Compendio gratuito in occasione dell’emergenza Coronavirus. Versione originale modificata

Claudio Di Marco

Claudio Di Marco

Caro Sport, ti scrivo…

Viaggio attraverso il tempo e la passione: la Tuscia e la sua gente ci sono sempre

Accademia Barbanera

2

Caro Sport, ti scrivo...

Prefazione

Ho avuto l'occasione di dirigere la Gazzetta dello Sport, all'inizio degli Ottanta ma ho preferito continuare a far ricco il Mio Guerino eppoi accettare il passaggio al Corriere dello Sport. Ero nell'ufficio dell'Editore Amodei, io da poco approdato a Piazza Indipendenza, quando mi passò una telefonata... milanese. Era Gino Palumbo, direttore della Rosea: "Perché a me hai detto no è a loro sì?" "Direttore, perdonami, loro hanno più campanili...". Non ebbi bisogno di ulteriori spiegazioni. Nato e cresciuto in provincia, maturato a Bologna ch'è un po' provincia un po' città, li ho capito che la mia passione per il calcio si sarebbe mossa intorno ai campanili, la tradizione italiana più bella. La provincia calcistica è tutta un derby come quelli di Genova, Torino, Milano, Roma; il derby provinciale di punta è ovviamente Chievo Verona-Hellas Verona ma potrei raccontare cose da matti di Rimini-Cesena, le mie amate Romagnole, o di Ascoli-Sambenedettese, di Terni-Perugia, di Livorno-Pisa, di Palermo-Catania, di Bari-Foggia, Salerno-Avellino, per non dire le piccole infuocate scaramucce dell'alto , della Ciociaria: in tutti quei luoghi sono stato o come redattore di Stadio, caporedattore del Carlino, direttore del Corriere dello Sport. Le chiamavo visite apostoliche. Mi divertivo con la partita della domenica, ma facevo certe cene il sabato sera! Era un modo di far calcio, quindi scoprire talenti fra giocatori e tecnici, ma anche politica sportiva: e infatti sono diventato

3

Claudio Di Marco

l'Avvocato delle Provinciali, sempre pronto a battermi contro i ricchi prevaricatori e i distributori di Sudditanza Psicologica. Mi sono divertito e mi diverto ancora, felice di quel "no" alla Gazzetta che non ho mai rimpianto. Perché sono un eterno provinciale. Come te, caro Claudio.

Italo Cucci Giornalista in SPE (Servizio Permanente Effettivo)

Italo Cucci, grande direttore di tante testate giornalistiche, tra tutte, Guerin Sportivo e Corriere dello Sport

4

Caro Sport, ti scrivo...

Caro Basket, ti scrivo …

E’ stato sempre un grande amore, per me. Fin da ragazzo. Al pari del calcio e forse anche di più. Se non altro perché a giocarlo mi riusciva molto meglio. Con le mani – si potrebbe dire – andava molto meglio che coi piedi. Le prime partitelle alla scuola media e la prima “uscita ufficiale” sul vecchio campo in cemento di Porta Fiorentina. Erano i Giochi della Gioventù e la mia partita ebbe un risultato del tutto inadeguato per quel che riguarda la pallacanestro: zero a zero alla fine del primo tempo tra la “Cesare Pinzi” e la “Pietro Egidi”. Non ricordo come terminò, ma ricordo che la mia passione per quello sport proseguì, anche se – per vari motivi – non entrai mai a far parte di una squadra federale. Si giocavano tante partite, alcuni anni più tardi. Rigorosamente su campi in cemento, preferibilmente presso il Villaggio del Fanciullo a , uno spazio ameno dove sono cresciute, dopo la nostra, almeno due generazioni di giovani. Uno spazio poi fagocitato dal cemento, un po’ come accadde nel “Ragazzo della Via Gluck”: ora ci sono i palazzi al posto di quell’oasi felice scoperta negli anni settanta. Partitelle contro chiunque, tornei inventati in cinque minuti, sfide epiche contro i Seminaristi spagnoli, che correvano tanto a pallone e si sapevano difendere anche giocando a pallacanestro. Gente eccezionale, che non si lamentava mai – chissà se per carità cristiana o altro – neanche quando un fallaccio da vecchio stopper, anziché da cestista provato, prendeva gli occhiali del tiratore e li spezzava in due. Si giocava al campo di Capodimonte, sul lungolago, durante le domeniche trascorse lì con gli amici del bar, quando in quel

5

Claudio Di Marco

polo attrattivo balneare – l’unico abbordabile - ci si andava con il motorino. Si giocava tra insegnanti dell’Ipsia, si giocava tra amici e colleghi di Radio Etruria: qualsiasi occasione era buona per mettersi in calzoncini e ritrovare l’emozione di tirare ad un canestro. Si giocava in caserma, a Rieti, all’aeroporto Ciuffelli, dove un maresciallo appassionato di basket e dirigente della Minervini, ti portava qualche volta anche ad allenarti con la sua squadra – giocatori veri, non come noi – ed anche a giocare uno spezzone di amichevole con la Brina Rieti. Già, quell’esperienza indubbiamente ti fa innamorare ancor più di questo sport. Veder sbocciare in modo così esplosivo Zampolini e Brunamonti, veder sorgere la stella del compianto Willy Soujurner, piangere per la morte di Luciano Vendemini, non possono che farti sentire ancor più vicino a questa meravigliosa disciplina sportiva. Una passione talmente grande – unita al tempo libero che non mancava, durate i lunghissimi quattordici mesi di naja – da dedicarci diverse ore al giorno, archiviando tutte le partite di serie A e aggiornando meticolosamente la classifica dei cannonieri, snocciolando i vari Mc Daniels, Mc Millen, Morse, Mc Gregor, Brosterous, Tillman, Raga, Jura e tanti altri così. Tornati dal servizio militare ci si ritrovava in pochi intimi, rari appassionati, a vedere Tele Capodistria, l’unica tv che trasmetteva partite di basket dei campionanti esteri, il sabato pomeriggio. Magari ricordando una delle prime partite viste in tv: riprese in cui si vedeva maluccio, ma bastava e avanzava. Quello storico canestro di “Barabba” Bariviera, quello della vittoria contro gli Stati Uniti, quel gancio ai Mondiali di Lubiana. I maestri inarrivabili, quella volta, vennero superati da Bisson, Zanatta, Meneghin, Masini, Recalcati – oltre che dallo

6

Caro Sport, ti scrivo...

stesso match winner – ed esplose l’orgoglio nazionale di quella Nazionale allenata da Giancarlo Primo, scomparso tanti anni dopo proprio nella Tuscia, in quel di Civita castellana, ormai da tempo fuori dai clamori del parquet. I GIOVANI DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA. GLI ARBITRI Da lì a trarre grande soddisfazione scrivendo di basket il passo non fu lunghissimo. Erano gli anni d’oro, quelli di un ragazzo che sognava scrivendo articoli con la Olivetti “lettera 32”, che vedeva i suoi pezzi pubblicati su IL TEMPO come qualcosa di prodigioso. Traeva linfe incredibili da questo e faceva chilometri e chilometri sul motorino, un CF Minarelli, per poter arrivare a seguire più partite possibili, di qualsiasi disciplina sportiva. Basket compreso, s’intende. Come, ad esempio, un concentramento di basket femminile giovanile – per la precisione, la fase interregionale juniores - che si svolte nel ’74 alla palestra della Verità. Tantissime giocatrici in campo da guardare con attenzione: per le gesta atletiche, ma anche per via di qualche bella ragazza che non lasciava indifferente il giovane cronista. Una in particolare, la più brava di quel Sant’Orsola di Sassari che strappò applausi a raffica, Rosella Motzo, protagonista di più di un articolo, a cui ripensò qualche volta, anche successivamente. Così come una bella esperienza fu quella dei Campionati Internazionali Studenteschi. Stavolta, però, erano le amiche a informarsi in modo particolare sulle qualità dei baldi giovanotti che spaziavano da un canestro all’altro. Qualcuno di loro non disdegnava un sorriso al genere femminile seduto in tribuna e nasceva - anche in questo caso - qualche amicizia.

7

Claudio Di Marco

Vinse quella manifestazione di Viterbo, a metà degli anni settanta, la Jugoslavia, che si impose in finale contro Israele, vincitrice dell’altro girone. Gli Jugoslavi si imposero in tutti gli incontri a disposizione, davanti ad un pubblico talmente numeroso che non entrava più nella palestra viterbese. Era chiaro: Viterbo aveva bisogno di un Palasport, che poi arriverà, insieme a qualche polemica - sulla gestione e sulle criticità strutturali - durata nel tempo. Ma dalla palestra della Verità aveva ancora tante cose da dire, come il torneo CSI del marzo ‘75, con finale tra IPB Stella Azzurra - che poi diventerà Perugina e quindi BancoRoma, che vincerà lo scudetto, trascinata da Larry Wright – e Pintinox Lazio. Quella finale vide la vittoria della Stella Azzurra, con tutti gli occhi puntati sui due Americani, che allora erano quasi una rarità, non certo la normalità di oggi. Johnson da una parte e Sorenson dall’altra mantennero le promesse, con 32 punti per il primo – in casacca biancoazzurra – e 30 per il portacolori di Valerio Bianchini, allora giovane rampante, che dalla parte opposta assisteva alle gesta di un collega già collaudato come Paratore. Gli arbitri? Ma chiaramente i Viterbesi Coccia e Fioretti, che hanno diretto migliaia di gare per anni: tutto ciò che c’era da arbitrare in zona, un po’ come l’altrettanto celebre coppia reatina, Cassar e Colarieti Nutrito il carnet europeo, con una serie corposa di arbitraggi, che del Basket Premio sbarazzina Libertas Cappuccini “inventata” da Guido De Alexandris, giocando insieme ai vari Angelucci (il più piccolo, Fabrizio, mentre il fratello maggiore, Stefano, ebbe anche l’occasione delle categorie superiori), Zaccani, Natale, Beccaria ed altri, tutti con canotta biancoverde,

8

Caro Sport, ti scrivo...

che riuscirono anche a disputare le finali zonali a Canetra e Amelia. Ma ritorniamo indietro di una trentina di anni, al duo Coccia- Fioretti, con quest’ultimo che la sorte ha voluto strappare ancora in giovane età e addirittura su un campo di basket. Loro c’erano anche alla finale del Torneo “Fausto Di Marco”, quando un’altra Stella Azzurra, ma stavolta di Viterbo, superò i “cugini” della Di Marco – allenata dal compianto Franco Castellani - in finale, davanti anche alla Garbini e alla Libertas. I componenti di quella squadra erano: Catteruccia, Papale, Urbani,

9

Claudio Di Marco

Lega, Matteucci, Gatti, Meloni, Malè, Bracaglia e Costa. Molti di loro riuscirono a farsi largo nel basket viterbese, anche a buoni livelli. Miglior giocatore del torneo, però, venne giudicato Mauro Ricci, uno che si alternava tra basket e calcio con estrema naturalezza. Erano i tempi in cui la Garbini si faceva valere in serie D. Era la massima espressione del panorama viterbese, con i vari Achilli, Micio, Angelucci, Galli, Navas, Zaccani (il fratello maggiore) e Di Giuseppe. Praticamente quelli che poi lasciarono spazio alla prima formazione extraviterbese, che salì in serie C e – successivamente - tra i Cadetti. Una galleria interminabile, nella lunga gestione della signora Anna Garbini alla presidenza del basket maschile, che ha davvero riversato enormi somme nella vita della società, non facendo mai mancare nulla ad alcun giocatore, dall’alloggio al premio partita. Nacquero – a cavallo tra gli anni settanta e ottanta – alcune stagioni indimenticabili, quelle della promozione in serie B, quelle dell’esplosione di una squadra che fece il salto di qualità con l’arrivo dei “Romani”, Azzoni, Giannelli, Borromeo, Torosatto, Fallucca, ma che vide l’irruzione fantastica dei ragazzi terribili di Viterbo, Fabrizio Gatti, Paolo Lega e Fabrizio Coletta, che seppero diventare a tempo di record protagonisti veri. Seguimmo per Televiterbo diverse partite della stagione della scalata alla serie B, registrando anche le telecronache in trasferta. Una di quelle fu a Porto San Giorgio – proprio la città di Sergio Zoppi, un altro dei nuovi protagonisti in gialloblu - in un sabato di febbraio in cui ci avviammo alla volta delle Marche a bordo della Fiat 127 bianca dell’operatore Gigi Mercati. Una volta piazzata la telecamera in alto, al termine delle gradinate, stavamo tranquillamente attendendo l’inizio della

10

Caro Sport, ti scrivo...

gara, convinti che ne venisse fuori una piacevole serata. Ma la partita s’incattivì e i locali diventarono furiosi mente la Garbini prendeva il largo: non ci stavano, urlavano, tiravano qualche oggetto in mezzo al campo. Minacciavano, anche rivolgendosi indietro, verso la telecamera. Ecco allora l’escamotage dell’operatore e del giovane commentatore: quello di “confessare” che non si trattava di una televisione di Viterbo, ma che la partita sarebbe stata trasmessa su una emittente abruzzese il giorno dopo. Non sappiamo se qualcuno di quegli scalmanati andò davvero a ricercare la frequenza della tv, ma sicuramente quelle immagini, con i Gialloblu in festa per il successo corsaro, non finirono mai sugli schermi abruzzesi. Di alcuni di quei giocatori oggi sono i figli a tenere alto l’onore nella pallacanestro: Fallucca, ad esempio, ha un figlio in serie A, che ha vinto anche un oro con la Nazionale ai Mondiali under 20 in Estonia. Samoggia (che giocò in B, insieme al primo lungo di due metri e tre centimetri approdato a Viterbo, Giorgio D’Aggradi) ne ha addirittura due, Giuliano e Matteo, entrambi ai massimi livelli del panorama cestistico nazionale. PHIL MELILLO E GIANNI SANTI Uno dei più grandi talenti visti sotto canestro nella Tuscia è senza dubbio stato Phil Melillo, nato nel New Jersey nel 1952. Melillo aveva dei riturali pre e post partita rigidissimi, dai quali non derogava per nessun motivo al mondo. Qualcuno gli diceva che fossero quasi maniacali, ma lui tirava sempre diritto per la sua strada, tra un canestro e l’altro, tra una grande performance e la successiva. Sempre – ad esempio - la stessa pancera idrorepellente, sempre lo stesso spogliatoio negli allenamenti e addirittura sempre lo stesso posto della panca dove sedersi.

