3. Il Tragico in Shakespeare.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

3. Il Tragico in Shakespeare.Pdf William Shakespeare e il senso del tragico a cura di Simonetta de Filippis LOFFREDO EDITORE NAPOLI Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e con i fondi di ricerca di Ateneo ISBN 978-88-7564-645-5 Copertina: Progetto grafico di Mariano Cinque Impaginazione: Spazio Creativo Publishing - Napoli © 2013 by LOFFREDO EDITORE s.r.l. Via Kerbaker, 19 80126 Napoli http://www.loffredo.it - E-mail: [email protected] A tre allievi speciali, Bianca, Laura, Roberto, mio costante motivo di orgoglio. Ai miei studenti tutti, linfa e stimolo per il mio lavoro, motivo di speranza, sempre. Indice Presentazione 11 Letture del tragico Simonetta de Filippis 1. La filosofia del tragico 23 Shakespeare e il senso del tragico Simonetta de Filippis 35 Lo specchio di Richard II e il soggetto della tragedia Bianca Del Villano 51 L’assedio delle passioni nell’universo tragico di Shakespeare Laura Di Michele 75 Faust, Amleto e la tragedia della conoscenza Stefano Manferlotti 83 La tragedia dei padri: il caso di Lear Antonella Piazza 93 Il tragico come forma narrativa e come visione del mondo: aspetti “sacrificali” nella tragedia shakespeariana Michele Stanco 2. Lo sguardo tragico 113 Caritas Romana: il tragico del femminile nel King Lear Maria Del Sapio Garbero 137 La tragedia della non-comunicazione: silenzi incompresi e ferocia della parola nel King Lear Angela Leonardi 153 Othello: l’osceno in scena Laura Sarnelli 169 Belle Addormentate violate dallo sguardo: Lucrezia, Imogene, Giulietta, Desdemona Marina Vitale 8 Indice 4. Adattare, riscrivere, transcodificare il tragico 187 Digital Shakespeare: il tragico nel tempo di internet Anna Maria Cimitile 201 Omkara e Maqbool: riconfigurazioni indiane del tragico shakespeariano Rossella Ciocca 209 The Sea and the Mirror: W. H. Auden riscrive La Tempesta Marina De Chiara 225 Forme del tragico in movimento: i monologhi shakespeariani di Tim Crouch C. Maria Laudando 5. Mettere in scena il tragico 243 Occhio, accecamento, visione: una traiettoria barocca da Giulietta a Rosalina Roberto D’Avascio 255 Amleto il postmoderno: ipotesi di riscrittura scenica Lorenzo Mango 273 Comico e tragico: un connubio impossibile? Una riflessione su Totò, principe di Danimarca di Leo de Berardinis Paolo Sommaiolo 6. Interpretare il tragico 285 Note di regia Laura Angiulli 289 Le voci di dentro Giovanni Battaglia 291 Un Amleto: tragedia e luce Michelangelo Dalisi 297 Riccardo III e Macbeth: il lavoro di un attore Alessandra D’Elia 303 Shakespeare e la forza della ‘parola’ Stefano Jotti 307 Giulietta, una madonna qualunque Giovanni Piscitelli 311 I partecipanti Presentazione Letture del tragico Simonetta de Filippis Questo volume raccoglie gli interventi dei partecipanti al convegno William Shakespeare e il senso del tragico, tenutosi all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” nei giorni 19-21 aprile 2012, un incontro che ha voluto mettere in campo le competenze in ambito shakespeariano di molti studiosi dell’Ateneo, nonché di altre università napoletane (Federico II) e campane (Salerno). Il con- vegno è stato pensato come un momento di riflessione critica e di scambio, ma anche come occasione di approfondimento per gli studenti del corso triennale che si sono mostrati estremamente partecipi e fortemente interessati. Devo anzi loro un ringraziamento molto sentito poiché è stato proprio l’interesse mostra- tomi dagli studenti che mi ha spinto a creare per loro una opportunità di ascolto di voci diverse intorno a un argomento su cui si sono tanto appassionati. Una ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, di quanto