Regione Toscana Giunta regionale

Principali interventi regionali a favore del Anni 2015-2020

Barberino di Mugello

Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020

INDICE

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ...... 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA...... 3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ...... 3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI...... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO...... 4 SPORT E TEMPO LIBERO...... 4 GIOVANI...... 4 TURISMO...... 4 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA ...... 4 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO ...... 4 EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE ...... 4 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE...... 5 DIFESA DEL SUOLO ...... 5 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE...... 6 RIFIUTI ...... 6 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ...... 6 AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, PROTEZIONE NATURALISTICA E FORESTAZIONE ...... 6 QUALITÀ DELL'ARIA E RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO...... 6 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ...... 7 TRASPORTO FERROVIARIO ...... 7 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ...... 7 VIABILITÀ E INFRASTRUTTURE STRADALI ...... 7 SOCCORSO CIVILE ...... 8 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE ...... 8 INTERVENTI A SEGUITO DI CALAMITÀ NATURALI ...... 8 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA ...... 9 INTERVENTI PER LA DISABILITÀ ...... 9 INTERVENTI PER LE FAMIGLIE ...... 9 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA ...... 9 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI...... 9 TUTELA DELLA SALUTE...... 10 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - FINANZIAMENTO ORDINARIO CORRENTE PER LA GARANZIA DEI LEA...... 10 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - INVESTIMENTI SANITARI ...... 10 ULTERIORI SPESE IN MATERIA SANITARIA ...... 10 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ...... 11 INDUSTRIA, PMI E ARTIGIANATO...... 11 RICERCA E INNOVAZIONE...... 11 COMMERCIO - RETI DISTRIBUTIVE - TUTELA DEI CONSUMATORI ...... 11 RETI E ALTRI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ ...... 11 POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ...... 12 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA...... 12 ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE ...... 13 FONTI ENERGETICHE ...... 13 RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI ...... 13 RELAZIONI FINANZIARIE CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI ...... 13 SEMPLIFICAZIONE...... 13

NOTA DI LETTURA Il report, suddiviso per politiche di intervento, è stato elaborato sulla base dei dati presenti nelle banche dati ufficiali della Regione (Bilancio 2015-2020, atti amministrativi e comunicati stampa). Salvo diversamente indicato, le risorse si riferiscono al periodo 2015-2020 (dati al 30 aprile 2020). Per offrire una rappresentazione più significativa e aderente alla realtà delle risorse effettivamente allocate sul territorio, i dati sono stati elaborati combinando diverse fonti: 1. per il Piano di sviluppo rurale 2014/20 e per il Piano regionale agricolo e forestale (PRAF) sono stati presi in considerazione: per il PSR, i pagamenti effettuati da ARTEA; per il PRAF, le risorse assegnate da ARTEA; 2. per gli altri programmi comunitari 2014/20 (POR FESR, POR FSE, Italia-Francia marittimo) sono stati presi in considerazione i finanziamenti (gestiti dal bilancio regionale) attribuiti agli interventi attivati dall’avvio di tali programmi a oggi, sulla base dei dati di monitoraggio trasmessi periodicamente allo Stato (MEF-IGRUE); 3. per tutte le altre politiche regionali, sono stati presi in considerazione gli impegni effettuati sul bilancio regionale sugli esercizi 2015 e seguenti, tenuto conto delle eventuali economie registrate negli anni successivi; la loro allocazione alla zona è determinata non in base alla residenza del beneficiario, ma in base alla effettiva ricaduta dell’intervento sull’ambito territoriale di riferimento. Le risorse sono articolate in base alle missioni e programmi utilizzate per la classificazione del bilancio regionale; non sono state considerate: - le risorse, ancorché allocate a uno specifico ambito territoriale, per interventi relativi all’intero territorio regionale, per le quali non è possibile individuare la quota per singolo ambito provinciale (es. contratto di servizio Trenitalia, risorse per l’ARDSU, etc.); - le risorse per le spese di amministrazione generale (spese istituzionali e di funzionamento), perché non attribuibili a uno specifico ambito territoriale. Nella tabella finale sono rappresentate le risorse suddette, ripartite per settore di intervento e per spese correnti/investimento, distinguendo tra le risorse direttamente afferenti alla zona presa in esame e le risorse - destinate al territorio della provincia di appartenenza della zona - che non è stato possibile ripartire tra le varie zone della provincia stessa (ad esempio gli impegni a favore delle Amministrazioni Provinciali per la formazione professionale). Nella colonna “Provincia” sono ricompresi anche eventuali finanziamenti per progetti che interessano più zone di una stessa provincia.

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA • Nell’ambito delle politiche per la sicurezza urbana sono stati impegnati 171 mila euro a favore di 5 Comuni e dell’Unione montana dei Comuni del Mugello per progetti riguardanti la videosorveglianza.

ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

• Nel settore della scuola sono stati impegnati 1,7 milioni per il diritto allo studio scolastico (borse di studio/libri di testo), per le scuole paritarie, per i servizi alla prima infanzia (compreso il progetto Pegaso), per i piani zonali (ora PEZ) inerenti interventi di educazione non formale per la prima infanzia, gli adolescenti e i giovani e altri interventi riguardanti l’istruzione e per l’edilizia scolastica. Inoltre, per l’intero territorio provinciale fiorentino, impegnati 12 milioni per interventi relativi all’istruzione scolastica e l’inclusione scolastica degli studenti disabili e 2,6 per l’edilizia scolastica.

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

• Nel settore dei beni culturali, cultura e spettacolo impegnati 938 mila euro (a valere anche sul bilancio pluriennale) per interventi relativi a spettacolo dal vivo, musei (219 mila euro), biblioteche (685 mila euro), promozione della cultura musicale. • Approvate, nel marzo 2015, tra Regione, Provincia, Comuni di , Scarperia e San Piero, Unione dei Comuni del Mugello, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana e società Cafaggiolo SRL; le finalità dell’accordo sono la tutela e la valorizzazione della tenuta medicea di Cafaggiolo e dell’area circostante. Nell’aprile 2018 approvato analogo schema di accordo tra Regione, Città metropolitana di Firenze, Unione dei Comuni del Mugello, di Barberino di Mugello, Comune di Scarperia e San Piero e Società Cafaggiolo SRL. • Approvato, nel marzo 2020, lo schema di protocollo di intesa fra Regione, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze, Università di Firenze, Istituto Universitario Europeo, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) per la promozione e realizzazione dell'edizione 2020 del Festival d'Europa.

