sui sentieri della Parola www.romasette.it Pontefice al Corpus Domini: la Messa e la processione Lo sguardo verso la Trinità: iovedì prossimo, 22 maggio, alle Gore 19, Papa Benedetto XVI cele- brerà la Santa Messa sul sagrato della aprirci al mistero di amore basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, nella solennità del DI MARCO FRISINA Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Presiederà quindi la processione euca- a festa della Trinità ci invita a guardare in alto e a spingere i nostri ristica fino alla basilica di Santa Maria Locchi nell’intimità di Dio, nel mistero della sua vita profonda, a im- Maggiore. I parroci della diocesi assi- mergerci nell’oceano dell’Onnipotenza di Dio, del- steranno alla Messa, che sarà celebra- la Verità luminosa, dell’Amore immenso. Contem- ta soltanto dal Santo Padre. Per l’occa- plando la bellezza di Dio scopriamo il senso del sione indosseranno talare, cotta e sto- nostro essere creatura e possiamo dilatare infinita- la bianca, mentre gli altri presbiteri sa- mente il nostro spirito a misura di ciò che contem- ranno solamente in talare e cotta. La pliamo, affinché la grazia ci ricolmi della sua forza e processione prenderà il via al termine della sua gioia. L’uomo è fatto per la grandezza infi- della liturgia e si snoderà lungo via Me- nita di Dio, è stato creato perché possa dissetarsi rulana. alla sorgente inesauribile dell’amore che sgorga dal Vi parteciperanno, nell’ordine: scout, cuore della Trinità e godere della comunione che confraternite e sodalizi, associazioni unisce le tre divine Persone. La Trinità vuole coin- eucaristiche, neo-comunicati e mini- volgere l’uomo nella danza gioiosa che li unisce e Anno XXXV • Numero 20 • Domenica 18 maggio 2008 stranti, Cavalieri del Santo Sepolcro, re- dischiudergli il mistero dell’amore con cui il cuore ligiose, religiosi, sacerdoti, parroci, cap- di Dio vuole abbracciare tutto l’universo. La nostra pellani e prelati di Sua Santità, vesco- vita quotidiana è spesso avvilita dalla meschinità e Supplemento di Avvenire, Responsabile: Angelo Zema C Corr. Postale n. 6270 intestato a Avvenire - Nei Spa vi, arcivescovi, cardinali. I seminaristi dal peccato. Lasciamo che la nostra anima si innalzi Sede: Piazza San Giovanni in Laterano 6a, 00184 Roma; Ufficio commerciale - Via della Pigna 13a - 00186 Roma e i fedeli seguiranno il Santissimo Sa- con le ali della grazia alla contemplazione di Dio [email protected] - www.romasette.it - Tel-fax 066790295 - [email protected] cramento. per splendere della sua infinita bellezza. Telefono: 06 6988.6150/6478 Fax: 066988.6491 - Pubblicità: Publicinque Roma- Cecilia Longo Abbonamento annuo euro 48.00 (Edizione domenicale) (06.8800846/ 392.1456835)

L’opzione per la sofferenza tra i temi del Convegno diocesano di giugno L’attenzione ai malati cuore della pastorale

Una grande scuola episcopale, nello scegliere il tema del Convegno diocesano di quest’anno, di speranza, l’«università» abbia voluto inserire anche l’aspetto della sofferenza tra quelli del cristianesimo: la fondamentali nell’educazione alla speranza. Non per niente Benedetto testimonianza del parroco XVI, nella Spe salvi , dedica ben di S. Ponziano, che vive la cinque paragrafi a questo tema (n. 36-40). «Agire e soffrire come luoghi malattia in prima persona di apprendimento della speranza», dice il Papa. Dunque nel soffrire si impara a sperare. È proprio vero. La DI LUIGINO PIZZO * sofferenza è una grande scuola, non di rassegnazione, ma di speranza. o sempre confidato ai Innanzitutto di quella speranza sacerdoti miei collaboratori e soprannaturale, virtù teologale, che Hai ministri straordinari della ci spinge a guardare verso il cielo, Comunione che quando è il verso il nostro traguardo ultimo e a momento di andare a visitare gli misurare le cose di questo mondo in ammalati e portare loro l’Eucaristia si riferimento a quello. Ma poi anche trovano sempre ostacoli e di quella speranza quotidiana e contrattempi. Non ci si decide mai semplice che ci fa scoprire con gioia ad andare. Sarà una coincidenza? O la solidarietà degli altri, un po’ di forse fra i tanti aspetti del nostro umanità, un po’ di attenzione e di ministero pastorale questo è uno dei rispetto, merci che sembrerebbero più sgraditi? Una cosa però è certa: tanto rare oggi. quando si torna si è sempre pieni di Ringrazio il Signore di avermi fatto gioia. Il contatto con i malati è incontrare, nei miei ricoveri in la scheda veramente qualcosa di straordinario, ospedale degli ultimi mesi, delle che ti ricostruisce dentro. Questa è persone veramente straordinarie: almeno la mia esperienza dopo non solo competenti dal punto di Le iscrizioni in Vicariato trent’anni di sacerdozio. vista professionale, ma, quel che più ntro martedì prossimo, 20 maggio, I miei malati, soprattutto quelli a cui conta, umane, sensibili, attente, Edovranno pervenire le schede di i- porto la Comunione ogni mese, premurose. So che non capita tutti i stimmate, dico loro, Padre scrizione al Convegno ecclesiale dioce- sono veramente un pezzo del mio giorni. Per questo lo apprezzo ancor Pio aveva le stimmate, ma sano in programma dal 9 al 12 giugno. L’apertura del Santo Padre cuore. Nella celebrazione della di più. Ho avuto il privilegio di anche voi avete le Le iscrizioni, come si ricorderà, vanno in- Passione, il Venerdì Santo, la mia celebrare la Messa nel 30° stimmate! Alzate queste dirizzate alla Segreteria generale del Vi- il 9 a San Giovanni in Laterano preghiera è per loro. La notte di anniversario della mia ordinazione mani: con l’Unzione anche cariato di Roma (fax 06.69886472) af- Natale e quella di Pasqua non li sacerdotale non nel fasto della mia voi siete uniti a Cristo finché si possano organizzare i gruppi di dimentico mai. chiesa parrocchiale addobbata a Crocifisso e dovete riflessione per la seconda serata del Con- l tema del Convegno ecclesiale diocesano, in programma dal 9 al 12 giu- Ancor più oggi, che mi trovo anch’io festa, com’era stato per il 25°, ma nel mostrare al mondo che vegno, che si terrà nelle prefetture. Igno, è «Gesù è Risorto. Educare alla speranza nella preghiera, nell’azione, a vivere la malattia in prima persona, corridoio dell’ospedale, circondato Cristo ci ha salvati La scheda è reperibile on line sul sito in- nella sofferenza». Ad aprirlo, nella basilica di San Giovanni in Laterano, sarà dalla parte del malato, sto scoprendo da medici, infermieri, portantini e soffrendo e morendo per ternet www.romasette.it (all’interno del- anche quest’anno il Santo Padre, che terrà la relazione nella serata di lunedì l’azione straordinaria della Grazia di malati. È stata una delle Messe più amore. Dovete essere la sezione «Documenti e Comunicati») e 9 giugno (inizio ore 19.30) dopo la preghiera iniziale e il saluto del cardina- Dio nei momenti di dolore e di belle della mia vita. orgogliosi di questa vostra su www.vicariatusurbis.org, il portale le vicario Camillo Ruini. Il suo intervento sarà seguito dalla testimonianza prova. Intendiamoci: la sofferenza L’attenzione al malato è secondo me testimonianza. della diocesi. del giornalista Luigi Accattoli, vaticanista del Corriere della Sera. La prima se- non ha nulla di poetico o di nobile. il cuore della pastorale. Non esagero. Conservo gelosamente nel rata sarà conclusa dalle comunicazioni per i lavori della seconda serata, che È dura e difficile. Per tutti. Non Ho detto tante volte nelle mie omelie breviario l’immaginetta si terranno nelle prefetture della diocesi: nell’occasione saranno comunica- consiglio ai miei confratelli di offrire che si può essere cristiani bravissimi, della prima Messa di un mio ti gli orari delle singole riunioni. Nuovo appuntamento nella basilica di San Giovanni ai malati profonde meditazioni sul ma finché non si è sperimentata la carissimo amico. C’è una bellissima in Laterano giovedì 12 giugno, con le relazioni di sintesi per settore dei lavori svolti dolore. Meglio tacere o al massimo sofferenza non si è ancora arrivati immagine della Madonna disegnata a nelle prefetture e le proposte pastorali da isnerire nel vademecum del programma lasciar parlare brevemente il Vangelo all’«università» del cristianesimo. Il mano, ma c’è soprattutto una frase di pastorale 2008-2009. Conclusioni del Convegno da parte del cardinale vicario. di Gesù. Piuttosto siamo noi a dover giorno in cui amministro l’Unzione San Paolo che non dobbiamo mai Per accedere alla basilica sarà necessario essere in possesso di apposito pass, che si imparare da chi soffre. Osservare, degli infermi in forma comunitaria ai dimenticare: «Ti basta la mia Grazia, potrà richiedere iscrivendosi al Convegno nelle proprie parrocchie o realtà ecclesia- ascoltare, capire, condividere, com- miei malati mi commuovo più che perché la mia potenza si manifesti li di appartenenza e poi si ritirare presso la segreteria generale del Vicariato dal 1° patire. alle Prime Comunioni. In loro c’è pienamente nella debolezza». giugno. Da ricordare che a tutti partecipanti, alle parrocchie e alle altre realtà ec- Per tutti questi motivi mi ha fatto veramente l’immagine di Gesù clesiali è stato diffuso un foglio di lavoro in preparazione al Convegno ecclesiale dio- molto piacere che il Consiglio Crocifisso. San Francesco aveva le * Parroco di San Ponziano cesano per partecipare attivamente all’appuntamento di giugno.

