Bibliografia Di Montaione E Gambassi Terme (Pdf)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bibliografia Di Montaione E Gambassi Terme (Pdf) Rino Salvestrini Bibliografia di Montaione e Gambassi Terme 2 Premessa Questa bibliografia comprende tutto ciò che ho trovato su Montaione e Gambassi Terme, intesi anche con le loro frazioni, comprese quelle che ora non lo sono più e fanno parte di altre municipalità: Castelfiorentino (Castelnuovo in Valdelsa, Meleto, Mellicciano e Coiano); San Miniato (Canneto e San Quintino); Peccioli (Cedri); San Gimignano (Larniano, Pulicciano e Canonica); Volterra (La Nera). Di solito le bibliografie si dividono per Comune, ma in questo caso ho creduto giusto fare un lavoro unico, perché in un certo periodo i due Comuni ne formavano uno solo, comunque poi facendo parte della stessa zona (Valdelsa Fiorentina) e della medesima Diocesi (Volterra), certi libri vanno bene per l'uno e per l'altro Comune. L’elenco, che supera i mille titoli, forse non è completo e, ancora forse, certi lavori non sono necessari per una bibliografia essenziale, ma ho cercato di mettere tutto, poi qui ho fatto una selezione significativa. Certamente c'è ancora da ricercare, e soprattutto da aggiornare, perché nuovi studi via via escono continuamente, per fortuna! Fanno la parte del leone, per numero di scritti, San Vivaldo, la mineralogia di Iano e Montignoso, il Filicaia, la Pieve di Santa Maria a Chianni, il vetro, il Cieco da Gambassi e, di recente, l’agriturismo. Come è naturale, abbondano i saggi pubblicati sulla rivista MSV. A certi libri e saggi ho aggiunto, fra parentesi quadre, alcuni dati esplicativi. Ho riportato anche gli inediti, fra i quali una ventina di tesi di laurea. Montaione 31 dicembre 2010 Abbreviazioni MSV = Miscellanea Storica della Valdelsa. ASCM = Archivio Storico del Comune di Montaione. Mem. Soc. Geol. It= Memorie della Società Geologica Italiana 3 4 Editi 1. Accenni sulla famiglia Bürgisser di Jonen (Argovia, Svizzera), Firenze 1937, [copia solo presso la famiglia a Collegalli]. 2. Acta sanctorum. Septembris, I, Venezia 1756, pp. 223-40.[S. Vivaldo] 3. Ager Volterranus: Montaione, in “Studi etruschi”, vol. XXXV (Serie II), Firenze MCMLXVII, [la stele etrusca di Iano]. 4. Agli elettori delle frazioni di Castel Nuovo e di Coiano in Comunità di Montaione, Firenze 1874. 5. Agriturismo toscano. Annuario Ufficiale Regione Toscana 2000, Firenze 2000, [pp. 322-330, idem per il 2001, pp. 266- 275]. 6. AGRUMI ALVARO, Dalla periferia al centro. Viaggio di ragazzo di campagna, Prato 2005, [diario di un sindacalista ex montaionese]. 7. Alberghi e ristoranti d’Italia 2004, TCI Roma 2003, [Mannaioni, Vecchio Mulino, Casa Masi e altri]. 8. ALETOFILO, Il mio pensiero in merito alla separazione della frazione di Gambassi da Montaione, Castelfiorentino 1899. 9. ALETOFILO, Rilievi in merito al progetto finanziario di massima esposto dal sindaco dottor marchese Gino Incontri al consiglio comunale nell'adunanza del 6 agosto 1900 per provvedere alle spese occorrenti per gli acquedotti di Montaione e di Gambassi, Castelfiorentino 1900. 10. Alfiero Nena, l’ombra e la grazia, a cura di L. Bertolatto, Roma 1994. [per il Cristo nella chiesa nuova del Castagno]. 11. AMATI AMATO, Il dizionario corografico. L’Italia sotto l’aspetto fisico, storico, letterario, artistico e statistico, con speciale riguardo all’industria ed al commercio, Milano dopo il 1831. 12. AMIDEI GASPERO, Delle istorie volterrane, cap. XXXI, p. 173, Firenze 1864. 