Pontassieve Pontassieve
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae5
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RISTI ANDREA Indirizzo C/O COMUNE DI SCANDICCI Piazzale della Resistenza,1 50018 Scandicci Telefono 0557591310 Fax 0557591465 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 07/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 09/01/1997 Funzionario provveditore economo presso il comune di scandicci cat. D3. Dal luglio 2001 Posizione Organizzativa Economato e Provveditirato presso il Comune di Scandicci. Dal 01/01/1993 al Istruttore Direttivo Economo Vii q.f. presso il Comune di 08/12/1997 Pontassieve. 01/07/1994 30/07/1995 Comune di Scandicci – contratto di collaborazione inerente l’Ufficio Economato. giugno/ settembre 2001 Comune di Bagno a Ripoli – contratto di collaborazione inerente il Servizio Economato. Fra le attività svolte segnalo: • gestione cassa economale • predisposizione e gestione gare d’appalto • coordinamento personale • ingagini di mercato • studi fattibilita’ • gestione magazzini • rendicontazioni • organizzazione di servizi ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1991 Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Politiche gina 1 - Curriculum vitae di [Risti Andrea ] « Cesare Alfieri » Diploma di laurea in Scienze Politiche - Indirizzo Politico Economico ». 2 maggio 1991 - Votazione 104/110. 1978 Istituto Tecnico Indisstriale Leonardo da Vinci di Firenze Diploma di Perito in telecomunicazione . votazione 46/60. 03/12/2009 Manager in costante innovazione – motivare – Comune di Scandicci (n.1 giornata). 04/04/2009 Manager in costante innovazione – condurre Comune di Scandicci (8 ore). 22/10/2008 Mana - Piano formativo 2008/2010 - Comune di Scandicci (n.2 giornate). 06/11/2007 Codice contratti pubblici – Firenze. 07/11/2006 Acquisti pubblici sostenebili - ARPAT Firenze (16 ore). -
II EDIZIONE Bambini E Gli Adolescenti Come “Individui”
Con il patrocinio di La data ricorda il giorno in cui l' Assemblea Partecipano al Progetto In collaborazione con la Commizssione 7 Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, di Firenze la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In collaborazione con Con il contributo di La “Carta dei Diritti del Bambino” fu scritta già nel 1923 da Eglantyne Jebb, dama della Croce Rossa. Ancora oggi molti sono i bambini e gli adolescenti, anche in Italia, vittime di violenza, abusi, discriminazioni, che vivono situazioni di trascuratezza sociale – psicologica nonché scolastica e culturale. Tutti abbiamo il dovere di prendere coscienza dell'importanza di trattare i II EDIZIONE bambini e gli adolescenti come “individui”. Il tema Giornata Mondiale è particolarmente sentito dagli Artisti Fiesolani che operano affinché “l'Arte e la Cultura” possano dei Diritti dell'Infanzia mantenere il primato tra le attività umane. e dell'Adolescenza Artisti in esposizione: Fiamma Antoni Ciotti Irina Meniailova Mariangela Bartoloni Valerio Mirannalti Francesco Beccastrini Lorenzo Montagni Stefania Biagioni Susanna Pellegrini Istituto Comprensivo “Coverciano” Via Salvi Cristiani, 3 – 50135 Firenze Fernando Cardenas Scuola Primaria S.Maria a Coverciano Francesco Perna Barbara Cascini Puccio Pucci Alessandro Ciappi COMUNE DI GAMBASSI TERME ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Matteo Rimi E DI MONTAIONE “Ernesto BALDUCCI” Roberto Coccoloni Mariadonata Sirleo Andrea Sole Costa Roberto D’Angelo Sanja Spasic Laura Felici Paola Stazzoni Alessandro Goggioli Sara -
[email protected] [email protected] NUMERI UTILI / / UTILI NUMERI User Numbers User
