Ordine dei Ministri degli Infermi (Religiosi Camilliani) Order of the Ministers of the Infirm (Camillian Religious)

Annunciare il Vangelo curando i malati - We preach the Gospel through caring for the sick

Luglio-Dicembre 2018 July-December 2018 CAMILLIANI Trimestrale di informazione camilliana - Quarterly publication of Camillian information

Piazza della Maddalena, 53 • 00186 ROMA • Tel. 06.899.281 • E-mail: [email protected] • http: www.camilliani.org Iscr. al n. 259/2006 del Reg. della Stampa c/o il Tribunale di Roma il 27-06-2006 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27-02-2004 n. 46) art. I comma 2 – DRCB – Roma Direttore della Rivista: p. Gianfranco Lunardon Progetto grafico e stampa: Rubbettino print • tel. 0968.6664.1 • 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) Sommario Famiglia Camilliana Laica Saluto di p. Leocir Pessini Superiore generale dei Camilliani ai partecipanti dell’assemblea internazionale della Famiglia Camilliana Laica, L. Pessini 4 Chiamati alla santità nella nostra storia personale: esortazione apostolica ‘Gaudete et Exsultate’ di papa Francesco, Leo Pessini 9 Essere camilliano e samaritano nel mondo di oggi Laurent Zoungrana 15 La relazione della famiglia camilliana con l’Ordine camilliano e la Chiesa, Angelo Brusco 31 La sfida di vivere le Beatitudini camilliane in una società secolare, Frank Monks 41 La vocazione laicale e il carisma di San Camillo de Lellis, Rosabianca Carpene 55 Assemblea Internazionale della Famiglia Camilliana Laica 68

Messaggi e riflessioni del Superiore Generale I politici populisti vogliono costruire ‘muri’, i teologi morali ‘ponti’!, Leo Pessini 70 Messaggio del Superiore generale in occasione della visita pastorale alla Comunità Camilliana in Cile (Provincia romana) 74 Messaggio alla neo provincia camilliana del Benin-Togo, Leocir Pessini, Laurent Zoungrana 78 Papa Francesco e la bioetica. Alcune sfide antropologiche, intelligenza artificiale e bioetica globale, Leocir Pessini 84

Vita Consacrata Religiosi e laici insieme nella stessa “famiglia carismatica”, Fabio Ciardi, OMI 119

Atti di consulta generale 142

Beati i morti nel Signore 144

*Alcuni messaggi sono stati tradotti in lingua. Contents Lay Camillian Family Greetings of fr. Leocir Pessini Superior General of the Camillians To Those Taking Part in the International Assembly of the Lay Camillian Family, Leocir Pessini 7 Called to holiness in my personal history: the apostolic exhortation ‘Gaudete et Exsultate’ of Pope Francis, Leo Pessini 12 Being a Camillian and a Samaritan in Today’s World, Laurent Zoungrana 23 The Relationship of the Lay Camillian Family with the Order of Camillians and the Church,Angelo Brusco 36 The Challenge of Living the Camillian Beatitudes in a Secular Society, Frank Monks 48 The vocation of the Laity and the Charism of st. Camillus de Lellis, Rosabianca Carpene 61 LCF Extraordinary International Assembly 69

Messages and reflections of the Superior General Populist Politicians Want to Build ‘Walls’, Moral Theologians Want to Build ‘Bridges’!, Leo Pessini 72 Message of the Superior General on the Occasion of the Pastoral Visit to the Camillian Community in Chile (the Province of ) 76 Message to the new camillian province of Benin-Togo, Leocir Pessini, Laurent Zoungrana 81 Pope Francis and Bioethics Some Anthropological Challenges, Artificial Intelligence and Global Bioethics, Leocir Pessini 102

Consecrated Life Religious and Lay Faithful Together in the Same ‘Charismatic Family’, Fabio Ciardi, OMI 130

Decisions of the general consulta 143

Blessed are those who die in the Lord 144

*Some messages have been translated into the language. Famiglia Camilliana Laica

Famiglia Camilliana Laica

Saluto di p. Leocir Pessini Superiore generale dei Camilliani ai partecipanti dell’assemblea internazionale della Famiglia Camilliana Laica Roma, 15-19 ottobre 2018

p. Leocir Pessini

A nome dell’Ordine Camilliano voglio dare In questo breve saluto iniziale voglio ac- un caloroso benvenuto a tutti i presenti in que- cennare rapidamente alla sfida che abbiamo sto importante evento della Famiglia Camillia- davanti a noi per vivere un’autentica cultura na Laica (FCL). dell’incontro. Desidero esprimere un saluto speciale di Papa Francesco parla spesso della necessità ringraziamento ai membri della Commissio- per tutti noi di uscire da noi stessi per compiere ne Centrale, specialmente alla presidente, un esodo personale e andare verso l’altro prin- sig.ra Marie-Christine Brocherieux e all’assi- cipalmente quando vive nelle periferie della stente spirituale generale, p. Laurent Zoun- vita, del cuore umano o della geografica plane- grana, Vicario Generale dell’Ordine, che taria. Ha definito la chiesa come una comunità hanno lavorato intensamente per concretiz- in uscita. In questo senso si parla della nascita zare questo incontro internazionale, con un di una cultura dell’incontro, che è quella che contenuto programmatico molto ricco, den- nasce dalla comunicazione praticata in termini so e sfidante. di prossimità, dove sono presenti il rispetto, il L’ultimo incontro internazionale della FCL dialogo, l’inclusione e la collaborazione in vi- è stato realizzato nel 2013: dopo cinque anni, sta del bene di tutti e che deve essere nel cuore è utile e necessario incontrarsi nuovamente. della missione della Chiesa. Risulta essere impossibile costruire una real- Noi per primi dobbiamo sentirci interpellati tà di comunione, o pianificare qualche cosa nel dare il nostro contributo per promuovere insieme senza incontrarsi! Per questo motivo, questa cultura a partire dai piccoli gesti quo- l’incontro si riveste di un significato tutto par- tidiani all’interno delle nostre comunità, fami- ticolare e di fondamentale importanza per la glie ed opere apostoliche. Famiglia Camilliana Laica. La comunicazione è imprescindibile nella Nelle nostre Disposizioni Generali leggia- costruzione di questa cultura. Infatti esprimer- mo: «Aperto alla collaborazione con i laici e le si, parlare con l’altro e condividere con lui la associazioni di apostolato (C 57), il nostro Or- propria storia di vita sono alcuni degli elementi dine, ritenendo l’associazione Famiglia Camil- che ci definiscono come esseri umani. Nell’e- liana Laica opera propria, ne promuova la vita e timologia della parola comunicazione c’è pro- l’attività in quanto fondata sullo stesso carisma, prio il termine comunione. La comunicazione spiritualità e missione. (…) Ogni comunità va- è sempre una ricerca dell’altro e di una vera lorizzi la suddetta associazione e, secondo le condivisione con l’altro. proprie possibilità, contribuisca alla sua nasci- In questo processo comunicativo, l’ascolto ta, l suo sviluppo e ad ogni forma possibile di è un elemento fondamentale in quanto l’effi- collaborazione» (DG 18). cacia della comunicazione stessa non dipende

4 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

solo da quanto si dice, ma soprattutto da quan- delle Comunicazioni Sociali. Silenzio e Paro- to e da come si ascolta. la: cammino di evangelizzazione, 24 gennaio Comunicare, prima ancora che parlare, esi- 2012). ge saper ascoltare. «Ascoltare significa presta- Auguriamo che questa assemblea interna- re attenzione, avere desiderio di comprendere, zionale, focalizzata sulla tema del protago- di dare valore, rispettare, custodire la parola nismo dei laici attorno a Carisma, spiritualità altrui. (…). Ascoltare significa anche essere e missione camilliana nel mondo di oggi, sia capaci di condividere domande e dubbi, di un’autentica Pentecoste. percorrer un camino fianco a fianco, di affran- Auspico che tutti i laici camilliani, come carsi da qualsiasi presunzione di onnipotenza anche i loro assistenti spirituali, provenienti da e mettere umilmente le proprie capacità e i molti paesi del mondo, con diversità di lingue, propri doni al servizio del bene comune» (Pa- di razza e di background culturale, possano pa Francesco. Messaggio per la 50ma Giornata incontrarsi come veri fratelli e sorelle, crescere Mondiale delle Comunicazioni Sociali: Comu- in umanità, comunione, fraternità, capacità de nicazione e Misericordia: un incontro fecondo, comunicazione (ascolto e silenzio) per creare 24 gennaio 2016). una cultura di incontro e di santità. Collegato all’ascolto c’è il silenzio. Infatti Concludo questo saluto iniziale con tre im- occorre tacere per ascoltare. Quando parola e portante parole: Pentecoste, Discernimento e silenzio si escludono a vicenda, la comunica- Futuro. zione si deteriora. «Il silenzio è parte integrante della comunicazione e senza di esso non esi- Pentecoste – “unità a e comunione nella diver- stono parole dense di contenuto. Nel silenzio sità” ascoltiamo e conosciamo meglio noi stessi, na- Auguro che questa Assemblea della FCL sia sce e si approfondisce il pensiero, compren- vissuta e sentita come un’autentica esperien- diamo con maggiore chiarezza ciò che deside- za pentecostale. Con la guida e l’inspirazione riamo dire o ciò che ci attendiamo dall’altro, dello Spirito Santo, possiamo costruire nella scegliamo come esprimerci» (Papa Benedetto diversità delle culture, lingue, colori umani ed XVI, Messaggio per la 46ma Giornata Mondiale esperienze condivise, una vera unione e co-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 5 Famiglia Camilliana Laica

munione! La vera unita non può essere frutto essere attenti alle persone concrete” (Parola di della “uniformità” (violenza); essa nasce dalla Sergio da Rocha, cardinale brasiliano, relatore diversità che porta la bellezza della unicità e generale del Sinodo dei Giovanni). identità de ciascuno di noi, con i nostri doni e limiti. Questo atteggiamento di apertura allo Futuro – “abbracciare il futuro con speranza” Spirito e all’altra persona è un processo labo- Non dimenticate che voi come laici camil- rioso, nel senso che porta con se l’esigenza di liani, siete il futuro del carisma camilliano in ascoltare l’altro, con un cuore sensibile e con molte realtà nel mondo dove non sono presenti una ragione empatica. ancora gli stessi religiosi camilliani, o sono sta- ti presenti ed oggi non ci sono più. Discernimento – “metodo e simultaneamente Certamente siamo posti di fronte ad una obiettivo” grande sfida ma anche ad una grande speran- Auguro che questa Assembla della FCL co- za: quella di perennizzare e di espandere il stituisca una profonda esperienza di discerni- carisma camilliano nel mondo in molte realtà mento, per riguardo alla tematica dell’incontro inimmaginabili prima. Verrà il tempo in cui la e dei temi esposti e discussi. Papa Francesco piccola pianticella di Camillo stara presente in nella apertura del Sinodo sui “Giovanni, fede tutto il mondo… Il nostro carisma è un dono e discernimento vocazione”, ha insistito molto meraviglioso che abbiamo ricevuto da Dio at- su questo aspetto. Non si tratta di un slogan traverso Camillo nella Chiesa. Non possiamo pubblicitario, ne di una tecnica organizzativa. imprigionarlo nei nostri schemi mentali o nel- È un metodo e simultaneamente anche l’obiet- le nostre strutture che non aiutano più a di- tivo che abbiamo davanti a noi per riguardo scernere “i segni dei tempi”. Siamo chiamati all’incontro. Per realizzarlo abbiamo la neces- a condividerlo con il popolo di Dio. Tutti voi sità di spazi e tempi propri, specifici. “Discer- come laici, siete una espressione privilegiata di nimento indica quando una persona o una co- questa importante realtà! munità cercano di riconoscere e accogliere la Che San Camillo e la Madonna della Salute volontà di Dio nel concreto della loro situazio- siano i nostri ispiratori e modelli! ne. Per farlo, bisogna mettersi in ascolto, saper valutare alla luce della fede quanto accade ed Buon incontro a tutti noi!

6 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

Lay Camillian Family

Greetings of fr. Leocir Pessini Superior General of the Camillians To Those Taking Part in the International Assembly of the Lay Camillian Family Rome, 15-19 October 2018

fr. Leocir Pessini

On behalf of the Order of the Camillians, I of us as regards living an authentic culture of would like to give a warm welcome to all those encounter. present at this important event of the Lay Camil- Pope Francis often speaks about the need for lian Family (LCF). all of us to move out of ourselves so as to en- I wish to express special greetings of grati- gage in a personal exodus and go towards the tude to the members of the central commission, other, principally when he or she lives on the in particular to the President, Mrs. Marie-Chris- fringes of life, of the human heart or of the ge- tine Brocherieux, and to the general spiritual ography of the planet. Pope Francis has defined assistant, Fr. Laurent Zoungrana, the Vicar Gen- the Church as an outward going community. In eral of the Order, who have worked intensely this sense, reference has been made to the birth to implement this international meeting. The of a culture of encounter, which is a culture that contents of the programme are very rich, dense arises from communication practised in terms of and challenging. nearness where respect, dialogue, inclusion and The last international meeting of the LCF cooperation with a view to achieving the good took place in the year 2013: after five years, it of everyone are present and which must be in is useful and necessary to meet again. It is im- the heart of the mission of the Church. possible to construct a reality of communion, We must be the first to feel called upon to or plan something together, without meeting! give our contribution to promote this culture, For this reason, this meeting has a very special starting with small daily actions within our meaning that is of fundamental importance for communities, families and apostolic works. the Lay Camillian Family. In our General Statutes we can read: ‘Open to cooperation with the laity and the associa- tions of the apostolate (C 57), our Order sees the association the ‘Lay Camillian Family’ as its own work and promotes its life and activi- ty because it is founded on the same charism, spirituality and mission... Each community ap- preciates this association, and, according to what is possible for it, contributes to its birth, to its development, and to all possible forms of cooperation’(GS, n. 18). In these short initial greetings I would like to refer briefly to the challenge that is in front

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 7 Lay Camillian Family

Communication is essential in the construc- element of communication; in its absence, tion of this culture. Indeed, expressing oneself, words rich in content cannot exist. In silence, speaking with the other and sharing with him we are better able to listen to and understand or her one’s own life story are some of the el- ourselves; ideas come to birth and acquire ements that define us as human beings. In the depth; we understand with greater clarity what etymology of the word ‘communication’there it is we want to say and what we expect from is specifically the term ‘communion’. Commu- others; and we choose how to express our- nication has always been a search for the other selves’(Pope Benedict XVI, Message for the and for real sharing with the other. Forty-Sixth World Communications Day. Si- In this process of communication, listening lence and Words: Path of Evangelisation, 24 is a fundamental element because the efficacy January 2012). of communication itself does not depend only It is our hope that this international assem- on what is said but also, and above all else, on bly, focused on the subject of the leading role how much and how one listens. of lay people as regards ‘Charism, Spirituality Communicating, even before speaking, re- and Camillian Mission in Today’s World’will be quires knowing how to listen: ‘Listening means an authentic Pentecost. paying attention, wanting to understand, to val- I hope that all these Camillian lay people, ue, to respect and to ponder what the other like their spiritual assistants, who are from person says…Listening also means being able many countries of the world, with diversities to share questions and doubts, to journey side as regards language, race and cultural back- by side, to banish all claims to absolute pow- ground, will be able to encounter each other as er and to put our abilities and our gifts at the real brothers and sisters and grow in humanity, service of the common good’(Pope Francis, communion, fraternity and capacity for com- Message for the Fiftieth World Day of Social munication (listening and silence) in order to Communications: Communication and Mercy: create a culture of encounter and of holiness. a Fruitful Encounter, 24 January 2016). May St. Camillus and Our Lady of Health be Connected to listening there is silence. In- our sources of inspiration and models! deed, one has to keep quiet to listen. When words and silence exclude each other, com- A good meeting for all of us! munication deteriorates. ‘Silence is an integral

8 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

Assemblea Internazionale della famiglia camilliana laica Chiamati alla santità nella nostra storia personale: esortazione apostolica ‘Gaudete et Exsultate’ di papa Francesco Roma-Villa Primavera, 15-19 ottobre 2018

p. Leocir Pessini

Introduzione Santità e beatitudine (cap. III)

Obiettivo della esortazione apostolica Le Beatitudini (cf. Mt 5,3-12; Lc 6,20-23) «sono come la carta d’identità del cristiano. È «Il mio umile obiettivo è far risuonare anco- necessario fare, ognuno a suo modo quello che ra una volta la chiamata alla santità, cercando dice Gesù nel discorso della Beatitudini… nella di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi quotidianità della nostra vita siamo chiamati a rischi, le sue sfide e le sue opportunità. Perché fare trasparire il volto del Maestro» (n.63). il Signore ha scelto ciascuno di noi ‘per essere Felice, beato sono sinonimo di santo! santi e immacolati di fronte a Lui nella carità’ (Ef 1,4)» (n. 2). 1. ‘Beati i poveri in spirito, perché di esse è il regno dei cieli’

Santità dei piccoli gesti quotidiani «compiere «Il Vangelo ci invita a riconoscere la verità azioni ordinarie in un modo straordinario» del nostro cuore, per vedere dove riponiamo (santa Teresa del Bambino Gesù). la sicurezza della nostra vita”. Beati i poveri in spirito, che hanno il cuore povero, in cui può «Mi piace vedere la santità nel popolo di entrare il Signore con la sua costante novità». Dio paziente: nei genitori che crescono con Luca non parla di una povertà ‘di spirito’, tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle ma di essere ‘poveri’ e basta (cfr.6,20), e cosi donne che lavorano per portare il pane a casa, ci invita anche a un’esistenza austera e spoglia. nei malati, nelle religiose anziane che confina- no a sorridere. In questa costanza per andare 2. ‘Beati i miti, perché avranno in eredità la avanti giorno dopo giorno vedo la santità della terra’ Chiesa militante» (n.10). «Tutti siamo chiamati ad essere santi viven- «Gesù disse: ‘Imparate da me che sono mite do con amore e offrendo ciascuno la propria e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra testimonianza nelle occupazioni di ogni gior- vita” (Mt 11,29). Se viviamo agitati, arroganti no, lì dove si trova» (n.14). di fronte agli altri, finiamo stanchi e spossati. «Ogni santo è una missione, è un progetto Per Santa Teresa di Lisieux “la carità perfetta del Padre per riflettere e incarnare, in un mo- consiste nel sopportare i difetti altrui, non stu- mento determinato della storia, un aspetto del pirsi assolutamente delle loro debolezze». Vangelo» (n.19). Nella Bibbia si usa spesso la medesima pa- rola anawim per riferirsi ai poveri e ai miti. Pa-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 9 Famiglia Camilliana Laica

Papa Francesco nella vi- sita pastorale nelle Filippine ha incontrato dei giovani (18 gennaio 2015). Sono state Glyzelle Palomar e Jun Chura, di 12 e 14 anni, a ispirare il discorso di pa- pa Francesco. Le ragazzine hanno parlato della loro vita di strada durante l’incontro del pontefice con i giovani nell’Università di Santo To- mas a Manila. Bergoglio è rimasto molto colpito dalla loro storia. «Perché Dio per- mette certe cose?» Glyzelle e Jun hanno dato una com- movente testimonianza sulla vita dei piccoli abbandonati, vittime di abusi, sfruttati per la prostituzione mi- olo menziona la mitezza come un frutto dello norile e indotti all’uso di droga e farmaci. «Impa- Spirito Santo (cfr. Gal 5,23). Anche quando si riamo a piangere». Il papa le ha accarezzate, le ha difende la propria fede e le proprie convinzio- abbracciate per consolarle e ha dovuto mettere ni, bisogna farlo con mitezza (cfr. 1 Pt 3,16) da parte il discorso che aveva preparato dicendo: (n.64). «… Pronti sempre a rispondere a chiun- «Non ci sono parole per rispondere a questa do- que vi domandi ragione della speranza che è manda. La prima cosa che vi volevo dire è: impa- in voi. Tuttavia questo sia fato con dolcezza e riamo a piangere. Come oggi ci ha insegnato la rispetto, con una retta coscienza». vostra testimonianza, la grande risposta che pos- siamo dare alla grande domanda oggi è imparia- 3. ‘Beati quelli che sono nel pianto, perché sa- mo a piangere. Certe verità si vedono solo con gli ranno consolati’ occhi delle lacrime». «Al mondo di oggi manca la capacità di piangere. Piangono gli emarginati, «La persona che vede le cose come sono re- piangono i disprezzati, però non capiamo molto almente, si lascia trafiggere dal dolore e piange di queste persone se non piangiamo. Certe verità nel suo cuore è capace di raggiungere le pro- della vita si vedono soltanto con gli occhi delle fondità della vita e di essere veramente felice» lacrime. Vi invito quindi a chiedervi - ha aggiunto (n.76). Dai tempi patristici la Chiesa apprezza papa Francesco -ho imparato a piangere quando il dono delle lacrime. San Paolo ai Romani: vendo un bimbo senza casa? Che piange? Ab- “Piangete con quelli che sono nel pianto (Rom bandonato? Abusato? usato da una società come 12,15). schiavo»? Un proverbio africano dice che “le lacrime fanno male quando tornano agli occhi”, quan- 4. ‘Beati quelli che hanno fame e sete della giu- do cioè non esprimono dolore sincero per gli stizia, perché saranno saziati’ altri e dicono solo frustrazione soggettiva, e allora non servono a nulla e ricadono sterili «Fame se sete sono esperienze molto intense, su chi piange, invano. “Le lacrime sono buone perché rispondono a bisogni primari e sono lega- e fanno bene, quando cadono a terra e la in- te all’istinto di sopravvivenza» (n.77). zuppano perché ne nasca una realtà nuova e «La parola ‘giustizia’ può essere sinonimo di bella. Queste diventano lacrime feconde (cfr. fedeltà alla volontà di Dio con tutto la nostra vi- Cencini A., Abbracciare il futuro con speranza. ta (…) e si manifesta specialmente nella giustizia Il domani della vita consacrata, Paoline, Mila- con gli indifesi: ‘cercate la giustizia, soccorrete no 2018, 92).

10 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica l’oppresso, rendete giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova’ (Is 1,17)» (n.79).

5. ‘Beati i misericordiosi, perché troveranno mi- sericordia’

«La misericordia ha due aspetti: è dare, aiuta- re, servire gli altri e anche perdonare, compren- dere. Matteo riassume questo in una regola d’oro: ‘Tutto quanto vorrete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro’ (Mt 7,12)» (n.80). Nel vangelo di Luca non troviamo la dicitura ‘siate «Si tratta di essere artigiani della pace, perché perfetti’ (Mt 5,48), ma ‘siate misericordiosi, come costruire la pace è un’arte che richiede serenità, il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e creatività, sensibilità e destrezza» (n.89). non sarete giudicati, non condannate e non sarete condannati. Perdonate e sarete perdonati, date e 8. ‘Beati i perseguitati per la giustizia, perché di vi sarà dato’ (Mt 6,36-38). Papa Francesco dice esse è il regno dei cieli’ che la misericordia è il ‘cuore pulsante del Vange- lo’ (cfr. Bolla Misericordiae Vultus, 11 aprile 2015, «La croce, soprattutto le stanchezze e i pati- 12: AAs 207 (2015), 407). menti che sopportiamo per vivere il comanda- Il nostro santo padre Camillo è stato trasforma- mento dell’amore e il cammino della giustizia, è to radicalmente per la misericordia. Nella nostra fonte di maturazione e di sanificazione» (n.92). Costituzione leggiamo: «San Camillo oggetto egli Nel Nuovo Testamento quando si tratta delle stesso di misericordia… maturato della esperien- sofferenze che bisogna sopportare per il Vangelo, za del dolore, seguendo l’esempio dell’ingegna- ci si riferisce precisamente alle persecuzioni. Le mento di Cristo misericordioso» (Cost. 8). persecuzioni non sono una realtà esclusiva del A Manfredonia – Opere di misericordia passato, perché anche oggi le soffriamo, sia in materiale (Antonio di Nicastro, costruttore del maniera cruenta, come tanti martiri contempora- convento dei Cappuccini). A San Giovanni Ro- nei, sia in un modo più sottile, attraverso calunnie tondo – Opere di misericordia spirituale – Frate e falsità (n.94). Angelo come consigliere. Nel mezzo del cammi- no, Valle dell’Inferno – la conversione straordina- ria (2 febbraio 1575). Per concludere

6. ‘Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio’ «La forza della testimonianza dei santi sta nel vivere le Beatitudini e la regola di comportamento «Nella Bibbia, il cuore sono le nostre vere in- del giudizio finale. Sono poche parole, semplici, tenzioni, ciò che realmente cerchiamo e deside- ma pratiche e valide per tutti, perché il cristiane- riamo, al di là di quanto manifestiamo: «L’uomo simo è fatto soprattutto per essere praticato, e se vede l’apparenza, ma il Signore vede il cuore» è anche oggetto di riflessione, ciò ha valore so- (1 Sam 16,7). Egli cerca di parlarci nel cuore lo quando ci aiuta a vivere il Vangelo nella vita (cfr Os 2,16) e lì desidera scrivere la sua Legge quotidiana. Raccomando vivamente di rileggere (cfr Ger 31,33). In definitiva, vuole darci un cuore spesso questi grandi testi biblici, di ricordarli, di nuovo (cfr Ez 36,26)» (n.83). pregare con essi e tentare di incarnarli. Ci faranno bene, ci renderanno genuinamente felici» (n.109). 7. ‘Beati gli operatori di pace, perché saranno La qualità di questa testimonianza (alcune ca- chiamati figli di Dio’ ratteristiche o espressione spirituali che sono in- dispensabili per comprendere lo stile di vita a cui Questa beatitudine ci fa pensare alle nume- il Signore ci chiama): sopportazione, pazienza e rose situazioni di guerra che si ripetono. I pacifici mitezza (n.112-121); gioia e senso dell’umorismo sono fonte di pace, costruiscono pace e amicizia (n.122-128), audacia e fervore – parresia (n.129- sociale. 139).

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 11 Lay Camillian Family

International Assembly of the Lay Camillian Family Called to holiness in my personal history: the apostolic exhortation ‘Gaudete et Exsultate’ of Pope Francis Rome-Villa Primavera, 15-19 October 2018

Fr. Leo Pessini Superior General of the Camillians

Introduction The Beatitudes (cf. Mt 5:3-12; Lk 6:20-23) ‘are like a Christian’s identity card. So if anyone The purpose of the apostolic exhortation asks: “What must one do to be a good Chris- tian?”, the answer is clear. We have to do, each ‘My modest goal is to repropose the call to in our own way, what Jesus told us in the Ser- holiness in a practical way for our own time, mon on the Mount. In the Beatitudes, we find with all its risks, challenges and opportunities. a portrait of the Master, which we are called to For the Lord has chosen each one of us “to be reflect in our daily lives’(n. 63). holy and blameless before him in love” (Eph ‘Happy’, ‘blessed’, are synonymous with 1:4)’ ‘holy’!

1. ‘Blessed are the poor in spirit, for theirs is The holiness of small daily acts: ‘performing the kingdom of heaven’ ordinary actions in an extraordinary way’ (St. Teresa of the Child Jesus) ‘The Gospel invites us to peer into the depths of our heart, to see where we find our securi- ‘I like to contemplate the holiness present in ty in life’. ‘Blessed are those who are poor in the patience of God’s people: in those parents spirit, those who have a poor heart, for there who raise their children with immense love, the Lord can enter with his perennial newness’. in those men and women who work hard to Luke does not speak of poverty “of spir- support their families, in the sick, in elderly re- it” but simply of those who are “poor” (cf. Lk ligious who never lose their smile. In their daily 6:20). In this way, he too invites us to live a perseverance I see the holiness of the Church plain and austere life. militant’(n. 7). ‘We are all called to be holy by living our lives 2. ‘Blessed are the meek for the will inherit with love and by bearing witness in everything the earth’ we do, wherever we find ourselves’(n. 14). ‘Each saint is a mission, planned by the Fa- ‘Christ says: “Learn from me; for I am gentle ther to reflect and embody, at a specific mo- and humble of heart, and you will find rest for ment in history, a certain aspect of the Gos- your souls” (Mt 11:29). If we are constantly up- pel’(n. 19). set and impatient with others, we will end up drained and weary... Saint Thérèse of Lisieux tells us that “perfect charity consists in putting Holiness and blessedness (chap. III)

12 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family up with others’mistakes, and not being scan- tion. The first thing that I wanted to say is: let’s dalized by their faults”’. learn to weep. As today your testimony has Indeed, in the Bible the same word – anaw- taught us, the great answer that we can give im – usually refers both to the poor and to the to the great question today is to learn to weep. meek (cf. Gal 5:23). Even when we defend our Certain truths are only seen by eyes with tears”. faith and convictions, we are to do so “with “Today’s world lacks the ability to weep. The meekness” (cf. 1 Pet 3:16) (n. 73): ‘Always be marginalized weep, the despised weep, but we ready to give an explanation to anyone who do not understand much about these people if asks you for a reason for your hope, but do it we do not weep. Certain truths of life are seen with gentleness and reverence, keeping your only by eyes with tears”. “I therefore invite conscience clear’ you to ask yourselves”, Pope Francis went on, “have I learnt to weep when I see a homeless 3. ‘Blessed are those who mourn, for they shall child? Who is crying? Who is abandoned? Who be comforted’ is abused? Used by society like a slave?”

‘A person who sees things as they truly are 4. ‘Blessed are those who hunger and thirst for and sympathizes with pain and sorrow is ca- righteousness, for they shall be filled’ pable of touching life’s depths and finding au- thentic happiness’(n. 76). Since patristic times, ‘Hunger and thirst are intense experiences, the Church has appreciated the gift of tears. since they involve basic needs and our instinct St Paul to the Romans: ‘Weep with those who for survival’(n. 77). weep’ (Rom 12:15). ‘the word “justice” can be a synonym for An African proverb says that ‘tears do harm faithfulness to God’s will in every aspect of our when they return to eyes’, when, that is to life...it is shown especially in justice towards say, they do not express sincere pain for other those who are most vulnerable: “Seek justice, people but express only subjective frustration. correct oppression; defend the fatherless, plead They then are of no use and fall in a sterile way for the widow” (Is 1:17)’ (n. 79). on those who weep, in vain. Tears are good and do good, when they fall to the ground and 5. ‘Blessed are the merciful, for they will re- bathe it because from them is born a new and ceive mercy’ beautiful reality. These become fruitful tears (cf. Cencini A., Abbracciare il futuro con speranza. ‘Mercy has two aspects. It involves giving, Il domani della vita consacrata, Paoline, Milan, helping and serving others, but it also includes 2018, p. 92). forgiveness and understanding. Matthew sums During his pastoral visit to the Philippines it up in one golden rule: “In everything, do Pope Francis met young people (18 January to others as you would have them do to you” 2015). It was Glyzelle Palomar and Jun Chu- (7:12)’ (n. 80). In the Gospel of Luke we do ra, aged 12 and 14 respectively, who inspired what Pope Francis said. These young girls spoke about their lives on the street during the meeting of the Supreme Pontiff with the young people of the University of St. Thomas in Ma- nila. Bergoglio was very struck by their stories. “Why does God allow such things?” Glyzelle and Jun provided a moving testimony about the life of abandoned children, the victims of abuse, exploited for child prostitution and in- duced to use drugs and pharmaceuticals “Let us learn to weep”. The Pope caressed them, hugged them to comfort them, and put the speech that he had prepared to one side, say- ing: “There are no words to answer this ques-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 13 Lay Camillian Family

7. ‘Blessed are the peacemakers, for the will be called the children of God’

This Beatitude makes us think of the many endless situations of war in our world. The peaceful are sources of peace; they build peace and social friendship. ‘We need to be artisans of peace, for build- ing peace is a craft that demands serenity, cre- ativity, sensitivity and skill’(n. 89).

8. ‘Blessed are those who are persecuted for righteousness’sake, for theirs is the kingdom of heaven’

‘Whatever weariness and pain we may ex- perience in living the commandment of love and following the way of justice, the cross re- mains the source of our growth and sanctifica- not hear the words, “Be perfect” (Mt 5:48), but tion’(n. 92). rather, “Be merciful, even as your Father is mer- In the New Testament when one is dealing ciful. Judge not, and you will not be judged; with the suffering that has to be borne for the condemn not, and you will not be condemned; Gospel, reference is made precisely to persecu- forgive, and you will be forgiven; give, and it tions. ‘Persecutions are not a reality of the past, will be given to you” (6:36-38)’ (n. 81). Pope for today too we experience them, whether by Francis says that mercy is the ‘beating heart of the shedding of blood, as is the case with so the Gospel’(cf. Bull Misericordiae Vultus, 11 many contemporary martyrs, or by more subtle April 2015, 12: AAs 207 (2015), p. 407). means, by slander and lies’(n. 94). Our holy father Camillus was transformed radically by mercy. In our Constitution we read: ‘St. Camillus, himself a recipient of mercy and To end tempered by the experience of suffering, follow- ing the example and teaching of the merciful ‘The powerful witness of the saints is re- Christ’(Const. n. 8). At Manfredonia – Works of vealed in their lives, shaped by the Beatitudes material mercy (Antonio di Nicastro, builder of and the criterion of the final judgement. Je- the friary of the Capuchins). At San Giovanni sus’words are few and straightforward, yet Rotondo – Works of spiritual mercy – Friar An- practical and valid for everyone, for Christian- gelo as an adviser. In the middle of his jour- ity is meant above all to be put into practice. It ney, in the Valle dell’Inferno – the extraordinary can also be an object of study and reflection, conversion (2 February 1575). but only to help us better live the Gospel in our daily lives. I recommend rereading these 6. ‘Blessed are the pure in heart, for they will great biblical texts frequently, referring back see God’ to them, praying with them, trying to embody them. They will benefit us; they will make us ‘The Bible uses the heart to describe our re- genuinely happy’ (n. 109). al intentions, the things we truly seek and de- The quality of this witness (some spiritual sire, apart from all appearances. “Man sees the characteristics or expressions that are indis- appearance, but the Lord looks into the heart” pensable in understanding the style of life to (1Sam 16:7). God wants to speak to our hearts which the Lord calls us: endurance, patience (cf. Hos 2:16); there he desires to write his law and meekness (nn. 112-121); joy and a sense (cf. Jer 31:33). In a word, he wants to give us a of humour (nn. 122-128), audacity and fer- new heart (cf. Ezek 36:26’ (n. 83). vour– parresia (nn. 129-139).

14 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

Essere camilliano e samaritano nel mondo di oggi

p. Laurent Zoungrana

Introduzione Laici, Chierici e sacerdoti che esercitassero ‘le stesse pie opere di misericordia e di carità’, e Mi è stato assegnato il tema seguente: Es- così poter raggiungere un maggior numero di sere camilliano e samaritano nel mondo di infermi, moltiplicando le possibilità di servizio oggi. Questo tema mostra l’importanza della della sua Comunità” (La Famiglia Camilliana. A parabola evangelica del Buon Samaritano (Lc cura di E. Spogli, Estratto Camillo de Lellis – Un 10,25-37) nella vita del “camilliano” nel mon- santo per chi soffre, Casa editrice Tinari, Buc- do contemporaneo. Nel dire “camilliano”, c’è chianico 1995. p. 9). Tenendo conto di questa il rischio di pensare solo al “Religioso, Ministro considerazione storica, “camilliano” qui indi- degli Infermi”. Nel nostro contesto, il termine ca, laico, o religioso/a, o sacerdote chiamato “camilliano” non è circoscritto al religioso che quindi nella propria condizione a vivere il ca- rivendica l’appartenenza a san Camillo, ma risma di san Camillo, cioè “l’amore misericor- ogni persona, religiosa o laica, che cerca di dioso di Cristo verso gli infermi” (Cost. n.1). vivere il carisma che san Camillo ha ricevuto Nel trattare il tema, desidero, prima di tutto, da Dio nella Chiesa e trasmesso al mondo. In rileggere la Parabola del Buon Samaritano(I), questo senso possiamo dire che ogni membro applicarla a san Camillo e al camilliano (II) ed della Famiglia Camilliana Laica è “camilliano” infine, considerare uno dei personaggi della poiché vive il carisma di san Camillo. Non di- parabola (l’albergatore) come figura del camil- mentichiamo che “All’inizio della vita dell’Or- liano a cui è affidato il carisma di san Camillo dine, infatti, san Camillo ha coinvolto nel ser- e il servizio camilliano (III). vizio di assistenza ai malati un gruppo di laici, aggregandoli all’Istituto” (A. Brusco, Statuto Generale Famiglia Camilliana. Presentazione, Rilettura della parabola del buon samaritano Roma 1998, p. 4); e prima ancora, “un sacer- dote e quattro laici aderiscono al progetto di La parabola del buon samaritano, raccontata Camillo” (Lettera della Consulta Generale nel solamente dall’Evangelista Luca, si colloca tra il documento 1591-1991: la Famiglia Camilliana Vangelo del ritorno dalla missione dei settantadue si confronta, a cura di Missione e Salute, 1991, discepoli e quello di Gesù nella casa di Marta e p. 3). E come diceva padre Emidio Spogli, “tra- Maria. I settantadue discepoli, dopo aver predica- sformata la sua prima “Compagnia” in Ordine to la vicinanza del regno di Dio (Lc 10,9), offren- religioso si preoccupa che l’azione di carità do la pace (Lc 10,5) e invitando alla conversione non venga, però, in tal modo a restringersi e e all’accoglienza di Gesù Salvatore, tornano pieni per questo chiede e ottiene la facoltà di ag- di gioia (Lc 10,17). Si può dire che la parabola del gregare e di riunirae in una “Congregazione” buon samaritano, che viene subito dopo la mis-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 15 Famiglia Camilliana Laica sione dei discepoli, illustra il comportamento che malcapitato. Ma all’incontrario dei primi due: si deve avere verso il prossimo dopo aver accolto “passò vicino a lui, gli fasciò le ferite, lo caricò il regno di Dio in Gesù che è regno di amore; la sul suo giumento, lo condusse alla locanda e si parabola illustra quindi la pratica o la non pratica prese cura di lui”. Notiamo che il samaritano in del comandamento dell’amore del prossimo che quell’istante ha avuto come preoccupazione non permette di accedere o no alla vita eterna; essa le sue faccende, il suo programma, ma il bisogno mostra all’uomo la volontà di Dio che “chiede del malcapitato. Come diceva Padre Calisto Ven- all’uomo un amore totale che in pratica è l’aiuto drame, “Il samaritano si mette in ascolto, perché generoso al compagno di viaggio che si trova nel- il suo primo pensiero è: di che cosa ha bisogno la necessità”. Questo amore verso il prossimo va quest’uomo? Così, mentre gli uomini della legge fino all’accoglienza del bisognoso nella propria facendo ciò che era prescritto facevano ciò che casa, nella propria vita come ci fa vedere il pas- volevano, il buon samaritano facendo ciò che vo- so seguente di Gesù, ospite nella casa di Marta e leva, guidato dall’amore, ha fatto ciò che doveva” Maria. (CIC n.165, p. 520), ha fatto realmente la volontà Quindi, alla domanda del dottore della leg- di Dio, aprendosi all’amore del prossimo, metten- ge “Che cosa devo fare per ottenere la vita eter- do in moto la sua compassione. na?”, Gesù, in modo pratico mostra con la pa- Il quarto personaggio che prendiamo in rabola del buon samaritano ciò che si deve fare esame è l’albergatore. Di solito nei commenti per meritare di entrare nella vita eterna e come non si parla di questo personaggio. Eppure, ha prova dell’accoglienza della predicazione del ricevuto il samaritano e il malcapitato nella sua Regno di Dio. Nella parabola, se mettiamo da locanda. E soprattutto ha ricevuto un compi- parte i briganti e il malcapitato, vediamo Gesù to non da poco da parte del buon samaritano: mettere in scena il comportamento di quattro “Abbi cura di lui; ciò che spenderai di più, te personaggi: il sacerdote, il levita, il samaritano lo pagherò al mio ritorno”. Se tutto il messaggio e l’albergatore; e possiamo già intuire che al dell’operato del samaritano è molto importan- centro della parabola c’è la sua persona, e il te ed è indirizzato al dottore della legge e a suo messaggio di misericordia. ciascuno di noi, mi chiedo a chi sono indiriz- zati la missione e il significato del messaggio I.1. I personaggi rivolto all’albergatore? Non è altrettanto rivolto a noi? E in modo particolare a noi della fami- Davanti al malcapitato, le prime persone glia camilliana? che si presentano sono il sacerdote e il levita, Di seguito analizziamo il messaggio che tutti e due rappresentanti ufficiali del giudai- scaturisce dalla Parabola. smo e “rappresentanti ufficiali dell’amore nel- la struttura religiosa israelita”, di quell’amore I.2. Messaggio del buon samaritano ricordato dal dottore della legge: “Amerai il Signore, Dio tuo… e il prossimo come te stes- Davanti al comandamento ricordato dal so”. Tutti e due, funzionari del culto, viaggiano Dottore della legge: “Amerai il Signore tuo Dio come il malcapitato senza lasciare un po’ di con tutto il cuore, con tutta la tua anima, con spazio all’imprevisto. Essi probabilmente per tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e non contaminarsi, a causa della legge della il tuo prossimo come te stesso” (Lc 10,27) e santità (Lev 21,6.11) hanno cercato di seguire la sua domanda: “E chi è mio prossimo” (Lc le prescrizioni legali e ritualistiche che li hanno 10,29), Gesù ci insegna con la parabola del resi insensibili al bisogno urgente del prossi- buon samaritano chi è il nostro prossimo, co- mo. Incarnano la sacralità rigida che vela gli me si diventa davvero prossimo dell’altro e occhi e il cuore davanti ai bisogni del fratello. come dobbiamo comportarci con il prossimo Comunque, ‘i due passanti indifferenti hanno bisognoso. ignorato il ferito, li vediamo camminare sul La parabola ci fa riflettere e meditare sul sentiero nell’atto di svanire all’orizzonte’. dovere dell’amore verso gli uomini di tutte le Come il sacerdote e il levita, un terzo per- razze, le religioni, le condizioni sociali senza sonaggio, “un meticcio, bastardo ed eretico sa- distinzione, e indica ogni discepolo di Cri- maritano”, sta viaggiando e vede anche lui il sto a farsi prossimo dell’altro. “Farsi prossimo

16 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

ad essere buoni samaritani, al- cuni poi sono chiamati ad es- serlo in forza della loro attività professionale. Siamo chiamati a ‘farci prossimo’, avvicinan- doci a chi è nel bisogno” (La Bibbia giovane, Ancora, Mila- no 209, p. 1308). La parabola non ci invita solo alla meditazione e alla contemplazione di come è stata bella l’azione del Buon Samaritano ma di agire, apren- do il nostro cuore alle persone che soffrono, tendendo loro la mano, senza discriminare nes- suno, “aiutare l’emarginato e chiunque soffre per qualsiasi genere di dolore” (Commento della Bibbia liturgica, Paoline, Torino 1984, p.1206). Ma pri- ma di noi qualcuno ha realiz- dell’altro significa… farsi carico della situazio- zato per noi quello che ha fatto il samaritano ne dell’altro, partecipare al suo dolore, essergli al malcapitato: Gesù è stato buon samaritano vicino, ascoltarlo, soccorrerlo, venire incontro per noi. alle sue difficoltà…” (V. Morelli, La domenica: XV domenica tempo ordinario/C, 12 luglio I.3. Gesù, il Buon Samaritano 1998, p.1). Con questa parabola, Gesù mette in luce “il carattere universale dell’amore cristia- I Padri della Chiesa affermano che la Pa- no… Per Gesù, ogni uomo diventa prossimo rabola del Buon Samaritano ha un significato dell’altro quando si lascia guidare dall’amore e cristologico. Per loro, questo buon samaritano si mette al servizio di chi ha bisogno” (C. Ven- non è nessun altro che Gesù stesso. drame, Essere religiosi oggi, Dehoniane, Roma Infatti, fr. Daniel Ols O.P., nella sua omelia 1989, p. 83). Si può dire che “La parabola tra- del 10 luglio 2016, commentando la parabola smette la natura assoluta e illimitata del dovere nell’ottica dei Padri della Chiesa diceva: “il Sa- dell’amore e che la misericordia trascende le maritano rappresenta Cristo, che prende cura barriere nazionali e razziali” (Cathopedia, En- del ferito e lo salva; san Giovanni Crisostomo ciclopedia cattolica in internet). vede nel vino e nell’olio usati a questo fine il Nel vangelo del giudizio finale, in Mt 25,31- sangue di Cristo, versato nella passione, e l’o- 46, Gesù attraverso la bocca del Re giudice di- lio della cresima. Ovviamente, la locanda è la ce: “In verità io vi dico: tutto quello che avete Chiesa, la quale, ci dice sempre il Crisostomo, fatto a uno solo di questi miei fratelli più picco- accoglie coloro che sono stanchi dal loro cam- li, l’avete fatto a me… e tutto quello che non minare nel mondo e affaticati dai peccati che avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non portano, e li risana, offrendo loro un salubre l’avete fatto a me” (Mt 25,40.45); possiamo di- pascolo; nel locandiere possiamo vedere gli re che la parabola del buon samaritano ci aiuta apostoli e la gerarchia ecclesiastica che cura a capire queste affermazioni perché ci aiuta a i fedeli e annuncia il vangelo; nel giorno del capire la presenza di Dio soprattutto in coloro ritorno del Samaritano, il giorno del giudizio, che hanno maggiormente bisogno del nostro sia particolare sia universale”. aiuto. Come dice il commento della Bibbia Anche padre Konrad nella sua predica del 4 giovane, “non basta essere sensibili e sentire settembre 2011 sul Buon Samaritano osserva: compassione; bisogna agire. Tutti siamo invitati “San Giovanni Crisostomo interpreta il sacer-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 17 Famiglia Camilliana Laica dote come il sacrificio dell’Antico Testamento, seguaci, nel cinquecento, ha fatto l’esperienza il levita come la Legge dell’Antico Testamento, di un ambiente di fame, di peste, di guerra, né l’uno né l’altro potevano guarire l’uomo ca- di miseria. A livello sanitario, si viveva la pro- duto e dunque, nella storia, tutti e due passano miscuità con un servizio carente, un pessimo senza fermarsi. Un samaritano che percorreva servizio. Padre Piero Sannazzaro citando Luigi la medesima strada si avvicinò a lui e veden- Fiorani nel suo libro: “Religiosi e Povertà…” di- dolo provò una compassione per lui, questo ce: “Per Camillo De Lellis, venuto a Roma nel samaritano è nessun altro che Cristo stesso, an- 1575, e vissuto sempre a strettissimo contatto ch’Egli scende da Gerusalemme a Gerico, os- con i reietti e i moribondi, negli ospedali roma- sia, dal Paradiso a questo mondo e porta con ni, si rifletteva tutta intera la legge dell’emargi- se il rimedio di cui l’uomo caduto ha bisogno, nazione che la città infliggeva alle sue vittime che nessuno prima di Lui nell’Antico Testamen- più oscure e indifese. Non è senza ragione se to poteva dargli: avvicinandosi gli ha fasciato le proprio tra le mura di un ospedale – il S. Gia- ferite, cosparso olio e vino e mettendolo sul suo como – sentì sgorgargli la vocazione a servire cavallo, lo condusse all’albergo ed ebbe cura il prossimo sofferente proprio laddove gli veni- di lui. Questa frase ci parla del rimedio portato vano inflitti i disagi e le trascuratezze più acu- dal Signore: l’olio e il vino sono i sacramen- te… A sollecitare Camillo c’è la realtà urgente ti, l’olio simbolizza il battesimo, la cresima, il e sanguinante, c’è la lucida percezione dei mali Sacerdozio e l’estrema unzione, il vino simbo- della città. Cos’era un’epidemia, come colpiva, lizza la santa eucaristia, il fasciare simbolizza i tra quali ceti sceglieva le sue vittime, quale pau- comandamenti, il cavallo, secondo tutti i Padri, rosa miseria vi stava dietro, oppure quale era è la sacra umanità di Nostro Signore mediante l’effettiva situazione degli ospedali romani o la quale siamo salvati”. ancora quanto odioso fosse l’internamento che Attraverso la sua Incarnazione, la sua Pas- l’ospizio di san Sisto infliggeva ai mendicanti, sione, Morte e Risurrezione, Gesù realizza per Camillo lo ha capito, calandosi senza riserva noi l’amore misericordioso che scaturisce dal dentro le situazioni” (P. Sannazzaro, Promozio- messaggio del Buon Samaritano, ci dà l’esem- ne umana e dimensione contemplativa nel S. P. pio di come si diventa prossimo non con le Camillo, p. 10). chiacchiere ma impegnandosi nel dolore e nel- Sì! Come il Buon Samaritano, Camillo de la sofferenza degli uomini e ci dà il comanda- Lellis ha capito che davanti a una tale situa- mento dell’amore verso il prossimo: “Va’ e an- zione del contesto sociale, non si poteva ri- che tu fa’ lo stesso”. Questo comando, giunto manere freddi, indifferenti, insensibili; non si all’orecchio di Camillo de Lellis non è rimasto poteva lasciare andare le cose come al solito senza effetto. senza fare nulla. La sua conversione spirituale, avvenuta il 2 febbraio 1575, gli aveva aperto gli occhi e il cuore così che era diventato capace II. Camillo, buon samaritano di vedere quello che gli altri non vedevano, o se vedevano, trovavano normale che si potes- Nella Costituzione dei Ministri degli Infer- se vivere così. Questa situazione era una vera mi si legge: “San Camillo, oggetto egli stesso di sfida per lui. Cosicché, aiutato dalla propria misericordia e maturato dall’esperienza del do- sofferenza e soprattutto dalla grazia di Dio, lore, seguendo l’esempio e l’insegnamento di Camillo ha cambiato la sua vita dissoluta, le Cristo misericordioso, fu chiamato da Dio per sue vedute ottuse e il suo comportamento poco assistere i malati e insegnare agli altri il modo di dignitoso, per abbracciare una vita e una via servirli. Incoraggiato da Cristo crocifisso a con- che lo portano a una realizzazione piena del- tinuare nell’opera intrapresa, dedicò se stesso e la sua esistenza. Si è messo al servizio di Dio l’Ordine al servizio dei sofferenti” (Cost. n. 8). e del prossimo sofferente con uno zelo poco comune, lo zelo del Buon Samaritano. La sua II.1 Dio trasforma Camillo conversione è stata una svolta decisiva, un’e- sperienza decisiva e personalissima che segnò Camillo De Lellis, che conosciamo bene in per sempre la sua vita; “Per questo, sin da quel quanto facciamo parte della schiera dei suoi momento impegnò se stesso affinché d’ora in

18 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica poi la sua vita fosse una continua ricerca di e servizio verso i fratelli sofferenti, e questo, Dio e del modo migliore di servirlo” (E. Spogli, nei panni o piuttosto nei sentimenti, di una La prima comunità camilliana, p. 28). “Il suo madre amorevole che si occupa del suo uni- servire l’Altissimo, si sarebbe realizzato (e si è co figlio infermo. Infatti, Camillo dice ai suoi realizzato) in un suo servire gli infermi” (Ibidem confratelli-discepoli: “Dobbiamo essere madri p. 31) e i poveri. Cosicché ci rendiamo conto dei malati più ancora che fratelli … Servite i che Camillo ha capito che la sua vocazione e malati con la maggior diligenza possibile con la sua missione sono un’iniziativa di Dio che l’affetto di una madre verso il suo unico figlio lo vuole totalmente al suo servizio attraverso la infermo e guardando il povero come la persona prestazione della sua opera diligente a favore di Cristo”. dei poveri e dei malati. Di Camillo si dice che “I poveri, i più abbandonati tra gli ammalati “suo modello è il buon samaritano, sua regola il saranno i suoi preferiti; per 40 anni lo si vedrà discorso del giudizio finale, suo criterio il gesto a Roma, Napoli, Genova, Palermo, Milano Pel- di Cristo che lava i piedi ai discepoli. Il tutto legrino dell’Amore negli Ospedali, nei tuguri, contemplato nel Crocifisso che gli ha rivelato: nei fornici del Colosseo e delle Terme, nelle ca- ‘Quest’opera non è tua ma mia’“ verne e nelle casupole, durante le terribili pesti- “Chiarito in questo modo Camillo della lenze e nei tempi normali.” (Foglietto di liturgia divina volontà – scrive il Cicatelli – propone della Festa di san Camillo). dall’hora in poi di darsi in tutto, e per tutto al Camillo è stato uomo di azione. Si può leg- servizio degli infermi. Camillo aveva trovato la gere nel libricino di padre Sannazzaro: Camillo sua vera vocazione” la sua vera missione nel- “Si farà povero con i poveri – ‘miei re e principi’ la Chiesa e nel Mondo. Qualche secolo prima come li chiamava – dentro le terribili corsie del Camillo avrebbe potuto dire quello che la Te- S. Sisto …tra i piagati del S. Giacomo, dentro gli resina dirà più tardi: “Nel cuore della Chiesa aulici saloni del S. Spirito, in cui la conclama- mia Madre, sarò l’amore”, sarò l’amore mise- ta tradizione sanitaria non riusciva a far tacere ricordioso. Così che Camillo, confortato dal certi lamentevoli giudizi”. “Camillo conosce Crocifisso e sotto la tutela e il patrocinio della talora anche i vagabondi e i mendicanti senza Beata Vergine Maria, non solo ha servito gli in- fissa dimora, … i carcerati di Tor di Nona e i fermi, ma è diventato, attraverso il suo esem- poveri chiusi in case private … Camillo trovò in pio di dedizione, annunciatore di come servire molte case giacere in un medesimo letto padre, Dio nei malati, a tal punto che papa Benedetto madre, figliuoli e quanti erano, mescolati insie- XIV definirà l’opera(re) di Camillo “Una nuo- me, in un modo che chi non moriva per il male, va scuola di carità”. In questa nuova scuola, moriva per la fame… Camillo organizzava visi- Camillo dice agli aderenti: “Dobbiamo essere te con i suoi confratelli, porta cibo sottratto dal madri dei malati più ancora che fratelli … Ser- suo convento della Maddalena… Non meno vite i malati con la maggior diligenza possibile dolente è l’umanità che egli conosce a S. Spi- con l’affetto di una madre verso il suo unico rito, dove (…) si spende senza riserva, dando figlio infermo e guardando il povero come la fondo alle istanze divoranti del puro amore per persona di Cristo”. Cristo e per i miseri uomini in cui s’imbatteva …La povertà di cui Camillo è testimone assume II.2 Il ministero samaritano di Camillo connotati allucinanti … Di fatto le giornate di Camillo sono consumate nelle trincee della mi- Toccato dalla grazia divina, Camillo uscì seria più squallida, anche a costo di lasciare in da una vita vuota, insignificante e sprecata, secondo piano o delimitare certi impegni con- per cercare di valorizzarla e darle un senso. nessi strettamente con il ministero sacerdotale Da una vita dissipata e consumata nella vani- (…). Per questi ‘poveri’, Camillo aveva fatto la tà, passò a desiderare, anzi a volere, una vita sua scelta preferenziale” (P. Sannazzaro, Pro- piena che troverà in una vita propria alla quale mozione umana e dimensione contemplativa Dio lo chiamò: il suo servizio verso gli Infermi nel S. P. Camillo, pp. 10-12). e i poveri. Infatti, avendo capito che egli è stato Nel suo ministero di servizio a Dio e dei oggetto di misericordia di Dio, doveva anche poveri (particolarmente dei malati), Camillo si lui manifestare misericordia attraverso amore mostra appassionato, compassionevole e mise-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 19 Famiglia Camilliana Laica ricordioso. Egli ha risposto alla sfida di povertà Possiamo dire con Monsignor Prosper, ve- e di malattia del suo tempo vivendo il carisma scovo camilliano, nella sua omelia del 25 mag- di misericordia. gio 2015 alla Maddalena, “Finora l’Istituto si è In una lettera scritta e inviata all’universi- sempre mantenuto fedele a questo ideale.” E tà cattolica argentina, papa Francesco diceva: facendo allusione ai “martiri della carità” nel “La misericordia non è solo un atteggiamento nostro ordine che hanno speso la loro vita per pastorale, ma è la stessa sostanza del Vangelo”. fedeltà al carisma, aggiungeva: “… anche se le Si può dire che Camillo De Lellis ha ca- epidemie non sono come nel passato. Ancora pito questo e si è investito di persona per vi- oggi questa fiamma di carità rimane accesa e vere il vangelo della misericordia come dono spinse questi nostri confratelli a rischiare la vita ricevuto e da trasmettere, come carisma che in Centro Africa per servire e salvare la vita di gli permette di assistere i poveri (malati) e di tanti cittadini soprattutto i musulmani di fronte insegnare agli altri il modo di servirli. Per que- ai ribelli; una dedizione agli ammalati di Ebo- sto, “La Chiesa ha riconosciuto a San Camillo e la in Sierra Leone, in Nepal per il terremoto… all’Ordine il carisma della misericordia verso gli Un’attenzione viene rivolta ai malati di tuber- infermi e ha indicato in esso la fonte della no- colosi, di lebbra e di AIDS in Cina, Tailandia, stra missione, definendo l’opera del fondatore Filippine, Africa e Brasile”. «nuova scuola di carità” (Cost. n. 9). Occorre sottolineare che gli ultimi Capito- li Generali dei Ministri degli Infermi, che ab- biamo vissuto dal 2001 ad oggi, sono molto III. Il ministero camilliano di misericordia e significativi per il nostro tema e ci mostrano le samaritano strade da seguire, sfide da affrontare per vivere meglio il ministero camilliano oggi, un mini- III.1 I recenti Capitoli generali stero samaritano. Essi sono pozzi dai quali pos- siamo attingere elementi “Per una vita fedele e All’inizio di questa parte della nostra con- creativa” o “Per una rivitalizzazione dell’Or- versazione penso sia utile citare le parole del dine…”, delle nostre province o delegazioni Progetto camilliano dove si parla del ministero come ci suggeriscono i due ultimi capitoli ge- di servizio, cioè: “Il ministero, ricevuto da noi nerali (2013 e 2014). Evochiamo il già lontano come missione e come Grazia, e professato con capitolo generale del 2001 che aveva come voto, possiede la stessa radicalità dei consigli tema: “Testimoni dell’amore misericordioso di evangelici di castità, povertà ed obbedienza. Cristo, promotori di salute”. Nel ‘Messaggio ai È lo stesso ministero di Cristo, possibile nella Confratelli’ al termine dell’evento, possiamo misura in cui riviviamo il suo modo di agire, i sentire ancora attualissimo questo passaggio: suoi gesti e sentimenti, la sua generosità. “L’orizzonte che si apre sul mondo della salute Così l’ha vissuto Camillo ispirandosi all’im- è vasto, ricco di promesse ma è anche offu- magine biblica del buon Samaritano e a Cristo scato da ombre e percorso da grandi minace identificato con gli ultimi. quali la povertà, l’ignoranza, le guerre. Sono Nella comunità, adunata attorno a Cristo, alcune delle cause che contribuiscono mag- diventiamo camilliani, cioè inviati a compiere giormente a creare situazioni spesso dramma- la stessa missione misericordiosa di Gesù che tiche di disagio presso quelle popolazioni che convoca e poi invia i suoi discepoli (cfr. Lc 10, non hanno risorse di alcun genere per farvi 37). fronte. Una prima preoccupazione che ci ani- Ciascuno vive il suo essere ‘mandato’ per ma è quella di essere presenti là dove si con- una missione, che è la finalizzazione stessa del- sumano queste tragedie umane, pronti a dare la vocazione personale. Nel nostro specifico, il nostro contributo per promuovere la qualità l’Ordine, parte viva della Chiesa, ha ricevuto, della vita con ogni iniziativa volta al recupero tramite il fondatore S. Camillo, il carisma di ri- del benessere psicofisico, sociale e spirituale vivere e di testimoniare l’amore misericordioso della persona. La nostra disponibilità all’aiuto di Cristo, servendo i malati e insegnando agli prende forme concrete differenti adeguandosi altri il modo di assisterli (Cost. n. 1.8)” (Progetto ai contesti in cui si attua. Può essere la cura Camilliano 2,5). diretta della persona del malato oppure l’as-

20 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica sistenza spirituale nell’ambiente ospedaliero; sione di prendersi cura del malcapitato; un può consistere nell’insegnamento della cultura compito e una missione che ci interpella. Si sanitaria o nella formazione del personale spe- dice «lo condusse in locanda e si prese cura di cializzato; può trattarsi dell’animazione della lui». La locanda rappresenta la Chiesa, dove salute comunitaria, nell’organizzazione della Gesù vuole riunire quanti sono feriti dalla vita. prima accoglienza per chi si trova in uno stato È bello pensare la Chiesa come una clinica di di emarginazione o dell’accompagnamento di ammalati e non un circolo di perfetti! chi vive la fase terminale dell’esistenza. Impe- Si nota che il Samaritano non rivolge alcuna gnandoci in questi diversi settori noi desideria- parola al malcapitato; nemmeno chiede il perché mo non solo sostenere quanto già si compie di quello che è successo. È meraviglioso questo: ci ma anche aprire nuove strade, scavare nuovi fa capire che l’amore non ha bisogno di esprimersi pozzi, animati dalla speranza e guidati dalla con le parole; che il dolore non chiede ragioni, ma volontà di contribuire alla promozione di un compagnia e partecipazione. Il silenzio del buon mondo nuovo…” (Atti del 55° Capitolo Gene- Samaritano è un amore senza parole. rale … pp. 336-337). «E l’indomani diede due denari all’alberga- I capitolari dicono: “L’ordine sia presente tore e disse: Prenditi cura di lui e ciò che spen- nel campo della giustizia e intervenga con suf- derai in più, te lo rifonderò al mio ritorno». ficiente peso nella denuncia di conclamate in- Cosa rappresentano i due denari impegnati dal giustizie nel mondo della salute (es. brevetto samaritano? Sono ciò che serve per vivere bene sui farmaci, casi di disumanizzazione ecc.). A in attesa che torni. tal fine si promuovano attività in grado di in- I Padri della Chiesa vedono ciò che Gesù fluenzare le politiche socio-sanitarie attraverso lascia per la nostra salvezza: Sacra Scrittura e i persone e messi adeguati. È opportuna altresì Sacramenti; questi sono strumenti di grazia che la promozione della partecipazione nei fori di aiutano nel cammino verso la santità. Questo deliberazione, come i comitati di bioetica e prendersi cura è la missione della Chiesa che simili (n. 2)” e al n. 7 si legge: “si costituisca continua quella del samaritano. I due denari una ‘Commissione per la giustizia e la solida- vengono dati all’albergatore; questi rappresen- rietà nel mondo della salute’ a livello centra- ta i ministri della Chiesa, che con la proclama- le dell’Ordine e, quando è possibile, a livello zione della Parola e l’amministrazione dei Sa- delle province, vice province e delegazioni: cramenti guariscono le ferite e salvano l’uomo ‘l’amore ha bisogno anche di organizzazione soggetto al maligno.” quale presupposto per un servizio comunita- Padre Konrad dice: “Quanto ai due dana- rio’ (DCE 20)”. ri questi possono significare i Comandamenti Evochiamo qui la condivisione del carisma della Carità verso Dio e verso il prossimo, o la con i laici, la collaborazione con i membri del- promessa della vita presente e la vita futura, da la famiglia di san Camillo che tutti gli ultimi altre interpretazioni”. Capitoli generali hanno ribadito come modo di vivere incisivamente il ministero camilliano. Nel messaggio dell’ultimo Capitolo si può leg- gere questo: “Insieme con tutti i membri della grande famiglia camilliana, e con tutti coloro che condividono la passione per l’uomo fragile e malato (cfr. Mt 25,36), anche noi, stimolati dagli appelli di Papa Francesco, desideriamo qualificare sempre di più il nostro coinvolgi- mento nei bisogni dell’uomo sofferente e nelle nuove emergenze sociali.

