Da Latera Al Confine Umbro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Buonasorte Et Al. SEISMIC REFLECTION in the BOLSENA
Buonasorte et al. SEISMIC REFLECTION IN THE BOLSENA LAKE : A CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF A CALDERA CONTROLLED GEOTHERMAL SYSTEM Giorgio Buonasorte Gian Mauro Alessandra Raffaello Roberto Alessandro Sbrana ENEL DPT-VDAG, Via Andrea Pisano, 56100 PISA (Italy) ISMES Viale Giulio Cesare 29, 24124 BERGAMO (Italy) Dipartimento Scienze della Terra, Via S. Maria 53, 56126 (Italy) Key-words: seismic stratigraphy, volcanism, caldera, geothermal, probably underwent a strong incremental growth. structural geology Bolsena Caldera Middle Seauence (BCMS) represents an important eruptive phase mainly characterized by trachyphonolitic lava domes, 1. FOREWORD cumulodomes and lava flows. These products crop out in the north- eastern sector of the Bolsena caldera and are crossed by several Within the "Energetics Special Project", a Geothermal Energy drillings all around the Bolsena lake (even in its southern and Subproject sponsored by National Research Council, ISMES western sector), so suggesting their importance in the evolution of carried out a geophysical investigation in the Bolsena lake the complex. They also mark a unconformity, related to the (Central Italy), during 1988. The project included a high following emission of the Ignimbrite (OBI) and resolution seismic reflection survey and a magnetic survey, and was syneruptive caldera collapse. The interpretation of borehole followed by a preliminary interpretation of the data. stratigraphy and seismic reflection data suggests that the top of the Recently, new volcanological and geothermal studies carried out by widespread trachyphonolitic lavic products can be generally related University of Pisa and National Power Electric Company (ENEL) to the lower horizon detected by the seismic analysis ("G" horizon, brought to the definition of a new stratigraphic scheme based on see below). -
The Bisenzio Project: Preliminary Results of the First Year Research Babbi A.1, Guarino P.M.2 and Lucarini M.2
The Bisenzio Project: preliminary results of the first year research Babbi A.1, Guarino P.M.2 and Lucarini M.2 1Leibniz‐Forschungsinstitut für Archäologie, Römisch‐Germanisches Zentralmuseum Mainz, Abteilung Vorgeschichte 2ISPRA – Italian National Institute for Environmental Protection and Research, Geological Survey of Italy, Via V. Brancati, 48 – 00144 Roma, Italy The Bisenzio Project The small Bisenzio Hill rises on the SW shore of the volcanic Lake Bolsena, four kilometers north of the modern town Capodimonte (Viterbo – Lazio) (fig. 1). With 404.8 m in height, it dominates the lake, nowadays at about 305 m asl. Both on the top of the so called ‘Monte Bisenzio’ as well as its gentle slopes, a dynamic Etruscan city thrived between the 9th and the beginning of the 5th centuries BC (fig. 2). Despite the many discoveries, it is little known to the public aside from a small circle of specialists, and a relevant amount of evidence still remains unpublished. Since 2015, an international and multidisciplinary research project, created and coordinated by Dr. Andrea Babbi, has been throwing new light on this intriguing and rich Etruscan settlement. In the framework of this project, supported by Deutsche Forschungsgemeinschaft during a three- year period (2015-2017) and made possible by Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale that generously granted Dr. Andrea Babbi the permits of study and publication, an international team made up of prestigious research institutions embarked on a broad spectrum of research. The study of the archaeological artefacts and the analysis of the pieces of evidence collected in the course of the field walking activities have been largely improved by the geophysical investigation (carried on by the Ludwig Boltzmann Institute*) of the still submerged contexts (geo-radar survey), and the thorough geological investigations (carried on by ISPRA). -