A3-Map-Pontassieve.pdf 1 03/12/19 19:24 ✟ CONVENTO ✟ PIEVE DI S. GIOVANNI MAGGIORE di Bilancino DI BOSCO AI FRATI Villore CAFAGGIOLO Borgo S. Lorenzo BOLOGNA Le Croci di Calenzano Vicchio Map S. Godenzo Pontassieve Agliana PRATO A1 Legri Vaglia CONVENTO Dicomano PISA DI MONTE SENARIO Frascole Rincine Pratolino Contea Calenzano Olmo Acone VILLA DEMIDOFF S. Brigida Cercina Londa A11 Colonnata Scopeti Capalle LA PETRAIA Caldine Sesto Fiorentino CASTELLO Monteloro Pomino Carmignano ✟ PIEVE DI S. BARTOLOMEO Campi Bisenzio AEROPORTO Fiesole Molin del Piano DI FIRENZE Careggi Stia S. Donnino Sieci Signa Pratovecchio Vinci Badia a Settimo FIRENZE Settignano Pontassieve Diacceto FI-PI-LI Castra Pelago Rosano RAVENNA Lastra a Signa Cerreto Guidi ✟ Villamagna Ponte a Cappiano Limite Scandicci Tosi Galluzzo Montemignaio Sovigliana Bagno a Ripoli S. Ellero C Capraia Ponte a Ema Fucecchio Mosciano Certosa Vallombrosa M Grassina S. Croce sull’Arno Rignano sull’Arno ✟ PIEVE Saltino Antella A PITIANA Poppi Y Ginestra Fiorentina S. Donato Empoli in Collina CM Tavarnuzze Chiesanuova Leccio MY Castelfranco di sotto Firenze e torrente Pesa S. Vincenzo a Torri CY Ponte a Elsa Impruneta Area Fiorentina Cerbaia A1 Reggello CMY FI-PI-LI S. Miniato ✟ S. Casciano in Val di Pesa FIRENZE-SIENA PIEVE DI CASCIA K S. Polo in Chianti Baccaiano Montopoli in Val d’Arno Il Ferrone Strada in Chianti Incisa Poppiano Montespertoli Mercatale in Val di Pesa Pian di Scò Cambiano Castelnuovo d’Elsa Cintoia Figline Passo dei Pecorai Palaia Dudda Greve in Chianti Loro Ciuffenna Gaville ✟ PIEVE DI Mura S. ROMOLO S. Giovanni Valdarno Tavarnelle in Val di Pesa AREZZO Terranuova Bracciolini Montaione ✟ Peccioli Certaldo S. -
Monte Loro, Monteloro
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Loro, Monteloro ID: 2472 N. scheda: 28440 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 816; 410 - 411; 156 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Monteloro Comune: PONTASSIEVE Provincia: FI Quadrante IGM: 106-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1691012, 4854078 WGS 1984: 11.37593, 43.81665 ______________________________________ UTM (32N): 691076, 4854252 Denominazione: Monte Loro, Monteloro Popolo: S. Giovanni Battista a Monteloro Piviere: S. Giovanni Battista a Monteloro Comunità: Pontassieve Giurisdizione: Pontassieve Diocesi: Fiesole Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ LORO (MONTE) Mons Laurus nel Val d'Arno fiorentino. - Pieve antica (S. Giovanni Battista) con castellare, ora Casale, dal quale prese il nome la contrada e una delle 76 leghe del contado fiorentino, nella Comunità Giurisdizione e quasi 4 miglia toscane a maestrale del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. Trovasi in un colle fra il torrente Sieci , che ne lambisce le falde a levante, e quello delle Falle che egli scorre a ponente, entrambi tributari dal lato destro del fiume Arno, che è a circa un miglio toscano e mezzo a ostro di Monte Loro. La memoria più antica, che mi sia caduta sotto gli occhi di questo Monte Loro, ritengo che sia quella di un istrumento rogato in Cercina li 24 aprile dell'anno 1042, col quale donna Waldrada del fu Roberto, moglie allora di Sigifredo figlio di Rodolfo, autorizzata dal giudice e da altri buonomini, rinunziò e figurò di vendere ai figli del secondo letto tutte le case, terre, corti e castelli che godeva nei contadi fiorentino e fiesolano, di provenienza del fu Guido suo primo consorte, fra le quali possessioni eravi una casa e corte in Monte Loro , ed altre nel vicino Monte Fano (ARCH. -
Empoli Castelfiorentino Certaldo Gambassi Terme
Stampato ORA 33 I 31 Orario invernale in vigore dal 16 settembre 2019 al 10 giugno 2020 Revisione 01/2019 Il servizio è sospeso nei seguenti giorni: 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e 1 maggio Corse esercite da BUSITALIA I giorni di scuola sono quelli previsti della delibera RT nr. 288 del 27/03/2017 EMPOLI ● CASTELFIORENTINO ● CERTALDO ● GAMBASSI TERME ● MONTAIONE Lunedì - Sabato L-S 6 L-S L L-NS 6 L 6 L 6 L-S-F-& EMPOLI Via Bonistallo 13:05 13:55 EMPOLI Autostazione 07:12 07:35 07:40 07:50 08:40 08:40 10:00 11:00 12:28 13:05 13:07 : EMPOLI Piazza della Vittoria 07:13 07:36 07:41 07:51 08:41 08:41 10:01 