Santo Padre la nostra vicinanza e il la storia nostro affetto». L’invito non è rivolto Accanto a Benedetto XVI per aiutare chi soffre solo ai singoli, ma soprattutto a «comunità parrocchiali, comunità Nata nell’VIII secolo religiose, responsabili di rettorie e la tradizionale elemosina Domenica 29 giugno la Chiesa tradizione che si ripeterà anche cappellanie», come sottolinea il quest’anno il 29 giugno, nel giorno in porporato. Da sempre impegnati nella asce con lo stesso cristianesimo la celebrerà la Giornata della Carità cui la città di Roma festeggia i suoi promozione dell’iniziativa i membri Npratica di sostenere del Papa: l’annuncio in una lettera patroni e la Chiesa ricorda la solennità del Circolo San Pietro, l’associazione materialmente coloro che hanno la dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. «Il nata il 28 aprile del 1869 da un gruppo missione di annunciare il Vangelo, del cardinale Ruini. Colletta Santo Padre Benedetto XVI - osserva il di laici romani desiderosi di dimostrare perché possano impegnarsi in tutte le chiese della diocesi con la cardinale vicario Camillo Ruini nella la propria fedeltà al Pontefice, interamente nel loro ministero, lettera di presentazione dell’iniziativa - nonostante l’approssimarsi della fine prendendosi anche cura dei più collaborazione del Circolo San Pietro si preoccupa profondamente di quanti del potere temporale. Saranno i soci, bisognosi. Solo a partire dall’VIII si trovano nella necessità e nella come da tradizione, a consegnare al secolo, comunque, si diffuse, per DI GIULIA ROCCHI sofferenza». Il porporato esorta, Santo Padre quanto raccolto il 29 volontà degli anglosassoni da poco pertanto, i cittadini dell’Urbe a giugno. «Le braccia e il cuore del Papa» convertiti, la pratica di consegnare un n aiuto concreto offerto al contribuire alla raccolta dell’obolo, a ha infatti definito l’associazione contributo annuale al Santo Padre. Papa perché possa compiere un gesto che sia «segno Benedetto XVI, durante l’udienza dello Nacque così il «Denarius Sancti Petri» «Urispondere alle tantissime tangibile della nostra condivisione per scorso 22 febbraio, in cui ha ricevuto i (Elemosina a San Pietro), che ben richieste che gli pervengono da ogni l’universale sollecitudine» del Santo membri del sodalizio. E ha ringraziato presto si diffuse nei Paesi europei. parte del mondo, specialmente dai Padre. «Ben conoscendo la generosità loro per la «generosità» e lo «spirito di Passò poi attraverso diverse Paesi più poveri». Così Benedetto XVI del popolo romano - scrive il cardinale sacrificio» con cui portano avanti la vicissitudini nel corso dei secoli, fino a ha definito l’«obolo di San Pietro», le Ruini - invito tutti i fedeli a pregare per raccolta dell’obolo. Chi lo desidera quando fu benedetta da Papa Pio IX, offerte raccolte durante le varie il Papa nelle Sante Messe di domenica potrà consegnare le offerte con l’enciclica «Saepe venerabilis» del celebrazioni nella «Giornata della 29 giugno e a partecipare con la propria direttamente al Circolo, o versarle 5 agosto 1871. Oggi la colletta ha luogo Carità del Papa» e consegnate al offerta al servizio di carità del presso l’Amministrazione del Vicariato in tutto il mondo cattolico, per lo più il Pontefice affinché le utilizzi per diversi successore di Pietro». Sarà questo «un di Roma (piazza San Giovanni in 29 giugno o la domenica più vicina interventi a favore dei bisognosi. Una modo concreto - spiega - di far sentire al Laterano 6/a). alla solennità dei Santi Pietro e Paolo. Domenica 2 18 maggio 2008 Settimana residenziale del clero oratori Oggi la Festa Nomine al Cor: dei Popoli dal 30 giugno a Rocca di Mezzo confermato Baffigi dalle ore 9 oprattutto oggi, quando infatti scandite dalle celebrazioni - le lodi ’assemblea generale del «Sl’isolamento e la solitudine sono alle 8; la Messa alle 12.15; l’adorazione e la LCor (Centro oratori a S. Giovanni una condizione diffusa, diventa decisivo celebrazione dei vespri alle 19 - e da romani) si è riunita, come l’accompagnamento personale, che dà la momenti di incontro. Lunedì pomeriggio prassi ogni tre anni, per in Laterano certezza di essere amato, compreso e sarà il gesuita irlandese padre Timothy l’elezione delle nuove cariche accolto. In concreto, questo Healy a fornire ai sacerdoti alcuni sociali dell’associazione. Sono accompagnamento deve far toccare con «Elementi di antropologia fondamentale», risultati eletti: Enrico Baffigi mano che la nostra fede non è qualcosa e proseguirà la mattina successiva. Nel come presidente, del passato, che essa può essere vissuta e pomeriggio di martedì primo luglio riconfermato dal precedente che vivendola troviamo realmente il nostro interverrà invece monsignor Pietro triennio; Luca Amato, vice- bene». Così Benedetto XVI rifletteva Strappa, vicario parrocchiale a San presidente; Luigi Cerchi, È ispirato a un durante il Convegno diocesano del giugno Policarpo. Mercoledì, poi, escursione in segretario generale; Messaggio di Giovanni scorso. Ed è a partire da queste parole che montagna e riflessioni pomeridiane sul Alessandro Ciafrei, tesoriere; Paolo II per la Giornata è stato scelto il tema della settimana «Discernimento spirituale», guidate da Flavio Lagona, responsabile mondiale delle residenziale per la formazione permanente padre Daniele Libanori, vicerettore della del Centro studi pastorali. Il 6 migrazioni il tema della dei sacerdoti, «La direzione e chiesa del Santissimo Nome di Gesù maggio le nomine sono state XVII Festa dei Popoli, l’accompagnamento spirituale», in all’Argentina, che concluderà la ratificate dal cardinale vicario domenica 18 maggio a programma dal 30 giugno al 4 luglio meditazione venerdì 4. Il 3 sarà padre Camillo Ruini, che ha San Giovanni in presso la Casa Madonna delle Rocche di Carlo Chiappini a parlare sul tema «Mettere espresso l’augurio di un Laterano: «Siamo tutti Rocca di Mezzo (L’Aquila). Un’occasione per ordine nella propria vita». È possibile «rinnovato e generoso migranti». Questo dunque il filo conduttore che mostre e spettacoli. La Festa sarà all’insegna della riflettere sul discernimento spirituale e iscriversi entro il mese di giugno ai recapiti servizio pastorale». accompagnerà l’intera giornata, a partire dalle 9, partecipazione reale degli immigrati, protagonisti pregare in fraternità. Le giornate saranno telefonici 06.69886137 o 06.39387273. quando l’apertura degli stand sulla piazza e le anche del momento centrale della giornata: la attività di accoglienza daranno il via alla Messa delle 12 nella basilica Lateranense, manifestazione. Al centro, l’idea della «Chiesa come presieduta dal segretario della Congregazione per luogo che riunisce tutti i figli dispersi e che rivela l’evangelizzazione dei popoli monsignor Robert La presentazione del nuovo libro del cardinale l’appartenenza di tutti gli uomini all’unica famiglia Sarah. L’animazione sarà curata da 20 comunità umana», spiega il responsabile dell’evento, il padre etniche: solo una parte delle oltre 40 coinvolte vicario Ruini all’Università Lateranense, scalabriniano Gaetano Saracino. Stand culturali, nell’organizzazione della giornata. Alle 10, invece, si artigianali e gastronomici; laboratori e workshop; terrà un dibattito sulle donne migranti. lunedì scorso, con il vescovo Rino Fisichella, il fisico Ugo Amaldi e lo storico Andrea Riccardi Per il cristianesimo «la partita è aperta»

DI DANIELE PICCINI fondamentali dell’esistenza solo attraverso la logica, l’estetica e l’etica». Al il rapporto con Dio (trascendenza). Ma la cristianesimo riesce agevole sottolineare a scure è posta alla radice. La radice ragione aiuta l’uomo a percorrere questo questo «salto qualitativo» nelle scienze è il cristianesimo, ovvero il cammino fino a un certo punto. Poi, come "croniche", indicando nella storia umana «Lrapporto tra l’uomo e Dio. Ma suggerisce il numero 22 della Gaudium et momenti trascendenti come la creazione, il l’albero non sta ancora per cadere: spes, l’esistenza umana può trovare il suo peccato originale e la Redenzione. «Le mutamenti geopolitici, neuroscienze e senso solo alla luce del Verbo incarnato. «I scienze "acroniche", biotecnologie e biotecnologie non producono primi tre capitoli del libro - ha sintetizzato neuroscienze - ha concluso Amaldi - necessariamente la fine del cristianesimo. monsignor Fisichella - descrivono la rendono invece più difficile riconoscere il La partita è aperta». Per delineare la sfida dinamica storica che ha portato dall’unità trascendimento dell’uomo rispetto alla che spetta al cristianesimo di «scrivere la medievale di fides e ratio alla loro frattura natura. Questa è la sfida che spetta al giusta proposta per i nostri tempi», il nel pensiero scientifico moderno. Il cristianesimo nel futuro: confrontarsi con le cardinale vicario Camillo Ruini - cardinale Ruini, per superare questa scienze di ultima generazione per intervenuto lunedì all’Università divisione, propone un ritorno alla dimostrare che l’uomo è creato ad Lateranense alla presentazione del suo questione antropologica, un recupero di immagine di Dio e trascende l’universo nuovo libro «Rieducarsi al cristianesimo. Il quei preambula fidei che il cristianesimo fisico di cui pure fa parte». Lo storico tempo che stiamo vivendo» (Mondadori, condivide con la ragione naturale e la Riccardi ha riconosciuto nel libro del 102 pagine) - sceglie le parole profetiche scienza. L’essenza del cristianesimo deve cardinale Ruini la «robusta architettura con le quali Giovanni Battista annuncia la consistere nella responsabilità della impressa da chi non ha creduto al declino missione evangelica di Cristo. «Anzi - formazione, nello sforzo di leggere il tempo del cristianesimo e della forma cattolica nel constata il cardinale Ruini nelle sue presente alla luce del Vangelo per mondo contemporaneo». «Negli anni ’70 - riflessioni conclusive dell’incontro cui recuperare il senso religioso, senza il quale ha ricordato il fondatore della Comunità di hanno partecipato il vescovo ausiliare Rino la ragione è destinata all’asfissia, e trovare le Sant’Egidio - si gridava "più modernità, Fisichella, il fisico Ugo Amaldi e lo storico forme giuste per orientare la storia e farla meno religione" e la secolarizzazione La tavola rotonda all’Università Lateranense (foto Cristian Gennari) Andrea Riccardi - il paradigma dominante essere storia di salvezza». «Il libro del sembrava già aver vinto. Ma l’ascesa al della modernità, lo etsi Deus non daretur di cardinale vicario - ha spiegato il fisico soglio pontificio di Giovanni Paolo II nel Ugo Grozio, che ha ispirato l’avanzata della Amaldi, chiamato a una lettura analitica dei 1978 e la presa del potere dell’ayatollah secolarizzazione negli ultimi cinque secoli, primi tre capitoli - riconosce che l’uomo Khomeyni nel 1979, segno della vitalità Rosario nelle piazze del quartiere: comincia a perdere la sua efficacia. La appartiene alla catena evolutiva naturale. dell’Islam, suggeriscono che la storia stava vittoria non è facile, ma intanto registriamo Tuttavia, ed è questo l’unico punto di in realtà prendendo un’altra direzione. Con l’iniziativa di S. Nicola di Bari a Ostia un primo punto a favore del cristianesimo: divergenza della Chiesa dagli scienziati atei, questo libro il cardinale Ruini testimonia la quella secolarizzazione radicale che solo 30 l’uomo rimane qualitativamente differente liberazione dalla rassegnazione e invita alla DI LAURA GALIMBERTI anni fa si dava per scontata non è avvenuta, dalla natura e questa diversità è dimostrata rieducazione al cristianesimo. Il porporato la partita che tutti davano per persa è dalla sua capacità di produrre cultura, con fa sua la sfida di Benedetto XVI al cuore osario nelle principali piazze del quartiere: è l’iniziativa ancora da giocare». È toccato duro dell’Occidente, della parrocchia San Nicola di Bari a Ostia per i venerdì al "padrone di casa", il sollecitandolo a fare spazio a Rsera nel mese di maggio. «L’idea nasce dal mio ex- vescovo Fisichella, rettore Dio approfondendo la parroco», spiega don Elio Leli, 37 anni, che guida la della Lateranense, il compito conoscenza di Cristo sulla comunità dallo scorso settembre. «Sceglievamo alcune strade di presentare la struttura scorta del libro del Papa del quartiere di Prima Porta, in prossimità di un’edicola concettuale dell’ultimo "Gesù di Nazaret"». Ma, al di mariana o dove una famiglia prendeva a cuore l’evento volume del cardinale Ruini. là dei «facili canti di vittoria», preparando un tavolino, dei fiori e qualche dolce per stare «Il libro - ha spiegato il c’è la consapevolezza che la insieme anche dopo. Si pregava davanti alla statuina della presule - si compone di sfida non è ancora vinta e, Madonna di Fatima». E aggiunge: «È lui che mi ha insegnato cinque interventi pronunciati nelle risposte finali ai La recita della preghiera ad amare la Madonna. Da lui ho imparato a recitare l’Ave dal cardinale da maggio a relatori, il cardinale Ruini ha mariana nelle piazze ogni Maria con la gente al termine della Messa. E quando sono dicembre 2007. Per indicato le prossime mosse: venerdì sera di maggio andato via per venire a Ostia, mi ha voluto regalare una delle comprenderlo bisogna «Che l’universo sia creazione Grande partecipazione 3 statuine che usavamo per il Rosario nelle strade». La partire dalla dialettica di di un’Intelligenza, ha detto dei fedeli del territorio comunità di San Nicola ha accolto con favore l’iniziativa. immanenza e trascendenza, una volta Bendetto XVI, è «La presenza della Mamma «Non mi aspettavo tanta partecipazione - confessa il tema della tesi dottorale del l’ipotesi migliore. Nelle mie - dice il parroco don Elio - sacerdote -; dalla preghiera vissuta insieme nasce un mare di cardinale Ruini sulla Grazia future riflessioni parlerò di rassicura e guarisce grazie e di benedizioni per tanta gente». Forse una risposta in Tommaso d’Aquino, e da Dio partendo dal dato da incertezze e paure» alla grande solitudine dell’uomo di oggi. «La presenza della un triplice movimento: dell’intelligibilità Mamma - afferma ancora - rassicura, guarisce dalle uomo, ratio e formazione». dell’universo: è una incertezze, fa passare le paure, consola il dolore, asciuga le L’uomo può superare la sua direzione di ricerca fruttuosa lacrime, aiuta a sperare, dà la certezza di essere amato. Ma limitatezza (immanenza) di sulla quale mi riprometto di soprattutto, nell’era post-moderna di inspiegabile allergia a fronte alle domande lavorare». Dio, Maria ci prende per mano e ci porta a Gesù».

