Fabio Palazzo Si È Laureato in Scienze Agrarie Presso L'università Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
Lavagnina: Identita' Del Levante
CULTIVAR DI OLIVO LAVAGNINA: IDENTITA’ DEL LEVANTE di Alessandro Giacobbe Ponente e Levante di Liguria e una cultivar di olivo simile. Da un lato Taggiasca, a Ponente, dall’altro Lavagnina a Levante. Un comune denominatore immediato. Devono il loro nome ad una località, rispettivamente Taggia e Lavagna. locale: serve sul posto o è merce Giorgio Gallesio a riconoscere di scambio, senza dimenti- una nomenclatura ed asso- care l’importanza religiosa: ciare le cultivar. Gallesio, almeno una lampada con la sua Pomona Ita- al Santissimo Sacra- liana (1817-1839), parla mento e i sacra- di Olea sativa ita- menti del Battesimo lica, ovvero Ulivo o dell’Estrema Gentile. Correg- Unzione necessi- giolo, Frantoio, tano di olio, dun- Razza, Tagliasca, que per le stori- Lavagnina, Luc- che chiese pievi chese, Olivier de del Levante ligure Grasse, Olivier e per tutte le par- pleureur. Gallesio rocchie sorte di incalza: “La Lava- secolo in secolo. gnina è un’oliva Soltanto nel Cin- che si tiene per pri- quecento la piazza vilegiata anche nella di Genova richiederà Liguria Orientale, e se anche a Levante notevoli l’olio che produce in quantità di olio, doppiando quel littorale non gode la l’importazione da Ponente e Oliva Lavagnina riputazione di quelli di Nizza favorendo un’espansione della e di Diano ciò si deve attribuire al coltura fino al XIX secolo, con prezzi modo difettoso di estrarlo piuttosto che vantaggiosi. Nel frattempo è chiaro che una al terreno o alla varietà”. Così anche l’abate produzione di qualità e di alto livello passa Gian Maria Picconi, autore dei Saggi sull’eco- sempre di più da un contesto di proprietà nomia olearia, pubblicati nel 1808, nota che importanti ai piccoli e medi coltivatori. -
A Spatial Multicriteria Prioritizing Approach for Geo-Hydrological Risk Mitigation Planning in Small and Densely Urbanized Mediterranean Basins
A spatial multicriteria prioritizing approach for geo-hydrological risk mitigation planning in small and densely urbanized Mediterranean basins Guido Paliaga1, Francesco Faccini2, Fabio Luino1, Laura Turconi1 1CNR IRPI Research Institute for Geo-Hydrological Protection – Strada delle Cacce 73, 10135 Torino (Italy) 2UNIVERSITA’ DI GENOVA – DISTAV Department of Earth, Environmental and Life Sciences, Genoa University (Italy) Author’s response to the referee We wish to thank the referee as their comments helped us to improve the manuscript, give a we hope more clear explanation of our approach and to correct mistakes. We think that the paper fits the aim of the journal, trying to address with a quantitative methodology the process of risk reduction strategies and then giving a decision support tools that could help to underline the worst catchment condition. The tool could be used even to monitor the progress of actions during the long time needed to realize in particular the structural interventions. Finally, we think that, opportunely adapted, the method could be used in different context with diverse active processes and situations and even for a comparison of sub-catchments. The paper has been reviewed by a native English speaker. Reviewer 1 Comment from the referee Abstract: The abstract needs to be improved, both from the content and the redaction (i.e. “giving a support tool for decision makers, supporting a strong scheduling”. I would recommend including more specific information about the region of study, the database and methodology as well as results. On the contrary, the first introductory paragraph (Lines 17-33) could by shortened and the last one (Lines 32-35) should be modified because it does not transmit a clear message. -
Bozza Per GM Chiavari
CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO GUARDIA MEDICA TERRITORIALE Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Regionale n. 199 del 19.10.1977, relativa all’estensione del servizio di Guardia Medica nella provincia di Genova, era stata individuata, quale sede di recapito per i Comuni di Chiavari, Leivi, Carasco, Nè, S. Colombano Certenoli, Cogorno, Lavagna, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Sestri Levante, l’U.S.L. 4 “Chiavarese”, attualmente Azienda Sanitaria; - nella riunione del 25.11.08 tra i rappresentanti di questa ASL e i rappresentanti delle CC.RR.II. - Comitati Locali di Gattorna, Cicagna, Chiavari, si è concordata una riorganizzazione territoriale che prevede lo scorporo del territorio del Comune di S. Colombano Certenoli e Carasco dal Polo di Chiavari; - da un esame del numero degli interventi dei diversi Poli di Guardia Medica si è evidenziata la necessità di riequilibrare i carichi di lavoro scorporando il territorio del Comune di Castiglione Chiavarese del Polo di Chiavari, con assegnazione ad altri Poli; T R A L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4, più oltre denominata A.S.L. 4, con sede in Chiavari - Via G.B. Ghio, codice fiscale 01038700991, in persona della dott.ssa Geronima Caffarena – Direttore della S.C. Affari Generali e Legali delegata alla sottoscrizione del presente atto con delibera n. 575 del 19.09.2017; E La ……………………………………., con sede in ………………………….., ………………………. – C.F./P.I…………………………….., legalmente rappresentato da……………………………….., Presidente pro-tempore, ai fini del presente atto domiciliata presso l’ente predetto; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE per l’attuazione del servizio di Guardia Medica-continuità assistenziale previsto dalle LL.RR. 9.9.1974 n. -
GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Analisi: Configurazione del sistema infrastrutturale : L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è Torriglia e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna. -
La Carta Consente Di Acquistare L'abbonamento Integrale Per La Provincia Di Genova Presso I Punti Vendita Indicati in Sede Di
Assessorato ai Trasporti RICHIESTA DI UNA CARTA DI ACCESSO ALL’ABBONAMENTO INTEGRATO PER STUDENTI VALIDO NELLA PROVINCIA DI GENOVA Da consegnare allo studente e/o al genitore (contiene dichiarazione per il rilascio della carta di accesso all’abbonamento integrato, da ritirare ed inviare ad A.T.P.Esercizio) La carta consente di acquistare l’abbonamento integrale per la Provincia di Genova presso i punti vendita indicati in sede di compilazione del presente modulo. L’abbonamento integrato consente, sulla base delle scelte operate dall’utente , di utilizzare nel mese di validità e secondo i regolamenti di accesso previsti dai singoli vettori: - i servizi ferroviari TRENITALIA S.p.A. (secondo la tratta indicata) - i servizi autobus urbani AMT S.p.A. - i servizi urbani ed extraurbani ATP Esercizio - i servizi della ferrovia Genova-Casella. Hanno accesso al servizio e alle tariffe ridotte elencate nel presente documento gli studenti di ogni ordine e grado residenti nel territorio della Provincia di Genova (ivi compresi gli studenti della scuola superiore, delle scuole professionali e dell’università). Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. In conformità all’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si informa: 1) che i dati personali forniti mediante la compilazione della presente domanda saranno oggetto di trattamento, in qualità di Titolare, da parte di Azienda Trasporti Provinciali S.p.A. (di seguito ATP), con sede in Carasco (GE), nel rispetto della Legge; 2) che il Titolare del trattamento dei dati è ATP Esercizio – Via -
VOCI ANTOLA N53.Pdf
LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). -
La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. -
Comparative Analysis Between Port of Genoa and the Port of Rotterdam
Title: Comparative analysis between Port of Genoa and the Port of Rotterdam: how to gain market shares over the industrial poles of Baden-Württemberg and Bavaria with the new Alpine-Rhine Corridor. Student name: Giovanni Donega Student Number: 415702gd Supervisor: Bart Kuipers 1 Statement of originality this document is written by Giovanni Donega who declares to take full responsibility for the contents of this document. I declare that the text and the work presented in this document is original and that no sources other than those mentioned in the text and its references have been used in creating it. The Faculty of Economics and Business is responsible solely for the supervision of completion of the work, not for the contents. 2 Abstract The research paper focuses on analyzing the competitive position of Genoa and Rotterdam ports to determine who will be able to serve the Baden-Wurttemberg and Bavaria regions, currently delivered mainly by German ports, after the realization of the Alpine-Rhine Corridor. The comparison among port systems was based on four factors: availability, operational cost, supply- chain reliability and business environment. Currently, Rotterdam has a greater chance over Genoa to gain market share over the contested zone. The efficiency, capacity and quicker implementation of the northern part of the Alpine-Rhine corridor clearly gives a set of advantages to Rotterdam. However, over the next five years Genoa will be capable to compete with the Northern range ports. Through the new governance setting, new infrastructure projects along port and hinterland, Genoa can truly aim to become a main market player. -
Importanti Documenti in Santo Stefano D'aveto Che Riguardano I Fratelli