Shakespeare con- tinui a essere presente con la sua parola nel nostro mondo e quanto riesca a toccare le corde sensibili del nostro sentire. Il volume che qui si presenta intende riprodurre nel suo complesso quelle giornate intense e vivaci, mantenendo anche l’articolazione nelle diverse sessioni di lavoro con solo qualche lieve modifica. Il discorso introduttivo su “Shakespeare e il senso del tragico”, proposto da chi scrive, sottolinea la modernità della tragedia shakespeariana, sempre più tragedia di uomini – gli uomini di una nuova epoca di consapevolezza e di fra- gilità – e non di eroi vittime degli dei e del fato come nella tragedia classica. Una tragicità interiore che riflette le problematiche del tempo e che si riverbera anche in molte commedie ove la presenza dell’elemento tragico induce ancor più alla riflessione critica sull’individuo e sulla società, mettendo l’accento soprattutto sul problema della crisi dell’identità. Nella prospettiva di un senso del tragico diffuso e radicato nella società del tempo, le stesse strutture drammaturgiche nonché le trasgressioni alle convenzioni teatrali da parte di Shakespeare pos- sono talvolta interpretarsi come espressione dei grandi mutamenti del tempo: è il caso della violazione del fondamentale principio della poetical justice in una tragedia come Othello, mentre le scelte fortemente trasgressive rispetto alle re- gole della società e al principio dell’autorità paterna attribuite ad alcune figure 12 Simonetta de Filippis tragiche femminili rafforzano e ribadiscono il senso della grande modernità del teatro shakespeariano. Un teatro in cui il senso del tragico supera “le distinzioni dei generi teatrali, ponendo al centro un soggetto (senza distinzioni di gender) che vive una tragicità interiore complessa e perturbante profonda. Una tragicità che continuiamo a sentire nostra.” (34) Nella sezione La filosofia del tragico si analizzano diversi aspetti del pensie- ro del tempo in una prospettiva che tiene conto della crisi di valori, delle incer- tezze e della fragilità dell’uomo del Rinascimento. “Lo specchio di Richard II e il soggetto della tragedia” di Bianca Del Villa- no si concentra sulla metafora dello specchio che, nel teatro di Shakespeare, di- venta simbolo e strumento di conoscenza, “mezzo attraverso cui rappresentare e indagare le contraddizioni di un’epoca la cui struttura epistemica appare in rapido disfacimento.” (35) L’analisi della scena in cui Riccardo osserva il pro- prio volto riflesso e, non riconoscendosi, infrange lo specchio, conduce a sug- gestive interpretazioni dell’immagine del broken mirror e ad approfondite ri- flessioni sul piano epistemico: l’estetica del frammento viene individuata come la forma di rappresentazione di una soggettività in bilico fra due epoche, fra un sistema in decadimento e un processo sociale e filosofico teso verso la moder- nità. Riccardo riconosce nella molteplicità dei frammenti il proprio io diviso e la possibilità di ritrovare una nuova identità in qualcuno di quei frammenti, nella consapevolezza che ciascun riflesso può rimandare una diversa visione del sé – così come all’epoca l’incertezza epistemica conduceva alla formazione della coscienza (e della tragedia) moderna attraverso cui interpretare le mille facce della realtà. Laura Di Michele, in “L’assedio delle passioni nell’universo tragico di Sha- kespeare”, discute quanto la concezione gerarchica del macrocosmo, messa in discussione dai grandi mutamenti del tempo, si ripercuota nel microcosmo mostrando una ragione non più dominante, ma “assediata” dalle passioni. Il conseguente senso di forte destabilizzazione si esprime attraverso una presen- za pervasiva del senso del tragico nella produzione