Claudio Di Marco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SUZUKI SV 650 Da Pag
Ricevi Moto.it Magazine » Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione motociclistica Scarica l’APP del Magazine MotoGP, Marquez vince Nico Cereghini “Non SBK Davies domina le NUMERO 239 il GP d’Argentina sparate su Iannone” due gare di Aragon 5 APRILE 2016 Lorenzo scivola, Iannone falcia L’ha fatta grossa, e la domenica della Supremazia indiscussa di Davies Dovizioso nella lotta per il 2° posto. Ducati è stata rovinata. Così se ne che domina anche Gara 2. Rea 113 PAGINE Rossi 2°, 3° Pedrosa sono viste tante, come i Morbidelli.. sbaglia, secondo posto a Sykes. | PROVA NAKED | SUZUKI SV 650 da Pag. 02 a Pag. 15 PROVA YAMAHA MT-09 News: Mercato moto a marzo +20% | Cinque milioni di euro per la sicurezza | M. Clarke: Cagiva e Gilera troppo avanti! | All’interno MotoGP: Iannone spacca lo spogliatoio | Moto2: É una classe che serve? | SBK: GP Aragon | SX Usa: Round 12, Santa Clara PREGI Guidabilità | Prestazioni DIFETTI Freno anteriore nell’uso sportivo Prezzo 6.490 € PROVA NAKED SUZUKI SV 650 Suzuki torna alle origini con la SV650 ABS 2016, entry level di lusso, dalle caratteristiche di guida davvero eccellenti, accoppiate a un bicilindrico capace di soddisfare anche i motociclisti navigati, a un prezzo appetibile: 6.490 € f.c. di Francesco Paolillo 2 3 Ricevi Moto.it Magazine » Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione motociclistica Prove Media acile, versatile e divertente. Que- precedenti. Arriviamo dunque alla SV650 ABS sti erano i tre dogmi della Suzuki 2106, che torna alle origini grazie a un design che SV650 del 1999, capostipite del- pur senza essere particolarmente coinvolgente, la serie SV di minore cilindrata lo potremmo definire “di sostanza”, ritrova una (c’era anche la muscolosa ver- maggiore cura del particolare, prestazioni e dina- sione da 1.000 cc), moto che in mica di guida di tutto rispetto, con costi di gestio- FItalia ha ottenuto grande successo. -
Invito 25 Anni.Pub
COME RAGGIUNGERE ACQUAPENDENTE IN MACCHINA Autostrada A1 Milano-Napoli , uscita ca sello di Orvieto. Seguire le indica- zioni per Castel Viscardo, proseguire per Torre Alfina e finalmente prendere direzione Acquapendente (Centro). Via Cassia (Roma-Siena) , al Km 130 ed a ndare verso il Centro di Acqua- pendente Casale Monte Rufeno Oasi Astronomica Via Aurelia, L’osservatorio astronomico “Monte Rufeno” è situato nel uscita Montalto di Castro, seguire le indica- cuore della omonima riserva naturale, ad una quota di 738 m zioni per Canino, proseguire per Valenta- s.l.m., in un casale dei primi del ‘900 recentemente ristruttura- no, San Lorenzo Nuovo e quindi direzione to. La struttura è stata concepita in modo da poter essere uti- Acquapendente. lizzata da tutti: scuole, ricercatori, visitatori privati o semplici appassionati. L’astronomia non è riservata soltanto agli scienziati o a chi può accedere ad apparecchiature costose e complicate, ma può essere affrontata da chiunque. Tutti possono ammirare gli spettacoli che entusiasmarono Galileo, Newton, Herschel e altri astronomi famosi. Effettuando esperienze pratiche e osservazioni dirette dei feno- meni astronomici gli utenti potranno “toccare con mano” una scienza troppo spesso considerata… lontana anni luce. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Riserva Naturale Monte Rufeno Piazza Girolamo Fabrizio, 17 Tel.: 0763 733442 Fax: 0763 730223 E-mail: [email protected] VENTICINQUENNALE PROGRAMMA 19 SETTEMBRE 2008 INAUGURAZIONE RISERVA NATURALE Casale Monte Rufeno MONTE RUFENO Ore 16.30 REGISTRAZIONE -
2016 Bienvenido