11:01 12:30 : 13:10 : EMPOLI Via Sanzio : : : : : : : : 12:25 13:10 : 13:56 PONTE A ELSA 07:22 07:45 07:50 08:00 08:50 08:50 10:10 11:10 12:40 13:15 13:25 14:10 CASTELFIORENITNO Duca d'Aosta : 08:05 08:10 08:20 : : : : : : : CASTELFIORENTINO 06:45 07:42 08:00 08:10 08:15 08:25 08:25 08:30 09:10 09:10 09:25 10:30 10:30 10:35 11:30 12:05 13:00 13:15 13:40 13:40 CASTELFIORENTINO Duca d'Aosta : : : : : : : : : : 13:05 : : PETRAZZI : 07:47 : : 08:38 : 10:38 : 11:35 : : : : CERTALDO : 07:10 07:57 : : 08:45 : 10:45 : 11:45 : : : : VARNA 06:55 : : : : 10:45 12:15 : 13:25 : PILLO : : 08:10 08:35 09:35 : : 13:15 : 13:50 GAMBASSI TERME 07:05 07:30 08:20 08:45 09:45 10:55 12:25 13:20 13:35 14:10 MONTAIONE 07:15 08:30 08:50 09:55 11:05 12:35 13:40 13:45 14:20 6-S L-S L-S 6 L L 6 L L L L & EMPOLI Via Bonistallo 14:05 EMPOLI Autostazione 14:07 15:20 17:00 18:20 19:35 20:10 EMPOLI Piazza della Vittoria 14:10 15:21 17:01 18:21 19:36 20:11 EMPOLI Via Sanzio -
19. EMPOLI EST Pontorme - Le Pratella
19. EMPOLI EST Pontorme - Le Pratella COMUNI: Empoli e Montelupo . CONTESTO: PTCP – S.T. del Valdarno Empolese (Circondario Empolese Valdelsa). ESTENSIONE: 134,1 ha Destinazione dell’areadell’area: Industriale, artigianale e commerciale Settori prevalenti: multisettoriale ImpreseImprese: AddettiAddetti: DEDEDESCRIZIONEDE SCRIZIONESCRIZIONE:::: La più grande aggregazione del circondario empolese è formata da due insediamenti produttivi saldati tra loro, e pertanto devono essere considerati come unico aggregato: - Pontorme, nel comune di Empoli; - Le Pratella, nel comune di Montelupo. L’area, in prossimità dello svincolo Empoli ovest, è interclusa a nord dalla strada statale 67 e a sud dalla S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno. AREA PRODUTTIVA 19 19. EMPOLI EST Pontorme - Le Pratella AREA PRODUTTIVA 19 19. EMPOLI EST Pontorme - Le Pratella ULTERIORI INFORMAZIONI Aree destinate a verde e spazi pubblici PONTORME (EMPOLI) AMBIENTE Trattamento acque reflue E’ presente un piano attuativo che ha previsto un Pontorme è una zona artigianale industriale ampio spazio di verde pubblico. connotata da due realtà distinte: da una parte la L’area è collegata con il depuratore di Empoli presenza di un importante insediamento “Pagnana” gestito da Acque spa. La rete fognaria dell’industria alimentare e dall’altra di un comparto risulta essere mista e non sono previsti interventi per ACCESSIBILITA’ ben delineato dalla pianificazione ed ormai la realizzazione di un sistema duale. VVViabilitàViabilità completato, dove trovano la localizzazione di attività L’area è collegata ad un sistema di viabilità miste in cui prevale la componente commerciale e di Rifiuti provinciale e comunale e affaccia il lato nord sulla SS servizi. Si tratta di una zona ben organizzata, oggetto All’interno delle aree produttive è attiva la raccolta n. -
Incontri Metropolitani
Incontri Metropolitani Città Metropolitana di Firenze Report: I risultati emersi dagli incontri PREMESSA l presente documento costituisce la sintesi Il testo seguente si articola in due diverse I dei principali risultati emersi durante i sezioni: cinque Incontri Metropolitani realizzati nei diversi ambiti territoriali della Città Metropolitana e • una prima che descrive la metodologia in cui si è svolto l’evento e i comuni che vi ha preso dedicati ad un confronto collettivo con i Sindaci parte; e i dirigenti degli uffici tecnici comunali. L’attività di ascolto svolta è parte integrante del • una seconda che illustra le questioni processo partecipativo Upda0ng Piano, avviato sollevate dalla discussione, suddivise per aree territoriali. dalla Città Metropolitana per accompagnare in INDICE maniera partecipata e condivisa l’aggiornamento e il monitoraggio del Piano Strategico Metropolitano (PSM), dopo i tre anni L’evento…….….….….….….….….….….….…….… 3 dalla sua approvazione. Principali questioni emerse.….….…….… 7 Area Mugello.….….…..…..…..…..…..……..… 9 Area Fiorentina.….….….….…..…..…..……… 13 Area Valdarno Fiorentino e Valdisieve.… 19 Area Chianti Fiorentino.….….….….….….… 23 Area Valdarno Empolese e Valdelsa.……. 25 L’EVENTO L’evento “Incontri Metropolitani" è un incontro pubblico rivolto ai Sindaci del Nello specifico la discussione è stata avviata dalla definizione di due precise territorio metropolitano (o ai loro delegati) e ai Dirigenti degli Uffici tecnici comunali, domande: previsto per ognuno dei 5 ambiti territoriali della Città Metropolitana -
