIO - BOCCI MARIO, Vescovi volterrani fino al 1100. Esame del Regestum volaterranum, con appendice di pergamene trascurate da Fedor Schneider, in “Rassegna volterrana” n. 58, 1982, pp. 23 - 112, [si parla del castello di Pozzolo]. 171. CAVALLINI MAURIZIO, Gli antichi ospedali della diocesi volterrana, in "Rassegna Volterrana" XIV, 1942, [da p. 11 a p. 14 si parla della selva di Camporena]. 172. CECCHI C., Evoluzione della proprietà fondiaria nelle zone periferiche della campagna urbanizzata. Un’indagine sul Comune di Gambassi Terme, in “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, XIII (1983(, 2, pp. 101-125. 173. CECCONI GIOVANNI - RENSI STEFANO, Dolce campagna, antiche mura, mountain bike, cavallo. Firenze 1993. 174. CECCONI SERGIO - RISTORI GIUSEPPE, Minerali argillosi derivati da diabase nella zona di Montaione, in " L'Italia Forestale e Montana", XXVII, 1972. 175. CELLERINI MARCELLO, Lineamenti programmatici e tipi di intervento nell'agricoltura della Valdelsa e del Medio , "MSV", 1964, n. 177. 176. CENCETTI GIOVANNI, Medioevo in Valdelsa, i viaggi, le strade, gli alberghi, l’assistenza, la medicina, la cucina, l’economia, le tasse, l’arte, Poggibonsi, 1994, [ci sono notizie sugli spedali nel 1200 a Barbialla, a Camporena e a Montaione]. 177. Cenni di storia. Diocesi di Volterra, in "L'eco della Valdelsa", anno I, n. 1, set- nov 2006 [le chiese della diocesi di Volterra in Valdelsa]. 178. Cenni sulla famiglia Soderini per E.N., Roma 1876. 179. Censimento (13°) generale della popolazione e delle abitazioni 20 Ottobre 1991, volume I: Dati definitivi comunali in Toscana, Firenze 1994. 180. CERRINA FERONI ANDREA, FRANCESCO DECANDIA, RENZO MAZZANTI, Stratigrafia delle formazioni alloctone della Toscana Marittima. 5. Nuove osservazioni sul Flysch di

16

Montaione (Castelfiorentino), Estratto dal Bollettino Società Geologica Italiana 1968, n. 523 - 531, ATE, Roma 1968. 181. Certaldo la patria del Boccaccio, Serie "Le cento città d'Italia illustrate”, fascicolo 186°. Sonzogno, Milano, [Montaione è alla p. 16]. 182. CHECCUCCI SERAFINO, Notizie storiche della Terra di Sangimignano, in appendice alla Vita di Santa Fina Vergine di S. Gimignano ecc., scritta dal proposto Malenotti, Colle Val d'Elsa 1818, seconda edizione 1836, [ p. 114]. 183. CHEGAI PIETRO, La Palestina della Toscana, in Verdedomani", I, 1991, n. 7/8. 184. CHIARI RICCARDO, Beni a rischio. Il chiostro dirupato, in "Firenze Toscana", II, 1997, n. 7/8. 185. CHIARUCCI A. - DE DOMINICIS V., Due interessanti popolamenti di Taxus baccata L. in Toscana, estratto da Atti Società Toscana di Scienze Naturali, serie B. vol. XCIX, Pisa 1992, [si parla del bosco di Iano e del popolamento di libo]. 186. Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena. Tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli 1996. 187. CIABANI ROBERTO, Le famiglie di Firenze, Firenze 1992, [per da Filicaia, Figlinesi, Niccolini, Strozzi, Pucci, ed altri]. 188. CIAMPALINI BALESTRI EBE, L’arte del ricamo: le scuole di ricamo nella Bassa Valdelsa: Castelfiorentino, Certaldo, Montaione, Gambassi, Firenze 1999? 189. CIAMPALINI ISABELLA E PATRIZIA POLI, Eravamo così. Storie di donne, Firenze 2012. 190. CIAMPOLTRINI GIULIO, L’anello di Faolfo. Annotazioni sull’insediamento longobardo in Toscana, in “Archeologia Medievale”, XVII, [pp. 689 – 693 per Castelfalfi]. 191. CIAPETTI ANTONIO, Circa la costituzione in Comune della frazione di Gambassi, Empoli 1912. 192. CIAPPI FRANCO, Sulle origini del Castello di Montaione, in "MSV", 2006, n. 304-305. 193. CIAPPI SILVIA, Il vetro a Montaione. Vicende e personaggi dal XVIII al XX secolo, Firenze 2004. 194. CIAPPI SILVIA, Il vetro d’uso comune in Toscana dal 1750 al 1950, in “I quaderni del Giornale Economico”, atti delle giornate di studio “Il vetro dall’antichità all’età

17

contemporanea”, Venezia 2 dic. 1995, pp. 83-86, Venezia 1996. 195. CIAPPI SILVIA, LAGHI ANNA, MENDERA MARJA, STIAFFINI DANIELA, Il vetro in Toscana. Strutture Prodotti Immagini (secc. XIII XX), Poggibonsi 1995. 196. CIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO MARIA GRAZIA, Un contributo per il cieco da Gambassi, in "MSV", 1994, n.1/2. 197. CINCI ANNIBALE, Lo scultore cieco o Cenni biografici di Giovanni Gambassi, Volterra, 1879. 198. CINELLI V., Permesso di ricerca per pirite e solfuri misti a Jano (Comune di Montaione, Provincia di Firenze), in "Relaz. Serv. Min. " 1957/58. 199. Cinque anni insieme, Comitato Provinciale Pisano di Podismo, Pontedera 1986, [Gruppo Podistico Fossetti di Sughera pp. 42, 60, 78]. 200. CIONI GABRIELLA, Ridolfi e la politica estera del suo Ministero (Settembre 1847 –Luglio 1848, "MSV", 1982, n. 231 - 232. 201. CIONI MICHELE, Atti della Podesteria di Montaione dal 21 dicembre 1471 al 20 maggio 1472, "MSV", 1896, n. 10 - 11. 202. CIONI MICHELE, Documenta historica castrensia, Castelfiorentino 1889, [disputa fra San Gimignano e il vescovo di Volterra per il possesso di Gambassi]. 203. CIONI MICHELE, La pieve arcipretura di S. Maria a Chianni presso Gambassi, Castelfiorentino 1903, estratto da "MSV", 1903, n. 31. 204. CIONI MICHELE, La Valdelsa, guida storico – artistica, Firenze 1911, ristampa anastatica, Bologna 1981, [notizie su Montaione da p. 220 a p. 230]. 205. CIONI MICHELE, Le guerre viscontee nel territorio tra Empoli e Castelfiorentino, "MSV", 1901, n. 25, pp. 125-145. 206. CIONI MICHELE, Per le terre cotte di S. Vivaldo, in Ricordo di S. Vivaldo, Firenze 1908. 207. CIONI MICHELE, Vertenze tra S. Miniato e Castelfiorentino per la selva di Camporena, "MSV", 1903, n. 32. 208. Città e centri storici della Toscana. Da Firenze a Siena, da Arezzo alla Maremma, a cura di A. Naldi, Empoli 2002. 209. CIUFFOLETTI ZEFFIRO, La Valdelsa Fiorentina dall'Unità alla Liberazione, "MSV", n. XC, a. 1984. 18

210. CIULLI AGNESE, Cronistoria della Parrocchia di Gambassi: dal 20 – 2 - 1915 al 21 – 12 - 1966, Castelfiorentino 1988. 211. CIVIDALI P., Il beato Giovanni delle Celle, in "Memorie della Classe di Scienze Morali ....Accademia dei Lincei", serie V, XII (1907), [pp. 354 – 447]. 212. CIVILINI LUIGI, Guida al Sacro Monte di S. Vivaldo, s.l., s.d. 213. CIVILINI LUIGI, S. Vivaldo. Una Gerusalemme in Toscana, s. l, s. d. [nuova edizione, Montaione 2002?] 214. Comune di Castelfiorentino, Comune di Montaione e Ministero dell'interno. Comparsa conclusionale, da Tribunale Civile di S. Miniato, Firenze 1878, [in ASCM]. 215. Comune di Montaione, Comune di Castelfiorentino e Ministero dell'Interno, note a difesa del Comune di Montaione, da E. Corte d'Appello di Firenze, Firenze 1878, [in ASCM]. 216. Comuni d'Italia: Toscana, autori vari, Firenze 1999. 217. Concimi organici Beccari, Firenze s.d. 218. CONGEDO UMBERTO, La vita e le opere di Scipione Ammirato, Trani 1901. 219. Conoscere l’Italia. Toscana vol. II, Novara 1979. 220. Conoscere la Valdelsa, a cura del Gruppo Storico Castelvecchio di San Gimignano, Poggibonsi 1999. 221. Considerazioni in merito alla relazione compilata dal cavalier Piallini Alfredo esposta agli elettori comunali del territorio di Gambassi al presidente del comitato signor Fabrini Guido, Castelfiorentino 1912. 222. Contadini della Toscana, a cura di Rossi Francesco con la collaborazione di F. Elia e P. Ugolini in “ Itinerari” a. VII, n. 45 - 46, 1960, [per il partigiano Tigrino] 223. Contadini e proprietari nella toscana moderna, atti del convegno di studi in onore di Giorgio Giorgetti, Firenze 1981, [molte notizie nei due volumi sul Chiarenti e sul Ridolfi]. 224. CONTI A., Andrea del sarto e Becucco bicchieraio, in “Prospettiva”, 33-36 (1983-84) pp. 161-165. 225. CONTI P. M., L’Italia bizantina nella “Descriptio orbis Romani” di Giorgio Ciprio, in “Memorie dell’Acc. Lun. di Scienze” ‘G. Capellini’ ”, n. 40, [sulle origini di Castelfalfi]. 226. Convento e Sacro Monte di San Vivaldo, in Musei e Gallerie di Firenze e del suo territorio, Firenze 1999. 19

227. COPPI GIOVANNI VINCENZIO, Annali, memorie et huomini illustri di Sangimignano...Lib. II. Firenze 1625, rist. anast. Bologna 1976. 228. COPPINI ROMANO PAOLO, Il Granducato di Toscana dagli “anni francesi” all’Unità, in “Storia d’Italia” diretta da Giuseppe Galasso, vol 13°, tomo terzo, Torino, s.d., [per Francesco Chiarenti]. 229. CORDBELLINI G. - GRAZIOLI L., La via Francigena. 1800 chilometri a piedi da Canterbury a Roma sulle orme degli antichi pellegrini, Milano 1996, [pp. 143 -146] 230. CORRADO ALBERTO, Sequestro di persona, s.l. 1977, [il sequestro Martellini]. 231. CORTESE E., Due particolarità geologiche presso Iano. Boll. Soc. Geol: It., vol. L, Roma 1931. 232. COSTAGLI GIOVANNI, San Vivaldo:nelle cappelle la "Gerusalemme" toscana, in L'Araldo di Volterra", marzo 2006. San Vivaldo: la Croce nell'"unica" storia del mondo, in idem 2006. Don Costagli ci illustra i luoghi della Riconciliazione, in idem marzo 2006. San Vivaldo: tra devozione medievale e antisemitismo, in idem aprile 2006. 233. COSTANTINI ANTONIO et alt., Carta geologica di Iano (prov. Di Firenze),Firenze 1991. 234. COSTANTINI ANTONIO, ELTER F. M., PANDELI E., SANDRELLI F., Geologia dell'area di Iano (Toscana meridionale, Italia), in Boll. Soc. Geol. It." 117 (1998), [pp. 187-218]. 235. COTURRI E., Ricerche e note di archivio intorno ai conti Cadolingi di , «Bollettino dell'Accademia degli Euteleti», 36 (1965), pp. 107-145 236. CREMONCINI MARTINO, A’miei poggi, Firenze 1890, [nozze Zini Simoncini. I poggi cantati sono quelli di San Vivaldo, Castelfalfi, Vignale, Camporena, Iano e Montignoso dei quali ricorda le glorie e le leggende]. 237. CREMONCINI MARTINO, Due lettere del Cieco da Gambassi, Venezia 1891. 238. CRISTOFANI MAURO - CRISTOFANI MARTELLI MARINA, Montaione. In "Urne volterrane". Firenze 1975.Archivio di Stato di Firenze, Piante di popoli e strade. Capitani di Parte Guelfa 1580-1595, a cura di G. Pansini, 2 voll., Firenze 1989, II, cc. 354-370a 20

239. CRISTOFARI M. A., Le Vallombrosane a S. Gimignano. Nove secoli di silenzio al servizio dell'uomo, in "Avvenire" 10 novembre 1976. [per S. Vittore]. 240. Criteri da seguire per il lancio del fagiano da caccia: allevamento di fagiani, San Paolo di Collegalli, Firenze 1964. 241. Cronaca archeologica: Loc. Germagnana, Gambassi. Scavo di una vetreria basso-medievale, XVI sec. , a cura di Maria Mendera, in “MSV”, 1988, n. 251. 242. CUCENTRENTOLI GIORGIO, Gli ultimi granduchi di Toscana, Firenze 1875. 243. CUTURRI ENRICO, Le fonti documentarie per una storia di S. Miniato, in "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", LIX (1978), vol. 47, [pp. 16 - 23 Tonda, Castelfalfi, Barbialla]. 244. DA FILICAIA DOTTI ANDREA, Memoria del sindaco di Montaione alli elettori e contribuenti del Comune suddetto, 15 marzo 1897, Firenze 1897. 245. DA FILICAIA VINCENZO, Opere, con Vita di Vincenzo da Filicaia senatore fiorentino detto Polibo Emonio, scritta da Tommaso Bonaventuri fiorentino detto Oebaldo Emonio, tomo I, Venezia 1787. 246. D'ACHIARDI ANTONIO, Le miniere di mercurio in Toscana e considerazioni generali sulla genesi loro, Atti Società Toscana di Scienze Naturali, v. III anno 1887, [Iano pp. 136 - 137]. 247. D'ACHIARDI GIOVANNI, Note di mineralogia toscana. Epsonite di Jano, Cerussa di Valdasopra, Geminato di pietre di Carrara, in "Atti della Società Italiana di Scienze Naturali. Processi Verbali" X, 1897. 248. D'AFFITTO CHIARA, Il ritratto seicentesco, in “Arte della Terracotta nell’area fiorentina dal XV al XX secolo,”, Firenze 1980. [per il Cieco da Gambassi]. 249. Dagli albori del comune medievale alla rivolta antifrancese del 1799, atti del convegno 8 – 10 ottobre 1993, in “Rassegna volterrana” LXX, 1994. 250. DAL POGGETTO PAOLO, 83. Jacopo da Empoli, Firenze, 1551-1640, Madonna col Bambino e i SS. Onofrio, Lorenzo, Giovanni Battista, Jacopo, Sebastiano, Maria Maddalena (Pieve a Chianni), in Arte in Valdelsa dal secolo XII al secolo

21

XVIII, catalogo mostra a cura di Paolo Dal Poggetto e Antonio Caleca, Pisa 2002. 251. Dalla Reggenza alla Restaurazione 1737 - 1815, Firenze 1953. 252. DAVIDSOHN ROBERTO, Storia di Firenze, Firenze 1910, ristampa, Rocca San Casciano 1973, [Barbialla I p. 707, IV pp. 700 - 701; Collegalli III p. 17, IV, pp. 701-702]. 253. DE CAMPOSTRINI GIOVANNI ANTONIO, Relazione della terza riunione agraria di Meleto, Verona 1839. 254. DE CASTRO C., La ricerca di rame di Migliarino (Comune di Montaione, Firenze), in Relaz. Ser. Min.", 1917. 255. DE GUBERNATIS ANGELO, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879. 256. DE LA RONCIERE CHARLES, M., La place des confriers..., in " Melanges de l'ecole française de Rome", tome 85 - 1973-2, [notizie sull'ecclesia S. Luce de Gambasso]. 257. DE MARINIS GIULIANO, Topografia storica della Valdelsa in periodo etrusco, Castelfiorentino 1977. 258. DE MATTEI RODOLFO, Ammirato Scipione, in “Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 259. DE MATTEI RODOLFO, Scipione Ammirato “Il vecchio” e Scipione Ammirato “Il giovane”, in “Archivio Storico Italiano” , CXIX, 1961, [pp. 63 – 76]. 260. DE STEFANI CARLO, Breve descrizione geologica del poggio di Iano, in “Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Processi Verbali”, XVI, 1879. 261. DE STEFANI CARLO, Flore carbonifere e permiane della Toscana, Ist. Studi Sup. Pratici e di Perfezionamento 1901, p. 212. 262. DE STEFANI CARLO, Terreni sub appenninici nei dintorni di S. Miniato, Atti Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, vol. I, Pisa 1874. 263. DEL LUNGO ISIDORO, Una lettera del fattore di Coiano, n. 56, a. 1912. 264. DEL PELA ANTONIO, Fra i ruderi e memorie di S. Vittore presso S. Gimignano, "MSV", 1896, n 9, f. 1. 265. DEL PELA ANTONIO, Relazione al Consiglio Comunale di Castelfiorentino intorno alla domanda avanzata dagli elettori

22

delle frazioni di Castelnuovo e Coiano per separarle dal Comune di Montaione, Firenze 1874. 266. DEL PELA GUIDO, In memoria ed onore di quanti della nostra Valdelsa esposero e sacrificarono la vita per il migliore avvenire d'Italia nella passata guerra: Comune di Montaione, in "MSV" n. 125-126, 1935. 267. DEL RE CARLO, Nel dì 2 marzo 1856 anniversario della morte del Nobile Signore Giuseppe da Filicaia. Parole dette nell'oratorio della Villa di Pozzolo, Firenze 1859. 268. DELLA GHERARDESCA UGOLINO, I Della Gherardesca dai Longobardi alle soglie del Duemila, Pisa 1995, [pp. 209, 214, 217, 218]. 269. Della separazione della frazione di Gambassi dal Comune di Montaione, a cura di Sergio Marconcini, Castelfiorentino 1897, [documento a cura del Comitato per la separazione di Gambassi da Montaione]. 270. DELL'AIUTO GIACOMO, Santa Maria a Chianni in Gambassi, in Medioevo a Volterra. Arte nell'antica Diocesi fino al Duecento, a cura di Mariagiulia Burresi e Antonio Caleca, Pisa, 2002. 271. DELLE CELLE GIOVANNI - LUIGI MARSILI, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991. 272. DELLE CELLE GIOVANNI, Lettere del beato don Giovanni delle Celle monaco vallombrosano, a cura di B. Sorio, Roma 1845. 273. DELLE PIANE LINO, Il convento di San Vivaldo, in "Volterra", XIV, 1975, n. 11. 274. DE'RICCI L., Breve necrologio [di Francesco Chiarenti], in "Giornale agrario toscano", II 1928. 275. DESIDERI VALENTINO - LARI RODOLFO, Aspetti della vita sociale in Valdelsa dal 1860 al 1880, "MSV", 1983, n. 234. 276. D'EUGENIO GIUSEPPE - BRACCI GIANFRANCO, Toscana verde, Firenze 1998, [notizie sul turismo al capitolo “Valdelsa dolce campagna e antiche mura”, pp. 163 - 172]. 277. DI CROLLALANZA GIOVANNI BATTISTA, Ammirati di Firenze. Ammirati o Ammirato di Lecce, in “Dizionario storico – blasonino delle famiglie nobili italiane estinte e fiorenti”, Bologna 1981.