Invito 25 Anni.Pub
COME RAGGIUNGERE ACQUAPENDENTE IN MACCHINA Autostrada A1 Milano-Napoli , uscita ca sello di Orvieto. Seguire le indica- zioni per Castel Viscardo, proseguire per Torre Alfina e finalmente prendere direzione Acquapendente (Centro). Via Cassia (Roma-Siena) , al Km 130 ed a ndare verso il Centro di Acqua- pendente Casale Monte Rufeno Oasi Astronomica Via Aurelia, L’osservatorio astronomico “Monte Rufeno” è situato nel uscita Montalto di Castro, seguire le indica- cuore della omonima riserva naturale, ad una quota di 738 m zioni per Canino, proseguire per Valenta- s.l.m., in un casale dei primi del ‘900 recentemente ristruttura- no, San Lorenzo Nuovo e quindi direzione to. La struttura è stata concepita in modo da poter essere uti- Acquapendente. lizzata da tutti: scuole, ricercatori, visitatori privati o semplici appassionati. L’astronomia non è riservata soltanto agli scienziati o a chi può accedere ad apparecchiature costose e complicate, ma può essere affrontata da chiunque. Tutti possono ammirare gli spettacoli che entusiasmarono Galileo, Newton, Herschel e altri astronomi famosi. Effettuando esperienze pratiche e osservazioni dirette dei feno- meni astronomici gli utenti potranno “toccare con mano” una scienza troppo spesso considerata… lontana anni luce. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Riserva Naturale Monte Rufeno Piazza Girolamo Fabrizio, 17 Tel.: 0763 733442 Fax: 0763 730223 E-mail: [email protected] VENTICINQUENNALE PROGRAMMA 19 SETTEMBRE 2008 INAUGURAZIONE RISERVA NATURALE Casale Monte Rufeno MONTE RUFENO Ore 16.30 REGISTRAZIONE -
Intendenza Di Finanza. Danni Di Guerra
INVENTARIO MINISTERO DEL TESORO INTENDENZA DI FINANZA DI VITERBO DIREZIONE GENERALE DEI DANNI DI GUERRA A CURA DI PASQUALE AUTUNNO (2013) 1 Introduzione Intendenza di finanza Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi. L’Intendenza di Finanza fu istituita in ogni capoluogo di provincia in seguito alla legge 26 settembre 1869, n. 3286 e R.D. 18 dicembre 1869, n. 5397 con compiti di controllo sul personale e di coordinamento sulle attività degli uffici finanziari. Alle Intendenze furono attribuite le competenze delle Direzioni compartimentali esistenti nei vari rami dell'amministrazione finanziaria: demanio e tasse sugli affari, imposte dirette, catasto, pesi e misure e gabelle. Il R.D. 22 gennaio 1922, n.200 sul decentramento delle funzioni alle Intendenze di Finanza e il R.D. 25 marzo 1923 n. 796 sul contenzioso penale tributario, ampliarono i poteri e i compiti dell’Intendenze, in tale modo gli Intendenti furono chiamati "prefetti finanziari". L'Intendenza di finanza di Viterbo, organo amministrativo finanziario di competenza territoriale pari a quella della provincia, fu istituita nel 1927 ((R.D.L. 17/1/1927, n.42) ma la formazione dell'archivio risale ad un periodo anteriore. La legge del 29 ottobre 1991, n. 358 ha dettato le norme sulla ristrutturazione del Ministero delle Finanze prevedendo l’abolizione delle Intendenze . La documentazione in oggetto tratta di pratiche relative ai danni di guerra e alle richieste di indennizzo dei danni subiti. Sono state versate all'ASVT nel 1982 e nel 1987 (1944-1980). -
Rund Um Den Lago Di Bolsena Der Annähernd Kreisrunde Bolsena-See Liegt Im Nördlichen Zipfel Von La- Tium, Fast in „Sichtweite“ Der Südlichen Toskana Und Umbriens