13. AMMIRATO SCIPIONE, Istorie fiorentine, con aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1846 - 1849. 14. AMMIRATO SCIPIONE, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo. Con l’aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane al 5 Serenissimo Principe D. Lorenzo di Toscana, Firenze 1637. Ristampa anastatica Bologna 1976. 15. AMONACI ANNA MARIA, Conventi toscani dell’Osservanza francescana, Milano 1997, [San Vivaldo pp. 194-205] 16. ANDREOCCI PAOLO, Hajnal, il vetratista, in “Ecos”, giugno- luglio 1981. [Per le vetrate della chiesa nuova del Castagno] 17. ANGELELLI ANTONIO, Memorie storiche di Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, [è la prima storia di Montaione con ristampe anastatiche nel 1969 e nel 1992, quest'ultima con l'introduzione di Francesco Salvestrini. In appendice sono riportati gli Statuti di Montaione del 1405, con le aggiunte del 1408, 1411 e 1412]. 18. Angelo Giglioli, in "MSV", 1938, n. 135 - 136. 19. ANGIOLINI SANDRA - NAEF MONICA, Agriturismo in Toscana, 100 aziende scelte per tutti i gusti, Roma 1997. 20. Annuario della Diocesi di Volterra, 1980, a cura di Mario Bocci, Firenze 1981, contiene "Parrocchie della città e della Diocesi" [notizie sulla storia delle chiese e oratori di Montaione e di Gambassi Terme]. 21. Annuario delle biblioteche di Ente Locale della Toscana, Firenze 1979. 22. Annuario ufficiale dei Comuni e dei centri abitati, Roma 1955, [per i dati del censimento nazionale del 1951]. 23. Antifascismo e antifascisti nell'empolese, a cura di R. Cirri, Firenze 1993. 24. ARCANGELI G., Sopra due fossili d'Iano, in "Bullettino della Società Botanica Italiana". III, 1896, n. 3. 25. Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, atti del convegno Colle di Valdelsa - Gambassi Terme, 2-4 aprile 1990, a cura. di Marja Mendera, Firenze 1991. 26. Architetti senza città & città senza architetti: Montaione Palazzo Scolastico 2-23 settembre 1973, Montaione 1973. 27. Archivio Storico del Comune di Montaione (1383-1955). A cura di S. Gensini e F. Capetta, Firenze 2002. 28. Aree verdi e tutela del paesaggio, Rimini- Firenze 1977. [contiene Canigiani Franca, Toiano- Collegalli, Giuseppe Barbieri, Colline di San Gimignano e Volterra]. 29. ARNETOLI DONATELLA, La famiglia Pucci, Firenze 2002. 6 30. ARRIGHI GINO, Il libro dicto giuochi matematici di Piero Nicolao d’Antonio da Filicaia, Firenze 1971. 31. ARRIGHI V., Filicaia Alessandro, in “Dizionario biografico degli Italiani”, Roma 1960. 32. Arti fiorentine. La grande storia dell'Artigianato, vol. 4°, L'Ottocento, a cura di M. Bossi e G. Gentilini, Firenze 2001. 33. Artisti dell’Empolese Valdelsa del XXI secolo, a cura di Fabrizio Borghini, Signa 2009. 34. ASOR ROSA ALBERTO, La lirica del Seicento, in “Storia della letteratura italiana”, Bari 1981, [notizie sul Filicaia]. 35. Aspetti dell’attuazione della scuola media unica in provincia di Firenze, Firenze 1965. 36. ASSO FRANCESCO, L'oratorio nel bosco (S. Jacopo al Castagno in Valdelsa): un monumento da salvare, in "MSV", 1996, n. 274-275, pp. 121-131.. 37. Atlante dei Comuni della Provincia di Firenze, Firenze 1997. 38. Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma 1972, 39. Atti del convegno sui problemi dell'agricoltura della Valdelsa: Montaione 23 aprile 1961, s.l., s.a. 40. AUTORI DIVERSI, La concimaia a torretta sistema Beccari per lo smaltimento delle spazzature cittadine e per uso agrario, Firenze 1915. 