www.romasette.it sui sentieri della Parola Il Signore dona il suo cibo a pagina 2 verso la meta luminosa

Festa dei Popoli: DI MARCO FRISINA a solennità del Corpus Domini rappresenta per la Chiesa una pau- la XVII edizione Lsa contemplativa, un momento prezioso di adorazione e preghiera dinanzi all’Eucaristia. Sono molti i tragitti che ciascuno di noi compie nella sua vita quotidiana, percorsi affannosi e dolo- a pagina 3 ranti in cui scopriamo la sofferenza legata al nostro vagare smarriti e angosciati alla ricerca del significa- to della nostra vita. Siamo come il popolo di Israe- Scuole, Maratona le che vaga nel deserto in preda alle tentazioni e al- le prove, stretto dall’arsura e dalla fame, in un cammino senza strade. Ma il Signore ci dona il suo sotto la pioggia cibo e la sua vita affinché il cammino doloroso si trasformi in un pellegrinaggio e il vagare in un viag- gio con una meta luminosa che ci attende. La pro- Anno XXXV • Numero 21 • Domenica 25 maggio 2008 a pagina 3 cessione eucaristica che accompagna spesso que- sta celebrazione è un’immagine eloquente di que- sto cammino: nel deserto della vita noi ci lasciamo guidare dall’Eucaristia e con lei, presenza di Cristo Supplemento di Avvenire, Responsabile: Angelo Zema C Corr. Postale n. 6270 intestato a Avvenire - Nei Spa Assegnati i premi glorioso e legame sublime di comunione e di gra- Sede: Piazza San Giovanni in Laterano 6a, 00184 Roma; Ufficio commerciale - Via della Pigna 13a - 00186 Roma zia, ci incamminiamo verso la salvezza. La manna [email protected] - www.romasette.it - Tel-fax 066790295 - [email protected] Buon Samaritano preziosa che Dio ci dona ci sostiene e ci incoraggia Telefono: 06 6988.6150/6478 Fax: 066988.6491 - Pubblicità: Publicinque Roma- Cecilia Longo per testimoniare al mondo l’amore che salva. Abbonamento annuo euro 48.00 (Edizione domenicale) (06.8800846/ 392.1456835)

Nell’immagine a lato il Santo Padre presiede Corpus Domini. Giovedì scorso la Messa la celebrazione eucaristica sul sagrato della basilica di San Giovanni in e la processione con Benedetto XVI Laterano; sotto, guida la processione fino a (foto Cristian Gennari)

l’omelia «Adorazione, rimedio contro le idolatrie» L’Eucaristia Adorare il Dio di Gesù Cristo, «Afattosi pane spezzato per a- more, è il rimedio più valido e radi- cale contro le idolatrie di ieri e di og- gi. Inginocchiarsi davanti all’Eucari- stia è professione di libertà: chi si in- china a Gesù non può e non deve pro- strarsi davanti a nessun potere ter- reno, per quanto forte. Noi cristiani ci inginocchiamo solo davanti a Dio, ci unisce davanti al Santissimo Sacramento, perché in esso sappiamo e crediamo essere presente l’unico vero Dio, che DI ANGELO ZEMA particolarismo, seppure in buona presente l’unico vero Dio, che ha ha creato il mondo e lo ha tanto a- fede, non vadano in senso creato il mondo e lo ha tanto mato da dare il suo Figlio unigenito adunarsi alla presenza del opposto». Quanto all’aspetto del amato da dare il suo Figlio (cfr Gv 3,16). Ci prostriamo dinanzi Signore, camminare con Lui, «camminare», alla realtà della unigenito. Ci prostriamo dinanzi a un Dio che per primo si è chinato Ringinocchiarsi in adorazione processione del Corpus Domini, a un Dio che per primo si è verso l’uomo, come Buon Samarita- di fronte a Lui. Sono i tre Benedetto XVI ha detto: «Ci chinato sull’uomo». Alla Messa no, per soccorrerlo e ridargli vita, e si elementi costitutivi della insegna che l’Eucaristia ci vuole erano presenti il cardinale Ruini, è inginocchiato davanti a noi per la- solennità del Corpus Domini liberare da ogni abbattimento e numerosi porporati e vescovi, tra vare i nostri piedi sporchi. Adorare il indicati giovedì scorso dal Papa sconforto, ci vuole far rialzare, i quali gli ausiliari di Roma, e un Corpo di Cristo vuol dire credere che nell’omelia della Messa perché possiamo riprendere il centinaio di sacerdoti. Molti i lì, in quel pezzo di pane, c’è real- presieduta sul sagrato della cammino con la forza che Dio ci bambini che hanno ricevuto mente Cristo, che dà vero senso alla basilica di San Giovanni in dà mediante Gesù Cristo... quest’anno la prima comunione. vita, all’immenso universo come al- Laterano. La tradizione si è Ognuno può trovare la propria Al termine della processione, la più piccola creatura, all’intera sto- rinnovata anche quest’anno strada, se incontra Colui che è davanti alla basilica di Santa ria umana come alla più breve esi- davanti a migliaia di fedeli, Parola e Pane di vita e si lascia Maria Maggiore, alla luce delle stenza...». convenuti sul piazzale antistante guidare dalla sua amichevole fiaccole rette dai fedeli, il Papa ha (dall’omelia di Benedetto XVI) nonostante la pioggia fosse presenza». L’Eucaristia, ha impartito la benedizione caduta fino a tre ore prima della aggiunto, «è il sacramento del eucaristica. celebrazione. In gran numero Dio che non ci lascia soli nel anche le persone assiepate lungo cammino, ma si pone al nostro le transenne collocate sul fianco e ci indica la direzione». percorso della processione Assolutamente essenziale. «Non eucaristica che Benedetto XVI ha basta il "progresso", se non ci poi presieduto fino alla basilica sono dei criteri di riferimento». di Santa Maria Maggiore: il Dio, ha spiegato il Papa, «si è momento del «camminare con il fatto Lui stesso "via" ed è venuto Signore», sempre caro ai Pontefici a camminare insieme con noi, e ai romani (la processione lungo perché la nostra libertà abbia via Merulana risale al XVI secolo anche il criterio per discernere la e, interrotta nel 1870, fu strada giusta e percorrerla». Nel ripristinata da Giovanni Paolo II cammino, il momento chiave nel 1979). Nell’omelia (il testo dell’inginocchiarsi in adorazione. integrale sul sito www.romasette.it) «Adorare il Dio di Gesù Cristo, il Santo Padre ha ribadito la fattosi pane spezzato per amore - centralità dell’Eucaristia, «culto ha sottolineato Benedetto XVI - è pubblico, che non ha nulla di il rimedio più valido e radicale esoterico, di esclusivo». Culto che contro le idolatrie di ieri e di unisce, «al di là delle nostre oggi. Inginocchiarsi davanti differenze di nazionalità, di all’Eucaristia è professione di professione, di ceto sociale, di libertà: chi si inchina a Gesù non idee politiche». Una caratteristica può e non deve prostrarsi a del cristianesimo, ha osservato il nessun potere terreno, per quanto Papa, «realizzata visibilmente forte. Noi cristiani ci intorno all’Eucaristia, e occorre inginocchiamo solo davanti al sempre vigilare perché le Santissimo Sacramento, perché in ricorrenti tentazioni di esso sappiamo e crediamo essere Conclusione del mese di maggio con il Papa

