Elenco Operatori Igp Av Rev 06 05062019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Buonasorte Et Al. SEISMIC REFLECTION in the BOLSENA
Buonasorte et al. SEISMIC REFLECTION IN THE BOLSENA LAKE : A CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF A CALDERA CONTROLLED GEOTHERMAL SYSTEM Giorgio Buonasorte Gian Mauro Alessandra Raffaello Roberto Alessandro Sbrana ENEL DPT-VDAG, Via Andrea Pisano, 56100 PISA (Italy) ISMES Viale Giulio Cesare 29, 24124 BERGAMO (Italy) Dipartimento Scienze della Terra, Via S. Maria 53, 56126 (Italy) Key-words: seismic stratigraphy, volcanism, caldera, geothermal, probably underwent a strong incremental growth. structural geology Bolsena Caldera Middle Seauence (BCMS) represents an important eruptive phase mainly characterized by trachyphonolitic lava domes, 1. FOREWORD cumulodomes and lava flows. These products crop out in the north- eastern sector of the Bolsena caldera and are crossed by several Within the "Energetics Special Project", a Geothermal Energy drillings all around the Bolsena lake (even in its southern and Subproject sponsored by National Research Council, ISMES western sector), so suggesting their importance in the evolution of carried out a geophysical investigation in the Bolsena lake the complex. They also mark a unconformity, related to the (Central Italy), during 1988. The project included a high following emission of the Ignimbrite (OBI) and resolution seismic reflection survey and a magnetic survey, and was syneruptive caldera collapse. The interpretation of borehole followed by a preliminary interpretation of the data. stratigraphy and seismic reflection data suggests that the top of the Recently, new volcanological and geothermal studies carried out by widespread trachyphonolitic lavic products can be generally related University of Pisa and National Power Electric Company (ENEL) to the lower horizon detected by the seismic analysis ("G" horizon, brought to the definition of a new stratigraphic scheme based on see below). -
1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M. -
The Bisenzio Project: Preliminary Results of the First Year Research Babbi A.1, Guarino P.M.2 and Lucarini M.2
The Bisenzio Project: preliminary results of the first year research Babbi A.1, Guarino P.M.2 and Lucarini M.2 1Leibniz‐Forschungsinstitut für Archäologie, Römisch‐Germanisches Zentralmuseum Mainz, Abteilung Vorgeschichte 2ISPRA – Italian National Institute for Environmental Protection and Research, Geological Survey of Italy, Via V. Brancati, 48 – 00144 Roma, Italy The Bisenzio Project The small Bisenzio Hill rises on the SW shore of the volcanic Lake Bolsena, four kilometers north of the modern town Capodimonte (Viterbo – Lazio) (fig. 1). With 404.8 m in height, it dominates the lake, nowadays at about 305 m asl. Both on the top of the so called ‘Monte Bisenzio’ as well as its gentle slopes, a dynamic Etruscan city thrived between the 9th and the beginning of the 5th centuries BC (fig. 2). Despite the many discoveries, it is little known to the public aside from a small circle of specialists, and a relevant amount of evidence still remains unpublished. Since 2015, an international and multidisciplinary research project, created and coordinated by Dr. Andrea Babbi, has been throwing new light on this intriguing and rich Etruscan settlement. In the framework of this project, supported by Deutsche Forschungsgemeinschaft during a three- year period (2015-2017) and made possible by Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale that generously granted Dr. Andrea Babbi the permits of study and publication, an international team made up of prestigious research institutions embarked on a broad spectrum of research. The study of the archaeological artefacts and the analysis of the pieces of evidence collected in the course of the field walking activities have been largely improved by the geophysical investigation (carried on by the Ludwig Boltzmann Institute*) of the still submerged contexts (geo-radar survey), and the thorough geological investigations (carried on by ISPRA). -
9 Geotopi Rettificati.Pdf
ID_RL TIPOLOGIA NOME PROVINCIACOMUNE Rettifica tg_002 Idrogeologia Sorgente Fontana Vecchia Roma Rocca Priora eliminare tg_003 Idrogeologia Sorgente Fonte Roma Grotta eliminare Squarciarelli (sorgente ferrata romama dell'aqua julia) tg_004 Idrogeologia Sorgente Fontanile della Roma Rocca Priora eliminare Cava tg_009 Idrogeologia Sorgente fontana di Latina Fondi eliminare Vitruvio tg_011 Idrogeologia Sorgente di Vetere Latina Fondi eliminare tg_013 Idrogeologia Sorgente Madonna di Rieti Magliano eliminare Uliano Sabina tg_015 Idrogeologia Sorgente fonte delle Rieti Poggio eliminare Baronesse Mirteto tg_017 Idrogeologia Sorgente fosso dell'Inferno Roma Torrita eliminare Tiberina tg_018 Idrogeologia Sorgente Porcareccia Roma Fiano eliminare Romano tg_034 Geologia Pozzo Trevi 1 Roma Vallepietra eliminare generale tg_050 Idrogeologia Sorgenti La Botte, Moletta, Latina Sezze eliminare Mola Muti, Mola Vecchia tg_051 Idrogeologia Sorgenti Ponte Ferrovia, Latina Sezze eliminare Scafa, Rappini tg_057 Idrogeologia Sorgente lineare torrente Viterbo Viterbo eliminare Leia tg_058 Idrogeologia Sorgente Lineare Fiume Viterbo Marta eliminare Marta all 'Incile tg_059 Idrogeologia Sorgente lineare Fiume Roma Vallepietra eliminare Simbrivio tg_060 Idrogeologia Sorgente Acqua Marcia Roma Agosta eliminare (sorgenti romane dell'A. Marcia, Claudia e Anio tg_061 Idrogeologia Sorgente Lineare Fiume Roma Castel eliminare Aniene (tra i metri 320 e madama 260) tg_068 Idrogeologia Sorgente lineare Fiume Rieti Rieti eliminare Velino (tra i metri 400 e tg_069 Idrogeologia -