shakespeariana, che finisce con il mettere in crisi la tradizionale articolazione in generi e che dà voce alla crisi complessiva della cultura alle soglie della modernità. E se questo emerge in modo evidente nelle grandi tragedie e nei drammi di storia inglese e romana, è ancor più significativo rilevarne la presenza in commedie comeThe Comedy of Errors o nel dramma a lieto fine Cardenio, o infine nella produzione poetica, anzitutto nel grande affresco tragico che è The Rape of Lucrece, in cui “Shake- speare sembra affermare una politica delle passioni mediante la quale gli affetti, i desideri e tutti quei sentimenti che abitano le zone oscure della mente umana possono essere resi visibili e possono essere percepiti come aspetti ineliminabili dei comportamenti umani.” (73) Letture del tragico 13 Il saggio “Faust, Amleto e la tragedia della conoscenza” di Stefano Man- ferlotti, ponendo in apertura l’antico problema filosofico sui limiti della cono- scenza, contiene riflessioni sui due grandi personaggi di Faust e Amleto la cui tragedia è per entrambi legata alla conoscenza differenziandosi, però, sul piano ideologico in quanto in Faust rimane entro i limiti della fede cristiana (“Faust coltiva il desiderio impossibile di un antropocentrismo assoluto che al suo in- terno comprenda anche Dio”, 79) mentre in Amleto assume una prospettiva laica che gli consente di spostare tutti i termini della questione all’interno della propria coscienza: “Agnostico senza livore, Amleto non è sospinto – come av- viene in tutte le religioni conosciute – dall’ansia di durare, ma dall’angoscia di essere […] il tu di Faust si è mutato nell’io di Amleto e nella letteratura europea ha fatto la sua sofferta irruzione un’autocoscienza radicale […]” (81). Antonella Piazza – “La tragedia dei padri: il caso di Lear” – parte dalla pre- messa teorica che considera la tragedia shakespeariana come una forma in grado di contenere e dar voce alla dissacrazione della sovranità – e su questo punto la studiosa si richiama al saggio di Franco Moretti “The Great Eclipse. Tragic Form as the Deconsecration of Sovreignty” (1985) – per poi interrogarsi sulla possi- bile relazione tra questa
Recommended publications
  • Das Tragico Fine Auf Venezianischen Opernbühnen Des Späten 18
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Heidelberger Dokumentenserver Das tragico fine auf venezianischen Opernbühnen des späten 18. Jahrhunderts Textband Inauguraldissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg Zentrum für Europäische Geschichts- und Kulturwissenschaften Musikwissenschaftliches Seminar vorgelegt bei Prof. Dr. Silke Leopold von Katharina Kost November 2004 INHALT DANKSAGUNG............................................................................................. IV TEIL I: DIE FRAGE EINLEITUNG .................................................................................................................... 2 Die Geschichte des tragico fine in der italienischen Oper des 18. Jahrhunderts – Forschungsüberblick ........................................................................................................ 2 Tragico fine zwischen 1695 und 1780 ......................................................................... 4 Bislang in der Forschung berücksichtigte Aspekte im Repertoire ab 1780 .................. 9 Fragestellung und Vorgehensweise ................................................................................ 15 Die Eingrenzung des Repertoires .............................................................................. 15 Das Repertoire im Überblick ..................................................................................... 18 Untersuchung anhand von Vergleichen – Dramaturgie