Appuntamento sabato 31 San Pietro. In questa stessa cornice, e meditazione dei misteri della vita di Figlio e dunque meglio può introdurci non come solitamente avvenuto negli Gesù, capace di trasfondere con alla sua realtà». All’interno di essa, e alle 20 in piazza San Pietro anni precedenti nei Giardini Vaticani, si convinzione la partecipazione ai dell’umiltà del Rosario, emerge però per la recita del Rosario, concluderà sabato prossimo il mese di momenti dell’infanzia e della vita con pieno rilievo anche l’importanza maggio con la consueta recita pubblica culminanti nella passione, che assume Maria per la storia della da lui definita «preghiera comunitaria della preghiera di cui morte e risurrezione di Cristo, salvezza: «Si tratta di un aspetto - rileva semplice e profonda, anche Papa Giovanni Paolo II è stato aiutandoci così a scoprire di riflesso il il cardinale Comastri - che noi troviamo «grande apostolo». L’inizio della valore nella nostra vita di cristiani. meravigliosamente indicato nel Vangelo contemplativa e cristocentrica» celebrazione, che prevede una liturgia «Penso che gli apostoli stessi, dopo la di Giovanni in due momenti. Il primo è della parola con la recita dei Misteri risurrezione di Gesù, si saranno fermati quello in cui Maria si rivolge a Gesù DI FRANCESCO LALLI della Gioia, è previsto alle ore 20 (per più volte a ripensare alla sua vita e a durante le nozze di Cana e nota, con accedere nella piazza non saranno rimeditarla», osserva il cardinale Angelo intuito femminile, che c’è un disagio. a Madonna» ci invita a necessari biglietti). Ad aprirla, nel Comastri. «E man mano che il tempo Ella interviene perché sa che Dio vuole «riscoprire la bellezza di questa piazzale interno al Vaticano accanto passava forse diventò spontaneo la nostra collaborazione, perché Dio ci «Lpreghiera così semplice e tanto all’Arco delle Campane, sarà una chiedere a Maria di fare da guida per la vuole collaboratori e s’incarica di questa profonda». Il Rosario. «Preghiera processione con i sacerdoti, guidata dal meditazione di questi misteri cadenzati funzione di mediazione dicendo ai contemplativa e cristocentrica, cardinale Angelo Comastri, vicario di dall’Ave Maria». Una preghiera, quella servi: "Fate quello che Gesù vi dirà"». inseparabile dalla meditazione della Sua Santità per lo Stato di Città del del Rosario, che fin dalla sua nascita, si «L’altro momento è quando Gesù Sacra Scrittura. È la preghiera del Vaticano, presidente della Fabbrica di propone quindi «come una vera e colloca l’amore supremo del Padre, cristiano che avanza nel pellegrinaggio San Pietro, che proprio ieri ha preso propria esigenza del cuore, poiché la come un fatto, dentro la storia degli della fede, alla sequela di Gesù, possesso della diaconia di San Salvatore ripetizione non è un segno di noia, ma avvenimenti umani. In quell’istante egli preceduto da Maria». Così si rivolgeva in Lauro. I fedeli attenderanno in piazza un segno di gioia». «Pregare con la dice a sua madre, Donna non pensare a Benedetto XVI, all’Angelus del 1° con i flambeaux tra le mani. Un madre - riprende - significa, infatti, me, pensa a loro, donando così Maria Il Rosario dello scorso anno nei Giardini Vaticani (foto Romano Siciliani) ottobre 2006, ai fedeli giunti in piazza appuntamento dedicato alla pregare con colei che meglio conosce il all’umanità». Domenica 2 25 maggio 2008

Museo dei Camilliani, 500 anni di storia: Simposio europeo dei docenti universitari oggi l’apertura a piazza della Maddalena llargare gli orizzonti della razionalità - Prospettive per la «Afilosofia» è il tema del sesto simposio europeo dei docenti inquecento anni di storia attraverso quadri, effettuare visite guidate a pagamento (informazioni universitari, in programma dal 5 all’8 giugno. L’iniziativa dell’Ufficio Cstampe, bolle pontificie, documenti e cimeli. e prenotazioni: 06.899281). Gli studiosi - previo diocesano per la pastorale universitaria, che si terrà alla L’esperienza dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, appuntamento - potranno accedere anche alle Lateranense e culminerà nell’udienza di sabato 7 con il Papa, sarà meglio noti come Camilliani, e la vita del fondatore vicine sale dell’Archivio generale, che nel 2004 ha aperta in Campidoglio, alle 16 di giovedì 5. Dopo i saluti delle San Camillo de Lellis, trovano spazio in un nuovo ottenuto dalla Soprintendenza archivista del Lazio autorità locali, sono Museo, allestito nella Sala Capitolare nel complesso il riconoscimento di notevole interesse storico. previsti gli della chiesa di Santa Maria Maddalena (piazza All’interno trovano spazio oltre 40 mila documenti, interventi del della Maddalena). Lo spazio espositivo aprirà al tra libri e pergamene, suddivisi in tre grandi cardinale vicario pubblico questo pomeriggio, alle 16.30, in sezioni (Fondatore; Ordine; Archivi aggregati), per Camillo Ruini e del occasione della festa della nascita del Santo (25 un arco cronologico che va dal 1586 a oggi. E non ministro maggio 1550). Nelle sale sono ospitati oltre 100 arrivano solo dall’Italia: i Camilliani - circa 1.200 dell’Università, reperti, provenienti dall’Archivio dell’Ordine, religiosi sparsi in tutto il mondo - portano avanti la Mariastella recentemente sistemato. Accanto al Museo sarà propria missione in favore dei malati in Africa, Gelmini. Si potranno ammirare possibile visitare il Cubiculum, la stanza in cui, il 14 America Latina, Asia ed Europa, per un totale di 12 All’introduzione del oltre 100 reperti nello luglio del 1614, morì San Camillo de Lellis. La province, 3 vice-province e 7 delegazioni. Completa giurista Cesare spazio espositivo, camera è ora divenuta una cappella e custodisce la collezione un fondo iconografico, con stampe, Mirabelli, ospitato nel complesso numerose reliquie, tra cui il cuore del Santo. È un incisioni e disegni dedicati a San Camillo de Lellis. presidente del della chiesa di Santa vero «percorso artistico, storico spirituale», come lo «L’inventario elettronico - informano dalla comitato Maria Maddalena definiscono dall’Ordine, quello che i visitatori struttura - è consultabile in rete tramite il motore organizzatore, (foto Cristian Gennari) potranno intraprendere entrando nella chiesa della di ricerca www.camilliani.org; il software consente seguiranno le Maddalena e nel nuovo Museo. Che resterà aperto l’accesso a tutte le sezioni che compongono relazioni magistrali ogni primo lunedì del mese, dalle 17, con ingresso l’Archivio». di Marion (La gratuito; durante la settimana sarà possibile Giulia Rocchi Sorbona, Parigi), Koslowski (Amsterdam), Amaldi (Cern). Quattro le aree di Alla XVII edizione della Festa dei Popoli ricerca per le tre giornate: scienza, oltre quaranta comunità etniche presenti antropologia, nel piazzale della basilica Lateranense religione, società. Immigrati, integrazione e cultura