11

Claudio Di Marco

Serio, silenzioso, preciso in tutti i minimi particolari: metteva con cura certosina i calzini dentro le scarpe, quando le toglieva per indossare quelle da parquet. Davvero un esempio di professionista assoluto, in quegli anni ottanta in cui molti giovani avevano ancora la bella abitudine di ispirarsi agli adulti. Giovani che dovevano stare molto attenti in allenamento, perché Melillo la grinta proverbiale la metteva pure in quelle occasioni e ti lanciava dei palloni tagliati che erano delle bordate, passaggi dalle linee a velocità supersonica. Ma come ci era capitato a Viterbo? E come ci era capitato nel basket non professionistico? Per via di una vecchia regola della FIP, che permetteva agli oriundi di poter ottenere lo status di italiano in serie A dopo una militanza nei campionati minori. In verità nel ’76 aveva permesso che un oriundo potesse affiancare l’unico straniero consentito e Melillo ne approfittò per salvare la Lazio con una media di 30 punti a partita, straordinaria per un play-guardia di un metro e ottantadue come lui. Poi quella norma fu annullata e quasi tutti gli Americani fecero mestamente ritorno a casa, ma Melillo decise che avrebbe coronato il suo sogno italiano. Ci riuscì a trentuno anni, quando andò a Treviso, per poi far ritorno a Rieti, in una stagione in cui ottenne una media superiore ai diciassette punti a partita. Ora fa l’allenatore. Anzi, fa il doppio lavoro, visto che ha acquistato una edicola a Roseto, che segue in prima persona. Chi lo ha conosciuto bene parla del suo sempre vivo ricordo viterbese, dei tanti compagni di squadra, magari il lungo Falsini, un Toscano, un bel talento da categoria superiore, uno che quando aveva qualche problema fisico ricorreva spesso alle

12

Caro Sport, ti scrivo...

cure di una specie di maga, sempre con ottimi risultati. Su questa particolare soluzione in molti ci scherzavano anche su E in quella squadra c’era anche un giovanissimo Viterbese, che nella stagione 80\81 ebbe modo di giocare in mezzo a tutti quei talenti più esperti e affermati. Era Gianni Santi, uno che col basket ci è cresciuto, ci ha vissuto, ci ha trovato il lavoro, ci ha messo su famiglia. “Io ero cresciuto nella “Di Marco” – ricorda Gianni – insieme a giocatori molto bravi, come De Angelis e Recalbuto. Nell’ottanta, però, il presidente Di Marco non se la sentì più di andare avanti e la stessa decisione la prese pure la signora Anna Garbini. Per fortuna si trovò una buona soluzione pratica, quella della fusione e dell’ingresso di altri dirigenti. Io, Beraneck e Castagnaro ci unimmo ai giocatori che erano rimasti della Garbini, Gatti, Lega e Azzoni, con Franco Castellani allenatore. Eravamo in serie C1 e arrivò Melillo, per il quale confermo tutto quanto di buono può essere stato detto. Sono stato suo compagno di camera per due anni ed ho potuto imparare tanto da un comportamento esemplare come il suo. Era una specie di Marziano in quelle categorie, ma vorrei anche spendere una parola per Eugenio Azzoni, il giocatore più forte con cui ho avuto la fortuna di giocare. Quando arrivò a Viterbo fu il vero trascinatore del basket viterbese, che cominciò a salire e diventare grande. Fu il punto di forza di quella squadra fortissima, la più bella a vedersi, quella della prima promozione.” IL FEMMINILE Il primo abbinamento commerciale importante fu quello della SISV Gaggioli, in bella evidenza sulle maglie indossate dalle ragazze che vinsero a Napoli lo spareggio con Chieti e salirono in serie A.

13

Claudio Di Marco

Nei giorni successivi una grande festa nella villa di Giacomo Gaggioli, alla periferia di Viterbo. Per i fortunati presenti fu anche l’occasione per vedere quelle atlete per la prima volta senza scarpe da ginnastica e pantaloncini, ma con il volto truccato, con una grazia che tornava a spiccare. Zita Di Lucantonio era tra le più ammirate, insieme a Tiziana Panella: tra un drink e l’altro, tra un rustico e un piatto rapido, armeggiando nelle lunghe tavolate imbandite per il buffet. Compagno di tante battaglie, fidatissimo collaboratore, dalla correttezza ormai praticamente introvabile nell’ambiente della comunicazione, è stato Paolo Mari. Una grande passione per il basket tramutata poi in attività giornalistica bella e buona, con una presenza, alla palestra di Via Oslavia prima e del palasport poi, che definire assidua è solamente riduttivo. A Capri, nella finale di Coppa Italia contro l’Avellino, l’intero pubblico di casa “adottò” le biancorosse allenate da Aldo Corno, sostenendole con un gran tifo dall’inizio alla fine. Fu anche l’ultimo giorno per l’allenatore, lanciato da Viterbo nel grande basket, che diventerà – poi – il più titolato mai esistito in Italia. Il richiamo delle grandi società portò Corno verso lidi più prestigiosi e trofei straordinari: gli subentrò Minervini, anche lui presente sugli spalti di Capri in quella finale, cosa che non piacque molto ai fans del tecnico romano, nato nel 1950, sempre elegante a bordo campo. Accanto a lui spesso compariva la moglie, Antonella Ferrante, già capitana della Juventus Roma, che convinse Corno ad allenare e salvare dalla retrocessione, qualche anno prima. Per lui la palla a spicchi per tutta la vita. A cominciare dagli anni in cui giocava nella capitale nel settore giovanile e dove aveva tra i compagni di squadra Francesco De Gregori.

14

Caro Sport, ti scrivo...

A Viterbo è rimasta la sua impronta con tante gare memorabili. Forse la più bella rimarrà sempre quella contro Vicenza, decisa da uno strepitoso canestro da tre punti dall’angolo di Roberta Serradimigni, eccezionale talento sassarese strappato alla vita a soli trentadue anni, in un incidente stradale. Vicenza era stata molto spesso una “bestia nera” a Viterbo e quel sorpasso vincente in extremis fece venir giù il Palazzetto dello sport, dove non c’era un posto libero neanche a pagarlo oro. E proprio per questo la vittoria di Capri lasciò un retrogusto amaro, per via di quel divorzio che nessuno avrebbe voluto. Un velo di tristezza si posò su quel momento vincente. Anche nella cena del dopo gara, con tanto di canzone napoletana che faceva da gradevole sottofondo. Ma non ci fece caso quasi nessuno, perché il pensiero fisso rimaneva quello. Il distacco. IL MASCHILE Rimarrà sempre difficile capire – oltre che da mandar giù – come sia stato possibile far morire il basket maschile gialloblu, quello che era arrivato ad un passo dalla serie A2, piegato nell’ultima partita dei playoff dal Livorno trascinato da un Fantozzi in stato di grazia. Viterbo era arrivata fin lì, ancora una volta grazie a Enzo Colonna, che era ripartito, stavolta, con gli uomini. Aveva convinto alcuni imprenditori amici, di quelli che immancabilmente si ritrovavano al circolo - una volta la settimana - per la classica partita a carte. E si tirò fuori il budget necessario per fare una onorevole stagione. Coach Vandoni aveva riportato l’entusiasmo e giocatori come Gaeta, Facenda, La Torre, avevano contribuito a fare i risultati. Probabilmente si sarebbe potuto crescere ancora e raggiungere vette impensabili, ma alla fine della stagione gran parte degli

15

Claudio Di Marco

investitori vollero rientrare della somma sborsata e non rimase altro che una strada, quella della cessione del titolo sportivo. Un titolo di serie B1 che finì in Sardegna, a Cagliari, dove non portò troppa fortuna neanche a quella società, che venne addirittura radiata qualche anno dopo. Rimangono, però, le gesta sul campo, di quella semifinale per andare in serie A1, la vittoria dell’andata a Viterbo (78-73) contro il fortissimo Livorno del cecchino Fantozzi, dell’Argentino Gigiena, dell’ottimo Parente, che poi giocarono diversi anni nella massima serie. Il successo viterbese nella seconda sfida in programma coincise – il 22 maggio ‘96 - con la conquista della Coppa dei Campioni della Juventus, a Roma, contro l’Ajax ai calci di rigore, anche grazie alle parate di Angelo Peruzzi. Molti dei sostenitori che erano stati nel pomeriggio a gioire sugli spalti del Palasport, per la vittoria viterbese sul Livorno, si spostarono poi nelle altre zone della città per festeggiare le Zebre. ed economicamente se la passava assai bene. Quelli erano stati i “fratelli” minori dei pionieri che avevano provato a tirare ad un canestro, tantissimi anni prima, sul campo in cemento di Porta Fiorentina. Era la generazione di Sergio Fontana e di tanti altri che la pallacanestro ce l’avevano nel sangue.

16

Caro Sport, ti scrivo...

Caro ciclismo, ti scrivo …

Insieme a calcio e basket è stata sempre una delle mie grandi passioni, di quelle anche maldestramente sperimentate, oltre che viste alla tv, ascoltate alla radio. In parte, poi, riportate su carta, nei diversi articoli scritti negli anni. Una volta non era difficile familiarizzare con le due ruote. Affezionarsi a loro. Quasi tutti i ragazzi possedevano soltanto la bici, quando ancora il motorino era un lusso per molti. Si iniziava con la “18” eppoi, quando si cresceva fisicamente, si arrivava alla “28”, che aveva il potere di farti sentire un gigante. Ma era una forma di ciclismo essenzialista, che non aveva nulla di agonistico, né ti avvicinava troppo allo sport dei grandi, della televisione ancora tutta da inventare, in questo settore. Ho avuto la fortuna di avere uno zio di Montefiascone che aveva corso da giovane in bici. Un onesto dilettante, che aveva mosso i suoi primi passi insieme al mitico Livio Trapè, non con la stessa fortuna. La passione, però, era enorme e fu lui a farmi vedere le prime corse in televisione. Mi spiegava con cura tantissime cose, mi fece capire, ad esempio, come funzionava quella “strana” corsa di un giorno che fece piangere il vincitore, Michele Dancelli, al suo arrivo a Sanremo. Già, perché era proprio la Milano- Sanremo, rigorosamente in bianco e nero. Fu lui che nel 1970 mi portò a Tarquinia, dove si disputava una delle prove del Trofeo Cougnet, una competizione dedicata alla memoria del giornalista Armando Cougnet, che si svolse per dodici anni. dal 1961 al 1972. Vidi Bitossi, il famoso “Cuore Matto”, vincere il GP di Tarquinia (dopo aver staccato tutti sulla salita di Tolfa),

17

Claudio Di Marco

presentandosi da solo – con la maglia di campione d’Italia – sul doppio passaggio dell’arrivo della cittadina etrusca, davanti ad una folla memorabile. L’impresa ebbe anche l’onore di finire alla Domenica sportiva ed un giovanissimo Guido Od-do, il conduttore, elevò Tarquinia ai clamori delle cronache nazionali, pro-prio grazie al ciclismo. Bitossi correva per la Filotex, la leggendaria squadra toscana con maglia azzurra e fascia bianca trasversale, diretta da Waldemaro Bartolozzi. VITTORIO URBANI In quella squadra era appena approdato un giovane ciclista della Tuscia, cresciuto tra Bagnoregio e Pratoleva. Era Vittorio Urbani, che aveva scalato in fretta i gradini del ciclismo, approdando al professionismo dopo una esplosiva carriera tra i Dilettanti. Aveva iniziato con lo “storico” Lelio De Santis, che a Viterbo aveva messo su la Ciclistica Libertas, che vantava, oltre a Urbani, anche Originali, Venturini e tanti altri baldi giovani locali. Aveva esordito nel 1964, mettendosi subito in mostra per la sua classe in bici. Sei anni passati da un successo all’altro: ben centoventi vittorie (anche una partecipazione ai Mondiali di Brno) che gli fanno guadagnare il grande salto. Vittorio si ritrovò, così, a passare dalle sgroppate sulla strada bianca delle valli di Bagnoregio al fianco di tanti famosi ciclisti. E di un campionissimo come Eddy Merckx. “Nella stagione dell’esordio – dice Urbani – arrivai secondo dietro Gimondi al Trofeo Matteotti, a Pescara. Non era facile imporsi in mezzo a quella gente, ma cercai di farlo con tanto impegno e finii al quinto posto al Giro dell' e al Giro delle Marche.