in diocesi Il principio «Amore» del professor Ratzinger Parrocchia «personale» per i tradizionalisti roprio negli anni ’60, quando si Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, come fulcro di un’introduzione alla Facoltà di Teologia del Regina antissima Trinità dei «Prealizzava nel mondo la più quarant’anni dopo». Promosso il 12 e fede cristiana», è intervenuto anche il Apostolorum. Il docente, anch’egli SPellegrini, in via dei grande svolta culturale della storia, il 13 maggio presso l’ateneo pontificio rettore dell’ateneo, don Pedro religioso dei Legionari di Cristo, Pettinari, in pieno centro professor Ratzinger ha dato un Regina Apostolorum e organizzato Barrajón, religioso della congregazione parlando sul tema «La "Caritas" storico, è la nuova parrocchia indirizzo chiaro per fornire all’uomo di dalle Facoltà di Teologia e Filosofia, si dei Legionari di Cristo, che gestiscono nell’Introduzione al Cristianesimo e in della diocesi di Roma eretta, quel momento storico l’opportunità di è imperniato sull’analisi di alcune l’università. Il docente ha dissertato "Deus caritas est"», ha citato la come «parrocchia personale», introdursi al cristianesimo, di entrare lezioni universitarie sui fondamenti sulle note essenziali della religione conclusione del testo di Ratzinger al fine di assicurare Nel suo testo in contatto con la persona di Cristo, della fede tenute nel semestre estivo cristiana delineate nel saggio del affermando che «l’amore se è vero un’adeguata assistenza non con un’idea religiosa astratta. Le del 1967 all’Università di Tubinga da futuro Papa, spiegando che «la vera amore deve esigere infinità, religiosa per l’intera comunità di 40 anni fa risposte che ha dato ai grandi Joseph Ratzinger, allora giovane essenza del cristianesimo, secondo indistruttibilità, infinito. La filosofia da dei fedeli tradizionalisti indirizzò verso le interrogativi dell’uomo sono però di professore di Teologia dogmatica e Ratzinger, è nel principio "Amore"». La sempre ha postulato l’immortalità residenti nella diocesi di Roma. valore costante, perché anche l’uomo fondamentale presso quell’ateneo. centralità di questo principio nel dell’anima come condizione La parrocchia, cui sono risposte ai grandi di oggi ha dinnanzi a sé gli stessi Queste lezioni, aperte a uditori di tutte pensiero di Benedetto XVI, che vi ha indispensabile dell’esistenza dopo la riconosciuti gli stessi diritti di interrogativi interrogativi, ancora più profondi». le facoltà, sono state raccolte poi in un dedicato la sua prima enciclica, «Deus morte. Questo desiderio è insito allo cui godono le altre nella Con queste parole il cardinale saggio pubblicato l’anno successivo e caritas est», si può cogliere anche spirito umano di sussistenza, di diocesi, è affidata alla dell’uomo colombiano Darío Castrillón Hoyos, diventato un best seller internazionale, nell’intervento - nella seconda permanenza in un altro, perché l’uomo Fraternità Sacerdotale di San Se n’è parlato presidente della pontificia con traduzioni in oltre trenta lingue mattinata del convegno dedicata alla ha sempre capito che la sua vita da Pietro. Ne è parroco don Jospeh Commissione Ecclesia Dei, ha aperto il (fra queste anche giapponese, russo, questione «La ragione può parlare di sola non si regge. Soltanto l’amore, che Kramer, australiano, rettore all’ateneo Regina convegno interdisciplinare sul tema coreano, arabo e cinese). Nella prima Dio, deve anzi parlare di Dio, se non accoglie l’amato in se stesso, è in grado della chiesa di Santissima Apostolorum «La voce della fede cristiana. giornata del convegno, dedicata al vuole amputare se stessa» - di don di render possibile la sussistenza». Trinità dei Pellegrini ai Catinari. "Introduzione al Cristianesimo" di tema «La questione di Dio e di Cristo Juan Pablo Ledesma, decano della Federico Chiapolino Domenica 18 maggio 2008 3

solidarietà Identikit del movimento «Run4unity», grido di pace da I Ragazzi per l’Unità La «Fiera Primavera» del Movimento dei per 33 progetti «Dare» Focolari sono giovani ccanto al palco di «Run4u- DI ILARIA SARRA cuore di ciascuno. Dalle 18 una ospedali, come è successo al Gemelli che appartengono a Anity» è stato allestito il merca- diretta via satellite ha collegato piazza nel reparto di Oncologia pediatrica. popoli diversi, a varie tino della «Fiera Primavera», con il usiche, colori, lingue, culture Navona alle oltre 300 città nel Antonia Testa, ginecologa nel Chiese cristiane, ad quale i Ragazzi per l’Unità sosten- differenti. Per gridare a tutti mondo (in Italia sono state 24) nelle nosocomio, parla di un’«esperienza altre religioni e culture gono 33 «Progetti dare», microrea- Mche la pace è possibile. Che quali si è corsa la staffetta. Tra gli intensa» che ha visto lavorare insieme o che non professano lizzazioni in 27 Paesi a favore dei insieme si può. Sabato 10 maggio più altri, collegamenti anche da medici, docenti, studenti, piccoli un credo religioso. coetanei più poveri. Quest’anno il di 2 mila giovani dei cinque Gerusalemme, Seoul (Corea del Sud) pazienti con le loro famiglie e, Sono 150 mila ricavato sarà utilizzato per delle continenti si sono ritrovati in piazza e Quito, in Ecuador, dove si è tenuta naturalmente, i Ragazzi per l’Unità. distribuiti in 182 Paesi borse di studio in Tanzania. Sui Navona per la II edizione di la maratona a maggiore altitudine, «Abbiamo capito la grande voglia di e il loro obiettivo è banchi, esposti oggetti realizzati «Run4unity», staffetta sportiva 4.100 metri. Cristina, 16 anni, una questi bambini di essere presenti realizzare la fraternità dai bambini delle scuole di Roma. mondiale organizzata dai Ragazzi per dei quattro presentatori della serata, all’evento pur non potendo esserci universale. In tanti, Anna Barone, insegnante alla l’Unità del Movimento dei Focolari. spiega che i ragazzi non sono tutti fisicamente - spiega -. Così loro durante la serata di scuola media R. Quartararo, com- «ColoriAMO la città» era il come quelli che le recenti cronache hanno disegnato le bandane che La festa in piazza Navona sabato, sono saliti sul menta: «I bimbi lavorano tutto programma inserito nella dipingono, svogliati, annoiati, abbiamo indossato sabato». In palco allestito in l’anno in preparazione a questa manifestazione e lanciato, tre anni fa, violenti; ma ci sono giovani che chiusura è stato proiettato un video piazza Navona per data, capendo l’importanza di fare da Chiara Lubich, fondatrice del credono in un mondo migliore e della Lubich, accompagnato da un Grande partecipazione alla raccontare la propria qualcosa per gli altri e venendo a Movimento, scomparsa due mesi fa. cercano di raggiungere questa meta: grande applauso, nel quale la esperienza, contatto anche con differenti cul- Portare gioia, conforto, amore nelle «Vogliamo dare anche agli altri la fondatrice ha parlato del manifestazione promossa l’avvicinamento al ture». Grazie al progetto «School- zone grigie delle nostre città, dagli speranza che abbiamo noi, vogliamo raggiungimento della fraternità. Per dai Ragazzi per l’Unità Movimento. E, mates», classi di diverse nazioni, ospedali agli orfanotrofi, tenendo far capire ai nostri coetanei che anche una giornata piazza Navona è stata in soprattutto, per portare attraverso un sito internet, corri- sempre presente la Regola d’oro: «Fai solo con un gesto si può davvero festa. Una festa vera, in cui nessuno (Focolari), che ha coinvolto una testimonianza di spondono tra loro. (Ila. Sar.) agli altri ciò che vorresti fosse fatto a cambiare il mondo». «Run4unity» ha viene escluso. «Tutti uniti in uno», coetanei di tutto il mondo pace e unità. (I. S.) te», una legge universale presente nel coinvolto anche i ragazzi negli come avrebbe voluto Chiara Lubich.

Sabato 24, a San Giovanni in Laterano, spazio ai giochi e alla condivisione, prima della preghiera in basilica con il vescovo Mandara Festa dei cresimandi Al centro il «Credo»

la curiosità L’inno dell’evento a lettera di San Paolo ai LRomani, musicata come una ballata irlandese. È questo l’inno della Festa dei cresimandi 2008, che vuole essere un invito alla professione di fede, come spiega padre Luca Zecchetto, compositore del brano e viceparroco a Santa Croce in Gerusalemme. Titolo del canto: «Gesù è il Signore». La canzone, che si rifà al pro- aranno circa 1.500 e arriveranno della Festa i ragazzi saranno divisi in la novità gramma pastorale dell’anno Scarichi di entusiasmo e voglia di gruppi di 50; a fare da giudici nelle in corso, è inserita in un cd divertirsi e di condividere differenti gare saranno degli animatori che verrà regalato ai ragazzi un’esperienza di amicizia e di fede. che provengono dalle varie parrocchie stage. Catechisti per la Cresima, 3 giorni di formazione che parteciperanno alla gior- Sono i ragazzi che sabato prossimo, 24 della diocesi e dalle fila del Centro re giorni di formazione per diventare catechisti per soprattutto con e per i ragazzi». Il programma dei tre nata di sabato. Nel cd sono maggio, parteciperanno alla Festa dei oratori romani. Silvia Beltrami ha 22 Tla preparazione alla Cresima. L’Ufficio catechistico giorni è intenso: momenti di preghiera e riflessione si inseriti gli inni di tutte le Fe- cresimandi nella piazza e poi nella anni e da 4 partecipa alla Festa dei diocesano offre questa possibilità a tutti i giovani al di alterneranno a tavole rotonde sul tema dell’educazione ste dei cresimandi dal 2003 basilica di San Giovanni in Laterano. Si cresimandi come animatrice. «Noi - sotto dei 25 anni che vogliono mettersi al servizio dei e a laboratori di gruppo, che daranno modo ai parteci- ad oggi e altri brani per la li- ritroveranno insieme tutti quei giovani racconta - andiamo a San Giovanni fin ragazzi e aiutarli nel cammino che porta al sacramento panti di lavorare insieme e conoscersi meglio. Relatori turgia, cantati dal coro «Le che riceveranno il sacramento della dalla mattina, per preparare i giochi e della Confermazione. Lo stage si terrà dal 18 al 20 luglio saranno don Andrea Lonardo, don Stefano Bianchini, Matite colorate». «La musica - Confermazione durante l’estate o l’accoglienza per i ragazzi. Durante a Fara Sabina. «Anche il Papa ha parlato del coinvolgi- collaboratore dell’Ufficio catechistico, e don Mauro Cian- dice don Zecchetto - è un for- l’autunno prossimi. Il tema della questa giornata si respira un clima di mento dei giovani nell’educazione - spiega don Andrea ci, viceparroco a Sant’Ippolito. Per prenotazioni e infor- te veicolo della Parola». (I. S.) giornata sarà «Io credo…noi serenità e gioia, è un continuo Lonardo -. Sono importantissime le figure degli anima- mazioni si può visitare il sito www.ucroma.it o telefona- crediamo». Un argomento che, come scambio tra noi e i più giovani». Silvia tori e dei catechisti. Una pastorale giovanile si deve fare re al numero: 06.69886301-86521. (Ila. Sar.) spiega don Andrea Lonardo, direttore parla di un’esperienza «bellissima, che dell’Ufficio catechistico e servizio per il permette a questi adolescenti di Don Andrea Lonardo, catecumenato della diocesi di Roma, crescere insieme nel Signore e formare ed è il fondamento di tutta la fede». «Quando certi valori che si insegnano vedere come questi ragazzi rivelino la «è vicino al tema del programma la loro identità cristiana». Lo spirito Quindi si terrà la cerimonia di durante il catechismo vengono presenza di Dio e come riescano a direttore dell’Ufficio pastorale di quest’anno "Gesù è il della Festa è quello della condivisione, premiazione delle tre squadre riportati nella quotidianità - dice -, i comprendere il concetto di comunità Signore"». Linea guida della perciò anche quando sono presenti vincitrici. In vista della giornata di ragazzi fanno esperienza di Cristo e attraverso questa esperienza». Gli fa catechistico: «Questa manifestazione sarà proprio il Credo: ragazzi con disabilità «è bello vedere sabato, l’Ufficio catechistico ha spedito della Chiesa». Non è sempre esatto, eco Stefano Bodi, animatore della verrà proclamato dai ragazzi durante il gli altri coinvolgerli e farli sentire parte a tutte le parrocchie alcune schede di quindi, parlare di adolescenti parrocchia di San Remigio, che parla di giornata vuol far capire momento di preghiera che si terrà integrante del gruppo». conclude preparazione sull’analisi del Credo. problematici o privi di valori, come si è un’opportunità di confronto sia per i che la fede è semplice, nella basilica Lateranense. Silvia. Dopo i giochi, si svolgerà un «Con i nostri ragazzi - racconta Pina fatto spesso in questi ultimi tempi, giovani che per i catechisti. «È Il programma della manifestazione è momento di preghiera presieduto dal Rossi, catechista a Nostra Signora di perché «pur nel loro essere ribelli - importante - osserva - anche la unitaria e armonica» intenso: alle 15.30 inizieranno i giochi, vescovo ausiliare del settore Centro, Czestochowa - abbiamo preparato afferma don Lonardo - questi giovani partecipazione dei vescovi, che fanno preparati da don Marco Simeone e don Ernesto Mandara, durante il quale ai quattro incontri, incentrati sul dialogo cercano punti di riferimento e la sentire i ragazzi amati e considerati Le voci degli animatori Francesco Galluzzo, rispettivamente ragazzi sarà consegnata la preghiera e il confronto, seguendo la traccia dei Chiesa sa che è importante non dalla Chiesa». «Questa giornata - che provengono dalle parroco e viceparroco alla Santissima del Credo, attraverso una moduli mandati dal Vicariato». La trascurare la loro formazione». Paolo conclude don Lonardo - vuol far capire Annunziata a via Ardeatina. Giochi che proclamazione collettiva. «Questa signora Pina partecipa per la sesta Amicucci è catechista a San Giovanni in ai giovani che la fede è semplice, non parrocchie e dal Cor si protrarranno fino alle 17. Per lo invocazione - sottolinea don Lonardo - volta alla manifestazione e quest’anno Laterano e fa l’animatore alla Festa dei semplicistica, ma unitaria e armonica». svolgimento di questa prima parte è lo sviluppo della forma battesimale accompagnerà un centinaio di ragazzi. cresimandi da 6 anni: «È commovente Ilaria Sarra La scelta per una Chiesa a misura dei giovani