DI GRAZIELLA MELINA Perú 16 anni fa. «Ormai siamo tanti e abbiamo cominciato a inserirci, e poi - al palco al centro della piazza di San ammette sorridendo -, il carattere latino ci Giovanni in Laterano qualcuno avvicina molto agli italiani». Nello stand Dironizza sulla pioggia che non sembra della comunità albanese si chiacchiera avere voglia di placarsi: «Ricordate che non volentieri. «Noi non abbiamo grandi esiste bello o brutto tempo, ma solo buono o differenze con l’Italia - tiene a precisare cattivo equipaggiamento!». La gente sorride, Florenza, preoccupata per l’immagine ma senza badarci troppo. Gli stand devono negativa che spesso viene fuori dai giornali -. essere ancora ultimati, i prodotti artigianali Ci sono tanti albanesi che studiano, hanno il vanno sistemati con cura. E poi manca senso della famiglia». «Sono contentissima, ancora qualche locandina da affiggere. Ma si ho trovato un lavoro, la famiglia, sono molto fa in fretta. Alla fine, la solita voce dal palco integrata», racconta nello stand filippino Nelia Nolasco, mentre indossa il "salakot", il La celebrazione presieduta dal tipico cappello che i contadini portano per ripararsi dal sole. E poi aggiunge con segretario della Congregazione orgoglio: «Io sono un’ex consigliera del Municipio VIII». Storie di donne integrate, e per l’evangelizzazione dei popoli ora pronte a darsi da fare per le proprie connazionali, sono al centro di una tavola La tavola rotonda sulle donne rotonda dal titolo «Nel lavoro e nella vita migranti, gli stand, la cucina quotidiana. Alcuni problemi delle donne migranti nella nostra città». Affitti troppo alti, tipica. Storie e testimonianze difficoltà a trovare un lavoro («Se per caso vi chiedono da dove arrivi, ti rispondono: no dà ufficialmente il via alla manifestazione. grazie!», oppure «Sono pronti a lasciarvi il Domenica 18 maggio, alla Festa dei popoli - lavoro più duro», spiega Christiane Patoupe, promossa dai Missionari Scalabriniani in del Camerun), titoli di studio non collaborazione con il Vicariato di Roma e riconosciuti (Karina Chavez Alvarez, per ormai alla XVII edizione - erano oltre 40 le esempio, è un avvocato peruviano ma in comunità etniche che hanno animato la Italia è costretta a fare la baby sitter), tempi di piazza con spettacoli folkloristici, pranzi attesa troppo lunghi per rinnovare il etnici, laboratori e workshop. «Noi oggi permesso di soggiorno, sono le maggiori siamo qui per far conoscere questo modo difficoltà per realizzare un vero processo di diverso di incontrarci senza rivendicazioni, integrazione. Per tutte l’incoraggiamento, disuguaglianze, proteste - dice durante come sostiene Simona Farcas, romena, l’omelia monsignor Robert Sarah, segretario dell’Associazione Italia Romania futuro della Congregazione per l’evangelizzazione insieme, a «non accettare di essere Musica e balli alla XVII edizione della Festa dei Popoli (foto Cristian Gennari) dei popoli -. Desideriamo soltanto conoscerci schiavizzate, ma reagire alle violenze e meglio, rispettarci di più, rispettando e pretendere il rispetto. E poi cominciare a comprendendo la cultura dove oggi diventare cittadinanza attiva. Facendo delle abitiamo, pensando a quell’integrazione di cose per sé e per gli altri». «40 concerti», la rassegna domenica chiude la stagione cui i nostri bambini sentono il bisogno, salvaguardando però La conclusione, alle 20.30, ala il sipario sulla VI edizione della ras- co Piermarini. Tra i pezzi anche una suite dal- i valori morali, religiosi, volontariato segna «40 concerti nel giorno del Si- l’oratorio «Apostolo delle genti» dedicata a culturali delle nostre terre». Tra a San Giovanni in gnore». Otto mesi di musica sacra in 17 San Paolo in occasione dell’Anno Paolino. i banchi della basilica, Laterano, con una serata chieseC romane e nel Palazzo della Cancelle- «Una festa e un ringraziamento al Signore e filippini, nigeriani, albanesi, Caritas, un campo di formazione ria. Sei orchestre e 10 direttori. Ancora, 15 co- a tutti - commenta monsignor Frisina -. Mi peruviani, rumeni, italiani. icomincio da te». Un invito all’attenzione verso gli diretta da monsignor ri e 35 solisti, e 5 lezioni-concerto. Numeri in piaceva far conoscere anche le chiese meno fre- Qualcuno indossa gli abiti «Raltri, nel nome scelto per il campo di formazione Frisina. Tra gli interpreti crescendo per la manifestazione promossa quentate dai turisti e dare al pubblico l’occa- tradizionali della propria e servizio per 30 giovani dai 16 ai 18 anni, organizzato dal dal Servizio diocesano per la pastorale giova- sione di ascoltare un repertorio di musica sa- etnia. Venti gruppi di Settore Volontariato della Caritas diocesana. Un’esperienza il coro della diocesi di Roma nile con il sostegno del Comune di Roma. cra originale, e di esplorare vari strumenti mu- altrettante comunità animano che aiuterà i ragazzi a entrare in contatto con realtà a lo- e altri artisti protagonisti Gran finale, domenica 1 giugno alle 20.30 sicali con le lezioni-concerto. La musica non la liturgia. Al termine della ro sconosciute o lontane, permettendo di scoprirne e ap- nella basilica di San Giovanni in Laterano. U- è solo intrattenimento, ma un fatto cultura- cerimonia 20 membri di prezzarne il valore. Il campo, infatti, si svolgerà a Roma della stagione, che ha visto na serata antologica illuminata dalle note del- le. Un veicolo delle arti, della teologia, della diverse comunità ricevono dal 9 al 15 giugno, presso alcune sedi della Caritas come sei orchestre, 15 gruppi la musica classica che vedrà esibirsi, sotto la spiritualità, perché sintetizza in una compo- «l’invio missionario». La mense, centri di accoglienza, ostello. I partecipanti sa- direzione di monsignor Marco Frisina, alcu- sizione musicale un pensiero profondo». Il pioggia, intanto, ha deciso di ranno impegnati dalle 9 alle 18. Durante i giorni del cam- canori e 35 solisti. Il 20 ni artisti ospitati nella rassegna. I cori della dio- percorso musicale è stato, quindi, anche pe- desistere. Tra gli stand, la gente po, oltre a svolgere l’esperienza di volontariato, i ragazzi giugno si riparte con la cesi di Roma e Musicanova e il soprano co- dagogico. I «40 concerti» avranno un’appen- si incontra, si abbraccia. «Oggi avranno la possibilità di approfondire tematiche specifi- reano Hyo Soon Lee eseguiranno brani tratti dice estiva, con la II edizione del festival di mu- è un grande evento per noi che, attraverso la presenza di operatori e volontari coin- manifestazione estiva da Mozart, Messiaen, Bach, Dobrogosz e di sica classica nel cortile del Palazzo Latera- stranieri che ci troviamo fuori volti direttamente nelle diverse problematiche. Per infor- nel cortile del Palazzo monsignor Frisina, accompagnati dall’orche- nense: 10 concerti dal 20 giugno al 20 luglio dalla patria, è un’occasione per mazioni e iscrizioni: Settore Volontariato, tel. 06.69886112, stra sinfonica Nova Ars, dal pianoforte di Mar- con artisti internazionali. conoscerci», racconta Noemi e-mail: [email protected] Apostolico Lateranense cello Candela e dall’organo di Giandomeni- Emanuela Micucci Granados, arrivata in Italia dal

La parrocchia della Santissima Trinità dei La parrocchia per i tradizionalisti Pellegrini in via dei Pettinari (foto Cristian Gennari)