18

Caro Sport, ti scrivo...

Con quei “mostri sacri” in gruppo dovevi per forza mettercela tutta, sperando anche in un pizzico di fortuna. Una volta ebbi la clamorosa occasione di andare in fuga nientemeno che con Merckx. Eravamo partiti da Potenza. Il “Cannibale” aveva messo subito …. il turbo e sgretolato il gruppo. Rimasi solo io al suo fianco: la gente mi guardava e si chiedeva chi fosse quel giovanotto capace di tenere testa alla furia belga. Poi lui se ne andò per la sua strada, ma per me rimane ugualmente una giornata da ricordare, da raccontare a qualche amico, al mio nipotino, che ha scelto il calcio, anziché la bici. E forse ciò mi rincuora, perché oggigiorno le strade sono troppo pericolose per allenarcisi tutti i giorni. La bicicletta era un amore, un modo di vivere, una necessità per mantenere la famiglia. Tutto ciò ti dava il carburante giusto per superare i momenti difficili. Quello, ad esempio, di una rovinosa caduta ad Alatri, quando mi si ruppe il manubrio e finii addosso alle attrezzature metalliche di alcuni operai che lavoravano sulla strada. Ebbi paura di essermi fatto male in modo irreparabile, ma me la cavai con un giorno di ospedale e tante ferite da far rimarginare in fretta, direttamente sulla bici. Pedalando.

19

Claudio Di Marco

Giorni difficili, come quelli delle intemperie. Una volta ci trovammo in mezzo ad una bufera di neve. Dietro una curva c’era Miro Panizza che piangeva come un bambino, in preda ad una terribile crisi di freddo. Noi pure eravamo intirizziti, ma lo rincuorammo e lo aiutammo a proseguire insieme. Eravamo andati più avanti delle macchine, che erano state costrette a fermarsi. Alla fine ci fecero salire su un pullman e ci portarono fino a una decina di chilometri dal traguardo per garantire il regolare arrivo della corsa.” Vide piangere – come tutti noi – Merckx, quando venne escluso dal giro d’Italia, per essere risultato positivo al controllo antidoping. Vittorio, ancora oggi, è convinto che un “mostro” di quel genere non avesse bisogno di prendere nulla. E continua a ripensare con piacere – e un’immancabile dose di malinconia - ai tempi trascorsi in bici. Prima alla Filotex – come detto – poi anche alla Magniflex e alla Dreher, la squadra che aveva Mike Bongiorno come presidente onorario. Il celebre “Allegria” era al top del proprio successo professionale e spesso si intratteneva con i ciclisti per servizi fotografici e televisivi. In uno di questi, una volta, Vittorio e gli altri – al centro di Milano - si ritrovavano “assediati” da una folla oceanica richiamata dalla presenza del personaggio televisivo più famoso in Italia. Tanti ricordi: la condivisione dello stesso mestiere con gente del calibro di Gimondi, Adorni, Motta, Zilioli, Basso. gli Italiani di punta di allora, insieme al suo “capitano” Bitossi. Anche amicizie e conoscenze, che furono utilissime al momento in cui Urbani decise di scendere di sella e inventarsi una professione che potesse durare nel tempo. Diventò un imprenditore dell’abbigliamento sportivo, soprattutto legato al ciclismo, un’attività che svolge brillantemente ancora oggi.

20

Caro Sport, ti scrivo...

Per un giovanissimo appassionato di ciclismo, in quegli anni, non c’erano molti modi per approcciarsi a questo sport. Considerando anche i mezzi economici non eccezionali. Non mancava, però, la fantasia e la voglia di creare qualcosa di assolutamente “artigianale”. Il Corriere dei Piccoli, ad esempio, pubblicava, agli albori dei Settanta, disegni dei ciclisti più famosi da incollare sul cartone - o sul compensato - e da ritagliare, con le forbici o con il traforo. Insieme a pochi amici – ugualmente attratti dalla “materia” – si ricavavano dei ciclisti “veri” con cui disputare corse, tirando un dado e facendoli avanzare su un percorso, di tante caselle quanti i punti ottenuti. Forse anche quello facilitò la familiarità con il ciclismo, insieme alla voglia di riconoscerli nella realtà, guardando le corse in televisione. Affascinanti in tv, emozionanti dal vivo, quando, nel corso degli anni si potè assistere a tappe e passaggi del Giro d’Italia e della Tirreno Adriatico. L’ultima della serie fu il passaggio del 2012 sulle vie del capoluogo della Tuscia, prima che i corridori prendessero la strada di Assisi. L’anno precedente, invece, ci fu l’opportunità di una bella esperienza a , con l’arrivo della tappa - quella vinta da Pieter Weening - e il sapore di ciclismo vero, anche se non più quello di una volta Ma torniamo a Livio Trapè, l’Airone di Montefiascone. Chi, come noi, non ha avuto il piacere di vederlo dal vivo - alle Olimpiadi del 1960 - ha avuto, però, l’onore di premiarlo. Nel 2007, quando Trapè fu tra gli ospiti d’onore della manifestazione dedicata a tanti assi della Tuscia del passato. Proprio a San Martino al Cimino, nel suggestivo Palazzo Doria Pamphili. In lui ancora tanta voglia di raccontare quel ciclismo quasi pionieristico e di trasmettere ai più giovani la filosofia e gli

21

Claudio Di Marco

insegnamenti che arrivano da tanti anni passati in sella ad una bici. Impossibile per lui non tornare a quella magica “Cento chilometri”, che portò all’Italia un fiammante oro olimpico, insieme a Bailetti, Fornoni e Cogliati. Ma anche alla precedente prova in linea, quando aveva addirittura sfiorato la medaglia più preziosa, finendo al secondo posto dietro il sovietico Kapitonov, dopo aver avuto la gara in mano. Nonostante la rottura del pignone di una ruota, nonostante una borraccia con il thè al posto dell’acqua. Livio – sotto il gran caldo - “chiedeva” acqua per trovare un po’ di sollievo: si arrabbiò moltissimo. Scagliò in terra quel contenitore apparentemente inopportuno, ma rimase anche a corto di zuccheri nel momento topico della gara, quando, sullo strappetto di Grottarossa, avrebbe potuto fare il vuoto e staccare definitivamente gli altri. Gli rimase la volata a due, con colui che diventò un “totem” del ciclismo dello sconfinato paese, che lo beffò di un’inezia. Tutti ebbero la certezza che il più forte del panorama olimpico era stato quel corridore nato a Montefiascone, nel maggio del ‘37, passista scalatore, dal volto spesso sorridente. Grandissimo tra i dilettanti, uno dei più forti della storia del ciclismo italiano: completo, pronto all'acuto vittorioso, generoso ed energico, con la voglia di divertire. Un po’ più incompiuto tra i professionisti, tra un acciacco fisico e qualche battuta d’arresto di troppo: vinse subito il Giro di Campania, ma fu l’unico successo. Si piazzò alla Sassari-Cagliari, al Giro di Spagna, al Giro della Provincia di Reggio Calabria, al Giro di Romagna e alla Tre Valli Varesine. Fece anche un ottimo secondo posto al Giro di Lombardia del ’62, superato dall'olandese Jo De Roo, che gli

22

Caro Sport, ti scrivo...

fece guadagnare il passaggio alla Salvarani, la mitica squadra di Gimondi e Adorni. Al Giro d'Italia l’unica traccia rilevante fu il terzo posto, nel giorno in cui vinse per l’ultima volta Nino Defilippis, prima di ritirarsi. Quando alla “corsa rosa”, avrebbe potuto fare il salto di qualità, ma un malaugurato incidente - a Merano - interruppe fatalmente la sua carriera. Si schiantò contro un muro e si fratturò il femore destro. “Ero partito forte in discesa – racconta Livio – e quando il terreno era diventato di nuovo in piano avevo ripreso gente come Van Loy e Van Den Berghen, che avevano avuto anche otto minuti di vantaggio su di me. Ero entusiasta e il mio direttore sportivo mi incitava a gran voce. Vidi arrivare le due curve, entrambe a sinistra. La prima l’ho fatta, la seconda è stata fatale. Ricordo i momenti bruttissimi, steso in terra, poi trasportato in ospedale. Il responso fu una mazzata: frattura scomposta del femore destro. E praticamente finì lì la mia carriera.” STEFANO COLAGE’ Da Montefiascone a Canino è tutt’un attimo. Quantomeno con il pensiero, con la linea immaginaria che unisce due generazioni che sommano virtualmente Trapè e Stefano Colagè. Quest’ultimo, infatti, ha spiccato il volo da Canino, mettendo insieme una carriera davvero rilevante, fatta di ben quattro partecipazioni ai campionati del mondo, compresa quella di Colorado Springs, quando aiutò Argentin a indossare l’iride. Ciclista dinamico, ricco di grinta, in grado di farsi valere su diversi tracciati. In salita andava fortissimo e sembrava avere tutte le carte in regola per vincere. Ancor di più di quanto sia riuscito a portare a casa.

23

Claudio Di Marco

Nella sua ampia bacheca spicca la Tirreno-Adriatico del 1995, vinta davanti a Maurizio Fondriest, un campione del mondo, non uno qualunque! Un titolo iridato a cui il ciclista di Canino dette – peraltro - una grossa mano, lavorando proprio per Fondriest, portando anche a casa un buon tredicesimo posto finale, ma rinunciando a chances importanti di arrivare a giocarsela in prima persona. Fedele al gioco di squadra e rispettoso degli ordini di scuderia. Eppoi il Giro dell'Umbria nel 1986 e nel 1989, il Giro dell'Etna nel 1992 e 1995, la Coppa Agostoni nel 1992, il Trofeo Pantalica nel 1995 e nel 1998, una tappa al Giro di Svizzera. Senza contare il secondo posto al Campionato italiano dell’85 e il podio a San Sebastian, due anni più tardi. Dove c’è un atleta, spesso c’è un padre che trasmette la passione. E un bambino che per anni guarda ammirato, sviluppando la voglia di emulazione. “In effetti – dice Stefano Colagè – a mio padre Orlando, che ho perduto troppo presto, mi sono ispirato molto. Ricordo che ai tempi dell’austerity, quando chiedevo a mia madre dove fosse “il babbo”, la risposta era sempre la stessa: in bicicletta! Non si poteva circolare in auto e in molti optarono per le due ruote. Figuriamoci uno come lui, che aveva anche fatto il Dilettante, correndo, ad esempio, con il fratello di Livio Trapè. Volli a tutti i costi una bici per andare insieme a lui e ai suoi amici: praticamente non scesi più! Neanche quando ho visto lo spettro della morte abbattersi sul ciclismo, quando ho visto picchiare in terra e perdere la vita Casartelli e Ravasio.

24

Caro Sport, ti scrivo...