41. BACCI GIUSEPPE, La donazione della selva di Camporena fatta da Castelfiorentino e un breve di Clemente VII, in "Ricordi storici di Castelfiorentino", Castelfiorentino 1895. 42. BACCI ORAZIO, Una lettera del Cieco da Gambassi, Castelfiorentino 1905, e in MSV, XIII (1905). 43. Badia a Cerreto un gioiello d'arte da recuperare, a cura di Barbara e Andrea, in "Toscana Oggi" 23 dicembre 2007. 44. Bagni termali di Mommialla, Gambassi, 1946, manifesto 50x70, Biblioteca comunale Castelfiorentino. 45. BAGNOLI J., Aspetti geografici delle industrie nella Valdelsa, in "Rivista di Geografia Italiana", LXIV (1957). 46. BALDINUCCI F., Notizie de’Professori del Disegno da Cimabue in qua…., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, [per il Cieco da Gambassi]. 47. Banca Toscana. Storia e collezioni, Firenze 1982, [per i Burgisser di Collegalli]. 7 48. BANI GASTONE, L’ecoolement des immondices des villes et la fosse a fumier a tourelle, system Beccari, Firenze 1913. 49. BANI GASTONE, Lo smaltimento delle spazzature cittadine e la concimaia a torretta, sistema Beccari, Firenze 1913. 50. BANTI LUISA, Il mondo degli Etruschi, in “Biblioteca di Storia Patria”, Roma 1969, [per la stele arcaica di Iano]. 51. BARBERI F., I porfiroidi della Toscana e la loro posizione stratigrafica, Atti Symp. sul Verrucano. Società Toscana Scienze Naturali, 1966, pp. 34 - 54. 52. BARETTA ANNINA, Le società segrete nel primo decennio dopo la Restaurazione (1814 - 1824), Torino 1912, [per i Valtancoli e Chiarenti]. 53. BARILI PATRIZIA, L'area "Insieme" e lo "Spazio Gioco" di Montaione, in "Il Processo Formativo, 2003, n. 2. 54. BARONI BERNARDINO, Cenno sulla vita del marchese Cosimo Ridolfi, Lucca 1865. 55. BARSANTI L., Contribuzione allo studio della flora fossile di Iano, Atti Società Toscana Scienze Naturali, Memorie, vol. XIX, 1903, Pisa 1903. 56. BARSANTI L., Secondo contributo allo studio della flora fossile di Iano, Atti Società Toscana Scienze Naturali, Processo Verbale n. 14, 1904, pp. 115 - 125. 57. BARTALI SABRINA - UGOLINI SARA, L’indagine archeologica di Bellafronte: notizie preliminari, Montaione 2005. 58. BARTOLINI DANIELA, Sacre discordie: consensi e conflitti negli ordini religiosi fra XI e XVII secolo, seminario di studi del Centro Internazionale di Studi "La 'Gerusalemme' di San Vivaldo", Montaione 10-12 luglio 2007, in "MSV", 2007, n. 306-308. 59. BATINI GIORGIO, Beati loro. Vita, morte e miracoli di Santi e Beati della Toscana, Firenze 2001, [San Vivaldo pp. 334-338]. 60. BATINI GIORGIO, Buona azione in Valdelsa, in "Toscana Qui" XIII, 1993, n. 8. 61. BATINI GIORGIO, Gli alberi della fede in Toscana, Firenze 1998, [San Vivaldo nel capitolo “Terrasanta in Val d’Egola”, pp. 37 - 42]. 62. BATINI GIORGIO, Toscana dei miracoli, Firenze 1977. 63. BATISTINI G., I vetrioli nelle zone del Volterrano, in “Rassegna Volterrana” 1987-88. 8 64. BATTISTINI MARIO, Ricerche storiche volterrane, Pisa 1998, [pp. 709 - 742]. 65. BAVONI UMBERTO, Acquasantiera d'alabastro del 1567, In "Volterra", dicembre 1976. 66. BAVONI UMBERTO, Il ciborio di Tonda, in "Volterra", ottobre 1977. 67. BECCHINI C., Relazione del R° Commissario straordinario C. Becchini del Comune di Montaione letta al Consiglio nella prima adunanza del 15 Giugno 1898, Castelfiorentino 1898, [in ASCM]. 68. BECHERUCCI LUISA - BRUNETTI G., Il Museo dell’Opera del Duomo, Milano 1977, [notizie sulle vetrerie]. 69. BELLATO FRANCO, La cattedrale di San Martino in Lucca, Lucca 1998. [Per la tomba di S.
