Download the Brochure

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Download the Brochure Locanda is located in the historical center of Vicchio just outside the historic village and castle wall of Vicchio. Our project started in July 2000 when the meeting between me and Simon, who after various experiences in the restaurants and luxury hotels in Italy and abroad. We decided to open our restaurant. Hence the step was short, in fact in February 2001 after we found the Restaurant Hotel Lido after 50 years of activites Sunday 11 inaugurate the Locanda. Our first steps were re building and modernization of the equipment of the kitchen and dining rooms, work that has gone on for over 10 years and is still working progress, as well the construction of the pavement and sand blasting of the cellar. The idea was and is to propose quality cuisine with the utmost respect for the ingredients and its seasonality, with a particular focus on local and organic production without limit and never forgeting ingredients coming from far away. Looking eveywhere thanks to its convenience to the seasonality of the product can make our restaurant accessible to customers of all budgets. The dishes we pruposed are the result of the change and modernization of traditional recipes assaid with final exaltation product quality that best expression of season. I want to emphasize that the focus with pastas and pastries are all homemade. The kitchen is supported by a wine cellar which has about 450 labels pride of restaurant. We have in the same time also open two new a local wine shop in the center of Vicchio that was our property from 2002 to 2009 and recently have given birth to another project in Borgo San Lorenzo, "Passaguai food & wine" that is meant to be for us a gymnasium for various experiments of products and wines but also a culinary different for the area. The project blends in various formats it opens at 10 in the morning with a coffee service to become a tavern with kitchen for a quick lunch with daily menu cooked fresh every days and then became the first tea room in the afternoon and become wine and American bar for pre-dinner, tavern back on dinner and offer something to drink and to eat just like It indicates the name Food and Wine until late nigth. From an early age I had a very close relationship with food. I grew up in the workshop of fruits and vegetables of my parents store. As soon as I could join my father in buying fruits and vegetables in season I admired this work and direction .I was spellbound listening to the mediation of the price and quality. My first teacher was my grandmother, a big woman from Bologna, she was always in the kitchen cooking everything from dinner, lunch, and various preperation for future meals and family gatherings. As a child she put me on the table and gave me some dougth to play with. I was fed with pasta or whatever was going on in the kitchen so I always try everything and from there comes my passion. At fourteen, in 1991 I started my professional career .I applied to cooking school in Florence where I graduated in 1997. The same year I become a professional sommelier. Following my work experience in Italy I worked and studied abroad. Since 2001,I was and still am chef and owner of Locanda Antica Porta di Levante in the heart of the Mugello, Vicchio my native grounds ....... In addition to my restaurants in 2006 I am training to accommodate disabled children and courses for job placement for some government training agencies. Regularly I hold cooking classes in English and collaborate with facilities of the territory for the promotion and preservation of food and traditional food production Mugello. These include: Villa Campestri Villa Collina Bartolini Salimbeni Villa Athena Azienda Agricola Frascole Since jenuary 2001 L OCANDA A NTICA PORTA DI L EVA NT E V ICCHIO ( FI) Ristorante Proprietario e chef