(Continua) Lucca, Toscana Matassino, Figline Val D
BORGO SAN LORENZO (FIRENZE), TOSCANA TOSCANA (CONTINUA) MEETING FORMAT LEGEND AR (Accesso ristretto) In questa riunione sono poste restrizioni alle modalità di Lun 21:00 La primavera Do 21:00 Il Messaggio partecipazione. Ch. (Chiusa) Riunione chiusa ai non dipendenti. Dovrebbe frequentarla soltanto chi Centro giovanile Mugello, entrando a destra, seguire i cartelli., Ass. LILA Toscana, Via delle Casine, 12rosso. fronte 15, Firenze, crede di avere un problema con le sostanze d'abuso. Corso G. Matteotti, 216, Borgo San Lorenzo (Firenze), Toscana, Toscana, 50136 Disc. (Discussione) Tutti i partecipanti sono invitati a condividere. 50032 (Ch.,Disc.,P,T,NC) Est. (Riunione all'aperto) Questa riunione si svolge all'esterno. (Disc.,P) Ib (Riunione ibrida) Questa riunione si tiene contemporaneamente online e in stanza LUCCA, TOSCANA NC (Riunione a numero chiuso) Questa riunione accetta un numero limitato di EMPOLI, TOSCANA Ven 20:00 RitorNA partecipanti, previa prenotazione. P (Passi) Riunione di discussione sui Dodici passi. Ven 21:00 Rinascita Chiesa di S. Anna, Riunione a numero chiuso massimo 10 SPO (Solo per oggi) Riunione in cui si discutono i temi delle meditazioni quotidiane del Parrocchia di San Giovanni Evangelista, Via G. Puccini, 31, membri, Via Castruccio Buonamici, 367, Lucca, Toscana, 55100 libro "Solo per oggi". T (Tradizioni) Riunione di discussione sulle Dodici tradizioni. Empoli, Toscana, 50053 (Ch.,Disc.,AR) Riunione aperta l'ultimo venerdì del mese. (Ch.,Disc.) Riunione aperta l'ultimo venerdì del mese. MATASSINO, FIGLINE VAL D'ARNO, TOSCANA HELPLINES FIRENZE, TOSCANA Area Centro 3336730795 Lun 20:30 Figline Area Centro-est 3394116259 Lun 21:00 La Crisalide Seconda sala, complesso sul retro chiesa S. -
Raggruppamenti Autunnali Pulcini 2008
RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 22/23 SETTEMBRE 2018 A1 A2 A3 A4 ALLEANZA GIOVANILE AUDAX RUFINA MOLINENSE PELAGO BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE ALBERETA SAN SALVI SANCAT SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B VIRTUS FIRENZE SALES - SETTIGNANESE A5 A6 A7 A8 ATLETICA CASTELLO FIORENTINA FIRENZE OVEST FOLGOR CALENZANO LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE SCARPERIA SESTESE SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B - A9 A10 A11 A12 AUDACE GALLUZZO OL. AUDACE LEGNAIA C.S. SCANDICCI 1908 EMPOLI FBC LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. S. MICHELE C. VIRTUS SPORTING ARNO SORMS IMPRUENTA TAVARNUZZE G. FUCECCHIO 2000 SQ. C SAN DONATO TAV. GREVIGIANA AVANE SQ.B A13 A14 A15 A16 AVANE C.G. AURORA MONTAIONE CALCIO CASTELFIORENTINO CERTALDO EMPOLI GIOVANI PONZANO MONTESPERTOLI MONTELUPO GIOVANI FUCECCHIO 2000 PONTE A ELSA 2005 GIOVANI FUCECCHIO 2000 SQ.B S. MARIA VIRTUS GAMBASSI TERME LIMITE E CAPRAIA EMPOLI GIOVANI SQ.B CERBAIA A17 A18 LAURENZIANA SQ.B SETTIGNANESE SQ.B FLORENCE SPORTING CLUB PONTASSIEVE SQ.B SAN GIUSTO LE BAGNESE RINASCITA DOCCIA SQ.B VIRTUS RIFREDI RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 29/30 SETTEMBRE 2018 B1 B2 B3 B4 BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE AUDAX RUFINA ALBERETA SAN SALVI PELAGO MOLINENSE SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B SALES SANCAT ALLEANZA GIOVANILE SETTIGNANESE PONTASSIEVE SQ.B VIRTUS FIRENZE B5 B6 B7 B8 LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE FIORENTINA ATLETICA CASTELLO FOLGOR CALENZANO FIRENZE OVEST SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS SCARPERIA SESTESE LAURENZIANA SQ.B CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B B9 B10 B11 B12 LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. -