3

POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

SPORT E TEMPO LIBERO • Impegnati 311 mila euro quasi interamente per investimenti e innovazione degli impianti per la pratica delle attività sportive , di cui 120 mila euro a favore del Comune di Scarperia e San Piero per l’impianto sportivo “Alessia Ballini” per il rifacimento e adeguamento del campo. GIOVANI • Autonomia abitativa dei giovani : impegnati quasi 207 mila euro nell’ambito del Progetto Giovani Sì.

TURISMO

• Nel settore della valorizzazione e dello sviluppo del turismo (sono ricompresi interventi per il sostegno alla promozione turistica) sono state attivate risorse regionali per 100 mila euro (fondi 2014-2020 POR FESR) per 6 progetti .

ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO • In attuazione dell’accordo firmato ad aprile 2019 fra la Regione Toscana e le Province, sono stati impegnati 60 mila euro a favore della Provincia di Firenze per la redazione del piano territoriale di coordinamento provinciale. • Piani strutturali intercomunali : impegnati 287 mila euro per l’Unione montana dei Comuni del Mugello. • Progetti di paesaggio per qualificare e valorizzare i paesaggi regionali. Ad aprile 2018 sono stati impegnati 60 mila euro a favore del Comune di Barberino di Mugello per realizzare studi di fattibilità finalizzati alla redazione di progetti di paesaggio sui territori del Mugello. • Rigenerazione urbana . A febbraio 2019 la Giunta ha approvato gli elementi essenziali per assegnare i contributi regionali per interventi di rigenerazione urbana a favore dei Comuni ricadenti in aree interne; sono disponibili oltre 4 milioni per tutelare il territorio evitando il consumo di suolo e recuperare il patrimonio urbano esistente. A fine settembre 2019 è stata approvata la graduatoria degli interventi e a dicembre 2019 sono state impegnate le risorse per 14 progetti (225 mila euro per il progetto di Marradi, “Connessioni urbane per un territorio più attrattivo e sostenibile”). Gli interventi riguardano principalmente: la riqualificazione di immobili ed aree degradate o in stato di abbandono per destinarli a nuove funzioni a servizio della collettività; la creazione di nuove polarità urbane, con interventi di recupero e valorizzazione di strutture pubbliche per finalità culturali e per l'apprendimento professionale, nonché a favore della mobilità sostenibile; la valorizzazione di spazi aperti e di connessione urbana, per a rendere più attrattivo e sostenibile il territorio. A febbraio 2020 la Giunta ha stanziato altri 6,6 milioni per lo scorrimento della graduatoria, per ulteriori 22 interventi in 19 Comuni, tra cui Barberino di Mugello (per cui sono disponibili 800 mila euro per realizzare uni albergo diffuso a Galliano). EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE • Per la costruzione e/o il recupero di alloggi dal 2015 sono stati impegnati 12,4 milioni per tutto il territorio provinciale: o 987 mila, a favore di tutta la Provincia, per il recupero, l’adeguamento funzionale e la messa a norma degli impianti , di alloggi ERP non assegnati e non assegnabili per grave degrado o inadeguatezza funzionale (dal 2013 sono stati impegnati in tutto 2,5 milioni); o 758 mila euro, a favore di tutta la Provincia, per interventi di ripristino funzionale e manutenzione straordinaria di alloggi ERP; o 10,6 milioni per tutto il territorio provinciale di Firenze nell’ambito di interventi di recupero di immobili e alloggi di ERP per il ripristino degli alloggi di risulta e per la manutenzione anche ai fini dell’adeguamento energetico, impiantistico statico e del miglioramento sismico degli immobili. • A dicembre 2019 la Giunta ha approvato il piano di reinvestimento delle risorse del LODE Fiorentino relative all'anno 2018; sono disponibili complessivamente quasi 3,4 milioni per la manutenzione straordinaria di 623 alloggi, di cui quasi 133 mila euro per 57 alloggi a Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola e Scarperia e San Piero.

4

• A maggio 2020 la Giunta ha approvato un programma di finanziamento per la manutenzione straordinaria degli edifici e/o alloggi di ERP da 28 milioni per il 2020-2022. Sono previsti interventi di manutenzione degli alloggi ERP destinati al rinnovo, all’adeguamento impiantistico, al consolidamento anche statico, all’efficientamento energetico e alla messa a disposizione anche in vista di nuova assegnazione in caso di alloggi che si siano liberati. Per il 2020 sono disponibili 10 milioni, di cui quasi 2,6 milioni per 12.820 alloggi nel LODE di Firenze. Alla fine di luglio 2020 la Giunta ha approvato un nuovo quadro coordinato degli interventi da attivare nell’ambito del Piano nazionale di edilizia abitativa , utilizzando le risorse aggiuntive ripartite con DM del 19 dicembre 2011 (6,7 milioni, per cui è necessario firmare un nuovo accordo di programma) e risorse già stanziate (e poi revocate; oltre 2,5 milioni prima destinati a Massa e Colle Val d'Elsa); considerando il cofinanziamento regionale, sono disponibili complessivamente 10,5 milioni, di cui 1 milione per 6 alloggi a .