Titolare d’impresa e responsabile cucina Since november 2002 to jenuary 2009 HO I E NOTECA L’AMANTE DI DIONISO V ICCHIO ( FI) Enoteca Proprietario Titolare d’impresa e addetto agli acquisti dell’enoteca. Since 2006 D OTT . A G PROFORMA SOC . COOP JHIOHUIO BORGO SAN LORENZO ( FI) Agenzia di Formazione Docente Docente nel settore della ristorazione, per -Allievi adulti disoccupati allievi diversamente abili e/o con problematiche sociali, per il reinserimento lavorativo -allievi 16-18 anni nell’ambito dell’Obbligo Formativo; - allievi occupati, anche in collaborazione per la realizzazione di piccoli corsi di formazione per gli addetti del settore alimentare di COOP November 2000 G EOM . L A B ELLAV ISTA IN PA RA MATTA S IDNEY (AUSTRALIA ) Ristorante Chef Mansione d’insegnamento della cucina italiana May 2000- October 2000 Ristorante Enoteca Mario FIESOLE (FI) Ristorante Chef Responsabile cucina April 1999 - August 1999 Panacea del Bartolini 1 Star Michelin FIESOLE (FI) Sous Chef Responsabile cucina May 1998 – May 2000 La Club House del Sonesta Golf & Resort Poggio dei Medici SCARPERIA (FI) Struttura Turistico -ricettiva Chef di cucina Responsabile cucina April -may 1998 Ristorante Gli Artisti BORGO SAN LORENZO (FI) Ristorante Chef di cucina Jenuary 1998 – March 1998 Ristorante Cafè Napoli Clayton St. Louis Missouri (U.S.A) Ristorante Chef Mansione d’insegnamento della cucina italiana per lo staff October 1997 - jenuary 1998 Ristorante Pane & Vino FIRENZE Chef di Partita Chef di Partita June 1997 – September 1997 Grand Hotel FIRENZE HOTEL Commis di cucina Aiuto Cuoco March 1997 – June 1997 VILLA PITIANA DONNINI FIRENZE HOTEL Sous chef Sous chef May 1996 – September 1996 VILLA SAN MICHELE 5 STELLE LUSSO FIESOLE FIESOLE (FI) HOTEL Commis di cucina Aiuto Cuoco June 1995 – September 1995 VILLA PITANA DONNINI FIRENZE HOTEL Commis di cucina Commis di cucina June 1994 - September 1994 Regency Hotel 5 stelle lusso Ristorante Commis di cucina June 1993 - September 1993 Villa Ebe BORGO SAN LORENZO (FI) Ristorante Commis di cucina June 1992 - September 1992 RISTORANTE LA CONTESSINA BORGO SAN LORENZO (FI) Ristorante Commis di cucina Aiuto Cuoco 1998 Ristorante Maisonette – Cincinnati Ohio- USA Stage Formativo come garde manger 1996 Hotel Versailles- Villefrance Nice - Francia Stage Formativo come chef di partita 1995 Macelleria Incrocci- Borgo S. Lorenzo (FI) Stage Formativo per la lavorazione delle carni.
Recommended publications
  • II EDIZIONE Bambini E Gli Adolescenti Come “Individui”
    Con il patrocinio di La data ricorda il giorno in cui l' Assemblea Partecipano al Progetto In collaborazione con la Commizssione 7 Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, di Firenze la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In collaborazione con Con il contributo di La “Carta dei Diritti del Bambino” fu scritta già nel 1923 da Eglantyne Jebb, dama della Croce Rossa. Ancora oggi molti sono i bambini e gli adolescenti, anche in Italia, vittime di violenza, abusi, discriminazioni, che vivono situazioni di trascuratezza sociale – psicologica nonché scolastica e culturale. Tutti abbiamo il dovere di prendere coscienza dell'importanza di trattare i II EDIZIONE bambini e gli adolescenti come “individui”. Il tema Giornata Mondiale è particolarmente sentito dagli Artisti Fiesolani che operano affinché “l'Arte e la Cultura” possano dei Diritti dell'Infanzia mantenere il primato tra le attività umane. e dell'Adolescenza Artisti in esposizione: Fiamma Antoni Ciotti Irina Meniailova Mariangela Bartoloni Valerio Mirannalti Francesco Beccastrini Lorenzo Montagni Stefania Biagioni Susanna Pellegrini Istituto Comprensivo “Coverciano” Via Salvi Cristiani, 3 – 50135 Firenze Fernando Cardenas Scuola Primaria S.Maria a Coverciano Francesco Perna Barbara Cascini Puccio Pucci Alessandro Ciappi COMUNE DI GAMBASSI TERME ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Matteo Rimi E DI MONTAIONE “Ernesto BALDUCCI” Roberto Coccoloni Mariadonata Sirleo Andrea Sole Costa Roberto D’Angelo Sanja Spasic Laura Felici Paola Stazzoni Alessandro Goggioli Sara