Geothermal State of Play Italy
Italy - State of the art of country and local situation Table of contents 1. Geothermal resources .......................................................................................................................................4 Geothermal potential ...................................................................................................................................4 Low-enthalpy geothermal potential ............................................................................................................5 Low-enthalpy geothermal reserves .............................................................................................................5 Location of geothermal reserves .................................................................................................................6 Hidrogeological considerations (lithology) .................................................................................................6 2. Geothermal exploitation installations ..............................................................................................................8 Locations of exploitation places ..................................................................................................................8 3. Hybrid geothermal installations .......................................................................................................................9 4. Case study ........................................................................................................................................................10 -
La Squadra Dell'istituto Agosti Di Bagnoregio Conquista Il Trofeo Città Di Montefiascone
This page was exported from - TusciaTimes.eu (.it) Export date: Sun Sep 26 21:07:18 2021 / +0000 GMT La squadra dell'istituto Agosti di Bagnoregio conquista il Trofeo Città di Montefiascone MONTEFIASCONE (Viterbo) ? La squadra dell'IO ?F. lli Agosti? di Bagnoregio guidata dalla professoressa Milva Ferlicca, coadiuvata dai colleghi Vittoria Angeli e Salvatore Paioletti, si aggiudica la prima edizione del ?Trofeo Città di Montefiascone? e si qualifica per disputare il ?Trofeo Città di Viterbo? in programma a Viterbo alla fine di maggio 2017. Si tratta della manifestazione conclusiva, a cui sono ammesse le quattro squadre vincitrici dei rispettivi gironi provinciali. L'evento, che si è tenuto a Montefiascone il 30 novembre scorso, rientra nella programmazione del Progetto ?Scuola-Movimento-Sport-Salute? per la realizzazione del quale si sono unite in un accordo di rete tutte le Scuole di I grado della Provincia di Viterbo e del quale è capofila l'IC ?L. Fantappiè? di Viterbo. Tale Progetto è patrocinato dal CONI Lazio, dall'Amministrazione Provinciale di Viterbo, dalla ASL di Viterbo, dall'Ordine dei Medici di Viterbo, dalla UIL Scuola di Viterbo ed è sostenuto dall'Ufficio Scolastico Provinciale. In particolare, il Trofeo ?Città di Montefiascone? è patrocinato e sostenuto dal Comune di Montefiascone. Oltre alla squadra vincitrice, hanno preso parte all'incontro la squadra dell'IC ?Via Ruspantini? di Grotte di C., guidata dai professori Carlo Palumbo, Adria Dionisi, Maria Paola Belli e Fabrizio Belli; la rappresentativa dell'IC ?P. Ruffini? di Valentano, guidata dai professori Sebastiano Sbocchia, Giancarlo Menichelli, Monica Balestra, Francesca Benincasa, Tamara Pasquini e la squadra dell'Istituto Omnicomprensivo di Acuapendente guidata dai professori Gabriella Dionisi, Silvia Galli, Federica Barbini e Dante Tramontana. -
Allegato a Inquadramento Del Territorio
Comune di SAN LORENZO NUOVO (Provincia di VITERBO) PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Redatto in conformità alle linee guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di protezione civile ai sensi della DGR Lazio n. 363/2014 e della DGR Lazio n. 415/2015 ALLEGATO A INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO Data di elaborazione Ottobre 2016 Approvato con deliberazione consiliare in data ____/____/________ n ° prot. _____________ ai sensi dell'art. 15 comma 3-bis della L. 24 febbraio 1992, n. 225, introdotto dal D.L.15 maggio 2012, n. 59, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 100 ED. REV DATA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 2 0 Ott-2016 Aggiornamento ai sensi della Linee Guida cosi come da DGR Lazio n. 415/2015 Comune di SAN LORENZO NUOVO (VT) ALLEGATO A INQUADRAMENTO DEL Piano di Emergenza Comunale TERRITORIO Sommario 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO .................................................................................................................... 3 1.1 Dati di base ..................................................................................................................................................................... 3 1.2 Riferimenti Comunali ...................................................................................................................................................... 5 1.3 Caratteristiche del territorio .......................................................................................................................................... 5 1.3.1 Popolazione -