    [Show full text]
  • Raffaele Pe, Countertenor La Lira Di Orfeo
    p h o t o © N i c o l a D a l M Raffaele Pe, countertenor a s o ( R Raffaella Lupinacci, mezzo-soprano [track 6] i b a l t a L u c e La Lira di Orfeo S t u d i o Luca Giardini, concertmaster ) ba Recorded in Lodi (Teatro alle Vigne), Italy, in November 2017 Engineered by Paolo Guerini Produced by Diego Cantalupi Music editor: Valentina Anzani Executive producer & editorial director: Carlos Céster Editorial assistance: Mark Wiggins, María Díaz Cover photos of Raffaele Pe: © Nicola Dal Maso (RibaltaLuce Studio) Design: Rosa Tendero © 2018 note 1 music gmbh Warm thanks to Paolo Monacchi (Allegorica) for his invaluable contribution to this project. giulio cesare, a baroque hero giulio cesare, a baroque hero giulio cesare, a baroque hero 5 Carlo Francesco Pollarolo (c165 3- 1723) Sdegnoso turbine 3:02 Opera arias (from Giulio Cesare in Egitto , Rome, 1713, I.2; libretto by Antonio Ottoboni) role: Giulio Cesare ba 6 George Frideric Handel Son nata a lagrimar 7:59 (from Giulio Cesare in Egitto , London, 1724, I.12; libretto by Nicola Francesco Haym) roles: Sesto and Cornelia 1 George Frideric Handel (168 5- 1759) Va tacito e nascosto 6:34 7 Niccolò Piccinni (from Giulio Cesare in Egitto , London, 1724, I.9; libretto by Nicola Francesco Haym) Tergi le belle lagrime 6:36 role: Giulio Cesare (sung in London by Francesco Bernardi, also known as Senesino ) (from Cesare in Egitto , Milan, 1770, I.1; libretto after Giacomo Francesco Bussani) role: Giulio Cesare (sung in Milan by Giuseppe Aprile, also known as Sciroletto ) 2 Francesco Bianchi (175 2-
    [Show full text]
  • S K E N È Journal of Theatre and Drama Studies
    S K E N È Journal of Theatre and Drama Studies 4:1 2018 Transitions Edited by Silvia Bigliazzi SKENÈ Journal of Theatre and Drama Studies Founded by Guido Avezzù, Silvia Bigliazzi, and Alessandro Serpieri General Editors Guido Avezzù (Executive Editor), Silvia Bigliazzi. Editorial Board Simona Brunetti, Lisanna Calvi, Nicola Pasqualicchio, Gherardo Ugolini. Editorial Staff Guido Avezzù, Silvia Bigliazzi, Lisanna Calvi, Francesco Dall’Olio, Marco Duranti, Francesco Lupi, Antonietta Provenza. Layout Editor Alex Zanutto. Advisory Board Anna Maria Belardinelli, Anton Bierl, Enoch Brater, Jean-Christophe Cavallin, Rosy Colombo, Claudia Corti, Marco De Marinis, Tobias Döring, Pavel Drábek, Paul Edmondson, Keir Douglas Elam, Ewan Fernie, Patrick Finglass, Enrico Giaccherini, Mark Griffith, Stephen Halliwell, Robert Henke, Pierre Judet de la Combe, Eric Nicholson, Guido Paduano, Franco Perrelli, Didier Plassard, Donna Shalev, Susanne Wofford. Copyright © 2018 SKENÈ Published in May 2018 All rights reserved. ISSN 2421-4353 No part of this book may be reproduced in any form or by any means without permission from the publisher. SKENÈ Theatre and Drama Studies http://www.skenejournal.it [email protected] Dir. Resp. (aut. Trib. di Verona): Guido Avezzù P.O. Box 149 c/o Mail Boxes Etc. (MBE150) – Viale Col. Galliano, 51, 37138, Verona (I) Contents Silvia Bigliazzi – Preface 5 The Editors Guido Avezzù – Collaborating with Euripides: Actors and 15 Scholars Improve the Drama Text Silvia Bigliazzi – Onstage/Offstage (Mis)Recognitions in The 39 Winter’s Tale Miscellany Angela Locatelli – Hamlet and the Android: Reading 63 Emotions in Literature Roberta Mullini – A Momaria and a Baptism: A Note on 85 Beginning and Ending in the Globe Merchant of Venice (2015) Clara Mucci – The Duchess of Malfi:When a Woman-Prince 101 Can Talk Lilla Maria Crisafulli – Felicia Hemans’s History in Drama: 123 Gender Subjectivities Revisited in The Vespers of Palermo Maria Del Sapio Garbero – Shakespeare in One Act.