    [Show full text]
  • [email protected] [email protected] NUMERI UTILI / / UTILI NUMERI User Numbers User
    A3-Map-Pontassieve.pdf 1 03/12/19 19:24 ✟ CONVENTO ✟ PIEVE DI S. GIOVANNI MAGGIORE di Bilancino DI BOSCO AI FRATI Villore CAFAGGIOLO Borgo S. Lorenzo BOLOGNA Le Croci di Calenzano Vicchio Map S. Godenzo Pontassieve Agliana PRATO A1 Legri Vaglia CONVENTO Dicomano PISA DI MONTE SENARIO Frascole Rincine Pratolino Contea Calenzano Olmo Acone VILLA DEMIDOFF S. Brigida Cercina Londa A11 Colonnata Scopeti Capalle LA PETRAIA Caldine Sesto Fiorentino CASTELLO Monteloro Pomino Carmignano ✟ PIEVE DI S. BARTOLOMEO Campi Bisenzio AEROPORTO Fiesole Molin del Piano DI FIRENZE Careggi Stia S. Donnino Sieci Signa Pratovecchio Vinci Badia a Settimo FIRENZE Settignano Pontassieve Diacceto FI-PI-LI Castra Pelago Rosano RAVENNA Lastra a Signa Cerreto Guidi ✟ Villamagna Ponte a Cappiano Limite Scandicci Tosi Galluzzo Montemignaio Sovigliana Bagno a Ripoli S. Ellero C Capraia Ponte a Ema Fucecchio Mosciano Certosa Vallombrosa M Grassina S. Croce sull’Arno Rignano sull’Arno ✟ PIEVE Saltino Antella A PITIANA Poppi Y Ginestra Fiorentina S. Donato Empoli in Collina CM Tavarnuzze Chiesanuova Leccio MY Castelfranco di sotto Firenze e torrente Pesa S. Vincenzo a Torri CY Ponte a Elsa Impruneta Area Fiorentina Cerbaia A1 Reggello CMY FI-PI-LI S. Miniato ✟ S. Casciano in Val di Pesa FIRENZE-SIENA PIEVE DI CASCIA K S. Polo in Chianti Baccaiano Montopoli in Val d’Arno Il Ferrone Strada in Chianti Incisa Poppiano Montespertoli Mercatale in Val di Pesa Pian di Scò Cambiano Castelnuovo d’Elsa Cintoia Figline Passo dei Pecorai Palaia Dudda Greve in Chianti Loro Ciuffenna Gaville ✟ PIEVE DI Mura S. ROMOLO S. Giovanni Valdarno Tavarnelle in Val di Pesa AREZZO Terranuova Bracciolini Montaione ✟ Peccioli Certaldo S.
    [Show full text]
  • Posti INFANZIA
    SCUOLA DELL'INFANZIA - DISPONIBILITA' SUPPLENZE GPS A.S. 2021/22 Tipo di Posti al Posti al Ore Sede Denominazione Scuola Comune posto 31/8 30/6 Residue FIEE260008 DD Fucecchio FUCECCHIO AN 2 10 FIEE260008 DD Fucecchio FUCECCHIO EH 4 FIIC80800B IC Marradi MARRADI AN 1 FIIC80800B IC Marradi MARRADI EH 13 GAMBASSI FIIC809007 Ic Gambassi Terme AN 12 TERME GAMBASSI FIIC809007 Ic Gambassi Terme EH 2 13 TERME CAPRAIA E FIIC81000B IC Capraia e Limite AN LIMITE CAPRAIA E FIIC81000B IC Capraia e Limite EH 1 LIMITE MONTELUPO FIIC811007 IC Montelupo Fiorentino AN 1 FIORENTINO MONTELUPO FIIC811007 IC Montelupo Fiorentino EH 13 FIORENTINO FIIC812003 IC Gandhi FIRENZE AN 2 FIIC812003 IC Gandhi FIRENZE EH 2 12 FIIC81300V IC Amerigo Vespucci FIRENZE AN 1 FIIC81300V IC Amerigo Vespucci FIRENZE EH 5 13 FIIC81400P IC Dicomano DICOMANO AN FIIC81400P IC Dicomano DICOMANO EH 1 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO AN 1 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO EH 1 2 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO HN 1 FIIC81600A IC Firenzuola FIRENZUOLA AN 3 FIIC81600A IC Firenzuola FIRENZUOLA EH 1 1 MONTESPERTOL FIIC817006 IC Montespertoli AN I MONTESPERTOL FIIC817006 IC Montespertoli EH 1 I BARBERINO DI FIIC818002 IC Barberino Di Mugello AN 1 MUGELLO BARBERINO DI FIIC818002 IC Barberino Di Mugello EH 1 2 MUGELLO BARBERINO FIIC81900T IC Tavarnelle AN 1 TAVARNELLE BARBERINO FIIC81900T IC Tavarnelle EH 2 1 12 TAVARNELLE FIIC820002 IC Fiesole FIESOLE AN 2 FIIC820002 IC Fiesole FIESOLE EH 1 2 FIIC82100T IC Campi - Giorgio La Pira CAMPI BISENZIO AN 1 FIIC82100T IC Campi - Giorgio La Pira CAMPI BISENZIO
    [Show full text]
  • Monte Loro, Monteloro