Recommended publications
  • GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
    Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 7 giugno 2021 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: Procedimento di Verifica semplificata di Assoggettabilità a VAS relativo alla Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. 30 e art. 252-ter L.R. 65/2014 per modifica disciplina lotti 4, 7-8-9 e 13 della lottizzazione artigianale a Montetrini, Molino del Piano (richiedente Moggi Smaltimenti srl), in Comune di Pontassieve: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 13.04.2021, è stata recepita al protocollo dell'Ente con il n. 6057 la documentazione per il Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 0009073 del 07-06-2021 procedimento di verifica semplificata di assoggettabilità a VAS concernente la Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art.
    [Show full text]
  • GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
    Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Area Gestione difesa e uso del territorio GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 3 luglio 2018 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS relativo alla Variante n. 5 al Regolamento Urbanistico approvato con Deliberazione C.C. n. 7 dell’08.04.2014 per modifiche all’art. 62 – Area di recupero “Altomena” - delle N.T.A., in Comune di Pelago: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 Comune di Pelago Prot. N. 8503 del 03-07-2018, Tipo: arrivo, Codici di Archivio: Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 10423 del 03-07-2018 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 08.05.2018 sono state presentate dal Comune di Pelago in qualità di Autorità procedente e recepite al protocollo dell'Ente con i nn. 6358/57 e 6359/57 le note di avvio del procedimento ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Tuscany Flavors
    Admire land of gently rolling hills, olives groves, wheat fields, vineyards, Discover flavors of Tuscany - land of undulating landscape, cypresses trees and idyllic estates, and be impressed by incredible treasures rich history and countless art jewels of art and culture in Florence, Siena, Montalcino and other places. 1. DAY Chianti Hills - Montaione After landing in Florence, we enter directly into the hilly landscape of Tuscany and after a short drive we reach our idyllic hotel near Montaione , a quiet little town with a delightfully maintained centre. The rest of the day is free for you to get acquainted with the resort. 2. DAY Highlights of Florence Today we will visit Florence, residence of Medici family during medieval time, to discover its countless treasures such as the Basilica Santa Maria Novella, Complex of Santa Maria del Fiore, Piazza del Duomo, the cathedral Santa Maria del Fiore, the Baptistry of San Giovanni, and Giotto's bell tower. Later drive up the other side of the River Arno to Piazzale Michelangelo to admire Florence magical skyline from above. The church of San Miniato al Monte is just a few steps further up the square. A leisurely stroll through the park down to the Flight trip – price incl. local transport Arno and back to the hotel ends the day. Price from 1.689€ 3. DAY Chianti - wine tasting in Castello di Meleto You enter the heart of the wine region and start a walk in Greve in GENERAL INFO Chianti. Time and time again, beautiful photographs are on your display. In the midst of this fantastic landscape, we reach Castello di ACCOMMODATION EXAMPLES Volpaia, which dates back to the early Middle Ages.
