La Santa Sede
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
For a History of the Use of the Antoninian Baths: Owners, Excavations and Dispossession
ArcHistoR anno VII (2020) n. 13 For a History of the Use of the Antoninian Baths: Owners, Excavations and Dispossession Isabella Salvagni For centuries, the monumental ruins of the Baths of Caracalla in Rome have attracted the attention of humanists, philologists and antique dealers, tickling their curiosity and arousing imaginative reconstructions. From the forefathers to the spokespersons of modern archaeology, it is this discipline that has mostly directed and guided the most recent studies on the complex, from the 1800s to today. However, while the ‘archaeological’ vocation constitutes the most evident and representative essence of these remains, for over a thousand years the whole area over which they lay was mainly used as agricultural land divided and passed on from hand to hand through countless owners. An attempt is made to provide a brief overview of this long and little-known history of use, covering the 300 years from the mid-16th century to the Unification of Italy. Starting from the identification of some of the many figures who have alternated over time as owners of the individual estates in different capacities, the story gives us a valuable amount of information also relating to what the owners themselves, as customers, have deliberated and conducted on the farms which they used, cultivating them, building and directing stripping, excavation, accommodation, reuse, and destruction operations, while providing us with useful data for the analysis of the transformative mechanisms of the land use of this portion of the city, to be related to the more general urban history of Rome. AHR VII (2020) n. -
Guida Degli Archivi Capitolari D'italia
APPENDICE 1 I FONDI CAPITOLARI NELL’ARCHIVIO STORICO DEL VICARIATO DI ROMA BREVI NOTE DI DESCRIZIONE DOMENICO ROCCIOLO Presento qui le schede dei materiali documentari contenuti nei fondi capi- tolari conservati presso l’Archivio Storico del Vicariato di Roma. Una rapi- da nota informativa delle date di versamento e di consistenza dei pezzi, seguita da una bibliografia essenziale di riferimento, fanno da cornice agli elenchi delle serie di ciascun fondo, riportate per titoli ed estremi crono- logici, con l’indicazione, tra parentesi tonde, delle unità archivistiche che le compongono. È la prima volta che viene offerto agli studiosi un lavoro di descrizione sommaria di questi materiali d’archivio, che in gran parte hanno ricevuto un primo riordinamento, ma necessitano di nuovi e più puntuali interventi di inventariazione. Come si può constatare, si tratta perlopiù di archivi di età moderna e con- temporanea, talora con qualche documento d’epoca medievale. Furono custoditi per lungo tempo presso le rispettive basiliche, fin quando tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso (a eccezione del fondo di S. Maria ad Martyres che è stato versato nel 2001) furono trasferiti nell’Ar- chivio Storico del Vicariato di Roma. Altri archivi come quello di S. Ange- lo in Pescheria o spezzoni come quello di S. Maria in Via Lata, si trovano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, alcuni come quello di S. Lorenzo in Lucina si trovano all’Archivio di Stato di Roma, mentre parti più o meno consistenti di documentazione come nel caso di S. Lorenzo in Damaso o gli archivi delle Basiliche Patriarcali dei SS. -
CAMILLIANI CAMILLIANS Trimestrale Di Informazione Camilliana - Quarterly Publication of Camillian Information