    [Show full text]
  • BOLOGNA 27 FEB > 1 MAR 2020
    EUROPEAN ASSOCIATION FOR THE STUDY OF THEATRE AND PERFORMANCE BOLOGNA CURATORS 27 FEB > 1 MAR 2020 Claudio Longhi, Daniele Vianello ᐅ ARENA DEL SOLE THEATRE 2020 EASTAP ASSOCIATED ARTISTS ᐅ LA SOFFITTA - DAMSLab FC Bergman CURATORS Claudio Longhi, Daniele Vianello ADVISORY BOARD Antonio Araujo (University of São Paulo) Christopher Balme (Ludwig-Maximilians-University Munich) Maria João Brilhante (University of Lisbon) Chloé Déchery (University of Paris 8) Josette Féral (University of Quebec / “Sorbonne Nouvelle” University of Paris 3) Clare Finburgh Delijani (Goldsmiths – University of London) Gerardo Guccini (Alma Mater Studiorum – University of Bologna) Stefan Hulfeld (University of Vienna) Lorenzo Mango (University of Naples) Aldo Milohnić (University of Ljubljana) Elena Randi (University of Padua) Anneli Saro (University of Tartu) Diana Taylor (New York University) Gabriele Vacis (Catholic University of Sacred Heart of Milan) Piermario Vescovo (“Ca’ Foscari” University of Venice) ORGANIZING COMMITTEE Claudio Longhi - Daniele Vianello - Gerardo Guccini (Co-organizers) Silvia Cassanelli, Valentina Falorni, Licia Ferrari, Viviana Gardi, Stefania Lodi Rizzini, Giulia Maurigh, Rossella Mazzaglia, Debora Pietrobono, Martina Sottana, Francesco Vaira, Angelo Vassalli ADMINISTRATIVE OFFICE Angelo Vassalli (Director) Licia Ferrari, Francesco Vaira eastap.com emiliaromagnateatro.com/en/conference-eastap [email protected] Programme 26 FEBRUARY ᐅ RIDOTTO DEI PALCHI, STORCHI THEATRE, MODENA 19.30 – 21.00 SOCIAL APERITIF 27 FEBRUARY
    [Show full text]
  • 2017 Mar-Apr
    Dante Review “To preserve and disseminate Italian language and culture” ISSN 1441-8592 Periodico bimestrale del Comitato di Canberra della Società Dante Alighieri - 2nd Floor Notaras Multicultural Centre 180 London Circuit Canberra City ACT 2601 - Phone: 02 6247 1884 - Email: [email protected] - Website: www.danteact.org.au - Issue: March/April 2017 Two great presentations to launch our cultural program GORDON BULL Senior lecturer at ANU’s School of Art will introduce us to the life and works Regular Events of the great artist of the early Renaissance DMV rehearsals GIOTTO on Thursdays 5-7pm whose main works include the frescoes in Padua’s Scrovegni Chapel and Conversation groups Florence’s colourful Campanile on Thursdays 7-9pm 8 pm Thursday 9 March 2017 * Inside SHAKESPEARE AS AN ITALIAN News from the office 2 Why are Shakespeare’s plays so often set in Italy? Modi di dire 3 Francesca Foppoli Did he live there? Was he a Catholic? L’angolo della lingua 3 Did Dante influence him? Yvette Devlin L’angolo della poesia 4 Yvette Devlin Renowned Canberra Poet A bit of History 5 Yvette Devlin MARK O’CONNOR Il sondaggio della Società 6 will answer these and other intriguing questions Dante Alighieri: risultati e commenti Luigi Catizone 8 pm Thursday 6 April 2017 Calendar of activities 9 Easter traditions in Italy 10 Yvette Devlin Both presentations will be given in the Know your choir 12 Function Room - Level 2, Notaras Multicultural Centre A profile of Ondina Matera 180 London Cct Canberra (entry via Civic Square) 2017 Membership form 16 Published by Dante Alighieri Society of Canberra Inc.