A quel punto ti assale la paura, perché quella sorte potrebbe toccare anche a te: per un attimo hai voglia di scendere, di gettarla via, quella bicicletta. Ma poi prevale quello che è il tuo mestiere, quello per cui hai sempre fatto tanti sacrifici e che ti ha riservato giorni meravigliosi. Non soltanto quelli degli eventi drammatici, fortunatamente pochi. E tra i giorni lieti non posso non includerci il successo alla Tirreno-Adriatico, ottenuto in classifica generale davanti a gente del calibro di Fondriest, Konishev, Rebellin. Il giorno più bello fu l’ultimo, quando salii sul palco da vincitore, ma anche la mia vittoria di tappa, proprio sulle strade di casa, risalendo da Santa Severa verso la Toscana. E, ancor più, il giorno successivo, con l’arrivo a Soriano nel Cimino - con addosso la maglia di leader - e il passaggio in mezzo a tanta gente che faceva il tifo per me. Sono emozioni che ti rimangono dentro per sempre. Come quella, ad esempio, di correre sui Campi Elisi, l’ultimo giorno del Tour de France. Non solo correre su quella mitica via, ma addirittura lanciarsi nella volata finale, quando tutto il mondo ti guarda. Neanche ti sembra più vero che avevi iniziato così, quasi per caso, con tanti altri ragazzini della Tuscia, i vari Anzellini, Socciarelli, Leoncelli, Cerquetti. Di essere diventato adulto, sempre su quella bici, sempre a macinar chilometri, come fosse la cosa più naturale del mondo, quando con la fatica ci fai una specie di patto d’onore. E il primo contratto da professionista, che ti sembra un sogno, con squadra dal nome particolare, la Dromedario. Carlino

25

Claudio Di Marco

Menicagli mi fece indossare quella maglia giallo blu e rossa. Fu come affrontare la vita in apnea, fino alla prima vittoria, quella di Umbertide, capace di regalare momenti di felicità allo stato puro, facendoti capire di aver fatto la scelta giusta. Guardando indietro è tutto un tourbillon di emozioni, dal correre il “Morucci” a San Martino, e andare in crisi sull’ultima salita, al ritrovarsi in maglia azzurra a correre i campionati mondiali e l’Olimpiade di Los Angeles. Il mio miglior giro d’Italia - il secondo corso - con l’undicesimo posto finale e una piazza d’onore significativa in una tappa vinta ad Avezzano da Chioccioli, che era una star in quella edizione. Ricordo anche le giornate che non passano mai, come la tappa terribile del Gavia, che io riuscii a portare a termine. Insieme a pochi altri. A metà salita mi superò Petito, il quale mi consigliò di coprirmi bene, ma io avevo già indossato tutto ciò che potevo. In discesa, però, tremavo e credo di essere sceso dalla bici un paio di volte ed aver fatto qualche chilometro a piedi. Eravamo io e Martinello, l’attuale commentatore della tv. Pian piano – continuando a tremare – avevamo ripreso il cammino in sella: ci passavano davanti le auto ammiraglie piene zeppe di ciclisti che si erano fermati. Una specie di incubo!” IL PRESENTE: ALFREDO BALLONI E dopo Colagè – in ordine di tempo – un altro esponente della Tuscia ha disputato il giro d’Italia, nell’ambito di una carriera da professionista che ancora dura. Alfredo Balloni, il ragazzo di Blera, ha scalato i gradini delle gerarchie, legato in modo particolare al numero 27, quello di Gilles Villeneuve. Che gli portò fortuna a Imola, quando conquistò il titolo italiano under 23, dopo averlo fatto nelle altre categorie giovanili. Balloni è un ragazzo del terzo millennio, uno di quelli del ciclismo moderno: gente sveglia, che si

26

Caro Sport, ti scrivo...

costruisce anzitempo il proprio futuro. Lui, ad esempio, oltre a correre, è già diventato anche manager. Si cimenta in gare su strada e nella mountain bike, in Italia e negli Stati Uniti. Con quella realtà Balloni ha già preso confidenza da due anni, rimanendoci alcuni mesi, ottenendo vittorie, come quella a cronometro - nei pressi del circuito Nascar di Charlotte - e nel Tennessee. Una esperienza vissuta con impegno e voglia di divertirsi, di vivere. Anche di raccontarla ogni giorno sul suo profilo “social”. “Sei giugno – recita un post del ragazzo di Blera - una data da ricordare. Non solo per la vittoria (di misura, con quattro decimi di vantaggio) nella Tupelo Honey TT. Usciamo di casa dopo colazione per andare alla partenza e troviamo una ruota della macchina a terra. Troppo stretti i tempi possibili: decidiamo di partire, zaino in spalla. Arrivati una ventina di minuti prima dello start, mi allontano dalla bici e al mio ritorno trovo il tubolare bucato. Credevo di essere finito in un incubo. La macchina non arriva, ma trovo un ragazzo fenomenale, Marcos Lazzarotto, che mi dà una sua ruota e arriviamo alla partenza un minuto, uno solo, prima del via. Nella gara del mattino credo di aver forato anche le gambe, vista la prestazione, così nello sconforto più totale, penso che devo uscirne in qualche modo. Sicuramente ho scelto quello migliore, della vittoria nella crono. Dopo la “sfiga” di questi ultimi giorni, finalmente un pò di morale, il karma sta girando!”

27

Claudio Di Marco

Caro Volley, ti scrivo …

Avvicinarsi alla Pallavolo è stato sempre abbastanza facile per qualsiasi ragazzo. Non c’è scuola media che non abbia uno spazio - palestra o altro - per poter far giocare agli alunni partitelle di questo sport. Anche perché, nel caso in cui i mezzi dovessero scarseggiare, basta una corda tesa per poter dar vita, al di qua e al di là di essa, ad accese contese tra ragazzini. Per cui, dagli anni settanta ad oggi, è sempre stato abbastanza automatico l’approccio scolastico di tantissimi ragazzi. Non altrettanto scontato è stato, però, il passaggio alla pallavolo competitiva. Prima di tutto per la carenza di impianti, anche se negli anni settanta bastava molto meno. Ricordo, ad esempio, che il Tuscania - allenato da Mario Regni - giocava le sue partite interne nel campo all’aperto, con fondo in cemento, della scuola elementare. Era la squadra dei vari Cesetti, Conticiani, Piro, Cappelli, Selvi, Picchioni, Delle Piagge e tanti altri, che si divertivano e facevano divertire la gente stipata attorno al rettangolo di gioco, che talvolta arrivava anche fuori il cancello della scuola. Presidente era Mattei, che fu assai contento quanto pubblicai uno dei miei primi articoli, che avevo scritto su quella realtà

28

Caro Sport, ti scrivo...

così alla portata, fatta di genuinità, lontana dai clamori, ma anche con gente di buona qualità, che, se avesse operato a Roma, avrebbe – probabilmente – avute spalancate le porte del professionismo. Parallelamente anche Civita Castellana riusciva a mantenere alto il nome della tradizione e vedeva crescere – fisicamente e tecnicamente – un ragazzone che frequentava l’ultimo anno dell’Istituto industriale. Lo conobbi per due motivi. Uno perché andammo insieme alla “settimana bianca” scolastica, a San Sebastiano di Folgaria, nel ’74. Eppoi perché giocò i campionati studenteschi, che io seguii e dei quali scrissi diversi articoli sui quotidiani viterbesi. Piccole cose, ma - come già detto più volte - totalmente inebrianti per un giovane alle prime armi dell’allora grande mondo del giornalismo. Il ragazzone in questione era Pino Smargiassi, centonovantasei centimetri, nato per essere bravo in tutti gli sport. Fu la pallavolo, però, a farlo innamorare e spiccare il volo, partendo dalla sua Civita Castellana per approdare alla serie A. Aveva solo tredici anni quando degli osservatori di pallavolo passarono per caso mentre giocava nel campetto della Chiesa San Lorenzo. E capirono che aveva stoffa. Quanti sacrifici, però, quando scelse l’Ariccia. La mattina a scuola e il pomeriggio, via. Con il treno, direzione Roma, Palazzetto dello sport, per gli allenamenti. E la sera i libri per studiare. Smargiassi si avvicinò a tutto ciò con timidezza, con la discrezione che lo contraddistingueva. Si inserì in punta di piedi nell’Ariccia, che aveva costruito una formazione piena di assi per una stagione memorabile, conclusa con il tricolore, giocando nel palasport romano di Viale Tiziano sempre gremito. Voleva soprattutto imparare, ma trovò pure il proprio spazio in mezzo a tanti campioni, a Mattioli, Di Coste,

29

Claudio Di Marco

Salemme, all’angelo biondo, lo statunitense Kirk Kilgour. Quel sestetto magnifico vinse ben venticinque gare su ventisei. Un paio le andai a vedere anche io, fiero di essere amico di quel ragazzone con la maglia numero quattro. Il suo saluto prima della partita era per me un grande gesto, unico nel suo genere. Il resto lo regalava l’atmosfera che si creava attorno a lui e a quella squadra irripetibile. Due volte nella vita, pensando agli amici-atleti, avevo avuto la chiara impressione di una coppia di “immortali”, che non si sarebbero piegati di fronte a nulla. Erano Giacomo Stramaccioni (anche lui della stessa altezza, che giocava con il medesimo rendimento sia a pallavolo che a basket) e Pino Smargiassi. E invece si sono dovuti piegare entrambi ad una sorte avversa che li ha strappati alla vita, come una tempesta sradica due querce secolari. E non fu molto fortunata neanche quella squadra, nel corso degli anni, visto che, oltre alla scomparsa di Pino Smargiassi, ha dovuto annoverare pure quella di Mario Mattioli e di Kilgour, quest’ultimo passato attraverso le sofferenze di anni in carrozzina, dopo essersi infortunato durante un allenamento. Nel 2000, in Piazza San Pietro a Roma, al Giubileo degli Ammalati, fece piangere mezzo mondo, quando recitò questa preghiera. “Chiesi a Dio di essere forte per eseguire progetti grandiosi: Egli mi rese debole per conservarmi nell'umiltà. Domandai a Dio che mi desse la salute per realizzare grandi imprese: Egli mi ha dato il dolore per comprenderla meglio. Gli domandai la ricchezza per possedere tutto: mi ha fatto povero per non essere egoista. Gli domandai il potere perché gli uomini avessero bisogno di me: Egli mi ha dato l'umiliazione perché io avessi bisogno di

30

Caro Sport, ti scrivo...

loro. Domandai a Dio tutto per godere la vita: mi ha lasciato la vita perché potessi apprezzare tutto. Signore, non ho ricevuto niente di quello che chiedevo, ma mi hai dato tutto quello di cui avevo bisogno e quasi contro la mia volontà. Le preghiere che non feci furono esaudite. Sii lodato; o mio Signore, fra tutti gli uomini nessuno possiede quello che ho io!” Due anni dopo il suo cuore ha cessato di vivere e Kilgour ha raggiunto in cielo Pino Smargiassi, proprio quel ragazzo che gli “rubava il mestiere con gli occhi”, standogli vicino. In allenamento e in partita, in quella magica avventura. LE ORIGINI NEL CAPOLUOGO E GIANNI MASCAGNA Nel capoluogo viterbese tutto era, invece, iniziato, con i primi anni sessanta, nel piazzale della caserma dei Vigili del Fuoco. Si misero insieme i facenti parte del Corpo ed alcuni sportivi, molti dei quali intraprenderanno, poi, la professione di insegnanti di educazione fisica. Verga, Biagi e Giacoboni erano tra questi: per poter far parte della squadra, però, dovevano fare la tessera di Vigili del fuoco ausiliari. Si giocava in ambito regionale, sempre su campi asfalto scoperti, spesso sotto la pioggia, talvolta anche sotto la neve. Le partite casalinghe venivano disputate sul piazzale della caserma, con tanti ragazzi in divisa verde ai bordi del campo, mentre in trasferta ci si andava su due “Jeepponi” Alfa Romeo 1900 del Corpo, le stesse che servivano ogni giorno per i normali interventi in giro per la provincia di Viterbo. Una volta a Roma, in evidente ritardo per raggiungere il campo, azionarono le sirene e ottennero il via libera, tra gli sguardi incuriositi della gente che si chiedeva chissà quale incendio fosse scoppiato da quelle parti. Dopo qualche anno di pionierismo, la squadra fu assorbita dalla nascente Barghini

31

Claudio Di Marco

Sport, con giovani rampanti, i vari Navas, Stramaccioni, appunto, ed altri coetanei.

