Comunicato Ufficiale N. 28 Del 12/11/2009 COMITATO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicato Ufficiale N. 25 Del 17/10/2019
Comunicato Ufficiale n. 25 del 17/10/2019 Stagione Sportiva 2019/2020 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. ......................................................................................................................................... 896 2. COMUNICAZIONI L.N.D............................................................................................................................................. 896 2.1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) ......................................................................................................................896 2.2. OMOLOGAZIONE CAMPI E.A. ..............................................................................................................................................896 2.3. CONCESSIONE DEROGA ALL’UTILIZZO DEL CAMPO DENOMINATO “VACCARELLE” – CAPOLIVERI (LI) .................897 2.4. CONCESSIONE DEROGA ALL’UTILIZZO DEL CAMPO DENOMINATO “LA PRUNICCIA” – PIETRASANTA ...................897 2.5. CONCESSIONE DEROGA ALL’UTILIZZO DEL CAMPO DENOMINATO “ADELMO ADALBERTI” – FIRENZUOLA ..........897 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE ............................................................................................................ 899 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO .........................................................................................................................................................899 3.1.1. RIUNIONI SOCIETA’ DELEGAZIONI PROVINCIALI ..........................................................................................................899 3.2. -
Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Elenco Degli Edifici Monumentali
MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in ventario, di accertamento della consistenza patri moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im poneva alle commissioni preposte alla loro conser vazione di esaminarli « presso qualunque proprie tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili. -
Il Ponte Di Pisa
Il nt d Pisa GIOAE SEIMAAE I ISA E OICIA AOAMEI: e u ao 20 e u emese UICIÀ : e iseioi e soo aoii aamei dl Aoameo i amiciia 2 i sosego 0 — ANNO XL eEa ascisa NUM.. 44 Eseo 60 aoe cosao 0 a iea i secoa i ea e aoasi asa maae :ma caoia agia a Aimi ieaioe e Ponte di lisa.. I quaa agia — ascie oe ceimoie ui ui Uici i eaioe e Ammiisaioe: iaa e Moio eeì-Saao-omeica 28-2-0 Ooe 2 (Anno XI) aseisci a agameo c .■CArl a osaa ieso Ce ua Iaia è i eia eiia i seea so- ge e auso aeimeo oo oma è isaioe e a isia ce a imomao e Miao a cià soica: sì soica ace e IN PUNTA DI PENNA ESE ASI moo e uce a oio e a Miao I soo ea occasioe e eceae i esiee e a iouioe Come si a a iie e ieiai- i accogiee oo a ee eaesa e ua è iù imeioso e isogo i o- Seao e ea Camea e ao i gioo 2 u i- I Cooeo e 0 Aigieia a oma mie a ooà uò omiao e iee ceimeo a aao Maama oe coeeo Se- emaiae co i ooo a coao i maeà Co eo ee 8 i Maeì aì e aoi euai e igiai eo Sao e i simaia isueaie ? oe ma o uò aee agioe a maca- oma a isosiioe e Miiseo ea I ieoio e aio a maia e 2 si e a u eceio — assicuò i uce -- a i soo è iù aosa ea macaa eceà a cosegae a essea I e ao I Guea i Cooeo e ° Aigieia Ca Euoa saà ascisa o ascisiaa » i uimeo ecé i ioso imiaa ai uce e e gioo 0 aà isia i omaggio a Aessao oia iee a escia a e a Quiiae aiiua i magiae e u oeio o- ••••■••••• occuae i oso i Ca Cooeo Aoiai I uce iiò a ama ua cooa a osae ai oae ice o ci ome esia » iei e moumeo a iio Coioi ce u Ecco a egoa : si ee omie ui i Ea i Ca oia u Uiciae iae e commemoao Saao sea a oma a S E. -
Comunicato Ufficiale N. 43 Del 28/01/2010 COMITATO
C.U. N. 43 del 28/1/2010 – pag. 1422 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA VIA GABRIELE D’ANNUNZIO, 138 – C.P. 4286 50135 FIRENZE TELEFONO: 055 6521400 – FAX: 055 6540782/055 617028 Indirizzo Internet: www.figc-crt. org e-mail: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2009 – 2010 Comunicato Ufficiale N. 43 del 28/01/2010 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. COMMISSIONE DISCIPLINARE NAZIONALE COMUNICATO UFFICIALE N. 52/CDN (2009/2010) … Omissis … La Commissione Disciplinare Nazionale, costituita dall’Avv. Sergio Artico, Presidente; dall’Avv. Riccardo Andriani, dall’Avv. Luigi Maiello, Componenti; dal Sig. Claudio Cresta, Segretario, con la collaborazione dei Sig.ri Nicola Terra e Salvatore Floriddia, si è riunita il giorno 21 gennaio 2010 e ha assunto le seguenti decisioni: (114) – APPELLO DELLA SOCIETA’ ASD LASTRIGIANA AVVERSO LE SANZIONI DELL’INIBIZIONE PER ANNI 2 AL SIG. MARCO CORTI (Presidente), DELL’INIBIZIONE PER MESI 18 AL SIG. ENRICO GALLO (Direttore Sportivo) E DELL’AMMENDA DI € 3.000,00 ALLA SOCIETA’, INFLITTE A SEGUITO DI DEFERIMENTO DELLA PROCURA FEDERALE (delibera CD Territoriale presso il CR Toscana CU n. 24 del 22.10.2009). La A.S.D. Lastrigiana ed i tesserati Marco Corti e Enrico Gallo hanno impugnato il provvedimento della Commissione Disciplinare Territoriale Toscana pubblicato sul C.U. n°24 del 22/10/09 con il quale è stata irrogata la sanzione dell’inibizione per anni 2 al sig. Marco Corti, l’inibizione per mesi 18 al sig. Enrico Gallo e la sanzione dell’ammenda di € 3.000,00 alla società A.S.D. -
Quanti Pani Avete?”
“Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. -
25 APRILE Festa Della Liberazione
COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione Nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative: MARTEDI’ 11 APRILE 2017 ore 10.15 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo il Prof. Saulle Panizza – ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa incontra i ragazzi delle terze medie “Lezioni sulla Costituzione” MARTEDI’ 25 APRILE 2017 ore 10.00 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo Accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione. Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese Parco delle Sughere - Circolo ARCI Il Risorgimento Loc. Quattro Strade di Bientina ore 12.15 - Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 - Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni Bientina, 10 aprile 2016 Il Sindaco Corrado Guidi COMUNE DI CAPANNOLI FESTA DELLA LIBERAZIONE MARTEDÌ 25 APRILE 2017 L'Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell' Anniversario della Liberazione, organizzano: CAPANNOLI ORE 9,20 Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero -
Comunicato Ufficiale N. 60 Del 22/04/2010 COMITATO REGIONALE TOSCANA
C.U. n. 60 del 22/4/2010 – pag. 2216 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA VIA GABRIELE D’ANNUNZIO, 138 – C.P. 4286 50135 FIRENZE TELEFONO: 055 6521400 – FAX: 055 6540782/055 617028 Indirizzo Internet: www.figc-crt. org e-mail: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2009 – 2010 Comunicato Ufficiale N. 60 del 22/04/2010 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. COMUNICAZIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE NAZIONALE COMUNICATO UFFICIALE N. 77/CDN (2009/2010) La Commissione Disciplinare Nazionale, costituita dall’Avv. Sergio Artico, Presidente, dall’Avv. Riccardo Andriani, dall’Avv. Valentino Fedeli, dall’Avv. Marcello Frattali Clementi, dal Dott. Giulio Maisano, Componenti; dall’Avv. Gianfranco Menegali, Rappresentante AIA; dal Sig. Claudio Cresta, Segretario, con la collaborazione del sig. Nicola Terra, si è riunita il giorno 15 aprile 2010 e ha assunto le seguenti decisioni: “” … Omissis … (229) – DEFERIMENTO DEL PROCURATORE FEDERALE A CARICO DI: NEDO ADAMI (Delegato della FIGC per l’Isola d’Elba e componente della Consulta Regionale del C.R. Toscana) (nota n. 5653/654pf09-10/SP del 10.3.2010). Con atto del 10 marzo 2010 la Procura Federale ha deferito innanzi a questa Commissione Disciplinare Nazionale il sig. Nedo Adami Delegato della FIGC per l’Isola d’Elba e componente della Consulta Regionale del CR Toscana per rispondere della violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità nei rapporti riferibili all’attività sportiva di cui all’art. 1 comma 1 del CGS per avere rivolto espressioni -
Viaggio Tra Le Bellezze Di Cascina
Ciclopedalando alla scoperta della cultura Sez. di Cascina Dire ti amo signifi ca dire tu non morirai. In collaborazione con Comune di Cascina Italia Nostra, sez. di Cascina Scriveva così Gabriel Marcel e aveva ragione: Assessorato alla cultura Società Operaia di Cascina una persona è viva nell’att o del nostro amore, della nostra att enzione verso di lei. Ma questo è 2017 vero anche per i luoghi, per l’arte, per la bellezza: Viaggio tra le bellezze una pieve, un’abbazia, un castello sono vivi soltanto nel momento in cui sappiamo dare loro valore, att en- di Cascina zione, premura, cura. Essi smett ono di avere signifi cato, smett ono di essere vivi, se noi ne siamo indiff erenti . Amiamo, frequenti amo, camminiamo, calpesti amo, toc- chiamo i luoghi dell’arte e della nostra storia, porti amo- ci i bambini e gli studenti . In un modo o nell’altro, qualcuno o i luoghi stessi ci rin- grazieranno. Luca Nannipieri Assessore alla Cultura e all’Istruzione Comune di Cascina Ciclopedalando alla scoperta dell'Arte Con la partecipazione e collaborazione di: INFO: biblioteca comunale 050 716319-317 Fb Biblioteca comunale cascina CASCINA biblioteca.cascina.pi.it Sez. di Cascina patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cascinaa Ciclopedalando alla scoperta dell’Arte sabato 6 maggio domenica 14 maggio domenica 21 maggio Cascina, la sua storia e i suoi monumenti Storie dipinte e scolpite nelle chiese del territorio Una pieve, alcune chiese di campagna, un castello di Cascina: la comunicazione prima del web ed un’abbazia forti fi cata nell’ansa dell’Arno ore 15,00 Piazza dei Caduti . -
Comunicato Ufficiale N. 17 Del 05/10/2017
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Comunicato Ufficiale n. 17 del 05/10/2017 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. .............................................................................................................................................................. 482 2. COMUNICAZIONI L.N.D. ................................................................................................................................................................ 482 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE ................................................................................................................................. 482 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO .........................................................................................................................................................482 3.2. SEGRETERIA ..........................................................................................................................................................................482 3.2.1. IDENTIFICAZIONE DEI CALCIATORI ................................................................................................................................482 3.2.2. ATTIVAZIONE NUOVE LINEE DIRETTE FAX ...................................................................................................................482 3.2.3. COMUNICAZIONE DEL CENTRO TECNICO TIRRENIA ...................................................................................................483