La Santissima Trinità seconda «personale», dopo quella dei Santi australiano della Fraternità sacerdotale San Il rito in altre cinque chiese Sergio e Bacco degli Ucraini. «Personale» nel Pietro. Parteciperà anche il vescovo ausiliare dei Pellegrini, affidata senso che non è destinata alla cura «dei del settore in cui sorge la parrocchia, Le chiese in cui si celebra la Messa in fedeli di un determinato territorio», ma è monsignor Ernesto Mandara, e i parroci rito romano, secondo le prescrizioni alla Fraternità San Pietro costituita «sulla base del rito, della lingua, delle comunità limitrofe. «Daremo il del Papa, sono 5: Gesù e Maria al della nazionalità» di chi la frequenta. E benvenuto - spiega il presule - alla nuova Corso (, 45), alle 10, la DI CLAUDIO TANTURRI mentre nel caso dei Santi Sergio e Bacco, comunità parrocchiale». Così, continua domenica e nelle feste di precetto; anch’essa nel settore Centro della diocesi, il monsignor Mandara, «questo settore della San Giuseppe a Capo le Case (via n conformità al Motu proprio «Summorum fatto di essere «personale» è dato diocesi confermerà la sua tradizionale Francesco Crispi), alle 11, la Pontificum» di Benedetto XVI, sull’uso principalmente dalla nazionalità dei attitudine all’accoglienza delle molteplici della Santissima Trinità dei Pellegrini si è domenica e nelle feste di precetto; Idella liturgia romana anteriore alla parrocchiani, in questa nuova parrocchia, la comunità che risiedono nell’Urbe. Una preferito erigere una parrocchia per San Gregorio dei Muratori (via riforma effettuata nel 1970, il Santo Padre, motivazione principale è connessa al rito. La caratteristica che affonda le proprie radici in provvedere in maniera più "stabile", come Leccosa, 75), alle 9, alle 10.30 e alle «accogliendo la proposta del cardinale nuova comunità, infatti, come accennato una lunga tradizione». Basti pensare «alle da Codice di diritto canonico, alla cura 18.30, la domenica e nelle feste di vicario, ha disposto che fosse eretta una sopra, sarà composta dai fedeli legati alla chiese legate alle confraternite - prosegue -, o pastorale di questi fedeli». «Un atto dovuto precetto, alle 7 e alle 18.30, i giorni parrocchia personale atta ad assicurare precedente tradizione liturgica latina del rito a quelle in cui è presente una "missione con della diocesi di Roma - lo definisce il feriali; (via del un’adeguata assistenza religiosa per l’intera romano, cioè quella rimasta nell’uso cura d’anime", attraverso cui la diocesi si fa direttore dell’Ufficio liturgico, monsignor Teatro Marcello, 46), alle 9.15, la comunità dei fedeli tradizionalisti residenti a ordinario fino al 1962, dal pontificato di Pio carico dell’assistenza religiosa di fedeli Marco Frisina - perché permette di applicare domenica e nelle feste di precetto, Roma». È quanto recita il decreto d’erezione V a quello di Giovanni XXIII. Domenica 8 immigrati, anche appartenenti ad altri riti». più adeguatamente il Motu proprio con cui il alle 12.15, i feriali; Santa Maria della parrocchia della Santissima Trinità dei giugno, alle 10, è in programma la Messa Come i romeni di rito bizantino, a San Papa ha valorizzato questa forma celebrativa Maggiore (piazza omonima), alle Pellegrini (via dei Pettinari 36/a, settore d’inaugurazione, che sarà celebrata dal Salvatore alle Coppelle, o quelli di rito extra-ordinaria, rendendola memoria storica 16.30, l’ultimo mercoledì del mese. Centro), la 335ª della diocesi di Roma e la parroco don Joseph Kramer, religioso latino a Santa Maria in Campitelli. «Nel caso viva nella Chiesa». Domenica 25 maggio 2008 3 I premi «Buon Samaritano», sanità dal volto umano

a sanità oggi ha bisogno di un una notizia». Presso il teatro della non per questo si è lasciata abbattere possibile offrire la sofferenza e Le cifre «Lrespiro più umano, che parrocchia della Natività di Nostro ed è sempre pronta ad aiutare chi reinterpretarla, trasformandola in impedimenti derivanti da leggi, Signore Gesù Cristo, in via Gallia, sono soffre. Il problema principale della occasione di dono». L’assistenza Sono stati 21 i premi restrizioni economiche e burocratiche stati premiati infermieri, volontari e nostra associazione è ancora una volta smette dunque di essere «Buon Samaritano», stanno sempre più allontanando dalle associazioni, a cui è stata riconosciuta burocratico - continua -, visto che semplicemente una professione. Suor consegnati ad stanze dei nostri ospedali». È questa la la capacità di un approccio diverso, siamo in attesa del riconoscimento, da Beatrice Scagliarini, per anni caposala altrettante persone provocazione emersa domenica scorsa umano e cristiano, verso il malato. parte della Regione Lazio, delle figure presso il reparto di emergenza impegnate nell’ambito dalla XI edizione del Premio «Buon «Bisogna iniziare a “prendersi cura” professionali degli operatori per i dell’ospedale Cto di Roma, ricorda del sostegno ai malati: Samaritano», dedicato a quanti del paziente e non più “prenderlo in malati di Alzehimer e per le come il Pronto Soccorso fosse «una un cappellano, cinque operano nell’ambito dell’assistenza ai carico”: sono sfumature importanti e demenze». È la stessa Giuliana Boldin, vera famiglia». Alle sue parole fa eco suore, due infermieri, malati. «Il Premio nasce dalla volontà troppo spesso dimenticate dalle poi, che torna a parlare del servizio in don Lino Brazzo, fino al dicembre undici volontari di mettere in evidenza il bene che amministrazioni delle strutture ospedale: «L’importante è essere 2007 cappellano nello stesso (alcuni impegnati pervade la nostra società ma non sanitarie». A parlare è la presidente di concreti, sempre attenti alle necessità ospedale: «Ho iniziato il servizio anche nell’assistenza emerge dai media - dichiara il vescovo «Sos Alzehimer», Maria Grazia e ai bisogni del malato». Durante la liturgico nel 1957 e, in tutti questi domiciliare) e due Armando Brambilla, delegato per la Giordano, che accompagna Giuliana malattia, però, l’assistenza spesso si anni, nessuno è morto senza aver gruppi di apostolato e pastorale sanitaria della diocesi -. I Boldin, infermiera presso l’ospedale svolge nell’ambito familiare, come ricevuto i sacramenti». E conclude: «La volontariato cittadino. telegiornali trasmettono spesso San Giovanni di Roma, chiamata a testimonia Giuseppina Fioravanti. mia azione ha sempre seguito un La premiazione è stata notizie negative, nella deviata ricevere il Premio. «Giuliana ha Affetta da poliomelite da quando doppio binario. Da un lato la Parola di aperta dal vescovo convinzione che quelle buone non conosciuto la sofferenza per averla aveva 2 anni, durante la sua vita ha Gesù, nel Vangelo di Giovanni, “senza Brambilla ed favoriscano l’audience. Moltissime sperimentata all’interno della sua accudito la sorella, la madre e infine il di me non puoi far nulla”; dall’altro le inframmezzata dagli persone, invece, si adoperano famiglia, con la malattia del padre, marito: «Ho sempre seguito l’esempio parole di San Paolo ai Filippesi, “Tutto sketch dell’attore quotidianamente per alleviare le della madre e, infine, del figlio - di monsignor Luigi Novarese - posso in Colui che mi dà forza”». Valentino Fanelli. Il vescovo Brambilla consegna uno dei premi sofferenze dei fratelli e, questa sì, è spiega Maria Grazia Giordano - ma racconta -: ho imparato come sia Emilio Fabio Torsello

Grande partecipazione, competitiva da piazza domenica scorsa, nonostante San Pietro a Villa Borghese il tempo inclemente, alla Festa al termine di una due giorni della scuola, con la corsa non di sport, musica e spettacolo Maratona, pioggia e tanto entusiasmo