C’era tanta voglia di sfondare, ma Viterbo non riusciva a farlo, anche perché – nel frattempo – erano diventate ben quattro le società (c’erano anche la De Nicolò, il Ragonesi e la Uisp), nelle quali si frazionavano i migliori giocatori su piazza. L’intervento risolutore fu quello di Bastiani - presidente della Fabbri Editori, ex Barghini Sport – il quale riuscì a mettere tutti insieme, in un’unica società. Chiamò Tonino Verga come allenatore. E nel giro di due anni iniziarono ad arrivare risultati “pesanti”: vittorie di più campionati, fino a raggiungere la serie C1. Un successo che comincia a far diventare appetibile quella casacca, anche ai giovani della Tuscia. Qualcuno di loro

32

Caro Sport, ti scrivo...

approda a Viterbo. Primo fra tutti è Gianni Mascagna, che si “regalerà”, poi, una luminosa carriera, prima nel Volley eppoi nel “Beach”. Il ragazzo di Ronciglione era stato scoperto durante i Giochi studenteschi: da semplice autodidatta era riuscito a conquistare il titolo regionale. Non male per uno che fino a quindici anni si era cimentato soprattutto con l’atletica. Non fu difficile convincerlo a coltivare quella straordinaria potenzialità che il sedicenne si portava appresso. Il ragazzo del ’67 iniziò nel 1985, inanellando una serie impressionante di città - e cittadine - in cui si fece valere, da Civitavecchia ad Ancona, dal mare della Sardegna al lago Trasimeno, da Roma a Spoleto. Proprio in quest’ultima piazza ebbe l’opportunità di essere allenato da Carmelo Pittera, i cui insegnamenti risultarono fondamentali nel completamento del Mascagna sotto rete e di quello fuori dal rettangolo di gioco. Una carriera magnifica, che gli spalancò anche le porte azzurre, seppure l’esordio in Nazionale – nel ’92 a Perugia – coincise con una sconfitta per tre a zero dell’Italia contro l’Argentina. Ha avuto tanti compagni di squadra di altissimo livello, come Marco Meoni e Michele Pasinato, con i quali ha anche condiviso i tre anni di Nazionale, con Velasco in panchina, vincendo una Coppa Confederale. Ma soprattutto Mascagna fu tra i primi a intuire che il Beach Volley sarebbe diventato importantissimo in tutto il mondo, una vetrina eccellente ed anche fonte di guadagno. Soprattutto, però, era la necessità di nuova adrenalina per uno dal “dna” competitivo. E così - nel ‘99 - ha deciso di lasciare la pallavolo per dedicarsi al Beach Volley, sport in cui è anche più facile far emergere lo spirito vincente, dovendo interagire con

33

Claudio Di Marco

un solo compagno di squadra, anziché con tanti giocatori, tante personalità. E’ stato il terzo italiano a vincere il titolo tricolore per due anni di fila. Da mettere in bacheca insieme agli innumerevoli successi, quasi tutti condivisi con il suo grande amico Andrea Ghirghi. Vittorie italiane e trionfi all’estero. Tanti. Al punto di farlo diventare uno degli assoluti specialisti della disciplina. Protagonista sulla sabbia fino alla soglia dei quaranta anni. E, appena appese le scarpette al chiodo, eccolo immediatamente lanciato in veste di coach, ingaggiato addirittura dalla nazionale femminile russa, con cui partecipò alle Olimpiadi, chiudendo al tredicesimo posto, aggiungendo un’altra perla ad un curriculum più che prestigioso. Nessun “Viterbese” si sarebbe mai immaginato niente di simile. TUSCANIA DI OGGI. PIERI, TOFOLI E LA SERIE A Ma torniamo al maschile. A Tuscania e a Paolo Tofoli, divenuto un beniamino assoluto dei tanti sostenitori di questa realtà che sta vivendo un momento magico. Ha di recente archiviato l’ottimo campionato di serie A2, fermandosi solo in seminale. Se ne riparlerà il prossimo anno, per proseguire nella scia avviata, quella di far diventare Tuscania - da paese della Tuscia – a “città della pallavolo”, tra l’entusiasmo generale, che abbraccia l’intero centro della Torre di Lavello. “Una bella risposta per chi, come me – dice Tofoli – ha scelto di venire a Tuscania soprattutto per una sfida, una sorta di scommessa, per creare una cultura della pallavolo. Ha pure contribuito il fatto che mio figlio maggiore stava a Bracciano e quindi avevo anche la possibilità di avvicinarmi a lui. Senza trascurare il progetto di Pieri e Cappelli, che mi è piaciuto subito e mi ha convinto immediatamente ad accettare”.

34

Caro Sport, ti scrivo...

E il progetto ha funzionato immediatamente, proiettando squadra e società a alto livello, con il biancazzurro tuscanese diventato tra i colori più importanti nello sport della Tuscia. Una presenza importante e consistente in una disciplina che è stata sempre molto attiva a varie latitudini nella provincia di Viterbo. A Tuscania più che mai – come detto – fin dagli inizi degli anni settanta, sulle ali di una sana tradizione, della voglia di costruire. E’ lì che è esplosa una enorme passione, quella che adesso fa riempire il palazzetto dello sport di Montefiascone, dove la squadra di Tofoli ha disputato le gare casalinghe delle ultime due stagioni Non avrei mai immaginato che il presidente di quel Tuscania volato in serie A sarebbe stato un ragazzo a cui avevo insegnato nel 1980, un ricciolino simpatico e sempre col sorriso sulle labbra. Insieme a me, nelle aule dell’istituto di Piazza Bastianini, Giuseppe Prochilo, allora grande appassionato di calcio, ora inguaribile tifoso della pallavolo. Me lo raccontano immancabile in mezzo alla “Bolgia”, la tifoseria organizzata, chiassosa e divertente, partecipe e civile, che fa diventare il palasport montefiasconese piccolo come un

35

Claudio Di Marco

guscio di noce ad ogni esibizione del Tuscania e del suo coach Tofoli. Angelo Pieri – l’alunno in questione – è cresciuto ed ora è un apprezzato imprenditore. Insieme alla sua famiglia gestisce una azienda di costruzioni ed intanto presiede la società con un impegno, anche economico, non certo di poco conto. “Dieci anni fa – dice Pieri – l’allora responsabile della Pallavolo, Alessandro Cappelli, mi confessò di volersi candidare a Sindaco di Tuscania. Mi propose, semmai fosse stato eletto, di prendere il suo posto nella società. Non ci pensammo più di tanto, anche perché l’elezione non era di certo scontata, Ed invece, contro pronostico, accadde che Cappelli divenne primo cittadino di Tuscania e io mantenni la promessa. Non avevo mai avuto esperienze in merito. Provenivo dal mondo degli Scouts, il mio tempo libero - da ragazzo - lo avevo trascorso soprattutto nelle attività legate alla parrocchia. Mi son gettato nell’avventura a corpo morto, ricomponendo, qualche anno più tardi, il tandem con Cappelli, una volta terminato il suo mandato in .” Un grande lavoro d’equipe, che ha trovato il suo punto massimo di convergenza l’ingaggio di Tofoli, la condivisione dell’ambizioso progetto partito dalla serie B1. E pensare che l’ultima volta che Tofoli era stato protagonista in quella categoria, aveva sedici anni. Era il palleggiatore di Fano, da dove arrivavano i primi splendidi messaggi di quella che sarebbe stata una carriera straordinaria. Di grande gloria pallavolista, alfiere di una delle squadre azzurre più forti di tutti i tempi, autore di una eccellente carriera da sottorete, a palleggiare sino a quarantadue anni. Poi subito l’esperienza da allenatore, sulla panchina della Scavolini campione d’Italia femminile, quindi a Brolo, infine come secondo di Mencarelli nella nazionale delle donne.

36

Caro Sport, ti scrivo...

Più di trenta anni dopo, Tofoli da quella B1 ci è ripartito da allenatore, ritenendo “giusto prendere in considerazione e accettare anche opportunità che non pensavi sarebbero mai arrivate”. Ora che è diventato “Tuscanese” d’adozione, oltre a seguirlo “a distanza”, ogni settimana, per scrivere qualche commento sul giornale online e, talvolta, sui cartacei tradizionali, abbiamo avuto una simpatica e costruttiva occasione di averlo ai nostri microfoni. Davvero un piacere ricordare quella gente magica, denominata in seguito “generazione di fenomeni”. Da Lucchetta, a Zorzi, a Cantagalli, a Gardini. E Tofoli, appunto, che fu premiato in quella edizione come il miglior palleggiatore e il miglior ricevitore. Una enorme esperienza che ora può trasmettere, quantomeno in parte, ai giovani che Pieri e Cappelli gli hanno messo a disposizione per questa avventura nella Tuscia. Finora è andato tutto bene: cresciuto il movimento, confermata ad altissima livelli la società, valorizzati i giocatori. Stranieri e Italiani. L’opposto Mrdak e lo schiacciatore Shavrak, talenti d’oltre frontiera “pescati” con bravura nel mercato – senza arrischiarsi in spese folli - e messi nella condizione di dare il massimo a Tuscania. Eppoi tutti gli altri, il palleggiatore Monopoli, i “centro” Calonico e Esposito, il libero Bonami, oltre al vanto di casa “nostra”, Giuseppe Ottaviani, “martello” di Blera.

37

Claudio Di Marco

Cari Motori, vi scrivo …

Essere attratti dalle moto - da ragazzi – è abbastanza naturale. Per molti versi, anche scontato. Se poi un padre è fortemente legato ai motori, allora è ancora più automatico. La passione di mio padre era per il motocross, legata a filo doppio con l’amicizia che lo accomunava a Umberto Cencioni, che allora era l’uomo di punta – insieme a Mauro Cenci – del motocross viterbese, che richiamava folle quasi oceaniche al vecchio campo Boario, a La Quercia, alle porte di Viterbo.

Il giovane Cencioni sul campo di cross con il tifoso e amico Nello

Erano i bei tempi dell’Italia del boom economico. E pure quelle domeniche – con il ronzio incessante delle marmitte nelle orecchie - rappresentavano un momento di sano divertimento.

38

Caro Sport, ti scrivo...

Anche per tanti bambini, che erano presenti lì, accanto al grande fontanile, dove ci si rinfrescava nelle giornate più calde. Ci si muoveva da una parte all’altra dell’ampio campo di cross, a seconda degli sviluppi della gara, spesso rimediando anche qualche abbondante dose di fango addosso. In mezzo a quel fango Umberto Cencioni e Mauro Cenci – che avevano un grande rivale nel romano Papi e, talvolta, in Rosatelli – sembravano sguazzarci, sospinti dall’incitamento di tanti Viterbesi che seguivano con trepidazione le loro sfide. Un po’ meno vincente era l’unica rappresentante del gentil sesso, Paola Dolci, “taglia forte”, che spesso arrivava ultima, ma che destava simpatia in tutti i presenti. Per lei c’era sempre un sorriso e una pacca sulle spalle. Fare il tifo per Cencioni, quindi, era quasi una questione di famiglia, anche se la stima per Cenci era altrettanto doverosa, visto il valore di quest’ultimo. Figurarsi che soddisfazione poteva essere, per quello zio così appassionato di motocross, quando un nipote (Mauro Ercolani) – una ventina di anni più tardi - crebbe col pallino di quello sport e alla fine riuscì a correre sul serio, anche con buoni risultati, per almeno un lustro. Lui, insieme a Daniele Cenci, Marco Guglielmi, Giuliano Battaglia, Franco e Giancarlo Salimbeni, Mario e Roberto Pilli, Giorgio Turchetti e Luciano Piozzo. Cugino e zio spesso erano presenti su campi dove Ercolani e gli altri correvano. Ricordo, tra gli altri, un caldissimo pomeriggio estivo a Monteleone di Spoleto: partendo da Rieti con un Fiat 500 – sportelli a vento, semiassi precari – che non si arrivava mai. Il tempo passò anche per quei ragazzi, che diventarono uomini, lasciando che il motocross facesse il proprio corso, il più delle volte lontano dalla Tuscia.

39

Claudio Di Marco

Ci provarono successivamente, con buoni risultati, anche i vari Danilo Lini, Ettore Lodi, Giampaolo Aquilanti, Maurizio Mattioli, Paolo Pizzichetti, Luca e Andrea Pagliai, Francesco Pace. Alcuni di questi vissero il rigurgito che si ebbe con la costruzione a Viterbo del crossdromo di Capodiferro, che per alcuni anni ha ospitato tantissime manifestazioni di motocross. Addirittura un campionato mondiale di Sidecar cross. Una pista mai troppo fortunata, però, che chiuse i battenti, così come terminò di funzionare un altro polo attrattivo per il cross, quello di Trevinano, che aveva iniziato con un percorso cittadino. Poi un tragico evento, la morte di un pilota che si schiantò sulla porta di accesso al paese, interruppe quella tradizione, anche se Trevinano non si fermò e costruì in fretta un’alternativa, un’altra pista in una zona non urbana.

40

Caro Sport, ti scrivo...

