Mugello Settembre 2020+Inv
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posti INFANZIA
SCUOLA DELL'INFANZIA - DISPONIBILITA' SUPPLENZE GPS A.S. 2021/22 Tipo di Posti al Posti al Ore Sede Denominazione Scuola Comune posto 31/8 30/6 Residue FIEE260008 DD Fucecchio FUCECCHIO AN 2 10 FIEE260008 DD Fucecchio FUCECCHIO EH 4 FIIC80800B IC Marradi MARRADI AN 1 FIIC80800B IC Marradi MARRADI EH 13 GAMBASSI FIIC809007 Ic Gambassi Terme AN 12 TERME GAMBASSI FIIC809007 Ic Gambassi Terme EH 2 13 TERME CAPRAIA E FIIC81000B IC Capraia e Limite AN LIMITE CAPRAIA E FIIC81000B IC Capraia e Limite EH 1 LIMITE MONTELUPO FIIC811007 IC Montelupo Fiorentino AN 1 FIORENTINO MONTELUPO FIIC811007 IC Montelupo Fiorentino EH 13 FIORENTINO FIIC812003 IC Gandhi FIRENZE AN 2 FIIC812003 IC Gandhi FIRENZE EH 2 12 FIIC81300V IC Amerigo Vespucci FIRENZE AN 1 FIIC81300V IC Amerigo Vespucci FIRENZE EH 5 13 FIIC81400P IC Dicomano DICOMANO AN FIIC81400P IC Dicomano DICOMANO EH 1 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO AN 1 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO EH 1 2 FIIC81500E IC Vicchio VICCHIO HN 1 FIIC81600A IC Firenzuola FIRENZUOLA AN 3 FIIC81600A IC Firenzuola FIRENZUOLA EH 1 1 MONTESPERTOL FIIC817006 IC Montespertoli AN I MONTESPERTOL FIIC817006 IC Montespertoli EH 1 I BARBERINO DI FIIC818002 IC Barberino Di Mugello AN 1 MUGELLO BARBERINO DI FIIC818002 IC Barberino Di Mugello EH 1 2 MUGELLO BARBERINO FIIC81900T IC Tavarnelle AN 1 TAVARNELLE BARBERINO FIIC81900T IC Tavarnelle EH 2 1 12 TAVARNELLE FIIC820002 IC Fiesole FIESOLE AN 2 FIIC820002 IC Fiesole FIESOLE EH 1 2 FIIC82100T IC Campi - Giorgio La Pira CAMPI BISENZIO AN 1 FIIC82100T IC Campi - Giorgio La Pira CAMPI BISENZIO -
Contro Nei Confronti Di Per L'annullamento
Pubblicato il 07/04/2017 N. 00522/2017 REG.PROV.COLL. N. 01183/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1183 del 2016, proposto da: Busitalia - Sita Nord S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Alberto Bianchi e Giovanni Pravisani, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, via Palestro 3; contro Città Metropolitana di Firenze, in persona del Sindaco metropolitano pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Francesca Zama, con domicilio eletto presso l’Ufficio Legale della Città Metropolitana in Firenze, via De Ginori 10; nei confronti di Fratelli Alterini Autoservizi Reggello di Piero Alterini e C. S.n.c., non costituita in giudizio; per l'annullamento - del Bando di Gara pubblicato sulla GUUE del 6.07.2016 avente ad oggetto una procedura aperta (CIG 67401557DB e CUP B19G16000310009) per l'affidamento 1 in concessione di servizi di trasporto pubblico locale, a domanda debole, ai sensi del regolamento CE n. 1370/2007, nei seguenti ambiti territoriali della Città Metropolitana di Firenze: 1) Ambito 1 "Mugello - Alto Mugello": servizi da esercire nei territori dei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vaglia, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero; 2) Ambito 2 "Valdarno Valdisieve": servizi da esercire nei territori dei comuni di Figline e Incisa Valdarno, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina; - di tutti gli allegati al bando di gara ora citato, ivi compresi in particolare la Relazione Tecnica, il Disciplinare di Gara, il Capitolato e relativi allegati, e di tutti gli altri atti di gara e documenti pubblicati sulla pagina web; - degli atti e dei provvedimenti mediante i quali la Città Metropolitana ha stabilito di indire la Gara ora citata, ancorché' allo stato non conosciuti ed in particolare dell'avviso di preinformazione dell'8.01.2015, e della determina a contrarre n. -
Descrizione Comune Cognome Nome Selvaggina Minuta Greve in Chianti MAZZONI CARLO Selvaggina Minuta AZZERBONI ROBERTO Selvaggina