MICHELIN DOSSIER DE PRENSA MotoGP 2016 BIENVENIDO El retorno de Michelin es incontestablemente la gran novedad de MotoGP para la temporada de 2016. Con el paso de neumáticos de 16,5 a 17 pulgadas, previsto por el nuevo reglamento técnico, los equipos y pilotos deberán adaptarse a la nueva monta, al mismo tiempo que aprenden a conocer y explotar las evoluciones técnicas de sus motos. La cooperación entre todos los actores de la disciplina durante el programa de pruebas Michelin, a lo largo de 2015, es el elemento crucial para que todo el mundo pueda estar preparado para la nueva temporada. Ausente de los Grandes Premios de moto desde que se instauró la regla de fabricante de neumáticos único en 2009, Michelin se prepara para reencontrarse con una competición en que el Grupo ha dejado su huella a través de los años. Con 360 victorias y 26 títulos de Campeón del Mundo, Michelin posee un rico y glorioso pasado en esta disciplina. Del slick a la bigoma, pasando por la tecnología radial, las innumerables evoluciones tecnológicas que ha aportado Michelin lo convierten en pionero en la competición de motos. “Estamos orgullosos de que Michelin regrese a MotoGP en el cuarenta aniversario de nuestra primera victoria en el Campeonato del Mundo de 500 CC con Barry Sheene”, comenta Pascal Couasnon, director de Michelin Motorsport. “Michelin es una referencia en carreras de moto y, tras casi una década de ausencia, es una gran emoción que podamos volver como Proveedor Oficial de Neumáticos de la categoría reina”. “La profunda implicación de Michelin en los deportes del motor necesita el desarrollo de tecnologías innovadoras y de neumáticos competitivos. -
Intendenza Di Finanza. Danni Di Guerra
INVENTARIO MINISTERO DEL TESORO INTENDENZA DI FINANZA DI VITERBO DIREZIONE GENERALE DEI DANNI DI GUERRA A CURA DI PASQUALE AUTUNNO (2013) 1 Introduzione Intendenza di finanza Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi. L’Intendenza di Finanza fu istituita in ogni capoluogo di provincia in seguito alla legge 26 settembre 1869, n. 3286 e R.D. 18 dicembre 1869, n. 5397 con compiti di controllo sul personale e di coordinamento sulle attività degli uffici finanziari. Alle Intendenze furono attribuite le competenze delle Direzioni compartimentali esistenti nei vari rami dell'amministrazione finanziaria: demanio e tasse sugli affari, imposte dirette, catasto, pesi e misure e gabelle. Il R.D. 22 gennaio 1922, n.200 sul decentramento delle funzioni alle Intendenze di Finanza e il R.D. 25 marzo 1923 n. 796 sul contenzioso penale tributario, ampliarono i poteri e i compiti dell’Intendenze, in tale modo gli Intendenti furono chiamati "prefetti finanziari". L'Intendenza di finanza di Viterbo, organo amministrativo finanziario di competenza territoriale pari a quella della provincia, fu istituita nel 1927 ((R.D.L. 17/1/1927, n.42) ma la formazione dell'archivio risale ad un periodo anteriore. La legge del 29 ottobre 1991, n. 358 ha dettato le norme sulla ristrutturazione del Ministero delle Finanze prevedendo l’abolizione delle Intendenze . La documentazione in oggetto tratta di pratiche relative ai danni di guerra e alle richieste di indennizzo dei danni subiti. Sono state versate all'ASVT nel 1982 e nel 1987 (1944-1980). -
Rund Um Den Lago Di Bolsena Der Annähernd Kreisrunde Bolsena-See Liegt Im Nördlichen Zipfel Von La- Tium, Fast in „Sichtweite“ Der Südlichen Toskana Und Umbriens
56 Lago di Bolsena Capodimonte am Bolsena-See im Abendlicht Rund um den Lago di Bolsena Der annähernd kreisrunde Bolsena-See liegt im nördlichen Zipfel von La- tium, fast in „Sichtweite“ der südlichen Toskana und Umbriens. Wegen der günstigen Windverhältnisse ist der See darüber hinaus bei Surfern und Seg- lern beliebt. Enstanden ist der 14 km lange und 12 km breite Lago di Bolsena vor etwa 300.000 Jahren aus vulkanischer Aktivität: Im Gebiet rund um den heutigen See spuckten mehrere Vulkane unentwegt Lava aus, sodass sich unterirdische Magmakammern leerten und schließlich in sich zusammenbrachen. Zurück blieb ein gigantisches Loch, das sich nach und nach mit Wasser füllte. Den augenfälligsten Hinweis auf den vulkanischen Ursprung des Sees liefern seine schwarzen, mit Tuffpartikeln durchsetzen Strände. Die von bäuerlichen Kleinbetrieben bewirtschaftete Landschaft rund um den See, Lago di