    [Show full text]
  • Descrizione Comune Cognome Nome Selvaggina Minuta Greve in Chianti MAZZONI CARLO Selvaggina Minuta AZZERBONI ROBERTO Selvaggina
    descrizione comune Cognome Nome selvaggina minuta greve in chianti MAZZONI CARLO Selvaggina minuta vicchio di mugello AZZERBONI ROBERTO selvaggina minuta marradi CARLONI VINCENZO Selvaggina minuta borgo san lorenzo MARTINI MASSIMO Selvaggina minuta firenzuola POZZI CARLO Colombaccio firenzuola BERNONI SERGIO Selvaggina minuta firenzuola GUARDUCCI STEFANO Colombaccio scarperia TENDI CARLO selvaggina minuta fiesole BARDI VITOSERGIO Selvaggina minuta marradi VISANI GERARDO Selvaggina minuta impruneta RONCHI ROMANO Selvaggina minuta reggello CAPANNI VALTERIO selvaggina minuta lastra a signa BENCINI ANNALISA Selvaggina minuta palazzuolo sul senio CANTAGALLI ORLANDO selvaggina minuta campi bisenzio MANETTI CLAUDIO Selvaggina minuta (1) firenzuola PETRI ALFREDO Selvaggina minuta (2) firenzuola PETRI ALFREDO selvaggina minuta vicchio di mugello GIOVANNINI FABRIZIO selvaggina minuta firenzuola FIORENTINI ITALO Selvaggina minuta firenzuola MONGARDI ORLANDO selvaggina minuta reggello ARNETOLI GRAZIANO selvaggina minuta vicchio di mugello BERTACCINI SILVANO 1\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\LuogoNascita SpecieToponimo NomeToponimo NumeroCivicoCAP 19-feb-43 Greve in Chianti VIA SANMINIATELLI 10 50022 22 Dic.1938 Borgo San Lorenzo VIA DI MUCCIANO 25 50032 30 ago.1935 Marradi VIA PROVINCIALE 21 50034 01 apr.1971 Borgo San Lorenzo VIA RABATTA 56 50032 13 apr.1954 Riolo Terme VIA FIRENZE 75 48025 26mar.1954 Borgo San Lorenzo VIA DEL MONTELLO 2 50032 15 lug.1949 Prato VIA S.ANDREA A TONTOLI 8 59100 10mar.1970 Borgo San Lorenzo VIA DELL'AZZURRO 22 50038 08 mag.1948 Verghereto VIA V.EMANUELE 54 50134 11.sett.1928 Marradi VIA S.BENEDETTO 19 50034 10 sett.1937 Firenze VIA DELLE FONTI 9 50012 1. febb.1953 Incisa in Val d'Arno VIA SAMBUCHI 171 50066 29 ago.1971 Firenze VIALE A.VOLTA 40 50131 29 ago.1937 casola valsenio VIA REP.VALDOSSAOLA 24 48025 03 mag.1951 Campi Bisenzio VIA PISTOIESE 327 50058 12febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 51100 12 febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 5100 18 febb.
    [Show full text]
  • Empoli Castelfiorentino Certaldo Gambassi Terme
    Stampato ORA 33 I 31 Orario invernale in vigore dal 16 settembre 2019 al 10 giugno 2020 Revisione 01/2019 Il servizio è sospeso nei seguenti giorni: 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e 1 maggio Corse esercite da BUSITALIA I giorni di scuola sono quelli previsti della delibera RT nr. 288 del 27/03/2017 EMPOLI ● CASTELFIORENTINO ● CERTALDO ● GAMBASSI TERME ● MONTAIONE Lunedì - Sabato L-S 6 L-S L L-NS 6 L 6 L 6 L-S-F-& EMPOLI Via Bonistallo 13:05 13:55 EMPOLI Autostazione 07:12 07:35 07:40 07:50 08:40 08:40 10:00 11:00 12:28 13:05 13:07 : EMPOLI Piazza della Vittoria 07:13 07:36 07:41 07:51 08:41 08:41 10:01 11:01 12:30 : 13:10 : EMPOLI Via Sanzio : : : : : : : : 12:25 13:10 : 13:56 PONTE A ELSA 07:22 07:45 07:50 08:00 08:50 08:50 10:10 11:10 12:40 13:15 13:25 14:10 CASTELFIORENITNO Duca d'Aosta : 08:05 08:10 08:20 : : : : : : : CASTELFIORENTINO 06:45 07:42 08:00 08:10 08:15 08:25 08:25 08:30 09:10 09:10 09:25 10:30 10:30 10:35 11:30 12:05 13:00 13:15 13:40 13:40 CASTELFIORENTINO Duca d'Aosta : : : : : : : : : : 13:05 : : PETRAZZI : 07:47 : : 08:38 : 10:38 : 11:35 : : : : CERTALDO : 07:10 07:57 : : 08:45 : 10:45 : 11:45 : : : : VARNA 06:55 : : : : 10:45 12:15 : 13:25 : PILLO : : 08:10 08:35 09:35 : : 13:15 : 13:50 GAMBASSI TERME 07:05 07:30 08:20 08:45 09:45 10:55 12:25 13:20 13:35 14:10 MONTAIONE 07:15 08:30 08:50 09:55 11:05 12:35 13:40 13:45 14:20 6-S L-S L-S 6 L L 6 L L L L & EMPOLI Via Bonistallo 14:05 EMPOLI Autostazione 14:07 15:20 17:00 18:20 19:35 20:10 EMPOLI Piazza della Vittoria 14:10 15:21 17:01 18:21 19:36 20:11 EMPOLI Via Sanzio
    [Show full text]