descrizione comune Cognome Nome selvaggina minuta greve in chianti MAZZONI CARLO Selvaggina minuta vicchio di mugello AZZERBONI ROBERTO selvaggina minuta marradi CARLONI VINCENZO Selvaggina minuta borgo san lorenzo MARTINI MASSIMO Selvaggina minuta firenzuola POZZI CARLO Colombaccio firenzuola BERNONI SERGIO Selvaggina minuta firenzuola GUARDUCCI STEFANO Colombaccio scarperia TENDI CARLO selvaggina minuta fiesole BARDI VITOSERGIO Selvaggina minuta marradi VISANI GERARDO Selvaggina minuta impruneta RONCHI ROMANO Selvaggina minuta reggello CAPANNI VALTERIO selvaggina minuta lastra a signa BENCINI ANNALISA Selvaggina minuta palazzuolo sul senio CANTAGALLI ORLANDO selvaggina minuta campi bisenzio MANETTI CLAUDIO Selvaggina minuta (1) firenzuola PETRI ALFREDO Selvaggina minuta (2) firenzuola PETRI ALFREDO selvaggina minuta vicchio di mugello GIOVANNINI FABRIZIO selvaggina minuta firenzuola FIORENTINI ITALO Selvaggina minuta firenzuola MONGARDI ORLANDO selvaggina minuta reggello ARNETOLI GRAZIANO selvaggina minuta vicchio di mugello BERTACCINI SILVANO 1\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\LuogoNascita SpecieToponimo NomeToponimo NumeroCivicoCAP 19-feb-43 Greve in Chianti VIA SANMINIATELLI 10 50022 22 Dic.1938 Borgo San Lorenzo VIA DI MUCCIANO 25 50032 30 ago.1935 Marradi VIA PROVINCIALE 21 50034 01 apr.1971 Borgo San Lorenzo VIA RABATTA 56 50032 13 apr.1954 Riolo Terme VIA FIRENZE 75 48025 26mar.1954 Borgo San Lorenzo VIA DEL MONTELLO 2 50032 15 lug.1949 Prato VIA S.ANDREA A TONTOLI 8 59100 10mar.1970 Borgo San Lorenzo VIA DELL'AZZURRO 22 50038 08 mag.1948 Verghereto VIA V.EMANUELE 54 50134 11.sett.1928 Marradi VIA S.BENEDETTO 19 50034 10 sett.1937 Firenze VIA DELLE FONTI 9 50012 1. febb.1953 Incisa in Val d'Arno VIA SAMBUCHI 171 50066 29 ago.1971 Firenze VIALE A.VOLTA 40 50131 29 ago.1937 casola valsenio VIA REP.VALDOSSAOLA 24 48025 03 mag.1951 Campi Bisenzio VIA PISTOIESE 327 50058 12febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 51100 12 febb.1964 Pistoia VIA DI LUPICCIANO 29 5100 18 febb. -
Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO -
Ambito 09 Mugello
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana. -
Comune Attività Luogo Orario Venerdì 10 Pelago Concerto Ottoni
Comune Attività Luogo Orario LUGLIO Venerdì 10 Pelago Concerto Ottoni Diacetum Arena 21.15 Giovedì 16 Sesto Fiorentino Concerto Accademia Biblioteca Ragionieri 21.15 Sabato 18 Vinci The van Beethoven Game Giardino di Villa Reghini 21.15 Lunedì 20 Vaglia The W.A.M. Game Giardino ristorante Villa Vecchia 19.30 Venerdì 24 Marradi Concerto Accademia Corte delle Domenicane 21.00 Martedì 28 Limite The van Beethoven Game Piazza Fucini 21.15 Mercoledì 29 Rufina The van Beethoven Game (RINVIATO) Piazza Umberto I 21.00 AGOSTO Martedì 25 Montaione Concerto Accademia Piazza della Repubblica 21.15 Mercoledì 26 Vinci The W.A.M. Game Giardino di Villa Reghini 21.15 Giovedì 27 Marradi The van Beethoven Game Piazza Scalelle 21.00 Venerdì 28 Lastra a Signa The van Beethoven Game Piazza Garibaldi 21.30 Sabato 29 Reggello The W.A.M. Game Polivalente di Saltino-Vallombrosa 17.00 Sabato 29 Lastra a Signa Concerto Accademia Piazza Garibaldi 21.15 Domenica 30 Lastra a Signa The W.A.M. Game Piazza del Comune 21.30 Domenica 30 Rignano sull'Arno Concerto Accademia Pieve di San Leolino 18.00 Lunedì 31 Capraia The W.A.M. Game (RINVIATO al 12/09) Giardino Scuola primaria C. Corti 21.15 SETTEMBRE Martedì 1 Montaione The van Beethoven Game Piazza Branchi 21.15 Venerdì 4 Pelago The W.A.M. Game Diacetum Arena 21.00 Sabato 5 Rufina Concerto Accademia Giardini di Contea 21.00 Sabato 5 Marradi Concerto gr. Orchestra Piazza Scalelle 21.00 Domenica 6 Gambassi Terme Concerto Trio Oriana Piazza G. Di Vittorio presso il Platano 18.30 Giovedì 10 Certaldo The W.A.M. -
Analysis and Evaluation of the Spatial Structure of Cittaslow Towns on the Example of Selected Regions in Central Italy and North-Eastern Poland
land Article Analysis and Evaluation of the Spatial Structure of Cittaslow Towns on the Example of Selected Regions in Central Italy and North-Eastern Poland Marek Zagroba , Katarzyna Pawlewicz and Adam Senetra * Department of Socio-Economic Geography, Faculty of Geoengineering, University of Warmia and Mazury in Olsztyn, Prawoche´nskiego15, 10-720 Olsztyn, Poland; [email protected] (M.Z.); [email protected] (K.P.