der auf gut ausgebauten Straßen komplett umfahren werden kann, strahlt eine Bolsena wohltuende, romantische Ruhe aus. Geprägt ist sie von weich gewellten Hügelfor- mationen, vielerorts reichen auch schöne Buchenwälder und Wiesen an den See heran, vereinzelt gedeihen Weinreben. Mehrere alte Ortschaften liegen malerisch direkt am Ufer oder auf den hügeligen bzw. felsigen „Aussichtbalkonen“ hoch über dem See: im Süden die beiden Küstenorte Marta und Capodimonte (mit einem in Privatbesitz befindlichen Farneseschloss), im Nordwesten das oberhalb des Sees auf einer Hangkante gelegene Gradoli, im Südosten das kleine, für seinen Wein be- Rund den L di Bols Toscanca a BolsenaRund um den Lago di Bolsena 57 Civita di Lago di Bagnoregio Bolsena Lago di Bolsena CiviCivi veccvecc GenzanoGenzano AnagniAnagni FiumicinFiumicin i RomaRoma AlatriAlatri VelletriVelletri FroFro ApriliaAprilia LatinaLatina Ǥ AnzioAnzio Karte S. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Trevinano (VT) SCARPINATA DI MONTE RUFENO
Trevinano (VT) 19 settembre 2021 SCARPINATA DI MONTE RUFENO “Nel Triangolo Benedetto d’ Italia” A passo di Trekking e Nordic Walking nei sentieri dei Parchi Naturalistici di Monte Rufeno Organizzata dalla Pro Loco di Trevinano e dall’Assessorato Sport Turismo e Ambiente del Comune di Acquapendente in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno, la manifestazione è promossa a livello Nazionale per permettere la visione di un ambiente dalle caratteristiche naturalistiche di rara bellezza e adatto soprattutto alla pratica del trekking e del Nordic Walking. ORGANIZZAZIONE E RECAPITI PERCORSI E DISTANZE PRO LOCO DI TREVINANO La Manifestazione verrà effettuata con qualsiasi Responsabile Sig. Ceccarelli Alessandro 339 8887895 condizione atmosferica. COMUNE DI ACQUAPENDENTE Percorso escursionistico di Km 10 Assessorato Sport Turismo Ambiente Percorso escursionistico Km 23 email: [email protected]; PARTENZA Tel. 0763 7309234 Piazza Bourbon del Monte, ore 9,00 PATROCINIO ARRIVO Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno Centro Polivalente di Trevinano Sito: www.francigenamarathon.it TEMPO MASSIMO entro le ore 15.00 Sarà possibile scegliere tra due percorsi di camminata libera di 10 km e Il contributo di iscrizione è comprensivo di Assicurazione (Polizza F.I.A.S.P infortuni copertura in 23 km entrambi idonei per la pratica del Trekking e del Nordic walking, caso di morte e invalidità permanente), maglietta tecnica, ristori, buffet finale. ambientati tra i più suggestivi paesaggi naturali del Lazio; una camminata Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario a favore di: PRO LOCO DI TREVINANO nei territori confinanti con Umbria e Toscana, dove sorgono i caratteristici IBAN: IT84O0885172860000000213895 borghi di Allerona e San Casciano dei Bagni, nel cosiddetto “Triangolo Indicando chiaramente sul bonifico: Cognome, nome o numero di iscrizione. -
I Pugnaloni Mosaici Di Fiori
Sistema Museale del Lago di Bolsena Quaderni 4 I Pugnaloni mosaici di fiori Memoria della comunità di Acquapendente attraverso la collezione del Museo del Fiore Gianluca Forti 2006 Sistema Museale del Lago di Bolsena (Provincia di Viterbo) Comuni di Aquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Montefiascone, Valentano www.sistemimuseilazio.it/pag/sistema_bolsena.html Comune capofila Comune di Bolsena L.go San G. B. De la Salle, 3 01023 Bolsena (VT) Tel 0761 795317 Fax: 0761 795555 E-mail [email protected] Quaderno realizzato dal Museo del Fiore Comune di Acquapendente P.zza G. Fabrizio 17 01021 – Acquapendente (VT) Tel.: 800- 411834; 0763 7309224; Fax: 0763 711215; e-mail: [email protected] www.museodelfiore.it con la collaborazione di Associazione Pro Loco di Acquapendente Biblioteca Comunale e Archivio Storico Comunale di Acquapendente Parrocchia S. Sepolcro di Acquapendente Immagine di copertina: particolare di Pugnalone (gruppo COMB, Bozzetto Rita Pepparulli, 1990). Immagini © Museo del Fiore, Associazione Pro Loco di Acquapendente, Gruppi dei Pugnaloni e singoli autori 1894, 1924 © Archivio fotografico Marcello Rossi 1924 -1980 © Foto Nocchia (attualmente Fondo Fotografico Nocchia - Archivio Storico Comunale di Acquapendente – Regione Lazio) 1980 – 2005 © Foto Burla Acquapendente ISBN-10: 88-95066-00-6 ISBN-13: 978-88-95066-00-4 PREFAZIONI ALLA COLLANA DEI “QUADERNI” “Il museo è unʼistituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. Eʼ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dellʼumanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto”. -