DI ANGELA NAPOLETANO manifestazione coincide, infatti, con Novità della certificazione etica: on li ha fermati neppure la volontà di creare la pioggia. Al nastro di un’occasione per far Npartenza, nella mattina di incontrare tra loro i riflessione su sicurezza e lavoro domenica scorsa, i partecipanti diversi protagonisti alla ventottestima edizione del «pianeta scuola», na novità per ripartire dall’etica nel- conomiche e del lavoro con un nuovo della «Maratona di Primavera» trasformando un Ule relazioni economiche e del lavo- modello di certificazione etica» sarà o- si presentano con i pettorali evento fatto di sport, ro. È la prima esperienza di «certifica- spitato giovedì 29, dalle ore 9, nella se- legati sugli impermeabili e i musica, cultura e zione etica», che sarà presentata in un de della Confesercenti (via Nazionale, berretti sulla testa. Ad aspettare spettacolo in un convegno giovedì prossimo. L’idea è del 60), che patrocina l’appuntamento. Pre- il segnale d’inizio, in piazza laboratorio di Comitato di Promozione etica, presie- visto l’intervento di qualificati relatori. Ad San Pietro, sono circa tremila proposte per la duto da Romeo Ciminello, docente al- aprire la mattinata sarà il presidente na- persone: giovani e bambini; rivalutazione, a tutto l’Università Gregoriana, autore del libro zionale della Confesercenti, Marco Ven- insegnanti, genitori ed campo, della scuola. Il significato cristiano della responsabilità turi. Dopo la presentazione della nuova educatori. La corsa non Operazione sociale dell’impresa, che verrà distribui- proposta a cura del professore Ciminel- competitiva, non a caso, «necessaria», dicono to nell’occasione. «L’attualità del tema - lo, seguiranno gli interventi, tra cui se- rappresenta il momento all’unisono genitori e spiega - desta un livello di attenzione e- gnaliamo quelli del cardinale Achille Sil- culminante della «Festa insegnanti. levato a causa della situazione che si sta vestrini, del vescovo Luciano Pacomio, nazionale della scuola»: una Nelle orecchie degli verificando nel nostro Paese (incidenti e dell’assessore regionale Silvia Costa, del due giorni di sport, morti sul lavoro, problemi con immigrati, deputato Savino Pezzotta, di docenti e musica e spettacolo gravi episodi di corruzione...). C’è biso- rappresentanti di associazioni e di im- organizzata, con la Alunni, genitori, docenti: gno di etica. Vale a dire dell’etica che prese. collaborazione della crea la vera sicurezza». Alla base della Il Comitato di Promozione etica ha tra le diocesi di Roma tremila all’appuntamento novità della «certificazione etica» c’è la priorità la promozione dei principi etici (attraverso l’Ufficio ideato da fratel Giuseppe dottrina sociale della Chiesa, i cui prin- di giustizia sociale sui quali si basano la scuola cattolica), per cipi, aggiunge Ciminello, «sono in grado dignità dell’uomo ed il bene comune. portare in strada uno Lazzaro. Nelle orecchie degli di far abbracciare incondizionatamente Svolge attività di sostegno per ideazione, spaccato del mondo educatori riecheggia il significato della responsabilità sociale redazione elaborazione e sviluppo di re- che ruota attorno dell’impresa». golamenti e codici etici, nonché opera di alla scuola cattolica. l’allarme del Papa Il convegno, dal titolo «Sicurezza: senza educazione, formazione e divulgazione E non solo. sull’«emergenza educativa» etica non c’è», reca come sottotitolo «Co- dei temi etici relativi ai principi della dot- Tra i colori del me ripartire dall’etica delle relazioni e- trina sociale della Chiesa. serpentone che da piazza San Pietro si snoda per educatori che, a vario cinque chilometri verso Villa titolo, partecipano Borghese - passando per via alla «Maratona di in agenda della Conciliazione, via del primavera» riecheggia Corso e - l’allarme spicca il bianco del velo delle sull’«emergenza suore in scarpe da tennis. Mano educativa» lanciato a Convegno al Sacro Cuore nella mano, le religiose che più riprese da Papa partecipano alla maratona Benedetto XVI, al cuore di Dio all’uomo di cuore». È questo il tema scelto per il se- accompagnano bambini, più o specialmente in «Dcondo Convegno teologico pastorale promosso dai salesiani, in pro- meno grandi, vestiti con tutine occasione del gramma da domani al 28 maggio all’Istituto Sacro Cuore (via Marsala 42). Un su cui è stampato il logo della Convegno diocesano Un momento della manifestazione di domenica scorsa appuntamento dedicato a sacerdoti, religiose, religiosi ma anche ai laici im- scuola di appartenenza. del giugno 2007. «Ho pegnati, per pregare e riflettere insieme. All’appuntamento che - era il iscritto mia figlia a Ad aprire i lavori, lunedì alle 15.30, sarà il superiore provinciale dei salesiani, 1981 - l’educatore fratel una scuola cattolica perché, tra scelta che ho fatto», continua «Handiamo!», insegna a farlo don Gian Luigi Pussino; seguirà la relazione del gesuita padre Pietro Bovati, Giuseppe Lazzaro ideò per dare i tanti motivi, ritengo che sia Raparelli, che invita, però, a attraverso lo sport. A ricordarlo vicerettore del pontificio Istituto Biblico, sul tema «Il cuore di Dio nel Vecchio visibilità alla scuola cattolica, importante fare in modo che guardare al mondo della - «lo sport deve essere elemento Testamento». Il giorno successivo, invece, interverranno padre Piergiorgio Ca- però, quest’anno ci sono anche riceva una buona educazione e, scuola, «alle sue sfide e ai suoi di condivisione ed bra, dell’Istituto Piamarta-Queriniana, su «San Paolo ci rivela il cuore di Cri- studenti, genitori e insegnanti soprattutto, una buona impegni», al di là delle abbattimento delle barriere di sto»; e padre Domenico Mariani, segretario generale dell’Istituto di Carità, che di istituti statali di Roma e morale». Così spiega Fulvio distinzioni tra istituti cattolici e ogni tipo» - è il vicesindaco di parlerà del «Beato Rosmini e il Sacro Cuore». La giornata conclusiva vedrà la provincia, insieme a Raparelli, padre di una statali. Roma, Mauro Cutrufo, starter partecipazione di don Ferdinando Colombo, vicepresidente del Vis, che riflet- rappresentanze provenienti dal bambina, Sara, che frequenta la La «Maratona di primavera», della competizione insieme a terà sul «Volontariato come Vangelo vissuto». A mezzogiorno il cardinale Al- resto del Lazio e da alcune prima elementare all’istituto cominciata al termine della Francesco Gemelli, presidente bert Vanhoye presiederà la celebrazione eucaristica. Nella tre giorni, ampio regioni della penisola. Maria Tecla Relucenti di Roma. staffetta «Pertutti» organizzata del comitato organizzatore spazio sarà riservato al dibattito e ai lavori di gruppo. Modererà il convegno il La vocazione originaria della «Sono molto soddisfatto della dall’associazione per disabili dell’evento. salesiano don Giorgio Zevini, decano della facoltà di Teologia della Salesiana. San Lorenzo: obiettivo solidarietà

