Al Presidente della Repubblica e al Ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, sicuri punti di riferimento per chiunque ami la Cultura. ISTITUTO COMPRENSIVO “Dante Alighieri” di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45 - 37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - Fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.gov.it - e-mail:
[email protected] -
[email protected] Caio Giulio Cesare Lettere Introduzione, traduzione e note a cura di Mirko Rizzotto Prefazione di Nicola Bergamo Testo latino e greco integrale PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” DI COLOGNA VENETA - I 2016/2017 Presentazione L’opera pregevole di Mirko Rizzotto ha una duplice valenza didattica: riconduce il ruolo del docente a quello, antico e allo stesso tempo attualissimo, di ricercatore che funge da facilitatore dell’apprendimento filtrato dalla cura dello studioso e, allo stesso tempo, pone correttamente l’accento sulle fonti dirette. In un periodo in cui l’approccio ai grandi personaggi della storia viene rielaborato nello stile Wikipedia, il contatto diretto con figura di Cesare che si realizza dalla lettura delle Lettere è semplicemente impagabile nella sua immediatezza. Un grande ringraziamento all’Autore per il dono raro offerto ai giovani allievi. Dott. Lauro Molinaroli, Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Cologna Veneta 2 Premessa L’opera di Mirko Rizzotto è davvero importante perché ci permette di conoscere altri aspetti della vita di Giulio Cesare, personaggio per altro arcinoto. Poter approfondire la sua vita tramite altre informazioni risulta quindi stimolante, specie a chi è interessato agli aspetti più intrinsechi del grande personaggio. Saper come si confidasse ai suoi amici, oppure come trattasse i suoi colleghi, o come si dichiarava ai suoi famigliari, è vitale per capire fino in fondo la persona Caio Giulio Cesare ed andare oltre ai cliché legati al suo personaggio, quest’ultimi sapientemente costruiti da abili penne del periodo.