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +48-89-5234948 Abstract: Cittaslow International promotes harmonious development of small towns based on sustainable relationships between economic growth, protection of local traditions, cultural heritage and the environment, and an improvement in the quality of local life. The aim of this study was to analyze and evaluate the differences and similarities in the spatial structure of Cittaslow towns in the Italian regions of Tuscany and Umbria and the Polish region of Warmia and Mazury. The study examined historical towns which are situated in different parts of Europe and have evolved in different cultural and natural environments. The presented research attempts to determine whether the spatial structure of historical towns established in different European regions promotes the dissemination of the Cittaslow philosophy and the adoption of sustainable development principles. The urban design, architectural features and the composition of urban and architectural factors which Citation: Zagroba, M.; are largely responsible for perceptions of multi-dimensional space were evaluated. These goals were Pawlewicz, K.; Senetra, A. Analysis achieved with the use of a self-designed research method which supported a subjective evaluation and Evaluation of the Spatial of spatial structure defined by historical urban planning and architectural solutions. -
2.1 Il PIT – Piano Di Indirizzo Territoriale Regionale
19 2. Il Quadro di riferimento sovracomunale: piani/programmi di area vasta e gli strumenti della pianificazione sovraordinata 2.1 Il P.I.T. – Piano di Indirizzo Territoriale regionale La ricerca di una comune sinergia tra gli obiettivi, gli indirizzi e le scelte di piano degli strumenti di competenza della Regione e della Provincia e quelli locali interni al Piano Strutturale, auspicata come si è accennato sulla legislazione toscana regionale per garantire un organico e funzionale sistema di programmazione e pianificazione, ha impegnato il gruppo di lavoro fin dall’atto di avvio del procedimento sia per caratterizzare il quadro conoscitivo e le linee di sviluppo dell’area, ma soprattutto per rendere conformi i criteri e le direttive del Piano Strutturale alle prescrizioni del PIT regionale e del Piano di Coordinamento provinciale. Per quanto riguarda il PIT, (approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.12 del 25 Gennaio 2000) questo strumento rappresenta l’atto di programmazione con il quale la Regione Toscana in attuazione della legge urbanistica e in conformità con le indicazioni del Programma Regionale di Sviluppo, stabilisce gli orientamenti per la pianificazione degli Enti Locali e definisce gli obiettivi operativi della propria politica territoriale. Rappresenta cioè lo strumento regionale per il governo del territorio che individua e indirizza le politiche territoriali a carattere strategico che appaiono necessarie per innescare processi di miglioramento delle condizioni di sviluppo, per ricercare elementi di maggiore -
Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per -
Profilo Di Salute
Società della Salute del Mugello Profilo di Salute Via Palmiro Togliatti, 29 - 50032 BORGO SAN LORENZO (FI) - Tel. 0558451430 – Fax 0558451414 e-mail: [email protected] Società della Salute del Mugello Profilo di Salute … … oggi e’ rivoluzionario tessere i rapporti, far vivere i territori: in altre parole, costruire società PREMESSA La Società della Salute del Mugello rappresentata dai Comuni della Zona socio sanitaria, dall’Azienda sanitaria di Firenze e dalla Comunità Montana Mugello vuole, in estrema sintesi, valorizzare il costante proporsi della comunità locale, in tutte le sue espressioni, nell’ottica della facilitazione dell’accesso, della risoluzione delle componenti burocratiche e dell’effettivo, diretto coinvolgimento della popolazione e degli operatori nella tutela della salute e del benessere sociale. Rispetto alle funzioni di governo, il Piano Integrato di Salute - e cioè un modello di programmazione per obiettivi più complessivi di salute - costituisce la modalità prioritaria di espressione della Società della Salute. Il prodotto da raggiungere con le necessarie gradualità è l’Immagine di salute della Zona, un quadro sintetico dei problemi e delle opportunità che caratterizzano le condizioni sociali, sanitarie e ambientali del territorio. E’ quindi necessario avviare il processo di programmazione con la formalizzazione del Profilo di Salute di Zona, un primo strumento che raccoglie e ordina i dati demografici, sanitari, sociali e ambientali disponibili e contiene i primi indirizzi per la predisposizione del Piano. I dati disponibili non sono ancora completi (mancano ad es. le risultanze del censimento, dati ambientali e dati epidemiologici disaggregati almeno fra i Comuni prettamente montani e gli altri) tuttavia per la storia di integrazione ormai consolidata in questo territorio molti parametri utili sono già acquisiti per cui esiste una preliminare identità di welfare di zona che ha consentito anche l’avvio della sperimentazione della SdS. -