    [Show full text]
  • Gaio Giulio Cesare Progetto AUREUS-Classe VF Prof.Ssa Marisa Panetta A.S
    Gaio Giulio Cesare Progetto AUREUS-classe VF prof.ssa Marisa Panetta a.s. 2018-2019 Gaio Giulio Cesare nella storiografia LA VITA Dal 100 A.C. al 60 A.C. Cesare nacque il 13 o il 12 luglio del 100 a.C. in un quartiere romano chiamato “Suburra” da una nota famiglia , la “Gens Iulia”. A 16 anni ripudiò la promessa sposa Cossuzia per sposare Cornelia minore che era la figlia di Lucio Cornelio Cinna. Durante la dittatura di Silla a Cesare fu intimato di divorziare da Cornelia poiché non era di origine patrizia, ma egli rifiutò. Allora Silla, poiché non aveva obbedito a un suo ordine, voleva ucciderlo, ma dovette desistere per i numerosi appelli rivoltigli dalle Vestali che prevedevano un futuro glorioso per Cesare. Cesare per la paura scappò in Sabina e, arrivato alla giusta età, divenne legato del pretore Minucio Termo in Asia. Finito questo periodo di servizio militare, rimase in Cilicia come patrizio romano sotto il comando di Servilio Isaurico. Quando Silla si dimise dalla carica di dittatore nell’80, Cesare tornò a Roma nel 78 ovvero dopo la morte di Silla, allora iniziò come esponente del partito dei populares e nemico degli optimates la sua carriera nella quale mostrò una grandissima intelligenza politica. Busto di Cesare in uniforme militare. Cesare fu eletto questore nel 69, un periodo in cui il clima politico romano stava cambiando grazie alla fine della dittatura sillana. Durante quest’anno, Cesare si recò in Spagna Ulteriore governata dal propretore Vetere, nella quale si dedicò all’attività giudiziaria . Nel 65 fu eletto edile curule e, inoltre, divenne leader del movimento popolare, mentre nel 63 divenne pontefice massimo dopo la morte di quinto Cecilio Metello Pio.
    [Show full text]
  • MARIANGELA TEMPERA to Laugh Or Not to Laugh: Italian Parodies Of
    EnterText 1.2 MARIANGELA TEMPERA To Laugh or not to Laugh: Italian Parodies of Hamlet Some years ago, at the beginning of an undergraduate course on Hamlet at the University of Ferrara, only fifteen of my eighty students admitted to having previously read the play or seen it performed. When I asked the others to write down all they knew about Hamlet and to include at least one quote from the text in their summaries, only thirty came up with a plot line that bore some resemblance to the original, but all sixty-five selected “To be or not to be, that is the question” as their quote. Hardly surprising, since this line has a life of its own, independent not only of the rest of the play but, quite often, of the rest of Hamlet’s most famous monologue. If “Shakespeare now is primarily a collage of familiar quotations,” “To be or not to be” is undoubtedly its centrepiece .1 Predictably, the monologue features prominently in Italian parodies of Hamlet. Occasionally very funny, such parodies are always worth examining because of what they can tell us about the reception of Shakespeare’s tragedy outside the theatre and the level of familiarity with Hamlet that can be assumed in the general public. Together with parodies of Romeo and Juliet and Othello, they testify to a popularity of Shakespeare in Italy that is not Tempera: To Laugh or Not to Laugh 289 EnterText 1.2 necessarily linked to any real knowledge of the dramatist’s “greatest hits”, but rather to a vague acquaintance with their basic plots and their catchiest lines.
    [Show full text]
  • Svetonio: Vita Dei Cesari
    Svetonio: Vita dei Cesari LIBRO PRIMO CESARE 1 Aveva quindici anni quando perse il padre; nell'anno successivo gli fu conferita la carica di Flamendiale. Separatosi da Cossuzia, donna di famiglia equestre, ma molto ricca, alla quale era stato fidanzato fin dalla più giovane età, sposò Cornelia, figlia di Cinna, quello stesso che era stato eletto console per quattro volte. Da lei ebbe una figlia, Giulia, e neppure Silla poté costringerlo a divorziare; allora il dittatore lo privò della sua carica sacerdotale, della dote della moglie e dell'eredità familiare, inserendolo quindi nella lista dei suoi avversari. Cesare fu costretto così a starsene nascosto, a cambiare rifugio quasi ogni notte, quantunque ammalato piuttosto gravemente di febbre quartana. Finalmente, per intercessione sia delle Vergini Vestali, sia di alcuni suoi parenti, ottenne la grazia. Si dice che Silla, rifiutatosi a lungo di accogliere le preghiere dei suoi più illustri amici e oppostosi tenacemente alle insistenti richieste, alla fine, vinto, abbia esclamato, non si sa bene se per intuizione o per uno strano presentimento: «Esultate e tenetevelo stretto, ma sappiate che colui che volete salvo ad ogni costo un giorno sarà la rovina del partito aristocratico che voi avete difeso insieme con me. In Cesare, infatti, sono nascosti molti Mari.» 2 Fece il servizio di leva in Asia, presso lo stato maggiore di Marco Termo. Mandato da costui in Bitinia per cercare una flotta, si attardò presso Nicomede e qui corse voce che si fosse prostituito a quel re. Egli stesso alimentò questa diceria quando, pochi giorni più tardi, ritornò in Bitinia con la scusa di ricuperare un credito concesso ad uno schiavo affrancato, divenuto suo cliente.