23

278. DI CROLLALANZA GIOVANNI BATTISTA, Dizionario storico- blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna 1986. 279. DIAZ FURIO, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1982, [p. 218 per Scipione Ammirato il Giovane]. 280. Dimanda per dichiarazione di provincialità della via da Montaione al Ponte alle Formiche, Comune di Montaione, Sindaco Castroni, Castelfiorentino 1887. 281. DINI FRANCESCO, Dietro i nostri secoli. (Insediamenti umani nei sei comuni del Valdarno inferiore nei secoli VIII-XIII), Santa Croce sull'Arno 1979, [c'è la leggenda del vitello d'oro di Collegalli e Barbialla]. 282. DINI VITTORIO, Il potere delle antiche madri: fecondità e culti delle acque nella cultura subalterna toscana, Torino 1980. 283. DIOCESI DI VOLTERRA, Vi racconto un prete …, Volterra 2010. 284. DIRIDELLI R., Lo scultore cieco, in "Il Corazziere", XXII, 1911, n. 1. 285. Divini teatri, in "Plein Air" n. 415, febbraio 2007. [alle pp. 72,73 figura Gerusalemme in Toscana] 286. Dizionario biografico degli Italiani, tomo 24, Roma 1980. 287. Dizionario biografico dei Sanminiatesi (secoli X - XX), a cura di Roberto Boldrini, Pisa 2001. 288. Dizionario dei Comuni del regno secondo la circoscrizione amministrativa e l’ordine alfabetico 1913, Roma 1913 [ASCM]. 289. Dizionario della pittura e dei pittori, Larousse-Einaudi, Milano 1989-1997 [per i pittori che hanno operato a Montaione]. 290. Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, ristampa 1995. 291. Dizionario enciclopedico della letteratura universale, Rizzoli Larousse. [Ammirato vol. I p. 130, Michelangelo Buonarroti il Giovane vol. II p. 57, Filicaia vol. III p. 331]. 292. Dizionario enciclopedico italiano, (Enciclopedia Treccani), [alla v. paglia per le trecciaiole di Castelnuovo in Valdelsa e alla v. vite per i primi fossili di S. Vivaldo].

24

293. DOMINICI STEFANO - MAZZANTI RENZO – NENCINI CLAUDIO, Geologia dei dintorni di San Miniato tra l’Arno, l’Elsa e l’Era, in “Le colline di San Miniato (Pisa). La natura e la storia", suppl. n.1 al vol. 14(1995) dei Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno. 294. DONATI EDGARDO, La Toscana nell'Impero napoleonico, Firenze 2008, [notizie sul Chiarenti] 295. DONATI NINO, L'industria della paglia in Firenze, Firenze 1927. 296. DORINI UMBERTO, I Conti di Collegarli, "MSV", 1933, n. 121. 297. DUCCINI ANTONELLA, "Castrum vetus et novum". L'incastellamento a Gambassi e nel suo territorio (secoli X- XIII), Castelfiorentino 1998. 298. DUCCINI ANTONELLA, Il castello di Gambassi. Territorio, società, istituzione (secoli X- XIII), Castelfiorentino 1998. 299. DUCCINI ANTONELLA, La lavorazione del vetro a Gambassi nel XIII secolo, in "MSV", 1996, n. 273, [pp. 7 - 20]. 300. DUCCINI ANTONELLA, Monasteri, pievi e parrocchie nel territorio di Gambassi (secoli X-XIII), in "MSV", 2000, n. 287. 301. DUCCINI ANTONELLA, Strade 'pubbliche' tra Gambassi e San Gimignano nella seconda metà del XIII secolo, in "MSV", 1999, n. 284. 302. Economia Toscana. Note di congiuntura. Cassa di Risparmio di Firenze, anno 8, ottobre 1993, n. 10. 303. Elenco degli edifizi monumentali in Italia, Roma 1902, [Pieve a Chianni, Convento di San Vivaldo, Rocca di Castelfalfi, Rocca della Pietra]. 304. Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina. La storia, l’architettura, l’arte delle città e del territorio. Itinerari nel patrimonio storico-religioso, a cura di Rosanna Caterina Proto-Pisani, Firenze - Milano 2000, [Montaione pp. 167 - 175]. 305. Enti locali e animazione estiva nella Valdelsa fiorentina. L’esperienza estiva del 1996, a cura di Armano Giancarla e Turchi Carla, [Montaione pp. 16 - 20]. 306. FABBRI L., Orazione in morte del sen. Vincenzo da Filicaia, detta nell’Arcadia degli Apatisti, Firenze 1709. 25

307. FALCONCINI LODOVICO, Storia dell’antichissima città di Volterra scritta latinamente da Lodovico Falconcini e voltata in italiano dal Sac. Berardo Berardi, Firenze – Volterra 1876. 308. FALCONI PAOLO, La bella Elvira, Pontedera 1997. 309. FALORNI ALFIERO, Economia e società in Bassa Valdelsa: sviluppo e crisi, IRPET, Milano 1988, [notizie dai censimenti fino al 1971]. 310. FALORNI LIBERO, La memoria della libertà, Pisa 1984, [la storia del movimento partigiano in Valdelsa]. 311. FALORSI M. AURELIO, Damiano Brogi pittore samminiatese, in “MSV n. 128-129, anno 1936. 312. FANTONI LARA, Turismo, arte e natura. Scoprire Montaione, in "Turismo notizie", (A.P.T. Firenze), XVIII, 1994, n. 5. 313. FAORO A., Ceramisti e vetrai a Ferrara nel tardo medioevo. Studi e documenti d'archivio, Ferrara 2002 314. FAORO ANDREA, Vetrai valdelsani attivi a Bologna nel tardo Medioevo, in "MSV", 1999, n. 284. 315. FAZZUOLI MILVIO, GARZONIO CARLO ALBERTO & VANNOCCI PIETRO, Considerazioni sui caratteri strutturali e morfologici della parte settentrionale della dorsale Medio-Toscana, nell’area di San Gimignano (Siena), in “Memorie Soc. Geol. It.” 25 (1983). 316. FELICI ICILIO, ....E i ciechi vedono! Mons. Marco Salvadori Padre spirituale del seminario di Pisa, Monza 1954. 317. FERRARI PROSPERO, Condizioni delle industrie delle trecce e dei cappelli di paglia nella provincia di Firenze, Firenze 1896. 318. FERRARI PROSPERO, L'utilizzazione delle spazzature e l'Impianto Municipale di Firenze a sistema Beccari, in "Agricoltura Toscana", 15-28 Febbraio 1922. 319. FERRARI PROSPERO, Scritti del marchese Cosimo Ridolfi inseriti in varie pubblicazioni periodiche del suo tempo, Firenze 1899. 320. FERRARO STEFANO, Gambassi, in L'Italiche Gemme, vol. 14, "La Toscana", Firenze 1925. 321. FERRETTI MASSIMO, <>. Edith Wharton, la ditta Alinari, le terrecotte di San Vivaldo, in “MSV” n. 309-311, 2008, pp 111-132.

26

322. FERRETTI EMANUELA - MICHELI GIOVANNI, Il palazzo di Cosimo I a , Firenze 1999, [per Costantino de’Neri da Tonda]. 323. FERRETTI OLIVARI EMANUELA, Davitte di Raffaello Fortini da Castelfiorentino, architetto e ingegnere di Sua Altezza, in "MSV", 1997, n. 276 - 278, pp. 81 - 98 [notizie sui Fortini di Tonda]. 324. FERRINI P., La rivolta antifrancese del 1799, "Rassegna volterrana" anno LXX 1994, [p. 382]. 325. FINZI DANIELE, Una storia nel cuore,Firenze 2008 [morte di Gronchi Agostino del Palagio nel 1940 sulla Paganini] 326. FIORAVANTI VALENTINA, Il “Gambasinus”: produzione vetraria a Gambassi dal XIII al XVI secolo, s.l. 2005. 327. FIORDISPINA DELIO - PARENTINI MANUELA, San Miniato Città del Tartufo, San Miniato 1998. 328. FIORDISPINA DELIO, La costruzione del sistema qualità a “Villa Serena”, Montaione 2005. 329. FIORDISPINA DELIO, La Valdegola un polmone verde nel cuore antico della Toscana, S. Miniato, s..d. 330. FIUMI ENRICO, I confini della diocesi ecclesiastica del municipio romano e dello stato etrusco di Volterra, in "Archivio Storico Italiano", CXXVI (1968), disp. I, [pp. 23 - 60]. 331. FIUMI ENRICO, La Valdelsa nell'antichità, in "MSV", 1964, n. 178. 332. FIUMI ENRICO, Volterra e San Gimignano nel Medioevo, s.d. 333. FLAMINI CORRADO, Montaione, in L'Italiche Gemme, vol 14 "La Toscana", Firenze 1925. 334. FONTANA FEDERICO - Sorrenti Paolo, Monti Santi, Varallo 1980, [parla anche di San Vivaldo]. 335. FONTANI FRANCESCO, Viaggio pittorico della Toscana descritto dall'abate Francesco Fontani [Stampe di Antonio e Jacopo Terreni ed altri artisti], Firenze 1802, ristampa anastatica Firenze 1968. [ Veduta di Montaione di Verico e di Antonio Terreni]. 336. FOSSI FRANCESCO, Sul sistema di fare l'olio nella fattoria di Catignano, in "Giornale Agrario Toscano", IX, 1835.

27

337. FOSSOMBRONI VITTORIO, Scritti di pubblica economia. Con un discorso storico ed economico di Abele Morena, Arezzo 1896 [Notizie su Francesco Chiarenti]. 338. Frammenti del nostro passato, Comune Montaione 1989, [vecchie foto di Montaione]. 339. FRANCALANCI G.P., Contributo per la conoscenza delle manifestazioni idrotermali della Toscana, (estratto da “Atti Soc. Toscana di Sc. Naturali” serie A, fasc. II, vol. LXV), Pisa 1959. 340. FRANCHI FRANCESCO, Lo scultore cieco, Castelfiorentino 1910. 341. FRANCINI BRUNI ALESSANDRO, Il Cieco di Gambassi, La leggenda di fra’Mariano, 342. FRANCINI BRUNI ALESSANDRO, Il penitente di Camporena, Firenze 1939. 343. FRANCINI BRUNI ALESSANDRO, San Vivaldo eremita, Firenze 1939. 344. FULIGNATI ANGIOLO, Alcuni episodi autobiografici di un antifascista di Gambassi, "MSV", 1971, n. 189 - 197. 345. GALGANI M., MENDERA M., Produzione e consumo del vetro medievale a S. Gimignano: testimonianze archeologiche e storiche, in Il vetro fra antico e moderno, atti della V giornata di studio (Massa Martana, 31 ottobre 1999), Milano 2001 346. GALGANI MARIA CRISTINA, Il vetro medievale a Colle Val d’Elsa: problematica della produzione e primi reperti di consumo, in “Archeologia Medievale” XXVIII, 2001, [pp. 583 – 591 vetro a Montaione e Gambassi]. 347. GALIBERTI ATTILIO, Rinvenimento di due nuovi bifacciali acheuleani nella Toscana centro-settentrionale, in "Rassegna archeologica" n. 6, 1986-7. 348. Gambassi Terme,a cura del Comune di Gambassi Terme, Certaldo, 1994. 349. GAMERRA EDGARDO, Lettere e documenti della prigionia di Enrico Montazio al Mastio di Volterra, in “ Rivista d’Italia”, febbraio 1917 350. GAMURRINI EUGENIO, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre, Firenze 1777, vol. IV, [per i da Filicaia].

28

351. GARELLI GIOVANNI, Delle acque minerali d’Italia e delle loro applicazioni terapeutiche, Torino 1864. 352. GASPERINI GUSTAVO, The biological auto-depuration of domestic and street refuse, of flesh and of all oter putrescibile matter in the Beccari zimothermic cells: researches in experime hygiena, Firenze 1920. 353. GASPERINI GUSTAVO, L’autodepurazione biologica dei rifiuti domestici e stradali nelle celle zimotermiche Beccari- Valtancoli: Memoria letta alla R. Accademia dei Georgofili, Firenze 1928, ristampa Empoli 1931. 354. GATTAI BIANCA, Quelli di Borgo Pinti, [la primavera e l'autunno del 1944 raccontati dalla Geddes da Filicaia]. 355. GATTESCHI PIERO, L'incredibile San Vivaldo. Una Gerusalemme in scala ridotta costruita 500 anni fa a Montaione, in "Toscana l'uomo l'ambiente" aprile/giugno 2008. 356. GATTESCHI RICCARDO, Diavoli, Santi e Bonagente. Dieci itinerari nella Toscana misteriosa leggendaria bizzarra, Firenze 2002, pp. 41,42 357. Gazzetta toscana, Firenze anni 1800, 1801, 1811, [notizie su Francesco Chiarenti]. 358. GEDDES DA FILICAIA COSTANZA, Vincenzo da Filicaia tra l'Arcadia e Montaione, "MSV", 2007, n. 306-308. 359. GELLI JACOPO, Divise, motti, riprese di famiglie e personaggi italiani, Milano 1916. 360. GEMINIANI I. F., L’arma municipale di Montaione, in “Giornale araldico e genealogico - diplomatico”, 1890 sett. ott. 361. GENNARO C., Giovanni delle Celle e i fraticelli, “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XXXV, 1999, pp. 31 - 69. 362. GENSINI SERGIO, Altri particolari sul giorno della Liberazione di Montaione, in “MSV” n. 312-314, 2010. 363. GENSINI SERGIO, Ancora sulla Resistenza in Valdelsa e dintorni, in “MSV” n. 312-314, 2010. 364. GENSINI SERGIO, I montaionesi e l’elezione di Cosimo Ridolfi a deputato della Toscana nel Parlamento Subalpino, "MSV", 1961, n. 168 - 169. 365. GENSINI SERGIO, Il primo velocipede a Montaione, “MSV” N. 312-314, 2010.

29

366. GENSINI SERGIO, Marzino Conforti, in "MSV", 1996, n. 274 - 275. 367. GENSINI SERGIO, Tre episodi della Resistenza montaionese, "MSV", 1971, n. 189 - 197. 368. GENSINI SERGIO, Un luogo di pellegrinaggio sostitutivo: la "Gerusalemme" di San Vivaldo in Valdelsa, "MSV", 2007, n. 306-308. 369. Gente di Brera. Ritratti di Federica Berner, a cura di A. B. Del Guercio, I. B. Rossi Fedigrotti e G. Vergani, Firenze 2001. 370. GENTILINI GIANCARLO, I Della Robbia - La scultura invetriata nel Rinascimento, Firenze 1992, [pp. 283, 321, paleogeografica dei bacini neogenici e quaternari nella bassa Valle dell'Arno sulla base dei sondaggi 374, 399, 435]. 371. GHELARDONI R., GIANNINI E., NARDI R., Ricostruzione paleogeografica dei bacini neogenici e quaternari nella bassa Valle dell'Arno sulla base dei sondaggi e dei rilievi sismici, in "Memorie della Società Geologica Italiana", vol VII 1968, pp. 91-106. 372. GHERARDI A., ANGELELLI ANTONIO, Memorie storiche di Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, recensione in “Archivio Storico Italiano”, 1876, Tomo XXIII, [pp. 331 – 344]. 373. GHERARDI C., Lettere critiche sull'opera del sig. dottor Francesco Chiarenti che ha per titolo Ragionamento sulla digestione & c., Firenze 1796. 374. GHILARDI FAUSTINO, Alcuni documenti riguardanti le terre cotte di S. Vivaldo, i lavori del Gonnelli, i restauri e le ritoccature, "MSV", 1897, n. 14. 375. GHILARDI FAUSTINO, Del Beato Vivaldo heremita da S. Gimignano, in “MSV”, 1903, n. 30. 376. GHILARDI FAUSTINO, Guida al santuario di S .Vivaldo, "MSV", 1932, n. 116 - 117, 1933, n. 119 - 20, n. 121, 1934, n. 122 - 123, 1935, n. 125 - 126, 1936, n. 128 - 129 377. GHILARDI FAUSTINO, Il ritorno del quadro di S. Vivaldo nell'antica sua sede, "MSV", 1924, n. 92. 378. GHILARDI FAUSTINO, La Chiesa e le Cappelle di S. Vivaldo, "MSV". 1908, n. 44. 379. GHILARDI FAUSTINO, Le cappelle di San Vivaldo, Castelfiorentino 1921.

30

380. GHILARDI FAUSTINO, Pel sesto centenario della morte di S. Vivaldo. Documento agiografico, "MSV", 1903, n. 30. 381. GHILARDI FAUSTINO, Ricordo di San Vivaldo, Firenze 1908. 382. GHILARDI FAUSTINO, Ritorno della statua di S. Sebastiano a S. Vivaldo, in “MSV”, 1918, n. 75/76. 383. GHILARDI FAUSTINO, S. Vivaldo e la sua bibliografia, "MSV", 1909, n. 48. 384. GHILARDI FAUSTINO, S. Vivaldo e la sua iconografia, "MSV", 1910. n. 50 - 51. 385. GHILARDI FAUSTINO, S. Vivaldo eremita di Camporena ed il suo culto, "MSV", 1906, n. 39. 386. GHILARDI FAUSTINO, S. Vivaldo in Toscana, Firenze 1895. 387. GHILARDI FAUSTINO, San Vivaldo eremita del Terz'ordine francescano: ricordi agiografici, Firenze 1908. 388. GHILARDI FAUSTINO, Statua di S. Sebastiano, "MSV", 1818, n. 75 - 76. 389. GHILARDI FAUSTINO, Sulle cappelle di San Vivaldo. Un documento di Leone, "MSV", 1921, n. 83 - 84. 390. GHILARDI FAUSTINO, Vivaldo eremita del terz'ordine di S. Francesco, nominato santo, in "Archivum Franciscanum Historicum", I, 1908, [pp. 521 - 535]. 391. GIACHI ANTON FILIPPO, Saggio di ricerche storiche, Tip. Sborgi, 1887, [ notizie sugli ospedali nel Medio Evo]. 392. GIACOMINI LORENZO, Vita della gloriosa Vergine S. Verdiana, Firenze 1692. 393. GIANNINI E. - LAZZAROTTO A. - SIGNORINI R., Lineamenti di Geologia della Toscana meridionale, Rendiconto della Società Italiana Mineraria, e Petr.., n. 27, 1972, [pp. 33 - 168]. 394. GIORGETTI RENZO, L’orologio di Mambrino a Gambassi, in "MSV", 1999, n. 282, [pp. 47 – 54]. 395. GIORGETTI RENZO, L’orologio sul campanile della chiesa parrocchiale di Montaione, "MSV", 1999, n. 284. 396. GIORGETTI RENZO, Una famiglia di orologiari tedeschi a Montaione, "MSV", 1998, n. 281, [pp. 269 - 276]. 397. GIOVANNETTI OTTAVIANO, Il Calvario di S. Vivaldo, in “La Terra Santa”, luglio-agosto 1995, [pp. 37 – 40]. 398. GIOVANNI DI LELMO DA COMUGNORI, Diario, in G. Lami "Deliciae...". Firenze 1736 - 1769, [si parla della battaglia di Barbialla]. 31

399. GIULJ GIUSEPPE, Storia naturale di tutte l'acque minerali di Toscana ed uso medico delle medesime, Siena 1833-35. 400. GIULJ GIUSEPPE, Dell'acqua minerale di Pillo. Comunità di Montaione, in " Storia naturale di tutte l'acque minerali di Toscana ed uso medico delle medesime", Siena 1834. 401. Giuseppe Beccari,, in "MSV", 1928, n. 105 - 106. 402. Gli abitanti immobili di S. Vivaldo, il Monte Sacro della Toscana, Firenze 1987. (I testi sono di Eugenio Battisti, Attilio Agnoletto, Franco Cardini, Riccardo Pacciani, Gabriella Piccaluga Ferri, Guido Vannini. Le foto di Carlo Fabre). 403. Gli affreschi di Benozzo Gozzoli a Castelfiorentino (1484 - 1490), a cura di Proto Pisani R.C. , Padoa Rizzo A., Pisa 1987, [gli affreschi di Benozzo Gozzoli a Castelnuovo]. 404. Gli albori di San Gimignano e lo statuto del 1314, a cura di Mario Brogi, Siena 1996, [notizie su la Pietra, Pietralta, Libbiano, Gambassi]. 405. Gli archivi comunali della provincia di Firenze, a cura della Provincia di Firenze e della Sovrintendenza archivistica per la Toscana, Firenze 1985. [Montaione pp. 99 - 104, Gambassi p. 84]. 406. Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di Giulio Prunai, (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato n. 22), Roma 1963. 407. Gli elettori dei popoli di Castelnuovo e Cojano dinanzi al Consiglio Provinciale di Firenze, Firenze 1875 [in ASCM] 408. Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa, convegno di studi 1996, Castelfiorentino 1999 [ per San Vivaldo]. 409. Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860, a cura di Gian Piero Pagnini, dipinti da Luigi Paoletti e commentati da Luigi Passerini, Firenze 1991. 410. GONNELLI GIOVANNI ANTONIO, Vita di S. Verdiana da Castelfiorentino, Livorno 1644. 411. GORRINI GIACOMO, Un viaggiatore italiano nel Brasile. Baccio da Filicaja (1565 - 1609), in “Atti del Congresso internazionale di scienza storiche (Roma 1903)”, vol. X Sezione Storia della Geografia, Geografia storica, Roma 1904, pp. 39 - 54.