Ordine dei Ministri degli Infermi (Religiosi Camilliani) Order of the Ministers of the Infirm (Camillian Religious) Annunciare il Vangelo curando i malati - We preach the Gospel through caring for the sick Luglio-Dicembre 2018 July-December 2018 CAMILLIANI CAMILLIANS Trimestrale di informazione camilliana - Quarterly publication of Camillian information Piazza della Maddalena, 53 • 00186 ROMA • Tel. 06.899.281 • E-mail: [email protected] • http: www.camilliani.org Iscr. al n. 259/2006 del Reg. della Stampa c/o il Tribunale di Roma il 27-06-2006 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27-02-2004 n. 46) art. I comma 2 – DRCB – Roma Direttore della Rivista: p. Gianfranco Lunardon Progetto grafico e stampa: Rubbettino print • tel. 0968.6664.1 • 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) Sommario Famiglia Camilliana Laica Saluto di p. Leocir Pessini Superiore generale dei Camilliani ai partecipanti dell’assemblea internazionale della Famiglia Camilliana Laica, L. Pessini 4 Chiamati alla santità nella nostra storia personale: esortazione apostolica ‘Gaudete et Exsultate’ di papa Francesco, Leo Pessini 9 Essere camilliano e samaritano nel mondo di oggi Laurent Zoungrana 15 La relazione della famiglia camilliana con l’Ordine camilliano e la Chiesa, Angelo Brusco 31 La sfida di vivere le Beatitudini camilliane in una società secolare, Frank Monks 41 La vocazione laicale e il carisma di San Camillo de Lellis, Rosabianca Carpene 55 Assemblea Internazionale della Famiglia Camilliana Laica 68 Messaggi e riflessioni del Superiore Generale I politici populisti vogliono costruire ‘muri’, i teologi morali ‘ponti’!, Leo Pessini 70 Messaggio del Superiore generale in occasione della visita pastorale alla Comunità Camilliana in Cile (Provincia romana) 74 Messaggio alla neo provincia camilliana del Benin-Togo, Leocir Pessini, Laurent Zoungrana 78 Papa Francesco e la bioetica. -
Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2012 Men at Work: Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C. Seth G. Bernard University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the Ancient History, Greek and Roman through Late Antiquity Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Bernard, Seth G., "Men at Work: Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C." (2012). Publicly Accessible Penn Dissertations. 492. https://repository.upenn.edu/edissertations/492 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/492 For more information, please contact [email protected]. Men at Work: Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C. Abstract MEN AT WORK: PUBLIC CONSTRUCTION, LABOR, AND SOCIETY AT MID-REPUBLICAN ROME, 390-168 B.C. Seth G. Bernard C. Brian Rose, Supervisor of Dissertation This dissertation investigates how Rome organized and paid for the considerable amount of labor that went into the physical transformation of the Middle Republican city. In particular, it considers the role played by the cost of public construction in the socioeconomic history of the period, here defined as 390 to 168 B.C. During the Middle Republic period, Rome expanded its dominion first over Italy and then over the Mediterranean. As it developed into the political and economic capital of its world, the city itself went through transformative change, recognizable in a great deal of new public infrastructure. -
Camillo De Lellis Un Messaggio Di Misericordia
Germana Sommaruga Angelo Brusco CAMILLO DE LELLIS UN MESSAGGIO DI MISERICORDIA Camilliani.it Questo ebook è il testo del volume realizzato dalla Redazione della Rivista “MISSIONE SALUTE” “Camillo de Lellis un messaggio di misericordia” di 219 pagine; e 330 immagini. Finito di stampare il 28 giugno 2013 dalla Editrice Velar - 24020 Gorle (Bg) - www.velar.it camilliani.it - Verona [email protected] www.camilliani.it www.facebook.com/camilliani.it twitter.com/camilliani_it Grafica di copertina: Pasquale Anziliero Prima Edizione Verona 2 Febbraio 2016 Indice gli Autori.............................................................................................................1 Come è fiorito il Messaggio................................................................................3 A servizio del malato...........................................................................................4 Una riflessione e un augurio..............................................................................7 Prefazione all’ebook.........................................................................................13 PRIMA PARTE – Come è nato il messaggio Il suo ambiente.................................................................................................17 Sulle orme del padre........................................................................................21 Il primo incontro con Dio................................................................................29 Servire insieme.................................................................................................35 -