III.2 L’Albergatore o le sfide da affrontare oggi

Il Samaritano della Parabola iniziale offre all’albergatore due denari e gli affida la mis-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 21 Famiglia Camilliana Laica

Con gli occhi camilliani, noi laici e religio- si negli ospedali, nelle Carceri e nei Domicili si, possiamo rivestirci delle vesti dell’alberga- privati dei cittadini” (Bullarium Ordinis, a cu- tore e considerare che Gesù, Buon Samaritano, ra di P. Kramer, pp. 79-80). L’appropriazione attraverso san Camillo, ci offre il necessario per non consiste nel ragionare solo sulle opere di prenderci cura dei sofferenti bisognosi. Egli ci misericordia ma di viverle, ispirandoci a san offre la sua grazia e la nostra intelligenza per Camillo, di curare e prendersi cura. Si tratta un servizio competente ed efficace verso chi di fare delle nostre vite, del nostro servizio e soffre. i nostri Centri una “nuova scuola di Carità”. Non si dice nella Parabola che cosa ha fatto Le nostre istituzioni socio-sanitarie, le nostre l’albergatore dopo la partenza del samaritano, cappellanie, i nostri centri di pastorale devo- ma si può immaginare che egli si è dato da no diventare poli di eccellenza di servizio e fare per prendersi cura dell’ospite, cercando di di come si serve il prossimo sofferente, poli di trovare il modo giusto di curare il sofferente e umanizzazione, poli di evangelizzazione alla di farlo stare bene o meglio, anche perché ha maniera camilliana. ricevuto una promessa: la promessa di essere pagato che lo stimola certamente a rendere il suo servizio all’ospite. Conclusione Anche a noi camilliani laici e religiosi a cui Gesù affida, attraverso Camillo, il ministero La globalizzazione o la mondializzazione della misericordia, siamo chiamati a liberare fa dell’universo un villaggio dove tutto si ve- il genio creativo per offrire al mondo e par- de e si sa; il Papa nell’ultima enciclica parla ticolarmente ai malati il servizio competente della “casa comune”. Essa provoca una sfida che sa usare la “fantasia della Carità”, che sa d’integrazione o d’interculturalità che non è inventare la prossimità o la vicinanza con chi indifferente al mondo della salute. Anche le soffre, che sa accogliere gli abbandonati della grandi sfide come quella della rivoluzione de- società. mografica, l’esigenza ecologica, il disordine È bello ricordare qui quello che il santo economico, ecc. influenzano in modo incisivo papa Giovanni Paolo II diceva agli albori del il nostro ambiente camilliano che è il mondo Terzo Millennio nella sua Lettera Apostolica della salute e della sofferenza. Malgrado tut- Nuovo Millennio Ineunte: “È l’ora di una nuova to, siamo chiamati a trovare il nostro posto in ‘fantasia della carità’, che si dispieghi non tan- questo mondo attraverso il ministero camil- to e non solo nell’efficacia dei soccorsi presta- liano. Il Papa nella sua esortazione apostolica ti, ma nella capacità di farci vicini, solidali con “Evangelii Gaudium”, parlando di una Chiesa chi soffre, così che il gesto di aiuto sia sentito in uscita dice: “Ogni cristiano e ogni comunità non come obolo umiliante, ma come fraterna discernerà quale sia il cammino che il Signore condivisione” (n. 50). chiede, però tutti siamo invitati ad accettare Per noi, è importante appropriarci di quello questa chiamata: uscire dalla propria comodità che dice il testo della ‘Superna Dispositione’ e avere il coraggio di raggiungere tutte le peri- che riporta il pensiero di S. Camillo. In essa il S. ferie che hanno bisogno della luce del Vangelo Padre, Clemente VIII, precisa: ‘Tutta la ragione (Evangelii Gaudium, 20)”. Allora ci chiediamo: del nostro Istituto consiste nelle opere di mise- che significa questa uscita per noi nel ministe- ricordia sia corporali che spirituali, da compier- ro camilliano?

22 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

Being a Camillian and a Samaritan in Today’s World

Fr. Laurent Zoungrana

Introduction la Consulta Generale nel documento: “1591- 1991, La Famiglia Camilliana si confronta” a At the outset a note by way of information: cura di Missione e Salute, 1991. p. 3). And as I take up in this paper a large part of a previous Father Emidio Spogli said: ‘After his first ‘Com- work of mine. And I apologise at the outset if pany’ had been transformed into a religious my words are addressed more to our religious Order, he was concerned that activity involv- world rather than to the world of our family of ing charity might in this way be restricted and lay faithful. for this reason he asked for, and obtained, the The following subject was assigned to me: faculty to aggregate and to bring together in a ‘Being a Camillian and a Samaritan in Today’s ‘Congregation’lay people, clerics and priests World’. This subject demonstrates the im- who would exercise ‘the same pious works of portance of the gospel parable of the ‘Good mercy and charity’, and thus be able to reach a Samaritan’(Lk 10:25-37) in the life of ‘Camil- greater number of sick people, multiplying the lians’in the contemporary world. In saying opportunities for service of his community’ (La ‘Camillian’there is the risk of thinking only Famiglia Camilliana. A cura di P. Emidio Spo- about ‘religious, the Ministers of the Sick’. In gli. Estratto “Camillo de Lellis – Un santo per our context, the term ‘Camillian’is not limited chi soffre, second edition, casa editrice Tinari, to a religious who claims that be belongs to Bucchianico, 1995, p. 9). Taking into account St. Camillus. It refers, rather, to every person, this historical observation, ‘Camillian’here whether religious or lay, who seeks to live the means a lay person or a male or female reli- charism that St. Camillus received from God gious or a priest who are called in their state in the Church and transmitted to the world. In to live the charism of St. Camillus, that is to this sense, we can say that every member of say ‘the merciful love of Christ for the sick’ the Lay Camillian Family is a ‘Camillian’be- (Costituzione e Disposizione Generali, Ministri cause they live the charism of St. Camillus. We degli Infermi, Casa Generalizia, Rome, 2017. should not forget that ‘At the beginning of the art. 1, p. 13). life of the Order, indeed, St. Camillus involved In addressing this subject, I would like first in the service of care for the sick a group of of all to re-read the Parable of the Good Sa- lay men, aggregating them to the Institute’ maritan (I), then apply it to St. Camillus and (Fr. Angelo Brusco, Statuto Generale Famiglia Camillians (II), and, lastly, to consider one of Camilliana. “Presentazione”, Rome, 1998, p. the figures of the parable (the innkeeper) as 4.). Even before that ‘a priest and four lay men representative of Camillians, to whom are en- adhered to the project of Camillus’(Lettera del- trusted the charism of St. Camillus and Camil- lian service (III).

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 23 Lay Camillian Family

I. A Re-Reading of the Parable of the Good Samaritan

The parable of the Good Samaritan, which is narrated only by Luke the Evangelist, is placed between the Gospel of the return from their mission of the seventy-two disciples and that of Jesus in the house of Martha and Mary. The seventy-two disciples, after preaching the near- ness of the Kingdom of God (Lk 10:9), offering peace (Lk 10:5), and inviting people to convert and accept Jesus the Saviour, return full of joy (Lk 10:17). One may say that the parable of the Good Samaritan, which comes immediately af- ter the mission of the disciples, illustrates the in the Israelite religious structure’ (Commento behaviour that one should have towards one’s della Bibbia liturgica, Edizione Paoline, Rome, neighbour after receiving the Kingdom of God 1984, p. 1206), of that love referred to by the in Jesus, which is a kingdom of love. The para- lawyer: ‘you will love the Lord your God…and ble thus illustrate the practice or non-practice your neighbour as yourself’. Both of these two of the commandment to love one’s neighbour, figures, both functionaries of worship, travel, which allows us to enter, or not to enter, eternal like the unfortunate man, without giving much life. It demonstrates to man the will of God who space to the unforeseen. Probably so as not to ‘asks from man a total love that in practice is be contaminated, because of the law of holi- generous help for a travelling companion who ness (Lev 21:6-11) they sought to follow the le- is in need’(I Vangeli, traduzione e commento gal and ritualistic prescriptions that made them a cura di Giuseppe Barbaglio, Rinaldo Fabris, insensitive to the urgent need of their neigh- Bruno Maggioni, Cittadella Editrice, Assisi, bour. They embody the rigid sacredness that 1978). This love for one’s neighbour extends veils the eyes and heart when faced with the as far as welcoming the needy into one’s own needs of a brother. However ‘the two indiffer- home, into one’s own life, as the passage on ent passers-by ignored the wounded man, they Jesus as a guest in the house of Martha and saw him journeying on the road while disap- Mary enables us to perceive. pearing on the horizon’. Therefore to the question of the lawyer Like the priest and the Levite, a third fig- ‘what must I do to obtain eternal life?’, Jesus in ure, a ‘Samaritan half-breed, bastard and here- a practical way demonstrates through the par- tic’, is travelling and also sees the unfortunate able of the Good Samaritan what one must do man. Yet in a contrary way to the first two, ‘he to merit entering eternal life and give proof of passed by near to him, he bound his wounds, acceptance of the preaching of the Kingdom of he put him on his donkey, he took him to an God. In this parable, if we leave to one side the inn and took care of him’. We observe that the robbers and the unfortunate man, we see that Samaritan at that moment was concerned not Jesus brings onto the scene four characters: the about his own affairs, his own programme, but, priest, the Levite, the Samaritan and the inn- rather, about the needs of the unfortunate man. keeper, and we can already sense that at the As Father Calisto Vendrame said: ‘The Samari- centre of the parable there is his person and his tan proceeds to listen because his first thought message of mercy. is: what does this man need? Thus while the men of the law, doing what was prescribed, did I.1. The characters what they wanted to do, the Good Samaritan, doing what he wanted to do, guided by love, The first people who appear before the un- did what he had to do’ (CIC n. 165, p. 520): he fortunate man are the priest and the Levite, both really did the will of God, opening himself to of whom are official representatives of Juda- love for his neighbour and putting into practice ism, as well as ‘official representatives of love his compassion.

24 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

The fourth figure for our examination is the king who judges says: ‘Truly I say to you, as you innkeeper. Usually in the comments on this did it to one of the least of these my brethren, parable this character is not discussed. Yet he you did it to me….as you did it not to one of received the Samaritan and the unfortunate the least of these, you did it not to me’ (Mt man into his inn: ‘Take care of him; and what- 25:40.45). We can say that the parable of the ever more you spend, I will repay you when I Good Samaritan helps us to understand these come back’. If the whole of the message of the statements because it helps us to understand work of the Samaritan is very important and is the presence of God above all in those who addressed to the lawyer, and to each one of us, most need our help. As the commentary of the I ask myself to whom are addressed the mission Bibbia Giovane says: ‘it is not enough to be sen- and the meaning of the message addressed to sitive and feel compassion; one has to act. We the innkeeper? Is it not equally addressed to are all invited to be Good Samaritans; some are us? And in a special way to us of the Camillian called to be him because of their profession- family? We will now analyse the message that al activity. We are called ‘to make ourselves a springs from this parable. neighbour’ by drawing near to those who are I.2. The message of the Good Samaritan in need’(La Bibbia giovane, Ancora – Editrice la In response to the commandment remem- scuola, Milan, 2009, p. 1308). bered by the lawyer ‘You shall love the Lord This parable does not only invite us to your God with all your heart, and with all your meditation upon, and contemplation of, how soul, and with all your strength, and with all beautiful the action of the Good Samaritan is. your mind; and your neighbour as yourself’ (Lk It also invites us to act, to open our hearts to 10:27), and his question ‘And who is my neigh- people who suffer, stretching out our hands bour?’ (Lk10:29), Jesus teaches us through the to them, without any form of discrimination, parable of the Good Samaritan who our neigh- ‘helping the marginalised and anybody who bour is, how one really becomes a neighbour suffers because of any kind of pain’(Comento to another person, and how we should behave della Bibbia liturgica, Edizioni Paoline, Turin, towards our neighbour in need. 1984, p.1206). But before us, someone did for The parable makes us reflect and medi- us what the Good Samaritan did for the unfor- tate upon the duty of love towards men of all tunate man: Jesus was a Good Samaritan for us. races, religions and social level, without any distinctions, and points out that every disciple I.3. Jesus, the Good Samaritan of Christ should make himself a neighbour to others: ‘Making oneself a neighbour to the oth- The Fathers of the Church (note: ‘Fathers of er means…to take responsibility for the situa- the Church’ is the appellation adopted by Chris- tion of the other, to take part in his pain, to be tianity roundabout the fifth century to refer to near to him, to listen to him, to come to his the principal Christian writers whose teaching aid, to address his difficulties’(Vito Morelli, La and doctrine were held to be fundamental for domenica: XV Domenica tempo ordinario/C. the doctrine of the Church) state that the Par- 12 luglio 1998, p.1). Through this parable Jesus able of the Good Samaritan has a Christologi- illuminates ‘the universal character of Christian cal meaning. For them, this Good Samaritan is love…For Jesus every man becomes a neigh- none other than Jesus himself. bour to the other when he allows himself to Indeed, Br. Daniel Ols O.P. in his homily be guided by love and places himself at the of 10 July 2016, when commenting on this service of those who are in need’(Calisto Ven- parable from the point of view of the Fathers drame, Essere Religiosi oggi, ED, Rome, 1989, of the Church, observed: ‘the Samaritan rep- p. 83). One may say that ‘the parable transmits resents Christ who takes care of the wounded the absolute and unlimited nature of the duty man and saves him; St. John Chrysostom sees of love and that mercy transcends national and in the wine and the oil used for this purpose the racial barriers’(Cathopedia, Enciclopedia cat- blood of Christ shed during his passion and the tolica on internet). oil of confirmation. Obviously, the inn is the In the Gospel of the Final Judgement of Mat- Church which, as Chrysostom himself tells us, thew 25:31-46, Jesus through the mouth of the welcomes those who are tired by journeying in

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 25 Lay Camillian Family the world and tired by the sins that they bear, suffering, following the example and teaching and restores them to health, offering them a of the merciful Christ, was called by God to health-giving pasture. We see in the innkeep- assist the sick and to teach others how to serve er the apostles and the ecclesiastical hierarchy them. Encouraged by the crucified Christ to who care for the faithful and proclaim the gos- continue in the work he had started, he ded- pel; in the day of the return of the Samaritan, icated himself and the Order to the service of we see the day of judgement, both particular the sick’ (Const. art. 8). and universal’. Father Konrad in his sermon of 4 Septem- II.1 God transforms Camillus ber 2011 on the Good Samaritan said: ‘St. John Chrysostom interprets the priest as the sacrifice Camillus de Lellis, whom we know well be- of the Old Testament, the Levite as the Law of cause we are a part of the array of his followers, the Old Testament; neither of them could heal in the sixteenth century experienced a context the fallen man and therefore, in history, both of of hunger, plague, war and abject poverty. At them passed by without halting. A Samaritan the level of health care, promiscuity was ex- who was travelling down the same road drew perienced with a poor service, indeed a very near to him and on seeing him felt compas- bad service. Father Piero Sannazzaro when cit- sion for him. This Samaritan is none other than ing Luigi Fiorani in his book Religiosi e Povertà Christ himself; he too went down from Jerusa- (‘Religious and Poverty’) said: ‘For Camillus de lem to Jericho, that is to say from heaven to this Lellis, who came to Rome in the year 1575 and world, and brought with him the remedy that who always lived in very close contact with the man needed, that nobody before him in the destitute and the dying, in Roman hospitals was Old Testament could give man: drawing near reflected in its entirety the law of marginalisa- to him he dressed his wounds, poured oil and tion that the city inflicted on its most obscure wine, and put him on his horse and took him to and defenceless victims. It is no accident if pre- the inn and cared for him. This sentence speaks cisely between the walls of a hospital – that of to us about the remedy brought by the Lord: St. James – he felt spring up within him the vo- the oil and the wine are the sacraments, the oil cation to serve his suffering neighbour specifi- symbolises baptism, confirmation, priesthood cally, in fact, where there was inflicted on him and extreme unction, the wine symbolises the the most acute discomfort and neglect…To call Holy Eucharist, the bandaging symbolises the upon Camillus there was an urgent and bleed- commandments, and the horse, according to ing reality, there was a lucid perception of the all the fathers, is the sacred humanity of Our evils of that city. What an epidemic was, how Lord through which we are saved’. it struck, from which parts of society it chose Through his Incarnation, his Passion, his its victims, what frightening abject poverty lay Death and his Resurrection, Jesus realised behind it, or what the real situation of the Ro- for us the merciful love that springs from the man hospitals was, or, in addition, how odious message of the Good Samaritan; he gives us was the internment that the hospice of St. Sixtus an example of how one becomes a neighbour inflicted on beggars’(Padre Piero Sannazzaro: not with chatter but by involving oneself in the Promozione umana e dimensione contemplati- pain and the suffering of man, and gives us the va nel S. P. Camillo, p. 10). commandment of love for neighbour: ‘Go and Yes, indeed! Like the Good Samaritan, do likewise’. This command reached the ear Camillus de Lellis understood when faced of Camillus de Lellis and was not without its with such a situation in the social context that effects. one could not be cold, indifferent or insensi- tive. One could not leave things as they were without doing anything. His spiritual conver- II. Camillus, the Good Samaritan sion, which took place on 2 February 1575, had opened his eyes and heart so that he be- In the Constitution of the Ministers of the came able to see what others did not see, or, Sick we read: ‘St. Camillus, himself a recipient if they did see, they thought it was normal to of mercy and tempered by the experience of live like that. This situation was a real challenge

26 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family for him. Thus it was that helped by his own and looking at a poor person as the person of suffering, and above all by the grace of God, Christ’. Camillus changed his dissolute life, his obtuse views and his not very dignified behaviour, in II.2 The Samaritan ministry of Camillus order to embrace a life and a way that led him to a complete fulfilment of his existence. He Touched by divine grace, Camillus left an placed himself at the service of God and his empty, insignificant and wasted life in order suffering neighbour with an unusual zeal – the to try to value it and give it a meaning. From zeal of the Good Samaritan. His conversion a life dissipated and consumed in vanity, he was a decisive turning point, a decisive and moved to desiring, indeed wanting, a full life very personal experience that marked his life that he would find in his own life, to which for ever: ‘For this reason, he committed him- God called him: his service for the sick and self from that moment onwards to a life that the poor. Indeed, after understanding that he would be a constant search for God and the was the object of the mercy of God, he, too, best way to serve Him’(E. Spogli, La prima co- had to express mercy through, and service for, munità camilliana, p. 28). ‘His serving the Most his suffering brothers and sisters, and he had to High would be achieved (and was achieved) do this in the clothes or rather the feelings of a in his serving the sick’ (ibid., p. 31) and the loving mother caring for her sick only child. In- poor. Thus we realise that Camillus understood deed, Camillus said to his disciples-confreres: that his vocation and his mission were an in- ‘We must be the mothers of the sick more than itiative of God who wanted him totally at His their brothers…Serve the sick with the greatest service through diligent work for the poor and diligence possible with the affection of a moth- the sick. It is said of Camillus that ‘his model er for her sick only child and looking at a poor is the Good Samaritan, his rule the discourse person as the person of Christ’. of the final judgement, his criterion the gesture ‘The poor, the most abandoned of the sick, of Christ who washed the feet of his disciples. would be his preferred people; for forty years With everything contemplated in Christ on the he would be seen in Rome, Naples, Genoa, Cross who revealed to him: ‘This work is not Palermo and Milan as a Pilgrim of Love in yours but mine’. hospitals, in hovels, in the barrel-vaults of the ‘Camillus, with things made clear to him Coliseum and the Roman Baths, in the caves in this way by the will of God’, wrote Cicatel- and the shabby little houses, during the terrible li, ‘proposed thenceforth to give himself in plagues and during normal times’(Foglietto di everything and for everything to service to the liturgia della Festa di S. Camillo). sick. Camillus had found his true vocation’, his Camillus was a man of action. In the short true vocation in the Church and in the world. A book by Father Sannazzaro one reads that few centuries previously Camillus would have Camillus ‘made himself a poor man with the been able to say what Teresina would say later: poor – ‘my kings and princes’, as he called ‘In the heart of the Church my mother, I will them – inside the terrible wards of the hospital be love’, I will be merciful love. So it was that of St. Sixtus…amongst the patients with sores Camillus, comforted by Christ in the cross and of the hospital of St. James, in the grand salons under the protection and the patronage of the of the hospital of the Holy Spirit, where the pro- Blessed Virgin Mary, not only served the sick: claimed health-care tradition did not manage he also became through his example of devo- to silence certain complaining judgements’. tion the proclaimer of how to serve God in the ‘Camillus at times met tramps and home- sick, and to such an extent that Pope Benedict less beggars…the prisoners of Tor di Nona and XIV defined the work of Camillus as ‘a new poor people shut up in their own homes…In school of charity’. In this new school Camillus many cases Camillus found lying in the same said to his adherents: ‘We must be the mothers bed a father, a mother, children and others, of the sick more than their brothers…Serve the mixed together, so that those who did not die sick with the greatest diligence possible with because of illness died because of hunger… the affection of a mother for her sick only child Camillus organised visits with his confreres, he took food from his religious house of the

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 27 Lay Camillian Family

Church of St. Mary Magdalene…No less pain- and obedience. It is the ministry of Christ and ful was the humanity that he encountered at possible to the extent to which we relive his the hospital of the Holy Spirit, where…he ex- way of acting, his deeds and feelings, and his erted himself without holding back, providing generosity. powerful examples of pure love for Christ and This is how Camillus lived, basing himself for the miserable men he came across…The on the Biblical image of the Good Samaritan poverty that Camillus witnessed had dreadful and Christ identified with the last. features. Indeed, Camillus’days were spent in In a community, gathered around Christ, we the trenches of the most squalid poverty, even become Camillians, that is to say sent out to at the cost of giving second place to, or lim- carry out the same merciful mission of Jesus iting, certain commitments strictly connect- who called his disciples to him and then sent ed with his priestly ministry…Camillus made them out (cf. Lk 10:37). a preferential choice for these ‘poor people’’ Each Camillian lives his ‘mandate’ for a (Padre Piero Sannazzaro, Promozione umana mission, which is the very purpose of his per- e dimensione contemplativa nel S. P. Camillo, sonal vocation. In our specific case, the- Or pp. 10, 11,12). der, a living part of the Church, has received In his ministry of service to God and the from God, through its Founder St. Camillus, poor (especially the sick), Camillus showed the charism of reliving and bearing witness to that he was impassioned, compassionate and the merciful love of Christ, serving the sick and merciful. He responded to the challenge of the teaching others how to serve them (Const. 1 poverty and the illness of his time by living the and 8)’ (Camillian Project, 2,5). charism of mercy. We can say with Monsignor Prosper, a In a letter written and sent to the Catho- Camillian bishop, the words of his homily of lic University of Argentina, Pope Francis said: 25 May 2015 given at the Church of St. Mary ‘Mercy is not only a pastoral approach, it is the Magdalene: ‘Hitherto the Institute has always very substance of the Gospel’. been faithful to this idea’. And alluding to the One can say that Camillus de Lellis under- ‘martyrs of charity’ in our Order who have often stood this and applied himself to the full as a given their lives because of faithfulness to our person to living the gospel of mercy as a gift charism, he added: ‘even if epidemics are not that was received and ought to be transmitted; as they were in the past, still today this flame as a charism that enabled him to care for the of charity remains lit and led our confreres to (sick) poor and to teach other people how to risk their lives in Central Africa to serve and serve them. For this reason, ‘The Church has save the lives of very many citizens, above all acknowledged in St. Camillus and his Order Muslims, in the face of the rebels; a dedica- the charism of mercy towards the sick and has tion to people with Ebola in Sierra Leone, in seen in it the source of our mission, defining Nepal because of the earthquake…Attention is the work of the Founder as ‘a new school of paid to those with tuberculosis, with leprosy charity’’ (Const. n. 9). and AIDS in China, Thailand, the Philippines, Africa and Brazil’. On should emphasise that the recent Gen- III. The Camillian Samaritan Ministry of Mercy eral Chapters of the Ministers of the Sick cele- brated since the year 2001 have been very sig- III.1 Recent General Chapters nificant for the subject of this paper and point out to us the roads that should be followed, the At the beginning of this part of our con- challenges that should be met to live Camilli- versation, I believe that it would be useful to an ministry better today, a Samaritan ministry. quote the words of the Camillian Project where They are a well from which we can draw ele- reference is made to the ministry of service, ments: ‘Towards a Faithful and Creative Life’ that is to say: ‘The ministry received by us as or ‘Towards a Revitalisation of the Order’, of a mission and as Grace, and professed with a our Provinces or Delegations, as was suggest- vow, possesses the same radical character as ed to us by the last two General Chapters (of the evangelical counsels of chastity, poverty 2013 and 2014). We may evoke the already

28 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family distant General Chapter of 2001 whose subject mission for justice and solidarity in the world was: ‘Witnesses to the Merciful Love of Christ, of health’ should be established at the central Promoters of Health’. In the ‘Message to Con- level of the Order, and where possible at the freres’at the end of the event we can see the level of the Provinces, Vice-Provinces and Del- following passage as still being of great con- egations: ‘Love thus needs to be organised if it temporary relevance: is to be an ordered service to the community’ ‘The horizon that is opening on the world of (DCE n. 20)’. health is vast, rich in promises, but also dark- Let us evoke here the sharing of our charism ened by shadows and traversed by great threats with lay people, cooperation with members of such as poverty, ignorance and wars. These are the family of St. Camillus: something that all the some of the causes that most help to create of- recent General Chapters have emphasised is a ten dramatic situations of malaise in popula- way of living Camillian ministry in an incisive tions that do not have any kinds of resources to way. In the Message of the last General Chapter deal with them. we read the following words: ‘Together with all One of the first concerns that animates us the members of the great Camillian family, and is to be present where these human tragedies with all those who share a passion for frail and take place, ready to make our contribution to sick people (cf. Mt 25:36), we, too, stimulated promoting quality of life with every initiative by the appeal of Pope Francis, always wish to designed to achieve the recovery of the psy- improve the quality of our involvement in the cho-physical, social and spiritual wellbeing of needs of suffering man and new social emer- the person. gencies’. Our readiness to help takes different con- crete forms and adapts to the contexts in which III.2 The innkeeper or the challenges to be ad- it is implemented. It can be direct care for the dressed today person of a sick man or woman or spiritual as- sistance in a hospital context; it can involve the The Samaritan of the initial parable offers teaching of health-care culture or the formation two pieces of silver to the innkeeper and en- of specialised staff; it can be the animation of trusts to him the mission of taking care of the community health, the organisation of primary unfortunate man. This is a task and a mission help for those who are in a state of marginalisa- that calls on us. It is said that ‘he took him to an tion, or accompanying for those who are going inn and took care of him’. The inn represents through the terminal stage of their existence. the Church where Jesus wants to bring together In being involved in these various sectors, those who have been wounded by life. It is a we wish not only to support what is already be- beautiful thing to think of the Church as a clinic ing engaged in but also to open up new roads, of patients and not a club of the perfect! dig new wells, animated by hope and guided One observes that the Samaritan does not by the wish to contribute to the promotion of a address any words to the unfortunate man; he new world’(Atti del 55° Capitolo Generale…, does not even ask him why he met with his pp. 336-337). fate. This is a wonderful thing: it enables us to The members of the General Chapter de- understand that love does not need to express clared: ‘The Order should be present in the field itself with words and that pain does not ask for of justice and intervene with sufficient weight reasons but for company and participation. The in the denunciation of evident injustices in the silence of the Good Samaritan is a love without world of health (for example patents for med- words. ical products, cases of dehumanisation etc.). ‘And the next day he gave two silver coins to To this end, it should promote activities that the innkeeper and said: ‘Take care of him; and are able to influence socio/health-care policies whatever more you spend, I will repay you when through suitable individuals and instruments. I come back’’. What do the two silver coins giv- The promotion of participation in forums of en by the Samaritan represent? They are what is decision-making is equally advisable, such as needed to live well while awaiting his return. The committees on bioethics or similar institutions Fathers of the Church saw what Jesus left behind (n. 2)’. Number 7 reads as follows: ‘a ‘com- for our salvation: Holy Scripture and the sacra-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 29 Lay Camillian Family ments. These are instruments of grace that help us on the journey towards holiness. This taking care of is the mission of the Church which continues the mission of the Samaritan. The two silver coins are given to the innkeeper; they represent the ministers of the Church who through the procla- mation of the Word and the administration of the sacraments heal wounds and save man subjected to evil’. Father Konrad says: ‘As regards the two silver coins these can mean the Commandments of Charity towards God and towards neighbour, or the promise of present life and future life, accord- corporeal and spiritual works of mercy to be car- ing to other interpretations’. ried out in hospitals, in prisons and in the private With Camillian eyes, we lay and religious can homes of citizens’(Bullarium Ordinis, edited by put on the clothes of the innkeeper and see that P. Kramer, pp. 79-80). This does not only involve Jesus, the Good Samarian, through St. Camillus thinking about works of mercy – it also involves offers us what is needed to take care of suffering living them, basing ourselves on St. Camillus. This people who are in need. He offers us his grace is a matter of making our lives, our service and and our intelligence for a competent and effective our centres a ‘new school of Charity’. Our socio/ service for those who suffer. health-care institutions, our chaplaincies, and our The parable does not tell us what the innkeep- centres for pastoral care must become poles of er did after the departure of the Samaritan but one excellence of service and of how our suffering can imagine that he took time to take care of his neighbours are served, poles of humanisation, guest, trying to find the right way to care for the and poles of evangelisation in the Camillian way. suffering man and make him feel well or better, not least because he had received a promise: the promise to be paid which certainly simulated him Conclusion to provide a service to his guest. We Camillian lay people and religious, to Globalisation or internationalisation is mak- whom Jesus through St. Camillus has entrusted ing the universe into a village where everything the ministry of mercy, are called to free creative is seen and known about; in his last encycli- inventiveness so as to offer to the world, and cal the Pope spoke about a ‘common home’. in particular to the sick, that competent service This provokes the challenge of an integration that knows how to use ‘creativity in charity’, that or interculturality that is not indifferent to the knows how to invent proximity or nearness to world of health. Great challenges such as the those who suffer, that knows how to welcome the demographic revolution, the demands of ecol- abandoned people of society. ogy, economic disorder etc., also influence in It is a fine thing to remember here what St. an incisive way our Camillian world, which Pope John Paul II said at the dawn of the third mil- is the world of health and suffering. Despite lennium in his apostolic letter Nuovo Millennio everything, we are called to find our place in Ineunte: ‘Now is the time for a new “creativity” in this world through Camillian ministry. Pope charity, not only by ensuring that help is effective Francis when speaking about an outward-go- but also by “getting close” to those who suffer, so ing Church in his apostolic exhortation Evan- that the hand that helps is seen not as a humili- gelii Gaudium says: ‘Each Christian and every ating handout but as a sharing between brothers community must discern the path that the Lord and sisters’(Nuovo Millennio Ineunte, n. 50). points out, but all of us are asked to obey his For us it is important to take on board what call to go forth from our own comfort zone in is said in the text of the ‘Superna Dispositione’ order to reach all the “peripheries” in need of which expresses the thought of St. Camillus. In it, the light of the Gospel’(Evangelii Gaudium, n. the Holy Father Clement VIII made clear that ‘All 20). So we ask ourselves: what does this going the reason for our Institute lies in works of both forth mean for us in Camillian ministry?

30 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

La relazione della famiglia camilliana con l’Ordine camilliano e la Chiesa

p. Angelo Brusco

Introduzione 1591 da Gregorio XIV, dove si legge: “Il Supe- riore generale, e con la sua autorizzazione gli La profezia di San Camillo che prevedeva altri Superiori delle comunità locali, possono l’estendersi della pianticella dell’Ordine da lui aggregare e riunire nella propria Congregazio- fondato in tutto il mondo, si è realizzata anche ne altri secolari Laici, Chierici e Sacerdoti per per la Famiglia camilliana laica. Essa, infatti, ora esercitare le stesse opere di misericordia e di è presente in tutti i continenti, moltiplicando il carità”. numero delle braccia tese verso quanti si tro- Non solo dotato di spirito profetico, ma an- vano nella difficile stagione della sofferenza. che uomo concreto, San Camillo non ha atteso Il percorso che ha portato l’Associazione al molto tempo nel mettere in pratica quanto con- punto in cui si trova oggi è molto variegato, cesso dalla Bolla. In una lettera a P. Biagio Op- essendo stato condizionato da numerosi fattori pertis, nel 1592, scrive: “A gloria del Signore, il di ordine socio-culturale e religioso. Non entra giorno di tutti i santi daremo principio alla Con- nell’obiettivo del mio intervento il tratteggiare gregazione di secolari che sarà di qualche utilità dettagliatamente la storia della Famiglia camil- all’Istituto”. Per la realizzazione dell’iniziativa, liana laica, che è già stata fatta oggetto di vari egli offre una sala e mette a disposizione del articoli, compresi i miei, anche se manca an- gruppo un religioso dotto e spirituale. Che nei cora una trattazione sistematica. Nel necessa- primi anni di vita dell’Ordine, il progetto di coin- rio riferimento alla storia, mi limiterò quindi a volgere i laici nella missione dell’Istituto fosse fare accenno solo agli avvenimenti che aiutano tenuto in grande considerazione, è testimoniato a comprendere la relazione dell’Associazione dal fatto che esso è stato inserito nell’agenda del con l’Ordine camilliano e con la Chiesa. II Capitolo generale, celebrato nel 1599.

La relazione con l’Ordine camilliano Due osservazioni

Padre Mario Vanti, lo storico più autorevole I brevi accenni al sorgere e ai primi passi dell’Istituto, ha scritto che nell’Ordine camil- di una associazione di laici istituita dall’Ordi- liano è sempre stato presente un bisogno “qua- ne camilliano e finalizzata alla collaborazione si congenito” di aggregare laici nell’esercizio nell’esercizio delle opere di carità nel mondo della propria missione apostolica. Tale bisogno della sofferenza e della salute vanno comple- è stato avvertito ancora agli inizi dell’Istituto, tati con due osservazioni. come lo testimonia la Bolla di fondazione a) Il periodo in cui Camillo è giunto a Roma e dell’Ordine Illius qui pro gregis emanata nel ha iniziato a lavorare nell’ospedale di San

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 31 Famiglia Camilliana Laica

Giacomo, cioè la seconda metà del 1500, da San Camillo e, dall’altra, di sottolineare era caratterizzato dal fiorire straordinario la responsabilità dell’Ordine di continuare dell’associazionismo laicale, molto attivo e questa iniziativa, adattandola i rapporti con orientato ad esprimere la propria spiritua- essa ai cambiamenti socio-culturali e reli- lità rispondendo “alle nuove povertà della giosi che hanno avuto luogo lungo il corso società rinascimentale: ignoranza religiosa, dei secoli. abbandono dei minori, trascuratezza dei malati più poveri”. Camillo respirò l’at- mosfera di quei movimenti laicali. Infatti, Un passo avanti nel tempo come risulta da un documento del 1527, prima ancora di fondare l’Ordine si iscris- Facendo, ora, un passo in avanti nel tem- se alla Compagnia di San Giacomo degli po, raggiungendo il 1971, anno in cui l’Ordine incurabili e, più tardi, alla Congregazione camilliano, a Vienna, ha celebrato il Capitolo mariana, fondata dai Gesuiti. Egli stesso generale. In quell’occasione, i capitolari han- volle formarne una, cioè una Compagnia no messo nella loro agenda anche il tema della di uomini pii e dabbene, cioè di laici impe- collaborazione con i laici in un modo in cui gnati nel dare una svolta radicale al modo si avverte un ritorno alle origini. Vale la pena di assistere i malati, spostando l’assistenza rileggere il testo elaborato durante quell’Assise dal polo dell’interesse, da lui chiamato sen- capitolare: “Fermo restando che per partecipa- za mezzi termini bramosia di lucro, al polo re pienamente alla vita dell’Istituto è richiesta della carità. la scelta personale della sequela di Cristo nella Quando la Compagnia degli uomini dabbe- professione dei consigli evangelici e l’accetta- ne diventò un Ordine religioso, in Camillo zione piena e incondizionata della missione non venne meno l’attenzione ai laici e al camilliana nel mondo, pensiamo che si possa ruolo che essi potevano svolgere, collabo- allargare la cerchia dell’Ordine in una organiz- rando con i religiosi dell’Ordine, nell’assi- zazione più ampia, della quale i religiosi co- stenza integrale ai malati. Questo spiega il stituirebbero il nucleo animatore, accogliendo motivo che l’indusse a chiedere alla Santa quanti si sentono attratti dal nostro ideale e si Sede di inserire nella “Bolla di Fondazione” impegnano apostolicamente nel campo della dell’Ordine l’autorizzazione di aggregare salute”. Lette attentamente, queste parole con- dei laici all’Istituto da lui fondato e, poi, di tengono un’eco di quelle scritte nella Bolla di istituire la Congregazione dei secolari. Fondazione dell’Ordine e nella lettera di Ca- Osservando questa iniziativa di San Camil- millo a p. Oppertis. lo non ci si può sottrarre ad un sentimento di ammirazione. Questo uomo, che San Fi- lippo Neri non considerava capace di Fon- Da San Camillo al Capitolo di Vienna dare una Congregazione, ha dato prova di possedere, ad un grado elevato, quell’intel- Se la proposta del Capitolo generale del ligenza spirituale che consente di cogliere 1971 è da vedersi come un aggancio con il i segni dei tempi e di mettere in atto dei progetto di San Camillo, nasce la domanda: progetti da essi ispirati. cosa è avvenuto delle Congregazioni- Associa- b) Dai documenti riguardanti l’aggregazione zioni dei secolari nel periodo che corre dal- dei laici all’Ordine, nei primi anni della fon- la morte del nostro Fondatore, nel 1614, fino dazione camilliana, appare chiaro che tale all’Assise dei Camilliani a Vienna? La scarsa iniziativa, promossa in un primo tempo da documentazione non consente di delineare San Camillo, è stata fatta propria dall’Ordi- un quadro preciso dell’evoluzione del rap- ne, entrando quindi nei programmi da esso porto tra religiosi camilliani e laici, tuttavia le perseguiti, come è stato ricordato sopra in notizie che ci sono pervenute, attestano l’esi- riferimento ai II Capitolo generale. Questo stenza di una continuità, piuttosto frammenta- ci consente, da una parte di affermare che ria, delle Associazioni legate al nostro Ordine l’attuale Famiglia camilliana laica affonda e non mancano di indicarne alcune caratte- le sue radici nel progetto pensato ed attuato ristiche. Tali Associazioni sono legate ad una

32 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

sudditanza - imponendo l’immagine della Chie- sa come Popolo di Dio, in cui ogni cristiano si sente coinvolto e corresponsabilizzato nella promozione del Regno. Infatti, come si legge nell’Esortazione Apostolica Vita Consecrata, “le sfide della missione sono tali da non poter esse- re efficacemente affrontate senza la collabora- zione, sia nel discernimento che nell’azione, di tutti i membri della Chiesa. Difficilmente i sin- goli possiedono la risposta risolutiva: questa in- vece può scaturire dal confronto e dal dialogo. In particolare, la comunione operativa tra i vari carismi non mancherà di assicurare, oltre che un arricchimento reciproco, una più incisiva ef- ficacia nella missione” (n. 74a). La Costituzione Lumen Gentium sulla Chiesa e il Decreto Apo- stolicam Actuositatem sui laici hanno acceso in quegli anni forti e produttive discussioni. Un altro fattore è da vedersi nell’impegno assunto da molti religiosi camilliani, a comin- comunità; tendono a privilegiare il servizio ciare dalla seconda metà del secolo scorso, di spirituale ai malati o programmi di preghiere a accompagnare gli operatori sanitari e socio-sa- favore dei malati e soprattutto dei moribondi, nitari non solo delle Istituzioni camilliane ma seguendo, in questo, l’andamento dell’Ordine anche di quelle statali per aiutarli a vivere ed che, a partire del 1600, tende a dare più im- attuare la loro professione alla luce dei valori portanza all’accompagnamento spirituale dei cristiani. malati; nel loro rapporto con le comunità reli- giose conoscono alti e bassi. Lo storiografo P. Vanti scrive che i superiori le comandavano e La risposta al Capitolo di Vienna ne erano comandati; gli associati avevano le loro preferenze e le loro esigenze: le loro pre- Qual è stata la risposta dell’Ordine all’au- ferenze circa il padre destinato dai superiori a spicio del Capitolo di Vienna? Come spesso presiederle, e le loro esigenze per le pratiche di accade negli Istituti, essa è venuta da singoli pietà preferite e spesso imposte o quasi. In vari religiosi. Questo ci porta a riconoscere l’im- casi, tali conflitti hanno portato al dissolversi portante contributo alla nascita della Famiglia dell’Associazione. camilliana laica offerto dai Padri Alfonso Pa- store in Brasile e Paul Haschek in Austria. In quest’ultimo Paese, l’Associazione è riuscita Il clima del post-concilio a darsi una struttura, a elaborare programmi formativi che attingevano alla crescente lette- Tornando al desiderio, emerso nel Capito- ratura sul carisma e la spiritualità camilliana lo generale del 1971, di “allargare la cerchia e a espandersi nei Paesi vicini, soprattutto in dell’Ordine in una organizzazione più ampia”, Ungheria ad opera di un grande apostolo, P. è importante identificare i fattori che hanno fat- Anton Gots. to maturare tale proposito. Queste iniziative, unitamente ad ulteriori Il più importante è stato certamente la ce- attività compiute in altri Paesi (soprattutto in lebrazione del Concilio Vaticano II, in cui ha Colombia) hanno determinato l’intervento del avuto luogo la promozione di un’ecclesiologia Governo centrale dell’Ordine che, per la prima di comunione che porta a superare la struttu- volta nella storia dell’Istituto, ha organizzato ra piramidale della Chiesa - in cui la gerarchia un Convegno internazionale con la partecipa- (vescovi e sacerdoti) è al vertice e i religiosi, e zione di laici e religiosi di tutte le province, soprattutto i laici, sono tenuti in uno stato di celebrato dal 21 al 23 maggio 1992.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 33 Famiglia Camilliana Laica

È importante notare che in quel Convegno ad una ricerca spirituale, che vogliono impe- non si è parlato di Famiglia Camillina laica, gnarsi nella chiesa in un campo specifico. So- ma unicamente del rapporto tra religiosi camil- no luoghi che offrono la possibilità di creare liani e laici, soprattutto operanti nelle nostre luoghi di condivisione, di fede, di sostegno in Istituzioni. Come raggiungere la comunione una missione comune, vissuta in forma diver- necessaria per poter operare uniti nella comu- sa, ma realizzata con lo stesso spirito” (n 98). ne missione? Oggi non pochi Istituti, spesso in forza delle Il discorso sulla Famiglia camilliana laica nuove situazioni, sono pervenuti alla convin- è maturato nel triennio seguente, trovando zione che il loro carisma può essere condiviso uno spazio adeguato nel capitolo genera- con i laici. Questi vengono perciò invitati a le del 1995 al quale, per la prima volta ha partecipare in modo più intenso alla spiritua- partecipato anche un gruppo di laici. Non va lità e alla missione dell’Istituto medesimo. Si dimenticato che durante quegli anni sono sta- può dire che, sulla scia di esperienze stori- ti elaborati alcuni importanti documenti ec- che come quella dei diversi Ordini secolari clesiali che hanno preso in considerazione il o Terz’Ordini, è iniziato un nuovo capitolo, rapporto tra religiosi e laici. Nel documento ricco di speranze, nella storia delle relazioni in preparazione del Sinodo dei Vescovi sulla tra le persone consacrate e il laicato (VC 54). vita consacrata del 1994 si legge: “…Molte Il lavoro compiuto durante il capitolo è sta- comunità e istituti hanno sviluppato in questi to fruttuoso, perché ha aiutato a distinguere la ultimi tempi una rete di associati o di amici, Famiglia camilliana laica dagli altri numerosi sacerdoti o laici, che condividono la loro spi- gruppi di laici legati all’Ordine per collabo- ritualità e collaborano alla loro missione. Ec- razione o amicizia. Per molti religiosi e laici co qui una realtà in crescita che cerca ancora non è stato facile – e per alcuni ancora non lo le forme adeguate, ma che permettere alle co- è – accettare la formazione di una Associazione munità consacrate di articolare meglio la loro le cui caratteristiche si differenziano da quelle vita nella Chiesa e il loro specifico apostolato. degli altri gruppi. Un aiuto a chiarire progres- Queste nuove vie possono giocare un ruolo sivamente l’identità della Famiglia camilliana importante per sostenere le persone dedite laica è venuto dall’elaborazione dello Statuto,

34 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica approvato poi dal Capitolo generale del 2001 all’esperienza diretta dello spirito dei con- e dalla Santa Sede nell’anno seguente. sigli evangelici, e saranno così incoraggiati Da quel momento, la Famiglia camilliana a vivere e a testimoniare lo spirito delle Be- laica ha iniziato il suo cammino che continua atitudini, in vista della trasformazione del felicemente, estendendo la sua presenza in mondo secondo il cuore di Dio. La parteci- nuovi Paesi, affrontando con coraggio inevita- pazione dei laici non raramente porta inattesi bili difficoltà, guardando avanti con la certezza e fecondi approfondimenti di alcuni aspetti di realizzare uno dei sogni coltivati con amore del carisma, ridestandone un’interpretazione da San Camillo. più spirituale e spingendo a trarne indicazio- ni per nuovi dinamismi apostolici. In qualun- que attività o ministero siano impegnate, le Osservazioni conclusive persone consacrate ricorderanno, pertanto, di dover essere innanzitutto guide esperte di a) La Famiglia camilliana laica è nata e cre- vita spirituale, e coltiveranno in questa pro- sciuta in costante interazione con l’Ordine spettiva «il talento più prezioso: lo spirito». A camilliano, facendo rivivere, più di ogni al- loro volta i laici offrano alle famiglie religiose tro gruppo di laici (collaboratori nelle opere il prezioso contributo della loro secolarità e nostre, volontari…), il progetto che il Santo del loro specifico servizio” (n. 55). ha realizzato agli inizi dell’Istituto. Non è, quindi, inesatto considerarla come la tra- Il richiamo alla responsabilità che incombe duzione contemporanea – con tutte le dif- sia ai religiosi camilliani e sia ai laici è espresso ferenze dovute ai cambiamenti socio-cul- in questo aneddoto con il quale mi piace ter- turali e religiosi… - dell’Associazione dei minare la mia relazione: secolari voluta da San Camillo. “C’era una volta, sulla piazza di una città, b) Se il rapporto tra l’Ordine camilliano e la un sapiente che rispondeva alle più disparate Famiglia camilliana laica è ben chiaro nello domande. Un giorno, ai curiosi che stavano Statuto e nel Decreto della Santa Sede, esso ad ascoltare, si mescolò un pastore sceso dai però necessita di crescere in vari ambiti, so- monti con l’intenzione di svergognare in pub- prattutto in quello della reciprocità. Perché blico il ‘cantastorie’. Il pastore, preso in pugno questo avvenga occorre un impegno da par- un uccellino, lo nascose e, presentandosi al te dei due partner della relazione, chiamati saggio, disse: ‘In questo pugno tengo un uc- sia a dare che a ricevere. La reciprocità si cellino: sai dirmi se è vivo oppure morto?’ Se realizza a vari livelli: nell’incontro delle co- il saggio avesse risposto ‘È vivo!’, egli avrebbe munità dei religiosi con i gruppi della Fami- stretto il pugno e ucciso l’uccellino. Se invece glia camilliana in modo da creare fraternità, avesse detto ‘È morto’, avrebbe aperto il pu- scambio di opinioni, condivisione di proget- gno e l’uccellino avrebbe preso il volo. Ma il ti, trasmissione della spiritualità tipica dell’I- sapiente, dopo un attimo di riflessione, rispo- stituto, arricchimento reciproco. Di questa se: ‘L’uccellino che tieni in mano è come tu lo necessaria reciprocità parla in modo molto vuoi: se lo vuoi vivo è vivo, se lo vuoi morto è chiaro l’Esortazione Apostolica Vita Conse- morto!’“. crata, dove si afferma che una delle conse- Il messaggio è chiaro: il futuro della Famiglia guenze positive del rapporto religiosi-laici è camilliana laica è nelle nostre mani: dei religiosi “l’agevolazione di una più intensa sinergia e dei laici. La possiamo far crescere con l’aiuto tra persone consacrate e laici in ordine alla del Signore e di San Camillo o possiamo far- missione: mossi dagli esempi di santità delle la morire. Molto può dipendere da circostanze persone consacrate, i laici saranno introdotti esterne, ma l’essenziale dipende da noi”.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 35 Lay Camillian Family

The Relationship of the Lay Camillian Family with the Order of Camillians and the Church Rome, 16 October 2018

Fr. Angelo Brusco

Introduction the exercise of its apostolic mission. This need was perceived as early as the beginnings of the The prophecy of St. Camillus who predi- Institute, as is attested to by the Bull that foun- cted the spread throughout the world of the ded the Order, Illius qui pro gregis, which was little plant of the Order that he had founded has emanated in 1591 by Gregory XIV. In this do- also been fulfilled as regards the Lay Camillian cument one can read: ‘The Superior General, Family (LCF). Indeed, today the LCF is present and with his authorisation the other Superiors in all the continents of the world, multiplying of the local communities, can aggregate and the number of arms stretched out towards those bring together in his own Congregation other who find themselves going through the difficult secular lay people, clerics and priests to exerci- season of suffering. The pathway that has led se the same works of mercy and charity’. this association to the point at which it is today Not only endowed with a prophetic spirit is very variegated and has been conditioned but also a practical man, St. Camillus did not by numerous factors of a socio-cultural and re- wait a long time before putting into practice ligious character. My paper does not have the what was granted by this Bull. In a letter to Fr. goal of addressing in a detailed way the history Biagio Oppertis, in 1592, he wrote: ‘To the of the Lay Camillian Family, which, indeed, has glory of the Lord, on All Saints Day we will already been the subject of numerous articles, begin the Congregation of secular men who including mine, even though we still do not will be of some utility to the Institute’. To carry have a systematic analysis of the history of the out this initiative, he offered a hall and made LCF. In a necessary reference to its history, I available to the group a learned and spiritual will thus confine myself to referring solely to religious. That during the first years of life of the events that help us to understand the rela- the Order the project to involve lay men in the tionship of this association with the Order of mission of the Institute was strongly valued, is Camillians and the Church. attested to by the fact that it was placed on the agenda of the second General Chapter which was celebrated in 1599. The Relationship with the Order of Camillians Two Observations Father Mario Vanti, the most authoritative historian of our Institute, wrote that within the These brief references to the emergence and Order of Camillians an ‘almost congenital’ne- the first steps of an association of lay men insti- ed has been present to aggregate lay people to tuted by the Order of Camillians and directed

36 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family towards cooperation in the exercise of works reference to the second General Chapter. This of charity in the world of suffering and health enables us, on the one hand, to affirm that the should be completed with two observations. current Lay Camillian Family has its roots in the The period when Camillus reached Rome project conceived of, and implemented by, St. and began to work in the Hospital of St. James, Camillus, and, on the other, to emphasise the that is to say the second half of the sixteenth responsibility of the Order for the continuation century, was characterised by an extraordinary of this initiative, adapting its relations with it flourishing of lay associations which were very to the socio-cultural and religious changes that active and were directed towards expressing have taken place down the centuries. their own spirituality by responding to ‘the new forms of poverty of Renaissance society: religious ignorance, the abandonment of mi- A Step Ahead in Time nors, the neglect of the poorest sick people’. Camillus breathed in the atmosphere of tho- We will now take a step ahead in time and se lay movements. Indeed, as emerges from a move forward to 1971, the year when the Or- document of 1527, even before founding the der of the Camillians in Vienna celebrated its Order he enrolled in the Company of St. James General Chapter. On that occasion, those ta- of the Incurables and, later, in the Marian Con- king part in the General Chapter also put on gregation founded by the Jesuits. He himself their agenda the subject of cooperation with wanted to form another such group, namely a lay people in a way where one can perceive Company of Pious and Good Men, that is to say a return to the origins of the Order. It is wor- of lay men involved in radically changing how thwhile reading anew the text drawn up during sick people were cared for, moving care from that meeting of the General Chapter: ‘Although the pole of self-interest, which in no uncertain it remains a fact that to take part fully in the life terms Camillus called lust for gain, to the pole of the Institute a personal choice is required to of charity. follow Christ in the profession of the evangeli- When the Company of Pious and Good cal counsels and a full and unconditional ac- Men became a religious Order, in Camillus ceptance of the Camillian mission in the world, his attention paid to lay men, and the role that we believe that one can expand the circle of they could play working with the religious of the Order into a broader organisation in which the Order in providing complete care to the the religious would constitute the animating sick, did not disappear. This explains what led nucleus, welcoming those who feel attracted him to ask the to place in the ‘Bull of by our ideal and who work apostolically in the Foundation’of the Order the authorisation to field of health’. Read attentively, these words aggregate lay men to the Institute that he had contain an echo of the words written in the Bull founded and then to Institute the Congregation of Foundation of the Order and in the letter of of Secular Men. St. Camillus to Fr. Oppertis. When observing this initiative of St. Camil- lus, we cannot escape a feeling of admiration. This man, whom St. Filippo Neri did not consi- From St. Camillus to the General Chapter of der capable of founding a Congregation, pro- Vienna ved that he possessed to a high degree that spi- ritual intelligence that enables a person to grasp If the proposal of the General Chapter of 1971 the signs of the times and implement projects was to see itself as a connection with the project inspired by them. of St. Camillus, then a question arises: what hap- From the documents on the aggregation of pened to the Congregations/Associations of the lay men to the Order of the first years of the laity during the period that runs from the death of foundation of the Order of Camillians, it ap- our founder in 1614 to the assembly of Camillians pears clear that such an initiative, promoted at in Vienna? The scarce documentation that exists the outset by St. Camillus, was adopted by the does not enable us to outline a precise picture Order and therefore entered the programmes of the development of the relationship between that it pursued, as was observed above in the Camillian religious and lay people. However the

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 37 Lay Camillian Family information that has come down to us attests to The constitution Lumen Gentium on the Chur- the existence of a rather fragmentary continuity of ch and the decree Apostolicam Actuositatem associations connected with our Order and also on the laity generated during those years strong points to some of their characteristics. These as- and productive discussions. sociations were connected to a community; they Another factor should be seen in the com- tended to privilege spiritual service for sick peo- mitment adopted by many Camillian religious, ple or programmes of prayers for the sick, above starting in the second half of the last century, to all the dying, paralleling the development of the accompanying health-care workers and socio/ Order which, starting in the seventeenth century, health-care workers not only of Camillian in- tended to give more importance to the spiritual stitutions but also of state ones in order to help accompanying of sick people. In their relation- them to live and exercise their profession in the ship with religious communities, they underwent light of Christian values. highs and lows. The historian Fr. Vanti writes that the Superiors commanded them and they were commanded by them. The members of the asso- The Response to the General Chapter ciations had their preferences and their needs: of Vienna their preferences about the father sent by the Su- periors to preside over them and their needs as What was the response of the Order to the regards preferred practices of piety that were often wishes of the General Chapter of Vienna? As imposed or almost imposed. often happens with Institutes, it came from in- dividual religious. This leads us to recognise the important contribution to the birth of the The Climate after the Second Vatican Council Lay Camillian Family offered by Father Alfonso Pastore in Brazil and Father Paul Haschek in To return to the wish that emerged at the Austria. In this latter country this association General Chapter of 1971 to ‘expand the circle managed to give itself a structure and to draw of the Order into a broader organisation’, it is up programmes of formation that drew upon important to identify the factors that led to the the growing literature on the Camillian charism development of this proposal. and Camillian spirituality and to expand into The most important factor was certainly nearby countries, above all in Hungary, throu- the celebration of the Second Vatican Council gh the work of a great apostle, Fr. Anton Gots. which witnessed the promotion of an ecclesio- These initiatives, together with further acti- logy of communion that led to going beyond vities pursued in other countries (above all in the pyramid structure of the Church – where Colombia), brought about the intervention of the hierarchy (bishops and priests) was at the the central government of the Order which, for top and the religious, and above all the laity, the first time in the history of the Institute, or- were kept in a state of subjection – and im- ganised an international conference with the posing the image of the Church as the People participation of lay people and religious of all of God in which every Christian feels involved the Provinces of the Order. This meeting took and made jointly responsible for the promo- place on 21-23 May 1992. tion of the Kingdom. Indeed, as one can read It is important to observe that at that con- in the apostolic exhortation Vita consecrata: ference the participants did not talk about the ‘The challenges of evangelization are such that Lay Camillian Family but, rather, solely about they cannot be effectively faced without the the relationship between Camillian religious cooperation, both in discernment and action, and lay people, above all those who work in of all the Church’s members. It is difficult for our institutions. How could that communion individuals to provide a definitive answer; but be achieved by which they could work in a such an answer can arise from encounter and united way in their common mission? dialogue. In particular, effective communion Thought about the Lay Camillian Family deve- among those graced with different charisms loped over the next three-year period and found will ensure both mutual enrichment and more suitable space in the General Chapter of 1995, in fruitful results in the mission in hand’(n. 74a). which a group of lay people took part for the first

38 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

time. It should not be forgotten that some impor- consecrated men and women and the laity (Vita tant Church documents had been drawn up that consecrata, n. 54). examined the relationship between religious and The work done during the General Chapter lay people. In the document which formed a part was fruitful because it helped to distinguish the of the preparations for the Synod of Bishops on Lay Camillian Family from the other numerous consecrated life of 1994 we read: ‘Recently many groups of lay people connected with the Or- communities and Institutes have developed a der for reasons of cooperation or friendship. network of associations or friends, priests or lay For many religious and lay people it was not people, who share their spiritualty and work with easy – and for some of them this is still the ca- their mission. Here is a reality that is growing and se – to accept the formation of an association is still looking for suitable forms but which allows whose characteristics differed from those of consecrated communities to organise their lives other groups. Help in progressively clarifying in the Church and their specific apostolates in a the identity of the Lay Camillian Family came better way. These new pathways can play an im- from the drawing up of statutes which were ap- portant role in supporting people dedicated to a proved by the General Chapter of 2001 and by spiritual search who want to involve themselves the Holy See the following year. in the Church in a specific field. These are places From that moment, the Lay Camillian Family that offer an opportunity to create settings for sha- began its journey which continued in a happy ring, for faith, and for support for a common mis- way, extending its presence to new countries, sion, experienced in a different form but carried facing up with courage to the inevitable diffi- out in the same spirit’(n. 98). Today a significant culties, and looking forward with the certainty number of Institutes, often because of new situa- that it would fulfil one of the dreams cultivated tions, have come to the belief that their charism with love by St. Camillus. can be shared with lay people. These last are thus invited to take part in a more intense way in the spirituality and the mission of that Institute. One Final Observations may say that in the wake of historical experien- ces such as those of various secular Orders or 1. The Lay Camillian Family was born and Third Orders, a new chapter began that is rich in grew in constant interaction with the Order hopes in the history of the relationships between of Camillians, bringing back to life, more

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 39 Lay Camillian Family

than any other group of lay people (peo- of the charism, leading to a more spiritual ple who work with us in our works, volun- interpretation of it and helping to draw from teers…), the project that St. Camillus im- it directions for new activities in the apos- plemented at the beginning of the Institute. tolate. In whatever activity or ministry they Therefore, it is not inexact to see the LCF as are involved, consecrated persons should the contemporary translation – with all the remember that before all else they must be differences due to socio-cultural and reli- expert guides in the spiritual life, and in this gious changes – of the Association of Secu- perspective they should cultivate “the most lar Men that St. Camillus wanted. precious gift: the spirit”. For their part, the 2. Although the relationship between the Or- laity should offer Religious families the in- der of Camillians and the Lay Camillian valuable contribution of their “being in the Family is very clear in its statutes and in world” and their specific service’ (n. 55). the decree of the Holy See, it nonetheless needs to grow in certain areas, above all in The call to responsibility that applies both that of reciprocity. For this to take place, a to Camillian religious and to lay people is ex- commitment is required on the part of both pressed in an anecdote with which I would like partners of the relationship who are called to end my paper. both to give and to receive. Reciprocity is ‘Once upon a time in the square of a city achieved at various levels: in meetings of there was a wise man who answered the most communities of religious with groups of the disparate questions. One day, with the curious Lay Camillian Family so as to create frater- people who were listening to him there was a nity, an exchange of opinions, the sharing shepherd who had come down from the moun- of projects, the transmission of the spirit- tains with the intention of publicly shaming the uality that is typical of the Institute, and ‘storyteller’. The shepherd, after putting a little mutual enrichment. The apostolic exhor- bird in his fist concealed it and gong up to the tation Vita consecrata speaks very clearly wise man said to him: “I have got a little bird about this necessary reciprocity and affirms in this fist: can you tell me whether it is alive or that one of the positive consequences of dead?” If he had said “it is dead” the shepherd the relationships between religious and lay would have opened his fist and the bird would people is ‘to facilitate more intense coop- have flown away. But the wise man, after thin- eration between consecrated persons and king for a moment, answered: “the bird that the laity in view of the Institute’s mission. you have got in your hand is as you want it: if Moved by the examples of holiness of the you want it to be alive, it is alive; if you want it consecrated members, lay men and wom- to be dead, it is dead!” en will experience at first hand the spirit of The message is clear: the future of the Lay the evangelical counsels, and will thus be Camillian Family is in our hands: in the hands encouraged to live and bear witness to the of the religious and the laity. We can make it spirit of the Beatitudes, in order to transform grow with the help of the Lord and St. Camillus the world according to God’s design. The or we can make it die. A great deal may depend participation of the laity often brings unex- on external circumstances but what is essential pected and rich insights into certain aspects depends on us.

40 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

La sfida di vivere le Beatitudini camilliane in una società secolare

p. Frank Monks

La spiritualità camilliana ci presenta una vi- passaggio che pietre miliari spirituali. Ciò è sione cristiana della vita, vissuta con una parti- frutto dell’incessante spinta alla laicità favorita colare sfumatura che sottolinea l’amore miseri- dai media e dalla classe politica negli ultimi cordioso di Cristo verso gli ammalati. Vediamo trent’anni e che si è intensificata negli ultimi la vita come un dono e tutti come dotati, talen- dieci anni. I media e la cultura popolare in Ir- tuosi e unici agli occhi di Dio. Non abbiamo landa sono piuttosto anti-cattolici. paura di riconoscere la nostra dipendenza da Solo trent’anni fa, praticamente, tutti i pa- Dio e ci rivolgiamo apertamente a lui in pre- zienti e lo staff con cui lavoravo provenivano ghiera. Questa visione è alla base del nostro principalmente dalle chiese cristiane, ora mi pensare e del nostro agire. La nostra visione trovo circondato da persone di oltre cento della vita è molto diversa da quella dell’uma- diverse fedi (religioni) o atei. In un tale am- nista o del secolarista. È una differenza filoso- biente il nostro futuro cristiano sembrerebbe fica, non teologica. Lavoriamo su una diversa più incerto che mai. Siamo uomini e donne di filosofia di vita: vediamo la vita stessa in modo speranza cristiana, pronti a continuare a fare diverso. È importante rendersene conto in ogni ciò che facciamo perché la riteniamo la cosa contesto. giusta da fare, indipendentemente dalle con- seguenze, senza guardare ai risultati. Questa è sicuramente una sfida per il nostro essere pro- Fede fetici. Sfida per la pastorale della salute, dove il Credo che la più grande sfida che siamo tradizionale linguaggio del sacrificio, della sof- chiamati ad affrontare come cristiani, special- ferenza, della croce, della fiducia in Dio, della mente nel mondo occidentale, riguardi il cam- preghiera, stanno rapidamente diventando per po della fede. La sfida sta nella nostra capacità il popolo irlandese semplici parole, vuote e fini e volontà di affrontare un futuro incerto con a sé stesse. gioia. Recentemente, l’arcivescovo di Dublino, Mons. Dermot Martin, ha osservato che “la fe- de è ormai una lingua straniera per la gente Cercando di capire la società in cui vivo e in Irlanda”. Quando, negli anni sessanta, mi svolgo il mio ministero trovavo in Italia come studente, il mio paese era ancora conosciuto come “l’isola dei santi Nell’Europa di cinquant’anni fa (all’interno e degli studiosi”. Oggi i bambini, dopo aver della mia esperienza) ai bambini delle famiglie fatto la prima comunione, non frequentano cattoliche veniva trasmessa in modo naturale più la chiesa. I sacramenti sono più dei riti di l’educazione alla fede; erano “educati nella fe-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 41 Famiglia Camilliana Laica

più persone tendono a trovare il proprio legame con la religione e a decidere come esprimerla.

