Comune Di San Casciano Dei Bagni Documento Preliminare Della
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Piano Operativo Comune di San Casciano dei Bagni 2016 Documento Preliminare della VAS ottobre Piano Operativo Comune di San Casciano dei Bagni redazione Q.C. e V. A . S . : ARCH. ROBERTA CICCARELLI progettazione urbanistica: ARCH. ANTONIO MUGNAI 2016 Documento Preliminare della VAS ottobre INDICE Premessa ................................................................................................................................. 3 1. Obiettivi del Piano Operativo ............................................................................................. 6 2. Le componenti ambientali del territorio di San Casciano dei Bagni ................................ 11 2.1. Biodiversità ................................................................................................................ 11 2.2. Popolazione .............................................................................................................. 13 2.3. Salute umana ............................................................................................................ 21 2.3.1 Lo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree geotermiche ................. 21 2.3.2 Aggiornamento dei dati di mortalità e ospedalizzazione - maggio 2013 ............. 22 2.3.3 Siti contaminati .................................................................................................... 28 2.4. Flora e fauna ............................................................................................................. 29 2.4.1 Flora .................................................................................................................... 29 2.4.2 Fauna .................................................................................................................. 32 2.4.3 Zone umide minori ............................................................................................... 33 2.4.4 Zone di rispetto venatorio (ZRV) ........................................................................ 35 2.4.5 Zone di ripopolamento e cattura (ZRC) .............................................................. 36 2.4.6 Aziende Faunistico Venatorie (AFV) ................................................................... 37 2.5. Suolo ......................................................................................................................... 38 2.5.1 Caratteri geomorfologici ...................................................................................... 38 2.5.2 Rischio sismico .................................................................................................... 43 2.5.3 Attività estrattive .................................................................................................. 44 2.6. Acqua ........................................................................................................................ 47 2.6.1 Qualità delle acque superficiali ............................................................................ 47 2.6.2 Qualità delle acque sotterranee .......................................................................... 51 2.6.3 Qualità dell'acqua destinata al consumo umano ................................................. 54 2.7. Aria ............................................................................................................................ 54 2.7.1 Qualità dell’aria .................................................................................................... 55 2.7.2 Inquinamento acustico ........................................................................................ 61 2.8. Fattori climatici: clima e fitoclima ............................................................................... 64 2.9. Beni materiali e patrimonio culturale ......................................................................... 66 2.10. Paesaggio ............................................................................................................... 68 3. Infrastrutture e servizi ...................................................................................................... 73 3.1. Sistema della mobilità ............................................................................................... 73 3.1.1 Infrastrutture esistenti .......................................................................................... 73 3.1.2 TPL (Trasporto Pubblico Locale) ......................................................................... 74 3.1.3 Parcheggi ............................................................................................................ 74 3.1.4 Viabilità di interesse paesaggistico ..................................................................... 74 3.1.5 Mobilità sostenibile .............................................................................................. 78 3.2. Sistema di adduzione e smaltimento delle acque ..................................................... 80 3.3. Sistema di gestione e smaltimento rifiuti ................................................................... 82 3.4. Sistema della distribuzione e produzione di energia ................................................. 87 3.4.1 Energia elettrica .................................................................................................. 87 3.4.2 Gas naturale ........................................................................................................ 88 3.5. Fonti energetiche rinnovabili ..................................................................................... 89 3.5.1 La risorsa eolica .................................................................................................. 90 3.5.2 La risorsa idroenergetica ..................................................................................... 93 3.5.3 La risorsa solare .................................................................................................. 94 3.5.4 La risorsa geotermica ........................................................................................ 102 3.5.5 Le biomasse ...................................................................................................... 104 4. Criteri per l’impostazione del Rapporto Ambientale ...................................................... 110 1 2 La Giunta Comunale ha dato avvio al procedimento per il Piano Operativo ai sensi dell’art.17 della L.R. 65/14 e di avvio del procedimento di conformazione degli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica ai sensi degli artt. 20 e 21 della Disciplina di Piano del PIT con valenza di Piano Paesaggistico. Nel corso degli approfondimenti per la redazione del Piano Operativo sono emerse alcune questioni che appartengono al tema della pianificazione di nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato e che pertanto risultano subordinate al parere favorevole della conferenza di co-pianificazione di cui al art.25 della L.R. 65/14. Si tratta in particolare di due interventi in zona agricola, già previsti dalla precedente strumentazione urbanistica del Comune di San Casciano dei Bagni (PS e RU) ed alcuni di questi in parte già attuati e di due nuovi interventi di nuova edificazione, sempre esterna al perimetro del territorio urbanizzato, per piccole strutture turistico ricettive. Inoltre è intento di questa Amministrazione rivedere il perimetro del territorio urbanizzato nella zona di Palazzone dove alcune parti del tessuto urbano risultano inserite invece in zona agricola. In relazione a ciò si pone pertanto la necessità di integrare il precedente Documento Preliminare della Valutazione Ambientale Strategica. Premessa La presente relazione costituisce il Documento Preliminare della Valutazione Ambientale Strategica (di seguito V.A.S.) per il nuovo Piano Operativo (di seguito PO) del Comune di San Casciano dei Bagni (Siena), ai sensi dell’art. 23 della Legge Regionale Toscana 10/2010 e ss.mm.ii., “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza” (Bollettino Ufficiale n. 9 del 17.02.2010). La procedura di V.A.S. ha lo scopo di evidenziare la congruità delle scelte pianificatorie rispetto agli obiettivi di sostenibilità del Piano e le possibili sinergie con altri strumenti di pianificazione sovraordinata e di settore, nonché la partecipazione della collettività, nella forma individuata, alle scelte di governo del territorio. Il processo di valutazione individua le alternative proposte nell’elaborazione del Piano operativo, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e compensazione che devono essere recepite dallo stesso Piano. La V.A.S. è avviata durante la fase preparatoria del Piano Operativo ed è estesa all’intero percorso decisionale, sino all’adozione e alla successiva approvazione dello stesso. Essa rappresenta l’occasione per integrare nel processo di governo del territorio, sin dall’avvio dell’attività, i seguenti elementi: • aspetti ambientali, costituenti lo scenario di partenza rispetto al quale valutare gli impatti prodotti dalle scelte del PO; • strumenti di valutazione degli scenari evolutivi e degli obiettivi introdotti del PO su cui calibrare il sistema di monitoraggio. 3 In sostanza, la V.A.S. diventa, per il Piano, elemento: - costruttivo; - valutativo; - gestionale; - di monitoraggio. Quest’ultima funzione di monitoraggio rappresenta uno degli aspetti innovativi introdotti dalla Direttiva 2001/42/CE, finalizzato a controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti derivanti dall’attuazione