Romacultura Agosto 2016
ROMACULTURA AGOSTO 2016 La Chiesa e l’Ospedale dei Genovesi Il magico e il sacro a Trastevere ricordando la peste ROMACULTURA Ma il problema è l’alcool Registrazione Tribunale di Roma n.354/2005 DIRETTORE RESPONSABILE Passeggiate: Tra le Serviane e le Aureliane Stefania Severi RESPONSABILE EDITORIALE Claudia Patruno La chiesa e l’ospedale dei “tignosi” CURATORE INFORMAZIONI D’ARTE Gianleonardo Latini La Mongolia non è solo Gengis Khan EDITORE Hochfeiler via Moricone, 14 00199 Roma Imperatori restaurati ai Capitolini Tel. 39 0662290594/549 www.hochfeiler.it Felix Austria San Cosimato: Da monastero ad ospedale La Spina: Oltre due millenni di storia 1 Pagina ROMA CULTURA Registrazione Tribunale di Roma n.354/2005 Edizioni Hochfeiler ……………… LA CHIESA E L’OSPEDALE DEI GENOVESI In via Anicia, in Trastevere, dietro l’abside della chiesa di Santa Cecilia fiancheggia la strada un edificio che comprende la facciata di una chiesa di non grandi dimensioni e un muro, con un bel portale, che racchiude l’antico ospedale dei Genovesi. Il complesso fu edificato negli ultimi due decenni del ‘400 per la munificenza di un mercante di Genova, Medialuce Cicala, che decise di assistere i suoi connazionali in difficoltà. All’epoca il porto fluviale di Roma era situato nella zona dove ora si trova l’Ospizio del San Michele; intorno all’approdo gravitava una svariata umanità di mercanti, marinai, pescatori, barcaioli, facchini, osti, locandieri e tra loro erano numerosi i cittadini della Repubblica di Genova Il Cicala lasciò i suoi beni legandoli alla costruzione di una chiesa e di un ospedale destinati ad accogliere i suoi connazionali malati; l’ospedale fu edificato dopo il 1482 mentre la chiesa, dedicata a San Giovanni Battista, è citata dalle fonti la prima volta nel 1492. -
045-San Nicola in Carcere
(045/43) San Nicola in Carcere San Nicola in Carcere (St Nicholas in Prison) is a 16th century titular church and a minor basilica, and is also the regional church for those from Puglia and Lucania living in Rome. The basilica isnear the Forum Boarium in rione Ripa. The church is dedicated to St Nicholas of Myra, the patron saint of sailors and of children and the remote cause of the phenomenon of Santa Claus. His shrine is at Bari which is why this church is the national church for those who moved from Puglia and Lucania to Rome. [1] [4] The reference to ‘Prison’ is obscure. 'In carcere' probably refers to a tradition, supported by Pliny's history of Rome, that there was once a prison here, built in the ruins of the temples. [1] History Perhaps the most interesting thing about the church is that it incorporates the remains of three temples of the Republican era (2nd century BC) which used to stand in a row, side by side in the ancient Forum Holitorium (a vegetable market) with their entrances facing east. How the three temples became a church is a process which is completely obscure. [1] The northernmost was dedicated to Janus, and had two rows of six Ionic columns of peperino at the entrance and eight down each side. Two survive to the north, and seven to the south embedded with their architrave in the church's north wall. Well-preseved parts of the podium also survive in the crypt. The site of the middle temple is occupied by the church; it was dedicated to Juno Sospita and was in the Ionic style. -
Il Colosseo (La)
