FESTIVAL 4a edizione SOSTENIBILITàdella e del PAESAGGIO 7-8-9 RURALE TREVINANO NOVEMBRE 2014

La 4a edizione del FESPAR è patrocinata dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE, dal di e dal Laboratorio Ambiente di Allerona Scalo. VENERDÌ 07 NOVEMBRE DOMENICA 09 NOVEMBRE TREVINANO TREVINANO Ore 09,30 - Centro socio culturale R. Giannotti Ore 10,00 – Centro socio culturale R. Giannotti Escursione guidata in pullman “Nei luoghi della memoria”. Visiteremo San Incontro con l’Amministrazione del Comune di Allerona per l’ampliamen- Pietro Acquaeortus e l’area del Podere La Sconfitta tra , e to del territorio interessato dal percorso di certificazione ambientale della Toscana. Raccoglieremo le testimonianze narrate dai Saggi di Trevinano. Carta Europea del Turismo Sostenibile CETS della Riserva Naturale Monte Al rientro pranzo a Trevinano a prezzo convenzionato. Rufeno Esperienze a confronto: incontri e dibattito su Agricoltura Sostenibile . Orto Sinergico: esperienze a confronto di e Montepulciano SABATO 08 NOVEMBRE . Viticoltura Biodinamica: esperienza del Podere Orto di Trevinano TREVINANO Pranzo da Gianfranco a prezzo convenzionato Ore 09,30 – Parco di Villalba nell’Area Naturale Protetta della Selva di Meana Nel pomeriggio apertura del Mercatino I Ceciarelli (bacche di ginepro) Escursione, con partenza dalla Baita di Villalba, sull’Anello delle Tre Regioni, Saranno presenti i Gruppi di Acquisto Solidale GAS Acquapendente e GAS un percorso di circa 9 km fra i boschi di Monte Rufeno (Lazio) e della Sel- Coop. L’Ape Regina, Bella Verde di Capodimonte. I prodotti del mercato va di Meana (Umbria) che lambisce anche il territorio di San Casciano dei bio-equo e solidale di e i produttori della filiera corta locali. Bagni (Toscana). Il sentiero, individuato e tracciato nella precedente edizione Intrattenimento musicale con balli e canti. del FESPAR, è stato inserito nel Piano d’Azione della CETS della Riserva Estrazione della lotteria FESPAR e saluti di arrivederci con castagne, biscotti Naturale Monte Rufeno. e vino. Pranzo alla Monaldesca a prezzo convenzionato. Ore 15,00 – Casale Monaldesca nella Riserva Naturale Monte Rufeno Presentazione dei progetti che verranno sviluppati all’interno dell’Area Naturale Protetta nei casali Monaldesca e Palombaro a cura di Iside De Cesare e Romano Gordini

Sostengono il festival: Associazione Pro Loco Trevinano - Agriturismo Le Roghete - Agriturismo Podernuovo - Agriturismo Pulicaro B&B L’Albero Bianco- Ristorante La Parolina - Trattoria da Gianfranco - Azienda Agricola Podere Elvella - Podere Orto Trivium

Segreteria organizzativa Referente della CETS per la RNMR – Filippo Belisario - [email protected] – tel. 0763 733442 int.8 Per informazioni Centro Visite Comune di Acquapendente e Riserva Naturale Monte Rufeno Coop.va L’Ape Regina - tel. 800411834 interno zero – 0763 730065

Con azione di coordinamento generale: Claudio Speroni Assessore Ambiente Gestione Sostenibile del Territorio e Aree Verdi tel. 338 7176412 - [email protected]

graphi phaera comune riserva naturale grafica & multimedia dal 1998 acquapendente (VT) monte rufeno sostiene il Festival