‘Pro-Choice’ – Favorevoli all’aborto (a favore della libertà di scelta)

Più ascolto le persone e più mi rendo conto che ‘Pro-Choice’ è molto più grande e più influen- te di quanto abbia mai immaginato che fosse, o avrei immaginato, che potesse essere. È entra- to nella mentalità di molte persone. Ero incline a pensare che a favore della scelta fossero solo gli oppositori dell’aborto. Ma ciò va ben oltre. Si tratta di scegliere e decidere quale sia il peccato, scegliere se vivere o morire, se usare la contracce- zione, l’aborto, l’eutanasia. Non sono influenzato da nessuno né dall’Istituzione, è questo il grido. Per quanto riguarda molti che si considerano cat- tolici, la Chiesa è come un ristorante dove ci so- no due menu: il menu principale e quello “alla de”. Si veniva introdotti all’interno della chiesa carta”. Così tanti oggi sono cattolici “alla carta”, attraverso la famiglia, la scuola e la parrocchia. e scelgono ciò che accetteranno e vivranno, rifiu- I figli di questa generazione educata alla fede tando o ignorando gli altri. che nell’adolescenza hanno rifiutato gli inse- Ho visto la chiesa descritta come una se- gnamenti impartiti dai loro genitori, causando rie di cerchi concentrici; una cerchia ristret- in questi ultimi notevole disagio in considera- ta, composta da coloro che sono stati educati zione della loro profonda fede. Comunque, in nell’ambiente della chiesa, che frequentano molti di questi casi gli stessi adolescenti ribel- regolarmente la messa e sono la spina dorsa- latisi alla tradizione sono ritornati da adulti alla le della parrocchia. L’altra cerchia, composta fede originaria. da coloro che frequentano la chiesa occasio- Oggi la situazione è diversa, i genitori non nalmente, ai quali piacerebbe che i loro figli sono più avvezzi ad inserire i loro figli all’inter- venissero catechizzati e istruiti nelle scuole no della chiesa. Hanno un nuovo concetto di cattoliche. Probabilmente sono il gruppo pre- libertà religiosa e desiderano che i loro figli ab- valente, incarnato dalla signora che, quando biano completa libertà dalla religione e siano suo figlio sembrava essere molto interessato liberi di scegliere la religione che sentono più alle questioni ecclesiastiche, ha detto: “Voglio consona a loro. Tant’è che oggi si parla sempre che lui sia cattolico, ma non voglio che lo porti più del battesimo in età adulta. troppo lontano”. Vivo in una società dove c’è un’enorme di- Poi c’è una cerchia più ampia composta da vario tra chi ha più o meno di sessant’anni. coloro che partecipano a funerali e matrimoni, Molti vedono la religione come un luogo di ma su cui la chiesa non ha alcun effetto. potenziali abusi. La chiesa non è più vista co- E poi c’è la cerchia esterna composta da me il luogo innocente delle generazioni pas- coloro che sanno ben poco del funzionamento sate. I genitori stessi non sono più molto sicuri della chiesa, e che in molti casi può essere ab- di ciò che stanno tramandando, e quindi sono bastanza ostile nei confronti del cristianesimo. riluttanti ad incoraggiare i propri figli alla fede, difatti, molti giovani genitori non la vivono più come una questione importante e prioritaria. Vivere in questo ambiente Se non è evidente che una religione ha ri- spetto per tutto ciò, non ha più alcuna possibi- Quello che ho appena presentato è un mo- lità di radicarsi nella società moderna. Sempre do limitato di guardare alla fede e alla spiritua-

42 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica lità. Qui vediamo solo ciò che stiamo cercan- re e riconoscere la loro fame di valori religiosi do e perdiamo altre dimensioni importanti. Ciò sinceri e genuini. Se trattiamo la cultura con- che scopri dipende dal tuo modo di osservare. temporanea con disgusto, ci stiamo impegnan- Il problema, con questo modo di guardare alla do in un futile ministero che non ci porterà da religione, è che si basa su una sola forma con- nessuna parte. siderata giusta, contraria ad ogni altra forma Penso che potrebbe essere utile ricordare che invece viene valutata contro di essa. Que- ciò che considero una definizione camillia- sto modo di pensare va bene per gli ultrasettan- na di ateismo. Per me l’ateo è qualcuno che tenni ma non per i più giovani. ha perso i contatti con i suoi simili. Lui / lei è qualcuno che non può amare suo fratello. La maggior parte delle persone ha ancora valo- Secolarismo e secolarizzazione ri spirituali molto ampi e questo è un punto di connessione, un’apertura alla riflessione e È in questo mondo che sono chiamato ad l’interazione. Quindi, nel trattare con gli am- essere profetico vivendo la mia spiritualità malati, cerchiamo di aiutarli a scoprire cosa camilliana. Se devo essere profetico in que- li unisce. Ciò che dà significato a questo mo- sto ambiente, ritengo utile tenere a mente la mento della loro vita. E nel trattare con gli as- differenza tra secolarismo e secolarizzazione. sistenti sanitari, cerchiamo di utilizzare ciò che Michael Paul Gallagher descrive il secolarismo è positivo nella loro assistenza come punto di come un modo di percepire il mondo in cui partenza per la discussione. non c’è spazio per il trascendente, il divino, il soprannaturale. Possiamo dire che Dio manca e la sua assenza non è percepita. Pellegrino La secolarizzazione, tuttavia, è un processo di vita attraverso il quale la vita, a livello per- Charles Taylor e Daniele Hervieu-Leger sonale e sociale, è liberata dal controllo detta- propongono che un buon modo per cattura- gliato della religione, mentre rimane ancora, in re e comprendere la dinamica della fede nel gran parte illuminata e guidata dalla fede. La mondo di oggi, sia quello di pensarla nella pro- secolarizzazione vuole la propria autonomia spettiva del ‘pellegrino’ e del ‘convertito’. ma non necessariamente la sua indipendenza. Il modo di arrivare alla tua identità è abba- “La secolarizzazione non è necessariamente il stanza naturale. Non esiste più un ideale da nemico del discepolato, né della missione cri- abbracciare. Non c’è più alcuna struttura pre- stiana” sostiene Gallagher. esistente e alla quale sei legato. Ci sono natu- I cristiani rispondono in molti modi diversi ralmente necessità alle quali siamo grati, ma al nostro mondo secolarizzato: ci sono quelli perfino queste sono soggette a scelta. che rispondono con rabbia o con ostilità. Que- In passato c’era stabilità. Oggi l’identità sto tipo di risposta si basa spesso sulla paura personale – il ‘chi sei’ – è più un verbo che un e utilizza un linguaggio molto negativo e che nome: ti muovi e cambi continuamente. La vita ha poco a che fare con il cristianesimo. Altri per me è un viaggio e sono nella condizione di rispondono con un certo liberalismo sconside- discernere chi sono, per me stesso e per gli altri. rato, un po’ ingenuo, in cui tutto è accettato La mia vita è una storia in divenire e non una senza critiche o riflessioni. Questo è un altro statua monumentale. Questo è ciò che twitter e modo per affermare che il cristianesimo non snapchat riprendono così bene. In altre parole, ha nulla da dire o da insegnare, e così la voce sono un pellegrino. Questo è il motivo per cui profetica della chiesa scompare. Se una cultu- l’idea del pellegrinaggio ci ha sempre affasci- ra è uguale a un’altra non c’è più bisogno di nato e continua a farlo ancora oggi. C’è una discernimento. grande crescita di interesse per i ‘camminos’– il Ma c’è una terza via, la via profetica, la via cammino di Santiago è più attraente che mai camilliana. Suggerirei di provare a imitare l’a- e i cammini locali stanno spuntando ovunque. postolo Paolo (Atti 17,16). Inizialmente Paolo La gente intraprende questi pellegrinaggi per era disgustato dagli atteggiamenti della gente svariati motivi e non sempre è mossa da una di Atene, ma poi mostrò la capacità di ascolta- motivazione religiosa.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 43 Famiglia Camilliana Laica

Vi chiedo se avete visto ‘The Way’, il film di fare una scelta condivisibile da tutti, ma che con Martin Sheen. Il protagonista incontra, in realtà può avere degli elementi negativi nei lungo il suo pellegrinaggio, tanti strani perso- confronti del prossimo. Allora sorge il dubbio: naggi, ognuno con la propria storia. Per tutti stiamo agendo in nome di Dio? La vita è una loro la ricerca è diversa, incluso la ricerca di scelta di fede continua, certo parlo a nome di se stessi. Dio quando seguo il Vangelo. Roddy Doyle, Questo film mostra che il pellegrino è quel- uno scrittore famoso e influente, afferma che la la figura che si fa strada da solo e allo stesso religione deve fare “marcia indietro”, ma a mio tempo tende a rivolgersi a un gruppo-comu- avviso, questo lo dovremmo riferire al mondo nità. Lungo il percorso sceglie di cercare e secolare, di limitarsi in quanto ha già invaso e scoprire qualcosa di personale, qualcosa che ridicolizzato lo spazio sacro. scoprirà essere autentico. Il sentiero, il viaggio Il convertito e il pellegrino sono le due fi- avrà diverse fasi, alcune delle quali sono evi- gure principali della cultura europea contem- tate, mentre altre sono accettate e poi lasciate poranea. Il concetto di pellegrino è attraente per un po’. Ho sempre amato l’idea del pelle- in quanto incarna il movimento, il dinamismo, grinaggio e di essere un pellegrino. Vedo la vita l’apertura mentale, il viaggio. Mi è capitato di come un viaggio da Dio a Dio con numerose essere un po’ scettico nei confronti di un ami- svolte e molti angoli sorprendenti da esplorare. co che aveva vissuto una profonda conversione dal luteranesimo al cattolicesimo quando, an- ni dopo, in risposta alla mia osservazione se si Ricorda: “tu non scegli la tua vita, tu la vivi” considerava ancora cattolico, sorridendo e con quella onestà e apertura totale che era parte del- Ci sono alcune cose su cui non abbiamo la sua vita mi ha risposto: “Oh Frank, la chiesa alcun controllo: la famiglia in cui siamo nati, il mi ha aiutato molto in una fase importante del modo in cui siamo cresciuti, il gruppo sociale mio viaggio, ma penso di essermi trasferito”. in cui dovevamo muoverci. Ma l’educazione, Essere convertiti è allettante perché suggeri- la crescita e lo sviluppo finiscono per portarci sce stabilità, identità, appartenenza, comunità all’età adulta e a dover prendere delle deci- e sfida personale. Sia il convertito che il pel- sioni. Sei chiamato a fare delle scelte lungo il legrino sono figure complementari e ognuno cammino della vita, ma è importante che tu può ospitare e imparare dall’altro. È importante viva davvero tali scelte, pur rimanendo aper- notare che l’elemento di libertà, identità perso- to alle opinioni e al pensiero di altre persone, nale e singolarità sono centrali per entrambi. che potrebbero non essere necessariamente in La risposta alla notazione fatta dallo scrit- armonia con le tue. tore Doyle ci viene data dal cardinale Oscar Sono affascinato dalla tabella dei percorsi Rodriguez Maradiaga, che sostiene: “La chiesa in miglia nella piazza di Bucchianico che rac- non ha la retromarcia: essa può solo andare conta la distanza dai grandi luoghi di pellegri- avanti”. naggio. Dove sto andando? La vita è un viag- Dobbiamo personalizzare la nostra rispo- gio – un pellegrinaggio. “E tutto andrà bene, sta – nessuno può dire di sì per te, nessuno può e tutto andrà bene, e ogni sorta di cose andrà vivere la tua dimensione di vita cristiana o pen- bene”. sare per te. Ed è nella realtà di questo mondo che devo vivere la mia risposta. I membri della famiglia camilliana saranno La conversione testimoni del loro amore per i malati e del lo- ro sostegno reciproco che deve scaturire dalla Scegliere liberamente la propria religione, convinzione interna. Sono un po’ ossessionato quella che esprime al meglio se stessi, non è dal concetto della necessità di dare testimo- qualcosa che dobbiamo fare tutti? Anche se da nianza con le nostre vite, e sono sempre più adulto scelgo di rimanere in questa chiesa e in convinto che un inestimabile danno sia stato questo Ordine che amo, ma che sono poten- fatto da quei sacerdoti e religiosi che mentre zialmente peccaminosi. È comunque una scel- predicano una cosa, il loro agire è ben diverso. ta ponderata della tua identità spirituale. Penso “Dai loro frutti li riconoscerete” (Mt 7,15-20).

44 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

Merita una riflessione da parte di noi tutti, la Chiesa scoraggiante e inospitale, e se ne tro- risposta molto diretta ed esaustiva di un amico vano molti nei nostri ospedali, ospizi e case di religioso, alla mia semplice domanda su come cura. In uno stile di vita accogliente e comodo si stava insediando nella sua nuova comunità: è molto facile andare alla deriva e tralasciare “Ah, grande, ma nessuno dei frati è troppo in- di fare un passo in più. teressato nel costruire il Regno”, sono state le Troppo spesso abbiamo paura di essere pro- sue parole. Di nuovo: “Dai loro frutti li ricono- fetici, di dire ciò che deve essere detto e di fare scerete”, dice il Signore. Dove sono i miei frutti ciò che deve essere fatto, e così ci sistemiamo da trovare? Quanto siamo impegnati? comodamente nella nostra zona di comfort. A volte anch’io me lo sono chiesto e ho du- “Il mondo ha bisogno di provare tenerezza. bitato. C’è qualcuno che non lo fa? Il dubbio è L’amore è il grande strumento di evangelizza- parte del viaggio? Papa Francesco sembra certa- zione” (Papa Francesco). È anche importante mente pensarlo. Ognuno di noi viene prima o non essere troppo assorbiti dalla teoria ed es- poi ferito solitamente dai nostri cosiddetti amici. sere consapevoli dello stress e del trauma che Come affrontiamo la disillusione e la re- si incontrano in prima linea e caratterizzano spingiamo? Il recente risultato del referendum un ministero sanitario in continua evoluzione. sull’aborto mi ha schioccato. Perché? Presu- Uno dei nostri più attivi membri della Fami- mo, perché sono interessato profondamente glia Camilliana vede “l’agenda” secolare come all’argomento e perché sono molto lontano dal una grande opportunità per la testimonianza: “il comprendere ciò che sta accadendo nel mio nostro testimone si distingue maggiormente in paese, anche se sono obbligato a cercare di una società secolare perché praticare la fede oggi capirlo perché è lì che devo onestamente eser- non è la norma. Attraverso questa testimonianza citare il mio ministero e praticare la mia fede. stiamo spargendo i semi della fede in coloro che La cosa che più mi rattrista è che nella corsa incontriamo, e questi semi germoglieranno in al referendum, attraverso la nostra mancan- modi che non ci aspetteremmo e non potremmo za di testimonianza, abbiamo continuamente mai sapere. Abbiamo l’opportunità di illuminare ceduto le armi all’opposizione. Ci siamo fatti una luce di fede cristiana attraverso il lavoro che bloccare, e naturalmente i membri del clero facciamo in un mondo che mette apertamente in anticonformista continuavano a disporre. discussione l’esistenza di Dio” (J.J. Cummins). E ancora sostiene: “La nostra testimonianza in que- sto difficile ambiente approfondisce e sostiene Essere di diritto – Coraggioso la nostra fede e migliora le nostre vite spirituali”. Amo il suo atteggiamento positivo. Nel promuovere la ‘via’ camilliana, dob- biamo essere più schietti. Il battesimo non è solo un dono di salvezza, ma è anche una Il carisma come base per la nostra spiritualità chiamata al ministero. Siamo tutti chiamati dal nostro battesimo ad evangelizzare. Coloro che Cos’è questo carisma che dobbiamo appli- abbracciano la spiritualità camilliana si stanno care alla realtà di oggi? È importante ricordare facendo avanti e si proclamano aperti a rispon- nel caso di qualcuno come Camillo che come dere a quella chiamata battesimale attraverso fondatore di un’organizzazione religiosa ha la loro preoccupazione per gli ammalati e i ricevuto un dono da Dio: “il Carisma del Fon- vulnerabili. Dobbiamo chiederci se nel nostro datore è un’esperienza dello Spirito, trasmessa ministero siamo coinvolti in un esercizio di ai discepoli per essere vissuta, custodita e co- mantenimento, o se abbiamo in noi il senso stantemente sviluppata in armonia con il corpo della missione. Per manutenzione intendo il far di Cristo in costante crescita”. perdurare la situazione così com’è, per dirla È importante ricordare che il dono di Ca- come direbbe uno dei nostri vescovi irlandesi: millo alla chiesa era di restaurare l’amore “di tenere la palla fuori dal campo di gioco”. misericordioso di Cristo per il malato e per il Nel custodire la situazione così com’è ho ruolo centrale che questi occupa nella vita e in mente di stare vicino ai convertiti e ai sal- nell’insegnamento di Gesù, che era stato perso vati, evitando gli illusi e coloro che trovano la di vista.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 45 Famiglia Camilliana Laica

Camillo era unico e molto ispirato nel com- casione gloriosa per mostrare l’amore di Dio per prendere e percepire come Gesù aveva puntato l’umanità sofferente in un mondo secolare incre- agli assistenti facendosi oggetto delle nostre cure: dulo. Mi tornano in mente le parole di una giova- “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo ne madre che ha lottato per nove mesi in terapia di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a intensiva ed è sopravvissuta per raccontare la sua me” (Mt 25,40). L’unica intuizione di Camillo era storia. Durante il suo ricovero parlò di “enorme riconoscere che Gesù si era fatto oggetto diretto fede di mia madre e dei suoi amici” e di quanto delle nostre cure. lei fosse debitrice. Credo che coloro che abbracciano la spiri- Abbiamo Gesù dalla nostra parte. Ci ha pro- tualità camilliana ricevano da Dio lo stesso dono messo l’autorità su tutto il potere del male. Ma ricevuto da Camillo, e siano incaricati di uscire e dobbiamo usare e invocare il suo nome. Ho bi- di essere fedeli alla vita da quell’esperienza come sogno dello Spirito di Dio con me. previsto da Camillo. Lo facciamo attualizzando Ci sono stati momenti da adulto in cui sono costantemente questo dono ricevuto in modo da stato seriamente tentato di gettare via tutto in pre- soddisfare i bisogni dei malati e dei vulnerabili. da alla disperazione. Forse tentato dall’egoismo, Quella di Camillo è stata un’esperienza dello dall’illusione, dal dolore, ma la mia scelta consa- Spirito nel senso che è venuto da Dio portando pevole è stata quella di rimanere in questa chiesa qualcosa di nuovo. Non è facile conoscere un peccatrice, in questo Ordine peccaminoso. Ac- fondatore perché siamo di fronte al mistero di cetto che anch’io sono un peccatore, ma mi ren- Dio. Camillo era uno strumento di Dio. I fonda- do conto che, sebbene io sia un peccatore, sono tori erano invariabili radicali ma non ribelli. Non amato. Questo è ciò che cerco di trasmettere agli avevano paura di sfidare lostatus quo ma lo face- ammalati. Nel riferirci alle parole di papa Fran- vano sempre con umiltà. Madre Teresa ha sfidato cesco possiamo dire che questo è tutto ciò che la chiesa senza gridare o protestare. conta. Dio è l’Emmanuele, è con noi e ho bisogno Trattandosi di un’esperienza dello Spirito ci continuo di imparare e ricordare ciò. Se la chie- sarà sempre una certa tensione tra l’Istituzione sa fosse un’istituzione umana sarebbe scomparsa e l’azione dello Spirito. Questo è qualcosa di molto tempo fa. Dopotutto, dove sono il conqui- positivo in quanto sia i carismatici che gli isti- stato impero romano, Napoleone, il nazismo, il tuzionali hanno bisogno l’uno dell’altro. Forse comunismo oggi? non disturbiamo abbastanza i piani alti, e peg- gio ancora, soffochiamo lo Spirito che opera attraverso di noi impedendoci di diventare un Ricorda che il malato sarà la mia salvezza “si” per uomini e donne. Questo dono che Camillo ha ricevuto da Devo vivere e pensare da solo, ma devo esse- Dio è la fonte della nostra spiritualità, la sor- re in contatto con persone credenti. Ho bisogno gente da cui beviamo. La Chiesa ha bisogno di della famiglia a cui appartengo e questo significa queste esperienze dello Spirito perché il popo- essere lì per sostenerli fisicamente. lo di Dio non può sopravvivere senza la mano Il carisma di Camillo deve essere la forza trai- di Dio che ci guida. Il dono dato a persone nante per me mentre cerco di affrontare le sfide come Camillo è a favore della costruzione del presentate dai diversi ambienti culturali in cui mistico Corpo di Cristo. lavoro. Il nostro carisma è una delle nostre prin- Il carisma sarà sempre giudicato nella sua uti- cipali fonti di motivazione per il nostro agire, per- lità per la comunità e ciò include la società seco- dendo il quale moriremo. Sono stato chiamato ad larizzata. Più il carisma è utile alla comunità, più essere profetico. è importante per la Chiesa. Secondo K. Rahner La motivazione è di fondamentale impor- questa dimensione carismatica è tanto importante tanza se vogliamo essere profetici. Non do- per la Chiesa quanto i sacramenti e il ministero. vremmo mai perdere di vista il fatto che il La Chiesa ha bisogno di vita religiosa. La Chiesa nostro ministero deve sempre avere una forte ha bisogno del nostro carisma camilliano poiché dimensione evangelizzatrice, che, se manca, è un dono di Dio per il suo popolo. Camillo ci significa che non stiamo facendo il nostro lavo- ha detto che ci è stato donato il “piatto forte”. ro, che non siamo più in missione. Dovremmo Dobbiamo vedere questo momento come un’oc- sempre stare in guardia contro la perdita del

46 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica nostro senso della missione come “quando sia- accrescere il suo calore, alle volte, abbiamo mo chiari sul perché possiamo affrontare qual- bisogno di una voce, o di una vista, o di un siasi cosa” (V. Frankl). Questo accade quando visitatore, per alimentare il barlume dei nostri la nostra identità e motivazione sono chiare. Il cuori quando la fede si affievolisce”. Abbiamo fatto che siamo coinvolti nell’attività pastora- bisogno l’uno dell’altro. le non significa di per sé che siamo coinvolti nel ministero. Siamo coinvolti nel ministero “quando sia le nostre vite che le nostre azio- Spiritualità Camilliana ni indicano e promuovono spontaneamente il Regno di Dio” (M. Amalodoes). Non sono le Quando parlo di carisma, sto parlando di qualifiche che ho ma la persona che sono, ca- ardere, di consumarmi nel fare del bene agli pace di attrarre, toccare e cambiare le persone. ammalati. La mia spiritualità sarà come la espri- Se siamo fedeli al nostro cammino spirituale, mo nella realtà della mia vita. Quando parlo di avremo sempre una dimensione evangelizzatrice spiritualità, mi occupo in modo specifico delle per il nostro ministero. Il mondo della sanità ci dimensioni relazionali e personali della perso- offre enormi possibilità di evangelizzazione. Più na umana che si riferisce a Dio, al Divino. La persone passano attraverso le porte di un ospedale spiritualità non riguarda la discussione di teo- in un giorno che attraverso le porte di una Chiesa rie, principi o dogmi morali. La spiritualità è in una settimana. Nessuno sfugge all’ospedaliz- la disciplina teologica più dinamica in quanto zazione o al fatto di dover visitare qualcuno che riguarda il modo in cui viviamo, ci muovia- è lì. Camillo non vide l’ospedale come “la mistica mo ed esprimiamo il nostro essere, piuttosto vigna del Signore” dove gli “ammalati sono nostri che la sua teoria. Avere una visione camilliana signori e padroni”? dell’assistenza sanitaria è più ampia del sem- plice essere un camilliano. Dipende molto dal livello di coloro che vivono questa spiritualità. Importanza della preghiera Che tristezza quando un anziano missionario dice della sua nuova comunità che “nessuno Durante il nostro viaggio di fede, negli ultimi dei frati è interessato a diffondere il Regno”. trenta, quaranta anni abbiamo riposto grande La disciplina della spiritualità si è sviluppa- speranza in Camillo, Gigante di Carità. Questo ta a partire dalla preoccupazione della teologia è stato un momento emozionante in cui si so- morale per l’agenda della vita umana. Da una no manifestate espressioni meravigliosamente parte c’è quello in cui credo (quello che i teo- creative del nostro carisma. Ma dimentichiamo logi chiamano ‘lex credendi’), e poi c’è quello Camillo il mistico, a nostro rischio e pericolo. che faccio in relazione a ciò in cui credo (ciò Sono rimasto affascinato dalla Positio dei pro- che chiamano ‘lex operandi’). Per questo mo- cessi canonici di p. Domenico Casera, che ci tivo la spiritualità è la disciplina più dinamica ha presentato le testimonianze del processo di e concreta della teologia che si occupa della canonizzazione di san Camillo. realtà della vita. Chi lo conosceva poneva maggiore enfasi Il divario tra la fede che professiamo e le sulla sua devozione piuttosto che sulla sua cu- nostre vite quotidiane non è una delle grandi ra fisica verso gli ammalati: Camillo che diceva dicotomie dei cristiani moderni che vivono la messa, Camillo in preghiera al capezzale del fede? (La Costituzione pastorale della Chiesa malato, Camillo davanti al crocefisso. In realtà nel mondo moderno n. 43). La chiusura di quel era in preghiera davanti al crocifisso quando vuoto non è una delle nostre più grandi sfi- scoprì, che si stava scoraggiando e che aveva de come cristiani? Potremmo parafrasare papa bisogno di sostegno. “Il sé sa che il sé non è Benedetto XVI e chiederci se il nostro carisma abbastanza” (Brendan Kennelly). La speranza è una speranza vivificante e sostenuta. Il mes- non può essere sorretta semplicemente dalla saggio del nostro carisma è un messaggio che nostra stessa volontà. La speranza è qualcosa plasma le nostre vite in un modo nuovo, o è so- che dobbiamo sentire al di fuori di noi stes- lo “informazione”, che nel frattempo abbiamo si. Come dice Susan McEvoy, “proprio come messo da parte e ora sembra sia stato sostituito il fuoco ha bisogno dell’aiuto di un ramo per da informazioni più recenti? (Spe Salvi).

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 47 Lay Camillian Family

The Challenge of Living the Camillian Beatitudes in a Secular Society

Fr. Frank Monks

Camillian Spirituality presents us with a Only thirty years ago practically all the pa- Christian Vision of life, lived with a particu- tients and staff I was called to work with came lar hue which underscores the merciful love from the main line Christian Churches, I now of Christ for the sick. We see life as a gift and find myself surrounded by people of well over everyone as being gifted, talented and unique one hundred different faiths (religions) and no- in the eyes of God. We are not afraid to ack- ne. In such an environment our Christian future nowledge our dependence on God and we would appear to be more uncertain than ever. openly turn to him in prayer. This vision under- Are we men and women of Christian hope, pins how we think and act. Our vision of life who are prepared to continue doing what we is very different to that of the humanist, or the do because it is the right thing to do, indepen- secularist. It is a philosophical difference, not dent of the consequences, without looking for a theological one. We work out of a different results? This is surely a challenge to our being philosophy of life: we see life itself differently. prophetic. It is important to realise this in any discussion. What a challenge for healthcare ministry Faith where the traditional language of sacrifice, suf- I believe that the greatest challenge facing fering, the cross, trust in God, prayer, are fast us as Christian people, especially in the we- becoming for the Irish people mere words in a stern world, lies in the area of faith. Our chal- dictionary which requires consultation if they lenge lies in our ability and willingness to face are to be understood. an uncertain future with joy. Recently the ar- chbishop of Dublin, Dermot Martin, remarked that “faith is now a foreign language for peo- Trying to understand the society that I am ple in Ireland”. When I was a student in called to live and minister in in the sixties my country was still known as “the island of saints and scholars”. Now once In the Europe of fifty years ago (within my children make their first communion they are lived experience) children in Catholic families no longer seen in church. The sacraments are were “brought up in the faith” in a fairly na- more rites of passage than spiritual milestones. tural transmission. You were socialized within There has been a relentless push for secularism the church through family, school and parish. from the media and the politicians for over 30 If or when adult children rejected their faith it years. This has accelerated in intensity over the caused a lot of discomfort to their parents. This last 10 years. The media and popular culture in was due to the fact that the parents had a deep Ireland is quite anti the . faith themselves. But in a lot of these cases the teenagers returned to their faith as adults.

48 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

This is now changed – parents are no longer children to be catechized and educated in Ca- inclined to socialize their children within the tholic schools. They are probably the majority church. They have a new concept of religious group, epitomized by the lady who said when freedom. They wish their children to have com- her son seemed to be getting very interested in plete freedom from religion or in choosing the Church matters: “I want him to be a Catholic expression of religion that is most suitable to alright but I don’t want him to carry it too far”. them. They talk more now of adult baptism Then there is a still wider circle made up of I live in a society where there is a huge over those who attend funerals and weddings, but sixty and under sixty divide the church has no effect on their lives. Many see religion as a place of latent vio- And then there is the outer circle made up lence. The church is no longer seen as the inno- of those who know very little of the workings of cent place of former generations. Parents them- the church, and may in in many cases be quite selves are no longer very sure about what they hostile towards Christianity. are passing on, and so are reluctant to push it. In fact, passing on the faith is not an important issue for many younger parents. Living in this environment Unless a religion is seen to have respect for all it no longer has any chance of taking root What I have just presented is a restricted in modern society. More and more people tend way of looking at faith and spirituality. Here to find their own link to religion and to decide we see only what we are looking for and miss how one might express it. The concern which out on other important dimensions. How you our parents had about passing on the faith is no look determines what you discover. The pro- longer much of a priority for younger parents. blem with this way of looking at religion is that it is based on the fact that one form is right, and so every other form is evaluated against it. Pro Choice This is okay for the over sixties but not for the younger ones. The more I listen to people the more I reali- se that “Pro Choice” is much bigger and more influential than I ever realized it was, or would Secularism and Secularisation have imagined it could be. It has entered the mind set of most people. I was inclined to think It is in this world that I am called to be of “Pro-Choice” as the opponents of abortion prophetic through living out my Camillian spi- and that was it. But it goes so far beyond this. rituality. If I am to be prophetic in this environ- It is about choosing and deciding what sin is, ment I find it helpful to bear in mind the diffe- choosing whether live or die, whether to use rence between Secularism and Secularisation. contraception, abortion, euthanasia. I will not Michael Paul Gallagher describes secularism be dictated to by anybody or Institution, is as a way of perceiving the world in which there the cry. As far as many who consider them- is no room for the transcendent, the divine, the selves Catholic are concerned the Church is supernatural. We can say that God is missing like a restaurant where there are two menus: and his absence is not felt. the Main Menu and the “alla carte”. So many Secularisation, however, is a life process today are “alla carte” Catholics who pick and through which life, at a personal and social choose what they are going to accept and live level, is freed from the detailed control of reli- by, while rejecting or ignoring others. gion, while it still remains, in great part illumi- I have seen the Church described as a se- ned and guided by faith. Secularisation wants ries of Concentric Circles; the inner circle is its own autonomy but not necessarily its inde- made up of those who have been socialised pendence. “Secularisation is not necessarily”, in the Church environment, who regularly at- Gallagher maintains, “the enemy of disciple- tend mass and are the backbone of the parish. ship, nor of the Christian mission”. The next circle is made up of those who at- Christians respond in many different ways tend church occasionally, and would like their to our secularised world: there are those of us

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 49 Lay Camillian Family who respond in anger or with hostility. This In the past there was stability. Today who type of response is often based on fear and you are is less a noun and more a verb: you are uses a language that is very negative and which constantly moving and changing. Life for me is has little to do with Christianity. Others reply a journey and I am in the process of discerning with a certain thoughtless liberalism that is a who I am for myself and others. My life is a mo- bit ingenuous, in which everything is accepted ving story and not a monumental statue. This is without criticism or reflection. This is another what twitter and snapchat capture so well. In way of stating that Christianity has nothing to other words I am a pilgrim. This is why the idea say or contribute, and so the prophetic voice of pilgrimage always appealed to us and con- of the church disappears. If one culture is the tinues to do so today. There is a great growth equal of another then there is no further need in interest in the “camminos” - the Camino de of discernment. Santiago is more attractive than ever and local But there is a third way, the prophetic way, camminos are springing up all over the place. the Camillian way. I would suggest that we try People go there for all sorts of reasons and not imitating St. Paul (Acts 17.16). Initially Paul was always from a religious motivation. disgusted with the attitudes of the people in Have you seen the movie “The Way” with Athens, but then he showed a capacity to listen Martin Sheen. He meets so many strange cha- and recognise their hunger for spiritual and ge- racters on the road. For all of them the search is nuine religious values. If we treat contempo- different including himself, and they each have rary culture with disgust, we are engaging in a their own story. futile ministry that will get us nowhere. This film shows the Pilgrim is that figure that I think it might be useful to bear in mind makes his way alone while at the same time what I regard as a Camillian definition of athei- tending towards and needing a group/commu- sm. For me the atheist is someone who has lost nity. Along the way he or she chooses in or- contact with his fellow man. He/she is some- der to seek and discover something personal, one who cannot love his brother. Most peo- something that they will find to be authentic. ple still have very broad spiritual values and The path, the journey will have different sta- this is a point of connection, an opening for ges, some of which are avoided, while others discussion and interaction. So in dealing with are accepted and then left for a while. I always the sick we try to help them discover what it loved the idea of Pilgrimage and being a pil- is that connects for them. What it is that gives grim. I see life as a journey from God back to meaning to this moment of their life. And in God with numerous turns and many amazing dealing with humanist carers we try to utili- corners to go around. se what is positive in their caring as a starting Remember “you don’t choose your life you point for discussion. live it”. There are certain things over which we have no control – the family we were born in- to, how we were brought up, the social grou- Pilgrim ping in which we had to move. But education, growth and development do eventually bring Charles Taylor and Daniele Hervieu-Le- us to adulthood and to the making of decisions. ger propose that a good way of capturing and You have to make choices along the way of li- understanding the dynamic of faith in today’s fe, but it is important that you really live those world is to think in terms of “pilgrim” and choices while keeping yourself open to other “convert”. people’s choices and reasoning, which may not The way of arriving at your identity is qui- necessarily be in harmony with your own. te fluid. There is no longer an ideal that you I am fascinated by the mileage chart in the step into and take on. There is no longer any square in Bucchianico telling the distance to structure that predates you and to which you the great places of pilgrimage. Where am I are beholden. There are of course necessities going? Life is a journey – a pilgrimage to which we are beholden, but even these are “And all will be well, and all will be well, subject to choice. and all manner of things will be well”.

50 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

It is important to note that that the element of freedom, personal identity and singularity are central to both of them.

Response

“The Church does not have a reverse gear, it can only go forward” Card. Rodrriguez Ma- radiaga We have to personalise our response – no- body can say yes for you, nobody can do your Christian living or thinking for you. And it is in the reality of this world that I must live my The Convert response: Camillian family members will witness He chooses his or her religion freely. And in through their love for the sick and their support their choosing, they choose something that best for one another which must stem from internal expresses who they are. Is this not something conviction. Ìm a bit obsessed by the concept that we all must do? I choose as an adult to of the need to give witness with our lives, and I remain is this sinful church, this sinful Order am growing in the conviction that inestimable which I love. It is adult appropriation of your damage has been done by priests and religious own spiritual identity. I think I do respect the who preach one thing while living another. choices of others, but there is unfortunately an “By their fruits you will know them”. The very element of negative exclusivity still there. simple, straight and unsolicited response of a Do we really believe that we are speaking very radical male religious friend to my sim- on behalf of God? Life is about continuing ple question as to how he was settling into his conversion. When I remain faithful to the go- new community is worth pondering by all of spel, yes I am more likely to engage in spea- us: “Ah, grand but none of the friars is too in- king God’s word. Roddy Doyle, a popular and terested in building the Kingdom”. It certainly influential writer says we need to tell religion made me reflect as I drove home from the visit. to “back off”. Maybe we too need to tell the Again “by their fruits you will know them” the secular world “to back off” from invading and Lord says. Where are my fruits to be found? ridiculing my sacred space. How committed are we? I personally have The convert and the pilgrim are the two had to soul search because life was not always major figures in contemporary European cul- straight forward. ture. The concept of pilgrim is appealing as At times I too have wondered and doubted. it encapsulates movement, dynamism, open Is there anybody who does not? Is doubt part mindedness, journey. I was a little perplexed of the journey? Pope Francis certainly seems to by a friend who had experienced a profound think so. Every one of us gets hit on the head, conversion from Lutheranism to Catholicism at some time or other, usually by our so called when in response to my observation years later friends. as to whether he considered himself to be still a How do we deal with disillusionment and catholic, he smiled and with that total honesty rejection it? The recent referendum result on and openness which was part of his life replied abortion flattened me. Why? I presume becau- “Oh Frank, the church helped me greatly at an se I cared passionately. Maybe too because I important stage on my journey but I think I ha- am a very long way from understanding what ve moved on” is happening to my country, but am obliged to Being a convert is appealing because it sug- try and figure it out as this is where I must ho- gests stability, identity, belonging, community nestly minister and practice my faith. The sad and personal challenge. Both can accommoda- part is that in the run up to the referendum te the other and both can learn from the other. we continually gave the opposition plenty of

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 51 Lay Camillian Family

eds to be done, and so we settle conveniently into our comfort zone. “The world needs to experience ten- derness. Love is the great evangelising tool” (Pope Francis). It is also impor- tant that we don’t get too engrossed in theory and lose contact/touch with the stress and trauma encoun- tered at the coalface of an ever changing healthcare ministry. One of our most active lay Camillian Family mem- bers sees the secular agen- da as a great opportunity for witness: “our witness ammunition through our Lack of witness. We stands out more in a secular society because seemed to keep shooting ourselves in the fo- to practice ones faith is not the norm today. ot, and of course the maverick clergymen kept Through this witness we are sowing the seeds appearing. of faith in those we encounter, and these seeds will germinate in ways we would not expect and may never come to know about. We have Being Forthright – Courageous the opportunity to shine a light of Christian fai- th by the work we do in a world which openly In promoting the Camillian way we need to questions the existence of God” (JJ. Cummins). be more forthright. Baptism is not just a gift of I love his positive attitude. salvation but is also a call to ministry. We are “Our witness in this difficult environment all called by our baptism to evangelise. Those deepens and sustains our own faith and enhan- who espouse Camillian spirituality are step- ces our spiritual lives”, he maintains. ping forward and proclaiming themselves to be open to answering that baptismal call throu- gh their concern for the sick and vulnerable. Charism as the base for our spirituality We must ask ourselves whether in our ministry we are involved in a maintenance exercise or What is this Charism that we have to apply to whether we have a sense of mission. By main- the reality of today? It is important to remember tenance I mean an attitude of simply keeping in the case of someone like Camillus that as a the boat afloat, a safe pair of hands, or of“ ke- founder of a religious organisation he received eping the ball kicked out” as one of our Irish a gift from God: “the Charism of the Founder bishops would say. is an experience of the Spirit, transmitted to the By maintenance I have in mind staying clo- disciples to be lived, guarded and constantly se to the converted and saved, while avoiding developed in harmony with the body of Christ the deluded and those who find the Church in constant growth”. (MR no.11). discouraging and unwelcoming, and we find It is important to remember that Camil- loads of these in our hospitals, hospices and lus’gift to the church was to restore the merciful nursing homes. It is very tempting and very love of Christ for the sick to the central role it easy to drift into a cosy life style and conve- occupied in the life and teaching of Jesus as this niently forget about going the extra half mile. had been lost sight of. Healing you might even Too often we are afraid to be prophetic, to say was suspect in the church’s promulgation say what needs to be said and to do what ne- of the Message.

52 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

Camillus was unique and quite inspired in re useful the charism is to the community the understanding and perceiving how Jesus had more important it is to the Church. According raised the bar for all carers by making Himself to Rahner this charismatic dimension is as im- the object of our care: “as often as you do it to portant to the Church as the sacraments and the least of these brothers of mine you do it to the ministry. The Church needs religious life. me” (Mt 25.40). The unique insight of Camillus The church needs our the Camillian charism as was to recognise that Jesus had made Himself it is a gift from God to his people. Camillus told the direct object of our care. Camillus would us that we had been given the main course. We take this to the point of seeing Jesus in the sick must see this moment as a glorious opportunity and even kneeling before them to ask pardon to show God’s love for suffering humanity to and confess his sins to them. an unbelieving secular world I am reminded of I believe that those who espouse Camillian the words of a young mother who struggled for spirituality receive that same gift from God that nine months in Intensive Care and survived to Camillus received, and are commissioned to tell her story. On her recovery she would talk of go out and be faithful to the living out of that “the huge faith of my mother and her friends” experience as envisaged by Camillus. We do and how much she owed to it. this by constantly developing it so as to meet We have Jesus on our side. He has promised the needs of the sick and vulnerable in the age us authority over all the power of evil. But we in which we live. That means today. We have have to use and call upon his name. I need the to exercise it in the reality of today’s world and Spirit of God with me avoid engaging in a nostalgic longing for doing There were times as an adult that I was what Camillus did. strongly tempted to throw the whole thing the- Because his was an Experience of the Spi- re in desperation. Through selfishness, through rit it means it came from God and it brought delusion, through hurt perhaps, but I would something new. It is not easy to get to know always return to the fact that I have chosen as a founder because we are confronted by the an adult to stay in this sinful church, in this mystery of God. Camillus was an instrument sinful Order. I accept that I too am a sinner, but of God. Founders were invariable radical but I realise that although I am a sinner I am loved. not rebels. They were not afraid to challenge That is what I seek to bring to the sick. Think of the status quo but they always did so with hu- Pope Francis’words mility. Mother Teresa (now St. Teresa of Calcut- This is all that matters. God is Emmanuel, ta) challenged the Church without shouting or he iswith us and I need to keep learning this protesting. and keep reminding myself of this. If the church Because it is an experience of the Spirit was a human institution it would have disappe- there will always be a certain tension between ared long ago. After all where are the all-con- the Institution and the movement of the Spirit. quering Roman Empire, to Napoleon, to Nazi- This is something positive as the charismatic sm, to Communism today. and institutional need each other. Perhaps we don’t disturb our top brass enough, and worse still we stifle the Spirit working through us by Remember that sick will be my salvation becoming “yes” men and women This gift that Camillus received from God I have to make my own living and thinking is the source of our spirituality, the font from but I need to be touch with believing people. which we drink. The Church needs these expe- I need the family to which I belong and that riences of the Spirit because the people of God means being there to support them physically. cannot survive without the hand of God on the The charism of Camillus has to be the dri- tiller. The gift given to people like Camillus is ving force for me as I seek to meet the challen- for the benefit of the building of the mystical ges presented by the diverse cultural surroun- Body of Christ. dings in which I work. Our charism is one of The Charism will always be judged on its our main sources of motivation for doing what usefulness, or lack of it, to the community we do, and if we lose sight of this we die. I am and that includes secularised society. The mo- called to be prophetic where I am planted.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 53 Lay Camillian Family

Motivation is of paramount importance if simply by our own will. Hope is something we we are to be prophetic. We should never lose need to hear from outside ourselves. As Susan sight of the fact that our ministry must always McEvoy says, “just as the fire needs the help of have a strong evangelising dimension, which if a branch to grow its warmth, we need a voice missing means we are not doing our work, that sometimes, or a sight, or a visitor, to fan the we are no longer in mission. We should always flicker of our hearts when faith grows dim”. We be on guard against losing our sense of mission need one another. as “when we are clear about the why we can face any how” (V. Frankl). This happens when our identity and motivation are clear. The fact Camillian Spirituality that we are involved in pastoral activity does not of itself mean we are involved in ministry. When I speak of charism I am talking of We are involved in ministry “when both our burning, of being consumed by doing good for lives and our actions spontaneously indicate the sick. My spirituality will be how I express and promote the Kingdom of God” (M. Amalo- that in the reality of my life. When I speak of does). It is not the qualifications I have but the spirituality I am specifically concerned with person that I am which attracts, and touches the relational and personal dimensions of the and changes people. human person as he/she relates to God, to the If we are true to our own spiritual journey Divine. Spirituality is not about discussing the- we will always have an evangelising dimension ories, principles or moral dogma. Spirituality to our ministry. The healthcare world offers us is the most dynamic theological discipline as enormous possibilities for evangelisation. Mo- it deals with how we actually live, move and re people pass through the doors of a hospital have our being, rather than the theory of it. Ha- in a day than through the doors of a Church in ving a Camillian vision of healthcare is broader a week. No one escapes being hospitalised or than just simply being a Camillian. It depends of having to visit somebody who is there. Did very much on the calibre of those who are li- Camillus not see the hospital as “the mystical ving that spirituality. How sad when an elderly vineyard of the Lord” where the “sick are our returned missionary says of his new commu- Lords and masters” nity that “none of the friars are interested in spreading the Kingdom”. The discipline of spirituality has developed Importance of Prayer out of moral theology’s concern for the agenda of human living. On the one hand there is what On our faith journey we have over the past I believe (what the theologians call the “cre- thirty to forty years laid great store on Camillus denda”), and then there is what I do with what the Giant of Charity. This has been an exciting I say I believe (this they call the “agenda”). For time in which wonderfully creative expressions this reason spirituality is the most dynamic and of our charism have unfolded. But we forget concrete discipline of theology as it deals with Camillus the Mystic at our peril. I was fascina- the reality of life. ted in Fr. Casera’s “Positio dei processi cano- Is the gap between the faith we profess and nici”, which presented us with the testimonies our daily lives not one of the great dichotomies given at the process for the canonisation of St. of modern Christians living? (The Pastoral Con- Camillus. Those who knew him laid more stress stitution of the Church in the Modern World on his prayerfulness than on his physical care No. 43). Is the closing of that gap not one of for the sick: Camillus saying mass, Camillus in our greatest challenges as Christians? We might prayer at the bedside of the sick, Camillus be- paraphrase Pope Benedict and ask whether our fore the crucifix. In fact it was in prayer before Charism is a life-giving and sustaining hope? Is the crucifix that he discovered that on his own the message of our charism a message which he did not do so well, that he was becoming shapes our lives in a new way, or is it just ‘in- discouraged and that he needed likeminded formation’, which in the meantime, we have set spirits. “Self knows that self is not enough”. aside and now seems to us to have been super- (Brendan Kennelly). Hope cannot be sustained seded by more recent information? (Spe Salvi).

54 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

La vocazione laicale e il carisma di San Camillo de Lellis

Rosabianca Carpene

Il titolo stesso della relazione che mi è stata dre…non è un cammino facile, non è neppure affidata mi offre alcune indicazioni per appro- automatico ma è possibile vivere così la vita fondire il significato della vocazione laicale, di cristiana, nella fede, con la forza della pre- laici che vivono seguendo il carisma specifico ghiera e della Parola di Dio, con l’aiuto dei e la spiritualità di San Camillo. fratelli e delle sorelle che abbiamo accanto, e Parliamo di “vocazione” cioè a sottoline- della comunità cristiana. are come la nostra vita non sia un vagare a La fede dà senso alla vita, la riempie di si- caso, ma ha un indirizzo, un’indicazione della gnificato; siamo “chiamati” a realizzare il be- strada da percorrere per vivere la vita con lo ne, l’amore, la fraternità nella vita quotidiana. sguardo rivolto al bene, testimoni dell’amore È una vocazione che accoglie, approfondisce misericordioso del Signore, per compiere, du- e sviluppa il dono della consacrazione batte- rante la vita, il progetto di vita pensato da Dio simale, dell’essere figli di Dio, il dono dello per noi, nel mondo, per giungere alla meta ver- Spirito Santo che ci conferma e rafforza nella so la quale siamo incamminati. fede e nella speranza, il dono dei sacramenti, Sappiamo, anche se talvolta fatichiamo a particolarmente dell’eucarestia. riconoscerli e viverli, che da Dio abbiamo rice- Nell’esortazione apostolica Gaudete et ex- vuto molti doni: la vita, la fede, l’incontro con sultate di papa Francesco, al n. 15 si legge: il Signore Gesù che ci indica la via per vivere Lascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifi- in pienezza, per vivere con la gioia del Vangelo chi in un cammino di santità. Lascia che tutto nel cuore. Per questo dovremmo sempre essere sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli riconoscenti per la gioia profonda che ci abi- Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, per- ta, come dice l’Esortazione Evangelii Gaudium ché hai la forza dello Spirito Santo affinché sia che inizia così: “La gioia del Vangelo riempie possibile, e la santità, in fondo, è il frutto dello il cuore e la vita intera di coloro che si incon- Spirito Santo nella tua vita (cfr Gal 5,22-23). trano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare Quando senti la tentazione di invischiarti nella da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, tua debolezza, alza gli occhi al Crocifisso e di- dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù gli: “Signore, io sono un poveretto, ma tu puoi Cristo sempre nasce e rinasce la gioia”. compiere il miracolo di rendermi un poco mi- Se Cristo è al centro della mia vita, sarò gliore”. Nella Chiesa, santa e composta da pec- abitata da questa profonda gioia, che nessu- catori, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per no mi potrà togliere; anche nei momenti più crescere verso la santità. Il Signore l’ha colmata difficili e faticosi della vita, anche quando è di doni con la Parola, i Sacramenti, i santuari, la presente la sofferenza, avrò la pace dentro di vita delle comunità, la testimonianza dei santi, me, se saprò affidarmi al Signore, che è Pa- e una multiforme bellezza che procede dall’a-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 55 Famiglia Camilliana Laica

anche decisionale per il bene della comunità. Penso proprio alle comunità locali, alle parroc- chie, ai gruppi che si fanno carico per esempio dei malati della comunità, o di un ospedale, visitandoli, dando loro assistenza … Ciascuno nella comunità di appartenenza ha il proprio posto, secondo la vocazione ricevuta, ma ricor- dando che il primo mandato del cristiano è l’an- nuncio, l’evangelizzazione (cfr. Lc 9,1-6). Il credente vive la sua fede e cerca di testimo- niarla nel proprio ambiente di vita, di lavoro e in famiglia. Come laici, come “popolo di Dio” non siamo chiamati in primis ad un annuncio esplici- to, alla predicazione, ma il nostro impegno passa primariamente dalla testimonianza della vita: la coerenza, la fedeltà, l’impegno anche a costo di sacrificio, la capacità di cogliere i bisogni di chi ci sta accanto, di avere uno sguardo positivo sul more del Signore, «come una sposa si adorna mondo, praticare la giustizia, sapendo che nel di gioielli» (Is 61,10). mondo sono presenti molti germi di bene, tante E al n. 11: “Quello che conta è che ciascun potenzialità evangeliche nascoste che faticano ad credente discerna la propria strada e faccia emergere e brillare, possibilità ed esperienze di emergere il meglio di sé, quanto di così perso- intessere e vivere relazioni positive …attraverso nale Dio ha posto in lui (cfr 1 Cor 12,7) e non gesti semplici, come lo è un sorriso, una carezza, che si esaurisca cercando di imitare qualcosa l’incontro con un malato, un gesto di cortesia ad che non è stato pensato per lui. Tutti siamo una persona sola, accompagnare un malato … chiamati ad essere testimoni, però esistono dobbiamo credere che l’annuncio evangelico è molte forme esistenziali di testimonianza”. prima di tutto bellezza, dono che il Signore ci fa, Vocazione laicale: chiamata a vivere la fe- non mortificazione, o tristezza, ma gioia, gioia de, la consacrazione battesimale, nel contesto profonda che ci abita. È la gioia dell’incontro col della vita quotidiana di ciascuno, nella profes- Signore Gesù, che si è fatto nostro fratello, e che sione, come in famiglia, nell’impegno sociale incontriamo anche nel volto del fratello e della o politico, nel volontariato come nell’assisten- sorella. za ad un malato. Nell’esortazione apostolica Gaudete et ex- Il Concilio Vaticano II, i documenti conci- sultate di papa Francesco sulla chiamata alla liari, e il Magistero della Chiesa, come pure santità nel mondo contemporaneo, al n. 6 è l’approfondimento biblico e teologico di que- detto che: “Non pensiamo solo a quelli (santi) sti anni ha cercato di mettere in luce, approfon- già beatificati o canonizzati. Lo Spirito Santo dire e sviluppare il significato e il valore della riversa santità dappertutto nel santo popolo vocazione laicale, riconoscendo uguale digni- fedele di Dio, perché «Dio volle santificare e tà ad ogni vocazione, e valorizzando la pre- salvare gli uomini non individualmente e senza senza femminile nella Chiesa. È un percorso alcun legame tra loro, ma volle costituire di lo- in salita, che procede a piccoli passi, talvolta ro un popolo, che lo riconoscesse secondo la faticosamente nella vita concreta della comu- verità e lo servisse nella santità». Il Signore, nel- nità ecclesiale, con tempi e modalità diverse la storia della salvezza, ha salvato un popolo. nelle diverse culture, nelle singole comunità Non esiste piena identità senza appartenenza a cristiane e chiese locali. un popolo. Perciò nessuno si salva da solo, co- È, anche secondo la mia esperienza, un me individuo isolato, ma Dio ci attrae tenendo cammino comunitario di riflessione, di ascolto conto della complessa trama di relazioni in- reciproco, guardando avanti comunitariamen- terpersonali che si stabiliscono nella comunità te, imparando a cogliere e leggere i bisogni dei umana: Dio ha voluto entrare in una dinamica singoli e della comunità, nella corresponsabilità popolare, nella dinamica di un popolo”.

56 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica

Ritorna molto spesso, nel magistero di papa superficiale, se non indifferente verso le perso- Francesco, questo nostro essere salvati come ne più fragili, magari sporche, che in qualche “popolo”, e trovo che sia molto significativo, modo ci disturbano … i gesti della gratuità. importante per la nostra esperienza. Uno sguardo misericordioso! Il Signore ci ha guardato, ci ha rivolto il suo Come cristiani la vocazione è prima di tutto sguardo che ci invitava ad andare, annuncia- quella di essere e rimanere “umani”, conser- re, curare i malati, perché questo il Signore ha vando in noi la bellezza della nostra umani- detto ai suoi discepoli. E questo è il cuore del tà, partecipi della vita degli altri, consapevoli Vangelo in ogni tempo, anche per noi, oggi. che formiamo una comunità, perché nessuno Annunciare con la vita la buona notizia del Si- di noi nasce e vive da solo. Nonostante tutto gnore risorto, che ha vinto la morte. Molte vol- non perdiamo la speranza! Esprimiamo, nella, te penso e sono colpita dalle parole di Gesù, e e con la vita la nostra umanità, l’impegno soli- ancor più da ciò che ha compiuto nella sua vita dale, la fraternità che è capace di donarsi, an- terrena: ha insegnato, ha chiamato a sé alcuni che attraverso gesti di servizio accanto a quanti per essere suoi discepoli, ha guarito e sanato sono feriti dalla vita. molti malati. E ha inviato i discepoli, affidando “I care” era il motto di un prete (don Mila- loro soprattutto due mandati: l’annuncio del ni) in una piccola scuola di montagna: ai suoi Vangelo; la cura dei malati. ragazzi esprimeva così il suo amore per loro, Sento un senso di gratitudine per la mia vo- perché di te “mi importa”, sono qui per te. cazione, che è nel cuore del Vangelo! E non ha In un mondo spesso disattento, indifferente al- mandato i discepoli in solitudine, ma “a due a la sofferenza, dominato dall’individualismo, che due”, insieme. dimentica in fretta, che allontana dallo sguardo Anche noi abbiamo incontrato il Signore: ci il sofferente, che emargina l’anziano, sappiamo siamo messi a seguirlo sulla strada della cura che possiamo essere “segno” della presenza del verso i fratelli e le sorelle sofferenti, disabili, Signore accanto ad un malato, ad un anziano morenti, verso quanti sono sofferenti nel corpo solo, ad una persona disabile, ad un malato o nello spirito, malati mentali. Non mi dilun- terminale, per testimoniargli che il Signore si fa go sul senso del “prenderci cura”, facendoci “prossimo” a lui, anche attraverso la nostra pre- “prossimi”, vicini a quanti incontriamo sulla senza, il nostro sguardo, il servizio premuroso, nostra strada, che sono stati lasciati ai margini la preghiera insieme, coltivando la speranza e della società, abbandonati, rifiutati. C’è un’im- partecipandola con chi la sta perdendo. magine evangelica che ci è molto cara: quella Papa Francesco parla spesso del “popolo narrata da Gesù nel brano del “Buon samari- santo di Dio”. In una lettera al cardinale Marc tano”. Anche noi abbiamo accolto l’invito di Ouellet, nel 2016, per esempio, scrive tra l’al- Gesù: “va’ e anche tu fa’ lo stesso …” per dire tro: “Guardare al Popolo di Dio è ricordare l’amore, lo stile della prossimità. che tutti facciamo il nostro ingresso nella Chie- Una domanda: il samaritano aveva anch’e- sa come laici. Il primo sacramento, quello che gli, come gli altri che erano passati prima di suggella per sempre la nostra identità, e di cui lui dalla strada, delle cose “da fare”, era atte- dovremmo essere sempre orgogliosi, è il batte- so … ma ha saputo “vedere” con lo sguardo simo. Attraverso di esso e con l’unzione dello dell’amore, della solidarietà, il ferito sulla stra- Spirito Santo, (i fedeli) “vengono consacrati da, e questo l’ha fatto fermare per soccorrerlo, per formare un tempio spirituale e un sacerdo- sollevandolo, medicandolo e portandolo alla zio santo” (Lumen gentium, n. 10). La nostra locanda dove, pagando di tasca propria, l’ha prima e fondamentale consacrazione affonda affidato a chi poteva curarlo. Noi, con il ritmo le sue radici nel nostro battesimo. Nessuno è delle nostre giornate, con le molte cose da fare, stato battezzato prete né vescovo. Ci hanno sappiamo “vedere”, il fratello o la sorella che battezzati laici ed è il segno indelebile che nes- è ai margini della strada? La nostra vocazione, suno potrà mai cancellare. Ci fa bene ricordare la prima testimonianza della fede che profes- che la Chiesa non è una élite dei sacerdoti, dei siamo è oggi, forse ancor più di ieri, quella di consacrati, dei vescovi, ma che tutti formano avere uno sguardo limpido e profondo per non il Santo Popolo fedele di Dio. Dimenticarci di passare oltre … e non fermarci ad uno sguardo ciò comporta vari rischi e deformazioni nella

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 57 Famiglia Camilliana Laica nostra stessa esperienza, sia personale sia co- gl’infermi con quell’affetto con cui una madre munitaria, del ministero che la Chiesa ci ha af- amorevole suole assistere il suo unico figlio in- fidato. Siamo, come sottolinea bene il concilio fermo. È il nostro principale scopo: assisterli, Vaticano II, il Popolo di Dio, la cui identità è anche se appestati, nell’anima e nel corpo con “la dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore speciale fervore di carità”. dei quali dimora lo Spirito Santo come in un E questo dell’assistenza ai malati anche in- tempio” (Lumen gentium, n. 9). Il Santo Popolo fettivi, per assisterli anche “a rischio della vita” fedele di Dio è unto con la grazia dello Spi- sarà il quarto voto dei religiosi camilliani. In rito Santo, e perciò, al momento di riflettere, Camillo lo Spirito Santo ha suscitato un dono pensare, valutare, discernere, dobbiamo essere particolare, perché non fosse solo a servizio molto attenti a questa unzione”. in questo “mare grande della carità”. È il dono Nel popolo di Dio siamo laici che abbiamo del Carisma, il carisma specifico dei ministri incontrato una persona, dopo l’incontro con degli infermi, che è riconosciuto dalla Chiesa Cristo. Ed è l’incontro con un grande santo: come “opera dello Spirito Santo” e cammino Camillo de Lellis, che abbiamo conosciuto per evangelico verso la santità. la sua vita che, da un certo punto in poi, si è Infatti, “Il carisma di un/a fondatore/trice totalmente spesa nel dono di sé verso i mala- si rivela come un’esperienza dello spirito tra- ti. Ha accolto questa “intuizione”, che è dono smessa ai propri discepoli per essere da questi dello Spirito Santo, il Carisma della misericor- vissuta, custodita, approfondita e costante- dia, dell’amore e della tenerezza del Signore mente sviluppata in sintonia con il Corpo di verso i malati. Camillo ha saputo, ad un certo Cristo in perenne crescita”. punto della sua vita “vedere” i malati di Roma Ha raccolto e voluto intorno a sé “Huomini che erano abbandonati, e si è fatto carico di pii e dabbene” che donassero la propria vita loro, per assisterli e curarli, “come una madre al Signore nel servizio, nella Chiesa, per i ma- cura il suo unico figlio infermo”. lati, soprattutto i più poveri; che svolgessero il Dalla conversione la sua vita è trasformata ministero in ospedali, strutture sanitarie, e ca- dall’amore. se private, attraverso il servizio “completo” ai Scrive Germana Sommaruga in una biogra- malati. fia del Santo: “L’animo di Camillo è davvero Questo servizio “completo” forse non l’ab- aperto in tutti i modi, come Cristo e in comu- biamo ancora del tutto reso consapevole …o nione con lui, ai piccoli di questo mondo, a tut- l’abbiamo un po’ messo da parte e dimenticato ti coloro in cui continua a compiersi il mistero … ma dobbiamo servire “tutto” l’uomo, “tutta” della passione di Cristo. In loro Camillo lo vede, la donna, nella sua corporeità che è dimora l’ama, lo serve; in mezzo a loro vive il Vangelo. della sua spiritualità. La sete, la fame, il dolore, Tra di loro si sente chiamato a rendere presen- la decadenza fisica, la percezione del bisogno, te la bontà e la misericordia di Dio. A ognuno la paura della morte fanno parte del vissuto esprime, col suo atteggiamento, la sua ansia di della persona, di quella persona che diventa giustizia e di carità, aiutando tutti a scoprire in “luogo” della rivelazione del volto di Dio. Cristo il senso della vita, della sofferenza, della Camillo è riconosciuto come un grande ri- morte, e portando nell’ospedale un messaggio formatore dell’assistenza sanitaria, e la Chiesa d’amore e di speranza”. lo ha proclamato nel 1746, iniziatore di una Egli ha vissuto ciò che annuncia il Vangelo nuova scuola di carità. Con la sua azione ha di Matteo al capitolo 25: “Ero infermo e mi hai rivoluzionato l’assistenza sanitaria del suo visitato”, con lo stile che nasce dall’amore, dal- tempo, prendendosi cura della persona malata la misericordia e dalla tenerezza che esprime il nella sua totalità; ha iniziato un modo nuovo cuore di una mamma verso il suo unico figlio di vivere il comandamento dell’amore verso i malato. sofferenti e i malati. Dirà infatti ai suoi religiosi: “Ognuno do- Ha fondato un ordine religioso, i “Ministri mandi al Signore la grazia d’un affetto materno degli infermi”, pensando, all’inizio del suo verso il suo prossimo, per poterlo servire con cammino ad “una compagnia di uomini pii e ogni carità, nell’anima e nel corpo: perché de- dabbene che, non per mercede ma volontaria- sideriamo – con la grazia di Dio – servire a tutti mente e per amor di Dio servissero gli infermi

58 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Famiglia Camilliana Laica con quella carità e amorevolezza che sogliono Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazio- fare le madri verso i propri figlioli infermi”. ne che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla La Famiglia Camilliana Laica: il dono che si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li il Signore ha fatto a Camillo con il carisma e udiva parlare nella propria lingua. Erano stu- la spiritualità che con lui è iniziata, non si è piti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: esaurito. Il suo Carisma si è diffuso, ha animato «Tutti costoro che parlano non sono forse Ga- uomini e donne in questi secoli, ed è vivo nel lilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare mondo, perché il Signore è fedele, non ritira il nella propria lingua nativa? Siamo Parti, Medi, suo dono, e lo affida a quanti si incamminano, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giu- nel tempo e nei secoli, seguendo le orme di dea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, Gesù misericordioso. Il carisma della miseri- della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle cordia verso i sofferenti continua a vivere an- parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui che oggi, nella storia di oggi, nel cuore e nella residenti, Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li vita di quanti sono chiamati a vivere seguendo udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi il Signore Gesù con fedeltà. Religiosi- religio- opere di Dio». Tutti erano stupefatti e perplessi, se – consacrati e laici. Il Signore l’affida anche e si chiedevano l’un l’altro: «Che cosa significa a noi, oggi, in questo tempo storico. questo?». Anche ai fedeli laici è fatto dono di cono- Mi pare che solo se parliamo questo lin- scere, accogliere e vivere nella propria vita il guaggio, che è il linguaggio dell’amore, che carisma e la spiritualità di San Camillo. Dal viene da Dio e parla al cuore di ciascuno, que- cuore di Camillo, come da un grande albero, sta sia la sola strada di comprensione tra di noi, sono cresciuti altri “rami”, sia di religiosi che nel rispetto delle nostre diversità, accogliendo- di laici che offrono la propria vita in dono, nel ci reciprocamente, con lo sguardo aperto e ri- servizio generoso verso i malati. Con lo stile volto al cammino che stiamo compiendo. In proprio dei laici, secondo le parole del Vange- questi giorni di convegno facciamo esperienza lo, di essere “sale” e “lievito nella pasta”: ciò di ascolto di tante esperienze, di incontro gio- per dire come prima di tutto è chiesto a noi ioso con persone che abbiamo conosciuto o di avere sapore, per offrire sapore, per rendere che conosciamo in questa occasione, condivi- buono il pane: né il sale né il lievito si vedono, dendo momenti di preghiera e di dialogo: cer- ma ci sono e rendono buoni i cibi. chiamo insomma di “costruire delle relazioni Preparandomi a questo incontro mondiale il più possibile fraterne”. della FCL, come del resto mi è accaduto anche Terminata questa bella e ricca esperienza, altre volte, mi è sorto un pensiero: come è pos- dobbiamo però fare tutto il possibile per co- sibile parlare, presentare la vocazione laicale municare con i nostri gruppi locali, riportando vissuta nella spiritualità camilliana, a tante per- nell’esperienza quotidiana ciò che abbiamo sone provenienti da diversi Paesi, con culture, vissuto in questi giorni, perché l’alimento rice- esperienze ecclesiali e sociali diverse? Quale vuto sia condiviso e accresca la vita e l’impe- è la lingua che ci consente di comunicare tra gno nostro e dei nostri amici che sono accanto noi, di condividere il cammino nel servizio, e a noi. Perché questo incontro non rimanga un più ancora, di essere in relazione tra di noi? fatto isolato, accaduto una volta, un’esperien- Il mio pensiero è andato subito al brano za bella ma a sé stante, quasi “incorniciata” degli Atti degli apostoli, cap. 2,1-12: Mentre da chi vi ha partecipato, ma accresca di espe- stava compiendosi il giorno della Pentecoste, rienza positiva la vita di ciascuno della FCL, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. alimenti il “senso di appartenenza” a questa Venne all’improvviso dal cielo un fragore, qua- grande “Famiglia spirituale” e ridoni slancio e si un vento che si abbatte impetuoso, e riem- impegno nel servizio, nella disponibilità verso pì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro i sofferenti. lingue come di fuoco, che si dividevano, e si Nello Statuto della FCL è espressa chiara- posarono su ciascuno di loro, e tutti furono col- mente la necessità della formazione, e ne sia- mati di Spirito Santo e cominciarono a parlare mo convinti. È necessario, fin dall’inizio del in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava cammino di formazione approfondire la Parola loro il potere di esprimersi. Abitavano allora a di Dio, particolarmente il Vangelo, conoscere

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 59 Famiglia Camilliana Laica la FCL, la sua storia e lo Statuto; approfondire giamo forza e perseveranza; la preghiera è attraverso gli incontri periodici ciò che offre e sosta quando abbiamo necessità anche di propone ai suoi membri, la conoscenza di San ristoro, e cammino di vita; Camillo, la formazione alla relazione di aiuto, • vivere la “missione” verso e accanto ad ogni all’ascolto, ecc. La formazione è indispensabile persona sofferente, ovunque la incontria- nella vita di ciascuno della FCL. È importante mo, con ogni tipo di sofferenza, incarnando che coltiviamo la formazione nei nostri gruppi nella vita la specifica spiritualità camilliana di appartenenza, attraverso incontri comunitari “Va’ e anche tu fa’ lo stesso”; e personali, per favorire la presa di coscienza di • impegnati per la giustizia e per la pace, in ciò che siamo, dei doni che abbiamo ricevuto, un mondo così lacerato da divisioni, da del cammino che stiamo facendo, del servizio guerre, da intolleranze, che sono causa di che ci è chiesto per essere fedeli alla vocazione. tante sofferenze a nostri fratelli e sorelle; Gli incontri, il dialogo, lo scambio di espe- impegnati per questo, come modo concre- rienze accanto ai malati accresce e alimenta la to di attuare il comandamento dell’amore. fraternità nella FCL. Riusciremo così a offrire ascolto, aiuto e sostegno se e quando qualcuno Molte altre cose si potrebbero dire, io mi tra noi vive situazioni e momenti di fatica e di fermo qui, e affido alla riflessione vostra, di difficoltà. Sentiamo in questo modo di essere ciascuno di voi, e insieme con le persone del in cammino cercando di essere testimoni cre- gruppo al quale appartenete di continuare e dibili del Vangelo. approfondire questi semplici e pochi spunti La Chiesa ha riconosciuto “opera propria” che vi ho offerto, per mantenerci fedeli alla dell’Ordine camilliano la FCL. Anche in que- vocazione nostra. sto, da entrambe le parti, dobbiamo aiutarci Proprio pensando a questo stile camilliano a crescere nella conoscenza reciproca, nella di essere prossimo ai malati e sofferenti, special- fraternità, nell’aiuto spirituale. mente ai poveri, a quanti vivono in solitudine, La formazione è indispensabile per: affiorano in me alcune domande, che condivido • dire ciò che siamo, la nostra identità voca- con voi: zionale, nella chiesa, popolo di Dio, laici Come vivrebbe oggi Camillo la sua vita? Dove camilliani partecipi e impegnati nella nostra e verso chi sarebbe rivolto il suo sguardo e il suo comunità di appartenenza per la giustizia, cuore? solidali soprattutto con quanti sono più fragi- A me, che vivo in questo mondo occidentale, li, perché malati, privi di assistenza e di cura; ma a ciascuno di noi nella propria realtà, cosa • perseverare nella vocazione, nella fedeltà, dice “oggi” il suo messaggio? Cosa mi chiede? armonizzando fede e vita, la nostra fede C’è ancora bisogno, qui e oggi, di persone che che esprimiamo nei gesti, nelle parole, nel “volontariamente e per amore di Dio …”? servizio, nei segni della quotidianità. Quale azione da parte di noi chiesa, popolo di Dio, si aspetta questo mondo, questo “mare La formazione permanente ci aiuta a: grande” con tutti i suoi bisogni? • vivere la spiritualità evangelica camilliana E da ultimo vi affido un messaggio di Papa nella realtà quotidiana, incontrando il Si- Benedetto XVI: gnore dentro la storia e le vicende di ogni Nella lettera enciclica Deus caritas est, il giorno, con una lettura secondo il vangelo papa scrive: “L’amore – caritas – sarà sempre della storia umana, nel cammino di santifi- necessario, anche nella società più giusta. Non cazione laicale; c’è nessun ordinamento statale giusto che pos- • discernere i “segni dei tempi” scoprendo la sa rendere superfluo il servizio dell’amore. Chi presenza di Dio nella storia, nelle perso- vuole sbarazzarsi dell’amore si dispone a sba- ne, negli avvenimenti, guardando il mondo razzarsi dell’uomo in quanto uomo. Ci sarà sem- con gli occhi della fede e della speranza; pre sofferenza che necessita di consolazione e • coltivare la preghiera personale e comuni- di aiuto. Sempre ci sarà solitudine. Sempre ci taria, alimento indispensabile per la vita; saranno anche situazioni di necessità materiale la preghiera, la celebrazione frequente dei nelle quali è indispensabile un aiuto nella linea sacramenti, è la sorgente alla quale attin- di un concreto amore per il prossimo” (n. 28b).