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI Dell'arsenico, Dei
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI dell’ARSENICO, dei FLUORURI e di altri elementi nell’ACQUA dei COMUNI della Provincia di Viterbo. Aggiornamento a dicembre 2012. Fonte ASL Viterbo (analisi ARPA Lazio su campioni prelevati da personale ASL VT) In corsivo i risultati che superano i valori di parametro previsti da D.Lgs. 31/2001, per l'Arsenico 10 microgrammi/litro e per il fluoro 1,5 milligrammi/litro, in vigore dall'1 gennaio 2013, terminato il periodo di validità delle deroghe concesse. ACQUAPENDENTE Rete idrica centro µg 10 per litro (valore medio) ARSENICO FLUORURI rete idrica centro µg 9 per litro (valore medio) Rete idrica centro mg 0,68 per litro (valore medio) frazione Trevinano µg 10 per litro (valore medio) Torre Alfina µg 9 per litro BASSANO IN TEVERINA Acquedotto rurale Ionci – Falconiera µg 4 per litro ARSENICO Rete idrica centro µg 6 per litro FLUORURI Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) rete idrica centro mg 0,60 per litro (valore medio) µg 5 per litro Torre Alfina mg 0,70 per litro Trevinano mg 1,05 per litro FLUORURI Acquedotto rurale Ionci – Falconiera mg 0,44 per litro Rete idrica centro mg 0,37 per litro Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) ARLENA DI CASTRO mg 0,26 per litro ARSENICO rete idrica centro µg 12 per litro (valore medio) BASSANO ROMANO ARSENICO FLUORURI piazza Vittorio Emanuele µg 9 per litro Rete idrica centro mg 0,47 per litro via IV Novembre µg 3 per litro via Roma µg 7 per litro BAGNOREGIO via IV Novembre µg <1 per litro (fontanella dotata di ARSENICO dearsenificatore) -
Motorcycles, Spares and Memorabilia Bicester Heritage | 14 - 16 August 2020
The Summer Sale | Live & Online Including The Morbidelli Motorcycle Museum Collection Collectors’ Motorcycles, Spares and Memorabilia Bicester Heritage | 14 - 16 August 2020 The Summer Sale | Live & Online Including The Morbidelli Motorcycle Museum Collection Collectors’ Motorcycles, Spares and Memorabilia Hangar 113, Bicester Heritage, OX26 5HA | Friday 14, Saturday 15 & Sunday 16 August 2020 VIEWING SALE NUMBER MOTORCYCLE ENQUIRIES CUSTOMER SERVICES In light of the current government 26111 ON VIEW AND SALE DAYS Monday to Friday 8:30am - 6pm guidelines and relaxed measures +44 (0) 330 3310779 +44 (0) 20 7447 7447 we are delighted to welcome CATALOGUE viewing, strictly by appointment. £30.00 + p&p ENQUIRIES Please see page 2 for bidder All the lots will be on view at Ben Walker information including after-sale Bicester Heritage in our traditional +44 (0) 20 8963 2819 collection and shipment Hangar 113. We will ensure social BIDS ENQUIRIES INCLUDING [email protected] distancing measures are in place, VIEW AND SALE DAYS Please see back of catalogue with gloves and sanitiser available +44 (0) 330 3310778 James Stensel for important notice to bidders for clients wishing to view [email protected] +44 (0) 20 8963 2818 motorcycle history files. Please [email protected] IMPORTANT INFORMATION email: motorcycles@bonhams. LIVE ONLINE BIDDING IS The United States Government com or call +44 (0) 20 8963 2817 AVAILABLE FOR THIS SALE Bill To has banned the import of ivory to book an appointment. Please email [email protected] +44 (0) 20 8963 2822 into the USA. Lots containing with “Live bidding” in the subject [email protected] ivory are indicated by the VIEWING TIMES line no later than 6pm the day symbol Ф printed beside the Wednesday 12 August before the relevant auction Andy Barrett lot number in this catalogue. -