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Loro, Monteloro ID: 2472 N. scheda: 28440 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 816; 410 - 411; 156 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Monteloro Comune: PONTASSIEVE Provincia: FI Quadrante IGM: 106-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1691012, 4854078 WGS 1984: 11.37593, 43.81665 ______________________________________ UTM (32N): 691076, 4854252 Denominazione: Monte Loro, Monteloro Popolo: S. Giovanni Battista a Monteloro Piviere: S. Giovanni Battista a Monteloro Comunità: Pontassieve Giurisdizione: Pontassieve Diocesi: Fiesole Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ LORO (MONTE) Mons Laurus nel Val d'Arno fiorentino. - Pieve antica (S. Giovanni Battista) con castellare, ora Casale, dal quale prese il nome la contrada e una delle 76 leghe del contado fiorentino, nella Comunità Giurisdizione e quasi 4 miglia toscane a maestrale del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. Trovasi in un colle fra il torrente Sieci , che ne lambisce le falde a levante, e quello delle Falle che egli scorre a ponente, entrambi tributari dal lato destro del fiume Arno, che è a circa un miglio toscano e mezzo a ostro di Monte Loro. La memoria più antica, che mi sia caduta sotto gli occhi di questo Monte Loro, ritengo che sia quella di un istrumento rogato in Cercina li 24 aprile dell'anno 1042, col quale donna Waldrada del fu Roberto, moglie allora di Sigifredo figlio di Rodolfo, autorizzata dal giudice e da altri buonomini, rinunziò e figurò di vendere ai figli del secondo letto tutte le case, terre, corti e castelli che godeva nei contadi fiorentino e fiesolano, di provenienza del fu Guido suo primo consorte, fra le quali possessioni eravi una casa e corte in Monte Loro , ed altre nel vicino Monte Fano (ARCH.
    [Show full text]
  • Descrizione Comune Cognome Nome Selvaggina Minuta Greve in Chianti MAZZONI CARLO Selvaggina Minuta AZZERBONI ROBERTO Selvaggina
    descrizione comune Cognome Nome selvaggina minuta greve in chianti MAZZONI CARLO Selvaggina minuta vicchio di mugello AZZERBONI ROBERTO selvaggina minuta marradi CARLONI VINCENZO Selvaggina minuta borgo san lorenzo MARTINI MASSIMO Selvaggina minuta firenzuola POZZI CARLO Colombaccio firenzuola BERNONI SERGIO Selvaggina minuta firenzuola GUARDUCCI STEFANO Colombaccio scarperia TENDI CARLO selvaggina minuta fiesole BARDI VITOSERGIO Selvaggina minuta marradi VISANI GERARDO Selvaggina minuta impruneta RONCHI ROMANO Selvaggina minuta reggello CAPANNI VALTERIO selvaggina minuta lastra a signa BENCINI ANNALISA Selvaggina minuta palazzuolo sul senio CANTAGALLI ORLANDO selvaggina minuta campi bisenzio MANETTI CLAUDIO Selvaggina minuta (1) firenzuola PETRI ALFREDO Selvaggina minuta (2) firenzuola PETRI ALFREDO selvaggina minuta vicchio di mugello GIOVANNINI FABRIZIO selvaggina minuta firenzuola FIORENTINI ITALO Selvaggina minuta firenzuola MONGARDI ORLANDO selvaggina minuta reggello ARNETOLI GRAZIANO selvaggina minuta vicchio di mugello BERTACCINI SILVANO 1\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\LuogoNascita SpecieToponimo NomeToponimo NumeroCivicoCAP 19-feb-43 Greve in Chianti VIA SANMINIATELLI 10 50022 22 Dic.1938 Borgo San Lorenzo VIA DI MUCCIANO 25 50032 30 ago.1935 Marradi VIA PROVINCIALE 21 50034 01 apr.1971 Borgo San Lorenzo VIA RABATTA 56 50032 13 apr.1954 Riolo Terme VIA FIRENZE 75 48025 26mar.1954 Borgo San Lorenzo VIA DEL MONTELLO 2 50032 15 lug.1949 Prato VIA S.ANDREA A TONTOLI 8 59100 10mar.1970 Borgo San Lorenzo VIA DELL'AZZURRO 22 50038 08 mag.1948 Verghereto VIA V.EMANUELE 54 50134 11.sett.1928 Marradi VIA S.BENEDETTO 19 50034 10 sett.1937 Firenze VIA DELLE FONTI 9 50012 1. febb.1953 Incisa in Val d'Arno VIA SAMBUCHI 171 50066 29 ago.1971 Firenze VIALE A.VOLTA 40 50131 29 ago.1937 casola valsenio VIA REP.VALDOSSAOLA 24 48025 03 mag.1951 Campi Bisenzio VIA PISTOIESE 327 50058 12febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 51100 12 febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 5100 18 febb.