  • Castello Di Cabbiavoli the Puccioni Family Is Pleased to Welcome You in Cabbiavoli and Wish You a Pleasant Stay! Please Treat Our Home As Your Home
    Castello di Cabbiavoli The Puccioni family is pleased to Welcome you in Cabbiavoli and wish you a pleasant stay! Please treat our Home as your Home Article published by the Magazine Italy - June 2005 ‘Cabbiavoli Castle - a Tuscan paradise’ by Adam Butler Situated prominently on a Tuscan hilltop amidst the rolling, vine and olive tree strewn hills around the town of Castelfiorentino lies the astonishingly beautiful Cabbiavoli Castle. This typically grand, Florentine-style residential complex comprises of a main building with a Baroque-façade where the living quarters are located, flanked by a tall medieval brick tower on one side and a little chapel dating to the 13th century on the other. Originally built in 1210 by a certain Count Alberti di Certaldo who was chief of the ruling Longobard family that dominated the nearby Elsa valley, the castle of Cabbiavoli was originally a fortified “borgo” of the Alberti family and in fact it still retained its farm and granary until the renovations in the late 1940s. The only parts remaining of the original fortified castle and the adjacent buildings are the surrounding defensive walls and the tower. This brick tower still stands proudly today (albeit slightly leaning) and, flanked by a huge ancient pine tree, offers dramatic views of the undulating, fertile countryside below, as far as the towered town of San Gimignano which is just visible on the horizon to the south. The Alberti family owned and lived in the castle until the 17th century, after which it fell into the hands of the patrician Brandini family. In 1900 Alice Brandini married Cesare Puccioni, son of a local entrepreneur Luigi who by 1888 had founded a chemicals factory just north of the town of Castelfiorentino.
    [Show full text]
  • Scuola Primaria A.S. 2016-17
    FIEE000VE8 PROVINCIA DI FIRENZE FIEE010ZE9 DISTRETTO 010 FICT703005 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA CAMPI BISENZIO - VIA BUOZZI,65 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN CAMPI BISENZIO : FIIC86400Q DISTRETTI DI COMPETENZA : 010 FIEEB406G5 COMUNE DI CALENZANO FIEE827031 "ANNA FRANK" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA GIOVANNI XXIII,78 FRAZ. SETTIMELLO FIEE82702X "CONCETTO MARCHESI" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA DI CARRAIA FRAZ. CARRAIA FIEE82701V "DON LORENZO MILANI" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA DEL MOLINO N. 2 CALENZANO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIIC82700R ISTITUTO COMPRENSIVO CALENZANO CALENZANO - VIA MASCAGNI, 15 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : FIAA82700L - CALENZANO, FIAA82701N - CALENZANO, FIAA82702P - CALENZANO, FIAA82703Q - CALENZANO, FIAA82704R - CALENZANO, FIAA82705T - CALENZANO, FIEE82701V - CALENZANO, FIEE82702X - CALENZANO, FIEE827031 - CALENZANO, FIMM82701T - CALENZANO FIEEB507G0 COMUNE DI CAMPI BISENZIO FIEE821032 "DON MILANI" (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIA FONDI - S. PIERO A PONTI FRAZ. SAN PIERO A PONTI FIEE86401T AURORA GELLI (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DI MEZZO CAMPI BISENZIO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIEE86403X CAPALLE "E. SALGARI" (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DEI CONFINI FRAZ. CAPALLE FIEE86502P FRA' RISTORO (ASSOC. I. C. FIIC86500G) VIA PRUNAIA CAMPI BISENZIO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIEE86501N L. IL MAGNIFICO (ASSOC. I. C. FIIC86500G) VIA OMBRONE CAMPI BISENZIO FIEE86402V LA VILLA-PABLO NERUDA (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DI VILLA FRAZ. LA VILLA FIEE82101X MARCO POLO (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIA PISTOIESE FRAZ. S. ANGELO A LECORE FIEE821021 VAMBA (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIUZZO DELLA COSTITUZIONE FRAZ. SAN DONNINO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIIC86400Q ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI BISENZIO CENTRO NORD CAMPI BISENZIO - VIA GARCIA LORCA, 15 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • Unusal Tuscany 2020.Pdf