IL COLOSSEO (LA) « Quamdiu stabit Colyseus stabit et Roma; cum cadet Colyseus cadet et Roma; cum cadet Roma cadet et mundus » (IT) « Finché esisterà il Colosseo, esisterà anche Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo » Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d'Italia. Inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, assieme a tutto il Centro storico di Roma, le Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia e la Basilica di San Paolo fuori le mura, nel 2007 il complesso, unico monumento europeo, è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, a seguito di un concorso organizzato da New Open World Corporation (NOWC). L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. ed inaugurato da Tito nell'80, con ulteriori modifiche apportate durante l'impero di Domiziano. L'edificio forma un ovale di 527 m di perimetro, con assi che misurano 187,5 e 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 × 54 m, con una superficie di 3.357 m². -
Sacred Image, Civic Spectacle, and Ritual Space: Tivoli’S Inchinata Procession and Icons in Urban Liturgical Theater in Late Medieval Italy
SACRED IMAGE, CIVIC SPECTACLE, AND RITUAL SPACE: TIVOLI’S INCHINATA PROCESSION AND ICONS IN URBAN LITURGICAL THEATER IN LATE MEDIEVAL ITALY by Rebekah Perry BA, Brigham Young University, 1996 MA, University of Massachusetts Amherst, 2006 Submitted to the Graduate Faculty of the Kenneth P. Dietrich School of Arts & Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2011 UNIVERSITY OF PITTSBURGH Kenneth P. Dietrich School of Arts & Sciences This dissertation was presented by Rebekah Perry It was defended on October 28, 2011 and approved by Franklin Toker, Professor, History of Art and Architecture Anne Weis, Professor, History of Art and Architecture Bruce Venarde, Professor, History Alison Stones, Professor, History of Art and Architecture ii Copyright © by Rebekah Perry 2011 iii SACRED IMAGE, CIVIC SPECTACLE, AND RITUAL SPACE: TIVOLI’S INCHINATA PROCESSION AND ICONS IN URBAN LITURGICAL THEATER IN LATE MEDIEVAL ITALY Rebekah Perry, PhD University of Pittsburgh, 2011 This dissertation examines the socio-politics of urban performance and ceremonial imagery in the nascent independent communes of late medieval Lazio. It explores the complex manner in which these central Italian cities both emulated and rejected the political and cultural hegemony of Rome through the ideological and performative reinvention of its cult icons. In the twelfth century the powerful urban center of Tivoli adopted Rome’s grandest annual public event, the nocturnal Assumption procession of August 14-15, and transformed it into a potent civic expression that incorporated all sectors of the social fabric. Tivoli’s cult of the Trittico del Salvatore and the Inchinata procession in which the icon of the enthroned Christ was carried at the feast of the Assumption and made to perform in symbolic liturgical ceremonies were both modeled on Roman, papal exemplars. -
Spolia As Signifiers in Twelfth-Century Rome Dale Kinney Bryn Mawr College, [email protected]
Bryn Mawr College Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College History of Art Faculty Research and Scholarship History of Art 2011 Spolia as Signifiers in Twelfth-Century Rome Dale Kinney Bryn Mawr College, [email protected] Let us know how access to this document benefits ouy . Follow this and additional works at: https://repository.brynmawr.edu/hart_pubs Part of the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Custom Citation Kinney, Dale. 2011. "Spolia as Signifiers in Twelfth-Century Rome." Hortus Artium Medievalium 17: 151-166. This paper is posted at Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College. https://repository.brynmawr.edu/hart_pubs/101 For more information, please contact [email protected]. SPOLIA AS SIGNIfIERS IN TWELfTH-CENTURY ROME Dale Kinney 72.023.1(450.6 Bryn Mawr College Department of History of Art Manuscript received: 22. 12. 2010. 101 North Marion Avenue Revised manuscript accepted: 20. 02. 2011. Bryn Mawr, PA 1910 DOI: 10.1484/J.HAM.1.102278 Opinions on the meaning of the reused objects known as spolia range from Michael Greenhalgh’s position that in 95% of cases, reuse was purely pragmatic to Maria Fabricius Hansen’s claim that the spolia in fourth-century church colonnades represented a Christian worldview in which spolia were potent metaphors of a new world order. Studies of twelfth-century Rome have tended to interpret the use of spolia as an expression of papal ideology and the spirit of the twelfth-century renovatio. This essay evaluates these alternatives and proposes an interpretation informed by semiotic theory but grounded in contextual terminology and the physical and intellectual ambience of the time and place of reuse. -