    [Show full text]
  • Primavera Dei Teatri
    PRIMAVERA DEI TEATRI 21st EDITION 08 > 14 OCTOBER 2020 CASTROVILLARI Performances programme THURSDAY, OCTOBER 8, 2020 8 pm | Castello Aragonese ANGELO CAMPOLO / DAF TEATRO STAY HUNGRY. Indagine di un affamato (60’) written and performed by Angelo Campolo set design Giulia Drogo assistant director Antonio Previti secretary Mariagrazia Coco produced by DAF Company and Teatro dell’Esatta Fantasia winner of the 2020 In-Box Award winner of the 2019 Nolo Milano Fringe Festival Award The filling in of a grant application concerning social issues, gives the opportunity to tell the audience the experience of Angelo, actor and director from Messina, engaged in a theatrical research in refugee shelters. Steve Jobs’ motto “Stay Hungry”, sounds like a farce when compared with the kaleidoscope of human stories, from North to South, that cross the actor’s memories. For three years his theatre training classes has been a meeting point of stories and trajectories. Without pietism, rethoric, or standpoints. Angelo takes us to his classes by the Straight, to tell the real experience of a theatre that can still be a weapon to face life. His personal daily experience of meeting and hearing the other turns into a tale on a country, Italy, which has opened and closed the doors of welcome in a schizophrenic way, leaving outside many stories, dreams, projects and human relationships that started under the cry of “Integration”. An autobiographical monologue in which victims and oppressors get confused and good and evil are separated by uncertain boundaries. All the characters are marked, each one in his own way, by a “hunger” of love and knowledge, in a time of a deep emptiness that becomes an abyss.
    [Show full text]
  • ORPHEOS BAKKIKOS: DAS VERSCHOLLENE KREUZ FRANCESCO CAROTTA* Mit ARNE EICKENBERG
    ORPHEOS BAKKIKOS: DAS VERSCHOLLENE KREUZ FRANCESCO CAROTTA* mit ARNE EICKENBERG ABSTRACT Der winzige, mit der Darstellung einer Kreuzigung gravierte Orpheos-Bakkikos-Stein ist seit dem Zweiten Weltkrieg verschollen. Zu Beginn des letzten Jahrhunderts wurde der Stein noch als ein Original betrachtet, aber in den 1920er Jahren kamen aufgrund seiner frühchristlichen Einordnung Zweifel an seiner Authentizität auf, und die Auseinandersetzung darüber hält bis heute an. Es werden die bisherigen Argumente untersucht, die für und gegen die Echtheit des Artefaktes sprechen, und es ist das Ergebnis dieser Studie, dass die Aporie gelöst werden kann, in dem der Stein nicht einseitig als christlich oder orphisch gedeutet, sondern in seinen ursprünglichen historischen Kontext gestellt wird. Die tragende Argumentation führt vom römischen Kaiserkult über die athenischen Iobakchen des zweiten nachchristlichen Jahrhunderts sowie die römischen Dichter und Cultores Liberi der augusteischen Epoche zurück zu Julius Caesars Begräbnis, bei dem eine an einem kreuzförmigen tropaeum befestigte Wachsfigur des Ermordeten dem Volk gezeigt wurde, die große Ähnlichkeit mit dem ‚Gekreuzigten’ in der Orpheos-Bakkikos-Gravur aufweist. Auf dieser Basis werden Hypothesen aufgestellt, die sowohl die Verwendung des Orpheos-Bakkikos-Steins als crucifixum signum auf dem apex des flamen Divi Iulii erklären, das sich auf der Kopfbedeckung des Papstes und der Patriarchen erhalten hat, als auch die Entstehung der alttradierten, beweglichen Kruzifixe, die bis heute in der Karwoche Verwendung finden. “Orpheos Bakkikos – The Missing Cross”: The tiny Orpheos Bakkikos stone, engraved with the representation of a crucifixion, has been lost since World War II. At the beginning of the last century the stone was still regarded as an original, but during the 1920s doubts arose concerning its authenticity due to its classification as early Christian.