60 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

The vocation of the Laity and the Charism of st. Camillus de Lellis

Rosabianca Carpene

The very title of the paper that was entru- fering is present. I will have peace inside me if sted to me offers some indications as to how I know how to entrust myself to the Lord, who to explore the meaning of the vocation of the is the Father…this is not an easy journey, it is lay faithful, and more specifically of those lay not even automatic, but it is possible to live people who live following the specific charism the Christian life in this way, in faith, with the and the spirituality of St. Camillus. strength of prayer and the Word of God, with We speak about ‘vocation’in order to em- the help of the brothers and sisters who are at phasise that our lives are not a chance wan- our side and of the Christian community. dering. They have a direction, an indication of Faith gives sense to life, it fills it with me- the pathway to follow in order to live our lives aning; we are ‘called’to do good and to de- with our gaze directed towards good, witnes- monstrate love and fraternity in our daily lives. ses to the merciful love of the Lord, in order to This is a vocation that welcomes, deepens and carry out, during our lives, the life project that develops the gift of baptismal consecration, the God conceived for us in the world in order to gift of being the children of God, the gift of the reach that destination towards which we are Holy Spirit that confirms and strengthens us in journeying. our faith and hope, the gift of the sacrament We know, even if at times it is hard for us and in particular of the Eucharist. to recognise them and live them, that we have At n. 15 of the apostolic exhortation Gau- received from God many gifts: life, faith, an en- dete et exsultate of Pope Francis we read the counter with the Lord Jesus who points out to us following words: ‘Let the grace of your baptism the way to live in fullness, to live with the ‘joy bear fruit in a path of holiness. Let everything of the Gospel’in our hearts. For this reason, we be open to God; turn to him in every situation. should always be grateful for the profound joy Do not be dismayed, for the power of the Holy that dwells within us, as the exhortation Evan- Spirit enables you to do this, and holiness, in gelii Gaudium, which begins in the following the end, is the fruit of the Holy Spirit in your way, says: ‘The joy of the gospel fills the hearts life (cf. Gal 5:22-23). When you feel the temp- and lives of all who encounter Jesus. Those who tation to dwell on your own weakness, raise accept his offer of salvation are set free from sin, your eyes to Christ crucified and say: “Lord, I sorrow, inner emptiness and loneliness. With am a poor sinner, but you can work the miracle Christ joy is constantly born anew’. of making me a little bit better”. In the Chur- If Christ is at the centre of my life, this deep ch, holy yet made up of sinners, you will find joy will dwell in me, a joy that nobody can everything you need to grow towards holiness. take away from me, even at the most difficult The Lord has bestowed on the Church the gifts and tiring moments of my life, even when suf- of scripture, the sacraments, holy places, living

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 61 Lay Camillian Family

of looking ahead as a com- munity, of learning to see and read the needs of indi- viduals and communities, in joint responsibility, as regards decision-making as well, for the good of the community. I am thinking specifically of local com- munities, parishes and groups that, for example, take responsibility for the sick of the community, or of a hospital, visiting them, providing them with care…Each lay person in the community to which they belong has their own place, according to the vo- communities, the witness of the saints and a cation that they have received, but we should multifaceted beauty that proceeds from God’s remember that the first mandate of a Christian love, “like a bride bedecked with is to proclaim; it is evangelisation (Lk 9:1-6). And at n. 11 of the same apostolic exhor- Believers live their faith and seek to bear tation we read: ‘The important thing is that ea- witness to it specifically in the context of their ch believer discern his or her own path, that own lives, work and families. As lay people, as they bring out the very best of themselves, the the ‘people of God’, we are called first of all to most personal gifts that God has placed in their engage in explicit proclaiming, in preaching, hearts (cf. 1 Cor 12:7), rather than hopelessly but our role primarily involves the witness of trying to imitate something not meant for them. our lives: consistency, faithfulness, activity that We are all called to be witnesses, but there are also involves sacrifice, the ability to see the many actual ways of bearing witness’. needs of those who are next to us, a positive The lay vocation: called to live one’s faith outlook on the world, the exercise of justice, and one’s baptismal consecration in the context knowing that in the world there are many seeds of one’s own daily life, in one’s profession, one’s of good, so many hidden evangelical potentia- family, in social and political engagement, in lities that encounter difficulty in emerging and voluntary work and in caring for the sick. shining, opportunities and experiences to be The Second Vatican Council, the documen- developed and positive relationships to be li- ts of that Council, the Magisterium of the Chur- ved…through simple gestures, such as a smile, ch, and the biblical and theological studies of a caress, a meeting with a sick person, a gestu- recent years have all sought to highlight, explo- re of courtesy towards a person who is alone, re and develop the meaning and the value of accompanying a sick person…we must believe the vocation of the laity, recognising that each that proclaiming the gospel is first of all beauty, vocation has equal dignity and valuing the pre- a gift that the Lord gives to us, not mortification sence of women in the Church. This is a pa- or sadness but joy, a deep joy that dwells in us. thway on an upward gradient that advances by This is the joy of the encounter with the Lord small steps, steps that are at time arduous in Jesus who has made himself our brother and the real life of the ecclesial community, with whom we also meet in the faces of our brothers different durations and forms in different cul- and sisters. tures, individual Christian communities and In the apostolic exhortation Gaudete et ex- local Churches. sultate of Pope Francis on the call to holiness in In my experience it is also a communal the contemporary world, we read the following journey of thought, of listening to each other, at n. 6: ‘Nor need we think only of those [sain-

62 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family ts] already beatified and canonized. The Holy Jesus to ‘go and do likewise’, to communicate Spirit bestows holiness in abundance among love, the style of nearness. God’s holy and faithful people, for “it has plea- A question: the Samaritan, too, had, like the sed God to make men and women holy and to others who had passed by before him on the save them, not as individuals without any bond road, things ‘to do’, he was expected…but he between them, but rather as a people who mi- ‘saw’ with the look of love, of solidarity, the ght acknowledge him in truth and serve him in wounded man at the side of the road, and this holiness”. In salvation history, the Lord saved made him stop to come to his aid, raising him one people. We are never completely oursel- up, attending to his wounds, and taking him to ves unless we belong to a people. That is why the inn where, paying out of his own pocket, he no one is saved alone, as an isolated individual. entrusted him to a man who could care for him. Rather, God draws us to himself, taking into We, with the rhythm of our days, with the account the complex fabric of interpersonal many things that we have to do, do we know relationships present in a human community. how to ‘see’ the brother or sister who is at the God wanted to enter into the life and history side of the road? Our vocation, the first wit- of a people’. ness to the faith that we profess, today, perhaps This fact of being saved as a ‘people’ is a even more than yesterday, is to have a limpid recurrent theme of the Magisterium of Pope and profound approach so that we do not pass Francis and I find that it is very significant and by…not to halt at a superficial, if not indiffe- important for the experience of our lives. rent, attitude to those frail, perhaps dirty, peo- The Lord has looked at us, he has turned ple who in some way disturb us…the deeds of his gaze to us and invited us to…go forth… free giving. A merciful outlook! proclaim…heal the sick…because this is what As Christians, our vocation first of all is to the Lord said to his disciples. And this is the be, and to remain, ‘human’, conserving inside heart of the Gospel in all epochs, for us as well, us the beauty of our humanity, participants in today. Proclaiming through our lives the good the lives of other people, aware that we make news of the risen Lord who defeated death. I up a community, because none of us is born often think about, and am struck by, the words and lives alone. Despite everything, we do not of Jesus, and even more am I struck by what he lose hope! We express in, and with, the lives achieved during his life on earth: he taught, he of our humanity supportive involvement, a fra- called men to him to be his disciples, and he ternity that is able to give of itself, through acts attended to and healed many sick people. And of service, as well, at the side of those who are he sent out his disciples, entrusting to them wounded by life above all else two mandates: the proclaiming ‘I care’ was the motto of a priest (Don Mi- of the Gospel and the healing of the sick. lani) at a small school in the mountains: he I feel a sense of gratitude for my vocation expressed his love for his pupils in that way, which is in the heart of the Gospel! because ‘you matter’ to me, I am here for you. And Jesus did not send out his disciples alo- In a world that is often not attentive to suf- ne – he sent them out ‘two by two’; he sent fering, that is indifferent towards suffering, a them out together. world dominated by individualism which hur- We, too, have met the Lord: we set out to riedly forgets, which moves away from the lo- follow him on the pathway of care for our suf- ok of those who suffer, which marginalises the fering brothers and sisters, the disabled, the elderly, we know that we can be a ‘sign’of the dying, those who suffer in body and in spi- presence of the Lord at the side of the sick, of rit, the mentally ill. I will not dwell upon the an elderly person who is alone, of a disabled meaning of ‘taking care’, of making ourselves person, and of a person who is terminally ill, to ‘neighbours’near to those whom we meet on bear witness to that person that the Lord him- our road who have been left at the margins by self makes himself a ‘neighbour’ to him or her, society, abandoned, rejected. There is an ima- through our presence as well, our look, our ca- ge from the Gospel that is very dear to us, that ring service, prayer together, cultivating hope narrated by Jesus in the text of the ‘Good Sama- and sharing in it with those who are losing it. ritan’. We, too, have accepted the invitation of

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 63 Lay Camillian Family

Pope Francis often talks about the ‘holy pe- millus saw Christ and he served him; amongst ople of God’. In a letter to Cardinal Ouellet them he lived the Gospel. Amongst them, he of 2016, for example, he wrote, among other felt called to make present the goodness and things: ‘Looking at the People of God is remem- the mercy of God. To each one of them he bering that we all enter the Church as lay peo- expressed, through his approach, his yearning ple. The first sacrament, which seals our iden- for justice and charity, helping all of them to di- tity forever, and of which we should always be scover in Christ the meaning of life, of suffering proud, is Baptism. Through Baptism and by the and of death, bringing to hospitals a message anointing of the Holy Spirit, (the faithful) “are of love and hope’. consecrated as a spiritual house and a holy He lived what the Gospel proclaims in Mat- priesthood” (Lumen Gentium, n. 10). Our first thew chapter 25, ‘I was sick and you visited and fundamental consecration is rooted in our me’, with a style that was born from the heart, Baptism. No one has been baptized a priest or from the mercy and from the tenderness that is a bishop. They baptized us as lay people and it expressed by the heart of a mother towards her is the indelible sign that no one can ever erase. sick only child. Indeed, St. Camillus said to his It does us good to remember that the Church religious: ‘Each religious should ask the Lord is not an elite of priests, of consecrated men, for the grace of maternal affection towards his of bishops, but that everyone forms the faithful neighbour, so as to be able to serve him with Holy People of God. To forget this carries many all charity, in soul and body: because we wi- risks and distortions in our own experience, be sh – with the grace of God – to serve all the sick they personal or communitary, of the ministry with that affection with which a loving mother that the Church has entrusted to us. We are, cares for her sick only child. This is our princi- as firmly emphasized by the Second Vatican pal goal: to care for them even if they are pla- Council, the People of God, whose identity is gue-stricken, in soul and body, with the special “the dignity and freedom of the sons of God, fervour of charity’. in whose hearts the Holy Spirit dwells as in His And it was this caring for the sick even if temple” (Lumen Gentium, n. 9). The faithful they are infectious, caring for them if this en- Holy People of God is anointed with the grace dangers one’s own life, that would be the fourth of the Holy Spirit, and thus, as we reflect, think, vow of the Camillian religious. evaluate, discern, we must be very attentive to In Camillus the Holy Spirit brought forth a this anointing’. special gift so that he would not be alone in In the people of God we are lay people who providing service in this ‘great sea of charity’. encountered a person after our encounter wi- This gift was the charism, the specific charism th Christ. I am referring here to the encounter of the Ministers of the Sick, which is recogni- with a great saint: Camillus de Lellis whom we sed by the Church as the ‘work of the Holy met through his life which, from a certain point Spirit’and is an evangelical journey towards onwards, was totally spent in giving himself to holiness. the sick. He welcomed this ‘insight’which was a Indeed, ‘the charism of a founder or foun- gift of the Holy Spirit, the charism of mercy, the dress is revealed as an experience of the spirit love and tenderness of the Lord towards the sick. transmitted to his or her disciples so that it can At a certain point in his life, Camillus knew how be lived, stewarded, deepened and constantly ‘to see’ the sick people of Rome who had been developed by them in harmony with the Body abandoned and he took responsibility for them, of Christ, in perennial growth’. to help them and care for them ‘as a mother St. Camillus gathered around him ‘pious cares for her sick only child’. Through his con- and good men’who would give their lives to version, his life was transformed by love. the Lord in service, in the Church, for the si- In a biography of our saint, Germana Som- ck and above all the poorest of the sick; who maruga wrote: ‘The spirit of Camillus was truly would exercise their ministry in hospitals, in open in all ways, like Christ and in commu- health-care institutions and in private homes nion with him, to the little ones of this world, through ‘complete’ service to the sick. Perhaps to all those in whom the mystery of the passion we have still not made people aware of this of Christ continues to take place. In them, Ca- ‘complete’ service…or we have somewhat put

64 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

merciful Jesus. The charism of mercy towards the suffe- ring continues to live today as well, in the history of to- day, in the hearts and the li- ves of those who are called to live following the Lord Jesus with faithfulness: men and women religious, consecrated and lay peo- ple. The Lord has entrusted this to us as well, today, in this historical epoch. The gift of encounte- ring, welcoming and living in their own lives the cha- rism and the spirituality of St. Camillus is also given to the lay faithful. From the it to one side and forgotten about it…but we heart of Camillus, like a great tree, have grown must serve the ‘whole’ man and the ‘whole’ other ‘branches’of religious and lay people woman in their corporal selves which is the alike who offer their lives as a gift in generous dwelling place of their spirituality. service to the sick. With the specific style of lay Thirst, hunger, pain, physical decline, the people, according to the words of the Gospel, perception of need, and the fear of death are to be ‘salt’and ‘yeast in the dough’. This means part of the experience of a person, a person that first and foremost we are asked to have who becomes a ‘setting for the revelation of taste to make the bread good. Neither the salt the face of God’. nor the yeast are seen, but they are there and Camillus is recognised as a great reformer they make food good. of health care, and the Church in 1746 pro- When preparing myself for this internatio- claimed him the ‘initiator of a new school of nal meeting of the Lay Camillian Family, as charity’. Through his activity he revolutionised for that matter has happened to me on other the health care of his time, taking care of sick occasions, a thought arose in my mind: how people in their totality; he began a new way of is it possible to speak about, and to present, living the commandment of love for the suffe- the lay vocation lived in Camillian spirituali- ring and the sick. ty to so many people from different countries He founded a religious Order, the ‘Mini- and with different cultures and ecclesial and sters of the Sick’, thinking at the beginning of social experiences? Which is the language that his journey of a ‘company of pious and good enables us to communicate with each other, to men who, not for gain but voluntarily and for share our journey in service, and even more to love of God, would serve the sick with that cha- relate to each other? rity and lovingness that mothers usually have My thoughts immediately went to that pas- towards their own sick children’. sage from the Acts of the Apostles, chapter 2, The Lay Camillian Family: the gift that the 1-12: ’1. When the time for Pentecost was fulfil- Lord gave to Camillus with the charism and the led, they were all in one place together. 2. And spirituality that began with him has not come suddenly there came from the sky a noise like a to an end. His charism has spread, it has ani- strong driving wind, and it filled the entire hou- mated men and women down the centuries, se in which they were. 3. Then there appeared and it is alive in the world because the Lord is to them tongues as of fire, which parted and faithful, he does not take back his gift, and he came to rest on each one of them. 4. And they entrusts it to those who journey in time and in were all filled with the holy Spirit and began to the centuries following in the footsteps of the speak in different tongues, as the Spirit enabled

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 65 Lay Camillian Family

them to proclaim. 5. Now there were devout After this beautiful and rich experience is fi- Jews from every nation under heaven staying nished, however, we must do everything pos- in Jerusalem. 6. At this sound, they gathered in sible to communicate with our local groups, a large crowd, but they were confused because bringing back to our daily experience what we each one heard them speaking in his own lan- have experienced during these days so that the guage. 7. They were astounded, and in amaze- nourishment we have received is shared and ment they asked, “Are not all these people who increases our lives and commitment, as well as are speaking Galileans? 8. Then how does each that of our friends who are next to us. of us hear them in his own native language? 9. We should do this so that this meeting does We are Parthians, Medes, and Elamites, inhabi- not remain an isolated fact that occurred only tants of Mesopotamia, Judea and Cappadocia, once, a fine experience but one of its kind, al- Pontus and Asia, 10. Phrygia and Pamphylia, most ‘framed’by those who took part in it, but, Egypt and the districts of Libya near Cyrene, as instead, a meeting that increases the lives of well as travelers from Rome, 11. Both Jews and each member of the Lay Camillian Family with converts to Judaism, Cretans and Arabs, yet we a positive experience, nurtures a ‘sense of be- hear them speaking in our own tongues of the longing’ to this great ‘spiritual Family’, and re- mighty acts of God.” 12. They were all astoun- stores impetus and commitment to service and ded and bewildered, and said to one another, to readiness to help the suffering. “What does this mean?” The need for formation is expressed clearly It seems to me that only if we speak this in the statutes of the Lay Camillian Family and language, which is the language of love, whi- we are convinced of this need. We need, from ch comes from God and speaks to the heart the beginning of the journey of formation, to of each one of us, will we have the only pa- explore the Word of God, in particular the Go- thway that exists for mutual comprehension, spel, to know about the LCF, its history and its respecting our diversities, accepting each other statutes. We need to explore through periodic mutually, with an open gaze directed towards meetings what the Lay Camillian Family offers the journey that we are on. and proposes to its members, knowledge about During these days of our meeting we will St. Camillus, formation as regards relationships listen to very many experiences, we will ha- that provide help, listening etc. ve joyous meetings with people that we have Formation is indispensable in the lives of already met or whom we will meet on this each member of the LCF. occasion, sharing moments of prayer and dia- It is important for us to cultivate formation logue: we will try, that is to say, to ‘construct in the groups to which we belong through com- relationships that are as fraternal as possible’. munity and personal meetings in order to foster

66 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family awareness of what we are, of the gifts that we ing the specific spirituality of the Camillians have received, of the journey we are engaged in our lives: ‘Go and do likewise’. in, and of the service that is asked of us: all of –– To work for justice and peace in a world this in order to be faithful to our vocation. that is so lacerated by divisions, by wars, by Meetings, dialogue and an exchange of forms of intolerance, which are the cause of experiences at the side of the sick increases so much suffering for our brothers and sis- and nurtures fraternity in the Lay Camillian Fa- ters; being committed to this as a practical mily. We thus manage to offer listening, help way of implementing the commandment of and support if, and when, someone amongst us love. experiences situations and moments of hard- ship and difficulty. We feel in this way that we One could say many other things but I will are on a journey of seeking to be credible wit- stop here, and I entrust to the thought of each nesses to the Gospel. one of you, and together with the people of the The Church has recognised that the LCF is group to which you belong, the task of continu- a ‘specific work’ of the Order of Camillians. In ing and exploring these few and simple points this, as well, on both sides, we must help each that I have offered you in order to keep us faith- other to grow in knowing each other, in frater- ful to our vocation. nity and in spiritual help. Specifically when thinking of this Camillian Formation is indispensable: style of being a ‘neighbour’ to the sick and the –– To say what we are, our vocational identity, suffering, and especially to the poor, to those in the Church, in the people of God, Camil- who live in loneliness, some questions emerge lian lay people taking part and involved in in me that I will now share with you: the communities to which we belong for –– How would Camillus live his life today? the cause of justice; supportive above all of Whither and towards whom would his gaze those who are most frail because they are and his heart be directed? sick, without care and treatment. –– ‘Today’ what does his message say to me, –– To persevere in our vocation, in faithfulness, living as I do in this world, and to each one harmonising faith and life, our faith which of us in our own realities? What does he ask we express in deeds, in words, in service of me? and in the signs of daily life. –– Is there still a need, here and today, for peo- ple who ‘voluntarily and for love of God…? Ongoing formation helps us: –– What activity does this world, this ‘great –– To live Camillian evangelical spirituality in sea’ with all of its needs, expect from us, our daily lives, meeting the Lord in history the Church, the people of God? and daily events, with a reading according to the Gospel of human history, on the path- I will leave these open questions to you. way of lay sanctification. And to end my paper I will entrust to you a –– To discern the ‘signs of the times’by discov- message of Pope Benedict XVI. At 28b of Deus ering the presence of God in history, in peo- caritas est he writes: ‘b) Love—caritas—will ple, in events; looking at the world with the always prove necessary, even in the most just eyes of faith and hope. society. There is no ordering of the State so just –– To cultivate personal and communal prayer, that it can eliminate the need for a service of which is the indispensable nourishment for love. Whoever wants to eliminate love is pre- life; prayer, the frequent celebration of the paring to eliminate man as such. There will sacraments, is the spring from which we always be suffering which cries out for conso- draw strength and perseverance; prayer is lation and help. There will always be loneliness. a halt when we need relief as well, it is a There will always be situations of material need journey of life. where help in the form of concrete love of nei- –– To live ‘mission’towards, and at the side of, ghbour is indispensable’ every suffering person, wherever we encoun- ter them, with any kind of suffering, embody- Rome, October 2018

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 67 Famiglia Camilliana Laica

Assemblea Internazionale della Famiglia Camilliana Laica Roma, 13-19 ottobre 2018

secondo il carisma camilliano. Nel suo mes- saggio ci ha invitato ad essere gioiosi e pronti a condividere la ragione e la fonte della nostra speranza (1Pt 3,15), Cristo Gesù. Padre Leocir ci ha incoraggiato a “ricordare che le perso- ne laiche, che si ispirano a San Camillo, sono il futuro del carisma camilliano in molte parti del mondo dove i religiosi camilliani non sono ancora arrivati. Voi laici siete la promessa di una realtà più piena, che porterà una forma di assistenza sanitaria più giusta e secondo lo spirito e l’intuizione di san Camillo”. Noi rappresentanti della Famiglia Camillia- Ci ha esortato a ricordare che saremo gioiosi na Laica, provenienti da ventidue diversi paesi, e pieni di speranza perché siamo stati chiamati ci siamo incontrati a Villa Primavera, la bella a testimoniare il Vangelo prendendoci cura dei casa delle Ancelle dell’Incarnazione: deside- malati. Ci ha incoraggiato ad essere vigili per riamo inviare gioiosi saluti a tutti i membri del- scoprire, comprendere e rispondere ai segni la Grande Famiglia di san Camillo de Lellis. La dei tempi e, nel nostro cammino di discerni- nostra assemblea è stata un’esperienza gioiosa, mento, per saper ascoltare il cuore di Dio. Lo caratterizzata dalla possibilità dell’incontro tra stesso padre Leocir, attraverso la sua presenza persone di origini diverse. Questo mosaico di con noi, è un faro di speranza e condividiamo volti, razze e culture è stato molto più ampio questa speranza con voi. che in altre occasioni ed ha fortemente arric- Questa è la nostra preghiera al Signore, chito il nostro stare insieme. attraverso la mediazione della Madonna del- Domenica 14 ottobre, abbiamo avuto il pri- la Salute e di san Camillo. Possa il Buon Dio vilegio di assistere alla canonizzazione di sette benedire la nostra Famiglia Camilliana, per es- nuovi santi, durante la messa in piazza San Pie- sere sempre più fedeli nel nostro servizio agli tro: tra di essi i più noti sono papa Paolo VI e il ammalati. vescovo martire Oscar Arnulfo Romero. Siamo stati felicissimi di poter acco- gliere il superiore generale dell’Ordi- ne, p. Leocir Pessini ed ascoltare il suo saluto ed il suo discorso di apertura. Siamo stati lieti di aver potuto condivi- dere idee ed esperienze con p. Angelo Brusco e p. Frank Monks, ex superiori generali dell’Ordine camilliano, insie- me a Isabel Calderon e a Rosabianca Carpene, ex presidenti della Famiglia Camilliana Laica internazionale. Nonostante la sua attuale malattia, p. Leocir ha parlato alla nostra assem- blea e ci ha incoraggiato ad essere fe- lici e a proseguire il nostro impegno

68 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Lay Camillian Family

LCF Extraordinary International Assembly

Despite his current illness, Father Leocir addressed our assembly and encouraged us to be joyful and move forward. In his message he invited us to be joyful and ready to share the reason for our hope, (1 Pt. 3,15) in Christ. Father Leocir encouraged us to “remember that you lay people, who take your inspiration from St Camillius, are the future of the Camil- lian charism in many parts of the world where the Camillian religious have yet to reach. You the laity are the promise of a fuller reality that will bring more just and improved healthcare as envisaged by St Camillus.” He told us to remember that we will be joyful and hope filled because we have been invited to witness to the Gospel by caring for the sick. He encouraged us to listen in order to discover, understand and respond to the sign of We the representatives of the LCF coming the times, and in the process hear the Heart of from 22 different countries gathered here in God. Father Leocir himself, through his presen- Villa Primavera, the beautiful property of the ce with us, is a beacon of hope, and we share Handmaids of the Incarnation, send joyful this hope with you. greetings to all members of the Great Family This is our prayer to the Lord, through our of St Camillus de Lellis. It has been a joyful Lady Health of the Sick and St. Camillus. experience to meet people from many diverse May the Good Lord bless our Camillian Fa- origins. This mosaic of faces, races and cultures mily to be ever more faithful in our service to is much broader than other occasions and has the sick. enriched our gathering. The participants at the Extraordinary Gene- We were privileged to attend the canoni- ral Assembly October 15-19 October 2018 sation of seven new saints at mass in St Pe- ter’s Square, the most notable of whom were Pope Paul VI and Oscar Arnulfo Romero on Sun- day 14 October 2018. We were overjoyed that the Father General Leocir Pessini was present to give the opening address. We were happy that Fr Angelo Brusco and Fr Frank Monks, former Superior Gene- rals of the Order along with Isa- bel Calderon and Rosabianca Carpene, former presidents of the International LCF were also present.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 69 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Congresso internazionale di teologia morale a Sarajevo I politici populisti vogliono costruire ‘muri’, i teologi morali ‘ponti’!

p. Leocir Pessini1

Oltre cinquecento teologi e bioeticisti mo- to il tema: Etica teologica cattolica nel contesto rali si incontreranno dal 26 al 29 luglio 2018 a globale. Prima conferenza interculturale sull’e- Sarajevo, città capitale della Bosnia-Erzegovi- tica teologica cattolica. Nel 2010 si è svolta a na, per la loro terza conferenza internazionale. Trento (Italia) la seconda conferenza internazio- Il tema del congresso sarà: Un momento criti- nale, a cui hanno preso parte 600 congressisti, co per la costruzione di ponti: l’etica teologica provenienti da 72 paesi, riuniti attorno al tema cattolica oggi. generale: Etica teologia cattolica: passato, pre- L’iniziativa di riunire da ogni parte del mon- sente e futuro. do, teologi morali ed accademici che si dedi- La missione del CTEWC ci offre un’idea dei cano allo studio e all’insegnamento dell’etica suoi impegni e delle opere sviluppate negli ultimi e della bioetica all’interno della chiesa catto- sedici anni: oggi è già strutturata attorno ad una lica, è coordinata da un gruppo di studiosi di rete di 1.400 moralisti da ogni parte del pianeta. morale nord americani, che costituiscono una Considerando che l’etica teologica è così importante rete globale di contatti, di scambio diffusa oggi che molti professionisti e accade- di esperienze con studiosi di morale, di etica e mici sono coinvolti nelle nostre culture specifi- di bioetica, nei cinque continenti. Questa orga- che, e i loro interlocutori sono coinvolti anche nizzazione (o movimento) è denominata Etica in altre discipline, sussiste la reale necessità di Teologica Cattolica nel Contesto Mondiale (Ca- uno scambio internazionale di idee nell’ambito tholic Theological Ethics in the World Church di dell’etica teologica cattolica. seguito CTEWC) ed è coordinata da p. James L’etica teologica cattolica nel contesto globa- Keenan, religioso gesuita americano, del Boston le (CTEWC) riconosce la necessità di apprezzare College. la sfida del pluralismo; di dialogare a partire da L’organizzazione CTEWC ha già organizza- e andando oltre la cultura locale; di intercon- to due congressi internazionali: il primo è stato nettersi all’interno di una chiesa mondiale non coordinato a Padova (Italia) nel 2006, con 400 dominata dall’unico paradigma del ‘nord’del delegati provenienti da 54 paesi ed ha affronta- mondo.

70 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

In questa luce, CTEWC sta sviluppando quat- Secondo la Muller, “Sarajevo ha una storia di tro aree di attività: formare nuovi studiosi di etica cooperazione interreligiosa, con una popolazione teologica, sponsorizzare conferenze regionali, a maggioranza musulmana, ma con significative sostenere lo scambio di idee attraverso il pro- comunità di cristiani ortodossi e cattolici. Penso prio sito web (catholicethics.com), pubblicare che sia anche un segno della sfida che affronte- una serie di libri. remo: in futuro avremo bisogno di molto più dia- Per questo terzo congresso internazionale di logo e cooperazione interreligiosa”, ha affermato. Sarajevo, sono stati invitati circa 500 teologi mo- “Le preoccupazioni etiche possono anche unire rali da 80 diversi paesi, circa un centinaio di par- diversi gruppi religiosi nel compito di aiutare e di tecipanti per ciascun continente. La stessa città rafforzare la società e risolvere i problemi”. di Sarajevo offre contesti rilevanti per la teologia Per Pablo Blanco, della pontificia università morale: il dialogo interreligioso e interculturale; cattolica di Argentina, l’evento “sta cercando di la costruzione della pace come risposta al con- avvicinarsi alla realtà, non solo considerando una flitto etnico; la resistenza e i problemi economici visione teorica del mondo, ma cercando di scopri- (40% di popolazione disoccupata). re quanto Dio sia presente nella realtà”. Blanco af- Le tematiche proposte per questo congresso ferma inoltre che la decisione di tenere il congres- sono un campanello d’allarme, una chiamata so a Sarajevo, che è stata sotto un brutale assedio all’azione di fronte a due grandi emergenze: la per quasi quattro anni durante la guerra in Bosnia, crisi climatica e il suo impatto sull’ambiente e dal 1992 al 1995, è molto significativa. “Essere sulle popolazioni emarginate, così come la tra- lì, vuol dire essere vicino all’ingiustizia”, ​​ha detto, gica banalità della leadership politica contem- “andare a Sarajevo è ascoltare la chiamata di papa poranea in molti paesi. Francesco di andare alle periferie”. Per James Keenan, uno dei coordinatori del Alcune delle personalità più importanti del- congresso, “questo è un congresso molto di- la teologia morale cattolica saranno presenti a verso dagli altri, perché si tratta di agire. Quasi questo evento: tra gli altri, Paul Schotsmans (Bel- tutto riguarda: ‘cosa sto facendo’? ‘Cosa stiamo gio), Linda Hogan (Irlanda), p. Charles Curran facendo’? ‘Come possiamo farlo’? Non si tratta (U.S.A.). Parteciperanno anche tre cardinali: Vin- di segnalare dei dati. Riguarda l’azione”. Keenan ko Puljic di Sarajevo, Blase Cupich di Chicago sostiene che l’evento di Padova, il primo raduno e Peter Turkson, presidente del nuovo dicastero di studiosi di etica globale, “riguardava l’ascol- vaticano per la promozione dello sviluppo inte- to reciproco”. La conferenza di Trento era “su grale dell’uomo. come ottenere una nozione-concetto di storia”. Indubbiamente, questo sarà un evento impor- “L’evento 2018, riguarda il presente. Riguarda il tante; certamente uno spartiacque nel settore, nel fatto che stiamo vivendo in un momento kairoti- senso di costruire un nuovo dialogo e incontro co, in cui abbiamo problemi ambientali e stiamo culturale, costruendo ponti di comunicazione e di affrontando questo enorme problema dei mi- comunione (papa Francesco) e non muri e recinti granti e dei rifugiati”. “Il terzo evento riguarda il di separazione di fronte al diverso! Ricordiamo, presente e l’azione … Riguarda l’urgenza”. inoltre, che il primo libro di bioetica pubblicato Sigrid Muller, decana della facoltà di teologia in tutto il mondo nel 1970, si intitolava Bioethics: dell’università di Vienna, una dei partecipanti al Bridge to the future, del biologo nord america- congresso, ha affermato che questo evento è di no Van Rensselaer Potter (1909-2001). Quasi 50 particolare importanza, in quanto i leader populi- anni fa, già si parlava di bioetica come ponte di sti in vari paesi stanno “parlando di costruire muri dialogo e di incontro tra scienza e umanità, oltre e recinzioni per difendere gli interessi nazionali. In che un ponte verso il futuro. un tale clima politico, è molto importante che gli esperti di etica si uniscano perché sono loro che si preoccupano veramente dell’umanità su scala Nota internazionale. Come esperti di etica penso che dobbiamo chiedere un nuovo modo responsabile 1. Il nostro superiore generale, p. Leocir Pessini è stato in- per trovare soluzioni a livello globale, perché que- vitato a partecipare a questo congresso e gli è stato affidato sti problemi non possono essere limitati a un solo il tema: La crisi ecologica e la salute planetaria – persona stato-nazione. Hanno origini globali”. e pianeta – la nostra responsabilità etica.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 71 Messages and reflections of the Superior General

Messages and reflections of the Superior General

The International Congress of Moral Theology at Sarajevo Populist Politicians Want to Build ‘Walls’, Moral Theologians Want to Build ‘Bridges’!

fr. Leocir Pessini1 Over five hundred moral theologians and bioethicists will meet on 26-29 July 2018 in Sarajevo, the capital city of Bosnia-Herzegovi- na, for their third international conference. The subject of the congress will be ‘A Critical Mo- ment for the Construction of Bridges: Catholic Theological Ethics Today’. This initiative to bring from all parts of the world moral theologians and academics dedicated to the study and the teaching of ethics and bioethics in the Catholic Church has been coordinated by a group of North American scholars of morality who consti- tute an important global network of contacts and exchanges of experiences with scholars and their interlocutors are also involved in oth- of morality, ethic and bioethics in the five er disciplines, a real need exists for an interna- continents of the world. This organisation tional exchange of ideas in the field of Catholic (or movement) is called ‘Catholic Theolog- theological ethics. ical Ethics in the World Church’ (hereafter Catholic Theological Ethics in the World CTEWC) and it is coordinated by Fr. James Church (CTEWC) recognises the need to ap - Keenan, an American Jesuit religious, of preciate the challenge of pluralism; to en - Boston College. gage in dialogue starting from, and going The CTEWC has already organised two beyond, local cultures; and to interconnect international congresses. The first was held within a world Church that is not dominated in Padua (Italy) in 2006, with 400 delegates by a single paradigm of the ‘North’ of the from 54 countries, and it addressed the sub- world. ject: ‘Catholic Theological Ethics in the Global In this light, the CTEWC is developing four Context. The First Intercultural Conference on areas of activity: to train new scholars of theo- Catholic Theological Ethics’. In 2010 in Tren- logical ethics, to sponsor regional conferences, to (Italy) the second international conference to support the exchange of ideas through its took place, in which 600 participants from 72 own web site (catholicethics.com), and to pub- countries took part and it addressed the gener- lish a series of books. al subject: ‘Catholic Theological Ethics: Past, For this third international congress in Sara- Present and Future’. jevo about 500 moral theologians from 80 dif- The mission of the CTEWC offers us an ferent countries have been invited, with about idea of its commitment and its work over the a hundred participants from each continent. last sixteen years. Today it is structured around The city of Sarajevo itself offers relevant con- a network of 1,400 experts in morality from texts for moral theology: interreligious and in- every part of the planet. tercultural dialogue; the construction of peace Given that theological ethics is so wide- as a response to ethnic conflict; and resistance spread today that many professionals and ac- to economic problems (40% of the population ademics are involved in our specific cultures is unemployed)

72 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General

The questions and issues for this congress cal concerns can also unite different religious are an alarm bell, a call to action in the face of groups in the task of helping and strengthening two great emergencies: the crisis of the climate society to solve problems’. and its impact on the environment and mar- For Pablo Blanco, of the Pontifical Catholic ginalised populations, and the tragic banality University of Argentina, this event ‘is trying to of contemporary political leadership in many approach reality not only by considering a the- countries. oretical vision of the world but also by trying For James Keenan, one of the coordinators to discover how much God is present in reali- of this congress, ‘this is a congress that is very ty’. Blanco also stated that the decision to hold different from the others because it is a matter the congress in Sarajevo, which was subject to of acting. Almost everything concerns ‘what am a brutal siege for almost four years during the I doing?’ ‘What are we doing?’ ‘How can we war in Bosnia from 1992 to 1995, is very signif- do it?’ It is not a matter of pointing out data. It icant. ‘To be there, means to be near to injus- concerns action’. Keenan argues that the event tice’, he observed, ‘to go to Sarajevo is to listen of Padua, the first meeting of scholars of global to the call of Pope Francis to go to the fringes’. ethics, ‘concerned mutual listening’. The con- Some of the most important personalities of ference of Trento was ‘about how to obtain a Catholic moral theology will be present at this notion-concept of history’. ‘The 2018 event is event, amongst whom: Paul Schotsmans (Bel- concerned with the present. It relates to the fact gium), Linda Hogan (Ireland) and Fr. Charles that we are living a kairotic moment, when we Curran (USA). Three Cardinals will also take have environmental problems and we are fac- part: Vinko Puljic of Sarajevo, Blase Cupich of ing up to this enormous problem of migrants Chicago, and Peter Turkson, the President of and refugees’. ‘The third event concerns the the new Vatican dicastery for the promotion of present and action…it concerns urgency’. integral human development. Sigrid Muller, the Dean of the Faculty of Without any doubt this will be important Theology of the University of Vienna, one of event; certainly a watershed in this field, in those taking part in this congress, has stated the sense of building a new dialogue and cul- that this event is of special importance because tural encounter; building bridges of commu- populist leaders in various countries are ‘speak- nication and communion (Pope Francis) and ing about building walls and fences to defend not walls and fences of separation in the face national interests. In such a political climate it of the diverse! Let us also remember that the is very important for experts in ethics to come first book on bioethics published in the world together because it is they who are really wor- in 1970 was entitled Bioethics: Bridge to the ried about humanity at an international level. Future, and it was written by the North Ameri- As experts in ethics, I think that we must ask can Van Rensselaer Potter (1909-2001). Almost for a new responsible way to find solutions at fifty years ago bioethics was spoken about as a global level because these problems cannot a bridge of dialogue and encounter between be limited to one nation-state. They have global science and humanity, as a well as bridge to origins’. the future. In the view of Muller, ‘Sarajevo has a histo- ry of interreligious cooperation, with a popula- tion where the Muslims are in the majority, but Note with significant communities of Orthodox and Catholic Christians. I think that this is also a 1. Our Superior General Fr. Leocir Pessini has been in- sign of the challenge that we will address: in the vited to this congress and has been given the subject: future we will need much more interreligious ‘The Ecological Crisis and Planetary Health – Person and dialogue and cooperation’. In addition, ‘Ethi- Planet – Our Ethical Responsibility’.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 73 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Messaggio del Superiore generale in occasione della visita pastorale alla Comunità Camilliana in Cile (Provincia romana) Santiago, 8-12 agosto 2018

«Anche in America Latina, oggi, e nei Caraibi, la vita con- sacrata è chiamata ad essere testimonianza di una vita discepolare, innamorata di Gesù Cristo, profondamente mistica e comunitaria». Documento di Aparecida. Testo finale della V Conferen- za Latino Americana e dei Caraibi (13-31 maggio 2007), 220.

«Padri e miei fratelli», ripeté Camillo ai suoi religiosi, «i poveri e gli ammalati che serviamo ci faranno contem- plare un giorno il volto di Dio». San Camillo de Lellis

M. Rev. p. Antonio Marzano, darla per questo mese di agosto. P. Eligio Ca- Superiore provinciale della Provincia Romana staldo, superiore della delegazione camilliana Rev. p. Eligio Castaldo, cilena, si stava godendo una meritata vacanza Superiore della delegazione camilliana del Ci- in Italia. Questa volta ho avuto l’opportunità le di incontrare personalmente tutti i religiosi in Rev. p. Pietro Magliozzi, comunità, oltre che condividere formalmente e Superiore della comunità camilliana locale informalmente la loro vita fraterna di preghiera Rev. p. Paul Ceron Urrutia (economo di co- e di ministero: il clima di semplicità, di sobrietà munità), Basil Darker Gaete e Diaswon Villa nella vita fraterna, di spiritualità e preghiera (postulante haitiano) comunitaria, mi ha toccato profondamente. Ho potuto constatare che il tempo che sta Cari confratelli camilliani, vivendo la chiesa cattolica cilena, in particola- salute e pace nel Signore delle nostre vite! re i vescovi, è profondamente delicato e com- plesso, a causa delle accuse di abusi sui mino- È stato motivo di grande gioia poter ritor- ri di insabbiamento del problema da parte del nare nella vostra comunità per una seconda clero. Siamo di fronte a una crisi senza prece- visita pastorale dopo aver vissuto la prima denti nella storia della chiesa del Cile. L’inter- visita pastorale (canonica) il 14-15 gennaio vento molto determinato di papa Francesco per 2016. Inizialmente la visita era prevista per il poter chiarire questa situazione – convocando mese di aprile di quest’anno, all’inizio della tutti i vescovi a Roma – è stato molto positivo settimana santa, ma per motivi di salute (una e apprezzato dai fedeli. Si sta coltivando un forte influenza) sono stato costretto a riman- atteggiamento di speranza, affinché da questa

74 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale sofferenza ecclesiale possano nascere nuovi Camillo, con il coinvolgimento anche di altre pastori, con un cuore ed uno spirito evangelici due ‘cappelle’. Una novità molto apprezzata che rispettino i fedeli. dai parrocchiani è stata l’iniziativa dell’adora- La presenza camilliana in Cile è modesta: zione perpetua al SS. Sacramento, nella cap- coinvolge solo quattro religiosi in questo mo- pella costruita sul lato destro dell’ingresso del- mento: due italiani (p. Pietro e p. Eligio) e due la chiesa ‘madre’. cileni (p. Pablo e Basil: quest’ultimo ha emes- Siete presenti come cappellani giorno e so recentemente la professione solenne). C’è notte nell’Hospital Paroquial de San Bernardo, anche un postulante proveniente da Haiti. Sì, in coordinamento con la pastorale della salu- siete pochi, ma coraggiosi operatori nell’area te della conferenza episcopale cilena e pres- ministeriale camilliana. Provvidenzialmente, so l’Università cattolica del Cile. È un lavoro ora abbiamo anche i primi due religiosi di ori- intenso, con il coinvolgimento di un numero gine cilena. Questa delegazione camilliana è significativo di laici e di un gruppo della Fami- iniziata nel 2005: ha vissuto un percorso uni- glia Camilliana Laica che sta crescendo, che co; ha attraversato dei momenti critici in cui ha già sviluppato alcune opere preziose dopo si è parlato anche di una sua ‘chiusura’ e di l’evento tragico del terremoto in Cile, qualche un rientro dei religiosi italiani per mancanza di anno fa. concrete prospettive vocazionali. Oggi questi Sono rimasto particolarmente colpito dal- timori sono sorpassati. la visita che ho ricevuto in comunità, di un Abbiamo discusso della possibilità di ce- signore di 82 anni, Ramon – vostro amico e lebrare i 15 anni della delegazione camillia- collaboratore nei vostri progetti – che voleva na cilena (2020), con la prospettiva di portare parlarmi dell’importanza e della bella testimo- in Cile la reliquia del cuore di san Camillo. nianza che voi offrite nella comunità ecclesiale Sarebbe una forma di missione che potrebbe di San Bernardo. «I camilliani sono un tesoro rendere maggiormente conosciuti san Camillo che abbiamo nel nostro quartiere. Sono sem- e i camilliani, aprendo anche delle concrete pre disponibili e pronti ad aiutare tutti coloro possibilità di promozione vocazionale. che chiamano per visitare un malato. Sfortu- Anche la figura di santità di Nicola D’O- natamente, molte persone ancora non li cono- nofrio, il nostro servo di Dio che è molto noto scono e quindi non li apprezzano. Dobbiamo in Cile, può guadagnare ancora più visibilità farli conoscere maggiormente». Ha ripetuto, nel contesto sociale ed ecclesiale. Questo è con insistenza e con lacrime, questo saggio già accaduto durante la presenza della reliquia signore! del cuore di san Camillo in Perù e in Brasi- Alla fine di questo messaggio vorrei ringra- le (2012): abbiamo un esempio molto impor- ziarvi nuovamente per l’accoglienza fraterna, tante di come i popoli latino americani nella per l’assistenza sanitaria (la mia influenza e la loro religiosità e cultura popolare valorizzino tosse) dispensata alla mia persona dai due me- le reliquie dei santi. Invito la vostra comuni- dici camilliani. tà a riflettere su questa proposta e, se c’è una Possa san Camillo e la Madonna della Salu- possibilità concreta, ad organizzarsi in que- te proteggervi sempre per continuare a servire sta prospettiva, trasformando in realtà questo l’uomo nell’integralità del suo essere, special- ‘sogno’ di una nuova presenza di san Camillo mente la persona più bisognosa. in America Latina. Certamente ciò richiederà Con la gioia di vivere e di servire samari- dedizione, determinazione, organizzazione, tanamente, camminiamo verso l’edificazione coordinamento e creatività, coinvolgendo i lai- del futuro con speranza! ci, la famiglia camilliana, i professionisti della salute, gli agenti pastorali sanitari e la chiesa Fraternamente. locale in questo progetto. São Paulo, 15 agosto 2018 Attualmente, l’attività ministeriale camillia- Assunzione di Maria al Cielo na si svolge nella parrocchia dedicata a san

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 75 Messages and reflections of the Superior General

Messages and reflections of the Superior General

Message of the Superior General on the Occasion of the Pastoral Visit to the Camillian Community in Chile (the Province of Rome) Santiago, 8-12 August 2018

‘In Latin America too, today, and in the Caribbean, con- secrated life is called to be witness to a life of disciple- ship that loves Jesus Christ, and is profoundly mystic and communitarian’. Documento of Aparecida. The final text of the Fifth Con- ference of Latin America and the Caribbean (13-31 May 2007), p. 220.

“Fathers and brothers”, Camillus repeated to his reli- gious, “the poor and the sick that we serve will make us one day behold the face of God”. St. Camillus de Lellis

Most Reverend Fr. Antonio Marzano, of Chile, was enjoying a well-deserved holiday Provincial Superior of the Province of Rome in Italy. This time I had an opportunity to meet Rev. Fr. Eligio Castaldo, personally all the religious of the community, Superior of the Camillian Delegation of Chile as well to share both formally and informally Rev. Fr. Pietro Magliozzi, their fraternal life of prayer and ministry: the Superior of the local Camillian community atmosphere of simplicity, of sobriety in frater- Rev. Fr. Paul Ceron Urrutia (the financial ad- nal life, of spirituality and of communal prayer, ministrator of the community), Basil Darker touched me deeply. Gaete and Diaswon Villa (a Haitian postulant) I was able to observe that the period that the Catholic Church in Chile is going through, Dear Camillian confreres, in particular the bishops, is profoundly delicate Health and peace in the Lord of our lives! and complex, because of the accusations of To be able to return to your community for a abuse of minors and of a cover up of the prob- second pastoral visit after experiencing the first lem by the clergy. We are faced with an un- (canonical) pastoral visit of 14-15 January 2016 precedented crisis in the history of the Church was a cause of great joy. Initially, the visit was in Chile. The very determined intervention of envisaged for the month of April of this year, for Pope Francis in order to be able to clarify this the beginning of holy week, but for reasons of situation, with his summoning of all the bish- health (strong influenza) I was forced to post- ops to Rome, was very positive and was ap- pone it to this month of August. Fr. Eligio Cast- preciated by the faithful. An attitude of hope aldo, the Superior of the Camillian Delegation is being cultivated so that from this suffering

76 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General of the Church new pastors can arise who have ongoing adoration of the Most Holy Sacrament evangelical hearts and spirits that respect the in the chapel built on the left-hand side of the faithful. entrance to the ‘mother’ church. The presence of the Camillians in Chile is You are present as chaplains day and night a modest one: it involves only four religious at in the Hospital Paroquial de San Bernardo, as the moment – two Italians (Fr. Pietro and Fr. El- a part of the coordination of pastoral care in igio) and two Chileans (Fr. Pablo and Basil; the health of the Bishops’Conference of Chile, and latter has recently made his perpetual profes- at the Catholic University of Chile. This is in- sion). There is also a postulant from Haiti. Yes, tense work, with the involvement of a signifi- there are few of you but you are courageous cant number of lay people and a group of the workers in the field of Camillian ministry. Prov- Lay Camillian Family, which is growing and identially, we now also have the first two reli- has already developed valuable works since gious from Chile itself. This Camillian Delega- the tragic event of the earthquake in Chile a tion began in the year 2005: it has followed a few years ago. unique pathway; it has gone through critical I was especially struck by the visit that I moments when reference was also made to its received in the community from a gentleman ‘closure’ and a return of the Italian religious to aged 82, Ramon, your friend and a man who Italy because of a lack of concrete prospects as works with you in your projects, who want- regards vocations. Today these fears have been ed to talk to me about the importance of what overcome. you do and your witness in the ecclesial com- We discussed the possibility of celebrating munity of San Bernardo. “The Camillians are a the fifteenth anniversary of the Camillian Del- treasure that we have in our neighbourhood. egation of Chile (2020) with the prospect of Unfortunately, many people still do not know bringing the relic of the heart of St. Camillus about them and therefore they do not appre- to Chile. This would be a form of mission that ciate them. We must make them more known could make St. Camillus and the Camillians about”, he repeated, with emphasis and in more known about, opening up some concrete tears, this wise gentleman! prospects of promoting vocations as well. At the end of this message I would like to That personality of holiness, Nicola D’Onof- thank you for the fraternal welcome and for the rio, our Servant of God who is very well known health care (my influenza and cough) provided in Chile, can secure even more visibility in the to me by the two Camillian doctors. social and ecclesial context of this country. May St. Camillus and Our Lady of Health This already happened during the presence of always protect you so that you may continue the relic of the heart of St. Camillus in Peru and to serve people in the wholeness of their being, Basil (2012): we have a very important exam- especially those who are most in need! ple of how Latin American peoples in their re- With the joy of living and serving in a Sa- ligiosity and popular culture value the relics of maritan way, let us journey towards the build- saints. I invite your community to reflect on this ing of the future with hope! proposal and if there is a concrete possibility of doing this to organise itself with this in mind, Fraternally, transforming into reality this ‘dream’of a new Sao Paulo, 15 August 2018 presence of St. Camillus in Latin America. Cer- The Assumption of Mary to Heaven tainly, this will require dedication, determina- tion, organisation and creativity, involving lay people, the Camillian family, health-care pro- fessionals, the agents of pastoral care in health and the local Church in this project. At the present time, Camillian ministerial activity takes place in the parish dedicated to St Camillus, with the involvement of another two ‘chapels’. An innovation much appreciat- ed by the parishioners has been the initiative of

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 77 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Messaggio alla neo provincia camilliana del Benin-Togo 8 settembre 2018

p. Leocir Pessini p. Laurent Zoungrana

Stimato confratello p. Guy-Gervais AYITE, su- unanimemente manifestato, durante il vostro periore provinciale primo capitolo della Vice provincia, il 9 marzo Carissimi confratelli della provincia camillia- 2017; avete espresso il tuo desiderio di fare il na del Benin-Togo passaggio allo stato di provincia. Questo pun- to di arrivo vi invita a guardare al passato con È con grande gioia che vi invio questo mes- grande gratitudine per l’innesto del carisma di saggio di congratulazione, di comunione e di San Camillo nella Vice Provincia ora Provincia. incoraggiamento per il vostro futuro, in occa- Nel 1971, grazie all’invito del vescovo di sione della celebrazione del passaggio cano- Lokossa, mons. Christophe Adimou, i camillia- nico della Vice Provincia del Benin-Togo allo ni della provincia francese si stabilirono per la status di ‘Provincia’: in questa occasione sarà prima volta a Dogbo, per alcuni anni, prima di celebrato anche il 45mo anniversario della pre- unirsi a Davougon. Ma è soprattutto con l’ar- senza camilliana in Benin; il 20mo anniversario rivo dei religiosi della provincia Siculo-Napo- sacerdotale del primo camilliano della nuova letana a Yévié, 45 anni fa, più precisamente il provincia, ci saranno diverse ordinazioni dia- 4 marzo 1973, che il carisma di Saint Camillo conali e sacerdotali, e diverse professioni reli- ha cominciato a mettere radici e a prendere un giose temporanee e solenni dei alcuni confra- colore dal sapore africano, specialmente con telli. Tutto questo è motivo di ringraziamento, l’arrivo dei primi camilliani locali, tre dei qua- lode e benedizione a Dio, autore di tutti i doni li (p. Raoul Ayiou, p. Marius Yabi e p. Hubert e di tutti i beni di grazia. Goudjinou) celebrano il loro 20mo anniversa- Come sapete, avevo desiderato essere pre- rio di sacerdozio. Nel mese di giugno 2018, sente e vivere con voi tutto questo tempo be- durante l’ultimo incontro dei Superiori mag- nedetto, ma come dice il proverbio, “l’uomo giori dell’Ordine a Taiwan, padre Guy-Gervais propone e Dio dispone”. Quindi, per ragioni ha comunicato che “la Vice Provincia conta al di fuori del mio controllo (salute fragile) sarò 72 religiosi sacerdoti, 7 religiosi fratelli, 7 pro- assente con il corpo ma sarò presente con voi, fessi temporanei, 5 novizi, 13 postulanti e 11 spiritualmente e fraternamente. La presenza aspiranti. Avete registrato anche la una crescita del Vicario Generale, padre Laurent Zoungra- di comunità (11 comunità ed una residenza), na, testimonia l’affetto di tutta la consulta nei del lavoro e della presenza in diversi paesi e vostri riguardi. continenti, senza dimenticare che la famiglia Così, unito a tutti i Consultori, mi congratu- laica camilliana sta fiorendo nella vostra nuova lo con voi per questa tappa molto importante provincia. della vostra vita, un punto di arrivo che è allo La forza missionaria che i vostri Padri vi han- stesso tempo un punto di partenza come avete no trasmesso rimane viva e fruttuosa, dinamica

78 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

zione della provincia del Benin-Togo che è oggi il nostro orgoglio. Si può dire che la Provincia Madre, con un senso di maternità profetica, iniziò a generare la nuova Provincia con l’arrivo dei primi missionari. Nel corso della vostra storia, cari confratelli della nuova provincia camil- liana, avete sperimentato molta gioia ma anche la sofferenza. La bellezza del- la multiculturalità propria della vostra provincia con le sue ricchezze è come una rosa che ha anche delle spine. Co- me sapete, le spine non sminuiscono la ed esemplare e vi caratterizza in profondità. bellezza ed il profumo della rosa. Siete dunque Tutto questo è motivo di gioia e di ringrazia- una bella provincia che ha bisogno di essere mento al Signore che opera con gli uomini ge- continuamente abbellita attraverso il dialogo, nerosi e coraggiosi. E questa è un’opportunità il rispetto e la comprensione reciproca, l’amo- per rendere omaggio a tutti coloro che hanno re fraterno e il servizio coraggioso degli amma- lasciato il loro paese d’origine e si sono dati lati e dei poveri. anima e corpo per la nascita ed il consolida- Quindi voglio rinnovare il mio invito forte mento della presenza camilliana in questa va- all’unità, come avevo fatto nel mio messaggio sta provincia. Consentitemi di ricordare qui i dopo la mia visita fraterna che ha avuto luogo missionari giunti 45 anni fa: p. Luigi Cisternino dal 10 al 14 dicembre 2014. In quel contesto os- e p. Vincenzo Di Blasi che dall’alto del cielo servavo: Noi dobbiamo, con la nostra professio- pregano per noi e fr. Antonino Pintabona, at- ne religiosa, essere esperti in unità e in fraternità. tualmente, in servizio a Cremona (Italia). L’unità non è l’uniformità o la tolleranza: piutto- Nella persona del caro padre Mauriello sto essa è la vera ricerca dell’altro, nel rispetto e Rosario, superiore provinciale della provincia nell’ascolto reciproco... Le nostre idee possono Siculo-Napoletana, saluto e ringrazio tutta la essere diverse, ma i nostri cuori non devono mai provincia Madre e in particolare tutti i supe- allontanarsi l’uno dall’altro... Vi incoraggio... a riori provinciali e tutti i missionari provenien- lavorare per far crescere le occasioni di fraternità ti dall’Europa e dal Canada, e hanno lavorato e di amicizia... Lavorate per consolidare la vostra con grande dedizione e saggezza alla costru- fraternità, la vostra unità, la vostra fiducia reci-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 79 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

sulla croce. La Madonna Addolorata si unì alla sofferenza del Figlio e lo ha accompagnò nella sua missione redentrice. Mentre meditiamo e proca, il vostro amore per l’altro. Riconoscetevi celebriamo queste feste, ricordiamo anche che come fratelli! Ricordate ciò che viene detto nel il Crocifisso è stato il grande Consolatore di Vangelo di Giovanni a proposito della morte di san Camillo nei suoi momenti difficili e che la Gesù “e non soltanto per la nazione, ma anche Madre del Redentore ha sempre accompagna- per riunire insieme i figli di dio che erano disper- to il nostro Ordine. Non dimenticate mai di si” (Gv 11,52). Questo vi farà una grande pro- ricorrere in qualsiasi momento al Crocifisso e vincia, in grado di testimoniare generosamente alla sua madre per chiedere loro le grazie per le e in modo efficace per l’amore misericordioso di necessità della vostra provincia e di ognuno di Dio nel mondo della malattia, della sofferenza voi, affinché la vostra vita e il vostro ministero e dei poveri. siano sempre secondo la volontà di Dio. Con tutto il cuore vi raccomando di consi- Carissimo Padre Guy-Gervais e confratelli del- derare costantemente la sfida dell’unità; nella la provincia Benin-Togo, mentre mi congratulo vostra diversità, costruite l’unione dei cuori; per quei momenti belli che vivrete, vi auguro un evitate la dannosa malattia dell’etnocentrismo fruttuoso passaggio a Provincia con la benedizio- (considerando la propria cultura superiore agli ne di San Camillo, il nostro Padre Fondatore e Pro- altri); consapevolmente, coltivate la competen- tettore. Le mie congratulazioni speciali e fraterne za interculturale ponendo Gesù e il suo Van- a tutti coloro che vivono in modo particolare que- gelo in primo luogo, il carisma e la spiritualità sti giorni di festa, che ricordando i loro 20 anni camilliana. Ricordate che siamo prima di tutto di sacerdozio, che celebrano il loro diaconato o camilliani e dopo... italiani, brasiliani, benine- l’ordinazione sacerdotale, o la loro professione si, togolesi, filippini, etc. religiosa temporanea o solenne. Non voglio di offuscare la gioia della ce- La Vergine Maria, Nostra Signora ‘Salute de- lebrazione con questo mio accorato appello gli Infermi’, che è anche la Madonna Addolora- all’unità, ma voglio essere realistico e vi invito ta, vi accompagni e vi protegga nel vostro impe- a guardare al futuro con speranza, con un im- gno per essere sempre fedeli a Colui che ci ha pegno concreto per costruire una grande pro- amati per primo, e degni Ministri degli Infermi. vincia non solo nelle sue strutture ma anche Saluto cordialmente tutti e tutte coloro che nell’approfondire e consolidare i valori religio- parteciperanno a questa solenne celebrazione; si. in particolare saluto tutti i confratelli camilliani Il passaggio allo status di Provincia è ce- convenuti da diversi paesi del mondo per so- lebrato in occasione della celebrazione della stenere i confratelli della nuova, bella e giova- Croce gloriosa di Gesù e della Madonna Addo- ne provincia del Benin-Togo. lorata (14-15 settembre), feste che ci sono mol- Che Dio vi benedica tutti e faccia in modo to care e durante le quali ci è caro rinnovare i che le grazie di questi giorni portino, in voi, nostri impegni. Queste feste ci invitano a me- frutti abbondanti! ditare sull’amore di Dio e anche a ringraziarlo per il dono della redenzione che suo Figlio ci Roma, 8 settembre 2018 ha dato acquistato a prezzo della sua morte Natività della Beata Vergine Maria

80 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General

Message to the new camillian province of Benin-Togo

fr. Leocir Pessini fr. Laurent Zoungrana

Esteemed confrere Fr. Guy-Gervais AYITE, the this very important stage of your lives, a point Provincial Superior, of arrival that is at the same time a point of Dearest confreres of the Camillian Province departure, as you unanimously declared dur- of Benin-Togo, ing your first Chapter of the Vice-Province of 9 March 2017. You expressed your wish to move It is with great joy that I send you this mes- to having the status of a Province. This point of sage of congratulations, of communion and of arrival invites you to look at the past with great encouragement for your future on the occa- gratitude for the grafting of the charism of St. sion of the celebration of the canonical move Camillus in your Vice-Province, which is now from being the Vice-Province of Benin-Togo to a Province. having the status of a ‘Province’. On this occa- In 1971, thanks to an invitation extended by sion the forty-fifth anniversary of the arrival of the Bishop of Lokossa, Msgr. Christophe Adi- the Camillians in Benin will be celebrated, as mou, the Camillians of the Province of France well as the twentieth anniversary of the priest- settled for the first time in Dogbo for a few ly ordination of the first Camillian of the new years before coming together in Davougon. But Province. In addition, there will be various or- it was above all with the arrival of the religious dinations of priests and deacons and various of the Province of Sicily and Naples in Yévié, temporary and perpetual religious professions forty-five years ago and more precisely on4 of a number of confreres. All of this is a reason March 1973, that the charism of St. Camillus for thanksgiving, praise and blessing to God, began to put down roots and to acquire a col- the author of all gifts and all good things of ouring of an African character, especially with grace. the arrival of the first local Camillians, three of As you know, I wished to be present and whom (Fr. Raoul Ayiou, Fr. Marius Yabi and Fr. to live this blessed time with all of you, but as Hubert Goudjinou) are celebrating the fiftieth the proverb says: ‘man proposes and God dis- anniversaries of their ordination as priests. In poses’. Therefore, for reasons beyond my con- the month of June 2018, during the last meet- trol (frail health) I will be absent with my body ing of the major Superiors of the Order in Tai- but I will be present with you spiritually and wan, Father Guy-Gervais communicated that fraternally. The presence of the Vicar General, the ‘Vice-Province has 72 religious who are Father Laurent Zoungrana, will bear witness to priests, 7 religious who are brothers, 7 tempo- the affection of all the members of the General rary professed, 5 novices, 13 postulants and 11 Consulta towards you. aspirants’. You have also experienced a growth Thus, united in this with all the members in the number of your communities (11 com- of the General Consulta, I congratulate you on munities and a residence), in your work, and in

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 81 Messages and reflections of the Superior General

are, therefore, a fine Prov- ince that needs to be beau- tified continuously through dialogue, respect and mutual understanding, fraternal love and courageous service for the sick and the poor. Therefore, I want to re- new my strong invitation to unity, as I did in my message after my fraternal visit which took place on 10-14 Decem- your presence in various countries and conti- ber 2014. In that context I observed: ‘We have nents of the world, without omitting to mention the duty through our religious profession to be the fact that the Lay Camillian Family is flour- experts in unity and fraternity. Unity does not ishing in your new Province. mean uniformity, nor does it mean only toler- The missionary strength that your Fathers ance. It means, rather, true search for the other, handed down to you remains alive and produc- with respect and mutual listening…Our ideas tive, dynamic and exemplary, and it character- can be different, but our hearts should not draw ises you at a deep level. All of this is a reason for distant from each other…I encourage you…to giving thanks to the Lord who works together work so that between you grow opportunities with generous and courageous men. And this for fraternity and friendship…Work to strength- is an opportunity to render homage to all those en your fraternity, your unity, your mutual trust, who left their countries and gave themselves and your mutual love. See yourselves as broth- body and soul for the birth and strengthening ers to one another! Remember what is written of the presence of the Camillians in your vast in the Gospel according to St. John about the Province. Allow me to recall here the mission- death of Jesus: ‘and not only for them, but also aries who arrived forty-five years ago, Fr. Luigi to bring together into one body all the scattered Cisternino and Fr. Vincenzo Di Blasi, who from people of God’(Jn 11:52). This will make you a up above in heaven are praying for us, and Br. great Province able to bear witness with gen- Antonino Pintabona, who at the present time erosity and efficacy to the merciful love of God offers his service in Cremona (Italy). for the world at the side of illness, the suffering In the person of dear Father Mauriello Rosa- and the poor’. rio, the Provincial Superior of the Province of With all my heart I commend you constant- Sicily and Naples, I greet and thank the whole ly to consider the challenge of unity; in your di- of the Mother Province and in particular all the versity, build a union of hearts; avoid the inju- Provincial Superiors and all the missionaries rious maladies of ethnocentrism (seeing one’s from Europe and from Canada, all of whom own culture as being superior to others); and have worked with great dedication and wis- consciously cultivate intercultural capacities dom in the construction of the Province of Be- by placing Jesus and his Gospel, the Camillian nin-Togo which today is our pride. One may charism and Camillian spirituality, in pride of say that the Mother Province, with a feeling of prophetic maternity, began to generate the new Province with the arrival of the first mis- sionaries. During the course of your history, dear con- freres of this new Camillian Province, you have experienced great joy but also suffering. The beauty of the multiculturalism that is specific to your Province, with its riches, is like a rose that also has thorns. As you know, thorns do not di- minish the beauty and the scent of a rose. You

82 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General

The move to having the status of a Province will be celebrated on the occasion of the cel- ebration of the glorious Cross of Jesus and of Our Lady of Sorrows (14-15 September), feast days that are very dear to us and during which we like to renew our commitments. These feast days invite us to meditate on the love of God and thank Him for the gift of the redemption which His Son gave us, acquired at the price of his death on the cross. Our Lady of Sorrows united herself to the suffering of the Son and accompanied him on his redeeming mission. While we meditate on and celebrate these feast days, we also remember that Christ on the Cross was the great Comforter of St. Camillus during his difficult moments and that the Mother of the Redeemer has always accompanied our Order. Never forget to turn at every moment to Christ on the Cross and to his mother to ask them for graces for the needs of your Province and of each one of you, so that your lives and your place. Remember that we are first of allCamil- ministries always conform to the will of God. lians and then…Italians Brazilians, Beninese, Dearest Father Guy-Gervais and confreres Togolese, Filipinos, etc. of the Province of Benin-Togo, while I congrat- I do not want to obscure the joy of the cel- ulate you on these moments that you will ex- ebration with this keenly-felt appeal of mine to perience, I wish you a fruitful move to being a unity, but I do want to be realistic and I invite Province with the blessing of St. Camillus our you to look to the future with hope and with a Father Founder and Protector. My special and concrete commitment to building a Province fraternal congratulations go to all those who that is great not only in its structures but also will live these days of celebration, those who through a deepening and strengthening of its are celebrating their twenty years of priesthood, religious values. and those who are celebrating their deaconates or ordinations as priests or their temporary or perpetual professions. May the Virgin Mary, Our Lady ‘Health of the Sick’, who is also Our Lady of Sorrows, ac- company you and protect you in your under- taking to be always faithful to He who loved us first and to be always worthy Ministers of the Sick! I cordially greet all those who will take part in this solemn celebration; in particular I greet all my Camillian confreres who have come to- gether from various countries of the world to support the confreres of the new, beautiful and young Province of Benin-Togo. May God bless you and grant that the graces of these days bring forth in you abundant fruit!