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

DIFESA DEL SUOLO • Con i vari Documenti annuali per la difesa del suolo 2015-2020 e relativi stralci sono state approvate e finanziate attività di progettazione, indagine e manutenzione idraulica in tutta la regione. In particolare, in Mugello sono stati individuati 3 interventi (comprese opere, previste in atti statali e regionali precedenti, in avvio nel periodo considerato) e 7 progettazioni per un importo complessivo di 1,4 milioni (impegnati 984 mila euro). Il progetto finanziariamente più rilevante è denominato “SP 306 Casolana Riolese - interventi di consolidamento del movimento franoso al km 35+300“ nel comune di Palazzuolo sul Senio (802 mila euro). Sono state inoltre finanziate le attività di manutenzione idraulica sulle opere classificate in seconda e terza categoria idraulica (svolte dai Consorzi di bonifica). • Mitigazione degli impatti idrogeologici dell’Alta velocità Firenze Bologna : nell’ambito dell’attuazione dell’Addendum all’accordo procedimentale sottoscritto nel 2002 tra Regione, Ministero dell’ambiente e TAV, con il quale sono stati definiti gli interventi e gli impegni atti a garantire il rispetto degli interessi ambientali nella realizzazione della tratta ferroviaria AV Bologna Firenze, sono stati impegnati 507 mila euro per vari lavori di valorizzazione, mitigazione ambientale e pagamenti utenze connessi al quadruplicamento della linea. Oltre a questi si segnalano 2 milioni a favore di AIT per il completamento degli interventi di acquedotto e fognatura in vari comuni della provincia, tra i quali Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero. A febbraio 2015 è stato approvato lo schema del II aggiornamento del protocollo di intesa del 2012 tra Regione, Provincia di Firenze, Unione montana dei Comuni del Mugello, Consorzio di bonifica della Romagna occidentale e Comuni interessati per la realizzazione delle opere previste dal master plan degli interventi di mitigazione e valorizzazione ambientale delle aree attraversate dalla linea ferroviaria. A novembre 2016 la Regione ha deciso di finanziare con 49 mila euro (impegnati 38 mila) il funzionamento dell’Osservatorio ambientale locale, che ha funzioni di supporto alla commissione tecnica nella valutazione delle problematiche tuttora esistenti sul territorio interessato dalla tratta ferroviaria AV Bologna Firenze e di valutazione di efficacia degli interventi di mitigazione ambientale di cui all’Addendum. • Nell’ambito degli interventi di adeguamento strutturale e sismico su edifici strategici pubblici sono stati impegnati 1,6 milioni a favore dei Comuni di Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Scarperia e San Piero. Sono stati inoltre impegnati 35 mila euro per interventi di prevenzione sismica su edifici privati nei comuni di Barberino di Mugello e Firenzuola. • A febbraio 2018 il Ministero dell'Istruzione ha stanziato 56,3 milioni a favore di vari Enti locali toscani per la messa in sicurezza dal rischio sismico di scuole: in Mugello sono previsti 6 interventi per un totale di 3,7 milioni; l'intervento finanziariamente più rilevante riguarda la primaria “Dante Alighieri” di Borgo San Lorenzo (1,6 milioni – nuova costruzione). La Regione ha organizzato la collaborazione con i Comuni per garantire il rispetto dei termini previsti nel decreto ministeriale al fine di evitare un eventuale definanziamento. • Nell’ambito del II stralcio del Documento Operativo di Prevenzione Sismica (DOPS) 2018 (approvato ad aprile 2018) sono stati impegnati 175 mila euro per interventi di miglioramento sismico e/o rafforzamento locale su edifici privati nel Mugello e 173 mila euro per interventi di prevenzione sismica sulla palestra comunale della scuola primaria “Mazzini” di Barberino di Mugello. A novembre 2018 è stato 5

approvato il III stralcio che consente di attivare le risorse statali per attività previste dal Fondo di Prevenzione del Rischio Sismico: in Mugello sono stati impegnati 20 mila euro per interventi di miglioramento sismico e/o rafforzamento locale su edifici privati nel comune di Firenzuola. A maggio 2019 è stato approvato il DOPS 2019 che definisce le azioni e gli interventi di prevenzione sismica da attuare in relazione alle risorse regionali disponibili sul bilancio 2019-2021; in Mugello sono stati impegnati 824 mila euro per interventi sugli edifici pubblici strategici (di questi, 734 mila riguardano la Scuola media “Giovanni della Casa” di Borgo San Lorenzo) e 426 mila per quelli privati. • Impegnati 21 mila euro quali contributi a favore dei Comuni di Marradi e Scarperia e San Piero per studi di microzonazione sismica e per indagini e verifiche sismiche. TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE • Approvato a gennaio 2019 il Piano regionale triennale di ispezioni per gli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose (cd. Decreto Seveso III): in Mugello gli stabilimenti a rischio sono 2. RIFIUTI • Approvato a luglio 2018 lo schema di protocollo di intesa tra Regione, ATO Toscana Centro, Comuni appartenenti ad ATO Toscana Centro (tra i quali 5 del Mugello), ALIA SpA e AER SpA per l'implementazione della raccolta differenziata in ATO Toscana Centro: l'obbiettivo è raggiungere il 70% di RD al 31 dicembre 2020. • Raccolta differenziata : Ad ottobre 2019 la Regione ha pubblicato i dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate dei rifiuti riferiti al 2018: la raccolta è salita del 2,2% rispetto al 2017. L'ATO Toscana Centro si attesta al 60,6% con un aumento di 1,9 punti rispetto all'anno precedente. In Mugello il Comune di Dicomano ha superato l'obiettivo del 65% di raccolta fissato a livello nazionale. • A giugno 2018 è stata espressa pronuncia positiva di compatibilità ambientale, con prescrizioni, relativamente al progetto di realizzazione del quinto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi “Il Pago” nel comune di Firenzuola, proposto da HERAmbiente SpA. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO • Bilancino : approvato ad ottobre 2017 lo Stralcio di piano di laminazione per l'invaso, piano che nasce dall'esigenza di avere uno strumento operativo da utilizzare in caso di eventi meteorologici avversi di una certa rilevanza che interessino il bacino della Sieve. A marzo 2018 è stato approvato lo schema di accordo sostitutivo di provvedimento amministrativo tra Regione, Comune di Barberino di Mugello, Publiacqua SpA e AIT nell'ambito del procedimento della concessione in uso al Comune di Barberino del Mugello di alcune aree dell'invaso. Approvati a novembre 2018 i piani triennali degli interventi per gli anni 2018-2020 per la gestione dell'invaso, inviati dal Comune di Barberino di Mugello e da Publiacqua SpA (per i piani sono stati destinati complessivi 285 mila euro). In generale, per varie attività legate alla gestione dell’invaso sono stati impegnati 1,1 milioni. • Approvato ad aprile 2019 l'Accordo di programma tra Regione, Comuni di e Abetone Cutigliano, AIT, Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e rifiuti e gestori del servizio idrico integrato, per l'attuazione di un programma di interventi relativi al settore fognatura e depurazione del servizio idrico integrato. L'accordo, che rinnova e sostituisce integralmente quello del 2015, contiene gli elenchi degli scarichi delle acque reflue urbane da autorizzarsi (38 in Mugello), gli interventi programmati da completare entro il 2019 e quelli da completare entro il 2021 (3 in Mugello). AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, PROTEZIONE NATURALISTICA E FORESTAZIONE • Nell’ambito del Piano Regionale Agricolo Forestale 2012-2015, ARTEA ha assegnato 899 mila euro per vari interventi in materia di foreste (previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi, cura, gestione e valorizzazione del patrimonio agricolo forestale regionale, interventi pubblici di forestazione). • Il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 eroga 468 mila euro per interventi di prevenzione, ripristino danni alle foreste da incendi e altre calamità naturali, rimboschimento e forestazione. QUALITÀ DELL'ARIA E RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO • Impegnati 90 mila euro per interventi riguardanti la realizzazione di asfalti fonoassorbenti sulla SR 302 "Brisighellese Ravennate" dal Km 63+000 al Km 64+000 in località Marradi.