Technical Specifications for Registration of Geographical Indications
TECHNICAL SPECIFICATIONS FOR REGISTRATION OF GEOGRAPHICAL INDICATIONS NAME OF GEOGRAPHICAL INDICATION Chianti PRODUCT CATEGORY Wine COUNTRY OF ORIGIN Italy APPLICANT CONSORZIO VINO CHIANTI 9 VIALE BELFIORE 50144 Firenze Italy Tel. +39. 055333600 / Fax. +39. 055333601 [email protected] PROTECTION IN COUNTRY OF ORIGIN Date of Protection in the European Union: 18/09/1973 Date of protection in the Member State and reference to national decision: 30/08/1967 - DPR 09/08/1967 published in GURI (Official Journal of the Italian Republic) n. 217 – 30/08/1967 PRODUCT DESCRIPTION Raw Material - CESANESE D'AFFILE N - Canaiolo nero n. - CABERNET SAUVIGNON N. - CABERNET FRANC N. - BARBERA N. - ANCELLOTTA N. - ALICANTE N. - ALEATICO N. - TREBBIANO TOSCANO - SANGIOVESE N. - RIESLING ITALICO B. - Sauvignon B - Colombana Nera N - Colorino N - Roussane B - Bracciola Nera N - Clairette B - Greco B - Grechetto B - Viogner B - Albarola B - Ansonica B - Foglia Tonda N - Abrusco N - Refosco dal Peduncolo Rosso N - Chardonnay B - Incrocio Bruni 54 B - Riesling Italico B - Riesling B - Fiano B - Teroldego N - Tempranillo N - Moscato Bianco B - Montepulciano N - Verdicchio Bianco B - Pinot Bianco B - Biancone B - Rebo N - Livornese Bianca B - Vermentino B - Petit Verdot N - Lambrusco Maestri N - Carignano N - Carmenere N - Bonamico N - Mazzese N - Calabrese N - Malvasia Nera di Lecce N - Malvasia Nera di Brindisi N - Malvasia N - Malvasia Istriana B - Vernaccia di S. Giminiano B - Manzoni Bianco B - Muller-Thurgau B - Pollera Nera N - Syrah N - Canina Nera N - Canaiolo Bianco B - Pinot Grigio G - Prugnolo Gentile N - Verdello B - Marsanne B - Mammolo N - Vermentino Nero N - Durella B - Malvasia Bianca di Candia B - Barsaglina N - Sémillon B - Merlot N - Malbech N - Malvasia Bianca Lunga B - Pinot Nero N - Verdea B - Caloria N - Albana B - Groppello Gentile N - Groppello di S. -
Relazione Geologica Ordine Dei Geologi Della Toscana N.1058
Prof.Carlo Alberto Garzonio- Via C.F. Ferrucci, 2- 50135 Firenze Relazione Geologica Ordine dei Geologi della Toscana n.1058 Comune di Tavarnelle Val di Pesa Piano strutturale Indagini geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche per l’elaborazione del quadro conoscitivo. Relazione generale Aprile 2004 Relazione geologica 1 Prof.Carlo Alberto Garzonio- Via C.F. Ferrucci, 2- 50135 Firenze Relazione Geologica Ordine dei Geologi della Toscana n.1058 Premessa............................................................................................................................................3 Considerazioni metodologiche ....................................................................................................6 Quadro legislativo...........................................................................................................................9 La carta geologica .........................................................................................................................11 Aspetti litotecnici ..........................................................................................................................20 Analisi geomorfologiche.............................................................................................................25 Carta delle pendenze ....................................................................................................................36 Quadro idrogeologico...................................................................................................................37