ALESSANDRO LUPINO Per anni, però, si è registrata una certa inerzia, di impianti e di protagonisti. Spezzata da Alessandro Lupino, cresciuto in fretta, al punto di ritrovarsi catapultato nell’orbita internazionale. Emerge subito il suo talento, da promessa nazionale, che lo proietta immediatamente alla conquista di un campionato del mondo di Mini Cross, classe 85, insieme ad un grandissimo di allora, il Tedesco Roczen. Mentre quest’ultimo – però - prende un’altra strada, il Viterbese passa al Team De Carli, al fianco del pluriiridato Antonio Cairoli. Forse avrebbe avuto bisogno di un po’ di gavetta in più, mentre a Lupino si chiede, invece, tutto e subito. Forse troppo per un giovane come lui, seppur di belle speranze, così pronunciatamente talentuoso, ma che avrebbe avuto bisogno di un pizzico di esperienza in più da unire all’indiscusso bagaglio di base. Ma sono soprattutto gli infortuni che lo frenano. Ripetutamente si ritrova in infermeria e è costretto anche a farsi operare alla spalla, proprio quando era convinto di poter migliorare l’ottavo posto nella classifica mondiale dell’anno precedente. Quell’infortunio in Lettonia è uno dei tanti, a cui si è unito anche quello più recente in Messico, in cui ha riportato alcune fratture al volto, che non l’hanno di certo fermato. Ora corre con il team Honda HRT, gestito in Italia da Bartolini, una squadra più a “misura d’uomo”, in cui il ragazzo di Viterbo può cercare un rilancio consistente senza eccessive pressioni. Intanto era ripartito pure dalla vittoria nel campionato italiano “MX1 2015 Round”, che – dopo alcune delusioni e stop forzati – ha rappresentato “una piccola grande soddisfazione per me, per il mio team, per le Fiamme Oro e per tutti quelli che ci

41

Claudio Di Marco

supportano. Sono riuscito a vincere – disse Lupino subito dopo quel successo - il campionato italiano con una gara di anticipo. Un campionato al quale non ho potuto mai partecipare precedentemente a causa della concomitanza con le gare del mondiale. In questa stagione è stata fatta la scelta migliore, quella di piazzare le date al di fuori della MXGP, come è giusto che sia. In questo modo noi piloti italiani impegnati nel mondiale possiamo partecipare al nostro campionato nazionale come, tra l’altro, fanno tutti i piloti degli altri paesi.” Vive praticamente all’estero per gran parte della stagione, ma ama la sua terra e appena può ha il desiderio di trascorrerci un po’ di tempo. Spera di farlo almeno per una settimana durante l’estate densa di impegni, sperando che la cattiva sorte si allontani definitivamente dalla sua carriera, iniziata in modo esplosivo e in cui ha ancora tante cose da dire. Nelle gare del Mondiale di Cross incrocia spesso un altro Viterbese, Elio Marchetti, il quale aveva corso per tanti anni, gareggiando con la e la Husqvarna, ai tempi del grande Michele Rinaldi, di Corrado Maddii, Alex Puzar, Claudio Federici. Adesso Marchetti è diventato manager. Partecipa al Mondiale di motocross con un team Ktm, con sponsor principale Leopard, ma con il sapore della Tuscia che traspare anche grazie all’operato di collaboratori come Marinetti, Fortunati ed

42

Caro Sport, ti scrivo...

altri che hanno affiancato Marchetti in questa avventura davvero notevole. Un panorama assai fervido, quello della Tuscia, quindi, di cui sono protagonisti - tra gli altri - Danilo Lini, Pierfrancesco Biaggi e Michele Sensi, i quali, forti di titoli regionali, sono riusciti a trovare nuovo entusiasmo nel gruppo seguito da Enrico D’Ippolito, che ha messo a completa disposizione il suo vasto bagaglio tecnico e di esperienza. Marco Piscini e Daniele Bonifazi sono i titolari della “Monster Garage”, partner tecnico della nuova realtà Viterbese “Shark’s Team”. Questo nuovo team corse è nato per promuovere e supportare la crescita di piloti viterbesi impegnati nei vari campionati di Motocross, Enduro, Supermotard e Velocità. “La grinta e la continua ricerca delle novità è l’aspetto che caratterizza Monster Garage” – raccontano alcuni degli estimatori – che supera ogni volta le aspettative, troppo spesso nel Viterbese rimaste a livelli inferiori rispetto alla norma.” Molti i nomi noti che hanno scelto Monster Garage: da Mattia Pasini a Simone Corsi, ad Adele Innocenzi, che ne indosserà i colori nel Circus Mondiale MX Girl. DA AGOSTINI A PILERI, AL “FRATELLINO” DI Cross o moto su strada per me cambiava poco. Era soltanto un piacere a distanza, vedere quello che facevano gli altri, visto che la paura delle due ruote – il terrore di cadere – mi hanno sempre convinto che forse era meglio stare a guardare. I ricordi adolescenziali sono tutti per il “Bel Giacomo”, per Giacomo Agostini, che vinceva sempre sulla sua MV Augusta. Talmente forte da far sembrare gli altri – compreso il rivale Italiano Pasolini – quasi gente che andava a fare una gita, la domenica, sulla pista.

43

Claudio Di Marco

Un rapporto da lontanissimo spettatore delle moto ravvivato, qualche anno più tardi da un paio di esperienze importanti, dall’amicizia di chi, sotto la bandiera a scacchi, ci sfrecciava davvero. Una di queste mi ha legato al compianto , che non aveva paura di rischiare la vita in pista, non immaginando, per nessun motivo al mondo, che non sarebbe stato un incidente a strapparlo all’esistenza, ma una malattia, nel 2007. Ho vissuto da vicino proprio l’anno in cui diventò campione del mondo. Insieme a suo fratello Francesco e alla sua famiglia, un padre di grande raffinatezza, di nome Centauro (sì, proprio così), che gestiva un hotel di lusso sulla Valnerina, uscendo da Terni. Oltre ad aver creato uno dei più grandi punti vendita di apparecchiature musicali dell’Umbria.

44

Caro Sport, ti scrivo...

Proprio in una delle sale di quell’elegante albergo, davanti alla tv, vedemmo alcune delle gare di Paolo, quelle di Spa, Paul Ricard e tanti altri poli attrattivi del motorismo mondiale. Lo andammo anche a vedere al Mugello e a Misano, ma quelle ore trascorse davanti al teleschermo, con una famiglia intera - prima in ansia, poi in festa – erano momenti più intensi, da raccontare, poi, agli amici al bar. Pileri mi regalò un suo “vecchio” casco, che conservai per qualche anno tra i cimeli più preziosi della mia stanza, nella casa paterna. Paolo era stato ragazzo, “bardasciu”, in quella Terni degli anni sessanta che si era entusiasmata ammirando le imprese sportive del concittadino Libero Liberati. Papà Centauro, però, non era affatto favorevole alla passione motociclistica di Paolo. Il tragico incidente del ‘62, in cui perse la vita il "Ternano Volante", accentuò ancor più i suoi timori e l’opposizione alle aspirazioni sportive del figlio, il quale fu costretto a partecipare alle prime gare - sotto lo pseudonimo di "Richard" - su una moto prestata da un concessionario locale. La carriera sportiva di Pileri, quindi, iniziò in notevole ritardo - nel 1969 - con la partecipazione al Campionato Juniores di velocità in sella ad una Aermacchi Aletta 125. Nel 1975 finalmente il campionato mondiale con una in grado di competere con le grandi aziende giapponesi. Dopo una rovinosa caduta nella gara inaugurale in Francia, Pileri vinse sette Gran Premi consecutivi, conquistando il titolo iridato, davanti al compagno di squadra Pier Paolo Bianchi. Sceso di moto, si dedicò alla dirigenza: scoprì e il suo team "Marlboro Pileri" fu il primo a dare l'opportunità a Valentino Rossi di andare in pista con una moto ufficiale, nel 1993, a Misano Adriatico

45

Claudio Di Marco

Certo, nell’immaginario collettivo dei motori, in Italia, il motociclismo è Valentino Rossi, così come la Ferrari per le quattro ruote. Scrivere del pluricampione mondiale – però - non è mai rientrato nelle nostre competenze. Ma ci siamo andati … vicini. No, non che per poco non abbiamo scritto del Valentino nazionale. E’ solo che abbiamo trascorso due giorni interi con suo fratello - Luca Marini - e sua madre. Sul circuito di Viterbo, nel 2012, quando il ragazzino sfrecciava già con le moto di piccola cilindrata. Insieme a lui papà Marini, che fa lo psicologo, ma che inevitabilmente era “precettato” per portare in giro a correre il figlio. Nella prova del campionato italiano, svoltasi presso il circuito viterbese, il già promettente centauro quattordicenne ha confermato quanto di buono si diceva di lui, sia in pista che fuori, nel paddock, dove si è dimostrato tranquillo e sereno, anche grazie alla presenza del suo gruppo, tutta gente disponibilissima, il direttore tecnico Tiziano Tamagnini e il patron del team RMU, Alessandro Ruzzi. “Alla fine mi fanno sempre le stesse domande – disse Luca in quella occasione - e tutte riguardano mio fratello. Mi piacerebbe cominciare a parlare anche di altro e soprattutto non essere cercato esclusivamente per quel motivo. Che ci sia, magari, un minimo di interesse per questa categoria, per quello che fanno i giovani in questo sport.” Ne venne fuori una performance impeccabile. Tra una corsa e l’altra, un sereno relax andando in bici, con maglietta e bermuda, come tutti quelli della sua età. Per rilassarsi, una telefonata alla sorella Giorgia e all’amico del cuore, Matteo, che giocava con lui a pallone nei Giovanissimi del San Giovanni. “Lui è il bomber della squadra, – continuò Luca - io cerco di fornirgli i palloni: ci divertiamo molto insieme e il mister tiene

46

Caro Sport, ti scrivo...

d’occhio la mia preparazione atletica anche finalizzata alla moto. Nel calcio dei grandi, invece, tifo Roma”.

Luca Marini, fratello di V. Rossi, nella sua esperienza a Viterbo

Roma, come la passione di papà Massimo, lo psicologo ora anche espertissimo di moto, mentre la mamma è milanista e Valentino Rossi – come si sa – interista. Viterbo li ha accolti con curiosità e simpatia. In pista e in città, dove ci hanno fatto un giro, la sera, con alcuni amici di famiglia,

47

Claudio Di Marco

per una pizza. Uno strappo alla regola per un regime alimentare, curato in prima persona da Massimo, che vietava la carne e i formaggi a vantaggio del salmone e dei carboidrati, di una salutare pasta al pomodoro e basilico. Il tempo passa per tutti, anche per il ragazzino con le bermuda a quadri, che ora è diventato molto più alto, ha tagliato la folta chioma e partecipa al campionato Moto 3, andando ad abbracciare Valentino al termine di ogni gara del Mondiale. Sullo stesso circuito di Viterbo abbiamo seguito per la pagina nazionale del Corriere dello Sport altre manifestazioni, tra cui una prova del campionato italiano di Kart, vinto da Federer (che non è il tennista, né un suo parente) e il “Memorial Antonelli”, dedicato allo sfortunato centauro umbro che perse la vita nel GP di Russia, travolto da un’altra moto, in un destino simile a quello che ha strappato alla vita Simoncelli. In quella occasione fu un bel successo di pubblico - nonostante il freddo pungente - per onorare la memoria di Andrea Antonelli, nella manifestazione di beneficenza “Un 8 di solidarietà” in cui molti piloti delle due ruote si sono “trasformati” in conduttori di kart e minimoto. LETIZIA MARCHETTI Palita, una donna. Come Letizia Marchetti, conosciuta quasi per caso. Non avrei mai pensato, infatti, che, più di trenta anni dopo gli ultimi approcci in prima persona, quelli con Pileri, avrei avuto di nuovo contatti diretti con la disciplina. E già, quasi non ci credevo, quando mi proposero di prendere in considerazione, per la manifestazione di premiazione dei migliori sportivi della Tuscia, nel 2007, una ragazza, che mi dissero andasse molto bene in moto. Accettai a scatola chiusa, fidandomi dell’amico propositore. Non senza curiosità. Conobbi in questo modo Letizia Marchetti, simpatica e di bella presenza. Sempre disponibile. In quella occasione e

48

Caro Sport, ti scrivo...

successivamente. Ogni volta che veniva chiamata in causa, in veste di testimonial, la sua risposta era sempre affermativa e più di una manifestazione sportiva organizzata dal CONI acquisiva con lei maggiore spessore. Impossibile non parlare del motociclismo, della voglia di andare avanti, anche delle difficoltà di reperire sponsor importanti, che potessero garantirle un budget importante per affrontare stagioni ad altissimo e livelli, record da inseguire e battere. Riparlare degli albori, del rumore delle moto, che aveva iniziato a conoscere molti anni prima, nella sua Rignano Flaminia, prima del suo trasferimento a Civita Castellana. Prima che diventasse “Lety 5”, l’imprendibile ragazza che volava sulle due ruote. Tra le sue passioni, però, ha avuto un posto predominante pure il fitness - diventato anche un lavoro per lei - e la pesca subacquea, iniziata da piccola, nelle Marche, dove andava in vacanza con i genitori. Un passatempo silenzioso rispetto al rombo quasi assordante

49

Claudio Di Marco

delle moto, l’altra faccia di una Letizia che si riscopre anche calma e razionale, oltre che spericolata. Spericolata e forte sulle due ruote. Al punto di metter paura agli uomini, i quali, nel 2014, minacciarono di non prender parte a una manifestazione organizzata dal Moto Club Racing Terni se le avessero concesso di partecipare e mettere dietro, quindi, tutti i piloti iscritti. Decisa in pista, sempre sorridente fuori. Le sue foto sembrano un inno alla felicità e alla serenità, anche quelle in cui ha accettato di tirar fuori tutto il suo fascino femminile, spesso celato sotto tute e caschi. Fascino rimasto inattaccabile anche quando la soubrette Belen Rodriguez girò uno spot televisivo per una nota azienda di telefonia. Appariva nelle vesti inconsuete della centaura su un circuito spagnolo, ma in realtà era Letizia Marchetti a girare quelle scene in sella alla moto e a contribuire al successo di quel video. Più di un attento osservatore convenne anche che non ci fosse troppa differenza tra le due donne, a motori spenti, a livello di femminilità e simpatia. Anzi! “Ho imparato con il tempo a confrontarmi con i motori – dice Letizia – e anche con i piloti che fanno sul serio, mentre all’inizio entravo in pista un po’ timorosa. Ora sono diventata più smaliziata, non ho problemi se un avversario cerca di superarmi in modo duro e cerco di rispondergli con “cattiveria agonistica”. L’esperienza è indubbiamente importante, è quella che ti fa fare un passo avanti rispetto a quando correvi solo nei trofei minori. Quando torno in moto, dopo una sosta, faccio meno fatica a girare sui miei tempi. Non bisogna mai fermarsi, ma migliorare e abbassare il limite”.