6

TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ

TRASPORTO FERROVIARIO • Servizio ferroviario : ad aprile 2016 la Regione e RFI hanno firmato l’accordo quadro per il suo sviluppo, che prevede interventi infrastrutturali e tecnologici con un incremento del 5% dei servizi. L’atto di rinnovo del contratto con LFI (ex RFI) è stato sottoscritto a gennaio 2019. Nel periodo aprile-maggio 2016 è stato attivato un servizio sperimentale di treni in notturna tra Borgo San Lorenzo e Firenze nel fine settimana A dicembre 2017 la Regione Toscana, il MIT, RFI, ANAS, l’Unione montana dei Comuni del Mugello e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve (Londa, , , , e ), hanno firmato un protocollo d’intesa per l’adeguamento e la riqualificazione delle infrastrutture sulle linee ferroviarie faentina e valdisieve. RFI si è impegnata a investire quasi 47 milioni (di cui 10 milioni per nuovi impianti alla stazione di Pontassieve) per gli interventi di riqualificazione delle linee ferroviarie ed eliminazione di passaggi a livello; è previsto anche 1 milione per un progetto di implementazione delle ciclovie afferenti alle stazioni ferroviarie del Mugello. Tra le stazioni interessate dalle opere vi sono quelle di Borgo San Lorenzo, Contea-Londa e Vicchio, mentre i passaggi a livello interessano anche i comuni di Borgo S. Lorenzo, Dicomano e Vicchio. La Regione Toscana si impegna a coordinare i tavoli tecnici per gli approfondimenti progettuali, ad avviare la progettazione condivisa con il territorio di un nuovo modello di esercizio che tenga conto delle nuove disponibilità infrastrutturali e a procedere, se necessario, ad una revisione dell’Accordo quadro relativamente ai servizi sulla linea Firenze–– Borgo S. Lorenzo – Faenza (Faentina) e Pontassieve – Borgo S. Lorenzo. A novembre 2018 si è svolta la prima riunione del tavolo di monitoraggio per le linee Faentina e Valdisieve per verificare lo stato di avanzamento di quanto previsto dal protocollo d’intesa. A luglio 2019 si è svolto un incontro sulla linea ferroviaria Valdisieve, che interessa i Comuni di Dicomano, Pontassieve, Rufina, Londa, San Godenzo e Borgo San Lorenzo; rispetto ai problemi riscontrati a maggio e giugno, gli interventi di Trenitalia e RFI hanno permesso di registrare indici di affidabilità vicini al 99 per cento tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. È stato concordato di riservare alla linea Valdisieve e al bacino senese i primi due treni che saranno disponibili fra il 2021 e il 2022 nell’ambito del nuovo contratto e di proseguire la sperimentazione della coppia di treni notturni Borgo- Firenze via Vaglia per i fine settimana. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE • Terza corsia A1. Variante di Valico (Lotto 14). Bretella di Firenzuola . A ottobre 2018 la Giunta ha espresso parere favorevole all’intesa per la localizzazione dell’opera sui lavori di riqualificazione della bretella di Firenzuola (adeguamento del tratto di attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello), trasmesso dal MIT, condizionato al recepimento di tutte le condizioni e prescrizioni della Regione. A giugno 2019 il MIT ha accertato il perfezionamento dell’Intesa Stato Regione. • Terza corsia A1. Tratta Barberino del Mugello – Firenze Nord (17,5 km; realizzato al 68,9% a dicembre 2019). I lavori sono divisi in tre lotti (0, 1 e 2). Sono terminati i lavori sul lotto 0 (3,4 km). Le opere si adegueranno al progetto di variante per la nuova galleria S. Lucia, già approvato dal MIT. Inoltre a novembre 2015 la Giunta ha espresso parere favorevole sul progetto definitivo della Galleria Boscaccio – Variante sottoattraversamento Autostrada A1. Sono in corso i lavori del lotto 1 e 2 (complessivamente i lavori risultano realizzati per il 68%). Il tratto -Firenze Nord è stato aperto al traffico a dicembre 2016. La conclusione di tutti i lavori è prevista per l'anno 2021 • Impegnati 112,8 milioni (111 milioni per interventi in provincia di Firenze) per i servizi di TPL (contratti di servizio, integrazione tariffaria, ripiano disavanzi, rinnovo dei CCNL, servizi minimi, acquisto di bus, progettazione delle estensioni tramviarie del sistema metropolitano fiorentino). Nell’ambito delle risorse del POR FESR 2014-2020, a giugno 2019 sono stati impegnati complessivamente 9 milioni per comprare nuovi autobus; in particolare, 5,4 milioni sono stati destinati all’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale di Firenze e di parte della sua città metropolitana. VIABILITÀ E INFRASTRUTTURE STRADALI • Viabilità locale . A novembre 2016 sono state impegnate le risorse, 100 mila euro, per la progettazione della variante alla SR 65 in località Cafaggiolo. A luglio 2018 Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione dei Comuni del Mugello, Comune di Barberino di Mugello, Comune di Scarperia e San 7

Piero e Società Cafaggiolo, hanno firmato l’accordo per la tutela e la valorizzazione della e della tenuta medicea di Cafaggiolo e dell’area circostante . • Manutenzione strade regionali : impegnati 16,3 milioni per tutto il territorio della Provincia di Firenze. A marzo 2020, in attuazione della LR 79/2019, la Giunta ha approvato la lista degli interventi, presentati dai Comuni, che riceveranno il contributo regionale per la manutenzione straordinaria per il ripristino di tratti di strade pubbliche comunali. Sono disponibili complessivamente 3,2 milioni, di cui 50 mila per manutenzione straordinaria di vari tratti della viabilità comunale a Palazzuolo sul Senio. • A maggio 2019, firmato l’accordo di programma con il Comune, sono stati impegnati quasi 17 mila euro per la manutenzione straordinaria della strada comunale “Cavallara” (1° stralcio) a Marradi (costo totale 67 mila euro). • Sicurezza stradale . Sono stati impegnati 204 mila euro per realizzare in ambito urbano e centri urbani attraversamenti pedonali, marciapiedi, rotatorie e mettere in sicurezza le strade: 60 mila in viale Giovanni XXIII a Borgo San Lorenzo; quasi 120 mila euro nel centro storico di Marradi; 24 mila euro a Ravennate -Frazione S. Adriano (Marradi). • Piste ciclopedonali . A novembre 2017 è stata approvata la graduatoria di merito relativa al bando (su risorse POR FESR 2014-2020) per sostenere gli interventi di mobilità urbana sostenibile mobilità dolce (piste ciclopedonali, piste ciclabili in ambito urbano): sono stati ammessi al finanziamento 9 progetti per 2,8 milioni; altri 3 progetti sono stati ritenuti ammissibili al finanziamento (per 1,1 milioni) ma non finanziati. A dicembre 2017 sono stati impegnati 2,8 milioni sul 2018-2020, di cui 135 mila euro (costo 227 mila) per la pista ciclabile a Borgo San Lorenzo (viale Repubblica - Lotto 1 e Viale Resistenza – IV Novembre Kennedy - Lotto 2).