56 Lago di Bolsena Capodimonte am Bolsena-See im Abendlicht Rund um den Lago di Bolsena Der annähernd kreisrunde Bolsena-See liegt im nördlichen Zipfel von La- tium, fast in „Sichtweite“ der südlichen Toskana und Umbriens. Wegen der günstigen Windverhältnisse ist der See darüber hinaus bei Surfern und Seg- lern beliebt. Enstanden ist der 14 km lange und 12 km breite Lago di Bolsena vor etwa 300.000 Jahren aus vulkanischer Aktivität: Im Gebiet rund um den heutigen See spuckten mehrere Vulkane unentwegt Lava aus, sodass sich unterirdische Magmakammern leerten und schließlich in sich zusammenbrachen. Zurück blieb ein gigantisches Loch, das sich nach und nach mit Wasser füllte. Den augenfälligsten Hinweis auf den vulkanischen Ursprung des Sees liefern seine schwarzen, mit Tuffpartikeln durchsetzen Strände. Die von bäuerlichen Kleinbetrieben bewirtschaftete Landschaft rund um den See, Lago di der auf gut ausgebauten Straßen komplett umfahren werden kann, strahlt eine Bolsena wohltuende, romantische Ruhe aus. Geprägt ist sie von weich gewellten Hügelfor- mationen, vielerorts reichen auch schöne Buchenwälder und Wiesen an den See heran, vereinzelt gedeihen Weinreben. Mehrere alte Ortschaften liegen malerisch direkt am Ufer oder auf den hügeligen bzw. felsigen „Aussichtbalkonen“ hoch über dem See: im Süden die beiden Küstenorte Marta und Capodimonte (mit einem in Privatbesitz befindlichen Farneseschloss), im Nordwesten das oberhalb des Sees auf einer Hangkante gelegene Gradoli, im Südosten das kleine, für seinen Wein be- Rund den L di Bols Toscanca a BolsenaRund um den Lago di Bolsena 57 Civita di Lago di Bagnoregio Bolsena Lago di Bolsena CiviCivi veccvecc GenzanoGenzano AnagniAnagni FiumicinFiumicin i RomaRoma AlatriAlatri VelletriVelletri FroFro ApriliaAprilia LatinaLatina Ǥ AnzioAnzio Karte S. -
Allegato a Inquadramento Del Territorio
Comune di SAN LORENZO NUOVO (Provincia di VITERBO) PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Redatto in conformità alle linee guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di protezione civile ai sensi della DGR Lazio n. 363/2014 e della DGR Lazio n. 415/2015 ALLEGATO A INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO Data di elaborazione Ottobre 2016 Approvato con deliberazione consiliare in data ____/____/________ n ° prot. _____________ ai sensi dell'art. 15 comma 3-bis della L. 24 febbraio 1992, n. 225, introdotto dal D.L.15 maggio 2012, n. 59, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 100 ED. REV DATA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 2 0 Ott-2016 Aggiornamento ai sensi della Linee Guida cosi come da DGR Lazio n. 415/2015 Comune di SAN LORENZO NUOVO (VT) ALLEGATO A INQUADRAMENTO DEL Piano di Emergenza Comunale TERRITORIO Sommario 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO .................................................................................................................... 3 1.1 Dati di base ..................................................................................................................................................................... 3 1.2 Riferimenti Comunali ...................................................................................................................................................... 5 1.3 Caratteristiche del territorio .......................................................................................................................................... 5 1.3.1 Popolazione -
Preistoria Di Un Paesaggio
copertina rossi_Layout 1 29/11/12 11:12 Pagina 1 16 Sistema Museale del Lago di Bolsena Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese Quaderni Preistoria di un paesaggio. Quaderni 16 Preistoria di un paesaggio. La Caldera di Latera e il territorio circostante La Caldera di Latera e il territorio circostante a cura di Patrizia Petitti Fabio Rossi Unione Europea Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Valentano 2012 € 10,00 ISBN: 978-88-95066-30-1 impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina I I impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina II Sistema museale del lago di Bolsena (Provincia di Viterbo) Comuni di: Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Montefiascone, Valentano www.simulabo.it Comune capofila: Bolsena L.go San Giovanni