    [Show full text]
  • Scuola Primaria A.S. 2016-17
    FIEE000VE8 PROVINCIA DI FIRENZE FIEE010ZE9 DISTRETTO 010 FICT703005 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA CAMPI BISENZIO - VIA BUOZZI,65 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN CAMPI BISENZIO : FIIC86400Q DISTRETTI DI COMPETENZA : 010 FIEEB406G5 COMUNE DI CALENZANO FIEE827031 "ANNA FRANK" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA GIOVANNI XXIII,78 FRAZ. SETTIMELLO FIEE82702X "CONCETTO MARCHESI" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA DI CARRAIA FRAZ. CARRAIA FIEE82701V "DON LORENZO MILANI" (ASSOC. I. C. FIIC82700R) VIA DEL MOLINO N. 2 CALENZANO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIIC82700R ISTITUTO COMPRENSIVO CALENZANO CALENZANO - VIA MASCAGNI, 15 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : FIAA82700L - CALENZANO, FIAA82701N - CALENZANO, FIAA82702P - CALENZANO, FIAA82703Q - CALENZANO, FIAA82704R - CALENZANO, FIAA82705T - CALENZANO, FIEE82701V - CALENZANO, FIEE82702X - CALENZANO, FIEE827031 - CALENZANO, FIMM82701T - CALENZANO FIEEB507G0 COMUNE DI CAMPI BISENZIO FIEE821032 "DON MILANI" (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIA FONDI - S. PIERO A PONTI FRAZ. SAN PIERO A PONTI FIEE86401T AURORA GELLI (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DI MEZZO CAMPI BISENZIO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIEE86403X CAPALLE "E. SALGARI" (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DEI CONFINI FRAZ. CAPALLE FIEE86502P FRA' RISTORO (ASSOC. I. C. FIIC86500G) VIA PRUNAIA CAMPI BISENZIO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIEE86501N L. IL MAGNIFICO (ASSOC. I. C. FIIC86500G) VIA OMBRONE CAMPI BISENZIO FIEE86402V LA VILLA-PABLO NERUDA (ASSOC. I. C. FIIC86400Q) VIA DI VILLA FRAZ. LA VILLA FIEE82101X MARCO POLO (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIA PISTOIESE FRAZ. S. ANGELO A LECORE FIEE821021 VAMBA (ASSOC. I. C. FIIC82100T) VIUZZO DELLA COSTITUZIONE FRAZ. SAN DONNINO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FIIC86400Q ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI BISENZIO CENTRO NORD CAMPI BISENZIO - VIA GARCIA LORCA, 15 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A.