50

Caro Sport, ti scrivo...

Eppoi…

Per me il Tennis sono momenti come il Dicembre del 2006, quando scrivevo così. “Uno scudetto nella città dei Papi. E’ quello del tennis, è quello del TC Viterbo, che in terra padovana ha vinto il tricolore per la gioia del nutrito gruppo di sportivi giunti fino ad Este con il calore necessario nell’ultima sfida contro l’Albinea”. Uno scudetto che nasceva da lontano, praticamente quarantasei anni prima, da quando i responsabili della società capirono che il segreto era quello di non fare mai il passo più lungo della gamba. Di mettere insieme, anno dopo anno, competenze, esperienze, personaggi, valorizzazione di giovani ed impianti sportivi. Tutto ciò, unitamente alla bravura di tecnici e dirigenti. Se poi vogliamo individuare la molla decisiva per la costruzione di quella squadra del primo scudetto, in particolare, può essere stato il momento della rinuncia della Garbin, sette giorni prima della chiusura delle liste, che fece prendere la decisione di puntare su Francesca Schiavone.” Tutto ciò vissuto presso il circolo viterbese con l’entusiasmo di sempre, quello respirato ogni giorno nella “cittadella” del tennis. Viterbo diventò – d’incanto - la città degli scudetti del tennis femminile: ben cinque, a raffica! Quasi tutti uguali, quasi tutti diversi, con Paolo Ricci a guidare una squadra che non trovò rivali in Italia, in quel periodo. Era il Dicembre del 2010 e si scriveva così. “Un altro tricolore è arrivato nella città dei Papi. Il più bel regalo di Natale sotto l’albero del Tennis Club Viterbo, uno scudetto meritato e mai messo in discussione sul campo di Rovereto. Tutto secondo pronostico, quindi, e puntuali sono arrivate le vittorie di

51

Claudio Di Marco

Tathiana Garbin, di Anna Floris e di Francesca Schiavone, che non hanno lasciato scampo alle avversarie di Prato.

E così i tifosi viterbesi arrivati in Veneto – mentre tutti gli altri hanno seguito le gesta delle ragazze di Paolo Ricci in diretta-tv – hanno festeggiato con uno striscione in cui campeggiavano i cinque scudetti e la scritta "Scala reale", sulle note dell'immancabile “We Are The Champions”. Uno scudetto con la firma di Francesca Schiavone, in dubbio fino all’ultimo per un infortunio. Poi la decisione di esserci a tutti i costi e da lei è arrivato il terzo punto contro la Camerin, il punto colorato di verde, di bianco e di rosso. Uno scudetto passato attraverso il secondo punto di Anna Floris, quella che era una ragazzina del Tennis Club Viterbo di qualche anno prima, poi divenuta una certezza della racchetta italiana. Per me il tennis è pure l’eleganza di Giorgio Barili. La sua dialettica inimitabile, un misto di competenza e dedizione. Dalle prime interviste – fine anni ’70 – alle ultime domande che gli feci nel dicembre del 2010, alla premiazione della Stampa

52

Caro Sport, ti scrivo...

sportiva. L’ennesima opportunità di ritirare un premio, di celebrare una serie di successi, ma anche il momento triste di annunciare l’addio del Tennis Club all’attività femminile. Anche le favole più belle spesso finiscono. E dopo cinque scudetti finì anche quella viterbese. Attività pro-seguita con profitto, però, in campo maschile, dove Ricci ha contribuito a lanciare diversi giocatori in ambito extraprovinciale, come uomini di punta di un sistema tennis che per cinque mandati e mezzo ha visto presidente Celestino Celestini, ora consi-gliere regionale del CONI. “Il tennis club Viterbo è stata sempre l’espressione più importante. Quando ho cominciato io – dice Celestini – era praticamente l’unico, insieme alla realtà di Civita Castellana. Ma nel giro di qualche anno è “esploso” letteralmente il nostro sistema tennistico, arrivando al numero record di quarantasei società affiliate. Emersero anche realtà del tutto nuove, che riuscirono a mettersi in evidenza. Penso, ad esempio, a Montefiascone, che fece bene per un po’ di tempo, prima di lasciare il proscenio. Era un tennis abbastanza diverso, un discorso che vale per quasi tutte le altre discipline, ma la passione per questo sport è ancora molto viva nella nostra provincia.” Baldini Terzoli Giardinieri Cesarini, Patrignani, Poleggi, Ferrazzani e Cardarelli sono i tennisti viterbesi che – più di altri – hanno portato avanti un apprezzabile discorso, facendosi onore. Per me il Rugby sono le amabili chiacchierate fatte con Eraldo Gabrielli, un altro dei compianti del nostro sport, una delle icone più fulgide della palla ovale viterbese. Lavorava nella tipografia che Roberto Pepponi aveva presa in consegna dal suocero Sauro Sorbini, il quale era stato un precursore, un degno discendente del mondo di … Gutenberg.

53

Claudio Di Marco

Con Gabrielli parlavamo mentre si impaginava il mensile LO SPORTIVO ed insieme a lui si trovavano nuove forme grafiche e nuove idee per le copertine. Una di queste idee fu di dedicare l’ultima pagina della rivista all’atleta del mese. Il quale, oltre a questo gratificante spazio giornalistico, riceveva anche in regalo una bottiglia magnum di Spumante, presso un grazioso caffè con giardino, appena dentro una delle porte più note delle mura di Viterbo. Una cosa che piacque molto e a cui Gabrielli si applicò con impegno, non senza imbarazzo il giorno in cui toccò a lui essere immortalato lì, in quello spazio grafico. Se lo era meritato tutto quel titolo mensile, lui e il suo rugby elegante, i suoi calci piazzati che hanno fatto epoca, per la gioia dello stesso Pepponi, che iniziò la sua storia personale di presidente dal ’90 in poi, lasciando qualche volta il timone agli altri per poi riprenderlo, sempre a grande richiesta. Esattamente come gli aveva chiesto Sauro, che del rugby Viterbo era stato uno dei fondatori.

54

Caro Sport, ti scrivo...

Per me il Rugby è anche Anacleto Altigieri, il quale, muovendo i primi passi in quel di Oriolo Romano, era riuscito a diventare un prima linea della nazionale italiana. Di quelle che passano agli annali veri, non certo quelli che talvolta si tenta di edulcorare un po’, rimpinguandoli di aggettivi assai poco addicevoli. Dall’esordio africano, nel ’73, Altigieri aveva messo insieme ben ventisette gettoni azzurri, fino all’ultimo test-match contro la Romania, sei anni più tardi. Anche lui se ne è andato troppo presto, al tramonto del 2015. E per chi, come me, non ha mai avuto la fortuna di prendere in mano una palla ovale, il Rugby è anche questo “pensiero” regalatomi da un amico che, invece, ha vissuto una vita con quell’attrezzo in mano. “Passione ovale. Il Rugby: uno sport nobile praticato da “guerrieri” senza armature, quasi un dipinto di una battaglia di Paolo Uccello. Cose di altri tempi, valori forti: fratellanza, appartenenza, mutuo soccorso, su un campo di battaglia totale fino alla fine. Un cerchio di compagni in armi che si stringono uniti, saldi, afferrati per le maglie, a pugni chiusi, con gli sguardi negli sguardi, con i corpi pronti alla lotta all’impegno. Pronti ad onorare l’avversario in campo con tutta la forza. Elevando l’orgoglio per l’appartenenza alla maglia, alla città che essa rappresenta. È un solo cuore che batte, un solo corpo che vive prima della battaglia. Uomini e donne onesti, forti e coraggiosi come catapultati da tempi passati. Solo la fratellanza che condividono con l’avversario, il rispetto delle regole - fino in fondo e sopra ad ogni cosa - li porterà alla fine della contesa abbracciandosi, stanchi o feriti, in un unico cerchio, ad urlare la loro passione comune e a condividere un pasto, il “terzo

55

Claudio Di Marco

tempo”. Ogni sguardo - e il rispetto - è per chi ha vinto e per chi ha perso.” Per me il Badminton è Vignanello. Quello conosciuto dai più come il “volano”, infatti, lo scoprii nella palestra scolastica del simpatico centro Cimino, quando seguivo i Giochi della Gioventù in qualità di addetto stampa dell’Ufficio Educazione fisica del provveditorato agli studi di Viterbo. A Vignanello era già una realtà, quasi una tradizione. E forse non a caso l’ultima Italiana che ha partecipato alle Olimpiadi sia una ragazza cresciuta con l’aria buona di quei Monti. E’ Agnese Allegrini, che ha tenuto alto l’onore della Tuscia – oltre che dell’Italia - a Londra 2012, dopo aver partecipato precedentemente alla rassegna olimpionica di Pechino, nel 2008. Dopo quella esperienza olimpica inglese ha ridotto le sue partecipazioni con la racchetta in mano, ma ha avuto comunque l’opportunità di mettersi in evidenza ai Giochi del Mediterraneo del 2013. La possibilità di ritirarsi è stata ventilata più volte, anche se per il momento la passione ha avuto sempre la meglio. L’attrazione per quel Badminton che è un “Signor” sport, ed è un peccato che si conosca così poco. Per capire com’è davvero – è il pensiero di Agnese - l’ideale sarebbe ovviamente vederlo dal vivo, perché in video non rende l’idea neanche per la metà. E' uno sport massacrante, sia dal punto di

56

Caro Sport, ti scrivo...

vista fisico che mentale. Il singolo maschile, ad esempio, è considerato il terzo sport più faticoso in assoluto. Bisogna essere esplosivi, reattivi, veloci nei cambiamenti di direzione”. La Tuscia, ancora una volta va fiera dei suoi “figli”, come ha fatto per questa ragazza che, una volta a Cuba, in una palestra, fu particolarmente colpita dalla enorme scritta accanto alla gigantografia di Che Guevara: “El deporte es derecho del pueblo”, Vale a dire, lo sport è un diritto del popolo! Per me il Tiro con l’arco è l’edizione 2002 dei Premi CONI, la prima che ho presentato, presso il vecchio e glorioso ristorante Aquilanti della Quercia, tramutato allora in scuola alberghiera, prima che diventasse addirittura un supermercato. Tra i premiati c’era una ragazzina dai riccioli d’oro e dalla mira più precisa di quella di Cupido e Guglielo Tell messi insieme. Nella sua Tarquinia, infatti, aveva imparato in fretta questo sport, quello dell’arco e della freccia. E dalle gare giovanili aveva spiccato quasi immediatamente il volo: ogni anno un trofeo in più nel tiro con l’arco. Ogni anno qualche centimetro di altezza in più e una medaglia prestigiosa da mettersi attorno al collo, da mostrare con orgoglio, ma anche con tanta semplicità, nella sua bacheca. Anastasia Anastasio è andata avanti così, con grande continuità di prestazioni e risultati di primissimo livello. Successi in tutta Europa e nel mondo: Berlino, Nimes, Rezsow, Merida: sono solo alcune tappe di un grande viaggio di una atleta esemplare.