Itinerario N. 022 - Il Sentiero Dei Briganti
www.paolaegino.it/MTB Pagina 1 Itinerario n. 022 - Il sentiero dei Briganti Scheda informativa Punto di partenza: Casale Monaldesca - Fabro se in treno Distanza da Roma : 160 km Lunghezza: 100 km + 36 se in treno Ascesa totale: 1410 m + 500 se in treno Quota massima: 700 mslm Tempo in sella: 7h 10m Sterrato: 95 % Cartografia: IGM 1:50000 Prima effettuazione: maggio 2004 Ultimo aggiornamento: luglio 2007 Generalità Il percorso ha l'enorme pregio di percorrere i tracciati più suggestivi (per aspetti naturalistici e archeologici) delle zone interessate, attraversando aree protette, riserve di caccia, vie cave e necropoli etrusche e la spettacolare Selva del Lamone, citata anche da Dante nella Divina Commedia. Il percorso è molto lungo, ma si sviluppa in buona parte su comodi sterrati che permettono una pedalata veloce. Trattandosi di un percorso in linea riteniamo che la soluzione migliore sia quella di spezzarlo in due giorni utilizzando il treno per gli spostamenti Come arrivare Percorrere l'autostrada A1 fino a superare Orvieto, uscire allo svincolo di Fabro, dirigersi verso la Stazione, seguire le indicazioni per Monte Rufeno e Trevinano. All'incrocio con la strada per Trevinano (a destra Trevinano a 5 km, dritti Allerona a 8 km) svoltare a destra e, dopo pochi metri, si trova il Casale Monaldesca sulla destra. Provenendo da Acquapendente si prosegue sulla Cassia verso Siena e, attraversato il ponte gregoriano sul Paglia, si prende a destra in salita la SP51 per Trevinano. Superato Trevinano si prende il primo bivio a destra verso Fabro: dopo 3 km di strada si giunge al Casale Monaldesca E' possibile avvalersi dell'opzione treno + bici: in questo caso le stazioni più vicine ai punti di partenza e arrivo sono quelle di Fabro-Ficulle (1 ora e 28 minuti da Roma Tiburtina, +450m di dislivello per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario) e di Montalto di Castro (1 ora e 30 minuti per Roma Termini). -
Delegazione Apostolica Di Viterbo. Serie II
Archivio di Stato di Viterbo DELEGAZIONE APOSTOLICA SERIE II PARTE SECONDA INVENTARIO Introduzione Il "motu proprio" di Pio VII del 1816 che riformava l'amministrazione dello Stato Pontificio assegnò la Delegazione di Viterbo alla seconda classe. Comprendeva i due governi distrettuali di Viterbo e Orvieto. Tra il 1824 e il 1827 il numero delle Delegazioni fu ridotto e a quella di Viterbo venne riunita la Delegazione di Civitavecchia, sede di luogotenente. Quest'ultima fu nuovamente istituita nel 1831, quando fu creata anche la nuova Delegazione di Orvieto, staccata da Viterbo. Nel 1850 (con editto del card. Antonelli) le tre delegazioni divennero province del Circondario di Roma. Il delegato era capo della provincia sotto l'aspetto politico, amministrativo e giudiziario. Corrispondeva con tutti i dicasteri centrali in Roma. Era assistito da due assessori con funzioni giudiziarie. Presso la delegazione era inoltre stabilita una Congregazione governativa che a Viterbo era composta da tre membri. Il complesso documentario proviene dall'ASRM, che lo ha versato in ASVT nel 1962. La documentazione è organizzata per comuni (corrisponde alle vecchie "serie grigia" e "serie azzurra"). Riguarda l'attività del delegato apostolico di Viterbo, che aveva giurisdizione su tutti gli atti di governo e di pubblica amministrazione, nonchè in materia giudiziaria. Le attribuzioni e la figura di tale organo erano analoghe a quelle dell'attuale prefetto, che rappresenta la più alta autorità dello stato nella provincia. Come tale esso era in corrispondenza con i dicasteri centrali in Roma. La "Serie II - parte I" va dal 1817 al 1832 e dunque riguarda anche i territori riuniti nel 1831 sotto la Delegazione di Civitavecchia e sotto la Delegazione di Orvieto, staccate da Viterbo.