Ambito 09 Mugello
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana. -
The Chronicle of Dino Compagni / Translated by Else C. M. Benecke
#m hbl.stx DG 737.2.C613 le i?mnP/!f? of Dino Compagni / 3 1153 0DSMS117 t, % n WRITTEN •T$' FIRST PRINTED • IN • 1726- PLEASE NOTE It has been necessary to replace some of the original pages in this book with photocopy reproductions because of damage or mistreatment by a previous user. Replacement of damaged materials is both expensive and time-consuming. Please handle this volume with care so that information will not be lost to future readers. Thank you for helping to preserve the University's research collections. THE TEMPLE CLASSICS THE CHRONICLE OF DINO COMPAGNI Digitized'by the Internet Archive in 2010 with funding from Boston Library Consortium Member Libraries http://www.archive.org/details/chronicleofdinocOOcomp mmyi CHRPNICE 92DINO COMPAGNI TRANSITED ^ELSE CM. BENECKE S§ FERRERS HOWELL MDCCCCVI PUBL15H6D- BY-^M D6NT- •AMP-CO : ALDlNe-HOUSe-LOMDON-W-O PRELIMINARY NOTE vii PRELIMINARY NOTE Though Dino Compagni calls his work a Chronicle, it is not (like Giovanni Villani's, for example) a Chronicle in the sense in which the term is now used to express a particular kind of narration dis- " tinguished from a history ; the terms " chronicle and "history" being in Dino's time interchange- able. Dino's book is in form the history of a particular fact, namely, the division of the Guelf party in Florence into the White and the Black Guelfs, with its attendant circumstances, its causes, and its results : but under this form is unfolded at the same time the history of the steps by which the wealthy traders of Florence (jfropolani, popolani grassi, and collectively popolo grasso) organised in the greater guilds (see Appendix II.) acquired and retained the control of the machinery of govern- ment in the city and its outlying territory (contado), excluding (practically) from all participation therein on the one hand the Magnates (i.e. -
English Speaking Doctors and Medical Facilities in the Florence Consular District
English Speaking Doctors and Medical Facilities in the Florence Consular District (The Florence district includes the provinces of Emilia-Romagna and Tuscany) Disclaimer: The U.S. Consulate General in Florence assumes no responsibility for the professional ability or reputation of the persons or medical facilities whose names appear on the lists. Inclusion on these lists is in no way an endorsement by the Department of State or the U.S. Consulate General. Names are listed alphabetically and the order in which they appear has no other significance. The information on the lists regarding professional credentials and areas of expertise is provided directly by the medical professional, medical facility or ambulance service. The U.S. Consulate General is not in a position to vouch for such information. You may receive additional information about the individuals by contacting the local medical boards and associations or the local licensing authorities. Florence Public Hospitals Centro Traumatologico Ortopedico, Largo Palagi 1, Florence; Tel: 055/7948227 Ospedale di Careggi, Largo Brambilla 3; Operator: Tel. 055/ 794 111 Foreign Patients: 055/794-7057 or 055/794-9888 Emergency Room: 055/794-9354 Neuro-reanimation: 055/794-7034 Ospedale di S. Maria Nuova, Piazza S. Maria Nuova 1, Florence; Tel: 055/69381 Ospedale di S. Maria Annunziata (Ponte a Niccheri), Via dell'Antella 58, Antella, Florence; Tel: 055 69361 Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio a Torregalli, Via Torre Galli 3, Florence; Tel: 055/69321 Ospedale Pediatrico A.Meyer, (Pediatric