    [Show full text]
  • Bibliografia Di Montaione E Gambassi Terme (Pdf)
    Rino Salvestrini Bibliografia di Montaione e Gambassi Terme 2 Premessa Questa bibliografia comprende tutto ciò che ho trovato su Montaione e Gambassi Terme, intesi anche con le loro frazioni, comprese quelle che ora non lo sono più e fanno parte di altre municipalità: Castelfiorentino (Castelnuovo in Valdelsa, Meleto, Mellicciano e Coiano); San Miniato (Canneto e San Quintino); Peccioli (Cedri); San Gimignano (Larniano, Pulicciano e Canonica); Volterra (La Nera). Di solito le bibliografie si dividono per Comune, ma in questo caso ho creduto giusto fare un lavoro unico, perché in un certo periodo i due Comuni ne formavano uno solo, comunque poi facendo parte della stessa zona (Valdelsa Fiorentina) e della medesima Diocesi (Volterra), certi libri vanno bene per l'uno e per l'altro Comune. L’elenco, che supera i mille titoli, forse non è completo e, ancora forse, certi lavori non sono necessari per una bibliografia essenziale, ma ho cercato di mettere tutto, poi qui ho fatto una selezione significativa. Certamente c'è ancora da ricercare, e soprattutto da aggiornare, perché nuovi studi via via escono continuamente, per fortuna! Fanno la parte del leone, per numero di scritti, San Vivaldo, la mineralogia di Iano e Montignoso, il Filicaia, la Pieve di Santa Maria a Chianni, il vetro, il Cieco da Gambassi e, di recente, l’agriturismo. Come è naturale, abbondano i saggi pubblicati sulla rivista MSV. A certi libri e saggi ho aggiunto, fra parentesi quadre, alcuni dati esplicativi. Ho riportato anche gli inediti, fra i quali una ventina di tesi di laurea. Montaione 31 dicembre 2010 Abbreviazioni MSV = Miscellanea Storica della Valdelsa.
    [Show full text]
  • Ambito 09 Mugello
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana.
    [Show full text]
  • Unusal Tuscany 2020.Pdf
    SAN GIMIGNANO Unusual proposal around an amazing ancinet destination Taste of Tuscany Spend three days in San Gimignano, fill your eyes with art and landscapes, taste wines and typical gastronomy, but we warn you: you will like it so much that you will want to come back ... Two nights in b & b / guest house including Vernaccia tasting € 120.00 per person (breakfast included) Two nights in a farmhouse with swimming pool / hotel with swimming pool including Vernaccia tasting € 160.00 per person (breakfast included) Fun and culture in Tuscany 1st day - Saturday Arrival at the chosen accomodation and check in (any transfers from the airport and / or station on request) Leisure time In the evening you will meet one of our representatives who will explain the excursions you have already booked and everything you need to make your holiday unforgettable. And to make everything warmer, he will offer you a tasting of wine and typical products 2nd day - Sunday Leisure time 3rd day - Monday After breakfast, meet your guide for a walk through San Gimignano where we will tell you about the story, but also mysteries and legends that make this medieval city so “charmant” (about 3.5 hours) Leisure time 4th day - Tuesday Leisure time In the evening we will offer you a bio aperitif in the vineyard with a splendid view of the valley and the skyline of San Gimignano 5th day - Wednesday After breakfast meeting with our driver who will accompany you to the sea. When booking, you can choose between a full day at the reserved private and organized beach or a mini-cruise : boarding in Castiglione from 8.00 am navigation along the coasts and the splendid beaches of the Maremma Park: the guides on board will illustrate its characteristics and will be available to passengers for all information on the Tuscan Archipelago, the Maremma coasts and the Cetaceans that they often cheer our crossings.