Rome, 8 September 2018 Nativity of the Blessed Virgin Mary

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 83 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Papa Francesco e la bioetica. Alcune sfide antropologiche, intelligenza artificiale e bioetica globale

p. Leocir Pessini

«L’antropologia è l’orizzonte di autocomprensione in cui tutti ci muoviamo e determina anche la nostra con- cezione del mondo e le scelte esistenziali ed etiche». Discorso del santo padre Francesco ai partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura (18 no- vembre 2017)

«Quale riconoscimento riceve oggi la sapienza umana della vita dalle scienze della natura? E quale cultura politica ispira la promozione e la protezione della vita umana reale? Il lavoro “bello” della vita è la generazio- ne di una persona nuova, l’educazione delle sue qualità spirituali e creative, l’iniziazione all’amore della famiglia e della comunità, la cura delle sue vulnerabilità e delle sue ferite; come pure l’iniziazione alla vita di figli di Dio, in Gesù Cristo. Quando consegniamo i bambini alla pri- vazione, i poveri alla fame, i perseguitati alla guerra, i vecchi all’abbandono, non facciamo noi stessi, invece, il lavoro “sporco” della morte? La visione globale della bioetica, che voi vi apprestate a rilanciare sul campo dell’etica sociale e dell’umanesimo planetario, forti dell’ispirazione cristiana, si impegnerà con più serietà e rigore a disinnescare la complicità con il lavoro sporco della morte, sostenuto dal peccato. Questa bioetica (…) muoverà piuttosto dalla profonda convin- zione dell’irrevocabile dignità della persona umana, così come Dio la ama, dignità di ogni persona, in ogni fase e condizione della sua esistenza, nella ricerca delle forme dell’amore e della cura che devono essere rivolte alla sua vulnerabilità e alla sua fragilità». Discorso del santo padre Francesco ai par- tecipanti all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita (25 giugno 2018)

Sommario ci oggi esistenti nella società contemporanea: il transumanesimo, neuroscientificismo, la te- Questo testo risponde alle intuizioni pro- oria del genere, l’antropologia del pensiero mosse dal Pontificio Consiglio per la Cultura debole, l’organicismo biologico, il dualismo nella sua assemblea del 2017 che ha affron- antropologico. Ci troviamo al confine della tato la questione del “futuro dell’umanità e le tecnoscienza, una disciplina che cerca di ridi- nuove sfide dell’antropologia”. Esporremo la segnare la natura umana (genetica e medicina mappa di alcuni visioni e modelli antropologi- genomica), delle neuroscienze (tra il cervello

84 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale e l’anima) e dell’intelligenza artificiale (società del genere, antropologia del pensiero debole, organizzata da macchine pensanti autonome). organicismo biologico e dualismo antropo- Presenteremo l’Istituto del Future of Life e i logico (3). Successivamente, esamineremo la principi dell’intelligenza artificiale elaborati questione antropologica della frontiera della nella conferenza di Asilomar. tecnoscienza che tenta di ridisegnare la na- La scienza e l’etica non possono essere se- tura umana (genetica e medicina genomica), parate l’una dall’altra ma devono andare insie- le neuroscienze (tra cervello e anima) e l’in- me mano nella mano. Avanzeremo nell’iden- telligenza artificiale – società organizzata da tificazione delle caratteristiche fondamentali macchine autonome e pensanti (4). L’Institute di “un’antropologia integrale” e termineremo of the Future of Life (5) e i principi dell’intel- col presentare l’agenda della bioetica globale ligenza artificiale di Asilomar, elaborati dagli nella prospettiva di papa Francesco. Si tratta di scienziati, dimostrano che la scienza e l’etica estendere le frontiere della bioetica tradiziona- non possono essere distanti l’una dall’altra, ma le: dalla difesa della vita prima della nascita al- devono procedere insieme, mano nella mano la difesa di tutta la vita umana nelle molteplici (6). Avanzeremo alla ricerca delle caratteristi- dimensioni, dal suo inserimento nell’ambiente che fondamentali di un’antropologia integrale della vita e all’ecologia umana integrale. di carattere cristiano e finiremo con il discorso di papa Francesco, presentando l’agenda per una bioetica globale (8). Introduzione

In questo testo cercheremo di tracciare 1. La conferenza internazionale sul futuro alcune caratteristiche fondamentali sull’idea dell’umanità e le nuove sfide per l’antropologia di bioetica articolata da papa Francesco. Lui stesso cerca di non usare questo concetto, per Il Pontificio Consiglio per la Cultura ha quanto paradossale possa sembrare, anche se organizzato un’interessante conferenza inter- affronta problemi e sfide profondamente bio- nazionale alla fine del 2017, che aveva come etici, come nel caso dell’Enciclica sull’ecolo- tema generale il futuro dell’umanità, per esplo- gia, Laudato Si’. Questo atteggiamento fa sì che rare le nuove sfide per l’antropologia. In questo molti bioeticisti cristiani, non cristiani, laici o testo seguiamo fondamentalmente l’argomen- religiosi, si chiedano quale sia la ragione per tazione proposta da questo evento nel proble- cui il papa non usa un concetto che, in epoca matizzare il tema antropologico di fronte alle contemporanea, offre praticamente un segno innovazioni tecno-scientifiche nell’ambito del- di speranza per l’umanità di oggi e di domani. le scienze della vita e della salute. Si parte dal- Poiché la bioetica attuale è un discorso decisa- la consapevolezza che viviamo in un momento mente plurale, siamo di fronte a un pluralismo storico caratterizzato da profondi cambiamenti di valori ‘contrastanti e contraddittori’, spesso socio-culturali nei quali sono in gioco questio- ‘polarizzati e radicalizzati’, che rischiano di ni antropologiche fondamentali: ossia l’essere diventare un discorso ideologico. E perché do- umano stesso. vremmo evitarlo? Questo è il leitmotiv di que- Tra le molte questioni fondamentali ci sono sta riflessione sulla bioetica che parte proprio il concetto di natura umana, la relazione tra da alcune dichiarazioni chiave di papa France- mente e corpo, la rivoluzione genetica porta- sco, e che vuole essere un tentativo di salvare ta dalla genomica e il ruolo della persona in la sua visione di bioetica. una società di macchine pensanti (intelligenza Inizieremo dalla riflessione promossa dal artificiale). Siamo di fronte a straordinari pro- Pontificio Consiglio per la Cultura nella sua gressi scientifici che hanno un impatto diretto assemblea del 2017 che ha affrontato la que- sull’auto comprensione dell’essere umano, in stione del “futuro dell’umanità e le nuove sfide particolare in tre aree: nel campo della gene- dell’antropologia” (1). Quindi mapperemo la tica, delle neuroscienze e dell’intelligenza ar- presenza di alcune visioni e modelli antropo- tificiale. logici (2) presenti nel mondo contemporaneo: Questi progressi hanno il potenziale di tra- transumanesimo, neuro scientificismo, teoria sformare molti aspetti della vita umana e ci

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 85 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Un’altra sfida da -per seguire è la ricerca di una sintesi interdisciplinare, in cui i diversi punti di vista su questi problemi possano illuminarsi a vicenda. Ab- biamo bisogno di cresce- re in termini di consape- volezza interdisciplinare: le intuizioni, le domande sul futuro dell’umanità e l’impatto della scienza e della tecnologia devono essere viste e analizzate da un pubblico più ampio e non possono essere la- sciate solo nelle mani di scienziati e di tecnologi. Si tratta di stabilire i crite- sfidano a ripensare il ‘come’ intendiamo la ri per decidere quale direzione prendere: tale salute umana e il benessere fisico, psicologi- orientamento certamente va ben oltre il punto co; a ripensare la nostra comprensione della di vista di scienziati e di tecnologi. responsabilità umana e del libero arbitrio e a Un tale approccio interdisciplinare ci aiu- considerare l’introduzione di macchine dota- terebbe ad evitare il paradigma tecnocratico, a te di intelligenza, di abilità linguistiche e di cui si riferisce anche papa Francesco in Lauda- ragionamento, che in passato erano conside- to Si’ (n.111): tale paradigma “considera il me- rate prerogative uniche dell’essere umano o todo e gli scopi della scienza e della tecnologia relegate alle macchine solo nel contesto della come il criterio epistemologico esclusivo che fantascienza. Questi progressi tecno-scientifi- modella la vita delle persone e il funzionamen- ci richiedono non solo una valutazione mora- to della società. Questo paradigma tecnocrati- le ma ci impongono anche il compito di “ri- co genera un approccio riduzionista o mono- vedere le categorie antropologiche ed etiche dimensionale alla vita e deve essere integrato tradizionalmente usate per esprimere giudizi con altre intuizioni e modi di conoscere” (Papa di valore”. Francesco, Laudato Si’, n. 111). Da questo nuo- Questa conferenza internazionale mirava a vo contesto culturale scientifico sorgono ine- comprendere i contesti culturali in cui queste vitabilmente alcune domande: Quali progressi innovazioni si verificano. A tal fine, abbiamo possono davvero rispettare la dignità umana? analizzato lo stato attuale della ricerca scien- Quali sarebbero i modelli antropologici sotto- tifica e delineato le possibili applicazioni di stanti queste nuove ideologie e modelli cultu- queste recenti scoperte scientifiche e innova- rali spesso impliciti? Cosa o chi determinerà zioni tecnologiche, valutando i probabili im- ciò che è eticamente discutibile o meno, nelle patti su medicina e salute, economia e salute, diverse forme di ricerca e sperimentazione? politica e società. Quale sarebbe la mappa dei modelli antropo- Viene chiesto quali sono gli scopi, gli obiet- logici passati, presenti e futuri? tivi e le motivazioni dei promotori della ricerca Ma cosa si intende per antropologia? Fran- scientifica. “È necessario dialogare con loro e cesco, nel suo discorso, ha affermato che “l’an- affrontare le questioni che hanno a che fare tropologia è l’orizzonte di autocomprensione con i presupposti antropologici e filosofici, sof- in cui tutti ci muoviamo e determina anche la fermandosi sulla comprensione di ciò che si nostra concezione del mondo e le scelte esi- intende per essere umano, sul concetto di vita stenziali ed etiche. Ai nostri giorni, essa è diven- e di società umana che sta influenzando la re- tata spesso un orizzonte fluido, mutevole, in alizzazione di questi ricerca”. virtù dei cambiamenti socio-economici, degli

86 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale spostamenti di popolazioni e dei relativi con- e così anche le persone malate e anziane fronti interculturali, ma anche del diffondersi che si avvicinano alla morte; di una cultura globale e, soprattutto, delle in- 3. stabilire un confronto internazionale in vi- credibili scoperte della scienza e della tecnica” sta di una possibile e auspicabile, anche se (Discorso del santo padre Francesco ai parteci- complessa, armonizzazione delle norme e panti alla plenaria del Pontificio Consiglio della delle regole delle attività biologiche e me- Cultura – 18 novembre 2017). diche, delle regole che riconoscano i valori Papa Francesco parlando alla commissio- e i diritti fondamentali (Discorso del santo ne italiana di bioetica (28 gennaio 2016) a padre Francesco al comitato italiano di bio- proposito delle origini della bioetica disse: “la etica – 28 gennaio 2016). bioetica è nata per confrontare, attraverso uno sforzo critico, le ragioni e le condizioni richie- ste dalla dignità della persona umana con gli 2. Mappatura dei modelli antropologici: con- sviluppi delle scienze e delle tecnologie bio- siderazioni preliminari logiche e mediche, i quali, nel loro ritmo ac- celerato, rischiano di smarrire ogni riferimento Per secoli, le varie tradizioni religiose e fi- che non sia l’utilità e il profitto”. Il Papa parlò losofiche hanno avuto una risposta precisa alla anche dell’impegnativo e difficile lavoro di domanda: chi è l’uomo? Nell’attuale contesto ricerca della verità etica, specialmente in un culturale scientifico, non siamo più così sicuri contesto segnato dal relativismo e poco fidu- della risposta e abbiamo posto domande e for- cioso delle capacità della ragione umana. La mulato dubbi sull’identità dell’essere umano. ricerca sui complessi problemi bioetici non Nel mondo occidentale, sin dall’antichità è facile e una conclusione armoniosa non è greca, la visione dell’uomo è stata costruita su sempre perseguibile. Papa Francesco osserva un duplice schema: anima e corpo, soggetto che tale ricerca “richiede sempre umiltà e re- e oggetto. La chiesa ha assunto come proprio alismo, e non teme il confronto tra le diverse il duplice modello elaborato da Aristotele, in posizioni; e che infine la testimonianza data seguito riformulato da Tommaso d’Aquino, per alla verità contribuisce alla maturazione della parlare dell’uomo, delle sue capacità e del suo coscienza civile”. destino post-mortem. Questo modello, an- Il Pontefice incoraggia quindi la commis- ch’esso basato sull’antropologia psico-fisica sione italiana di bioetica a concentrarsi su tre biblica, ci ha permesso di sviluppare i concetti temi specifici: fondamentali dell’individualità della persona, 1. l’analisi interdisciplinare delle cause del della sua autonomia, della responsabilità per- degrado ambientale. Abbiamo bisogno di sonale e della sua inalienabile dignità. linee guida in questi settori che riguardano Le tradizionali filosofie orientali enfatizza- le scienze biologiche al fine di stimolare no in generale la dimensione olistica ed unita- interventi di conservazione e cura dell’am- ria dell’essere umano e la sua interconnessione biente. In questo ambito è opportuno un con la natura. Il pensiero orientale tende a con- confronto tra le teorie biocentriche e quel- siderare l’essere umano nella prospettiva rela- le antropocentriche, alla ricerca di percor- zionale. L’equilibrio interno, l’armonia con la si che riconoscano la corretta centralità natura, la continuità tra materia e spirito, sono dell’uomo nel rispetto degli altri esseri vi- elementi fondamentali in questa visione. Per la venti e dell’intero ambiente, anche per aiu- cultura asiatica, “la natura non è qualcosa da tare a definire le condizioni irrinunciabili conquistare, ma qualcosa con cui dobbiamo per la protezione delle generazioni future; imparare a convivere. Questa cultura apprezza 2. il tema della disabilità e della emarginazio- maggiormente una felicità olistica, il benessere ne dei soggetti vulnerabili, in una società collettivo o la nazione a cui gli uomini appar- protesa alla competizione, alla accelera- tengono, piuttosto che i diritti umani indivi- zione del progresso; è la sfida di contra- duali” (Sakamoto, 2004, p.46). stare la cultura dello scarto, che ha tante Nuove correnti di pensiero mettono in di- espressioni oggi, tra cui vi è il trattare gli scussione questi concetti che ci sembravano embrioni umani come materiale scartabile, indiscutibili, come la distinzione tra i sessi, la

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 87 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale relazione di paternità e maternità, la dignità 2. la visione psicologico-comportamentale dell’intera persona, la responsabilità persona- che enfatizza la soggettività umana: l’uo- le nelle nostre azioni, l’immortalità, l’unità e mo è visto come una combinazione di sen- la superiorità dell’uomo rispetto agli animali. timenti, intuizioni ed esperienze emotive Siamo di fronte a un nuovo orizzonte culturale (uomo inteso come un insieme di sentimen- che viene accolto da molti con entusiasmo, da ti ed emozioni); altri come una premessa catastrofica, radical- 3. la visione filosofica (uomo come essere mente incompatibile con la visione cristiana. pensante) privilegia la ragione umana per Dobbiamo mappare i modelli antropolo- cogliere la realtà della vita morale e dedur- gici di ieri e di domani. Solo in questo mo- re il bene per l’essere umano. do si può effettuare una valutazione morale 4. la visione utilitaristica pragmatica – homo ed esaminare i problemi etici che tali correnti faber – percepisce l’uomo come una con- culturali propongono. Si tratta di capire come tinua azione trasformatrice, che crea cose continuare a parlare della distinzione tra cor- nuove ed è in grado di trasformare l’am- po (materia) e anima (spirito) o responsabilità, biente in cui vive; dignità, immortalità, eternità in modo da poter 5. la visione economista – homo economi- essere rilevanti per i nostri contemporanei. cus – intende uomo come un essere capace Viviamo in un momento storico segna- di produrre e accumulare ricchezza (Pelle- to dall’incertezza e di conseguenza siamo di grino, 2006; Pessini, 2010). fronte a crescenti fondamentalismi e relativi- smi nelle varie aree della conoscenza umana. Il dialogo e il rispetto delle differenze tra La riflessione bioetica non si articola al di fuori queste diverse antropologie è la condizione di questo contesto più ampio che lo condizio- sine qua non per non cadere nei fondamen- na. Una delle questioni che fa crescere il fon- talismi teologici, economici, psicologici, filo- damentalismo nell’area bioetica è il trascurare sofici o scientifici. In un contesto segnato dal la fondamentale questione antropologica: chi pluralismo, è necessario coltivare una visione è l’essere umano? Questo è il cardine su cui laica sana, che eviti il secolarismo (chiusura si basa ogni paradigma bioetico, nel suo con- nel mondo immanente). tenuto e nella sua teoria, così come nelle sue Anche se potremmo essere scettici sul rag- opzioni. giungimento di un concetto globale di ciò che È chiara la sfida di mettere insieme le scienze costituisce l’essenza della nostra condizione che si occupano dell’essere umano, elaboran- umana, come esseri umani dobbiamo almeno do una mappa delle antropologie rilevanti per giungere ad un accordo su ciò che è fonda- la bioetica. In generale, possiamo distinguere mentale ed essenziale nella nostra umanità e le antropologie in senso teocentrico e in senso quali valori etici dovremmo salvaguardare e antropocentrico. Le antropologie teocentriche proteggere nelle nostre norme politiche legali o trascendentali (l’essere umano come esse- e pubbliche. Di fronte all’egemonia del fatto- re spirituale) includono le principali religioni re economico in tutte le dimensioni della vita dell’umanità, sia occidentali che orientali. Nel umana, non dobbiamo dimentichiamo che le cristianesimo, l’eminente dignità dell’essere cose hanno un prezzo, ma le persone possie- umano è una conseguenza della sua filiazione dono la dignità che deve sempre essere ricono- divina, come creatura ad “immagine e somi- sciuta e rispettata. glianza di Dio”. Oggi, negli ambienti accademici predomi- nano le cosiddette antropologie laiciste. Pos- 3. Alcuni esempi dei principali modelli antro- siamo parlare di cinque più ampie categorie di pologici del tempo presente risposte alla domanda antropologica: 1. la visione positivista-empirica, la cui imma- Nella cultura contemporanea non trovia- gine e idea dell’essere umano si concentra mo una visione unitaria dell’essere umano, su ciò che è osservabile e verificabile dai ma siamo di fronte a tre tradizioni che con- metodi delle scienze naturali (uomo inteso dividono visioni diverse: greco-romana, ebrai- come una macchina); co-cristiana e moderna. Ci imbattiamo in una

88 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale molteplicità di concezioni umane, o modelli glo-americano e australiano. Uno dei suoi antropologici, e questa è una sfida da affronta- principali rappresentanti è il filosofo e bio- re per non avere visioni distorte o riduzionisti- eticista australiano Peter Singer, attualmen- che dell’essere umano. Tra gli altri troviamo il te docente presso la cattedra di bioetica paradigma antropologico del transumanesimo, dell’Università di Princeton (U.S.A.) con la dell’animismo, del neuroscientificismo, della sua famosa opera Animal Liberation (Singer, teoria del genere, del cosiddetto pensiero de- 2010). bole, dell’organicismo biologico e del duali- In questa prospettiva ‘animalista’, l’essere smo antropologico (Cfr. Torralba, 2018; Lam- umano non rappresenta né un salto qua- bert, 2018); litativo in tutta l’evoluzione, né una rottu- Vediamo brevemente alcune caratteristiche ra a livello ontologico, livello nel quale, la di ciascuno di questi modelli antropologici. sublime dignità ontologica della persona 1. Transumanesimo. Possiamo definirlo un’u- sarebbe oggetto della questione. La difesa topia tecnocratica, la cui tesi centrale è il della dignità unica ed esclusiva dell’essere miglioramento della condizione umana umano, gli animalisti la chiamano speci- (valorizzazione umana) attraverso la scien- smo. Dal punto di vista politico, i pensatori za applicata e la tecnologia. Questa nuova animalisti rivendicano i diritti degli animali utopia si basa sul paradigma tecnocratico. e criticano l’imposizione della sofferenza La tecnologia non è solo uno strumento il che viene loro riservata. cui scopo è alleviare le carenze e le limita- La visione dell’essere umano soggiacen- zioni della condizione umana, ma è anche te all’animale, è quella dell’essere umano un modo per riconoscere il suo potere di senza spiritualità. La persona è ridotta a un aumentare, migliorare e sviluppare i poteri insieme di sistemi materiali che interagi- esistenziali della natura umana e può con- scono tra loro, formando un insieme inter sentire all’essere umano di procedere con dipendente. delle operazioni mai realizzate fino a que- 3. Neuroscientificismo. Come tutto lo scien- sto momento. Si crede che sarà possibile, tismo, anche il neuroscientificismo è un ri- per l’essere umano, raggiungere gradual- duzionismo metodologico, poiché esclude mente gli attributi riservati esclusivamen- gli altri approcci disciplinari e assolutizza te a Dio, come l’onnipotenza, l’eternità e un punto di vista. In questa prospettiva l’es- l’onnipresenza. Il transumanesimo pone tra sere umano è concepito come un artefatto parentesi la finitezza radicale della condi- di grande complessità, articolato da sistemi zione umana e del suo essere indigente. La e ingranaggi che possono essere separati e vulnerabilità può essere superata attraver- rivisti. Nell’antropologia che sta alla base so la tecnologia. Alcuni transumanisti non del neuroscientificismo, la libertà come solo sostengono che la longevità aumen- opzione fondamentale dell’essere uma- terà in modo significativo, ma che anche la no e la capacità intrinseca del suo essere, morte sarà sconfitta e diventerà una scelta entra in crisi, perché tutti gli atti, pensieri, personale. Si può decidere di morire o non omissioni e movimenti dell’essere umano morire in virtù dell’esercizio della libertà sono spiegati e compresi dalle interazioni individuale. L’antropologia sottesa al tran- biochimiche. La libertà è considerata un sumanesimo può essere descritta come una rifugio dall’ignoranza. Siamo di fronte a sorta di funzionalismo computazionale, dal un’antropologia deterministica biologica e momento che gli atti psichici sono calco- neurologica. Il mio essere, il mio agire, il li eseguiti dal cervello. La mente sarebbe pensare, l’amare e il decidere sono com- come il software di un computer. Questa plessi fenomeni cerebrali. La neurobiologia posizione non distingue così facilmente sarebbe quindi l’unica scienza che potreb- l’essere umano da un eventuale robot sofi- be pretendere di spiegare l’essere umano sticato dotato di intelligenza, coscienza ed nella sua unitarietà. emozioni artificiali (Pessini, 2017). L’essere umano in questa prospettiva an- 2. Animalismo. Questo modello è abbastan- tropologica è una realtà misurabile. Come za popolare specialmente nel contesto an- conseguenza finale, ci troviamo di fronte

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 89 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

alla dissoluzione dell’enigma, del mistero, 6. Il modello dell’organicismo biologico. del segreto dell’essere umano. Gli atti psi- Questa visione della condizione umana so- chici sono calcoli eseguiti dal cervello, l’a- stiene che la strutturazione di livelli inferiori nima è esclusa e si comprende che tutta la della realtà fisica porta all’emergere di livel- vita psichica emerge dalla materia. li qualitativamente più elevati ed eterogenei 4. Teoria del genere. Questa teoria parte dalla rispetto a quelli inferiori. Così la vita emer- distinzione tra genere e sessualità. Il genere ge dalla non-vita, la vita animale emerge è un costrutto sociale legato ai ruoli e alle dalla vita vegetativa e la vita razionale dalla funzioni associate alla mascolinità e alla vita animale. Questa idea è presente nella femminilità in ogni tempo e società, mentre teoria evolutiva di Charles Darwin, spiegata il sesso è un concetto strettamente biologico nella sua opera fondamentale The Origin of che si riferisce ai genitali maschili e femmi- Species (1959). Tutto emerge dalla materia, nili. Questa teoria ipotizza che ogni essere dalla vita organica. Il pensiero, i sentimenti, umano può scegliere il suo genere, in virtù l’esperienza etica, estetica e religiosa han- della sua libertà, indipendentemente dalla no la loro genesi nella vita organica. Non natura biologica. In questa prospettiva an- c’è dimensione spirituale o anima nell’es- tropologica la natura data è vista come qual- sere umano che sussiste di per sé stessa. Il cosa di plastico che può essere trasformata mondo spirituale è un epifenomeno della e alterata a seconda della volontà persona- complessità della materia. L’organicismo le. La sessualità non è concepita come una biologico appare come una forma di mo- caratteristica ontologica della persona che nismo materialistico. Per l’organicismo or- determina una forma di essere, di agire, di ganico, il principio organizzativo emerge pensare e di contemplazione del mondo, ma in natura quando si verificano determinate come un accidente che può essere alterato condizioni fisiche o ambientali. L’ilemorfi- secondo l’esercizio della propria libertà. smo parla di causa formale – il principio – e 5. Il modello antropologico del pensiero de- di causa materiale – gli elementi integrati. bole. L’esponente più significativo di que- L’ilemorfismo, allo stesso modo dell’orga- sta corrente filosofica è il filosofo italiano nicismo biologico, ha una visione relativa- Gianni Vattimo, considerato uno dei mas- mente stratificata o graduale della cosa fisi- simi esponenti della post modernità. La ca- ca. Questa concezione è compatibile con la ratteristica fondamentale dell’ontologia del tesi evoluzionista, secondo la quale dal più pensiero debole è la liquefazione dell’esse- semplice appare il più complesso, quando re. Nell’antropologia soggiacente a questa vengono date le condizioni appropriate. prospettiva, l’essere umano si disintegra nei Il tomismo sostiene l’esistenza dell’anima suoi pensieri, ricordi, aspettative e desideri. che formalizza o modella un corpo organi- Il sé dell’identità personale non è qualco- co specifico e che a sua volta lo trascende sa di sostanziale, qualcosa che persiste nel 7. Il dualismo antropologico. Attualmente corso della vita, ma è un conglomerato di non è più così in auge, ma tale modello elementi fluidi. Non esiste unsé solido, che antropologico sussiste nel contesto della rimane come tale nel corso dell’esistenza, cultura popolare. Attraverso la storia delle ma piuttosto permane un flusso in costante idee, è possibile identificare forme distinte movimento. L’essere umano è considerato di dualismo antropologico, da quello plato- come una tabula rasa, come un prodotto nico a quello cartesiano, all’interno dei mo- sociale: riceve impressioni e sensazioni dal delli classici, fino agli autori del XX secolo mondo esterno e da lì, forgia idee e pensie- come Karl Popper e John Eccles. Il dualismo ri. Non c’è un sé dato una volta per sempre; cerca di spiegare la relazione tra lo spiritua- non c’è nessuna missione trascendente da le e il materiale. Certe lesioni specifiche im- compiere. In questa prospettiva compare pediscono l’esecuzione di atti psichici che la dissoluzione del sé, della singolarità e hanno un correlato neurale osservabile co- dell’identità personale e della possibilità di me pregare, deliberare, pensare. Gli autori un’identità che possa sopravvivere oltre la materialisti in linea di principio escludono morte. il dualismo sulla base del fatto che non sa-

90 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

rebbe scientifico. I dualisti sembrano non natura. In secondo luogo, significava anche cogliere che le loro tesi sono incompatibili le proprietà e le cause essenziali delle singole con le neuroscienze. John Eccles era dua- cose. lista, ma questo non gli impedì di essere Aristotele, nel definire la natura come il insignito del premio nobel nel campo delle principio intrinseco e ultimo del movimento neuroscienze. L’esistenza dell’anima non e del riposo presenti in sé, principalmente e può essere discussa dalla biologia pura. La non casualmente (Fisica II, 1, 192), ha dise- neuroscienza non può fare appello all’ani- gnato un concetto importante, permettendo ma per dare le sue spiegazioni perché è un al cristianesimo di collocare il discorso della concetto che sta al di fuori del suo metodo natura sull’orizzonte della prima causa, intesa scientifico. Questo non significa che non nel senso soprannaturale ed operante nell’at- esiste. Il dualismo moderato è ispirato al- to creativo. La natura, quindi, non sarebbe la la filosofia di Aristotele e di San Tommaso conseguenza di processi materiali causali, ma d’Aquino: si difende l’esistenza dell’anima avrebbe il suo fondamento nell’Essere Assoluto e del corpo e, a sua volta, si configurano (creatore), che è il garante dell’ordine dell’esi- questi elementi come intrinsecamente uniti stenza e dell’essenza. in termini costitutivi. L’anima è la forma del Oggi, dal punto di vista filosofico o tec- corpo. Questa posizione deriva dall’ilemor- no-scientifico, non esiste più un unico concet- fismo aristotelico. to di natura universalmente accettato. A partire dal XVI secolo, la visione della natura ha subi- In ciascuno di questi modelli o prospettive to una graduale trasformazione. Mettere in di- antropologiche troviamo qualcosa dell’essere scussione la concezione della natura ha com- umano, ma mai l’essere umano nella sua inte- portato una successiva ridefinizione dell’uomo gralità; nessuno di questi modelli lo esaurisce nelle sue principali caratteristiche. Cominciare nella sua totalità, nella sua dimensione di mi- a guardare all’interno, a partire dalla biologia stero e trascendenza. È un imperativo etico col- degli organismi viventi, ha portato alla sco- tivare un’apertura dialogica per una visione ed perta del DNA e con esso è stata scoperta la una prospettiva inter-multi-trans-disciplinare e complessità dei processi cellulari. Allo stesso per una prospettiva di queste diverse visioni, tempo, gli studi sul DNA hanno portato alla in modo da non cadere nelle verità parziali e convinzione che si tratta di un elemento es- ideologiche dell’essere umano. senziale, anche se non rigido, ma flessibile al Continuiamo a fare alcune considerazioni punto da essere modificato. sull’essere umano e sulla sua natura alla fron- La possibilità di modificare il DNA determi- tiera della genomica-genetica, della neuro- na delle prospettive diverse. Da un lato, si sta scienza e dell’intelligenza artificiale. sviluppando la ricerca per eliminare le malat- tie, mentre dall’altro lato, le ipotesi avanguar- diste dell’ingegneria genetica ipotizzano la 4. Alla frontiera della biologia molecolare possibilità di migliorare radicalmente il geno- (genetica), delle neuroscienze e dell’intelli- tipo umano. C’è chi vuole una ‘nuova edizio- genza artificiale ne’ dell’essere umano ‘aggiornato’ e rinforza- to, tracciando una nuova frontiera nella storia dell’umanità espressa nel cosiddetto transu- a. Ridisegnare la natura umana (medicina e ri- manesimo o post-umanesimo, inteso come un voluzione genetica attraverso la genomica) passaggio successivo nell’evoluzione umana A partire dal VII sec. a.C, si è sviluppata una attraverso le inedite bio e nano tecnologie. riflessione sistematica sulla natura umana, as- Dal punto di vista antropologico-culturale, sunta poi dal cristianesimo, come uno dei suoi il voler manipolare il DNA per creare un geno- concetti fondamentali. Il concetto di natura ha tipo rinforzato, suscita molte perplessità e do- avuto significati diversi nel tempo. Con il ter- mande. Gli esseri umani che saranno ‘migliora- mine natura è stato indicato l’insieme di cose ti’ apparterranno ancora alla specie dell’homo che sono naturali o soggette ad un ordine, una sapiens? Non si creerebbero disuguaglianze tra regola del normale sviluppo delle leggi della individui appartenenti alle specie modificate e

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 91 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale il cosiddetto uomo ‘normale’? Quali saranno Third Machine Age (la terza età della macchina) l’identità, lo stato sociale, i legami di appar- e il progresso nel campo della robotica hanno tenenza e la validità del comportamento etico comportato come conseguenza la meccaniz- per la nuova specie? Sul piano teologico po- zazione delle funzioni amministrative, buro- tremmo chiedere: qual è il significato di questi cratiche e produttive che in precedenza erano cambiamenti nel piano di salvezza di Dio? Gli considerate realtà proprie in modo esclusivo interventi dell’uomo nel cuore della vita sono degli esseri umani. parte integrante del suo compito di co-creato- Che cosa significa questo per il futuro del re, che gli è stato affidato da Dio stesso, o al lavoro umano? In una società in cui il lavoro contrario, sono una trasgressione, espressa nel- è essenzialmente fatto da e con le macchine, la hybris prometeica greca (arroganza) dell’uo- che senso ha parlare di lavoro come attività mo che cerca di essere come Dio? attraverso cui l’uomo si realizza? Questi pro- gressi non condurrebbero ad un aumento del- b. Neuroscienze: l’essere umano tra cervello la disuguaglianza socio economica tra coloro e anima che inventano le macchine, i programmatori e L’essere umano è stato definito anticamen- i proprietari delle macchine? Chi sarà scarta- te come un microcosmo, senza un’indagine to dal lavoro produttivo? Le macchine stanno scientifica approfondita, basandosi solamente diventando sempre più autonome. Le automo- su un’idea filosofica e teologica. bili senza conducente e le armi con sistemi La maggior parte delle domande che sor- automatizzati sono in fase avanzata di ricerca. gono nell’ambito delle neuroscienze ha due Tali sistemi autonomi (i droni), come potrebbe- punti di vista. Il primo è di tipo funzionale, e ro essere programmati in termini di processo solleva un problema importante: in che modo decisionale? Quali valori etici possono essere lo strato biologico-fisiologico descrive e gover- inseriti negli algoritmi che intendono anticipa- na l’uomo? Il secondo, di carattere più filosofi- re possibili scenari e determinare le migliori co, chiede in che modo l’essere umano viene risposte? Chi eserciterà la massima responsabi- ‘ridotto’ al suo cervello e fino a che punto può lità etica e legale per le azioni di tali macchine? influenzare quest’ultimo per arrivare a ridefini- Oltre a questa complessità sconcertante, re l’essere umano nella sua totalità. poiché non abbiamo risposte ma solo doman- Le scienze neuro-cognitive comportano al de, tra gli studiosi c’è anche grande preoccupa- loro interno una serie di nuovi problemi: la re- zione per lo sviluppo dell’intelligenza artificia- lazione mente-corpo, l’origine della religiosità, le complessa (Artificial General Intelligence), o i fenomeni di costrizione biologico-fisiologica Strong AI, in cui i sistemi automatizzati sono del cervello, la questione delle tipicità proprie programmati non solo per eseguire azioni e dalla mente umana come la capacità di agire, funzioni ripetitive (robotica), ma anche per sentire e credere, le basi neuronali della co- raggiungere un’autonomia reale. scienza, il problema della coscienza in azione Si tratta di sviluppare la capacità delle libera e volontaria, la domanda se il sé può macchine di riprogrammarsi autonomamente essere considerato una causa. al fine di migliorare le proprie prestazioni e Esiste anche il problema della comprensio- ampliare la propria gamma di attività per otte- ne circa la connessione esatta tra le capacità nere una forma di auto-coscienza, equivalente umane, come la volontà o la coscienza, e i al concetto di mente. Queste preoccupazioni processi molecolari che agiscono nel cervello. hanno attirato l’attenzione di alcuni scienziati. Quali funzioni cerebrali possono essere consi- Stephen Hawking (1942-2018), famoso scien- derate primarie? Questo complesso orizzonte ziato inglese, afferma che gli sforzi per creare di domande si occupa, alla fine, della delica- macchine pensanti rappresentano una seria tissima questione dell’identità umana. minaccia per l’esistenza dell’essere umano. In un’intervista data alla BBC, ha avvertito, con c. L’intelligenza artificiale: la società delle toni apocalittici, che “lo sviluppo della piena macchine pensanti intelligenza artificiale potrebbe significare la fi- A questo punto rifletteremo sulla cosiddet- ne della razza umana. Quando l’uomo svilup- ta digitalizzazione del futuro dell’umanità. La perà l’intelligenza artificiale, queste macchine

92 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale progrediranno da sole e si ridefiniranno con un namento, l’apprendimento e l’adattamento, la ritmo sempre più rapido. Gli esseri umani, che comprensione sensoriale e l’interazione” (Nuf- sono limitati da una lenta evoluzione biologica, field Council of Bioethics, 2018, p. 1-2). non saranno in grado di competere e saranno Attualmente, la maggior parte delle ap- superati” (Rivista Ihu on line, 28 marzo 2017). plicazioni di IA sono ancora molto limitate Altri autori, più ottimisti, vedono la nascita perché sono solo in grado di eseguire attività dell’intelligenza artificiale come una possibili- specifiche o di risolvere problemi predefiniti. tà tecnologica che porterà alla nascita di una L’IA lavora con una vasta gamma di forme, at- nuova forma di super intelligenza artificiale e tingendo a principi e varie discipline teoriche, ad un punto di ‘discontinuità’ (singolarità-fratt- tra cui la matematica, la logica e la biologia. ura) nella storia dell’umanità: il progresso ac- Una caratteristica importante delle moderne celerato della tecnologia e i cambiamenti nel tecnologie di intelligenza artificiale è che sono modo della vita dell’uomo danno l’impressio- sempre più in grado di identificare dati diver- ne di avvicinarsi a qualcosa di sostanzialmente si e non strutturati, come testi ed immagini in diverso nella storia globale della razza umana, madre lingua. oltre il quale le cose che hanno a che fare con La macchina per l’apprendimento è stata un l’uomo non potranno continuare ad essere co- tipo di IA di maggior successo negli ultimi anni me noi le abbiamo sempre conosciute. ed è il sistema intelligente alla base di molte Che cosa pensare o che cosa fare riguardo a applicazioni attualmente in uso. Invece di se- questa realtà che fino a poco tempo fa era con- guire istruzioni pre programmate, la macchina siderata solo fantascienza? Dobbiamo svolgere di apprendimento consente ai sistemi di sco- un esercizio di immaginazione per cercare di prire gli schemi e di dedurre le proprie regole capire come potrà essere il mondo del futu- quando vengono presentati dati diversi e ro e come potremo rispondere alle domande nuove esperienze. profonde degli uomini che vivranno in questo L’IA non è una nuova esperienza: tuttavia mondo, sapendo che in un certo senso stia- c’è stato un rapido progresso nel campo degli mo già vivendo in questo nuovo contesto post ultimi anni. Ciò è stato in parte reso possibile umano e trans umano (Pessini, 2010). dallo sviluppo dei computer e dagli enormi vo- lumi di dati digitali che vengono ora generati. d. L’intelligenza artificiale. Quale concetto? Un’ampia gamma di applicazioni di intelligen- Il Nuffield Council of Bioethics è un’or- za artificiale viene ora esplorata con notevoli ganizzazione indipendente che ha svolto un investimenti pubblici e privati. ruolo importante nel fornire consulenza ai re- L’IA è molto apprezzata, oggi, in quanto ha sponsabili delle politiche pubbliche sulle bio il potenziale per aiutare ad affrontare le prin- scienze e sull’etica medica nel Regno Unito, cipali sfide della salute, come quelle relative negli ultimi 25 anni. Questo comitato ha ac- ai bisogni di assistenza sanitaria di una popo- quisito un’importante reputazione internazio- lazione che invecchia. Le più grandi aziende nale consigliando governi e singoli esponenti tecnologiche del mondo – come Google, Mi- politici nello stabilire le diverse politiche pub- crosoft e IBM – stanno investendo nello svi- bliche e nello stimolare il dibattito bioetico su luppo dell’IA per una vasta gamma di obiettivi questioni complesse e controverse. Uno dei di assistenza sanitaria, tra cui il rilevamento di suoi ultimi documenti riguarda appunto l’In- malattie, la gestione di condizioni di fragilità telligenza Artificiale (IA): le sue potenzialità, le cronica, la distribuzione di servizi sanitari e la minacce, i pericoli e le speranze. Come per scoperta di nuove medicine. ogni una nuova area della conoscenza uma- L’uso dell’IA solleva seri problemi etici: di na, quando si cerca di definire cosa si intende fronte alla possibilità dell’IA di prendere deci- per intelligenza artificiale, il Nuffield Council sioni sbagliate, chi è responsabile quando l’IA of Bioethics osserva che “non vi è ancora una viene utilizzata per supportare il processo de- definizione universalmente accettata di IA. cisionale? Ci sono poi delle difficoltà nel con- Il termine si riferisce, in linea di massima, al validare i risultati dei sistemi di IA: pregiudizi calcolo di tecnologie che ricordano i processi inerenti ai dati utilizzati per addestrare i sistemi associati all’intelligenza umana, come il ragio- di IA; garantire la protezione di dati potenzial-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 93 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale mente sensibili; garantire l’interesse pubblico Oggi abbiamo a disposizione molta tecno- nello sviluppo e nell’uso delle tecnologie di in- logia e siamo grati per il modo con cui ha reso telligenza artificiale; monitorare gli effetti sulla la nostra vita migliore rispetto all’età della pie- dignità e sull’eventuale isolamento sociale del- tra. Senza dubbio la tecnologia continuerà a le persone in situazioni di difficoltà; valutare migliorarsi a un ritmo sempre più veloce. Con gli effetti sui ruoli e sulle competenze richieste tecnologie potenti come il fuoco, abbiamo im- per gli operatori sanitari e l’eventualità di uti- parato a minimizzare i rischi; il più delle vol- lizzare l’IA per scopi dannosi. te abbiamo imparato dagli errori. Con potenti Le tecnologie di IA hanno il potenziale per tecnologie come le armi nucleari, la biologia risolvere importanti problemi di salute, ma sintetica e l’intelligenza artificiale, pianificare possono essere limitate dalla qualità dei dati in anticipo i rischi e le soluzioni è la strategia sanitari disponibili e dall’incapacità dell’IA di migliore rispetto che imparare semplicemente possedere alcune caratteristiche umane come dagli errori. la compassione. Una sfida chiave sarà garanti- L’IFV si sta attualmente concentrando sulla re che l’IA sia sviluppata ed utilizzata in modo questione dell’intelligenza artificiale, cercan- trasparente e pubblicamente condiviso, stimo- do di renderla utile, anche esplorando modi lando e guidando l’innovazione nel settore. per ridurre i rischi derivanti dai pericoli delle armi nucleari e della bio tecnologia. I ricerca- e. L’Institute for the Future Life (IFV) tori dell’IFV hanno svolto un ruolo pionieristi- L’Institute for the Future of Life (IFV) ha co- co nello sviluppo di molti concetti che model- me motto un pensiero molto stimolante: “La lano il pensiero attuale sul futuro dell’umanità. tecnologia sta dando vita alla possibilità o di Questi includono: rischio esistenziale, spreco prosperare mai come prima... o di auto-annien- astronomico, simulazione, nano tecnologia, tarci. Facciamo la differenza” (cfr. https://futu- grande filtro, mercati di previsione; e analisi di reoflife.org/). super intelligenze, scenari di emulazione del L’IFL è un istituto di ricerca multi discipli- cervello, miglioramento umano (potenziamen- nare attivo presso l’Università di Oxford, Bo- to), transumanesimo e fattore antropico. ston (U.S.A.). Gli accademici dell’IFV usano L’IFV elaborato una importante ‘carta’ per gli strumenti della matematica, della filosofia, la vigilanza etica: tale documento è composto delle scienze sociali e della scienza in generale di 23 principi, in riferimento alla ricerca, al- per supportare domande generali sull’umanità la cultura, alla trasparenza, alla condivisione e sulle sue prospettive future. L’istituto è gui- come valori umani, riferiti alla ricerca su varie dato dal direttore e fondatore Nick Bostrom, questioni tra cui la super intelligenza. Di segui- filosofo e specialista in matematica, fisica e to presentiamo questi principi. neuroscienza informatica, autore del libro Su- per Intelligence: Paths, Dangers and Strategies. f. I principi dell’intelligenza artificiale di Asi- Bostrom ha fondato nel 1998, insieme a lomar David Pearce, la World Trans Humanist Asso- Questo è un documento importante che ciation, un gruppo che sostiene l’espansione rappresenta la piattaforma di consenso dei ri- delle competenze umane attraverso l’uso delle cercatori e che funge da guida per l’azione, tecnologie. L’umanità ha il potenziale per un la ricerca e l’applicazione dell’IA. È stato svi- futuro lungo e prospero. La nostra missione, luppato dall’IFV in occasione di un importan- dicono i ricercatori di questo istituto, è “illu- te evento tenutosi ad Asilomar (2017) – un minare la questioni cruciali che possono dare prestigioso centro congressi in California forma al nostro futuro”. (U.S.A.) – ed è stato firmato da oltre 3.800 ri- La missione di questo IFV è descritta come cercatori e da altri professionisti coinvolti in ri- segue: “catalizzare e sostenere la ricerca e le cerca sulla intelligenza artificiale e la robotica iniziative per salvaguardare la vita e sviluppare di tutto il mondo. Il documento è diviso in tre visioni ottimistiche del futuro, compresi modi blocchi di domande: 1. problemi della ricerca positivi per l’umanità di seguire il suo corso, (5 principi); 2. etica e valori (13 principi); 3. considerando le nuove tecnologie e le loro sfi- questioni a lungo termine (5 principi) (vedi ht- de”. tps://futureoflife.org/ai-principles).

94 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Problemi della ricerca 9) Responsabilità: i progettisti e i costruttori di sistemi avanzati di IA sono parti interessa- 1) Obiettivo della ricerca: l’obiettivo della te nelle implicazioni morali del loro uso, uso ricerca sull’AI dovrebbe essere quello di creare improprio e azioni, con una responsabilità e un’intelligenza non manipolata, ma un’intelli- un’opportunità di modellare tali implicazioni. genza benefica. 10) Allineamento dei valori: i sistemi di IA 2) Finanziamento della ricerca: gli investi- altamente autonomi dovrebbero essere proget- menti nell’IA dovrebbero essere accompagnati tati in modo tale che i loro obiettivi e compor- da finanziamenti per la ricerca che ne assicuri tamenti possano essere assicurati per allinearsi l’uso benefico, comprese questioni spinose in con i valori umani durante tutto il loro funzio- informatica, economia, giurisprudenza, etica e namento. studi sociali, quali: 11) Valori umani: i sistemi di IA dovrebbe- Come possiamo rendere i futuri sistemi di ro essere progettati e gestiti in modo da essere IA estremamente robusti, in modo che faccia- compatibili con gli ideali di dignità umana, di- no ciò che vogliamo senza malfunzionamenti ritti, libertà e diversità culturale. o manipolazione degli hackers? 12) Privacy personale: le persone dovrebbe- Come possiamo far crescere la nostra pro- ro avere il diritto di accedere, gestire e control- sperità attraverso l’automazione, pur mante- lare i dati che generano, data la capacità dei nendo le risorse e gli scopi delle persone? sistemi di IA di analizzare e utilizzare tali dati. Come possiamo aggiornare i nostri sistemi 13) Libertà e privacy: l’applicazione dell’IA legali per essere più equi ed efficienti, per tene- ai dati personali non deve limitare irragione- re il passo con l’IA e per gestire i rischi associati volmente la libertà reale o percepita delle per- all’IA? sone. Quale insieme di valori dovrebbe essere al- 14) Beneficio condiviso: le tecnologie di IA lineato con l’IA e quale stato giuridico ed etico dovrebbero beneficiare e potenziare il maggior dovrebbe avere? numero possibile di persone. 3) Collegamento tra scienza e politica: do- 15) Prosperità condivisa: la prosperità eco- vrebbe esserci uno scambio costruttivo e sano nomica creata dall’IA dovrebbe essere condivi- tra i ricercatori dell’IA e i responsabili politici. sa ampiamente, a beneficio di tutta l’umanità. 4) Cultura di ricerca: una cultura di coope- 16) Controllo umano: gli umani dovrebbe- razione, fiducia e trasparenza dovrebbe essere ro scegliere se e come delegare le decisioni ai promossa tra i ricercatori e gli sviluppatori di sistemi di IA, per raggiungere gli obiettivi scelti AI. dall’uomo. 5) Evitare dispute: le squadre che sviluppa- 17) Non-sovversione: il potere conferito no sistemi di IA dovrebbero cooperare attiva- dal controllo di sistemi IA altamente avanzati mente per evitare tagli agli standard di sicu- dovrebbe rispettare e migliorare, piuttosto che rezza. sovvertire, i processi sociali e civici da cui di- pende la salute della società. Etica e valori 18) Corsa agli armamenti con IA: una corsa agli armamenti con armi autonome letali do- 6) Sicurezza: i sistemi di IA devono essere vrebbe essere evitata. sicuri e protetti per tutta la loro durata opera- tiva, e quindi verificabili, laddove possibile e Problemi a lungo termine fattibile. 7) Trasparenza nei fallimenti: se un sistema 19) Capacità di controllo: non essendoci AI provoca danni, dovrebbe essere possibile consenso, dovremmo evitare forti ipotesi ri- accertarne il motivo. guardo ai limiti superiori per le future capacità 8) Trasparenza legale: qualsiasi coinvolgi- di IA. mento di un sistema autonomo nel processo 20) Importanza: l’IA avanzata potrebbe rap- decisionale giudiziario dovrebbe fornire una presentare un profondo cambiamento nella sto- spiegazione soddisfacente verificabile da parte ria della vita sulla Terra e dovrebbe essere piani- di un’autorità umana competente. ficata e gestita con cure e risorse adeguate.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 95 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

21) Rischi: i rischi posti dai sistemi di IA, quasi all’alba di una nuova era con l’emergere in particolare i rischi catastrofici o esistenziali, di un nuovo essere umano, superiore a quello devono essere soggetti a sforzi di pianificazio- che abbiamo conosciuto fino ad ora (Torralba, ne e di mitigazione commisurati al loro impat- 27-28). to previsto. Non c’è dubbio che l’umanità ha doman- 22) Auto-miglioramento: i sistemi di IA pro- de profonde da affrontare ed interrogativi a cui gettati per auto migliorarsi automaticamente o deve rispondere. Queste domande e perples- auto replicarsi in un modo che potrebbe por- sità sono state per lo più anticipate dalla let- tare a un rapido aumento della qualità o della teratura e dai film di fantascienza, che hanno quantità devono essere soggetti a rigorose mi- riecheggiato le paure, le aspettative, i sogni e le sure di sicurezza e controllo. utopie dell’umanità. Ecco perché la chiesa, che 23) Bene comune: la super intelligenza do- segue da vicino le gioie e le speranze, le ansie, vrebbe essere sviluppata solo al servizio di ide- le paure e le speranze del nostro tempo, essen- ali etici ampiamente condivisi e a beneficio di do ‘esperta in umanità’ come venne definita da tutta l’umanità piuttosto che di uno stato o di papa Paolo VI, desidera porre la persona uma- una particolare organizzazione. na e le questioni che la riguardano, al centro delle proprie riflessioni e preoccupazioni. Guardando al futuro, il Nuffield Council of Tutte queste risposte hanno una parte di ve- Bioethics, e parlando di IA applicata all’am- rità, ma il loro carattere unilaterale rischia di far bito della salute e della ricerca, afferma che: perdere di vista la realtà complessa ‘misteriosa “in futuro, i sistemi di IA diventeranno proba- e trascendente’ dell’essere umano, il cui mistero bilmente più avanzati e sarà possibile eseguire non può essere chiuso in una sola parola. Come una vasta gamma di compiti senza intervento diceva il filosofo esistenzialista francese Gabriel o controllo umano. Se ciò dovesse accadere, Marcel (1899-1973), l’essere umano non è un alcuni hanno suggerito che i sistemi di IA do- problema, ma un mistero in sé. vranno imparare ‘come essere etici’ e prendere L’essere umano tra tutti gli esseri viventi è ‘decisioni etiche’. Questo è il tema dei dibattiti l’unico che si pone domande e che in queste filosofici, che sollevano molte domande su ‘se’ domande trova un mistero insolubile. Tutte le e ‘come’ i valori o i principi etici possano essere risposte, anche se alcune sono ricche e profon- codificati o appresi da una macchina; ‘chi’ do- de, di fronte alla domanda che solleva il mi- vrebbe decidere su questi valori; se i doveri che stero della persona, sono frammentate e molto si applicano all’uomo possano essere applicati meno possono coinvolgere l’essere umano dal alle macchine o se siano necessari nuovi prin- suo inizio e alla sua fine. cipi etici” (Nuffield Council of Bioethics, p. 6). Per l’antropologia cristiana, l’essere uma- Senza ombra di dubbio al di là di ogni tipo no è una creatura di Dio e a Dio deve la sua di conoscenza, l’umanità ha bisogno di sag- esistenza, essendo ‘creato a Sua immagine e gezza per assicurare il suo futuro, per sapere somiglianza’. Pertanto, l’uomo non è il risul- se i progressi tecnologici si stanno muovendo tato di un’evoluzione biologica, né il prodotto nella giusta direzione o meno, se favoriscono causale dell’evoluzione, ma al contrario, ogni gli esseri umani o il contrario, come sottoline- essere umano è amato da Dio in modo unico ato da V.R. Potter nelle sue intuizioni pionieri- e del tutto personale. stiche sulla bioetica alla fine degli anni ‘60 e Corpo e anima non sono due elementi se- all’inizio degli anni ‘70, definendo la bioetica parati, giustapposti insieme. Il corpo non può come la scienza per la sopravvivenza e il ponte esistere senza un ulteriore elemento spirituale. verso il futuro (Potter, 2016). Il corpo è la forma di espressione e di esistenza dell’anima stessa. E al contrario, l’anima spi- rituale umana sta essenzialmente nel corpo. 7. Alla ricerca di un’antropologia integrale Stiamo parlando di essere uno-unico nel corpo e nell’anima. L’essere umano ha una dignità Tutti questi sviluppi scientifici e tecnici in- intrinseca che lo distingue da tutti gli altri es- ducono alcune persone a pensare che siamo in seri viventi: la sua stessa posizione eretta è un un momento unico nella storia dell’umanità, segno della sua particolare elevazione.

96 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

La dignità dell’essere umano include la sua internazionale di bioetica dell’UNESCO, trac- libera autodeterminazione del desiderio di cia le caratteristiche della bioetica globale al- modellarsi, sotto la propria responsabilità. Nel- lineate con i principi sviluppati dall’UNESCO la prospettiva antropologica, l’essere umano è nel 2005 nel famoso documento Dichiarazio- dotato di una intrinseca dignità che lo eleva al ne universale di bioetica e diritti umani (UNE- di sopra di tutte le creature, che lo rende re- SCO, 2005): attenzione alla dignità umana e sponsabile del mondo e capace di essere con- ai diritti umani, enfasi sull’autonomia e sulla sapevole della sua missione nella storia. responsabilità individuale, rispetto per l’inte- “Abbiamo bisogno di una profonda ana- grità delle persone, promozione dei principi di lisi fenomenologica delle esperienze umane, uguaglianza, giustizia ed equità, responsabilità che rivelano i limiti della visione scientifica. sociale e cooperazione; protezione delle gene- Il secondo punto potrebbe essere raggiunto razioni future, ambiente, biosfera e bio diversi- approssimandosi ad una visione antropologi- tà (Ten Have, 2016). ca unitaria, in cui la persona umana è definita È piuttosto sorprendente che papa France- dalla sua apertura radicale, dalla sua capacità sco, diversamente dai suoi predecessori (papa di aprirsi agli altri, completamente diversa, sia Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI) che esso povero, malato, e aperto al Totalmente hanno commentato e valorizzato questa nuo- Altro. La sfida odierna è un’antropologia che va area della conoscenza umana chiamata bio- rispetta le persone umane per affrontare il fe- etica, fino a poco tempo fa, occupandosi di nomeno umano dalla loro capacità di aprirsi al questioni eminentemente bioetiche, non usi il trascendente. E da questo integrare tutti gli altri neologismo bioetica nei suoi discorsi sull’eti- approcci, siano essi biologici, sociologici, ecc. ca. Un chiaro esempio è la sua bella enciclica Dobbiamo iniziare dalla capacità di apertura Laudato Si’ dove denuncia gli effetti deleteri alla trascendenza per poi aggiungere una visio- della ‘tecnocrazia’, la necessità di superare ne rispettosa di tutti i dati scientifici” (Lambert, ‘l’antropocentrismo’, proponendo la necessità 2018, p. 34). di una ‘conversione ecologica’ per arrivare a Il pericolo per la nostra attuale antropo- ‘un’ecologia integrale’: queste sono tutte cate- logia è duplice: da un lato, trascurando i dati gorie afferenti a domande e ad argomentazioni tecno scientifici (mentalità anti scientifiche o di rilevanza bioetica (Brighenti, 2018). post-veritative) e dall’altro, la volontà di partire Giovanni Paolo II, nella sua lettera encicli- da sistemi scientifici chiusi (la persona umana ca Evangelium Vitae (1995) affermava quanto è solo un primate, una macchina i cui processi segue: “particolarmente significativo è il risve- decisionali sono solo un algoritmo, ecc.) tra- glio di una riflessione etica attorno alla vita: scurando un potere radicale di apertura alla con la nascita e lo sviluppo sempre più diffuso trascendenza che è la vera base di partenza per della bioetica vengono favoriti la riflessione e ogni reale comprensione dell’uomo” (Lambert, il dialogo — tra credenti e non credenti, co- 2018, p. 36). me pure tra credenti di diverse religioni — su Oggi abbiamo la necessità di costruire una problemi etici, anche fondamentali, che inte- visione integrale della persona umana che va- ressano la vita dell’uomo” (Giovanni Paolo II, lorizzi e rispetti la dignità intrinseca dell’essere 1995). umano e allo stesso tempo tenga conto del- Anche papa Benedetto XVI, nella sua let- la sua profonda realtà e della ricchezza delle tera enciclica Caritas in Veritate, si colloca in esperienze umane vissute. relazione alla bioetica: “campo primario e cru- ciale della lotta culturale tra l’assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell’uomo Papa Francesco e l’agenda della bioetica globale è oggi quello della bioetica, in cui si gioca ra- dicalmente la possibilità stessa di uno sviluppo L’espressione bioetica globale è stata utiliz- umano integrale. Si tratta di un ambito delica- zata da V.R. Potter nella sua pubblicazione Glo- tissimo e decisivo, in cui emerge con drammati- bal Bioethics: Building on the Leopold Legacy ca forza la questione fondamentale: se l’uomo nel 1988 (Potter 1988). Il bioeticista olandese si sia prodotto da sé stesso o se egli dipenda da Henk Ten Have, ex presidente del Comitato Dio” (Benedetto XVI, 2005, n. 74).