32

412. Gostanza, la strega di San Miniato, Bari 1989, a.c. di Franco Cardini, [ notizie anche della strega Nanna del Trentasei di Barbialla]. 413. GOTTI LEGA AUGUSTO, Memorie Toscane, Firenze 1971.[Per Gotti Libero di Le Mura]. 414. GRECO G., La diocesi di Volterra nell'età medicea, "Rassegna volterrana" anno LXX 1994, [pp. 350 - 363]. 415. GREGANTI PAOLO, Un vero frate minore. P. Faustino Ghilardi O.F.M. (1858 - 1937), Pistoia 1964. 416. GRIFONI PAOLA, La Pieve di S. Maria a Chianni, in "Notizie di Cantiere", 1990, n.2. 417. GUARDIONE FRANCESCO, Di due canzoni del conte D’Arco e del Filicaia, in “Il Propugnatore”, XVII, 1884. 418. GUARNIERI E. – MANUELLI M.A., Francesco Chiarenti (1766 - 1828) ed i suoi contributi di fisiologia sperimentale. Osservazioni ed ipotesi sulle “fisiche funzioni dei nervi”, in “Episteme” II 1968, 419. GUARNIERI E. – MANUELLI M.A., La cultura medica ed i suoi esponenti nella Firenze del primo Ottocento, monografie di “Episteme, 1968. 420. GUASTI IVO- MANESCALCHI FRANCO, La Barriera, canti popolari toscani del mondo contadino, Firenze 1973, [per le canzoni popolari “Mentre scendevo giù da Montaione” e “Lucia da S. Vivaldo”]. 421. GUERRI LUIGI, Relazione dell'analisi chimica dell'acqua minerale di Pillo (vendesi in via dei Servi n.3, al prezzo di centesimi 42 il fiasco), Firenze 1867. 422. GUERRINI LIBERTARIO, Il movimento operaio nell'empolese 1861 - 1946, Roma 1970. 423. GUERRINI LIBERTARIO, Il movimento operaio nell'empolese dalle origini alla guerra di liberazione, Firenze 1954. 424. GUICCIARDINI PAOLO, Antiche strade della media Valdelsa, Firenze 1939. 425. GUICCIARDINI PAOLO, Strade volterrane e romee nella media Valdelsa, "MSV", 1939, n. 137. 426. Guida ai musei della Toscana,a cura di Salvestrini Donatella, R. T. Electa, 1988, [Montaione a pagina 107].

33

427. Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 nella provincia di Firenze, a cura di Daniela Salvadori Guidi, Firenze 1999. 428. Guida alle biblioteche della Provincia di Firenze, a cura di Fioravanti Luciano,Firenze 1992. 429. Guida di Lucca, Lucca 1964, p, 15-18. 430. Guida di Volterra, Tip. Pietro Torrini, Volterra 1832 431. Guida d'Italia. Toscana, Milano 1974, [alle pp. 458 - 459]. 432. Guida generale dell'Archivio Storico, Comune di San Miniato, Pisa 1993. [per i documenti riguardanti Montaione]. 433. Guida turistica dei comuni dell'Empolese Bassa Valdelsa, Firenze 1990. 434. GUIDO UMBERTO, La Valdelsa, Fermo 1961. 435. GUIDOTTI A., Appunti per una storia della produzione vetraria di Firenze e del suo territorio pre-cinquecentesca, in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale (cfr.), pp. 161-175 436. HARTON EDITH, Uno scrigno in Toscana, in “Toscana bella”, Firenze 1992 [alle pp. 42 - 43]. 437. HOBART CUST ROBERT, Gli affreschi di Benozzo Gozzoli e della sua scuola a Castelfiorentino, in "Rassegna d'Arte", pp. 149 - 152. 438. I beni culturali - architettonici tra dimensioni concettuali e politiche di tutela in Italia, vol. 2°, Firenze 1998, [nel capitolo I luoghi e la memoria, a cura di Massimo Grandi, ci sono i monumenti soggetti alla legge 1089/39]. 439. I castelli della Valdelsa. Storia e archeologia, Castelfiorentino 1998 440. I centri della Valdelsa dal Medioevo all'età contemporanea, Atti del Convegno di studi, Colle di Val d'Elsa, Castelfiorentino, 13-14 febbraio 2004, a cura di S. Gensini, I. Moretti, G. Pinto, S. Soldani, in corso di stampa. 441. I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale, atti del 1° Convegno del Comitato di studi di storia dei ceti dirigenti. Pisa 1981, all'interno il saggio di R. Pescaglini Monti "I conti Cadolingi", pp. 191 - 205, [notizie su Barbialla]. 442. I frati minori a servizio della Chiesa nella pastorale parrocchiale. Annuario, Palermo 1982,. [ pp. 284, 285 Vignale e S. Vivaldo]. 34

443. I lirici del Seicento e dell’Arcadia, a cura di C. Calcaterra, Milano 1936. 444. I Musei della Toscana,Regione Toscana, TCI, Milano 2004. 445. I numeri della Scuola Statale in provincia di Firenze, a. s. 1993 - 94, vol. I. 446. I ristoranti di Veronelli 2004, Bergamo 2003. 447. I teatri storici della Toscana. Provincia di Firenze, a cura di E. G. Zorzi e L. Zangheri, Firenze 1998. 448. I vini di Veronelli 2004, Bergamo 2003. 449. I.R.P.E.T, Le zonizzazioni della Toscana 1754-1973., Firenze 1988. 450. Il 50° della morte di Padre Faustino, "MSV", 1987, n. 248. 451. Il beato Giovanni delle Celle, in "Il Faggio Vallombrosano" IX, 1922, nn. 1-7. 452. Il conforto del nostro lavoro (Parte industriale), a cura di Brevetti Beccari-Valtancoli, Firenze 1932. 453. Il Conte Alessandro Nardi-Dei e la sua Tenuta di S. Antonio e Borgoforte, in “Fiera Campionaria”, Firenze 10 - 24 Novembre 1929. VII. 454. Il diritto di crescere: guida ai servizi socio educativi dei comuni dell'Empolese Valdelsa, Empoli 2000. 455. Il gemellaggio in Toscana, Firenze 1992, [Montaione e Hausa sono alle pp. 166 – 167]. 456. Il giardino della memoria, 1° premio letterario dei Comuni di Castelfiorentino, Certaldo,Gambassi Terme e Montaione, 2005 457. Il giardino della memoria, 2° premio letterario dei Comuni di Castelfiorentino, Certaldo,Gambassi Terme e Montaione, 2006 458. Il giardino della memoria, 3° premio letterario dei Comuni di Castelfiorentino, Certaldo,Gambassi Terme e Montaione, 2007 459. Il Libro Bianco di San Gimignano. I documenti più antichi del Comune (secoli XII - XIV). Volume I, a cura di Ciampoli Donatella, Siena 1996, [ci sono notizie riguardanti la Pietrina]. 460. Il Libro Vecchio di Strade della Repubblica Fiorentina, a cura di Gabriele Ciampi, Firenze 1987. 461. Il perfido giacobino Dott. Chiarenti. I manoscritti inediti di e su Francesco Chiarenti, medico, politico, maire, agronomo,a cura di R. Salvestrini (Sergio Gensini in MSV).

35

462. Il sistema bibliotecario della Valdelsa e del Medio Valdarno, a cura di Guerrini M., Niccolai L., Parlavecchia G., Firenze 1981. 463. Il sistema regionale delle aree verdi, Firenze 1980, [notizie su Collegalli alle pp. 127 - 128, su Castelfalfi e San Vivaldo da p. 143 a p. 145]. 464. Il territorio della Valdelsa e le sue acque: verso una conoscenza integrata delle risorse idriche,a c. di Paolo Peruzzi e Francesco Mantelli, Firenze 2003. 465. Il vetro dall'antichità all'età contemporanea, Venezia 1996 466. Il vetro fra antico e moderno e le più recenti scoperte archeologiche. Un secolo di produzione e desinger del vetro italiano (1897 -1997), 3° Convegno Nazionale del Comitato Italiano dell'AIHV, Milano, 1997. 467. Il vetro in Toscana. Strutture. Prodotti. Immagini (secc. XIII- XX), Poggibonsi 1995. 468. IMBERCIADORI ILDEBRANDO, Campagna toscana nel ‘700. Dalla Reggenza alla Restaurazione. 1737 - 1815, Firenze 1953. 469. Immagini della Valdelsa Fiorentina- Il cuore della Toscana collinare, a cura di Z, Ciuffoletti, Firenze 1992. 470. Impianti sportivi nella provincia di Firenze, Signa 1992, [Montaione pp. 93 - 94]. 471. INGHIRAMI FRANCESCO, Storia della Toscana, Firenze 1843, XI pp. 9,10, XV p. 27. 472. INNOCENTI ALESSANDRO, Il Servo di Dio P. Faustino Ghilardi, s.l., s.d. 473. INNOCENTI ALESSANDRO, San Vivaldo eremita. Terziario Francescano (1260 - 1 maggio 1320). Prato s.d. 474. INNOCENTI ALESSANDRO, San Vivaldo Stricchi eremita terziario francescano 1260 – 1320, s.l., 1995 seconda edizione. 475. Inventario del patrimonio minerario e mineralogico in Toscana. Aspetti naturalistici e storico - archeologici, 1 Schede e bibliografia, Firenze 1991, [schede 33 p. 56 e 44 p. 66]. 476. ISOLANI FURIO, L'origine del ducato longobardo di Lucca e la sua espansione territoriale nella Valdera volterrana, in "Rassegna volterrana, anno LXXVII 2000, [pp. 3 – 24].

36

477. ISOLANI SOCRATE DI MONTIGNOSO, L’abbazia di Monteverdi e la Madonna del Frassine in Val di Cornia, Castelfiorentino 1937. 478. ISOLANI SOCRATE, Altre opere del Cieco di Gambassi in Castelfiorentino, "MSV", 1926, n. 99 - 100. 479. ISOLANI SOCRATE, Cronache di guerra. Montignoso, in "MSV", 1994, n. 269. 480. ISOLANI SOCRATE, Dintorni di Montignoso in Valdelsa. Torre di Luziano, in "Illustrazione Toscana", VII, 1929, n. 7. 481. ISOLANI SOCRATE, I beni della famiglia Dal Pozzo Toscanelli in Valdelsa, in “MSV”, XXXIV (1918), pp. 107-108. 482. ISOLANI SOCRATE, I cinghiali a Castelfalfi, "MSV", 1924, n. 92. 483. ISOLANI SOCRATE, Il castello di Tonda, "MSV", 1935, n. 125 - 126, 1936. n. 128 - 129. 484. ISOLANI SOCRATE, Il Ciborio della Pieve di Santa Maria a Chianni ed un artista volterrano, "MSV", 1942, n. 118—122. 485. ISOLANI SOCRATE, Il palazzetto della Dogana a Gambassi, "MSV", 1947, n. 152. 486. ISOLANI SOCRATE, La Madonna delle Grazie della Pietrina nel popolo di Iano, Castelfiorentino 1928. 487. ISOLANI SOCRATE, La moglie del cieco da Gambassi, in "MSV", 1942, n. 148. 488. ISOLANI SOCRATE, La selva di Camporena proprietà di Castelfiorentino, "MSV", 1928, n. 105 - 106. 489. ISOLANI SOCRATE, La villa di Uliveto, Castelfiorentino 1928. 490. ISOLANI SOCRATE, Le campane della Valdelsa, Castelfiorentino 1931. 491. ISOLANI SOCRATE, Le vecchie campane di Montignoso, in "MSV", 1947, n. 152. 492. ISOLANI SOCRATE, Lite Piacenti-Pinucci, "MSV", 1941, n. 143 - 144 - 145. 493. ISOLANI SOCRATE, Montaione e S. Regolo, "MSV", 1946, n. 151. 494. ISOLANI SOCRATE, Montaione. Tombe di età varia rinvenute in località “Tre case “ e “Boscotondo”, in “Atti della R. Accademia dei Lincei”, anno CCCXIV 1917, serie quinta, Notizie degli scavi di antichità, volume XIV, Roma 1917, [pp. 237 - 239]. 37

495. ISOLANI SOCRATE, Montignoso in Val d'Elsa, in "Illustrazione Toscana", V, 1927, n. 3. 496. ISOLANI SOCRATE, Notizie storiche sull’origine della Confraternita di Gambassi, "MSV", 1919, n. 77, pp. 9 - 19. 497. ISOLANI SOCRATE, Notizie storico- araldiche della famiglia Pinucci di Gambassi, "MSV", 1923, n. 91, pp. 126 - 131. 498. ISOLANI SOCRATE, Oggetti d’arte a Tonda, "MSV", 1918, n. 75 - 76, pp. 109 - 110. 499. ISOLANI SOCRATE, Origini storiche di Montaione, "MSV", 1929, n. 109. 500. ISOLANI SOCRATE, Pisignano a Montignoso, in "MSV", 1928, n. 104. 501. ISOLANI SOCRATE, Quando morì l'eremita S. Vivaldo?, "MSV", 1943, n. 149 - 150. 502. ISOLANI SOCRATE, Restauri e scoperte a Gambassi, "MSV", 1934, n. 122 - 123. 503. ISOLANI SOCRATE, Riparazione d'opere d'arte in Gambassi, in "MSV", 1917, n. 71. 504. ISOLANI SOCRATE, Ritrovamenti archeologici di Castelfalfi, "MSV", 1926, n. 98. 505. ISOLANI SOCRATE, Ritrovamenti archeologici in Valdelsa, "MSV", 1935, n. 127, p. 174,175,[i ritrovamenti del Leccione]. 506. ISOLANI SOCRATE, Scoperta di affreschi a Gambassi, "MSV", 1927, n. 102 - 103. 507. ISOLANI SOCRATE, Storia politica e religiosa dell’antica Comunità di Montignoso Valdelsa,Volterra 1920. 508. ISOLANI SOCRATE, Storia politica e religiosa dell'antica Comunità e potesteria di Gambassi (Valdelsa), Castelfiorentino 1924, ristampa Milano 1999. 509. Itinerari culturali in Valdelsa, dai risultati di una indagine storico-artistica, a cura del Gruppo Storico Castelvecchio, Poggibonsi 2004. 510. JERVIS GUGLIELMO, Guida alle acque minerali d’Italia coll’indicazione delle proprietà fisiche, chimiche e mediche…, Torino Firenze 1868. 511. JERVIS GUGLIELMO, I tesori sotterranei dell’Italia, Torino 1874, [Iano pp. 381 - 382].

38

512. JOSIA R., Cenni sul giacimento gessoso della Provincia Fiorentina a N.E. di Volterra e sulla sua probabile origine e sulla fabbricazione e sugli usi del gesso, Firenze 513. KAFTAL GEORGE, Iconografy of the saint in Tuscan painting, Firenze, 1986 (1952) 514. KLAPISCH-ZUBER CH., Una carta del popolamento toscano negli anni 1427-1430, Milano 1983, P. 28 E CARTA ALLEGATA 515. KURZE WILHELM, Un “falso documento” autentico del vescovo Uberto di Pisa. Contributo al problema dei falsi, in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, n. 98, pp. 1 - 81, [per le origini di Castelfalfi]. 516. L’archivio storico del Comune di Montaione, 1383 – 1955, a cura di S. Gensini e F. Capetta, Firenze 2002. 517. L’autodepurazione biologica dei rifiuti domestici e stradali e la loro trasformazione in concime nelle celle zimotermiche Beccari-Valtancoli (Soc. An. Brevetti Beccari Firenze), Firenze 1927. 518. L’esperienza di Ridolfi a Meleto, Pisa 1991. 519. L’utilizzazione dei rifiuti urbani e la loro trasformazione in concime nelle celle zimotermiche Beccari-Valtancoli, Firenze 1929. 520. La "Gerusalemme" di San Vivaldo e i sacri monti in Europa, Pisa 1989, [atti del convegno del 1986]. 521. La ‘Gerusalemme’ di San Vivaldo nel rapporto di un ispettore delle Belle arti del 1872, in “MSM”, n 312-314, 2010. 522. La costruzione del sistema qualità a “Villa Serena”, a cura di Delio Fiordispina, s.l., 2005. 523. La Gerusalemme di S. Vivaldo, a cura di Rosanna Caterina Proto Pisani, Firenze 2006. 524. La liberazione in Toscana. La storia e la memoria, Firenze 1994, [Montaione a p. 86, Gambassi a p. 79]. 525. La Montaionese ha vinto il torneo intercomunale, La Nazione, 2 luglio 1959, pag. 4, Cronaca di Empoli. 526. La popolazione della Toscana dal 1810 al 1959, a cura di Pierfrancesco Bandettini, Firenze 1961 [Montaione pp. 78 - 80, 11, Gambassi pp. 78 - 80, 104].