Battista de la Salle, 3 01023 Bolsena (VT) Tel. 0761 795317 - Fax 0761 795555 e-mail: [email protected] Quaderno realizzato dal Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese 01018 -I- Valentano (VT) ISBN: 978-88-95066-30-1 IMMAGINe dI CoPeRTINA Tavoletta enigmatica. Vallone (Valentano -VT), cfr cap. 5, scheda n. 74, 12. Foto: Marcello Leotta II impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina III IndIce deglI autorI laura Maria alfano, “Sapienza” Università di Roma, Ro- neda Parmegiani, Istituto di Studi sulle Civiltà dell’egeo e ma. (L.M.A.) del Vicino oriente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ro- ma. (N.P.) clarissa Belardelli, Area Valorizzazione Territorio e Patri- monio culturale, Regione Lazio, Roma. -
Trevinano (VT) SCARPINATA DI MONTE RUFENO
Trevinano (VT) 19 settembre 2021 SCARPINATA DI MONTE RUFENO “Nel Triangolo Benedetto d’ Italia” A passo di Trekking e Nordic Walking nei sentieri dei Parchi Naturalistici di Monte Rufeno Organizzata dalla Pro Loco di Trevinano e dall’Assessorato Sport Turismo e Ambiente del Comune di Acquapendente in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno, la manifestazione è promossa a livello Nazionale per permettere la visione di un ambiente dalle caratteristiche naturalistiche di rara bellezza e adatto soprattutto alla pratica del trekking e del Nordic Walking. ORGANIZZAZIONE E RECAPITI PERCORSI E DISTANZE PRO LOCO DI TREVINANO La Manifestazione verrà effettuata con qualsiasi Responsabile Sig. Ceccarelli Alessandro 339 8887895 condizione atmosferica. COMUNE DI ACQUAPENDENTE Percorso escursionistico di Km 10 Assessorato Sport Turismo Ambiente Percorso escursionistico Km 23 email: [email protected]; PARTENZA Tel. 0763 7309234 Piazza Bourbon del Monte, ore 9,00 PATROCINIO ARRIVO Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno Centro Polivalente di Trevinano Sito: www.francigenamarathon.it TEMPO MASSIMO entro le ore 15.00 Sarà possibile scegliere tra due percorsi di camminata libera di 10 km e Il contributo di iscrizione è comprensivo di Assicurazione (Polizza F.I.A.S.P infortuni copertura in 23 km entrambi idonei per la pratica del Trekking e del Nordic walking, caso di morte e invalidità permanente), maglietta tecnica, ristori, buffet finale. ambientati tra i più suggestivi paesaggi naturali del Lazio; una camminata Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario a favore di: PRO LOCO DI TREVINANO nei territori confinanti con Umbria e Toscana, dove sorgono i caratteristici IBAN: IT84O0885172860000000213895 borghi di Allerona e San Casciano dei Bagni, nel cosiddetto “Triangolo Indicando chiaramente sul bonifico: Cognome, nome o numero di iscrizione. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
I Pugnaloni Mosaici Di Fiori
Sistema Museale del Lago di Bolsena Quaderni 4 I Pugnaloni mosaici di fiori Memoria della comunità di Acquapendente attraverso la collezione del Museo del Fiore Gianluca Forti 2006 Sistema Museale del Lago di Bolsena (Provincia di Viterbo) Comuni di Aquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Montefiascone, Valentano www.sistemimuseilazio.it/pag/sistema_bolsena.html Comune capofila Comune di Bolsena L.go San G. B. De la Salle, 3 01023 Bolsena (VT) Tel 0761 795317 Fax: 0761 795555 E-mail [email protected] Quaderno realizzato dal Museo del Fiore Comune di Acquapendente P.zza G. Fabrizio 17 01021 – Acquapendente (VT) Tel.: 800- 411834; 0763 7309224; Fax: 0763 711215; e-mail: [email protected] www.museodelfiore.it con la collaborazione di Associazione Pro Loco di Acquapendente Biblioteca Comunale e Archivio Storico Comunale di Acquapendente Parrocchia S. Sepolcro di Acquapendente Immagine di copertina: particolare di Pugnalone (gruppo COMB, Bozzetto Rita Pepparulli, 1990). Immagini © Museo del Fiore, Associazione Pro Loco di Acquapendente, Gruppi dei Pugnaloni e singoli autori 1894, 1924 © Archivio fotografico Marcello Rossi 1924 -1980 © Foto Nocchia (attualmente Fondo Fotografico Nocchia - Archivio Storico Comunale di Acquapendente – Regione Lazio) 1980 – 2005 © Foto Burla Acquapendente ISBN-10: 88-95066-00-6 ISBN-13: 978-88-95066-00-4 PREFAZIONI ALLA COLLANA DEI “QUADERNI” “Il museo è unʼistituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. Eʼ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dellʼumanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto”. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Viterbo - Tuscania - Arlena - Piansano - Visualizza In Una Pagina Web Valentano - Latera - Onano - Acquapendente La linea bus COTRAL Viterbo - Tuscania - Arlena - Piansano - Valentano - Latera - Onano - Acquapendente ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Viterbo | Riello →Acquapendente (Porta S. Angelo): 14:35 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Viterbo | Riello →Acquapendente Orari della linea bus COTRAL (Porta S. Angelo) Orari di partenza verso Viterbo | 53 fermate Riello →Acquapendente (Porta S. Angelo): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:35 martedì 14:35 Viterbo | Riello Co.Tra.L. - Corsia Partenze (Tuscanese), Viterbo mercoledì 14:35 Viterbo | Via Palazzina giovedì 14:35 Via Caduti sul lavoro, Viterbo venerdì 14:35 Viterbo | Porta Fiorentina FS sabato 14:35 Piazzale Antonio Gramsci, Viterbo domenica 09:30 - 17:30 Viterbo | Porta Fiorentina FS Viterbo | Largo Garbini Via Igino Garbini, Viterbo Informazioni sulla linea bus COTRAL Viterbo | Via Moro Direzione: Viterbo | Riello →Acquapendente (Porta S. Via Aldo Moro, Viterbo Angelo) Fermate: 53 Viterbo | Aeroporto Durata del tragitto: 101 min La linea in sintesi: Viterbo | Riello, Viterbo | Via Viterbo | Bagni Palazzina, Viterbo | Porta Fiorentina FS, Viterbo | Porta Fiorentina FS, Viterbo | Largo Garbini, Viterbo | Viterbo | Via Tuscanese Str. Barigello Via Moro, Viterbo | Aeroporto, Viterbo | Bagni, Viterbo | Via Tuscanese Str. Barigello, Viterbo | Zona Viterbo | Zona Industriale Monterazzano Industriale Monterazzano, Viterbo | Via Tuscanese (Km 6), Viterbo | Via Tuscanese Str. Monterazzano, Viterbo | Via Tuscanese (Km 6) Viterbo | Via Tuscanese (Km 8), Viterbo | Via Tuscanese Str. -
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI Dell'arsenico, Dei
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI dell’ARSENICO, dei FLUORURI e di altri elementi nell’ACQUA dei COMUNI della Provincia di Viterbo. Aggiornamento a dicembre 2012. Fonte ASL Viterbo (analisi ARPA Lazio su campioni prelevati da personale ASL VT) In corsivo i risultati che superano i valori di parametro previsti da D.Lgs. 31/2001, per l'Arsenico 10 microgrammi/litro e per il fluoro 1,5 milligrammi/litro, in vigore dall'1 gennaio 2013, terminato il periodo di validità delle deroghe concesse. ACQUAPENDENTE Rete idrica centro µg 10 per litro (valore medio) ARSENICO FLUORURI rete idrica centro µg 9 per litro (valore medio) Rete idrica centro mg 0,68 per litro (valore medio) frazione Trevinano µg 10 per litro (valore medio) Torre Alfina µg 9 per litro BASSANO IN TEVERINA Acquedotto rurale Ionci – Falconiera µg 4 per litro ARSENICO Rete idrica centro µg 6 per litro FLUORURI Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) rete idrica centro mg 0,60 per litro (valore medio) µg 5 per litro Torre Alfina mg 0,70 per litro Trevinano mg 1,05 per litro FLUORURI Acquedotto rurale Ionci – Falconiera mg 0,44 per litro Rete idrica centro mg 0,37 per litro Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) ARLENA DI CASTRO mg 0,26 per litro ARSENICO rete idrica centro µg 12 per litro (valore medio) BASSANO ROMANO ARSENICO FLUORURI piazza Vittorio Emanuele µg 9 per litro Rete idrica centro mg 0,47 per litro via IV Novembre µg 3 per litro via Roma µg 7 per litro BAGNOREGIO via IV Novembre µg <1 per litro (fontanella dotata di ARSENICO dearsenificatore)