    SAN GIMIGNANO Unusual proposal around an amazing ancinet destination Taste of Tuscany Spend three days in San Gimignano, fill your eyes with art and landscapes, taste wines and typical gastronomy, but we warn you: you will like it so much that you will want to come back ... Two nights in b & b / guest house including Vernaccia tasting € 120.00 per person (breakfast included) Two nights in a farmhouse with swimming pool / hotel with swimming pool including Vernaccia tasting € 160.00 per person (breakfast included) Fun and culture in Tuscany 1st day - Saturday Arrival at the chosen accomodation and check in (any transfers from the airport and / or station on request) Leisure time In the evening you will meet one of our representatives who will explain the excursions you have already booked and everything you need to make your holiday unforgettable. And to make everything warmer, he will offer you a tasting of wine and typical products 2nd day - Sunday Leisure time 3rd day - Monday After breakfast, meet your guide for a walk through San Gimignano where we will tell you about the story, but also mysteries and legends that make this medieval city so “charmant” (about 3.5 hours) Leisure time 4th day - Tuesday Leisure time In the evening we will offer you a bio aperitif in the vineyard with a splendid view of the valley and the skyline of San Gimignano 5th day - Wednesday After breakfast meeting with our driver who will accompany you to the sea. When booking, you can choose between a full day at the reserved private and organized beach or a mini-cruise : boarding in Castiglione from 8.00 am navigation along the coasts and the splendid beaches of the Maremma Park: the guides on board will illustrate its characteristics and will be available to passengers for all information on the Tuscan Archipelago, the Maremma coasts and the Cetaceans that they often cheer our crossings.
    [Show full text]
  • A Counselor's View of Italy
    A Counselor's View of Italy - 2022 …an international institute and refereed conference for undergraduate students, counseling graduate students, counselors, and counselor educators University of Holy Cross New Orleans, Louisiana in partnership with NBCC International Capacity Building National Board for Certified Counselors Greensboro, North Carolina www.nbcc.org Two Separate Two-Week Institutes are Being Offered in 2022 May 10-27, 2022 (Institute One) and May 28 – June 14, 2022 (Institute Two) Both in Tuscany, Italy The institute experience: • This institute provides the opportunity to learn about counseling from American and Italian mental health professionals. It offers the comfort and security of a planned itinerary that includes an American guide who is fluent in Italian. Participants stay the entire two weeks in the same room in a magnificent 16th century villa that features a spectacular view of the Tuscan hillside or in a nearby modern apartment complex. Classes are held in a beautiful renovated chapel. Visits to a small Italian village are possible that provide a flavor of Italy that can only be experienced in the rural countryside. Major cities in Tuscany will be visited, including two days in the culturally rich city of Florence as well as Greve, San Gimignano, Siena, Pisa, Lucca, Assisi, Vallombrosa, Pienza, Reggello, and Montepulciano. • The University of Holy Cross has been approved by NBCC as an Approved Continuing Education Provider, ACEP No. 4268. Programs that do not qualify for NBCC credit are clearly identified. The University of Holy Cross is solely responsible for all aspects of the programs. COVID-19 Announcement: We anticipate that international travel will have returned to normal by May of 2022.