39

527. La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana. Secoli XVIII-XIX, censimento dei conventi e dei monasteri in età leopoldina, a cura di A. Benvenuti, Firenze 2008. 528. La Toscana dal Granducato alla regione, Venezia 1992, [atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990, per Montaione vedasi in particolare le pagine 112, 113, 172]. 529. La Toscana delle logge, Ed. l'Unità, Roma 1993, [ci sono i Montaionesi massoni]. 530. La Toscana delle Pievi. Pievi in . Die Pievi der Toscana. Empoli 2000. 531. La Toscana e i suoi comuni: storia, territorio, popolazione e gonfaloni delle libere comunità toscane, Regione Toscana, Firenze 1980, [Montaione alle pp. 87-88]. Ristampa del 1995 con aggiornamenti e una spiegazione sbagliata del gonfalone di Montaione. 532. La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di Tognarini Ivan, Napoli 1985, [per Francesco Chiarenti]. 533. La Toscana paese per paese, Firenze 1980, ristampa 1987- 1988, [nel secondo volume a Montaione sono dedicate 5 pagine e 5 a Gambassi]. 534. La Toscana per la pace. I patti di amicizia e solidarietà, a cura dell’AICCRE e Unione Europea, Firenze 1999 [Montaione e Hausa p. 32]. 535. La Val d’Egola in Toscana, a cura di Vallini Valerio con la collaborazione di Delio Fiordispina, San Miniato 1999 536. La Val d’Era, quaderni di storia arte e costume, febbraio 1969 n. 1. 537. La Valdelsa fra le due guerre. Una storia italiana negli anni del fascismo, a.c. di Roberto Bianchi, Castelfiorentino 2002. 538. La Valdelsa storia, uomini, paesaggi: guida completa per viaggiatori consapevoli, a c. di Roberto Mancini, Poggibonsi 2002. 539. La Via Francigena e altre strade della Toscana medievale, a cura di Stella Patitucci Uggeri, Firenze 2004. 540. La voglia di vivere non invecchia mai. La qualità della vita all'interno delle residenze per anziani: l'esperienza di Villa

40

Serena, a cura di Delio Fiordispina e Claudia Vichi, San Miniato 1997. 541. LAGORIO LELIO, Ribelli e briganti nella Toscana del Novecento. La rivolta dei fratelli Scarselli e la banda dello Zoppo in Valdelsa e nel Volterrano, Firenze 2002. 542. LAMI FRANCESCO, La bonifica della collina toscana da G.B. Landeschi a Cosimo Ridolfi, Firenze 1938. 543. LAMI GIOVANNI, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, MDLVIII, [alle pp. 542 e 544]. 544. LAMI GIOVANNI., Charitonis et Hippohpili Hodoeporicon, III, in Deliciae eruditorum seu veterum anedocton opuscolorum collectanea, XII, Florentiae 1743 545. L'archivio comunale di San Gimignano, a cura di L. Rossi, G. Carapelli e L. Sandri. Vol. I. Siena 1996, [cancellieri, notai e podestà montaionesi a San Gimignano]. 546. LASTRAIOLI GIULIANO, Scadenzario. Seicento anni fa peggio che nel 1944: Jacopo dal Verme devasta la Valdelsa, in "Il Segno di Empoli", IV, 1991, n. 15 547. LASTRI MARCO, Elogio del senatore Vincenzo Filicaia, in “Serie di ritratti di uomini illustri toscani...”, Firenze 1773. 548. LATINI ALESSIO, Le Grotte di Maurizio. Un ricordo dell'uomo che per anni è stato una leggenda in Valdelsa, in "Microstoria", II, 2000, n. 12. 549. LATINI ANGELO, Gli statuti del Comune di Castelnuovo d'Elsa, "MSV", 1922, n. 86. 550. LATINI ANGELO, Statuti della Lega di Gambassi del secolo XIV, in Statuti della Valdelsa dei secoli XIII e XIV, I, Corpus Statutorum Italicorum, 7, Roma 1914. 551. LATINI ANGELO, Statuto del Comune di Barbialla "MSV", 1928, n. 104, n. 105 - 106, a. 1929. n. 109. 552. LAZZAROTTO ANTONIO, Elementi di geologia, in “Storia naturale della Toscana meridionale” a cura di Folco Giusti, Siena 1993, [notizie su Iano]. 553. LAZZERI LUIGI, Storia d'Empoli, Empoli 1873 [notizie sulla famiglia Figlinesi]. 554. Le Comunità toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario storico, a cura di Fabio Bertini, Livorno 2016. 555. Le vie del vetro per una storia tra Valdelsa e Valdarno, a cura di Ciappi Silvia e Viti Pagni Stefania, Firenze 1998. 41

556. L'economia della Bassa Valdelsa, A.I. n. 18, Firenze 1983, [la piccola impresa, statistiche]. 557. LEONCINI BENITO, Curriculum vitae, Pisa 1991. 558. LEONCINI BENITO, Nel cuore della Toscana. Iano, una piccola storia, Pisa 2008. 559. Lettere del beato don Giovanni delle Celle monaco vallombrosano, a cura di Sorio B., Roma 1845. 560. Lettere inedite di Cosimo Ridolfi nell’Archivio di Meleto, I, 1818 – 1835, a cura di Coppini P. e Volpi A., Firenze 1994. 561. LEVI D., Rassegna degli scavi e delle scoperte sul suolo di Etruria, nel biennio 1925 - 1926, in “Studi etruschi”, volume I, Firenze MCMXXVII, [Castelfalfi a p. 492]. 562. Libro d’oro della nobiltà italiana, dell’Istituto araldico, vol. XXV- XXVI, anni 2000 - 2004, Roma 2001, [per Nardi-Dei e Pescatori]. 563. L'insediamento etrusco di Poggio Carlotta. Scavi 1986 - 1987, a cura di Alderighi L. e Mendera M., "MSV", 1994, n. 267 - 268. 564. L'Italia sotto l'aspetto fisico, storico, letterario, artistico e statistico, Editore Milano 1868, [Montaione è alle pagine 276 e 277 della prima parte Dizionario Corografico].. 565. LITTA P., Soderini di Firenze, Torino, s,d, 566. LIVERZANI DONATA, La polemica Chiarugi - Chiarenti sull'oppio, tesi di laurea in Storia del pensiero scientifico, a.a 2001-2002, Università di Bologna 567. LOMBARDI GIOVANNI, Alle terme di Gambassi, in "Informatore", 2000, n. 10. 568. LOMBARDI GIOVANNI, Cosimo Ridolfi: l’uomo politico e l’educatore, "MSV", 1961, n. 168-169. 569. LOPEZ S., Chartularum conventus S. Geminiani, in "Anacleta Augustiniano" I, 1929, doc. XLI e XLII, [notizie sull'ecclesia s. Luce de Gambasso ord. s. Augustini]. 570. LORENZI LORENZO, Angelo di Polo, Ferrara s.d., [notizie sulle cappelle di San Vivaldo]. 571. LORENZI LORENZO, Il maestro del Bigallo e la bottega del Verrocchio, in “Ceramica Antica”. n. 1 anno XI (gennaio 2001) [notizie sulle cappelle di San Vivaldo].

42

572. LOSI GIOVACCHINO, Viaggio di strada ferrata da Siena a Empoli, Firenze 1871, [notizie della pieve di Chianni alle pp. 90-91]. 573. LOTTARINGO M. – RAFFAELLI M., Vita del B. Andrea Dotti, Roma 1915. 574. LOTTI BERNARDINO - CANAVARI M., Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000. Foglio 112, Volterra, Roma 1906. 575. LOTTI BERNARDINO, Alcune osservazioni sui dintorni di Iano presso Volterra, Bollettino Regionale Comitato Geologico Italiano, vol. X, Roma 1879, [studio di geologia]. 576. LOTTI BERNARDINO, Geologia della Toscana, Mem. Descr. Carta Geol. d'It., vol. XIII (1910), pp. 6 - 7. 577. LOTTI BERNARDINO, Il giacimento cinabrifero di Iano presso Volterra, Rassegna Mineraria 6. 1897. 578. LOTTI BERNARDINO, Minerali cupriferi presso Gambassi (prov. Firenze), in "Bollettino della R. Commissione Geologica d'Italia", 1887. 579. LOTTI BERNARDINO, Sui dintorni di S. Gimignano in Valdelsa (Toscana), Boll. R. Com. Geol. D’Italia, 1893, n. 19. 580. LOTTI BERNARDINO, Sul giacimento cuprifero di Montaione in Val d’Elsa (Provincia di Firenze), in “Bollettino del R. Comitato Geologico d’Italia”, vol XXI, 1890. 581. LOTTI DILVO, San Miniato, vita di un’antica città, Genova 1980. 582. LUCCHESI EMILIANO, S. Berta Abbadessa. Benedettina Vallombrosana dei Conti Cadolingi Signori di Borgonuovo e di Settimo, Prato 1979. [per S. Vittore]. 583. Lungo la via Volterrana, a cura di Franco Alessandro Lessi, Firenze 2000. 584. Luoghi e immagini dell’industria toscana. Storia e permanenze, a cura di C. Cresti, M. Lungonelli, L. Rombai, I. Tognarini, Venezia 1993, [Meleto pp. 152 - 153]. 585. LUSCHI GIOVANNI, Il senatore Cosimo Ridolfi, "MSV", 1919, n. 77. 586. LUSCHI GIOVANNI, Sulla selva di Camporena, "MSV", 1929, n. 109.

43

587. LUZZATTI GREGARI ELSA, Fattori e fattorie fra settecento e ottocento, in “ Ricerche di storia moderna”, Pisa 1976. 588. MACARINI ALBANO, La Via Francigena in Valdelsa, Empoli 2003. 589. MACCIANTI GUIDO, Notizia di un codice contenente le riforme dello Statuto di Montaione dal 1505 al 1526, in ""MSV"", III 1895. 590. MAJNARDI CARLO, Pescatori: questa è la firma dell’onice, in “Classe”, autunno 1957. 591. MALFATTI LEONARDO, Compendio della vita di S. Cerbone, [con i beati del convento di S. Cerbone (Lucca)], Firenze 1943. 592. MANASSE E., Sulla composizione chimica della cromopicotite di Montignoso presso Jano, in "Rend. Lav. Uff. Invenz. Ric." 1922. 593. MANCINI BENEDETTO, Lettere di Benedetto Mancini e del senatore Vincenzo da Filicaia a Francesco Redi, Firenze 1828. 594. MANCINI EMILIO, Alberto Salvadori: In attesa. – Bianco su nero, Novelle. "MSV", 1946, n. 151, [recensioni]. 595. MANGINI MARCO- PIGA C:, La Pietrina tra storia e leggenda, s.l., s.d.(1999?). 596. MANGIO CARLO, I Patrioti toscani fra «Repubblica Etrusca» e restaurazione, Firenze 1991 [per il Chiarenti]. 597. MANNAIONI LATTANZIO, (ed altri), Progetto per l'impianto di una cooperativa di produzione, Castelfiorentino 1908. 598. MANNELLI NERI, La Bassa Valdelsa....Montaione…. Gambassi …. [sala 13], in Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli, Colle di Valdelsa 1990. 599. MARCONCINI SERGIO, Appunti di storia Valdelsana, s.l., s.d. [è' una raccolta di articoli, alcuni riguardanti Montaione e Gambassi]. 600. MARCONCINI SERGIO, La Pieve di S. Maria a Chianni presso Gambassi, in Memorie storiche della Valdelsa, Castelfiorentino, 1975. 601. MARCONCINI SERGIO, Notizie storiche sulla Valdelsa, Empoli 1979, [parla del distacco di Gambassi dal Comune di Montaione].

44

602. MARCOTTI GIUSEPPE, Cronache segrete della polizia toscana, Firenze 1898. 603. MARESCA L.P., Cieco da Gambassi, in "La Voce dei Ciechi", II, 1928, n. 1. 604. MARIANELLI MARIANELLA, Nobili e borghesi a Peccioli fra Otto e Novecento, Pisa 1999, [pp. 9 - 18, famiglie Pescatori, Biondi e Alessandri]. 605. MARIANO DA SAN VIVALDO, Il padrone, il contadino e la morte, Firenze 1921. 606. MARIENI LUIGI, Geografia medica dell’Italia: acque minerali, Milano 1870. 607. Mario Rossetti una vita per Montaione, a cura di Raffaello Donati e Delio Fiordispina, S. Miniato Basso, 2010. 608. MARQUAND ALLAN, Benedetto e Santi Buglioni, London 1921, [in questa opera del prof. della Università di Princenton ci sono notizie di Benedetto Buglioni autore della natività che è nella chiesa di San Vivaldo e forse anche di alcune terrecotte delle cappelle]. 609. MARRI FRANCESCO, Delle guerre fra S. Gimignano e Volterra e in particolare di quella dal 1306 al 1309. Documenti, "MSV", 1931, n. 15. 610. MARRUCCI ANGELO - NANNONI ROBERTO, Tesori sepolti, Pisa 2003, pp. 25,26. 611. MARRUCCI ANGELO, Geositi nel Volterrano, in "Rassegna Volterrana", anno LXXVII 2000, pp. 71 - 75 e foto pp. 122 - 123 [notizie su Iano]. 612. MARRUCCI ANGELO, La miniera di rame delle Cetine presso Volterra, in “Rassegna Volterrana” anno LXXVIII 2001, [pp. 73 – 116]. 613. MARTELLI C., Geologia della zona di Montaione tra le valli dell'Era e dell'Elsa Toscana, in "Bollettino della Società Geologica Italiana" LXXX, 1961. 614. MARTELLINI SERAFINO, Balilla, avanguardisti e bersaglieri, guerriero mancato ma italiano DOC, Firenze 2005. 615. MARTINI MARESCO, Alla grazia di guarda chi c'è: racconti popolari, Corazzano 2006. 616. MASINI EVARISTO, Don Bramante Brogi (1925-2005), in DIOCESI DI VOLTERRA, Vi racconto un prete…, Firenze 2010, pp. 63, 64. 45

617. MASINI R., I tre sondaggi sul permocarbonifero della catena metallifera, in "Atti Soc. Tosc. Sc. Nat.", Ser. A, 67 (1960), pp. 57 - 80. 618. MASSA WANDA, Il Sacro Monte di San Vivaldo, in "I 'Fochi' della San Giovanni", XXVIII, 2002 n 1. 619. MATTONE VEZZI ERNESTO, Il Cieco da Gambassi, "MSV", 1937, n. 133. 620. MATTONE VEZZI ERNESTO, La pieve di Coiano, "MSV", 1955, n 158 - 159. 621. MAZZANTI RENZO - NENCINI CLAUDIO, Geologia della Val d'Era, in "Quad. Mus. St. Nat. Livorno", 7 (1986), pp. 1-37. 622. MAZZANTI RENZO, Carta geologica dei dintorni di Montaione (Castelfiorentino- Prov. Firenze), L.A.C. Firenze 1960. 623. MAZZANTI RENZO, Geologia della zona di Montaione tra le valli dell'Era e dell'Elsa (Toscana), Bollettino Società Geologica Italiana, 80 (2), 1961, [è la sua tesi di laurea]. 624. MAZZANTINI EMILIO, Per l’esequie solenni al sac. Iacopo Gotti Pievano di Montaione celebrate nella chiesa di S. Regolo lì 4 agosto 1878: parole, Poggibonsi 1880. 625. MAZZANTINI EMILIO, Solenni onori funebri resi dalla Società di Pubblica Assistenza in Montaione ai soci defunti in occasione del compleanno sociale: Parole, Castelfiorentino 1899. 626. MAZZI MARIA SERENA - RAVEGGI SERGIO, Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattrocento, Firenze 1983, [notizie di due inventari di immobili e mobili del '400 nella campagna di Montaione]. 627. MAZZUCCHELLI MARIO, Gli scrittori d’Italia...., Brescia 1753, [notizie su Scipione Ammirato il Giovane]. 628. MECATTI ANGELO, Quando morì il b. Giovanni delle Celle?, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, V, 1951, n. 3, pp. 371 - 380. 629. MECATTI GIUSEPPE MARIA, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, rist. anast. Bologna 1971. 630. MEI GIACINTO, Il collegio serafico di Giaccherino (Pistoia), Siena 1923, [ Padre Faustino alle pp. 204 - 205].

46

631. Memoria al Governo del re sulle ragioni di un nuovo Mandamento nella valle dell'Elsa e di darli per capoluogo la terra di Castelfiorentino, Firenze 1865. 632. MENDERA MARJA, Loc. Germagnana, Gambassi (Firenze), in "Notiziario d'Archeologia Medievale", 1987, n. 47. 633. MENDERA MARJA, Produrre vetro in Valdelsa: l'officina vetraria di Germagnana (Gambassi - FI) (secc. XIII - XIV), in " Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale", Firenze 1991. 634. MENDERA MARJA, Firenze, Gambassi, loc. Germagnana. 1988-89, in "Archeologia Medievale", XVII, 1990. 635. MENDERA MARJA, Gio Ponti e il design per il vetro empolese, in Il vetro fra antico e moderno e le più recenti scoperte archeologiche. Un secolo di produzione e desinger del vetro italiano (1897 -1997), 3° Convegno Nazionale del Comitato Italiano dell'AIHV, Milano, 1997. 636. MENDERA MARJA, I centri di produzione in Toscana. La circolazione di maestranze e di prodotti tra XIII e XV secolo, in Il vetro in Toscana. Strutture. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX) (cfr.), pp. 32-35 637. MENDERA MARJA, La produzione del vetro nella Toscana bassomedievale. Lo scavo della vetreria di Germagnana in Valdelsa, in Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, Firenze, 1989. 638. MENDERA MARJA, La produzione di calici, bottiglie e fiaschi a Gambassi nel ‘500: in margine ad uno scavo nel centro storico di Gambassi (FI), Relazione preliminare, in “I quaderni del Giornale Economico”, atti delle giornate di studio “Il vetro dall’antichità all’età contemporanea”, Venezia 2 dic. 1995, pp. 77-82, Venezia 1996. 639. MENDERA MARJA, La produzione vetraria a Gambassi (FI) tra XV e XVII secolo alla luce delle recenti scoperte archeologiche: nuove acquisizioni su strutture produttive e tecnologia preindustriale, in Il vetro fra antico e moderno e le più recenti scoperte archeologiche. Un secolo di produzione e desinger del vetro italiano (1897 -1997), 3° Convegno Nazionale del Comitato Italiano dell'AIHV, Milano, 1997.