DI GRAZIELLA MELINA dei giovani. «Noi tante volte decidiamo per domenica». L’interrogativo è proprio sulla la missione ma non siamo capaci di festa. Come si fa oggi a educare i giovani alla giovani che frequentano la parrocchia cambiarci dentro - ha sottolineato fede, si è chiesto il vescovo Sigalini, «se «non sono più del 2,6 per cento di tutti i monsignor Sigalini -. Molti ragazzi non l’unica proposta che la comunità fa è la Igiovani italiani». Tutti gli altri sono conoscono Cristo o lo conoscono male», e Messa festiva», sapendo che i giovani «annoiati, diffidenti, spesso in fuga dalla «sono stufi di andare avanti da soli». E ha adorano la notte e ritornano la mattina Facciamo splendere il Vangelo comunità cristiana». Ma di chi è la poi incalzato: «A tanti giovani non importa presto? «Come si fa a pensare che i giovani nel lavoro, nello studio, negli responsabilità? Della stessa comunità, che si niente di una Chiesa smorta». Il problema è non abbiano niente da donare a questa sta «abituando a vivere senza di loro», anche nell’adattarsi ai tempi delle nuove nostra comunità e alla Chiesa?». affari, nelle nostre relazioni. oppure bisogna rivedere la proposta generazioni: «Abbiamo ambienti non agibili L’allontanamento dei giovani, ha ammesso La bellezza della vita cristiana educativa? Domande forti e senza giri di nei gusti e negli orari dei giovani». Eppure, poi, è anche causato «dall’inerzia della parole, quelle che monsignor Domenico ha proseguito il presule, «ci sono segni di comunità cristiana». Ecco perché «occorre è la testimonianza. Ricostruire Sigalini, vescovo di Palestrina e assistente futuro anche in questa povertà». Molti una scelta decisa da un punto di vista il tessuto della comunità. Farci Il vescovo Sigalini (foto Cristian Gennari) nazionale dell’Azione Cattolica, pone ragazzi «sanno dare sostegno e compagnia e educativo». Bisogna «ricostruire il tessuto giudicare dalla Parola di Dio, proprio ai ragazzi che, mercoledì scorso nella si spendono per gli altri». Ogni giovane, ha della comunità». Ma soprattutto «dare La riflessione proposta mercoledì ai Santi chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, esortato, «faccia della sua vita un capolavoro dignità ai ragazzi. C’è troppa gente che ne che ci mette in discussione hanno partecipato all’incontro «L’amore di di bontà, di generosità. Facciamo splendere parla male. Il modello comunicativo che Ambrogio e Carlo al Corso dal vescovo Cristo ci spinge», terza e ultima catechesi del il Vangelo nel lavoro, nello studio, negli abbiamo - ha sottolineato - è dispregiativo Domenico Sigalini, con l’invito a «segni ciclo «Gesù è il Signore», organizzate dal affari, nelle nostre relazioni. La bellezza della del modello giovanile. Dobbiamo sempre Servizio diocesano per la pastorale giovanile. vita cristiana è la testimonianza». E ancora: farci giudicare dalla Parola di Dio». L’unica di futuro» per le nuove generazioni Domande che svelano a pieno tutti i dubbi «I giovani e gli adulti devono rendere bella la «che ci mette in discussione».

Domenica 18 maggio 2008 5

Volontariato l «caso Galileo» torna al La «Genesi» all’Argentina centro dell’attenzione, nella Caritas: Icoinvolgendo il mondo al buio del caos alla luce del settimo giorno, della ricerca. Un’iniziativa di in cui tutto è compiuto. La creazione rivive al via il corso riflessione e confronto viene Dsul palco del Teatro Argentina attraverso la promossa nell’ambito delle danza, il canto, la recitazione; personaggi simbolici celebrazioni per i 60 anni della osservano l’Amore divino che genera ogni cosa. nizierà il prossimo 20 maggio il cappella dell’Università Dalle prime pagine della Bibbia nasce, così, lo corso di formazione per i nuovi Sapienza di Roma, in spettacolo «Genesi», per la regia di Lorenzo Ivolontari nelle mense della collaborazione con l’Ufficio Cognatti, che andrà in scena sabato 24 maggio alle Caritas diocesana di Roma. Il diocesano per la pastorale 21. Il racconto biblico si snoda attraverso la musica percorso formativo, rivolto a coloro universitaria. «Il caso Galileo: e le parole di alcune figure, come il vecchio profeta che desiderano operare come il metodo scientifico e la narratore, l’angelo felice, il pittore alle prese con volontari durante il periodo estivo, Bibbia» è infatti il titolo della una tela bianca. In tutto 10 attori, che si muovono approfittando così delle vacanze tavola rotonda che sarà sulla scena per 90 minuti, senza intervallo. La scolastiche o delle ferie, si svolgerà ospitata al Caravita (via del rappresentazione rientra nel progetto teatrale in tre incontri (20 e giovedì 22 Caravita, 7) venerdì 23 «Bibbia-Decalogo narrativo», avviato dal Jobel maggio, e un’altra data da stabilire maggio, alle ore 19. Teatro nel 2007, e prevede un cammino artistico presso la mensa dove si presterà Interverranno tre illustri basato sulla Sacra Scrittura attraverso dieci servizio) dalle ore 15.30 alle 17.30 professori della Sapienza: «composizioni teatrali» (tra Antico e Nuovo presso la sala del III piano del Luciano Maiani, presidente del Testamento, dalla Genesi all’Apocalisse) come Palazzo Lateranense (piazza San Consiglio nazionale delle strumento di evangelizzazione. Ingresso gratuito; Giovanni in Laterano 6/a). Per Dibattito al Caravita ricerche e docente di Fisca necessaria la prenotazione del biglietto presso informazioni e iscrizioni (fino al teoretica; Giorgio Israel, l’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato, 19) contattare il Settore Volontariato sul «caso Galileo» docente di Storia della i collegi universitari, le cappellanie, le parrocchie. della Caritas: tel 06.69886112; e- Matematica; Giancarlo Pani, mail: [email protected] docente di Storia del cristianesimo e autore di un recente saggio sul «caso Galileo». Il compito di moderare l’incontro è affidato a José Funes, gesuita, direttore della Specola Vaticana. L’appuntamento segue due altre iniziative promosse in aprile, la prima con il fisico Carlo Cosmelli, la seconda con il più grande astrofisico europeo, Paolo de Bernardis, e l’astronomo Costantino Sigismondi.

la veglia Cresimati 185 studenti a Pentecoste

en 185 universitari hanno ricevuto il che ha sottolineato il filo conduttore Bsacramento della confermazione dell’itinerario formativo annunciato durante la veglia di Pentecoste dalle mani durante il pellegrinaggio ad Assisi dello del cardinale Camillo Ruini, nella basilica scorso novembre: «Come essere testimoni di San Giovanni in Laterano. Il rito ha del Vangelo nella cultura contemporanea». concluso un percorso di formazione Agli universitari che hanno partecipato al intrapreso in risposta al Messaggio con cui cammino (quindi anche ai ragazzi che Benedetto XVI ha invitato i ragazzi di tutto hanno ricevuto la cresima nelle parrocchie il mondo al raduno di Sydney per la Gmg e nelle diocesi di appartenenza) è arrivato 2008. A ricordarlo è stato monsignor l’augurio del Papa per mezzo di una Lorenzo Leuzzi, direttore dell’Ufficio lettera firmata dal segretario di Stato diocesano per la pastorale universitaria, Vaticano, cardinale Tarcisio Bertone. Avviato in Vicariato un dialogo tra i professori degli atenei romani impegnati nell’ambito formativo

La pastorale universitaria: Sull’educazione ecco gli obiettivi del nuovo anno docenti a confronto uello che voi tre», spiega monsignor Lo- tisti». C’è poi un obiettivo adorate senza renzo Leuzzi, direttore del- culturale che si riallaccia «Qconoscerlo, io l’Ufficio diocesano. «Il pri- strettamente al tema di ve lo annun- mo è di carattere teologi- fondo. «Vogliamo dare DI EMANUELA MICUCCI convergenza sulla questione educativa. Ci educatori, di cui parla il Papa. «Per la prima zio». San Paolo chiamato co. E consiste nell’aiutare sempre nuova concretez- sono le premesse per iniziative concrete in volta - osserva Marina D’Amato, sociologa a a rispondere di ateismo gli universitari a ricono- za all’appello lanciato dal ontro l’emergenza educativa comune». Come un convegno che il Roma Tre - si risente fare una linea di davanti all’Areòpago – il scere la vita in Cristo co- Santo Padre per allargare scendono in campo le università sacerdote vorrebbe organizzare a primavera. demarcazione tra il mondo adulto e il tribunale ateniese per i rea- me dono e progetto. I gio- gli orizzonti della razio- Cromane per favorire un’alleanza tra Le sfide educative sollevate dal Papa, infatti, mondo infantile in una società di infanti ti religiosi che si riuniva sul vani sono invitati a risco- nalità. Uno degli stru- tutti gli educatori della città. Punto di «richiamano il mondo universitario a una adulti e adulti bambini». Concorda Anna colle di Ares – ribalta la sua prire la grazia battesimale, menti di lavoro che carat- partenza, le sollecitazioni e le sfide sul particolare responsabilità», ricorda Guido Maria Favorini, docente pure a Roma Tre: «È condizione di accusato per riflettendo sul Vangelo di terizzerà quest’anno di pa- compito urgente dell’educazione lanciate da Fabiani, rettore di Roma Tre e presidente urgente un’alleanza tra le agenzie educative». diventare annunciatore di Marco, utilizzato dalla li- storale universitaria sarà la Papa Benedetto XVI nella lettera indirizzata della Crul. Sfide non solo didattiche. Il Ascoltando e raccogliendo «le sollecitazioni ciò che i suoi stessi giudi- turgia domenicale del Costituzione del Vaticano alla diocesi di Roma su questo tema. nostro compito è l’«educazione alla che arrivano da famiglie e insegnanti, che ci ammettono di ignorare. prossimo anno». Il secon- II sulla Divina Rivelazio- Sollecitazioni e sfide affrontate mercoledì al cittadinanza». L’emergenza educativa chiedono di avere un sostegno», afferma Questa espressione di San do obiettivo è antropolo- ne, la Dei Verbum». Il pro- Palazzo del Laterano dai docenti universitari riguarda la trasmissione «delle certezze e dei l’arcivescovo Luigi Moretti, vicegerente della Paolo che ritroviamo nel gico. «Il desiderio dell’uo- gramma sarà scandito in degli atenei statali, privati e pontifici di valori attraverso la forza della testimonianza diocesi. Da un’indagine di Roma Tre sui libro degli Atti degli Apo- mo di progettare il futuro sintonia con i tempi litur- Roma più impegnati sul fronte della - ribadisce padre Pedro Barrajon, rettore del docenti di ruolo del corso di formazione stoli (17,23) costituisce il - aggiunge monsignor gici. Il lavoro inizierà alla formazione degli educatori. Una novità Regina Apostolorum e segretario della Crupr online risulta che «si sentono in forte tema portante del pro- Leuzzi - sta al centro del fine di settembre con il assoluta, resa possibile dal seminario su «Il -. In particolare occorre veicolare nei giovani disagio e - ricorda Lucia Chiappetta Cajola - gramma 2008-2009 del- percorso educativo. Da qui Convegno diocesano di compito urgente dell’educazione», fiducia e speranza, ma spesso noi stessi ne avvertono il crepuscolo della magistralità l’Ufficio diocesano per la vogliamo attingere il sen- pastorale universitaria, cui promosso dall’Ufficio diocesano per la siamo vuoti». «Anche la pedagogia oggi ha della docenza in cui trova terreno fertile pastorale universitaria. so alla vita, aiutando i gio- farà seguito, in ottobre, la pastorale universitaria con il patrocinio della una debolezza », sottolinea Pietro Lucisano, l’emergenza educativa. Occorre recuperare Con un chiaro sottotitolo. vani che vivono l’espe- settimana dell’accoglien- Conferenza dei rettori delle università del docente alla Sapienza, che aggiunge: «La l’autorevolezza della scuola che aiuta il «Vangelo e cultura per un rienza universitaria ad af- za. Momento forte, come Lazio (Crul) e di quella dei rettori delle crisi dell’educazione è un aspetto della crisi giovane a diventare autore della propria nuovo umanesimo». «Gli frontare la sfida continua di consueto, il pellegri- università pontificie (Crupr). «Un momento della società. Potremmo analizzare l’impatto vita». Si inserisce qui la questione degli obiettivi per il nuovo an- di modelli “culturali” in- naggio ad Assisi. di condivisione e ricerca di un cammino da che hanno sulla città i nostri interventi, cioè incentivi per motivare gli insegnanti. Don no sono essenzialmente dividualistici e immanen- Paolo Casu percorrere insieme - spiega il direttore i giovani educatori che formiamo nei nostri Cesare Bissoli (Salesiana) propone «una dell’Ufficio, monsignor Lorenzo Leuzzi - corsi». È il richiamo alla responsabilità riflessione sull’umanesimo cristiano come partendo dall’interesse per la lettera e dalla educativa degli adulti, genitori, insegnanti e componente del patto educativo».