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 97 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Papa Francesco, ai partecipanti all’assem- la conoscenza aveva bisogno della ‘saggezza’, blea plenaria del Pontificio Consiglio per la definendo la bioetica in prospettiva cosmico-e- Cultura, riuniti in Vaticano per discutere sul cologica come “la scienza della sopravvivenza Futuro dell’umanità. Nuove sfide per antropo- umana” (Potter, 2016). logia, ha parlato di innovazioni tecno scienti- Papa Francesco non parla di bioetica ma fiche che tendono a ridisegnare la natura uma- ricorda tre principi etici della tradizione e na (medicina genetica), l’essere umano nel suo dell’insegnamento sociale della chiesa per plesso cervello-anima (neuroscienze) e la pos- affrontare questa nuova complessa realtà che sibilità di vivere in una società di macchine au- la tecnoscienza crea per l’umanità: 1. la cen- tonome e pensanti (intelligenza artificiale) (Cfr. tralità della persona nella sua inalienabile di- Papa Francesco, 2017). gnità, come ‘custode amorevole’ del lavoro Come rispondere a queste sfide che la ri- del Creatore; la creatura deve essere trattata voluzione tecno scientifica genera per la vita sempre come un fine e mai come un mezzo; umana? Francesco sottolinea che inizialmente 2. la destinazione universale dei beni, che ri- dovremmo coltivare un atteggiamento di grati- guarda anche la conoscenza e la tecnologia. tudine verso “gli uomini e le donne della scien- Il progresso scientifico e tecnologico e i suoi za per i loro sforzi e il loro impegno a favore del benefici dovrebbero servire a tutta l’umanità e genere umano”. non solo a pochi membri. Inoltre, le decisioni “La scienza e la tecnologia ci hanno aiuta- importanti in merito alla direzione e agli inve- to ad approfondire i confini della conoscenza stimenti nella ricerca scientifica devono essere della natura, e in particolare dell’essere umano. prese dalla società nel suo complesso e non Ma esse da sole non bastano a dare tutte le ri- dettate esclusivamente dalle regole del merca- sposte. Oggi ci rendiamo conto sempre di più to o solo dagli interessi di pochi; 3. non tutto che è necessario attingere ai tesori di sapienza ciò che è tecnicamente possibile o realizzabile conservati nelle tradizioni religiose, alla sag- è quindi eticamente accettabile. gezza popolare, alla letteratura e alle arti, che Il papa conclude affermando che “la scien- toccano in profondità il mistero dell’esistenza za, come ogni altra attività umana, sa di avere umana, senza dimenticare, anzi riscoprendo dei limiti, per il bene dell’umanità stessa e ha quelli contenuti nella filosofia e nella teologia” bisogno di un senso di responsabilità etica. La (Cfr. Papa Francesco, 2017). vera misura del progresso... è ciò che è per il In questa prospettiva, il papa nell’enciclica bene di ogni uomo”. Laudato Si’ ci ricorda che “diventa attuale la Papa Francesco non usa il neologismo bioe- necessità impellente dell’umanesimo, che fa tica quando riflette su questioni bioetiche. Mol- appello ai diversi saperi, (…) per una visione ti si chiedono: perché? La bioetica è stata coop- più integrale e integrante” (n. 141). È necessa- tata ideologicamente? Poiché siamo di fronte a rio superare la tragica divisione tra le due cul- una pluralità di paradigmi bioetici, perché non ture: quella umanistico-letterario-teologica e cogliere l’attimo ed affermare il modello di una quella scientifica, che porta all’impoverimento bioetica di ispirazione cristiana? reciproco. Il papa incoraggia un dialogo più Questo silenzio sul termine bioetica è sta- profondo anche tra la chiesa, la comunità di to interrotto il 25 giugno 2018, quando papa credenti e la comunità scientifica. Francesco ha rivolto un discorso ai partecipan- Coloro che frequentano la riflessione sulla ti all’assemblea plenaria della Pontificia Acca- bioetica realizzeranno immediatamente che demia per la Vita, che trattava direttamente il questa prospettiva di integrazione inter-mul- tema della bioetica globale La vita umana nel ti-trans-disciplinare della conoscenza è pro- contesto del mondo globalizzato. posta anche da V.R. Potter (1909-2001), consi- In quell’occasione il papa ha riconosciuto derato uno dei padri della bioetica mondiale, l’esistenza e la necessità di una bioetica globa- con il suo lavoro classico Bioetica: Bridge to le. Poiché questa nuova area della conoscenza the Future. Già nel 1970, Potter affermava che umana non ha ancora una definizione con- questa sarebbe stata la ragione e l’oggetto di sensuale e non esiste ancora una descrizione una nuova area della conoscenza umana che del suo campo tematico, papa Francesco ne lui chiama ‘bioetica’: l’essere umano oltre al- ha indicato un programma chiaro: “la visione

98 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale globale della bioetica, che voi vi apprestate a renze fondamentali della vita umana”, nonché rilanciare sul campo dell’etica sociale e dell’u- tutte le “condizioni difficili” e tutti i passaggi manesimo planetario, forti dell’ispirazione cri- delicati e pericolosi che richiedono “una spe- stiana, si impegnerà con più serietà e rigore a ciale saggezza etica e una coraggiosa resisten- disinnescare la complicità con il lavoro sporco za morale”. Queste questioni di etica e di vita della morte (...) Questa bioetica non si muo- umana devono trovare un posto adatto all’in- verà a partire dalla malattia e dalla morte per terno dell’antropologia globale e non essere decidere il senso della vita e definire il valo- confinate tra le questioni di contorno della re della persona” (Cfr Papa Francesco, 2018). morale e della legge. È necessaria una conver- Secondo papa Francesco, questa visione del- sione in relazione alla “centralità dell’ecologia la bioetica globale “muoverà piuttosto dalla umana integrale”, cioè di una comprensione profonda convinzione dell’irrevocabile dignità armoniosa e globale della condizione umana. della persona umana, così come Dio la ama, Infine, il papa ha affermato che “la bioetica dignità di ogni persona, in ogni fase e condizio- globale ci sollecita dunque alla saggezza di un ne della sua esistenza, nella ricerca delle forme profondo e oggettivo discernimento del valore dell’amore e della cura che devono essere ri- della vita personale e comunitaria, che deve volte alla sua vulnerabilità e alla sua fragilità”. essere custodito e promosso anche nelle con- Di conseguenza, questa bioetica globale dizioni più difficili. (…) La prospettiva di una avrà come compito specifico quello di svilup- globalizzazione che, lasciata solamente alla pare la prospettiva di una ecologia integrale sua dinamica spontanea, tende ad accrescere propria dell’enciclica Laudato Si’: “l’intima re- e approfondire le diseguaglianze, sollecita una lazione tra i poveri e la fragilità del pianeta; la risposta etica a favore della giustizia. L’atten- convinzione che tutto nel mondo è intimamen- zione ai fattori sociali ed economici, culturali e te connesso; la critica al nuovo paradigma e ambientali che determinano la salute rientra in alle forme di potere che derivano dalla tecno- questo impegno” (papa Francesco, 25 giugno logia; l’invito a cercare altri modi di intendere 2018). l’economia e il progresso; il valore proprio di Infine, questa bioetica globale deve rima- ogni creatura; il senso umano dell’ecologia; la nere aperta a una dimensione trascendente necessità di dibattiti sinceri e onesti; la grave rispetto alla cultura della vita. Riguarda “la responsabilità della politica internazionale e lo- questione seria della sua destinazione ultima. cale; la cultura dello scarto e la proposta di un Si tratta di mettere in luce con maggiore chia- nuovo stile di vita” (Papa Francesco, Laudato rezza ciò che orienta l’esistenza dell’uomo Si’, n. 16). verso un orizzonte che lo sorpassa”, conclude In secondo luogo, la bioetica globale do- papa Francesco. vrebbe “coltivare una visione olistica della persona”. Si tratta di “articolare con sempre maggiore chiarezza tutti i collegamenti e le Conclusioni finali differenze concrete in cui abita l’universale condizione umana e che ci coinvolgono a par- Papa Francesco parlando ai leader mon- tire dal nostro corpo. Infatti «il nostro corpo ci diali di aziende legate al settore energetico ha pone in una relazione diretta con l’ambiente affermato: “si tratta di una sfida epocale, ma e con gli altri esseri viventi. L’accettazione del anche di una grande opportunità, nella quale proprio corpo come dono di Dio è necessaria avere particolarmente a cuore gli sforzi per un per accogliere e accettare il mondo intero co- migliore accesso all’energia dei paesi più vul- me dono del Padre e casa comune; invece una nerabili, soprattutto nelle zone rurali, e per una logica di dominio sul proprio corpo si trasforma diversificazione delle fonti di energia, accele- in una logica a volte sottile di dominio sul cre- rando anche lo sviluppo sostenibile di energie ato. Imparare ad accogliere il proprio corpo, rinnovabili” (papa Francesco, 9 giugno 2018). ad averne cura e a rispettare i suoi significati è Vediamo, de seguito, alcuni passaggi più essenziale per una vera ecologia umana”. significativi di questo discorso. È necessario per questo “procedere con un “La qualità dell’aria, il livello dei mari, la attento discernimento delle complesse diffe- consistenza delle riserve d’acqua dolce, il cli-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 99 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale ma e l’equilibrio di delicati ecosistemi, non possono non risentire delle modalità con cui gli esseri umani colmano la loro “sete” di energia, purtroppo con pesanti diseguaglianze. Per saziare tale “sete” non è lecito aumen- tare la vera sete di acqua, o la povertà o l’e- sclusione sociale. La necessità di avere a di- sposizione quantità crescenti di energia per il funzionamento delle macchine non può essere soddisfatta al prezzo di avvelenare l’aria che respiriamo. Il bisogno di occupare spazi per le attività umane non può realizzarsi in modo da mettere in serio pericolo l’esistenza della nostra e delle altre specie di esseri viventi sulla Terra”. Guardando al futuro, abbiamo bisogno di “individuare una strategia globale di lungo ter- comprendere il ruolo degli esseri umani nello mine, che offra sicurezza energetica e favorisca sviluppo della vita umana. in tal modo la stabilità economica, protegga la Infine, dobbiamo ricerca una visione oli- salute e l’ambiente e promuova lo sviluppo stica e integrale dell’essere umano, che metta umano integrale, stabilendo impegni precisi in essere azioni di cura, rispetto e protezione, per affrontare il problema dei cambiamenti cli- specialmente quando questo essere umano è matici”. colpito dalla sofferenza o si trova nelle cosid- “Se vogliamo eliminare la povertà e la fa- dette periferie geografiche ed esistenziali della me come richiesto dagli obiettivi di sviluppo vita. È una grande sfida considerare l’essere sostenibile delle Nazioni Unite, il miliardo e più umano, come un essere integrale, un essere di persone che non dispone oggi di elettricità complesso e portatore di mistero, la cui realtà deve poterla avere in maniera accessibile. Ma non si esaurisce né tanto si riduce alla sua nello stesso tempo è bene che tale energia sia materialità corporea, ma si conserva un essere pulita, contenendo l’uso sistematico di combu- relazionale, chiamato a costruire rapporti di stibili fossili”. fratellanza e solidarietà con gli altri esseri e “La civiltà richiede energia, ma l’uso dell’e- porta dentro di sé la vocazione alla trascen- nergia non deve distruggere la civiltà”, afferma denza. Francesco. Non faremo progressi significativi, La bioetica globale proposta da papa Fran- dice il papa, “senza un’accresciuta consapevo- cesco ha uno stretto rapporto con l’ecologia lezza di essere tutti parte di un’unica famiglia umana integrale proposta nella sua enciclica umana legata da vincoli di fraternità e solida- Laudato Si’. Il papa sembra indicare anche rietà”; abbiamo bisogno di coltivare questo un’agenda educativa in questa prospettiva, “senso di solidarietà universale e di equità in- affermando nel suo discorso ai membri della ter generazionale”, dobbiamo andare avanti Pontificia Accademia della Vita che “nei te- con speranza. Francesco sottolinea che oggi sti e negli insegnamenti della formazione cri- “i problemi ambientali ed energetici hanno or- stiana ed ecclesiastica, questi temi dell’etica mai un impatto e una dimensione globale. Per della vita umana dovranno trovare adeguata questo richiedono risposte globali, cercate con collocazione nell’ambito di una antropologia pazienza e dialogo e perseguite con razionalità globale, e non essere confinati tra le questio- e costanza”. ni-limite della morale e del diritto. Una con- Senza rischiare di mettere in bocca a papa versione all’odierna centralità dell’ecologia Francesco ciò che non ha detto o affermato, umana integrale, ossia di una comprensione ci chiediamo se questa non sia l’agenda della armonica e complessiva della condizione bioetica globale per concretizzare con deter- umana, mi auguro trovi nel vostro impegno minazione e coraggio un attento processo di intellettuale, civile e religioso, valido sostegno discernimento etico e bioetico (Pessini & Bar- e intonazione propositiva”. (Papa Francesco, chifontaine, 2018). In questo modo, è possibile 25 giugno 2018).

100 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale

Bibliografia (Revista Eclesiástica Brasileira), vol.77, n.306, abr./ jun.2017, p. 301-347. ASILOMAR ARTIFICIAL INTELIGENCE PRINCIPLES. Cf. Idem, Qual antropologia para fundamentar a bioética https://futureoflife.org/ai-principles . em tempo de incertezas? In: PESSINI, L.; SIQUEIRA, BENEDETTO XVI. Lettera Enciclica Caritas in Veritate. Jose E.; HOSSNE, W.S. (ORG.) Bioética em tempo de Città del Vaticano, 2005. incertezas. São Paulo, Centro Universitário S. Cami- BRIGHENTI, Agenor. A Laudato Si´ no Pensamento so- lo/ Edições Loyola, 2010, p. 23-40. cial da Igreja. Da ecologia ambiental da ecologia PESSINI, L. & BARCHIFONTAINE, Bioética, Frankein- integral. São Paulo, paulinas, 2018. stein e a aposta num futuro sustentável: Desafios, FUTURE OF LIFE INSTITUTE. https://futureoflife.org/. temores e esperanças. São Paulo, Edições Loyola, Consultato il 10 luglio 2018. 2018. GIOVANNI PAOLO II. Lettera Enciclica Evangelium Vi- POTTER, Van Rensselaer. Bioética Ponte para o futuro. tae, Città del Vaticano, 1995. São Paulo, Edições Loyola, 2016. LAMBERT, Dominique. The Ground Map. Basic Anthro- PESSINI, L., Bioética Global: construindo a partir do le- pological Models in: Cultura e Fede, Pontificium gado de Leopold. São Paulo, Edições Loyola, 2018. Consilium de Cultura, Vaticano, Vol. XXVI, 2018, RAVASI, Gianfranco. Introduzione alla Plenaria in: Cul- vol. 1. p. 32-36. OBS: Special issue on the Future of tura e Fede, Pontificium Consilium de Cultura, Vati- Humanity. Plenary Assembly 2017. cano, Vol. XXVI, 2018, vol. 1. p. 6-8. OBS: Special GAUDIUM ET SPES (GS), Documenti del Concilio Vati- issue on the Future of Humanity. Plenary Assembly cano II. Petrópolis, Vozes, 2010. 2017. NUFFIELD COUNCIL ON BIOETHICS. Bioethics brie- REVISTA IHU ON-LINE. A Inteligência Artificial pode se fing note. Artificial intelligence (AI) in healthcare transformar em um monstro incontrolável. Entrevista and research. Cfr. www. http://nuffieldbioethics. especial com José Eustáquio Alves. Patrícia Fachin - org/. Consultato il 24 giugno 2018. 28 settembre 2017. PAPA FRANCESCO. Discorso al comitato italiano di bio- SAKAMOTO, H. The Foundations of a Possible Asian etica, 28 gennaio 2016. Cfr. www.dw2.vatican.va Bioethics, In: Qiu R. Editor. Bioethics: Asian per- Idem, Discorso ai partecipanti all’assemblea Plenaria spectives: Aquest fo Moral Diversity. Dordrechtd del Pontificio Consiglio della Cultura, 18 novembre (NL): Kluwer Academic Publishers, 2001, p. 45-48. 2017. Cfr. www.w2.vatican.va SINGER, Peter. Libertação animal – O clássico definitivo Idem, Discorso ai partecipanti all´Assemblea Generale para o movimento pelos direitos dos animais. São de la Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno Paulo, Martins Fontes, 2010. 2018. Cfr. www.w2.vaticand.va SULEYMAN, Mustafa & SALOBIR, Eric. Artificial Intelli- Idem, Discorso ai partecipanti all’incontro dei rappre- gence: Reality and Outlook in: Cultura e Fede, Pon- sentati delle aziende per l’energia, 9 giugno 2018. tificium Consilium de Cultura, Vaticano, Vol. XXVI, Idem, Lettera Enciclica Laudato Si´, Città del Vaticano, 2018, vol. 1. p. 75-78. OBS: Special issue on the 2017. Future of Humanity. Plenary Assembly 2017. PELLEGRINO, Edmund D. Toward a Richer Bioethics: a TEN HAVE, HENK A.M.J.; Global Bioethics. An Intro- Conclusion. In: Dall´Oro, Roberto & Taylor, Carol. duction. Londres/Nova York: Routleddge/Taylor & Health and Human Flourishing: Religion, medicine Francis Group, 2016. and Moral Antropology. Washington, DC. George- TORRALBA, Francesc. El mapa del território. Modelos town University Press, 2006, p. 247-269. antropológicos fundamentales in Cultura e Fede, PESSINI, L. Bioética e o pós-humanismo: ideologia, uto- Pontificium Consilium de Cultura, Vaticano, Vol. pia ou esperança: in: PESSINI, L.; SIQUEIRA, Jose XXVI, 2018, vol. 1. p. 19-31. OBS: Special issue on E.; HOSSNE, W.S. (ORG.) Bioética em tempo de in- the Future of Humanity. Plenary Assembly 2017. certezas. São Paulo, Centro Universitário S. Camilo/ UNESCO, 2005. The Universal Declaration of Bioethi- Edições Loyola, 2010, p. 223-240. cs and Human Rights. 5 out. 2005. Cfr. http://www. Idem, Bioética, humanismo e pós-humanismo no século unesco.org. Consultato il 11 luglio 2018. XXI: Em busca de um novo ser humano? in: REB

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 101 Messages and reflections of the Superior General

Pope Francis and Bioethics Some Anthropological Challenges, Artificial Intelligence and Global Bioethics

fr. Leocir Pessini

‘Anthropology is the horizon of self-understanding in which we all operate and it also determines our concept of the world and of existential and ethical choices’. Address of the Holy Father Francis to those taking part in the plenary assembly of the Pontifical Council for Culture (18 November 2017)

‘Today, it is fair to ask what attention the human wisdom of life receives from the natural sciences. What political culture inspires us to nurture and protect real human life? Life’s finest work is giving birth to new persons, fostering their spiritual and creative qualities, introducing them into the love found in the family and the community, car- ing for weakness and hurt… to say nothing of initiating them into the life of God’s children, in Jesus Christ. When we give children over to poverty, the poor to hunger, the persecuted to war, and the elderly to abandonment, do we not ourselves do the “dirty work” of death? Where does this dirty work of death come from? It comes from sin… The global vision of bioethics that you have drawn from the Christian vision and are preparing to re-propose in the field of social ethics and worldwide humanism, will strive with greater commitment and rigour to break free from complicity with the dirty work of death that draws its strength from sin. It will be able to bring us back to the covenant with the grace that God has destined to be part of our lives. This bioethics…will begin with a profound belief in the irrevocable dignity of the human person, as loved by God – the dignity of each person, in every phase and condition of existence – as it seeks out those forms of love and care that are concerned for the vulnerability and frailty of each individual’. Address of the Holy Father Francis to those taking part in the general assembly of the Ponti- fical Academy for Life (25 June 2018)

Abstract of ‘The Future of Humanity. New Challenges to Anthropology’. I will present a map of certain an- This text is a response to the insights promoted thropological visions and models that exist today by the Pontifical Council for Culture at its plenary in contemporary society: transhumanism, neu- assembly of 2017 which addressed the question roscientism, the theory of gender, the anthropol-

102 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General ogy of weak thought, biological organicism, and Challenges to Anthropology’ (1). Then I will map anthropological dualism. We are on the borders the presence of some anthropological visions and between techno-science, a discipline that seeks models (2) present in the world: transhumanism, to redesign human nature (genetics and genomic neuroscientism, gender theory, the anthropolo- medicine), the neurosciences (between the brain gy of weak thought, biological organicism and and the soul), and artificial intelligence (a society anthropological dualism (3). Subsequently I will organised by autonomous thinking machines). I examine the anthropological question of the will also describe the Future of Life Institute and frontiers of techno-science which seeks to rede- the principles of artificial intelligence outlined at sign human nature (genetics and genomic medi- the conference of Asilomar. cine), the neurosciences (between the brain and Science and ethics cannot be separated from the soul) and artificial intelligence – a society or- each other. Instead, they must go forward hand ganised by autonomous and thinking machines in hand. I will move towards an identification (4). The Institute of the Future of Life (5) and the of the fundamental characteristics of an ‘integral principles of artificial intelligence of Asilomar, anthropology’ and I will end by presenting the drawn up by scientists, demonstrate that science agenda of global bioethics in line with the out- and ethics cannot be distant from each other but, look of Pope Francis. This is a matter of extend- rather, should go forward together, hand in hand ing the frontiers of traditional bioethics: from the (6). I will continue with a search for the funda- defence of life before birth to the defence of all mental characteristics of an integral anthropolo- human life in its multiple dimensions, and from gy of a Christian character and I will end with an its insertion into the environment of life to inte- address of Pope Francis and the presentation of gral human ecology. an agenda for a global bioethics (8).

Introduction 1. The International Conference on the Futu- re of Humanity and the New Challenges for In this text I will try to outline some funda- Anthropology mental characteristics of the idea of bioethics expressed by Pope Francis. He himself has tried The Pontifical Council for Culture organ- not to use this concept, however paradoxical this ised an interesting international conference at may appear, even if he has addressed in a pro- the end of 2017 whose general subject was the found way related problems and challenges, as ‘future of humanity’ and its aim was to explore in the case of his encyclical on ecology, Laudato new challenges for anthropology. In this text, in Si’. This approach means that many Christian, fundamental terms, I will follow the argument non-Christian, lay or religious, bioethicists, ask proposed by this event in addressing the subject themselves why the Pope did not use a concept of anthropology confronted with techno-scien- that during the contemporary epoch in practical tific innovations in the field of the life scienc- terms offers a sign of hope for the humanity of to- es and the health sciences. The starting point is day and tomorrow. Since contemporary bioeth- our awareness that we are living at a historical ics is a decidedly plural discourse, we are faced moment that is characterised by profound so- with a pluralism of ‘contrasting and contradicto- cio-cultural changes where fundamental anthro- ry’ values that are often ‘polarised and radical- pological questions are at stake, that is to say the ised’and run the risk of becoming an ideological question of what a human being is. discourse. And why should we avoid this? This Amongst the many fundamental questions is the leitmotif of thought about bioethics that there is the concept of human nature, the re- starts specifically from some key declarations of lationship between the mind and the body, the Pope Francis and seeks to be an attempt to save genetic revolution brought about by genomics, his vision of bioethics. and the role of the person in a society of thinking I will begin with the analysis promoted by machines (artificial intelligence). We are faced the Pontifical Council for Culture at its plenary with extraordinary scientific advances that have assembly of 2017, a meeting that addressed the a direct impact on the self-understanding of hu- question of ‘The Future of Humanity. The New man beings, and in three areas in particular: the

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 103 Messages and reflections of the Superior General fields of genetics, of the neurosciences and of Such an interdisciplinary approach would artificial intelligence. help us to avoid the ‘technocratic paradigm’, These advances have the potential to trans- to which Pope Francis refers in Laudato Si’ (n. form many aspects of human life and they 111). This paradigm ‘sees the method and the challenge us to think anew about ‘how’ we un- aims of science and technology as the exclu- derstand human nature and physical and psy- sive epistemological criterion that shapes the chological wellbeing. They also challenge us to lives of people and the working of society. Thus think in new terms about our understanding of technocratic paradigm generates a reductionist human responsibility and free will and to ad- or mono-dimensional approach to life and must dress the introduction of machines that are en- be supported by other insights and forms of un- dowed with intelligence, linguistic abilities and derstanding’ (Pope Francis, Laudato Si’, n. 111). reason. In the past, these were seen as preroga- Some questions inevitably arise from this new tives unique to human beings or they were rele- scientific cultural context: which advances can gated to machines of the world of science fiction truly respect human dignity? Which are the an- alone. These techno-scientific advances require thropological models underlying these new ide- not only moral assessment but also impose on us ologies and cultural models, which, indeed, are the task of ‘revising the anthropological and eth- often implicit? What or who determines what is ical categories that have been traditionally used ethically debatable or otherwise in the various to express value judgements’. forms of research and experimentation? What is This international conference sought to un- the map of past, present and future anthropolog- derstand the cultural contexts in which these ical models? innovations have taken place. To this end, we But what do we mean by ‘anthropology’? In analysed the current state of scientific research his speech to the Pontifical Council for Culture and outlined the possible applications of these Pope Francis observed that ‘Anthropology is the recent scientific discoveries and technological horizon of self-understanding in which we all innovations, assessing their probable impact on operate and it also determines our concept of the medicine and health, economics and health, world and of existential and ethical choices. In and politics and society. our time, it has often become a fluid, inconstant The meeting asked what the tasks, the ob- horizon, due to socio-economic changes, popu- jectives and the motivations of the promoters lation displacements and the relative intercultur- of scientific research are. ‘It is necessary to en- al confrontations, but also due to the spreading gage in dialogue with them and address the global culture and, above all, to incredible sci- questions connected with their anthropologi- entific and technological discoveries’(Address of cal and philosophical assumptions, dwelling the Holy Father Francis to those taking part in the on an understanding of what is meant by a plenary assembly of the Pontifical Council for ‘human being’, as well as the ideas of life and Culture, 18 November 2017). of human society that are influencing the im- When Pope Francis spoke to the Italian Com- plementation of this research’. mittee for Bioethics (28 January 2016) about Another challenge is the search for an in- the origins of bioethics, he declared: ‘Bioethics terdisciplinary synthesis in which the various was born to compare, through critical effort, the points of view of these problems can illumi- reasons and conditions required by the human nate each other. We need to grow in terms of dignity with the developments of science and bi- interdisciplinary awareness: the insights and ological and medical technologies, which, pro- questions about the future of humanity, and gressing at such a fast pace, risk to focus only the impact of science and technology, must on utility and profit’. The Pope also spoke about be seen and analysed by a wider public; they the demanding and difficult work of the search cannot be left to the hands of scientists and for ethical truth, especially in a context marked technologists alone. We are dealing here with by relativism and a lack of confidence in the ca- establishing criteria by which to decide which pacity of human reason. Research on complex direction to take. This direction certainly goes bioethical problems is not easy and a harmo- well beyond the point of view of scientists and nious conclusion is not always pursuable. Pope technologists. Francis observed that this research ‘requires hu-

104 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General mility and realism and does not fear debate be- Aquinas, to speak about man, about his capac- tween opposite positions. Finally, witnessing the ities and about his destiny post-mortem. This truth contributes to the maturation of the civil model, which was also based upon Biblical psy- consciousness’. cho-physical anthropology, enabled us to devel- The Supreme Pontiff then encouraged the op the fundamental concepts of the individu- Italian Committee for Bioethics to concentrate ality of the person, his autonomy, his personal on three specific subjects: responsibility and his inalienable dignity. 1. The interdisciplinary analysis of the causes Eastern philosophical traditions have in gen- of environmental deterioration. We need guide- eral emphasised the holistic and unitary dimen- lines in the fields related to biological scienc- sion of human beings and their interconnection es in order to stimulate actions of conservation, with nature. Eastern thought has tended to see preservation and care of the environment. In this human beings from a relational perspective. In- field, a comparison between biocentric and an- ternal balance, harmony with nature and conti- thropocentric theories is appropriate in order to nuity between matter and spirit are fundamental look for paths that recognise the proper central- elements of this vision. For Asian culture, ‘nature ity of man, together with other living beings and is not something that has to be conquered but the whole environment, also to help define the something which we have to learn to live with. essential conditions for the protection of future This culture has a greater appreciation of holistic generations. happiness, the collective wellbeing or the nation 2. The issue of disability and the marginalisa- to which men belong rather than individual hu- tion of vulnerable individuals, in a society tend- man rights’(Sakamoto, 2004, p. 46). ing towards competition, and the acceleration New currents of thought have called into of progress. This is the challenge of opposing the question these concepts which seemed to us ‘culture of waste’, which takes on many forms to- to be incontestable, such as the distinction be- day, such as treating human embryos as material tween the sexes, the relationships of fatherhood that can be discarded, and in the same way sick and motherhood, the dignity of the whole per- and elderly people close to death. son, personal responsibility for our actions, im- 3. An ever greater effort towards an interna- mortality, the unity of man, and the superiority tional comparison in view of a possible and de- of man over animals. We are now faced with a sired, even though complex, harmonisation of new cultural horizon that has been welcomed standards and rules of biological and medical by many people with enthusiasm but which is activities, rules that recognise fundamental val- seen by others as a catastrophic development ues and rights (Address of the Holy Father Francis that is radically incompatible with the Christian to the Italian Committee for Bioethics, 28 Janu- vision. ary 2016). We should map out the anthropological models of yesterday and tomorrow. Only in this way can we engage in a moral assessment and 2. A Mapping of Anthropological Models: So- examine the ethical problems that such cultur- me Preliminary Observations al currents propose. We are dealing here with understanding how we can continue to speak For centuries, various religious and philo- about the distinction between the body (matter) sophical traditions had a precise answer to the and the soul (spirit), or about responsibility, dig- question: what is man? In the current scientif- nity, immortality and eternity, so that they can be ic cultural context we are no longer so certain relevant to our contemporaries. about the answer and we have raised questions We are going through a historical period that and formulated doubts about the identity of hu- is marked by uncertainty. As a consequence, we man beings. are faced with growing forms of fundamentalism In the Western world, ever since Greek an- and relativism in various areas of human knowl- tiquity our vision of man was built on a du- edge. Bioethical thought has not been devel- al schema: soul and body, subject and object. oped outside this wider context, which, indeed, The Church adopted the dual model developed conditions it. One of the questions that has in- by Aristotle, and then reformulated by Thomas creased fundamentalism in the field of bioethics

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 105 Messages and reflections of the Superior General is the neglect of the fundamental anthropological essence of our human condition, as human be- question: what is man? This is the cardinal point ings we must at least reach an agreement about on which is based every bioethical paradigm, its what is fundamental and essential in our human- contents and its theory, as well as its options. ity and which values we should safeguard and The challenge to harness the sciences that protect in our political legal and public norms. deal with the human being, and draw up a map Faced with the hegemony of the economic factor of anthropologies relevant to bioethics, is now in all the dimensions of human life, we must not clear. In general, we can make a distinction be- forget that things have a price but that people tween theocentric anthropologies and anthro- possess a dignity that must always be recognised pocentric anthropologies. Theocentric or tran- and respected. scendental anthropologies (the human being as a spiritual being) include the principal religions of humanity, those of both the West and the East. 3. Some Examples of the Principal Anthropolo- In Christianity, the pre-eminent dignity of a hu- gical Models of our Time man being is a consequence of a divine filiation, of being a creature in the ‘image and likeness of In contemporary culture we do not find a God’. unitary vision of human beings. We have before Today in academic milieus the so-called us three traditions that share different visions: secularist anthropologies predominate. We can the Greco-Roman, the Jewish-Christian, and the speak about five broad categories of answers to modern. We encounter a multiplicity of concep- the anthropological question: tions of man, or anthropological models, and The positivist-empirical vision whose im- this is a challenge that has to be faced so that age and idea of human beings concentrates on we do not have distorted or reductionist visions what is observable and verifiable by the natural of what human beings are. Amongst other ap- sciences (man understood as a machine) proaches, we find the anthropological paradigm The psychological-behavioural vision which of transhumanism, animalism, neuroscientism, emphasises human subjectivity: man is seen as gender theory, so-called weak thought, biolog- a combination of feelings, intuitions and emo- ical organicism and anthropological dualism tional experiences (man understood as a set of (cf. Torralba, 2018; Lambert, 2018). Let us now feelings and emotions). examine briefly some characteristics of each of The philosophical vision (man as a thinking these anthropological models. being) privileges human reason as a way of un- derstanding the reality of moral life and deduc- 1. Transhumanism. We may define transhuman- ing good for human beings. ism as a technocratic utopia whose central the- The pragmatic utilitarian vision – homo sis is the improvement of the human condition faber – perceives man as a continuous transform- (human enhancement) through applied science ing action that creates new things and is able to and technology. This new utopia is based on the transform the environment in which he lives. technocratic paradigm. Technology is not on- The economistic vision – homo economi- ly an instrument whose purpose is to alleviate cus – understands man as a being able to pro- the failings and limitations of the human condi- duce and accumulate wealth (Pellegrino, 2006; tion – it is also said to be a way of recognising Pessini, 2010). its ability to increase, improve and develop the Dialogue and respect for the differences existential powers of human nature; it can al- between these different anthropologies is the low human beings to proceed with operations condition sine qua non for not falling into the- that have never hitherto been engaged in. It is ological, economic, philosophical or scientific believed that it will be possible for human be- fundamentalisms. In a context marked by plural- ings gradually to achieve the attributes reserved ism, we should cultivate a healthy secular vision exclusively to God, for example omnipotence, that avoids secularism (closure in the immanent eternity and omnipresence. Transhumanism world). places between parentheses the radical finitude Even if we could be sceptical about achiev- of the human condition and its indigent being. ing an overall concept of what constitutes the Vulnerability can be overcome through technol-

106 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General ogy. Some transhumanists not only argue that dom is seen as a refuge from ignorance. We have longevity will increase in a significant way: they here a biological and neurological deterministic also assert that death will be defeated and will anthropology. My being, my acting, my thinking, become a personal choice. The anthropology my loving and my deciding are complex cere- underlying transhumanism can be described as bral phenomena. Neurobiology is thus thought a sort of computational functionalism given that to be the only science that can seek to explain mental acts are calculations carried out by the human beings in their entirety. brain. The mind is said to be like the software of a In this anthropological outlook, a human be- computer. This approach does not make an easy ing is a measurable reality. The ultimate conse- distinction between human beings and possible quence is that we have before is the dissolution sophisticated robots endowed with intelligence, of the enigma, the mystery and the secret of a consciousness and artificial emotions (Pessini, human being. The mental activities of a person 2017). are calculations carried out by the brain, the soul is excluded, and it is believed that the whole of 2. Animalism. This model is rather popular, es- mental life comes from matter. pecially in the Anglo-American and Australian contexts. One of its principal representatives is 4. Gender theory. This theory starts from the dis- the Australian philosopher and bioethicist Peter tinction between gender and sexuality. Gender Singer who at the present time holds the chair is said to be a social construct connected with of bioethics at the University of Princeton (USA) roles and functions associated with masculin- and the author of the famous work Animal Liber- ity and femininity in all epochs and societies, ation (Singer, 2010). whereas sex is a strictly biological concept that In the ‘animalist’outlook human beings con- refers to the male and female genitals. This theory stitute neither a qualitative leap in the whole of posits that every human being can choose their evolution nor a break at an ontological level. gender because of their freedom, independently This is the level where the sublime ontological of their biological nature. In this anthropolog- dignity of the person is called into question. The ical outlook given nature is seen as something defence of the unique and exclusive dignity of that is plastic and can be transformed and altered human beings is something that animalists call in line with personal will. Sexuality is not con- speciesism. From a political point of view, ani- ceived as an ontological characteristic of a per- malist thinkers uphold the rights of animals and son that determines a form of being, of acting, of criticise the imposition of suffering on them. thinking, and of beholding the world, but, rather, This vision of man placed on the same level as an accident that can be altered according to as an animal is that of a human being without the exercise of a person’s freedom. spirituality. The person is reduced to a set of ma- terial systems that interact with each other and 5. The anthropological model of weak thought. form an interdependent whole. The most important exponent of this philosophi- cal current is the Italian philosopher Gianni Vat- 3. Neuroscientism. Like the whole of scientism, timo who is seen as one of the greatest exponents neuroscientism is a methodological reduction- of post-modernity. The fundamental characteris- ism because it excludes other disciplinary ap- tic of the ontology of weak thought is the lique- proaches and absolutises a point of view. In this faction of being. In the anthropology underlying approach, a human being is conceived as an ar- this outlook, a human being disintegrates when tefact of great complexity, organised into systems it comes to his thoughts, memories, expectations and arrangements that can be separated and re- and wishes. The self of personal identity is not vised. In the anthropology that forms the basis of something that is substantial, something that per- neuroscientism, freedom as a fundamental op- sists during the course of a life. It is, instead, a tion of human beings and the intrinsic capacity conglomerate of fluid elements. A solidself does of their being enter a state of crisis because all the not exist, something that remains such during activities, thoughts, omissions and movements the course of existence. Rather, there is a flow in of human beings are explained and understood constant movement. A human being is seen as a with reference to biochemical interactions. Free- tabula rasa, a social product: he receives impres-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 107 Messages and reflections of the Superior General sions and sensations from the external world and rial. Certain specific lesions impede the carrying from there he forges ideas and thoughts. There is out of mental activities which have an observ- no self that is given once and for all; there is no able neural correlate such as praying, deciding transcendent mission that has to be performed. and thinking. At the level of principle, material- In this approach, the dissolution of the self, of ist writers exclude dualism on the basis of the personal singularity, of personal identity, and of fact that it is not scientific. Dualists appear not to the possibility of an identity that can survive be- perceive that their theses are incompatible with yond death, present themselves. the neurosciences. John Eccles was a dualist but this did not prevent him from being awarded the 6. The model of biological organicism. This Nobel Prize in the field of the neurosciences. vision of the human condition argues that the The existence of the soul cannot be discussed by structure of the lower levels of physical reality pure biology. Neurosciences cannot appeal to lead to the emergence of levels that are qualita- the soul to provide their explanations because it tively higher and more heterogeneous compared is a concept that is outside the scientific method. to lower levels. In this way, life emerges from This does not mean that it does not exist. Mod- non-life, animal life emerges from vegetal life, erate dualism is based upon the philosophy of and rational life emerges from animal life. This Aristotle and St. Thomas Aquinas: the existence idea is present in Charles Darwin’s theory of evo- of the soul and the body is defended and these lution which was explained in his fundamental elements in turn are defined as intrinsically unit- work The Origin of Species (1859). Everything ed in constituent terms. The soul is the form of emerges from matter, from organic life. Thought, the body. This position derives from Aristotelian feelings, ethical, aesthetic and religious expe- hylomorphism. rience – all these have their genesis in organic In each of these anthropological models or life. There is no spiritual dimension or soul that outlooks we find aspects of human beings but subsists in itself. The spiritual world is an epiphe- we never find human beings in their totality; nomenon of the complexity of matter. Biologi- none of these models describe the totality of cal organicism appears as a form of materialistic a human being, his dimension of mystery and monism. For biological organicism, the organ- transcendence. It is our ethical imperative to cul- ising principle emerges in nature when certain tivate a dialogic openness in order to achieve physical or environmental conditions occur. an inter-multi-trans-disciplinary vision and per- Hylomorphism speaks about a formal case – the spective, and a perspective on these different vi- principle, and a material cause – the integrated sions, so as not to fall into partial or ideological elements. Hylomorphism, like biological organ- truths about human beings. icism, has a relatively stratified or graded vision We will now continue to make some obser- of physical things. This conception is compatible vations about human beings and their nature on with the thesis of evolution, according to which the frontiers of genomics-genetics, the neuro- the more complex appears from the more simple sciences and artificial intelligence. when the appropriate conditions appear. Thom- ism argues for the existence of the soul which 4. On the Frontiers of (Genetic) Molecular Bi- formalises or shapes a specific organic body and ology, the Neurosciences and Artificial Intelli- in its turn transcends it. gence a. Redesigning human nature (medicine and the 6. Anthropological dualism. At the present time genetic revolution of genomics) this approach is not very fashionable but this Starting in the seventh century BC, systemat- anthropological model subsists in the context of ic thought was developed about human nature popular culture. In the history of ideas, it is pos- and this was taken up by Christianity as one of sible to identify distinct forms of anthropologi- its fundamental concepts. The concept of nature cal dualism, from the Platonic to the Cartesian, has had different meanings in history. The term within the classical models, and on to writers of ‘nature’ referred to a set of things that are natural the twentieth century such as Karl Popper and or subject to an order; a rule of the normal de- John Eccles. Dualism seeks to understand the velopment of the laws of nature. Secondly, it also relationship between the spiritual and the mate- meant the properties and the essential causes of

108 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General individual things. Aristotle, in defining nature as is the meaning of these changes in the plan of the intrinsic and ultimate principle of movement salvation of God? Are the interventions of man and rest present in themselves, principally and on the heart of life an integral part of his task not casually (Physics II, 1, 192), produced an im- as a co-creator which was entrusted to him by portant concept that allowed Christianity to lo- God Himself, or, in contrary fashion, are they a cate the analysis of nature on the horizon of the transgression, as expressed in the hybris of Pro- first cause, understood in the supernatural sense metheus of ancient Greece (arrogance) of a man and working in the creative act. Nature, there- who seeks to be like God? fore, is not the consequence of causal material b. The neurosciences: the human being between processes but has its foundation in the Absolute the brain and the soul Being (creator) who is the guarantor of the order A human being in antiquity was defined as a of existence and essence. microcosm without there being an in-depth sci- Today, from a philosophical or techno-scien- entific inquiry. This definition was based solely tific point of view, there no longer exists a single on a philosophical and theological idea. concept of nature that is universally accepted. Most of the questions that arise in the field of Starting in the sixteenth century, the vision of na- the neurosciences have two points of view. The ture underwent a gradual transformation. Call- first is of a functional kind and raises an important ing into question the concept of nature led to a problem: in what ways does the biological-phys- subsequent redefinition of man and his principal iological stratum describe and govern man? The characteristics. Beginning to look inside man, second, which is of a more philosophical char- starting with the biology of living organisms, led acter, asks in which way a human being is ‘re- to the discovery of DNA and with this the com- duced’to his brain and to what extent this last plexity of the processes of cells was also discov- can be modified to achieve a redefinition of a ered. At the same time, studies of DNA led to human being in his totality. The neuro-cognitive the belief that one was dealing with an essential sciences bear within them a series of new prob- element, yet one that was not rigid but flexible lems: the relationship between the mind and the to the point of being modifiable. body; the origins of religiosity; the phenomena The possibility of modifying DNA brought of the biological-physiological constriction of about various prospects. On the one hand, re- the brain; the question of the specific properties search has been developed to eliminate illnesses, of the human mind, such as the capacity to act, whereas, on the other, the cutting edge hypothe- to feel and to believe; the neuronal bases of con- ses of genetic engineering posit the possibility of sciousness; the problem of consciousness in free radically improving the human genotype. There and voluntary action; and the question of wheth- are those who want a ‘new edition’of an ‘updat- er the self can be seen as a cause. ed’and strengthened human being, outlining a There is also the problem of understanding new frontier in the history of humanity expressed the exact connection between human capaci- in so-termed transhumanism or post-humanism, ties, such as the will or consciousness, and the understood as a subsequent move in human molecular processes that work in the brain. evolution through unprecedented bio- and na- Which cerebral functions can be seen as being no-technologies. primary? This complex horizon of questions, From an anthropological-cultural point of lastly, addresses the very sensitive question of view, wanting to manipulate DNA in order to human identity. create a strengthened genotype has provoked c. Artificial intelligence: the society of thinking many perplexities and questions. Will the hu- machines man beings who have been thereby manipulated At this point we will dwell on the so-termed still belong to the species homo sapiens? Would digitalisation of the future of humanity. The Third one not create inequalities between those in- Machine Age and progress in the field of robotics dividuals who belong to modified species and have had as their consequence the mechanisa- so-called ‘normal’humans? What will be the tion of administrative, bureaucratic and produc- identity, the social status, the ties of membership tive functions which were previously seen as and the validity of ethical behaviour of the new realities specific in an exclusive way to human species? At a theological level, we may ask: what beings.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 109 Messages and reflections of the Superior General

What does this mean for the future of human the history of humanity: the accelerated advance work? In a society in which work is essentially of technology and the changes in man’s way of done by, and with, machines, how meaningful life give the impression of being near to some- is it to speak about work as an activity by which thing that is substantially different in the overall man is fulfilled? Will these advances not lead to history of the human race, beyond which things an increase in socio-economic inequalities be- connected with man will not be able to continue tween those who invent machines, the program- as we have always known them. mers and the owners of machines? Who will What should we think and what should be be discarded from productive work? Machines do about this reality, which until a short time ago are becoming increasingly autonomous. Cars was seen as being merely science fiction? We without a driver and weapons with automatic have to engage in a leap of the imagination in systems are at an advanced state of research. order to try to understand how the world of the How could these autonomous systems (drones) future will be and how we will be able to answer be programmed in terms of decision-making the profound questions of men who live in that processes? Which ethical values can be placed world, knowing that in a certain sense we are in algorithms that seek to predict possible sce- already living in this new post-human and tran- narios and produce the best responses to them? shuman world (Pessini, 2010). Who will exercise the highest ethical and legal d. Artificial intelligence. Which concept? responsibility for the actions of these machines? The Nuffield Council of Bioethics is anin- In addition to this disquieting complexity, dependent organisation that has played an im- because we do not have answers but only ques- portant role in providing consultancy to those tions, amongst scholars there is great concern responsible for public policy in relation to the bi- about the development of general artificial intel- osciences and medical ethics in the United King- ligence, or strong AI, where automatic systems dom over the last twenty-five years. This council are programmed not only to carry out repetitive has acquired an important international reputa- actions and functions (robotics) but also to attain tion and has advised governments and individual real autonomy. politicians in establishing various public policies What one is dealing with here is the ability and in stimulating the bioethical debate about of machines to re-programme themselves auton- complex and controversial questions. One of its omously in order to improve their performance latest documents is on artificial intelligence (AI): and expand their range of activities in order to its potentialities, the threats it poses, the dangers obtain a form of self-awareness equivalent to the it involves, and the hopes that it raises. As is the concept of ‘mind’. These concerns have attract- case with every new area of human knowledge, ed the attention of a number of scientists. Ste- when an attempt is made to define what is meant phen Hawking (1942-2018), the famous English by ‘artificial intelligence’ theNuffield Council of scientist, observed that the efforts to create think- Bioethics observes that: ‘There is no universally ing machines constitute a serious threat to the agreed definition of AI. The term broadly refers to existence of human beings. In an interview with computing technologies that resemble process- the BBC he warned in apocalyptic tones that ‘the es associated with human intelligence, such as development of full artificial intelligence could reasoning, learning and adaptation, sensory un- mean the end of the human race. When man derstanding, and interaction’(Nuffield Council of develops artificial intelligence these machines Bioethics, 2018, pp. 1-2). will advance on their own and they will redefine At the present time, most of the applications themselves at an increasingly rapid rate. Human of artificial intelligence are still very limited be- beings, who are limited by a slow biological evo- cause they are only able to carry out specific ac- lution, will not be able to compete and will be tivities or solve pre-defined problems. AI works superseded’(Rivista Ihu on line, 28 March 2017). with a vast gamut of forms, drawing upon theo- Some writers (who are more optimistic) see retical principles and disciplines, amongst which the birth of artificial intelligence as a technolog- mathematics, logic and biology. An important ical opportunity that will lead to the birth of a characteristic of the modern technologies of ar- new form of super artificial intelligence and to tificial intelligence is that they are increasingly a point of ‘discontinuity’ (singularity-fracture) in able to identify different and non-structured da-

110 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General ta, such as texts and pictures in a mother tongue. istics such as compassion. A key challenge will The learning machine has been a type of AI that be to assure that AI is developed and utilised in a has had the most success over recent years and transparent and publicly shared way, stimulating it is the intelligent system that forms the basis and guiding innovation in this field. for many applications currently in use. Rather e. The Institute for the Future of Life (IFV) than following pre-programmed instructions, The Institute for the Future of Life (IFV) has as the learning machine allows systems to discover its motto ‘technology is giving life the potential schemata and deduce their rules when various to flourish like never before…or to self-destruct. data and new experiences are presented. AI is Let’s make the difference’ (cf. https://futureof- not a new experience. However, there has been life.org/). a rapid advance in this field in recent years. This The IFL is a multi-disciplinary research insti- has in part made possible by the development of tute at the University of Oxford, Boston (USA). computers and the enormous volume of digital The academics of the IFL use the tools of math- data that is now being generated. A broad gamut ematics, philosophy, the social sciences and of applications of artificial intelligence is now science in general to address general questions being explored, with notable public and private about humanity and its future prospects. The in- investments. stitute is led by its director and founder, Nick AI is greatly appreciated today because it has Bostrom, a philosopher and specialist in math- the potential to help us in addressing the prin- ematics, physics and computer neuroscience. cipal challenges for health, such as those con- He is the author of the work Super Intelligence: nected with the health-care needs of an ageing Paths, Dangers and Strategies. population. The largest technological compa- In 1998 Bostrom, together with David Pearce, nies in the world – such as Google, Microsoft founded the World Trans-Humanist Association, and IBM – are investing in the development of a group that supports the enhancement of hu- artificial intelligence in relation to a vast gam- man capacities through the use of technologies. ut of health-care goals, amongst which the de- Humanity has the potential to have a long and tection of illness, the management of conditions prosperous future. Our mission, in the view of of chronic frailty, the distribution of health care, the researchers of this institute, is to ‘illuminate and the discovery of new medicines. the crucial questions that can shape our future’. The use of AI is raising serious ethical prob- The mission of the IFV is described as fol- lems. Faced with the possibility that AI will take lows: ‘to catalyse and support research and ini- erroneous decisions, who is responsible when it tiatives to safeguard life and develop optimistic is used to support the decision-making process? visions of the future, including positive ways for In addition, there are difficulties in validating the humanity to follow its course, considering new results of systems of artificial intelligence: prej- technologies and their challenges’. udices inherent in the data employed to train Today we have available to us a great deal AI systems; assuring the protection of data that of technology and we are grateful for the way are potentially sensitive; assuring that the public in which it has made our lives better than was interest is upheld in the development and the the case during the stone age. Without doubt, use of the technologies of artificial intelligence; technology will continue to be improved at an monitoring the effects of AI on the dignity and increasingly rapid pace. With powerful technol- the possible social isolation of people who find ogies such as fire, we learnt to minimise risks; themselves in difficult situations; and assessing most of the time we have learnt from our errors. the effects of AI on the roles and expertise re- With powerful technologies such as nuclear quired of health-care workers and the possibility weapons, synthetic biology and artificial intelli- that artificial intelligence will be used for injuri- gence, planning risks and solutions beforehand ous purposes. is a better strategy than simply learning from our The technologies of AI have the potential to errors. solve important health problems but they can be The Institute for the Future of Life is cur- limited by the quality of the health-care data that rently concentrating on the question of artifi- are available and by the incapacity of artificial cial intelligence and is trying to make it use- intelligence to possess certain human character- ful, not least by exploring ways of reducing

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 111 Messages and reflections of the Superior General the risks provoked by the dangers of nuclear How can we make future AI systems extreme- weapons and biotechnology. The research- ly robust so that they do what we want without ers of the IFL have played a pioneering role malfunctioning or manipulation by hackers? in the development of many concepts that How can we increase our prosperity through shape contemporary thought about the future automation, albeit maintaining the resources of humanity. These include: existential risk, and aims of people? astronomic waste, simulation, nanotechnol- How can we update our legal systems so that ogy, large filters, prediction of markets, the they can be more fair and efficient in order to analysis of forms of super intelligence, brain keep up with AI and manage the risks associated emulation scenarios, the improvement of hu- with AI? mans (enhancement), transhumanism and the Which set of values should be aligned with anthropic factor. AI and which juridical and ethical status should The IVF produced an important ‘charter’ for it have? ethical vigilance. This document is made up 3) The connection between science and pol- of twenty-three principles relating to research, itics: there should be a constructive and healthy culture, transparency and sharing as human exchange between researchers in AI and politi- values, connected with research into various cal leaders. questions, amongst which super intelligence. I 4) The culture of research: a culture of co- will now list some of these principles. operation and transparency should be promoted amongst the researchers and developers of AI. 5) Avoiding disputes: the teams that develop The Asilomar principles of artificial intelli- AI systems should actively cooperate in order to gence avoid reductions in security standards.

This is an important document that consti- Ethics and values tutes a consent platform for researchers and is a guide for action, research and the application 6) Security: AI systems must be safe and pro- of artificial intelligence. It was developed by tected for the whole of their working lives, and the IVF on the occasion of an important event therefore verifiable, where this is possible and that was held in Asilomar (2017) – a prestig- feasible. ious congress centre in California (USA) – and 7) Transparency in failures: if an AI system it was signed by over 3,800 researchers and causes harm it should be possible to ascertain other professionals involved in research into the reason for this. artificial intelligence and robotics from all over 8) Legal transparency: any involvement of an the world. This document is divided into three autonomous system in a judicial decision-mak- groups of questions: 1 the problems of research ing process should provide a satisfactory expla- (5 principles); 2. ethics and values (13 princi- nation that can be verified by a competent hu- ples); 3. long-term questions (5 principles) (see man authority. https://futureoflife.org/ai-principles). 9) Responsibility: the planners and construc- tors of advanced AI systems are interested parties Problems of research in the moral implications of their use, their im- proper use and actions, with a responsibility and 1) The objectives of research: the objective an opportunity to shape such implications. of research on artificial intelligence should 10) Alignment of values: highly autonomous be to create not manipulated intelligence but AI systems should be planned in such a way that beneficial intelligence. their objectives and behaviour can be assured 2) The funding of research: investment in as being aligned with human values during the AI should be accompanied by funding for whole of their functioning. research that will assure its beneficial use, 11) Human values: AI systems should be including thorny questions relating to ICT, planned and managed in such a way as to be economics, jurisprudence, ethics and social compatible with the ideals of human dignity, studies, such as: rights, freedom and cultural diversity.

112 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General

12) Personal privacy: people should have the and research, the Nuffield Council of Bioethics right to acceded to, manage and control the data has observed: that they generate, given the capacity of AI sys- ‘In the future, it is likely that AI systems will tems to analyse and utilise such data. become more advanced and attain the ability to 13) Freedom and privacy: the application of carry out a wider range of tasks without human AI to personal data should not limit unreason- control or input. If this comes about, some have ably the real freedom or perceived freedom of suggested that AI systems will need to learn to people. ‘be ethical’and to make ethical decisions. This is 14) Shared benefit: AI technologies should the subject of much philosophical debate, rais- benefit and empower the greatest possible num- ing questions about whether and how ethical ber of people. values or principles can ever be coded or learnt 15) Shared prosperity: the economic pros- by a machine; who, if anyone, should decide perity created by AI should be widely shared to on these values; and whether duties that apply the benefit of the whole of humanity. to humans can or should apply to machines, or 16) Human control: humans should choose whether new ethical principles might be need- whether and how to delegate decisions to AI ed’ (Nuffield Council of Bioethics, p. 6). systems in order to attain objectives chosen by Without any shadow of a doubt, beyond all humans. kinds of knowledge, humanity needs wisdom in 17) Non-subversion: power bestowed by the order to assure its future, to know if technologi- control of highly advanced AI systems should cal advances are moving in the right direction or respect and improve, rather than subvert, the so- not, whether they are favouring human beings or cial and civil processes on which the health of the opposite, as was emphasised by V.R. Potter in society depends. his pioneering insights regarding bioethics at the 18) Arms races with AI: an arms race with end of the 1960s and the beginning of the 1970s lethal autonomous weapons should be avoided. when he defined bioethics as the science for the survival of mankind and a bridge to the future Long-term problems (Potter, 2016). 7. Searching for an Integral Anthropology 19) Capacity for control: given that there is no All of these scientific and technical develop- consensus, we should avoid strong hypotheses ments have led some people to think that we are about upper limits to the future capacities of AI. going through a unique period in the history of 20) Importance: AI could constitute a pro- humanity, that we are almost at the dawn of a found change in the history of life on the earth new era with the emergence of a new human and should be planned with suitable care and being who is superior to the human beings we resources. have known hitherto (Torralba, pp. 27-28). 21) Risks: the risks raised by AI systems, in There can be no doubt that humanity has particular catastrophic or existential risks, must profound questions that it has to address and be subjected to efforts involving planning and questions to which it has to provide an answer. mitigation that are commensurate with their en- These questions and perplexities have been for visaged impact. the most part expressed by the literature and the 22) Self-improvement: AI systems planned films of science fiction, which, indeed, have ech- for automatic self-improvement or self-replica- oed the fears, the expectations, the dreams and tion in a way that could lead to a rapid increase the utopias of humanity. This is why the Church, in their quality or quantity must be subjected to which follows from close to hand the joys and rigorous measures of safety and control. the hopes, the anxieties, the fears and the hopes 23) The common good: super intelligence of our time, being an ‘expert in humanity’ to use should be developed only at the service of wide- the definition of Pope Paul VI, wants to place the ly shared ethical ideals and to the benefit of the human person and the questions connected with whole of humanity rather than of a State or a him at the centre of its own thinking and con- particular organisation. cerns. Looking to the future, when speaking about All of these answers are partly true but their artificial intelligence applied to the field of health unilateral character runs the risk of losing from

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 113 Messages and reflections of the Superior General sight the ‘mysterious and transcendent’complex phenomenon from their capacity to open them- reality of human beings whose mystery can nev- selves to the transcendent. And from this to in- er be captured by a single word. As the French tegrate all the other approaches, whether they existentialist philosopher Gabriel Marcel (1899- be biological, sociological, etc. We must begin 1973) observed, a human being is not a problem from this capacity for openness to transcendence but a mystery in himself. so as to then add a vision that is respectful of all A human being, amongst all living beings, scientific data’ (Lambert, 2018, p. 34). is the only one to pose questions to himself and ‘The danger for our current anthropology finds an insoluble mystery in these questions. All is twofold: on the one hand, neglecting tech- of the answers, even if some are rich and pro- no-scientific data (anti-scientific or post-truth found, when faced with a question that relates to mentalities) and, on the other, the wish to start the mystery of the human person are fragmented, from closed scientific systems (the human per- and even less can they involve a human being son is only a primate, a machine in which de- from his beginning to his end. cision-making processes are only an algorithm, For Christian anthropology, a human being is etc.), neglecting the radical power of openness a creature of God and it is to God that he owes to transcendence which is the true point of de- his existence, since he is ‘created in His image parture for a real understanding of man’(Lam- and likeness’. For this reason, man is not the re- bert, 2018, p. 36). sult of a biological evolution or the chance prod- Today we need to construct an integral vision uct of evolution. On the contrary, every human of the human person that values and respects the being is loved by God in a unique way and in a intrinsic dignity of the human being and at the totally personal way. same time takes into account his profound reali- The body and the soul are not two separate ty and the riches of human experiences. juxtaposed elements. The body cannot exist 8. Pope Francis and the Agenda of Global Bio- without a further spiritual element. The body ethics is the form of expression and existence of the The phrase ‘global bioethics’was used by soul itself. And in opposite fashion the human V.R. Potter in his publication Global Bioethics: spiritual soul is existentially in the body. We are Building on the Leopold Legacy of 1988 (Potter speaking here of one, unique, being in the body 1988). The Dutch bioethicist Henk Ten Have, the and the soul. A human being has an intrinsic dig- former chairman of the International Bioethics nity that distinguishes him from all other living Committee of UNESCO, outlined the character- beings: the fact that his body is erect is a sign of istic of ‘global bioethics’as aligned with the prin- his special elevation. cipals developed by UNESCO in the year 2015 The dignity of a human being includes his in the famous document ‘The Universal Declara- free self-determination as regards his wish to tion of Bioethics and Human Rights’(UNESCO, shape himself in line with his own responsibility. 2005): care for human dignity and human rights, From an anthropological point of view, a human emphasis on individual autonomy and responsi- being is endowed with an intrinsic dignity that bility, respect for the integrity of individuals, the raises him above all creatures and makes him promotion of the principles of equality, justice responsible for the world and able to be aware and equity, social responsibility and coopera- of his mission in history. tion, and the protection of future generations, ‘We need a profound phenomenological the environment, the biosphere and biodiversity analysis of human experiences that reveal the (Ten Have, 2016). limitations of the scientific vision. The second It is rather surprising that Pope Francis, dif- position could be achieved by drawing near to a ferently from his predecessors (Pope John Paul unitary anthropological vision in which the hu- II and Pope Benedict XVI) who commented on man person is defined by his radical openness, and valued this new area of human knowledge by his capacity to open himself to others, who known as ‘bioethics’, until a short time ago, when are completely different whether poor or sick, addressing eminently bioethical questions, did and to open to the Totally Other. The contempo- not use the neologism ‘bioethics’in his speeches rary challenge is an anthropology that respects and writings on ethics. A clear example is his human persons in order to address the human fine encyclical Laudato Si’ where he denounces

114 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General the deleterious effects of ‘technocracy’, stresses dom, from literature and the arts, which touch the need to go beyond ‘anthropocentrism’, and the depths of the mystery of the human being, emphasises the need for an ‘ecological conver- without forgetting, indeed rediscovering, those sion’so as to achieve an ‘integral ecology’: these contained in philosophy and in theology’(cf. are all categories connected with questions and Pope Francis, 2017). arguments of a bioethical relevance (Brighenti, Following this approach, the Pope in his en- 2018). cyclical Laudato Si’ reminds us that ‘We urgently In his encyclical letter Evangelium Vitae need a humanism capable of bringing together (1995) Pope John Paul II argued as follows: ‘Es- the different fields of knowledge [...] in the ser- pecially significant is the reawakening of an eth- vice of a more integral and integrating vision” (n. ical reflection on issues affecting life. The emer- 141). We need to go beyond the tragic division gence and ever more widespread development between the two cultures: the humanistic-liter- of bioethics is promoting more reflection and di- ary-theological culture and the scientific culture, alogue-between believers and non-believers, as which has led to mutual impoverishment. The well as between followers of different religions- Pope encouraged a deeper dialogue between on ethical problems, including fundamental is- the Church, the community of believers and the sues pertaining to human life’(John Paul II, 1995). scientific community. Pope Benedict XVI in his encyclical letter Those who engage in the debate about bio- Caritas in Veritate also referred to bioethics: ‘A ethics will immediately realise that this approach particularly crucial battleground in today’s cul- in favour of the inter-multi-trans-disciplinary inte- tural struggle between the supremacy of technol- gration of knowledge was also proposed by V.R. ogy and human moral responsibility is the field Potter (1909-2001), who is seen as one of the of bioethics, where the very possibility of inte- fathers of world bioethics with his classic work gral human development is radically called into Bioethics: Bridge to the Future. As early as 1970, question. In this most delicate and critical area, Potter stated that this would be the reason for, the fundamental question asserts itself force-ful- and the subject of, a new area of human knowl- ly: is man the product of his own labours or does edge which he called ‘bioethics’: in addition to he depend on God?’ (Benedict XVI, 2005, n. 74). knowledge, human beings needed ‘wisdom’and When addressing those taking part in the he defined bioethics from a cosmic-ecological plenary assembly of the Pontifical Council for point of view as ‘the science of human surviv- Culture, which was held in the Vatican to dis- al’(Potter, 2016). cuss ‘The Future of Humanity. New Challeng- In his address to the plenary assembly of the es for Anthropology’, Pope Francis spoke about Pontifical Council for Culture, Pope Francis did techno-scientific innovations that tend to rede- not speak about bioethics but he did refer to sign human nature (genetic medicine), human three ethical principals of the tradition and the beings in relation to their brain-soul nexus (the social teaching of the Church in order to face neurosciences), and the possibility of living in a up to this new complex reality being created by society of autonomous and thinking machines techno-science for humanity: 1. the centrality of (artificial intelligence) (cf. Pope Francis, 2017). the human person in his inalienable dignity as a How should we respond to these challenges ‘loving guardian’of the work of the Creature. He that the techno-scientific revolution is generating should always be considered as an end and never for human life? Francis emphasised that initially as a means. 2. The universal destination of goods we should cultivate an attitude of gratitude to which also concerns knowledge and technolo- ‘the men and women of science for their efforts gy. Scientific and technological progress should and for their commitment in favour of humanity’. serve the whole of humanity and not only a few ‘Science and technology have helped us to of its members. In addition, important decisions broaden the confines of our knowledge of nature regarding the direction of scientific research and and, in particular, of the human being. But they investments therein must be taken by society as alone are not enough to provide all the answers. a whole and not be dictated exclusively by the Today we are increasingly aware that it is neces- rules of the market or by the interests of the few. sary to draw from the treasures of wisdom pre- 3. Not everything that is technically possible or served in religious traditions, from popular wis- achievable is therefore ethically acceptable.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 115 Messages and reflections of the Superior General

The Pope ended his address by observing: to seek other ways of understanding the econo- ‘Science, as any other human activity, knows that my and progress, the value proper to each crea- it has limitations to respect for the good of hu- ture, the human meaning of ecology, the need manity itself, and that it needs a sense of ethical for forthright and honest debate; the serious re- responsibility. The true measure of progress… is sponsibility of international and local policy, the that which seeks the good of each man and of throwaway culture and the proposal of a new the whole man’. lifestyle’ (Pope Francis, Laudato Si’, n. 16). Pope Francis did not use the neologism ‘bio- Secondly, global bioethics should ‘cultivate ethics’when thinking about bioethical questions. a holistic vision of the person’. There is a need Many people asked themselves why this is. Had ‘to express with greater clarity all those the con- bioethics been ideologically co-opted? Since nections and concrete differences present in our we have before us a plurality of bioethical par- universal human condition and involve us – be- adigms, why should we not seize the moment ginning with our own bodies. Indeed, “our body and affirm the model of a bioethics based on itself places us in a direct relationship with the Christianity? environment and with other living beings. The This silence on the term ‘bioethics’was inter- acceptance of our bodies as God’s gift is vital rupted on 25 June 2018 when Pope Francis gave for welcoming and accepting the entire world an address to those taking part in the plenary as- as a gift from the Father and our common home, sembly of the Pontifical Academy for Life which whereas thinking that we enjoy absolute pow- had as its subject ‘Human Life in the Context er over our own bodies turns, often subtly, into of a Globalised World’. On that occasion, the thinking that we enjoy absolute power over cre- Pope recognised the existence and the need for ation. Learning to accept our body, to care for it a ‘global bioethics’. Given that this new area of and to respect its fullest meaning is an essential human knowledge still does not have an agreed element of any genuine human ecology’. definition, and a description of its field of con- To this end, we should ‘undertake a careful cerns still does not exist, Pope Francis pointed discernment of the complex fundamental differ- to a clear programme: ‘The global vision of bio- ences present in human life’ as well as all the ethics that you have drawn from the Christian ‘difficult conditions’and all the delicate and vision and are preparing to re-propose in the dangerous situations that call for ‘particular eth- field of social ethics and worldwide humanism, ical wisdom and courageous moral resistance’. will strive with greater commitment and rigour to These questions of ethics and human life must break free from complicity with the dirty work of find their rightful place in global anthropology death…This bioethics will not begin with a con- and should not be limited to the limit-questions sideration of sickness and death in order to reach of morality and law. There must be a conversion an understanding of the meaning of life and the towards the ‘centrality of integral human ecolo- worth of the individual’(cf. Pope Francis, 2018). gy’, that is to say a harmonious and global un- In the view of Pope Francis, this vision of global derstanding of the human condition. bioethics ‘will begin with a profound belief in The Pope also observed that: ‘A global bio- the irrevocable dignity of the human person, as ethics calls us to engage with wisdom in a pro- loved by God – the dignity of each person, in found and objective discernment of the value of every phase and condition of existence – as it individual and community life, which must be seeks out those forms of love and care that are protected and promoted even in the most dif- concerned for the vulnerability and frailty of ficult circumstances…A vision of globalization each individual’. that, left to its own devices, tends to increase As a consequence, this global bioethics will and deepen inequalities, calls for an ethical re- have as its specific task the development of the sponse that promotes justice’ (Pope Francis, 25 approach of integral ecology specific to the en- June 2018). cyclical Laudato Si’: ‘the intimate relationship Lastly, this global bioethics must remain between the poor and the fragility of the plan- open to a transcendent dimension as regards the et, the conviction that everything in the world is culture of life. This involved the ‘“serious ques- connected, the critique of new paradigms and tion” of life’s “ultimate destination.” This means forms of power derived from technology, the call highlighting with greater clarity whatever directs

116 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Messages and reflections of the Superior General man’s existence towards a horizon that surpasses that all of us are part of one human family, united him’: such was Pope Francis’conclusion. by bonds of fraternity and solidarity’; we have to cultivate a ‘sense of universal intergenerational solidarity’ and move forward with hope. Pope Final Conclusions Francis emphasised that today ‘Environmental and energy problems now have a global impact When speaking to world leaders of compa- and extent. Consequently, they call for global re- nies connected with the energy-related sector, sponses, to be sought with patience and dialogue Pope Francis declared: ‘This is a challenge of and to be pursued rationally and perseveringly’. epochal proportions. At the same time, it is an Without running the risk of attributing to immense opportunity to encourage efforts to en- Pope Francis what he did not say or declare, we sure fuller access to energy by less developed may ask ourselves whether this is not an agenda countries, especially in outlying areas, as well of global bioethics to give practical shape, with as to diversify energy sources and promote the determination and courage, to a careful process sustainable development of renewable forms of of ethical and bioethical discernment (Pessini energy’ (Pope Francis, 9 June 2018). and Barchifontaine, 2018). In this way, it is pos- Let us now examine some of the most im- sible to understand the role of human beings in portant passages in this speech given by the Su- the development of human life. preme Pontiff. Lastly, we must search for a holistic and inte- ‘Air quality, sea levels, adequate fresh water gral vision of human beings that puts into prac- reserves, climate control and the balance of del- tice activity involving care, respect and protec- icate ecosystems – all are necessarily affected by tion, especially when a human being is afflicted the ways that human beings satisfy their “thirst” by suffering or finds himself in the so-termed for energy, often, sad to say, with grave dispari- ‘geographical and existential fringes’of life. We ties. have before us a challenge: to see a human being It is not right to sate that “thirst” by adding as an integral being, a complex being and the to other people’s physical thirst for water, their bearer of a mystery, whose reality does not end, poverty or their social exclusion. The need for or is even reduced to, his corporeal materiality, greater and more readily available supplies of but who remains a relational being who is called energy to operate machinery cannot be met at to construct relationships of brotherhood and the cost of polluting the air we breathe. The need solidarity with other beings and carries within to expand spaces for human activities cannot be himself the vocation to transcendence. met in ways that would seriously endanger our The global bioethics proposed by Pope own existence or that of other living species on Francis has a close relationship with the inte- earth’. gral human ecology proposed in his encyclical Looking to the future we need to ‘devise a Laudato Si’. The Pope also seems to point to long-term global strategy able to provide energy an educational agenda when employing this security and, by laying down precise commit- approach. In his address to the members of ments to meet the problem of climate change, the Pontifical Academy for Life he observed: to encourage economic stability, public health, ‘In the texts and instruction given in Christian the protection of the environment and integral and ecclesiastical programmes of formation, human development’. these themes of the ethics of human life will ‘If we are to eliminate poverty and hunger, as need to be given their proper place within a called for by the United Nations Sustainable De- global anthropology, and not be confined to velopment Goals, the more than one billion peo- the limit-questions of morality and law. It is my ple without electricity today need to gain access hope that a conversion to the centrality of an to it. But that energy should also be clean, by a integral human ecology, that is, of a harmoni- reduction in the systematic use of fossil fuels’. ous and comprehensive understanding of the ‘Civilization requires energy, but energy use human condition, will find strong support and must not destroy civilization!’, Pope Francis ob- positive resonance in your work in the areas served. We will not achieve significant advance, of intellectual, civic and religious life’ (Pope he declared, ‘without an increased awareness Francis, 25 June 2018).