47

640. MENDERA MARJA, Produrre vetro in Valdelsa: l'officina vetraria di Germagnana (Gambassi Firenze, secoli XIII- XIV, in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, atti del convegno Colle di Valdelsa - Gambassi Terme, 2-4 aprile 1990, a.c. di Marja Mendera, Firenze 1991. 641. MENDERA MARJA, Storia della produzione del vetro in Valdelsa tra XIII e XVII secolo, in Le vie del vetro per una storia tra Valdelsa e Valdarno (cfr.), pp. 41-53, 113-114 642. MESSERINI ANNIBALE, La coltura e l'industria della paglia da cappelli in Toscana, Pisa 1921. 643. MICHELI GIOVANNI, Cerreto Guidi tra cronaca e storia, Pisa 1985, [villa dei Geddes pp. 45 - 47]. 644. Mille & una Toscana. Paesaggi, città, borghi, castelli, ville, abbazie dagli Appennini, alle colline al mare, a cura di Alessandro Naldi, Empoli - Firenze 2001, [San Vivaldo e Castelfalfi pp. 54 - 57] 645. Millesettecentonovantadue 1792 anno di ripristinazione della Confraternita di misericordia di Gambassi Terme: 1992 due secoli dopo, stampa Castelfiorentino 1992. 646. MINECCIA FRANCESCO, CAMPANI ALESSANDRA, GORI LUCIA, Tabernacoli edicole e immagini sacre nella Valdelsa centrale. Un'indagine storico-sociale del mondo contadino alla metà del Novecento nelle campagne di Certaldo, Castelfiorentino e Gambassi, Empoli, 1997. 647. Miniatura fiorentina del Rinascimento, a cura di Garzelli Annarosa, Giunta Regionale Toscana, Nuova Italia 1985, [ci sono molte notizie su Francesco Rosselli autore del quadro in "compagnia", piccola pinacoteca annessa alla chiesa del capoluogo di Montaione]. 648. MINTO ANTONIO, Montaione. Scoperta di una tomba etrusca a Castelfalfi in località Rignano, da “Notizie degli scavi di Antichità”, Roma 1928. 649. MINTO ANTONIO, Monumenti etruschi nei musei italiani ed esteri, Nuovi acquisti del R. Museo archeologico di Firenze, in “Studi etruschi”, volume III, Firenze MCMXXIX, [Castelfalfi a pp. 470]. 650. MINUCCI DEL ROSSO PAOLO, Il Cieco da Gambassi, Firenze 1880. 48

651. Miscellanea Storica della Valdelsa. Indice 1893-1992, a cura di F. Parlavecchia, Castelfiorentino 1996. 652. MOLINO W., Autotreno sfonda una casa, attraversa la piazza di Gambassi, dopo aver urtato contro una quercia, rovescia sui passanti una valanga di tronchi d'albero, in "La Domenica del Corriere del 16.05.1948. 653. Mons. Italo Ciulli 12.9.1887 - Gambassi 21.12.1966, in "MSV", 1971-1973, n. 198-206. 654. Montaione, La Collina, Stele, a cura di Armando Chierici, in L’Etruria Mineraria, a cura di Giovannangelo Camporeale, Milano 1985. 655. Montaione. Il paese del turismo verde, Firenze 1996. [apporti di Rino Salvestrini, Silvano Salvadori, Francesco Salvestrini, Veronica Campinoti, Roberto Del Buffa, Delio Fiordispina, Laura Alberighi, Francesco Vaccari, Elena Lensi, Marja Mendera, Cristina Nocchi, testo tedesco di Christa Backmeroff]. 656. MONTANO GIOVANNI M., Cronistoria della Provincia Toscana di S. Francesco Stimmatizzato, Firenze 1949, [San Vivaldo pp. XXXVI - XXXVII] 657. Monumenti alla libertà. Antifascismo Resistenza e pace nei monumenti italiani dal 1945 al 1985, Ed. La Pietra, [Montaione: monumento all'edificio della scuola media a pag. 181, foto n. 412]. 658. MORANDINI FRANCESCA, Notizie degli Archivi Toscani: Montaione (Firenze). 329. Archivio Geddes da Filicaia, in "Archivio Storico Italiano", CXIV, 1956, disp. II-III. 659. MORELLI TIMPANARO MARIA AUGUSTA, Autori, stampatori, librai per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999. 660. MORELLI TIMPANARO MARIA AUGUSTA, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715 - 1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996. 661. MORENI DOMENICO, Bibliografia storico - ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, rist. Sala Bolognese 1974. 662. MORETTI ITALO – D’AMBROSIO ANTONIO, Santa Maria a Chianni: una pieve lungo la Via Francigena, Certaldo 2003.

49

663. MORETTI ITALO - STOPANI RENATO, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze 1986. 664. MORETTI ITALO - STOPANI RENATO, La pieve di Santa Maria a Chianni, in Italia romanica, vol. 5 La Toscana, Milano 1982. 665. MORETTI ITALO, Gambassi Terme, in La Toscana paese per paese, Firenze 1987, II, pp. 99-103. 666. MORETTI ITALO, L'architettura romanica religiosa nella diocesi medievale di Volterra, "Rassegna volterrana" anno LXX 1994, [p. 219]. 667. MORI GIORGIO, L’economia del Granducato di Toscana dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, in "MSV", 1961, n. 168 - 169. 668. MORI GIORGIO, La Valdelsa dal 1848 al 1900. Sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica, Milano 1957. 669. MORI SILVANO, Antonio Zeno, Soderini e il restauro della pieve di Santa Maria di Chianni, "Rassegna volterrana" anni LXXI - LXXII, 1994 - 1995, [pp. 15 - 33] 670. MORI SILVANO, in "MSV", 1988, n. 249 - 250, pp. 88, 89, foto n. 26, [notizie del pittore Salvadore Mannaioni] 671. MORI SILVANO, Pievi della diocesi volterrana antica, " Rassegna volterrana" anno LXVII 1991, [pp. 6 - 16, 40 - 46, 63 - 70, 116 - 118] 672. Mostra archeologica, Firenze 1972, [scritti di F. Nicosia, G. De Marinis, M. Ottanelli in un catalogo in occasione della mostra a San Vivaldo nel 1972 dei reperti etruschi e romani]. 673. Mostra permanente “La produzione vetraria a Gambassi (sec XIII-XVI)”, in “La Collana di Perle, Genio, Spiritualità, Arte, Lavoro nei musei della Provincia di Firenze”, Firenze 2003. 674. MUGNAINI GIORGIO, Contributo a una bibliografia sui Comuni della Toscana, Firenze 2007. [vol. 1° per Gambassi, vol. 2° per Montaione]. 675. MUZZI ORETTA - STOPANI RENATO - SZABÒ THOMAS, La Val d'Elsa, la via Francigena e gli itinerari per Roma e Compostela, Firenze 1975. 676. MUZZI ORETTA, La condizione sociale ed economica dei vetrai nel tardo Medioevo: l'esempio dei 'bicchierai' di 50

Gambassi, in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, atti del convegno Colle di Valdelsa - Gambassi Terme, 2-4 aprile 1990, a.c. di Marja Mendera, Firenze 1991. 677. MUZZI ORETTA, Un'area di strada e di frontiera: la Valdelsa tra l'XI e il XIII secolo, in Ead., R. Stopani, ThH. Szabò, La Valdelsa, la via Francigena e gli itinerari per Roma e Compostella, Poggibonsi-San Gimignano 1988, pp. 17-40 678. NACCI DUCCIO, Viaggio nella campagna toscana, San Gimignano 1999,[su 141 fotografie, 7 sono di Montaione]. 679. NANNI GIANCARLO - REGOLI Ivo, San Miniato. Guida storico artistica della città e del suo territorio, Pisa 1991. 680. NANNI GIANCARLO, Economia e società nel Vicariato di S. Miniato al Tedesco durante il Governo di Cosimo I (1537 - 1574), "MSV", 1977, n. 207 - 215. 681. NECCHI ELENA, San Vivaldo e l’eremitismo toscano, in “Quaderni Medievali” n. 53, a. 2002, [pp. 168 – 181]. 682. NEGRI DANIELE, Santa Maria a Chianni, in NEGRI DANIELE, Chiese romaniche in Toscana, Pistoia 1978. 683. NEGRI GIULIO, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, rist. Bologna 1973 [Ammirato Juniore, e diversi da Filicaia]. 684. Nella quiete dei monasteri, L'Unità, [a San Vivaldo sono dedicate le pp. 45 – 47]. 685. NENCINI METELLO , Strutture ed orientamento della scuola nella Valdelsa e nel medio Valdarno, "MSV", 1963, n. 174. 686. NENCIONI MATTIA, Tre frati soli sul Sacro Monte, in "Toscana qui", I, 1981, n. 11. 687. NERI DAMIANO, Il S. Sepolcro riprodotto in Occidente, Gerusalemme 1971. [notizie su San Vivaldo] 688. NERI DAMIANO, Intorno alla personalità artistica del Cieco da Gambassi, "MSV", 1942, n. 147 - 147. 689. NERI DAMIANO, La "Nuova Gerusalemme" di S. Vivaldo in Toscana, n. "MSV", 1940, 142, 1941, n. 143 – 144 - 145. 690. NERLI FANIA, Problemi di confine in Valdelsa: il Territorio del Comune di Montaione dal sec. XVIII, in “ Novelle letterarie” n. 2, 2009 [parte della tesi di laurea, vedi fra gli inediti] 51

691. NICCOLI ENRICO, Alla fiera di S. Vivaldo. Scene della Valdelsa, Castelfiorentino 1912. 692. NICCOLI ENRICO, Canti e novelle [in versi] della Biccicucca, Castelfiorentino 1916. 693. NICCOLI ENRICO, La leggenda di S. Vivaldo, Castelfiorentino 1916. 694. NICCOLI ENRICO, Racconti e novelle delle Biccicucca. I contadini vanno alla guerra, S. Miniato 1918. 695. NICCOLI ENRICO, Telemaco e Augusto Mannaioni contro Pompeo Ninci. Controricorso avanti la corte Suprema di Cassazione seduta in Firenze, Castelfiorentino 1898. 696. NICCOLI PIETRO, Agostino Testaferrata, Castelfiorentino 1883. 697. NICCOLI RENATO, Castelfiorentino. Le strade di ieri e di oggi, Firenze 1982 [notizie su Castelnuovo in Valdelsa] 698. NICCOLI RENATO, Una scuola attiva in Valdelsa, "MSV", 1955, n. 158 - 159, [Meleto del Ridolfi] 699. NICCOLI VITTORIO, Meleto nella storia dell’agricoltura, "MSV", 1909, n. 48. 700. NICCOLINI BRUNO, I luoghi di Velathri. Pontedera 2010. 701. NICOLETTI GIOACCHINO, Firenze e il Granducato di Toscana, in “ Letteratura italiana” (Einaudi), Torino 1988. 702. NISTRI ENRICO, Il Sacro Monte della Valdelsa, in "Toscana qui", dic. 1983. 703. NISTRI SANDRA, “Villa Serena”: un nido per l’alzheimer, in “l’Alzheimer” anno 1°, magg. 1998. 704. NISTRI SANDRA, Un giardino speciale, in “l’Alzheimer” anno 1°, sett. 1998. 705. NIZZA G., California, in “Illustrazione nazionale”, maggio 1956. 706. NOMI VENEROSI PESCIOLINI UGO, Gambassi, "Iuventus, Bullettino del Convitto Galilei di Firenze", III, 1906, nn. 1-6 707. NOMI VENEROSI PESCIOLINI UGO, Relazioni storiche tra S. Gemignano e Montaione, "MSV", 1896, n. 10 - 11. 708. Note illustrative della Carta Geologica d’Italia, foglio 112 Volterra, Napoli 1969. 709. Notizie valdelsane, in "MSV", 1926, n. 99 - 100, [sul convento di San Vivaldo].

52

710. Nuovo dizionario dei comuni e frazioni di comuni del Regno d’Italia, Voghera 1902. 711. NUTI ANTONIO, A certo vino di Montaione del Dottor Francesco Chiarenti da me bevuto presso l’amico Dottor Giuseppe Bertini, in ID. Versi , vol I , Firenze 1824, pp. 262- 264. 712. NUTI R., Per la supposta dimora di Vincenzo da Filicaia a S. Lucia di Prato, in “Archivio storico pratese” XX, 1942. 713. OLDOINI AGOSTINO, Ristretto delle Istorie del mondo, Parte II, p. 11, Venezia MDCLI, [notizie sul Cieco da Gambassi]. 714. OLIVA A., La concimaia a stanza di fermentazione, in "Firenze Agricola", 30 Maggio 1928. 715. OLIVA ALBERTO, Le classiche sistemazioni di Meleto, Atti dell’Accademia dei Georgofili, 1912. 716. OLVINI MANFREDI, Don Socrate Isolani, in "MSV", 1946, n. 153. 717. ORIGLIA GIANGIUSEPPE, Istoria dello Stato di Napoli, L. V. [p. 151 etc. per Scipione Ammirato il Giovane] 718. Ottava sagra della castagna e del tartufo a Montaione, Montaione 1999. 719. PACCIANI RICCARDO - VANNINI GUIDO, La ‘Gerusalemme’ di S. Vivaldo in Valdelsa, San Miniato 1998. 720. PACCIANI RICCARDO, La ‘Gerusalemme’ di S. Vivaldo e le informazioni sull’architettura dell’antica Gerusalemme nel primo ‘500, in Sacri Monti: devozione, arte e cultura della controriforma, atti del convegno internazionale, Varese 10 - 13 maggio 1990, a cura di L. Vaccaro e F. Ricardi, Milano 1992. 721. PACIATTI C., Relazione sull’esperimento di fermentazione e trasformazione delle immondizie provenienti dalla nettezza domestica e stradale nelle celle zimotermiche Beccari- Valtancoli per l’impianto della Città di Patrasso, Grecia, Firenze 1928. 722. PADIGLIONE CARLO, La biblioteca del Museo Nazionale di San Martino in Napoli e i suoi manoscritti, etc., Napoli 1876, [notizie su Scipione Ammirato]. 723. PAGANINI PAOLO, Gerusalemme in terra, in “Bell’Italia, Terre di Firenze”, n. 18, a. 1997 - 1998, [San Vivaldo pp. 96 - 103]. 53

724. PAGANO ANTONIO, Filicaia Baccio Bartolomeo, in “Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 725. PAGET JERVIS WILLIAM, I tesori sotterranei dell’Italia…, Torino 1873. 726. PALOMBI F., La Soderini di Firenze: tragedia, Roma 1863. 727. PAMPALONI GUIDO, Notizie degli archivi toscani. Montaione (Firenze), in “Archivio Storico Italiano” , 1956, CXIV p. 479. 728. PAMPALONI LUIGI, Sopra alcune impronte di pine fossili raccolte dal Sig. Antonio Biondi a Castelfalfi presso Montaione, s.l. 1904. 729. PAMPANINI R., La flora dei serpentini della Toscana. I. Montignoso (Prov di Firenze), in "Nuovo Giornale Botanico Italiano, XIX, 1912. 730. PANDELI E. , Permo-Triassic siliciclastic sedimentation in the Northern Apennines: new data from the Iano metamorphic inlier (), in "Mem. Soc. Geol. It.", 53 (1998), [pp. 185-206]. 731. PANERAI P., Un saluto a Montaione: mazurka, Firenze 1913? 732. PANICHI U., Notizie sulla cromite di Jano a Montignoso (Comune di Montaione), in "Rend.Lav. Uff. Invenz., Ric", I, 1922. 733. PAOLETTI DONATELLO, Castelnuovo d'Elsa, in "MSV", 1951-52, n. 156 - 157. 734. PAOLETTI DONATELLO, Il Castello di Oliveto e Castelnuovo d'Elsa, in "MSV", 1951-52, n. 156 - 157. 735. PAOLETTI DONATELLO, La pieve di Coiano, in "MSV", 1942, n. 148. 736. PAOLI MARIA PIA, Esperienze religiose e poesia nella Firenze del ‘600: intorno ad alcuni sonetti “quietisti” di Vincenzo da Filicaia, in “ Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, XVIII,1992. 737. PAOLI MARIA PIA, Filicaia Vincenzo, in “Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 738. PAOLINI ALDOBRANDO, Elogio del dottor Francesco Chiarenti, in ”Atti dell’Accademia dei Georgofili”, VII, 1830.

54

739. PAOLINI ALDOBRANDO, Necrologia, Francesco Chiarenti, in "Antologia" luglio agosto settembre 1828, tomo trigesimoprimo. 740. PAOLUCCI ANTONIO, Gerusalemme in Valdelsa. San Vivaldo e i templi del "teatro sacro", in "La Repubblica", 7 ag. 1994. 741. PAOLUCCI ANTONIO, Guida di S. Vivaldo, San Vivaldo 1976. 742. PAOLUCCI ANTONIO, Il Sacro Monte di S. Vivaldo, in "Antichità Viva", XIV, 1975, [alle pagine 27 - 40]. 743. PARODI SEVERINO, Catalogo degli accademici della Crusca, Firenze 1983. 744. PARRONCHI ALESSANDRO, Elena Berner (Firenze 1922 - 1993), Dipinti, mostra retrospettiva, Firenze 1997. 745. Paschalis Buriani...., in " Acta Ordinis Fratrum Minorum", an. CVII, fasc. II, Maius-Augustus 1988. 746. PASSERINI LUIGI, Le armi dei municipi toscani, Bologna 1864. 747. Patto colonico della fattoria di Coiano della contessa Carlotta Masetti, Castelfiorentino 1901. 748. PAVOLINI MICHELE, Alberi monumentali della Toscana, Firenze 1998, [alle pp. 38 – 39 - 40 il Leccione, la palma di Castelfalfi, le Querce Gemelle]. 749. PAZZAGLI CARLO, L’agricoltura toscana nella prima metà dell’800. Tecniche di produzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, [nei due volumi si citano 30 volte il Chiarenti e 119 volte il Ridolfi] 750. Peccioli e il suo territorio. Vita quotidiana e società nel ‘900, a cura di Nesti Arnoldo, Bologna 1994, [pp. 115 - 121 famiglia Pescatori] 751. PECORI LUIGI, Storia di Sangimignano, Roma 1975, [ribellione della Pietra p. 195, San Vivaldo a p. 449]. 752. PELLEGRINI PAOLO, Certaldo, Montespertoli, Gambassi Terme, in "Firenze, ieri, oggi domani", VI 1994, n. 53. 753. PELLEGRINI PIER LUIGI, San Vivaldo, in "Volterra", V, 1996, n. 5. 754. PERFETTI BERNARDINO, Saggi di poesie, Firenze 1748. (edizione Andrea Bonducci).

55

755. PERTICI ELIO, Castello della Pietra (pp. 18 - 19) e Fortilizio e oratorio della Pietrina (pp. 20 - 21) in “Volterra” n. 11 del 1976. 756. PERTICI ELIO, La miniera delle Cetine, in “Volterra”, a. XV, n. 6, giugno 1976. 757. PERTICI ELIO, La Nera e Ulignano, in "Volterra", a. XV 1976, pp. 5 - 7. 758. PERTICI ELIO, Le miracolose acque di Mommialla, in “Volterra” , XIV 1975, n.12. 759. PERTICI ELIO, Splendore e decadenza della Val d'Era, in "Volterra", XV, 1976, n. 11. 760. PERTICI ELIO, Treschi: una zona che sta scomparendo, in "Volterra", XV 1976, n. 4/5. 761. PESCETTI LUIGI, Noterella sul cieco da Gambassi, in "Volterra", I, 1946, n. 2. 762. PESENDORFER FEANZ, Ferdinando III e la Toscana in età napoleonica, Firenze 1986 763. Petizione del Municipio di Montaione onde ottenere una pretura mandamentale, Firenze 1866. 764. PETROCCHI GIORGIO, Ascesi e mistica trecentesca, Firenze 1957, [pp. 201 - 231]. 765. PETROCCHI GIORGIO, Scrittori religiosi del Trecento, Firenze 1974 , [pp. 95 - 102 vita e scritti di Giovanni da Catignano o Giovanni delle Celle]. 766. PEZZANI SILVIA - GRILLO SERGIO, A piedi in Toscana, vol. 2°, Subiaco 2002. 767. Piante dei popoli e strade. Capitani di Parte Guelfa. 1580 - 1595, a cura di G. Pansini, Archivio di Stato Firenze, Firenze 1989. 768. Piccola guida di Gambassi Terme, a cura degli esploratori e delle guide del gruppo GESCI "Gambassi Terme", Castelfiorentino 1992. 769. PIERI MARIO, Il marmo onice di Iano, in "Chimica", 1 (1952), pp. 14 - 16. 770. PIERI MARIO, Marmi a pigmentazione ematitico - manganesifera, in “La scala delle qualità e la varietà nel marmi italiani”, s.l., 1954. 771. PIERI SANDRA, Organizzazione istituzionale e tradizione archivistica nella Valdelsa fiorentina, "MSV", 2001, n. 290. 56