57

Claudio Di Marco

LE CONCLUSIONI DELL’AUTORE

Spulciando tra gli articoli, alla ricerca del materiale occorrente per questo nuovo libro, mi sono reso conto di quale periodo d'oro sia stato - per lo sport nella Tuscia e la sua comunicazione - il lasso di tempo a cavallo tra gli anni novanta e i primi duemila. Durante una settimana, era questa - ad esempio - la media degli articoli scritti per il Corriere dello Sport:  4 articoli (più la partita domenicale) della Viterbese  2 articoli (più la partita domenicale) di basket maschile  1 partita di basket femminile  1 partita della Viterbese Primavera  2 articoli di calcio minore  1 articolo di sport vari. Roba da non credere, quasi. Era prima della crisi, d'accordo. Era quasi tutto in bianco e nero: ma credete che una spruzzata di colore valga tutto questo ben di Dio andato a farsi friggere? Di certo no e il rammarico aumenta al solo pensiero di una produzione così fertile affievolitasi nel tempo, sacrificata sull’altare della “spending revue” che quasi tutti i giornali hanno attuato, tagliando spesso alcune delle cose più belle e rimpiante. Forse anche per questo mi son gettato con rinnovata energia nella nuova avventura di scrivere un libro ogni anno: quasi, come, se inconsciamente volessi recuperare una parte di quel “tesoro” perduto. Mi ha spinto anche il desiderio di poter concretizzare anche ciò che segue la stampa del libro, gratificante alla stessa maniera. Di trascorrere, cioè, ancora una estate meravigliosa, come quella

58

Caro Sport, ti scrivo...

passata, in giro per la Tuscia – e oltre – nelle serate del “tour” di presentazioni, una felice intuizione avuta insieme agli amici di sempre, agli immancabili ispiratori, Livio Treta, Nuccio Chiossi, Eleonora Di Marco, Luca Tofani, Nevino Barbanera, Pietro Barbanera. Con quest’ultimo, poi, abbiano trascorso di nuovo tante ore davanti al computer per curare l’impaginazione del libro, oltre che per seguirne il percorso verso la tipografia. E ritorno. La sua pazienza – oltre alla competenza – è risultata determinante per cercare la quadratura del cerchio, anche per trovare delle soluzioni quando qualche problema grafico ci si è posto davanti. Alla fine anche vedere materializzarsi il libro, capitolo per capitolo, riesce a dare delle sensazioni assai piacevoli, come tutto il resto, cha ha anche il potere di essere antidepressivo, perché ti fa aumentare la serotonina in circolazione. Durante quel lavoro ho anche scoperto una cosa curiosa, riguardante l’ISBN. Il codice ISBN (dall'inglese International Standard Book Number) è una stringa di 13 cifre, suddivise in 5 settori, praticamente l'identificativo del libro, che lo fa “esistere” a tutti gli effetti, culturalmente e giuridicamente. L’Accademia Barbanera ha rinnovato il proprio parco codici e a “Caro Sport…” è toccato il numero uno. Prendiamolo come segno di buon auspicio! Non immaginavo fino in fondo che scrivere questo libro sarebbe stata pure una validissima esperienza professionale. In molti casi ho scoperto – anche a distanza di tanti anni - alcuni personaggi e alcuni eventi che non avevo avuto il tempo adeguato per approfondire. Avendo seguito contemporaneamente il calcio, praticamente a tempo pieno, ero stato costretto a sacrificare altri aspetti, non possedendo il dono dell’ubiquità.

59

Claudio Di Marco

Ho potuto rendermi conto che molti personaggi della Tuscia, anche in giro per l’Italia, erano cresciuti e avrebbero meritato maggiore attenzione da parte di tutti noi. Gente giovane, ad esempio, come Francesca Moretti nella Pallavolo o Alessandro Lupino nel motocross, carriere e storie che lasceranno il segno negli annali delle prossime generazioni. Così come le hanno lasciate in noi le conoscenze sviluppate in questa occasione, lo stimolante percorso di mettere insieme il materiale da cui far nascere il libro. E’ stato molto bello, ad esempio, comunicare con una campionessa eccelsa come Linnell Jones, dall’altra parte dell’oceano, pur con la enorme difficoltà che lei riusciva a scrivere pochissimo in italiano e io anche meno in inglese. E spesso, pensando a questo, all’America e al Basket, ho rielaborato il pensiero di un enorme sportivo, di un atleta ineguagliabile, Michael Jordan, campione di livello stratosferico. Anche perché questo “passaggio” mi aveva colpito molto in occasione di un convegno di psicologia tenuto da mia figlia Eleonora qualche anno fa. “Avrò segnato undici volte canestri vincenti sulla sirena, e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Trentasei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.” Meravigliose! Avrei voluto scriverle io queste parole, ma alla fine son felice anche solo di averle lette. Sono insegnamenti assoluti, che quasi sempre giungono da gente del passato, magari con qualche capello bianco in più, ma con una tempra che deve essere un “copia e incolla” per tanti ragazzi di oggi, troppo distratti da un cellulare sempre in mano,

60

Caro Sport, ti scrivo...

troppo in mano. Come dice qualcuno più importante di noi: “in contatto con il mondo, ma assai isolati da ciò che li circonda, spesso da chi gli sta addirittura di fronte”. Comunicare, parlarsi, usando la voce, la gestualità, lo sguardo, rimarrà sempre un patrimonio dell’umanità e chissà che non verrà riscoperto da qualche generazione futura, quando capirà che parte di ciò che si vive oggigiorno è troppo effimero e superficiale. Scrivendo questo libro ho pensato molto a questo. Al bello del passato, al fascino che solo la storia riesce a regalare, ma anche a quei giovani che danno lustro attualmente allo sport e che riescono a prendersi la parte migliore di esso. Soprattutto alla speranza che anche i giovani riusciranno in futuro ad acquisire il medesimo entusiasmo - quando diventeranno adulti - immortalato dai protagonisti dello sport di un tempo, felici di poter sfogliare un album fotografico, con gli occhi brillanti quando possono ricordare le loro imprese. Anche le più piccole. Ecco perché ringrazio il cielo che mi ha dato il desiderio – e le energie – per scrivere questo libro, in uno stato embrionale già un anno fa, quando ancora ero impegnato con le presentazioni di quello precedente. Il libro è stato, quindi, fedele compagno di viaggio per dodici mesi, in una stagione in cui ho rischiato di essere “distratto” dal campionato della Viterbese. Soprattutto dalla promozione alla terza serie, che ci dà di nuovo l’opportunità di occuparci di una “materia” più sapiente. In effetti, la parte terminale della stagione calcistica, dove c’è stato – per fortuna – da lavorare di più, dopo la tanto attesa risalita, ha coinciso anche con quella cruciale della chiusura del libro. Della sua impaginazione, della sua correzione, di qualche ritocco effettuato all’ultimo momento. Perché è spesso lì che ti viene qualche idea in più.

61

Claudio Di Marco

Fatica doppia, quindi, ma piacevole. Vivendo, appunto, la mia sesta promozione gialloblu seguita in prima persona da giornalista. Un’altra, quella del ’70, l’avevo vissuta da bambino che si affacciava allo stadio, con lo spirito di chi scopre cose gigantesche. Le altre ascese le ho sempre trascorse a scrivere qualcosa, per i giornali più disparati (quella del ‘76, ad esempio, per Viterbo Sport e il Bulicame), oppure per radio e televisione. Chiaramente vissute con spirito diverso, che è anche la inevitabile risultanza di sensazioni già sperimentate ed in parte modificate pure da una età diversa. Questa del 2016 è stata la coronazione di una stagione giornalistica in cui – Sardegna a parte – abbiamo seguito tutte le trasferte della Viterbese con i colleghi Paolo Graziotti e Claudio Petricca, quasi sempre in compagnia di “panini tristi”, eccezion fatta per due soli “lampi di genio”, al ristorante al centro di Rieti e a Fabrica di Roma, in occasione del derby con la Flaminia. Anche questo va a far parte del bagaglio personale, dell’aspetto umano, di un altro anno trascorso sotto il segno del pallone. In cuor mio spero anche di aver portato un po’ fortuna alla Viterbese e ai Camilli con i due precedenti libri, quando ho dedicato una ampia parte dal Patron Piero e ai suoi figli Vincenzo e Luciano.

62

Caro Sport, ti scrivo...

Torno al libro. E a questo punto ingrazio tutti. Ho avuto bisogno di molti di loro. Ringrazio il grande direttore Italo Cucci che mi ha voluto onorare con una sua “entrée di benvenuto”, come si usa in un ristorante stellato, quasi come se il libro fosse una bella tavola imbandita. Ringrazio Massimo Quintarelli, amico di sempre, uno dei pochi con cui adoro confrontarmi su argomentazioni calcistiche, in un mondo come quello di oggi in cui tutti pensano di sapere tutto di tutti. Massimo ha colto al volo l’idea di dedicare una delle tappe del tour di presentazioni alla memoria dell’amico comune Gianni Fiani, nella loro Bagnoregio, dove il Sindaco Bigiotti ha immediatamente patrocinato l’iniziativa. Ringrazio per tutte le collaborazioni. Da quelle più determinanti a quelle piccole, anche occasionali e fortuite. Ogni cosa ha sempre il suo significato. Ringrazio Marino Cantales, sia per alcune delle foto pubblicate, sia per essere sempre stato vicino alle nostre “avventure” editoriali. Ringrazio l’organizzazione di Caffeina per avermi inserito anche nel palinsesto 2016, dopo le gratificanti esperienze degli anni precedenti. La prima volta è stata particolarmente toccante: ho presentato il libro davanti alla chiesa di Santa Maria Nuova, esattamente quella dove mi battezzò il compianto Don Mario Gargiuli. E soltanto chi non lo vuole, non riesce a pensare a questo, con un pizzico di emozione. La seconda volta è stato un clima molto più moderno, nell’antico Caffè di quel Corso Italia ora abbastanza “desertificatosi” rispetto ai tempi delle mie origini. Di quelle “vasche” fatte spesso parlando di sport, con quei giovani di allora, alcuni dei quali hanno anche segnato il tempo con i loro risultati, le loro carriere. Non c’erano i telefonini e se con una persona volevi parlarci dovevi andarla a cercare: lo facevano

63

Claudio Di Marco

tutti con grande serenità, senza il rischio di essere fraintesi da un messaggino scritto di fretta o, magari, inviato per errore a qualcun altro. Erano i tempi in cui si coltivavano sogni per il futuro, che molto spesso si concretizzavano, anche da parte di gente che purtroppo ci ha lasciati, portata via da un destino crudele. Quando ho scritto di Giacomo Stramaccioni, ad esempio, ho avuto davvero una fitta al cuore. I suoi sogni li aveva realizzati con tempi da record. Una volta messe da parte le sue “imprese” sportive, infatti, aveva fatto una carriera fulminea nell’Arma dei Carabinieri. Agli inizi degli anni novanta, da giovane capitano, aveva assunto il servizio d’ordine dello stadio di Cagliari, per le partite della serie A. Appena poteva, tornava a Viterbo e mi veniva a trovare in tribuna stampa – alla Palazzina - per le partite della Viterbese. Oppure ci davamo appuntamento per un caffè il giorno prima e mi faceva un po’ sorridere, quando lo vedevo arrivare con una Fiat Uno targata Cagliari, color rosso acceso, che non passava di certo inosservata. Poi, successivamente, mi raccontava di missioni davvero pericolose, in Sudamerica, in mezzo ai più pericolosi “venditori di morte”. Oppure alla cattura di uno dei più ricercati boss del Sud, quando spesso si ritrovavano Carabineri e Polizia sullo stesso obiettivo. Era sempre bello parlare insieme, anche successivamente, al comando nazionale di Piazza Ungheria, a Roma. Indubbiamente tra gli amici che mi sono mancati di più. Lui e Claudio Cruciani. Scrivendo il libro ho ripensato pure a lui e a quel maledetto pomeriggio in Honduras del 2002. La Viterbese, quel giorno, aveva appena giocato la sua prima gara nel ritiro sul Monte Amiata e mentre ci si apprestava a scrivere il pezzo per il giornale arrivò la notizia di agenzia che

64

Caro Sport, ti scrivo...

lasciò tutti sbigottiti: Claudio era stato ucciso! Da alcuni banditi, su un autobus che viaggiava per le strade impervie. Così lontano da casa, “imprigionato” in quello che era il suo grande amore, i viaggi a lunga gittata, nell’America Latina o in Africa, a bordo del Vespone color verde bottiglia. Tradito da quello che amava di più, insieme alla musica, al lavoro, agli amici, in quella Scuola Pietro Vanni dove era diventato un punto di riferimento per molti, soprattutto per quelli che cercavano confronti diretti, schietti e senza alcuna ipocrisia. Tradito da quei balordi assassini e dal suo senso della giustizia. Dall’altruismo che l’ha portato a difendere una signora tedesca minacciata dai banditi, che, alla fine, hanno premuto quel grilletto infame. Sembra ieri ed invece tanto tempo è passato, anche dal pomeriggio dei funerali, in una piazza del Duomo strapiena, tra due ali di folla: applausi e tante lacrime di chi non voleva crederci ancora. Raramente ho pianto in vita mia: mai dove qualcuno mi potesse vedere. Ma quella volta, con la “cassa” sulle spalle, non son riuscito ad evitare che le lacrime scendessero copiose. Anche se non era un grande esperto di sport, si informava sempre delle cose che facevo, di cui scrivevo: sono sicuro che adesso sarebbe stato tra quelli più bravi a darmi la forza di proseguire in questa attività di comporre libri. Ma ora voglio un sorriso e per questo ringrazio le aziende che hanno voluto patrocinare il nostro progetto, rendendone meno difficoltosa la realizzazione. Perché oggigiorno produrre libri e rientrare delle spese non è cosa affatto facile. Ringrazio in anticipo tutte le testate giornalistiche che mi regaleranno un po’ del loro spazio, ergendosi in un sistema ormai abbastanza imbarbarito, dove l’invidia la fa spesso da padrona.

65

Claudio Di Marco

Ringrazio il più giovane tra i miei amici, Alessio Campana, che con educazione e discrezione ha seguito i miei precedenti libri e mi ha riconciliato un po’ con il mondo giovanile, in cui riscontro sempre più delle caratteristiche poco nobili di molti appartenenti a quella fascia di età. Ringrazio tutti coloro che saranno giunti a questo punto del libro: la speranza è di lasciarli con qualche sensazione positiva, dando loro appuntamento per il prossimo anno. Sempre se Dio vuole!

66