    [Show full text]
  • English Speaking Doctors and Medical Facilities in the Florence Consular District
    English Speaking Doctors and Medical Facilities in the Florence Consular District (The Florence district includes the provinces of Emilia-Romagna and Tuscany) Disclaimer: The U.S. Consulate General in Florence assumes no responsibility for the professional ability or reputation of the persons or medical facilities whose names appear on the lists. Inclusion on these lists is in no way an endorsement by the Department of State or the U.S. Consulate General. Names are listed alphabetically and the order in which they appear has no other significance. The information on the lists regarding professional credentials and areas of expertise is provided directly by the medical professional, medical facility or ambulance service. The U.S. Consulate General is not in a position to vouch for such information. You may receive additional information about the individuals by contacting the local medical boards and associations or the local licensing authorities. Florence Public Hospitals Centro Traumatologico Ortopedico, Largo Palagi 1, Florence; Tel: 055/7948227 Ospedale di Careggi, Largo Brambilla 3; Operator: Tel. 055/ 794 111 Foreign Patients: 055/794-7057 or 055/794-9888 Emergency Room: 055/794-9354 Neuro-reanimation: 055/794-7034 Ospedale di S. Maria Nuova, Piazza S. Maria Nuova 1, Florence; Tel: 055/69381 Ospedale di S. Maria Annunziata (Ponte a Niccheri), Via dell'Antella 58, Antella, Florence; Tel: 055 69361 Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio a Torregalli, Via Torre Galli 3, Florence; Tel: 055/69321 Ospedale Pediatrico A.Meyer, (Pediatric
    [Show full text]
  • 2.1 Il PIT – Piano Di Indirizzo Territoriale Regionale
    19 2. Il Quadro di riferimento sovracomunale: piani/programmi di area vasta e gli strumenti della pianificazione sovraordinata 2.1 Il P.I.T. – Piano di Indirizzo Territoriale regionale La ricerca di una comune sinergia tra gli obiettivi, gli indirizzi e le scelte di piano degli strumenti di competenza della Regione e della Provincia e quelli locali interni al Piano Strutturale, auspicata come si è accennato sulla legislazione toscana regionale per garantire un organico e funzionale sistema di programmazione e pianificazione, ha impegnato il gruppo di lavoro fin dall’atto di avvio del procedimento sia per caratterizzare il quadro conoscitivo e le linee di sviluppo dell’area, ma soprattutto per rendere conformi i criteri e le direttive del Piano Strutturale alle prescrizioni del PIT regionale e del Piano di Coordinamento provinciale. Per quanto riguarda il PIT, (approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.12 del 25 Gennaio 2000) questo strumento rappresenta l’atto di programmazione con il quale la Regione Toscana in attuazione della legge urbanistica e in conformità con le indicazioni del Programma Regionale di Sviluppo, stabilisce gli orientamenti per la pianificazione degli Enti Locali e definisce gli obiettivi operativi della propria politica territoriale. Rappresenta cioè lo strumento regionale per il governo del territorio che individua e indirizza le politiche territoriali a carattere strategico che appaiono necessarie per innescare processi di miglioramento delle condizioni di sviluppo, per ricercare elementi di maggiore
    [Show full text]
  • Profilo Di Salute
    Società della Salute del Mugello Profilo di Salute Via Palmiro Togliatti, 29 - 50032 BORGO SAN LORENZO (FI) - Tel. 0558451430 – Fax 0558451414 e-mail: [email protected] Società della Salute del Mugello Profilo di Salute … … oggi e’ rivoluzionario tessere i rapporti, far vivere i territori: in altre parole, costruire società PREMESSA La Società della Salute del Mugello rappresentata dai Comuni della Zona socio sanitaria, dall’Azienda sanitaria di Firenze e dalla Comunità Montana Mugello vuole, in estrema sintesi, valorizzare il costante proporsi della comunità locale, in tutte le sue espressioni, nell’ottica della facilitazione dell’accesso, della risoluzione delle componenti burocratiche e dell’effettivo, diretto coinvolgimento della popolazione e degli operatori nella tutela della salute e del benessere sociale. Rispetto alle funzioni di governo, il Piano Integrato di Salute - e cioè un modello di programmazione per obiettivi più complessivi di salute - costituisce la modalità prioritaria di espressione della Società della Salute. Il prodotto da raggiungere con le necessarie gradualità è l’Immagine di salute della Zona, un quadro sintetico dei problemi e delle opportunità che caratterizzano le condizioni sociali, sanitarie e ambientali del territorio. E’ quindi necessario avviare il processo di programmazione con la formalizzazione del Profilo di Salute di Zona, un primo strumento che raccoglie e ordina i dati demografici, sanitari, sociali e ambientali disponibili e contiene i primi indirizzi per la predisposizione del Piano. I dati disponibili non sono ancora completi (mancano ad es. le risultanze del censimento, dati ambientali e dati epidemiologici disaggregati almeno fra i Comuni prettamente montani e gli altri) tuttavia per la storia di integrazione ormai consolidata in questo territorio molti parametri utili sono già acquisiti per cui esiste una preliminare identità di welfare di zona che ha consentito anche l’avvio della sperimentazione della SdS.
    [Show full text]