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 117 Messages and reflections of the Superior General

Bibliography (Revista Eclesiástica Brasileira), vol. 77, n. 306, abr./ jun.2017, pp. 301-347. aSILOMAR ARTIFICIAL INTELIGENCE PRINCIPLES, cf. Ibidem, ‘Qual antropologia para fundamentar a bioética https://futureoflife.org/ai-principles . em tempo de incertezas?’, in PESSINI, L., SIQUEIRA, BENEDICT XVI, encyclical letter Caritas in Veritate,Vatican Jose E., and HOSSNE, W.S. (eds.) Bioética em tem- City, 2005. po de incertezas, São Paulo, Centro Universitário S. BRIGHENTI, Agenor, A Laudato Si´ no Pensamento social Camilo/ Edições Loyola, 2010, pp. 23-40. da Igreja. Da ecologia ambiental da ecologia integral, PESSINI, L. and BARCHIFONTAINE, Bioética, Frankein- São Paulo, Paulinas, 2018. stein e a aposta num futuro sustentável: Desafios, te- FUTURE OF LIFE INSTITUTE, https://futureoflife.org/. Ac- mores e esperanças, São Paulo, Edições Loyola, 2018. cessed 10 July 2018. POTTER, Van Rensselaer. Bioética Ponte para o futuro, São JOHN PAUL II, encyclical letter Evangelium Vitae, Vatican Paulo, Edições Loyola, 2016. City, 1995. PESSINI, L., Bioética Global: construindo a partir do lega- LAMBERT, Dominique, ‘The Ground Map. Basic Anthro- do de Leopold, São Paulo, Edições Loyola, 2018. pological Models’in Cultura e Fede, Pontificium Con- RAVASI, Gianfranco, ‘Introduzione alla Plenaria’, in Cul- silium de Cultura, Vatican, Vol. XXVI, 2018, vol. 1. pp. tura e Fede, Pontificium Consilium de Cultura, Vatican 32-36. OBS: Special issue on the Future of Humanity. City, Vol. XXVI, 2018, vol. 1. pp. 6-8. OBS: Special Plenary Assembly 2017. issue on the Future of Humanity. Plenary Assembly GAUDIUM ET SPES (GS), Documenti del Concilio Vatica- 2017. no II, Petrópolis, Vozes, 2010. REVISTA IHU ON-LINE, A Inteligência Artificial pode se NUFFIELD COUNCIL ON BIOETHICS, Bioethics Brief- transformar em um monstro incontrolável. Entrevista ing Note. Artificial intelligence (AI) in Healthcare and especial com José Eustáquio Alves. Patrícia Fachin, 28 Research, cf. www. http://nuffieldbioethics.org/. Ac- September 2017. cessed 24 June 2018. SAKAMOTO, H., ‘The Foundations of a Possible PAPA FRANCESCO. Discorso al comitato italiano di bioet- Asian Bioethics’, in Qiu R. (ed.), Bioethics: Asian ica, 28 January 2016, cf. www.dw2.vatican.va Perspectives: A Quest for Moral Diversity, Dor- Ibidem, Discorso ai partecipanti all’assemblea Plenaria del drechtd (NL), Kluwer Academic Publishers, 2001, Pontificio Consiglio della Cultura, 18 November 2017, pp. 45-48. cf. www.w2.vatican.va SINGER, Peter, Libertação animal – O clássico definitivo Ibidem, Discorso ai partecipanti all´Assemblea Generale para o movimento pelos direitos dos animais, São Pau- de la Pontificia Accademia per la Vita, 25 June 2018, lo, Martins Fontes, 2010. cf. www.w2.vaticand.va SULEYMAN, Mustafa and SALOBIR, Eric, ‘Artificial Intel- Ibidem, Discorso ai partecipanti all’incontro dei rappre- ligence: Reality and Outlook’ in Cultura e Fede, Pon- sentati delle aziende per l’energia, 9 June 2018. tificium Consilium de Cultura, , Vol. XXVI, Ibidem, encyclical letter Laudato Si´, Vatican City, 2017. 2018, vol. 1. pp. 75-78. OBS: Special issue on the PELLEGRINO, Edmund D., ‘Toward a Richer Bioethics: Future of Humanity. Plenary Assembly 2017. a Conclusion’, in Dall´Oro, Roberto & Taylor, Carol. TEN HAVE and HENK A.M.J., Global Bioethics. An Intro- Health and Human Flourishing: Religion, Medicine duction, London/NewYork, Routledge/Taylor & Fran- and Moral Anthropology, Washington, DC. George- cis Group, 2016. town University Press, 2006, pp. 247-269. TORRALBA, Francesco, ‘El mapa del território. Modelos PESSINI, L., ‘Bioética e o pós-humanismo: ideologia, uto- antropológicos fundamentales’, in Cultura e Fede, pia ou esperança’, in PESSINI, L., SIQUEIRA, Jose E., Pontificium Consilium de Cultura, Vatican City, Vol. and HOSSNE, W.S. (eds.) Bioética em tempo de in- XXVI, 2018, vol. 1. pp. 19-31. OBS: Special issue on certezas, São Paulo, Centro Universitário S. Camilo/ the Future of Humanity. Plenary Assembly 2017. Edições Loyola, 2010, pp. 223-240. UNESCO, 2005. The Universal Declaration of Bioethics Ibidem, ‘Bioética, humanismo e pós-humanismo no sécu- and Human Rights, 5 Aug. 2005, cf. http://www.une- lo XXI: Em busca de um novo ser humano?’ in REB sco.org. Accessed 11 July 2018.

118 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Vita Consacrata

Vita Consacrata

Religiosi e laici insieme nella stessa “famiglia carismatica”

p. Fabio Ciardi, OMI

Una delle attese di Papa Francesco per l’an- famiglia religiosa, come anche alle Società di vita no della vita consacrata riguarda la comunione apostolica e agli stessi Istituti secolari, è presente tra i diversi Istituti: una famiglia più grande, la “famiglia carismatica”, che comprende più Istituti che si riconoscono nel medesimo carisma, e soprattutto cristiani laici che Mi aspetto che cresca la comunione tra i membri dei si sentono chiamati, proprio nella loro condizione diversi Istituti. Non potrebbe essere quest’Anno l’oc- laicale, a partecipare della stessa realtà carismatica. casione per uscire con maggior coraggio dai confini Incoraggio anche voi, laici, a vivere quest’Anno della del proprio Istituto per elaborare insieme, a livello Vita Consacrata come una grazia che può rendervi locale e globale, progetti comuni di formazione, di più consapevoli del dono ricevuto. Celebratelo con evangelizzazione, di interventi sociali? In questo mo- tutta la “famiglia”, per crescere e rispondere insieme do potrà essere offerta più efficacemente una reale alle chiamate dello Spirito nella società odierna. In al- testimonianza profetica. La comunione e l’incontro cune occasioni, quando i consacrati di diversi Istituti fra differenti carismi e vocazioni è un cammino di quest’Anno si incontreranno tra loro, fate in modo di speranza. Nessuno costruisce il futuro isolandosi, né essere presenti anche voi come espressione dell’uni- solo con le proprie forze, ma riconoscendosi nella co dono di Dio, così da conoscere le esperienze delle verità di una comunione che sempre si apre all’in- altre famiglie carismatiche, degli altri gruppi laicali e contro, al dialogo, all’ascolto, all’aiuto reciproco e ci di arricchirvi e sostenervi reciprocamente. preserva dalla malattia dell’autoreferenzialità. Il risorgere dell’Unione dei Membri delle Curie Ge- neralizie è una risposta all’appello del Papa e po- tremmo considerarlo come uno dei frutti dell’Anno 1. Con i laici nella Chiesa comunione della vita consacrata. Questa unione, come l’USG e l’UISG sono una modalità per crescere nella co- Una riflessione adeguata su questo tema munione e per elaborare insieme progetti comuni. In particolare la serie di incontri cui abbiamo dati vita domanderebbe un’ampia visione su almeno quest’anno, hanno una meta precisa: la condivisione tre dimensioni: 1) il laicato nella Chiesa co- delle esperienze sui nostri rapporti con i laici che con- munione, 2) i laici associati tra loro in gruppi, dividiamo il carisma dei nostri istituti e con la costella- associazioni e movimenti, 3) quelli che condi- zione di istituti, maschili e femminili, nati da un comu- vidono un’esperienza di vita con i religiosi e ne carisma, quelle che il Papa ha chiamato “famiglie le religiose. Basterà una panoramica sintetica. carismatiche”, come leggiamo nella medesima lettera: Con questa mia lettera, oltre che alle persone con- 1.1 Una nuova coscienza della missione pro- sacrate, mi rivolgo ai laici che, con esse, condivi- fetica dei laici dono ideali, spirito, missione. Alcuni Istituti reli- giosi hanno un’antica tradizione al riguardo, altri Lungo la storia spesso si è avvertita una ten- un’esperienza più recente. Di fatto attorno ad ogni sione tra consacrati e laici, che si esprime nella

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 119 Vita Consacrata stessa terminologia non sempre felice. Se noi nota l’Istruzione Ripartire da Cristo, può diven- siamo dei consacrati i laici possono pensare tare «motivo di gioia per le persone consacrate; di venire considerati quasi come degli scon- sono ora più vicine agli altri membri del popolo sacrati. Quante volte, dichiarandomi religioso, di Dio con cui condividono un comune cammi- mi sono sentito dire dai laici: Anche noi siamo no di sequela di Cristo, in una comunione più religiosi. La visione della vita consacrata come autentica, nell’emulazione e nella reciprocità, stato di perfezione ha portato ad una tacita ma nell’aiuto vicendevole della comunione eccle- quasi conseguente opposizione ad uno stato di siale, senza superiorità o inferiorità» (n. 13). imperfezione o di non piena perfezione dei lai- È stata superata, almeno dal punto di vista ci. Ancora alla vigilia del Concilio era opinio- dottrinale, una duplice tentazione sempre ricor- ne corrente che il Vangelo offrisse una duplice rente lungo la storia della Chiesa. via di salvezza: quella dei precetti, che obbliga La prima è restringere la cerchia di quelli che ogni cristiano, e quella dei consigli, riservata sono chiamati a vivere il Vangelo nella sua in- ad alcuni. Quest’ultima, propria dei consacra- tegrità. I laici sarebbero i primi ad essere “esen- ti, era considerata superiore, lasciando i laici in tati” da certe pagine evangeliche, forse proprio uno stato di inferiorità. Igino Giordani, uno dei da quelle che Gesù dettava alle “folle”, a “tut- grandi protagonisti del laicato del XX secolo, ti”. È una tentazione che troviamo già nei primi la cui causa di beatificazione è ben avanzata, tempi della Chiesa e alla quale si opponeva un lamentava che il laicato veniva considerato co- Giovanni Crisostomo che rivendicava per tutti i me il proletariato della Chiesa. Non vogliamo laici l’integrità del dettato evangelico. Parlando entrare nella valutazione della teologia soggia- al suo popolo così si esprimeva: «Alcuni di voi cente a tale terminologia. Ci basta notare come dicono: “Io non sono un monaco” (...). Ma è qui essa, di fatto, abbia ingenerato un certo disagio che vi sbagliate, perché credete che la Scrittu- e delle incomprensioni di cui sentiamo ancora ra riguarda solo i monaci, mentre essa è ancor le conseguenze. più necessaria a voi fedeli che siete in mezzo al Anche la prassi ha contribuito al reciproco mondo». Rimprovera quelli che «ritengono che distanziamento tra le vocazioni nella Chiesa. non convenga loro prendersi cura di leggere le Monaci e religiosi si sono spesso ritirati in un divine Scritture» per il fatto che «convivono con loro mondo, con una propria vita liturgica stac- la moglie o militano nell’esercito, o perché han- cata da quella della chiesa locale, con opere no preoccupazioni per i figli, cura per i familiari proprie, con una clausura che accentuava le o impegni in altri affari». distanze, con uno stile di vita che li allontanava La seconda tentazione è restringere l’ambi- da quello degli altri cristiani fino a farli sentire to della vita cristiana alla vita interiore, quasi troppo remoti, quasi irraggiungibili. Anche qui riguardasse soltanto la dimensione spirituale. non parliamo della legittimità o meno di certe I laici di conseguenza, essendo impegnati nel forme di vita, del valore del ritiro dal mondo, mondo, vivrebbero un cristianesimo minore. della solitudine, della clausura, ma solo di al- Di conseguenza, non è raro, anche oggi, iden- cuni effetti negativi che un certo modo di vive- tificare la “promozione del laicato” con il suo re questi valori ha ingenerato e che continua accesso all’ambito liturgico e catechetico: si ad alimentare un senso di disagio nei rapporti mette un camice al laico, gli si fanno leggere le reciproci. letture alla messa, lo si fa ministro straordinario Il richiamo a questo passato non è pura- dell’Eucaristia, gli si affida la catechesi… ed ec- mente accademico. Dopo le conquiste eccle- colo “promosso”… allo stato quasi clericale. Per siologiche del Concilio Vaticano II è davvero la donna in particolare la “promozione” signifi- superata tale mentalità di una volta? O non si cherebbe accedere allo stato “clericale”. possono notare rigurgiti di “restaurazione” di Oggi viviamo tuttavia un’era fortunata nella una certa superiorità clericale? quale è stato riconosciuto al laicato il suo pieno Non possiamo tuttavia negare il grande cam- stato cristiano. L’esperienza dell’Azione Cattoli- biamento provocato nella Chiesa dalla presa di ca e della altre associazioni laicali, la teologia coscienza della “universale vocazione alla san- del laicato che si è snodata lungo tutta la pri- tità”. Sì, anche i laici, per il fatto di essere cri- ma parte del XX secolo, il magistero del Con- stiani, sono chiamati alla santità. Questo fatto, cilio Vaticano II hanno aperto definitivamente

120 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Vita Consacrata

clero e dalle altre persone consacrate. Per i Pa- esi cosiddetti cristiani il rapporto con i laici si identifica sostanzialmente con il rapporto con ogni prossimo, quello che incontriamo nelle parrocchie, nelle nostre istituzioni educative e caritative, fino all’impiegato di banca, alla com- messa del negozio, all’autista del bus, ai vicini di casa, agli amministratori pubblici… Naturalmente l’unità nella comunione ec- clesiale e della missione non vuol dire unifor- mità. La ricchezza ecclesiale è data proprio dalla diversità delle vocazioni e dei ministeri. Il una nuova intelligenza della vocazione del Concilio Vaticano II ha riaffermato con coraggio cristiano laico ed una nuova prassi ecclesiale. l’indole profetica del laicato e la sua specifica Basterà richiamare quanto scrive Giovanni Pao- vocazione a portare Cristo nelle strutture sociali lo II nell’Esortazione apostolica Vita Consecra- umane «perché la forza del Vangelo risplenda ta, rispondendo alla domanda sul rapporto tra nella vita quotidiana, familiare e sociale», e pos- consacrazione battesimale e quella “religiosa”: sa esprimersi «anche attraverso le strutture della «Tutti i fedeli, in virtù della loro rigenerazione vita secolare» (Lumen gentium, 35). Diverso è in Cristo, condividono una comune dignità; tutti il modo di vivere l’unico Vangelo e diverso il sono chiamati alla santità; tutti cooperano all’e- modo di attuare l’unica missione. Proprio per dificazione dell’unico Corpo di Cristo, ciascuno questo siamo indispensabili gli uni gli altri e non secondo la propria vocazione e il dono ricevuto possiamo vivere a compartimenti stagno. dallo Spirito». Ne sono nati nuovi rapporti, per L’Istruzione Ripartire da Cristo prende atto cui «le vocazioni alla vita laicale, al ministero che «si sta instaurando un nuovo tipo di co- ordinato e alla vita consacrata (…) sono al ser- munione e di collaborazione all’interno delle vizio l’una dell’altra, per la crescita del Corpo diverse vocazioni e stati di vita, soprattutto tra di Cristo nella storia e per la sua missione nel i consacrati e i laici», ed indica alcune linee mondo» (n. 30). concrete: «Gli Istituti monastici e contemplativi Bisognerebbe rileggere soprattutto l’Esorta- possono offrire ai laici una relazione prevalen- zione apostolica Christifideles laici che vede «i temente spirituale e i necessari spazi di silenzio sacerdoti, i religiosi e le religiose, i fedeli laici, e di preghiera. Gli Istituti impegnati sul versante tutti ad un tempo oggetto e soggetto della comu- dell’apostolato possono coinvolgerli in forme di nione della Chiesa e della partecipazione alla collaborazione pastorale. I membri degli Istituti sua missione di salvezza». A tutti e a ciascuno secolari, laici o chierici, entrano in rapporto con si riconoscono carismi e ministeri diversi e com- gli altri fedeli nelle forme ordinarie della vita plementari che consentono di lavorare nell’uni- quotidiana» (n. 31). ca e comune vigna del Signore (cf n. 55). Non Si può entrare in comunione anche con i ci sono più vocazioni di serie A o di serie B… laici… del cosiddetto mondo “laico”, ossia con Vi sono modalità diverse di vivere l’unica voca- quanti si professano non credenti o di convin- zione e l’unica missione. zioni non religiose. Il rapporto con loro può Questa visione ecclesiologica ha aperto la aiutarci a valorizzare, ad esempio, il loro sen- strada ad un rapporto nuovo di comunione tra so del dovere, della giustizia, del lavoro, così consacrati e laici. Già i superiori generali quan- come tanti altri valori profondamente umani. do, in preparazione al Sinodo, si interrogavano Inoltre le loro domande ci obbligano a scavare sugli elementi di maggiore novità che emerge- più in profondità nella nostra fede. vano nell’esperienza dei loro istituti, vedevano in tale rapporto un autentico segno dei tempi1. 1.2. Laici con vocazioni particolari Chi sono dunque i laici? Possiamo dire tran- quillamente: tutti i cristiani che le persone con- Accanto alle persone che vivono il loro im- sacrate incontrano nella vita quotidiana, con pegno cristiano in maniera ordinaria nell’ambi- un’eccezione infinitamente piccola, data dal to della famiglia, della parrocchia e della nor-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 121 Vita Consacrata male vita sociale, la vita della Chiesa conosce essere altro che il piano salvifico di Dio. Dob- molteplici forme di associazioni laicali, rece- biamo unire i nostri carismi per rispondere con pite dal Codice di Diritto Canonico. «La ricca creatività alle nuove forme di disumanizzazio- varietà della Chiesa – leggiamo in Christifideles ne, alle nuove povertà, ai richiami che ci rivol- laici – trova una sua ulteriore manifestazione ge il mondo degli esclusi. Una presenza solida- all’interno di ciascun stato di vita. Così entro lo le ci deve stimolare ad una creatività feconda stato di vita laicale si danno diverse “vocazio- di iniziative in proprio e alla collaborazione in ni”, ossia diversi cammini spirituali e apostolici iniziative congiunte». Cinque le grandi priorità che riguardano i singoli fedeli laici. Nell’alveo a cui si è guardato insieme. Per ognuna veni- d’una vocazione laicale “comune” fioriscono vano offerte delle testimonianze concrete da vocazioni laicali “particolari”» (n. 56). parte di un Ordine e di un Movimento. Per la Non si tratta ancora di gruppi legati alle sfida della guerra la Comunità di sant’Egidio e nostre famiglie religiose, ma di associazioni i Comboniani, per la povertà l’Arca e i Gesuiti, di preghiera, caritative, di impegno culturale, per la comunicazione del Vangelo Comunione sociale… Spesso nascono e si organizzato in e Liberazione e i Domenicani, per la spiritua- base ad una autentica vocazione particolare. lità il Rinnovamento nello Spirito e i Carmeli- In questo ambito potremmo considerare anche tani, per il dialogo interreligioso il Movimento i movimenti ecclesiali e, per certi versi, alcuni dei focolari e i francescani. delle nuove comunità in quanto entrambe que- Poi gli incontri di gruppo per andare in pro- ste forme di vita raccolgono gran numero di fondità nella conoscenza e nella comunione e laici tra i loro membri, se non la maggioranza. per vedere cosa si può fare insieme. Si è tratta- Con questi gruppi vi è una sintonia carisma- to di un’esperienza di comunione intensa e ric- tica: come la comunità religiose spesso sono chissima tra carismi antichi e nuovi. Più che le nati da autentici carismi. conclusioni a cui si è giunti, tutti hanno percepito Quale il rapporto con questi gruppi di laici? la novità e la bellezza dell’evento in sé: trovarsi Una risposta mi sembra sia stata indicata in una insieme tante forze carismatiche nella Chiesa: un Assemblea generale dell’USG (27-29 novem- vero dono di Dio che avrà un grande futuro. bre 2003). Fatto nuovo, oltre ai 140 superio- Partecipando a questa assemblea mi è sem- ri o vicari generali, erano presenti 50 membri brato di vedere un’attuazione di quanto leggiamo di 14 movimenti e associazioni (Associazione in Ripartire da Cristro là dove invita i consacra- Teresiana, Azione Cattolica, Communité de ti e le consacrate ad aprirsi alla comunione con Beatitudes, Communautés Chemin Neuf, Co- gli altri Istituti e le altre forme di consacrazione, munione e Liberazione, S. Egidio, L’Arche, Le nella convinzione che «non si può più affrontare Verbe de Vie, Movimento Schoënstatt, Focola- il futuro in dispersione. (…) Anche nei confronti ri, Movimento Salesiano, Ordine Francescano delle nuove forme di vita evangelica si domanda Secolare, Rinascita Cristiana, Rinnovamento dialogo e comunione. (…) Infine dall’incontro e dello Spirito). dalla comunione con i carismi dei movimenti ec- Il tema dell’Assemblea dei superiori gene- clesiali può scaturire un reciproco arricchimento. rali non era tanto sul rapporto tra religiosi e I movimenti spesso possono offrire l’esempio di movimenti ecclesiali, come era avvenuto ad freschezza evangelica e carismatica, così come esempio nell’assemblea del maggio 1987, l’impulso generoso e creativo all’evangelizzazio- quanto su come affrontare insieme le grandi ne. Da parte loro i movimenti, così come le nuove sfide che il III millennio ci apre davanti. È un forme di vita evangelica, possono imparare molto enorme cambiamento di prospettive che dice dalla testimonianza gioiosa, fedele e carismatica quale deve essere il tipo di comunione e di col- della vita consacrata, che custodisce un ricchis- laborazione che religiosi e associazioni laicali simo patrimonio spirituale, molteplici tesori di devono instaurare. «Non si tratta di guardarci sapienza e di esperienza ed una grande varietà l’un l’altro – ha detto fratel Alvaro Rodriguez di forme di apostolato e di impegno missionario» Echeverria, superiore dei Fratelli delle Scuole (n. 30). Cristiane e Presidente dell’USG, citando St. Mi auguro vivamente che anche l’UISG Exupery del Piccolo Principe –, ma di guardare proceda su questa linea. Era anche il deside- insieme nella stessa direzione, il che non può rio dei laici presenti all’incontro USG, abituati

122 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Vita Consacrata a relazionarsi con le religiose nella loro vita i laici… è iniziato un nuovo capitolo, ricco di quotidiana, e meravigliati di dover confrontarsi speranze, nella storia delle relazioni tra le per- soltanto con la parte maschile. sone consacrate e il laicato» (n. 54). Riconosce in questo fenomeno «uno dei frutti della dottrina 1.3. I laici nell’ambito degli istituti di vita con- della Chiesa come comunione», rilanciando il sacrata rapporto di comunione e di collaborazione con i laici come un tipo di risposta efficace alle sfide Veniamo ora ad un terzo tipo di laici, quelli del nostro tempo. «Una espressione significati- legati direttamente ai nostri Istituti. va di partecipazione laicale alle ricchezze della I laici legati direttamente ai nostri Istituti sono vita consacrata – leggiamo al n. 56 – è l’adesio- quanti chiedono di condividere la nostra spiritua- ne di fedeli laici ai vari Istituti nella nuova forma lità e missione, animati dal carisma del Fondatore. dei cosiddetti membri associati o, secondo le È davvero un capitolo nuovo dell’esperienza della esigenze presenti in alcuni contesti culturali, di vita consacrata di questi anni: famiglie, coppie, persone che condividono, per un certo periodo persone singole, giovani desiderano impegnarsi di tempo, la vita comunitaria e la particolare de- più strettamente con noi manifestando un attac- dizione contemplativa o apostolica dell’Istituto, camento particolare al nostro carisma… sempre che ovviamente l’identità della sua vita Da sempre nei grandi Ordini c’è stato un interna non ne patisca danno». rapporto di comunione tra consacrati e laici, ba- Sempre secondo Vita consecrata questa sta ricordare il fenomeno dei Terz’Ordini. Altri esperienza di comunione non è soltanto l’oc- istituti hanno una lunga storia nella animazione casione per una migliore attuazione del lavoro del laicato e nella sua collaborazione. Eppure apostolico e pastorale, ma l’occasione per una anche queste esperienze secolari oggi vengo- autentica e positiva fecondazione reciproca. I no attualizzate in maniera nuova, offrendo una laici, condividendo i valori fondamentali del maggiore autonomia, favorendo un collega- carisma, «saranno introdotti all’esperienza mento internazionale, puntando sulla formazio- diretta dello spirito dei consigli evangelici, e ne, sulla spiritualità, sulla comunione. saranno così incoraggiati a vivere e a testimo- Nello stesso tempo nuove forme associati- niare lo spirito delle beatitudini, in vista della ve, inedite, sono nate anche nell’ambito delle trasformazione del mondo secondo il cuore di congregazioni religiose. Vi sono istituti missio- Dio» (n. 55). I consacrati, da parte loro, saran- nari ad gentes che puntano sulla collaborazio- no portati ad approfondire, grazie al contributo ne dei laici alla missione all’estero. Altri istituti dei laici, alcuni aspetti del loro carisma. insegnanti o con precise finalità apostoliche L’Istruzione Ripartire da Cristo ricorda che «se, integrano gli associati nel progetto educativo o a volte anche nel recente passato, la collabora- sanitario e nella spiritualità relativa. zione è avvenuta in termini di supplenza per la È davvero un capitolo nuovo dell’esperienza carenza delle persone consacrate necessarie allo della vita consacrata di questi anni. Lo afferma- svolgimento delle attività, ora essa nasce dall’e- va, ad esempio, il Capitolo Generale degli OMI sigenza di condividere le responsabilità non sol- del 1992, esprimendo quanto sta avvenendo un tanto nella gestione delle opere dell’Istituto, ma po’ ovunque: «Sta nascendo una nuova realtà: soprattutto nell’aspirazione a vivere aspetti e mo- famiglie, coppie, persone singole, giovani de- menti specifici della spiritualità e della missione siderano impegnarsi più strettamente con noi dell’Istituto. (…) Se in altri tempi sono stati soprat- manifestando un attaccamento particolare al tutto i religiosi e le religiose a creare, nutrire spi- nostro carisma… Questo fenomeno, relativa- ritualmente e dirigere forme aggregative di laici, mente nuovo, è un segno dei tempi. Noi non oggi, grazie ad una sempre maggiore formazione siamo proprietari del nostro carisma: esso ap- del laicato, ci può essere un aiuto reciproco che partiene alla Chiesa. Siamo perciò felici che dei favorisce la comprensione della specificità e della alici, chiamati da Dio, vogliano condividerlo»2. bellezza di ciascun stato di vita. La comunione e L’Esortazione apostolica Vita consecrata af- la reciprocità nella Chiesa non sono mai a senso ferma in modo molto positivo che «oggi non unico» (n. 31). pochi Istituti sono pervenuti alla convinzione Prima di procedere ad analizzare questo che il loro carisma può essere condiviso con nuovo tipo di rapporti tra religiosi e laici con-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 123 Vita Consacrata verrà soffermarsi un attimo a considerare il quenti le contrapposizioni sindacali, anche per- cammino di questi anni. ché la comunità religiosa, abituata a conduzioni familiari, non è attenta al rispetto di elementi contrattuali tipici della gestione di una azienda. 2. Il cammino di comunione religiosi-laici 2.2. La “scelta” ecclesiologica del laicato Sono soprattutto tre i fattori che sono all’ori- gine dell’attuale rinnovamento del tipo di rap- Alla fine degli anni ’80 la collaborazione con i porti: laici diventa una scelta positiva nella conduzione –– l’ecclesiologia di comunione e la riscoper- delle opere. Ecclesiologicamente si è più attenti ta del ruolo del laicato, a cui abbiamo già al rispetto della varietà delle vocazioni e alla lo- accennato, ro complementarità in vista della testimonianza. –– una nuova presa di coscienza delle poten- Si afferma che i laici possono arricchire la vita zialità del carisma di ogni istituto, capace spirituale della comunità, ed arricchirsi nel rife- di essere vissuto non soltanto dalle persone rimento al carisma spirituale e apostolico di un consacrate, fondatore, così da collaborare più profondamente –– il calo vocazionale e la mancanza di per- con la congregazione nelle attività specifiche. sonale per sostenere le opere dell’Istituto. Si affidano ai laici non soltanto ruoli gestio- nali, ma anche educativi, mentre il ruolo dei reli- Quest’ultimo fattore è stato probabilmente giosi si identifica soprattutto in una testimonian- quello che inizialmente ha smosso le acque. za di spiritualità, nel curare i rapporti personali, nella formazione spirituale e nell’animazione. 2.1. La necessità di “manodopera” Progressivamente ci si convince che per la teologia del laicato la “cura del mondo”, affi- Con gli anni ’70 inizia la diminuzione delle data ai laici, non riguarda soltanto ruoli gestio- forze effettive a causa del calo delle vocazioni, nali, ma anche ruoli educativi (formatori, inse- delle uscite, dell’invecchiamento. Contempora- gnanti, animatori) e che il ruolo dei religiosi si neamente aumentata la complessità gestionale identifica soprattutto in una testimonianza di dell’opera, e di conseguenza un accresciuto ca- spiritualità, nel curare i rapporti personali, la rico di lavoro. È particolarmente evidente negli formazione spirituale e l’animazione. istituti che svolgono opere sociali, assistenziali, Ma ciò è ancora poco presente nella sen- ospedaliere, educative. L’inserimento dei laici, in sibilità comune ed anzi non mancano le dif- questo primo periodo, avviene nei posti ritenuti fidenze che una troppa apertura ai laici metta “secondari”. È giocoforza chiamarli ad occupare in discussione l’identità della vita religiosa. Le i posti lasciati “vacanti” dai religiosi e religiose. persone consacrata a volte vengono a trovarsi La presenza sempre più consistente di laici alle dipendenze dei laici. nelle opere non è sentita come una realtà po- Questa fase è bene espressa negli interroga- sitiva in se stessa ma come un “male minore”, tivi che si pone, ancora nel 1987, il superiore indispensabile per assicurare la sopravvivenza generale dei Giuseppini: «Consideriamo i lai- dell’Istituto. I laici sono inseriti nelle opere più ci davvero some soggetti di apostolato, con i per necessità che per convinzione; li si consi- quali possiamo e dobbiamo collaborare, e cri- dera “aiutanti”, “collaboratori”, “impiegati”, stiani che rispondono alla propria vocazione “dipendenti”. Non intervengono nelle decisioni battesimale, o invece li consideriamo solo no- fondamentali e non viene loro riconosciuta una stri aiutanti, e sostenitori delle nostre opere? Il funzione specifica d’ordine ecclesiologico. loro inserimento è visto come dovere ecclesia- L’inserimento progressivo dei laici, che gra- le, e caratteristica del nostro carisma e quindi datamente costituiscono la maggioranza degli arricchimento, o invece come una necessità operatori, trasforma le gestioni familiari delle dettata da insufficienza di personale o da altre opere in aziende, in cui i religiosi e le religiose esigenze esterne? Talora li troviamo imprepara- divengono i datori di lavoro e non svolgono più ti spiritualmente e culturalmente o discontinui, quell’apostolato diretto che li aveva entusiasma- o invadenti. Ma d’altra parte è vero anche che i ti entrando in congregazione. Non sono infre- nostri laici solo talora essi stessi dispiaciuti nel

124 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Vita Consacrata constatare che qualcuno di noi sia meno aper- suo impegno a formare uomini, a creare nel to di loro allo spirito del Concilio e non si im- laicato menti e cuori in grado di assicurare alle pegni in quella formazione permanente di cui nostre opere quel clima professionale, umano molti di loro invece sentono forte bisogno»3. e gestionale che spesso fa difetto. Lo ripeto: noi non diventiamo frati, priori, provinciali, 2.3. La comunione con il laicato come “prospettiva” generali per essere dei manager, bensì per te- stimoniare, per orientare, per formare i nostri Sotto l’incalzare dell’ecclesiologia di co- collaboratori alla missione di assistere in modo munione e l’evolversi della situazione di fatto integrale il malato, il bisognoso […]. Il grande i religiosi non si sentono più come membri au- compito che ci attende nel prossimo futuro è tonomi del popolo di Dio, ma come parte del proprio questo: essere, all’interno delle nostre corpo ecclesiale e avvertono che il loro compi- opere, guida morale, cioè coscienza vigile e, to deve essere svolto con il contributo di tutti, se necessario, critica, affinché i nostri collabo- nel rispetto delle diversità vocazionali. Cam- ratori si alleino a noi nel servizio al malato. È biano i rapporti personali: ci si pone rispetto una scelta decisiva non più rimandabile, che ai laici non solo in atteggiamento di servizio ci costerà notevole fatica, forse anche la perdi- ma di accoglienza grata, perché si è convinti ta di prestigio in qualche caso, ma permetterà di non aver solo qualcosa da dare, ma anche alle nostre opere di funzionare meglio anche molto da ricevere. Ci si sforza di escludere ogni sotto il profilo gestionale […]. I laici posseg- forma di superiorità in una collaborazione che gono un’unica e indivisa “identità”, in quanto rinuncia, quando necessario, al diritto di pro- insieme sono membri della Chiesa e membri prietà sulle iniziative e ai posti direttivi. della società. Dalla loro peculiare condizione Lo stesso carisma spirituale e apostolico è essi derivano coerentemente la loro partecipa- considerato dono alla Chiesa di cui la Congre- zione alla missione salvifica della Chiesa; in gazione che lo incarna è responsabile ma non quanto battezzati possono e devono vivere la proprietaria, e dunque si riconosce che anche loro responsabilità apostolica non solo nelle dei laici possano farlo proprio a seconda del realtà temporali e terrene, ma anche in quelle loro stato di vita. «Oggi si riscopre sempre più propriamente ecclesiali»4. il fatto che i carismi dei fondatori e delle fon- datrici, essendo stati suscitati dallo Spirito per il bene di tutti, devono essere di nuovo ricollo- 3. Le convergenze delle esperienze in via di cati al centro stesso della Chiesa, aperti alla co- attuazione munione e alla partecipazione di tutti i membri del popolo di Dio» (RdC 31). Innanzitutto occorre essere consapevoli Solo insieme si può dar vita ad una co- che vi è una grande varietà di esperienze. Pos- munità che trasmetta la cultura evangelica, e siamo distinguere diversi livelli di impegno dei “corresponsabilità” nella gestione delle opere. laici nei confronti del carisma. Può essere utile Lentamente viene acquisito il concetto di “Fa- rileggere la sintesi offerta al riguardo dall’Esor- miglia”, spirituale o carismatica, che si fonda tazione apostolica Vita consecrata. sul riconoscimento che il carisma del fondatore trova incarnazione non solo nella consacrazio- 3.1. Carisma e laici cristiani ne religiosa, ma anche in altri modi di vivere la vita cristiana e questo crea legami profondi Essa parla innanzitutto del rapporto con i tra tutti coloro che sentono animata la propria laici in generale, con tutti i laici, sempre arric- vita dallo stesso carisma. chente per loro e per noi (cf. 54-55). In questo Si ripensa addirittura il proprio carisma caso si può parlare di “irradiazione di operosa originario a partire dal rapporto con i laici. spiritualità al di là delle frontiere dell’Istituto”. Possiamo leggere, come esempio tipico, quan- Questo consente ai laici di essere coinvolti in do scrive il superiore generale dei Fatebene- certe forme tipiche di servizio, e ai religiosi di fratelli: «Sono convinto che san Giovanni di vedere che alcuni aspetti del carisma possono Dio, oggi, non creerebbe nuovi ospedali, né portare inattesi e fecondi approfondimenti. si metterebbe a dirigerli, ma dedicherebbe il

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 125 Vita Consacrata

Non necessariamente gli uomini e le donne formazione dei giovani consacrati si tende a che lavorano nelle nostre opere o che ci sono trasmettere la teologia del laicato e della mis- particolarmente vicini con l’affetto, la stima, sione e non solo l’iniziazione al carisma spe- l’aiuto concreto sono chiamati a condividere il cifico. nostro carisma. Con loro il rapporto è sul piano Le strutture proprie degli associati laici tra evangelico: sono il prossimo da amare come loro devono essere trovate da loro stessi in un noi stessi. Con loro, con ognuno di loro, pos- discernimento realista, che rispetti la vita e la siamo giungere a vivere la reciprocità dell’a- missione dei diversi gruppi e dei diversi con- more, il comandamento nuovo, cuore stesso testi. Questo non esclude l’aiuto dei religiosi del Vangelo. e religiose, anzi lo auspica. Le strutture di in- Nello stesso tempo il nostro carisma speci- terdipendenza tra religiosi e associati invece fico può irradiare verso di loro a partire dalla devono essere trovate nel dialogo e nel rispet- nostra testimonianza di vita. Anche così si at- to reciproco delle due parti, in modo che tutti tua l’auspicio espresso dall’Istruzione Riparti- possano attingere l’acqua dalla stessa sorgente re da Cristo: «i carismi dei fondatori e delle carismatica, assumendo le forme concrete di fondatrici, essendo stati suscitati dallo Spirito incarnazione secondo il proprio stato. per il bene di tutti, devono essere di nuovo ri- In genere si sottolinea il carattere di fami- collocati al centro stesso della Chiesa, aperti glia carismatica che unisce insieme religiosi, alla comunione e alla partecipazione di tutti i religiose e laici nella comunione, la comple- membri del popolo di Dio» (n. 31). mentarietà, l’arricchimento reciproco. Per la L’Esortazione apostolica passa quindi a par- crescita dell’unità della “famiglia” si trovano lare in maniera più specifica dei “membri asso- modi di incontro e di informazione e forma- ciati” e delle “persone che condividono, per un zione comune. certo periodo di tempo, la vita comunitaria e la Da qui nascono forme ed evoluzione della particolare dedizione contemplativa o aposto- collaborazione che potremmo così sintetizza- lica dell’Istituto” (cf 56). re: –– Dal sostegno esterno alla collaborazione. 3.2. Laici associati tra di loro Non si chiede ai laici solo di sostenere, in modo esterno con la preghiera e con gli Il secondo livello è dunque quello dei aiuti finanziari, l’opera dei religiosi/e, ma si membri associati. Associati all’istituto o asso- offrono possibilità di collaborazione nell’a- ciati tra di loro? In genere i laici si associano postolato. tra di loro per vivere secondo la loro specifica –– Dalla dipendenza alla partecipazione. Al indole secolare il carisma. È auspicabile una posto della figura del religioso/a che co- loro autonomia, nelle forme di associazione manda e del laici che esegue emerge la laicale prevista dal codice di diritto canonico. figura dell’animatore/trice che coinvolge i Soltanto così potranno trovare la loro strada e collaboratori più stretti nella consultazione, le loro espressioni di vita tipicamente laicali: il nella decisione e nella esecuzione. carisma specifico del fondatore o dell’istituto –– Da oggetto a soggetto della missione. I laici deve essere interpretato e vissuto in modo lai- non sono solo oggetto delle cure pastorali, cale o secolare. ma partecipando alla missione diventano È soprattutto la spiritualità ad attirare questi soggetto attivo. laici ad associarsi attorno Istituti religiosi, per –– Dalla collaborazione parziale a quella inte- ricevere “un supplemento d’anima” nel loro grale. In una scuola o nella catechesi non impegno cristiano e sociale. Tutti gli Istituti vi si collabora solo all’insegnamento ma alla insistono e manifestano anche le vie alla san- formazione integrale dei candidati, in una tità loro consone, mostrando soprattutto l’iti- parrocchia non si attua solo l’aspetto setto- nerario del fondatore e della fondatrice: il loro riale assunto, ma si tiene conto del piano esempio di cammino spirituale attira più che le d’insieme, grazie anche ai consigli parroc- scuole teoriche. chiali. Così in una missione parrocchiale il Il carattere secolare e laicale degli associati laico non dà solo una testimonianza, ma è è costantemente richiamato. Per questo nella coinvolto nella sua realizzazione globale.

126 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Vita Consacrata

–– Dalla collaborazione nelle attività alla comu- sorte in caso di sposati. L’accettazione è fatta nione nella vita. Non ci si incontra soltanto spesso all’interno di un rito liturgico. Viene sti- per fare qualcosa a profitto dei giovani o dei pulato anche un contratto, con particolare at- poveri, ma si condivide in qualche modo tenzione alla parte economica, specie quando la visione, le motivazioni, la spiritualità, la c’è la partecipazione a una attività. La durata vita. Il laico non solo sostiene la missione, dell’impegno è precisato e varia secondo gli l’opera, partecipa ad essa, ma è chiamato a Istituti. Può essere di un anno, di tre, rinnova- condividere la spiritualità. bile fino a giungere a una associazione defini- –– Da collaboratori a condiscepoli. L’attore tiva. Gli impegni all’estero hanno una durata della missione non è il religioso, la religio- per lo meno di tre anni. sa, ma Cristo stesso attraverso lo Spirito. L’organizzazione degli associati all’istituto Religiosi e laici devono mettersi alla scuola è molto varia. Per lo più avviene a livello pro- del Maestro Gesù e all’ascolto dello Spirito vinciale. È il provinciale, la provinciale che, in protagonista della missione. Si può quindi ultima istanza, accoglie gli associati e approva dire più giustamente che siamo tutti colla- i contratti e le convenzioni. La formazione e le boratori e condiscepoli di Cristo, piuttosto strutture sono determinate a quel livello. Negli che dire che i laici sono nostri collaboratori. istituti missionari più centralizzati il contratto è approvato dal Superiore Generale (presso i 3.3. Membri associati all’istituto Colombani perfino la destinazione missiona- ria all’estero è data dal Superiore Generale). In Il terzo livello è costituito da persone che alcuni casi c’è un coordinatore internazionale. condividono vita comunitaria e impegni dell’I- stituto. Sono i laici che si associano all’istitu- 3.4. Un’associazione “previa” per laici e con- to, anche per periodi determinati, in vista di sacrati missioni particolari. La missione e il ministero proprio dell’istituto fanno parte dei loro impe- Una ulteriore forma di condivisione spiri- gni. Per gli Istituti missionari ad gentes questi tuale e carismatica, si ha quando la “Famiglia” laici in genere prestano un servizio missiona- precede, idealmente e a volte anche giuridica- rio all’estero; al ritorno possono continuare mente, la distinzione tra le differenti vocazioni. ad essere associati, coinvolgendosi nell’ani- In questo caso si entra a fare parte di una fami- mazione missionaria o nella formazione di glia, all’interno della quale successivamente si quelli che sono in partenza. In altri Istituti si differenziano le vocazioni: laicale, familiare, sottolinea la condivisione dell’impegno apo- presbiterale, religiosa… stolico dell’Istituto: aiuto ai ragazzi bisognosi, l’apostolato tra i giovani, aiuto ai poveri, agli ammalati… 4. “Condivisione” del medesimo carisma La dimensione comunitaria è vissuta in mo- di diversi secondo gli istituti. Negli impegni Dobbiamo infine domandarci, al di là delle all’estero c’è preponderanza per équipe miste strutture organizzative, o meglio, prima ancora integrate di religiosi e associati. In altre espe- che nascano strutture organizzative di legame rienze ci sono incontri regolari, talvolta setti- tra laici e istituto, in che modo i laici perven- manali, tra laici e religiosi. In altri istituti questi gono a “condividere” il carisma. Abitualmente associati formano delle fraternità laiche con in- si è pensato, e talora lo si continua a pensare, contri regolari tra loro e con la partecipazione che il carisma del fondatore e della fondatrice di uno o più religiosi. La comunità religiosa sia una realtà di cui religiosi e religiose sono locale è un normale punto di riferimento, il nu- detentori. cleo animatore. Il carisma di un fondatore, di una fondatrice, L’accettazione di un associato all’istituto lo sappiamo, è una realtà complessa. Mutuae re- esige una preparazione di mutua conoscenza, lationes lo descrive come «un’esperienza dello un discernimento personale, un periodo di for- Spirito, trasmessa ai propri discepoli per essere da mazione, una domanda ufficiale da valutare e questi vissuta, custodita, approfondita e costante- approvare dal provinciale, il consenso del con- mente sviluppata in sintonia con il Corpo di Cristo

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 127 Vita Consacrata in perenne crescita». Quindi parla di una “indole Lo stesso si verifica nel rapporto tra le per- propria” che comporta «anche uno stile particola- sone consacrate, e i laici. Il carisma non è una re di santificazione e di apostolato, che stabilisce realtà che appartiene alle persone consacrate e una sua determinata tradizione in modo tale che di cui esse usare e disporre a loro piacimento. se ne possano convenientemente cogliere gli ele- È un dono ricevuto di cui nessuno può appro- menti oggettivi» (n. 11). priarsi e che sempre sorpassa la persona che Se questo è il carisma, quando ci viene do- lo riceve. In questo senso non si può pensare mandato: «Qual è il carisma del tuo fondatore, che siano le persone consacrate a rendere par- della tua fondatrice?», sarebbe fortemente ri- tecipi i laici del proprio carisma. Analogamen- duttivo rispondere indicando un fine, un’azio- te a quanto avviene per esse, sarà lo Spirito ne, un compito. Dovremo sempre raccontare che dona anche ai laici il carisma che ricevuto un’esperienza, l’esperienza di lui, di lei, la sua dal consacrati. Sarà lo Spirito che li chiama a scelta di vita, le intenzioni fondanti, le motiva- condividere una esperienza particolare di vita zioni ideali. Fondatori e fondatrici hanno fatto evangelica. Certo da parte delle persone con- una particolare esperienza nello Spirito, si so- sacrate occorrerà, come per fondatori e fonda- no lasciati condurre da lui in una nuova com- trici, saper testimoniare una esperienza di vita, prensione esistenziale del mistero di Cristo, del mostrarne la ricchezza, la bellezza, l’efficacia Vangelo, della vita cristiana, fino a delineare e con questo attirare e suscitare il desiderio di la fisionomia di un’opera che si esprime in un condividere la medesima esperienza. Ma que- determinato servizio alla Chiesa e alla società sto vale anche per gli stessi laici, che possono come risposta ai segni dei tempi. diventare strumento di attrazione per altri alla La loro esperienza, per sua natura, è comuni- vita consacrata. cativa, ha una valenza collettiva, viene partecipa- Spesso il fondatore e la fondatrice sono per- ta ad altri. Essa contiene come un codice genetico sone consacrate o, nel caso dei fondatori, a destinato a permanere e insieme ad essere riat- volta anche sacerdoti. Inoltre abitualmente essi tualizzato in maniera sempre creativa dai seguaci trasmettono la loro esperienza a persone che a di ieri, di oggi e di domani. I contenuti di questa loro volta si sentono chiamate alla consacrazio- esperienza costituiscono quello che abitualmente ne o al sacerdozio. Questo farebbe pensare, in chiamiamo “carisma del fondatore”. un primo momento, che le sua modalità di at- Pensando a questa valenza collettiva, parlia- tuazione siano esclusivamente nella linea della mo di “trasmissione di una esperienza” da parte vita consacrata. Più ancora, il fatto che l’espe- del fondatore-fondatrice, ma propriamente non rienza carismatica in un primo tempo sia stata dovremmo parlare di trasmissione del carisma incarnata in una modalità religiosa non signi- da parte del fondatore-fondatrice. Essi non sono fica che tale modalità esaurisca le potenzialità detentori di un carisma; lo ricevono e lo vivono, insite nel carisma. Gli antichi Ordini lo sanno ma il dono li trascende, rimane sempre dono li- per esperienza: lo stesso carisma fin dagli ini- bero dello Spirito. Ne sono soltanto gli strumenti zi era vissuto in modalità consacrata maschile per il suo esercizio nella Chiesa, i servitori, mai (primo ordine), in modalità consacrata femmi- i padroni. Per questo essi possono testimoniare nile (secondo ordine), in modalità laicale (terzo il carisma ricevuto, mostrarne la ricchezza, la ordine). Si trattava sempre di tre Ordini distinti bellezza, l’efficacia e con questo attirare altri anche se, al loro interno, vi era una gerarchia. e suscitare il desiderio di condividere la me- Per le congregazioni raramente c’è stata desima esperienza. Ma non è il fondatore o la questa esperienza, ma una più profonda com- fondatrice a trasmettere il carisma, che rimane prensione del carisma ce ne può rendere con- sempre dono libero dello Spirito. Ogni nuovo sapevoli: il carisma, dal punto di vista teorico, membro della famiglia religiosa che nasce at- precede la sua modalità di attuazione e può torno al fondatore-fondatrice ha una vocazione essere vissuto in modalità consacrata e in mo- personale da parte di Dio, nella quale si ritro- dalità laicale. vano, in maniera analoga, gli stessi elementi di Se per secoli un determinato carisma è sta- quella suscitata nel fondatore-fondatrice. È una ta vissuto esclusivamente nello stato religioso, sintonia, una consonanza vocazionale e cari- potremmo ipotizzare che esso in un futuro smatica infusa dallo Spirito Santo. possa essere vissuto esclusivamente nello stato

128 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Vita Consacrata laicale. È la prospettiva verso la quale si stanno stituto religioso. Come i religiosi hanno un mo- orientando diversi istituti religiosi che vedono do proprio di integrare e di vivere il carisma, diminuire la vocazioni religiose e si sentono adattandolo ai bisogni dei tempi, anche gli as- vicini all’estinzione. Estinzione dei religiosi e sociati hanno un modo proprio di interpretare e delle religiose nelle quali fino ad ora è vissuto vivere tale carisma, adattandolo al proprio stato il carisma o estinzione del carisma? Se viene di vita e di azione. meno la vita religiosa che incarna quel cari- I rapporti mutui chiedono di essere impron- sma, il carisma non potrà rimanere nella for- tati alla comunione e alla complementarità, a ma laicale? Di qui, per tanti, la scelta di una partire dalla conoscenza e apprezzamento re- intensa formazione di quei laici che si sentono ciproco, dalla simpatia per le persone e per i chiamati al carisma e l’affidamento ad essi del cammini rispettivi, dalla condivisione dei doni. patrimonio spirituale dell’Istituto e delle opere Questa complementarità si evidenzia anche e iniziative ad esso legate; opere e iniziative nella realizzazione della missione, che esige vie che naturalmente evolveranno con il passag- e attività diverse, come nelle relazioni interper- gio della modalità religiosa a quella laicale del sonali si diversificano i rapporti tra consacrati e carisma. tra coniugati. Penso tuttavia che il gruppo dei religiosi e Da questa comunione e complementarità delle religiose che ne hanno assicurato la con- nasce un arricchimento e un sostegno recipro- tinuità sia comunque chiamato a rimanere un ci tra religiosi e laici, in una vera esperienza di punto di riferimento costitutivo fondamentale comunità ecclesiale, che porta a superare l’ano- e imprescindibile. Difficilmente il carisma dei nimato e l’appartenenza strutturale pur rispet- nostri fondatori e fondatrici può essere vissuto tando le diversità, verso l’unità dei un’unica senza una comunione tra persone consacrate e “famiglia carismatica”. laici. Come ultima parola vorrei condividere un Potremmo inoltre pensare – ed è già una re- sogno: vedere riuniti per un grande evento ec- altà in atto – che i laici stessi sono chiamati a clesiale consacrati e laici delle più varie Fami- testimoniare il carisma a tal punto da suscitare glie carismatiche. Potrebbe essere una giornata vocazioni laicali e anche consacrate all’istituto. nell’Aula Paolo VI per condividere le esperienze, prendere maggiormente consapevolezza del- la novità dei percorsi in atto, crescere insieme Conclusione nella comunione tra carismi. Una celebrazione eucaristica in Piazza san Pietro attorno al papa. Essere associati a un carisma particolare è Tutto eventualmente preceduto da uno, due, tre una vocazione speciale a cui alcune persone giorni di convegno a livello particolare di ogni sono chiamate all’interno della vocazione fon- Famiglia carismatica. damentale cristiana. Vi si aderisce per voca- Potrebbe essere un modo per rendere co- zione, la cui autenticità deve essere verificata sciente la Chiesa intera della nuova realtà che attraverso il discernimento. La condivisione al sta nascendo nel suo seno. carisma non è quindi la partecipazione a una compagnia di lavoro, né a un club di interesse sociale e religioso comune. È la partecipazione Note alla vita dello Spirito, che spinge a vivere tutta l’esistenza cristiana secondo un’angolatura spe- 1. Cf la relazione nella quale ho presentato i risultati ciale. dell’indagine promossa dai Superiori generali: Identità Questo implica il rispetto della vocazione e comunione: a che punto è oggi la vita religiosa, “Vita specifica del laico con i suoi impegni e la sua consacrata” 29 (1993) 16-42. santificazione nel mondo. 2 Atti capitolari OMI, Testimoni in Comunità Apostolica, Tra religiosi e laici che condividono lo stes- n. 40. so carisma c’è un rapporto di complementarità, 3 P. Mietto, Circolare 15, In comunione con i laici par- non di subordinazione. I laici, infatti, sono di- tecipi dell’unica missione, Lettere Giuseppine 1987, 3. rettamente associati al carisma dato alla Chiesa 4 P.L. Marchesi, L’Ospitalità dei Fatebenefratelli verso il attraverso un fondatore e, indirettamente, all’I- 2000, PSIK, Roma 1986, p. 50‑52.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 129 Consecrated Life

Consecrated Life

Religious and Lay Faithful Together in the Same ‘Charismatic Family’

fr. Fabio Ciardi, OMI

One of the expectations of Pope Francis for of our Institutes, and with the constellation the Year of Consecrated Life was communion of Institutes, whether for men or women, that between different Institutes: ‘I also hope for a arose from a shared charism – what the Pope growth in communion between the members of has called ‘charismatic families’, as we can read different Institutes. Might this Year be an occa- in the same apostolic letter: ‘In this letter, I wish sion for us to step out more courageously from to speak not only to consecrated persons, but the confines of our respective Institutes and to also to the laity, who share with them the same work together, at the local and global levels, on ideals, spirit and mission. Some Religious Insti- projects involving formation, evangelization, tutes have a long tradition in this regard, while and social action? This would make for a more the experience of others is more recent. Indeed, effective prophetic witness. Communion and around each religious family, every Society of the encounter between different charisms and Apostolic Life and every Secular Institute, there vocations can open up a path of hope. No one is a larger family, a “charismatic family”, which contributes to the future in isolation, by his or includes a number of Institutes which identify her efforts alone, but by seeing himself or herself with the same charism, and especially lay faith- as part of a true communion which is constant- ful who feel called, precisely as lay persons, to ly open to encounter, dialogue, attentive listen- share in the same charismatic reality. I urge you, ing and mutual assistance. Such a communion as laity, to live this Year for Consecrated Life as inoculates us from the disease of self-absorp- a grace which can make you more aware of the tion’(Pope Francis, Apostolic Letter to all Con- gift you yourselves have received. Celebrate it secrated People on the Occasion of the Year of with your entire “family”, so that you can grow Consecrated Life, II, 3). and respond together to the promptings of the The re-emergence of the Union of Members Spirit in society today. On some occasions when of Generalate Curias was a response to the ap- consecrated men and women from different In- peal of the Pope and we may see it as one of the stitutes come together, arrange to be present results of the Year of Consecrated Life. This Un- yourselves so as to give expression to the one gift ion, like the Union of Superior Generals (USG) of God. In this way you will come to know the and the International Union of Superior Gener- experiences of other charismatic families and als (IUSG), is a way of growing in communion other lay groups, and thus have an opportunity and of drawing up shared projects together. for mutual enrichment and support’(III, 1). In particular, the series of meetings that we have organised this year have had a precise goal: the sharing of the experiences of our re- 1. With the Laity in the Communion Church lations with lay faithful who share the charism

130 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Consecrated Life

and that of the counsels, which was limited to only some Christians. This last pathway, which was specific to consecrated people, was seen as being superior, thereby consigning lay peo- ple to a state of inferiority. Igino Giordani, one of the great protagonists of the laity of the twen- tieth century whose cause for beatification is now well advanced, complained that the laity was seen as the proletariat of the Church. I do not want to go into an assessment of the theol- ogy underlying this terminology. It is sufficient to observe that this generated a certain disqui- et and misunderstanding whose consequences we can still observe today. Actual practice has also contributed to the mutual distancing of vocations within the Church. Monks and religious have often with- drawn into their own worlds, with their own liturgical life detached from that of their local churches, with their own works, with a seclu- sion that have accentuated distances, and with a style of life that has distanced them from that of other Christians, to the point of making them appear too remote and almost unreachable. Here, as well, we are not speaking about the legitimacy or otherwise of certain forms of life, An adequate analysis of this subject would of the value of withdrawing from the world, require a broad vision of at least three dimen- of solitude, or of seclusion, but only of some sions: 1) the laity in the communion Church; 2) negative effects generated by a certain way of lay people who come together in groups, associ- living these values which continues to nurture ations and movements; 3) lay people who share a sense of malaise in the relationships between an experience of life with men and women reli- consecrated people and lay people. gious. A summarising survey is sufficient. A reference to this past is not of a purely academic nature. After the advances in eccle- 1.1 A New awareness of the prophetic mission siology of the Second Vatican Council, has this of the lay faithful mentality that once existed really been super- seded? Or can we not perhaps observe some Down history a tension between consecrat- returns to a ‘restoration’of a certain clerical su- ed people and lay people has been perceived periority? which has been expressed with the same and not However, we cannot deny the great change always happy terminology. If we are consecrat- provoked in the Church by the awareness of the ed, the lay faithful may think that they are seen ‘universal vocation to holiness’. Yes, indeed, as deconsecrated. How many times when I have the lay faithful as well, because of the fact that declared that I am a religious have I heard lay they are Christians, are called to holiness. This people say: “we, too, are religious”. The vision fact, observes the Instruction Starting Afresh of consecrated life as a state of perfection led to from Christ, can become ‘an added motive a tacit but almost consequential opposition to a for joy for consecrated persons. They are now state of imperfection or not full perfection of lay closer to the other members of the People of people. On the eve of the Second Vatican Coun- God with whom they share a common path cil the opinion was still current that the Gospel in the following of Christ, in a more authentic offered a dual pathway to salvation: that of the communion, in mutual respect, without being precepts, which was obligatory for all Christians, superior or inferior’ (n. 13).