la novità «Giovanni Paolo II andava incontro all’uomo» Il libro «Se mi sbaglio mi corrigerete» el corso dell’incontro al Seraphicum è stato presentato il li- Papa Wojtyla e la comunicazione: Paolo II e i mezzi di comunicazione di di tolleranza, di Nbro di Elisabetta Lo Iacono «Se mi sbaglio mi corrigerete. La massa». Un appuntamento che ha messo apertura, di rivoluzione comunicativa di Giovanni Paolo II» (Edizioni Ocd). Un se n’è parlato giovedì scorso in primo piano l’attenzione di Papa convivialità. testo che mette in primo piano la capacità del Pontefice di entra- alla pontificia Facoltà teologica Wojtyla nei confronti dei media utilizzati Schierava la re in sintonia con i suoi fedeli. Si presta attenzione alle Gmg e alla per parlare agli uomini e mostrare la forza cattolicità a fianco sua capacità di saper comunicare in modo diretto anche nei gran- San Bonaventura-Seraphicum del Vangelo. «I media si collocano in uno dell’evoluzione del di eventi che l’hanno visto protagonista, dove testimoniava la bel- Annunciato un convegno per ottobre scambio reciproco ricco di novità e di mondo». E ancora: lezza del Vangelo. «Ha saputo parlare agli uomini grazie alle sue scoperte che matura nell’incontro tra «Sapeva andare esperienze di vita. Oggi lascia un grande insegnamento: i media a trent’anni dall’elezione verità e libertà», ha detto padre Zdzislaw J. incontro all’uomo servono la libertà servendo la verità», ha detto l’autrice. (An. Gae.) Kijas, preside della Facoltà. «Occorre sofferente. Quando costruire - ha continuato - un ambiente tornava da un DI ANTONELLA GAETANI favorevole per la crescita e la maturazione viaggio voleva della persona chiamata a realizzarsi nella leggere e ascoltare tutto quello che la vaticanista Marco Politi, mentre padre arole, sorrisi, strette di mano. Il sua vocazione fondamentale: essere stampa aveva detto o scritto sulla sua Gianfranco Grieco ha ricordato il discorso pontificato di Giovanni Paolo II è immagine e somiglianza di Dio». «Tutto visita». Per il professor Giuseppe Mazza, tenuto da Papa all’Onu nel 1995 in cui Pstato ricco di gesti che hanno creato in lui era comunicazione - ha detto dell’Università Gregoriana, «Giovanni disse: «Siamo una famiglia di popoli, cioè un’unione profonda tra i fedeli e il Papa. monsignor Giangiulio Radivo, giornalista Paolo II ha insegnato a interpretare la di persone diverse, ma unite». Per il Se n’è parlato alla pontificia Facoltà -; il privato diveniva pubblico, mediazione comunicativa come il segno trentennale dell’elezione il Seraphicum ha Teologica «San Bonaventura - comunicare era anche formare. Grazie ai di un incontro». Il Papa polacco si è organizzato anche un convegno, che si Seraphicum» in un incontro sul tema «I suoi gesti ricchi, carichi di futuro, mostrato uomo capace di rivolgersi al terrà in ottobre, per approfondire la figura media e il nuovo umanesimo. Giovanni imprimeva al cattolicesimo una funzione mondo intero, come ha sottolineato il di Wojtyla dal 1962 al 2005. Domenica 6 18 maggio 2008

Centri di ascolto e Caritas parrocchiali: operatori Unitalsi, casa per famiglie sabato a convegno sulle nuove povertà nella Capitale dei bambini ricoverati mparare a vedere le nuove povertà con tante povertà economiche e riuscivamo a trovare lavoro più Ied intervenire in maniera consona ai morali, fragilità, solitudine, facilmente, mentre adesso anche la na nuova casa per acco- provenienti da tutto il territo- tempi che viviamo: questo l’obiettivo emarginazione - continua don Angelo - richiesta di badanti è molto diminuita. Ugliere le famiglie biso- rio nazionale. «Le nostre case atteso dal XVII convegno delle Caritas ; non possiamo aspettare che siano i Segno della povertà che aumenta, gnose dei bambini ricoverati di accoglienza - sottolineano - parrocchiali e dei centri di ascolto, in poveri a farsi avanti, perché a quel perché qui a San Lorenzo ci sono all’ospedale pediatrico Bam- sono luoghi dove viene ricrea- programma sabato 24 maggio nella punto potrebbe essere troppo tardi». tantissimi anziani che avrebbero bino Gesù. Realizzata all’inter- to un ambiente familiare, do- sede dell’Arciconfraternita di Ad aiutare la riflessione, Carla Collicelli, bisogno di un aiuto in casa, ma che, no di un edificio dell’Opera tato di ogni comfort e, soprat- Santomobono (Via Aurelia 773, dalle vicedirettore del Censis, e don Giovanni evidentemente, non se lo possono Don Guanella per iniziativa tutto, del calore e della solida- ore 9.30). «Riconoscere e accogliere le D’Ercole, mentre don Guerino Di Tora, permettere». Nel corso della giornata dell’Unitalsi, la struttura sorge rietà dei volontari. Il numero fragilità come testimoni della speranza direttore della Caritas diocesana, farà il saranno anche presentati alcuni al civico 32 di via degli Embri- verde 800.062.026 del "Pro- in questo nostro tempo», il tema su cui punto sull’Emporio della solidarietà, la progetti tesi ad avvicinare i giovani al ci, a Valle Aurelia, e aprirà le getto Bambini" riceve in media si confronteranno gli operatori dei 200 struttura di Ponte Casilino che a fine mondo delle Caritas parrocchiali: sue porte il 21 maggio alle 18, tremila telefonate e le struttu- centri di ascolto e delle oltre 240 mese comincerà il rodaggio proprio in quelli per operatore informatico, con la benedizione del cardi- re sono in grado di ospitare cir- Caritas parrocchiali della diocesi. «Si collaborazione con i centri di ascolto. «Attuerete» e «Fatti di rete», e quello nale Angelo Comastri, vicario ca 300 famiglie ogni anno». parla tanto di povertà nascoste e della «La nostra utenza è composta per promotore sociale. «Il nostro generale di Sua Santità per la Alla cerimonia di inaugurazio- difficoltà di trovare delle risposte - soprattutto da romeni, russi, africani - operatore tipo è il giovane pensionato - Città del Vaticano. ne, oltre al cardinale Comastri, spiega don Angelo Bergamaschi, racconta Angela Carucci, responsabile spiega Stefania Panni, collaboratrice Nella capitale l’associazione interverranno il superiore ge- vicedirettore della Caritas diocesana -. del centro d’ascolto della parrocchia del Settore territorio della Caritas -, ma gestisce altre quattro case, tut- nerale dell’Opera Don Guanel- Noi vogliamo imparare ad andare a dell’Immacolata -. Il problema vorremmo avvicinare anche i giovani te parte del «Progetto Bambi- la, padre Alfonso Grippa; il pre- cercare i poveri, perché non possiamo principale oggi è, sicuramente, la casa. con delle proposte che siano ni», nato nel 2002. Con que- sidente nazionale Unitalsi, An- correre il rischio di diventare quelli che Sappiamo di famiglie intere che vivono conciliabili con i loro tempi di vita e di st’iniziativa l’Unitalsi è riusci- tonio Diella; il presidente del distribuiscono soltanto dei pacchi a chi in strada e per le quali non sappiamo lavoro». ta a offrire ospitalità a tante fa- Bambino Gesù, Giuseppe Pro- ne ha bisogno. Viviamo in un mondo cosa fare. Fino a qualche mese fa Massimo Angeli miglie in condizioni disagiate, fiti.

La speciale giornata promossa rispettivamente con i cardinali in Vaticano dall’Opera romana, Ruini e Comastri, alcune nell’omaggio alla Madonna premiazioni. Annunciate di Fatima: Messa e processione novità per gli itinerari a Lourdes Volti dei pellegrini tra festa e preghiera Teologia pastorale sanitaria: DI MARIAELENA FINESSI 27esimo anniversario dell’attentato a Giovanni l 13 maggio, data in cui la Chiesa Paolo II, non si sono la due giorni al Camillianum venera la Madonna di Fatima, infine dimenticate le Icirca 5 mila persone hanno «coincidenze». Quelle che enedetto XIV, quando canonizzò glio della pastorale della salute (1985). Il partecipato in San Pietro alla quarta Wojtyla leggeva come «Bil nostro fondatore San Camillo Camillianum rilascia, unico centro nel Giornata del pellegrino, organizzata segni della presenza de Lellis, lo definì come "iniziatore di u- mondo, i titoli accademici di licenza e dall’Opera romana pellegrinaggi divina: «Agca sapeva na nuova scuola di carità" in quanto ve- dottorato in Teologia pastorale sanitaria. (Orp). «Trasformare i luoghi in come sparare, e sparò ro maestro e dottore di amore verso gli A gestirlo sono i Camilliani, ordine fon- volti», questo il tema del 2008: certamente per colpire. infermi ai quali si donava con gioia: è dato da San Camillo de Lellis nel 1582 a «Sono i volti - spiega padre Caesar Soltanto fu come se giusto che questo istituto lo ricordi nel no- Roma, impegnato nelle opere di miseri- Atuire, amministratore delegato qualcuno avesse guidato e me come atto di fedeltà e di continuità». cordia degli infermi e presente in tutti i dell’Orp - a caratterizzare le mete deviato quel proiettile». Padre Renato Salvatore, superiore gene- continenti con circa 1.100 religiosi. Il ca- nelle quali accompagniamo i nostri «Maria lo salvò quel rale dei Camilliani (Ordine dei Ministri milliano padre Luciano Sandrin, preside pellegrini» e che riproducono giorno - ha ricordato degli Infermi) e moderatore generale del- dell’istituto, ha precisato che «la salute «quell’unico volto con la "V" ancora una volta il l’Istituto internazionale di teologia pa- non è un concetto univoco e, come "gua- maiuscola, sulle cui tracce cardinale Camillo Ruini -. storale sanitaria Camillianum, ha aperto rigione ultima" va identificata nella Sal- c’incamminiamo tutte le volte». Di questo, il Pontefice ne così il convegno ospitato il 15 e 16 mag- vezza. Nella pastorale della salute, inte- Un’esperienza, il gio presso lo stesso centro di formazione. sa come pastorale sanante, la Chiesa è pellegrinaggio, che L’iniziativa, per il ventennale della fon- chiamata a riscoprire la forza salvifico- «l’uomo vive ogni giorno - Tra i fedeli, riunitisi nella dazione dell’istituto, ha avuto per tema salutare dell’azione evangelizzatrice». sottolinea il cardinale «Salute/salvezza: perno della teologia pa- Nella lectio magistralis il domenicano pa- Camillo Ruini durante la mattinata in Aula Paolo storale sanitaria». dre Marco Salvati ha affermato che «la celebrazione pomeridiana VI, anche un gruppo di Il Camillianum, incorporato alla pontifi- sofferenza può diventare esperienza del da lui presieduta in cia Facoltà teologica Teresianum, svolge sacrificio di Cristo nella sua dimensione basilica -, perché altro non spagnoli della «Asociación attività formativa e di ricerca nel campo trinitaria». Mentre il carmelitano padre è la vita se non un viaggio Abrindo Camiño», giunti della pastorale degli operatori sanitari ed Bruno Moriconi ha parlato di Dio Tera- dalla terra al cielo, alla è nato grazie all’impulso di due iniziati- peuta nella figura di Cristo «che dichiara ricerca di Dio». L’invito è a a Roma percorrendo a piedi ve di Giovanni Paolo II: la pubblicazione di essere venuto per i peccatori come per cercare quel «Gesù che ci i diversi cammini romei della lettera apostolica «Salvifici doloris» malati che hanno bisogno del medico». tiene per mano durante il (1984) e l’istituzione del pontificio Consi- Federico Chiapolino cammino». Tra i fedeli, riunitisi nella mattinata in Aula era convinto». Tanto è Paolo VI per il «Premio Fidelitas vero che volle fare 2008», sorta di ringraziamento a incastonare nella corona l’iniziativa quanti hanno scelto l’Orp e l’agenzia posata sul capo della QuoVadis per organizzare i propri statua mariana uno dei pellegrinaggi, anche un gruppo di proiettili sparati dal turco spagnoli della «Asociación Abrindo Ali Agca. E un gesto Arte, disabili protagonisti Camiño» giunti a Roma percorrendo d’affetto è quello che i a piedi i diversi itinerari romei e ai pellegrini guidati in iù di trecento persone hanno partecipato martedì scorso in Campidoglio quali è stata consegnato il cosiddetto processione dal cardinale Palla presentazione del volume «Con l’arte, da disabile a persona». Attraverso «Testimonium» che attesta Angelo Comastri, vicario venti storie di persone disabili inserite nei laboratori sperimentali della Comu- l’autenticità del cammino percorso. generale di Sua Santità La Madonna pellegrina di Fatima in piazza San Pietro (foto Cristian Gennari) nità di Sant’Egidio, il libro racconta il pensiero e l’intelligenza di persone che Con l’arrivo in Vaticano della prima per la Città del Vaticano, ne sono considerate erroneamente prive e per questo spesso emarginate. Na- copia riproducente la piccola statua hanno riservato al Papa polacco to da un’idea di Simonetta Lux, critica e storica dell’arte contemporanea, è sta- mariana conservata nel santuario sostando per alcuni minuti, in quadro con l’Opera allo scopo di una e rimanda a quella identità to realizzato con lei da Antonella Antezza e Cristina Cannelli, coordinatrici dei portoghese, padre Caesar ha piazza San Pietro. Sul luogo in cui «definire un rapporto chiaro poiché cattolica che ispira la storia di questa Laboratori sperimentali, e da Alessandro Zuccari, ordinario di Storia dell’arte ricordato l’importanza dell’incontro: Giovanni Paolo II si accasciò, ferito a Roma accogliere bene i pellegrini è grande capitale». Recente invece moderna alla Sapienza, che da anni segue con la Comunità di Sant’Egidio il per- «Ci sono luoghi nel mondo che all’addome e alla mano, quel 13 un fatto fondamentale non solo dal l’accordo con il Gruppo Grimaldi corso artistico delle persone con disabilità. «Con l’arte, da disabile a persona» sono segnati dal passaggio di Dio, maggio 1981. Questa edizione della punto di vista spirituale e culturale, per i nuovi pellegrinaggi a Lourdes, ribalta alcuni pregiudizi radicati nella nostra società; viene tra l’altro anche come Fatima o la Terra Santa. Recarsi Festa del Pellegrino ha registrato ma anche economico. Roma - ha da farsi a bordo delle navi in sconfessata la condizione di persona necessariamente «infelice» per chi vive un allora in pellegrinaggio verso questi anche la presenza delle autorità poi aggiunto - è una città che ospita partenza da Civitavecchia per handicap, fisico o intellettivo: le venti storie dimostrano che la gioia di vivere luoghi è come vivere il paradigma politiche e istituzionali locali. Tra tutte le culture, tutte le religioni ma Barcellona, da dove il viaggio può essere per tutti, senza escludere potenzialmente nessuno. «Felicità è la de- della nostra stessa vita. Andare, cioè, queste, il neo sindaco della capitale, la nostra radice più forte, quella che continuerà per la Francia: un bolezza amata», ha affermato uno dei venti artisti: una sfida per la nostra so- verso la casa del Signore». Nel Gianni Alemanno che ha dà il carattere a Roma, e che pacchetto richiesto già da 1300 cietà. I Laboratori sperimentali della Comunità di Sant’Egidio sono il frutto di giorno in cui ricorreva anche il annunciato la firma di un accordo conferma il suo spirito universale, è persone. un’esperienza trentennale, presenti a Roma ed in altre città italiane. (F. S.) San Cipriano, in dialogo sulla fede nelle scuole