orreva l’anno 258 quando Lorenzo, congregazioni religiose che, in ogni angolo contro la lebbra, malattia che non diacono e amministratore dei beni della terra, vivono la solidarietà con i condanna alla tomba ma alla morte civile, Cdella Chiesa, rifiutò di consegnare alle fratelli e testimoniano l’amore di Gesù ai frati trappisti che in Algeria costruiscono autorità le ricchezze destinate ai poveri, e Cristo. «La prima testimonianza di cui il ponti di dialogo e relazioni di pace. «Un per questo fu messo a morte su una mondo ha bisogno è l’amore - ha lungo elenco di uomini e donne che graticola per ordine dell’imperatore sottolineato monsignor Enzo Dieci, continuano a lavorare anche quando Valeriano. Quasi duemila anni dopo quel vescovo ausiliare per il settore Nord, terminano i finanziamenti o si spengono le fatto, c’è ancora gente che è disposta ad aprendo il convegno -. E se non ci luci dei riflettori - commenta Adriana arrivare al martirio pur di testimoniare la riusciamo c’è poca speranza di poter Elena, dell’associazione Identità e propria fede in Cristo, come provano i 123 annunciare Gesù. Soccorrere chi ha bisogno Confronti -. E che non di rado arrivano al fedeli uccisi per il loro credo nel corso del è un atto di giustizia, prima ancora che un vero e proprio martirio, accolto per non 2007. Questa la conclusione del convegno atto di solidarietà». Numerose le esperienze tradire la Parola di Gesù e per rinascere, organizzato dall’associazione Identità e di missione e di vita cristiana presentate, e con Lui, a vita eterna». Il saluto finale ai Confronti che, martedì 20 maggio, si è che legano in un lungo filo rosso Lorenzo partecipanti al convegno è stato dato dal svolto nella basilica di San Lorenzo fuori le ai testimoni contemporanei. Dai volontari sindaco Gianni Alemanno, il quale ha Esperienze e testimonianze mura in occasione del Giubileo del Vis, l’ong dei Salesiani, che a Khartoum annunciato che nel discorso di Laurenziano. «Solidarietà e testimonianza» insegnano un lavoro ai giovani detenuti, insediamento, lunedì, inviterà il Papa in proposte, nella serata organizzata il titolo del simposio che, oltre a riproporre alle missionarie Canossiane, che nei barrios Campidoglio «per cancellare l’offesa in basilica, sull’impegno l’attualità della figura del martire, ha di Asunción curano le ferite fisiche e ricevuta dal Pontefice» per la mancata offerto una panoramica sulla ricchissima morali degli indiani Guarani. Dagli eredi di visita alla Sapienza. accanto ai più poveri della terra realtà di associazioni, movimenti, Raoul Follereau, ancora impegnati a lottare Massimo Angeli Domenica 4 25 maggio 2008 libri Quando la fede incontra la bellezza arte

hi immagina il della bellezza: l’ebraico tov, il greco kalòs, i alle cose del mondo, distogliendolo dal cielo. Ccristianesimo come latini pulcher e formosus, il germanico schön Un po’ come nel caso di nostalgia, letteralmente un triste biascicamento (che reca in sé il senso della luminosità), l’acuto desiderio, quasi dolore (algos) di di litanie e una rinuncia l’italiano bello e infine il sublime. Monsignor ritornare a casa (nostos). Questo essere gettati alla pienezza della vita, Forte adotta la metafora visiva della chiesa, che nell’esistenza però è alleviato dal ricordo, da dovrebbe leggere La via attraverso la navata dei sette nomi porta quel frammento di luce conservato nello spirito, della bellezza. Un all’abside dove è il «bel» - come nell’originale che ci fa riconoscere la bellezza là dove essa ci approccio al mistero di greco - pastore, colui che salva attraverso la chiama. E ci permette anche di viverla come Dio di monsignor Bruno bellezza. La citazione di Agostino, «Tardi ti dono. «Guarda a Colui dal quale sei stato fatto Forte, perché si amai, Bellezza, tanto antica e tanto nuova, tardi bello», dice Agostino. Come scrisse Pavel ino al 7 settem- Monsignor Forte troverebbe di fronte alla ti amai», appare carica di senso profondo: la Florenskij, mentre celebrava su una collina Fbre al Museo celebrazione del fascino bellezza è qualcosa di nuovo, che ci abbaglia, rivolta verso il monastero di Sergiev Possad, «Il del Corso si posso- dell’esistente. Un fascino creato dall’incontro di ma è anche qualcosa che abbiamo già veduto. È Signore misericordioso mi concesse di stare no ammirare oltre verità, bellezza e bene, come avverte von una realtà remota, che risale all’inizio dei presso il suo trono. (…) Qualcosa nella 170 opere - tra pla- Balthasar: «In un mondo senza bellezza… tempi, e non è legata solo al frammento del qui penombra tornava alla mente, qualcosa che stici, arredi, scultu- anche il bene ha perduto la sua forza di e dell’ora, ma a qualcosa di abissale. Monsignor ricordava il Paradiso, e la tristezza per la sua re e dipinti - di arti- attrazione». Altro che tristezze e timori del Forte ricorre all’aiuto dell’etimologia e presenta perdita veniva trasformata misteriosamente sti quali Mantegna, bello; semmai coscienza del rischio opposto, di l’origine del sostantivo «desiderio», formato dal dalla gioia del ritorno». Mai parole di un Perugino, Piero del- trovarci senza bellezza, a causa del suo esilio in suffisso indicante provenienza «de» e «da» cristiano sono state più capaci di cogliere la la Francesca, Pintu- un mondo in balìa del calcolo, della cupidità e sideribus, stelle, cieli: dunque siamo di fronte malinconia della grande Perdita e insieme la ricchio, Donatello e della tristezza. Il vescovo Forte ci conduce alla alla lontananza dall’Eden, o per meglio dire a bellezza del godimento dei segni del Ritorno. Michelangelo, gra- bellezza attraverso uno dei numeri sacri, quello quel senso di mancanza che avvertiamo, quasi Marco Testi zie alla mostra «Il «Il ’400 a Roma» simboleggiato dalla menorah, il candelabro come se una bellezza intravista ci avesse «La via della bellezza. Un approccio al mistero di ’400 a Roma». santo. Sette infatti, dice l’autore, sono i nomi lasciato inappagati. Abbiamo rivolto lo sguardo Dio» di B. Forte, Morcelliana, 56 pagine, 7 euro al Museo del Corso