Importanti documenti in Santo Stefano d’Aveto che riguardano i fratelli Peirano (anni 1831/39) - Altri documenti Seicenteschi sui Fogliacci e i Fugazzi - di Sandro Sbarbaro Riportiamo alcuni documenti di divisione e di compravendita che risalgono agli anni 1831/39, e che indicano l’ascesa sociale in Santo Stefano d’Aveto della famiglia dei Peirano. Una famiglia che probabilmente si insediò nel borgo di Santo Stefano d’Aveto al seguito delle truppe napoleoniche, per ragioni commerciali. Il capostipite Giacomo Peirano, fra il febbraio e il settembre del 1799, svolge funzioni di approvvigionatore delle truppe francesi, nel settembre foraggia le truppe del Generale Daurnò. I suoi figli, almeno dal 1808, conducono attività di supporto e vettovagliamento alle truppe francesi; Pasquale Peirano di Giacomo è oste, ed i fratelli Luigi e Nicola sono mulattieri. Forse grazie a queste lucrose attività, dati i tempi, mettono da parte ingenti capitali che in seguito utilizzeranno per l’acquisto di parecchie case e proprietà in Santo Stefano d’Aveto. Ancora nel 1851 Peirano Gio: Batta, figlio di Luigi, metterà a disposizione una sua casa per le Regie Dogane dello Stato Sabaudo. Casa che peraltro già suo padre, Luigi Peirano fu Giacomo, e forse addirittura il nonno avevano concesso alle Regie Dogane, ciò è evidenziato nell’atto di divisione fra i fratelli Peirano del 1831. Evidentemente il loro “senso degli affari” va ben oltre i vari regimi che si succedono il Val D’Aveto. 1 Santo Stefano d’Aveto fine Ottocento – Archivio BERTO (Adalberto Giuffra, fotografo) - Per gentile concessione del Comune di Santo Stefano d’Aveto - Le case “a schiera” in basso a destra, lungo il rivo, potrebbero essere quelle indicate come D4) Casa e orto di Fogliazzi nella Pianta del borgo di Santo Stefano del 1726 – nei pressi c’era la casa detta della Rovina nell’Atto del 1831 -; la casa d’angolo -in basso lungo il rivo, a destra per chi osserva- presso il Ponte dei Bravi è quella avita di Anton Domenico Rossi; l’edificio più grande col tetto “simile a pagoda” è l’ex Municipio di Santo Stefano d’Aveto. -
ESF Article 6
EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures GELAP - Partnership in progress for the local action plan for employment of the province of Genoa Promoter PROVINCIA DI GENOVA - Servizio Politiche del Lavoro Ms Valentina GHIO Ufficio Promozione Sviluppo Progetti Via Cesarea, 14 I-16121 GENOVA Phone: +39 010 5497557; Fax: +39 010 532379 [email protected] Partners Camera di Commercio Comune di Genova Comune di Ronco Scrivia di Genova (Local authority) (Local authority) (Chamber of Commerce) COMUNE DI RONCO SCRIVIA PROVINCIA DI GENOVA Comune di Busalla Comune di Sestri Levante Comunità Montana Argentea (Local authority) (Local authority) (Local authority) Comunità Montana Val CGIL - Camera del Lavoro CISL Trebbia Territoriale for Genoa and (Trade Union) (Local authority) CGIL - Camera del Lavoro Territoriale Tigullio Golfo Paradiso (Trade Unions) UIL for Genoa and C.Re.S.S. Progetto Liguria Lavoro Tigullio (Consortium of Social (Consortium of Social (Trade Union) Co-operatives) Co-operatives) Assindustria Genova Università di Genova Direzione Provinciale del Lavoro (Employers’ (local representation of the Association) Welfare Ministry) ASSINDUSTRIA GENOVA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro GENOVA Description The aim of the project is to establish an efficient strategic framework for local employment initiatives based on networking, participation and knowledge of the territory. It will trigger a core partnership open to a wide range of local actors from the coastal area, -
Studio Associato Di Geologia E. Berruti – G.P. Chella
Studio Associato di Geologia E. BERRUTI – G.P. CHELLA Via Pr. Paolo Canessa n.3/9 – Tel. / Fax : 0185-63591 16035 Rapallo (Ge) --- --- --- P.IVA: 01121550998 Lo Studio Associato di Geologia opera da diversi anni sul territorio ligure e non solo, fornendo il proprio supporto professionale sia a privati che ad enti pubblici, su varie tematiche e problematiche nell’ambito delle Scienze della Terra, quali: Geologia Applicata alla Difesa del Suolo e all’Ingegneria Civile Geologia Tecnica ed Ambientale Idrogeologia Geomorfologia Rilevamento Geologico offrendo consulenze geologico-tecniche supportate da monitoraggio inclinometrico, rilevamento in parete, ispezioni con microtelecamera, etc… Tali discipline trovano frequenti applicazioni in molteplici settori ed in particolare nell’esecuzione di numerose categorie di opere e di interventi sul territorio, a causa dell’interazione del progetto con la realtà ambientale e geologica nella quale va ad inserirsi. Pertanto, è facilmente comprensibile l’importanza di una adeguata conoscenza delle caratteristiche geologico-ambientali e geotecniche, in fase preventiva, progettuale ed esecutiva. geologico ed interventi sul territori dell'ingegneria civile ed ambientale che prevedono la realizzazione di opere Progr. Quote C.Vert. I.L.A. (c) Geo Soft di ing. G. Scioldo - Torino - Scioldo G. ing. di Soft Geo (c) I.L.A. 0.0 0.0 7.4 3.7 modellizzazioneindagini del attraverso dissesto emonitoraggi in situ strumentali. Analisi di industriale,le operecommerciale, ad etutte connessi). ecc. essi sportivo, progetti per costruzioni (Consulenza, programmazione in e assistenza per indagini geognostiche genere, a fabbricati ad uso abitativo, artigianale, 9.5 6.8 Sistemazione franosi.di movimenti Geologia applicata alla difesa del suolo.