772. PIERI SILVIO, Toponomastica della valle dell'Arno, App. al vol. XXVII dei Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1919. 773. PIEROTTI FRANCESCO, L’aria delle mie colline. Un pilota militare racconta le sue vicende...., Modena 1980, [pp. 88 - 91 un capitolo su San Vivaldo]. 774. PII ELUGGERO, Chiarenti Francesco, in “ Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 775. PINTO GIULIANO, La Toscana nel tardo medio evo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze 1982, [da p. 399 a p. 419 si parla del brigante Pescione]. 776. PINTO GIULIANO, Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali, Firenze 1993, [per Canneto, Barbialla, San Quintino e Castelnuovo]. 777. PIRANESI GIORGIO, Cenni storici su Castelfalfi, "MSV", 1911, n. 53 - 54. 778. PIRILLO PAOLO, Costruzione di un contado. I Fiorentini e il loro territorio nel Basso medioevo, Firenze 2000, [notizie su Montaione, Catignano, Collepatti, Varna]. 779. Pittura medievale nella diocesi di Volterra: immagini e culto, a cura di Lessi Franco, Volterra 1999. 780. POGGESCHI ULDERIGO, Agostino Testaferrata e il suo tempo, in "Prima riunione degli agenti rurali in Toscana", 1909. 781. POGGI ENRICO, Di un nuovo tipo di xinximaia: (concimaia a torretta sistema Beccari), Firenze 1913. 782. POGGI G., Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera, I, Firenze 1988, pp.147-153 (su Francesco di Domenico Livi) 783. POGNI OLINTO, La gloriosa vergine romita di Castelfiorentino. Vita, chiesa, spedale di Santa Verdiana, a cura del Cav. Piero Giani Presidente dello Spedale, s. l., 1932 - 34. 784. POGNI OLINTO, Tre opere del Cieco di Gambassi che si trovano nel palazzo Attavanti in Castelfiorentino, "MSV", 1926, n. 98. 785. POGNI OLINTO, Un pregevole manoscritto del Comune di Montaione, "MSV", 1922, n. 87 - 88. 57

786. PONS NICOLETTA, L’unità delle arti in bottega, in “Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del quattrocento” catalogo della mostra a cura di M. Gregori, A. Paolucci, C. Acidini Luchinat, Milano 1992, [pp. 255 - 256]. 787. Popolazione e abitazioni, Fascicolo provinciale Firenze, 13° censimento generale della popolazione e delle abitazioni a cura ISTAT, Roma 1991. 788. PORRETTI FRANCO, Una Santa per due Diocesi. Il segreto del Tempio di Tirra, in PORRETTI FRANCO, Volterra segreta. Storie e leggende dal cuore della Toscana, Roma, 1995. 789. Possidenti Contadini Artigiani..., Firenze s.d., [per la lavorazione della paglia]. 790. Prendersi cura della persona fragile nella R.S.A. del Duemila.Formazione per la qualità delle residenze per anziani della zona Empolese Valdelsa, a cura di D. Fiordispina e G. Scarselli, Montaione 2005 791. PRINCIPI PAOLO, I terreni italiani, caratteristiche geopedologiche delle regioni. Toscana, Roma 1961, [notizie su Iano]. 792. Proprietà comunale in V. dell'Argine Grosso. Terreno per costruzione di celle Beccari [materiale cartografico], dall'Archivio Storico del Comune di Firenze 11/18. 793. Proprium sanctorum civitatis ed diocesis valaterranae, Bologna 1875. 794. Proprium sanctorum civitatis ed diocesis volaterranae, Volterra 1913. 795. PROTO PISANI ROSANNA CATERINA, Gli itinerari: Montaione, in Empoli e il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina, a c. di Rosanna Caterina Proto Pisani, Milano 2000. 796. PROTO PISANI ROSANNA CATERINA, la Gerusalemme di San Vivaldo: guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio, Firenze 2006. 797. PULINARI DIONISIO, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, [da p. 492 a p. 499 si parla di San Vivaldo]. 798. Quaderni turistici, anno I, n. 1 e 2 / 2000, [statistiche pp. 79 - 95].

58

799. Quadri di economia toscana. Gli ultimi venti anni, Milano 1974, pp. 135-215. 800. RACAH VITTORIO, Il concime Beccari della Società Anonima Brevetti Beccari di Firenze, San Remo 1921. 801. RACAH VITTORIO, La concimaia a torretta (Sistema Beccari), Firenze 1913. 802. RACAH VITTORIO, La concimaia agricola Valtancoli a celle multiple, Firenze s.d. 803. RACAH VITTORIO, La concimaia Sistema Beccari- Valtancoli per il trattamento del letame e dei residui organici nelle aziende agricole, Firenze 1929. 804. RACAH VITTORIO, La fosse a fumier a tourelle (systeme Beccari), Florence 1913. 805. RACAH VITTORIO, Le camere di fermentazione Beccari per il trattamento dei concimi delle aziende rurali, per lo smaltimento e utilizzazione delle immondizie delle città, Firenze 1919. 806. RACAH VITTORIO, Le celle zimotermiche di Beccari Valtancoli per il razionale trattamento dei concimi di stalla e residui organici, Piacenza 1930. 807. RACAH VITTORIO, The Beccari fermentation Chambers for the treatment of farm manure for the disposal and utilization of the refuse of towns, Firenze 1920. 808. Raccolta degli economisti toscani, Scritti di pubblica economia degli Accademici georgofili, a cura di A. Morena, Arezzo 1899. 809. RAGIONIERI ROSSANA - ZINGONI PAOLA, Perle d'arte: i tesori dell'Empolese Valdelsa, Pisa 2005. 810. RAGNI STEFANO, La casa editrice “Tito Belati” di Perugia e il suo periodo musicale 1911-1915. Anno 1939: la mancata edizione della seconda Sagra Musicale dell’Umbria, Perugia 2009, [Tito Belati è stato maestro della Banda di Montaione alla fine dell’Ottocento]. 811. RAINERO E., Studio di alcune sorgenti minerali toscane, tesi di laurea inedita, Ist. Di Mineralogia, Petrografia e Geochimica, Univ. Di Firenze, 1978. 812. RAMERINI STEFANO, Il patrimonio della viabilità storica. Un tratto della strada Volterrana fra l'Elsa e l'Era, "MSV", 2007, n. 306-308. 59

813. RASPINI GIUSEPPE, I monasteri della diocesi di Fiesole, s.l. 1982, [notizie su San Vittore]. 814. Rassegna stampa dal 1980 al 1995, [in Biblioteca Comunale Montaione]. 815. RAU A., Evolution of the Tuscan Domain from the Late Carboniferous to the Mid Triassic: a new hypothesis, in "Boll. Soc. Geol. It.", 109 (1990), pp. 231-238. 816. RAU A., Il Paleozoico toscano: da segmento delle catena varistica sud-europea a margine passivo alpidico per- adriatico, in "Mem. Soc. Geol. It.", 49 (1993), pp. 325-334. 817. RAZZI RAFFAELLO, Gli enti ecclesiastici a San Gimignano, Poggibonsi, 2007. 818. RAZZI SERAFINO, Vite dei Santi e Beati toscani, Firenze 1693, [San Vivaldo a p. 827]. 819. Regolamento della Società Operaia di Castelnuovo, Castelfiorentino 1884. 820. Relazione del commissario prefettizio Martini ragionier Alfonso per la gestione straordinaria 11 giugno 1921 - 25 marzo 1923, da Comune di Gambassi, Empoli 1923. 821. Relazione sul servizio minerario nel 1927, Roma, Corpo reale delle miniere, Anno XXXVIII n. 49, [Iano è alle pp. 118 - 119]. 822. Relazione sul servizio minerario nell’anno 1929, Corpo reale delle miniere, anno XL, n. 53, Roma Poligr. di Stato, 1931. 823. Religiosità e società in Valdelsa nel Basso Medioevo. Castelfiorentino 1980, [sono gli atti del convegno del 1979 a San Vivaldo]. 824. REPETTI EMANUELE, Dizionario corografico della Toscana, in "Dizionario corografico - universale dell'Italia, vol. , parte seconda: Granducato di Toscana", Milano 1855, ristampa Firenze 1977. 825. REPETTI EMANUELE, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833. Ristampa 1972, [alle voci: Montaione, Barbialla, Collegalli, Tonda, Castelfalfi, Iano, Camporena, Sughera, Pietra, San Vivaldo, Mura, Gambassi, Varna, Catignano, Montignoso, Pillo, Camporbiano, Pietra, S. Vettore ecc.].

60

826. Repliche alle due Memorie del dì 7 e 16 marzo 1863 pubblicate a difesa dell'Abate GIOVANNI BATTISTA GALLUZZI di GAMBASSI imputato d'ingiurie atroci contro il seggio elettorale del Municipio di Montajone, da Corte Suprema di Cassazione sedente in Firenze, San Miniato 1863 [in ASCM]. 827. Restauro dell'organo storico di S. Vivaldo, in "Notiziario della Provincia Toscana dei Frati Minori, anno 22, n. 1, 20 febbraio 1989, p.13. 828. RICASOLI LUIGI, Elogio di Cosimo De’Medici padre della patria scritto dall’immortal senatore Vincenzio Da Filicaia e pubblicato per la prima volta in occasione di recitarsi nella imp., Firenze 1817. 829. RICCI MARIO, S. Ugo a Gambassi, in "Rassegna Volterrana", Anno LIX - LX 1983 - 84, [pp. 247 - 266]. Cassa di Risparmio di Firenze, anno 8, ottobre 1993, n. 10. 830. Ricordo di S. Vivaldo, 20-31 maggio 1908, Numero unico, Firenze 1908. 831. RIDOLFI COSIMO, Una passeggiata in Maremma nell’Aprile 1839, Lettera Seconda al signor R. Lambruschini, in “Giornale Agrario Toscano, vol. XV, Firenze 1841, pp. 72- 82. 832. RIDOLFI LUIGI, Cosimo Ridolfi e gli istituti del suo tempo, Firenze 1900. 833. RIDOLFI LUIGI, L’opera agraria di Cosimo Ridolfi, Firenze 1903. 834. RIESCH E., Rassegna degli scavi e delle scoperte nel suolo d’Etruria nell’anno 1929, in “Studi etruschi”, volume IV, Firenze MCMXXX, [Sant’Antonio ]. 835. RINALDINI LISA, San Vivaldo: Gerusalemme in Valdelsa, in "Turismo Notizie", dell'A.P.T. di Firenze, XXI, 1997, n. 2. 836. Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 2000, Roma 2003 [Carpe diem]. 837. Ristoranti di Veronelli 2004, guida oro, Bergamo 2003, [Casa Masi]. 838. RISTORI MAURO, Per le antiche strade, Gambassi Terme, 2004.

61

839. RODOLICO FRANCESCO, Due rocce eruttive raccolte a Montignoso presso Jano (Toscana), in "Processi Verbali della Società Toscana Scienze Naturali", XLI, 1932. 840. ROMITI CARLO, Ora avvenne che uno venerdì...,Poggibonsi 2000, [ Raccolta di testi e breve storia del Laboratorio Teatrale di Certaldo, scritto in collaborazione con Silvia Cappelletti e Filippo Belli. Si parla dell’Ajone]. 841. RONDONI GIUSEPPE, I giornali umoristici del triennio glorioso, Firenze 1914. 842. RONDONI GIUSEPPE, Memorie storiche di S. Miniato al Tedesco, San Miniato 1875, ristampa anastatica Bologna 1980. 843. ROSATI NAZARIO, Santi e beati francescani del Terz’Ordine, Roma 1922. 844. ROSELLI PIERO - FANTOZZI MICALI OSANNA, Itinerari della memoria - Badie, conventi e monasteri della Toscana, Firenze 1987, [San Vivaldo alla scheda 67, S. Giuseppe e Lucia 66]. 845. ROSSETTI E. - VALENTI L., Terme e sorgenti in Toscana note, meno note, sconosciute, Firenze 1997, pp. 26 - 27. 846. ROSSETTI G., Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra, Populonia, in Lucca e la Tuscia nell’alto medioevo, Spoleto 1973, pp. 209-338 847. ROSSI CRISTIANO, Ricordo di Mario Rossetti, in “MSV” n. 312-314, 2010. 848. ROSSI FRANCESCO, Così va il mondo: Morrona, la Toscana, l'Italia...., Pisa 2008.[per il Valtancoli]. 849. ROSSI FRANCESCO, Le radici economiche e sociali dell’antifascismo nelle campagne della Valdelsa (1919 – 1939), in "MSV", 1985, n. 240 – 241. 850. ROSSI FRANCESCO, Profilo biografico di un liberale: il Marchese Gino Incontri, in "MSV", 1980, n. 227/227. 851. ROSSI L., Buonarroti Michelangelo, il Giovane,in “Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 852. ROTELLI ELENA, Il Capitolo della cattedrale di Firenze dalla origini al XV secolo, Firenze 2005 [per notizie su Castelfalfi]. 853. S. Vivaldo Eremita Terziario Francescano. 1260 - 1 maggio 1320. s. l., s. d. 62

854. SACCHETTI FRANCO, Il Trecentonovelle. Firenze 1884, [per la novella di Bertino da Castelfalfi]. 855. Sacri monti. Devozione, arte e cultura della Controriforma, a cura di L. Vaccaro e F. Riccardi, Milano 1992, [S. Vivaldo: Gensini pp. 65 - 84 e Pacciani pp. 195 - 205]. 856. SALA TORELLO, Dizionario storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'ordine vallombrosano, Firenze 1929, vol. I pp. 131 - 138. [Giovanni delle Celle]. 857. SALICINO A., La prima parte dei soggetti poetici d'Alessandro Salicino da Ferrara al nobilissimo Signore, il Signor Gio. Vettorio Soderini, Fiorenza 1566. 858. SALTINI A., Storia delle scienze agrarie, Bologna s.d. 859. SALVADORI ALBERTO, Bianco su nero, novelle, Firenze 1941 [quadretti umoristici nella Montaione fra le due guerre mondiali]. 860. SALVADORI ALBERTO, Birillino: Storia di un qualunque ragazzino anglosassone o latino. Versi, Firenze 1941 861. SALVADORI TERESA, Vallestrulli i miei diciotto anni da contadina, Empoli 2001. 862. SALVAGNINI GIGI, Chiese romaniche della Valdera, in “La Valdera, quaderni di storia, arte, costume”, n. 3 nov. 1969. 863. SALVESTRINI FRANCESCO - MAZZONI VIERI, Strategie politiche e interessi economici nei rapporti tra Parte Guelfa e il Comune di Firenze. Confisca patrimoniale ai <> di San Miniato (ca. 1368 - ca. 1400), in “Archivio storico italiano”, anno CLVII (1999), n. 579 - Disp. I., [notizie su Tonda, Collegalli e Barbialla]. 864. SALVESTRINI FRANCESCO , Gli Statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp. 111-133 [anche in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Gambassi Terme- Castelfiorentino, 1999, pp. 19-41] 865. SALVESTRINI FRANCESCO, Castelli e inquadramento politico del territorio in Bassa Valdelsa durante i secoli XI - XIII. L’area fra Montaione e San Miniato al Tedesco, "MSV". n. 279 - 280, 1998 [pp. 57 - 80] e in “I castelli della Valdelsa, storia e archeologia”, Comune di Gambassi Terme 1998. 866. SALVESTRINI FRANCESCO, Gli Statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi, "MSV", 1999, n. 283. 63

867. SALVESTRINI FRANCESCO, Gli Statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi, in “Gli statuti bassomedievali della Valdelsa”, Gambassi 1999. 868. SALVESTRINI FRANCESCO, San Miniato al Tedesco, l’evoluzione del ceto dirigente e i rapporti col potere fiorentino negli anni della conquista (1370. ca. - 1430), in “Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV - XV), ricerche, linguaggi, confronti. a cura di A. Zorzi e W J. Connell, Pisa 2002. 869. SALVESTRINI FRANCESCO, San Miniato al Tedesco. Le risorse economiche di una città minore della Toscana fra XIV e XV secolo, da “Rivista di storia dell'agricoltura”, n. 1, giugno 1992, [ci sono notizie su varie frazioni di Montaione]. 870. SALVESTRINI FRANCESCO, Statuti di Castelfalfi 1546 - 1614, "MSV", 1993, n. 264 - 265. 871. SALVESTRINI FRANCESCO, Statuto del Comune di S. Miniato. Società e economia a S. Miniato al Tedesco durante la prima metà del secolo XIV, Pisa 1995. 872. SALVESTRINI FRANCESCO, Un territorio tra Valdelsa e Medio Valdarno: il dominio di S. Miniato al Tedesco durante i sec. XIII-XV, "MSV", 1991, n. 259 - 260. 873. SALVESTRINI RINO, Il perfido giacobino Dottor Chiarenti: medico, triumviro, agronomo e maire, Firenze 2009. 874. SALVESTRINI RINO, Che facevano i tu’nonni? I vecchi mestieri nella Valdelsa che cambia, Poggibonsi 2003. 875. SALVESTRINI RINO, Dalla vanga al computer, Poggibonsi 2000 876. SALVESTRINI RINO, Gente poca, parecchi contadini, Poggibonsi 1998. 877. SALVESTRINI RINO, Il Castello di Tonda (Die Burg Tonda), Firenze 1997. 878. SALVESTRINI RINO, La Valdelsa nel tempo, Poggibonsi 2005. 879. SALVESTRINI RINO, Montaione e la sua storia, Montaione 1997. 880. SALVESTRINI RINO, Montaione e la sua storia, volume 2°, Montaione 1999.

64

881. SALVESTRINI RINO, Rassegna di articoli di storia montaionese e valdelsana in "Valdelsa viva”, giornale del Gruppo storico Castelvecchio di San Gimignano, dal 1999 al 2007 882. SALVESTRINI RINO, Rassegna di articoli di storia montaionese in “Mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici di Montaione”, anni 2001, 2003, 2004, 2005. 883. SALVESTRINI RINO, Rassegna di articoli di storia montaionese in “Voci che corrono”, giornale del Comune di Montaione, dal 1991 al 2005. 884. SALVESTRINI RINO, Scritti sparsi, rassegna di articoli su vari giornali (1956-1995). 885. SALVESTRINI RINO, Storia di Castelfalfi, S. Miniato 2002. 886. SALVESTRINI RINO, Storia di Montaione, Montaione, 1992, [storia completa per ragazzi, dalle origini geologiche, al 1990]. 887. SALVESTRINI RINO, Storia di Villamagna, Villamagna 2011. 888. SALVINI SALVINO, Fasti consolari dell’Arcadia fiorentina, Firenze 1717. 889. San Gimignano, in “Toscana” di “Atlante storico delle città italiane”, Roma 1997, [per la zona di Canonica e Pulicciano]. 890. San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune, Parte Prima. I Registri di entrata e uscita 1228- 1233, a cura di Oretta Muzzi, Firenze 2008. 891. San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune, Parte Seconda. I Registri di entrata e uscita 1232 – 1240: 1232-1237, a cura di Oretta Muzzi, Firenze 2010. 892. San Miniato e la sua Diocesi. I Vescovi. Le istituzioni. La gente, a cura di Simoncini V., Pisa 1989. 893. San Miniato nel tempo, a cura di Lotti Dilvo, Pisa 1981. 894. San Vivaldo Stricchi: eremita terziario francescano 1260- 1320, Prato 1960. 895. San Vivaldo, in “Toscana Romea. Itinerari per il Giubileo, a cura di Marco Lapi, Firenze 1999 e 2000. 896. San Vivaldo, sacro monte della Toscana, in “Costumi e tradizioni popolari. Lazio, Toscana, Umbria”, Vol. I, Firenze 1995.

65

897. San Vivaldo. Convegno su religiosità e società in Valdelsa 1919, Archivio Storico Italiano CXXXIX, 1981, p. 165. 898. Santa Maria a Chianni, una pieve lungo la via Francigena, a cura di F. Ciappi, scritti di I. Moretti, W. Siemoni, A. Giubbolini, S. Bezzini, fotografie di A. D'Ambrosio, Certaldo 2003 899. SANTIOLI SANDRO, Terre di Toscana, Firenze 1998, [in copertina il viale dei cipressi dalla Sughera al Poggio]. 900. SARDELLI ALESSIO, Evoluzione degli usi e delle tecniche di utilizzazione dei boschi cedui dei Comuni di Certaldo e Gambassi (Firenze) nel secolo XX, s.l. 1997-98 901. SARDI GIOVANNI, Cenni storici e rilievi sulle condizioni materiali e morali della frazione di Gambassi, Empoli 1895. 902. SATOLLI FRANCESCO, Confirmationis cultus praestiti servo dei Vivaldo Eremitae, e tertio ordine S. Francisci sancto nuncupato, Roma 1908. 903. SAVI PAOLO - MENEGHINI GIUSEPPE, Considerazioni sulla Geologia della Toscana, Firenze 1850. 904. SAVI PAOLO - PITIOT FRANCESCO, Rapporti sulle miniere de’monti di Torri e d’Iano appartenenti alla Società Mineraria Fiorentina, Firenze 1851. 905. SAVI PAOLO, Rapporto sulle miniere del Castagno e su quella di mercurio di Torri, Firenze 1850. 906. SCALI BRUNA, Vita di Verdiana, testo di Silvano Salvadori, [c'è il miracolo del torrente Aia]. 907. Scelte poesie italiane di Torquato Tasso, Vincenzio da Filicaia, Alessandro Manzoni e Camillo Piciarelli, Napoli 1831. 908. Schematismo 1995, Firenze 1996 . 909. Schematismo della Provincia Toscana dei Frati Minori “San Francesco Stimmatizzato”, 1 gennaio 1979, Firenze 1979. 910. Schematismus. Almae Provinciae Tusciae, Pistoia 1912. 911. SCHNEIDER FEDOR, L'ordinamento pubblico della Toscana medioevale, Roma 1914. Ristampa Firenze 1975, [Barbialla e Castelfalfi in periodo prelongobardo a pag. 152]. 912. SCHNEIDER FEDOR, Regesto Volterranum, Roma 1907, [per Orzale, Scopeto e Camporbiano]. 66

913. SCHWARZMAIER H., Lucca und das reich bis zum Ende des XI Jahrhunderts, Tübingen 1972, [per Pozzolo]. 914. Seconda conferenza regionale dell'Agricoltura. Il contributo della "zona di programma n. 13" (Valdelsa - Medio Valdarno - zona del cuoio), Firenze 1978. 915. Semifonte in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale, Atti del Convegno nazionale, Barberino Val d'Elsa, 12-13 ottobre 2002, a cura di Paolo Pirillo, Firenze 2004. 916. SERPIERI ARRIGO, Cosimo Ridolfi e la bonifica collinare, Atti dell’Accademia dei Georgofili, 1932. 917. SIEMONI WALFREDO, Il ritorno di S. Vivaldo, "MSV", 1990, n. 257. 918. SIENI STEFANO, I segreti di Firenze, Firenze 1995, ristampa 2002, [pp. 30 - 31 si parla di Pozzolo]. 919. SIENI STEFANO, La sporca storia di Firenze, Firenze 2009 [Un fattaccio di Montaione nel Cinquecento]. 920. Sistemazioni idraulico-agrarie delle colline toscane. Patrimonio ambientale di interesse europeo, Atti del convegno Villa Meleto 7 dicembre 1991, Empoli 1993. 921. Società e politica nelle aree di piccola impresa: il caso Valdelsa, IRPET, F. Angeli. (una ricerca di Bagnasco, Curti, Pandolfi e Triglia). 922. Società Mineraria Fiorentina per la escavazione della miniera di mercurio di Iano e delle tre miniere cuoprifere del Castagno (San Gimignano), di Montebuono (Montecatini Val di Cecina) e dell'Impruneta (Firenze), Firenze 1850. 923. Soggiorno estivo e comunità di vacanza: le attività educative estive dei comuni della Valdelsa fiorentina, a cura di Giancarla Armano e Enzo Catarsi, Tirrenia (Pisa), 1996. 924. SOPRANI RAFFAELLO, Le vite de'pittori, scultori et architetti genovesi e de'forestieri che in Genova operarono, Genova 1674, [notizie sul Cieco da Gambassi]. 925. SPINOSA ANTONIO, Paolina Bonaparte l’amante imperiale, Milano 1879, 1980, 1980, 1981, [per l’episodio di Murat e Vincenzo da Filicaia]. 926. SPRETI VITTORIO, Enciclopedia storico - nobiliare italiana, Milano 1935. 67

927. Statistica del Regno d’Italia. Acque minerali, Firenze 1869. 928. Statuto della Lega di Gambassi del secolo XIV, in Statuti della Valdelsa dei secoli XIII-XIVI, I, Leghe di Gambassi, Chianti e S. Piero in Mercato, a cura di A. Latini, Roma 1914 (Corpus Statutorum Italicorum, 7), pp. 3-109 929. Statuto della società di mutua assicurazione contro la grandine in Montajone, Firenze 1868. 930. Statuto della venerabile compagnia del SS. Rosario di Collegalli, Castelfiorentino 1906. 931. STEFANELLI LUCIANO, In Toscana una piccola Terra Santa, in “Alba” n. 21., a. 1993, [San Vivaldo]. 932. Stemmi e toponimi dei Comuni della provincia di Firenze, Firenze 1985, a cura di Francesco Rossi. 933. STERZI MARIO, Vincenzo Filicaia e il teatro volterrano, in “Rassegna bibliografica della letteratura italiana”, XIV, 1906. 934. STIAFFINI DANIELA, Il vetro nel Medioevo. Tecniche strutture manufatti, Roma 1999. 935. STIAFFINI DANIELA, Note sull'arte vetraria a Pisa nel XVII secolo, in “Studi di storia pisana e toscana in memoria del Prof. Cesare Ciano”, Pisa 1993, pp. 366 - 374, [si parla dell'industria del vetro]. 936. STOPANI RENATO, “I tiepidi lavacri”. Il termalismo nella Toscana del Medioevo, in “Quaderni Monografici e Cataloghi del Centro Studi Romei”, n. 1 (1995), nuova serie. 937. STOPANI RENATO, La via Francigena in Toscana, Firenze 1984. 938. Storia d’Italia. Le Regioni. Dall’Unità a oggi, a cura di Mori Giorgio, Milano 1986 - 94, [ pp. 419, 435 n, 489, 689 n]. 939. Storia della civiltà toscana, vol. 5° L'Ottocento, Firenze 1998. [per Chiarenti e Ridolfi]. 940. Storia di Castelfiorentino, vol. 1°, Cento anni di immagine fotografiche, Pisa 1994. 941. Storia di Castelfiorentino, vol. 2°, Dalle origini al 1737, a cura di Cherubini G. e Cardini F., Pisa 1995. 942. Storia di Castelfiorentino, vol. 3°, Dal 1737 al 1861, a cura di Mori Giorgio, Pisa 1997. 68

943. Storia di Castelfiorentino, vol. 4°, Dal 1861 al 1970, a cura di Mori Giorgio, Pisa 1998. 944. Storia e cultura della strada in Valdelsa nel Medioevo, a cura di Renato Stopani. Poggibonsi -San Gimignano 1986, [in particolare il saggio di Giuseppe Picone]. 945. Storia e immagini. I Comuni della Provincia di Firenze, fasc. 11, Pisa 1994. [Montaione pp. 172 - 176]. 946. STRAFFORELLO GUSTAVO, La patria, geografia dell'Italia, provincia di Firenze,Torino 1894, pp 385-386. 947. Strategie e metodi di intervento per l’assistenza ai malati di Alzheimer: strutture residenziali e rete dei servizi, atti del Convegno di Montaione del 19.12.1997, Montaione 1998. 948. Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, [nell’articolo di M. Bonamici]. 949. Superficie territoriale agraria e forestale dei comuni del regno al 1 gennaio 1913, Roma 1913, [ASCM]. 950. SUPINO IGINO BENVENUTO, Le opere del cieco di Gambassi a S. Vivaldo, in "MSV", 1905, n. 37. 951. Synodi Diocesanae, Volterra 1936. 952. TABARRINI MARCO, Degli studj e delle vicende della reale Accademia dei Georgofili, Firenze 1856, [per i Valtancoli]. 953. TADDEI G., L’arte del vetro in Firenze e nel suo dominio, Firenze 1954. 954. TADDEI GIOACCHINO, Analisi chimica dell'acqua minerale di Luiano, Firenze 1857. 955. TADDEI PAOLA, Cinque anni di lotte contadine in Valdelsa 1945-1950, "MSV", 1971-73, n. 198 - 206. 956. TAFI ANGELO, Immagine di Borgo San Sepolcro. Guida storico- artistica della Città di Piero, Cortona 1994, [ notizie sui Dotti] 957. TAMBURINI ANNA, Vita economica e sociale del Comune di Montaione tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, "MSV", 1977, n. 218. 958. TAMBURINI STEFANIA, Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente. Montaione (FI) 6 - 9 luglio 1999, in “Quaderni medievali” n. 49, giugno 2000, pp. 106 - 114. [resoconto del seminario del Centro Studi sul Sacro Monte di San Vivaldo].

69

959. TANAY DE NERLI LORENZO, Relazione al Consiglio Comunale di Montaione relativa alla domanda avanzata per il distacco da detto Comune delle frazioni di Castelnuovo e Coiano onde essere aggregate a quello di Castelfiorentino e deliberazione presa nel dì 29 aprile 1874, Poggibonsi 1874, [in ASCM] 960. TARGIONI TOZZETTI ANTONIO, Relazione sopra alcune miniere di mercurio e di di rame nei monti presso il Castagno e all'Impruneta in Toscana, Firenze 1850. 961. TARGIONI TOZZETTI ANTONIO, Ricerche chimiche sull’acqua purgativa di Ceddri, Firenze 1849. 962. TARGIONI TOZZETTI GIOVANNI, Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze 1768- 79. 963. TAROCCHI GINO, P. Faustino Ghilardi, Pistoia 1957. 964. TARQUINI STEFANIA, I percorsi del pellegrinaggio, in “Quaderni medievali”, n. 47/1999, pp. 152 - 59, [resoconto del seminario su San Vivaldo del 1998]. 965. TARUFFI CESARE, Del marchese Cosimo Ridolfi e del suo istituto agrario di Meleto, Firenze 1889. 966. TARUFFI CESARE, Pia associazione fra maestri e alunni dell’istituto agrario di Meleto, Firenze 1906. 967. TAVIANI RENATO - LOMBARDINI GABRIELE, Valdelsa. I mille volti dell'anima. San Gimignano ?, s.d. 968. TELLESCHI ALDO, Turismo verde e recupero ambientale. Un esempio dalla Toscana, Lucca 1999. 969. TELLESCHI ALDO, Turismo verde e spazio rurale in Toscana, Pisa 1992 pp. 50, 51, 78, 141, 162 - 164, 168. 970. Tenute del Castagno e Boscotondo, manifesto 50x70, Biblioteca Comunale di Castelfiorentino. 971. Terme di Gambassi, in Terme di Toscana, Firenze 2001. 972. Terre d’Elsa, a cura dell’Associazione Turistico Culturale Terre della Val d’Elsa Fiorentina e del Valdarno Empolese, s. l, s. d. 973. Terzo Rapporto sul Turismo Italiano, Ministero del Turismo e Spettacolo ENIT, 1988. 974. TIOLI LUIGI, Le acque minerali e termali del Regno d’Italia, Milano 1894.

70

975. TIRIBILLI-GIULIANI DEMOSTENE, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, riveduto da Luigi Passerini, Firenze 1862. 976. TOCCO FELICE, L'eresia dei fraticelli e una lettera inedita del beato Giovanni delle Celle, in “Studi francescani”, Napoli 1909, pp. 406 - 456. 977. TOGNARINI IVANO, La Toscana e la rivoluzione francese, Napoli 1994. 978. TOGNARINI IVANO, La Toscana nell'età rivoluzionaria e napoleonica, Napoli 1985. 979. TOGNETTI LIVIO, Collegalli: un'oasi nel verde dove il tempo si è fermato, Ponsacco 1995. 980. TOGNETTI LIVIO, Non voglio salir sulle vette, frammenti, cronache e poesie, a cura di Hafiza Malik e Delio Fiordispina, San Miniato 1996, [per notizie sulla ex frazione di San Quintino]. 981. TOGNOCCHI ANTONIO DA TERRACINA, Historia Cronologica Provinciae Etrusco Minoriticae ad anno 1541 ad 1680, Firenze 1935, [per il convento di S. Vivaldo]. 982. TONCELLI DOMENICO, Per la morte di Lorenzo Giglioli: parole pronunziate a Le Mura (Montaione),22 maggio 1910, Pisa 1910. 983. Toscana da proteggere, riferimenti per la formazione del sistema regionale delle aree protette, Regione Toscana, Venezia 1991, [Collegalli a p. 186 e Poggio all'Aglione con San Vivaldo a p. 214]. 984. Toscana Romea. Itinerari per il Giubileo, a cura di Lapi Marco, Firenze 1999, [pp. 206, 207, 215] 985. Toscana, foto di Wulf Ligges, testo di Giorgio Saviane, s.l, s.d. 986. Toscana, guida a 287 Comuni, 100 musei, 2000 chiese abbazie templi sinagoghe attraverso 3000 anni di storia, Lecco 1994, [Montaione p. 128]. 987. TOSI GAETANO, L'oratorio della Madonna della Tosse presso Castelfiorentino, in "Ricordi di Castelfiorentino”, Numero unico, 28 ottobre 1895, pp. 28 - 37. 988. TOSI GAETANO, Nel dì 31 ottobre settimo della sepoltura di Francesco Taddeini pievano di S. Giovanni Evangelista a Varna, Castelfiorentino 1883. 71

989. TOSI MASSIMO, Abbazie e conventi in terra fiorentina, Firenze 2006. 990. Tracce di storia, il sindacato pensionati della Cgil a Firenze 1944 - 2000, Firenze 2000, pp. 136 e 146. 991. TREVISAN LIVIO, Il Trias della Toscana e il problema del Verrucano triassico, Bollettino della Società Geologica Italiana, 10, 1955, pp. 96 - 101. 992. TREVISAN LIVIO, Una nuova specie di balaenula, in “Palaeontographia Italica”, vol XL (n. ser. vol. X) Anno 1940 - 1941. 993. TRINCIARELLI VITTORIO - MARCUCCI ANGELO, Le rocce del volterrano, Pontedera 1990. in “Bollettino Società Geologica Italiana” n. 93, anno 1974, pp. 73 - 79. 994. TROVATO SILVIA, Inventario del fondo"Libri di monasteri soppressi" dell'Archivio Storico Comunale di Volterra: il monastero di san Dalmazio, in "Rassegna volterrana" LXXV (1998) pp.159-202. 995. TULIOZI RUBINA, La produzione vetraria nella Bassa Valdelsa: le fonti scritte e archeologiche, in "Ricerche storiche" a. XXXVIII, n. 1, aprile 2008. 996. Tuttitalia, enciclopedia dell'Italia antica e moderna, Toscana II, Novara 1965. [p. 365]. 997. Uccisi con l'arsenico: risolto il giallo dei Medici, articolo del "Corriere della sera", 28 Dicembre 2006. 998. UGOLINI LUIGI, Crete e biancane, in "Illustrazione Toscana", VII, 1929, n. 10. 999. UGOLINI LUIGI, La zolla, Firenze 1935, [parla del delitto Filippi]. 1000. Un ingegnere fiorentino al servizio del Brasile, Baccio da Filicaia: un eroe italiano scomparso nel nulla, in “I grandi Italiani nel Mondo /36”. 1001. Un sacro monte in Toscana. Il complesso figurativo di S. Vivaldo, in "Amici dei Musei", 1992, n. 53. 1002. Un’Italia minore. Famiglia, istruzione e tradizioni civiche in Valdelsa, a cura di Paul Ginsborg e Grancesco Ramella, Firenze 1999. 1003. Una farmacia preindustriale in Valdelsa. La spezieria e lo spedale di Santa Fina nella città di San Gimignano. Secc. XIV – XVIII, San Gimignano 1981. 72

1004. Una Gerusalemme toscana sullo sfondo di due giubilei, 1500 – 1525, atti del convegno di studi S. Vivaldo, Montaione 4 – 6 ottobre 2000, Firenze 2004. 1005. Una via dell’arte in Toscana, Un Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina, Firenze 2001, [Montaione pp. 106 - 130]. 1006. UZIELLI GUSTAVO, Transcribed by Thomas M. Barrett, Dedicadet to the memory of Amerigo Vespucci. The Catholic Encyclopedia, XV, New York 1912. 1007. Vacanze & natura, Ed. Terranostra 2001, [Montaione pp. 351 - 352]. 1008. VACCÀ GIUSTI LAURA, Andrea Vaccà e la sua famiglia, Pisa 1878. 1009. VAI G.B. - FRANCAVILLA, Nuovo rinvenimento di piante dello Stefaniano a Iano (Toscana), Bollettino Società Geologica Italiana, n. 93 a. 1974. 1010. Valdelsa 83. Guida economica, Poggibonsi 1984, [p. XLIII- XLIV] 1011. VALDES GIULIANO, Le terre di Leonardo e Boccaccio. Guida all’Empolese Valdelsa, Pisa 2004. 1012. VALLESI NALDO, Don Ugo Toncelli (1907-1988), in DIOCESI DI VOLTERRA, Vi racconto un prete…, Firenze 2010, pp. 96-98. 1013. VALLONE ALDO, Fede e arte nel Filicaia, in “Antico e nuovo”,, II, 1947. 1014. VALTANCOLI LUIGI, Cenni storici sulla condotta politica di Enrico Montazio negli anni 1848 - 49, Samminiato 1853. 1015. VALTANCOLI LUIGI, Discorso sul distacco delle due parrocchie di Castelnuovo e di Cojano del Comune di Montajone per unirsi a quello di Castelfiorentino, San Miniato 1865, [in ASCM]. 1016. VANDELLI GIUSEPPE, Italia, Italia: Per un giudizio francese intorno a un sonetto italiano [di Vincenzo da Filicaia], Firenze 1919. 1017. VANNINI FERNANDO, California – Toscana, in “Intervista” aprile 1958. 1018. VANNINI GUIDO, Una Gerusalemme ricostruita sui poggi toscani, in “Jesus” , IX, 1987.

73

1019. VASARI GIORGIO, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a’tempi nostri, a cura di L. Bellosi e A. Rossi, Torino 1986. 1020. VASOLI DANELON NADIA, La Valdelsa e il plebiscito toscano del 1860, "MSV", 1961, n. 168 - 169. 1021. Vecchia scuola elementare addio...! Quasi un secolo di scuola paesana, 1910 – 2002, 1022. VENTURI LUIGI, Notizie biografiche del Cavaliere Pietro Municchi Soprintendente delle RS. Possessioni, Firenze 1855. 1023. VENTURI VALENTINO, Il ragazzo che perse la guerra, Piombino 2011. 1024. VENTURI VALENTINO, La bottega di Pepe, in " Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 69, 2008. 1025. VENTURI VALENTINO, La buona terra, in “ARIS Sanità” n. 4 nov. dic. 1996, pp. 54 - 60. 1026. VENTURI VALENTINO, Piccola patria, Bergamo 1997, [racconto lungo autobiografico ambientato a San Vivaldo]. 1027. VENTURI VALENTINO, S. Vivaldo, il Sacro Monte della Toscana, su Atti del XLI Congresso nazionale Ass. Medici Scrittori Italiani. Monsummano Terme 27 - 31 mag. 1992. 1028. Verità e giustizia, periodico settimanale socialista”, Certaldo 1904- 1905. [per il primo 1° Maggio ed altro] 1029. VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO, Ragionamento terzo sul commercio dei grani del dott. Chiarenti socio di più e diverse accademie. Firenze 1827 presso Pezzati, recensione su "Antologia" luglio agosto settembre 1827, tomo vigesimosettimo. 1030. VILLANI CARLO, Scrittori ed artisti pugliesi antichi e moderni e contemporanei, Trani 1904, [per gli Ammirati]. 1031. VILLANI FABIO, Don Carino Guidi (1934-2008), in DIOCESI DI VOLTERRA, Vi racconto un prete…, Firenze 2010, pp. 101-105. 1032. VINAJ GIUSEPPE SCIPIONE, Le acque minerali e gli stabilimenti termali idropinici e idroterapici d’Italia, Torino 1906, Milano 1916. 1033. VIOLA MARCO, Leggenda di Santa Verdiana. Il culto e le feste, "MSV", 1988, n. 249 - 250, pp. 91 - 101 [ notizie sulle reliquie di Santa Verdiana a Catignano]. 74

1034. VIOLANTI FRANCESCO, Colloqui con il sindaco del Comune di Montaione, in “Architetti d'oggi”, n. 7, 1984, [intervista a Rino Salvestrini sul recupero delle case coloniche]. 1035. VIOLANTI FRANCESCO, Grigio, giallo, rosso per le strade di Montaione, in “L'Arredo della Città”, III, n. 10, 1989, [il recupero del centro storico di Montaione]. 1036. VISONÀ MARA con interventi di Alessandra Baroni e Mariella Becherini, Ville e Dimore di famiglie fiorentine a Montemurlo, Firenze 1991, [villa Popolesco dei da Filicaia]. 1037. Voci di festa, Empoli 1967, [numero unico in occasione del 50° della venuta a Montaione delle suore di Maria Bambina]. 1038. VOLPE G., Origine e primo svolgimento dei Comuni nell'Italia Longobarda. Studi preparatori, Roma 1976 1039. VOLPE G., Vescovi e comune di Volterra, in ID., Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964, pp. 141-311 1040. WADDING LUCA, Annales Minorum, Quaracchi 1931 ss. [per il convento di S. Vivaldo]. 1041. WANDERS NICKL, The restored organ of San Vivaldo, Montaione, Buren 1042. WHARTON EDITH, Un santuario toscano, in "Paesaggi italiani", 1905. 1043. WHARTON EDITH, Uno scrigno in Toscana, Firenze 1992, [San Vivaldo alle pp. 42 - 43]. 1044. XVII sagra del tartufo e del fungo, XIV palio del papero, San Miniato 1996, [notizie su Collegalli]. 1045. ZANOBONI MARIA PAOLA, Giovanni da Montaione e la manifattura vetraria a Milano, “MSV” n. 312-314, 2000. 1046. ZOBI ANTONIO, Storia civile della Toscana, III, Firenze 1851. 1047. ZUCCAGNI ORLANDINI ATTILIO, Atlante geografico, fisico e storico del Granducato di Toscana, Firenze 1832, ristampa Firenze 1974, [Montaione si trova per metà nella Valdelsa e metà nella Valdera]. 1048. ZUCCAGNI ORLANDINI ATTILIO, Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana, Firenze 1848-1850.

75

Inediti

1. A casa degli Etruschi. L’insediamento di Poggio Carlotta, Castelfiorentino 1994. 2. ALAMANNI L. GIUNIORE, Descriptio ruris Cedrici, [manoscritto citato, ma introvabile, era nelle carte Degli Alessandri donate all'ASF, ma non c'è arrivato]. 3. Antologia di Montaione, a cura di Rino Salvestrini [raccolta di fotocopie di documenti e di pubblicazioni riguardanti la storia di Montaione], fascicoli: 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8°,9°. 4. BERTINI CARLO, Dalle ginestre ai girasoli, all’Europa unita, all’Euro, [la sua storia e quella di San Vivaldo seconda metà Novecento]. 5. BIASCI STEFANO, Verso un piano del paesaggio della media Valdelsa, Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura, anno accademico 1990 - 91. 6. BROTINI MAURIZIO, Enrico Valtancoli Montarzo 1816 – 1842. Materiali, tesi di laurea facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, anno accademico 1999 - 2000, [per notizie dello zio Luigi che fu Gonfaloniere di Montaione]. 7. CASINI D., Geologia dell'area compresa tra Iano e Montaione, Tesi di laurea, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena, 1994. 8. Catalogo dell’antica biblioteca dei frati francescani di San Vivaldo, a cura di Rino Salvestrini [circa 5600 volumi]. 9. Catasto Generale Toscano, [fotocopie delle mappe del Comune di Montaione dalle bobine dell’Archivio di Stato di Firenze]. 10. CECCARELLI RENATO, Memorie contadine, 2015 11. CECCHI GEMMA, Diario del luglio 1944, poi in Storia dell'ultima guerra: prima, durante e dopo, di Rino Salvestrini. 12. CENCI SILVIO, ...... (Tesi sulla coltivazione del tabacco, non ho i dati) 13. CHIAVISTELLI NERLO, I Nerli. 14. CIAMPALINI GIULIANO, Percorsi di vita. Un viaggio nei ricordi. 1940-2005. (2005). [autobiografia] 15. CONTI VALENTINA, Progettazione di un sistema termale secondo i criteri sella sostenibilità in località Iano, Comune di

76

Montaione (Fi), tesi di laurea, Università agli Studi di Firenze, facoltà di Architettura, anno accademico 2005-06 16. Cronaca. Libro I. Relazione di S. Vivaldo cavata da un Libro manoscritto di Fra Dioniso Polinari dei Minori Osservanti (fino al 1866). 17. Cronaca. Libro II. Memorie del Convento di S. Vivaldo. Dall'anno 1866 fino all'anno (1904). 18. DOLFI MANUELA, Francesco Chiarenti, [tesi di laurea, non ho altri dati]. 19. DONATI LAURA, Il Palazzo Pretorio di Montaione, Relazione per un esame universitario. 20. FABBRI MARIO, Relazione delle stazioni litiche che hanno dato il materiale della collezione che la Signorina Valeria Morelli Gualtierotti ha donato al Museo di Montaione, dattiloscritto del 5 luglio 1981. 21. FAGNI BRUNO, Ignorato episodio di lotta nelle campagne: La banda dello Zoppo, tesi di laurea, Università di Firenze facoltà di Scienze Politiche anno accademico 1989 - 90 [si parla del delitto Filippi]. [La tesi è conservata nella Biblioteca Archivio “Fosca Corsinovi” del Movimento Anarchico Fiorentino]. 22. FALCIONI GIOVANNI, La Pietra, Empoli s.d. 23. FILIPPI C., Le urne cinerarie etrusche in "tufo calcareo" del Museo Guarnacci di Volterra, Tesi di laurea Università di Pisa, Facoltà Sc. Matem. Fis. e Nat, anno accademico 1996 - 97, pp. 95 - 98. 24. FONTANELLI SARA, Montaione durante l’occupazione francese dal 1808 al 1814, tesi di laurea anno accademico 2001 - 2002, facoltà di Giurisprudenza dell’Università agli studi di Siena. 25. FRANGIONI FABRIZIO, Il recupero statico delle strutture di Palazzo Mannaioni, tesi di laurea, facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 1993 - 94, [sul progetto di Francesco Violanti]. 26. GELLI PAOLO, Turismo rurale: il caso di Montaione, 2000. 27. GIUBBOLINI ANNA, La pieve di Santa Maria a Chianni "Una cattedrale nel deserto", Tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, facoltà di Architettura, anno accademico 1992 - 93. 28. GUERRIERI SANDRA, La gestione dell'Ente Locale alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi. Il caso del Comune di Montaione, tesi di laurea in economia e commercio, facoltà di 77

Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Pisa, anno accademico 1995 - 96, [sono trattate le forme di gestione dei servizi a domanda individuale e l'organizzazione degli organi comunali]. 29. Il quaderno del Torrente, Scuola Media Montaione, classi: Prima a. s. 1997 - 98, Seconda a. s. 1998 - 99. 30. INNOCENTI FELICE, L'Eremitico Convento di S. Vivaldo in Toscana e le sue Cappelle, Livorno 1930. 31. La guerra di Beppe di’Bigazzi dagli Stipati, a cura di Rino Salvestrini. 32. LORENZI LORENZO, Le terrecotte di San Vivaldo, relazione al convegno del 4 - 6 ottobre 2000 a San Vivaldo. 33. MACCHI ALESSIA, Corso integrato di rilievo, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, a.a. 2006-07, prof. Marco Jaff. 34. MACCHI LETIZIA, Senescenza e società, Tesi di laurea in pedagogia, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 1989 - 90, [da p. 1 93 fino al termine si parla della casa di riposo di Montaione “Villa Serena”]. 35. MANNESCHI NICOLETTA (di Bibbiena) - JANNELLA ROCCO (di Roma), Modelli tridimensionali per la ricerca storico- archeologica. Il caso di S. Vivaldo in Valdelsa: una Gerusalemme virtuale nella Toscana del Cinquecento, tesi di laurea Pia a..a. 1998-99- 36. MARZOCCHI ARGANTE, Frammenti. Memorie, riflessioni ed altro, in relazione al passaggio della seconda guerra mondiale da Montaione, 1993. 37. MENDERA MARJA, Vetro e ceramica basso medievale nella media Valdelsa, Tesi di laurea Università degli Studi di Siena, facoltà di Lettere e filosofia, anno accademico 1984 - 85. 38. MEOLI SILVIA, Il Comune come istituzione aperta ai cittadini: il caso di Montaione, tesi di laurea, facoltà di Scienze Politiche Università di Siena, anno accademico 1997 - 98. 39. NERLI FANIA, Problemi di confini in Valdelsa: il territorio del Comune di Montaione dal sec. XVIII, tesi di laurea anno accademico 2001 - 2002, Università di Siena, facoltà di Giurisprudenza.

78

40. NICCOLINI P., Relazione farmacologica dell'acqua minerale di Pillo, a cura del Comune di Gambassi. 41. ORSI MARCO, L'espansione del mercato agrituristico. Il caso Montaione, Tesi di laurea, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 1993 - 94. 42. PESCATORI FABIO LUIGI, Poesie. 43. PETRI GRAZIELLA, Censimento dei giardini storici dei comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura. anno accademico 1994 - 95. 44. PORLEZZA C., Indagini chimiche sull'acqua minerale della fonte Pillo di Gambassi, a cura del Comune. 45. PUCCI SILVANO, I vecchi acquedotti di Gambassi, Montaione e Castelfiorentino, a cura di Rino Salvestrini 46. PUCCI SILVANO, Storie di miniere e sorgenti nei Comuni di Montaione, Gambassi Terme e dintorni, a cura di Rino Salvestrini. 47. Raccolta delle opere di Adolfo Bongi, a cura di Rino Salvestrini. 48. Raccolta delle opere di Francesco Chiarenti, a cura di Rino Salvestrini. 49. Raccolta delle opere di Giovanvettorio Soderini, a cura di Rino Salvestrini. 50. Raccolta delle opere di Giuseppe Beccari, a cura di Rino Salvestrini. 51. RAMERINI STEFANO, Il patrimonio della viabilità storica, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura, a.a. 2003-2004. 52. RENIERI GABRIELE, Le terrecotte del Sacro Monte di San Vivaldo, tesi di laurea in lettere a indirizzo storico- artistico, Falcoltà di Lettere e Filisofica, Università degli Studi di Siena, anno accademico 2005--2006. 53. RIDOLFI COSIMO - GALLIZIOLI F. - TARTINI F., Rapporto della Commissione Speciale sull’operetta agraria del sig. F. Chiarenti, 19.4.1818 [65.529]. 54. ROSSETTI MARIO, Appunti di una vita vissuta per la democrazia e il progresso, 1996 [autobiografia]. 55. SALVESTRINI FRANCESCO, San Miniato al Tedesco fra XIV e XV secolo. Aspetti politici, economici e sociali, tesi di laurea in 79

storia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Siena, anno accademico 1990 - 91, [si parla anche del territorio di Montaione che faceva parte del distretto di San Miniato]. 56. SALVESTRINI RINO, Orto e Mannello. 57. SALVESTRINI RINO, Adolfo Taddei. 58. SALVESTRINI RINO, Alberi. 59. SALVESTRINI RINO, Altre ex frazioni di Montaione. 60. SALVESTRINI RINO, Badia a Cerreto. 61. SALVESTRINI RINO, Barbialla. 62. SALVESTRINI RINO, Castelfalfi (in tedesco). 63. SALVESTRINI RINO, Castelnuovo di Valdelsa. 64. SALVESTRINI RINO, Collegalli. 65. SALVESTRINI RINO, Figline (in tedesco). 66. SALVESTRINI RINO, Figline. 67. SALVESTRINI RINO, Gente nella Valdelsa del '300. 68. SALVESTRINI RINO, Giovanvettorio Soderini. 69. SALVESTRINI RINO, Giuseppe Beccari. 70. SALVESTRINI RINO, I Bagni Termali di Mommialla. 71. SALVESTRINI RINO, I da Filicaia. 72. SALVESTRINI RINO, I luoghi della fede a Montaione. 73. SALVESTRINI RINO, I Mannaioni e il loro palazzo. 74. SALVESTRINI RINO, I Valtancoli: Giuseppe, Enrico, Luigi, Mario e Tito. 75. SALVESTRINI RINO, Iano. 76. SALVESTRINI RINO, La famiglia Figlinesi. 77. SALVESTRINI RINO, La famiglia Frediani. 78. SALVESTRINI RINO, La fattoria di Piaggia. 79. SALVESTRINI RINO, La Mura. 80. SALVESTRINI RINO, La Pietrina. 81. SALVESTRINI RINO, La Pieve. 82. SALVESTRINI RINO, La storia illustrata di Montaione, i disegni. 83. SALVESTRINI RINO, L'anello di Montaione. 84. SALVESTRINI RINO, Miscellanea storica di Montaione 1°. 85. SALVESTRINI RINO, Miscellanea storica di Montaione 2°. 86. SALVESTRINI RINO, Miscellanea storica di Montaione 3°. 87. SALVESTRINI RINO, Miscellanea storica di Montaione 4°. 88. SALVESTRINI RINO,Monsignor Arcivescovo Giulio Pacifico Vanni.

80

89. SALVESTRINI RINO, Montaione al tempo dell'ultima guerra: prima, durante e dopo. 90. SALVESTRINI RINO, Per 15 anni Sindaco di Montaione, 1980 – 1995. 91. SALVESTRINI RINO, Personaggi di Valdelsa. 92. SALVESTRINI RINO, Pietro Municchi. 93. SALVESTRINI RINO, Pittori e pitture a Montaione. 94. SALVESTRINI RINO, Pulicciano. 95. SALVESTRINI RINO, San Biagio e Fuso. 96. SALVESTRINI RINO, San Regolo. 97. SALVESTRINI RINO, San Vittore,Camporbiano e Larniano. 98. SALVESTRINI RINO, San Vivaldo: il beato, il convento, i frati, la frazione. 99. SALVESTRINI RINO, Santo Stefano. 100. SALVESTRINI RINO, Scipione Ammirato il Giovane. 101. SALVESTRINI RINO, Storia dei Montaionesi. 102. SALVESTRINI RINO, Sughera. 103. SALVESTRINI RINO, Varna e Catignano. 104. SALVESTRINI RINO, Vignale. 105. SALVESTRINI RINO, Villa i Cipressi. 106. SORDI R. - TONCELLI F., Il Sacro Monte di S. Vivaldo, tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, anno accademico 1984 - 85. 107. TADDEI SANDRA, Paesaggio e società, per una nuova “lettura” del territorio: un esempio in Toscana: tesi di laurea Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, anno accademico. 1994 - 95. 108. TINTI VERA, Montaione: il vecchio e il nuovo in una realtà territoriale in trasformazione, Tesi di laurea. Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Firenze, a. a 1994 – 95 109. UGOLINO DI GUASPARRI GAMUCCI, Nell’anno 1309 seguì che dal Consiglio di Firenze…, [manoscritto sul primo secolo di vita del convento di S. Vivaldo]. 110. VESPI MARCO, La presenza dei francescani nella diocesi di Volterra, tesi di laurea Firenze anno accademico 1996-97 111. VIOLANTI FRANCESCO - SALVADORI SILVANO, Relazione sulle vicende architettoniche del Comune di Montaione, [esame universitario alla Facoltà di Architettura di Firenze].

81

L’autore: Rino Salvestrini è nato a Certaldo, diplomato all’Istituto Magistrale di Siena, ha insegnato per oltre 20 anni nel Comune di Montaione, dove ha ricoperto la carica di Sindaco dal 1980 al 1995. Ha pubblicato: Storia di Certaldo dall’Unità alla Resistenza, (1992) [con altri]. Storia di Montaione, (1992). Montaione, il paese del turismo verde. Der Ort für Ferien im Grünen, (1996) [con altri]. Montaione e la sua storia, (1997). Il Castello di Tonda. Die Burg Tonda, (1997). Gente poca, parecchi contadini, (1998). Montaione e la sua storia, vol. 2°, (1999). La storia del Vivo, un paese sull’Amiata, (2000). Dalla vanga al computer, (2000). La storia di Castelfalfi, (2002). Che facevano i tu’nonni? (2003). La Valdelsa nel tempo, (2005). Il perfido giacobino Dottor Chiarenti, (2009). La storia di Villamagna (Volterra), (2011). Altri lavori inediti (1995- 2014), anche su CD, sono disponibili presso l’autore e (quelli in neretto) sono PDF scaricabili da Internet “www. montaione.net”: MONTAIONE: I luoghi della fede. Il Parco Benestare: Montaione. I da Filicaia. Bibliografia di Montaione e Gambassi Terme. L’Orto. La Pieve. Le Querciole. Santo Stefano. La Sughera. Vignale. L’anello di Montaione. I Mannaioni e il loro palazzo. Giuseppe Beccari. San Vivaldo. Montaione al tempo dell’ultima guerra. Miscellanea storica di Montaione 1,2,3. San Regolo. Pittori a Montaione. I Montaionesi antichi . Scipione Ammirato il Giovane. Iano. Figline. Le Mura. Barbialla. Collegalli. Storia di Montaione coi disegni. I Valtancoli. Alberi. San Biagio e Fuso. Da case a ville. Donne di Montaione. La Nunziatina. Pietro Ciulli e la balena della Casina (con Silvano Pucci). La famiglia Figlinesi. Adolfo Taddei. Maris Baldini. Pietro Municchi. Soiano. Si Donne e ricette (con Dianora Fiorentino). Sigiano. Foto di Montaione. Per 15 anni Sindaco. I Bardini di Piaggia. VALDELSA: I Del Bene in Valdelsa. Personaggi di Valdelsa. La Casa del Popolo di Certaldo. I Bagni Termali di Mommialla. Castelnuovo Valdelsa. Pulicciano. Catignano e Varna. Badia a Cerreto. Villa i Cipressi a S. Girolamo. Il Castello di Oliveto. VALDERA: Meglio ! Giovanvettorio Soderini a Cedri di Peccioli. Storia di Lajatico. Villa Maffei a Villamagna. Biondi Arturo castratore.

VAL DI CECINA: La storia di Libbiano e Micciano (Pomarance). CURATELE: PUCCI SILVANO, Storie di miniere e sorgenti nei comuni di Montaione, Gambassi Terme e dintorni. PESCATORI FABIO LUIGI, Poesie. CETTI IOZZI BRUNA, La mia movimentata vita.

82

83