Musica per evangelizzare DI EMILIO FABIO TORSELLO di Giacobbe (episodio raccontato in Genesi, veicolare oltre le mura della parrocchia un ndr). Quando si risvegliò dal sonno, infatti, messaggio evangelico spesso avvertito come indicare la strada per la settimana il profeta si rese conto della presenza, nel lontano dai giovani. «Abbiamo visitato Si intitola «Sinite Parvulos» missionaria di evangelizzazione mondo, del Signore e si sorprese di non cinque scuole superiori - racconta Antonio -. l’ultimo cd musicale dei A«Stairway to Heaven 2008», che si essersene accorto prima. Allo stesso modo Non sono stati incontri semplici, ragazzi di Laboratorio della conclude oggi presso la parrocchia romana abbiamo voluto annunciare un tema troppo soprattutto a causa di una certa diffidenza Fede (sito internet di San Cipriano, è stato lo stesso Benedetto spesso passato sotto silenzio dai media: iniziale da parte degli alunni, ma alla fine www.laboratoriodellafede.it). XVI: «Gli Apostoli, da pescatori intimoriti molti giovani vivono la Chiesa, e la felicità è sono stati proprio i ragazzi più problematici «Il nostro sesto album è erano divenuti araldi coraggiosi del Vangelo nell’incontro con Cristo». Tra gli eventi che quelli con cui ci siamo confrontati dedicato a Benedetto XVI - - si legge nel messaggio indirizzata ai hanno riscosso maggiore successo, maggiormente». Ad Antonio fa eco Marco, si legge sul web -. Abbiamo giovani per la XXIII Giornata Mondiale l’incontro di testimonianza con Claudia giovane impiegato nel settore voluto mettere in musica della Gioventù - così nacque la Chiesa, che Koll e il concerto dei ragazzi del dell’informatica, anch’egli impegnato nella testi biblici in cui traspare dal giorno di Pentecoste non ha cessato di «Laboratorio della Fede», gruppo nato dopo missione: «Quando sono andato nelle l’esigenza di lasciarsi irradiare la Buona Novella». Questo stesso la Giornata Mondiale della Gioventù del scuole non ho voluto insegnare nulla, ho ammaestrare da Dio». I spirito ha animato i giovani di «Stairway to 2000 che, in otto anni, ha inciso sei cd semplicemente cercato di spiegare titoli delle tracce sono Heaven». «Il Papa ci ha incoraggiato a musicali. «Mettiamo in musica la Parola - l’esperienza del mio incontro con Cristo. È esemplificativi: si va da intraprendere questa nostra missione - spiega Antonio - e siamo riusciti a coniugare stato un po’ come quando si incontra un «Deus caritas est» a dichiara Antonio, giovane ingegnere divertimento e preghiera, sull’insegnamento vip - continua -: non si vede l’ora di «Lampada per i miei passi». informatico, tra i promotori della settimana di Sant’Agostino: cantare è pregare due raccontarlo agli amici. Lo stesso vale per In tutto 12 canzoni, quanti missionaria a San Cipriano -. Il nome stesso volte». Le scuole sono state l’altro punto di l’esperienza di Dio, non si può fare a meno erano gli apostoli. (E. F. T.) della manifestazione si richiama alla scala forza dell’iniziativa, occasione preziosa per di comunicarla». Domenica 18 maggio 2008 7

Cardinale Ruini na riflessione a più voci «Buon Samaritano»: oggi sui temi del messaggio in visita stamani del Papa per la Giornata alle ore 16 alla Natività mondialeU delle comunicazioni ad Ognissanti sociali, celebrata appena due appellani e suore, infermieri e volontari. Ma domeniche fa. «Vivo, penso, anche familiari e associazioni. Sono comunico. Laici cercatori di Cventuno gli appartenenti a queste categorie uesta mattina, alle ore 11, il verità e capaci di condividerla» è che riceveranno, oggi pomeriggio alle 16, il cardinale Ruini celebrerà la il titolo dell’iniziativa «Premio Buon Samaritano» 2008, assegnato dal QMessa nella parrocchia di organizzata dall’Azione Centro per la pastorale sanitaria del Vicariato di Ognissanti, all’Appio, affidata Cattolica di Roma e dalla Roma. Giunto all’undicesima edizione, il ai figli spirituali di don Orione. Uno sezione Lazio dell’Unione riconoscimento viene attribuito agli operatori che dei momenti più significativi delle cattolica stampa italiana (Ucsi), maggiormente si sono prodigati per gli altri celebrazioni per il centenario, aperte con il patrocinio dell’Ufficio durante il proprio lavoro negli ospedali, proprio alla fine di marzo dal vicegerente diocesano per le comunicazioni come il «Buon Samaritano» del racconto Moretti. Tanti gli eventi legati alla sociali. Sabato 24, dalle ore evangelico. Insomma, «a coloro - si legge storia della parrocchia: nel 1915, dopo 10.30, si terrà nella sala Paolo precisamente nelle motivazioni - che hanno il terremoto nella Marsica, molti VI, nel Palazzo di via della Pigna vissuto con particolare impegno e fede cristiana il orfani, tra cui il grande scrittore 13/a. Introdurrà Benedetto tempo della malattia e della sofferenza». La Ignazio Silone, trovarono rifugio qui; Coccia, presidente Azione consegna avverrà durante un pomeriggio di festa, nell’agosto del 1959 vi furono Cattolica di Roma. Moderatore con musica e canti, organizzato presso il teatro celebrati i funerali di Stato di don Maurizio Di Schino, giornalista della parrocchia della Natività di Nostro Signore Luigi Sturzo; il 7 marzo 1965 Papa Ac e Ucsi, riflessione di Sat2000. Sul tema «Parola di Gesù Cristo, in via Gallia, a cui parteciperà il Paolo VI celebrò qui la prima Messa in laici» interverrà Piero Damosso, vescovo Armando Brambilla, direttore del Centro italiano; nel 1975 la parrocchia ospitò sulla comunicazione giornalista Rai; «Siamo tutti diocesano. il primo convegno delle Chiese comunicatori» è il titolo della italiane. relaizone che proporrà Fabio Zavattaro, anch’egli giornalista Rai. L’incontro è rivolto anche agli animatori della comunicazione e della cultura operanti nella diocesi. Riconoscimento al santuario del Divino Amore nel concorso nazionale organizzato dall’associazione dei webmaster cattolici

libri religione. La Chiesa nella storia, Una parrocchia romana un affresco di 2000 anni resentare in sintesi l’immagine Pdella Chiesa di Cristo in cammino nel tempo. È lo scopo del doppio volume «La Chiesa nella storia - Duemila anni di cristianesimo», un grande «affresco» di quasi 800 pagine, premiata per il sito web molto utile per chiunque si voglia accostare all’affascinante e ricca storia della Chiesa. Ne sono autori il vescovo Andrea Maria Erba, barnabita, e Pier Il risultato, per la sezione Luigi Guiducci, che insegna Storia della Chiesa (disciplina a lungo insegnata anche dal presule) delle comunità locali, nel all’Ecclesia Mater della Lateranense. Un lavoro in tandem, edito da Elledici, che spazia dall’epoca antica corso del forum Ucsi su (l’incontro del cristianesimo con il giudaismo, quello con il mondo romano, quello con l’ellensimo) all’epoca «Internet, informazione, contemporanea, passando per quelle medioevale e democrazia». L’appello moderna. Con l’invito al lettore a «saper scorgere tra le pieghe di tanti avvenimenti verità anche complesse, a incentivare la sensibilità cariche di preziose indicazioni anche per l’oggi». ecclesiale sui media iconografia. Il ruolo dei santini DI MARIAELENA FINESSI nella fede dei popoli l servizio diocesano per la pastorale giovanile di Vicenza (www.vigiova.it) santini hanno avuto senz’altro Isi aggiudica il primo premio, sezione «Il’efficacia di trasmettere i valori «Diocesi», per il «miglior sito web che, nei secoli, hanno rappresentato cattolico», mentre a Roma arriva il la fede manifestata dai popoli riconoscimento numero uno per la attraverso la liturgia della parola e sezione Parrocchie, destinatario il dell’immagine». A questi, l’Istituto santuario della Madonna del Divino internazionale di ricerca del Volto di Amore (www.santuariodivinoamore.it). È il Cristo, presieduto dal cardinale concorso organizzato dall’associazione Fiorenzo Angelini, dedica un libro, WeCa - WebCattolici Italiani -, i cui curato da Alessandro Angeli e risultati sono stati resi noti mercoledì, intitolato «La devozione al Santo Volto di Cristo all’auditorium dell’Enel, nel corso del nell’iconografia delle immaginette sacre» (Editrice forum promosso dall’Ucsi su «Internet, Velar). All’interno del volume, oltre ad un’analisi degli informazione, democrazia». Con lo aspetti storici ed eucologici legati alla devozione verso scopo di incentivare «nei contesti il Volto di Gesù, viene presentata un’iconografia di ecclesiali - com’è scritto nel bando - la esso attraverso le immaginette, i santini e le medaglie. dovuta attenzione e sensibilità alle Arricchisce questa sezione una collezione di immagini comunicazioni sociali, attraverso la sacre. La presentazione è a cura del cardinale Angelini, redazione di siti accessibili e coerenti Un momento del forum «Internet, informazione, democrazia» (foto Cristian Gennari) la prefazione è del gesuita padre Heinrich Pfeiffer. con i principi della Chiesa cattolica italiana». Non più solo bagaglio strumentale dei laici, internet è e aggregazioni», al primo posto si piazza dell’arcidiocesi di Milano, della diocesi l’arcivescovo Claudio Maria Celli, memoria. «Il piombo e il silenzio», un’opportunità preziosa anche per i Qumran (www.qumran2.net), on line dal di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola e presidente del pontificio Consiglio delle webmaster cattolici, «che devono saper 1998 per iniziativa di Andrea Ros e di per «Maranatha», che raccoglie i testi comunicazioni sociali. Una riflessione a le vittime del terrorismo coniugare l’esperienza di fede - come don Giovanni Benvenuto, «frutto di uno della liturgia e del Magistero della più voci sull’impatto che il nuovo spiega il presidente di WeCa, don stile collaborativo basato sulla Chiesa cattolica. A prescindere dalla linguaggio ha sull’informazione, la ccisi due volte. Dal piombo, Franco Mazza - con la nuova cultura condivisione». Curato da Luca Paolini, sezione di appartenenza - fatta partecipazione politica e i sistemi «Uprima. Dal silenzio, poi. Sono mediale, affinché in ogni tempo e insegnante di religione, per i «Siti eccezione per i siti parrocchiali che democratici. Richiamando l’attenzione le vittime del terrorismo rosso e nero. secondo il linguaggio di ciascuna epoca personali» vince www.religione20.net. ottengono un premio in denaro -, ai sulle questioni morali che un mondo 170 morti. Rischiano di venir sia annunciato il Vangelo». Tornando ai Per le «Parrocchie», come dicevamo, il vincitori va un pacchetto software globalizzato pone, monsignor Celli in ammazzati una terza volta. riconoscimenti, il premio a Vicenza è primo premio spetta alla parrocchia- «Adobe Creative 3 Web standard» e una particolare ha ricordato l’esistenza di un Dall’arroganza degli assassini e andato per la «naturale freschezza - è la santuario del Divino Amore. visita al centro direzionale ed operativo nuovo divario. Quello «tra coloro che dall’oblio dei giusti». Inizia così il motivazione -, la navigabilità, la capacità Motivazione: «Per la ricchezza dei di trasmissione di Fastweb. sono inclusi in questo spazio virtuale libro «Il piombo e il silenzio» (San empatica di compenetrare ruoli contenuti e l’aggiornamento di Oltre agli esponenti del mondo del web e coloro che non sanno Paolo, 240 pagine, 15 euro), di Agasso altamente significativi (animatori appuntamenti e news. Completo anche editoriale italiano, esponenti della nemmeno cosa sia fare una telefonata» e e Agasso jr., che contiene la giovanili, operatori pastorali, semplici dal punto di vista delle informazioni cultura laica e cattolica, al convegno che, come per la fame e la sete nel presentazione di tutte le vittime delle stragi e degli navigatori) nella formazione cristiana storiche e artistiche. Efficacemente erano presenti anche il gesuita, scrittore mondo, anche «sulle sfide etiche che attentati per terrorismo in Italia dal 1967 al 2003. Un dei giovani con percorsi specifici e aree accessibile nel contesto di una di La Civiltà Cattolica ed esperto di Internet pone alla società globale elenco impressionante, ricomposto per non interattive dedicate agli utenti». navigazione semplice e intuitiva». internet, padre Antonio Spadaro, l’ex occorre un fortissimo richiamo alla dimenticare, nel 30° anniversario dell’omicidio di Aldo Passando alla sezione «Enti, associazioni Menzioni speciali per i siti Garante per la privacy Stefano Rodotà e coscienza». Moro. Renzo Agasso, 54 anni, giornalista e scrittore, è direttore del mensile «Camilliani» e collaboratore del settimanale cattolico torinese «Il nostro tempo». Domenico Agasso Jr., giornalista, collabora alla «Voce del popolo», settimanale diocesano di Torino.