    [Show full text]
  • Shakespeare E Il Teatro Dell'intelligenza Dagli Errori Di Bruto a Quelli Di René Girard
    Shakespeare e il teatro dell'intelligenza Dagli errori di Bruto a quelli di René Girard Giovanni Bottiroli Università di Bergamo* [email protected] ABSTRACT. This article aims to compare the heuristic potentials of two different theories of desire, with reference to Shakespeare’s Julius Caesar. The first theor! is that of mimetic desire, proposed b! "en# $irard% the second theor! is the one elaborated b! &reud and 'acan, a theor! of which we emphasize the conception of identit! in terms of identification and the distinction between the )maginar! and S!mbolic registers *conversel!, $irard s mimetic desire corresponds to the )maginar! register onl!+. The crisis of the ,egree together with the unleashing of rivalr! represent a war between “doubles”, whose onl! solution would be the killing of Caesar, accomplished with purit! of hearts *0'et us be sacrificers, but not butchers», sa!s Brutus to Cassius and to the other conspirators+% the failure of the sacrificial rite would be due to the prevalence of envious violence. )n line with a 'acanian perspective, and b! wa! of a less scholastic conception of the S!mbolic 2 understood here in term of dimension of intellectual complexit!, and therefore of political art 2 this article intends to suggest a different interpretation4 the main nucleus of the work falls on the duel between Brutus and 5nthon!, where the triumph of Anthon! expresses the primacy of intelligence. KEYWOR S! Desire; Strateg!; Intelligence; Shakespeare; Girard. * Correspondence# $iovanni Bottiroli 2 Dipartimento di 'ettere, &ilosofia, /omunicazione, Università di Bergamo, Via Pignolo 123, 24121 Bergamo, Italia. <etodo Vol.
    [Show full text]
  • LETTERE Caio Giulio Cesare
    Al Presidente della Repubblica e al Ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, sicuri punti di riferimento per chiunque ami la Cultura. ISTITUTO COMPRENSIVO “Dante Alighieri” di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45 - 37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - Fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected] Caio Giulio Cesare Lettere Introduzione, traduzione e note a cura di Mirko Rizzotto Prefazione di Nicola Bergamo Testo latino e greco integrale PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” DI COLOGNA VENETA - I 2016/2017 Presentazione L’opera pregevole di Mirko Rizzotto ha una duplice valenza didattica: riconduce il ruolo del docente a quello, antico e allo stesso tempo attualissimo, di ricercatore che funge da facilitatore dell’apprendimento filtrato dalla cura dello studioso e, allo stesso tempo, pone correttamente l’accento sulle fonti dirette. In un periodo in cui l’approccio ai grandi personaggi della storia viene rielaborato nello stile Wikipedia, il contatto diretto con figura di Cesare che si realizza dalla lettura delle Lettere è semplicemente impagabile nella sua immediatezza. Un grande ringraziamento all’Autore per il dono raro offerto ai giovani allievi. Dott. Lauro Molinaroli, Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Cologna Veneta 2 Premessa L’opera di Mirko Rizzotto è davvero importante perché ci permette di conoscere altri aspetti della vita di Giulio Cesare, personaggio per altro arcinoto. Poter approfondire la sua vita tramite altre informazioni risulta quindi stimolante, specie a chi è interessato agli aspetti più intrinsechi del grande personaggio. Saper come si confidasse ai suoi amici, oppure come trattasse i suoi colleghi, o come si dichiarava ai suoi famigliari, è vitale per capire fino in fondo la persona Caio Giulio Cesare ed andare oltre ai cliché legati al suo personaggio, quest’ultimi sapientemente costruiti da abili penne del periodo.
    [Show full text]