SOCCORSO CIVILE

SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE • Approvato ad ottobre 2019 il Piano specifico di prevenzione AIB per il comprensorio territoriale “Monte Calvana” ed il relativo protocollo di intesa tra Regione, Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana Firenze e Comuni di Barberino di Mugello, Calenzano, Cantagallo, Prato e Vaiano. • Si è svolta ad ottobre 2019 la nona edizione di “Io non rischio”, manifestazione organizzata dalla Protezione civile regionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto; sono state coinvolte varie organizzazioni di volontariato sia a livello nazionale che locale. In Mugello la manifestazione si è tenuta in 2 comuni. INTERVENTI A SEGUITO DI CALAMITÀ NATURALI • Calamità che hanno riguardato il Mugello: o a marzo 2015 è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale per i venti impetuosi che il 5 marzo hanno colpito tutte le province toscane; quasi tutti i comuni del Mugello sono stati interessati. È stata inoltre richiesta al MIPAAF la declaratoria di riconoscimento dell’eccezionale avversità atmosferica. Sempre a marzo è stata approvata la LR 31 che ha stanziato 3 milioni, per l’intera regione, quale contributo straordinario di solidarietà in favore dei soggetti privati a titolo di sostegno per fronteggiare le prime spese necessarie per il ripristino strutturale degli immobili destinati a prima abitazione e delle relative pertinenze (per il Mugello sono stati impegnati 71 mila euro). o Dichiarato ad agosto 2015 lo stato di emergenza regionale relativamente agli eventi meteorologici (temporali forti, colpi di vento e grandinate) che il giorno 1 agosto 2015 hanno colpito vari comuni, tra i quali Dicomano e Vicchio. o A giugno 2017 è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale, relativamente a tutto il territorio toscano, per la grave situazione di crisi idrica in atto. È stata inoltre richiesta al MIPAAF la declaratoria di riconoscimento dell’eccezionale avversità atmosferica. o Dichiarato a dicembre 2017 lo stato di emergenza regionale relativamente agli eccezionali eventi meteorologici che dal 9 al 12 dicembre hanno colpito le province di Firenze, Lucca, Massa-Carrara, Prato e Pistoia: tra i comuni interessati, Borgo San Lorenzo, Dicomano e Scarperia e San Piero. In tale ambito sono stati impegnati 74 mila euro.

8

o Dichiarato ad ottobre 2018 lo stato di emergenza regionale relativamente agli intensi fenomeni meteorologici che dal 28 al 30 ottobre hanno colpito l'intero territorio regionale (in Mugello sono stati interessati 4 comuni). o Dichiarato a febbraio 2019 lo stato di emergenza regionale relativamente agli eventi meteorologici che nel periodo 1-3 febbraio hanno colpito varie province: in Mugello sono stati interessati i comuni di Palazzuolo sul Senio e Scarperia e San Piero. Per le spese di soccorso e le somme urgenza a marzo 2019 sono stati stanziati, a livello regionale, 2 milioni (per il Mugello sono stati impegnati 73 mila euro). o Dichiarati a novembre 2019 gli stati di emergenza regionali per le forti criticità meteorologiche che, in successive fasi, nel periodo 3-11 novembre hanno colpito l'intera Toscana. In Mugello i comuni interessati sono 8. o Dichiarato a dicembre 2019 lo stato di emergenza regionale relativamente ai forti temporali che il 2 dicembre hanno colpito alcune zone delle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Prato e Pistoia. In Mugello sono stati interessati i comuni di Borgo San Lorenzo e Palazzuolo sul Senio. o Dichiarato a dicembre 2019 lo stato di emergenza regionale per il sisma che il 9 dicembre ha colpito 9 comuni della provincia di Firenze (per l'attuazione dei primi interventi in tutti i territori colpiti lo Stato ha stanziato 4 milioni). In Mugello sono stati interessati 8 comuni. A febbraio 2020 sono state approvate le direttive per la concessione di microcredito alle micro, piccole e medie imprese con sede legale nei comuni interessati dal sisma che hanno subito danni indiretti. o Dichiarato a dicembre 2019 lo stato di emergenza regionale relativamente agli intensi fenomeni idrogeologici che i giorni 21 e 22 dicembre 2019 hanno colpito tutte le province toscane: nel Mugello sono stati interessati 3 comuni. Per i primi interventi di emergenza sono stati stanziati, a livello regionale, 922 mila euro.

DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

INTERVENTI PER LA DISABILITÀ • Accessibilità : impegnati 315 mila euro per eliminare le barriere architettoniche nelle abitazioni civili. • Per progetti inerenti la non autosufficienza (fondo per la non autosufficienza e progetti di vita indipendente) per la zona esaminata sono stati erogati, negli anni 2015-2019, 5,5 milioni (di cui 2,2 relativi agli anni 2018-2019 ricompresi anche nella tabella riepilogativa dei “Trasferimenti di risorse per il funzionamento corrente dei servizi sanitari” del capitolo seguente “ Tutela della salute ”). Inoltre nel 2015 sono stati erogati ulteriori 11,4 milioni di euro a favore della Provincia. Per il 2020 sono previsti 1,1 milioni a favore di questa zona, come da delibera di riparto alle zone distretto del fondo per la non autosufficienza e delle risorse per i progetti di vita indipendente, del dicembre 2019. INTERVENTI PER LE FAMIGLIE • Impegnati, nel 2015-2016, 236 mila euro nell’ambito della LR 45/2013 per interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione sociale e per il contrasto al disagio sociale. • Dal 2015 vengono erogati contributi a favore delle famiglie con figli minori disabili a carico ; impegnati 104 mila euro. • Approvato, nell’ottobre 2018, lo schema di accordo di collaborazione tra Regione, Unione Montana dei Comuni del Mugello e Società della Salute del Mugello per lo sviluppo del sistema territoriale di interventi e servizi per la cura e il sostegno alle vittime de Il Forteto. INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA • Sostegno della locazione . Impegnati 347 mila euro per il fondo di integrazione dei canoni di locazione. PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI • Con il POR FSE 2014-2020 sono state finanziate 21 iniziative per un costo complessivo di 1 milione per progetti relativi all’Asse B (inclusione sociale e lotta alla povertà), finalizzata a promuovere l’inclusione sociale e a combattere la povertà e ogni discriminazione, così suddivisi: 675 mila euro per interventi per l’infanzia e i minori e per asili nido e 643 mila euro per interventi per i soggetti a rischio di esclusione 9