    [Show full text]
  • Inventario Dell'archivio Preunitario Del Comune Di
    INVENTARIO DELL‟ARCHIVIO PREUNITARIO DEL COMUNE DI VICCHIO A CURA DI RENATO DEL FIOL L‟ARCHIVIO PREUNITARIO DEL COMUNE DI VICCHIO Il settore più antico dei documenti dell‟archivio di Vicchio ci è pervenuto assai ridotto rispetto a quella che doveva essere la sua consistenza originaria , soprattutto per il settore degli atti pertinenti alla comunità. Maggiore è, invece, l‟integrità dell‟archivio giudiziario della podesteria. Come nella maggior parte dei casi simili, non molto possiamo ipotizzare sulle cause delle dispersioni : forse la collocazione delle carte in ambienti inadatti e l‟incuria in generale sono i motivi principali. Non possediamo inoltre un numero sufficiente di descrizioni dell‟archivio per poter collocare nel tempo il momento di massima dispersione, se poi tale momento vi fu esse le perdite non sono di peso invece dal progressivo deteriorarsi di una o un‟altra unità. Ad esempio non possediamo la consistenza all‟epoca della circolare del Neri, alla quale, nel caso di Vicchio, fu data risposta in modo molto parziale. Da una serie di notazioni disperse negli atti civili dei podestà sappiamo invece che almeno tali atti venivano depositati con una certa regolarità presso la cancelleria, al massimo un paio danni dopo la loro chiusura. Può darsi che nell‟archivio della cancelleria (che aveva sede a Borgo S. Lorenzo) esistano descrizioni antiche dell‟archivio e che quindi un futuro riordinamento scientifico di quell‟archivio possa rendere disponibili dati più ampi. Comunque alcuni degli elenchi ottocenteschi che ricorderò tra poco riferiscono i danni ai documenti; possiamo quindi supporre che il processo di deterioramento e di perdita delle unità sia cominciato in antica data.
    [Show full text]
  • Capitolato D’Appalto
    C O M U N E D I F I R E N Z E DIREZIONE CULTURA Procedura aperta per la fornitura di documenti a stampa e audiovisivi per incrementare le collezioni delle Biblioteche Centrali del Comune di Firenze e delle biblioteche dei Comuni aderenti al Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina. CAPITOLATO D’APPALTO ART. 1 – OGGETTO DELLA GARA Oggetto della presente gara è la fornitura di documenti a stampa e audiovisivi per incrementare le collezioni delle biblioteche centrali del Comune di Firenze (Biblioteca delle Oblate e Biblioteca di Palagio di Parte Guelfa) e le biblioteche aderenti al Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (Biblioteche dei Comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Fiesole, Figline, Firenze Oblate, Firenze Palagio di Parte Guelfa, Firenze Pieraccioni, Firenze Beghi, Firenze Bandini, Firenze Isolotto, Firenze Buonarroti, Firenze Orticoltura, Impruneta, Incisa, Lastra a Signa, Reggello, Rignano, San Casciano, Scandicci, Signa ) Committente della Gara è la Direzione Cultura del Comune di Firenze, di seguito appaltante, e la fornitura sarà aggiudicata all’offerta economicamente più vantaggiosa, con le modalità del contratto aperto. La fornitura consta di due lotti, che potranno essere aggiudicati allo stesso fornitore o a fornitori diversi. Gli importi sono indicativi e relativi alla somma già disponibile. La fornitura, il cui importo reale complessivo sarà fissato con la Determina di aggiudicazione , non sarà inferiore agli importi di seguito indicati: Lotto 1 : fornitura di materiale bibliografico a stampa Importo 171.230 Euro esente IVA ai sensi dell’art. 74/C del DPR 630/72 Lotto 2: documenti audiovisivi Importo 30.000 Euro IVA esclusa fatto salvo l’eventuale rinnovo/estensione della fornitura di cui all’art.
    [Show full text]