«40 concerti» da a Trastevere informazione. Il tema del volontariato: festa della Madonna della Strada. Il L’interpretazione del concerto crea «Solidarietà indifesa» Sabato e domenica prossimi, 25, invece, la musica sacra risuonerà una simbiosi tra suono e parola, che doppio appuntamento per in una delle chiese più antiche di rappresenta uno dei maggiori egli anni Ottanta e Novanta il Roma, la basilica di San Crisogono a problemi delle esecuzioni della Ngiornalista che si occupavano di la rassegna diocesana: prima Trastevere. musica medioevale. La linearità, la sociale era soprannominato «quello a Santa Maria in Montesanto, Tra sei giorni, quindi, in una delle particolarità timbrica e la purezza delle sfighe». Gli altri intervistavano due chiese «gemelle» di piazza del delle voci, a prevalenza femminili, politici, imprenditori e registi, lui in onore della Madonna della Popolo, progettata dall’architetto dell’Armonioso Incanto faranno rom, tossicodipenenti e immigrati Strada, poi a San Crisogono barocco Carlo Rainaldi, Franco rivivere l’essenza della preghiera e la clandestini. Gli altri partecipavano a Radicchia dirigerà il gruppo vocale parola dei testi sacri. centralissime conferenze stampa con Armonioso Incanto in una serata dal Domenica, invece, Renzo Renzi tanto buffet finale, lui contrattava titolo «Nella leggenda dell’antico dirigerà il «Requiem in do minore» con volenterosi ma inefficienti gruppi DI EMANUELA MICUCCI suono». «Risultato - spiega il composto da Luigi Cherubini per di volontariato e partecipava a periferici incontri con i maestro - della ricerca di un colore e l’anniversario della morte di Luigi giornalisti alla fine dei quali non di rado gli veniva an- addoppia la prossima settimana di una dimensione del paesaggio XVI. Ad eseguirlo, nella chiesa di che chiesta un’offerta per le attività dell"associazione. «40 concerti nel giorno del sonoro medioevale fortemente piazza Sonnino, il coro della Scuola Parte da questi stralci di vita vissuta il volume di Paola RSignore», la rassegna musicale condizionata da passioni religiose di popolare di musica di Testaccio e Springhetti «Solidarietà indifesa: l’informazione nel so- diocesana. Il tradizionale carattere monastico e popolare, che l’Istituzione corale romana, ciale”, (Editrice Missionaria Italiana, 192 pagine, 10 eu- appuntamento della domenica sarà oggi affascinano stimolando accompagnati dal pianoforte di ro), un viaggio in quel giornalismo «di serie B», lonta- preceduto infatti sabato da un sensazioni e comportamenti utili a Alberto Spanu. no dai centri del potere, ma vicino alle battaglie della concerto straordinario nella chiesa di ritrovare una dimensione pura, più Come sempre i concerti avranno società civile e ai suoi diretti destinatari, i poveri e gli La chiesa di Santa Maria in Montesanto Santa Maria in Montesanto per la acustica e meno tecnologica». inizio alle ore 20.30. Ingresso libero. esclusi. (Red. Soc.) Domenica 8 18 maggio 2008

libri Riflessioni francescane tra diario e saggio arte

avvero difficile che occupa i due terzi del libro, e il breve saggio mistici del cristianesimo orientale, i padri Ddefinire questo di critica letteraria. L’accostamento, invece, francescani ma anche Omero, Chesterton, Lewis e libro, scritto a quattro funziona. Anzi, si realizza quasi un virtuoso il «suo» Tolkien sopra tutti. Poi però ci si rende mani da due padri incrocio tra le due sezioni dell’opera. Il saggio di conto che la costellazione è anche spirituale: il francescani: un misto tra padre Rimoli ci rivela il cuore del popolo russo, ci viaggio più difficile e affascinante per l’autore è il reportage di viaggi, il fa «vedere» quella terra infinita, sconfinata, quello dentro di sé, alla scoperta dei misteriosi saggio letterario e il estrema, così come il diario di padre Spirito ci doni di Dio in quella terra meravigliosa che gli si diario spirituale. Tutti appare subito, sin dalle prime pagine, un testo spalanca davanti. Allora si capisce che padre questi aspetti sono quasi impossibile da decifrare senza un preciso Spirito non è un re mago, ma è piuttosto simile a razie al lavoro presenti nel volume codice, squisitamente letterario. Perché la Russia San Giuseppe (figura continuamente richiamata Gdi recupero del realizzato da padre non è solo un luogo geografico ma, verrebbe da all’interno di queste lettere dalla Santa Russia), Gruppo Banca Po- Guglielmo Spirito e da dire soprattutto, un ambiente letterario e una che viaggia verso l’Egitto e dall’Egitto fa ritorno, in polare di Vicenza e- Emanuele Rimoli, che ruota intorno alla Russia. dimensione dello spirito. «Questa è la Russia!», obbedienza, cioè in ascolto, di una voce e di un scono dall’ombra Vista, però, diversamente dai due autori: come esclama l’autore verso l’inizio del suo viaggio. sogno più grande di lui. Diario di viaggio, quindi, oltre 100 opere - tra luogo di un’esperienza reale, fisica, nel caso di «Treni - reali e immaginari -, romanzi e dura vita ma anche diario spirituale, come lascia intendere cui dipinti di Cara- padre Spirito, missionario per quasi quattro anni quotidiana, ideali alti e cruda realtà. […] I russi Edoardo Rialti nella prefazione, nella quale vaggio, Filippo Lip- a Mosca; come ambiente letterario, fonte e sono… russi, ed è un’avventura amarli per noi afferma che il cuore del lettore risulterà senz’altro pi, Giannantonio sfondo dei capolavori narrativi (di Dostoevskij) latini, una rischiosa e dolce avventura: ma come cambiato al termine lettura, se però il lettore Pellegrini - sono e- che vengono studiati con passione e acribia dal si potrebbe annunciare loro il Vangelo se non li si leggerà il libro «a cuore scoperto». sposte a Palazzo Ru- giovane padre Rimoli. Sembrerebbe un amasse?». Il viaggio di padre Spirito come quello Andrea Monda spoli nella mostra Opere che ritornano accostamento un po’ strano, forzato quasi, quello di un re mago che segue la sua stella, ma la sua «Dalla Santa Russia. Riflessioni francescane», «Capolavori che ri- del voler unire nell’unico volume due opere costellazione di riferimento è, a prima vista, di Guglielmo Spirito ed Emanuele Rimoli tornano». a Palazzo Ruspoli diverse per genesi e natura: il diario di viaggio, prettamente letteraria: Tolstoj, Dostoevskij, i Ed. Il Cerchio, Rimini, 2008, pp.156, 15 euro

Numerose feste patronali nelle parrocchie - Conferenza di Lettieri a San Mattia - Spettacolo su Totti a Sant’Ambrogio le sale Ricordo di Lazzati promosso dal Meic - Si conclude il «Maggio Santivese» - Famiglie Separate Cristiane: incontro a Sant’Ugo della comunità SAN MARCELLO AL CORSO: CONFRATERNITE MEIC: RICORDO DI GIUSEPPE LAZZATI. DELLE PROVINCIE Da merc. 21 a dom. 25 IN PROCESSIONE AL SS. CROCIFISSO. Per la Nell’anniversario della scomparsa di V. Delle Provincie, 41 In amore niente regole ricorrenza del miracolo del Santissimo Giuseppe Lazzati il Meic organizza il 24 tel. 06.44236021 Ore 16-18.10-20.20- Crocifisso, la notte tra il 22 e il 23 una conferenza con padre Bartolomeo 22.30 maggio del 1519, le confraternite si Sorge, direttore di «Aggiornamenti sociali», CARAVAGGIO Da ven. 23 a dom. 25 V. Paisiello, 24 Juno recano in processione venerdì alle 17 presso la rettoria di Sant’Ivo alla Sapienza tel. 06.8554210 Ore 16.30-18.30-20.30- mosaico alla chiesa di San Marcello al Corso (c.so Rinascimento, 40). Precederà 22.30 (piazza omonima) per venerare la statua l’incontro, alle 9, la Messa celebrata dal DON BOSCO Giovedì 22 e venerdì 23 del Santissimo Crocifisso. vescovo di Viterbo, Lorenzo Chiarinelli. V. Publio Valerio, 63 Un bacio romantico VENERDÌ 23 tel. 06.71587612 Ore 18-21 Dopo la dolorosa rottura di una relazione, Nel pomeriggio a Caltanissetta partecipa a SANTA MARIA IN AQUIRO: SABATO MESSA PADRE BAEZ AL «SABATO MARIANO». Padre Elizabeth parte per un viaggio attraverso gli Stati un incontro in ricordo dell’arcivescovo di DELL’ARCIVESCOVO RAVASI. Sabato 24, alle Silvio José Baez, docente alla pontificia Uniti alla ricerca di se stessa. Lungo la strada feste patronali incontra strani personaggi... Monreale, monsignor Cataldo Naro, ore 18.30, a Santa Maria in Aquiro, in facoltà teologica Teresianum, interverrà, il Sabato 24 e domenica 25 SANTA MARIA REGINA MUNDI. Partirà oggi scomparso nel settembre 2006. occasione dell’anno giubilare della 24, agli incontri del «Sabato mariano». La volpe e la bambina Ore 16-18 alle 9 in via Augusto Lupi la «Maratonina Madonna di Lourdes, l’arcivescovo Inzio alle 16 nella basilica di Santa Maria Sabato 24 di Torre Spaccata», gara non competitiva Gianfranco Ravasi presiederà la in via Lata (, 306). 27 volte... in bianco Ore 21 che si corre per la festa parrocchiale di celebrazione eucaristica. cinema Santa Maria Regina Mundi. parrocchia di Santa Giovanna Antida (via R. Ferruzzi 110). Al termine sarà inaugurata COMUNITÀ ALBANESE PELLEGRINA A formazione SANT’ACHILLE MARTIRE. Sarà una maratona una mostra dedicata al pittore Angelo Fois GENAZZANO. Il santuario della Madonna cinema recensioni ad aprire, oggi alle 9, i festeggiamenti della a beneficio delle iniziative della Caritas del Buon Consiglio di Genazzano (Roma) USMI: INCONTRI PER IL SETTORE CENTRO. parrocchia di Sant’Achille Martire a Monte parrocchiale. sarà domenica la meta del pellegrinaggio Appuntamento dell’USMI diocesana oggi Sacro Alto (via G. Stampa, 64), che della comunità cattolica albanese romana. per le religiose del settore Centro alle 16 «Gomorra», approccio comprendono spettacoli e mostre. Alle SANTA MARIA LIBERATRICE. Aperta ieri la La Messa sarà presieduta da monsignor all’Antonianum (via Merulana, 124). 18.30 Messa e processione. festa della comunità di Santa Maria Rrok Mirdita, arcivescovo metropolita di che lascia perplessi Liberatrice a Testaccio. Sabato alle 19 il Tirana-Durazzo, e concelebrata dai vescovi LA PREGHIERA NELL’ISLAM A «LA FINESTRA SAN FELICE DA CANTALICE. Centocelle in cardinale Giovanni Lajolo, presidente del della Conferenza episcopale albanese. PER IL MEDIORIENTE». Doppio Oggi passa al Festival festa per la ricorrenza di San Felice da Governatorato del Vaticano e titolare della appuntamento con «La Finestra per il di Cannes il primo dei Cantalice, cui è intitolata la parrocchia chiesa, celebrerà la Messa. Domenica, al Medioriente» presso la parrocchia dei Santi due film italiani sele- sull’omonima piazza. Oggi, alle 10.30, la termine del rito delle 10.30 officiato don incontri Fabiano e Venanzio (via Terni 92). Oggi zionati per il concorso. processione con le reliquie del santo. Gian Luigi Pussino, ispettore dei salesiani Adnane Mokrani, teologo musulmano, Si tratta di «Gomor- Lunedì alle 10 Messa per i defunti. Sabato del Lazio, verrà scoperta una lapide in I GIOVANI E LA FEDE, DIBATTITO ALLA BONUS parlerà della preghiera nell’Islam. A darne ra», tratto dal libro pellegrinaggio notturno al Divino Amore. ricordo della recente visita di Papa PASTOR. La fede e le giovani generazioni al una testimonianza il 26 sarà invece la scritto da Roberto Sa- Benedetto XVI. centro di un dibattito, il 20 alle 18 presso teologa musulmana Shahrzad viano, grande successo editoriale con SANTA MARIA DELLA PERSEVERANZA. la Casa Bonus Pastor, in occasione della Houshmand. Inizio alle 20.45. 1.200.000 copie vendute e una traduzio- Continua fino a domenica la festa per la SANTA MARIA DELLE GRAZIE AL TRIONFALE. presentazione del libro «Nel mondo che ne in 33 Paesi. Nato a Napoli, Saviano de- Madonna della Perseveranza cui è Fino al 24, ogni sera, alle 18.30, novena faremo» (Città Nuova) di Rita Dietrich. A SAN MATTIA LO STORICO LETTIERI. Dedicati scrive un crudo pamphlet fortemente ac- intitolata la parrocchia di via della Pisana verso la festa. Domenica 25, alle ore 19, la Interverranno don Nicolò Anselmi, alla teologia liberale di von Harnack, a cusatorio nei confronti delle attività ca- 95. Venerdì alle 21 fiaccolata per le vie del Messa presieduta dal vescovo ausiliare responsabile nazionale Cei della pastorale quella dialettica di Barth e a quella della morristiche della Campania. Il film, diret- quartiere. Benedetto Tuzia; poi la processione per le giovanile, e Alberto Lo Presti, demitizzazione di Bultmann, gli incontri to da Matteo Garrone, è atteso da molto vie del quartiere. dell’università del Molise; modera il culturali del venerdì alle 18 nella con giustificata curiosità. Cinque storie vi SANTA MARIA IMMACOLATA E SAN VINCENZO giornalista Andrea Monda. parrocchia di San Mattia (via Renato si intrecciano: quelle di Ciro, il cui lavoro DE PAOLI. A Santa Maria Immacolata e San Fucini, 285). A parlarne Gaetano Lettieri, è pagare le famiglie dei detenuti affiliati al Vincenzo de Paoli, a Tor Sapienza, celebrazioni SI CONCLUDE IL «MAGGIO SANTIVESE». Una docente alla Sapienza. suo clan; di Totò, 13 anni, che sceglie di domani, alle 17, consacrazione dei neonati lezione sul significato antropologico della stare con i «grandi» e partecipare alle a- alla Vergine; martedì e mercoledì SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE: 25 ANNI scienza, affidata a Sergio Rondinara, FAMIGLIE SEPARATE CRISTIANE: SI PARLA DI zioni; di Marco e Ciro, che vorrebbero celebrazioni per i ragazzi della Prima DALLA DEDICAZIONE. Tre giorni di eventi per docente di filosofia della scienza all’ateneo PERDONO ALLA SERPENTARA. Nella mettersi in proprio e sono eliminati; di Comunione e della Cresima; giovedì il venticinquesimo della dedicazione della salesiano, concluderà, martedì 20 alle 19, parrocchia di Sant’Ugo (via Pasquariello Roberto, laureato e affiancato dal padre a unzione degli infermi. Domenica alle chiesa di Santa Maria della Consolazione il «Maggio Santivese», a Sant’Ivo alla Gennaro) l’associazione Famiglie Separate Franco, che si occupa di rifiuti tossici; di 11.30 Messa per gli sposi. Per tutti la veglia (via Aldo della Rocca, 6). Venerdì alle 21 Sapienza (c.so Rinascimento, 40). Cristiane organizza per sabato 24 alle 16 Pasquale, che da sarto della mafia fa il mariana (mercoledì notte), la processione conferenza sul titolo di Maria Madre della un incontro sulla riconciliazione e il doppio gioco con un gruppo di cinesi. La per le vie del quartiere (sabato alle 20). Consolazione nell’ordine agostiniano SANTA MARIA IN TRASPONTINA: ULTIMA perdono dopo il fallimento del materia è torbida, vischiosa, vi circola tenuta da padre Pietro Bellini; sabato LECTIO DIVINA. Si conclude il ciclo annuale matrimonio. Interverrà Giorgio Sofia. un’aria mortifera, infestata di putridume: SANTA MARIA REGINA DEGLI APOSTOLI. Nella processione alle ore 19.30; domenica, sulla lectio divina a Santa Maria in «…Così potente visivamente - dice Gar- parrocchia di Santa Maria Regina degli infine, la Messa delle 12 sarà celebrata dal Traspontina: il 23 alle 19 padre Bruno rone - che mi sono limitato a riprenderla Apostoli (via Antonino Pio, 75), giovedì vescovo ausiliare Rino Fisichella, rettore Secondin guiderà la meditazione. solidarietà con estrema semplicità, come se fossi u- giornata eucaristica con esposizione del della pontificia Università Lateranense. no spettatore capitato lì per caso». È un Santissimo Sacramento dalle 9.30 alle 21; LETTURA INTERCONFESSIONALE DELLA BIBBIA A SANT’AMBROGIO UN MUSICAL DI approccio che lascia assai perplessi e fa Messa delle 17.30 animata dai bambini L’IMMAGINE DELLA MADONNA DI FATIMA A A SANTA LUCIA DEL GONFALONE. Sarà il BENEFICENZA SU TOTTI. Un’originale galleggiare il racconto in una sorta di ras- del catechismo e alle 19.30 incontro di SAN GIUSEPPE COTTOLENGO. Terminerà a biblista padre Jean Louis Ska, dell’Istituto commedia musicale, «Tutti Totti» sarà segnata accettazione. Come se si potesse preghiera. San Giuseppe Cottolengo all’Aurelio biblico, a chiudere venerdì alle 19.30 il portata in scena dai giovani della guardare con indifferenza un mondo, qui l’itinerario romano dell’immagine della ciclo di incontri interconfessionali di parrocchia di Sant’Ambrogio all’Aurelio. accanto a noi, dove rispetto e compren- SANTA GIOVANNA ANTIDA THOURET. Venerdì Madonna Pellegrina del santuario di lettura della Bibbia alla rettoria di Santa Debutto sabato alle 17 nel teatro di via G. sione sono stati uccisi e la vita umana è 23, il vescovo ausiliare Paolo Schiavon Fatima. Vi sosterà da oggi fino al 24 Lucia del Gonfalone (via dei Banchi Vitelli 23. Repliche domenica 25 e lunedì considerata carne da macello. celebrerà la Messa delle 18.30 nella maggio (via di Valle Aurelia, 62). Vecchi, 12). 2 giugno alle 19. Ricavato in beneficenza. Massimo Giraldi

Sette giorni in tv canale 69

DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO 18 Maggio 19 Maggio 20 Maggio 21 Maggio 22 Maggio 23 Maggio 24 maggio

08.05 Buongiorno con... 08.10 Storie tra le righe. 08.10 Storia fra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Missioni Don Bosco L’altra rassegna stampa 08.30 Santa Messa 08.30 Santa Messa 08.30 Santa Messa 08.30 La Santa Messa 08.30 La Santa Messa - non udenti 08.55 Momento di Preghiera del 08.30 Santa Messa 09.55 Documentario 09.55 Documentario 09.55 Documentario 09.55 Documentario 09.05 Il grande Talk Santo Padre al Santuario 09.55 Vita sul lago Vittoria - Doc. 10.55 Detto tra noi 10.30 Udienza generale 10.55 Detto tra noi 10.55 Detto tra noi 10.10 La grande musica di Sat 2000 della Madonna della Guardia 10.55 Detto tra noi 11.20 Elefanti senza casa - Doc. del Santo Padre 11.20 L’asilo degli Orang Utan 11.20 I ghepardi africani - Doc. 10.55 2030 tra scienza e coscienza 09.40 Visita del Santo Padre 11.20 I ghepardi africani - Doc. 12.00 Tg 2000 Flash 12.00 Tg 2000 Flash 12.00 Tg 2000 flash 12.00 Tg 2000 Flash 11.25 Elefanti senza casa - Doc. all’Ospedale Gaslini, 12.00 Tg 2000 Flash 12.05 Formato famiglia 12.05 Formato famiglia 12.05 Formato Famiglia 12.05 Formato Famiglia 12.00 Tg 2000 Flash incontro con i giovani in 12.05 Formato famiglia 13.00 Panda giganti, l’ultimo 13.00 Vita sul lago Vittoria - Doc. 13.00 Documentario 13.00 Panda giganti, l’ultimo 14.00 Tg Ecclesia Piazza Matteotti, Angelus e 13.00 I cavalli - Documentario rifugio - Documentario 14.00 Tg Ecclesia 14.00 Tg Ecclesia ruggito - Documentario 14.05 Sport 2000 visita alla Cattedrale di 14.00 Tg Ecclesia 14.00 Tg Ecclesia 14.10 1x1 giovani in diretta 14.10 1x1 giovani in direttta 14.00 Tg Ecclesia 15.30 Detto tra noi San Lorenzo 14.10 1x1 giovani in diretta 14.10 1x1 giovani in diretta 15.30 A tu per tu, 15.30 A tu per tu, 14.10 1x1 giovani in diretta 15.45 1x1 giovani in diretta 12.45 Stadium@tv 15.30 A tu per tu, 15.30 A tu per tu, lettere a Don Mazzi lettere a Don Mazzi 15.30 A tu per tu, 17.20 Il Vangelo della domenica 13.15 Formato Famiglia lettere a Don Mazzi lettere a Don Mazzi 17.30 Mosaico 17.30 Mosaico lettere a Don Mazzi 17.30 Octava Dies 14.10 Novecento controluce 17.30 Mosaico 17.30 Mosaico 18.00 Santo Rosario 18.00 Il Santo Rosario 17.30 Mosaico 18.00 Santo Rosario 15.10 I rigettati di K e altre ballate 18.00 Santo Rosario 18.00 Santo Rosario 18.30 Alta fedeltà 18.30 Documentario 18.00 Santo Rosario 18.30 La compagnia del libro 16.20 Concelebrazione 18.35 Sport 2000 18.30 La costa degli scheletri - Doc. 19.40 Tg 2000 19.00 Santa Messa nella Solennità 18.30 2030 tra scienza e coscienza 19.30 Antivirus Eucaristica in Piazza della 19.40 Tg 2000 19.40 Tg 2000 20.00 Il Faro del Corpus Domini e 19.00 Visibilia 19.40 Tg 2000 Vittoria 20.00 Visibilia 20.00 Socializzando 20.30 Tg Lazio Processione Eucaristica 19.40 Tg 2000 20.00 Borghi Medievali, 18.30 Formato Famiglia 20.30 Tg Lazio 20.30 Tg Lazio 21.00 TgTg 21.00 Tg 2000 20.00 Socializzando alla scoperta di un borgo 19.30 Un vescovo, una città. 21.00 TgTg 21.00 TgTg 21.40 The Flying Doctors - Telefilm 21.40 The Flying Doctors - Telefilm 20.30 Tg Lazio della Regione Lazio Giuseppe De Carli incontra 21.40 The Flying Doctors - Telefilm 21.40 The Flying Doctors - Telefilm 22.10 Mapperò 22.10 2030 tra scienza e coscienza 21.00 TgTg 20.30 Tg Lazio Mons. Giuseppe Merisi 22.10 Mapperò 22.10 Padri e figli 22.40 42.12 nel Mediterraneo 22.40 42.12 nel mediterraneo 21.40 The Flying Doctors - Telefilm 21.00 Il grande Talk 20.45 Verdi - Film con Carla Fracci 22.40 Novecento controluce 22.40 42,12 nel mediterraneo d’Europa d’Europa 22.10 Mapperò 22.10 Verdi - Film con Carla Fracci 22.30 L’uomo e i motori 23.35 Retroscena d’Europa 23.25 La compagnia del libro 23.25 Alta fedeltà 22.40 Il Grande Talk 23.40 Padri e figli