Conferenze sulla famiglia e sulla difesa della vita - Il cardinale Albert Vanhoye al Biblico su «Esegesi e fede» le sale Madonna di Fatima: la celebrazione dell’Apostolato mondiale a Sant’Anastasia, le iniziative a Nostra Signora di Lourdes della comunità cappella del pontificio istituto Biblico (Via DELLE PROVINCIE Da merc. 28 a lun. 2 della Pilotta, 25), il cardinale Albert V. Delle Provincie, 41 Il cacciatore Vanhoye, gesuita, ricordando il biblista tel. 06.44236021 di aquiloni padre Xavier Leon-Dufuour, terrà una Ore 17.30-20-22.30 lezione sul tema: «Esegesi e fede». dalle CARAVAGGIO Da ven. 30 a lun. 2 V. Paisiello, 24 In amore niente regole parrocchie tel. 06.8554210 Ore 16-18.10-20.20- mosaico 22.30 cultura DON BOSCO Giovedì 29 e venerdì 30 V. Publio Valerio, 63 Tutta la vita davanti LUNEDÌ 26 ALL’UNIVERSITÀ EUROPEA UN CONVEGNO SUL tel. 06.71587612 Ore 18-21 Marta, dopo essersi brillantemente laureata in Alle 9.30 alla Casa Bonus Pastor incontra i DIRITTO D’AUTORE. L’Università Europea di S. M. Regina degli Apostoli filosofia, bussa alle porte del mondo accademico ed celebrazioni sacerdoti del biennio per la formazione del Roma promuove un convegno su «Scenari editoriale alla ricerca di un lavoro. Ma l’unica che si apre, per lei, è quella di un call centre dove, tra clero. e prospettive del diritto d’autore». Martedì FESTA PATRONALE / 1. Si conclude oggi la balletti stile villaggio vacanze, premiazioni e MESSA E MUSICA PER SAN FILIPPO NERI ALLA 27, presso la sede dell’ateneo (via degli festa parrocchiale di Santa Maria Regina improbabili penitenze, deve fare i conti con le DA LUNEDÌ 26 A VENERDÌ 30 insidie del precariato... CHIESA NUOVA. Due giorni di festa per San Aldobrandeschi, 190), dalle 10 alle17.30, degli Apostoli (via Pio). Il vescovo Rino Sabato 31, ore 16-18-21, Filippo Neri alla Chiesa Nuova. Domani, Partecipa all’Assemblea generale della Cei. interverranno i maggiori esperti della Fisichella, rettore della pontificia e domenica 1, ore 16-18 Spiderwick alle 12, presiederà la Messa il vescovo materia. Università Lateranense, presiederà la cinema Mandara; alle 19 il cardinale Coppa. GIOVEDÌ 29 processione delle 19. Giovedì, alle 21, musiche di Albinoni e Alle 19, presso l’Auditorium della Facoltà DEHONIANA: PRESENTAZIONE DI UN VOLUME Respighi nella versione della vita del santo di Medicina e Chirurgia dell’Università DI RIGATO. Sarà monsignor Romano teatro recensioni attraverso i suoi «fioretti». Cattolica del Sacro Cuore di Roma, riceve Penna, docente alla Lateranense e alla Santissimo Crocifisso un riconoscimento dall’ateneo e quindi Gregoriana, a presentare il libro di Maria VEGLIA EUCARISTICA MARIANA A presiede la celebrazione eucaristica nella Luisa Rigato «Giovanni: l’enigma il FESTA PATRONALE / 2. Si aprono oggi i Solenghi mattatore TRASTEVERE. Per la solennità del Cuore solennità del Sacro Cuore di Gesù. Presbiterio il culto il Tempio la festeggiamenti nella parrocchia del Sacratissimo di Gesù venerdì, dalle 22, cristologia», martedì 27, alle ore 17.30, Santissimo Crocifisso, con incontri per i con «L’ultima radio» Messa e veglia eucaristica mariana nella SABATO 31 alla libreria Dehoniana Books (via della ragazzi, che continuano il giovedì: basilica di San Crisogono. Alle 20 in piazza San Pietro partecipa alla Conciliazione, 37). coinvolte anche le scuole. La giornata di Chi di noi non ha di- conclusione del mese di maggio. venerdì è dedicata alla vita consacrata; alle mestichezza quotidia- A SANT’ANASTASIA SI RICORDA IL CUORE UNISPED: LA CHIUSURA DELL’ANNO 21 presentazione del libro «Parlaci di Lui» na con la radio? Chi IMMACOLATO DI MARIA. Sabato 31, ACCADEMICO. Girolamo Dalmata è il santo di padre Fabio Ciardi. Sabato alle 19 di noi, se ultracin- celebrazione dell’Apostolato mondiale di scelto dall’Università sperimentale Messa con rinnovo delle promesse quantenne, non ricor- Fatima per la festa del Cuore Immacolato annuale di riflessioni per i giovani a San decentrata (Unisped) per la chiusura matrimoniali. Domenica 1 giugno, dopo da gli anni in cui que- di Maria, nella basilica di Sant’Anastasia. Carlo al Corso: «Gesù parola vivente» il dell’anno accademico (via Ulpiano, 29). l’Eucaristia delle 18.30, la processione per sto mezzo di comuni- Dalle 15.30 intronizzazione tema che sarà affrontato domani alle Mercoledì alle 17 è in programma un le vie del quartiere. cazione fu voce «libera», essenzialmen- dell’immagine mariana, adorazione, recita 20.30 da monsignor Marco Frisina. seminario. Giovedì alle 17 andrà in scena te giovanile? «L’ultima radio» di Sabina del Rosario. Alle 18 monsignor Mauro uno spettacolo teatrale che ripercorre la Negri - al Piccolo Eliseo ancora per una Piacenza, segretario della Congregazione «LIBERI DI NASCERE», CONFERENZA SULLA vita di San Girolamo. S. Maria I. di Lourdes settimana - racconta proprio quei tem- per il clero, celebrerà la Messa; seguirà la VITA. La Compagnia di San Giorgio pi culminati negli anni ’70. Un personag- processione. organizza domani un incontro sulla difesa L’ETICA CONTEMPORANEA NEL LIBRO DI PADRE PIO, INTERVENTO DI SOCCI. Una gio-guida, l’eccellente Tullio Solenghi,- della vita. Appuntamento a Santa Croce in VENDEMIATI. Il volume «Universalismo e conferenza su Padre Pio tra scienza e fede voce solitaria ormai ridotta all’emargi- Gerusalemme alle 20.45 con Maurizio relativismo nell’epoca contemporanea», è in programma con il giornalista Antonio nazione nell’etere dai network invaden- formazione Eufemi, senatore, e Romano Forleo, del filosofo Aldo Vendemiati, sarà Socci, venerdì prossimo nella parrocchia ti, senza più interlocutori telefonici, lan- ginecologo. presentato mercoledì 28 alle ore 18 nella di Santa Maria Immacolata di Lourdes (via cia dal microfono il suo grido di dolore ANIMATORI LITURGICI, APPUNTAMENTO AL sede della Radio Vaticana (piazza Pia, 3) Santa Bernardette, 23). L’incontro è in prima di chiudere l’ultima trasmissione DIVINO AMORE. Padre Sabatino Majorano, POLITICHE FAMILIARI, DIBATTITO AL dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di programma alle ore 21. dedicata ai «bastardi della notte». E lo rettore dell’Alfonsiana, sarà il relatore della QUADRARO. «Tengo (alla) famiglia!» è il Bologna, e da Franca D’Agostini, docente fa raccontandosi, rievocando il proprio giornata di formazione e fraternità titolo dell’incontro che si terrà martedì alle al Politecnico di Torino. arco di vita radiofonica, dai ’50 all’oggi. promossa dall’Ufficio liturgico. 19 nella parrocchia di Santa Maria del Nostra Signora di Lourdes Così viaggiamo a ritroso attraverso tap- Appuntamento sabato al santuario della Buon Consiglio (v. Tuscolana, 613). ALL’ARA COELI «SAN FRANCESCO E IL pe in cui l’evoluzione del gusto musicale Madonna del Divino Amore (ore 8.30). Parteciperanno Paolo Maria Floris, CINEMA». I francescani del centro culturale LA MADONNA PELLEGRINA DI FATIMA A TOR nazional-popolare, alternativo agli sdilin- presidente del Forum delle associazioni Aracoeli e l’associazione Omniapolis MARANCIA. Per i 50 anni della parrocchia quimenti sanremesi, si fonde agli eventi- familiari del Lazio; Gianluigi De Palo, organizzano per venerdì 30 un incontro su la statua della Madonna Pellegrina di cardine della vita civile che coinvolgono, incontri presidente delle Acli di Roma; Angelo De «Francesco e il cinema». Interverrà frate Fatima sosterà per una settimana a Nostra in bene e in male, il nostro protagoni- Sanctis, coordinatore di Famiglie Lucio Saggioro, docente al Laurentianum, Signora di Lourdes a Tor Marancia (via A. sta: i dischi in vinile, la mafia assassina, lo «FIGLI SPIRITUALI DI GIOVANNI PAOLO II»: numerose Lazio. autore di una ricerca sull’argomento. Mantegna,147). L’arrivo in elicottero scontro fra opposti estremismi, i tossici, MEDITAZIONE SULLA LITURGIA. Domani, alle L’appuntamento è alle ore 17, presso domenica 1 giugno alle 17. Alle 18.30, la mentre la radio dava voce al «paese mi- 16, a Santa Maria degli Angeli, il CHIESA DEL GESÙ: ULTIMA CATECHESI l’oratorio di al Messa celebrata dal vicegerente Luigi nore». Situazioni comiche e tragiche movimento dei «Figli spirituali di MENSILE. Celebrazione, catechesi, Campidoglio. Moretti. Monsignor Paolino Schiavon, con un finale sorridente. Il testo, elabo- Giovanni Paolo II» promuove una adorazione, litanie e benedizione vescovo ausiliare per il Settore Sud, e il rato da Solenghi e dal regista Marcello riflessione sui segni nella liturgia. eucaristica. Questo il percorso CONCERTO A SANTA SILVIA. L’azione dello cardinale Angelo Comastri presiederanno Cotugno, compatta scenicamente la Interverrà monsignor Tarcisio Cola, dell’incontro che sarà proposto venerdì Spirito Santo nella storia della salvezza è rispettivamente le celebrazioni di lunedì 2, complessa rievocazione pur con qual- presidente dell’associazione Santa Cecilia. alle 19 nella Chiesa del Gesù. il tema dell’oratorio per coro, solisti e alle 21, e di venerdì 6, alle 18.30. Sabato 7 che inevitabile squilibrio nei salti di danza che eseguirà venerdì alle 21 il coro la processione e la fiaccolata alle 21 con tempo. E l’attore vive e soffre intensa- SI CONCLUDE IL CICLO DI RIFLESSIONI DI IL CARDINALE VANHOYE ALL’ISTITUTO della parrocchia di Santa Silvia (viale l’atto solenne di consacrazione al Cuore mente il personaggio. MONSIGNOR FRISINA. Termina il ciclo BIBLICO. Sabato 31, alle ore 9. 30, nella Sirtori, 2). Immacolato di Maria. Toni Colotta