Preistoria Di Un Paesaggio
copertina rossi_Layout 1 29/11/12 11:12 Pagina 1 16 Sistema Museale del Lago di Bolsena Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese Quaderni Preistoria di un paesaggio. Quaderni 16 Preistoria di un paesaggio. La Caldera di Latera e il territorio circostante La Caldera di Latera e il territorio circostante a cura di Patrizia Petitti Fabio Rossi Unione Europea Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Valentano 2012 € 10,00 ISBN: 978-88-95066-30-1 impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina I I impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina II Sistema museale del lago di Bolsena (Provincia di Viterbo) Comuni di: Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Montefiascone, Valentano www.simulabo.it Comune capofila: Bolsena L.go San Giovanni Battista de la Salle, 3 01023 Bolsena (VT) Tel. 0761 795317 - Fax 0761 795555 e-mail: [email protected] Quaderno realizzato dal Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese 01018 -I- Valentano (VT) ISBN: 978-88-95066-30-1 IMMAGINe dI CoPeRTINA Tavoletta enigmatica. Vallone (Valentano -VT), cfr cap. 5, scheda n. 74, 12. Foto: Marcello Leotta II impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina III IndIce deglI autorI laura Maria alfano, “Sapienza” Università di Roma, Ro- neda Parmegiani, Istituto di Studi sulle Civiltà dell’egeo e ma. (L.M.A.) del Vicino oriente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ro- ma. (N.P.) clarissa Belardelli, Area Valorizzazione Territorio e Patri- monio culturale, Regione Lazio, Roma. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Viterbo) a Sinkhole in the Middle Valley of the River Tiber: Vadimone Lake
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCIII (2013), pp. 381-392 figg. 6; tabb. 2 Un sinkhole nella media valle del Tevere: il lago di Vadimone (Viterbo) A sinkhole in the middle valley of the River Tiber: Vadimone lake PIRRO M. (*), PAGLIUCA M.N. (*), CAPRIOTTI D. (*), NISIO S. (**), GUARINO P.M. (**) RIASSUNTO - Nell’area di Orte (media valle del Tevere), in ABSTRACT - In proximity of the right bank of the middle prossimità della riva destra del Tevere, è ubicata una polla valley of Tiber [Lazio] in the Orte area, it is located a d’acqua, di forma sub-circolare, localmente conosciuta come pond, with a circular shape locally known as Lake laghetto Vadimone. Questo piccolo lago è famoso nella sto- Valdimone. This small lake is famous in the history be- ria perché la leggenda narra che in prossimità di esso, intorno cause the legend tells that near its sides, in the period al VII a.C. e il VI sec. a.C., fu combattuta una battaglia tra around the 7th-6th c. BC, was fought a bloody battle be- Romani ed Etruschi, in seguito alla quale questi ultimi furono tween Romans and Etruscans, following which the latter sconfitti definitivamente. definitively were defeated. La pianura alluvionale dove è ubicato il piccolo lago è The floodplain where is homonymous pool is also anche conosciuta con il toponimo di piana di Lucignano, ca- known with the toponym of Lucignano area which is ratterizzata dalla presenza di depositi di travertino di modesto characterized by a thin travertine deposits (Upper spessore di età Pleist. superiore-Olocene. -
[[[ Pmjiixvywger Iy
Associazione Culturale Provincia di Viterbo Università della Tuscia Comune di Acquapendente Punti di Vista Provincia di Savona LIFE 08 ENV/IT/425 progetto realizzato con il supporto dell’Unione Europea 7YW XE rojec M n exp l p t fo R a erimenta r E F mons bility de trating feasi of Under The Etruscan Sun: Environmental friendly Transport P I obili ergie m t to RedUceSevere Climate change ANthropic factors en s for sus le y Q e t alternativ ainab S otion of y and prom the or F the territ M P M X ] SRQIRXEP+ RZMV SZIV ) RER GI [[[PMJIIXVYWGERIY Under the Etruscan Sun. Environmental friendly Transport to RedUce ETRUSCAN Severe Climate change ANthropic factors a local governance experience for alternative mobility with renewable energy ETRUSCAN is a sustainable mobility project with a strong local development component: this The PartNERSHIP . www.provincia.viterbo.gov.it - www.unitus.it www.comuneacquapendente.it www.conventobolsena.org/associazione_en.html www.provincia.sv.it three problems because it allows: [[[PMJIIXVYWGERIY * Istat 2012 heritage of the area, the two buses oer a e project has also promoted the installation service for students from the Tuscia Univer- of an exhausted vegetable oil reforming plant. sity, helping to reduce the trac of private COLLECTION OF At the same time the Province of Viterbo has vehicles; for the students of the schools of the initiated a project to collect exhausted vegetable Province they represent a chance to travel in WASTE OILS oil from households with the future goal of the local area through alternative and intrigu- Following the start of ETRUSCAN, the conveying the collected oil in the system and ing routes.