7 Colonne E Marmi Colorati Delle Chiese Di Roma Nelle
INDICE INTRODUZIONE Pag. 1 STORIA DEGLI STUDI SUL REIMPIEGO » 7 COLONNE E MARMI COLORATI DELLE CHIESE DI ROMA NELLE OPERE DI FAUSTINO CORSI, FRANCESCO BELLI E L'lNTERESSE ERUDITO SULLA QUALITÄ E ORIGINE DEI MARMI NEGLI STUDI DEL XIX SECOLO . » 9 L'lNTERPRETAZIONE DEL FENOMENO DEL REIMPIEGO NEGLI STUDI DEL XX E DEL XXI SECOLO . » 10 IL QUADRO LEGISLATIVO E LA PRASSI »21 PREMESSA ............... 23 DALL'ETA TARDO REPUBBLICANA ALLA FINE DEL III SEC. D.C. ........ 24 Appendice I: leggi e disposizioni sulle demolizioni e sul riuso dei materiali . » 26 DALL'ETÄ COSTANTINIANA ALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE . » 27 Premessa .............. 27 Ii periodo da Costantino a Valentiniano 1 . » 27 Ii periodo da Teodosio I a Maiorano .......... 28 Trasformazione in chiese di edifici con altre funzioni e le disposizioni suU'abbattimento dei templi 29 Conclusione .............. 33 PERIODO OSTROGOTO E BIZANTINO . » 34 Appendice II: legislazione sugli edifici pubblici, sul divieto dei sacrifici e sulla chiusura dei templi ............. 34 Appendice III: fonti sull'ediliza teodoriciana nelle Variae di Cassiodoro . » 40 PERIODO MEDIEVALE . » 41 REIMPIEGO E PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DALL'ETÄ TARDO REPUBBLICANA AL III SEC. D.C »43 Colosseo ............... 48 PORTICO IN SUMMA CAVEA . » 51 FUSTI ............... 53 CAPITELLI............... 56 1 - Capitelli corinzi ad acanthus mollis ......... 56 2 - Capitelli corinzi asiatici ad acanthus spinosus . » 58 3 - Capitelli corinzi a foglie lisce . » 59 4 - Capitelli corinzi sbozzati........... 60 5 - Capitelli figurati ........... y> 60 6 - Capitelli compositi ad acanthus mollis . » 61 7 - Capitelli compositi a foglie lisce ......... 62 8 - Capitelli ionici lisci ........... 64 Pensabene, Patrizio digitalisiert durch: Roma su Roma IDS Basel Bern VIII ROMA SU ROMA BASI 64 1 - Basi attiche semplici .......... -
2019 Gli Angeli
Angeli Le immagini angeliche sono quanto di più nobile, dolce, n1aestoso, possa trovarsi nella storia dell'arte occidentale. E le ali di cui gli angeli sono dotati hanno sempre suggerito agli artisti inunagini di radiosa bellezza, variegata di colori, dispiegata nello spazio della devozione. Così le imn1agini qui raccolte ci forniscono una precisa conoscenza sulle diverse modalità di rappresentazione del volo angelico nel corso dei secoli. Prima di tutti i puttini,figure a metà strada tra Sacro e Profano,rappresentati da due giganti della pittura europea, Polidoro da Caravaggio e Pietro Paolo Rubens. Vi si contrappone l'imn1agine della milizia angelica, sia in un mirabile mosaico medievale della Martorana di Palermo, sia nella bella figura dell'Arcangelo Michele di Guido Reni. Poi una ulteriore, magica, fi gurazione celeste è quella degli angeli volanti che planano su un sacro evento, portando doni e beneficidivini, e ne abbiamo tre supreme esemplificazioni: una nella fiera immagine dell' angelo di Gherardo delle Notti; le altre due nei gruppi angelici dipinti rispettivamente dal bolognese Marcantonio Franceschini, solenne pittore, e dal ro mano (ancorchè nativo delle Marche) Carlo Maratta, principe del classicismo barocco. Un ulteriore aspetto si trova nell' angelo quale figura familiare, intima, presente in una quotidianità che è nel con tempo metafisica,ri marcando anche quel misterioso essere androgino latente in tutta la tradizione rinascimentale. Ed ecco gli angeli pudichi e compunti di Jacopo di Cione (o più probabilmente della scuola di quel famoso pittore fiorentino) e di Neri di Bicci; l'angelo di Tiziano circonfuso di un mistico alone; l'angelo del Domenichino delicato e maestoso; l'Angelo Custode dello Spadarino, una autentica gemma, capolavoro del Seicento italiano, con quella figura che protegge il fanciullo salvandolo e guidandolo, quasi a voler garantire ad ognuno di noi la propria dignità e il diritto a vivere il proprio tempo felice.