sociale; i progetti finanziariamente più rilevanti sono “Sfida Mugello (sostegno delle forme di intervento domiciliare per autonomia Mugello)” e “Accompagnati verso casa zona mugello” (costo complessivo 354 mila euro). • Impegnati 1,8 milioni destinati alle Zone distretto per l’attuazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. • Approvato, nell’ottobre 2019, un protocollo d’intesa tra Regione, dieci prefetture toscane, Anci toscana, Direzione regionale dei vigili del fuoco, Ufficio scolastico regionale e rappresentanti regionali dei gestori di discoteche e dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo per il rafforzamento delle azioni finalizzate alla vigilanza ed alla sicurezza nelle discoteche.

TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - FINANZIAMENTO ORDINARIO CORRENTE PER LA GARANZIA DEI LEA Approvata a marzo 2015 la LR 28 che attua, a partire da gennaio 2016, l’accorpamento delle preesistenti 12 Aziende sanitarie in 3 Aziende USL, una per ciascuna Area vasta. Per questo motivo i trasferimenti di risorse per il funzionamento corrente dei servizi sanitari finalizzati a garantire l’erogazione dei livelli di assistenza sanitaria dal 2016 vengono erogati direttamente alla rispettiva azienda di area vasta. Per la provincia di Firenze di seguito è illustrato il riepilogo dei finanziamenti:

(Importi in migliaia di euro) Azienda sanitaria di Firenze Livello di assistenza 2015 2016 2017 2018 2019 Prevenzione 46.336 collettiva Territoriale 491.163 Ospedaliera 389.224 Totale 926.724 Azienda sanitaria Toscana Livello di assistenza 2015 2016 2017 2018 2019 Centro (Province Firenze Prato Prevenzione 93.476 95.128 88.689 128.591 Pistoia) collettiva Territoriale 985.307 994.505 980.786 1.079.132 Ospedaliera 777.954 804.186 735.582 610.484 Altri finanziamenti 6.706 Totale 1.856.737 1.900.525 1.805.057 1.818.209

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - INVESTIMENTI SANITARI • E’ proseguito il completamento del programma di investimenti per l’ammodernamento, lo sviluppo, la riorganizzazione e la semplificazione delle Aziende Sanitarie toscane. Nell’ambito degli investimenti sanitari, nell’Azienda USL Toscana Centro zona Mugello gli investimenti più rilevanti sono: - Opere di adeguamento sismico e riqualificazione del complesso ospedaliero di Borgo San Lorenzo costo complessivo 30 milioni; - Interventi di riqualificazione ed. terr. Zona Distretto Mugello costo complessivo 5,1 milioni; - P.O. Mugello – Riqualificazione costo complessivo 2,2 milioni; - P.O. Mugello. Adeguamento statico costo complessivo 1,4 milioni. Inoltre, per l’intero territorio provinciale fiorentino, ci sono ulteriori interventi per un costo complessivo totale di 83,1 milioni. • Impegnati, nel 2019, a favore dell’Azienda USL Toscana Centro 6,5 milioni per interventi di rinnovamento del patrimonio strutturale, nell’ambito delle misure a sostegno di interventi di rinnovamento del patrimonio strutturale delle aziende sanitarie. ULTERIORI SPESE IN MATERIA SANITARIA • Impegnati 10,3 milioni a favore dell’Azienda Toscana centro per la prevenzione della diffusione del meningococco C in Toscana.

10

• Impegnati 3,2 a favore dell’Azienda Toscana centro per l’innovazione in ambito oncologico e radioterapico, • Per il servizio di elisoccorso regionale impegnati 3,7 milioni, a favore dell’Azienda sanitaria (referente di area vasta) per il servizio regionale di elisoccorso. • Impegnati 28,5 milioni a favore dell’Azienda sanitaria Toscana centro e 4,4 milioni a favore delle Aziende ospedaliere per l'acquisto dei farmaci innovativi. • Impegnati 4,5 milioni a favore dell'Azienda ospedaliera di Careggi per il Centro regionale di riferimento per la verifica esterna di qualità (VEQ). • Approvato, nel maggio 2016, un progetto regionale in materia di ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole minori ed in località caratterizzate da eccezionali difficoltà di accesso. Alla zona del Mugello sono stati destinati 900 mila euro.

SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ

INDUSTRIA, PMI E ARTIGIANATO • Nel settore delle infrastrutture produttive e sostegno PMI (sono ricompresi interventi per il sostegno ai programmi di sviluppo delle PMI industriali, artigiane) sono state attivate risorse regionali per 1,5 milioni (fondi 2014-2020 POR FESR) per 41 progetti. • Approvato, nel marzo 2019, il protocollo d’intesa tra Regione, Comune di Scarperia e San Piero, e Sanpellegrino SpA per lo sviluppo ed il consolidamento della presenza del gruppo San Pellegrino in Toscana. Il protocollo prevede un progetto di investimento per l’ammodernamento e l’ottimizzazione del sito produttivo dell’Acqua Panna. RICERCA E INNOVAZIONE • Nel settore della ricerca industriale , sviluppo sperimentale, innovazione e imprenditorialità (per sostenere la qualificazione del sistema del trasferimento diretto a favorire l’innovazione nel sistema delle imprese e la realizzazione di progetti di ricerca in materia di ambiente e trasporti, logistica, infomobilità, energia, salute, scienze socio economiche e umane; aiutare la ricerca e l’innovazione per le imprese dei settori manifatturieri e l’innovazione nel settore terziario; sostenere programmi integrati di investimento per ricerca industriale e innovazione diretti a favorire processi di aggregazione delle imprese, attraverso forme di alleanza strategica su specifici progetti, la creazione di reti e altre forme; aiutare le imprese per RST nelle tecnologie chiave abilitanti e nei settori ad alta tecnologia) le risorse attivate sono 5,3 milioni (risorse bilancio regionale 2,6 milioni); il progetto finanziariamente più rilevante è “Dal chicco alla tazzina: innovazione nella produzione di caffè espresso di qualità” nel comune di Scarperia e San Piero (640 mila euro). COMMERCIO - RETI DISTRIBUTIVE - TUTELA DEI CONSUMATORI • Impegnati 75 mila euro quali contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro qualificazione dei Centri Commerciali Naturali ubicati in comuni facenti parte delle aree interne con popolazione inferiore a 20.000 abitanti. I comuni che beneficiano sono: Marradi, Firenzuola, Dicomano e . RETI E ALTRI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ Tra i protocolli e accordi approvati in materia di società dell’informazione si segnalano: o approvato ad ottobre 2015 l’Accordo di programma tra Regione e soggetti interessati per la semplificazione procedimentale finalizzata alla realizzazione degli interventi relativi alla banda larga in Toscana (costo complessivo degli interventi 17,5 milioni, di cui 10 MISE e 7,5 regionali); in Mugello sono previsti 55 interventi in 7 comuni. o Approvato a settembre 2018 l'Accordo di programma tra Regione, MIBACT, Province, Comuni interessati, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, ANAS SpA, Infratel Italia SpA e Open Fiber SpA per la semplificazione procedimentale finalizzata alla realizzazione degli interventi relativi alla banda ultralarga : l'Accordo ha il fine di dare immediata cantierabilità alle varie opere. In Mugello è interessato alla prima fase dei lavori il comune di Firenzuola. A giugno 2019 è stato approvato l’Accordo di programma per la semplificazione procedimentale ai fini della realizzazione degli interventi di banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato: l'Accordo ha per oggetto l'approvazione dei lavori e mira a dare

11

immediata cantierabilità alle opere permettendo il rispetto delle scadenze previste. In Mugello i comuni interessati all'Accordo sono 6. o Internet veloce : a marzo 2020 Agcom, grazie anche al Decreto Cura Italia e su sollecitazione delle Regioni interessate, ha sbloccato l’attivazione in vari comuni, in particolare nella frazioni più piccole e isolate, delle infrastrutture (cd “armadi”) già pronte, ma ferme a causa di un contenzioso tra Stato e Tim: in Mugello i comuni interessati sono 5. • Nell'ambito dell'avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi a progetti di creazione di nuove cooperative di comunità o consolidamento di cooperative esistenti che abbiano la finalità di contribuire a mantenere vive e valorizzare comunità locali a rischio di spopolamento, con particolare riferimento a quelle situate in territori montani e marginali, a dicembre 2018 è stata approvata la relativa graduatoria: tra i progetti ammessi, quello presentato dalla Cooperativa C.I.A (Cultura Innovazione Ambiente – Palazzuolo sul Senio). Il finanziamento previsto ammonta, a livello regionale, a 1,2 milioni (per la Cooperativa suddetta sono stati impegnati 50 mila euro).

POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

• Con il POR FSE 2014-2020 sono state finanziate 264 iniziative per un costo complessivo di 2,9 milioni così suddivisi: Asse A (Occupazione), finalizzata a promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori: 259 iniziative costo complessivo 1,6 milioni; Asse C (Istruzione e formazione) con la quale si investe nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente: 15 iniziative costo complessivo 1,3 milioni. • Sempre nel settore del sistema formativo professionale e del lavoro sono stati impegnati 498 milioni per interventi di sostegno all’occupazione, azioni di accompagnamento e sostegno ai percorsi di istruzione e formazione professionale realizzati dagli istituti professionali di stato (363 mila euro), tirocini GiovaniSì, tirocini, voucher formativi e attività di formazione rivolto ad imprese colpite dagli effetti della crisi economica. Inoltre, per l’intero territorio provinciale, impegnati a favore della Città metropolitana di Firenze 8,9 milioni per il funzionamento dei servizi per l’impiego e 807 mila euro per l’occupazione dei disabili. • Garanzia giovani : ad aprile 2014 è stata avviata l’attuazione del programma in attuazione della Youth employment initiative (YEI). Gli ambiti di intervento sono vari: lavoro, formazione-orientamento, diritto allo studio universitario, welfare e politiche per la famiglia e cultura-legalità. Impegnati 200 mila euro a favore della zona esaminata. Inoltre, per l’intero territorio provinciale, impegnati ulteriori 4,1 milioni a favore della Provincia.

AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA

• Piano regionale agricolo forestale: (comprende la programmazione del settore agricolo, zootecnico, faunistico-venatorio, forestale e della pesca tramite 19 obiettivi specifici che attuano i 3 obiettivi generali: Miglioramento della competitività del sistema agricolo forestale, agroalimentare e del settore ittico mediante l’ammodernamento, l’innovazione e le politiche per le filiere e le infrastrutture; Valorizzazione degli usi sostenibili del territorio rurale e la conservazione della biodiversità agraria e forestale; Valorizzazione del patrimonio agricolo forestale regionale). Nel 2015-2020 ARTEA ha assegnato all’intero territorio della zona esaminata 138 mila euro; il comune che beneficia maggiormente è il comune di Borgo San Lorenzo (57 mila euro). • Piano di sviluppo rurale 2014-2020: gli obiettivi sono lo stimolo dell’occupazione nel settore agricolo, la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima nonché lo sviluppo sostenibile ed equilibrato delle economie e comunità rurali. Per la zona esaminata, la spesa pubblica erogata a favore dei beneficiari ammonta a 14,1 milioni (di cui 5 milioni per l’introduzione e il mantenimento dell’agricoltura biologica). • Approvato, nell’aprile 2015, lo schema di accordo fra Regione, Città metropolitana di Firenze e Unione montana dei Comuni del Mugello per la razionalizzazione e utilizzazione a fini faunistico-venatori del complesso del patrimonio agricolo forestale regionale Giogo-Casaglia. • Firmato nell’ottobre 2015 lo schema di protocollo di intesa tra Regione, Ente terre regionali toscane, ANCI Toscana, e alcuni Comuni per la realizzazione dell’iniziativa “Centomila orti in Toscana ” approvata nell’ambito del Programma di governo per la X Legislatura regionale, per la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro finalizzato ad una rapida attuazione del progetto. Nel marzo 2016 approvata la

12

sperimentazione. Impegnati 100 mila euro a favore dei Comuni di Scarperia e San Piero e Borgo San Lorenzo.

ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

FONTI ENERGETICHE • Approvato a dicembre 2019 lo schema di protocollo di intesa tra Regione, MISE e MEF per la definizione delle modalità di utilizzo del Fondo preordinato alla promozione di sviluppo economico per i residenti nelle regioni interessate da estrazioni di idrocarburi; in tale ambito sono stati attribuiti al Comune di Firenzuola 40 mila euro per il progetto di allestimento di un parco giochi nei giardini di Pietramala e Covigliaio. • Per azioni riguardanti l’efficientamento energetico degli immobili e dei processi produttivi delle imprese, nell’ambito del POR FESR 2014-2020 sono stati attivati 9 progetti per un importo di 393 mila euro. Per azioni riguardanti la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili sono stati attivati 7 progetti per un importo di 1,9 milioni; l’intervento finanziariamente più rilevante riguarda l’efficientamento energetico della palestra di Scarperia nel comune di Scarperia e San Piero per 469 mila euro. • Ad aprile 2020 la Regione ha deciso di indire un'inchiesta pubblica nell'ambito del procedimento di Valutazione di rilascio del Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale relativo al progetto di nuovo impianto eolico denominato “Monte Giogo di Villore” (proponente AGSM Verona SpA) localizzato nei comuni di Vicchio e Dicomano e con opere accessorie e lavori che interessano anche i comuni di San Godenzo, Rufina, Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero. Il progetto prevede la realizzazione di 8 aerogeneratori con potenza complessiva pari a 29,6 MW ed opere accessorie di allaccio alla rete elettrica nazionale.

RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI

RELAZIONI FINANZIARIE CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI • Impegnati 9,3 milioni a favore dell’Unione montana dei Comuni del Mugello quali somme spettanti per l’esercizio di funzioni trasferite e per contributi alle Unioni di Comuni. • Interventi per i piccoli Comuni : impegnati 126 mila euro a favore dei Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio quali contributi ai piccoli comuni in situazione di maggior disagio. Sono stati inoltre impegnati 187 mila euro quali contributi straordinari a favore dei Comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio per investimenti finalizzati alla realizzazione di nuove opere e lavori pubblici. • Nuovi Comuni : il nuovo Comune di Scarperia e San Piero (istituito dal 1 gennaio 2014 con LR 67/2013) ha usufruito del contributo previsto dalla LR 68/2011 a favore delle fusioni di Comuni (2 milioni). Si è tenuto nei giorni 11 e 12 novembre 2018 il referendum consultivo per l'istituzione del nuovo Comune di Dicomano San Godenzo per fusione dei Comuni di Dicomano e di San Godenzo: a Dicomano ha vinto il sì, mentre a San Godenzo ha prevalso il no. • Sono state accolte le richieste presentate dai Comuni di Vicchio, Marradi e Dicomano per l’accesso al fondo di anticipazione destinato alle spese per la progettazione e per la realizzazione di opere pubbliche, nonché per la redazione di piani strutturali e regolamenti urbanistici e di studi connessi da parte di Comuni che risultano con valori di disagio superiori alla media regionale (impegnati 384 mila euro). • Nell’ambito della cessione agli enti locali dello spazio di Patto di stabilità prevista dalle norme nazionali e regionali, nel 2015 sono stati ceduti dalla Regione spazi finanziari pari a 622 mila euro per i Comuni di Barberino di Mugello (87 mila), Dicomano (136 mila), Palazzuolo sul Senio (63 mila) e Vicchio (336 mila). • Per progetti in materia di contrasto all’evasione fiscale sono stati impegnati 195 mila euro a favore dei Comuni di Barberino di Mugello e Vicchio (di questi, 145 mila riguardano il progetto “Sistemi Informativi Territoriali SIT evoluti per il contrasto all’evasione fiscale e tributaria” di cui il Comune di Vicchio è capofila ed al quale partecipano tutti i Comuni del Mugello). SEMPLIFICAZIONE • Nell'ambito del Progetto regionale 5 “Agenda digitale, banda ultralarga, semplificazione e collaborazione”, la linea di intervento 7 “Collaborazione” prevede l'avvio di progetti sperimentali individuati durante il processo di confronto territoriale con istituzioni, imprese e cittadini e contenuti nel 13

Libro Verde sull’economia collaborativa; in tale contesto ad aprile 2019 è stato firmato il protocollo di intesa tra Regione, ANCI Toscana e Comuni (tra i quali Scarperia e San Piero) aderenti alle tematiche dell'economia civile e dell'innovazione civica.

14

RIEPILOGO DELLE RISORSE importi in migliaia di euro Zona Mugello Provincia di Firenze Totale Settore di intervento Spese Spese Spese Spese Totale Zona correnti investimento correnti investimento Provincia Ordine pubblico e sicurezza 171 171 155 155 Istruzione e diritto allo studio 1.743 1.743 9.970 2.590 12.560 Tutela e valorizzazione dei beni e 829 110 939 309 309 delle attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo 236 282 518 7 7 libero Turismo 10 130 140 75 75 Assetto del territorio ed edilizia 347 225 571 60 12.406 12.466 abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del 959 6.364 7.323 6.403 25.254 31.657 territorio e dell'ambiente Trasporti e diritto alla mobilità 1.154 1.101 2.255 128.256 16.645 144.901 Soccorso civile 153 85 238 231 229 461 Diritti sociali, politiche sociali e 5.320 228 5.548 14.277 968 15.245 famiglia Tutela della salute 4.272 4.272 13.458.965 79.767 13.538.731 Sviluppo economico e 61 4.248 4.309 8.930 113 9.044 competitività Politiche per il lavoro e la 3.636 3.636 19.602 19.602 formazione professionale Agricoltura, politiche 103 14.365 14.468 3.600 1.205 4.805 agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle 2.329 2.329 2.177 2.177 fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie 11.553 595 12.148 7.885 7.885 territoriali e locali Totale complessivo 30.377 30.233 60.609 13.660.902 139.178 13.800.080

Grafico riepilogativo dei dati finanziari riportati nel report, suddiviso per settore di intervento e per spese correnti/investimento

Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Energia e diversificazione delle fonti energetiche Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Politiche per il lavoro e la formazione professionale Sviluppo economico e competitività Tutela della salute

Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Soccorso civile Trasporti e diritto alla mobilità Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Assetto del territorio ed edilizia abitativa Turismo Politiche giovanili, sport e tempo libero

Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali Istruzione e diritto allo studio Ordine pubblico e sicurezza

Correnti Investimenti 0% 20% 40% 60% 80% 100%

15