Sette giorni in tv canale 69 DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO 25 Maggio 26 Maggio 27 Maggio 28 Maggio 29 Maggio 30 Maggio 31 Maggio

08.05 Buongiorno con... 08.10 Storie tra le righe. 08.10 Storia fra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe, 08.10 1x1 giovani in diretta L’altra rassegna stampa 08.30 Santa Messa 08.30 Santa Messa 08.30 Santa Messa 08.30 La Santa Messa l’altra rassegna stampa 09.30 Vita sul Lago Vittoria - Doc. 08.30 Santa Messa 09.55 Il signore dei Gorilla - 09.55 Documentario 09.55 La grande ferrovia indiana - 09.55 La grande ferrovia indiana - 08.30 La Santa Messa - non udenti 10.20 Afrique Espoir, una 09.55 Disastri- Doc. Documentario 10.30 Udienza generale Doc. Documentario 09.05 Il grande Talk speranza da Kinshasa - Doc. 11.20 Il pellicano ferito - Doc. 11.20 Gli oranghi del Borneo - del Santo Padre 11.20 I giganti del mare - Doc. 10.55 Detto tra noi 10.10 La grande musica di Sat 2000 10.50 Santa Messa 12.00 Tg 2000 Flash Doc. 11.30 Documentario 12.00 Tg 2000 flash 11.20 Il pellicano ferito - Doc. 10.55 2030 tra scienza e coscienza da Pian di Scò (Ar) 12.05 Formato famiglia 12.00 Tg 2000 Flash 12.00 Tg 2000 Flash 12.05 Formato Famiglia 12.00 Tg 2000 Flash 11.30 Documentario 12.00 Angelus 13.00 Volpi del Kalahari - Doc. 12.05 Formato famiglia 12.05 Formato famiglia 13.00 Il signore dei gorilla - Doc. 12.05 Formato Famiglia 12.00 Tg 2000 Flash 12.30 Tesori d’Arte Sacra 14.00 Tg Ecclesia 13.00 Riflessioni sugli elefanti - 13.00 Disastri - Doc. 14.00 Tg Ecclesia 13.00 Documentario 14.00 Tg Ecclesia 13.00 Formato Famiglia 14.10 1x1 giovani in diretta Doc. 14.00 Tg Ecclesia 14.10 1x1 giovani in direttta 14.00 Tg Ecclesia 14.05 Sport 2000 14.00 Novecento controluce 15.30 A tu per tu, 14.00 Tg Ecclesia 14.10 1x1 giovani in diretta 15.30 A tu per tu, 14.10 1x1 giovani in diretta 15.30 Detto tra noi 15.00 1x1 giovani in diretta lettere a Don Mazzi 14.10 1x1 giovani in diretta 15.30 A tu per tu, lettere a Don Mazzi 15.30 A tu per tu, 15.40 1x1 giovani in diretta 16.20 Effetto notte il cinema 17.30 Mosaico 15.30 A tu per tu, lettere a Don Mazzi 17.30 Mosaico lettere a Don Mazzi 17.20 Il Vangelo della Domenica che (ci) parla 1.00 Santo Rosario dal Santuario lettere a Don Mazzi 17.30 Mosaico 18.00 Il Santo Rosario 17.30 Mosaico 17.30 Octava Dies 17.10 42.12 nel Mediterraneo S. Maria delle Grazie e S. 17.30 Mosaico 18.00 Santo Rosario 18.30 Retroscena 18.00 Santo Rosario 18.00 Santo Rosario D’Europa Maria Goretti in Nettuno 18.00 Santo Rosario 18.30 Alta fedeltà 19.40 Tg 2000 18.30 2030 tra scienza e coscienza 18.30 La compagnia del libro 18.00 Santo Rosario 19.40 Tg 2000 18.30 Vulcano violento - 19.40 Tg 2000 20.00 Visibilia 19.00 Visibilia incontra 19.30 Antivirus 18.30 Formato Famiglia 20.00 Visibilia incontra Documentario 20.00 Il Faro 20.30 Tg Lazio 19.40 Tg 2000 19.40 Tg 2000 19.30 Un vescovo, una città. 20.30 Tg Lazio 19.40 Tg 2000 20.30 Tg Lazio 21.00 TgTg 20.00 Socializzando 20.00 Celebrazione Mariana per Andrea Muccioli incontra 21.00 TgTg 20.00 Socializzando 21.00 TgTg 21.40 The Flying Doctors - Tf. 20.30 Tg Lazio la conclusione del mese di Mons. Luigi Negri 21.40 The Flying Doctors - Tf. 20.30 Tg Lazio 21.40 The Flying Doctors - Tf. 22.10 2030 tra scienza e coscienza 21.00 TgTg maggio in diretta da Piazza San 20.45 Verdi - Film con Carla Fracci 22.10 Mapperò 21.00 TgTg 22.10 Mapperò 22.40 42.12 nel mediterraneo 21.40 The Flying Doctors Pietro 22.30 L’uomo e i motori 22.40 Novecento controluce 21.40 The Flying Doctors - Tf. 22.40 42.12 nel Mediterraneo d’Europa 22.10 Mapperò 21.30 Il grande Talk 23.00 Alta fedeltà 23.40 Retroscena 22.10 Padri e figli d’Europa 23.25 Alta fedeltà 22.40 Il Grande Talk 22.40 Verdi - Film con Carla Fracci