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 131 Consecrated Life

At least from a doctrinal point of view, a dual question of the relationship between baptismal temptation that has always been recurrent in the consecration and ‘religious’consecration: ‘By history of the Church has now been superseded. virtue of their rebirth in Christ, all the faithful The first is to narrow the circle of those who share a common dignity; all are called to ho- are called to live the Gospel in its totality. The liness; all cooperate in the building up of the lay faithful are said to be the first to be ‘exempt- one Body of Christ, each in accordance with ed’from certain pages of the Gospel, perhaps the proper vocation and gift which he or she specifically from those that Jesus dictated to the has received from the Spirit’. From this new re- ‘multitudes’, to ‘everyone’. This is a temptation lationships have been born and thus ‘vocations that we already find in the early days of the to the lay life, to the ordained ministry and to the Church and to which John Chrysostom himself consecrated life…are also at the service of one was opposed. He asserted that all the lay faithful another, for the growth of the Body of Christ in had to follow completely what was in the Gos- history and for its mission in the world’(n. 31). pel. He expressed himself as follows when he One needs to read anew above all else the spoke to his people: ‘Some of you say “I am not apostolic exhortation Christifideles laici: ‘clergy, a monk”…But it is here that you are wrong be- men and women religious, the lay faithful… At cause you believe that Holy Scripture concerns one and the same time they all are the goal and only monks, whereas it is even more necessary subjects of Church communion as well as of for you faithful to be in the world’. He rebuked participation in the mission of salvation’. Every those who ‘believe that it is not useful to attend one of us is seen as having different and yet to Holy Scripture’ because ‘they live with their complementary charisms and ministries which wives or serve in the army or because they are allow us to work in one and the same vineyard concerned about their children, they care for of the Lord (cf. n. 55). There are no longer league their relatives or they have commitments in oth- ‘À and league ‘B’ vocations…There are different er matters’. ways of living the same vocation and the same The second temptation is to limit the Chris- single mission. tian life to the interior life, almost as though it This ecclesiological vision opened up the concerned only the spiritual dimension. As a way to a new relationship of communion be- consequence, because they are involved in the tween consecrated people and lay people. When world, lay people are said to live a lesser Chris- they were preparing for the synod, the Superior tianity. As a result, it is not rare, even today, to Generals, when asking themselves about the el- identify the ‘promotion of the laity’ with their ements of the greatest innovative developments access to the world of the liturgy and catechism: that were emerging from the experience of their clothes are placed on a lay person, he is made Institutes, already saw in such a relationship an to read the reading for Holy Mass, he is made authentic sign of the times1. an extraordinary minister of the Eucharist, cate- Who, therefore, are the laity? We can answer chism is entrusted to him…and there he is, ‘pro- with ease: all Christians whom consecrated moted’…to an almost clerical state. For women, people encounter in their daily lives, with an in- in particular, ‘promotion’is said to mean acced- finitely small exception of Christians made up of ing to the ‘clerical’state. the clergy and other consecrated people. For the However, today we are in a fortunate era so-termed Christian countries, the relationship when the laity is acknowledged as having its with the laity is to be identified essentially with full Christian state. The experience of Catholic the relationship with our neighbour whom we Acton and other lay associations, the theology encounter in parishes, in our educational and of the laity which unfolded during the whole of charitable institutions, clerks in banks, shop as- the first part of the twentieth century, and the sistants, bus drivers, next door neighbours, civil Magisterium of the Second Vatican Council, servants… opened up in definitive terms a new awareness Naturally, unity in ecclesial communion of the vocation of lay Christians as well as a new and mission does not mean uniformity. The ecclesial practice. Here one need only refer to riches of the Church are provided specifical- what John Paul II wrote in his apostolic exhor- ly by the diversity of vocations and ministries. tation Vita Consecrata when he addressed the The Second Vatican Council re-affirmed with

132 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Consecrated Life courage the prophetic character of the laity and One is still not dealing here with groups con- their specific vocation to bring Christ into hu- nected with our religious families. Rather, they man social structures ‘so that the power of the are associations for prayer, charitable bodies, Gospel might shine forth in their daily social associations engaged in cultural or social activ- and family life’, a vocation which can express ity…Often they are created and are organised itself ‘even in the programme of their secular on the basis of an authentic special vocation. life’ (Lumen gentium, n. 35). The way of living Belonging to this area we could also list eccle- the Gospel is different and the way of carrying sial movements and from certain points of view out the same mission is different. It is precise- some of the new communities. This is because ly for this reason that we are indispensable to both these forms of life bring together a large each other and why we cannot live in stagnant number of lay people as their members, when compartments. indeed such people do not make up the major- The Instruction Starting Afresh from Christ ity of the membership. With these groups there observes that ‘a new type of communion and is a charismatic harmony: like religious com- collaboration within the various vocations and munities, they often arose because of authentic states of life especially among consecrated per- charisms. sons and laity is beginning’ and points to some What is our relationship with these groups concrete guidelines: ‘Monastic and contempla- of lay people? One answer it seems to me was tive Institutes can offer the laity a relationship indicated at the general assembly of the Union that is primarily spiritual and the necessary of Superior Generals held on 27-29 November spaces for silence and prayer. Institutes commit- 2003. A new fact was that in addition to the 140 ted to the apostolate can involve them in forms Superior Generals or Vicar Generals, 50 mem- of pastoral collaboration. Members of Secular bers of 14 movements and associations were al- Institutes, lay or clerical, relate to other mem- so present (the Theresian Association, Catholic bers of the faithful at the level of everyday life’ Action, the Communité de Beatitudes, the Com- (n. 31). munautés Chemin Neuf, Communion and Lib- One can also enter into communion with the eration, S. Egidio, L’Arche, Le Verbe de Vie, the lay people…of the so-termed ‘secular’ world, Schoënstatt Movement, the Focolare Movement that is to say with those who profess that they are the Salesian Movement, the Secular Franciscan non-believers or have non-religious beliefs. Our Order, Christian Rebirth, Renewal of the Spirit). relationship with them can help us to value, for The subject of the general assembly of the example, their sense of duty, of justice, of work, Superior Generals was not so much the rela- and of many other profoundly human values. In tionship between religious and ecclesial move- addition, their questions oblige us to dig deeper ments, as had been the case, for example, at into our faith. the general assembly of May 1987, as how to address the great challenges that the third 2.2. Lay people with special vocations millennium poses to us. This was an enormous change of outlook which tells what kinds of At the side of people who live their Christian communion and cooperation between religious commitment in an ordinary way in the contexts and lay associations should be established. ‘It of the family, parishes and normal social life, is not a matter of being wary of each other’ the life of the Church has multiple forms of lay said Brother Alvaro Rodriguez Echeverria, the associations that are recognised by the Code of Superior General of the Brothers of Christian Canon Law. Thus we read in Christifideles laici: Schools and the President of the USG, quoting ‘The Church’s rich variety is manifested still fur- St. Exupery of The Little Prince, ‘but of looking ther from within each state of life. Thus within together in the same direction, which can only the lay state diverse “vocations” are given, that be the salvific plan of God. We must unite our is, there are different paths in the spiritual life charisms in order to respond with creativity to and the apostolate which are taken by individ- new forms of dehumanisation, to new forms ual members of the lay faithful. In the field of a of poverty, to the appeals that are directed to “commonly shared” lay vocation “special” lay us by the world of the excluded. A supportive vocations flourish’ (n. 56). presence must stimulate us to have a fertile cre-

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 133 Consecrated Life ativity as regards our own initiatives and our 2.3. Lay people in the world of Institutes of con- cooperation in joint initiatives’. Five great pri- secrated life orities were addressed together. For each one of these concrete testimonies were offered by We will now come to a third category of an Orders or movements. For the challenge of lay people, those who are directly linked to war, the Community of S. Egidio and the Com- our Institutes. The lay people directly linked to bonians; for poverty, Arca and the Jesuits; for our Institutes are people who ask to share our the communication of the Gospel, Commun- spirituality and mission and are animated by the ion and Liberation and the Dominicans; for charism of our Founders. This has really been spirituality, the Renewal of the Spirit and the a new chapter in the experience of consecrat- Carmelites; and for inter-religious dialogue the ed life of recent years: families, couples, single Focolare Movement and the Franciscans. people and young people who want to engage Then there were the work groups to deepen more closely with us and express a special at- their mutual knowledge and communion and tachment to our charism… to see what could be done together. This was In the large Orders there has always been an experience of intense and very rich com- a relationship of communion between conse- munion between old and new charisms. More crated people and lay people. One need only than the conclusions that were reached, what remember here the phenomenon of the Third mattered was that everyone perceived the new- Orders and other Institutes have a long history as ness and the beauty of the event in itself. That regards the animation of the laity and coopera- so many charismatic forces within the Church tion with lay people. However today these cen- met was a true gift of God that will have a great turies-old experiences, as well, are expressed in future. a new way, offering greater autonomy, fostering As I took part in this assembly it seemed to international links, and laying emphasis on for- me that I was witnessing the implementation mation, spirituality and communion. of what we read in Starting Afresh from Christ As the same time, new forms of unprece- where that document invites consecrated men dented groups and associations have arisen in and women to open themselves to communion the world of religious Congregations. There are with other Institutes and other forms of conse- missionary Institutes ad gentes who lay emphasis cration in the belief that: ‘The future can no upon cooperation with lay people in engaging longer be faced in isolation… Dialogue and in mission abroad. Other Institutes concerned communion are also sought from new forms with teaching or other precise apostolic goals of evangelical life… Finally, a new richness place lay people who belong to groups or asso- can spring from an encounter and commun- ciations in their educational or health-care pro- ion with the charisms of ecclesial movements. jects and associate them with their spirituality. Movements can often offer the example of This has been truly a new chapter in the evangelical and charismatic freshness such as experience of consecrated life of recent years. the generous, creative initiatives in evangelisa- This was observed, for example, by the Gener- tion. On the other hand, movements as well as al Chapter of the Order of Camillians of 1992 new forms of evangelical life can learn a great which expressed what was happening to a cer- deal from the faithful, joyful and charismatic tain extent everywhere: ‘A new reality is be- witness of consecrated life which bears a very ing born: families, couples, single people and rich spiritual patrimony, the many treasures of young people who want to engage more closely experience and wisdom and a great variety of with us, expressing a special attachment to our apostolates and missionary commitments’(n. charism…This phenomenon, which is relatively 30). new, is a sign of the times. We are not the own- I strongly hope that the USG will proceed ers of our charism: it belongs to the Church. We along these lines. It was also the wish of the are therefore happy that lay people, called by lay people who were present at the meeting God, want to share it’2. of the USG and are used to relating to women The apostolic exhortation Vita consecrata religious in their daily lives: they were amazed observed in a very positive way that ‘Today… that they were to interact only with men. many Institutes have come to the conclusion

134 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Consecrated Life

growing out of the need to share responsibili- ty not only in the carrying out of the Institute’s works but especially in the hope of sharing spe- cific aspects and moments of the spirituality and mission of the Institute…Whereas in times past it was especially the task of religious men and women to create, spiritually nourish and direct aggregate forms of laity, today, thanks to an every increasing formation of the laity, there can be a mutual assistance which fosters an understand- ing of the specificity and beauty of each state of life. Communion and mutuality in the Church are never one way streets’(n. 31). that their charism can be shared with the laity…a Before proceeding to analyse these new new chapter, rich in hope, has begun in the his- kinds of relationships between religious and tory of relations between consecrated persons lay people, it will be helpful to halt for a short and the laity’ (n. 54). This document sees in this while and examine the pathway that has been phenomenon ‘one of the fruits of the teaching followed over recent years. on the Church as communion’and re-launches a relationship of communion and cooperation with lay people as a form of effective response 2. The Pathway of Communion between Reli- to the challenges of our time. Thus we read at gious and Lay People n. 56 of this document: ‘A significant expres- sion of lay people’s sharing in the richness of the Three factors above all else lie behind the consecrated life is their participation in various current renewal of the nature of these relation- Institutes under the new form of so-called as- ships: sociate members or, in response to conditions –– The ecclesiology of communion and the re- present in certain cultures, as people who share discovery of the role of the laity, to which I fully for a certain period of time the Institute’s have already referred. community life and its particular dedication to –– A new awareness of the potentialities of the contemplation or the apostolate. This should al- charism of each Institute which is capable ways be done in such a way that the identity of of being experienced not only by consecra- the Institute in its internal life is not harmed’. ted people but also by others. According to Vita consecrata this experience –– The fall in vocations and a lack of personnel of communion is not only an opportunity for an to support the works of Institutes. improved carrying out of apostolic and pastoral work – it is also an opportunity for an authentic This last factor is probably the one that first positive mutual fertilisation. Lay people, sharing stirred the waters. the fundamental values of a charism, ‘will expe- rience at first hand the spirit of the evangelical 2.1. The need for ‘labour’ counsels, and will thus be encouraged to live and bear witness to the spirit of the Beatitudes, The decrease in real human resources in order to transform the world according to caused by the fall in vocations, by religious God’s design’(n. 55). Consecrated people, for leaving their Institutes, and by the ageing of their part, will be led to deepen – thanks to the religious, began in the 1970s. At the same time contribution of lay people – some aspects of the complexity of managing works, and as a their charism. consequence an augmented workload, also The Instruction Starting Afresh from Christ increased. This was especially evident in Insti- reminds us that ‘Whereas at times in the recent tutes with social, care, hospital and education- past, collaboration came about as a means of al works. The inclusion of lay people during supplementing the decline of consecrated per- this first period took place with roles that were sons necessary to carry out activities, now it is held to be ‘secondary’. Calling lay people to

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 135 Consecrated Life fill the jobs left ‘vacant’by men and women re- But this was still not very present in the usu- ligious was unavoidable. al sensibility of religious and indeed there was The increasing substantial presence of lay peo- no lack of diffidence because of the belief that ple in works was not perceived as a positive reality too great an openness to lay people would call in itself but, rather, as a ‘lesser evil’that was indis- into question the identity of consecrated life. At pensable in assuring the survival of Institutes. Lay times, indeed, consecrated people found them- people were included in works more because of selves subordinated to lay people. necessity than out of conviction; they were seen This stage was well expressed in the ques- as ‘helpers’, ‘co-workers’, or employees. They did tions that were posed as far back as 1987 by the not take a part in fundamental decisions and they Superior General of the Congregation of St. Jo- were not seen as having a specific function in an seph: ‘Do we really see lay people as the agents ecclesiological sense. of apostolate with whom we can and must work, The progressive inclusion of lay people, who and Christians who respond to their own baptis- gradually became the majority of workers, trans- mal vocations, or instead do we see them solely formed the family management of works into as our helpers and as supporters of our works? companies in which men and women religious Is their inclusion seen as an ecclesial duty and became employers and no longer engaged in a characteristic of our charism, and therefore the direct apostolate that had enthused them to enrichment, or as a necessity dictated by a lack enter a Congregation. Conflicts with trade un- of personnel or other external needs? At times ions were quite common, not least because re- we find them not well grounded spiritually and ligious communities, used to a family approach culturally or discontinuous or invasive. But on to management, were not attentive to respect the other hand it is also true that our lay people for contractual realities that are typical of the are at times displeased by observing that some management of a company. of us are less open than them to the spirit of the Second Vatican Council and do not take part in 2.2. The ecclesiological ‘choice’ of the laity that ongoing formation which, instead, many of them feel that they need’3. At the end of the 1980s working with lay peo- ple became a positive choice in the running of 2.3. Communion with the laity as a ‘prospect’ works. In ecclesiological terms, more attention was paid to respect for the variety of vocations Under the pressure of the ecclesiology of and their complementary character as regards communion and the development of a de fac- witness. It was affirmed that lay people can en- to situation, religious have no longer felt that rich the spiritual life of a community, and be they are autonomous members of the people of enriched as regards the spiritual and apostolic God. Rather, they see themselves as a part of an charism of a Founder, so as to work at a deeper ecclesial body and perceive that their task must level with a Congregation in specific activities. be performed with the contribution of everyone Not only managerial but also educational in a way that respects the diversity of vocations. roles were entrusted to lay people, whereas the Personal relationships have changed: respect is role of religious was identified above all else paid to lay people not only because of the ser- with witness to spirituality in attending to per- vice they provide but in an approach of grateful sonal relationships, in spiritual formation and in welcome because religious believe not only that animation. they have something to give but also that they People were progressively convinced that for have much to receive. The attempt is made to the theology of the laity ‘care for the world’, en- exclude all forms of superiority in a cooperation trusted to lay people, did not relate only to man- that forgoes, where this is necessary, the right agerial roles but also to educational roles (the to be the owners of initiatives and managerial providers of formation, teachers, animators) and posts. that the role of religious was identified above The spiritual and apostolic charism is seen as all else with witness to spirituality, attending to a gift of the Church for which the Congregation personal relationships, spiritual formation and that embodies it is responsible but of which it animation. is not the owner, and therefore it is recognised

136 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Consecrated Life that lay people, as well, can adopt it according live out their apostolic responsibility not only in to their lifestyles. ‘The fact that the charisms of temporal and earthly realities but also in those founders and foundresses, having been born of that are specifically ecclesial in character’4. the Spirit for the good of all, must once again be placed at the centre of the Church, open to communion and participation by all the People 3. Convergences in Experiences Currently of God, is being increasingly discovered’(Start- Taking Place ing Afresh from Christ, n. 31). Only together can we create a community First of all, we need to be aware that there that transmits evangelical culture and ‘co-re- is a great variety of experiences. We may detect sponsibility’ in the management of our works. various levels of engagement by lay people in There has been a slow acquisition of the con- relation to the charism of an Institute. It may be cept of a spiritual or charismatic ‘family’ which of use here to read again the summary offered is based on a recognition that the charism of on this subject by the apostolic exhortation Vita the Founder is embodied not only in religious consecrata. consecration but also in many other ways of living the Christian life. This has created deep 3.1. Charisms and Christian lay people ties between those who feel that their lives are animated by the same charism. This document speaks first of all about the The original charism has been thought about relationship with lay people in general, with all in a new way starting with relationships with lay people, as something that always being en- lay people. We may read as a typical example riching for them and for us (cf. nn. 54-55). In of this what the Superior General of the Fate- this case, one can speak about the ‘radiation of benefratelli wrote: ‘I am convinced that St. John industrious spirituality beyond the frontiers of of God, today, would not create new hospitals, the Institute’. This enables, on the one hand, lay nor would he set himself to direct them. Instead, people to be involved in certain typical forms of he would dedicate his role to training men, to service and, on the other, religious to see that creating in the laity minds and hearts able to some aspects of the charism can bring unex- assure in our works a correct professional, hu- pected and fertile forms of deepening. man and spiritual atmosphere that is sometimes It is not necessarily the case that men and defective. I repeat the point: we do not become women who work in our works, or who are es- friars, priors, Provincial Superiors or Superior pecially near to us with affection, esteem and Generals in order to become managers but, concrete help, are called to share our charism. rather, in order to bear witness, to direct, to ed- With them the relationship takes place at an ucate our co-workers in the mission of caring in evangelical level: they are neighbours who an integral way for the sick, for those in need… should be loved as we love ourselves. With The great task that awaits us in the near future is them, with each one of them, we can come to specifically this: to be, within our works, a mor- live the reciprocity of love, the new command- al guidance, that is to say a vigilant guidance, ment, the very heart of the Gospel. and, if necessary, critical, so that our co-workers At the same time, our specific charism can align with us in service to the sick. This is a de- radiate out towards them starting with the wit- cisive choice that can no longer be postponed ness of our lives. In this way, as well, the hope and which will cost us a great deal of hard work, expressed in the instruction Starting Afresh from perhaps also in some cases the loss of prestige, Christ is implemented: ‘the charisms of founders but it will enable our works to perform better, and foundresses, having been born of the Spirit from a managerial point of view as well…Lay for the good of all, must once again be placed people possess a unique and undivided ‘iden- at the centre of the Church, open to communion tity’ because at one and the same time they are and participation by all the People of God, is members of the Church and members of society. being increasingly discovered (n. 31). The doc- From their special status they consistently derive ument Vita consecrata speaks in a more specif- their participation in the salvific mission of the ic way about ‘associate members’and ‘people Church; as baptised people they can and must who share fully for a certain period of time the

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 137 Consecrated Life

Institute’s community life and its particular ded- richment. To achieve a growth in the unity of ication to contemplation or the apostolate’ (cf. this ‘family’, forms of encounter and informa- n. 56). tion, as well as shared formation, are found. From this arise forms of cooperation, and 3.2. Associated lay people their development, that we could summarise in the following way: The second level is thus that of associate –– From external support to cooperation. Lay members. Are they associated with the Insti- people are not only asked to offer support tute or associated with each other? In gener- in an external way to the work of religious al, lay people associate with each other to live through prayer and financial help – they al- the charism according to their specific secular so offer the possibility of cooperation with- character. Their autonomy is to be wished for in the apostolate. in forms of lay associations envisaged by the –– From subordination to participation. In the Code of Canon Law. Only in this way will they place of the figure of the religious who be able to find their pathway and expressions commands and of lay people who obey, of their lives that are typically lay: the specific emerges the figure of the animator who charism of the Founder or of the Institute must involves the closest co-workers in consul- be interpreted or lived in a lay or secular way. tation, decision-making and implementa- It is above all else a specific spirituality that tion. attracts these lay people to associate with re- –– From being the object to being the subject ligious Institutes in order to receive a ‘supple- of mission. Lay people are not only the ob- ment of the soul’in their Christian and social jects of pastoral care – in taking part in mis- roles. All the Institutes emphasise this and they sion they become active subjects. also express the pathways to holiness that are –– From partial cooperation to integral coop- consonant with them, pointing out above all eration. In a school or in catechesis there is else the itinerary of their Founder: their exam- cooperation not only in teaching but also ple of a spiritual pathway attracts more than in the integral formation of candidates; in theoretical schools. a parish not only is the particular field of The secular and lay character of these as- action taken into account – the overall plan sociated people is constantly invoked. For this is also taken into account, thanks to parish reason, the formation of consecrated young councils as well. Thus in a parish mission people tends to transmit the theology of the lai- a lay person not only bears witness – he or ty and of mission and does not only involve ini- she is involved in its overall implementa- tiation into the specific charism of the Institute. tion. The specific structures of lay people who –– From co-operation in activity to commun- associate with each other must be found specif- ion in life. Encounter does not take place ically by them through a realistic discernment only to do something to the advantage of that respects the lives and the mission of the young people or the poor – a vision, moti- various groups and the various contexts. This vations, spirituality and lives are shared. A does not exclude the help of men and women lay person does not only support a mission, religious; indeed, it hopes for it. The structures a work, taking part in it – he or she is called of independence between religious and associ- to share the spirituality of an Institute. ated lay people, instead, must be found in dia- –– From being fellow workers to being fellow logue and mutual respect between both sides, disciples. The agent of the mission of the In- so that everyone can draw upon the water of stitute is not a man religious or a woman re- the same charismatic spring, thereby acquiring ligious but Christ himself through the Holy concrete forms of embodiment of the charism Spirit. Religious and lay people must attend according to their own state. the school of their Teacher Jesus and listen In general, emphasis is placed on the char- to the Holy Spirit who is the protagonist acter of a charismatic family that unites men of the mission of the Institute. One could religious, women religious and lay people in therefore say more accurately that we are communion, complementarity and mutual en- all fellow workers and disciples of Christ,

138 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Consecrated Life

rather than that lay people are our fellow The nature of the association of lay people workers. with an Institute varies a great deal. Most of the time this takes part at a Provincial level. 3.3. Associate members of an Institute It is the Provincial Superior who, in the final analysis, accepts associated lay people and The third level is made up of people who approves contracts and agreements. Formation share the community life and the commit- and structures are decided at that level. In more ments of an Institute. These are the lay people centralised missionary Institutes the contract is who associate with an Institute, even for spe- approved by the Superior General (in the case cific periods, with a view to special missions. of the Order of St. Columba the Superior Gen- The mission and the ministry of the Institute eral himself decides the destination for the lay are a part of their undertakings. For missionary person for missionary activity abroad). In some Institutes ad gentes, these lay people in gen- cases there is an international coordinator as eral provide their missionary service abroad; well. when they return home they can continue to be associated with their Institutes, being in- 3.4. A ‘prior’ association of lay people and con- volved in the animation of mission or in the secrated people formation of those lay people who will leave. In other Institutes emphasis is placed on shar- Another form of sharing of spirituality and the ing the apostolic commitment of the Institute: charism takes place when the ‘Family’ precedes, help for young people in need, apostolate at the level of values and at times in juridical amongst young people, help for the poor, help terms, a differentiation of vocations. In this case for the sick… a lay person enters a family, within which the The community dimension has been expe- vocations are differentiated subsequently: lay, rienced in different ways by different Institutes. familial, priestly, religious… In activity abroad there is a preponderant sup- port for mixed integrated teams made up of 3.5. The sharing of the same charism religious and associated lay people. In other experiences there are regular, at times week- Lastly, we should ask ourselves, quite aside ly, meetings between lay people and religious. from organisational structures, or rather before In these Institutes these associated lay people the creation of organisational structures with make up lay fraternities which hold regular ties between lay people and the Institute, how meetings with the participation of one or more lay people come to ‘share’ the charism. It has religious. The local religious community is a been habitually thought, and at times it is still normal point of reference, it is the animating thought, that the charism of a Founder is a reality nucleus. that is owned by the religious. The acceptance of an associated lay person The charism of a Founder, as we know, is a into an Institute requires the development of complex reality. Mutuae relationes describes is knowing each other, personal discernment, a as ‘an “experience of the Spirit,” transmitted to period of formation, and an official request that their disciples to be lived, safeguarded, deep- will be assessed and approved by the Provincial ened and constantly developed by them, in har- Superior, as well as the consent of the spouse in mony with the Body of Christ continually in the the case of married people. The acceptance of- process of growth. This ‘distinctive character’ ten takes place with a liturgical rite. A contract also involves ‘a particular style of sanctification is also signed in which special attention is paid and of apostolate, which creates its particular to the economic dimension, especially when tradition, with the result that one can readily there is participation in an activity. The length perceive its objective elements’(n. 11). of the relationship is made clear and varies ac- If this is what the charism is, when we are cording to the Institute. It can last for one year, asked ‘what is the charism of your Founder?’, it or for three years, and it can be renewed until would be strongly reductive to answer by point- there is a final permanent association. Activity ing to a goal, an action or a task. We should abroad lasts for at least three years. simply narrate our experience, his experience,

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 139 Consecrated Life her experience, the life choice, the basic inten- place with consecrated people, it is the Holy tions and the motivations at the level of values. Spirit who gives to lay people the charism that Founders had a special experience of the Holy has been received by the consecrated. It is the Spirit; they allowed themselves to be led by him Holy Spirit who calls them to share in the spe- into a new existential understanding of the mys- cial experience of evangelical life. It is certain- tery of Christ, of the Gospel, and of Christian ly the case that consecrated people will need, life, to the point of outlining the physiognomy as was the case with their Founders, to know of a work that is expressed in a specific service how to bear witness to an experience of life, to the Church and society, as a response to the to demonstrate its riches, beauty and efficacy signs of the times. and in this way attract and provoke the wish to Their experiences, by their very nature, in- share the same charism. But this also applies to volved communication, they had a collective the lay people themselves who can become an value, they were shared with others. They con- instrument to attract others to consecrated life. tained what is akin to a genetic code that was Often the Founders were consecrated people destined to last and at the same time to be im- or, in the case of male Founders, at times priests plemented anew by the followers of yesterday, as well. In addition, they habitually transmitted today and tomorrow in a way that has been al- their experience to people who in their turn felt ways creative. The contents of this experience called to consecration or the priesthood. This constitute what we habitually call the ‘charism would lead one to think, initially, that the way of the Founder’. When we think about this col- in which a charism is expressed in practice is ex- lective value, we speak about the ‘transmission clusively through consecrated life. Furthermore, of an experience’ by the Founder. But, in fact, the fact that the charismatic experience at the we should not speak about the transmission of outset was embodied in a religious form does a charism by the Founder. Founders are not the not mean that this form covers all the potentiali- owners of a charism; they receive it and they live ties inherent in the charism. The ancient Orders it, but the gift transcends them; it always remains know this by experience: the same charism from a free gift of the Holy Spirit. They are only its in- the outset was experienced in the form of male struments for its exercise in the Church; they are consecration (the first Order), in the form of fe- its servants but never its owners. For this reason, male adherence (the second Order), and in the they can bear witness to the charism that has form of lay adherence (the third Order). These been received, demonstrate its riches, its beauty were always three distinct Orders even if, within and its efficacy, and in this way they can attract them, there was a hierarchy. others and provoke the desire to share the same In the case of Congregations this experience experience. But it is not the Founder who trans- was rare, but a deeper understanding of the mits the charism, which always remains a free charism can make us aware of this: the charism, gift of the Holy Spirit. Each new member of the from a theoretical point of view, precedes its religious family that arises around a Founder has form of actuation and can be experienced in a a personal vocation given by God, in which are consecrated form and a lay form. to found, in a similar way, the same elements of Whereas for centuries a specific charism has that personal vocation generated in the Founder. been expressed exclusively in the religious state, This is a harmony; it is a vocational and charis- we could posit that in the future it could be expe- matic consonance, infused by the Spirit. rienced exclusively in a lay state. This is the pros- The same takes place in the relationship be- pect towards which various religious Institutes are tween consecrated people and lay people. The moving – Institutes that are witnessing a decline charism is not a reality that belongs to conse- in religious vocations and feel that there are near crated people and which they can use and dis- to extinction. Are we dealing here with the ex- pose of as they please. It is a gift that has been tinction of men religious and women religious received which nobody can have as their own in whom hitherto the charism has been experi- and which always goes beyond the person who enced or with the extinction of the charism itself? receives it. In this sense, one should not think If the religious life that embodies that charism dis- that it is the consecrated who make lay people appears, could not that charism remain in a lay share in their charism. Similarly, and as takes form? Hence, for very many individuals, the de-

140 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Consecrated Life cision in favour of the intense formation of those Mutual relationships require to be marked lay people who feel called to the charism and the by communion and complementarity, starting entrusting to them of the spiritual heritage of the with knowing each other and mutual appreci- Institute and of the works and initiatives connect- ation, with good will towards people and their ed with it – works and initiatives that will naturally respective pathways, and the sharing of gifts. evolve with the move from the religious form to This complementarity is also highlighted the lay form of the charism. in the carrying out of mission which requires However, I believe that a group of men reli- different pathways and activities, just as in the gious or women religious who have assured the world of inter-personal relationships the rela- continuity of the charism are nonetheless called tionships between consecrated people and be- to remain a fundamental and inescapable con- tween spouses themselves become diversified. stitutive point of reference. Only with difficulty From this communion and complementarity can the charism of our Founders be experienced is born mutual enrichment and support between without communion between consecrated peo- religious and lay people, in a true experience ple and lay people. of ecclesial community that leads to an over- We may also think – and this is already a coming of anonymity and the membership of an reality that is underway – that lay people them- institution, albeit respecting diversity, moving selves are called to bear witness to the charism towards the unity of one ‘charismatic family’. to such a point as to generate both lay and con- In my final words I would like to share a secrated vocations for the Institute. dream with you: to see consecrated people and lay people of the most varied charismat- ic Families come together for a great eccle- Conclusion sial event. This could be a day in the Paul VI Hall in the Vatican to share experiences, To be associated with a particular charism to become more aware of the new innova- is a special vocation to which some people are tions of pathways that are being followed, called inside a fundamental Christian vocation. and to grow together in communion between They adhere to it as a vocation, the authenticity charisms. A celebration of the Eucharist in St. of which has to be verified through discernment. Peter’s Square with the Pope. With everything, The sharing of the charism is not therefore par- if possible, preceded by one, two or three days ticipation in a company of work or a club with of conferences at the particular level of each shared social and religious interests. It is partic- charismatic Family. ipation in the life of the Holy Spirit who pushes This could be a way of making the whole us to live the whole of our Christian existence Church aware of a new reality that is being according to a special approach. born within it. This implies respect for the specific vocation of a lay person with his or her commitments and sanctification in the world. Notes Between religious and lay people who share the same charism there should be a relationship 1. See the article in which I described the results of the of complementarity and not one of subordina- survey organised by the Superior Generals: ‘Identità e tion. Indeed, lay people are directly associated comunione: a che punto è oggi la vita religiosa’, Vita with a charism given to the Church through a consacrata 29 (1993), pp. 16-42. Founder and indirectly through a religious In- 2. Atti capitolari OMI, Testimoni in Comunità Apostolica, stitute. Just as the religious have their own way n. 40. of integrating and living the charism, adapting 3. P. Mietto, Circolare 15, In comunione con i laici parte- it to the needs of the times, so the associates cipi dell’unica missione, Lettere Giuseppine 1987, p. 3. have their own way of interpreting and living 4. P.L. Marchesi, L’Ospitalità dei Fatebenefratelli verso il that charism, adapting it to their own state of life 2000 (PSIK, Rome, 1986), pp. 5052. and activities.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 141 Atti di Consulta

Atti di consulta generale Luglio-dicembre 2018

Ammissione alla professione solenne p. Augusto Chendi (provincia del nord italiana) per tre anni nella diocesi di Ferrara-Comacchio Nicola Mastrocola (provincia romana) (Italia) Walter Vinci (provincia romana) p. Arsene Basongo (provincia Burkina Faso) per Luis Alejandro Ruiz Blanco (provincia nord ita- due anni ulteriori consecutivi ai tre già conces- liana - delegazione di Colombia-Ecuador) si, in diocesi di Chieti-Vasto (Italia) Frank Jhordano Castro Guzman (provincia nord p. Carlos Antonio Zago (provincia del Brasile) per italiana - delegazione di Colombia-Ecuador) cinque anni, nella diocesi di Caçador (Brasile) José Miguel Lugo Aragon (provincia nord italia- na - delegazione di Colombia-Ecuador) Sammy Paul Koiko (provincia nord italiana - Indulto di incardinazione definitiva in diocesi delegazione del Kenya) Matia Aliikiriza (provincia anglo-irlandese - de- p. Claudio Martinelli (provincia nord-italiana) legazione in Uganda) nella diocesi di Huacho (Perù) Joseph Nguyen Kim Trung (provincia thailan- dese - delegazione del Vietnam) Joseph Luu Ngoc Hung (provincia thailandese Soppressione canonica di una comunità - delegazione del Vietnam) Joseph Tran Duc Toan (provincia thailandese - Soppressione della comunità di Predappio delegazione del Vietnam) (Provincia nord italiana) e sua riduzione a resi- Anthony Nguyen Thien Tai (provincia thailan- denza della comunità di Bologna-Rizzoli dese - delegazione del Vietnam) Soppressione della comunità di Santa Cruz de Vincent Nguyen Phi Ky (provincia thailandese la Sierra (provincia brasiliana) in Bolivia - delegazione del Vietnam) Paul Van Pham Truong (provincia thailandese - delegazione del Vietnam) Erezione canonica di una comunità

Erezione della comunità di Pescara (Provincia Decreto di dimissione dall’ordine del Burkina Faso) fr. Marcelo Miranda Dos Santos (provincia bra- siliana) indulto di uscita dall’Ordine Incardinazione In Altra Provincia Camilliana

p. Felice Chech (attualmente a Taiwan) dalla Permesso di vivere in extra-claustra provincia delle Filippine nella Provincia nord italiana p. Brice Patrick Nainangue-Tendo (provincia del Benin-Togo) per tre anni nella diocesi di Nizza (Francia)

142 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Decisions of the General Consulta

Decisions of the general consulta July-December 2018

Admission to solemn profession p. Augusto Chendi (provincia del nord italiana) per tre anni nella diocesi di Ferrara-Comacchio Nicola Mastrocola (provincia romana) (Italia) Walter Vinci (provincia romana) p. Arsene Basongo (provincia Burkina Faso) per Luis Alejandro Ruiz Blanco (provincia nord ital- due anni ulteriori consecutivi ai tre già conces- iana - delegazione di Colombia-Ecuador) si, in diocesi di Chieti-Vasto (Italia) Frank Jhordano Castro Guzman (provincia nord p. Carlos Antonio Zago (provincia del Brasile) italiana - delegazione di Colombia-Ecuador) per cinque anni, nella diocesi di Caçador (Bra- José Miguel Lugo Aragon (provincia nord italia- sile) na - delegazione di Colombia-Ecuador) Sammy Paul Koiko (provincia nord italiana - delegazione del Kenya) Indult of definitive incardination in the dio- Matia Aliikiriza (provincia anglo-irlandese - cese delegazione in Uganda) Joseph Nguyen Kim Trung (provincia thailan- p. Claudio Martinelli (provincia nord-italiana) dese - delegazione del Vietnam) nella diocesi di Huacho (Perù) Joseph Luu Ngoc Hung (provincia thailandese - delegazione del Vietnam) Joseph Tran Duc Toan (provincia thailandese - Canonic suppression of a community delegazione del Vietnam) Anthony Nguyen Thien Tai (provincia thailan- Soppressione della comunità di Predappio dese - delegazione del Vietnam) (Provincia nord italiana) e sua riduzione a resi- Vincent Nguyen Phi Ky (provincia thailandese denza della comunità di Bologna-Rizzoli - delegazione del Vietnam) Soppressione della comunità di Santa Cruz de Paul Van Pham Truong (provincia thailandese - la Sierra (provincia brasiliana) in Bolivia delegazione del Vietnam)

Canonic erection of a house Decree of dismissal from the order Erezione della comunità di Pescara (Provincia fr. Marcelo Miranda Dos Santos (provincia bra- del Burkina Faso) siliana) indulto di uscita dall’Ordine

Incardination Requests for ‘ex-claustrà p. Felice Chech (attualmente a Taiwan) dalla p. Brice Patrick Nainangue-Tendo (provincia provincia delle Filippine nella Provincia nord del Benin-Togo) per tre anni nella diocesi di italiana Nizza (Francia)

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 143 Necrologi Obituaries Beati i morti nel Signore Blessed are those who die in the Lord

P. ALFRED MEYER 1925-2018 Il 28 novembre 2018, il Dio della vita ha chiamato a sé il membro più anziano della provincia tedesca, il suo servitore e nostro fratello, padre Alfred Meyer, camilliano. È nato il 27 novembre 1925 ed è deceduto il giorno dopo il suo 93° compleanno. Nato a Spandau (oggi parte della capitale tedesca Berlino), figlio di Friedrich e Mary Meyer, divenne studente nel 1944 come soldato. Dopo un periodo come prigioniero di guerra ha conseguito il diploma della scuola secondaria nel seminario per le ‘vocazioni adulte’ a Königstein. Entrò nel noviziato dei camilliani ed emise i primi voti religiosi il giorno 8 dicembre 1950. Dopo gli studi di filosofia e teologia fu ordinato sacerdote nella città di Münster il 2 aprile 1955. Per tredici anni ha lavorato come formatore nei seminari minori dei camilliani a Neuss e Obermarsberg. Nell’aprile 1968 cambiò il suo ministero e divenne cappellano nell’Ospedale St. Lukes di Neuss e dal gen- naio 1978 divenne cappellano della parrocchia ospedaliera dello Spirito Santo nell’ospedale universitario di Friburgo. Nel gennaio 1996 si dimise da questi incarichi e andò in pensione. Dopo un certo e necessario tempo di recupero e di riposo, sperimentando la sua vita troppo tranquilla, ha chiesto, a partire dal 1997, un nuovo incarico come cappellano sostituto nell’ospedale San Camillo, gestito dalle Figlie di San Camillo ad Asbach/Westerwald. Nel 1998 si è trasferito ad Asbach e ha trascorso più di 20 anni come cappellano nell’ospedale San Camillo e come assistente spirituale delle Figlie di San Camillo. Poiché la parrocchia locale di San Lorenzo ad Asbach non aveva più un parroco locale, gli abitanti del villaggio partecipavano alle celebrazioni liturgiche in ospedale. Due settimane prima della sua morte, padre Meyer si rese conto che non era più in grado di adempiere ai suoi doveri e chiese un momento più tranquillo, quasi un suo secondo pensionamento. Il Signore della Vita gli ‘riservò’ il riposo eterno di cui aveva bisogno. Il giorno 5 dicembre, ore 15.00, è stata celebrata la S. Messa in suffragio, nella cappella dell’ospedale DRK-Kamillus ad Asbach. Il funerale si è svolto, giovedì 6 dicembre alle ore 13,00 al cimitero di Friburgo/Breis-gau. La S. Messa funebre è stata celebrata nella chiesa dell’ospedale universitario di Friburgo, dove ha lavorato per 18 anni.

P. ALFRED MEYER 1925-2018 November 28, 2018, the God of life called the eldest member of the German province his servant and our brother, father Alfred Meyer camillian, born the 27th of November 1925 one day after his 93rd birthday in his kingdom. Born in Spandau (today part of the German capital Berlin) as son of Friedrich and Mary Meyer he became as student in the year 1944 a soldier. After a time as war prisoner he made the Diploma of the secondary High school in the college of “late vocations” in Königstein. He entered the noviciate of the Camillians and made his first vows on the th8 of December 1950. After the studies of philosophy and theology he was ordained a priest in the city of Münster on the 2nd of April 1955. During 13 years he worked as formator in the minor seminaries of the camillians in Neuss and Obermars- berg. In April 1968 he changed his ministry and became chaplain in the St. Lukes Hospital in Neuss and from Jan- uary 1978 he became chaplain of the hospital parish of the Holy Spirit at the university hospital of Freiburg. In January 1996 he resigned from this duties and went in retirement. After a certain and necessary time of recovery he experienced his life as too quiet and became starting from 1997 a stand-in chaplain in the

144 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Necrologi Obituaries St. Camillus hospital, run by the Daughters of St. Camillus in Asbach/Westerwald. In 1998 he moved to Asbach and spent more than 20 years as chaplain in the St Camillus hospital and as the Spiritual leader of the Daughters of St. Camillus. As the local parish St. Lawrence in Asbach didn’t have no more a local priest the residents of the village enjoyed the liturgical celebrations in the hospital. Two weeks before his death Father Meyer realized, that he wasn’t able to fulfil his duties anymore and looked asked for a quieter time during his second retirement. The Lord of life gave him the everlasting rest he needed. We shall celebrate the mass for him in the chapel of the DRK-Kamillus hospital in Asbach on Wednesday, the 5th of December at 3pm. The funeral service will be on Thursday, the 6th of December at 1pm at the cemetery of Freiburg/Breisgau, thereafter the funeral mass will be celebrated in the church of the University hospital of Freiburg, where he worked for 18 years.

P. ANGELO PASQUAL FILHO 1925-2018 Nato il 19 aprile 1925 a Farroupilha-RS, i suoi genitori sono Angelo Pasqual e Luiza Gomes. La famiglia emigrò nello stato di Santa Catarina nel 1928, fissando la propria residenza nella regione di Faxinal Branco, oggi Iomerê-SC. Entrò nel Seminario São Camilo a Iomerê il 15 aprile 1937. Ha iniziato il noviziato a São Paulo il 18 marzo 1943 e ha emesso la prima professione religiosa il 19 marzo 1944. Ha studiato filosofia e teologia a São Paulo. Ha emesso la professione solenne il 19 marzo 1947 ed è stato ordinato diacono il giorno 11 giugno 1949 e consacrato sacerdote il 9 luglio 1949. P. Carlos Alberto Pigatto, suo compagno da quando è entrato nel seminario, ha affermato che p. Angelo ‘è stato un grande camilliano nel senso stretto del termine’. Di seguito presentiamo la sua attività ministeriale camilliana nella provincia brasiliana, lungo questi 72 anni di professione solenne e 69 anni di sacerdozio. P. Angelo, subito dopo l’ordinazione sacerdotale, fino al 1953, fu cappellano della Santa Casa della Mi- sericordia di São Paulo, aiutando nel suo ministero anche in altri ospedali della capitale di São Paulo. In questo periodo si impegnò anche per raccogliere fondi per la costruzione del Seminario Pio XII. Nel 1953 assunse la cappellania della struttura sanitaria Dom Pedro II a Jaçanã. Dal 1954 al 1956 è rimasto nel Seminario Pio XII, dove assume il compito di economo e svolse anche numerose attività di manutenzione. Nel 1956 fu nominato cappellano dell’Ospedale Matarazzo e dal 1958 al 1960 assunse la cappellania del IAPC. Allo stesso tempo ha accompagnato la costruzione del Seminario São Pio X a Granja Viana. Durante questo periodo lavorò anche alla strutturazione e costruzione della parrocchia di Sant’Antônio di Granja Viana e ne divenne il primo parroco, il 14 dicembre 1958. Il 17 febbraio 1960 fu trasferito a Iomerê come vicario parrocchiale e economo del seminario. Il 13 ottobre 1961 viene di nuovo trasferito a Vila Pompéia e riprende per la seconda volta la cappellania dell’Ospeda- le Matarazzo. Il 5 gennaio 1965 fu trasferito ad Assis Chateaubriand – PR per costruire il seminario. Nel luglio del 1965 fu inaugurato il seminario Giovanni XXIII. Ancora nel luglio del 1965 venne inviato a Vila Nova – PR, per costruire una chiesa e prepararla a diventare parrocchia. Il 23 agosto 1965 viene eretta la parrocchia e padre Angelo viene nominato primo parroco. Il 22 gennaio 1967, la parrocchia di Vila Nova fu riconsegnata al vescovo e padre Angelo fu trasferito ad Assisi Chateaubriand come parroco della parrocchia di Nossa Senhora do Carmo. Il 29 ottobre 1969, assunse la cappellania della Santa Casa di São Paulo, integrando la comunità di Nossa Senhora da Saúde. Nel 1972 fu inviato a Macapá con l’intenzione di fondare una comunità missionaria. Inizialmente prestò servizio nell’amministrazione dell’ospedale São Camilo e São Luís, dove rimase fino al 1973, quando si recò nella comunità di Bauru, dove rimase fino al febbraio 1975, quando assunse la cappellania dell’o- spedale das Clínicas di São Paulo.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 145 Necrologi Obituaries Il 10 agosto 1976 ritorno a Macapá per attuare il progetto di sviluppo socio-sanitario. Il 3 marzo 1980 fu trasferito a Pinhais - PR per accompagnare la costruzione del Seminario São Camilo. Nel gennaio del 1981 andò a Sinop - MT con la missione di aiutare la costruzione del Seminario. Il 7 febbraio 1983 fu nominato parroco della arrocchia di São Camilo di Sinope. Il 10 agosto 1984 ritorna a Santos - SP come cappellano della Santa Casa, ente di beneficenza portoghese ed economo della co- munità. Il 5 febbraio 1987, a Brasilia - DF assume l’incarico di cappellano dell’Hospital de Base. Il 27 febbraio 1988 ha assunto l’incarico della parrocchia di Iomerê fino al 1991, quando diventa cappellano dell’ospedale de Clínicas di Curitiba - PR. Nel 1992 ha chiesto un anno sabbatico a Roma per frequentare il Camillianum, dove ha lavorato contem- poraneamente nella cappella dell’Ospedale San Giovanni al Laterano. Il 15 luglio 1993, rientra da Roma e a Santos assume l’incarico di cappellano dell’ospedale Ana Costa, della Casa de Saúde e anche economo della comunità. Il 30 febbraio 1997 è trasferito a Brasilia come vicario parrocchiale e cappellano dell’ospedale. Il 1 agosto 1999 assunse il servizio della parrocchia di Monte Santos de Minas - MG. Il 12 settembre 2001, fu di nuovo trasferito a Brasilia come superiore della comunità e cappellano ospedaliero. Il 18 settembre 2008 è trasferito a Iomerê, già provato dalla malattia del morbo di Alzheimer. Il 30 maggio 2011 si reca nel Recanto São Camilo dove poter essere seguito con le cure più adeguate per la propria salute. Il 24 ottobre 2018, alle 19.00, muore all’ospedale São Camilo da Granja Viana dopo un lungo periodo di ricovero. I funerali si sono svolti nella cappella dell’ospedale il 25 ottobre 2018. La S. Messa è stata celebrata dal Superiore provinciale con la partecipazione di religiosi, novizi, seminaristi, collaboratori ospedalieri e membri della famiglia laica camilliana. Dopo la messa, la salma è stata traslata a Iomerê, sua terra natale, e dopo il funerale e la celebrazione eucaristica è stata sepolta, il 26 ottobre 2018, nel cimitero municipale.

P. ANGELO PASQUAL FILHO 1925-2018 Was born on 19 April 1925 in Farroupilha-RS to his parents Angelo Pasqual and Luiza Gomes. The family had emigrated to the State of Santa Catarina in 1928 and had made their home in the region of Faxinal Branco, today Iomerê-SC. He entered the São Camilo Seminary of Iomerê on 15 April 1937. He began his novitiate in São Paulo on 18 March 1943 and made his first religious profession on 19 March 1944. He studied philosophy and theology at São Paulo. He made his perpetual profession on 19 March 1947 and was ordained a deacon on 11 June 1949 and consecrated a priest on 9 July 1949. Fr. Carlos Alberto Pigatto, his companion when he entered the seminary, observed that Fr. Angelo ‘was a great Camillian in the strict sense of the term’. We will now describe his Camillian ministerial activity in the Province of Brazil during his 72 years of perpetual profession and 69 years as a priest. Immediately after his priestly ordination, Fr. Angelo until 1953 was a chaplain at the Santa Casa della Mis- ericordia in São Paulo, helping through his ministry other hospitals in the capital São Paulo as well. During this period, he was also involved in gathering funds for the building of the Pio XII Seminary. In 1953 he took on responsibility for the chaplaincy of the Dom Pedro II health-care institution in Jaçanã. From 1954 to 1956 he was at the Pio XII Seminary where he became the financial administrator and also engaged in many activities relating to its maintenance and running. In 1956 he was appointed a chaplain at the Matarazzo Hospital and from 1958 to 1960 he was respon- sible for the chaplaincy of the IAPC. At the same time he followed the building of the São Pio X Seminary at Granja Viana. During this period he also worked for the planninng and the construction of the Parish of Sant’Antônio in Granja Viana and became its first parish priest on 14 December 1958. On 17 February 1960 he was moved to Iomerê as the parish vicar and financial administrator of the sem- inary. On 13 October 1961 he was again transferred to Vila Pompéia and again took responsibility for the chaplaincy of the Matarazzo Hospital. On 5 January 1965 he was transferred to Assis Chateaubriand – PR to build the seminary. In July 1965 the Giovanni XXIII was inaugurated. In July 1965 he was also sent to Vila

146 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Necrologi Obituaries Nova – PR to build a church and prepare it for the new parish. On 23 August 1965 the parish was erected and Father Angelo was appointed its first parish priest. On 22 January 1967 the parish of Vila Nova was handed back to the bishop and Father Angelo was trans- ferred to Assisi Chateaubriand as parish priest of the Parish of Nossa Senhora do Carmo. On 29 October 1969 he was made responsible for the chaplaincy of the Santa Casa di São Paulo and joined the community of Nossa Senhora da Saúde. In 1972 he was sent to Macapá with the intention of founding a missionary community. At the outset he served in the administration of the São Camilo e São Luís Hospital where he stayed until 1973 when he went to the community of Bauru where he remained until February 1975, becoming responsible for the chaplaincy of the das Clínicas Hospital of São Paulo. On 10 August 1976 he returned to Macapá to implement the project for social/health-care development. On 3 March 1980 he was transferred to Pinhais - PR to follow the building of the São Camilo Seminary. In January 1981 he went to Sinop - MT with the mission of helping with the building of the seminary. On 7 February 1983 he was appointed the parish priest of the Parish of São Camilo in Sinope. On 10 August 1984 he returned to Santos - SP as chaplain of the Santa Casa, a Portuguese charitable organisation, and became financial administrator of the community. On 5 February 1987, in Brasilia – DF, he became the chaplain at the Hospital de Base. On 27 February 1988 he became parish priest of the Parish of Iomerê until 1991 when he became chaplain of the de Clíni- cas Hospital of Curitiba - PR. In 1992 he asked for a sabbatical year in Rome to attend the Camillianum and worked at the same time at the chapel of the San Giovanni al Laterano Hospital. On 1993 he returned from Rome and in Santos became a chaplain at the Ana Costa Hospital and at the Casa de Saúde. He was also the financial administrator of the community. On 30 February 1997 he was transferred to Brasilia where he became a parish vicar and chaplain of the hospital. On 1 August 1999 he became parish priest at the Parish of Monte Santos de Minas - MG. On 12 September 2001 he was once again moved to Brasilia as Superior of the community and was also a hospital chaplain. On 18 September 2008 he was transferred to Iomerê, already suffering from Alzheimer’s disease. On 30 May 2011 he went to Recanto São Camilo where he could be followed with the best treatment possible for his health. On 24 October 2018, at 19.00, he died at the São Camilo Hospital of Granja Viana after a long period in that hospital. His funeral took place at the chapel of the hospital on 25 October 2018. The Holy Mass was celebrated by the Provincial Superior with the participation of religious, novices, seminarians, hospital workers and members of the Lay Camillian Family. After the Holy Mass his coffin was taken to Iomerê, his place of birth, and after the celebration of the Eucharist he was buried on 26 October 2018 in the municipal cemetery.

FRATEL ENRIQUE SANZ ORTEGO 1957-2018 Fratel Enrique Sanz Ortego è morto il 25 novembre 2018, presso l’ospedale camilliano di San Pere de Ribes. Aveva 61 anni. È deceduto circondato dall’affetto e dalla vicinanza della comunità religiosa, degli amici, dei volontari e di tutta l’equipe sanitaria. Fratel Enrique è nato a Huerta de Rey, diocesi di Burgos, il 20 febbraio 1957. Entrato nell’Ordine camilliano a Vic (Barcellona) il 25 settembre 1970, ha iniziato il noviziato a Sant Pere de Ribes (Barcellona) il 5 ottobre 1975. Nel settembre del 1976 è inviato alla comunità di Bravo Murillo (Madrid), dove inizia i corsi propedeutici alla teologia presso la Universidad Pontificia de Comillas. Nell’ot- tobre 1982 fu assegnato alla comunità di Sant Pere de Ribes, dove ha lavorato come infermiere ausiliario nella Residencia ‘San Camilo’ fino al 1984. Il 10 ottobre è inviato alla comunità di Siviglia – Avda. de la Cruz Roja – per proseguire i suoi studi di teologia. In questa comunità ha emesso la professione solenne il 29 settembre 1985, consacrandosi defi- nitivamente a Dio come religioso fratello.

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 147 Necrologi Obituaries Nel maggio del 1987 è entrato a far parte dell’equipe di pastorale della salute dell’ospedale ‘Virgen del Rocío’ fino al 1992: poi è stato assegnato alla comunità diSant Pere de Ribes per lavorare come assistente nella Residencia ‘San Camilo’. Nel settembre del 1995 è stato trasferito presso la comunità di Saragozza per lavorare nella struttura assi- stenziale come infermiere ausiliare. Quando questa casa è stata soppressa, nell’anno 2000, fr. Enrique si è unito alla nuova comunidad de La Almunia de Doña Godina, provincia di Saragozza, per lavorare nella residenza sanitaria ‘Santa María de Cabañas’come assistente ausiliario, fino al 2004. Nel mese di agosto 2004, fr. Enrique è ritornato nella comunità di Sant Pere de Ribes (Barcellona), per motivi di salute. Tuttavia, in questa comunità ha continuato a lavorare come economo ed infermiere. Ringraziamo il Signore, per la vita di fr. Enrique, per la sua consacrazione e il servizio che ha offerto agli ammalati. Il 26 novembre 2018, è stata celebrata la messa funebre nella cappella dell’ospedale di Sant Pere de Ribes. La salma è stata cremata e le ceneri sono state deposte nella sua città natale, Huerta del Rey (Burgos), dove si sono svolti i funerali, mercoledì 28 novembre 2018. Riposa nella pace del Signore.

BROTHER ENRIQUE SANZ ORTEGO 1957-2018 Brother Enrique Sanz Ortego died on 25 November 2018, at the Camillian hospital of San Pere de Ribes. He was 61. He passed away surrounded by the affection and the nearness of his religious community, friends, volunteers and the whole of the health-care team. Brother Enrique was born in Huerta de Rey, in the diocese of Burgos, on 20 February 1957. He entered the Order of Camillians in Vic (Barcelona) on 25 September 1970 and began his novitiate at Sant Pere de Ribes (Barcelona) on 5 October 1975. In September 1976 he was sent to the community of Bravo Murillo (Madrid) where he began courses that were preparatory to his theology studies at the Universidad Pontificia de Comillas. In October 1982 he was assigned to the community of Sant Pere de Ribes where he worked as an auxiliary nurse at the Residencia ‘San Camilo’ until 1984. On 10 October he was sent to the community of Seville – Avda. de la Cruz Roja – to continue with his studies in theology. In this community he made his perpetual profession on 29 September 1985, conse- crating himself definitively to God as a religious brother. In May 1987 he joined the pastoral care in health team of the ‘Virgen del Rocío’ Hospital and was a mem- ber of it until 1992. He was then assigned to the community of Sant Pere de Ribes to work as an assistant at the Residencia ‘San Camilo’. In September 1995 he was moved to the community of Saragozza to work in the care centre as an auxil- iary nurse. When this house was dissolved in the year 2000, Br. Enrique joined the new comunidad de La Almunia de Doña Godina, in the Province of Saragozza, to work at the health-care home of ‘Santa María de Cabañas’as an auxiliary assistant. He did this until the year 2004. In the month of August 24 2004, Br. Enrique returned to the community of Sant Pere de Ribes (Barcelona) for health reasons. However, in this community he continued to work as the financial administrator and as a nurse. We thank the Lord for the life of Brother Enrique, for his consecration and the service that he offered to the sick. His funeral Mass was celebrated on 26 November 2018 in the chapel of the hospital of Sant Pere de Ribes. His body was cremated and the ashes were placed in the city of his birth, Huerta del Rey (Burgos), where his funeral took place on Wednesday 28 November 2018. May he repose in the peace of the Lord.

148 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 Novità editoriali New Pubblications Felice Ruffini – Una vita donata

Questo libro viene alla luce come risposta alle tante persone che desiderano approfondire la conoscenza del Servo di Dio Nicola D’Onofrio. L’autore, padre Felice Ruffini, da profondo conoscitore qual è del nostro amato Ni- cola, appaga pienamente questa esigenza con il suo stile accattivante e il ricorso continuo alle numerose testimonianze. Ne risulta un’opera “corale” che agevola la lettura divenuta, cosi, quasi l’ascolto di una sinfonia di voci, che insieme riescono a renderci contemporanei e partecipi dell’esperienza umana e spirituale di questa vita gioiosamente donata a Dio. Con la certezza della validità di questo libro, ringrazio l’autore e auguro al lettore di attin- gervi ulteriori stimoli per vivere nel quotidiano l’invito di Gesù a donare la propria vita e così possederla per sempre.

Scritti del venerabile Nicola d’Onofrio – a cura di Felice Ruffini

Ci sono immagini che dicono più di molte parole. Per me è stato cosi: ho incontrato Nicolino d’Onofrio attraverso una foto. E, a parlare è stato il suo volto raggiante! Sono stato conquistato da quel sorriso accattivante e puro! Ed ora, dopo aver terminato in un pomeriggio la lettura dei suoi scritti, mi sembra di po- ter dire di conoscerlo. Attraverso le sue parole traspare tutta la semplicità e la limpidezza del ragazzo di Villamagna felice del suo cammino e con gli occhi illuminati, fissi sull’infinito. Non c’è nulla di costruito ed artefat- to. Nicolino si mostra qual è: un ragazzo abruzzese “doc”, senza fronzoli, schietto e sincero, che non si nasconde dietro le proprie debolezze, ma che fa del suo orgoglio natio la forza per persistere nella scelta di Cristo, per non soccombere sotto i colpi delle proprie debolezze e nulla anteporre alla realizzazione della usa vocazione: essere prete, un prete camilliano. Una commozione sincera mi ha pervaso quando, leggendo le sue lettere, mi so- no riconosciuto in quei tratti di seminarista fervoroso: spontaneo e convinto nelle sue richieste, affettuoso e premuroso nel manifestai i propri sentimenti, specialmente verso la mamma! Dall’introduzione di Camillo Cibotti – Vescovo di Isernia – Venafro

M.C.Brochierieux – Grégoire. Ou un autre regard sur les fragilisés de la vie – Préface de Jean Vanier

«De métier, je suis un simple réparateur de pneus. Je ne suis pas médecin.» Grégoire Ahongbonon est né au Bénin en 1952, marié et pere de six enfants. Après avoir été appelé dans des villages où il a vu des malades mentaux attachés aux arbres, dans la forét, livrés aux intempéries et aux bêtes, n’at- tendant plus que la mort, Grégoire s’est indigné: «On ne peut pas laisser l’homme dans cet état! Pas au XXÌ siècle» Il a fondé l’association Saint-Ca- mille-de-Lellis qui crée et gère des centres d’accueil et de réinsertion. il veut changer le regard des gens vis-à-vis des personnes qui ont une fragilité mentale. Au fil des années, dans divers pays, sont nées des associations pour aider Grégoire dans san action. Qui donc est cet homme ordinaire qui fait des choses extraordinaires Ma- rie-Christine Brocherieux est allée à sa rencontre en Côte d’Ivoire et au Bénin et a constaté que de réparateur de pneus, il est devenu réparateur de vies. Sur un sujet délicat, aussi ben en Occident qu’en Afrique, Grégoire appone

CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018 149 Novità editoriali New Pubblications des solutions concrètes et largement reconnues. Lui et san association ont reçu en 2005, le prix des Droits de l’Homme en Psychiatrie (Genève); en 1998 le Prix de l’OMS pour sa lutte contre l’exclusion sociale et en 2010 le “Prix Van Thuan Solidarité et Développement” de la fondation San Matteo en lien avec le Conseil Pontifica! “Justice et paix”.

Arnaldo Pangrazzi – Geografia Spirituale

“Il vero problema, scriveva M. Zundel, non è se saremo vivi dopo la morte, ma se saremo vivi prima di morire”. La malattia grave e inguaribile offre al soggetto colpito l’opportunità di fare tesoro del presente, riflettere sul tem- po passato e aprirsi con fiducia al domani nella consapevolezza che ogni giorno è un regalo ancora che un diritto. Al tramonto della vita è importante portare alla luce quei valori umani, spirituali e religiosi che permettono di vivere in pienezza l’ultimo viaggio, dal tempo alla eternità. Il compito di chi aiuta è di essere farmaci più che dare farmaci, accogliendo e valorizzando le diverse mappe interiori di chi sta per dire addio alla vita e aprirsi al mistero del futuro.

Luciano Sandrin – La resiliencia, la fuerza para caminar con el viento en contra

Lanzamos una nueva publicación,“La resiliencia, la fuerza para caminar con el viento en contra”. Escrito por el Padre Luciano Sandrín, religioso camilo italiano, presidente emérito del Instituto Internacional de Teología pastoral sanitaria (Camillianum) y profesor de Psicología de la Salud y de la Enfermedad. Con gran experiencia en la comprensión y humanización del mundo de la salud y los enfermos. En esta obra profundiza de forma clara y concreta en los diferentes aspectos de la resiliencia visitando varias reali- dades diferentes, como la resiliencia en los niños o en los sistemas y comu- nidades. Sandrín define el concepto de resiliencia y dibuja un mapa en el que encontramos los factores de riesgo y protección de los diferentes grupos, que nos ayudará a llevar a la práctica un buen acompañamiento para poten- ciar esta capacidad. Trabaja claramente el concepto de sufrimiento, y como puede ponerse al servicio de los procesos si ayudamos a que la persona que sufre recorra el camino que la ayude a situar en su vida lo que causa dicho sufrimiento. Pone el acento también en la experiencia de sufrimiento vivida a través de la fe, como es pieza clave en el paso del sufriente al resiliente. Partiendo para ello de reconocer la propia fragilidad humana.

Regolamento di Formazione e Statuto delle parrocchie in lingua portoghese

Sono state completate a cura della Provincia Camilliana del Brasile le tradu- zioni in lingua portoghese del Regolamento di Formazione e dello Statuto delle parrocchie e rettorie dell’Ordine.

150 CAMILLIANI-CAMILLIANS • 3-4/2018

Finito di stampare nel mese di giugno 2019 da Rubbettino print 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro)